13.06.2013 Views

4.Siti della Rete Natura 2000 - Parco Nazionale dell'Appennino ...

4.Siti della Rete Natura 2000 - Parco Nazionale dell'Appennino ...

4.Siti della Rete Natura 2000 - Parco Nazionale dell'Appennino ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

TIPOLOGIA: S.I.C.<br />

PROVINCIA: Reggio Emilia<br />

COMUNI: Castelnovo ne’ Monti<br />

REGIONE BIOGEOGRAFICA: Continentale<br />

ESTENSIONE: 202 ha<br />

RANGE ALTITUDINALE: 761-1041 m s.l.m.<br />

CARATTERIZZAZIONE: Massiccio isolato di calcarenite miocenica caratterizzato da pareti<br />

verticali alte e strapiombanti, da un plateau sommitale con formazioni di tipo arbustivo (Corylus<br />

avellana). L'intorno del massiccio è invece caratterizzato da querceti cedui, siepi, campi.<br />

HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice Habitat<br />

5130 Formazioni di Juniperus communis su lande o prati calcarei<br />

6110 Terreni erbosi calcarei carsici (Alysso-Sedion albi)<br />

6170 Terreni erbosi calcarei alpini<br />

6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuca Brometalia)<br />

6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)<br />

6520 Praterie montane da fieno (tipo britannico con Geranium sylvaticum)<br />

8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili delle Alpi<br />

8210 Pareti rocciose con vegetazione casmofitica, sottotipi calcarei<br />

9180 Foreste di valloni di Tilio-Acerion<br />

SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE e<br />

nell'Allegato II <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE)<br />

Codice UCCELLI<br />

A224 Caprimulgus europaeus Succiacapre<br />

A246 Lullula arborea Tottavilla<br />

A338 Lanius collurio Averla piccola<br />

INVERTEBRATI<br />

1083 Lucanus cervus Cervo volante<br />

Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE<br />

Codice UCCELLI<br />

A333 Tichodroma muraria Picchio muraiolo<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!