13.07.2015 Views

Progetto del Piano di Gestione. - Assessorato Territorio ed Ambiente

Progetto del Piano di Gestione. - Assessorato Territorio ed Ambiente

Progetto del Piano di Gestione. - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTOIDROGRAFICO DELLA SICILIA(<strong>di</strong> cui all'art. 117 <strong>del</strong> Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n° 152)PROGETTO DEL PIANO DI GESTIONEDOCUMENTO DATA APPROVATO01GIUGNO2009


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOIn<strong>di</strong>ce1 Introduzione ............................................................................................................ 12 Inquadramento normativo........................................................................................ 53 Descrizione <strong>del</strong> contesto territoriale ....................................................................... 113.1 3.1 Caratterizzazione climatica ...................................................................... 113.1.1 Vulnerabilità <strong>del</strong> territorio siciliano ai processi <strong>di</strong> desertificazione ............. 153.2 Caratterizzazione idrologica .......................................................................... 173.2.1 3.2.1 Reti <strong>di</strong> monitoraggio ......................................................................... 173.2.2 Analisi <strong>del</strong>le precipitazioni registrate in Sicilia a partire dagli anni „20 ...... 223.3 Caratterizzazione fisiografica......................................................................... 273.4 Caratterizzazione fisiografica......................................................................... 283.5 Quadro geologico <strong>del</strong>la Sicilia ....................................................................... 293.5.1 Lineamenti geologici ................................................................................. 293.5.2 Mo<strong>del</strong>li paleogeografici <strong>del</strong>l‟area siciliana ................................................. 313.5.3 Assetto strutturale e cronologia <strong>del</strong>le deformazioni .................................... 333.5.4 Aspetti idrogeologici <strong>del</strong>la Sicilia .............................................................. 393.5.5 Aspetti idrogeochicmici <strong>del</strong>la Sicilia .......................................................... 443.5.6 Inquadramento dei suoli <strong>del</strong>la Sicilia ......................................................... 473.6 Caratterizzazione socio-economica ................................................................ 513.6.1 Inse<strong>di</strong>amenti urbani ................................................................................... 513.6.2 Attività industriali ...................................................................................... 543.6.3 Uso agricolo <strong>del</strong> territorio e zootecnia ........................................................ 573.7 Caratterizzazione naturalistica ....................................................................... 603.7.1 Origine e valori <strong>del</strong> patrimonio vegetazionale e floristico <strong>del</strong>la Sicilia ....... 603.7.2 Il contesto biogeografico <strong>di</strong> riferimento ..................................................... 603.7.3 Il contesto siciliano: la flora ....................................................................... 643.7.4 La vegetazione ........................................................................................... 663.7.5 Aspetti <strong>di</strong> vegetazione extraforestale .......................................................... 743.7.6 Naturalità in Sicilia .................................................................................... 763.7.7 Piante e fitocenosi a rischio........................................................................ 763.7.8 Paesaggio .................................................................................................. 773.7.9 Patrimonio boschivo .................................................................................. 783.7.10 Geositi ................................................................................................... 79REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 1


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANO4 Descrizione generale <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico ......................... 814.1 Acque superficiali .......................................................................................... 814.1.1 Identificazione corpi idrici significativi ...................................................... 814.1.2 Caratterizzazione dei corpi idrici ai sensi <strong>del</strong> D.M. 131/08 ......................... 884.2 Acque sotterranee .......................................................................................... 904.2.1 Identificazione corpi idrici sotterranei significativi..................................... 904.3 Acque marine costiere ................................................................................... 944.3.1 Identificazione <strong>del</strong>le acque marine costiere ................................................ 944.3.2 In<strong>di</strong>viduazione dei tipi <strong>del</strong>le acque marino costiere .................................... 965 Valutazione <strong>del</strong>le pressioni e degli impatti significativi esercitati dall‟attivitàantropica sullo stato <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee ........................................... 1005.1 Metodologia per la determinazione <strong>del</strong>le pressioni e degli impatti sullo statoqualitativo <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee. ..................................................... 1005.1.1 Criteri e meto<strong>di</strong> per la valutazione <strong>del</strong>la pressione antropica sui corpi idrici1025.1.2 Valutazione <strong>del</strong>la pressione antropica sui corpi idrici ............................... 1165.1.3 Censimento dei dati necessari .................................................................. 1185.2 Sintesi <strong>del</strong>le Pressioni e degli Impatti sullo stato qualitativo <strong>del</strong>le acquesuperficiali e sotterranee. ......................................................................................... 1325.2.1 Premesse.................................................................................................. 1325.2.2 I corpi idrici significativi per la valutazione <strong>del</strong>l‟impatto antropico .......... 1335.2.3 Uso <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li matematici per la valutazione <strong>del</strong>le strategie d‟intervento . 1745.3 Sintesi <strong>del</strong>le Pressioni e degli Impatti sullo stato quantitativo <strong>del</strong>le acquesuperficiali. ............................................................................................................. 1895.3.1 Metodologia adottata per la stesura <strong>del</strong> bilancio idrico a scala <strong>di</strong> bacino ... 1895.3.2 Stima dei fabbisogni idrici ....................................................................... 1925.3.3 Impostazione <strong>del</strong> bilancio idrico .............................................................. 1965.3.4 Stima <strong>del</strong>le “pressioni” sullo stato quantitativo <strong>del</strong>le risorse presenti nelbacino 1965.3.5 Stesura <strong>del</strong> bilancio idrico a scala <strong>di</strong> bacino ............................................. 1965.3.6 Impostazione <strong>del</strong> bilancio idrico .............................................................. 2275.3.7 Stima <strong>del</strong>le “pressioni” sullo stato quantitativo <strong>del</strong>le risorse presenti nelbacino 2335.3.8 Risultati ................................................................................................... 2345.4 Discariche <strong>di</strong> Rifiuti Soli<strong>di</strong> Urbani ............................................................... 2356 Specificazione <strong>del</strong>le aree protette ........................................................................ 241REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 2


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANO6.1 Acque superficiali da destinare alla produzione <strong>di</strong> acque potabili ................. 2416.1.1 Risorse idriche da destinare al <strong>Piano</strong> Regolatore Generale degli Acqu<strong>ed</strong>otti2466.2 Aree designate per la protezione <strong>del</strong>le specie significative dal punto <strong>di</strong> vistaeconomico ............................................................................................................... 2476.2.1 Acquacoltura ........................................................................................... 2476.2.2 Acque a specifica destinazione................................................................. 2486.3 Zone vulnerabili da nitrati ............................................................................ 2506.3.1 Surplus <strong>di</strong> azoto <strong>di</strong> origine agricola .......................................................... 2526.4 Zone vulnerabili da prodotti fitosanitari ....................................................... 2536.5 Aree sensibili ............................................................................................... 2566.6 Aree designate per la protezione degli habitat e <strong>del</strong>le specie ........................ 2586.6.1 Parchi Regionali e Riserve Naturali ......................................................... 2586.6.2 Aree marine protette ................................................................................ 2616.6.3 Rete Natura 2000 ..................................................................................... 2626.6.4 Aree umide d‟interesse internazionale ...................................................... 2676.7 Aree ad elevato rischio <strong>di</strong> crisi ambientale ................................................... 2676.8 Siti <strong>di</strong> Interesse Nazionale ........................................................................... 2686.9 Acque destinate alla balneazione ................................................................. 2697 Sistema <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> monitoraggio quali-quantitativo dei corpi idrici e relativaclassificazione ............................................................................................................. 2727.1 Acque superficiali ........................................................................................ 2727.1.1 In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>le acque superficiali ............ 2727.1.2 Metodologie <strong>di</strong> campo e <strong>di</strong> laboratorio ..................................................... 2797.1.3 Metodologie <strong>di</strong> Classificazione ................................................................ 2837.1.4 Sintesi dei risultati ................................................................................... 2867.1.5 Monitoraggio dei se<strong>di</strong>menti ..................................................................... 2997.2 Acque sotterranee ........................................................................................ 3067.2.1 Scelta dei punti <strong>di</strong> una rete preliminare <strong>di</strong> monitoraggio dei corpi idricisotterranei significativi ........................................................................................ 3067.2.2 Idrologia isotopica ................................................................................... 3097.2.3 Stato Ambientale <strong>del</strong>le Acque Sotterranee ............................................... 3147.3 Acque marino costiere ................................................................................. 3187.3.1 Metodologie <strong>di</strong> campo e <strong>di</strong> laboratorio ..................................................... 3307.3.2 Metodologie <strong>di</strong> Classificazione ................................................................ 331REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 3


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANO7.3.3 Sintesi dei risultati ................................................................................... 3327.3.4 Monitoraggio dei se<strong>di</strong>menti ..................................................................... 3587.3.5 Standar<strong>di</strong>zzazione <strong>di</strong> descrittori biotici in Posidonia oceanica e nellecomunità meiobentoniche <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> mobili ............................................................ 3677.4 Acque a specifica destinazione .................................................................... 3797.4.1 Acque idonee alla vita dei pesci ............................................................... 3807.4.2 Acque idonee alla vita dei molluschi ........................................................ 3888 Elenco degli obiettivi........................................................................................... 3958.1 Riferimenti normativi .................................................................................. 3958.2 Obiettivi <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>del</strong> Distretto Idrografico .............................. 3978.3 Raccordo con gli obiettivi <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque .......................... 3988.4 Coerenza degli obiettivi <strong>del</strong> QSN 2007- 2013 .............................................. 3998.4.1 Obiettivi generali ..................................................................................... 3998.4.2 Obiettivi specifici <strong>del</strong> QSN sull‟uso sostenibile <strong>ed</strong> efficiente <strong>del</strong>le risorse perlo sviluppo .......................................................................................................... 4008.5 Coerenza con gli obiettivi per la premialità dei Fon<strong>di</strong> FAS – <strong>Piano</strong> d‟Azioneper gli obiettivi <strong>di</strong> servizio <strong>del</strong>la Regione Sicilia ...................................................... 4028.5.1 Inquadramento ......................................................................................... 4028.5.2 Obiettivi per il settore idrico .................................................................... 4039 Sintesi <strong>del</strong>l‟analisi economica sull‟utilizzo idrico ................................................ 4079.1 Introduzione metodologica e sintesi ............................................................. 4079.2 Analisi <strong>di</strong> base e metodologica dei costi finanziari ....................................... 4129.2.1 Il settore multiuso e sovrambito ............................................................... 4129.2.2 Il settore civile ......................................................................................... 4229.2.3 Il settore irriguo ....................................................................................... 4259.2.4 Il settore industriale ................................................................................. 4279.3 Metodologia <strong>di</strong> valutazione dei costi ambientali e <strong>del</strong>le risorse .................... 42910 Sintesi <strong>del</strong>le misure da adottare ........................................................................... 43910.1 Misure per ridurre i prelievi ......................................................................... 43910.1.1 Misure per ridurre i prelievi civili ........................................................ 43910.1.2 Misure per ridurre i prelievi agricoli ..................................................... 43910.1.3 Misure per ridurre i prelievi industriali ................................................. 44410.1.4 Deflusso minimo vitale ........................................................................ 44410.1.5 Nuove concessioni e rinnovi <strong>di</strong> concessioni esistenti ............................ 444REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 4


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANO10.2 Misure per ridurre i carichi puntiformi ......................................................... 44410.3 Misure per ridurre i carichi <strong>di</strong>ffusi ............................................................... 44510.3.1 Applicazione <strong>del</strong>le migliori pratiche agricole: ridurre i carichi per unità <strong>di</strong>spazio 44510.3.2 Fasce tampone boscate e fitodepurazione nell‟azienda agricola ............ 44510.3.3 Aumentare la capacità autodepurativa: interventi sui corsi d‟acqua perridurre i carichi inquinanti ................................................................................... 44511 Repertorio dei programmi e piani <strong>di</strong> gestione più dettagliati adottati per il <strong>di</strong>strettoidrografico .................................................................................................................. 44712 Sintesi <strong>del</strong>le misure consultive............................................................................. 45312.1 Le misure consultive nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque (P.T.A.) .................... 45512.2 Le misure consultive nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico (P.A.I.) ................. 45812.3 Le misure consultive nei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>del</strong>la Rete Natura 2000 .............. 46012.4 Cronoprogramma <strong>del</strong>le misure consultive .................................................... 463ELABORATI CARTOGRAFICITAV. 01 – Carta dei bacini idrografici e dei corpi idrici superificiali e <strong>del</strong>le aree marinocostiereTAV. 02 – Carta dei bacini idrogeologici e dei corpi idrici sotterraneiTAV. 03 – Carta <strong>del</strong>la ree naturali protetteTAV. 04 – Carta <strong>del</strong>le stazioni <strong>di</strong> monitoraggio dei corpi idrici superficiali e <strong>del</strong>le acquemarine costiereTAV.05 – Carta <strong>del</strong>le stazioni <strong>di</strong> monitoraggio dei corpi idrici sotterraneiREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 5


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOINTRODUZIONE1 IntroduzioneIl <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrograficoci previsto dalla DIRETTIVA 2000/60/CEDEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO <strong>del</strong> 23 ottobre 2000 cheistituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia <strong>di</strong> acque, in ossequio a quanto<strong>di</strong>sposto all‟art. 1, comma 3bis <strong>del</strong>la Legge 13/2009, è stato r<strong>ed</strong>atto sulla scorta <strong>del</strong>lanumerosa pianificazione esistente <strong>ed</strong> in qualche modo attinente alle problematiche <strong>di</strong> cuitratta il <strong>Piano</strong>, nonché sulla base <strong>di</strong> pianificazione in itinere <strong>di</strong> cui si ha contezza vistol‟osservatorio privilegiato <strong>del</strong>l‟ARTA che partecipa quale autorità ambientalenell‟ambito <strong>del</strong>le proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> VAS alla r<strong>ed</strong>azione <strong>di</strong> tutta la programmazione regionale.Per cui, come successivamente puntualmente elencati, quale base per la r<strong>ed</strong>azione <strong>del</strong><strong>Piano</strong> sono stati utilizzati piani approvati o in corso <strong>di</strong> approvazione.La visione <strong>di</strong> un <strong>Piano</strong>, ancorché settoriale, non può prescindere dal tenere nel debitoconto quanto la sua realizzazione può influire <strong>ed</strong> influenzare altri aspetti <strong>del</strong>la realtà,soprattutto quelli ambientali, anche tenuto conto che l'acqua non è un prodottocommerciale al pari degli altri, bensì un patrimonio che va protetto, <strong>di</strong>feso e trattato cometale. E‟ stata questa la chiave <strong>di</strong> lettura per la r<strong>ed</strong>azione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> che, pertanto, non è unamera presa d‟atto <strong>ed</strong> una rielaborazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque ma unapprofon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tale programmazione alla luce dei contenuti <strong>di</strong> altre pianificazioni(P.A.I., Rete Natura 2000, <strong>Piano</strong> regionale dei parchi e <strong>del</strong>le riserve, ecc.) in una visioneolistica <strong>del</strong> ciclo <strong>del</strong>le acque e <strong>del</strong> loro utilizzo, in un‟ottica <strong>di</strong> un uso multiplo <strong>del</strong>larisorsa, senza tralasciarne l‟aspetto economico e sociale, evidenziando gli aspetti legati aicosti <strong>di</strong> produzione <strong>del</strong>la risorsa nonché alle tariffe applicate.Rilevata l'esigenza <strong>di</strong> intervenire per evitare il deterioramento <strong>del</strong>le acque dolci nel lungoperiodo, sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo, il piano propone un programma<strong>di</strong> interventi volto a garantire la gestione e la protezione sostenibili <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> acquadolce superficiali e <strong>del</strong>le acque sotterrane, nonché la protezione <strong>del</strong>le acque sotterrane<strong>ed</strong>all'inquinamento provocato da alcune sostanze pericolose, nell'ambito <strong>di</strong> una politicaglobale per la protezione <strong>del</strong>le acque dolci.Il <strong>Piano</strong> persegue gli obiettivi <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a, tutela e miglioramento <strong>del</strong>la qualità<strong>del</strong>l'ambiente, <strong>del</strong>l'utilizzazione accorta e razionale <strong>del</strong>le risorse naturali, fondata suiprincipi <strong>di</strong> precauzione e <strong>del</strong>l'azione preventiva, sul principio <strong>del</strong>la correzione, anzituttoalla fonte, dei danni causati all'ambiente, nonché sul principio «chi inquina paga».È necessario integrare maggiormente la protezione e la gestione sostenibile <strong>del</strong>le acque inaltre politiche quali la politica energetica, dei trasporti, agricola, <strong>del</strong>la pesca e la politicain materia <strong>di</strong> turismo.Il <strong>Piano</strong> dovrebbe rappresentare la base per un <strong>di</strong>alogo continuo e per lo sviluppo <strong>di</strong>strategie tese ad ottenere una maggiore integrazione tra le varie politiche.Una pianificazione <strong>del</strong>le acque efficace e coerente deve tener conto <strong>del</strong>la fragilità degliecosistemi acquatici vicini alla costa o alle foci <strong>di</strong> fiumi; la tutela <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>le acquein un bacino idrografico porta vantaggi economici contribuendo alla protezione <strong>del</strong>lepopolazioni ittiche, anche costiere.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 1


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOINTRODUZIONELo stato quantitativo <strong>di</strong> un corpo idrico sotterraneo può influire sulla qualità ecologica<strong>del</strong>le acque superficiali e sugli ecosistemi terrestri connessi a tale corpo idricosotterraneo.La presente pianificazione deve contribuire alla graduale riduzione <strong>del</strong>le immissione <strong>di</strong>sostanze pericolose nelle acque.Una buona qualità <strong>del</strong>le acque contribuirà ad assicurare la fornitura <strong>di</strong> acqua potabile allapopolazione.Il piano dovrebbe cercare <strong>di</strong> raggiungere almeno l'obiettivo <strong>di</strong> garantire un buono stato<strong>del</strong>le acque definendo e attuando le misure necessarie affinché tale scopo si raggiunga esi mantenga nel tempo.Per le acque sotterranee, oltre ai requisiti <strong>di</strong> un buono stato, si dovrebbe identificare ecorreggere qualsiasi tendenza significativa e prolungata all'aumento <strong>del</strong>la concentrazione<strong>di</strong> sostanze inquinanti.L'obiettivo finale è quello <strong>di</strong> eliminare le sostanze pericolose prioritarie e contribuire araggiungere valori vicini a quelli <strong>del</strong> fondo naturale per le concentrazioni in ambientemarino <strong>di</strong> sostanze presenti in natura.In teoria, le acque superficiali e sotterranee sono risorse naturali rinnovabili, ma pergarantire un buono stato <strong>del</strong>le acque sotterranee è necessario un intervento tempestivo euna programmazione stabile sul lungo periodo <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> protezione, visti i tempinecessari per la formazione e il ricambio naturali <strong>di</strong> tali acque.Nel calendario <strong>del</strong>le misure adottate per conseguire un buono stato <strong>del</strong>le acquesotterranee e invertire le tendenze significative e durature all'aumento <strong>del</strong>laconcentrazione <strong>del</strong>le sostanze inquinanti nelle acque sotterranee è opportuno tener conto<strong>di</strong> tali tempi.L'obiettivo <strong>di</strong> ottenere un buono stato <strong>del</strong>le acque dovrebbe essere perseguito a livello <strong>di</strong>ciascun bacino idrografico, in modo da coor<strong>di</strong>nare le misure riguardanti le acquesuperficiali e sotterranee appartenenti al m<strong>ed</strong>esimo sistema ecologico, idrologico eidrogeologico.Ai fini <strong>del</strong>la protezione ambientale, è necessario integrare maggiormente gli aspettiqualitativi e quantitativi <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee tenendo conto <strong>del</strong>lecon<strong>di</strong>zioni naturali <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong>le acque nel ciclo idrologico.Il principio <strong>del</strong> recupero dei costi dei servizi idrici, compresi quelli ambientali e <strong>del</strong>lerisorse, in relazione ai danni o alle ripercussioni negative per l'ambiente acquatico,dovrebbe essere preso in considerazione, in particolare, in base al principio «chi inquinapaga».A tal fine, sarà necessaria un'analisi economica dei servizi idrici, basata sulle previsioni alungo termine <strong>del</strong>la domanda e <strong>del</strong>l'offerta nel <strong>di</strong>stretto idrografico.È necessario prevenire o attenuare le conseguenze degli inquinamenti dovuti a causeaccidentali.Per quanto riguarda la prevenzione e la riduzione <strong>del</strong>l'inquinamento, la politica <strong>del</strong>l'acquadovrebbe ispirarsi ad un approccio combinato che riduca l'inquinamento alla fonte,fissando valori limite per le emissioni e norme <strong>di</strong> qualità ambientali.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 2


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOINTRODUZIONESotto il profilo quantitativo, è opportuno istituire principi generali per limitarel'estrazione e l'arginazione <strong>del</strong>le acque, al fine <strong>di</strong> garantire uno sviluppo sostenibile sottoil profilo ambientale dei sistemi idrici interessati.L'inquinamento causato dallo scarico, da emissioni e da per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> sostanze pericoloseprioritarie deve essere arrestato o gradualmente eliminato.Nell‟ottica <strong>di</strong> quanto previsto dalle <strong>di</strong>rettive comunitarie la r<strong>ed</strong>azione <strong>di</strong> questo <strong>Piano</strong> nonsi fermerà con l‟approvazione <strong>del</strong>lo stesso ma continuerà attraverso una perio<strong>di</strong>cavalutazione dei risultati ottenuti che se si <strong>di</strong>scosteranno dalle previsioni porteranno aduna nuova fase <strong>di</strong> programmazione per raggiungere gli obiettivi <strong>del</strong> m<strong>ed</strong>esimo.Caratteristica <strong>di</strong> rilievo <strong>di</strong> questo <strong>Piano</strong> è la centralità <strong>del</strong>le problematiche ambientali, condue <strong>di</strong>verse gradazioni: tutela spinta all‟interno <strong>del</strong>le zone protette, tutela ambientaleall‟interno <strong>di</strong> una valutazione <strong>di</strong> costi benefici che tenga conto dei costi e dei beneficiambientali sul restante territorio.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 3


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOINQUADRAMENTO NORMATIVO2 Inquadramento normativoLa Direttiva 2000/60/CE, più nota come “Water Framework Directive, definisce iprincipi car<strong>di</strong>ne per una politica sostenibile <strong>del</strong>le acque a livello comunitario, allo scopo<strong>di</strong> integrare all‟interno <strong>di</strong> un unico quadro i <strong>di</strong>versi aspetti gestionali <strong>ed</strong> ecologiciconnessi alla protezione <strong>del</strong>le acque (superficiali interne, <strong>di</strong> transizione, costiere esotterranee) in modo da:a. impe<strong>di</strong>re un ulteriore deterioramento, protegga e migliori lo stato degli ecosistemiacquatici e degli ecosistemi terrestri e <strong>del</strong>le zone umide <strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong>pendentidagli ecosistemi acquatici sotto il profilo <strong>del</strong> fabbisogno idrico;b. agevolare un utilizzo idrico sostenibile fondato sulla protezione a lungo termine<strong>del</strong>le risorse idriche <strong>di</strong>sponibili;c. mirare alla protezione rafforzata e al miglioramento <strong>del</strong>l'ambiente acquatico,anche attraverso misure specifiche per la graduale riduzione degli scarichi, <strong>del</strong>leemissioni e <strong>del</strong>le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> sostanze prioritarie e l'arresto o la gradualeeliminazione degli scarichi, <strong>del</strong>le emissioni e <strong>del</strong>le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> sostanze pericoloseprioritarie;d. assicurare la graduale riduzione <strong>del</strong>l'inquinamento <strong>del</strong>le acque sotterranee e neimpe<strong>di</strong>sca l'aumento,e. contribuire a mitigare gli effetti <strong>del</strong>le inondazioni e <strong>del</strong>la siccitàLa Direttiva è quin<strong>di</strong> finalizzata a: garantire una fornitura sufficiente <strong>di</strong> acque superficiali e sotterranee <strong>di</strong> buonaqualità per un utilizzo idrico sostenibile, equilibrato <strong>ed</strong> equo, ridurre in modo significativo l'inquinamento <strong>del</strong>le acque sotterranee, proteggere le acque territoriali e marine.A tal fine La Direttiva 2000/60/CE stabilisce (art. 4) che per le acque superficiali siaconseguito entro 15 anni dalla sua approvazione uno stato “buono”, intendendo per“buono stato <strong>del</strong>le acque superficiali” raggiunto da un corpo idrico superficiale qualora ilsuo stato, tanto sotto il profilo ecologico quanto sotto quello chimico, possa esser<strong>ed</strong>efinito almeno “buono” (art. 2); lo “stato ecologico” è espressione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>lastruttura e <strong>del</strong> funzionamento degli ecosistemi acquatici associati alle acque superficiali,classificato a norma <strong>del</strong>l‟allegato V <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva.Lo strumento operativo attraverso cui gli Stati membri garantiscono il perseguimentodegli obiettivi fissati dalla <strong>di</strong>rettiva è il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> previsto dall'art. 12 <strong>del</strong>la<strong>di</strong>rettiva stessa.I contenuti <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> sono stati fissati dalla Direttiva all'Allegato VII.Ai sensi <strong>del</strong>l‟art. 13 <strong>del</strong>la Direttiva comunitaria citata, i Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> devono esserepubblicati entro il 22 <strong>di</strong>cembre 2009.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 5


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOINQUADRAMENTO NORMATIVOLa tutela <strong>del</strong>le acque in Italia, prima ancora <strong>del</strong>l'emanazione <strong>del</strong>la Direttiva europea, erastata oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi interventi legislativi finalizzati. Senza entrare in questa s<strong>ed</strong>e inuna esaustiva sintesi storica <strong>del</strong>l'evoluzione <strong>del</strong> quadro normativo <strong>di</strong> riferimento vale lapena ricordare che la Legge 183/89 introduce una visione integrata <strong>del</strong>le problematicherelative alla <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong>le acque a scala <strong>di</strong> bacino e in<strong>di</strong>vidua nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong>Bacino lo strumento fondamentale .Altro intervento fondamentale è quello operato dalla Legge n. 36/94, cosiddetta leggeGalli, che definisce pubbliche tutte le acque, comprese le sotterranee, sancisce l‟or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>priorità degli usi, introduce l‟utilizzo <strong>del</strong> bilancio idrico a livello <strong>di</strong> bacino , <strong>ed</strong> istituisceil servizio idrico integrato per ambiti territoriali ottimali.I successivi interventi legislativi hanno proseguito nell‟ambito <strong>del</strong> quadro <strong>di</strong> riferimentostabilito dalla Legge 183/89 prev<strong>ed</strong>endo la r<strong>ed</strong>azione da parte <strong>del</strong>le regione <strong>di</strong> pianirelativi a settori funzionali quali i Piani per l'Assetto Idrogeologico (D.L. 180/98) e iPiani <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque ex Decreto legislativo 152/99.La Direttiva 2000/60/CE è stata recepita a livello nazionale dal D.L.vo n. 152 <strong>del</strong>3/04/2006, recante “Norme in materia ambientale” (GURI n. 88 <strong>del</strong> 14/04/2006, Suppl.Ord. n. 96). Nello specifico:- l‟art. 64 <strong>di</strong>spone che “l’intero territorio nazionale, ivi comprese le isole minori, èripartito nei seguenti <strong>di</strong>stretti idrografici…”, alla lettera h), in<strong>di</strong>vidua il <strong>di</strong>strettoidrografico <strong>del</strong>la Sicilia, con superficie <strong>di</strong> circa 26.000 Kmq, comprendente ibacini <strong>del</strong>la Sicilia, già bacini regionali ai sensi <strong>del</strong>la legge n. 183 <strong>del</strong> 1989;- l‟art. 66 in<strong>di</strong>vidua le modalità <strong>di</strong> adozione <strong>ed</strong> approvazione dei piani <strong>di</strong> bacino <strong>ed</strong>ei piani <strong>di</strong> gestione:- il <strong>Piano</strong>…, corr<strong>ed</strong>ato dal relativo rapporto ambientale, è adottato amaggioranza dalla conferenza istituzionale permanente che, con propria<strong>del</strong>iberazione, contestualmente stabilisce: (comma 2);1. termini per l’adozione da parte <strong>del</strong>le regioni dei provve<strong>di</strong>menticonseguenti;2. quali componenti <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> costituiscono interesse esclusivo <strong>del</strong>lesingole regioni e quali costituiscono interessi comuni a due o piùregioni.- il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>, corr<strong>ed</strong>ato dal relativo rapporto ambientale, è inviatoai componenti <strong>del</strong>la Conferenza istituzionale permanente almeno ventigiorni prima <strong>del</strong>la data fissata per la conferenza; in caso <strong>di</strong> decisione amaggioranza, la <strong>del</strong>ibera <strong>di</strong> adozione deve fornire una adeguata <strong>ed</strong>analitica motivazione rispetto alle opinioni <strong>di</strong>ssenzienti espresse nel corso<strong>del</strong>la conferenza (comma 3);- in caso <strong>di</strong> inerzia in or<strong>di</strong>ne agli adempimenti regionali, il Presidente <strong>del</strong>Consiglio dei Ministri, su proposta <strong>del</strong> Ministro <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong>la tutela<strong>del</strong> territorio, previa <strong>di</strong>ffida ad adempiere entro un congruo termine esentita la regione interessata, assume i provve<strong>di</strong>menti necessari, ivicompresa la nomina <strong>di</strong> un commissario “ad acta”, per garantire comunqueREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 6


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOINQUADRAMENTO NORMATIVOlo svolgimento <strong>del</strong>le proc<strong>ed</strong>ure e l’adozione degli atti necessari per laformazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> (comma 4);- <strong>del</strong>l’adozione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> è data notizia secondo le forme e con le modalitàpreviste dalla parte seconda <strong>del</strong> presente decreto ai fini <strong>del</strong>l’esperimento<strong>del</strong>la proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> valutazione ambientale strategica (VAS) in s<strong>ed</strong>e statale(comma 5);- conclusa la proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> valutazione ambientale strategica (VAS), sullabase <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> compatibilità ambientale espresso dall’autoritàcompetente, i piani <strong>di</strong> bacino sono approvati con decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>Consiglio dei Ministri, con le modalità <strong>di</strong> cui all’articolo 57, comma 1,lettera a), numero 2), e sono poi pubblicati nella Gazzetta Ufficiale e neiBollettini Ufficiali <strong>del</strong>le regioni territorialmente competenti (comma 6);- le Autorità <strong>di</strong> bacino promuovono la partecipazione attiva <strong>di</strong> tutte le partiinteressate all’elaborazione, al riesame e all’aggiornamento dei piani <strong>di</strong>bacino, provv<strong>ed</strong>endo affinché, per ciascun <strong>di</strong>stretto idrografico, sianopubblicati e resi <strong>di</strong>sponibili per eventuali osservazioni <strong>del</strong> pubblico, inclusigli utenti, conc<strong>ed</strong>endo un periodo minimo <strong>di</strong> sei mesi per la presentazione <strong>di</strong>osservazioni scritte, i seguenti documenti (comma 7):a) il calendario e il programma <strong>di</strong> lavoro per la presentazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong>,inclusa una <strong>di</strong>chiarazione <strong>del</strong>le misure consultive che devono essereprese almeno tre anni prima <strong>del</strong>l'inizio <strong>del</strong> periodo cui il <strong>Piano</strong> siriferisce;b) una valutazione globale provvisoria dei principali problemi <strong>di</strong>gestione <strong>del</strong>le acque, identificati nel bacino idrografico almeno dueanni prima <strong>del</strong>l'inizio <strong>del</strong> periodo cui si riferisce il <strong>Piano</strong>;c) copia <strong>del</strong> progetto <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>, almeno un anno prima<strong>del</strong>l'inizio <strong>del</strong> periodo cui il <strong>Piano</strong> si riferisce.l‟art. 117 <strong>di</strong>spone che:- per ciascun <strong>di</strong>stretto idrografico è adottato un <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>, cherappresenta articolazione interna <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Bacino <strong>di</strong>strettuale <strong>di</strong> cuiall’articolo 65. Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> costituisce pertanto piano stralcio <strong>del</strong><strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Bacino e viene adottato e approvato secondo le proc<strong>ed</strong>ure stabiliteper quest’ultimo dall’articolo 66. Le Autorità <strong>di</strong> bacino, ai fini <strong>del</strong>lapre<strong>di</strong>sposizione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>, devono garantire la partecipazione<strong>di</strong> tutti i soggetti istituzionali competenti nello specifico settore (comma 1);- il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> è composto dagli elementi in<strong>di</strong>cati nella parte A<strong>del</strong>l’Allegato 4 alla parte terza <strong>del</strong> presente decreto (comma 2);- l’Autorità <strong>di</strong> bacino, sentite le Autorità d’ambito <strong>del</strong> servizio idricointegrato, istituisce entro sei mesi dall’entrata in vigore <strong>del</strong>la presentenorma, sulla base <strong>del</strong>le informazioni trasmesse dalle regioni, un registro<strong>del</strong>le aree protette <strong>di</strong> cui all’Allegato 9 alla parte terza <strong>del</strong> presente decreto,designate dalle autorità competenti ai sensi <strong>del</strong>la normativa vigente(comma 3).REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 7


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOINQUADRAMENTO NORMATIVO l‟Allegato 4 (parte A) alla parte terza <strong>del</strong> D.L.vo 152/2006 in<strong>di</strong>ca gli elementi <strong>di</strong>cui il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> deve essere composto.La L. n. 13 <strong>del</strong> 27/02/2009, recante “Conversione in legge, con mo<strong>di</strong>ficazioni, <strong>del</strong>decreto-legge 30 <strong>di</strong>cembre 2008, n. 208, recante misure straor<strong>di</strong>narie in materia <strong>di</strong>risorse idriche e <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>l’ambiente” (GURI n. 49 <strong>del</strong> 28/02/2009), <strong>di</strong>sponeall‟art. 1, comma 3-bis: che “L’adozione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>di</strong> cui all'articolo 13 <strong>del</strong>la Direttiva2000/60/CE <strong>del</strong> Parlamento europeo e <strong>del</strong> Consiglio, <strong>del</strong> 23 ottobre 2000, e'effettuata, sulla base degli atti e dei pareri <strong>di</strong>sponibili, entro e non oltre il 22<strong>di</strong>cembre 2009, dai comitati istituzionali <strong>del</strong>le autorità <strong>di</strong> bacino <strong>di</strong> rilievonazionale, integrati da componenti designati dalle regioni il cui territorioricade nel <strong>di</strong>stretto idrografico al quale si riferisce il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> non giàrappresentate nei m<strong>ed</strong>esimi comitati istituzionali. Ai fini <strong>del</strong> rispetto <strong>del</strong> termine<strong>di</strong> cui al primo periodo, le autorità <strong>di</strong> bacino <strong>di</strong> rilievo nazionale provv<strong>ed</strong>ono,entro il 30 giugno 2009, a coor<strong>di</strong>nare i contenuti e gli obiettivi dei piani <strong>di</strong> cuial presente comma all'interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>di</strong> appartenenza, conparticolare riferimento al programma <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> cui all'articolo 11 <strong>del</strong>lacitata <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE. Per i <strong>di</strong>stretti idrografici nei quali non e' presentealcuna Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>di</strong> rilievo nazionale, provv<strong>ed</strong>ono le regioni”.Per quanto riguarda invece la r<strong>ed</strong>azione tecnica dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>, il Ministero<strong>del</strong>l‟<strong>Ambiente</strong> e <strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>del</strong> Mare (MATTM) emanerà con proprioDecreto, entro 60 giorni dalla data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong>la L. n. 13 <strong>del</strong> 27/02/2009,apposite linee guida.Con il D.Lgs. 152/2006 il legislatore nazionale ha anche confermato l‟introduzione, giàavvenuta con il D.Lgs. 152/1999, <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque, <strong>di</strong> competenzaregionale, il quale, dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong> criterio funzionale, si configura come “specificopiano <strong>di</strong> settore” (art. 121, comma 1).Con il D.L. n. 208/2008 e con la relativa conversione operata con la legge 13/09, lo statoitaliano ha stabilito l‟adozione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> entro il 22 <strong>di</strong>cembre 2009.La Regione Siciliana già prima <strong>del</strong>l'emanazione <strong>del</strong> decreto legislativo 152/06 aveva giàavviato il percorso attuativo prefigurato dalla normativa <strong>di</strong> settore con la elaborazione ela successiva adozione <strong>di</strong> tre principali strumenti: I Piani per l' Assetto Idrogeologico; PAI Il <strong>Piano</strong> Regolatore Generale degli Acqu<strong>ed</strong>otti (PRGA) Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque adottato nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre 2008 in attuazione<strong>del</strong>l'art. 121 <strong>del</strong> Decreto Legislativo 152/2006A norma <strong>di</strong> quanto stabilito dall‟art. 1 comma 3 bis <strong>del</strong>la legge 13/2009 l‟adozione deipiani do gestione viene effettuata sulla base degli atti e dei pareri <strong>di</strong>sponibili.Alla luce <strong>di</strong> quanto previsto dalla legge 13/2009 l'implementazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva conl'elaborazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> si baserà fondamentale sulle attività i conoscitive <strong>di</strong>analisi e sulle misure <strong>di</strong> intervento definite nei pr<strong>ed</strong>etti documenti pianificatori <strong>di</strong> cui laregione Siciliana si è dotata.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 8


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOINQUADRAMENTO NORMATIVOEssi infatti consentono <strong>di</strong> definire: i risultati <strong>del</strong>l‟attività conoscitiva, alla scala dei bacini significativi; gli obiettivi <strong>di</strong> qualità ambientale dei corpi idrici significativi; i corpi idrici a specifica destinazione <strong>ed</strong> i relativi obiettivi <strong>di</strong> qualità funzionale; le aree richi<strong>ed</strong>enti specifiche misure <strong>di</strong> protezione, ivi comprese le aree sensibilie le zone vulnerabili da nitrati <strong>di</strong> origine agricola e da fitosanitari; le conseguenti misure <strong>di</strong> tutela qualitativa e quantitativa tra loro integrate ecoor<strong>di</strong>nate per bacino idrografico.Va in particolare evidenziato come il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela per espressa previsione normativapossa considerarsi nel caso <strong>del</strong>le regione Siciliana l'asse portante <strong>del</strong>la pianificazione<strong>di</strong>strettuale. Basti infatti ricordare la previsioni <strong>del</strong> decreto legislativo 152/2006 art. 117 e121 e l'allegato 4 alla parte terza <strong>del</strong> pr<strong>ed</strong>etto decreto ove sono definiti che definisce icontenuti <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> e <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque.Nel percorso <strong>di</strong> definizione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>. Sarà necessario proc<strong>ed</strong>ereall'aggiornamento <strong>del</strong> quadro conoscitivo in particolare alle attività <strong>di</strong> caratterizzazion<strong>ed</strong>ei corpi idrici secondo le specifiche tecniche contenute nel DM 131/2008. Sicompleterà in particolare l' l'attuazione <strong>del</strong> <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> tipizzazione in<strong>di</strong>viduazion<strong>ed</strong>ei corpi idrici e <strong>del</strong>la valutazione <strong>del</strong> rischio secondo quanto definito dal D.M. 16giugno 2008 e la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> monitoraggio secondo quanto stabilito daldecreto 30 maggio 2009 in attuazione <strong>del</strong>le previsioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2000 /60 definin<strong>ed</strong>oe garantendo altresì le risorse necessarie per la loro attuazione.I risultati <strong>di</strong> tali attività, una volta completati, saranno inseriti nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 9


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALE3 Descrizione <strong>del</strong> contesto territoriale3.1 3.1 Caratterizzazione climaticaIn accordo con l‟Organizzazione Meteorologica Mon<strong>di</strong>ale, secondo cui “il clima ècostituito dall‟insieme <strong>del</strong>le osservazioni meteorologiche relative ad un trentennio”, leelaborazioni climatiche sono state realizzate a partire dai dati <strong>di</strong> base <strong>del</strong> trentennio 1965-1994 relativi a 127 stazioni pluviometriche e 55 termopluvometriche <strong>del</strong> ServizioIdrografico Regionale (UIR).Le principali informazioni climatiche in termini <strong>di</strong> precipitazioni e temperature sono statericavate sovrapponendo, me<strong>di</strong>ante l‟utilizzo <strong>del</strong> S.I.T, la carta dei bacini idrograficirispettivamente con la carta dei valori annui <strong>del</strong>le precipitazioni avvenute in Siciliaelaborata in base al 50° percentile (mm), con la carta <strong>del</strong>la T° massima, <strong>del</strong>la T° minimae <strong>del</strong>la T° me<strong>di</strong>a elaborate dal SIAS - Atlante Climatologico <strong>del</strong>la Sicilia. Sono stateelencate anche le principali stazioni termo-pluviometriche presenti nel bacino <strong>ed</strong> è statainfine effettuata la stima <strong>del</strong>la precipitazione me<strong>di</strong>a annua in determinate sezioni <strong>di</strong>chiusura sottese dai serbatoi esistenti nel bacino.Osservando i <strong>di</strong>versi regimi termo-pluviometrici <strong>del</strong>le stazioni, si può notare che latemperatura me<strong>di</strong>a annua in Sicilia si attesta attorno ai valori <strong>di</strong> 14-15°C, con oscillazioniampie da zona a zona, sia verso l‟alto che verso il basso. Per maggiore dettaglio, ai limitisuperiori si collocano le Isole <strong>di</strong> Lamp<strong>ed</strong>usa e Linosa (19-20°C), seguite (18-19°C) dallafascia costiera, con ampia penetrazione verso l‟interno in corrispondenza <strong>del</strong>la Piana <strong>di</strong>Catania, <strong>del</strong>la Piana <strong>di</strong> Gela, <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> Pachino e Siracusa e <strong>del</strong>l‟estrema puntameri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>la Sicilia (Trapani, Marsala, Mazara <strong>del</strong> Vallo, Campobello <strong>di</strong> Mazara).Ai limiti inferiori, si osservano i valori registrati sui maggiori rilievi montuosi: 12-13°Csu Peloritani, Erei e Monti <strong>di</strong> Palermo; 8-9° C su Madonie, Nebro<strong>di</strong> e me<strong>di</strong>e pen<strong>di</strong>ci<strong>del</strong>l‟Etna; 4-5°C ai limiti <strong>del</strong>la vegetazione nel complesso etneo. Gli andamenti <strong>del</strong>letemperature massime e minime, presentano situazioni analoghe in fiunzione <strong>del</strong>lalatitu<strong>di</strong>ne, <strong>del</strong>l‟altitu<strong>di</strong>ne e degli altri aspetti geomorfologici e vegetazionali cheinfluenzano le rilevazioni, infatti, le temperature massime, dei mesi più cal<strong>di</strong> (luglio oagosto) toccano i 28-30°C, nelle aree interne <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e bassa collina esse possono salirefino a 32-34°C, e scendere in quelle settentrionali più elevate fino ai 18-20°C con valoriminimi sull‟Etna <strong>di</strong> 16-18°C.Le variazioni <strong>del</strong>le temperature minime dei mesi più fr<strong>ed</strong><strong>di</strong> (gennaio o febbraio) vanno da8-10°C dei litorali, ai 2-4°C <strong>del</strong>le zone interne <strong>di</strong> collina, a qualche grado sotto lo zerosulle maggiori vette dei Nebro<strong>di</strong> dei Peloritani e sull‟Etna. Per una migliorerappresentazione sono state utilizzate le cartografie.;REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 11


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEFigura 3.1.1-Temperature me<strong>di</strong>e annueFigura 3.1.2 - Temperature minime annueREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 12


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEFigura 3.1.3 - Temperature massime annueLa variabilità osservata per i dati <strong>di</strong> temperatura, è osservabile per quelli pluviometrici,seppur con minore regolarità sia nel tempo che nello spazio, ad esempio, è rilevantel‟esposizione, Zafferana Etnea e Bronte hanno altitu<strong>di</strong>ne e latitu<strong>di</strong>ne simili ma la prima,esposta sulle pen<strong>di</strong>ci orientali <strong>del</strong>l‟Etna, fa registrare quasi 1.200 mm <strong>di</strong> pioggia all‟annocontro 550 circa <strong>di</strong> Bronte situata sul versante occidentale.Dalla carta <strong>del</strong>le precipitazioni <strong>del</strong>l‟isola, si evidenzia che le aree più piovose coincidonocoi principali complessi montuosi <strong>del</strong>l‟Isola dove cadono in me<strong>di</strong>a da 600-700 fino a1.400-1.600 mm <strong>di</strong> pioggia all‟anno, con punte <strong>di</strong> 1.800-2.000 mm alle maggiori quote<strong>del</strong>l‟Etna, sui Monti <strong>di</strong> Palermo (1.000-1.200 mm), sugli Iblei (500-700 mm). Nelle zonesudorientali e nelle aree <strong>del</strong>l‟estremo limite occidentale e meri<strong>di</strong>onale la quantità <strong>di</strong>pioggia può scendere al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 300 mm, per il resto <strong>del</strong>l‟Isola, la piovosità me<strong>di</strong>a siattesta attorno a valori variabili da un minimo <strong>di</strong> 300-400 fino a un massimo <strong>di</strong> 700-800mm annui. I dati sulle precipitazioni me<strong>di</strong>e, non sono sufficienti a rappresentare ilfenomeno <strong>ed</strong> a stimare un sufficiente approvvigionamento per i bacino, infatti leprecipitazioni si concentrano in autunno-inverno, da ottobre a marzo ne cade circa l‟80%,mentre la stagione asciutta dura da un minimo <strong>di</strong> 3 ad un massimo <strong>di</strong> 6 mesi all‟anno.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 13


