13.06.2013 Views

Dichiarazione d'interesse a istituire il Punto AIAS ISFoP Forma (PAIF)

Dichiarazione d'interesse a istituire il Punto AIAS ISFoP Forma (PAIF)

Dichiarazione d'interesse a istituire il Punto AIAS ISFoP Forma (PAIF)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

andi sulle competenze professionali dei docenti che si dedicano alla sicurezza e salute sul<br />

lavoro, e all’ambiente secondo gli schemi <strong>AIAS</strong>, e le certificazioni sono riconosciute a livello<br />

europeo ed internazionale.<br />

2. Il prof<strong>il</strong>o di <strong>AIAS</strong> quale soggetto formatore<br />

<strong>AIAS</strong> è associazione sindacale datoriale federata a Confcommercio, quindi soggetto formatore<br />

ai sensi dell’art. 32, comma 4 del D.Lgs 81/08.<br />

E’ presente sull’intero territorio nazionale con la propria rete territoriale strutturata a livello<br />

Regionale e Provinciale, e può quindi operare senza limitazioni.<br />

Per quanto riguarda gli Organismi Paritetici Territoriali (OPP), l’art. 37, comma 12. del D.Lgs.<br />

81/08 prevede che “la formazione dei lavoratori e dei RLS deve avvenire in collaborazione con<br />

gli organismi paritetici, ove esistenti”.<br />

Si precisa che “collaborazione” non significa necessità d’“autorizzazione” e che pertanto tale<br />

autorizzazione non deve essere richiesta se non per i casi particolari previsti dalla norma<br />

vigente.<br />

Pertanto la valutazione dell’invio dell’informazione sullo specifico progetto IDP-<strong>ISFoP</strong> e<br />

dell’eventuale coinvolgimento dell’OPP (se esistente) è lasciata alle valutazioni degli operatori<br />

sul territorio e in particolare ai RLS aziendali.<br />

L’<strong>AIAS</strong> ha comunque avviato la “collaborazione” con gli Organismi Paritetici di riferimento di<br />

Confcommercio, per cui i programmi di formazione validati da <strong>AIAS</strong> ed erogati da IDP sono<br />

riconosciuti a livello territoriale.<br />

IDP Srl, struttura operativa controllata da <strong>AIAS</strong> (Socio Unico) è accreditata quale Ente di<br />

<strong>Forma</strong>zione dalla Regione Lombardia e può quindi svolgere qualsiasi tipologia di corsi.<br />

La convenzione definisce i <strong>PAIF</strong> come struttura organizzativa di diretta ed esclusiva<br />

emanazione di <strong>AIAS</strong> con riferimento alle norme regionali e all’Accordo Stato-Regioni del 5<br />

ottobre 2006.<br />

3. Attività di IDP/<strong>ISFoP</strong><br />

IDP-<strong>ISFoP</strong>, previo formale assenso al calendario dei corsi e dei seminari o a specifiche iniziative<br />

proposte dal Partner, garantisce che:<br />

a. mette a disposizione <strong>il</strong> programma ufficiale del progetto o del seminario a catalogo;<br />

b. Mette a disposizione le procedure e la documentazione per <strong>il</strong> coordinamento didattico;<br />

c. Mette a disposizione, presso IDP/<strong>ISFoP</strong>, i mezzi anche informatici, tramite internet e la<br />

formazione a distanza, per l’effettuazione di corsi, seminari o esami via internet;<br />

d. fornisce a condizioni prestab<strong>il</strong>ite nel tariffario in vigore alla data del progetto <strong>il</strong> materiale<br />

didattico di base cui <strong>il</strong> Partner potrà produrre le proprie integrazioni;<br />

Tale materiale è costantemente aggiornato a cura di IDP/<strong>ISFoP</strong>, ed è inteso che la provenienza<br />

del materiale resta indivisa e pertanto di competenza di chi lo ha fornito;<br />

e. Mette a disposizione i docenti/relatori qualificati in accordo con <strong>il</strong> Partner che potrà esprimere le<br />

proprie preferenze all’interno della lista dei formatori accreditati IDP/<strong>ISFoP</strong>;<br />

f. Indica al Partner <strong>il</strong> nominativo del commissario di esame, se previsto, e definisce con lo stesso<br />

l’importo economico dell’attestato di certificazione che sarà proporzionato alla durata del<br />

progetto e all’importanza e/o alla complessità dell’argomento;<br />

g. Richiede la check list di supervisione del progetto e le altre documentazioni necessarie a<br />

comprovare l’effettiva partecipazione e/o <strong>il</strong> superamento dei test di verifica dell’apprendimento,<br />

necessari al r<strong>il</strong>ascio dell’attestato o della certificazione previste dal programma del progetto;<br />

h. Fornisce <strong>il</strong> questionario di soddisfazione del cliente del quale richiede al Partner la<br />

somministrazione e la registrazione e <strong>il</strong> rinvio alla propria sede, comp<strong>il</strong>ato e sottoscritto da<br />

ciascun partecipante;<br />

i. produce ogni altro elemento ut<strong>il</strong>e o necessario alla buona riuscita dell’iniziativa basata sulle<br />

conoscenze e sulle procedure IDP/<strong>ISFoP</strong> la cui fornitura sia stata preventivamente concordata;<br />

j. Assicura la promozione, per mezzo degli strumenti d’informazione associativi, delle iniziative<br />

locali oggetto della presente convenzione;<br />

k. Mette a disposizione i testi prodotti sia in formato cartaceo che elettronico, i prodotti informatici<br />

convenzionati, previo specifico accordo economico sui listini di vendita e sulle altre condizioni<br />

economiche per <strong>il</strong> Partner;<br />

l. IDP/<strong>ISFoP</strong> fornisce al Partner <strong>il</strong> proprio know-how e concede <strong>il</strong> diritto d’ut<strong>il</strong>izzo della sua<br />

proprietà intellettuale per fornire i servizi nel territorio per tutta la durata del presente accordo,<br />

pag 8 di 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!