13.06.2013 Views

linee guida per la sicurezza igienico-sanitaria delle piscine termali

linee guida per la sicurezza igienico-sanitaria delle piscine termali

linee guida per la sicurezza igienico-sanitaria delle piscine termali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ORIGINE ORIGINE PROFONDA DELLE ACQUE TERMALI NON<br />

IMPLICA NECESSARIAMENTE IL RICORSO A TRATTAMENTI<br />

DI POTABILIZZAZIONE, IN QUANTO SONO QUASI SEMPRE<br />

DOTATE DI CARATTERI DI ELEVATA PUREZZA MICROBICA<br />

L’uso uso <strong>delle</strong> acque <strong>termali</strong> <strong>per</strong> trattamenti terapeutici non necessita necessita<br />

di<br />

volumi idrici notevoli, condizione comune a molti stabilimenti<br />

Si richiedono, invece, maggiori disponibilità disponibilit d’acqua acqua quando si<br />

devono alimentare <strong>piscine</strong> usate <strong>per</strong> <strong>la</strong> balneoterapia, soprattutto soprattutto<br />

in<br />

quelle collettive, oggi in grande sviluppo<br />

Nel caso in cui <strong>la</strong> disponibilità disponibilit d’acqua acqua non sia sufficiente a garantire<br />

un ricambio elevato dell’acqua dell acqua di una piscina termale collettiva, si<br />

deve ricorrere necessariamente a sistemi di disinfezione tali da<br />

garantire <strong>la</strong> totale igienicità igienicit dell’impianto dell impianto di balneazione, senza<br />

tuttavia alterare in modo significativo le caratteristiche chimiche chimiche<br />

e<br />

chimico-fisiche chimico fisiche proprie dell’acqua dell acqua termale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!