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEFigura 3.1.4- Precipitazioni me<strong>di</strong>e annueLa classificazione climatica è stata effettuata è stata effettuata facendo ricorso allacartografia relativa agli in<strong>di</strong>ci climatici fornita dal SIAS (Servizio InformativoAgrometeorologico Siciliano) <strong>del</strong>la Regione Siciliana, elaborata in base agli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>classificazione proposti da Lang (Pluviofattore o Regenfaktor ), da De Martonne (In<strong>di</strong>ce<strong>di</strong> ari<strong>di</strong>tà), da Emberger (Quoziente pluviometrico) e da Thornthwaite (In<strong>di</strong>ce globale <strong>di</strong>umi<strong>di</strong>tà), caratterizzate da un crescente livello <strong>di</strong> complessità.È stata inoltre ottenuta una ulteriore caratterizzazione climatica basata in tal casosull‟in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ari<strong>di</strong>tà (Ia) dato dal rapporto P/ETP, dove con P si in<strong>di</strong>cano leprecipitazioni me<strong>di</strong>ane annue e con ETP si in<strong>di</strong>ca l‟evapotraspirazione potenziale me<strong>di</strong>aannua.L‟elaborato finale è rappresentato dalla Carta regionale <strong>del</strong>l‟in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ari<strong>di</strong>tà (Figura3.1.5) in scala 1:250.000, con una sud<strong>di</strong>visione in tre classi:Ia < 0,5, clima semiarido-arido;Ia 0,5-0,65, clima asciutto-subumido;Ia > 0,65, clima umido.Le aree <strong>del</strong> territorio regionale con clima umido sono quelle <strong>del</strong>la catena montuosasettentrionale, dei monti Sicani, <strong>del</strong>le parte più alta degli Iblei e dei versanti nordorientali<strong>del</strong>l‟Etna. In queste aree l‟effetto combinato <strong>di</strong> alti valori <strong>di</strong> precipitazioni e <strong>di</strong>bassi valori <strong>di</strong> ETP porta ad avere una situazione <strong>di</strong> clima umido. Con<strong>di</strong>zioni interme<strong>di</strong>e,con clima asciutto-subumido si ritrovano nelle restanti aree settentrionali <strong>di</strong> collina, nellearee centrali montuose e nelle aree collinari degli Iblei. Le aree che presentano un climasemiarido-arido sono infine quelle <strong>di</strong> pianura e bassa collina dei settori occidentali,centro-meri<strong>di</strong>onali e orientali. I bassi quantitativi <strong>di</strong> precipitazioni totali annue,congiuntamente agli alti livelli ra<strong>di</strong>ativi <strong>ed</strong> elevate temperature, che portano ad avere altivalori <strong>di</strong> ETP, conferiscono a tali ultime zone evidenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> semi-ari<strong>di</strong>tà oari<strong>di</strong>tà.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 14


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEIn Sicilia l‟evapotraspirazione me<strong>di</strong>a assume valori prossimi a 800-900 mm <strong>di</strong> acqua, conpunte <strong>di</strong> 900-1.000 nelle zone più calde e <strong>di</strong> 600-800 nei territori più fr<strong>ed</strong><strong>di</strong>, così come inprec<strong>ed</strong>enza in<strong>di</strong>viduati.Figura 3.1.5 – Carta regionale <strong>del</strong>l‟in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ari<strong>di</strong>tà3.1.1 Vulnerabilità <strong>del</strong> territorio siciliano ai processi <strong>di</strong> desertificazioneLa desertificazione è definita nella Convenzione <strong>del</strong>le Nazioni Unite come il “degrado<strong>del</strong>le terre nelle aree aride, semi-aride e sub-umide secche, conseguente all‟azione <strong>di</strong> varifattori, incluse le variazioni climatiche e le attività umane”. Si tratta <strong>di</strong> un processo cheporta alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> fertilità e <strong>di</strong> produttività <strong>del</strong> suolo attraverso attività antropiche quali: coltivazioni intensive, che inari<strong>di</strong>scono il suolo, allevamento, che riduce la vegetazione e quin<strong>di</strong> espone il suolo ai processierosivi; la deforestazione e <strong>di</strong>sboscamento le molteplici pratiche inquinanti legate alle attività produttive,che mo<strong>di</strong>ficano gli ecosistemi agro-forestali rendendoli progressivamente più vulnerabiliagli agenti atmosferici. Altri fattori sono derivanti dal clima (aumento <strong>del</strong>la temperatura e<strong>del</strong>la siccità, irregolarità nella <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le piogge, erosione, inondazioni, ecc.).I processi degenerativi risultano da fattori pre<strong>di</strong>sponenti legati a tipologie territoriali ecaratteristiche ambientali quali: gli ecosistemi fragili, cioè tutte quelle aree caratterizzate da <strong>del</strong>icati equilibribio-fisici, quali ambienti <strong>di</strong> transizione, lagune e stagni costieri, aree dunari eretrodunari, aree calanchive, etc.; la litologia, come ad esempio le formazioni se<strong>di</strong>mentarie argilloso-sabbiose;REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 15


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALE l‟idrologia, cioè le aree <strong>di</strong> ricarica degli acquiferi, le falde superficiali, le areecostiere, etc.; la p<strong>ed</strong>ologia, in termini <strong>di</strong> scarsa profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>lo strato p<strong>ed</strong>ogenetico, lamancanza <strong>di</strong> struttura, lo scarso contenuto <strong>di</strong> sostanza organica, la scarsapermeabilità, etc.; la morfologia <strong>ed</strong> in particolare la forte acclività e l‟esposizione dei versanti agliagenti atmosferici; la vegetazione, con particolare riguardo ai terreni privi o con scarsa coperturavegetale; le aree già compromesse come le aree <strong>di</strong>sboscate, le aree già sottoposte adattività estrattive, le <strong>di</strong>scariche, i siti contaminati, etc.Per rappresentare l‟attuale situazione è stata elaborata la “Carta <strong>del</strong>le aree vulnerabili alrischio <strong>di</strong> desertificazione in Sicilia”1, che è basata sull‟uso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori quali: in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>ari<strong>di</strong>tà, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> siccità, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> suolo (aggressività <strong>del</strong>le precipitazioni,copertura vegetale, ero<strong>di</strong>bilità dei suoli, pendenza). In generale, le cause che influenzanoil complesso fenomeno <strong>del</strong>la desertificazione possono essere sintetizzate nelle seguenti:erosione idrica <strong>ed</strong> eolica, riduzione <strong>del</strong> contenuto <strong>di</strong> sostanza organica, incen<strong>di</strong> a carico<strong>del</strong>la vegetazione, pressione <strong>di</strong> pascolamento, salinità e salinizzazione, intensità <strong>del</strong>leattività agricole, urbanizzazione e cementificazione.Figura 3.1.6 - Carta <strong>del</strong>la vulnerabilità al rischio <strong>di</strong> desertificazione1 La carta <strong>di</strong> vulnerabilità è attualmente in corso <strong>di</strong> revisione, considerando ulterioriimportanti in<strong>di</strong>catoriREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 16


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALE3.2 Caratterizzazione idrologica3.2.1 3.2.1 Reti <strong>di</strong> monitoraggioL‟Osservatorio <strong>del</strong>le Acque, nella continuità <strong>del</strong>l‟attività idrografica avviata sin daglianni venti, attraverso la rete a registrazione meccanica (171 pluviografi <strong>ed</strong> 80 termografi)<strong>ed</strong> in telemisura (255 impianti idrometeopluvio <strong>di</strong> cui 40 freatimetrici), ha portato avantiogni azione utile alla conoscenza <strong>del</strong> ciclo integrale <strong>del</strong>l‟acqua.In particolare, l‟attività conoscitiva comprende: Monitoraggio continuo <strong>del</strong>le grandezze idrometeoclimatiche (pioggia,temperatura e livelli idrometrici); Misure <strong>di</strong>rette in sorgenti, pozzi, gallerie e corsi d‟acqua; Aggiornamento curve <strong>di</strong> possibilità climatica; Prevenzione degli effetti negativi legati agli eventi estremi: piena, esondazionee siccità; Rilievo sistematico dei livelli idrometrici e r<strong>ed</strong>azione dei bilanci idrologici nellesezioni <strong>di</strong> osservazione e stu<strong>di</strong>o; R<strong>ed</strong>azione <strong>di</strong> carte tematiche relative al ciclo idrologico <strong>del</strong>le acque superficialie sotterranee.Nelle seguenti tavole (Figure 3.2.1 e 3.2.2) sono riportate consistenza <strong>ed</strong> ubicazione degliimpianti <strong>di</strong> misura a registrazione meccanica: in particolare, nella figura 3.2.1 è riportatoil sistema <strong>di</strong> monitoraggio pluviometrico, termometrico <strong>ed</strong> idrometrico, mentre in figura3.2.2 è in<strong>di</strong>cato il sistema <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>le portate sorgentizie.Figura 3.2.1 – Rete <strong>di</strong> monitoraggio idropluviotermometrica tra<strong>di</strong>zionaleREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 17


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEFigura 3.2.2. – Rete <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>le portate sorgentizieIl sistema conoscitivo meteoclimatico in telemisura, nell‟ambito <strong>del</strong> Centro <strong>di</strong>competenza unitamente al Centro Funzionale <strong>di</strong> previsione e prevenzione, quale sistemacoor<strong>di</strong>nato <strong>ed</strong> integrato per il monitoraggio <strong>del</strong> ciclo integrale <strong>del</strong>l‟acqua, unitamente ailavori <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca sviluppati con i progetti comunitari INTERREG II C eSEDEMED “Siccità e desertificazione nel bacino <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>terraneo” – ProgrammaMEDOCC, ha consentito <strong>di</strong> sviluppare una serie <strong>di</strong> iniziative per: la continuazione <strong>del</strong>la sistematizzazione <strong>del</strong>le informazioni meteoclimatichestoriche (piogge, portate, bilanci ideologici, temperature, eventi estremi, ecc.); la strutturazione <strong>di</strong> un “Portale” <strong>del</strong> Centro Funzionale attraverso cui <strong>di</strong>ffonderela conoscenza sul sistema ideologico regionale e sui servizi informativi utili allostu<strong>di</strong>o e quantificazione <strong>del</strong>le risorse idriche <strong>di</strong>sponibili; fornire una base <strong>di</strong> conoscenza <strong>del</strong>lo stato quantitativo <strong>del</strong>le risorse idriche<strong>di</strong>sponibili ai fini <strong>del</strong>la pianificazione <strong>del</strong>lo sviluppo regionale; fornire supporto alla prevenzione e previsione dei rischi dovuti ad eventiidrologici estremi (piene, siccità); definire meto<strong>di</strong> e mo<strong>del</strong>li per lo stu<strong>di</strong>o dei bilanci idrologici alle <strong>di</strong>verse scalenecessarie (bacino, provincia, versante, regione); in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> omogenea tendenza climatica per l‟allertamento alverificarsi <strong>di</strong> eventi meteorologici critici al fine <strong>di</strong> implementare il sistema <strong>di</strong>protezione civile regionale e nazionale per porre in essere ogni iniziativa per lasalvaguar<strong>di</strong>a da danni legati ad eventi idraulici e/o <strong>di</strong>ssesti idrogeologici; stu<strong>di</strong> <strong>ed</strong> analisi relativi alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> soglie quantitative per la pioggia,da porre a base <strong>del</strong>le previsioni e <strong>del</strong>le misure ai fini <strong>di</strong> allerta nonché dei livelliidrometrici critici;REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 18


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALE stu<strong>di</strong> <strong>ed</strong> analisi dei livelli piezometrici negli acquiferi sotterranei con particolareriferimento alle aree <strong>di</strong> maggiore sfruttamento; r<strong>ed</strong>azione e pubblicazione <strong>di</strong> bollettini mensili sulle <strong>di</strong>sponibilità degli inva<strong>di</strong>aritificali e degli acquiferi sotterranei.Nelle seguenti tavole (Figure 3.2.3, 3.2.4 e 3.2.5) sono riportate la consistenza el‟ubicazione degli impianti in telemisura relativi al monitoraggio dei parametriidropluviotermometrici, nonché <strong>del</strong>le falde acquifere e degli invasi artificiali.Figura 3.2.3 – Rete <strong>di</strong> monitoraggio in telemisura: stazioni idrotermopluviometricheREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 19


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEFigura 3.2.4 – Rete <strong>di</strong> monitoraggio in telemisura: falde acquifereFigura 3.2.5 – Rete <strong>di</strong> monitoraggio in telemisura: invasi artificialiSono stati sviluppati, altresì, per i bacini idrografici a monte <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ga Ancipa sul F.Troina e <strong>di</strong>ga Comunelli sul F. Comunelli scenari legati ad eventi particolari verificatisiin occasione <strong>di</strong> eventi meteorologici eccezionali registrati a partire dal 1920.Il sistema <strong>di</strong> acquisizione e trasmissione a mezzo SMS ha dato la possibilità <strong>di</strong> seguire glieventi <strong>di</strong> pioggia anche <strong>di</strong> breve e brevissima durata fino al minuto primo con particolarivantaggi per lo stu<strong>di</strong>o dei fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico e degli eventi <strong>di</strong> piena chesi verificano nei piccoli bacini caratterizzati da tempo <strong>di</strong> corrivazione anche molto bassi.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 20


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEInoltre, la rete idrometrica in telemisura ha consentito <strong>di</strong> seguire oltre i livelli nei corsid‟acqua, le variazioni <strong>di</strong> livelli nelle <strong>di</strong>ghe e quin<strong>di</strong> conoscere l‟andamento dei volumiinvasati nelle 24 <strong>di</strong>ghe più significative <strong>del</strong>la Sicilia e con la rete freatimetrica, costituitada n. 40 impianti, la registrazione in <strong>di</strong>namica <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> falde negli acquiferi piùsignificativi.La conoscenza dei volumi <strong>di</strong>sponibili ha consentito agli Enti Preposti all‟utilizzazione<strong>del</strong>le risorse idriche che presentano una significativa interconnessione, <strong>di</strong> potereprogrammare lo sfruttamento attraverso una gestione integrata <strong>del</strong>le risorse naturaliidriche superficiali e profonde, e <strong>di</strong> quelle non convenzionali.L‟Osservatorio <strong>del</strong>le Acque, con autonomia tecnico-scientifica, essenzialmente ha svoltonella continuità i seguenti compiti: registrazione attraverso la rete <strong>di</strong> osservazione dei parametri idrometeoclimaticipiù significativi (pioggia, temperatura, livelli nelle sezioni <strong>di</strong> interesse dei corsid‟acqua <strong>del</strong>l‟Isola e negli invasi naturali <strong>ed</strong> artificiali); misurazione dei deflussi nei bacini idrografici, misurazione <strong>del</strong>le portate <strong>del</strong>lesorgenti, <strong>del</strong>le gallerie e pozzi; elaborazione <strong>del</strong> bilancio idrologico per i bacini idrografici <strong>del</strong>l‟Isola al fine <strong>di</strong>valutare <strong>di</strong>sponibilità idriche per le utilizzazioni potabili, irrigue <strong>ed</strong> industriali; pubblicazione sistematica degli elementi osservati <strong>ed</strong> elaborati, nonché <strong>di</strong>bollettini mensili sulle portate <strong>del</strong>le sorgenti, degli invasi, e punti d‟acqua piùsignificativi; esame a parere sulle domande <strong>di</strong> derivazione e sui progetti <strong>di</strong> opere civiliidrauliche e assetto <strong>del</strong> territorio.Attraverso il Centro Elaborazioni Dati, quale Centro <strong>di</strong> competenza per i rischi idrauliciper i bacini idrografici <strong>del</strong>l‟Isola, ha contribuito al controllo e vigilanza sulle grandezzeidrologiche al fine <strong>di</strong> prevenire situazioni <strong>di</strong> rischio in occasione <strong>di</strong> eventi e situazionieccezionali, piene, riduzione <strong>del</strong>le risorse idriche superficiali e profonde.Collabora, altresì, con le Amministrazioni Regionali, Provinciali e locali nell‟azione <strong>di</strong>tutela <strong>del</strong>le acque dall‟inquinamento me<strong>di</strong>ante accertamenti quantitativi e qualitativi neicorpi idrici.Inoltre l‟Osservatorio conduce attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca e <strong>di</strong> laboratorio scientificopartecipando a progetti comunitari e nazionali, come capo fila e come partner.Dette attività, portate avanti in sinergia con i competenti Dipartimenti Universitari<strong>del</strong>l‟Isola, hanno lo scopo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re, con appositi stu<strong>di</strong> e ricerche, le problematicheconnesse all‟utilizzo razionale e sostenibile <strong>del</strong>le risorse idriche superficiali e sotterranee<strong>ed</strong> alla possibilità <strong>di</strong> attribuire un ruolo alle acque non convenzionali, quali le acquereflue e/o <strong>di</strong>ssalate con il fine precipuo <strong>del</strong>la preservazione <strong>del</strong> patrimonio idrico naturalee <strong>di</strong> mitigare gli effetti negativi conseguenti ai fenomeni <strong>di</strong> siccità e desertificazioneconseguenti alla registrata variazione climatica.L‟Osservatorio <strong>del</strong>le Acque, pertanto, opera come struttura idrografica <strong>di</strong> previsione eprevenzione dei rischi idrologici e vigila sulle grandezze idrologiche <strong>ed</strong> idriche, con loREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 21


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEscopo <strong>di</strong> dare luogo ad un sistema integrato per la regolazione idraulica <strong>di</strong> tutte le fontiidriche <strong>di</strong>sponibili.Detto sistema attraverso misure e verifiche nei no<strong>di</strong> idraulici più significativi e svilupponel Centro Elaborazioni Dati (Centro Funzionale realizzato con la rete in telemisura, checostituisce il cuore <strong>del</strong> sistema stesso), consente e consentirà, pur se con i necessariaggiornamenti in continuo <strong>del</strong>le tecnologie e <strong>del</strong> personale, <strong>di</strong> gestire il bene acquanell‟ottica: <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>venire al migliore assetto <strong>del</strong> territorio; <strong>di</strong> garantire l‟uso sostenibile <strong>del</strong>le risorse idriche; <strong>di</strong> garantire l‟equilibrio tra fabbisogni-risorse nell‟ottica <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a<strong>del</strong>l‟ecosistema.3.2.2 Analisi <strong>del</strong>le precipitazioni registrate in Sicilia a partire dagli anni „20Con riferimento all‟intera Isola, dall‟analisi <strong>del</strong>le precipitazioni registrate a partire daglianni ‟20 si riscontra, per il lungo periodo, ossia con riferimento all‟intervallo temporale1916-2009, una piovosità me<strong>di</strong>a pari a circa 700 mm.Il dato me<strong>di</strong>o, tuttavia, non riesce ad identificare con precisione l‟andamento <strong>del</strong>leprecipitazioni in Sicilia. Ciò è in parte dovuto al fatto che, verosimilmente a causa <strong>di</strong> unapiù ampia mo<strong>di</strong>ficazione climatica a scala globale, nell‟ultimo ventennio, leprecipitazioni risultano ridotte <strong>di</strong> circa il 10%. Tale trend è particolarmente marcato conriferimento alla <strong>di</strong>stribuzione spazio temporale <strong>del</strong>le piogge. Infatti, si registranotendenzialmente piogge più brevi <strong>ed</strong> intense e si allungano i perio<strong>di</strong> secchi all‟interno<strong>del</strong>lo stesso anno.A fronte <strong>di</strong> ciò anche le temperature mostrano <strong>del</strong>le anomalie sempre più frequenti conallungamento dei perio<strong>di</strong> cal<strong>di</strong> consecutivi o susseguente <strong>di</strong> giornate calde in stagioniclimaticamente più fresche. La caratterizzazione <strong>del</strong>l‟andamento idrologico me<strong>di</strong>ante ilsolo parametro <strong>di</strong> piovosità annua me<strong>di</strong>a non chiarisce con esattezza come sia mutato ilregima climatico in Sicilia. Quanto registrato nel corso degli ultimi anni ha evidenziatocome le mo<strong>di</strong>fiche al regime climatico siciliano contribuiscano a più marcati deficit neibilanci idrologici.Un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rilevante importanza è costituito dalla riduzione dei giorni nevosi e <strong>di</strong>permanenza <strong>di</strong> neve al suolo che grande influenza hanno sulla ricarica <strong>del</strong>le falde, sullapermanenza dei corsi d‟acqua, nonchè, sull‟andamento <strong>del</strong>le manifestazioni sorgentizie.L‟effetto <strong>del</strong>le variazioni climatiche sta interessando soprattutto la parte Centro-Meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>l‟Isola e, in parte, la zona Occidentale. Risulta particolarmenteinteressante seguire l‟arretramento verso oriente e verso l‟interno <strong>del</strong>la Sicilia <strong>del</strong>laisoieta 500 mm. Essa, infatti, mentre nel passato interessava solamente una limitatasuperficie <strong>del</strong>la parte estrema meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>la Sicilia, nell‟ultimo quinquennio mostraun significativo arretramento verso l‟entroterra, con conseguenze negative e danni sullepiantagioni tipiche <strong>ed</strong> autoctone. In gran parte <strong>del</strong> territorio, infatti, cadono me<strong>di</strong>amente500-700 mm annui <strong>di</strong> pioggia.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 22


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEIn alcuni tratti costieri <strong>del</strong>la Sicilia meri<strong>di</strong>onale i valori <strong>del</strong>le precipitazioni scendonosotto i 500 mm, mentre sui rilievi si attestano intorno ai 1000 mm, con punte superiori a1300 mm nelle stazioni più elevate <strong>del</strong> settore nord-orientale.Il perdurare <strong>di</strong> detta tendenza, purtroppo, rende quel territorio sempre più vulnerabile alladesertificazione con gravi ripercussioni sulle con<strong>di</strong>zioni socio-economiche <strong>del</strong>lepopolazioni che ivi gravitano.Le registrazioni pluviometriche mostrano un trend negativo proseguito per tutto l‟anno2008. Un‟inversione <strong>di</strong> tendenza si è verificata nella stagione invernale 2008-2009,durante la quale sono state registrate precipitazioni particolarmente rilevanti che hannodato luogo ad una significativa ripresa dei deflussi superficiali e profon<strong>di</strong>. Invasiartificiali e falde sotterranee hanno registrato una ripresa notevole scongiurando lapaventata crisi <strong>di</strong> approvvigionamento idrico che avrebbe messo in ginocchio l‟economiasiciliana.Di particolare interesse è stato l‟andamento climatico <strong>ed</strong> idrologico che, tenuto incostante e giornaliero monitoraggio, ha fatto registrare nel mese <strong>di</strong> gennaio 2009 unapioggia me<strong>di</strong>a pari a 235 mm, valore che risulta superiore al doppio <strong>del</strong>le precipitazionime<strong>di</strong>e dei mesi <strong>di</strong> gennaio a partire dall‟anno 1921 e, ad<strong>di</strong>rittura, pari a tre volte laprecipitazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> gennaio registrata nell‟ultimo trentennio, attestandosi come casoin assoluto dal 1921 ad oggi, superando lo storico valore misurato nel 1973 pari a 203mm.Il clima me<strong>di</strong>terraneo, che ha peculiarmente tipizzato la Sicilia da quando sono note <strong>del</strong>lesistematiche osservazioni climatiche, mostra un significativo trend verso il cosiddettofenomeno <strong>di</strong> estremizzazione <strong>del</strong> clima che v<strong>ed</strong>e sempre più frequenti e sensibili i<strong>di</strong>scostamenti dei parametri climatici dagli andamenti storici decisamente più regolarievidenziando una tenzenza, quin<strong>di</strong>, verso un clima temperato subtropicale.Le <strong>di</strong>verse morfologie e litologie che caratterizzano il variegato suolo geologico <strong>del</strong>laSicilia, unite alle mo<strong>di</strong>fiche climatiche che vengono registrate, inducono ad unaparticolare attenzione nel monitoraggio dei bacini siciliani. La rete idrografica risultacomplessa, con reticoli fluviali <strong>di</strong> forma dendritica e, generalmente, con bacini <strong>di</strong>modeste <strong>di</strong>mensioni; queste caratteristiche sono da attribuire alla strutturacompartimentata <strong>del</strong>la morfologia <strong>del</strong>l‟Isola, che favorisce la formazione <strong>di</strong> un elevatonumero <strong>di</strong> elementi fluviali in<strong>di</strong>pendenti, ma <strong>di</strong> sviluppo limitato. I corsi d‟acqua aregime torrentizio sono numerosi e molti <strong>di</strong> essi risultano a corso breve e rapido. Le vallifluviali sono per lo più strette e approfon<strong>di</strong>te nella zona montuosa, sensibilmente piùaperte nella zona collinare. Fra i corsi d‟acqua che rivestono particolare importanzaricor<strong>di</strong>amo le numerose fiumare <strong>del</strong> Messinese, che traendo origine dai versanti piùacclivi dei Monti Peloritani e dei Nebro<strong>di</strong>, presentano portate notevoli eimpetuos<strong>ed</strong>urante e subito dopo le piogge, mentre sono quasi asciutti nel resto <strong>del</strong>l‟anno.Proseguendo verso ovest, lungo il versante settentrionale,si trovano ancora il Pollina,l‟Imera Settentrionale e il Torto, che prendono origine dalle Madonie; seguono poi ilS.Leonardo, l‟Oreto e lo Iato.Nell‟area meri<strong>di</strong>onale è il fiume Belice, che si origina dai rilievi dei monti <strong>di</strong> Palermo, acaratterizzare principalmente questo versante; muovendosi quin<strong>di</strong> verso est, fino adarrivare all‟altopiano ibleo, si incontrano il Verdura, il Platani, il Salso o ImeraMeri<strong>di</strong>onale, il Gela, l‟Ippari e l‟Irminio.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 23


Pioggia mm.PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALENel versante orientale scorrono i fiumi più importanti, per abbondanza <strong>di</strong> acque perenni:il Simeto, principalmente, che durante le piene trasporta imponenti torbide fluviali, ilDittaino che nella parte terminale alimenta il Simeto, il Gornalunga e l‟Alcantara.Tra la foce <strong>del</strong>l‟Alcantara e Capo Peloro i corsi d‟acqua assumono le m<strong>ed</strong>esimecaratteristiche <strong>del</strong>le fiumare <strong>del</strong> versante settentrionale.In particolare, il grafico in figura 3.2.6 mostra che per il lungo periodo 1921-2007 lapiovosità me<strong>di</strong>a in tutto il territorio <strong>del</strong>l‟isola è pari all‟incirca a 715 mm.La riduzione <strong>del</strong>le piogge continua anche nell‟anno 2008. A titolo <strong>di</strong> esempio, la figura3.2.7 mostra l‟andamento <strong>del</strong>le precipitazioni dal mese <strong>di</strong> gennaio (piovosità pari a 44mm a fronte dei 105 mm che me<strong>di</strong>amente si sono registrati con riferimento al lungoperiodo 1921-2007), a tutto il mese <strong>di</strong> novembre, con un totale inferiore <strong>di</strong> oltre il 30%rispetto alla me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> lungo periodo (419,9 mm a fronte <strong>di</strong> 603,7 mm).1200,0Precipitazioni me<strong>di</strong>e annue in Sicilia (1921-2007)1000,0800,0600,0400,0200,00,0Me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>periodo1921-2007714.6 mm1921 1925 1929 1933 1937 1941 1945 1949 1953 1957 1961 1965 1969 1973 1977 1981 1985 1989 1993 1997 2001 2005AnniDat i 1921 - 2007 Me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> periodo 1921-2007 Linea <strong>di</strong> t endenza (Dat i 1921-2007)Figura 3.2.6 – Precipitazioni me<strong>di</strong>e annue nel lungo periodo 1921 - 2007REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 24


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEFigura 3.2.7 – Precipitazioni me<strong>di</strong>e mensili registrate nell‟anno 2008 a confronto con il lungo periodoLa variazione climatica che sta interessando la Sicilia <strong>ed</strong> in particolare la parte CentroMeri<strong>di</strong>onale <strong>ed</strong> Occidentale, risulta ancora più evidente seguendo l‟arretramento <strong>del</strong>laisoieta 500mm, la stessa, infatti, mentre nel passato interessava solamente una limitatasuperficie <strong>del</strong>la parte estrema meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>l‟isola, nell‟ultimo quinquennio mostra unsignificativo arretramento verso l‟entroterra, con conseguenze negative e danni sullepiantagioni tipiche <strong>ed</strong> autoctone (Figure 3.2.8, 3.2.9 e 3.2.10).Il perdurare <strong>di</strong> detta tendenza, purtroppo, rende quel territorio sempre più vulnerabile alladesertificazione con gravi ripercussioni sulle con<strong>di</strong>zioni socio-economiche <strong>del</strong>lepopolazioni che ivi gravitano.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 25


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEFigura 3.2.8 – Carta <strong>del</strong>le isoiete: periodo 1921 - 2007Figura 3.2.9 – Carta <strong>del</strong>le isoiete: periodo 1985 - 2007REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 26


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEFigura 3.2.10 – Carta <strong>del</strong>le isoiete: periodo 2000 – 20073.3 Caratterizzazione fisiograficaIl <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sicilia, in<strong>di</strong>viduato dall‟art. 64, lettera h) <strong>del</strong> D.L.vo n. 152<strong>del</strong> 03/04/2006, si estende su una superficie <strong>di</strong> circa 26.000 Kmq e comprende tutti ibacini regionali in<strong>di</strong>viduati ai sensi <strong>del</strong>la Legge n. 183 <strong>del</strong> 1989.La Sicilia ricopre una superficie <strong>di</strong> 25.707 km2 (isole minori comprese) <strong>ed</strong> è la regioneitaliana territorialmente più estesa. Dal punto <strong>di</strong> vista cartografico essa ricade nei Foglicompresi tra il 248 (Trapani) e 277 (Noto) <strong>del</strong>la cartografia I.G.M. 1:100.000.Posizionata nel centro <strong>del</strong> Mar Me<strong>di</strong>terraneo, è <strong>di</strong>visa dalla penisola italiana dallo stretto<strong>di</strong> Messina, <strong>del</strong>la larghezza minima <strong>di</strong> 3,4 km; il Canale <strong>di</strong> Sicilia la separa dal continenteafricano con una <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> 140 km; a NE è bordata dall‟arcipelago <strong>del</strong>le isoleEolie, a NW dall‟isola <strong>di</strong> Ustica, ad W dalle isole Ega<strong>di</strong>, a SW dall‟isola <strong>di</strong> Pantelleria epiù a Sud dalle isole Pelagie.La sua forma triangolare <strong>ed</strong> il sistema montuoso determinano la sua sud<strong>di</strong>visione in tre<strong>di</strong>stinti versanti: Il versante settentrionale o tirrenico, da Capo Peloro a Capo Boeo, <strong>del</strong>lasuperficie <strong>di</strong> circa 6.630 km 2 ; Il versante meri<strong>di</strong>onale o me<strong>di</strong>terraneo, da Capo Boeo a Capo Passero, <strong>del</strong>lasuperficie <strong>di</strong> circa 10.754 km 2 ; Il versante orientale o ionico, da Capo Passero a Capo Peloro, <strong>del</strong>la superficie <strong>di</strong>circa 8.072 km 2 .REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 27


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEL‟orografia <strong>del</strong> territorio siciliano mostra evidenti contrasti tra la porzione settentrionale,prevalentemente montuosa, rappresentata dai Monti Peloritani, i Monti Nebro<strong>di</strong>, leMadonie, i Monti <strong>di</strong> Trabia, i Monti <strong>di</strong> Palermo e i Monti <strong>di</strong> Trapani, e quella centromeri<strong>di</strong>onalee sud-occidentale ove il paesaggio ha un aspetto molto <strong>di</strong>verso, in generalecaratterizzato da rilievi modesti a tipica morfologia collinare, ad eccezione <strong>del</strong>la catenamontuosa dei Sicani; ancora <strong>di</strong>fferente è l‟area sud-orientale, con morfologia <strong>di</strong> altipiano,e quella orientale dominata dall‟e<strong>di</strong>ficio vulcanico <strong>del</strong>l‟Etna.Nel territorio siciliano, la morfologia collinare interessa il 62% <strong>del</strong>l‟intera superficie, lamorfologia montuosa il 24% e la pianura il 14%.La Sicilia è sud<strong>di</strong>visa amministrativamente in nove province, i cui capoluoghi sono:Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani.3.4 Caratterizzazione fisiograficaIl <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sicilia, in<strong>di</strong>viduato dall‟art. 64, lettera h) <strong>del</strong> D.L.vo n. 152<strong>del</strong> 03/04/2006, si estende su una superficie <strong>di</strong> circa 26.000 Kmq e comprende tutti ibacini regionali in<strong>di</strong>viduati ai sensi <strong>del</strong>la Legge n. 183 <strong>del</strong> 1989.La Sicilia ricopre una superficie <strong>di</strong> 25.707 km2 (isole minori comprese) <strong>ed</strong> è la regioneitaliana territorialmente più estesa. Dal punto <strong>di</strong> vista cartografico essa ricade nei Foglicompresi tra il 248 (Trapani) e 277 (Noto) <strong>del</strong>la cartografia I.G.M. 1:100.000.Posizionata nel centro <strong>del</strong> Mar Me<strong>di</strong>terraneo, è <strong>di</strong>visa dalla penisola italiana dallo stretto<strong>di</strong> Messina, <strong>del</strong>la larghezza minima <strong>di</strong> 3,4 km; il Canale <strong>di</strong> Sicilia la separa dal continenteafricano con una <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> 140 km; a NE è bordata dall‟arcipelago <strong>del</strong>le isoleEolie, a NW dall‟isola <strong>di</strong> Ustica, ad W dalle isole Ega<strong>di</strong>, a SW dall‟isola <strong>di</strong> Pantelleria epiù a Sud dalle isole Pelagie.La sua forma triangolare <strong>ed</strong> il sistema montuoso determinano la sua sud<strong>di</strong>visione in tre<strong>di</strong>stinti versanti: Il versante settentrionale o tirrenico, da Capo Peloro a Capo Boeo, <strong>del</strong>lasuperficie <strong>di</strong> circa 6.630 km 2 ; Il versante meri<strong>di</strong>onale o me<strong>di</strong>terraneo, da Capo Boeo a Capo Passero, <strong>del</strong>lasuperficie <strong>di</strong> circa 10.754 km 2 ; Il versante orientale o ionico, da Capo Passero a Capo Peloro, <strong>del</strong>la superficie <strong>di</strong>circa 8.072 km 2 .L‟orografia <strong>del</strong> territorio siciliano mostra evidenti contrasti tra la porzione settentrionale,prevalentemente montuosa, rappresentata dai Monti Peloritani, i Monti Nebro<strong>di</strong>, leMadonie, i Monti <strong>di</strong> Trabia, i Monti <strong>di</strong> Palermo e i Monti <strong>di</strong> Trapani, e quella centromeri<strong>di</strong>onalee sud-occidentale ove il paesaggio ha un aspetto molto <strong>di</strong>verso, in generalecaratterizzato da rilievi modesti a tipica morfologia collinare, ad eccezione <strong>del</strong>la catenamontuosa dei Sicani; ancora <strong>di</strong>fferente è l‟area sud-orientale, con morfologia <strong>di</strong> altipiano,e quella orientale dominata dall‟e<strong>di</strong>ficio vulcanico <strong>del</strong>l‟Etna.Nel territorio siciliano, la morfologia collinare interessa il 62% <strong>del</strong>l‟intera superficie, lamorfologia montuosa il 24% e la pianura il 14%.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 28


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALELa Sicilia è sud<strong>di</strong>visa amministrativamente in nove province, i cui capoluoghi sono:Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani.3.5 Quadro geologico <strong>del</strong>la Sicilia3.5.1 Lineamenti geologiciLa Sicilia costituisce l‟area <strong>di</strong> raccordo tra la catena Appenninica e le Maghrebi<strong>di</strong>Tunisine. Essa è limitata verso nord dal bacino Tirrenico, area sottoposta adassottigliamento crostale a partire dal Tortoniano (Moussat et al., 1985; Malinverno &Ryan, 1986; Rehault et al., 1987) per processi <strong>di</strong> estensione (Giunta et al., 2000a, Nigro eRenda, 2001-2004) e trascorrenza <strong>di</strong> significato regionale (Nigro, 1998; Giunta et al.,2000b), e verso sud dal Canale <strong>di</strong> Sicilia, area <strong>di</strong> avampaese sottoposto a processitranstensionali <strong>di</strong> rifting intraplacca (Reuther e Eisbacher, 1985; Grasso e Reuther, 1988;Reuther, 1989).Figura 3.4.1-Inquadramento geo<strong>di</strong>namico <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>terraneo centraleL‟attuale assetto strutturale <strong>del</strong>la Sicilia è definito da tre settori che costituiscono: l‟avampaese poco deformato, che caratterizza la Sicilia sud-orientale <strong>ed</strong> ilCanale <strong>di</strong> Sicilia. Esso mostra deformazioni sempre più accentuate proc<strong>ed</strong>endoverso i settori compresi tra i Monti <strong>di</strong> Sciacca, i Monti <strong>di</strong> Trapani e le IsoleREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 29


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEEga<strong>di</strong>; (equivalenti alle “zone esterne deformate” <strong>di</strong> Finetti et al., 1996; Lentiniet al., 1996); l‟avanfossa plio-pleistocenica, rappresentata dai Bacini <strong>di</strong> Castelvetrano,Caltanissetta e Gela-Catania; la catena Siculo-Maghrebide, scomponibile in un settore geometricamente piùprofondo, che rappresenta il segmento siciliano <strong>del</strong>le Maghrebi<strong>di</strong> Tunisine e ch<strong>ed</strong>ecorre in <strong>di</strong>rezione O-E dai Monti <strong>di</strong> Palermo sino ai Monti Nebro<strong>di</strong>, <strong>ed</strong> unsettore geometricamente più interno <strong>ed</strong> elevato rappresentato dall‟elementoaustroalpino, affiorante nei Monti Peloritani.Figura 3.4.2 - Schema geologico <strong>del</strong>la SiciliaLe unità tettoniche che compongono l‟e<strong>di</strong>ficio a pieghe e sovrascorrimenti <strong>del</strong>leMaghrebi<strong>di</strong> Siciliane derivano dalla deformazione <strong>di</strong> successioni meso-cenozoiche,deposte lungo il margine continentale africano durante le fasi tettoniche <strong>di</strong>stensivemesozoiche (Scandone et al., 1974).Nelle Maghrebi<strong>di</strong> Siciliane la deformazione dei domini paleogeografici inizianell‟Oligocene sup., quando il processo <strong>di</strong> inversione tettonica, da estensionale acompressionale (Catalano e D‟Argenio, 1978-1982), conduce all‟in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuoviambienti se<strong>di</strong>mentari lungo il margine continentale Africano e ad un drasticocambiamento dei meccanismi deposizionali e <strong>del</strong>le caratteristiche litologiche, dacarbonatiche a silico-clastiche.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 30


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEL‟evoluzione tettono-se<strong>di</strong>mentaria dei domini <strong>di</strong> avanfossa che si sono in<strong>di</strong>viduati apartire dall‟Oligocene sup. è stata con<strong>di</strong>zionata dalla <strong>di</strong>stribuzione, dalla fisiografia <strong>ed</strong>alle caratteristiche paleotettoniche dei domini paleogeografici preesistenti, spessoassociati a spessori crostali <strong>di</strong>fferenti.Questi domini erano rappresentati da piattaforme carbonatiche e bacini pelagici che pertutto il Mesozoico hanno caratterizzato il margine continentale Africano in relazione allosviluppo <strong>del</strong>la Tetide (Nigro & Renda, 1999).Domini <strong>di</strong> avanfossa si sono sviluppati per tutto il Miocene <strong>ed</strong> il Pliocene, quandoprogressivamente venivano sottoposte a deformazione i settori siciliani prossimi alloscudo africano (Nigro & Renda, 2000).3.5.2 Mo<strong>del</strong>li paleogeografici <strong>del</strong>l‟area sicilianaPer quel che riguarda i principali mo<strong>del</strong>li paleogeografici <strong>del</strong>l‟area siciliana, il primoschema formulato in chiave moderna viene proposto da Ogniben (1960) per la Siciliacentro-orientale. Esso prev<strong>ed</strong>e l‟esistenza durante il Mesozoico <strong>di</strong> un “massiccio interno”(rappresentato dal “Complesso Calabride”), <strong>di</strong> una “eugeosinclinale” (rappresentata dal“Complesso Sicilide”), <strong>di</strong> una “miogeoanticlinale” (rappresentata dal “ComplessoPanormide”, dominio a se<strong>di</strong>mentazione prevalentemente neritica carbonatica), <strong>di</strong> una“miogeosinclinale” (rappresentata dal “Complesso Basale”, dominio a se<strong>di</strong>mentazionepelagica), dal “mesoautoctono” e dall‟avampaese, costituito dal Complesso Basale infacies “Trapanese” <strong>ed</strong> “Iblea”. L‟età <strong>del</strong>la deformazione viene riferita dall‟autoreall‟intervallo Oligocene-Miocene e l‟e<strong>di</strong>ficio strutturale sarebbe costituito dal ComplessoBasale geometricamente più profondo, sovrascorso sull‟avampaese, dal ComplessoPanormide sovrapposto al Complesso Basale come “intercalazione tettonica” nei livellioligocenici <strong>del</strong> Flysch Numi<strong>di</strong>co, dal Complesso Sicilide, tettonicamente sovrapposto alComplesso Panormide <strong>ed</strong> al Complesso Basale, e dal Complesso Calabride, unitàgeometricamente più elevata <strong>del</strong>l‟e<strong>di</strong>ficio tettonico.Durante il ventennio „60-‟70 <strong>di</strong>versi autori francesi (Broquet, 1968; Caire, 1970; Duée,1970; Mascle, 1979), propongono per la Sicilia Occidentale dei mo<strong>del</strong>li più o menosimili tra loro che, dai settori più interni verso quelli più esterni prev<strong>ed</strong>ono le seguenti“zone”: Massiccio Peloritano, zona <strong>del</strong> Flysch interno, zona Panormide, zona <strong>di</strong> Sagana,zona <strong>di</strong> Sclafani, zona <strong>di</strong> Vicari, zona <strong>di</strong> Cammarata e zona <strong>di</strong> Sciacca. Queste zonerisultano complessivamente correlabili con le aree geosiclinaliche <strong>di</strong> Ogniben (1960).L‟assetto paleogeografico <strong>del</strong>la Sicilia Occidentale viene ridefinito da Giunta & Liguori(1973) e da Scandone et al. (1974), i quali propongono un mo<strong>del</strong>lo che da nord verso sudprev<strong>ed</strong>e l‟esistenza <strong>di</strong> “zone interne”, <strong>del</strong>la piattaforma carbonatica Panormide, <strong>del</strong>bacino Imerese e <strong>del</strong>la “piattaforma Interme<strong>di</strong>a” (non presente nello schema <strong>di</strong> Ogniben,1960). Quest‟ultimo dominio costituirebbe una zona a se<strong>di</strong>mentazione carbonaticaneritica che avrebbe separato per tutto il Mesozoico <strong>ed</strong> inizio <strong>del</strong> Terziario il bacinoImerese dal più esterno bacino Trapanese, corrispondente alla porzione più interna <strong>ed</strong>eformata <strong>del</strong>l‟avampaese <strong>di</strong> Ogniben (1960). Anche il bacino Sicano corrisponderebbein parte all‟avampaese deformato <strong>di</strong> Ogniben (1960), mentre la “piattaforma Esterna” o<strong>di</strong> Sciacca, avrebbe il suo equivalente nella porzione più esterna <strong>del</strong>l‟avampaese <strong>di</strong>Ogniben (1960).REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 31


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEL‟assetto pre-orogenico <strong>del</strong>le Maghrebi<strong>di</strong> Siciliane (Ogniben, 1960; Roure et al., 1990;Nigro & Renda, 1999) è rappresentato da <strong>di</strong>versi domini paleogeografici che, dal piùinterno verso il più esterno, sono costituiti da: Dominio Austroalpino o Peloritano (Amo<strong>di</strong>o Morelli et al., 1977), un‟areacontinentale, bordata da un‟area <strong>di</strong> piattaforma carbonatica (Longi-Taormina),rapidamente evolvente a piattaforma epioceanica a partire dal Lias inf.; Dominio Sicilide (Ogniben, 1960), un‟area a se<strong>di</strong>mentazione pelagica che si ésviluppata su crosta continentale assottigliata a partire dal Cretaceo (Wezel &Ryan, 1971; Wezel, 1974), ubicata lungo la zona <strong>di</strong> raccordo tra il margineinterno <strong>del</strong> Dominio Panormide <strong>ed</strong> il settore austroalpino; Dominio Panormide (Ogniben, 1960), un‟area a se<strong>di</strong>mentazione neritica, cheassume caratteristiche <strong>di</strong> piattaforma epioceanica (sensu D‟Argenio, 1976) nelDogger-Malm, interposta tra il Dominio Sicilide e quello più esterno Imerese-Sicano; Dominio Imerese-Sicano, un‟area a se<strong>di</strong>mentazione pelagica che si é sviluppatatra due zone a se<strong>di</strong>mentazione prevalentemente neritica (Ogniben, 1960; Roureet al., 1990; Nigro & Renda, 1999), impostata su crosta continentale in via <strong>di</strong>assottigliamento a partire dal Triassico (Wezel, 1970) o su crosta oceanica,come ipotizzato da Dewey et al. (1989); Dominio Ibleo-Pelagiano, un‟area <strong>di</strong> altofondo a fisiografia complessa e ase<strong>di</strong>mentazione neritica e pelagica a tratti condensata, complessivamenteimpostata su crosta continentale a spessore “normale” (Winnock, 1981;Boccaletti et al., 1987; 1990; Burollet et al., 1987; Ben Avraham et al., 1990;Torelli et al., 1991).L‟evoluzione tettono-se<strong>di</strong>mentaria <strong>del</strong> segmento siciliano <strong>del</strong> margine continentaleAfricano può essere sud<strong>di</strong>visa in due intervalli significativi: Trias-Oligocene inf. (in cuiprevalgono processi tettono-se<strong>di</strong>mentari progressivamente legati alle fasi <strong>di</strong>stensivotranstensiveche caratterizzano l‟apertura <strong>del</strong>la Tetide) e Oligocene sup.-Pleistocene (incui prevalgono processi <strong>di</strong> inversione tettonica e costruzione <strong>del</strong>la catena, legati alle fasi<strong>di</strong> collisione continentale).REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 32


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEFigura 3.4.3 - Stratigrafia pre-orogenica <strong>del</strong>l‟area siciliana (mo<strong>di</strong>ficata da Giunta et al., 2000)3.5.3 Assetto strutturale e cronologia <strong>del</strong>le deformazioniPer quel che riguarda l‟assetto strutturale <strong>del</strong>la catena siciliana, Catalano & D‟Argenio(1978, 1982) e Catalano et al. (1978) forniscono uno schema nel quale le principali unità<strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne, a partire da quelle geometricamente più elevate, corrispondono alle unitàPeloritane, Sicili<strong>di</strong>, Panormi<strong>di</strong>, Imeresi, Trapanesi, Sicane e Saccensi. Queste sarebberoricoperte da successioni terrigene <strong>di</strong> tipo “molassico” e limitate verso i settori più esterni<strong>ed</strong> orientali dall‟Avampaese Ibleo. La costruzione <strong>del</strong>la catena sarebbe avvenuta secondoquesti autori durante l‟intervallo Oligocene-Pliocene inf., attraverso processi deformativiche avrebbero progressivamente coinvolto nel tempo settori sempre più esterni <strong>del</strong>REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 33


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEmargine continentale siculo-maghrebide; così, l‟attuale assetto geometrico <strong>del</strong>l‟e<strong>di</strong>ficiotettonico siciliano rispecchierebbe l‟antica <strong>di</strong>sposizione paleogeografica dei dominimesozoici.Figura 3.4.4 - Stratigrafia sin-post orogenica <strong>del</strong>l‟area siciliana (mo<strong>di</strong>ficata da Giunta et al., 2000)Recentemente, Catalano & Di Maggio (1996) e Catalano et al. (1996) hanno proposto unnuovo mo<strong>del</strong>lo paleogeografico per il Mesozoico, in cui viene prevista l‟esistenza <strong>di</strong>un‟unica piattaforma carbonatica variamente articolata, passante verso le zone interne <strong>del</strong>vecchio margine continentale ad un‟ampia area bacinale. In quest‟ottica, l‟attualeconfigurazione <strong>del</strong>la catena sarebbe costituita da una serie <strong>di</strong> unità tettoniche, derivantiREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 34


