13.06.2013 Views

4.Siti della Rete Natura 2000 - Parco Nazionale dell'Appennino ...

4.Siti della Rete Natura 2000 - Parco Nazionale dell'Appennino ...

4.Siti della Rete Natura 2000 - Parco Nazionale dell'Appennino ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

TIPOLOGIA: S.I.C.<br />

PROVINCIA: Reggio Emilia<br />

COMUNI: Busana, Castelnovo ne’ Monti, Villa Minozzo<br />

REGIONE BIOGEOGRAFICA: Continentale<br />

ESTENSIONE: 1907 ha<br />

RANGE ALTITUDINALE: 417-894 m. s.l.m.<br />

CARATTERIZZAZIONE: Affioramenti di gessi risalenti a oltre 200 milioni di anni fa di colore<br />

bianco, grigio chiaro, arancione, rosa, con formazioni di cristalli; inglobano diversi tipi di rocce, tra<br />

i quali calcari e dolomie scure. Creano un paesaggio molto suggestivo, con fenomeni carsici<br />

sotterranei e superficiali, come inghiottitoi, conche chiuse e grotte.<br />

HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice Habitat<br />

3140 Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di chara<br />

3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition<br />

3170 Stagni temporanei mediterranei<br />

3230 Fiumi alpini e loro vegetazione riparia legnosa di Myricariagermanica<br />

3240 Fiumi alpini e loro vegetazione riparia legnosa di Salix elaeagnos<br />

3260 Vegetazione sommersa di ranuncoli dei fiumi submontani e delle pianure<br />

3270 Chenopodietum rubri dei fiumi submontani<br />

5130 Formazioni di Juniperus communis su lande o prati calcarei<br />

6110 Terreni erbosi calcarei carsici (Alysso-Sedion albi)<br />

6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco Brometalia)<br />

6410 Praterie in cui è presente la Molin su terreni calcarei e argillosi (Eu-Molinion)<br />

6430 Praterie di megaforbie eutrofiche<br />

6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis,Sanguisorba officinalis)<br />

7210 Paludi calcaree di Cladium mariscus e di Carex davalliana<br />

8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili delle Alpi<br />

8210 Pareti rocciose con vegetazione casmofitica, sottotipi calcarei<br />

8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico<br />

9180 Foreste di valloni di Tilio-Acerion<br />

91E0 Foreste alluvionali residue di Alnion glutinoso-incanae<br />

9260 Castagneti<br />

92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!