13.06.2013 Views

linee guida per la sicurezza igienico-sanitaria delle piscine termali

linee guida per la sicurezza igienico-sanitaria delle piscine termali

linee guida per la sicurezza igienico-sanitaria delle piscine termali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tuttavia, nonostante i buoni risultati s<strong>per</strong>imentali raggiunti, si si<br />

richiede una<br />

certa costanza nei valori dei parametri (specialmente nei riguardi riguardi<br />

del<br />

numero di bagnanti e dei tempi di contatto acqua/UV-C) acqua/UV C) ed una certa<br />

preparazione specifica tecnica dei gestori, condizioni che difficilmente difficilmente<br />

si<br />

realizzano nel<strong>la</strong> pratica. Questo porta, quindi, a non riuscire a rispettare<br />

sempre i parametri di legge <strong>per</strong> gli impianti natatori attualmente attualmente<br />

in vigore<br />

(DPR 470 del 8/6/1982).<br />

Si è reso, quindi, necessario affrontare il problema inconciliabile tra i<br />

parametri da adottare <strong>per</strong> le acque ad esclusivo uso ludico e <strong>per</strong><br />

quelle <strong>per</strong> balneoterapia. Infatti, il recente sviluppo nel campo del<br />

<strong>termali</strong>smo nazionale del<strong>la</strong> balneoterapia collettiva, ancorché ancorch<br />

dissociata da un ciclo termale vero e proprio, ha comportato<br />

importanti implicazioni sia economiche, sia sociali, <strong>per</strong> un diverso diverso<br />

e miglior approccio dei bagnanti alle cure <strong>termali</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!