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEdalla deformazione <strong>di</strong> successioni pelagiche (unità Imeresi e Sicane), geometricamentesovrapposte ad unità derivanti dalla deformazione <strong>di</strong> successioni <strong>di</strong> piattaformacarbonatica (unità Panormi<strong>di</strong>, Trapanesi e Saccensi).L‟assetto paleogeografico e l‟evoluzione tettonica durante il Terziario vengono descrittepiù in dettaglio da Giunta (1985) e da Montanari (1986-1987-1991). Il primo autorepropone un‟evoluzione paleotettonica caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> un ampio bacino ase<strong>di</strong>mentazione terrigena (Bacino Numi<strong>di</strong>co), impostato su settori a <strong>di</strong>fferente spessorecrostale, che avrebbe espresso l‟incipiente coinvolgimento nei processi collisionali <strong>del</strong>Margine Siculo-Maghrebide. Questi ultimi sarebbero stati prevalentemente rappresentatidal progressivo sovrascorrimento verso i settori esterni, al quale si sarebbe accompagnataanche la sincrona attivazione <strong>di</strong> strutture trascorrenti prevalentemente destre adandamento circa O-E.Anche per Montanari (1986; 1987; 1991) la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le litofacies siciliane pertutto l‟intervallo Mesozoico-Paleogene sarebbe stata regolata dalla tettonica trascorrente,connessa con i movimenti relativi tra le placche europea <strong>ed</strong> africana. Durante gli sta<strong>di</strong> <strong>di</strong>costruzione <strong>del</strong>la catena neogenici in particolare, lo sviluppo <strong>del</strong>la se<strong>di</strong>mentazione silicoclasticaavrebbe risentito <strong>del</strong>l‟antica <strong>di</strong>sposizione fisiografica dei domini e quin<strong>di</strong> <strong>del</strong>la<strong>di</strong>versa risposta ai processi deformativi dei settori a <strong>di</strong>verso spessore crostale. In talsenso, le paleostrutture tettoniche avrebbero avuto un controllo nello sviluppo dei fronticinematici <strong>del</strong>la catena in via <strong>di</strong> costruzione.Infine, Nigro & Renda (1999) propongono per la Sicilia Occidentale uno schema cheprev<strong>ed</strong>e per tutto il Mesozoico <strong>ed</strong> inizio <strong>del</strong> Terziario l‟esistenza <strong>di</strong> un dominio ase<strong>di</strong>mentazione pelagica (Bacino Imerese-Sicano), interposto tra due aree a prevalentese<strong>di</strong>mentazione carbonatica neritica: il Dominio Ibleo-Pelagiano, in posizione esterna, e<strong>di</strong>l Dominio Panormide in posizione più interna, a sua volta separato dai settori peloritanida un dominio pelagico interno o Sicilide. Gli autori ricostruiscono l‟architettura<strong>del</strong>l‟e<strong>di</strong>ficio tettonico <strong>del</strong>la Sicilia centro-occidentale, derivante da meccanismideformativi attivatisi secondo una sequenza <strong>di</strong> tipo rappresentata da una progressione<strong>del</strong>le deformazioni dai settori più interni verso quelli <strong>di</strong> avampaese (piggy back).Il problema <strong>del</strong>la collocazione geometrica (e quin<strong>di</strong> paleogeografica) <strong>di</strong> talune unitàtettoniche <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne all‟interno <strong>del</strong>l‟e<strong>di</strong>ficio <strong>del</strong>la Sicilia, come ad esempio quellepanormi<strong>di</strong> rispetto a quelle imeresi e sicane, sulla base <strong>del</strong>le attuali conoscenzestrutturali, può essere in parte risolta anche attraverso l‟analisi <strong>del</strong>le successioni sintettonicheoligo-mioceniche che si andavano depositando lungo il fronte cinematico <strong>ed</strong>all‟interno <strong>del</strong> bacino <strong>di</strong> avanfossa, dei loro rapporti con il substrato mobile e lecorrelazioni tra gruppi litologici a facies omogenee, che possono in<strong>di</strong>care la migrazione<strong>del</strong> sistema attivo verso l‟avampaese relativo.Proc<strong>ed</strong>endo dai settori più interni verso quelli più esterni <strong>del</strong>l‟orogene siciliano, l‟attuale<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>la catena, costituita da unità tettoniche per lo più scollate dal propriosubstrato, si realizza attraverso la giustapposizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi elementi cinematici <strong>di</strong><strong>di</strong>versa origine paleogeografica, definendo così il trend O-E (dai Monti <strong>di</strong> Palermo finoai Monti Peloritani), derivante dalla progressiva rotazione <strong>del</strong>le unità tettonichecostituenti i <strong>di</strong>versi elementi durante le fasi deformative neogeniche (Nairn et al., 1985;Oldow et al., 1990; Giunta, 1991).REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 35


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEFigura 3.4.5 - Evoluzione <strong>del</strong>l‟avanfossa siciliana secondo Nigro & Renda (1999)La catena mostra una culminazione nei settori nord-occidentali <strong>del</strong>l‟isola <strong>ed</strong> unadepressione in quelli nord-orientali. L‟avanfossa pleistocenica ha un andamento NE-SO,affiora lungo una fascia ristretta tra Gela e Catania, e la sua prosecuzione più occidentaleè conosciuta nei settori marini sommersi <strong>di</strong> Gela. Le successioni mesozoico-terziarieiblee che costituiscono l‟avampaese Siculo-Maghrebide affiorano nella porzione sudorientale<strong>del</strong>l‟isola <strong>ed</strong> appaiono connesse fisicamente con le successioni deformate ch<strong>ed</strong>anno luogo alle unità tettoniche che affiorano in Sicilia occidentale (Monti <strong>di</strong> Trapani e<strong>di</strong> Sciacca). In queste aree, queste unità (equivalenti unità Trapanesi, nord-Trapanesi e <strong>di</strong>“Sciacca” <strong>di</strong> Giunta & Liguori, 1973; unità Trapanesi e Saccensi <strong>di</strong> Catalano &D‟Argenio, 1982; unità Ibleo-Pelagiane <strong>di</strong> Nigro & Renda, 1999) compongono il settoreesterno Siculo-Maghrebide (Finetti et al., 1996), probabile equivalente siciliano <strong>del</strong>lezone esterne atlasiche. Sono limitate verso oriente da un allineamento orientato circa N-S, che si snoda dal settore occidentale dei Monti <strong>di</strong> Palermo fino a Sciacca, oltre il qualeREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 36


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEaffiorano unità tettoniche intensamente deformate (eq. unità Panormi<strong>di</strong>, Imeresi e Sicane<strong>di</strong> Giunta & Liguori, 1973 e <strong>di</strong> Catalano & D‟Argenio, 1982; unità Panormi<strong>di</strong> <strong>ed</strong> Imeresi-Sicane <strong>di</strong> Nigro & Renda, 1999a).Proc<strong>ed</strong>endo dai settori più interni verso quelli esterni, le unità tettoniche (a partire daquelle geometricamente più elevate) sono costituite da successioni <strong>di</strong> derivazionepeloritana, sicilide, panormide <strong>ed</strong> imerese-sicana; queste ultime sovrascorrono sulmargine settentrionale <strong>del</strong> blocco Ibleo-Pelagiano, che si immerge con andamentomonoclinalico e bassa inclinazione verso i settori interni <strong>del</strong>l‟orogene siciliano. Il settor<strong>ed</strong>eformato <strong>del</strong> Blocco Ibleo-Pelagiano, che costituisce le unità tettoniche dei Monti <strong>di</strong>Sciacca e <strong>di</strong> Trapani, si deprime verso la Sicilia centro-meri<strong>di</strong>onale e riemerge nelsettore dei Monti Iblei, dove le deformazioni al suo interno sono rappresentate per lo piùda sistemi transtensionali neotettonici (Ben-Avraham & Grasso, 1990; Grasso et al.,1990).Le unità Panormi<strong>di</strong> affiorano nei Monti <strong>di</strong> Palermo e nelle Madonie, sovrapposte alleunità Imeresi (Caflisch, 1966; Grasso et al., 1978; Abate et al., 1982; Nigro & Renda,1999) e proseguono nel sottosuolo dei Monti Nebro<strong>di</strong>, dove sono state intercettate daperforazioni profonde (Bianchi et al., 1987). Anche nel sottosuolo mostrano gli analoghirapporti geometrici con le sottostanti unità imeresi-sicane osservabili in Siciliaoccidentale.Nei Monti Nebro<strong>di</strong>, le unità Panormi<strong>di</strong> sono ricoperte tettonicamente dalle unità Sicili<strong>di</strong>e dalle unità Peloritane, queste ultime sono ampiamente sovrascorse su quelle Sicili<strong>di</strong>attraverso un sole thrust (Nigro, 1994a,b,c-1995). Le unità Peloritane, soprattutto la piùesterna e geometricamente più profonda Unità Longi-Taormina, sono caratterizzate dageometrie <strong>del</strong>le superfici <strong>di</strong> sovrascorrimento “a gra<strong>di</strong>ni”, rappresentate da ampiesuperfici sub-orizzontali che si raccordano a tratti più inclinati (ramp-flat), con anticlinalida rampa nei settori frontali, e da una complessiva geometria <strong>di</strong> sovrascorrimenti ciechie/o tra loro geometricamente collegati (multiduplex, Nigro, 1994a, 1995; Giunta &Nigro, 1999), marcata dalla presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse superfici <strong>di</strong> scollamento <strong>di</strong> estensioneregionale. In queste aree gli autori riconoscono anche la presenza <strong>di</strong> un inviluppo <strong>di</strong>sovrascorrimenti (thrust envelopment), derivante dalla sovrapposizione <strong>di</strong> più fasideformative.Le unità <strong>di</strong> derivazione panormide sovrascorrono sui terreni imeresi (Ogniben, 1960;Grasso et al., 1978) <strong>di</strong> età compresa tra il Langhiano sup. (Madonie, Abate et al., 1982)<strong>ed</strong> il Serravalliano-Tortoniano inf. (Monti <strong>di</strong> Palermo, Terrasini-Cala Rossa; Abate et al.,1978; Catalano et al., 1978). Questi ultimi depositi, già riferiti al Dominio Trapaneseauct. da Ruggieri (1966), rappresentano invece il top <strong>del</strong>le successioni imeresi-sicaneaffioranti in finestra tettonica (Nigro & Renda, 1999).Le unità Panormi<strong>di</strong> sono limitate da superfici <strong>di</strong> ramp-flat che concorronoall‟identificazione <strong>di</strong> corpi tettonici <strong>di</strong> vario or<strong>di</strong>ne; le superfici <strong>di</strong> sovrascorrimento abasso angolo (flat) coincidono spesso con orizzonti <strong>di</strong> scollamento ad estensioneregionale e marcano passaggi litologici significativi tra gruppi <strong>di</strong> unità litostratigrafiche a<strong>di</strong>versa reologia all‟interno <strong>del</strong> multistrato se<strong>di</strong>mentario (Hill & Hayward, 1987).Lungo le principali superfici <strong>di</strong> scollamento, poste a varie altezze all‟interno <strong>del</strong>lasuccessione stratigrafica, si raccordano i tratti in rampa; <strong>di</strong> questi, quelli compresi tra dueREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 37


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEsuperfici <strong>di</strong> flat determinano la formazione <strong>di</strong> duplex a varia scala, soprattutto all‟interno<strong>del</strong>l‟orizzonte carbonatico mesozoico.Nella Sicilia occidentale, le unità <strong>di</strong> derivazione imerese-sicana sovrascorrono sui terreni<strong>del</strong> Tortoniano nei Monti <strong>di</strong> Palermo (M. Kumeta, Marineo, Rocca Busambra) e suterreni progressivamente più recenti, fino a coinvolgere nella deformazione i “Trubi” <strong>del</strong>Pliocene inf. nei Monti Sicani e <strong>di</strong> Sciacca (Catalano et al., 1978). Nel settore orientale<strong>del</strong>la Sicilia (area dei Monti Ju<strong>di</strong>ca e Scalpello), sovrascorrono sulle successioni terrigeneserravalliano-tortoniane. In queste aree inoltre esse sono sepolte al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> un sistema<strong>di</strong> sovrascorrimenti, costituito da successioni sicili<strong>di</strong> e numi<strong>di</strong>che che in Sicilia centromeri<strong>di</strong>onal<strong>ed</strong>anno luogo all‟elemento cinematico frontale e <strong>di</strong> più recente attivazione(Bianchi et al., 1987) <strong>del</strong>la catena siciliana (“Falda <strong>di</strong> Gela”).Anche le unità <strong>di</strong> derivazione imerese-sicana sono caratterizzate da geometrie <strong>di</strong> rampflat,con <strong>di</strong>ffusa presenza <strong>di</strong> anticlinali da rampa nel loro fronte, e da superfici <strong>di</strong>scollamento <strong>di</strong> significato regionale.Le unità Imeresi-Sicane compongono un sistema a sovrascorrimenti, “emergente” neiMonti Sicani e “sepolto” a partire dal Bacino <strong>di</strong> Caltanissetta fino ai settori <strong>di</strong> MonteJu<strong>di</strong>ca e Scalpello. La porzione lungo il transetto M. Iu<strong>di</strong>ca-M.ti Nebro<strong>di</strong> <strong>del</strong> sistema asovrascorrimenti imerese-sicano costituisce una geometria <strong>di</strong> tipo duplex (Bianchi et al.,1987; Lentini et al., 1996). Questo “elemento” viene a tratti ricoinvolto nelladeformazione nella porzione frontale <strong>del</strong>la “Falda <strong>di</strong> Gela”, attraverso sovrascorrimentifuori sequenza. Tagli fuori sequenza sono riconoscibili anche in Sicilia orientale (MontiNebro<strong>di</strong> e Peloritani; Nigro, 1998; Giunta & Nigro, 1999). Queste faglie <strong>di</strong>minuiscono laloro inclinazione proc<strong>ed</strong>endo dai Monti Nebro<strong>di</strong>-Peloritani verso i settori <strong>di</strong> MonteJu<strong>di</strong>ca e Scalpello, dove assumono caratteristiche <strong>di</strong> sovrascorrimenti che determinano aluoghi la sovrapposizione tettonica <strong>di</strong> unità Numi<strong>di</strong>che su quelle Sicili<strong>di</strong>.Le strutture plicative connesse con la deformazione miocenica osservabili alla mesoscala,mostrano vergenze verso i quadranti meri<strong>di</strong>onali e sono generalmente rappresentate dasistemi paralleli ad ampio raggio, presenti soprattutto all‟interno <strong>del</strong>le successioni <strong>di</strong>piattaforma carbonatica mesozoica ibleo-pelagiane <strong>del</strong>la Sicilia occidentale, panormi<strong>di</strong> e<strong>del</strong>l‟Unità Longi-Taormina.I sistemi plicativi miocenici mostrano <strong>di</strong>rezioni assiali <strong>di</strong>fferenti nei vari settori <strong>del</strong>lacatena siciliana: in particolare, in Sicilia occidentale (Monti <strong>di</strong> Palermo e <strong>del</strong>le Madonie)sono riconoscibili due sistemi, <strong>di</strong> cui il più antico possi<strong>ed</strong>e una <strong>di</strong>rezione me<strong>di</strong>a N-S/NNE-SSO mentre il secondo tende a <strong>di</strong>sporsi in <strong>di</strong>rezione O-E. In Sicilia centromeri<strong>di</strong>onalele unità <strong>del</strong>la catena alto-miocenica-pleistocenica (soprattutto unità Sicili<strong>di</strong> enumi<strong>di</strong>che) possi<strong>ed</strong>ono anch‟esse due <strong>di</strong>rezioni assiali, dei quali il più antico oscillalungo la <strong>di</strong>rezione ENE-OSO e viene ripiegato da un sistema a <strong>di</strong>rezione O-E, benrappresentato nelle anticlinali da rampa <strong>del</strong>le unità tettoniche <strong>di</strong> vario or<strong>di</strong>ne checompongono la “Falda <strong>di</strong> Gela”. In Sicilia orientale (Monti Nebro<strong>di</strong> e Peloritani) le<strong>di</strong>rezioni assiali me<strong>di</strong>e dei sistemi plicativi oligo-miocenici si <strong>di</strong>spongono lungo <strong>di</strong>rezioniche variano da N-S/NE-SO (il più antico) a NO-SE. Infine, nei Monti Sicani occidentali,le <strong>di</strong>rezioni assiali dei sistemi plicativi mesoscopici e <strong>del</strong>le principali anticlinali da rampasi <strong>di</strong>spongono lungo la <strong>di</strong>rettrice NO-SE/ONO-ESE.In tutti i settori descritti, ai sistemi plicativi miocenici si sovraimpone un sistema pliopleistocenicoalla scala chilometrica rappresentato da strutture en-échelon, connesso conREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 38


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEla deformazione neotettonica a carattere trascorrente che si imposta sia nei settorisettentrionali che in quelli centro-meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong>la catena Siciliana (Nigro, 1998; Giuntaet al., 1999; Nigro & Renda 1999).La deformazione neotettonica, oltre che da sistemi estensionali, viene anche espressa dasistemi <strong>di</strong> faglie trascorrenti a vario andamento. In particolare, soprattutto lungo tutta laSicilia settentrionale, le faglie trascorrenti possi<strong>ed</strong>ono tre <strong>di</strong>rezioni principali (NO-SE/NNO-SSE, N-S/NE-SO e ONO-ESE/O-E; Giunta et al., 1999). Queste ultime sonoriconoscibili sia in Sicilia occidentale che in Sicilia orientale e rappresentano <strong>del</strong>lestrutture ra<strong>di</strong>cate (Ghisetti & Vezzani 1984), attraverso le quali si è manifestata la risalita<strong>del</strong>l‟elemento Ibleo-Pelagiano geometricamente più profondo nei settori <strong>di</strong> M. Kumeta eRocca Busambra.I sistemi ad andamento NO-SE/NNO-SSE e N-S/NE-SO rappresentano invece strutturesintetiche <strong>ed</strong> antitetiche <strong>di</strong> vario or<strong>di</strong>ne, associate al sistema principale descritto (Giuntaet al., 1999).3.5.4 Aspetti idrogeologici <strong>del</strong>la SiciliaTenendo conto <strong>del</strong>la complessità <strong>del</strong> quadro strutturale esistente nel territorio siciliano,caratterizzato dalla sovrapposizione <strong>di</strong> corpi geologici, talora sra<strong>di</strong>cati dal loro substrato,è possibile in funzione <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> permeabilità <strong>del</strong>le rocce,in<strong>di</strong>pendentemente dal complesso stratigrafico-strutturale <strong>di</strong> appartenenza, identificare<strong>di</strong>versi complessi idrogeologici.Complesso granitico-metamorfico (Paleozoico)Occupa l‟estremità nord-orientale <strong>del</strong>l‟isola (M. Peloritani), venendo a contatto con iflysch dei Monti Nebro<strong>di</strong> lungo la linea San Fratello-Taormina, mentre non sono visibili irapporti con le unità più esterne <strong>del</strong>la Catena siciliana. Trattasi <strong>di</strong> unità cristalline <strong>del</strong>Complesso Calabride, costituite da <strong>di</strong>verse falde <strong>di</strong> terreni metamorfici talora con resti<strong>del</strong>l‟originaria copertura se<strong>di</strong>mentaria mesozoica-terziaria.La posizione strutturale <strong>del</strong>le falde è tale che i termini più alti sono anche quelli <strong>di</strong> gradometamorfico più elevato.Dal punto <strong>di</strong> vista idrogeologico in questo complesso sono state accorpate:l‟unità <strong>del</strong>l‟Aspromonte, costituita da gneiss, paragneiss, micascisti, migmatiti, marmi eanfiboliti, con permeabilità bassa, localmente elevata per fessurazione;l‟unità <strong>di</strong> Mandanici <strong>ed</strong> il basamento metamorfico <strong>del</strong>le Unità <strong>di</strong> Capo S. Andrea, <strong>di</strong>Taormina e <strong>di</strong> S. Marco, costituiti da filla<strong>di</strong>, semiscisti e quarziti con bassa permeabilitàper fessurazione.Nel complesso queste formazioni costituiscono un insieme prevalentementeimpermeabile salvo le zone più fratturate che possono essere se<strong>di</strong> <strong>di</strong> acquiferi <strong>di</strong>scontinuie limitati.Complesso argillitico siliceo-calcareo (Lias me<strong>di</strong>o - Miocene inferiore)Le rocce appartenenti a questo complesso affiorano con andamento E-W, nella parteoccidentale-settentrionale <strong>del</strong>l‟isola tra la struttura carbonatica Panormide <strong>di</strong> M.Sparacio-M. Monaco a Nord, le unità terrigeno evaporitiche-carbonatiche neogeniche aSud e gli “horst” affioranti <strong>del</strong>le unità Trapanesi ad Est.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 39


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEI litotipi che lo compongono sono rappresentati da argilliti silicee con intercalazioni <strong>di</strong>“biocalcareniti rise<strong>di</strong>mentate”, calcilutiti e marne, calcareniti organogene e glauconitiche.Questo complesso, tettonicamente sovrapposto su formazioni dolomitiche e calcareeappartenenti all„Unità trapanese, come comprovato dalla successione incontrata dalpozzo minerario Trapani, è caratterizzato da pieghe e pieghe faglie con asse SW-NE.Dal punto <strong>di</strong> vista idrogeologico, nel loro insieme queste rocce costituiscono uncomplesso impermeabile, formando la “copertura” <strong>del</strong>le sottostanti unità carbonatichetrapanesi.Complessi carbonatici (Trias sup. - Miocene inferiore)Affiorano nella parte occidentale, in nuclei <strong>di</strong>scontinui prevalentemente costituiti darocce dolomitiche e calcaree appartenenti ad unità stratigrafico-strutturali <strong>di</strong>verse, tra lorotettonicamente sovrapposte, e nella estrema parte sud-orientale <strong>del</strong>l‟isola. Da Nord a Sudsi <strong>di</strong>stinguono:Dominio <strong>del</strong>le unità Panormi<strong>di</strong> (Trias sup. - Miocene).Le rocce <strong>di</strong> questo dominio affiorano interamente nella parte Nord-Occidentale<strong>del</strong>l‟Isola. Si tratta <strong>di</strong> calcari, calcari dolomitici, calcareniti, calcilutiti e brecce calcareeche formano un corpo geologico (spesso, a luoghi, un migliaio <strong>di</strong> metri) tettonicamentesovrapposto alle sottostanti e più estese unità Imeresi e Trapanesi. Queste rocce moltopermeabili per fessurazione e carsismo costituiscono un acquifero <strong>di</strong> notevoleconsistenza. Il drenaggio sotterraneo <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> infiltrazione si esplica in particolareverso NW e NE, dando luogo a numerose sorgenti sottomarine. L‟infiltrazione efficaceme<strong>di</strong>a annua è <strong>di</strong> 185 mm per valori <strong>di</strong> piovosità me<strong>di</strong>a annua <strong>del</strong>l‟or<strong>di</strong>ne dei 600 mm.Dominio <strong>del</strong>le unità Trapanesi (Trias sup. - Miocene).E‟ presente anch‟esso nel settore Nord - occidentale, lungo una fascia a decorso N-NEcon i rilievi <strong>di</strong> Monte Inici, Monte Barbaro, Montagna Grande e Monte Bonifato e, piùad occidente, con il rilievo <strong>di</strong> Monte Erice.La sua porzione sepolta è stata raggiunta <strong>ed</strong> attraversata da alcuni pozzi per ricerche <strong>di</strong>idrocarburi (Pozzo Trapani, Pozzo Segesta, Pozzo Alcamo, Pozzo Poggioreale) chehanno messo in evidenza uno spessore <strong>di</strong> 3.000 m circa.La successione stratigrafica è data da calcari e dolomie triassico-liassiche (potenti circa2.000 m) cui seguono calcari pelagici (Rosso Ammonitico e “Scaglia”) <strong>del</strong>l‟intervalloGiura-Eocene, biocalcareniti e calcareniti glauconitiche <strong>del</strong>l‟intervallo Oligo-Bur<strong>di</strong>galiano (che nell‟insieme costituiscono il serbatoio carbonatico), <strong>ed</strong> infine le marneargillose <strong>di</strong> età Serravalliano-Tortoniano inf., che rappresentano, insieme alle unitàImeresi, la copertura impermeabile. Dal punto <strong>di</strong> vista strutturale l‟unità Trapaneseappare come un grosso corpo geologico, in gran parte sepolto, parzialmente sovrascorsoverso Sud (dove i suoi spessori complessivi si riducono) <strong>ed</strong> interessato, dopo le fasicompressive, da una tettonica tensile responsabile dei sollevamenti <strong>di</strong>fferenziali che gliconferiscono una struttura ad “Horst” e “Graben”.I depositi carbonatici <strong>di</strong> questo dominio sono molto permeabili per fessurazione ecarsismo; l‟infiltrazione efficace me<strong>di</strong>a annua è valutata in 160 mm per precipitazionime<strong>di</strong>e annue ammontanti a 700 mm. I numerosi pozzi profon<strong>di</strong> che raggiungono questoREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 40


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEserbatoio carbonatico testimoniano <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> acquiferi con salinità elevata (adeccezione <strong>del</strong> pozzo Segesta).Dominio SaccenseCostituisce tutto il settore meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>la Sicilia occidentale e si rinviene per lo più nelsottosuolo a varie profon<strong>di</strong>tà (ve<strong>di</strong> numerosi pozzi nel settore Lippone-Mazara) Affioranelle zone <strong>di</strong> Monte Magaggiaro e Sciacca per una estensione <strong>di</strong> 78 km. La successionestratigrafica è data da almeno 3.000 m <strong>di</strong> calcari e dolomie triassico-liassiche, calcaripelagici <strong>di</strong> tipo Rosso Ammonitico e Scaglia con potenti intercalazioni <strong>di</strong> megabreccecalcaree cretacee, <strong>del</strong> Giura-Eocene, calcari e nummuliti, calcari a briozoi <strong>ed</strong> alghe rosse<strong>del</strong>l‟Eocene-Miocene. Questi depositi costituiscono nel loro insieme un grande corpogeologico generalmente ra<strong>di</strong>cato, fortemente interessato dalla tettonica tensile postme<strong>di</strong>o-pliocenica che ne ha determinato l‟attuale andamento ad “Horst” e “Graben”. Neisuoi depositi, molto permeabili per fessurazione e carsismo (l‟infiltrazione efficace me<strong>di</strong>aannua è valutata in 110 mm per precipitazioni me<strong>di</strong>e annue <strong>di</strong> 600 mm) si sviluppanocircuiti idrotermali che danno luogo ad importanti emergenze (oltre 400 l/s).Dominio Ibleo: il settore sud-orientale <strong>del</strong>la Sicilia è occupato dall‟avampaese ibleo che,ribassato per faglia verso N-W (avanfossa Gela-Catania), si immerge al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>laCatena Siciliana. Le successioni che lo costituiscono sono prevalentemente carbonatiche<strong>ed</strong> i livelli triassico-giruassici, in parte cretacei, sono noti dai dati <strong>del</strong> sottosuolo. I calcarie le dolomie (Trias sup.), potenti oltre 4800 m, sono seguiti verso l‟alto da argilliti nere<strong>del</strong>la Fm. Streppenosa nel dominio ragusano, mentre in quello siracusano si hanno nelGiura me<strong>di</strong>o-Miocene sup. successioni carbonatiche <strong>di</strong> piattaforma. Ancora nel dominiosiracusano si hanno nel Giura me<strong>di</strong>o-Miocene sup. successioni carbonatiche <strong>ed</strong> in quelloragusano, calcari marnosi. Intercalazioni <strong>di</strong> vulcaniti si riscontrano nei livelli <strong>del</strong> Trias,Dogger, Cretaceo superiore e Miocene superiore.Dal punto <strong>di</strong> vista idrogeologico i calcari e le dolomie <strong>del</strong> Trias superiore, nonché ilcomplesso <strong>del</strong>le calcareniti organogene, brecce e calcari con selce <strong>del</strong> Giura me<strong>di</strong>o alMiocene superiore sono caratterizzati da una buona permeabilità per fessurazione eporosità. Le argilliti liassiche <strong>del</strong>la Formazione Streppenosa costituiscono unimportantissimo livello impermeabile all‟interno <strong>del</strong>le formazioni carbonatiche, chesepara due acquiferi molto estesi, tra loro in<strong>di</strong>pendenti, <strong>di</strong> cui quello più profondo ècertamente il più interessante dal punto <strong>di</strong> vista geotermico. Da tener conto inoltre che levulcaniti intercalate nei calcari mesozoici, talora profondamente alterate e argillificate,costituiscono anch‟esse setti impermeabili <strong>di</strong>scontinui a livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse profon<strong>di</strong>tà chepossono dare luogo ad acquiferi localmente separati.Complessi flyscioi<strong>di</strong> argillo-silico-marnosi <strong>di</strong> età Permo-triassica-oligomiocenicaI loro affioramenti sono per lo più localizzati nella parte settentrionale <strong>del</strong>l‟isola dove inparticolare formano i M. Nebro<strong>di</strong>, venendo, verso W, in contatto con le formazionimetamorfiche dei Peloritani. Verso Sud questi complessi perdono la loro unitarietàrisultando smembrati in <strong>di</strong>verse “lame” tettoniche che si inseriscono nel bacinoneogenico <strong>di</strong> Caltanissetta.Fanno parte <strong>di</strong> questi complessi il Flysch <strong>di</strong> M. Soro (Titonico-Cretaceo sup.) costituitoda litotipi argillosi-calcarei-arenacei e quarzareniti in grossi banchi con interstratiargillosi; “Argille Varicolori” silici<strong>di</strong> con intercalazioni <strong>di</strong> calcari marnosi (Cretaceo-Eocene) passanti verso l‟alto ad alternanze argillose e marnoso-arenacee oligocenicheREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 41


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALE(Flysch <strong>di</strong> Troina-Tusa); argille marne siltose, arenarie quarzose con interstrati argillosi equarzareniti Oligo-mioceniche (Flysch Numi<strong>di</strong>co); grovacche, siltiti, argille con livelliconglomeratici <strong>ed</strong> arenacei Oligo-mioceniche (Flysch <strong>di</strong> Reitano e Flysch <strong>di</strong> Capod‟Orlando).In questi complessi sono stati accorpati anche i piccoli affioramenti <strong>di</strong> argille, argillemarnose e marne con intercalazioni <strong>di</strong> arenarie <strong>di</strong> età Permo-triassica.Dal punto <strong>di</strong> vista idrogeologico tutte queste formazioni hanno un comportamentosimilare. Infatti i terreni che le costituiscono sono caratterizzati dal prevalere <strong>di</strong> terminipoco permeabili o impermeabili a cui sono intercalati livelli prevalentemente arenaceidotati <strong>di</strong> permeabilità da me<strong>di</strong>a a bassa, talora per fessurazione.Pertanto nel loro insieme queste formazioni costituisco un “complesso <strong>di</strong> copertura”. Al<strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> questo possono comunque esistere con<strong>di</strong>zioni favorevoli all‟esistenza <strong>di</strong>potenziali serbatoi geotermici, che potrebbero essere rappresentati dalle serie porose epermeabili <strong>del</strong>le scaglie <strong>del</strong>le unità imeresi e panormi<strong>di</strong> riscontrate dai sondaggi perricerca dl idrocarburi a profon<strong>di</strong>tà variabili dal 1000 ai 2000 m nella zona <strong>di</strong> Mistretta.Complesso argilloso-sabbioso e conglomeratico (Miocene me<strong>di</strong>o-sup.)Presente nel settore centro-meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>la Sicilia, con notevoli spessori (fino a 1000m) in affioramento e nel sottosuolo (area <strong>di</strong> Lippone-Mazara). E‟ costituito, dal bassoverso l‟alto, da argille marnose, arenarie, sabbie e conglomerati (Fm. Terravecchia) suiquali si rinvengono calcari <strong>di</strong> scogliera (complesso <strong>del</strong>la scogliera messiniana, Fm.Baucina) passanti lateralmente a marne <strong>ed</strong> argille marnose.L‟idrogeologia <strong>di</strong> questo dominio è abbastanza complessa data l‟esistenza <strong>di</strong> livelliargillosi impermeabili interposti a quelli permeabili, arenacei conglomeratici ecarbonatici.Complessi dei depositi evaporitici e marnoso-calcarei (Messiniano-Pliocene inf.)Presente principalmente nel settore centro meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>l„isola formano i bacini <strong>di</strong>Castelvetrano e Caltanissetta in complicati rapporti geometrici con le unità calcaree deidomini sicani e saccensi. I litotipi che li compongono, appartenenti a <strong>di</strong>versi ciclise<strong>di</strong>mentari (depositi terrigeni e carbonatici tardorogeni <strong>del</strong> Miocene superiore e depositievaporitici e carbonatici-marnosi messiniani e pliocenici costituiscono una sequenza <strong>di</strong>complessi idrologici <strong>di</strong> scarsa o bassissima permeabilità.Gli unici litotipi, permeabili in grande per fratturazione e carsismo, sono costituiti dacalcari vacuolari o gessi <strong>del</strong>la “serie solfifera siciliana” intercalati però in se<strong>di</strong>mentipermeabili che fungono da copertura. Nell‟insieme tutte le formazioni appartenenti aquesti complessi sono smembrati tettonicamente e ciò giustifica la grande <strong>di</strong>stribuzionespaziale <strong>del</strong>le manifestazioni sorgentizie <strong>di</strong> modestissima entità, quasi sempre con acquemineralizzate. Lo spessore massimo <strong>di</strong> questi depositi raggiunge i 400, m mame<strong>di</strong>amente sono misurabili spessori <strong>del</strong>l‟or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> centinaio <strong>di</strong> metri.Complesso dei depositi terrigeni e clastico-carbonatici (Pliocene me<strong>di</strong>o-Pleistocene)E‟ presente principalmente nel settore occidentale <strong>del</strong>l‟Isola <strong>ed</strong> in particolare lungo lefasce costiere. In questo dominio si rinvengono depositi detritico-organogeni e terrigeni(calcareniti, conglomerati, sabbie con intercalazioni argillose). Lo spessore massimo è aluoghi <strong>di</strong> circa 700 m e tende ad assottigliarsi nelle zone costiere sud-occidentali. I livelliREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 42


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEdetritici più grossolani possono contenere acquiferi <strong>di</strong> modesto spessore che nonsembrano interferire con gli acquiferi carbonatici profon<strong>di</strong> mesozoici sottostanti.Nell‟insieme questo complesso non presenta interesse ai fini idrogeologici.Complesso <strong>del</strong>le vulcaniti basiche etnee (Miocene sup.-Olocene)I prodotti vulcanici che costituiscono l‟apparato <strong>del</strong>l‟Etna <strong>ed</strong> il margine settentrional<strong>ed</strong>egli Iblei sono in genere lave e piroclastiti caratterizzati da elevata permeabilità perfessurazione e porosità, mentre i prodotti vulcanoclastici autocementati (lahars)presentano bassa permeabilità.Lave e vulcanoclastiti, poggiando su un basamento se<strong>di</strong>mentario scarsamentepermeabile, costituiscono un grande acquifero “sospeso” e fr<strong>ed</strong>do, in genere non incomunicazione con gli acquiferi profon<strong>di</strong>. L‟interazione con la circolazione profonda puòverificarsi attraverso tutte quelle strutture vulcaniche o vulcano-tettoniche (camini,crateri. duomi, grossi sistemi <strong>di</strong> fratture ecc.) che collegano la superficie con struttureprofonde.Vulcaniti acide <strong>del</strong>le isole minori (Pleistocene-Oligocene)Si tratta anche in questo caso <strong>di</strong> prodotti vulcanici caratterizzati in genere da buonapermeabilità (lave, depositi ignimbritici, ecc.) a quali si intercalano orizzonti più o menospessi <strong>di</strong> materiali vulcanoclastici cementati e argillificati a bassa permeabilità. Gliorizzonti permeabili possono costituire acquiferi, caratterizzati talvolta da altetemperature (Eolie, Pantelleria) e le vulcanoclastiti formano setti impermeabili più omeno continui che determinano la sovrapposizione <strong>di</strong> acquiferi con caratteristichechimico-fisiche <strong>di</strong>verse.Depositi recenti (Pleistocene)Sono rappresentati in prevalenza dai depositi alluvionali recenti, con potenze massime<strong>del</strong>l‟or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> centinaio <strong>di</strong> metri. Data l‟estrema variabilità granulometrica,rappresentano degli acquiferi multifalda, separati da livelli semipermeabili oimpermeabili <strong>di</strong> interesse assai scarso per la ricerca idrogeologica.3.5.4.1 I corpi idrici sotterraneiI corpi idrici sotterranei <strong>del</strong> territorio siciliano possono schematicamente essereraggruppati in quattro principali classi: corpi idrici in rocce carbonatiche; corpi idrici in rocce vulcaniche; corpi idrici in rocce clastiche; corpi idrici in rocce metamorfiche e plutoniche.a) Corpi idrici in rocce carbonaticheSi tratta <strong>di</strong> corpi idrici con notevole estensione nelle aree <strong>di</strong> affioramento (Madonie,Monti <strong>di</strong> Trabia – Termini Imerese, <strong>di</strong> Bagheria, <strong>di</strong> Palermo <strong>di</strong> Trapani, Sicani, Iblei) enei quali è pr<strong>ed</strong>ominante il flusso in rete carsica e/o in fratture. Insieme al complessoetneo sono i maggiori corpi idrici <strong>del</strong>la Sicilia e sono inoltre <strong>di</strong> importanza strategica perl‟approvvigionamento idrico <strong>di</strong> molti centri urbani <strong>del</strong>l‟isola. In molti casi questi corpiidrici proseguono nel sottosuolo come acquiferi confinati o semiconfinati al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong>REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 43


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEcoperture terrigene. Tali corpi idrici ospitano acquiferi prevalentemente calcareodolomiticoe calcarei caratterizzati da grande capacità <strong>di</strong> immagazzinamento e ricarica,ma con vulnerabilità elevata.b) Corpi idrici in rocce vulcanicheSi rinvengono principalmente nel sistema vulcanico <strong>del</strong>l‟Etna e nella parte nord <strong>del</strong>l‟areaiblea. La caratteristica principale <strong>di</strong> questi corpi idrici è <strong>di</strong> ospitare acquiferi multifaldasovrapposti, ubicati in corrispondenza <strong>del</strong>le colate <strong>di</strong> lava e separati da materialipiroclastici fini a permeabilità bassa o nulla. Il flusso idrico è con<strong>di</strong>zionato dalla porositàprimaria, che può essere localmente molto elevata, per le reti <strong>di</strong> frattura a me<strong>di</strong>a scala.La loro capacità <strong>di</strong> ricarica è molto variabile, la capacità d‟immagazzinamento è ridotta,<strong>ed</strong> è legata <strong>di</strong>rettamente alla morfologia <strong>ed</strong> estensione areale e laterale <strong>del</strong>le colatelaviche che ospitano le falde idriche. La loro vulnerabilità è elevata.c) Corpi idrici in rocce clasticheSono <strong>di</strong>stinguibili due tipologie principali: corpi idrici affioranti sia lungo la costa che nell‟entroterra, allocati incalcareniti, sabbie e conglomerati (Piana <strong>di</strong> Bagheria, Palermo, Carini, Marsala,Gela), il flusso idrico è con<strong>di</strong>zionato in maniera dominante dalla porositàprimaria e subor<strong>di</strong>natamente dalla rete <strong>di</strong> fratture, la vulnerabilità è alta; corpi idrici ospitati negli orizzonti arenaceo-conglomeratici più permeabili <strong>del</strong>lesuccessioni terrigene (porzioni periferiche dei monti Sicani, <strong>del</strong>le Madonie, deimonti <strong>di</strong> Trabia-Termini Imerese, <strong>del</strong> bacino <strong>di</strong> Ciminna), prevale lacircolazione nella rete <strong>di</strong> fratture, la permeabilità è da me<strong>di</strong>a a bassa e lavulnerabilità è me<strong>di</strong>a.d) Corpi idrici in rocce metamorfiche e plutonicheSi localizzano esclusivamente nei Peloritani e la permeabilità è controllata dai piani <strong>di</strong>scistosità/fratturazione e a grande scala da <strong>di</strong>scontinuità tettoniche. La permeabilità è dame<strong>di</strong>o-bassa ad alta.3.5.5 Aspetti idrogeochicmici <strong>del</strong>la SiciliaIl territorio siciliano presenta una <strong>di</strong>versità geologica che con<strong>di</strong>ziona in manieradeterminante la geochimica <strong>del</strong>le acque circolanti.La prevalenza degli acquiferi strategici, per l‟utilizzo idropotabile, presenti sull‟isolasono <strong>di</strong> tipo carsico e quin<strong>di</strong> sono impostati su rocce carbonatiche. L‟e<strong>di</strong>ficio vulcanicoetneo ospita un altro acquifero strategico, <strong>di</strong> potenzialità rilevante rispetto al fabbisogno<strong>del</strong>l‟isola. Tale acquifero, andrebbe meglio valutato dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la potenzialitàidrica annua, in quanto per ciò che riguarda gli apporti nivometrici, che nella fasciasuperiore ai 2000 metri <strong>di</strong> quota sono certamente preponderanti rispetto alle piogge, nonsi hanno sufficienti informazioni.Esistono poi tutta una serie <strong>di</strong> piccoli e me<strong>di</strong> acquiferi che non hanno certo rilevanzastrategica, ma che, in molti casi, riescono a risolvere i problemi <strong>di</strong> approvvigionamento<strong>di</strong> piccoli centri. Tali acquiferi trovano s<strong>ed</strong>e in prevalenza in rocce serbatoio <strong>di</strong> tipoarenaceo o su affioramenti carbonatici <strong>di</strong> minore rilevanza. Per la restante parte, le acquesotterranee, sono praticamente inutilizzabili perché <strong>di</strong> qualità scadente; queste acqueREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 44


N a + KC a + M gPIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEcircolano generalmente in formazioni appartenenti alla serie gessosa-solfifera. Questise<strong>di</strong>menti affiorano prevalentemente nella fascia centro-meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>l‟isola.Per una caratterizzazione geochimica generale utilizzeremo uno dei meto<strong>di</strong> più utilizzatinell‟ambito geochimica, il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Langelier-Ludwig. Tale <strong>di</strong>agramma, in funzione<strong>del</strong> contenuto in soluzione dei costituenti maggiori (Na, K, Ca, Mg, Cl, SO4, HCO3,CO3) <strong>di</strong>stingue le acque in quattro settori che sono <strong>di</strong>stinti in funzione <strong>di</strong> coppieanioniche e cationiche (fig. 2).Certamente, gli acquiferi carbonatici sono quelli strategicamente più importanti dal punto<strong>di</strong> vista <strong>del</strong>l‟approvvigionamento idropotabile. Le caratteristiche idrogeologiche <strong>del</strong>lerocce carbonatiche e dei calcari in particolare, consentono l‟infiltrazione in profon<strong>di</strong>tà<strong>del</strong>la maggior parte <strong>del</strong>le precipitazioni meteoriche che si verificano in aree carsichepermettendo così l‟alimentazione <strong>di</strong> acquiferi <strong>di</strong> grande potenzialità che hanno la capacità<strong>di</strong> fornire acque <strong>di</strong> ottima qualità dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>l‟utilizzo idropotabile.La loro connotazione chimica è <strong>di</strong> tipo bicarbonato calcico, dovuto alla composizionechimica <strong>del</strong> calcare CaCO3 e <strong>del</strong>la dolomia CaMg(HCO3), e ricadono nel quadrante III<strong>del</strong> <strong>di</strong>agramma Langelier-Ludwig, dove sono ubicate le acque che hanno Ca e Mg comecoppia cationica prevalente e carbonati e bicarbonato come coppia anionica prevalente.In quantità minore sono presenti anche gli altri costituenti maggiori.C l + S O 450.0040.0030.0020.0010.000.0050.00II Q U A D R A N T E0.0040.00M a reP C10.00I Q U A D R A N T EP R30.0020.0020.00P AG VS MA c q u ife ri q u a rzare n itic i30.0010.000.00IV Q U A D R A N T EM 2 M 3A c q u ife ri g e s s o s iA c q u ife ri e tn e iS A40.00III Q U AS DOR A N T EFCS CA c q u ife ri c a rb o n a tic i50.000.00 10.00 20.00 30.00 40.00 50.00H C O 3 + C O 3Figura 3.4.6 - Diagramma Langelier LudwigLa conducibilità elettrica <strong>di</strong> queste acque è generalmente compresa tra i 300 e gli 800mS/cm. Portiamo ad esempio l‟analisi chimica <strong>del</strong>l‟acqua <strong>del</strong>le sorgenti <strong>di</strong> Scillato cheREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 45


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEcostituiscono una <strong>del</strong>le principali fonti <strong>di</strong> approvvigionamento idrico <strong>del</strong>la città <strong>di</strong>Palermo.Tabella 3.4.1 - Analisi <strong>di</strong> ScillatoPh Cond. Temp. HCO3 Na K Ca Mg Cl NO3 SO4S/cm °C meq/l meq/l meq/ meq/l meq/l meq/l meq/l meq/l7,6 342 14,2 3,40 0,330 0,02 2,490 1,48 0,26 0,017 0,32La localizzazione prevalente <strong>di</strong> questi acquiferi è nel settore occidentale <strong>del</strong>l‟isola incorrispondenza <strong>del</strong>la “catena appennino-maghrebide siciliana”. Esiste poi l‟altipianoibleo nella parte sud-orientale <strong>del</strong>la Sicilia. Si trovano, inoltre, affioramenti carbonaticiminori sia sulla dorsale dei Nebro<strong>di</strong> che sui Peloritani.Nell‟e<strong>di</strong>ficio etneo ha s<strong>ed</strong>e un altro grande acquifero strategico in grado <strong>di</strong> produrrequantità <strong>di</strong> acqua rilevanti rispetto al problema idrico siciliano. La caratterizzazionechimica <strong>di</strong> queste acque è con<strong>di</strong>zionata dalla presenza, in tutta l‟area, <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ffusodegassamento <strong>di</strong> anidride carbonica che si <strong>di</strong>scioglie negli acquiferi sotto forma <strong>di</strong>bicarbonato, questo infatti, è la specie anionica prevalente nella maggioranza degliacquiferi etnei. I cationi invece sono un po‟ più bilanciati con una leggera prevalenza <strong>di</strong>Mg e Ca. Nel <strong>di</strong>agramma Langelier-Ludwig le acque <strong>del</strong>l‟Etna ricadono prevalentementenel III quadrante <strong>del</strong>le bicarbonato alcaline.Tabella 3.4.2 - Analisi <strong>di</strong> un‟acqua <strong>del</strong>l‟EtnaPH Cond Temp. HCO3 Na K Ca Mg Cl SO4S/cm °C meq/l meq/l meq/ meq/l meq/l meq/l meq/l7,5 968 12,0 10,15 6,06 0,52 1,85 7,3 2,49 2,46In porzioni rilevanti <strong>del</strong>la superficie <strong>del</strong>la Sicilia affiorano se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> tipo flischyoidecostituiti prevalentemente da successioni alternate <strong>di</strong> argille e quarzareniti. Questeultime, che non hanno certo permeabilità comparabile a quella <strong>del</strong>le rocce carbonatiche,sono però s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> acquiferi che hanno rilevanza locale. La variabilità composizionale <strong>di</strong>queste quarzareniti insieme con la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circolazione <strong>del</strong>l‟acquifero, influenzanola caratterizzazione geochimica <strong>di</strong> queste acque, che come conseguenza, nel <strong>di</strong>agrammaLangelier-Ludwig, sono in<strong>di</strong>viduate in un campo più esteso rispetto agli altri acquiferi.Anche il loro carico salino è estremamente variabile da decine <strong>di</strong> S/cm (gli acquiferi <strong>di</strong>Monte Catarineci nei pressi <strong>di</strong> Geraci Siculo) a migliaia <strong>di</strong> S/cm (gli acquiferi <strong>del</strong>lazona costiera <strong>di</strong> Finale <strong>di</strong> Pollina). La composizione chimica <strong>di</strong> queste acque ècaratterizzata dalla prevalenza <strong>del</strong>la coppia Cl-SO4 su quella HCO3-CO3, inoltre hannoanche quantità maggiori <strong>di</strong> Na e K rispetto al Ca e Mg. Queste acque, nel Langelier-Ludwig <strong>di</strong> figura 3.4.6, ricadono al centro <strong>del</strong> <strong>di</strong>agramma in un‟area che comprendeporzioni dei quattro quadranti.Nelle aree dove affiorano se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> tipo evaporitico gli acquiferi sono fortementecon<strong>di</strong>zionati dall‟elevata solubilità <strong>del</strong>le rocce serbatoio. Negli acquiferi impostati suigessi, ricadenti nel IV quadrante <strong>del</strong> Langelier-Ludwig, circolano acque selenitiche acomponente solfato calcica. Queste acque sono <strong>di</strong> qualità scadente in quanto oltre adREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 46


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEavere contenuti elevati <strong>di</strong> Ca e SO4 hanno una salinità elevata che in alcuni casicompromette anche l‟uso irriguo o industriale. A titolo <strong>di</strong> esempio si riporta un‟analisi<strong>del</strong>l‟acquifero gessoso <strong>di</strong> Monte Finestrelle, nei pressi <strong>di</strong> Santa.Tabella 3.4.3 - Analisi <strong>di</strong> Santa NinfaPh Cond. Temp. HCO3 Na K Ca Mg Cl NO3 SO4S/cm °C meq/l meq/l meq/ meq/l meq/l meq/l meq/l meq/l7,26 2109 15,8 3,3 3,14 0,05 33,22 4,87 2,45 0,01 34,86Altra caratterizzazione tipica <strong>del</strong>le evaporiti è quella clorurato-so<strong>di</strong>ca connessa acircolazione idrica in formazioni <strong>di</strong> salgemma.3.5.6 Inquadramento dei suoli <strong>del</strong>la Sicilia3.5.6.1 Linee evolutive dei suoliLa Sicilia è caratterizzata da una notevole variabilità in termini geologici, morfologici,climatici e colturali; questa variabilità si riflette sulla natura e sulla <strong>di</strong>stribuzione deisuoli, che si formano e si evolvono per effetto <strong>del</strong>l‟azione combinata nel tempo <strong>di</strong> tutte lecomponenti ambientali che caratterizzano una data zona. La genesi dei suoli siciliani èinfatti fortemente influenzata dalle con<strong>di</strong>zioni climatiche e dalle caratteristichelitologiche dei substrati, nonché dalla millenaria <strong>ed</strong> intensa attività <strong>del</strong>l‟uomo sulterritorio.Le con<strong>di</strong>zioni morfologiche e climatiche influenzano a loro volta il paesaggio agrario infunzione anche <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acqua irrigua: nelle aree collinari o <strong>di</strong> pianura doveè possibile irrigare, il seminativo lascia il posto a colture arboree (generalmente vigneto)o a colture ortive. In molte aree montane, caratterizzate da forti pendenze, sopravvivonoancora forme <strong>di</strong> agricoltura eroica, <strong>di</strong> peculiare importanza paesaggistica, localizzate suterrazzi sostenuti da muretti a secco e costituite da colture arboree.In questo panorama, caratterizzato da una grande variabilità geologica, climatica ecolturale, evolve una multiforme varietà <strong>di</strong> suoli: facendo riferimento al sistema <strong>di</strong>classificazione dei suoli americano (Soil Taxonomy <strong>del</strong>l‟USDA) i suoli presenti in Siciliaafferiscono agli or<strong>di</strong>ni degli Entisuoli, Inceptisuoli, Alfisuoli, Vertisuoli, Mollisuoli eAn<strong>di</strong>suoli.Di seguito verranno sinteticamente descritte le principali caratteristiche nonché la<strong>di</strong>stribuzione e <strong>di</strong>ffusione dei suoli siciliani; è necessario precisare subito che la presenteanalisi fornisce soltanto un quadro d‟insieme <strong>del</strong>le caratteristiche dei suoli <strong>del</strong>la regione eche buona parte <strong>del</strong>le informazioni riportate sono state tratte dalla “Carta dei suoli <strong>del</strong>laSicilia” in scala 1:250.000 <strong>di</strong> G. Fierotti e coll. (1988), che rappresenta un validostrumento per la pianificazione a livello regionale.Gli Entisuoli sono i suoli più <strong>di</strong>ffusi in Sicilia (38% circa); si tratta <strong>di</strong> suoli che si trovanoai primi sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> sviluppo che generalmente si riscontrano sui calcari <strong>del</strong>le Madonie <strong>ed</strong>egli Iblei, sulle rocce metamorfiche dei Peloritani, negli ambienti collinari argillosi conpen<strong>di</strong>ci variamente inclinate, sulle dune sabbiose e sulle alluvioni recenti <strong>del</strong>le pianurecostiere e dei fondovalle <strong>del</strong>l‟interno. Gli entisuoli <strong>del</strong>le aree montane e collinari sonoREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 47


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEgeneralmente sottili e hanno una potenzialità produttiva generalmente bassa; ad essisarebbe opportuno applicare adeguate tecniche conservative, in particolare per i suoli suiversanti in erosione. Lo stesso non si può <strong>di</strong>re per gli entisuoli <strong>di</strong> origine alluvionale cherisultano essere profon<strong>di</strong> o molto profon<strong>di</strong> e le cui potenzialità produttive sonosenz‟altro superiori anche se estremamente variabili e spesso fortemente <strong>di</strong>pendenti dalla<strong>di</strong>sponibilità irrigua.Gli Inceptisuoli sono <strong>di</strong> poco meno <strong>di</strong>ffusi degli entisuoli (circa il 34%); si tratta <strong>di</strong> suolimoderatamente evoluti, particolarmente <strong>di</strong>ffusi nelle aree collinari argillose e<strong>di</strong>scretamente presenti nelle aree <strong>di</strong> pianura. Negli ambienti collinari sonomoderatamente profon<strong>di</strong>, vengono utilizzati prevalentemente a seminativo (cereali eforaggiere) e sono soggetti ad intensi fenomeni <strong>di</strong> erosione superficiale, anche a causa<strong>del</strong>le lavorazioni che normalmente vengono effettuate seguendo le linee <strong>di</strong> massimapendenza. Nelle aree <strong>di</strong> pianura sono caratterizzati da una maggiore profon<strong>di</strong>tà,presentano una buona potenzialità e, se irrigati, anche una <strong>di</strong>screta versatilità produttiva;vengono utilizzati a vigneto, uliveto e fruttiferi.Gli Alfisuoli sono i tipici suoli che si sviluppano nelle aree pianeggianti dei terrazzimarini calcarenitici e <strong>del</strong>le formazioni calcaree <strong>del</strong>l‟entroterra costiero che va da Palermoa Trapani; sono anche presenti nei versanti leggermente acclivi dei rilievi montani ecollinari carbonatici. Nelle aree pianeggianti l‟utilizzazione prevalente è rappresentata daoliveto, vigneto, agrumeto, frutteto <strong>ed</strong> ortive, mentre nelle aree montane sono presentiprati e boschi. I suoli dei terrazzi marini e <strong>del</strong>l‟entroterra costiero sono da moderatamenteprofon<strong>di</strong> a profon<strong>di</strong> e presentano generalmente una buona fertilità <strong>di</strong> tipo fisico; <strong>di</strong>contro, a causa <strong>del</strong>la forte evoluzione che li caratterizza, sono piuttosto poveri in elementi<strong>del</strong>la fertilità. Se gestiti in irriguo e con adeguate fertilizzazioni, questi suoli presentanouna potenzialità agronomica notevole <strong>ed</strong> una grande versatilità. Queste osservazionivalgono in particolar modo per gli alfisuoli presenti soprattutto nelle aree costiereintensamente coltivate, alle quote più alte <strong>ed</strong> in montagna la versatilità si riduce; perquesti suoli, <strong>ed</strong> in particolare quelli con un accumulo superficiale <strong>di</strong> sostanza organica,gli usi più adatti risultano essere il pascolo, con adeguati carichi <strong>di</strong> bestiame, el‟imboschimento. Tra gli alfisuoli rientrano i suoli <strong>di</strong> colore rosso che nel passato eranoconosciuti con il nome <strong>di</strong> “Terre Rosse me<strong>di</strong>terranee”.I Vertisuoli sono <strong>di</strong>ffusi nelle aree collinari argillose interne e nelle pianure a matriceargillosa <strong>di</strong> origine fluviale e marina; l‟utilizzazione prevalente è rappresentata dalseminativo <strong>ed</strong> in particolare dal grano duro, nelle aree in cui vi è <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acquairrigua si può riscontrare anche il vigneto o le colture ortive.Le principali caratteristiche dei suoli appartenenti a questo or<strong>di</strong>ne sono rappresentat<strong>ed</strong>alla formazione <strong>di</strong> ampie e profonde fessure durante il periodo estivo, man mano che ilsuolo esaurisce la sua riserva idrica, e dal fenomeno <strong>del</strong> rimescolamento ciclico (dallatino “vertere”) <strong>del</strong> materiale terroso. Entrambi i fenomeni sono dovuti all‟elevatotenore in argilla montmorillonitica, il cui reticolo espan<strong>di</strong>bile si contrae o si rigonfia infunzione <strong>del</strong> contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> suolo, provocando rispettivamente l‟apertura o lachiusura <strong>del</strong>le crepacciature. Si tratta <strong>di</strong> suoli generalmente profon<strong>di</strong> o molto profon<strong>di</strong>,con elevati contenuti <strong>di</strong> argilla, non perfettamente drenati e con una riserva idrica daelevata a molto elevata. Nelle aree collinari sono soggetti ad intensi processi <strong>di</strong> erosionesuperficiale.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 48


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEI Mollisuoli sono suoli caratterizzati da un contenuto <strong>di</strong> carbonio organico sempresuperiore al 2%; generalmente evolvono su substrati calcarei o calcareo marosi e sono<strong>di</strong>ffusi nelle aree montane, con presenza <strong>di</strong> vegetazione naturale; in misura minore siriscontrano anche in ambienti collinari poco interessati da processi <strong>di</strong> erosione e susuperfici pianeggianti, in particolare sugli altopiani calcarei (altopiano ragusano) e suiterrazzi alluvionali antichi (generalmente pleistocenici); in quest‟ultimo caso l‟uso <strong>del</strong>suolo è rappresentato da vigneto, agrumeto, oliveto e fruttiferi. Si tratta <strong>di</strong> suoli dotati <strong>di</strong>una buona fertilità chimico-fisica, a tessitura me<strong>di</strong>a e profon<strong>di</strong>tà variabile; generalmenterisultano sottili negli ambienti montani e da moderatamente profon<strong>di</strong> a profon<strong>di</strong> sullesuperfici pianeggianti, dove sono caratterizzati da alta potenzialità produttiva eversatilità.Gli An<strong>di</strong>suoli, infine, hanno una <strong>di</strong>ffusione limitata agli ambienti caratterizzati dasubstrati <strong>di</strong> origine vulcanica. Possi<strong>ed</strong>ono un‟ottima ritenzione idrica <strong>ed</strong> una buonadotazione in elementi <strong>del</strong>la fertilità; <strong>di</strong> conseguenza sono suoli ad altissima potenzialità efertilità. L‟uso <strong>del</strong> suolo è con<strong>di</strong>zionato dalla quota e varia dall‟agrumeto, al frutteto, alvigneto, sino al castagneto alle altitu<strong>di</strong>ni più elevate.Il quadro p<strong>ed</strong>ologico <strong>del</strong>l‟isola risulta pertanto caratterizzato da un‟estrema variabilità,che va dai tipi p<strong>ed</strong>ologici meno evoluti a quelli più evoluti. Tali con<strong>di</strong>zioni determinanogran<strong>di</strong> <strong>di</strong>versità paesaggistiche; <strong>di</strong>versità correlate alle <strong>di</strong>verse configurazioni <strong>del</strong>l‟uso <strong>del</strong>territorio, le quali hanno ra<strong>di</strong>ci antiche e sono caratterizzate da particolari modalità <strong>di</strong>utilizzazione <strong>del</strong>le risorse ambientali. In molti casi, però, i <strong>del</strong>icati equilibri che reggonol‟esistenza <strong>del</strong>le attività produttive <strong>del</strong>l‟uomo all‟interno <strong>del</strong>l‟ambiente naturale sono invia <strong>di</strong> rapida alterazione, dando luogo a fenomeni <strong>di</strong> degradazione <strong>del</strong>l‟ambiente, <strong>ed</strong> inparticolare <strong>del</strong>la risorsa suolo, che in talune zone hanno ormai assunto carattere <strong>di</strong>irreversibilità. In Sicilia sono riscontrabili <strong>di</strong>versi processi <strong>di</strong> degradazione dei suoli,tipici <strong>del</strong>l‟area <strong>del</strong> me<strong>di</strong>terraneo; il più importante e <strong>di</strong>ffuso è rappresentato dall‟erosioneidrica, da ricondurre alla forte erosività <strong>del</strong>le piogge, espressione <strong>di</strong> un clima tipicamenteme<strong>di</strong>terraneo, all‟ero<strong>di</strong>bilità dei suoli <strong>ed</strong> alle particolari con<strong>di</strong>zioni morfologiche. Gliambienti maggiormente minacciati dall‟erosione idrica sono il sistema collinare <strong>del</strong>leargille mioceniche e plioceniche (circa 700.000 ettari) <strong>ed</strong> il sistema collinare <strong>del</strong>la seriegessoso-solfifera ( circa 150.000 ettari), che nel complesso occupano una superficie paria circa 1/3 <strong>del</strong> territorio regionale.La vulnerabilità <strong>del</strong> sistema ambientale collinare è accentuata dalla copertura vegetalemolto <strong>di</strong>scontinua, determinata dagli effetti concomitanti <strong>di</strong> una vegetazione spontaneavittima <strong>del</strong> clima semiarido <strong>ed</strong> una utilizzazione agricola <strong>del</strong> suolo rappresentata in largamisura dal seminativo in asciutto, basato sulla rotazione grano-foraggere (queste ultimegeneralmente sulla o veccia e favino); secondariamente è presente il vigneto, anch‟essoin regime asciutto e caratterizzato generalmente dalla <strong>di</strong>sposizione dei filari secondo lelinee <strong>di</strong> massima pendenza. Inoltre, in tali sistemi colturali le lavorazioni <strong>del</strong> terreno sonorealizzate generalmente a rittochino, tecnica che favorisce l‟innescarsi <strong>ed</strong> il progre<strong>di</strong>r<strong>ed</strong>ei fenomeni <strong>di</strong> erosione incanalata..Altri esempi <strong>di</strong> degradazione dei suoli sono costituiti dagli incen<strong>di</strong> <strong>di</strong> superfici boscateabbinati al pascolo in<strong>di</strong>scriminato con carichi <strong>di</strong> bestiame eccessivi. In altri casi si puòassistere a fenomeni <strong>di</strong> desertificazione provocati, oltre che dall‟erosione, anche dallasalinizzazione causata da un uso incontrollato <strong>di</strong> acque salmastre. La degradazione e laper<strong>di</strong>ta irreversibile dei suoli possono <strong>di</strong>venire una vera e propria emergenza ambientale,REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 49


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEche può influire sullo sviluppo socioeconomico <strong>di</strong> una regione; <strong>di</strong> conseguenza lasalvaguar<strong>di</strong>a dei suoli deve essere considerata una priorità, per la quale valutare conurgenza e con la massima attenzione soluzioni durature.Questa consapevolezza rende la <strong>di</strong>fesa e la conservazione <strong>del</strong>la risorsa suolo uno degliobiettivi prioritari nella programmazione <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong> territorio e nella gestione<strong>del</strong>le risorse naturali.3.5.6.2 Uso <strong>del</strong> suoloLa grande variabilità paesaggistica e p<strong>ed</strong>ologica determina <strong>di</strong>fferenti usi <strong>del</strong> suolo.L‟analisi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> utilizzazione dei suoli è stata fatta sulla base dei dati<strong>del</strong> progetto Corine Land Cover che prev<strong>ed</strong>e la costituzione <strong>di</strong> una banca dati omogeneaa livello europeo. Obiettivo primario <strong>del</strong> progetto è infatti la creazione <strong>di</strong> una base dativettoriale omogenea relativa alla copertura <strong>del</strong> suolo classificata secondo una legendaarticolata in 44 classi sud<strong>di</strong>visa in 3 livelli gerarchici definiti da una nomenclaturaunitaria per tutti i Paesi <strong>del</strong>l‟Unione Europea. Ciò favorisce la compatibilità dei datianche a livello sovraregionale.Dall‟analisi dei dati <strong>del</strong> Corine Land Cover <strong>del</strong> 2000 risulta che in Sicilia la superfici<strong>ed</strong>ei territori agricoli è pari a 1.636.690 ettari <strong>ed</strong> è così sud<strong>di</strong>visa:Tabella 3.5.1 – Superficie <strong>del</strong>le aree agricole sicilianeClassi <strong>di</strong> Uso <strong>del</strong> suoloSuperficie (ha)seminativo 817.154oliveto 240.738frutteti e frutti minori 167.744vigneto 161.783sistemi particellari complessi 126.818aree prevalentemente occupate da coltureagrariecolture annuali associate a colturepermanenti77.23645.217Aree agricole 1.636.690Si osserva che circa la metà <strong>del</strong>le aree agricole è rappresentata dai seminativi, circa il15% dagli oliveti seguiti dai frutteti (costituiti in prevalenza da agrumeti) che occupanocirca il 10% <strong>del</strong>la superficie agricola e dai vigneti anch‟essi presenti su circa il 10 %<strong>del</strong>la superficie agricola.Gli usi che determinano con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> maggiore erosione dei suoli sono in particolare ilseminativo, l‟oliveto <strong>ed</strong> il vigneto, sia per le tecniche colturali adottate (arature arittochino, ripetute lavorazioni con organi rotanti) e sia per l‟elevata ero<strong>di</strong>bilità dei suolisu cui generalmente si riscontrano tali colture, cioè per le particolari caratteristicheintrinseche dei suoli (tessiture fini o me<strong>di</strong>amente fini, struttura debole o moderata,contenuto in sostanza organica basso, permeabilità bassa o moderata) oltre che per leparticolari con<strong>di</strong>zioni morfologiche (pendenza e lunghezza <strong>del</strong> versante). In particolare,sulle morfologie collinari, in cui sono presenti generalmente suoli a matrice argillosaspesso con caratteristiche vertiche, si riscontrano fenomeni <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong>ffusa (sheeterosion) <strong>ed</strong> incanalata (rill, interill e gully erosion);REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 50


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEAl fine <strong>di</strong> avere una visione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le colture in funzione <strong>del</strong>la pendenzasono stati incrociati i dati <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo con la carta <strong>del</strong>le pendenze ottenuta dalmo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong>gitale <strong>del</strong> terreno (DTM ).Tabella 3.5.2 – Superficie per classi <strong>di</strong> pendenzaClasse <strong>di</strong> pendenza(%)Seminativo(superfici %)Oliveto(superfici %)Vigneto(superfici %)0 –1 9 5 191 –5 20 18 335 – 10 22 19 2310 –20 38 32 21> 20 11 26 43.6 Caratterizzazione socio-economicaLo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la caratterizzazione socio-economica è stato condotto al fine <strong>di</strong> fornire unasintesi sulla pressione antropica derivante dalle attività economiche e dalle presenzeinse<strong>di</strong>ative nel territorio. Si è proc<strong>ed</strong>uto quin<strong>di</strong> all‟analisi <strong>del</strong>la popolazione residente efluttuante <strong>ed</strong> allo stu<strong>di</strong>o degli impatti significativi esercitati dall‟attività industriale,agricola e zootecnica sullo stato <strong>del</strong>le acque superficiali.3.6.1 Inse<strong>di</strong>amenti urbaniIl carico demografico è fattore <strong>di</strong> pressione per i consumi <strong>di</strong> risorse idropotabili, ad unamaggiore presenza coincide una maggiore prelievo, qualunque pianificazione devenecessariamente “garantire” una fornitura <strong>di</strong> risorsa “sufficiente” al sod<strong>di</strong>sfacimento deibisogni <strong>del</strong>la popolazione.Allo stesso tempo, altre che in quantità “sufficienti”, la qualità <strong>del</strong>le acque ad “usocivile” deve essere tale da garantire la salute <strong>del</strong>la popolazione e deve sod<strong>di</strong>sfare glistandard qualitativi previsti dalla norma.La qualità e la quantità <strong>del</strong>le acque da utilizzare e smaltire, <strong>di</strong>pende in mododeterminante dal tipo <strong>di</strong> utilizzo, in particolare, l‟acqua per uso civile può essere <strong>di</strong>stintain funzione <strong>del</strong>l‟uso, in:uso domestico: è considerata tale l‟acqua utilizzata per l‟alimentazione, per iservizi igienici e per gli altri impieghi <strong>di</strong> natura idropotabile effettuatiall‟interno <strong>di</strong> unità abitative;uso pubblico: sono le forniture effettuate negli uffici pubblici <strong>di</strong> comuni eprovince, amministrazioni periferiche <strong>del</strong>lo Stato e <strong>del</strong>la Regione, strutturesanitarie, e residenziali, per anziani, minori o <strong>di</strong>sabili, comunità alloggio, ecc.anche <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> privati, inclusa annaffiatura giar<strong>di</strong>ni e pulizia strade, el‟alimentazione <strong>di</strong> fontane monumentali;REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 51


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEpiccolo uso produttivo: sono le forniture per uso idropotabile nei locali destinatiad attività artigianali, commerciali, <strong>di</strong> servizio, <strong>del</strong> settore terziario con consumiannui fino a 500 mc;grande uso produttivo: sono le forniture per uso idropotabile all‟interno deilocali destinati ad attività artigianali, commerciali, <strong>di</strong> servizio, <strong>del</strong> settoreterziario, con consumi annui superiori a 500 mc; uso antincen<strong>di</strong>o: rientra in tale tipologia l‟attingimento <strong>di</strong> acqua dalla presaall‟uopo pre<strong>di</strong>sposta per essere utilizzata esclusivamente per lo spegnimento <strong>di</strong>incen<strong>di</strong>.L‟acqua (Decreto legge 152/06 e legge Galli 36/94) dovrebbe essere impiegata in questascala <strong>di</strong> priorità: potabile, civile, industriale e agricolo, impiegare l‟acqua potabile peruso agricolo è uno spreco. 2Dall‟altra parte, la Popolazione, costituisce il determinante per l‟inquinamento <strong>di</strong> originecivile, che deriva dallo scarico dei liquami <strong>di</strong> fogna contenenti alte quantità <strong>di</strong> sostanzeorganiche e <strong>di</strong> saponi che si riversano generalmente nei corsi d‟acqua superficiali,raggiungendo a volte anche le falde acquifere, dunque il sottosuolo. Tale tipo <strong>di</strong>inquinamento è usualmente prodotto dagli scarichi <strong>del</strong>le città incluse le acque <strong>di</strong> scolodomestiche, con una buona dose <strong>di</strong> sostanze organiche biodegradabili e agenti patogeni oda qualsiasi altro comportamento che contamini l‟acqua, poi riversata con o senzatrattamento <strong>di</strong> depurazione nei fiumi o <strong>di</strong>rettamente a mare. I reflui urbani possonocontenere anche prodotti chimici <strong>di</strong> vario genere provenienti da lavorazioni artigianali,commerciali e industriali, come detersivi e solventi che spesso contaminano le faldeacquifere sotterranee. Al pari <strong>di</strong> quanto visto per la fornitura,si in<strong>di</strong>cano gli scarichi: acque reflue domestiche: sono le acque provenienti da inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> tiporesidenziale e da servizi e derivanti prevalentemente dal metabolismoumano e da attività domestiche; acque reflue industriali: qualsiasi tipo <strong>di</strong> acque reflue scaricate da e<strong>di</strong>fici incui si svolgono attività commerciali o industriali, <strong>di</strong>verse dalle acque reflu<strong>ed</strong>omestiche e dalle acque meteoriche <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento; acque reflue urbane: acque reflue domestiche o il miscuglio <strong>di</strong> acque refluecivili, <strong>di</strong> acque reflue industriali ovvero meteoriche <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento.Queste le premesse, l‟analisi in<strong>di</strong>ca che il Distretto idrografico <strong>del</strong>la Sicilia si estende suuna superficie <strong>di</strong> circa 26.000 Kmq, interessa 9 province regionali e circa 5.029.683abitanti (Tabella 3.5.1).Tabella 3.5.1 - : Superficie provinciale e popolazione residente (01/01/2008)Province Regionali Superficie (Ha) Abitanti Densità (ab per kmq)Agrigento 3041,9 455.550 149,75Caltanissetta 2124,52 272.570 128,292 M. Pizzichini*, M. Sciortino*, C. Russo*, Approvvigionamento <strong>del</strong>la risorsa idrica:analisi tecnico-economica per la prevenzione <strong>del</strong>la desertificazione a Licata * ENEA(Ente per le Nuove Tecnologie, l‟Energia e l‟<strong>Ambiente</strong>REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 52


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEProvince Regionali Superficie (Ha) Abitanti Densità (ab per kmq)Catania 3552,2 1.081.915 304,58Enna 2561,73 173.723 67,81Messina 3247,34 654.032 201,40Palermo 4992,23 1.243.385 249,06Ragusa 1614,02 311.770 193,16Siracusa 2108,8 400.764 190,04Trapani 2460,08 435.974 177,21Totale 25.703,82 5.029.683 195,69Il carico demografico, è <strong>di</strong>versamente ripartito sul territorio regionale, è maggiore nellearee densamente urbanizzate, inoltre le superfici territoriali, per quanto si <strong>di</strong>rà nel seguito<strong>del</strong>l‟analisi <strong>di</strong> contesto, non sono rappresentative <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorsa idrica. Ciòsignifica che il carico demografico è <strong>di</strong>stribuito sul territorio in modo <strong>di</strong>fferenziato, conmodalità che non sempre tengono in considerazione la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse o lavicinanza a zone <strong>di</strong> prelievo.Dall‟altra parte, esistono pressioni dovute allo spopolamento, in particolare dei comuni e<strong>del</strong>le frazioni “per la regione siciliana è stata pubblicata una “Lista rossa dei comunimontani a rischio scomparsa e spopolamento”. Secondo questo stu<strong>di</strong>o, i comuni amaggiore rischio sono quelli con una popolazione fino a 3.000 abitanti, che hanno personegli ultimi 35 anni circa la metà <strong>del</strong>la loro popolazione. Quelli con una riduzionemaggiore <strong>del</strong> 35% sono: Fondachelli Fantina (ME), San Marco D‟Alunzio (ME),Casalvecchio Siculo (ME), Raccuja (ME), Ucria (ME), Novara <strong>di</strong> Sicilia (ME), RoccellaValdemone (ME), Mongiuffi Melia (ME), Malvagna (ME), San Salvatore <strong>di</strong> Fitalia(ME), Resuttano (CL), Bompietro (PA), Tripi (ME), Montalbano Elicona (ME), Cesarò(ME), Floresta (ME), Gratteri (PA), San Mauro Castelverde (PA), Sclafani Bagni (PA),Isnello (PA), Limina (ME), Motta Camastra (ME), Basicò (ME), Alimena (PA). Tra icomuni con popolazione che va tra i 3.000 e i 5.000 abitanti, hanno perso una quota <strong>di</strong>popolazione superiore al 30% i comuni <strong>di</strong> Castiglione <strong>di</strong> Sicilia (CT), Polizzi Generosa(PA), San Fratello (ME).Il Documenti CNEL <strong>del</strong> 5 giugno 2008, Osservazioni e Proposte su “Tutela <strong>del</strong>le risorseidriche”, in<strong>di</strong>ca che Lo spreco <strong>del</strong>la risorsa ha inizio già dalla prima fase <strong>del</strong> ciclo idrico.Infatti, se il territorio fosse interamente libero tutta l‟acqua <strong>del</strong>la pioggia sarebbeassorbita e, infiltrandosi nel sottosuolo, entrerebbe <strong>di</strong>rettamente nella falda sotterranea.Bisogna invece tenere conto <strong>del</strong> “costruito” e <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>di</strong> tutti i tipi che sonopresenti sul territorio: in queste situazioni l‟acqua non penetra, ma scivola e scorre perandare a finire nei tombini formando le cosiddette acqua bianche che, a loro volta, siriversano nei fiumi. Così come un versante troppo costruito, <strong>di</strong>sboscato, o privato <strong>del</strong>manto erboso che permette una buona infiltrazione, sottrae alla conseguente ricarica <strong>del</strong>lafalda una cospicua parte <strong>di</strong> acqua, creando un fenomeno <strong>di</strong> ruscellamento, per cui l‟acquascorre velocemente sui pen<strong>di</strong>i andando <strong>di</strong>rettamente al fiume con la conseguenza, fral‟altro, non solo <strong>di</strong> perdere un bene (l‟acqua), ma anche <strong>di</strong> favorire fenomeni <strong>di</strong><strong>di</strong>lavamento superficiale, frane <strong>di</strong> versanti, smottamenti, etc..REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 53


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALESi è fatto espresso riferimento, all'interno <strong>del</strong> paragrafo popolazione e salute alletipologie <strong>di</strong> uso <strong>del</strong>la risorsa idropotabile, l'ambiente urbano può influire sul riutilizzo<strong>del</strong>le acque attraverso sistemi <strong>di</strong> depurazione che consentano il riuso per la manutenzione<strong>del</strong>le ville e dei giar<strong>di</strong>ni e per le fontane “decorative”. Allo stesso modo, le tecnichecostruttive <strong>del</strong>le abitazioni, per i nuovi inse<strong>di</strong>amenti, possono consentire <strong>di</strong> utilizzarestrumenti per il riutilizzo <strong>del</strong>la risorsa. Il tema, tuttavia, viste le peculiarità in<strong>di</strong>cate,depurazione e riuso, per le sue caratteristiche può essere ri-collocato, nel temapopolazione e in quello acque e qualità dei corpi idrici.Nel rapporto ambientale, pertanto si definiranno le zone <strong>di</strong> maggiore pressione e le zoneper le quali le infrastrutturazioni presenti non sono sufficienti a garantire un usosostenibile (sia per i prelievi che per lo scarico). A ciò si aggiunga che, il fabbisogno <strong>di</strong>acqua necessaria al sod<strong>di</strong>sfacimento dei bisogni sopra identificati è variabile in funzione<strong>del</strong>la stagione climatica, <strong>del</strong>la popolazione presente (inclusi i “fluttuanti”)3, degli usi <strong>ed</strong>abitu<strong>di</strong>ni, e allo stesso tempo i flussi <strong>di</strong> acqua richiesta variano in funzione <strong>del</strong>le ore <strong>del</strong>giorno. Una stima territorio le può essere effettuata tramite l'uso <strong>del</strong>la carta <strong>di</strong> uso <strong>del</strong>suolo “aree urbanizzate” e “densità demografica” rispetto ai bacini idrografici, definendoil fabbisogno giornaliero <strong>di</strong> risorsa.Come valutazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong>, a patire dalle misure, gli effetti si ritengono potenzialmentepositivi o non negativi, per la popolazione e salute umana, le valutazioni <strong>del</strong> rapportoambientale terranno nella dovuta considerazioni gli in<strong>di</strong>catori relativi alla depurazione<strong>del</strong>le acque <strong>ed</strong> ai principali in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità.3.6.2 Attività industrialiPartendo dalla classificazione operata dall‟ISTAT (8° Censimento <strong>del</strong>l‟industria e deiservizi, 2001), sono state raggruppate tra loro le <strong>di</strong>verse tipologie industriali e comemostrato in tabella 3.1.2, sono state in<strong>di</strong>viduate quelle facenti parte <strong>del</strong>le attivitàindustriali, <strong>del</strong>le attività terziarie, degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi idroesigenti e degliinse<strong>di</strong>amenti che presentano scarichi <strong>di</strong> sostanze pericolose.L‟industria rappresenta uno dei settori economici <strong>di</strong> maggiore rilievo per la Sicilia, inparticolare la petrolchimica e quella energetica costituiscono i pilastri portanti <strong>del</strong>comparto, anche se in generale il territorio regionale è scarsamente “industrializzato”, laproduzione industriale <strong>ed</strong> i problemi che ne derivano sono decisamente concentrati suporzioni <strong>di</strong> territorio. Da questo punto <strong>di</strong> osservazione esistono solo 4 sistemi localilavoro definibili come “industriali”: Gela, Milazzo, Priolo e Termini Imerese, nel resto<strong>del</strong>l‟isola si può parlare più propriamente <strong>di</strong> “artigianato industriale” a cui aggiungere, ilcomune <strong>di</strong> Biancavilla (CT). Queste aree industriali <strong>di</strong> Augusta-Priolo Siracusa), Gela(Caltanissetta) e Milazzo Messina) sono state <strong>di</strong>chiarate dalla legislazione nazionale eregionale “aree ad elevato rischio <strong>di</strong> crisi ambientale” e l‟area <strong>di</strong> Biancavilla (Catania) èstata inclusa tra i “siti <strong>di</strong> interesse nazionale”.Le pressioni proprie <strong>del</strong> settore, quin<strong>di</strong>, sono maggiormente rappresentative in queste 4aree, che nel resto <strong>del</strong>l‟isola. Questi <strong>di</strong>stretti sono nati in un contesto economico molto<strong>di</strong>namico e in decisa espansione, attraverso incentivazioni alle imprese si sono favorite le3Per popolazione fluttuante si intende la popolazione presente in modo “momentaneo”, turisti e pendolari, che inalcuni contesti possono mo<strong>di</strong>ficare in modo consistente la popolazione presente in determinato territorio.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 54


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEaperture <strong>di</strong> impianti, producendo uno sviluppo socioeconomico “importante” nei territori<strong>di</strong> collocazione.Nel resto <strong>del</strong> territorio il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> riferimento è basato sulla piccola impresa, chegeneralmente comporta un minore carico complessivo, ma che d‟altra parte èscarsamente innovativo, e che pertanto non sempre rispetta le strategie comunitarie intermini <strong>di</strong> produzione sostenibile.L‟industria in generale, è un settore che utilizza la risorsa idrica, pertanto è settor<strong>ed</strong>eterminante e contemporaneamente <strong>di</strong> pressione. La presenza <strong>di</strong> impianti industriali sulterritorio impatta sul settore acqua, tuttavia, il fabbisogno è molto variabile, <strong>di</strong>pendendodai giorni e dalle ore <strong>di</strong> apertura degli impianti, ma soprattutto dal tipo <strong>di</strong> produzione.L'acqua nel settore industriale può essere utilizzata come materiale <strong>di</strong> produzione o per ilraffr<strong>ed</strong>damento degli impianti, in entrambi i casi la risorsa utilizzata subisce variazionifisiche-chimiche tali da necessitare soluzioni tecniche per il suo smaltimento e/o riuso.Per ciò che riguarda l‟energia prodotta attraverso le centrali idroelettriche, è un fattore <strong>di</strong>produzione “poco” importante, in Sicilia le centrali idroelettriche sono rappresentatenella tabella che segue. Lo sfruttamento <strong>del</strong>la risorsa idrica a fini produttivi energetici, èintesa come rinnovabile, tuttavia deve essere tale da garantire “buono stato ecologico”nei corpi idrici sottesi e da garantire il “flusso minimo vitale” nei bacini <strong>di</strong> utilizzo, per ilmantenimento <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità degli ambienti.Tabella 3.5.2 - Ubicazione e potenza <strong>del</strong>le centrali idroelettriche attive in Sicilia (<strong>di</strong>cembre 2007)Sicilia occidentaleImpianto Tipo UnitàCentrale Guadatami (ENEL Greenpower), Piana degliAlbanesi (Palermo)Centrale Casuzze (ENEL Greenpower), Piana degliAlbanesi (Palermo)Potenza efficienteMWmodulata GUA 1 30modulata GUA 2 30modulata GUA 3 20serbatoio3 x 3MW9Sicilia orientaleImpianto Tipo UnitàPotenza efficienteMWmodulata ANP 1 125Centrale Anapo (ENEL Produzione), Priolo Gargallo(Siracusa)Centrale Alcantara 1° Salto (ENEL Greenpower),Castiglione <strong>di</strong> Sicilia (Catania)Centrale Alcantara 2° Salto (ENEL Greenpower),Castiglione <strong>di</strong> Sicilia (Catania)modulata ANP 2 125modulata ANP 3 125modulata ANP 4 125acquafluenteacquafluente2 x 1,3MW2 x 2,1MW2,64,2REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 55


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALECentrale S. Carlo (ENEL Greenpower), Burgio(Agrigento)Sicilia occidentaleImpianto Tipo UnitàAsta idrica Sosio-VerduraImpianto Tipo UnitàCentrale Favara (ENEL Greenpower), Cartabellotta(Agrigento)Centrale Poggio<strong>di</strong>ana (ENEL Greenpower), Cartabellotta(Agrigento)bacinoacquafluente3 x 2MW1 x 1MWPotenza efficienteMWPotenza efficienteMWbacino 2 x 4,361Asta idrica Salso-SimetoImpianto Tipo UnitàCentrale Troina (ENEL Greenpower), Troina (Enna)serbatoioPotenza efficienteMWTRO 1 10TRO 2 10Centrale Grottafumata (ENEL Greenpower), Randazzo(Catania)serbatoioTRO 3 10GRO 1 9GRO 1 9Centrale Regalbuto (ENEL Greenpower), Regalbuto(Enna)Centrale Contrasto (ENEL Greenpower), Adrano(Catania)Centrale Paternò (ENEL Greenpower), Paternò (Catania)Centrale Barca (ENEL Greenpower), Paternò (Catania)serbatoioserbatoioserbatoioserbatoio1 x 6,4MW6,4CNT 1 17,5CNT 2 17,5PAT 1 6,4PAT 2 6,42 x 4,7MWCentrale Petino (ENEL Greenpower), Sortino (Siracusa) serbatoio 2 4,1Centrale Cassibile (ENEL Greenpower), Avola(Siracusa)acquafluente9,41 2,2REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 56


040124590751874534279184944391470259004836552303034273446205256036029872980716773162051999813872119383497259022658323416252154616757752SUPERFICIE [HA]647218663382624187363004758339105963388796844369001451027335181351228826639420492974015910356715695223015932777674669096190785020230962941104872544478736624184351107914801254137937616815690351110SUPERFICIE [HA]111171114903107067141474PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALE3.6.3 Uso agricolo <strong>del</strong> territorio e zootecniaUna sintetica analisi <strong>del</strong>l‟agricoltura siciliana evidenzia che la frutticoltura e l‟orticoltura sono presenti nelle areepianeggianti, principalmente costiere, <strong>ed</strong> occupano il 7,5% circa <strong>del</strong>la superficie regionale, mentre i seminativi inasciutto occupano il 32% circa <strong>del</strong>la superficie regionale e sono <strong>di</strong>ffusi nelle aree collinari. Come si evince dal graficoriportato in figura 3.5.1, altri comparti produttivi significativi per l‟economia siciliana sono l‟olivicoltura e laviticoltura, che interessano rispettivamente il 10% circa (<strong>di</strong> cui meno <strong>del</strong>l‟1% in irriguo) e il 6% circa (<strong>di</strong> cui circa il3% in irriguo) <strong>del</strong> territorio regionale. In figura 3.5.2 è riportata la Carta <strong>del</strong>l'uso agroforestale <strong>del</strong> suolo.200000180000SEMINATIVI160000140000120000100000800006000040000200000AG CL CT EN MECOLTUREORTICOLECOLTURE INSERRAPASCOLISUPERFICIE A VITESUPERFICIE AOLIVOSUPERFICIE ADAGRUMETISUPERFICIE AMANDORLOSUPERFICIE AFRUTTETOALTRE LEGNOSEAGRARIEPROVINCE200000180000160000140000120000100000800006000040000200000PA RG SR TPPROVINCEFigura 3.6.1 – Distribuzione <strong>del</strong>le superfici agricole per territorio provincialeREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 57


SUPERFICIE [HA]6938750742588711023834583491165761542287215954731391246277837316699231261111015341224883416997414419061881251329154302228205143PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEFigura 3.6.2 –Carta <strong>del</strong>l'uso agroforestale <strong>del</strong> suoloDi minore consistenza rispetto alla superficie agricola, risulta la copertura boscata(120.290 ha) che nel complesso risulta costituita, come mostrato nel grafico riportato infigura 3.6.3 principalmente da boschi a fustaia (60%), per un valore <strong>di</strong> 72.127 ettari e inminor misura da boschi c<strong>ed</strong>ui (26%), per un valore <strong>di</strong> 30.748 ettari. La restante superficieè coperta da macchia me<strong>di</strong>terranea (14%) per un valore <strong>di</strong> 17.353 ettari <strong>ed</strong> in minimaparte da coltura legnosa specializzata (2%), per un valore <strong>di</strong> 2530 ettari.180001600014000BOSCHI AFUSTAIABOSCHI CEDUI1200010000MACCHIAMEDITERRANEA80006000COLTURALEGNOSASPECIALIZZATA400020000AG CL CT EN ME PA RG SR TPPROVINCEFigura 3.6.3 – Distribuzione <strong>del</strong>le superfici boschive per territorio provincialeREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 58


8984193346637452326443102627736141806423236384050304932838638545157342994989066564533622284069734125061272022072791119132481443684232547615818136164777769738517770796NUMERO CAPI ZOOTECNICI125722175072146397162870123841137556187824810289PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALELe aziende agricole <strong>del</strong>la Sicilia che, secondo i dati ISTAT – V censimento<strong>del</strong>l‟agricoltura <strong>del</strong> 2000, praticano l‟allevamento <strong>di</strong> bestiame risultano essere 18.443,pari ad appena il 5,0% <strong>del</strong> totale. Si tratta <strong>di</strong> un dato inferiore <strong>del</strong> 38,5% a quello rilevatonel 1990, che in<strong>di</strong>ca l‟abbandono <strong>del</strong>la pratica zootecnica da parte <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong>aziende. Gli allevamenti più <strong>di</strong>ffusi sono quello bovino (49% <strong>del</strong>le aziende allevatrici) equello ovi-caprino, con un‟incidenza <strong>del</strong> 46,6%. Il settore zootecnico siciliano ècaratterizzato da una preponderante presenza degli allevamenti, sia bovini che ovicaprini,<strong>di</strong> tipo estensivo. La forma <strong>di</strong> allevamento più <strong>di</strong>ffusa è quella libera(allevamento brado) nelle sue <strong>di</strong>verse accezioni, mentre molto meno <strong>di</strong>ffusa è lastabulazione semifissa o fissa. La massima concentrazione <strong>di</strong> capi allevati si riscontranelle aree <strong>di</strong> collina e <strong>di</strong> montagna, dove sono prevalenti i sistemi semiestensivi <strong>ed</strong>estensivi, caratterizzati da un basso livello <strong>di</strong> produttività e con un limitato ricorso alcapitale <strong>ed</strong> un elevato uso <strong>del</strong>la terra; i sistemi zootecnici intensivi con alti livellitecnologici, ad elevata intensità <strong>di</strong> capitale e poco uso <strong>di</strong> terra sono rari e perlopiù <strong>di</strong>ffusinelle aree <strong>di</strong> pianura. Particolare attenzione merita la zootecnia <strong>del</strong>l‟area iblea (provincia<strong>di</strong> Ragusa), che dal punto <strong>di</strong> vista tecnico <strong>ed</strong> economico è la più importante <strong>del</strong>la regione.Nel territorio ibleo le aziende zootecniche sono orientate prevalentemente versol‟allevamento bovino per la produzione <strong>del</strong> latte, che viene venduto <strong>di</strong>rettamente alle<strong>di</strong>tte acquirenti oppure viene trasformato in azienda per la produzione <strong>del</strong> tipicoformaggio ragusano. Le aziende de<strong>di</strong>te all‟allevamento bovino sono ubicateprevalentemente sull‟altopiano ibleo, tra<strong>di</strong>zionalmente vocato a questo tipo <strong>di</strong>utilizzazione, e hanno una superficie me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 25-30 ettari, valore nettamentesuperiore alle me<strong>di</strong>a regionale e nazionale, ma che si spiega con l‟in<strong>di</strong>rizzo produttivoestensivo asciutto <strong>del</strong>la maggior parte <strong>del</strong>le aziende zootecniche. Il numero dei capizootecnici presenti all‟interno <strong>del</strong> territorio siciliano sono riportati nel grafico <strong>di</strong> figura3.5.4 da cui si evince, generalmente, il prevalere <strong>del</strong> patrimonio zootecnico avicolo.900000800000700000600000500000400000300000NUMERO CAPIBOVININUMERO CAPISUININUMERO CAPIOVININUMERO CAPIAVICOLI200000NUMERO ALTRICAPI1000000AG CL CT EN ME PA RG SR TPPROVINCEFigura 3.6.4 – Distribuzione capi zootecnici per territorio provincialeREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 59


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALE3.7 Caratterizzazione naturalistica 43.7.1 Origine e valori <strong>del</strong> patrimonio vegetazionale e floristico <strong>del</strong>la SiciliaNell‟ambito <strong>del</strong> territorio siciliano la ricchezza degli habitat, determinata dalla <strong>di</strong>versitàdei substrati geologici, dall‟articolata orografia e da con<strong>di</strong>zioni climatiche favorevolidefiniscono una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ambienti che, insieme, ospitano una ricchezza biologicastraor<strong>di</strong>naria. Variamente aggregata, essa costituisce una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> cenosi <strong>del</strong>le qualialcune molto peculiari.Sotto l‟aspetto floristico, l‟Isola, per la sua ubicazione al centro <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>terraneo,presenta <strong>del</strong>le correlazioni <strong>di</strong> tipo fitogeografico molto significative che hanno un chiaroriscontro nelle vicissitu<strong>di</strong>ni paleogeografiche che hanno interessato il territorio dalMiocene in poi. La flora <strong>del</strong>l‟Isola, infatti, è caratterizzata oltre che da un riccocontingente endemico che evidenzia il suo marcato isolamento geografico, anche daentità spesso abbastanza rare o con significato relitto, in comune con altri territorilimitrofi. Tutto ciò conferisce una notevole peculiarità e talora unicità alle comunitàvegetali attualmente osservabili sull‟Isola, accentuandone il valore naturalistico epaesaggistico.Il suo popolamento vegetale ben si inserisce nel contesto dei caratteri biogeograficiespressi dal più ampio Bacino me<strong>di</strong>terraneo, venendo a rappresentarne un‟efficacesintesi.3.7.2 Il contesto biogeografico <strong>di</strong> riferimentoLa regione me<strong>di</strong>terranea comprende lo spazio geografico pertinente alla parte temperatadei tre vecchi continenti: l‟Europa, l‟Asia, l‟Africa. I sui caratteri biogeografici, cosicome il clima e la stessa antropizzazione, sono stati con<strong>di</strong>zionati dal suo mare sulle cuisponde si sono sviluppate mitiche civiltà che, nella loro <strong>di</strong>versità, hanno datoun‟impronta unitaria <strong>ed</strong> inconfon<strong>di</strong>bile all‟intera regione. Il clima, in particolare, ha unasua forte connotazione essendo caratterizzato da un periodo secco più o meno ampio chesi alterna con un periodo piovoso più o meno breve. Queste con<strong>di</strong>zioni, unitamente allevicissitu<strong>di</strong>ni geoclimatiche e antropiche, hanno espresso una flora e una vegetazionemolto peculiari cui si impronta il paesaggio attuale. Dal punto <strong>di</strong> vista fitogeografico, laregione in esame fa parte <strong>del</strong> regno oloartico. Al riguardo, Takhtajan sud<strong>di</strong>vide tale regnoin tre sottoregni: boreale, tetiano e madreano. Il sottoregno tetiano, o me<strong>di</strong>terraneoantico, si estende dall‟America occidentale e centrale alla Macaronesia, a tutto il Bacino<strong>del</strong> Me<strong>di</strong>terraneo fino al territorio <strong>del</strong> Gobi, nell‟Asia centrale, e viene a sua volta<strong>di</strong>stinto nelle regioni macaronesica, me<strong>di</strong>terranea, saharo-arabica e irano-turaniana. Ilsottoregno boreale, il più esteso dei sottoregni oloartici, invece, consta <strong>di</strong> quattro regioni,la circumboreale, l‟asiatica orientale, l‟atlantico-nordamericana e quella <strong>del</strong>le MontagneRocciose. La regione circumboreale è la più grande in assoluto, includendo l‟Europaextrame<strong>di</strong>terranea, l‟Anatolia settentrionale, parte <strong>del</strong> Caucaso, gli Urali, buona parte<strong>del</strong>la Siberia, alcune gran<strong>di</strong> isole <strong>del</strong> Pacifico settentrionale, la maggior parte <strong>del</strong>l‟Alaska4 I paragrafi 3.7.1 ÷ 3.7.6 sono tratti dal testo “Bio<strong>di</strong>versità facciamo il punto: Strategiaper l‟<strong>ed</strong>ucazione. La gestione e la conservazione”. Autore <strong>del</strong> testo: Prof. FrancescoMaria Raimondo (Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo).REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 60


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEe parte <strong>del</strong> Canada. I sottoregni boreale e tetiano vengono in contatto nelle rispettiveregioni circumboreale e me<strong>di</strong>terranea.Inquadramento biogeografico <strong>del</strong>la regione me<strong>di</strong>terranea Regno floristico Oloartico (3 sottoregni)• Sottoregno Tetiano (4 regioni)• Regione Me<strong>di</strong>terranea (9 province)I limiti <strong>del</strong>la regione floristica vengono definiti sia su base ecologica che fitogeografia.L‟areale <strong>di</strong> Quercus ilex, corrispondente alla zona <strong>di</strong> coltivazione <strong>del</strong>l‟olivo, definiscebene lo spazio <strong>di</strong> pertinenza <strong>del</strong>la regione me<strong>di</strong>terranea.3.7.2.1 Lineamenti floristici <strong>del</strong>la regione: Bio<strong>di</strong>versità <strong>ed</strong> endemismoPer quanto riguarda le piante vascolari, la regione me<strong>di</strong>terranea è fra le aree più ricche <strong>di</strong>specie sia selvatiche che coltivate. Secondo vari autori, la flora vascolare nativa <strong>del</strong>laregione è espressa da circa 25.000 specie: prevalentemente Asteraceae, Poaceae,Fabaceae, Brassicaceae, Scrophulariaceae, Caryophyllaceae, Rosaceae, Apiaceae,Liliaceae e Lamiaceae. La <strong>di</strong>versità tassonomica, e quin<strong>di</strong> quella genetica, è esaltata dallapresenza <strong>di</strong> numerose sottospecie e varietà. Una famiglia, Aphyllanthaceae, è esclusiva<strong>del</strong>la regione. I generi sono complessivamente 800, <strong>di</strong> cui 150 endemici.Al suo interno, <strong>di</strong>verse aree presentano una ricchezza specifica superiore a 2000 unità per15 km 2 e <strong>di</strong>stretti come la Sicilia hanno una ricchezza floristica molto elevata: circa 3.300taxa <strong>di</strong> piante selvatiche su 25.000 km².Nell‟insieme <strong>del</strong>la flora, prevalgono le terofite, ovvero le piante a ciclo annuo. Benrappresentate, soprattutto in montagna, sono pure le emicriptofite (erbacee polienni),come anche le fanerofite, ovvero le piante legnose che definiscono i paesaggi naturali<strong>del</strong>la macchia e <strong>del</strong>la foresta me<strong>di</strong>terranea. Non trascurabile è l‟incidenza <strong>del</strong>le geofite,espresse da piante erbacee bulbose e rizomatose.Il 50% dei taxa specifici è endemico. L‟endemismo è concentrato in alcuni settori fra cuiemergono le gran<strong>di</strong> isole (Sicilia, Sardegna, Corsica, Creta) e alcuni sistemi montuosi<strong>del</strong>la Grecia, <strong>del</strong> Sud <strong>del</strong>la Spagna e <strong>del</strong> Marocco. In questi settori, spesso, il tasso <strong>di</strong>endemismo supera il 10% e in <strong>di</strong>verse aree anche il 20. Fra queste, in Sicilia, figurano icomprensori montani <strong>del</strong>l‟Etna e <strong>del</strong>le Madonie.3.7.2.2 Vegetazione naturaleSecondo Quézel la vegetazione naturale nell‟area <strong>del</strong> Bacino è <strong>di</strong>stribuita in cinque fascealtitu<strong>di</strong>nali, in funzione <strong>del</strong>le progressive variazioni all‟interno <strong>del</strong>lo stesso climame<strong>di</strong>terraneo:• Fascia termo-me<strong>di</strong>terranea• Fascia me<strong>di</strong>terranea• Fascia supra-me<strong>di</strong>terranea• Fascia me<strong>di</strong>terraneo-montana• Fascia oro-me<strong>di</strong>terraneaDi seguito viene presentata una rassegna analitica dei principali aspetti <strong>di</strong> vegetazionenaturale <strong>del</strong>la regione me<strong>di</strong>terranea proposta dal citato stu<strong>di</strong>oso <strong>ed</strong> elaborata per fasciaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 61


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEaltitu<strong>di</strong>nale, struttura, settore geografico e substrato, con esclusione degli aspetti riferibilialla fascia oro-me<strong>di</strong>terranea, probabilmente in quanto priva <strong>di</strong> vegetazione forestale.Fascia me<strong>di</strong>terranea [ incl. termo-me<strong>di</strong>terranea]Matorral arborescenteMe<strong>di</strong>terraneo occidentale(su substrato calcareo)Quercus ilex L.Olea europaea L.Pistacia lentiscus L.Juniperus sp.pl.Pinus halepensis Mill.Tetraclinis articulata (Vhal) Masters(su altri substrati)Quercus suber L.Area adriaticaQuercus ilex L.Pinus halepensis Mill.Pinus dalmatica Vis.Me<strong>di</strong>terraneo orientaleOlea europaea L.Pistacia lentiscus L.Quercus ilex L.Quercus calliprinos WebbQuercus infectoria OlivierQuercus boissieri ReuterQuercus aegilops s.l.Pinus halepensis Mill.Cupressus sempervirens L.Pinus nigra ArnoldMacchia, gariga, phryganaQuercus coccifera L.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 62


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALERosmarinus sp. pl.Thymus capitatus (L.) Hoffmanns. & LinkLavandula sp.pl.Phillyrea sp.pl.Erica arborea L.Cistus sp.pl.Centaurea spinosa L.Calicotome villosa (Poir.)LinkSarcopoterium spinosum SpachGenista acanthoclada DC.Fascia supra-me<strong>di</strong>teraneaForeste <strong>di</strong> querce caducifoglieQuercus cerris L.( dall‟Italia alla Siria)Quercus faginea Lam.(Me<strong>di</strong>teraneo merio<strong>di</strong>onale occidentale)Quercus infectoria Olivier ( Me<strong>di</strong>terraneo orientale)Quercus ithaburensis Decne. (Israele e Giordania)Quercus pubescens Willd. (Me<strong>di</strong>terraneo settentrionale)Fascia me<strong>di</strong>terraneo-montanaForeste <strong>di</strong> c<strong>ed</strong>roC<strong>ed</strong>rus atlantica (Endl.) Carrière (Marocco)C<strong>ed</strong>rus brevifolia Elwes & Henry (Cipro)C<strong>ed</strong>rus libani A.Richard (Turchia)Foreste <strong>di</strong> abeti me<strong>di</strong>terraneiAbies cephalonica Loudon (Grecia)Abies cilicica Carrière (Turchia)Abies marocana Trab. (Marocco)Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei (Calabria e Sicilia)Abies pinsapo Boiss. (Spagna)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 63


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEForeste montane <strong>di</strong> piniPinus calabrica Gord.(Calabria e Sicilia)Pinus clusiana Clemente (Spagna)Pinus italica Herter ( Italia)Pinus laricio Poir. (Corsica)Pinus mauritanica (Maire & Peyerimh.) Gaussen (Algeria e Marocco)Pinus nigra Arnold ( aree <strong>di</strong>sgiunte nel Me<strong>di</strong>terraneo)Pinus pallasiana Lamb. (Grecia e Turchia)Pinus salzmanni Dun. (Spagna)Nel paesaggio vegetale attuale <strong>del</strong>la regione, le espressioni <strong>di</strong> vegetazione climacica -salvo il caso dei fruticeti altomontani (fascia oro-me<strong>di</strong>terranea) - occupano uno spaziolimitato rispetto alla loro originaria estensione. Al loro posto - da secoli - l‟uomo hadeterminato l‟inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> strutture vegetazionali come il matorral, e, ancora,strutture meno stabili - come la gariga, la phrygana, la batha e le praterie, intensamentepascolate e perio<strong>di</strong>camente percorse dal fuoco - ma soprattutto le tra<strong>di</strong>zionali coltureme<strong>di</strong>terranee (cereali, vite, mandorlo e olivo), che insieme hanno contribuitoall‟evoluzione e <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>la Bio<strong>di</strong>versità <strong>del</strong>la regione. Oggi, parte <strong>di</strong> questisistemi, sono stati sostituiti da colture intensive o da impianti forestali costituiti daelementi esotici (soprattutto Eucalyptus sp. pl.) che hanno - troppo spesso -profondamente mo<strong>di</strong>ficato le connotazioni <strong>del</strong> paesaggio storicizzato e messo a rischio laBio<strong>di</strong>versità <strong>del</strong>la regione.3.7.2.3 Piante a rischioDa quanto emerge dalla letteratura, limitatamente a una parte dei paesi <strong>del</strong> Bacino,<strong>di</strong>versi sono i paesi in cui si sono verificate estinzioni <strong>di</strong> specie vegetali. In alcuni paesi, icasi <strong>di</strong> piante vascolari in pericolo, vulnerabili, minacciate o con status indeterminatosono considerevoli. Fra i paesi in cui il fenomeno è particolarmente preoccupantericorrono la Grecia, l‟Algeria, l‟Italia, il Marocco e i territori <strong>del</strong>l‟ex Yugoslavia. Daquanto emerge, non è fuori luogo in<strong>di</strong>viduare nel turismo una <strong>del</strong>le principali cause <strong>del</strong>laper<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità me<strong>di</strong>terranea.3.7.3 Il contesto siciliano: la floraLa Sicilia, al centro <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>terraneo, per le proprie caratteristiche geolitologiche,orografiche e climatiche, esprime una sintesi dei principali valori riscontrabili nell‟interoBacino.La flora siciliana è stata trattata con completezza solo da Gussone e successivamente daLojacono-Pojero. Rispetto alla pubblicazione <strong>del</strong>l‟opera <strong>di</strong> quest‟ultimo, è trascorso unsecolo e in questo lungo periodo sono intervenuti cambiamenti significativi non solosulla tassonomia e sull‟esplorazione floristica <strong>del</strong>la regione, ma anche per quel checoncerne l‟ambiente e le ripercussioni negative su <strong>di</strong> esso <strong>del</strong>l‟attività antropica, che inREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 64


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEalcuni casi ha prodotto la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> habitat e con essa la per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>le connesse realtàbiologiche.La più recente analisi statistica sulla componente tassonomica <strong>del</strong>la flora regionale risalea trent‟anni fa <strong>ed</strong> è stata condotta sui dati, allora ine<strong>di</strong>ti, <strong>del</strong>la Flora d‟Italia <strong>di</strong> Pignatti. Inseguito, sono stati forniti, occasionalmente, solo dati quantitativi complessivi. Gliulteriori sviluppi degli stu<strong>di</strong> tassonomici e floristici in Sicilia, in particolare nelle se<strong>di</strong>universitarie <strong>di</strong> Catania e Palermo, hanno determinato un incremento <strong>del</strong>le unitàtassonomiche specifiche e infraspecifiche, specialmente per quanto riguarda segnalazioni<strong>di</strong> taxa ine<strong>di</strong>ti o nuovi per la Scienza.Recentemente è stato pubblicato un catalogo <strong>del</strong>le piante vascolari <strong>del</strong>la Siciliacomprendente le unità tassonomiche <strong>del</strong>la flora nativa <strong>ed</strong> esotica sia avventizia checoltivata, riportate per il territorio regionale. Vengono considerate specie e sottospecie,nonché varietà e forme, contrariamente all‟orientamento attuale che si limita aconsiderare solo le prime. Ciò, in relazione alla finalizzazione <strong>del</strong>lo stesso catalogo che sipone come strumento <strong>di</strong> analisi <strong>del</strong>la flora <strong>di</strong> un‟area insulare significativa <strong>del</strong>la regioneme<strong>di</strong>terranea a <strong>di</strong>sposizione degli addetti ai lavori, ma sopratutto come base conoscitiva<strong>del</strong>la Bio<strong>di</strong>versità regionale per le relative azioni <strong>di</strong> conservazione e valorizzazione. Oltrealle informazioni sinonimiche sui singoli taxa, il catalogo offre anche riferimenti circal‟ecologia e la <strong>di</strong>stribuzione nella regione. In detto lavoro non vengono trascurati i taxacritici. Ne risulta che le famiglie complessivamente rappresentate sono poco più <strong>di</strong> 175; igeneri poco meno <strong>di</strong> 950; i taxa specifici e infraspecifici (sottospecie, varietà e forme)circa 3300. Ai taxa riportati nel citato catalogo, oggi sono da aggiungere altre pocheunità, <strong>di</strong> cui alcune descritte recentemente come nuove per la Scienza, altre segnalate perla prima volta nell‟Isola.L‟endemismo trova nella flora regionale una forte incidenza. Al riguardo, comprensoriricchi sono le Madonie, l‟Etna, i monti <strong>del</strong> Palermitano, le piccole isole. Rilevanzaassumono tanti altri taxa che pur non risultando endemici costituiscono autentiche raritàche documentano la storia naturale <strong>del</strong>la regione, trasgressioni <strong>di</strong> phytochoria che nelcuore <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>terraneo trovano un loro punto d‟incontro.La Bio<strong>di</strong>versità vegetale, limitatamente alla componente vascolare presa in esame, trovauna maggiore concentrazione nella provincia <strong>di</strong> Palermo, dove, secondo uno stu<strong>di</strong>oanalitico <strong>del</strong> territorio si rinvengono circa 2150 taxa <strong>di</strong> cui 1175 nell‟area <strong>di</strong> PizzoCarbonara-<strong>Piano</strong> Battaglia sulle Madonie. Tale accentuata <strong>di</strong>versità, superiore al 75%<strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità regionale, va rapportata all‟estensione <strong>del</strong> comprensorio madonita che dasolo incide per il 2,5% e peraltro si caratterizza per considerevole incidenza<strong>del</strong>l‟endemismo. Alta <strong>di</strong>versità biologica si registra sull‟Etna, sui Nebro<strong>di</strong> e suiPeloritani. Nell‟insieme si tratta <strong>di</strong> territori per i quali mancano dati aggiornati utilizzabiliper una rappresentazione cartografica come realizzato per la provincia <strong>di</strong> Palermo. Isole<strong>di</strong> Bio<strong>di</strong>versità sono ancora i promontori carbonatici <strong>del</strong>la costa tirrenica da capo Tindaria Erice, nonché aree limitate <strong>del</strong>la costa meri<strong>di</strong>onale come Capo Passero, Gela e CavaRan<strong>del</strong>lo nel settore ibleo. Notevole è anche la <strong>di</strong>versità <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le piccole isolecircumsiciliane espressa da circa 1315 taxa specifici <strong>ed</strong> infraspecifici <strong>di</strong> cui oltre 100endemici.Non raffrontabili ai dati <strong>del</strong>la flora vascolare sono quelli inerenti alle altre componentifloristiche. Per quella briofitica si hanno dati incompleti rapportabili alle nove province eai settori montani <strong>ed</strong> insulari. Rilevanza assume la <strong>di</strong>versità <strong>del</strong>le province <strong>di</strong> Messina,REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 65


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEPalermo e Catania rispettivamente con 426, 410 e 325 taxa specifici <strong>ed</strong> infraspecifici.Esprimono una accentuata ricchezza briofitica i monti Peloritani (451 taxa), le Madonie(318) e l‟Etna (307); fra le isole circumsiciliane, l‟isola <strong>di</strong> Pantelleria (118) e l‟arcipelago<strong>del</strong>le Eolie (127). Una certa completezza si rileva per quanto concerne la componentemicologica la cui conoscenza viene condensata in un recente check-list.3.7.4 La vegetazioneFatta eccezione per le formazioni boschive che ricoprono in maniera <strong>di</strong>scontinua imaggiori rilievi montuosi <strong>del</strong>l‟Isola, il paesaggio vegetale attuale, data l‟anticaantropizzazione, è espresso da sistemi agricoli attivi o in abbandono, da praterie più omeno arbustate e da saltuari aspetti <strong>di</strong> macchia me<strong>di</strong>terranea alle quali si aggiungonovaste superfici ricoperte da popolamenti forestali artificiali, per lo più <strong>di</strong> specie esotiche,che non possono essere assimilati alle locali formazioni forestali.Quanto resta dei boschi naturali proprio in alcuni dei sistemi montuosi quali l‟Etna, iPeloritani, i Nebro<strong>di</strong>, le Madonie, i Sicani e gli Iblei – talvolta <strong>di</strong> notevole sviluppo,talora frammentato e articolato insieme – permette oggi <strong>di</strong> ricostruire la continuità deicaratteri forestali <strong>del</strong>la Sicilia.La vegetazione <strong>di</strong> tipo climatico non ha sempre carattere forestale; essa comprende varieespressioni fra le quali, in rapporto all‟altitu<strong>di</strong>ne, progressivamente ricorrono:1. la macchia costituita principalmente da arbusti semprever<strong>di</strong>, sclerofillici, afferentia <strong>di</strong>versi generi <strong>di</strong> varie famiglie (Olea, Phillyrea, Ceratonia, Pistacia, Rhamnus,Erica, Arbutus, Quercus, Pinus, Euphorbia, Bupleurum, Periploca, Chamaeropse Juniperus), inse<strong>di</strong>ati nella fascia me<strong>di</strong>terranea arida (termo-me<strong>di</strong>terranea);2. le foreste <strong>di</strong> querce semprever<strong>di</strong> (Quercus ilex, e Q.suber) con specie <strong>di</strong> Acer,Fraxinus e altri elementi come Celtis, Viburnum e Ligustrum inse<strong>di</strong>ati nella fasciame<strong>di</strong>terranea temperata;3. i boschi caducifogli a prevalenza <strong>di</strong> specie <strong>del</strong> genere Quercus (con presenza <strong>di</strong>altre latifoglie decidue dei generi Acer, Tilia, Ostrya, Fraxinus e Ulmus esemprever<strong>di</strong> dei generi Ilex) o <strong>di</strong> conifere come Taxus, Pinus e Abies) inse<strong>di</strong>atinella fascia suprame<strong>di</strong>terranea;4. i boschi montani a Fagus con Acer , Malus, e, eccezionalmente, Betula;5. i fruticeti altomontani ad Astragalus, Genista e Juniperus caratterizzati da unportamento pulvinante, prostrato al suolo, tipico <strong>del</strong>le vegetazioni <strong>di</strong> alta quota.I caratteri <strong>ed</strong> i contesti più significativi <strong>del</strong>la vegetazione forestale siciliana, più o menonaturale, sono descritti nelle tipologie <strong>di</strong> bosco <strong>di</strong> seguito riportate.3.7.4.1 Boschi a prevalenza <strong>di</strong> leccio o <strong>di</strong> sugheraLecceti e sughereti costituiscono formazioni solo in parte ben conservate. Questi boschiper la loro originaria localizzazione costiera, collinare e submontana hanno nel temposubito una notevole riduzione. Lo spazio potenziale attribuibile a queste formazioni,infatti, è quello largamente interessato dall‟agricoltura e dalle attività intensive<strong>del</strong>l‟uomo.Non mancano espressioni <strong>di</strong> formazioni a sughera aperte o peggio degradate per effetto,soprattutto, <strong>del</strong> fuoco o lecceti che hanno perso la continuità <strong>di</strong>stributiva per effetto <strong>del</strong>laREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 66


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEpratica <strong>del</strong> legnatico e sono oggi in fase <strong>di</strong> apparente recupero essendo venute meno leutilizzazioni. Essi si conservano ancora in alcuni settori <strong>del</strong>la costa settentrionaleorientalee <strong>del</strong>l‟interno, principalmente sull‟Etna, sul versante settentrionale deiPeloritani, dei Nebro<strong>di</strong>, <strong>del</strong>le Madonie, dei Monti Sicani e nel Siracusano. Propagginisignificative da un punto <strong>di</strong> vista fitogeografico si trovano altresì nel Trapanese come adErice, Calatafimi e Buseto Palizzolo nonché nelle isole <strong>di</strong> Salina, Marettimo ePantelleria. In particolare, lecceti superbi sono presenti sul monte Minardo (Etna), intutto il versante settentrionale <strong>del</strong>le basse Madonie come a Sempria, a Vicaretto, a <strong>Piano</strong>Zucchi, Montaspro e a Volpignano. Grande interesse ambientale e paesaggisticopresentano le formazioni <strong>di</strong> leccio abbarbicate sul versante occidentale <strong>del</strong> Carbonara.Ancora più interesse destano le formazioni <strong>di</strong> leccio <strong>del</strong> versante meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> MonteQuacella, in cui questa tipologia forestale sempreverde viene a <strong>di</strong>retto contatto con ilfaggeto, fatto sicuramente eccezionale e quasi unico in tutto l‟areale sia <strong>del</strong> faggio che<strong>del</strong> leccio. Qualcosa <strong>di</strong> simile si verifica anche nei Nebro<strong>di</strong> a San Fratello. In questestazioni – in cui il querceto sempreverde raggiunge il suo limite altimetrico a 1.750 metri– gli elementi espressivi <strong>di</strong> due <strong>di</strong>fferenti contesti ecologici e geografici vengono incontatto attraverso le loro più espressive manifestazioni biologiche, rappresentateappunto dal leccio e dal faggio, simbolo il primo <strong>del</strong>la vegetazione forestaleme<strong>di</strong>terranea, il secondo <strong>di</strong> quella centroeuropea. Da un punto <strong>di</strong> vista strutturale i leccetisiciliani si presentano quasi sempre sottoforma <strong>di</strong> c<strong>ed</strong>ui, talvolta molto densi e con unastratificazione completa. Lo strato arboreo è costituito esclusivamente dal leccio conspora<strong>di</strong>che presenze <strong>di</strong> altri elementi semprever<strong>di</strong>; sulle Madonie, in talune stazioni,concorrono a costituire lo strato arboreo con il leccio anche la sughera e nei versanti piùumi<strong>di</strong> anche l‟agrifoglio. Non mancano le consociazioni con le conifere come accade aPantelleria, in cui al leccio e alla sughera si unisce anche il pino marittimo (Pinuspinaster subsp. hamiltonii), o sull‟Etna dove il pino laricio (Pinus nigra subsp. calabrica)penetra all‟interno <strong>del</strong> lecceto. In tali ambiti, questi pini occupano comunque uno spazioin<strong>di</strong>pendente al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>le formazioni <strong>di</strong> latifoglie semprever<strong>di</strong> e realizzano cenosiforestali aventi una fisionomia <strong>di</strong>stinta. Non mancano neppure casi in cui il leccio sitrova combinato artificialmente ad altre conifere come accade sui Peloritani dove, aseguito <strong>del</strong> rimboschimento effettuato col pino domestico (Pinus pinea), si è potutoricostituire un lecceto, pervenendo nel contempo a una struttura seminaturale <strong>di</strong> grandeinteresse ambientale e paesaggistico.Nello strato legnoso, tuttavia, sono più frequenti le consociazioni <strong>del</strong> leccio e taloraanche <strong>del</strong>la sughera con elementi caducifogli quali l‟orniello (Fraxinus ornus), il peromandorlino (Pyrus amygdaliformis), l‟acero campestre (Acer campestre), l‟acero minore(Acer monspessulanum), e la carpinella (Ostrya carpinifolia), quest‟ultimaesclusivamente nei monti Sicani, Nebro<strong>di</strong>, Iblei e Peloritani.Frammisti al leccio o alla sughera, sono frequentissimi elementi caducifogli, afferenti algruppo <strong>del</strong>la roverella, come Quercus amplifolia, Quercus congesta, Quercusdalechampii, Quercus leptobalana e Quercus virgiliana. Spora<strong>di</strong>co sia nei lecceti<strong>del</strong>l‟Etna che <strong>del</strong>le Madonie e dei Nebro<strong>di</strong> è, invece, l‟acero d‟Ungheria (Acerobtusatum) mentre, nei sughereti <strong>del</strong> Messinese, il bagolaro (Celtis australis) talvoltaesprime <strong>del</strong>le facies particolari. Lo strato arbustivo <strong>di</strong> queste formazioni risulta costituitooltre che dagli stessi elementi <strong>del</strong>lo strato arboreo, da numerose specie fra le qualiricorrono con maggiore frequenza il citiso trifloro (Cytisus villosus), l‟euforbiacespugliosa (Euphorbia characias), il biancospino (Crataegus monogyna), l‟asparagoREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 67


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEpungente (Asparagus acutifolius), la vitalba (Clematis vitalba), il pungitopo (Ruscusaculeatus), i caprifogli (Lonicera etrusca e L. implexa), il cam<strong>ed</strong>rio siciliano (Teucriumsiculum), la rosa <strong>di</strong> San Giovanni (Rosa sempervirens) e, nelle stazioni più calde, l‟ilatro(Phillyrea latifolia), la clematide cirrosa (Clematis cirrhosa), lo stracciabrache (Smilaxaspera), la robbia selvatica (Rubia peregrina), la ginestrella comune (Osyris alba),l‟alaterno (Rhamnus alaternus), il lentisco (Pistacia lentiscus), lo gni<strong>di</strong>o (Daphnegni<strong>di</strong>um), il citiso <strong>di</strong> Montpellier (Teline monspessulana) nonché, nei substrati silicei, ilmirto (Myrtus communis), il corbezzolo (Arbutus un<strong>ed</strong>o) e l‟erica arborea (Ericaarborea). In con<strong>di</strong>zioni più mesofile si riscontra anche l‟euforbia dei faggeti (Euphorbiameuselii), la laureola (Daphne laureola) e l‟agrifoglio (Ilex aquifolium). In stazioni moltolocalizzate si ritrovano anche l‟alloro (Laurus nobilis) e alcune endemiche, come laginestra <strong>di</strong> Cupani (Genista cupani), la ginestra dei Nebro<strong>di</strong> (Genista aristata), l‟elleboro<strong>di</strong> Boccone (Helleborus bocconei subsp. interme<strong>di</strong>us) e il rarissimo ranno <strong>di</strong> Lojacono(Rhamnus lojaconoi). Non vi mancano piante invadenti come i rovi (Rubus ulmifoliuss.l.), lo sparzio spinoso (Calicotome infesta subsp. interme<strong>di</strong>a) o ancora talune specie <strong>di</strong>cisto (Cistus incanus, C. creticus, C. salvifolius): tutte espressioni <strong>di</strong> degradazione <strong>del</strong>bosco sempreverde me<strong>di</strong>terraneo.Abbastanza <strong>di</strong>fferenziato floristicamente si presenta anche lo strato erbaceo; in esso siriscontrano con maggiore frequenza il carice me<strong>di</strong>terraneo (Carex <strong>di</strong>stachya), il pigamo<strong>di</strong> Calabria (Thalictrum calabricum), il ciclamino primaverile (Cyclamen repandum), ilciclamino napoletano (Cyclamen h<strong>ed</strong>erifolium), l‟asplenio maggiore (Aspleniumonopteris), l‟asplenio tricomane (Asplenium trichomanes), la felce setifera (Polystichumsetiferum), la stellina esile (Asperula laevigata), l‟erba lucciola me<strong>di</strong>terranea (Luzulaforsteri), l‟erba limona bianca (Melittis albida), la silene a fiori verdastri (Sileneviri<strong>di</strong>flora), la peonia maschio (Paeonia mascula), la consolida <strong>di</strong> Gussone (Symphytumgussonei), l‟aglio <strong>del</strong>la Sicilia (Nectaroscordum siculum), la fienarola moniliforme (Poasylvicola), il cardo-pallottola meri<strong>di</strong>onale (Echinops siculus), la festuca (Festucadrymeia), il clinopo<strong>di</strong>o dei boschi (Clinopo<strong>di</strong>um vulgare), l‟inconsueta aracea ambrosinia<strong>di</strong> Bassi (Ambrosinia bassii) e, nel sughereto in particolare, la melica piramidale (Melicaarrecta) e l‟incensaria odorosa (Pulicaria odora). Infestante nei substrati acidofili èmolto spesso la felce aquilina (Pteri<strong>di</strong>um aquilinum). Notevoli sono le componenticrittogamiche epifitica, epilitica e terricola.3.7.4.2 Boschi a pino d’AleppoFormazioni a pino d‟Aleppo (Pinus halepensis) sono presenti lungo i declivi collinari checosteggiano il fiume Ippari, nel Ragusano (Vittoria). Queste costituiscono il resto <strong>di</strong> unaestesa foresta nota dai classici romani come “Saltus camarinensis”. Essa si presenta informa <strong>di</strong>scontinua con uno strato arboreo costituito dal solo pino d‟Aleppo presente conesemplari <strong>di</strong> circa 10 metri <strong>di</strong> altezza. Occupa una superficie <strong>di</strong> qualche migliaio <strong>di</strong> ettarie costituisce l‟unica formazione naturale a pino d‟Aleppo esistente in Sicilia. Lo stratoarbustivo grazie alla ridotta copertura arborea <strong>del</strong> pino si estende in continuità anche al <strong>di</strong>sotto <strong>del</strong>le chiome dei pini; concorrono alla sua costituzione l‟olivastro (Olea europaeavar. sylvestris), il lentisco, l‟ilatro, il ranno, il caprifoglio me<strong>di</strong>terraneo (Loniceraimplexa), il ginepro coccolone (Juniperus oxyc<strong>ed</strong>rus subsp. macrocarpa) e anche illeccio. Nei tratti più aperti esso è costituito da un fitto intreccio <strong>di</strong> bassi arbusti come ilrosmarino (Rosmarinus officinalis), il timo (Thymus capitatus), le v<strong>ed</strong>ovelle cespugliose(Globularia alypium), l‟asparago pungente, l‟erica multiflora (Erica multiflora), ilREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 68


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEcam<strong>ed</strong>rio (Teucrium fruticans), il thé siciliano (Prasium majus), la rosa <strong>di</strong> San Giovanni,lo sparzio villoso (Calicotome infesta), la quercia spinosa (Quercus calliprinos), ilginepro feniceo (Juniperus phoenicea), il corbezzolo, lo gni<strong>di</strong>o, la palma nana(Chamaerops humilis), l‟ef<strong>ed</strong>ra fragile (Eph<strong>ed</strong>ra fragilis) e alcune specie <strong>di</strong> cisto fra cuiil rarissimo Cistus clusii dall‟habitus simile al rosmarino, presente in Sicilia soltanto inquesta formazione. Il ricoprimento erbaceo è poco significativo. Esso è datodall‟ampelodesma (Ampelodesmos mauritanicus), da alcune fumane (Fumana thymifolia,F. laevipes), dall‟arisaro comune (Arisarum vulgare), dal porraccio (Aspho<strong>del</strong>usmicrocarpus), dal cipollaccio (Urginea maritima) e da alcune orchidacee terricole comela ofride <strong>di</strong> Bertoloni (Ophris bertolonii) e la serapide maggiore (Serapias vomeracea).Frequente è in primavera anche l‟espressivo ipocisto (Cytinus hypocistis).3.7.4.3 Boschi a pino marittimoUn‟altra tipologia <strong>di</strong> pineto naturale è quella espressa dal pino marittimo a Pantelleria. Inquest‟isola tale specie si riscontra nell‟ambito <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse espressioni forestali <strong>di</strong> tiposempreverde. Tuttavia, il ruolo più significativo lo svolge nell‟ambito <strong>di</strong> una autonomaformazione che talora assume connotati <strong>di</strong> macchia-gariga. In questo contesto, oltre aldominante pino marittimo si riscontra anche il leccio e, in prossimità <strong>del</strong>la costa, il pinod‟Aleppo (introdotto). La copertura arbustiva è costituita da varie sclerofille fra cui dueeriche (Erica multiflora <strong>ed</strong> E. arborea), la lavanda selvatica (Lavandula stoechas), ilrosmarino, il lentisco, il corbezzolo, il mirto, lo gni<strong>di</strong>o, il caprifoglio me<strong>di</strong>terraneo, losparzio villoso, l‟endemica genista <strong>di</strong> Pantelleria (Genista aspalathoides) e varie specie<strong>di</strong> cisto (Cistus monspeliensis, C. creticus e C. salvifolius). Lo strato erbaceo <strong>di</strong> questaformazione è costituito da poche specie tra cui la rara Carice <strong>di</strong> Pantelleria (Carexillegitima) e l‟insolito trifoglino irsuto (Dorycnium hirsutum). Notevole è anche qui lacomponente crittogamica espressa sia da funghi che da licheni, briofite e poche specie <strong>di</strong>felci.3.7.4.4 Boschi a prevalenza <strong>di</strong> querce caducifoglieTra i querceti si ricordano, in primo luogo, le frammentarie espressioni forestalifisionomizzate dalle varie entità <strong>di</strong> roverella presenti in Sicilia. Esse in <strong>di</strong>versi casi nonsono ben caratterizzate sia dal punto <strong>di</strong> vista floristico che strutturale e si presentanocome formazioni aperte con isolati grossi esemplari arborei. Analoghi querceti sonofrequenti sui Peloritani, in alcuni versanti <strong>del</strong>l‟Etna, nell‟Ennese, nei Sicani espora<strong>di</strong>camente anche sulle Madonie. Maggiore espressività presentano, nel contesto deiquerceti, le formazioni <strong>di</strong> cerro (Quercus cerris) e <strong>di</strong> cerro <strong>di</strong> Gussone (Quercus cerrisvar. gussonei). Esse, pur essendo presenti nei maggiori sistemi montuosi <strong>del</strong>l‟Isola, solosui Nebro<strong>di</strong> costituiscono espressioni <strong>di</strong>ffuse <strong>di</strong> interesse forestale e paesaggistico.Autentici cerreti si riscontrano soprattutto nel bacino <strong>del</strong> Flascio, in territorio <strong>di</strong>Randazzo e <strong>di</strong> Capizzi oltre che nei pressi <strong>di</strong> Cesarò, San Fratello, Caronia e Mistretta.Essi si inse<strong>di</strong>ano su terreni silicei e argillosi, compatti, e si presentano in forma <strong>di</strong> c<strong>ed</strong>ui,peraltro tuttora utilizzati. Non mancano, tuttavia, espressioni <strong>di</strong> fustaia soprattutto interritorio <strong>di</strong> Randazzo. La struttura e la stessa composizione floristica variano inrelazione alla forma <strong>di</strong> governo. Lo strato arboreo è costituito quasi esclusivamente dalcerro e saltuariamente dal melo selvatico (Malus sylvestris) e dall‟acero campestre. Lostrato arbustivo oltre al pruno selvatico (Prunus spinosa), comprende l‟euforbiacespugliosa, il pungitopo, il biancospino la laureola e talvolta l‟agrifoglio (Ilexaquifolium) che nei versanti settentrionali assume un ruolo dominante insieme al cerro,REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 69


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEdefinendo una fitocenosi che sara specificamente trattata. Lo strato erbaceo èqualitativamente molto <strong>di</strong>versificato comprendendo oltre all‟anemone (Anemoneapennina), presente anche nei faggeti, l‟aglio pendulo (Allium pendulinum), alcune viole(Viola reichembachiana e Viola alba subsp. dehnhardtii), due specie <strong>di</strong> ciclamino, ilgeranio striato (Geranium striatum), l‟erba lucciola (Luzula campestris), alcuni ranuncoli(Ranunculus lanuginosus, Ranunculus velutinus), la buglossa cretese (Anchusa cretica),ecc.. Una presenza significativa è data da alcune orchidacee come l‟orchide romana(Dactylorhiza romana) e l‟orchide sambucina (Orchis sambucina) nonché dall‟endemicaGenista aristata. Considerevole è l‟epifitismo, soprattutto lichenico, e la presenza <strong>di</strong> varimacromiceti.3.7.4.5 Boschi a prevalenza <strong>di</strong> castagnoTra le formazioni caducifoglie vanno ricordati i boschi <strong>di</strong> castagno. In Sicilia questaspecie è <strong>di</strong>ffusa in formazione boschiva nelle zone collinari e submontane <strong>del</strong>l‟Etna, deiPeloritani, <strong>del</strong>le Caronie e <strong>del</strong>le Madonie. Ciò nonostante, nuclei più o meno consistentisi rinvengono laddove le con<strong>di</strong>zioni ambientali ne consentono l‟inse<strong>di</strong>amento comenell‟Ennese, nel Nisseno e nei versanti settentrionali dei Sicani oltre che a Ficuzza, apartire dai 600 metri <strong>di</strong> quota.Si tratta spesso <strong>di</strong> popolamenti tuttora <strong>di</strong> una certa importanza economica sebbene<strong>di</strong>ffusamente colpiti da due dannosissime fitopatie che ne minacciano l‟esistenza.Generalmente sono inse<strong>di</strong>ati nello spazio altimetrico occupato dai lecceti mesofili e daiquerceti caducifogli. Il corteggio floristico, infatti, è attribuibile alle suddette formazioni.Sull‟Etna, i noti castagneti <strong>del</strong>la valle San Giacomo, presso Zafferana Etnea, hanno comecomponenti <strong>del</strong>lo strato arboreo anche la roverella, il cerro, l‟acero campestre e lacarpinella; scarsa incidenza ha la componente arbustiva. Di essa, tuttavia, vanno ricordatel‟erica arborea, l‟euforbia cespugliosa, il citiso villoso, lo stesso orniello e il leccio, ilpruno selvatico, il biancospino, la rosa selvatica (Rosa canina), il sorbo comune (Sorbusdomestica), la ginestrella comune (Osyris alba), la laureola, il pero mandorlino (Pyrusamygdaliformis) e talora anche il nespolo (Mespilus germanica). Frequenti sono invecele liane fra le quali si annoverano la vitalba, il tamaro, l‟<strong>ed</strong>era e il caprifoglio etrusco.Analogamente avviene sui Peloritani e sui Nebro<strong>di</strong>. Differente è la situazione <strong>del</strong>leMadonie, dove, invece, il castagneto ospita nello strato arboreo anche il leccio, l‟ornielloe talora anche la sughera. Lo strato erbaceo presenta una notevole <strong>di</strong>fferenziazionequalitativa; basti pensare che solo sulle Madonie sono state censite oltre 120 specie.Frequentissimi sono il paleo silvestre (Brachypo<strong>di</strong>um sylvaticum), la felce setifera, lacariofillata comune (Geum urbanum), la viola, la salvastrella minore (Sanguisorbaminor), la nepetella (Calamintha nepeta), il geranio <strong>di</strong> San Roberto (Geraniumrobertianum), il tamaro (Tamus communis), il carice me<strong>di</strong>terraneo, la fienarolamoniliforme, la pervinca minore (Vinca major), la silene venosa (Silene vulgaris subsp.vulgaris), il millefoglio ligure (Achillea ligustica), l‟enula baccherina (Inula conyza),l‟anemone fior-stella (Anemone hortensis), il ranuncolo vellutato, l‟agrimonia comune(Agrimonia eupatoria), ecc.. Anche qui la componente crittogamica gioca un ruolo moltoincisivo: al riguardo si può fare riferimento ai macromiceti che abitualmente sirinvengono nel castagneto, ma soprattutto all‟invadenza <strong>di</strong> alcune pteridofite come lafelce aquilina.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 70


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALE3.7.4.6 Boschi <strong>di</strong> rovere e agrifoglioTra i boschi misti submontani, esclusiva <strong>del</strong>le Madonie è la formazione fisionomizzatada rovere (Quercus petraea subsp. austrotyrrhenica) e agrifoglio. Essa costituisce unapeculiare espressione forestale oggi localizzata solamente nell‟area <strong>del</strong> Bosco Pomieri,<strong>Piano</strong> Farina e <strong>Piano</strong> Costantino, in territorio <strong>di</strong> Petralia Sottana. Si tratta <strong>di</strong> unafitocenosi che esprime, in funzione <strong>del</strong>le utilizzazioni effettuate, <strong>del</strong>le facies dominateora dalla rovere ora dall‟agrifoglio. Sebbene la sua originaria estensione sia oggilargamente interrotta, è possibile, sulla base dei resti esistenti, ricostruirne l‟antica area <strong>di</strong>influenza che interesserebbe gran parte <strong>del</strong>la porzione orientale <strong>del</strong>le Madonielimitatamente allo spazio altitu<strong>di</strong>nale investito con frequenza dalle nebbie (1.100-1.500metri s.l.m.), <strong>ed</strong> in particolare i terreni quarzarenitici dei territori <strong>di</strong> Castelbuono, <strong>del</strong>lePetralie e <strong>di</strong> Geraci Siculo. Espressioni <strong>di</strong> un certo interesse forestale, oltre quelle citate,sono date dal boschetto <strong>di</strong> Stretto Canna e <strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci settentrionali <strong>del</strong> Monte Antennapiccola dove la rovere viene vicariata dall‟olmo montano e in cui si ha anche unaespressiva partecipazione <strong>del</strong> biancospino <strong>di</strong> Sicilia (Crataegus laciniata) e <strong>del</strong>l‟aceromontano (Acer pseudoplatanus). Nel contesto esaminato, infine, si colloca anche ilpopolamento <strong>di</strong> agrifoglio monumentale <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> Pomo. Lo strato arboreo <strong>di</strong> questaformazione oltre a comprendere le specie anzidette si arricchisce <strong>di</strong> altri elementi fra iquali saltuariamente anche il leccio e lo stesso faggio, ma più fe<strong>del</strong>i sono il sorbotorminale (Sorbus torminalis), il melo selvatico, l‟acero campestre e lo spinocervino(Rhamnus catharticus). Legata a questa formazione più che al faggeto sembrerebbeanche l‟abete dei Nebro<strong>di</strong> (Abies nebrodensis), per il cui ripopolamento lo spaziopotenziale attribuito al bosco misto <strong>di</strong> rovere e agrifoglio andrebbe particolarmenteconsiderato.Lo strato arbustivo oltre ai giovani esemplari <strong>del</strong>le specie arboree ospita vari altrielementi fra cui Prunus spinosa, Euphorbia meuselii, il pungitopo, il biancospino ealcune specie <strong>di</strong> Rosa; lussureggiante è la laureola (Daphne laureola). Ricco è ilcontingente erbaceo e anche quello muscinale <strong>del</strong> sottobosco. Del primo si ricordano laprimula (Primula acaulis), l‟aquilegia (Aquilegia vulgaris), il ranuncolo lanuto, l‟agliopendulo, la consolida <strong>di</strong> Gussone, il geranio striato e, anche qui, l‟orchide romana el‟orchide sambucina; frequentissime sono le liane, in particolare la clematide e l‟<strong>ed</strong>era(H<strong>ed</strong>era helix).I mosaici <strong>di</strong> agrifoglio associato ad altri elementi semprever<strong>di</strong> come il tasso (Taxusbaccata), la laureola (Daphne laureola), il pungitopo (Ruscus aculeatus) e l‟<strong>ed</strong>era,frequenti sui Nebro<strong>di</strong>, all‟interno <strong>di</strong> formazioni <strong>di</strong> latifoglie decidue montane, hanno uncarattere relittuale che testimonia la presenza <strong>di</strong> queste formazioni forestali sullemontagne me<strong>di</strong>terranee durante il Pleistocene.3.7.4.7 Boschi a cerro e agrifoglioIl cerro (Quercus cerris), specie <strong>di</strong>stribuita nell‟Europa sud-orientale, in Sicilia èpresente sui sistemi montuosi <strong>del</strong>la parte nord-occidentale (Monti Nebro<strong>di</strong> <strong>ed</strong> Etna) esud-orientale (Monti Iblei) a quote comprese tra i 900 e 1600 m s.l.m. su substrati aci<strong>di</strong>quali flysch, scisti e vulcaniti, con suoli scarsamente permeabili, ricchi in componenteargillosa. I cerreti mesofili siciliani hanno ricevuto un trattamento sintassonomico<strong>di</strong>versificato per la <strong>di</strong>stinta composizione floristica.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 71


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALECome è stato già evidenziato, ancora <strong>di</strong>versificate risultano le formazioni <strong>di</strong> cerroinse<strong>di</strong>ate nei versanti settentrionali dei Nebro<strong>di</strong>. In esse, infatti, è stata messa in luce unasignificativa presenza <strong>di</strong> Ilex aquifolium, sia nello strato arbustivo che talora in quelloarboreo, che a quote comprese tra i 900-1300 m s.l.m. raggiunge elevati valori <strong>di</strong>copertura. In tale contesto, lo strato arboreo dominante è costituito da Quercus cerris,Acer campestris e, talvolta, da Quercus dalechampii e Sorbus torminalis. Nello stratoarbustivo, che spesso assume la fisionomia <strong>di</strong> uno strato arboreo dominato, oltre ad Ilexaquifolium, sono frequenti Prunus spinosa, Euonymus europaeus, Crataegus monogyna,Pyrus vallis-demonis, Malus sylvestris e, in qualche stazione, anche Malus crescimannoi.Nello strato basso arbustivo sono presenti Daphne laureola, Ruscus aculeatus e Rubussp.. Tra le lianose frequenti sono H<strong>ed</strong>era helix e Tamus communis. Numerose sono lespecie nemorali mesofile quali Anthriscus nemorosa, Aremonia agrimonoides, Geraniumversicolor, Lamium flexuosum, Lathyrus venetus, Melica uniflora, Mercurialis perennis,Viola reichenbachiana.I cerreti con agrifoglio dei Monti Nebro<strong>di</strong>, rispetto alle altre cenosi note in letteratura,rappresentano una comunità <strong>di</strong>stinta definita con il nome <strong>di</strong> Ilici-Quercetum cerri<strong>di</strong>s,associazione vicariante <strong>del</strong>l‟Ilici-Quercetum austrothyrrenicae descritto per le Madonie.3.7.4.8 Boschi <strong>di</strong> faggioAl bosco caducifoglio montano vengono riferite esclusivamente le formazioni <strong>di</strong> faggio.Questa specie, come è noto, in Sicilia occupa le stazioni più meri<strong>di</strong>onali dato il caratterecentro-europeo <strong>del</strong> suo areale. Essendo una specie particolarmente esigente in fatto <strong>di</strong>clima è naturale che a questa latitu<strong>di</strong>ne occupi la fascia montana compresa tra i 1.100 e i2.200 metri. Lo si riscontra, pertanto, nei maggiori sistemi montuosi <strong>del</strong>l‟Isola <strong>ed</strong> inparticolare sui Nebro<strong>di</strong>, sulle Madonie, sull‟Etna, nel Bosco <strong>di</strong> Malabotta (Peloritani), nelBosco <strong>del</strong>la Giumenta e a Monte Sambughetti (Enna).Per illustrare i caratteri fitocenotici <strong>di</strong> questo bosco caducifoglio, occorre intantoprecisare che l‟antica continuità dei suoi popolamenti risulta oggi largamente interrottarispetto alla situazione esistente alla fine <strong>del</strong> secolo scorso a seguito <strong>del</strong>le irrazionaliutilizzazioni effettuate a partire già dagli anni che prec<strong>ed</strong>ono il primo conflitto mon<strong>di</strong>ale.La loro maggiore espressività e <strong>di</strong>ffusione, tuttavia, si ha nel territorio dei Nebro<strong>di</strong>, dovecon<strong>di</strong>zioni <strong>ed</strong>afiche e climatiche più appropriate assieme a una maggiore vocazione <strong>del</strong>comprensorio e a una più ra<strong>di</strong>cata tra<strong>di</strong>zione forestale <strong>del</strong>le popolazioni fanno si che essioccupino, ancora oggi, un posto preminente nel quadro generale <strong>del</strong>la copertura forestale<strong>del</strong>la regione. I faggeti dei Nebro<strong>di</strong>, salvo poche eccezioni, si sviluppano su substratisiliceo-argillosi, sufficientemente freschi e dotati <strong>di</strong> buone capacità <strong>di</strong> ritenzione<strong>del</strong>l‟acqua la quale, soprattutto nel periodo estivo, costituisce in Sicilia il più forte limitealla sopravvivenza <strong>del</strong> faggio. Essi occupano circa 12.000 ettari, ovvero 1‟80% <strong>del</strong>lasuperficie complessivamente interessata in tutta la regione. La loro più frequentefisionomia è quella <strong>del</strong> c<strong>ed</strong>uo, con una densa copertura arborea costituita quasiesclusivamente dal faggio.Ad esso, frammentariamente, si associa anche l‟acero montano <strong>ed</strong> eccezionalmente iltasso e l‟agrifoglio. Questo si riscontra più frequentemente, assieme alla laureola e taloraal tasso e al sorbo montano (Sorbus aria), nello strato arbustivo. Il sottobosco comprendeanche uno strato erbaceo e, solo eccezionalmente, anche quello muscinale dato che ilsuolo risulta generalmente ricoperto <strong>di</strong> una spessa lettiera che impe<strong>di</strong>sce alle briofite <strong>di</strong>avere un supporto stabile; esse trovano un più adatto rifugio, insieme ai licheni, nelleREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 72


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEceppaie e sui tronchi degli alberi. Lo strato erbaceo, tranne che non si tratti <strong>di</strong> boscoaperto con alberi sparsi, è generalmente costituito da poche specie. Oltre alla stellina(Galium odoratum), al ranuncolo lanuto, alla falsa ortica (Lamium flexuosum), al non tiscordar <strong>di</strong> me (Myosotis sylvatica subsp. elongata), alla colombina (Corydalis solida) eall‟anemone, figura la scilla silvestre (Scilla bifolia), la fienarola dei boschi (Poanemoralis) e, in con<strong>di</strong>zioni nitrofile, il miglio annuale (Milium vernale), il cerfoglioselvatico (Anthriscus sylvestris), il corinolo dentato (Smyrnium perfoliatum), l‟aglioorsino (Allium ursinum) e il doronico orientale (Doronicum orientale). Partecipa allacostituzione dei faggeti nebrodensi, nell‟orizzonte inferiore più termofilo, anche il cerro(Quercus cerris) che talora si spinge con veri e propri nuclei all‟interno <strong>del</strong> faggetointerrompendone la continuità.Nel comune <strong>di</strong> Longi ricade il celebre bosco Mangalaviti, al cui interno, secondo laletteratura, doveva un tempo trovare rifugio anche l‟acero riccio (Acer platanoides), oggiscomparso dalla flora forestale siciliana.Sulle Madonie la <strong>di</strong>stribuzione dei faggeti è molto più frammentaria. Essi interessanocirca 2.000 ettari e sono inse<strong>di</strong>ati soprattutto su substrati calcarei, com‟è noto molto piùpermeabili, spingendosi dai livelli altitu<strong>di</strong>nali prossimi ai 1.400 metri ai piani <strong>di</strong> vetta(circa 2.000 metri).Dal punto <strong>di</strong> vista floristico la situazione è pressoché simile ai faggeti dei Nebro<strong>di</strong>,sebbene più degradati. Nelle formazioni <strong>del</strong>le Madonie, lo strato erbaceo include lapiroletta (Orthilia secunda), l‟ipopitide (Monotropa hypopitys) e l‟orchidacea nidod‟uccello (Neottia nidus-avis). In alcune stazioni silicee, come sulle pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> MonteSan Salvatore, alla costituzione <strong>del</strong>lo strato arboreo partecipa la rovere, e in con<strong>di</strong>zioni<strong>del</strong> tutto atipiche, il relitto abete dei Nebro<strong>di</strong>. Si tratta quasi esclusivamente <strong>di</strong> c<strong>ed</strong>ui chesalvo poche eccezioni si presentano con vaste interruzioni.Sull‟Etna il faggio insiste su una superficie modesta rispetto a quella complessivamenteoccupata in Sicilia. Si tratta ovviamente <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>fferente rispetto agli altrifaggeti per via <strong>del</strong>la uniformità <strong>del</strong> substrato, esclusivamente vulcanico. In questecon<strong>di</strong>zioni, poco frequenti per la specie e quasi esclusive in tutto il suo areale, i faggetietnei acquistano un‟importanza ecologica notevole. La composizione floristica <strong>di</strong> questeformazioni, come <strong>del</strong> resto <strong>del</strong>le altre, è senza dubbio meno assortita. Nello stratoarboreo figura talvolta il pino laricio, che in generale occupa uno spazio autonomo, e inalcune stazioni anche l‟endemica betulla <strong>del</strong>l‟Etna (Betula aetnensis). Anche i Peloritanisono interessati dal faggio, sebbene in maniera molto localizzata. L‟unico consorzio <strong>di</strong>questa specie si riscontra nel bosco <strong>di</strong> Malabotta, in territorio <strong>di</strong> Montalbano Elicona.3.7.4.9 Boschi <strong>di</strong> pino laricioI boschi naturali <strong>di</strong> pino laricio (Pinus nigra subsp. calabrica) si riscontranoesclusivamente sull‟Etna, nello spazio altimetrico compreso fra 1.000 e 1.800 metri <strong>di</strong>quota.Le migliori espressioni sono quelle che costituiscono la foresta <strong>di</strong> Linguaglossa. Talebosco presenta una ridotta <strong>di</strong>versità floristica e spesso appare come un semplicepopolamento <strong>di</strong> pino con gli strati arbustivo <strong>ed</strong> erbaceo quasi <strong>del</strong> tutto assenti. Nonmancano, tuttavia, casi in cui nello strato arboreo al pino si associa ora la roverella(Quercus pubescens s. l.), ora il faggio, ora il pioppo tremulo (Populus tremula) o ancoral‟endemica betulla (Betula aetnensis). Nello strato arbustivo si ha talora l‟ingresso <strong>del</strong>laREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 73


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALElocale ginestra <strong>del</strong>l‟Etna (Genista aetnensis) o <strong>del</strong>la ginestra ghiandolosa (Adenocarpuscomplicatus subsp. complicatus) e, alle quote più alte, <strong>del</strong>l‟endemico spino santo(Astracantha sicula).3.7.4.10 Vegetazione dei corsi d’acquaL‟ambito dei tipi naturali <strong>di</strong> vegetazione forestale comprende, infine, espressioniboschive legate alla presenza <strong>di</strong> un elevato gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà nel suolo più che alclima. Esse si localizzano pertanto in corrispondenza dei corsi d‟acqua <strong>ed</strong> in particolarelungo le sponde o nelle spianate a<strong>di</strong>acenti, invase dall‟acqua durante il regime <strong>di</strong> piena.Si tratta <strong>del</strong>le cosiddette ripisilve, in verità limitate a strette cinture decorrenti<strong>di</strong>scontinuamente lungo le sponde. Esprimono questo speciale tipo <strong>di</strong> vegetazioneforestale alcune specie <strong>di</strong> salice (Salix alba, S. purpurea, S. pe<strong>di</strong>cellata, S. gussonei), <strong>di</strong>pioppo (Populus alba, P. canescens, P. nigra) e nella Sicilia orientale anche <strong>di</strong> platano(Platanus orientalis). Completano il quadro <strong>del</strong>le specie arboree presenti l‟olmocanescente (Ulmus canescens) e altre forme ibride <strong>del</strong>lo stesso genere, il frassinomeri<strong>di</strong>onale (Fraxinus angustifolia subsp. angustifolia), alcuni tamerici (Tamarix sp. pl.)e l‟ontano napoletano (Alnus cordata). Fra gli altri arbusti, soprattutto nelle fiumare,ricorre anche l‟oleandro (Nerium oleander). Non vi mancano rovi e liane come il tamaro,la vitalba e l‟<strong>ed</strong>era. Notevole è la componente erbacea che annovera, oltre alla caricependula (Carex pendula), alcune mente (Mentha aquatica, M. suaveolens, M. longifolia),la s<strong>ed</strong>anina d‟acqua (Apium no<strong>di</strong>florum) la canapa acquatica (Eupatorium cannabinum),l‟incensaria comune (Pulicaria dysenterica), la piantaggine maggiore (Plantago major),giunchi, alcuni ranunculi acquatici, la dulcamara (Solanum dulcamara), la saponariacomune (Saponaria officinalis), cannucce, poligoni, il giaggiolo d‟acqua (Irispseudacorus) e un tempo forse anche il papiro (Cyperus papyrus).3.7.5 Aspetti <strong>di</strong> vegetazione extraforestaleAnche se limitata spazialmente e quin<strong>di</strong> meno incisiva sui caratteri <strong>del</strong> paesaggio, granderilevanza assume in Sicilia la vegetazione legata ad ambienti molto selettivi, localizzati etuttavia uniformemente <strong>di</strong>stribuiti nel territorio. Proprio per questo carattere, essa vieneespressa da specie a <strong>di</strong>stribuzione anche limitata e nella maggior parte dei casiendemiche. Al riguardo, meritano un cenno le comunità rupestri e <strong>di</strong> scogliera, lecomunità dei luoghi umi<strong>di</strong> permanenti <strong>ed</strong> effimeri, le comunità dei substrati argillosicalanchiferi e le comunità dei gessi e <strong>del</strong>le marne.3.7.5.1 Vegetazione rupestre e <strong>di</strong> scoglieraPur non rappresentando comunità climatiche, la vegetazione <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> ambientepuò considerarsi stabile nel lungo periodo. L‟habitat rupestre rappresenta la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>maggiore interesse per il il ruolo conservativo che ha svolto e continua a svolgere per laflora endemica in particolare. Un buon terzo <strong>del</strong> contingente endemico siciliano puòriferirsi a questo speciale habitat. Le comunità sono <strong>di</strong>stinte in rapporto alla fasciaclimatica <strong>di</strong> pertinenza. Così, <strong>di</strong>verse sono le associazioni <strong>del</strong>la costa, <strong>del</strong>la collina e <strong>del</strong>lamontagna. Quasi sempre, le comunità più significative sono legate alle roccecarbonatiche. Vi ricorrono elementi <strong>di</strong> vari generi come Anthemis, Asperula, Brassica,Bupleurum, Campanula, Centaurea, Dianthus, Erica, Euphorbia, H<strong>ed</strong>raianthus,Helichrysum, Hieracium, Limonium, Linaria, Matthiola, Potentilla, Pseudoscabiosa,Saxifraga, Seseli, i. Diversa e meno <strong>di</strong>versificata è la vegetazione legata alle scogliereREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 74


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEmarittime che tuttavia costituisce la s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> un considerevole numero <strong>di</strong> specie <strong>di</strong>Limonium quasi tutte endemiche <strong>del</strong>la Sicilia.3.7.5.2 Vegetazione dei luoghi umi<strong>di</strong> costieri e montaniIn fatto <strong>di</strong> zone e luoghi umi<strong>di</strong>, la con<strong>di</strong>zione attuale <strong>del</strong>l‟ambiente siciliano nonrispecchia la con<strong>di</strong>zione dei primi anni <strong>del</strong> „900, bensì quella determinatasi a partire dalleprime campagne antimalariche per continuare con il progressivo drenaggio <strong>di</strong> margi eacquitrini per finalità produttive e, principalmente, per la capillare captazione <strong>di</strong> tutte lesorgenti intervenuta negli ultimi decenni. Molte specie, in parte relitte, hanno finito con ilperdere l‟habitat <strong>di</strong> esclusivo riferimento. Fra queste alcune ciperacee, pteridofite ebriofite come gli sfagni, muschi <strong>di</strong> luoghi umi<strong>di</strong> acidofili assenti in larghi tratti <strong>del</strong>Me<strong>di</strong>terraneo e in Sicilia presenti solo all‟interno <strong>di</strong> espressioni <strong>di</strong> vegetazione colchicoatlantica<strong>del</strong>le Madonie (boschi <strong>di</strong> rovere e agrifoglio). Probabilmente, anche microalghe<strong>del</strong>le quali nessuno ha potuto in<strong>di</strong>carne la presenza anche per <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> specifici stu<strong>di</strong>.A parte i pochi specchi lacustri con comunità <strong>del</strong>la classe Potamogenetea, espresse davarie idrofite dei generi Potamogeton, Callitriche, Utricularia, Polygonum, Apium,Rorippa, sopravvivono cinture palustri in cui trovano rifugio specie a più ampia<strong>di</strong>stribuzione geografica fra le quali possono anche riscontrarsi elementi <strong>di</strong> rilevanzafitogeografica.Diverso e più preoccupante è il caso <strong>del</strong>le pozze e dei piccoli bacini temporanei. Questisono luoghi umi<strong>di</strong> che alternano perio<strong>di</strong>che fasi d‟invaso a fasi secche <strong>ed</strong> offrono lecon<strong>di</strong>zioni ideali per l‟espressione <strong>di</strong> peculiari microcenosi riferibili alla classe Isoeto-Nanojuncetea. L‟estrema fragilità <strong>di</strong> questi habitat li rende molto vulnerabili a qualunquetipo <strong>di</strong> alterazione ambientale <strong>di</strong> origine antropica, per cui sono ovunque da considerare arischio. In Sicilia vi trovano unico rifugio alcune rare microterofite come Ranunculuslateriflorus e Myosurus minimus oltre a Isoetes velata, I. hystrix, Crassula vaillantii,Elatine macropoda e Callitriche truncata, specie me<strong>di</strong>terranee a gravitazione euroatlanticasempre più rare in tutto il Bacino me<strong>di</strong>terraneo.3.7.5.3 La vegetazione <strong>del</strong>le argille calanchifereLe comunità inse<strong>di</strong>ate sui calanchi presentano caratteri ecologici e floristici moltoparticolari. Or<strong>di</strong>nariamente pauciflore e con copertura limitata, ospitano specie adattatealla particolare natura <strong>del</strong> substrato e al <strong>di</strong>namismo <strong>del</strong>l‟acqua e dei sali che in esso sidetermina con il variare <strong>del</strong>le stagioni. Fra queste oltre al dominante Lygeum spartumfigurano alcune endemiche fra cui Carduus corymbosus, Malva agrigentina, Ononisolygophylla, Scabiosa <strong>di</strong>cotoma, Tripolium sorrentinii e Limonium calcarae. La loro<strong>di</strong>ffusione, concentrata nell‟interno collinare riflette l‟affioramento in Sicilia sia <strong>del</strong>leargille <strong>del</strong> Miocene me<strong>di</strong>o e superiore che <strong>del</strong> Pliocene inferiore. Sintassonomicamentequesta vegetazione viene riferita all‟or<strong>di</strong>ne Lygeo-Stipetalia (cl. Lygeo-Stipetea).3.7.5.4 La vegetazione dei gessi e <strong>del</strong>le marneAnche questi ambienti ospitano rilevanti comunità localizzate nell‟interno siciliano inprossimità <strong>del</strong>l‟affioramento dei terreni <strong>del</strong>la serie gessoso-solfifera. Questa vegetazioneviene ad essere caratterizzata da specie dei generi Astragalus, Avellinia, Brassica,Cardopatum, Chenorrhinum, Crassula, Diplotaxis, Herniaria, Limonium, Linum,Matthiola, Ononis, Reaumuria, Sagina, Salsola, Su<strong>ed</strong>a.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 75


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALE3.7.6 Naturalità in SiciliaSeguendo i criteri proposti in uno stu<strong>di</strong>o sulla provincia <strong>di</strong> Palermo, per il territoriosiciliano sono stati definiti 12 livelli <strong>di</strong> naturalità, <strong>di</strong>stribuiti in cinque classi <strong>di</strong> sistemi: a)Sistemi umani ad utilizzazione intensiva; b) Sistemi umani rurali; c) Sistemiseminaturali; d) Sistemi subnaturali; e) Sistemi naturali. Dai dati acquisiti risulta che il48% <strong>del</strong> territorio regionale è interessato da sistemi umani rurali, <strong>di</strong>ffusi in prevalenzanell‟entroterra collinare e nella bassa montagna. Ben rappresentati sono anche i sistemiumani ad utilizzazione intensiva (25, 36%) <strong>di</strong>stribuiti soprattutto nelle zone litoranee ecollinari <strong>del</strong>le province <strong>di</strong> Trapani, Catania, Agrigento, Palermo, Siracusa e Ragusa.Un‟apprezzabile incidenza hanno i sistemi seminaturali che interessano il 22,54% <strong>del</strong>territorio regionale. Essi ricadono per buona parte nei territori collinari e montani <strong>del</strong>leprovince <strong>di</strong> Messina (28,45%), Palermo (17,89%), Catania (14,17%) <strong>ed</strong> Enna (11,16%),mentre risultano meno rappresentati nelle province <strong>ed</strong> in particolare in quelle <strong>di</strong> Trapani eRagusa. I sistemi subnaturali (3,37%) sono localizzati nelle zone altimetriche più elevate,all‟interno <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse aree protette come le riserve naturali <strong>ed</strong> i parchi regionali <strong>del</strong>l‟Etna,dei Nebro<strong>di</strong>, e <strong>del</strong>le Madonie. Le province più ricche in sistemi subnaturali sono quelle <strong>di</strong>Messina, con il 38,39%, Palermo con il 35,39% e Catania con il 14,22%; sono quasi <strong>del</strong>tutto assenti nelle province <strong>di</strong> Caltanissetta e Ragusa. I sistemi naturali sono appenarappresentati e si riferiscono alle formazioni rupestri <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>ed</strong> alta quota e alla partealtomontana <strong>del</strong>l‟Etna. Questi sistemi, corrispondenti a poco meno <strong>del</strong> 3% <strong>del</strong> territorioregionale, sono concentrati prevalentemente in provincia <strong>di</strong> Catania e, in misura minore,in quelle <strong>di</strong> Palermo, Messina <strong>ed</strong> Agrigento.3.7.7 Piante e fitocenosi a rischioCom‟è ovvio pensare, la componente più sensibile <strong>del</strong> patrimonio floristico regionale èquella endemica. Le popolazioni <strong>di</strong> alcune specie, in alcuni casi molto esigue, sonoesposte a considerevole riduzione e, talora, anche a rischio <strong>di</strong> estinzione. Sulla base <strong>di</strong>dati <strong>di</strong> erbario, <strong>di</strong> letteratura e <strong>di</strong> campagna, <strong>di</strong>versi anni fa venne pubblicato un prospetto<strong>del</strong>le piante a rischio in Sicilia. Da tale documento emergeva un dato allarmante: oltre unquarto <strong>del</strong>l‟intera flora vascolare veniva considerato a rischio, avendo i rispettivi habitatsubito una drastica riduzione a causa <strong>del</strong> progressivo intensificarsi <strong>del</strong>l‟azione antropica.Nel citato inventario, i taxa a rischio venivano riferiti a 359 generi relativi a 96 famiglie.Fra queste risultavano maggiormente coinvolte Asteraceae, Fabaceae, Plumbaginaceae,Liliaceae, Brassicaceae, Gramineae, Caryophyllaceae e Apiaceae. Tra i casi piùemblematici ricorrevano, oltre ad Abies nebrodensis, Betula aetnensis e Zelkova sicula,Adenostilis alpina subsp. nebrodensis, Anthemis ismelia, Cytisus aeolicus, Limoniumtodaroanum, Allium aetusanum, Onchostema hughii, Brassica macrocarpa, Stipa pellita,Silene hicesiae, Bupleurum <strong>di</strong>anthifolium. A rischio erano altresì alcune espressioni nonendemiche ma <strong>di</strong> grande interesse fitogeografico, trattandosi <strong>di</strong> espressioni relittuali(Caralluma europaea, Carex pallescens, Woodwar<strong>di</strong>a ra<strong>di</strong>cans, ecc.). A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> oltre20 anni, la situazione non è molto cambiata: a fronte <strong>di</strong> casi recuperati altri si sonoaggravati. Ptlilostemon greuteri e Centaurea erycina descritte successivamente risultanoveramente a rischio <strong>di</strong> estinzione non solo per l‟esiguità <strong>del</strong>le rispettive popolazioni maanche per i ricorrenti incen<strong>di</strong> cui sono sottoposti i rispettivi localizzati habitat.Se da una parte sono a rischio le singole specie, lo stesso può <strong>di</strong>rsi per alcune fitocenosisoprattutto se <strong>di</strong> modesta estensione. Fra queste, oltre ad alcune peculiari espressioniforestali, figurano quelle <strong>del</strong>le scogliere marittime, alcune comunità rupestri e leREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 76


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEmicrovegetazioni <strong>di</strong> luoghi umi<strong>di</strong> permanenti come gli sfagneti <strong>del</strong>le Madonie, nonchèquelle effimere <strong>del</strong>le pozze temporanee da considerare con Braun-Blanquet, padre <strong>del</strong>lafitosociologia, autentici gioielli <strong>del</strong>la vegetazione me<strong>di</strong>terranea.3.7.8 PaesaggioLa Convenzione Europea <strong>del</strong> Paesaggio, firmata a Firenze il 20 ottobre 2000, ratificatacon la Legge n.14 <strong>del</strong> 9 gennaio 2006, definisce Paesaggio una determinata parte <strong>di</strong>territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione <strong>di</strong>fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.Le linee guida <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Territoriale Paesistico Regionale <strong>del</strong>la Sicilia, approvate conD.A. n. 6080 <strong>del</strong> 21/05/1999, identificano 18 ambiti territoriali (Tabella 3.7.1).Tabella 3.7.1 - Ambiti territoriali <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> territoriale paesistico regionaleAmbito territoriale1) Area dei rilievi <strong>del</strong> trapanese2) Area <strong>del</strong>la pianura costiera occidentaleAmbito territoriale10) Area <strong>del</strong>le colline <strong>del</strong>la Sicilia centromeri<strong>di</strong>onale11) Area <strong>del</strong>le colline <strong>di</strong> Mazzarino e PiazzaArmerina3) Area <strong>del</strong>le colline <strong>del</strong> trapanese 12) Area <strong>del</strong>le colline <strong>del</strong>l‟ennese4) Area dei rilievi e <strong>del</strong>le pianure costiere <strong>del</strong>palermit.13) Area <strong>del</strong> cono vulcanico etneo5) Area dei rilievi dei monti Sicani 14) Area <strong>del</strong>la pianura alluvionale catanese6) Area dei rilievi <strong>di</strong> Lercara, Cerda eCaltavuturo7) Area <strong>del</strong>la catena settentrionale (M. <strong>del</strong>leMadonie)15) Area <strong>del</strong>le pianure costiere <strong>di</strong> Licata e Gela16) Area <strong>del</strong>le colline <strong>di</strong> Caltagirone e Vittoria8) Area <strong>del</strong>la catena settentrionale (M. Nebro<strong>di</strong>) 17) Area dei rilievi e <strong>del</strong> tavolato ibleo9) Area <strong>del</strong>la catena settentrionale (M.Peloritani)18) Area <strong>del</strong>le isole minoriI piani territoriali paesistici r<strong>ed</strong>atti e approvati sino all‟anno 2007, ai sensi <strong>del</strong>l‟art. 5 <strong>del</strong>lalegge 29 giugno 1939, n. 1497, e <strong>del</strong>l‟art. 1 bis <strong>del</strong>la legge 8 agosto 1985, n.431 e <strong>del</strong>D.Lgs. n. 41/2004, dall‟<strong>Assessorato</strong> Regionale Beni Culturali e Ambientali, restanoinvariati rispetto all‟anno 2004.I piani approvati interessano sostanzialmente le isole minori, ad eccezione <strong>del</strong>le isolePelagie, <strong>ed</strong> il primo ambito territoriale “Area dei rilievi <strong>del</strong> trapanese” (Tabella 3.7.2).REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 77


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALETabella 3.7.2 - Piani territoriali paesistici approvati<strong>Piano</strong> Territoriale Paesistico Prov. Comune AnnoUstica PA Ustica D.A. n. 6293 <strong>del</strong> 28/05/97Pantelleria TP PantelleriaIsole Eolie ME Lipari, Leni, Malfa, Santa Maria SalinaArea dei rilievi <strong>del</strong>trapaneseTPArcipelago <strong>del</strong>le Ega<strong>di</strong> TP FavignanaBuseto Palizzolo, Castellammare <strong>del</strong> Golfo,Custonaci, Erice, San Vito Lo Capo,ValdericeD.A. n. 8102 <strong>del</strong>12/12/1997(mod. con D.A.12/12/1997)D.A. n. 5180 <strong>del</strong>23/02/2001(integrato con D.A.08/11/2006)nota n. 985/VII <strong>del</strong>27/07/2004D.A. n.5172 <strong>del</strong>01/02/1996 e nota n. 987<strong>del</strong> 28/07/20043.7.9 Patrimonio boschivoLe risorse forestali forniscono un contributo notevole nella protezione <strong>del</strong>la qualità e<strong>del</strong>la quantità <strong>del</strong>le acque, nella prevenzione dalle inondazioni, nella mitigazione deglieffetti <strong>del</strong>la siccità e nel combattere l‟erosione <strong>del</strong> suolo. La presenza <strong>del</strong> bosco è infatti,importante per il ciclo <strong>del</strong>le acque, regolandone il deflusso, limitandone la capacitàerosiva, assicurandone l‟infiltrazione negli strati <strong>del</strong> suolo, inoltre soprattutto inmontagna, svolge un ruolo basilare per le sorgenti d‟acqua, proteggendo il suolo inprossimità <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> infiltrazione e <strong>di</strong> risorgiva. Le foreste svolgono un ruolo <strong>di</strong>protezione particolarmente significativo, sia per la prevenzione <strong>del</strong>l‟erosione e per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>suolo, sia per la protezione <strong>del</strong>la risorsa <strong>di</strong> acqua potabile (Dudley e Stolton, 2003).La copertura forestale rappresenta la prima <strong>di</strong>fesa all‟espandersi dei fenomeni <strong>di</strong> degrado(desertificazione, caduta o rotolamento <strong>di</strong> pietre, erosione idrica e alluvionali, frane esmottamenti, slavine e valanghe, ecc), anche se la capacità <strong>di</strong> protezione esercitata daisoprassuoli forestali è molto fragile quando, oltre alla scarsa gestione attiva, sonosoggetti all‟uso in<strong>di</strong>scriminato, all‟esposizione congiunta, frequente e reiterata <strong>di</strong>fenomeni antropici quali incen<strong>di</strong>, abusivismo e<strong>di</strong>lizio, eccessivo pascolamento,sfruttamento insostenibile <strong>del</strong>le produzioni legnose, abbandono <strong>di</strong> rifiuti.I dati ISTAT per l‟anno 2005 attestano che il territorio siciliano è ricoperto per l‟8.71%da boschi, per un totale <strong>di</strong> 223.993 Ha, prevalentemente relegati nelle zone <strong>di</strong> montagna(51%) e <strong>di</strong> collina (46%), e solamente per il 3% in pianura. L‟INFC, sempre per lo stessoanno, quantifica la superficie boscata regionale in 256.303 Ha (Tabella 3.7.3).Tabella 3.7.3 - Estensione <strong>del</strong>le macrocategorie inventarialiMacrocategorie Superficie regionale (ha) Superficie territoriale regionale (%)Bosco 256.303 9,9Altre terre boscate 81.868 3,1Superficie forestale totale 338.171 13,1REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 78


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEAttualmente l‟<strong>Assessorato</strong> regionale Agricoltura e Foreste - Dipartimento Foreste haultimato la r<strong>ed</strong>azione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Forestale regionale, anch‟esso sottoposto alla proc<strong>ed</strong>ura<strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica (VAS) ai sensi <strong>del</strong> D.L.vo 152/2006 e s.m.i..Una minaccia per il patrimonio forestale, e quin<strong>di</strong> per le acque, è rappresentata dagliincen<strong>di</strong> boschivi e, in generale, da tutti gli incen<strong>di</strong> a carico <strong>del</strong>la vegetazione spontanea,ma anche <strong>di</strong> quella coltivata, che riducono le superfici boscate e aumentano notevolmenteil rischio <strong>di</strong> desertificazione, influenzando negativamente, a loro volta, due <strong>di</strong>versi fattoripre<strong>di</strong>sponenti: la rapida mineralizzazione <strong>del</strong>la sostanza organica e la <strong>di</strong>struzione <strong>del</strong>lecoperture vegetali, che esercitano un decisivo ruolo protettivo nei confronti <strong>del</strong>l‟erosioneidrica <strong>ed</strong> eolica dei suoli.Secondo i dati elaborati dall‟Ufficio Speciale Servizio Antincen<strong>di</strong> Boschivi, per ilperiodo <strong>di</strong> 2002-2005, si sono registrati 2.710 incen<strong>di</strong> con una superficie complessivapercorsa dal fuoco <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 51.500 Ha, <strong>di</strong> cui oltre 15.000 <strong>di</strong> superficie boscata. Il trend<strong>del</strong> fenomeno è in continua crescita; negli anni 2006-2008 la superficie percorsa dalfuoco è stata <strong>di</strong> 80.383,45 Ha, <strong>di</strong> cui 24.231,76 <strong>di</strong> superficie boscata. Un dato rilevante èdato dalle superfici percorse in aree protette che sono state dal 2003 al 2008 circa 18.000Ha.3.7.10 GeositiI componenti <strong>del</strong>la geo<strong>di</strong>versità sono i geositi, che corrispondono ai luoghi in possesso <strong>di</strong>un‟importanza geologica tale da meritare la tutela e la valorizzazione. Siffatta rilevanzageologica deve essere intesa nell‟accezione più ampia, seguendo l‟interpretazione recatadallo IUGS (International Union Geological Sciences) nel <strong>Progetto</strong> GEOSITES e<strong>di</strong>nveste quin<strong>di</strong> tutti gli aspetti che sono pertinenti alle scienze <strong>del</strong>la terra: litologia,geologia stratigrafica, geomorfologia, idrologia, idrogeologia, se<strong>di</strong>mentologia,paleontologia, vulcanologia, petrografia, speleologia, giacimenti minerari e così via; puòriguardare inoltre sia strutture <strong>di</strong> genesi prettamente naturale, che <strong>di</strong> origine antropica,come per esempio le miniere (le quali ultime, per tale motivazione, non fanno partepropriamente <strong>del</strong> patrimonio naturale). Nell‟ambito degli stu<strong>di</strong> preparatori ai fini <strong>del</strong>lapre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Urbanistico Regionale, è stata stipulata nel 1999 unaconvenzione tra l‟<strong>Assessorato</strong> Regionale <strong>Territorio</strong> <strong>ed</strong> <strong>Ambiente</strong> <strong>ed</strong> il Dipartimento <strong>di</strong>Scienze <strong>del</strong>la Terra <strong>del</strong>l‟Università <strong>di</strong> Messina, che contempla altresì la r<strong>ed</strong>azione <strong>di</strong> una“Carta <strong>di</strong> prima attenzione dei geotopi (geositi) <strong>del</strong>la Sicilia”, su scala 1:250.000. Aseguito <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> ricognizione inerenti, sono stati censiti nel territorio <strong>del</strong>l‟Isola203 geositi, ripartiti in 5 <strong>di</strong>stinte categorie 5 : geositi <strong>di</strong> interesse mineralogico-petrografico, geologico, paleontologico,vulcanologico (GE) - 66 siti; grotte, cavità, inghiottitoi, doline <strong>ed</strong> assimilabili (GR) - 105 siti; isole e/o ambienti insulari (IS) - 12 siti; laghi naturali anche se da crollo e lagune costiere (LA) - 6 siti;5 Fonte: APAT (ex ISPRA ), Rapporto 21/2005 (a cura <strong>di</strong> M. Panzica La Manna).REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 79


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALE attività minerarie <strong>di</strong>smesse, cave abbandonate <strong>di</strong> interesse geologicogeomorfologico(MI) - 14 siti.Figura 3.7.1 - Localizzazione dei Geositi censiti nella Regione SicilianaIl Centro Regionale per la Progettazione <strong>ed</strong> il Restauro <strong>del</strong>l‟<strong>Assessorato</strong> Regionale BeniCulturali <strong>ed</strong> Ambientali ha inoltre avviato recentemente (2004) una collaborazione conl‟or<strong>di</strong>ne regionale dei geologi per l‟identificazione dei geositi nel territorio siciliano.L‟importanza dei geositi è stata da tempo riconosciuta in Sicilia con la creazione <strong>di</strong>numerose aree protette destinate specificamente alla salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> emergenzegeologiche, quali la Riserva Naturale Integrale “Macalube <strong>di</strong> Aragona”, la RiservaNaturale Orientata “La Timpa” e la Riserva Naturale Integrale geologica <strong>di</strong> ContradaScaleri.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 80


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DELDISTRETTO IDROGRAFICO4 Descrizione generale <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico4.1 Acque superficialiIl Decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l'<strong>Ambiente</strong> e <strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>del</strong> Mare 131/2008ha definito le modalità per la caratterizzazione dei corpi idrici articolata in tre fasiprincipali: tipizzazione, in<strong>di</strong>viduazione dei corpi idrici, analisi <strong>del</strong>le pressioni.Secondo il suddetto D.M., le Regioni nell‟ambito <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> propria competenza,dopo avere in<strong>di</strong>viduato le acque superficiali appartenenti alle varie categorie (fiumi,laghi, a acque marino-costiere, acque <strong>di</strong> transizione) devono definire le tipologie sullabase <strong>di</strong> specifici criteri tecnici.Successivamente devono essere in<strong>di</strong>viduati i corpi idrici, così come riportatonell‟allegato alla suddetta Norma, per ciascuna classe <strong>di</strong> tipo, tenendo conto <strong>del</strong>l‟analisi<strong>del</strong>le pressioni e degli impatti.In quanto segue, dopo aver riportato l‟identificazione dei corpi idrici significativi ai sensi<strong>del</strong> D.Lgs. 152/06 oggetto <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong>la Sicilia, vengono illustratii criteri e lo stato <strong>di</strong> avanzamento sulle attività <strong>di</strong> tipizzazione dei corpi idrici superficialiattualmente in corso.4.1.1 Identificazione corpi idrici significativiIl D. Lgs 152/06, nell‟allegato 1 “Monitoraggio e classificazione <strong>del</strong>le acque in funzion<strong>ed</strong>egli obiettivi <strong>di</strong> qualità ambientale” definisce, per le <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> corpi idrici, icriteri che devono essere sod<strong>di</strong>sfatti per l‟inclusione degli stessi nella categoria dei corpiidrici significativi.Tali criteri possono essere raggruppati in tre gran<strong>di</strong> categorie:- Criteri <strong>di</strong>mensionali;- Criteri <strong>di</strong> rilevanza ambientale per valori naturalistici, paesaggistici, e/o per leutilizzazioni <strong>del</strong>le acque in corso;- Criteri derivanti dall‟influenza sullo stato <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> altri corpi idrici significativiper l‟alto carico inquinante veicolato.L‟elenco dei 37 corsi d‟acqua, dei 3 laghi naturali, dei 31 laghi artificiali e dei 12 corpiidrici <strong>di</strong> transizione significativi così in<strong>di</strong>viduati sono riportati nelle seguenti tabelle4.1.1-4.1.5.In questo modo si sono identificati, su un totale <strong>di</strong> 102 bacini idrografici (escluse le 14isole minori) presenti nel territorio, 41 bacini significativi (tabella 3.2.1) contenenti icorpi idrici significativi <strong>di</strong> cui sopra. Un caso particolare sono i bacini minori tra Muto eMela che, nonostante non abbiano corpi idrici significativi, sono stati tenuti inconsiderazione per il forte impatto antropico sulla costa e sulle subalvee. In figura 3.2.1è riportata la Carta dei bacini idrografici e corpi idrici significativi superficiali.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 81


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DELDISTRETTO IDROGRAFICOTabella 4.1.1 - Bacini idrografici significativiCODICER 19 006R 19 011R 19 026R 19 030R 19 031R 19 033R 19 037R 19 039R 19 042R 19 043R 19 045R 19 049R 19 051R 19 052R 19 054R 19 055R 19 057R 19 059R 19 061R 19 062R 19 063R 19 067R 19 068R 19 072R 19 075R 19 077R 19 078R 19 080R 19 082R 19 084R 19 085R 19 086R 19 089R 19 091R 19 092R 19 093R 19 094DENOMINAZIONEBacini minori fra MUTO e MELABacini minori fra MAZZARRA' e TIMETOPOLLINAIMERA SETTENTRIONALETORTO e bacini minori fra IMERA SETTENTRIONALE e TORTOS. LEONARDOELEUTERIOORETONOCELLA e bacini minori fra NOCELLA e JATOJATOS. BARTOLOMEOLENZI BAJATABIRGIBacini minori fra BIRGI e MAZZAROARENABacini minori fra ARENA e MODIONEBELICECARBOJVERDURA e bacini minori fra VERDURA e MAGAZZOLOMAGAZZOLO e bacini minori fra MAGAZZOLO e PLATANIPLATANIS. LEONE e bacini minori fra S. LEONE e NARONAROIMERA MERIDIONALECOMUNELLIGELAACATE e bacini minori fra GELA e ACATEIPPARIIRMINIOBacini minori fra SCICLI e Capo PasseroBacini minori fra Capo Passero e TELLAROTELLAROCASSIBILEANAPOBacini minori fra ANAPO e LENTINILENTINI (S.LEONARDO) e bacini minori fra LENTINI e SIMETOSIMETO e LAGO <strong>di</strong> PERGUSAREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 82


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DELDISTRETTO IDROGRAFICOCODICER 19 096R 19 101R 19 102R 19 103DENOMINAZIONEALCANTARAFIUMEDINISIBacini minori fra FIUMEDINISI e Capo PeloroIsola <strong>di</strong> PANTELLERIATabella 4.1.2 - Corsi d'acqua significativiN°CORPO IDRICOSIGNIFICATIVOBACINO DIAPPARTENENZASOTTOBACINODIAPPARTENENZADimensionaleCRITERI DI INCLUSIONEAmbientale odest. d‟uso1 Pollina POLLINA X X2Imerasettentrionale3 TortoIMERASETTENTRIONALETORTO e baciniminori fra IMERASETTENTRIONALE e TORTO4 S. Leonardo S. LEONARDO X X5 Eleuterio ELEUTERIO X XXXXElevato caricoantropico6 Oreto ORETO X X7 NocellaNOCELLA e baciniminori fraNOCELLA e JATO8 S. Bartolomeo S. BARTOLOMEO X9 Birgi BIRGI X10 Arena ARENA X11 BeliceBelice X XBELICE12 Belice sinistro Belice sinistro X X13 Carboj CARBOJ X14 Verdura15 Magazzolo16 PlataniVERDURA e baciniminori fraVERDURA eMAGAZZOLOMAGAZZOLO ebacini minori fraMAGAZZOLO ePLATANIPlatani X X17 Salito PLATANI Salito X18 Gallo D'Oro Gallo D'Oro X X19 S. LeoneS. LEONE e baciniminori fra S.LEONE e NAROXXXXXXXREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 83


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DELDISTRETTO IDROGRAFICON°CORPO IDRICOSIGNIFICATIVOBACINO DIAPPARTENENZASOTTOBACINODIAPPARTENENZADimensionale20 Naro NARO X21ImeraMeri<strong>di</strong>onaleIMERAMERIDIONALEXCRITERI DI INCLUSIONEAmbientale odest. d‟uso22 Gela GELA X X23 AcateACATE e baciniminori fra GELA eACATE24 Ippari IPPARI X X25 Irminio IRMINIO X X26 Tellaro TELLARO X X27 Cassibile CASSIBILE X28 AnapoAnapo X XANAPO29 Ciane Ciane X30 S. Leonardo31 SimetoLENTINI(S.LEONARDO) ebacini minori fraLENTINI eSIMETOSimeto X X32 Salso Salso X XSIMETO e LAGO33 Dittaino Dittaino X X<strong>di</strong> PERGUSA34 Gornalunga Gornalunga X X35 Monaci Monaci X X36 Alcantara ALCANTARA X X37 Fiume<strong>di</strong>nisi FIUMEDINISI XXXXXElevato caricoantropicoTabella 4.1.3 - Laghi naturali significativiN°CORPO IDRICOSIGNIFICATIVO1 Biviere <strong>di</strong> GelaBACINO DIAPPARTENENZAACATE e bacini minori fraGELA e ACATESOTTOBACINODIAPPARTENENZADimensionaleXCRITERI DI INCLUSIONEAmbientale odest. d‟usoXElevato caricoantropico2 Lago <strong>di</strong> PergusaX XSIMETO e LAGO <strong>di</strong>PERGUSA3 Biviere <strong>di</strong> Cesarò XTabella 4.1.4 - Laghi artificiali significativiN° CORPO IDRICO BACINO SOTTOBACINO CRITERI DI INCLUSIONEREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 84


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DELDISTRETTO IDROGRAFICOSIGNIFICATIVODIAPPARTENENZADIAPPARTENENZADimensionale1 Rosamarina (PA) S. LEONARDO X2 Scanzano (PA) ELEUTERIO X3 Poma (PA) JATO X4 Paceco (TP) LENZI BAJATA X5 Rubino (TP) BIRGI X6 Trinità (TP) ARENA X7 Garcia (PA)Piana degli BELICE8Albanesi (PA)Belice sinistro9 Arancio (AG) CARBOJ XXXAmbientaleo dest. d‟uso10 Gammauta VERDURA eXbacini minori fra11 <strong>Piano</strong> <strong>del</strong> Leone XVERDURA e12 Prizzi (PA) MAGAZZOLOX X13 Castello (PA)MAGAZZOLO ebacini minori fraMAGAZZOLO ePLATANI14 Fanaco (PA) PLATANI Platani X X15 S. Giovanni (AG) NARO X16 Olivo (EN) IMERAMERIDIONALEXXXXXXElevato caricoantropicoREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 85


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DELDISTRETTO IDROGRAFICON°CORPO IDRICOSIGNIFICATIVOBACINODIAPPARTENENZASOTTOBACINODIAPPARTENENZADimensionale17 Villarosa (EN) X18 Comunelli (CL) COMUNELLI X19 Cimia (CL)XGELA20 Disueri (CL) X21 Dirillo (CT)ACATE e baciniminori fra GELA eACATEXCRITERI DI INCLUSIONEAmbientaleo dest. d‟uso22 S. Rosalia (RG) IRMINIO X X23 Ponte Did<strong>di</strong>no (SR) ANAPO X2425Monte Cavallaro(SR)Biviere <strong>di</strong> Lentini(SR)Bacini minori fraANAPO eLENTINILENTINI(S.LEONARDO) ebacini minori fraLENTINISIMETO26 Ancipa (EN)X XSimeto27 Ponte Barca (CT) X X28 Pozzillo (EN) Salso X XSIMETO e LAGO29 Nicoletti (EN) <strong>di</strong> PERGUSAXDittaino30 Sciaguana (EN) X31Don Sturzo(Ogliastro) (EN)eGornalunga X XXXXXElevato caricoantropicoREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 86


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DELDISTRETTO IDROGRAFICOTabella 4.1.5 - Acque <strong>di</strong> transizione significativeN°CORPO IDRICOSIGNIFICATIVOBACINODI APPARTENENZASOTTOBACINODI APPARTENENZACRITERI DI INCLUSIONEAmbientale odest. d‟usoElevato caricoantropico1 Laghetti <strong>di</strong> TindariBacini minori fraMAZZARRA' eTIMETOX2StagnoneMarsala<strong>di</strong>Bacini minori fraBIRGI e MAZZAROX3 Lago <strong>di</strong> Preola Bacini minori fraX4 Gorghi Ton<strong>di</strong> ARENA e MODIONEX5 Pantano Longarini Bacini minori fraX6 Pantano Cuba SCICLI e Capo PasseroX7 Pantano RovetoX8 Pantano Grande Bacini minori fra CapoXPassero e TELLARO9 Pantano Piccolo X1011Lago <strong>di</strong> Ganzirri(Pantano Grande) Bacini minori fraLago <strong>di</strong> Faro(Pantano Piccolo)12 Bagno <strong>del</strong>l‟AcquaFIUMEDINISI e CapoPeloroIsolaPANTELLERIA<strong>di</strong>XXXREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 87


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DELDISTRETTO IDROGRAFICOFigura 4.1.1 – Carta dei bacini idrografici e dei corpi idrici significativi superficiali4.1.2 Caratterizzazione dei corpi idrici ai sensi <strong>del</strong> D.M. 131/08Dopo avere classificato i corpi idrici nelle categorie “ a rischio”, “probabilmente arischio” e “non a rischio” è compito <strong>del</strong>le Regioni adeguare i programmi <strong>di</strong>monitoraggio (operativo, <strong>di</strong> sorveglianza e d‟indagine) per la valutazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong>qualitàAllo stato attuale è stato avviato il processo <strong>di</strong> tipizzazione e in<strong>di</strong>viduazione dei corpiidrici per i laghi, invasi artificiali e per le acque marino costiere.Sono in corso le attività <strong>di</strong> tipizzazione <strong>del</strong>le altre categorie <strong>di</strong> corpi idrici (fiumi e acque<strong>di</strong> transizione) e <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>le pressioni e <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio secondo lemetodologie stabilite nel pr<strong>ed</strong>etto decreto.I risultati <strong>di</strong> tali attività saranno parte integrante <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>.4.1.2.1 In<strong>di</strong>viduazione dei tipi dei laghi e invasi artificialiLa metodologia per la tipizzazione dei laghi e invasi artificiali si basa sull'utilizzo <strong>di</strong>descrittori <strong>di</strong> carattere chimico – fisico, morfometrico, e sulla composizione <strong>del</strong> substratogeologico secondo il sistema B <strong>del</strong>l'allegato II <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60Le tipologie in<strong>di</strong>viduatate in cui ricadono i laghi tipizzati sono le seguenti:Me-1Laghi me<strong>di</strong>terranei, polimittici. Laghi <strong>del</strong>l'Italia Centro Meri<strong>di</strong>onale <strong>ed</strong> insulare, aventiprofon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la cuvetta lacustre inferiorea 15m, caratterizzati da assenza <strong>di</strong>stratificazione termica stabile.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 88


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DELDISTRETTO IDROGRAFICOMe-2Laghi me<strong>di</strong>terranei, poco profon<strong>di</strong>, calcarei. Laghi <strong>del</strong>l'Italia Centro Meri<strong>di</strong>onale e<strong>di</strong>nsulare, aventi profon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la cuvetta lacustre inferiore a 15m, caratterizzati dapresenza <strong>di</strong> stratificazione termica stabile, con substrato prevalentemente calcareo.Me-4Laghi me<strong>di</strong>terranei, profon<strong>di</strong>, calcarei. Laghi <strong>del</strong>l'Italia Centro Meri<strong>di</strong>onale <strong>ed</strong> insulare,aventi profon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la cuvetta lacustre superiore od uguale a 15m, con substratoprevalentemente calcareo.SLaghi salini non connessi con il mare. Laghi senza <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> area geografica <strong>di</strong>appartenenza caratterizzati da valori <strong>di</strong> conducibilità superiori a 2500 S /cm 20°C.Sulla base dei criteri stabiliti dal decreto 131/2008 si effettuata la tipizzazione dei laghi einvasi artificiali riportati nella tabella seguente:Tabella 4.1.6 - Tipizzazione degli invasi artificiali e dei laghi naturali laghi ai sensi <strong>del</strong> decreto <strong>del</strong>MATTM <strong>del</strong> 16/06/2008 n. 131.LAGO Provincia TipoAncipa EN Me-2Arancio AG Me-2Biviere <strong>di</strong> Cesarò ME Me-1Biviere <strong>di</strong> Gela RG Me-2Biviere <strong>di</strong> Lentini SR Me-2Castello AG Me-2Cimia CL Me-2Comunelli CL Me-2Dirillo CT Me-4Disueri CL Me-2Fanaco PA Me-4FuroreAGGammauta PA Me-2Garcia PA Me-2GibbesiAGGorgoAGNicoletti EN Me-2Ogliastro EN Me-2Olivo EN Me-2Paceco TP Me-2REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 89


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DELDISTRETTO IDROGRAFICOLAGO Provincia TipoPergusa EN SPiana degli Albanesi PA Me-2Piana <strong>del</strong> Leone PA Me-2Poma PA Me-4Ponte barca CT Me-1Pozzillo EN Me-4Prizzi PA Me-2Rosamarina PA Me-4Rubino TP Me-2San Giovanni AG Me-2S. Rosalia RG Me-4Scanzano PA Me-2Sciaguana EN Me-2Soprano CL Me-1Trinità TP Me-2Villarosa EN Me-24.2 Acque sotterranee4.2.1 Identificazione corpi idrici sotterranei significativiCol termine “corpo idrico sotterraneo” si intende una struttura idrogeologica, costituitada uno o più acquiferi, talora con comportamento autonomo, o in comunicazioneidraulica con altre idrostrutture contigue, con cui possono realizzare scambi idrici.Nei corpi idrici presenti nella catena siciliana svolgono un ruolo precipuo, sia le superfici<strong>di</strong> sovrascorrimento (che in modo preponderante con<strong>di</strong>zionano la geometria dei corpiidrici <strong>ed</strong> hanno prodotto la formazione <strong>di</strong> un cuneo <strong>di</strong> scaglie tettoniche, ad elevatapotenzialità idrica, con embrici <strong>di</strong> coperture terrigene prevalentemente impermeabili), siai sistemi <strong>di</strong> faglie ad alto angolo, <strong>di</strong>rette e/o trascorrenti, che con<strong>di</strong>zionano spesso ilflusso idrico sotterraneo.La scelta dei corpi idrici significativi è stata effettuata sia in base alle considerazionisopra descritte, sia valutando i volumi d‟acqua ricavati dal corpo idrico per scopoidropotabile e/o irriguo e tenendo anche in debito conto anche la qualità <strong>del</strong> corpo idrico.In ultima analisi, per corpo idrico significativo si intende un‟idrostruttura che permettel‟accumulo <strong>di</strong> quantità relativamente cospicue <strong>di</strong> risorsa idrica <strong>di</strong> buona qualità.In tabella 4.2.1 <strong>ed</strong> in figura 4.2.1 sono riportati i bacini idrogeologici significativisiciliani in<strong>di</strong>viduati.Tabella 4.2.1 - Bacini idrogeologici e corpi idrici sotterranei significativi <strong>del</strong>la SiciliaDenominazione <strong>del</strong>bacino idrogeologicoCo<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>bacinoidrogeologicoDenominazione <strong>del</strong>corpo idricosotterraneoCo<strong>di</strong>ce <strong>del</strong> corpoidrico sotterraneoSignificativoMonti <strong>del</strong>le Madonie R19MD Monte dei Cervi R19MDCS01 SiREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 90


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DELDISTRETTO IDROGRAFICODenominazione <strong>del</strong>bacino idrogeologicoCo<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>bacinoidrogeologicoDenominazione <strong>del</strong>corpo idricosotterraneoCo<strong>di</strong>ce <strong>del</strong> corpoidrico sotterraneoSignificativoMonte Quacella R19MDCS02 SiPizzo Carbonara-PizzoDipiloR19MDCS03SiPizzo Catarineci R19MDCS04 SiCozzo <strong>del</strong>l‟Aquila-Cozzo <strong>del</strong>la CroceR19RBCS03NORocca BusambraR19RBMezzojuso R19RBCS02 NORoccabusambra R19RBCS01 Sinord-SiracusanoorientaleR19IBCS01SiMonti IbleiR19IBLentinese R19IBCS02 SiRagusano R19IBCS03 SiSiracusanomeri<strong>di</strong>onaleR19IBCS04SiMonti IbleiR19IBPiana <strong>di</strong> Augusta-PrioloR19IBCS05SiMonte EtnaMonti <strong>di</strong> TrapaniMonti <strong>di</strong> PalermoMonti <strong>di</strong> PalermoR19ETR19TPR19MPR19MPPiana <strong>di</strong> Vittoria R19IBCS06 SiEtna Nord R19ETCS01 SiEtna Ovest R19ETCS02 SiEtna Est R19ETCS03 SiMonte Erice R19TPCS01 SiMonte Bonifato R19TPCS02 SiMonte Sparagio-Monte MonacoMonte Ramalloro-Monte IniciBelmonte-PizzoMirabellaR19TPCS03R19TPCS04R19MPCS01Monte Castellaccio R19MPCS02 SiMonte Pecoraro R19MPCS03 SiMonte Saraceno R19MPCS04 SiSiSiSiREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 91


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DELDISTRETTO IDROGRAFICODenominazione <strong>del</strong>bacino idrogeologicoCo<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>bacinoidrogeologicoDenominazione <strong>del</strong>corpo idricosotterraneoMonte Cuccio-MonteGibilmesiPizzo Vuturo-MontePellegrinoCo<strong>di</strong>ce <strong>del</strong> corpoidrico sotterraneoR19MPCS05R19MPCS06SignificativoSiSiMonte Kumeta R19MPCS07 SiMonte Mirto R19MPCS08 SiMonte Gradara R19MPCS09 SiMonte Palmeto R19MPCS10 SiMonti <strong>di</strong> Trabia-Termini ImereseMonti <strong>di</strong> Trabia-Termini ImereseR19MTPizzo <strong>di</strong> Cane-MonteSan CalogeroMonte Rosamarina-Monte PileriMonte San Onofrio-Monte RotondoCapo Grosso-TorreColonnaR19MTCS01R19MTCS02R19MTCS03R19MTCS04R19MT Pizzo Chiarastella R19MTCS05 SiSiSiSiSiMonti Nebro<strong>di</strong>R19NETusa R19NECS01 SiReitano-MonteCastellaciPizzo Michele-MonteCastelliR19NECS02R19NECS03Santo Stefano R19NECS04 SiMonte Soro R19NECS05 SiCaronia R19NECS06 SiCapizzi-P.lla Cerasa R19NECS07 SiAlcantara R19PECS01 SiSiSiPiana <strong>di</strong> Barcellona-MilazzoR19PECS02SiMonti PeloritaniR19PEBrolo R19PECS03 SiFloresta R19PECS04 SiGioiosa Marea R19PECS06 SiREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 92


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DELDISTRETTO IDROGRAFICODenominazione <strong>del</strong>bacino idrogeologicoCo<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>bacinoidrogeologicoDenominazione <strong>del</strong>corpo idricosotterraneoCo<strong>di</strong>ce <strong>del</strong> corpoidrico sotterraneoSignificativoMessina-Capo Peloro R19PECS07 SiPeloritani centrali R19PECS09 SiPeloritani meri<strong>di</strong>onali R19PECS10 Sinord-PeloritanioccidentaliPeloritaniorientalinord-R19PECS11R19PECS12SiSiMonti PeloritaniR19PEPeloritani occidentali R19PECS13 SiPeloritani orientali R19PECS14 SiPeloritani sud-orientali R19PECS15 SiRoccalumera R19PECS16 SiS. Agata-Capod'OrlandoR19PECS17SiTimeto R19PECS18 SiMonti Peloritani R19PE Naso R19PECS19 SiPianaCastelvetrano-CampobelloMazara<strong>di</strong><strong>di</strong>Piana <strong>di</strong> Marsala -Mazara <strong>del</strong> ValloR19CCR19MMPiana <strong>di</strong> Castelvetrano-Campobello <strong>di</strong> MazaraPiana <strong>di</strong> Marsala -Mazara <strong>del</strong> ValloR19CCCS01R19MMCS01SiSiMonti SicaniR19MSMenfi-Capo S. Marco R19MSCS01 SiMontevago R19MSCS02 SiSaccense meri<strong>di</strong>onale R19MSCS03 SiMonte Genuardo R19MSCS04 SiSicani centrali R19MSCS05 SiSicani meri<strong>di</strong>onali R19MSCS06 SiSicani orientali R19MSCS07 SiSicani settentrionali R19MSCS08 SiREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 93


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DELDISTRETTO IDROGRAFICODenominazione <strong>del</strong>bacino idrogeologicoCo<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>bacinoidrogeologicoDenominazione <strong>del</strong>corpo idricosotterraneoCo<strong>di</strong>ce <strong>del</strong> corpoidrico sotterraneoSignificativoMonte Magaggiaro R19MSCS09 SiPiazza Armerina R19PZ Piazza Armerina R19PZCS01 SiPiana <strong>di</strong> Catania R19CT Piana <strong>di</strong> Catania R19CTCS01 SiFigura 4.2.1 - Carta dei bacini idrogeologici significativi4.3 Acque marine costiere4.3.1 Identificazione <strong>del</strong>le acque marine costiereLa Sicilia ha uno sviluppo costiero <strong>di</strong> circa 1100 km che arriva a circa 1600 km se siincludono le isole minori. L‟isola è lambita da tre mari: il Mar Tirreno a nord e ovest, ilMar Ionio ad est <strong>ed</strong> il Canale <strong>di</strong> Sicilia a sud. Le coste più estese sono quelle tirreniche,con 440 km, che sono anche le più articolate e più varie e si presentano generalmente altee frastagliate. Da Capo Peloro, estrema punta orientale, alla punta più occidentale <strong>di</strong>Capo Lilibeo esse si presentano incise da una serie <strong>di</strong> golfi <strong>ed</strong> insenature generalmenteassai vaste e con concavità più o meno pronunziate. Proc<strong>ed</strong>endo da Messina versoTrapani si incontrano il promontorio <strong>di</strong> Capo Milazzo proteso verso l‟arcipelago eoliano<strong>ed</strong> il Golfo <strong>di</strong> Patti chiuso verso occidente da Capo Calavà e da Capo d‟Orlando. La costaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 94


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DELDISTRETTO IDROGRAFICOprosegue pressoché rettilinea fino a Cefalù dove si apre il Golfo <strong>di</strong> Termini Imereseseparato dal Golfo <strong>di</strong> Palermo da Capo Zafferano; Capo Gallo costituisce l‟estremitàoccidentale <strong>del</strong> suddetto golfo. Verso occidente, a poche decine <strong>di</strong> chilometri da Trapanisi incontra il Golfo <strong>di</strong> Castellammare, profondamente inciso e <strong>del</strong>imitato ad est da PuntaRaisi <strong>ed</strong> a ovest dal pronunciato promontorio <strong>di</strong> Capo San Vito. Nell‟area coesistono,insieme a biotopi <strong>di</strong> elevato valore naturalistico <strong>ed</strong> ambientale (Isole Ega<strong>di</strong>, Stagnone <strong>di</strong>Marsala, Zingaro, Ustica, Capo Gallo, Tindari, Isole Eolie, ecc…), attività industriali <strong>di</strong>notevole impatto (Milazzo e Termini Imerese) e grossi centri urbani (Palermo e Trapani).Da Trapani a Marsala si snoda il breve tratto <strong>di</strong> costa occidentale <strong>del</strong>l‟isola: il paesaggiocostiero muta repentinamente rispetto alle alte scogliere <strong>del</strong>l‟ultima parte <strong>del</strong>la costasettentrionale, presentandosi basso e monotono. Lungo la costa si sviluppano ambienticostieri naturali (Stagnone <strong>di</strong> Marsala) <strong>ed</strong> artificiali (saline) <strong>di</strong> notevole pregionaturalistico e paesaggistico.La costa meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>la Sicilia mantiene questa connotazione morfologica lungo tuttoil suo sviluppo meri<strong>di</strong>onale fino a Capo Passero, estrema propaggine sud-orientale<strong>del</strong>l‟isola. Blande insenature interrompono la linearità <strong>del</strong>la costa presso alcuni tra iprincipali centri costieri come Mazara <strong>del</strong> Vallo, Sciacca e Gela posta al centro<strong>del</strong>l‟omonimo golfo, compreso tra Licata e Marina <strong>di</strong> Ragusa. Il profilo costiero el‟elevata <strong>di</strong>namica <strong>del</strong> sistema marino, con<strong>di</strong>zionato dalle correnti fr<strong>ed</strong>de <strong>del</strong> Canale <strong>di</strong>Sicilia, determina una notevole <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la trasparenza lunga la costa <strong>ed</strong> un velocericambio <strong>del</strong>le acque. Da segnalare nell‟area l‟impianto petrolchimico <strong>di</strong> Gela e le intenseattività agricole lungo le coste sud orientali.La costa orientale ionica, percorsa da sud verso nord, si presenta inizialmente bassa earticolata in tre principali insenature: il Golfo <strong>di</strong> Noto, compreso tra Capo Passero e CapoMurro <strong>di</strong> Porco, il Golfo <strong>di</strong> Augusta, <strong>del</strong>imitato dall‟omonimo promontorio a nord e dallapenisola <strong>di</strong> Siracusa a sud, <strong>ed</strong> infine il largo Golfo <strong>di</strong> Catania, versante costiero <strong>del</strong>lamaggiore pianura siciliana. A nord <strong>di</strong> Catania il paesaggio torna ad essere caratterizzatodalla presenza <strong>di</strong> alte scogliere sino a Messina, articolando imponenti falesie a picco sulmare. Nell‟area si evidenziano aree costiere protette (Capo Passero, Ven<strong>di</strong>cari, Ciclopi,Foce <strong>del</strong> Simeto) elevate presenze turistiche, soprattutto nel periodo estivo e la più estesazona industriale <strong>del</strong>la Sicilia (il polo petrolchimico <strong>di</strong> Augusta-Priolo a nord <strong>di</strong> Siracusa).Qui <strong>di</strong> seguito si riporta nella tabella 4.3.1 l‟identificazione dei tratti <strong>di</strong> costa esaminati ela relativa co<strong>di</strong>ficazione.Tabella 4.3.1 – Elenco dei tratti <strong>di</strong> costa significativiTratti costieriDa Capo Milazzo a Capo RasocolmoDa Capo Calavà a Capo MilazzoDa Capo d‟Orlando a Capo CalavàDa Cefalù a Capo d‟OrlandoDa Capo Zafferano a CefalùDa Capo Gallo a Capo ZafferanoCo<strong>di</strong>ceR19AC001R19AC002R19AC003R19AC004R19AC005R19AC006REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 95


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DELDISTRETTO IDROGRAFICOTratti costieriDa Punta Raisi a Capo GalloDa Capo Rama a Punta RaisiDa Capo S. Vito a Capo RamaDa Punta Ligny a Capo S. VitoDa Capo Lilibeo a Punta LignyDa Capo Granitola a Capo LilibeoDa Capo S. Marco a Capo GranitolaDa Licata a Capo S. MarcoDa Capo Scalambri a LicataDa Punta Religione a Capo ScalambriDa Capo Passero a Punta ReligioneDa Torre Ven<strong>di</strong>cari a Capo PasseroDa Capo Murro <strong>di</strong> Porco a Torre Ven<strong>di</strong>cariDa Capo S. Panagia a Capo Murro <strong>di</strong> PorcoDa Capo S. Croce a Capo S. PanagiaDa Torre Archirafi a Capo S. CroceDa Capo Scaletta a Torre ArchirafiDa Capo Rasocolmo a Capo ScalettaIsole EolieIsola <strong>di</strong> UsticaIsole Ega<strong>di</strong>Isola <strong>di</strong> PantelleriaIsole PelagieCo<strong>di</strong>ceR19AC007R19AC008R19AC009R19AC010R19AC011R19AC012R19AC013R19AC014R19AC015R19AC016R19AC017R19AC018R19AC019R19AC020R19AC021R19AC022R19AC023R19AC024R19AC025÷R19AC031R19AC032R19AC033÷R19AC035R19AC036R19AC037÷R19AC0384.3.2 In<strong>di</strong>viduazione dei tipi <strong>del</strong>le acque marino costiereLa caratterizzazione <strong>del</strong>le acque costiere è stata effettuata sulla base <strong>del</strong>le caratteristichenaturali geomorfologiche <strong>ed</strong> idro<strong>di</strong>namiche che identificano il tipo <strong>di</strong> tratto costiero. Idescrittori utilizzati sono quelli <strong>del</strong> sistema B <strong>del</strong>l'allegato II <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60 efanno riferimento, per quanto riguarda i descrittori geomorfologici, alla morfologia<strong>del</strong>l‟aria costiera sommersa (compresa l‟area <strong>di</strong> terraferma a<strong>di</strong>acente) e alla natura <strong>del</strong>substrato, mentre come descrittore idrologico è utilizzato il valore me<strong>di</strong>o annuale <strong>di</strong>stabilità calcolato alla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 30 metri, alla <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un miglio dalla linea<strong>di</strong> costa.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 96


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DELDISTRETTO IDROGRAFICOPer l‟identificazione dei tipi geomorfologici lungo le coste siciliane si è fatto riferimentoal lavoro <strong>di</strong> Bron<strong>di</strong> et al. (2003) che identifica per la Sicilia cinque <strong>di</strong>verse tipologiecostiere (Figura 1). Per ricavare i valori <strong>di</strong> densità necessari a calcolare il coefficiente <strong>di</strong>stabilità verticale <strong>del</strong>la colonna d‟acqua, invece, sono stati utilizzati <strong>ed</strong> elaborati i dati <strong>di</strong>temperatura e salinità rilevati in settantasette transetti durante il “<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> primacaratterizzazione dei corpi Idrici in Sicilia”. In particolare, i dati elaborati sono quelliacquisiti tra il 2005 <strong>ed</strong> il 2006, con cadenza stagionale, nelle stazioni posizionate tra1.000 metri e 3.000 metri dalla linea <strong>di</strong> costa o entro la linea batimetrica <strong>di</strong> 50 metri.Il coefficiente <strong>di</strong> stabilità (N) lungo l‟intero perimetro costiero è risultato sempreinferiore a 0,15 che corrisponde alla tipologia idrologica bassa stabilità.In figura 4.3.1 è riportata la sud<strong>di</strong>visione in corpi idrici <strong>del</strong>le coste siciliane mentre intabella 4.3.2 ne viene riportata la tipologia secondo i criteri stabiliti dal D.M. 131..Figura 4.3.1 – Rappresentazione dei corpi idrici marino-costieri in<strong>di</strong>viduati lungo la costa <strong>del</strong>laSiciliaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 97


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DELDISTRETTO IDROGRAFICOTabella 4.3.2 - in<strong>di</strong>viduazione dei tipi per le acque marino costiereCorpo IdricoTipi costieri1 E3 (Pianura alluvionale stabilità bassa2 E3 (Pianura alluvionale stabilità bassa3 E3 (Pianura alluvionale stabilità bassa4 A3 (Rilievi montuosi stabilità bassa)5 B3 (Terrazzi stabilità bassa)6 A3 (Rilievi montuosi stabilità bassa)7 A3 (Rilievi montuosi stabilità bassa)8 B3 (Terrazzi stabilità bassa)9 B3 (Terrazzi stabilità bassa)10 B3 (Terrazzi stabilità bassa)11 B3 (Terrazzi stabilità bassa)12 A3 (Rilievi montuosi stabilità bassa)13 B3 (Terrazzi stabilità bassa)14 B3 (Terrazzi stabilità bassa)15 B3 (Terrazzi stabilità bassa)16 A3 (Rilievi montuosi stabilità bassa)17 A3 (Rilievi montuosi stabilità bassa)18 A3 (Rilievi montuosi stabilità bassa)19 A3 (Rilievi montuosi stabilità bassa)20 B3 (Terrazzi stabilità bassa)21 A3 (Rilievi montuosi stabilità bassa)22 B3 (Terrazzi stabilità bassa)23 E3 (Pianura alluvionale stabilità bassa24 A3 (Rilievi montuosi stabilità bassa)25 E3 (Pianura alluvionale stabilità bassa26 A3 (Rilievi montuosi stabilità bassa)27 E3 (Pianura alluvionale stabilità bassa28 E3 (Pianura alluvionale stabilità bassa29 E3 (Pianura alluvionale stabilità bassa30 A3 (Rilievi montuosi stabilità bassa)31 E3 (Pianura alluvionale stabilità bassa32 E3 (Pianura alluvionale stabilità bassa33 B3 (Terrazzi stabilità bassa)34 A3 (Rilievi montuosi stabilità bassa)35 A3 (Rilievi montuosi stabilità bassa)36 C3 (Pianura litoranea stabilità bassa)37 B3 (Terrazzi stabilità bassa)38 A3 (Rilievi montuosi stabilità bassa)39 A3 (Rilievi montuosi stabilità bassa)40 E3 (Pianura alluvionale stabilità bassa41 E3 (Pianura alluvionale stabilità bassa42 E3 (Pianura alluvionale stabilità bassa43 B3 (Terrazzi stabilità bassa)44 B3 (Terrazzi stabilità bassa)45 E3 (Pianura alluvionale stabilità bassa46 E3 (Pianura alluvionale stabilità bassaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 98


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DELDISTRETTO IDROGRAFICOCorpo IdricoTipi costieri47 F3 (Pianura <strong>di</strong> Dune stabilità bassa)48 E3 (Pianura alluvionale stabilità bassa49 E3 (Pianura alluvionale stabilità bassa50 F3 (Pianura <strong>di</strong> Dune stabilità bassa)51 F3 (Pianura <strong>di</strong> Dune stabilità bassa)52 F3 (Pianura <strong>di</strong> Dune stabilità bassa)53 F3 (Pianura <strong>di</strong> Dune stabilità bassa)54 F3 (Pianura <strong>di</strong> Dune stabilità bassa)55 E3 (Pianura alluvionale stabilità bassa56 E3 (Pianura alluvionale stabilità bassa57 A3 (Rilievi montuosi stabilità bassa)58 B3 (Terrazzi stabilità bassa)59 A3 (Rilievi montuosi stabilità bassa)60 A3 (Rilievi montuosi stabilità bassa)61 A3 (Rilievi montuosi stabilità bassa)62 A3 (Rilievi montuosi stabilità bassa)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 99


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SI GNIFICAGIVI DI ORIGINEANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE5 Valutazione <strong>del</strong>le pressioni e degli impatti significativi esercitatidall‟attività antropica sullo stato <strong>del</strong>le acque superficiali esotterranee5.1 Metodologia per la determinazione <strong>del</strong>le pressioni e degli impatti sullostato qualitativo <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee.Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>del</strong>le Acque in Sicilia costituisce, ai sensi <strong>del</strong> D.lgs. 152/06, ilmomento <strong>di</strong> sintesi <strong>del</strong>le informazioni <strong>di</strong>sponibili sui corpi idrici e <strong>del</strong>le valutazionimirate al loro risanamento, ove, a seguito <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> monitoraggio e classificazionesu <strong>di</strong> essi condotte ai sensi <strong>del</strong>lo stesso Decreto, i corpi idrici risultino <strong>di</strong> qualità nonadeguata.Già nei contenuti <strong>del</strong> P.T.A. sono stati definiti nell‟Allegato 4 alla parte terza <strong>del</strong> citatoD.Lgs. 152/06, in cui sono riportati, seppure per gran<strong>di</strong> titoli, i principali argomenti ch<strong>ed</strong>evono essere trattati nella loro r<strong>ed</strong>azione. Essi possono essere così sintetizzati:- descrizione dei corpi idrici superficiali e sotterranei oggetto <strong>del</strong> <strong>Piano</strong>;- valutazione <strong>del</strong>le pressioni e degli impatti significativi esercitati dall‟attivitàantropica sullo stato <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee;- monitoraggio e conseguente classificazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità dei corpi idrici;- definizione degli obiettivi <strong>di</strong> qualità che si vogliono garantire per i corpi idrici, <strong>di</strong>qualità ambientale e/o per specifica destinazione;- in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le misure da adottare per il raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong>qualità, ove, a seguito dei risultati <strong>del</strong>l‟attività <strong>di</strong> monitoraggio, essi non sianorispettati.La valutazione <strong>del</strong>l‟impatto antropico costituisce pertanto, in tale proc<strong>ed</strong>ura, un momentofondamentale per l‟in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le criticità su cui intervenire in maniera prioritaria.In particolare, l‟analisi dei corpi idrici a scala <strong>di</strong> bacino deve consentire la valutazionequantitativa <strong>del</strong> rapporto causa-effetto tra le fonti <strong>di</strong> impatto e la qualità <strong>del</strong>le acque deicorpi idrici; la conoscenza <strong>di</strong> tale rapporto consente a ritroso <strong>di</strong> risalire dall‟obiettivo <strong>di</strong>qualità che si vuole garantire per i corpi idrici fino all‟impatto massimo ammissibile ascala <strong>di</strong> bacino.In pratica, la proc<strong>ed</strong>ura così in<strong>di</strong>viduata consente <strong>di</strong> passare da una valutazione in“forward”, dalla fonte d‟impatto allo stato <strong>di</strong> qualità, a una in “backward” dall‟obiettivo<strong>di</strong> qualità all‟impatto massimo ammissibile. Tale proc<strong>ed</strong>ura consente altresìl‟in<strong>di</strong>viduazione degli interventi <strong>di</strong> risanamento, necessari per ricondurre l‟impattoantropico dal livello attuale a quello massimo compatibile col risanamento <strong>del</strong> corpoidrico.Va osservato che la valutazione <strong>del</strong> rapporto causa-effetto tra impatto antropico e stato <strong>di</strong>qualità dei corpi idrici va correttamente impostata, mettendo in conto tutte le possibiliattività che comportino la produzione <strong>di</strong> fonti inquinanti aventi recapito nei corpi idriciREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 100


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEstessi, anche se <strong>di</strong> origine non propriamente antropica. Infatti, solo in tal modo èpossibile assegnare un corretto peso a ciascuna <strong>di</strong> tali attività, siano esse <strong>di</strong> origineantropica o non, al fine così <strong>di</strong> giungere a un‟affidabile in<strong>di</strong>viduazione degli interventi <strong>di</strong>risanamento da adottare e <strong>del</strong>le migliorie così conseguibili per lo stato <strong>di</strong> qualità dei corpiidrici.Pertanto, in quanto segue, si estenderà l‟analisi anche a quelle forme d‟impatto <strong>di</strong> originenaturale (riconducibili generalmente a forme d‟inquinamento <strong>di</strong>ffuso), checontribuiscono anch‟esse alla formazione dei carichi totali nei corpi ricettoriL‟indagine necessaria per la valutazione <strong>del</strong>l‟impatto antropico sulla qualità dei corpiidrici si compone <strong>di</strong> tre fasi, così sintetizzabili:a) valutazione <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> inquinamento concentrate, <strong>di</strong> origine urbana eindustriale, e <strong>di</strong>ffuse, <strong>di</strong> origine agricola e zootecnica;b) elaborazione dei dati per la valutazione dei carichi inquinanti riversati in ognicorpo idrico (in termini <strong>di</strong> BOD 5 , N e P);c) valutazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità dei corpi idrici, finalizzati adevidenziare le situazioni <strong>di</strong> maggiore criticità, al fine <strong>di</strong> mettere a punto una scala<strong>di</strong> priorità utile per pianificare gli interventi <strong>di</strong> monitoraggio e risanamento deicorpi idrici, nell‟ambito <strong>del</strong>la r<strong>ed</strong>azione <strong>del</strong> PTA.Come è noto, i corpi idrici oggetto <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela sono quelli definiti “significativi”,ai sensi <strong>del</strong>l‟Allegato 1 alla parte terza <strong>del</strong> D.lgs. 152/06, a cui va rivolta quin<strong>di</strong> l‟attività<strong>di</strong> monitoraggio e risanamento. Si ricorda che, secondo il Decreto, sono significativi queicorpi idrici <strong>di</strong> particolare importanza, o per il peso che essi assumono a scala territoriale(p.e. per estensione <strong>del</strong> bacino imbrifero o <strong>del</strong>lo specchio lacustre), o per la particolarevalenza ambientale che essi hanno (p.e. i corpi idrici ricadenti in Parchi o Riserve), oinfine per il particolare contributo inquinante che essi hanno nei confronti <strong>di</strong> altri corpiidrici che si vuole salvaguardare (è il caso <strong>di</strong> corpi idrici minori, particolarmenteinquinati).L‟in<strong>di</strong>viduazione dei corpi idrici significativi ha condotto alla perimetrazione <strong>di</strong> 121corpi idrici complessivi, così <strong>di</strong>stinti:a) 37 corsi d‟acqua;b) 3 laghi naturali;c) 31 serbatoi artificiali;d) 12 acque <strong>di</strong> transizionee) 24 tratti costieri <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> mare;f) 14 acque costiere <strong>di</strong> isole minoriVa tuttavia osservato che la valutazione <strong>del</strong> carico antropico per i 24 tratti costieri, in cuiè stata sud<strong>di</strong>visa l‟intera costa isolana, richi<strong>ed</strong>e la valutazione <strong>del</strong> carico prodotto da tuttii corsi d‟acqua che in tali tratti trovano recapito. Ciò comporta la necessità <strong>di</strong> estendere laproc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>l‟impatto antropico anche ai rimanenti bacini siciliani,seppure non classificati come significativi; si ricorda a tale proposito che, secondo laclassificazione adottata dall‟Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque – SettoreREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 101


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEOsservatorio <strong>del</strong>le Acque (ex Ufficio Idrografico Regionale), sono identificabili 102bacini siciliani (oltre le 14 isole minori), <strong>di</strong> cui solo 41 sono stati classificati comesignificativi.Nel caso dei corsi d‟acqua in cui ricadono invasi, la valutazione <strong>del</strong> carico antropico vaeseguita sia per il bacino da questi sotteso, sia per quello in corrispondenza <strong>del</strong>la sezione<strong>di</strong> chiusura (generalmente ricadente in coincidenza con la foce), al netto <strong>del</strong> primo.Nel caso <strong>di</strong> laghi e serbatoi, le superfici dei bacini sono valutate tenendo conto anche <strong>di</strong>quelli in<strong>di</strong>retti, allacciati al bacino <strong>di</strong>retto a mezzo <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> derivazione realizzate inbacini limitrofi.Infine, come già accennato, la valutazione dei carichi per la fascia costiera è eseguitaidentificando preventivamente i corsi d‟acqua che trovano recapito in ciascun tratto <strong>di</strong>costa, che quin<strong>di</strong> contribuiscono al suo stato <strong>di</strong> qualità.Nella valutazione <strong>del</strong>l‟impatto antropico sono stati analizzati anche i 14 baciniidrogeologici significativi e i corpi i corpi idrici sotterranei in questi ricadenti.Per maggiore chiarezza d‟esposizione le informazioni appresso riportate sono state così<strong>di</strong>stinte:- criteri e meto<strong>di</strong> per la valutazione <strong>del</strong>le pressioni antropiche, in forma concentrata e<strong>di</strong>ffusa, che occorre tenere in conto, al fine <strong>di</strong> quantizzare l‟impatto antropico a scala<strong>di</strong> bacino;- definizione <strong>del</strong>la base <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> riferimento che va utilizzata a regime per lavalutazione <strong>del</strong>l‟impatto antropico.5.1.1 Criteri e meto<strong>di</strong> per la valutazione <strong>del</strong>la pressione antropica sui corpi idriciAl fine <strong>di</strong> valutare lo stato <strong>di</strong> qualità dei corpi idrici censiti, devono essere stimati icarichi inquinanti prodotti all‟interno <strong>di</strong> ciascun corpo idrico o in essi riversati.A seconda <strong>del</strong>le modalità con cui tali carichi pervengono al corpo idrico, è possibile fare<strong>di</strong>stinzione tra fonti concentrate (o puntiformi), <strong>di</strong> origine antropica, urbana o industriale,e fonti <strong>di</strong>ffuse, <strong>di</strong> origine naturale e/o antropica, dovute al <strong>di</strong>lavamento <strong>del</strong>le superficicoltivate e non e ad attività <strong>di</strong> tipo zootecnico non intensivo.Per ciascuna fonte inquinante è possibile <strong>di</strong>stinguere ulteriormente tra i seguenti tipi <strong>di</strong>carichi, in funzione <strong>del</strong> punto in cui essi sono valutati:a) carichi “potenziali”: sono quelli prodotti dalle fonti inquinanti, prima cheeventuali meccanismi <strong>di</strong> trasformazione (trattamento, <strong>di</strong>spersione, etc.) nemo<strong>di</strong>fichino il valore, generalmente riducendone la quantità;b) carichi “effettivi”: sono quelli immessi nei corpi ricettori, a seguito <strong>di</strong> eventualiinterventi che ne possano mo<strong>di</strong>ficarne concentrazioni e/o portate (p.e. interventi<strong>di</strong> depurazione);c) carichi “terminali” (o “al ricettore”): sono i carichi stimati in corrispondenza <strong>di</strong>sezioni <strong>di</strong> interesse dei corpi ricettori, in cui si vogliano valutare le caratteristiche<strong>del</strong> corpo idrico stesso (sezioni <strong>di</strong> chiusura <strong>di</strong> bacini imbriferi, laghi e serbatoi,etc.); la loro valutazione deve quin<strong>di</strong> tener conto dei processi <strong>di</strong> trasformazioneche intervengono tra il punto <strong>di</strong> immissione dei carichi effettivi sversati nel corpoREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 102


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEricettore e la sezione <strong>di</strong> interesse (p.e. processi <strong>di</strong> trasporto, <strong>di</strong>ffusione,deca<strong>di</strong>mento, etc.).La stima dei carichi inquinanti può essere eseguita ricorrendo a due tipi <strong>di</strong>approccio <strong>di</strong>versi, seppure fra loro integrabili ai fini <strong>di</strong> una maggiore precisioneconseguibile nella loro stima:a) metodo <strong>di</strong>retto: in questo caso viene utilizzato il carico "sperimentale", stimato apartire dalle misure <strong>di</strong> concentrazioni e portate degli scarichi avviati nel corpoidrico;b) metodo in<strong>di</strong>retto: il carico così valutato, detto "teorico", viene calcolatoutilizzando gli apporti specifici degli inquinanti prodotti dalle varie attività, chericadono nel bacino imbrifero sotteso dalla sezione d‟interesse, <strong>di</strong> cui va fattoquin<strong>di</strong> un preciso censimento.Il primo metodo appare indubbiamente più significativo, per un reale monitoraggio <strong>del</strong>corpo idrico e per l‟esecuzione <strong>di</strong> attività mirate all‟in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le maggioricriticità a scala regionale; la maggiore <strong>di</strong>fficoltà nella sua applicazione sta tuttavia nellanecessità <strong>di</strong> eseguire una significativa campagna <strong>di</strong> misura <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> qualitàe quantità, in corrispondenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse sezioni d‟interesse <strong>del</strong> corso d‟acqua; in ognicaso, il metodo non consente l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le fonti che sono causa <strong>di</strong> inquinamento,né la valutazione <strong>del</strong> loro peso relativo; inoltre va osservato che non tutti i tipi <strong>di</strong> fontisono monitorabili con facilità e precisione (p.e. quelli in forma <strong>di</strong>ffusa).Per contro, il metodo in<strong>di</strong>retto fa uso <strong>di</strong> apporti specifici per ciascun tipo <strong>di</strong> fonteinquinante, in genere ricavati dalla letteratura e quin<strong>di</strong> avulsi dalle reali con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong>bacino in stu<strong>di</strong>o; esso tuttavia consente <strong>di</strong> tenere esplicitamente conto <strong>del</strong>le varie fonti e<strong>del</strong> peso relativo da esse assunto nella formazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong> corpo idrico; è cosìpossibile valutare a priori gli effetti dei possibili interventi <strong>di</strong> risanamento, conseguentialla riduzione <strong>di</strong> ciascuna fonte.Accoppiando i due meto<strong>di</strong> è allora possibile, da un lato, valutare il reale carico riversatonel corpo idrico, dall‟altro, ricavare il contributo <strong>del</strong>le singole fonti calibrando le quantitàcosì stimate (principalmente correggendo gli apporti specifici), in modo da ottenerevalori comparabili <strong>del</strong> carico totale con entrambi i meto<strong>di</strong>.Come detto, l‟applicazione <strong>del</strong> metodo in<strong>di</strong>retto richi<strong>ed</strong>e l‟esecuzione <strong>di</strong> un completocensimento <strong>di</strong> tutte le fonti presenti nel bacino, che danno origine alla formazione degliapporti inquinanti in forma concentrata o <strong>di</strong>ffusa. Appresso sono riportati i criteri chepossono essere adottati per la quantificazione <strong>di</strong> ciascuna fonte inquinante e i tipi <strong>di</strong> datia tale scopo necessari.In Fig. 5.1.1 è sintetizzato lo schema <strong>del</strong>la proc<strong>ed</strong>ura adottata per l‟identificazione <strong>del</strong>leforme <strong>di</strong> impatto, anche in funzione <strong>del</strong>la loro trasformazione a partire dal punto in cuiesse sono prodotte fino alla sezione <strong>di</strong> interesse <strong>del</strong> corpo idrico.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 103


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEECarichi domestici infognaturaCarichipotenziali informaconcentrataCarichi produttivi infognaturaCarichi produttivi nei corpiidriciVALUTAZIONEDELLAPRESSIONEANTROPICAScaricatori <strong>di</strong> pienaCarichi domestici non avviatiin fognaturaCarichi effettivi neicorpi idriciCarichi terminali alricettoreCarichipotenziali informa <strong>di</strong>ffusaCarichi prodotti dafertilizzazione <strong>del</strong> suoloDilavamento dei suoli incoltie deposizioni atmosfericheCarichi <strong>di</strong> origine zootecnicaFigura 5.1.1 – Schema utilizzato per il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>le pressioni antropiche5.1.1.1 Valutazione dei carichi potenzialiCome accennato, i carichi potenziali, cioè quelli stimati in corrispondenza <strong>del</strong>la fonte <strong>di</strong>produzione, possono essere <strong>di</strong>stinti a seconda che essi siano prodotti in forma concentratao <strong>di</strong>ffusa.Appresso si da una breve descrizione <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> essi.5.1.1.1.1 Carichi potenziali in forma concentrataI carichi concentrati <strong>di</strong> origine antropica sono così <strong>di</strong>stinti, a seconda <strong>del</strong>l‟origine e <strong>del</strong>lemodalità <strong>del</strong> loro sversamento nei corpi idrici:a) carichi domestici in fognatura;b) carichi produttivi in fognatura;c) carichi produttivi <strong>di</strong>retti nei corpi idrici;d) carichi prodotti da scaricatori <strong>di</strong> piena urbani.5.1.1.1.2 Carichi domestici in fognaturaI carichi <strong>di</strong> origine domestica sono valutati a partire dall‟in<strong>di</strong>viduazione degli“agglomerati” autonomi, cioè <strong>del</strong>le aree in cui sono reperibili aggregazioni <strong>di</strong> abitanti eattività dotate <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> raccolta dei reflui che li convogli a un unico sistema <strong>di</strong>trattamento (eventuale) e scarico nel recapito finale.Ciò comporta quin<strong>di</strong> la possibilità <strong>di</strong> riscontrare situazioni abbastanza <strong>di</strong>verse, <strong>di</strong> caso incaso, così sintetizzabili:- agglomerati costituiti da un unico centro urbano e da un unico sistema fognario eimpianto <strong>di</strong> depurazione, che trova recapito in un corpo ricettore;- agglomerati costituiti da più centri urbani, i cui reflui sono veicolati in uno stessoimpianto <strong>di</strong> depurazione e da qui al corpo ricettore;REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 104


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE- agglomerati costituiti da parti <strong>di</strong> centri abitati, dotati <strong>di</strong> più sistemi fognariin<strong>di</strong>pendenti, ciascuno dei quali allacciati a <strong>di</strong>fferenti impianti <strong>di</strong> depurazione eaventi quin<strong>di</strong> recapito separato in corpi idrici ricettori uguali o <strong>di</strong>versi.Ai fini <strong>del</strong>la quantificazione dei carichi sversati nei corpi idrici, risulta evidente cheparticolare attenzione va posta nei casi <strong>di</strong> scarichi aventi recapito in corpi idrici<strong>di</strong>fferenti, originati da centri abitati <strong>di</strong>versi o da parti in<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> stessi centri abitati;invece, nel caso <strong>di</strong> recapito finale in un unico corpo idrico, l‟in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong>agglomerati <strong>di</strong>versi, piuttosto che <strong>di</strong> uno soltanto, assume secondaria importanza,risultando utile solo per una più precisa valutazione degli effetti <strong>di</strong> eventuali interventi <strong>di</strong>risanamento.Il carico potenziale dovuto alle fonti domestiche è valutato come prodotto <strong>del</strong>la sommadegli abitanti residenti e fluttuanti per i seguenti apporti pro-capite, rispettivamente perBOD 5 , azoto totale (N) e fosforo totale (P):- 60 gBOD/abxd- 12 gN/abxd- gP/abxdIl numero <strong>di</strong> abitanti residenti è ricavabile dal censimento ISTAT relativo all‟anno 2001(ISTAT, 2001a). Quello degli abitanti fluttuanti può essere invece provvisoriamenteposto pari al 10% degli abitanti residenti, in attesa <strong>di</strong> maggiori informazioni che nepossano meglio consentire la quantizzazione; al fine <strong>di</strong> valutare il carico prodotto dagliabitanti fluttuanti su base annua, il loro numero, così stimato, è moltiplicato per ilrapporto 2/12, nell‟ipotesi che la loro presenza sia limitata a un periodo <strong>di</strong> due mesiall‟anno (luglio e agosto).5.1.1.1.3 Carichi produttivi in fognaturaI carichi potenziali <strong>di</strong> origine produttiva corrispondono a scarichi che possono trovarerecapito o nella pubblica fognatura, previo eventuale pretrattamento se richiesto dairegolamenti <strong>di</strong> fognatura, o <strong>di</strong>rettamente nel corpo idrico. Differenti sono nei due casi lefonti a cui è possibile fare riferimento per avere conoscenza <strong>del</strong> numero e <strong>del</strong>lecaratteristiche degli scarichi <strong>di</strong> origine produttiva ricadenti all‟interno <strong>di</strong> un corpo idrico;infatti occorre fare riferimento ai Registri comunali <strong>del</strong>le autorizzazioni allo scarico, pergli scarichi produttivi che hanno recapito in fognatura, e al Catasto provinciale degliscarichi, per quelli che hanno recapito <strong>di</strong>retto in corpi idrici.Tuttavia, il livello <strong>di</strong> informazione ricavabile dalla consultazione <strong>di</strong> tali fonti spesso nonconsente <strong>di</strong> avere un quadro completo e affidabile degli scarichi esistenti; in alternativa, èpossibile adoperare una metodologia in<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> valutazione dei carichi, che fa uso deirilevamenti <strong>del</strong>le attività produttive ricavabili dalle seguenti fonti:a) censimenti <strong>del</strong>l‟industria, eseguiti dall‟ISTAT;b) iscrizioni alle Camere <strong>di</strong> Commercio provinciali;c) P.R.R.A. (<strong>Piano</strong> Regionale <strong>di</strong> Risanamento <strong>del</strong>le Acque).REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 105


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEFra le tre fonti sopra citate, si preferisce utilizzare la prima, in quanto più aggiornata daun punto <strong>di</strong> vista temporale; peraltro tale tipo <strong>di</strong> approccio è usualmente adoperato neiPTA già r<strong>ed</strong>atti per altre Regioni (Regione Lazio, 2004).A partire quin<strong>di</strong> dalle informazioni ricavabili dall‟8° Censimento generale <strong>del</strong>l‟Industriae <strong>del</strong> Commercio (2001b), per ciascun Comune sono così ricavate le attività idroesigentie idroinquinanti, corrispondenti ai co<strong>di</strong>ci ATECO riportati nella successiva tabella(Barbiero et al., 1998); per ciascuna attività, applicando i coefficienti <strong>di</strong> popolazioneequivalente riportati tabella 5.1, sono ricavati gli abitanti equivalenti (AE) totali perciascun Comune.Tabella 5.1 – Schema utilizzato per il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>le pressioni antropicheCODICEATECOGRUPPO DI ATTIVITA‟ ECONOMICACOEFF.10 estrazione <strong>di</strong> carbon fossile e lignite; estrazione <strong>di</strong> torba 2011estrazione <strong>di</strong> petrolio greggio e <strong>di</strong> gas naturale; servizi connessi all'estrazione <strong>di</strong>petrolio e <strong>di</strong> gas naturale, esclusa la prospezione3012 estrazione <strong>di</strong> minerali <strong>di</strong> uranio e <strong>di</strong> torio 0,613 estrazione <strong>di</strong> minerali metalliferi 514 altre industrie estrattive 3015 industrie alimentari e <strong>del</strong>le bevande 9816 industria <strong>del</strong> tabacco 7,517 industrie tessili 1718 confezione <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong> vestiario; preparazione e tintura <strong>di</strong> pellicce 0,61920preparazione e concia <strong>del</strong> cuoio; fabbricazione <strong>di</strong> articoli da viaggio, borse,articoli da correggiaio, slleria e calzatureindustria <strong>del</strong> legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili;fabbricazione <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong> paglia e materiali da intreccio171,621 fabbricazione <strong>del</strong>la pasta-carta, <strong>del</strong>la carta e dei prodotti <strong>di</strong> carta 11822 e<strong>di</strong>toria, stampa e riproduzione <strong>di</strong> supporti registrati 0,623fabbricazione <strong>di</strong> coke, raffinerie <strong>di</strong> petrolio, trattamento dei combustibilinucleari6624 fabbricazione <strong>di</strong> prodotti chimici e <strong>di</strong> fibre sintetiche e artificiali 6625 fabbricazione <strong>di</strong> articoli in gomma e materie plastiche 1026 abbricazione <strong>di</strong> prodotti <strong>del</strong>la lavorazione <strong>di</strong> minerali non metalliferi 1,527 produzione <strong>di</strong> metalli e loro leghe 2,328 fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo, escluse macchine e impianti 2REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 106


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE29fabbricazione <strong>di</strong> macchine <strong>ed</strong> apparecchi meccanici, compresi l'installazione, ilmontaggio, la riparazione e la manutenzione130 fabbricazione <strong>di</strong> macchine per ufficio, <strong>di</strong> elaboratori e sistemi informatici 0,631 fabbricazione <strong>di</strong> macchine <strong>ed</strong> apparecchi elettrici n.c.a. 13233fabbricazione <strong>di</strong> apparecchi ra<strong>di</strong>otelevisivi e <strong>di</strong> apparecchiature per lecomunicazionifabbricazione <strong>di</strong> apparecchi me<strong>di</strong>cali,<strong>di</strong> apparecchi <strong>di</strong> precisione, <strong>di</strong> strumentiottici e <strong>di</strong> orologi10,634 fabbricazione <strong>di</strong> autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 1,735 fabbricazione <strong>di</strong> altri mezzi <strong>di</strong> trasporto 1,736 fabbricazione <strong>di</strong> mobili; altre industrie manifatturiere 1,737 recupero e preparazione per il riciclaggio 0,640 produzione <strong>di</strong> energia elettrica, <strong>di</strong> gas, <strong>di</strong> vapore e acqua calda 1,441 raccolta, depurazione e <strong>di</strong>stribuzione d'acqua 0,6Il carico organico è quin<strong>di</strong> ricavabile moltiplicando il numero <strong>di</strong> AE così ottenuti perl‟apporto pro-capite <strong>di</strong> 54 gBOD/abxg; si rammenta che tale valore è quello utilizzatonella determinazione <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> AE <strong>del</strong>le attività produttive (Barbiero et al., 1991).I carichi trofici sono invece valutabili considerando un carico specifico <strong>di</strong> 10kgN/addettoxanno, per l‟azoto, mentre per il fosforo esso è posto pari al 10% <strong>del</strong> carico<strong>di</strong> origine domestica, prima stimato (Regione Lazio, 2004).Dei carichi così valutati, relativi quin<strong>di</strong> a tutte le attività produttive a scala comunale, sifa l‟ipotesi che solo il 50% sia dovuto ad attività allacciate alla rete fognaria, mentre ilrimanente 50% è associato alle attività produttive ricadenti al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> perimetrourbano, con recapito <strong>di</strong>retto nei corpi idrici ricettori; nel primo caso, si fa pure l‟ipotesiche le attività ricadano all‟interno <strong>del</strong> centro abitato <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> appartenenza, avendoquin<strong>di</strong> lo stesso recapito finale <strong>del</strong>la rete fognaria <strong>di</strong> questo.5.1.1.1.4 Carichi produttivi <strong>di</strong>retti nei corpi idriciCome prima accennato, i carichi produttivi avviati <strong>di</strong>rettamente nei corpi idrici sonostimati pari al 50% <strong>di</strong> quelli totali a scala comunale; anche in tale caso, salvo i casi in cuisono <strong>di</strong>sponibili precise in<strong>di</strong>cazioni sulla localizzazione <strong>del</strong>le attività produttive, si fal‟ipotesi che i carichi prodotti siano scaricati nello stesso corpo idrico in cui ricade ilcentro abitato (a meno ovviamente dei casi in cui il centro urbano sia dotato <strong>di</strong> impianto<strong>di</strong> depurazione con emissario avente recapito in corpi idrici <strong>di</strong>versi da quello in cui ricadeil centro abitato).5.1.1.1.5 Carichi prodotti da scaricatori <strong>di</strong> pienaNei sistemi fognari <strong>di</strong> tipo unitario, un contributo non trascurabile alla formazione deicarichi inquinanti avviati nei corpi idrici ricettori è data dagli sversamenti in tempo <strong>di</strong>pioggia attraverso gli scaricatori <strong>di</strong> piena.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 107


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEETale contributo è dovuto sia ai carichi inquinanti veicolati dalle acque <strong>di</strong> pioggia, chespecie nella prima parte <strong>del</strong>l‟evento possono caricarsi <strong>di</strong> buona parte degli inquinantidepositati in tempo secco sulle superfici urbane e/o all‟interno <strong>del</strong>la rete fognaria, sia aquelli dovuti alle acque <strong>di</strong> tempo secco (acque nere) che vengono parzialmente sversatenel corpo idrico, senza alcun trattamento, per effetto <strong>del</strong> mescolamento che in fognaturasi verifica tra esse e quelle <strong>di</strong> pioggia contemporaneamente veicolate nella rete fognaria.La stima <strong>del</strong> contributo inquinante prodotto dalle acque <strong>di</strong> pioggia richi<strong>ed</strong>e lacaratterizzazione idrologica <strong>del</strong>la rete fognaria; infatti portate e concentrazioni veicolatein fognatura sono fortemente <strong>di</strong>pendenti dal regime <strong>di</strong> pioggia, che, a parità <strong>di</strong> volume <strong>di</strong>afflusso, ove caratterizzato da eventi poco frequenti ma ad elevata intensità, comportaelevati volumi e carichi sversati attraverso gli scaricatori <strong>di</strong> piena; viceversa, modestisono gli sversamenti, nel caso <strong>di</strong> regimi idrologici caratterizzati da piogge continue macon bassa intensità.Il carico inquinante C i <strong>del</strong> generico inquinante “i” (in kg/anno), su base annua, può esserestimato con l‟espressione (Regione Emilia-Romagna, 2003a,b):con:c iPAcoefficiente me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> afflussoCi = x c i x P x Amassa me<strong>di</strong>a annua <strong>del</strong>l‟inquinate “i” per superficie unitaria impermeabile <strong>di</strong>lavata eper mm <strong>di</strong> pioggia (in kg/ha imp mm);piovosità me<strong>di</strong>a annua (in mm/anno)superficie <strong>del</strong> bacino urbano <strong>di</strong>lavato (in ha)Le aree impermeabili sono ricavabili dalla carta <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo <strong>del</strong>l‟INEA,identificando gli stessi con la classe “urbano” in questa riportati.Alla superficie urbana impermeabile complessiva, così stimata, è applicato uncoefficiente <strong>di</strong> afflusso pari a 0,7.Le masse me<strong>di</strong>e annue per i tre inquinanti simulati sono riportate in tabella 5.2:Tabella 5.2 – Valori <strong>del</strong>le masse me<strong>di</strong>e annue <strong>di</strong> BOD 5 , N, Pparametromassa specifica [kg/ha imp *mm]BOD 5 0,297N 0,032P 0,010I valori in tabella, seppure determinati per la situazione meteoclimatica <strong>del</strong>l‟EmiliaRomagna, possono, in assenza <strong>di</strong> misure <strong>di</strong>rette, ritenersi valide anche per la Sicilia.Per tener conto <strong>del</strong>la riduzione <strong>di</strong> concentrazione che si verifica nel caso <strong>di</strong> siticaratterizzati da regimi idrologici con elevate altezze <strong>di</strong> pioggia, il carico calcolato neiREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 108


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEmo<strong>di</strong> prima descritti è ridotto <strong>del</strong> 60% nel caso <strong>di</strong> piovosità me<strong>di</strong>a annua superiore a 900mm/anno.5.1.1.1.6 Carichi potenziali in forma <strong>di</strong>ffusaI carichi <strong>di</strong>ffusi sono così <strong>di</strong>stinti, a seconda <strong>del</strong>l‟origine e <strong>del</strong>le modalità <strong>del</strong> lorosversamento nei corpi idrici:a) carichi domestici che non hanno recapito in fognatura;b) carichi prodotti da fertilizzazione dei suoli;c) carichi prodotti dal <strong>di</strong>lavamento dei suoli incolti e <strong>del</strong>le deposizioni atmosferiche;d) carichi <strong>di</strong> origine zootecnica.5.1.1.1.7 Carichi domestici che non hanno recapito in fognaturaGli scarichi che non trovano recapito in fognatura possono essere <strong>di</strong>stinti in due categorie<strong>di</strong>fferenti:a) scarichi prodotti da abitazioni che non sono ad oggi dotati <strong>di</strong> fognatura <strong>di</strong>namica,<strong>di</strong> cui tuttavia è prevista la realizzazione nell‟ambito dei P.A.R.F. (Piani <strong>di</strong>Attuazione <strong>del</strong>le Reti Fognarie);b) scarichi <strong>di</strong> case sparse, per le quali non è prevista la realizzazione <strong>di</strong> fognatura<strong>di</strong>namica nell‟ambito dei P.A.R.F., per cui lo smaltimento dei reflui avverràanche in futuro secondo le modalità consentite per tali tipi <strong>di</strong> comunità (ad oggitali scarichi sono normati dall‟All.5 <strong>del</strong>la Deliberazione C.I.T.A.I. <strong>del</strong> 4/2/77).I due casi vanno affrontati in modo <strong>di</strong>stinto; infatti, anche se il carico potenziale prodottoin entrambi i casi può essere valutato allo stesso modo, a partire dal numero <strong>di</strong> abitantiinteressati (rilevabili dai censimenti ISTAT e dalle ricognizioni), tuttavia quello effettivosversato nei corpi idrici è per i due casi <strong>di</strong>verso: infatti nel primo caso si tratta <strong>di</strong> attivitàche ad oggi sversano i reflui in modo <strong>di</strong>ffuso con varie modalità (vasche Imhoff, fossesettiche, pozzi perdenti, etc.), ma per le quali è prevista la realizzazione <strong>di</strong> reti fognarieche comporteranno la trasformazione in carichi concentrati, eventualmente depurati unavolta sottoposti a trattamento; nel secondo caso invece si tratta <strong>di</strong> carichi chepermarranno in modo <strong>di</strong>ffuso, per i quali in futuro può essere previsto, al più, il totaleadeguamento a quanto prescritto dal citato All.5 <strong>del</strong>la Deliberazione <strong>del</strong> 4/2/77.Nel calcolo dei carichi le due situazioni vanno quin<strong>di</strong> considerate in modo <strong>di</strong>stinto, ai fini<strong>di</strong> valutare gli effetti <strong>di</strong> eventuali interventi infrastrutturali, sostanzialmente mirati allariduzione dei casi relativi al punto a), nei confronti <strong>del</strong> risanamento dei corpi idrici.5.1.1.2 Carichi prodotti dalla fertilizzazione dei suoliI carichi connessi con l‟uso dei suoli in ambito extraurbano possono essere valutatifacendo riferimento a quelli trofici, dovuti all‟apporto <strong>di</strong> origine antropica <strong>di</strong> nutrienti(quin<strong>di</strong> solo <strong>di</strong> N e P) conseguente all‟applicazione superficiale <strong>di</strong> fertilizzanti organicie/o chimici.A tale apporto occorre aggiungere il contributo, <strong>di</strong> origine prevalentemente naturale,prodotto dal <strong>di</strong>lavamento dei suoli incolti e dalle deposizioni atmosferiche; talecontributo è oggetto <strong>del</strong> successivo paragrafo.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 109


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEL‟entità <strong>del</strong> carico dovuta alla fertilizzazione dei suoli ad uso agricolo può assumere unruolo importante nel bilancio dei nutrienti avviati ai corpi idrici ricettori e nellaformazione <strong>del</strong> loro stato trofico; specie nelle zone interessate da intenso sfruttamento <strong>del</strong>suolo per produzioni agricole, i composti <strong>del</strong>l‟azoto e <strong>del</strong> fosforo, se ecc<strong>ed</strong>enti ifabbisogni <strong>del</strong>le piante, possono essere <strong>di</strong>lavati dalle acque meteoriche, in forma <strong>di</strong>scioltao come se<strong>di</strong>menti.E‟ invece trascurabile il loro contributo in termini <strong>di</strong> carico organico, stante la rapidabiodegradabilità <strong>del</strong> BOD sui suoli, che ne può fare prev<strong>ed</strong>ere con sufficienteverosimiglianza la decadenza nel tempo, rendendolo trascurabile rispetto ai contributi <strong>di</strong>BOD derivanti dalle rimanenti fonti inquinanti a scala <strong>di</strong> bacino.Il calcolo <strong>del</strong> contributo dovuto all‟applicazione dei fertilizzanti richi<strong>ed</strong>e la conoscenza<strong>del</strong>le quantità applicate, a partire dalle quali, me<strong>di</strong>ante stima <strong>del</strong>le aliquote corrispondentiai fabbisogni colturali, è possibile risalire alle quantità <strong>di</strong>sponibili per il <strong>di</strong>lavamentoverso le acque superficiali e profonde.Le quantità applicate possono essere costituite da:<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> fertilizzanti chimici,spargimento <strong>di</strong> deiezioni <strong>di</strong> origine zootecnica,span<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> fanghi derivanti da impianti <strong>di</strong> depurazione.La valutazione sarà appresso limitata ai soli fertilizzanti chimici; infatti manca una fonteufficiale sulle quantità relative ai rimanenti due tipi, il cui uso peraltro avvienesolitamente in modo non organizzato e <strong>di</strong>ffuso sul territorio.Peraltro va osservato che il contributo derivante dall‟eventuale spargimento <strong>di</strong> deiezioni<strong>di</strong> origine zootecnica è implicitamente tenuto in conto, nell‟ambito <strong>del</strong>la valutazione deicarichi inquinanti in forma <strong>di</strong>ffusa aventi tale origine (<strong>di</strong> essi si tratta appresso); invece,per i fanghi <strong>di</strong> depurazione è noto che la forma <strong>di</strong> gestione usualmente adottata in Siciliaè quella che ne prev<strong>ed</strong>e lo smaltimento in <strong>di</strong>scarica, senza alcun riutilizzo.Per la stima dei fertilizzanti <strong>di</strong> tipo chimico applicati sul suolo sono utilizzati i valoririportati in tabella 5.3 (mod. da Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> fiume Po, 2001):Tabella 5.3– Valori degli apporti <strong>di</strong> N e P in funzione <strong>del</strong>la tipologia <strong>di</strong> suoloTipologia suoloApporto N[kg/ha anno]Apporto P[kg/ha anno]agricolo misto 120 50arboree IR 110 35arboree NI 100 20corpi idrici 0 0naturale 0 0prati NI 40 30REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 110


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEseminativi IR 100 30seminativi NI 200 45urbano 0 0La valutazione <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> fertilizzanti <strong>di</strong>sponibili per <strong>di</strong>lavamento, e quin<strong>di</strong>potenzialmente ritrovabili nelle acque superficiali e profonde, può essere ricavata dalbilancio tra le quantità applicate e i fabbisogni colturali; in effetti, tale bilancio richi<strong>ed</strong>enumerose informazioni non <strong>di</strong>sponibili (produzione agraria, calendari dei fabbisogni,etc.). Pertanto si preferisce fare qui una valutazione in<strong>di</strong>retta, su base annua, fondata suconsiderazioni relative alla capacità <strong>di</strong> assimilazione <strong>del</strong>le piante e a quella dei suoli <strong>di</strong>trattenere le quantità non assimilate dalle piante, basate su misure <strong>di</strong> campo riportate inletteratura e utilizzate nella r<strong>ed</strong>azione <strong>di</strong> altri PTA.In particolare, per le acque superficiali si può fare l‟ipotesi che i carichi potenzialieffettivamente <strong>di</strong>sponibili per essere avviati ai corpi ricettori siano pari al 20% e al 3%<strong>del</strong>le quantità applicate, rispettivamente per N e P. Per le acque profonde, conconsiderazioni analoghe, si ricava che i carichi potenziali avviati in falda siano pari al26% e allo 0,1%, rispettivamente per N e P (Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> fiume Po, 2001;Regione Lombar<strong>di</strong>a, 2004).5.1.1.2.1 Carichi prodotti dal <strong>di</strong>lavamento <strong>di</strong> suoli incolti e da deposizioniatmosfericheTale tipo <strong>di</strong> carico è valutabile applicando coefficienti specifici, funzione <strong>del</strong> tipo <strong>ed</strong> usodei suoli.Il contributo dovuto al <strong>di</strong>lavamento dei suoli incolti, mobilitabile dalle acque meteoriche,può essere quantizzato in 10 kg/ha/anno e 3 kg/ha/anno, rispettivamente per azoto efosforo. Tali quantità vanno applicate solo alle superfici dei bacini classificabili comeincolti; a tale scopo può essere utilizzata la stessa classificazione INEA, già utilizzata perla stima <strong>del</strong>le aree impermeabili urbane, identificando la classe incolta in quellaclassificata “naturale”.Invece l‟apporto dovuto alle deposizioni atmosferiche è quantizzabile in 10 kg/haxanno e1 kg/ha/anno, per N e P.L‟apporto complessivo prodotto da entrambe le fonti è quin<strong>di</strong> pari a 20 kg/ha/anno e 4kg/ha/anno, rispettivamente per N e P. Tali apporti vanno opportunamente ridotti, pertener conto <strong>del</strong>l‟effettiva quantità <strong>di</strong> N e P che perviene ai corpi ricettori.In analogia con quanto già riportato per i carichi da fertilizzazione (prf. 2.1.2.2), si fal‟ipotesi che i carichi effettivamente <strong>di</strong>sponibili siano pari al 20% e al 3%, per le acquesuperficiali, e al 26% e allo 0,1%, per le acque profonde (rispettivamente per N e P).Va osservato che, nel caso <strong>del</strong>le acque superficiali, l‟applicazione dei suddetticoefficienti conduce ad apporti netti pari a 4 kg/ha/anno e 0,12 kg/ha/anno,rispettivamente per azoto e fosforo; tali valori sono comparabili con quelli adottati daBarbiero et al. (1991), rispettivamente pari a 2 kgN/ha/anno e 0,1 kgP/ha/anno.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 111


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEInfine, anche in questo caso è stato trascurato il contributo in termini <strong>di</strong> BOD, stantel‟elevata degradabilità <strong>di</strong> tale tipo <strong>di</strong> inquinante.5.1.1.3 Carichi <strong>di</strong> origine zootecnicaIl carico <strong>di</strong> origine zootecnica è ricavabile come prodotto <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> bestiame,presenti nei territori comunali, per i rispettivi apporti specifici. I primi sono ricavabili dal5° Censimento <strong>del</strong>l‟agricoltura (ISTAT, 2000), <strong>di</strong>stinti in bovini, suini, caprini, equini epollame.Il carico inquinante così calcolato può essere considerato uniformemente <strong>di</strong>ffuso nelterritorio comunale <strong>di</strong> pertinenza, per via <strong>del</strong>l'assenza <strong>di</strong> attività zootecniche a carattereindustriale; il suo apporto per i singoli bacini è quin<strong>di</strong> valutabile in proporzione alrapporto tra l‟area comunale ricadente all‟interno dei bacini stessi e quella totale <strong>del</strong>Comune.Gli apporti specifici in questo caso utilizzati, in accordo con quanto proposto daprec<strong>ed</strong>enti indagini (Barbiero et al., 1991; Regione Lombar<strong>di</strong>a, 1992), sono riportati nellatabella 5.4.Tabella 5.4 – Valori degli apporti specifici <strong>di</strong> BOD 5 , N e P in funzione dei capi <strong>di</strong> bestiamecapiBOD 5[kg/capo x anno]N[kg/capo x anno]P[kg/capo x anno]bovini 161 54,8 7,4suini 38 11,3 3,8ovini e caprini 35 4,9 0,8equini 159 62,0 8,7pollame 4 0,48 0,175.1.1.4 Valutazione dei carichi effettivi rilasciati nei corpi idriciA partire dai carichi prodotti da ciascuna fonte, concentrata e <strong>di</strong>ffusa, può esserecalcolato il carico totale rilasciato nei corpi idrici; esso generalmente <strong>di</strong>fferisce dalprimo, per effetto <strong>del</strong>la combinazione <strong>di</strong> numerosi fenomeni (trasporto, deposito,<strong>di</strong>ffusione, deca<strong>di</strong>mento, etc.), ciascuno dei quali più o meno incisivo in funzione <strong>di</strong> varifattori, fra cui in particolare la localizzazione <strong>del</strong>lo scarico all‟interno <strong>del</strong> bacino, il tipo<strong>di</strong> inquinante considerato, il percorso compiuto dall‟inquinante tra il punto <strong>di</strong> scarico e lasezione <strong>di</strong> interesse in corrispondenza <strong>del</strong>la quale si vuole valutare lo stato <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>corpo idrico.Appresso sono riportati i criteri e meto<strong>di</strong> adoperati per passare dai carichi potenziali,prima descritti, a quelli effettivi.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 112


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE5.1.1.4.1 Carichi domesticiI criteri in questo caso adoperati sono <strong>di</strong>fferenti, a seconda <strong>del</strong>le modalità con cui icarichi <strong>di</strong> origine domestica pervengono al corpo ricettore; possono essere <strong>di</strong>stinti iseguenti casi:a) scarichi domestici avviati in fognature allacciate a impianti <strong>di</strong> depurazione: sonoapplicati i seguenti coefficienti <strong>di</strong> riduzione dei carichi, variabili in funzione <strong>del</strong>latipologia <strong>del</strong>l‟impianto esistente (tabella 5.5):Tabella 5.5 – Coefficienti <strong>di</strong> riduzione dei carichi in funzione <strong>del</strong>la tipologia <strong>del</strong>l‟impianto esistentetipo d‟impianto BOD N Pcon trattamenti primari 0,7 0,9 0,1con trattamenti secondari (biologici o chimici) 0,1 0,8 0,8con trattamenti terziari (deN e deP) 0,1 0,2 0,2b) carichi domestici avviati in fognature non allacciate a impianti <strong>di</strong> depurazione:non sono applicati coefficienti <strong>di</strong> riduzione, per cui il carico effettivo è posto paria quello potenziale;c) carichi domestici non allacciati a fognatura: si tratta, come già chiarito, <strong>del</strong>la casesparse e <strong>del</strong>le eventuali situazioni <strong>di</strong> aree urbane temporaneamente sprovviste <strong>di</strong>rete fognaria; in entrambi i casi si fa l‟ipotesi che i reflui siano smaltiti nelsottosuolo, previo trattamento <strong>di</strong> chiarificazione (vasche Imhoff); i coefficienti <strong>di</strong>riduzione applicati a tale scopo sono uguali a quelli dei trattamenti primari, citatial prec<strong>ed</strong>ente punto a), a meno <strong>del</strong> BOD che è <strong>del</strong> tutto trascurato.5.1.1.4.2 Carichi produttiviAnche in questo caso i coefficienti applicati possono essere <strong>di</strong>fferenziati, a seconda <strong>del</strong>lemodalità <strong>di</strong> sversamento dei reflui nei corpi ricettori:a) carichi produttivi allacciati alla pubblica fognatura: sono prodotti da attività chericadono in genere all‟interno <strong>del</strong> perimetro urbano; in assenza <strong>di</strong> informazionipiù precise, si è già detto che il carico così prodotti è posto pari al 50% <strong>del</strong> caricototale stimato per le attività produttive; a tale quantità sono applicati gli stessicoefficienti <strong>di</strong> riduzione vali<strong>di</strong> per i carichi <strong>di</strong> origine domestica, in funzione <strong>del</strong>lapresenza o meno <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> depurazione e <strong>del</strong>la tipologia <strong>di</strong> questo, ovepresente;b) carichi produttivi avviati <strong>di</strong>rettamente nei corpi idrici: si tratta in questo caso <strong>di</strong>attività generalmente ricadenti all‟esterno <strong>del</strong> perimetro urbano, che dovrebberoessere dotate tutte <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> depurazione autonomo, ai fini <strong>di</strong> poter rispettarei limiti imposti per lo scarico dei reflui nel corpo idrico ricettore (tali limiti sonoquelli previsti dalle Tabelle 3 e 3/A <strong>del</strong>l‟Allegato5 <strong>del</strong> D.Lgs. 152/06); anche inquesto, caso, in assenza <strong>di</strong> informazioni più precise a scala regionale, si fal‟ipotesi che i carichi così prodotti (che, come prima detto, sono posti pari al 50%dei carichi totali <strong>di</strong> tutte le attività produttive) siano sottoposti solo in parte aREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 113


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEtrattamento, in modo tale che il carico residuo effettivamente riversato nei corpiidrici superficiali sia pari al 50% <strong>di</strong> quello potenziale.5.1.1.4.3 Carichi da scaricatori <strong>di</strong> piena urbaniI carichi riversati sono posti pari a quelli potenziali, stante la scarsa attenzione tutt‟oraprestata al controllo <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> pioggia, che conduce a una generalizzataassenza <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> contenimento <strong>del</strong>l‟inquinamento veicolato da tali acque.5.1.1.4.4 Carichi prodotti dalla fertilizzazione e dal <strong>di</strong>lavamento dei suoliI coefficienti <strong>di</strong> riduzione applicati per la valutazione <strong>del</strong>le quantità avviate nei corpiidrici superficiali e in quelli profon<strong>di</strong> (tabella 5.6) risultano (Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> fiumePo, 2001):Tabella 5.6 – Coefficienti <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> N e P prodotti dalla fertilizzazione e dal <strong>di</strong>lavamento deisuolitipo <strong>di</strong> recapito N Pacque superficiali 0,20 0,03acque profonde 0,26 0,001Si rammenta che tali coefficienti sono stati già applicati per la quantizzazione dei carichipotenziali <strong>di</strong>sponibili per i corpi idrici (paragrafo 5.1.1.2), per cui essi non vannoulteriormente applicati alle quantità già in prec<strong>ed</strong>enza determinate.5.1.1.4.5 Carichi <strong>di</strong> origine zootecnicaI coefficienti <strong>di</strong> riduzione applicati per le acque superficiali e per le acque profonde sonoriportati in tabella 5.7 (Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> fiume Po, 2001; Regione Piemonte, 2004a).Si fa osservare che quelli per le acque profonde sono stati posti pari a quelli già adoperatiper i carichi derivanti da fertilizzazione e <strong>di</strong>lavamento dei suoli, stante l‟assenza <strong>di</strong>specifici dati relativi ai carichi zootecnici:Tabella 5.7 – Coefficienti <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> BOD, N e P prodotti da carichi zootecnicitipo <strong>di</strong> recapito BOD N Pacque superficiali 0,01 0,17 0,03acque profonde - 0,26 0,0015.1.1.5 Valutazione dei carichi terminali al ricettorePer la valutazione dei carichi terminali, che pervengono alle sezioni dei corpi ricettoriritenute <strong>di</strong> interesse per la valutazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità, sono applicati criteri<strong>di</strong>fferenti, a seconda <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> trasformazioni che avvengono durante il tragittocompreso tra il punto <strong>di</strong> produzione dei carichi e quello <strong>di</strong> scarico nel corpo idrico.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 114


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEELe notevoli incertezze legate a tale valutazione comportano che, in alcuni casi, lariduzione <strong>del</strong> carico prodotto sia valutata applicando un unico coefficiente, che tieneconto in modo cumulato <strong>del</strong>la trasformazione tra carico potenziale <strong>ed</strong> effettivo e traquest‟ultimo e quello al ricettore.Per tali casi, i coefficienti adottati sono stati già riportati al prec<strong>ed</strong>ente capitolo; per irimanenti casi, i criteri adottati sono appresso riportati, in funzione <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> corporicettore in cui i carichi sono avviati.5.1.1.5.1 Corsi d‟acquaNel caso <strong>di</strong> carichi sversati in forma concentrata, la quantità che perviene alla sezione <strong>di</strong>chiusura è stimata con la seguente espressione, che tiene conto in modo cumulato deifenomeni che intervengono lungo l‟asta fluviale (<strong>di</strong>ffusione, <strong>di</strong>spersione, trasporto,deca<strong>di</strong>mento, etc.) (Regione Emilia-Romagna, 2003a,b):con:L rL sdL r = L s e -kdcarico residuo in corrispondenza <strong>del</strong>la sezione <strong>di</strong> chiusura <strong>del</strong> bacino (t/anno)carico sversato nell‟asta fluviale (t/anno);<strong>di</strong>stanza tra il punto <strong>di</strong> scarico e la sezione <strong>di</strong> interesse (km)k costante, <strong>di</strong>pendente dal tipo <strong>di</strong> inquinate considerato (km -1 ).Per la stima <strong>del</strong> coefficiente k possono essere adottati i valori riportati nel PTA <strong>del</strong>laRegione Emilia-Romagna (2003a,b), relativamente a con<strong>di</strong>zioni idrologiche “me<strong>di</strong>e”,messi a punto per i corsi d‟acqua a carattere torrentizio, quin<strong>di</strong> in con<strong>di</strong>zioni idrologichee idrauliche simili a quelle <strong>del</strong>la Sicilia, riportati in tabella 5.8:5.1.1.5.2 Laghi e serbatoiTabella 5. 8 – Valori dei coefficienti K in funzione <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> inquinanteParametro Coeff. K (km -1 )BOD 0,018N 0,025P 0,033Per la stima <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>ficazioni dei carichi riversati in corsi d‟acqua aventi recapito inlaghi e serbatoi si fa ricorso alle stesse proc<strong>ed</strong>ure riportate nel prec<strong>ed</strong>ente paragrafo,relative ai corpi idrici fluviali.Per completezza, va aggiunto che per una migliore conoscenza dei carichi trofici in laghie serbatoi occorrerebbe aggiungere ai carichi “esterni” sin qui citati, in forma concentratae <strong>di</strong>ffusa, anche il contributo dato dal carico “interno”, dovuto agli eventuali rilasci <strong>di</strong>fosforo dai se<strong>di</strong>menti accumulati sul fondo <strong>del</strong>l‟invaso. Tali rilasci possono esserepositivi o negativi; il primo caso, tipico <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione anaerobica <strong>del</strong>lo stratoipolimnico, corrisponde quin<strong>di</strong> a un flusso <strong>di</strong> azoto o fosforo dai se<strong>di</strong>menti verso laREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 115


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEcolonna d'acqua; il secondo, tipico invece <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione aerobica, porta a un flussoin senso inverso. E' noto che le due situazioni sono dovute, la prima, al passaggio insoluzione dei fosfati accumulati nei se<strong>di</strong>menti; la seconda alla loro precipitazion<strong>ed</strong>all‟originaria forma soluta.A titolo d‟esempio, in tabella 5.9 si riportano i valori riscontrati sperimentalmente sulserbatoio Poma (Viviani, 1996):Tabella 5. 9 – Valori dei carichi <strong>di</strong> N e P nel serbatoio Poma in con<strong>di</strong>zioni aerobiche e anaerobichecon<strong>di</strong>zioniN [mg/m 2 xg]P [mg/m 2 xg]me<strong>di</strong>a max me<strong>di</strong>a maxaerobiche -18,19 -207,61 -3,52 -38,42anaerobiche 6,09 69,08 2,29 13,06La valutazione <strong>di</strong> tali contributi non è cosa semplice e generalizzabile, per cui in questafase essi saranno trascurati, nell‟ipotesi verosimile che essi si compensino su base annua.La loro esistenza non va trascurata e andrà tenuta in debito conto, nella fase <strong>di</strong>programmazione e valutazione preliminare degli eventuali interventi <strong>di</strong> risanamento deicorpi idrici soggetti a eutrofia.5.1.1.5.3 Acque <strong>di</strong> transizione, tratti costieri e isole minoriPer tali corpi idrici non va applicata ulteriore riduzione dei carichi, a meno <strong>di</strong> quellilocalizzati in corsi d‟acqua che hanno recapito in tali corpi idrici; in questi casi lariduzione è calcolabile facendo ricorso alla proc<strong>ed</strong>ura già citata al paragrafo 5.1.3.1.5.1.1.5.4 Acque profondeI contributi inquinanti per le acque profonde sono limitati agi scarichi dei nutrienti (N eP) in forma <strong>di</strong>ffusa.I coefficienti <strong>di</strong> riduzione ad essi applicati sono stati già riportati in prec<strong>ed</strong>enza.5.1.2 Valutazione <strong>del</strong>la pressione antropica sui corpi idriciI risultati <strong>del</strong>la valutazione <strong>del</strong>l‟impatto antropico, in termini <strong>di</strong> carico organico (comeBOD) e trofici (come N e P) sono stati sintetizzati nei capitolo “Sintesi dei risultati <strong>del</strong>lavalutazione <strong>del</strong>l‟impatto antropico per i corpi idrici significativi”relativi ai baciniidrografici significativi e ai tratti <strong>di</strong> costa. I valori numerici riportati nei capitoli sonotratti dalle tabelle <strong>di</strong> calcolo, sviluppate secondo la proc<strong>ed</strong>ura ricordata in prec<strong>ed</strong>enza.Dal calcolo sono state escluse le acque <strong>di</strong> transizione, stante la mancanza <strong>di</strong> un chiarocontributo inquinante <strong>di</strong> origine antropica, proveniente da bacini che trovano recapito intali acque. In tale caso, piuttosto, si ritiene che lo stato <strong>di</strong> qualità accertato nella fase <strong>di</strong>monitoraggio possa esse messo in relazione con le caratteristiche <strong>del</strong>le acque marineREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 116


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEcostiere, relativamente ai tratti che per motivi <strong>di</strong> tipo correntometrico finiscono perinteressarne l‟idro<strong>di</strong>namismo.5.1.2.1 Bacini idrografici significativi e corpi idrici significativiIl calcolo <strong>del</strong> carico totale è stato eseguito, adottando la proc<strong>ed</strong>ura descritta nel capitolo5.1.1. In particolare, in ciascuna relazione contenuta nei documenti <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> relativi aibacini idrografici, i singoli carichi, <strong>di</strong>stinti in funzione <strong>del</strong>l‟origine e <strong>del</strong> punto in cui essisono valutati, sono stati riportati secondo la successione seguente:- Carichi potenziali domestici in fognatura;- Carichi potenziali <strong>di</strong> origine produttiva;- Sversamenti da scaricatori <strong>di</strong> piena;- Carichi potenziali <strong>di</strong>ffusi <strong>di</strong> origine domestica;- Carichi potenziali <strong>di</strong>ffusi <strong>di</strong> origine agricola;- Carichi potenziali <strong>di</strong>ffusi per <strong>di</strong>lavamento suoli incolti e deposizione atmosferica(ve<strong>di</strong> prf. 5.1.2.3);- Carichi potenziali <strong>di</strong>ffusi <strong>di</strong> origine zootecnica;- Carichi effettivi concentrati <strong>di</strong> origine domestica;- Carichi effettivi concentrati <strong>di</strong> origine produttiva;- Carichi effettivi <strong>di</strong>ffusi <strong>di</strong> origine domestica;- Sintesi dei carichi rilasciati nelle acque superficiali e profonde;- In<strong>di</strong>catori relativi al corpo idrico fluviale.I risultati riportati nelle tabelle sono stati, per maggiore chiarezza, sintetizzatinelle seguenti figure rappresentate poi <strong>di</strong> seguito:- Ripartizione dei carichi al ricettore nelle acque superficiali (in %);- Ripartizione dei carichi al ricettore nelle acque profonde (in %);- Concentrazioni me<strong>di</strong>e mensili acque superficiali;- Carichi me<strong>di</strong> mensili acque superficiali;- Carichi superficiali me<strong>di</strong> mensili acque profonde.5.1.2.2 Laghi naturali e artificiali significativiIl calcolo <strong>del</strong> carico totale è stato eseguito in modo analogo a quanto già descritto inprec<strong>ed</strong>enza, facendo riferimento ai tratti <strong>di</strong> bacini sottesi dagli sbarramenti, naturali oartificiali.Per il significato <strong>di</strong> Tabelle e Figure si rimanda quin<strong>di</strong> a quanto già detto in prec<strong>ed</strong>enza.5.1.2.3 Acque marine costiereIn questo caso il calcolo è stato ripetuto per tutti i bacini che trovano recapito nel trattoconsiderato, a prescindere dalla circostanza che questi siano stati <strong>di</strong>chiarati significativi omeno.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 117


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEPer brevità, per ciascun bacino sono state riportate solo le tabelle riassuntive dei carichieffettivi stimati per i corpi idrici superficiali e profon<strong>di</strong> (corrispondenti alla Tabella <strong>di</strong>sintesi citata nel prf. rec<strong>ed</strong>ente); evidentemente, nel caso che il bacino considerato sia <strong>di</strong>un corpo idrico significativo, tale tabella è una ripetizione <strong>di</strong> quella già riportata neldocumento relativo al corpo idrico stesso.I risultati complessivi per ciascun tratto <strong>di</strong> costa sono stati riassunti per tipo <strong>di</strong> inquinante(BOD, N e P), in base al tipo <strong>di</strong> fonte e infine per bacino afferente.Anche in questo caso, per maggiore chiarezza, i principali risultati ottenuti sono statisintetizzati nelle figure:- Ripartizione dei carichi <strong>di</strong> BOD, N e P <strong>di</strong>stinti in base al tipo <strong>di</strong> fonte (in %);- Ripartizione dei carichi <strong>di</strong> BOD, N e P <strong>di</strong>stinti in base al bacino afferente (in %).Nel caso dei tratti appartenenti alle isole minori, stante l‟unicità <strong>del</strong> bacino <strong>di</strong>provenienza dei carichi riversati nel tratto, la presentazione dei risultati è stata fattafacendo <strong>di</strong>stinzione solo tra le fonti <strong>del</strong>le varie forme d‟impatto, sia come tabelle checome grafici.5.1.2.4 Elaborazione e verifica dei dati a scala <strong>di</strong> corpo idricoUna verifica dei risultati sin qui presentati può essere eseguita per confronto coi carichi“sperimentali”, ricavabili me<strong>di</strong>ante prodotto <strong>di</strong> concentrazioni e portate rilevate in modo<strong>di</strong>retto in corrispondenza <strong>del</strong>le stesse sezioni <strong>di</strong> interesse per le quali siano stati valutati icarichi col metodo in<strong>di</strong>retto sin qui <strong>di</strong>scusso.Tale confronto richi<strong>ed</strong>e ovviamente la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> una base <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> quantità equalità sufficientemente affidabile, sia come estensione temporale dei campioni utilizzati,sia come completezza dei parametri rilevati.Stante la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> avere <strong>di</strong>sponibili tali tipo <strong>di</strong> base <strong>di</strong> dati, il confronto potrà essereeseguito su campioni <strong>di</strong> corpi idrici, che saranno in<strong>di</strong>viduati in funzione <strong>del</strong>la<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> campo; per tali corpi idrici si proc<strong>ed</strong>erà alla calibrazione <strong>del</strong>laproc<strong>ed</strong>ura sin qui descritta, mettendo a confronto i risultati <strong>del</strong>la valutazione dei carichicon metodo in<strong>di</strong>retto con quelli ottenuti in modo <strong>di</strong>retto.5.1.3 Censimento dei dati necessariCome ampiamente sottolineato in premessa, l‟analisi <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità dei corpi idricicostituisce un passo fondamentale per la valutazione degli eventuali interventi <strong>di</strong>risanamento. La r<strong>ed</strong>azione dei PdG, costituisce il momento <strong>di</strong> sintesi <strong>del</strong>le informazioni<strong>di</strong>sponibili sui corpi idrici e <strong>del</strong>le valutazioni mirate al loro eventuale risanamento.E‟ evidente che la r<strong>ed</strong>azione dei PdG richi<strong>ed</strong>e un‟attenta fase conoscitiva a scalaregionale in cui si deve volgere particolare attenzione al momento iniziale <strong>del</strong>reperimento dei dati necessari a tale fase e soprattutto <strong>del</strong>la loro sistematizzazioneinformatica.L‟in<strong>di</strong>viduazione dei dati necessari alla stesura <strong>del</strong> PdG, le modalità relative alla loroarchiviazione e al loro aggiornamento devono necessariamente costituire il punti partenzaper qualsiasi attività finalizzata alla valutazione <strong>di</strong> eventuali piani <strong>di</strong> risanamento.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 118


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEELa tipologia dei dati da reperire, i loro formati e le scale <strong>di</strong> acquisizione devono altresìtenere in forte considerazione la possibilità <strong>di</strong> un loro utilizzo in mo<strong>del</strong>li, più o menosofisticati, finalizzati alla valutazione <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> inquinamento sia <strong>di</strong>ffuse che puntuali.Tenendo bene in considerazione questi obiettivi, con la stesura <strong>di</strong> questo capitolo si ècercato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare <strong>ed</strong> elencare tutti i dati, or<strong>di</strong>nati per tipologia, che “a regime”dovrebbero costituire la banca dati <strong>di</strong>namica che sta alla base <strong>del</strong> PdG e che ad essofornisce tutte le informazioni necessarie ad eventuali mo<strong>di</strong>fiche e aggiornamenti. Molti <strong>di</strong>questi dati sono ad oggi non reperibili o parzialmente reperibili e si auspica che possanoessere aggiunti alla base <strong>di</strong> conoscenze su cui si poggerà il PdG. Contemporaneamente cisi è premurati <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i dati, che allo stato attuale sono ritenuti in<strong>di</strong>spensabili per lavalutazione <strong>del</strong>la pressione antropica sui corpi idrici.I dati utilizzati nella situazione reale, o utilizzabili a regime, provenendo da fonti<strong>di</strong>fferenti, mostrano un altrettanto <strong>di</strong>fferente stato <strong>di</strong> aggregazione (comunale,provinciale, regionale). Prima <strong>del</strong> loro utilizzo, si è resa, pertanto, necessaria unari<strong>di</strong>stribuzione dei valori in essi contenuti in funzione degli spazi fisici oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o(in particolare in funzione <strong>di</strong> limiti <strong>di</strong> bacini idrografici, sottobacini idrografici, laghi,serbatoi, corpi idrici sotterranei, acque <strong>di</strong> transizione, tratti <strong>di</strong> costa).Tutte le informazioni, alfanumeriche e spaziali, devono essere agganciate ad unacartografia <strong>di</strong> base (CTR 1:10.000, IGM 1:50.000 e Ortofoto) che deve comprendere ladescrizione <strong>del</strong>la morfologia <strong>del</strong> territorio descritta dal DEM (Digital Elevation Mo<strong>del</strong>)la cui risoluzione deve essere non inferiore a 100 m. Questo dato a tale livello <strong>di</strong>risoluzione è necessario per stimare, utilizzando tecniche tipiche dei Sistemi InformativiTerritoriali, le <strong>di</strong>stanze misurate lungo il reticolo idrografico tra i vari punti <strong>di</strong> scarico e irecapiti finali.Il mo<strong>del</strong>lo descritto in prec<strong>ed</strong>enza deve essere applicato a tutti i corpi idrici in<strong>di</strong>viduati aisensi <strong>del</strong>la D.lgd. 152/06. Per ogni corpo idrico, qualunque sia la sua tipologia, la ricerca<strong>del</strong>le informazioni necessarie nasce da una scala <strong>di</strong> riferimento spaziale che è quellarelativa all‟area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (limite <strong>di</strong> bacino).La conoscenza <strong>del</strong>l‟estensione, <strong>del</strong>l‟ubicazione e dei dati provenienti dall‟ultimocensimento ISTAT <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse aree urbane è <strong>di</strong> fondamentale importanza per <strong>di</strong>verse<strong>del</strong>le fasi previste dalla metodologia proposta; il mo<strong>del</strong>lo prev<strong>ed</strong>e infatti la conoscenza <strong>di</strong>quali centri urbani, o frazioni <strong>di</strong> essi, ricadono e/o scaricano all‟interno <strong>del</strong> bacinoidrografico in stu<strong>di</strong>o. I dati relativi al numero <strong>di</strong> abitanti residenti e fluttuanti (datiISTAT), con gli abitanti relativi alle case sparse, sono in<strong>di</strong>spensabili al fine <strong>di</strong> ottenere ilnumero <strong>di</strong> abitanti totale che viene utilizzato per la valutazione <strong>del</strong> carico <strong>di</strong> origin<strong>ed</strong>omestica (sia esso depurato o non depurato). In particolare la conoscenza <strong>di</strong> una precisa<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> abitanti fluttuanti durante l‟anno risulta in<strong>di</strong>spensabile, nellasituazione a regime, per la valutazione <strong>del</strong> carico domestico in aree con forte variabilitàstagionale, come, ad esempio, le località a spiccato carattere turistico.Ovviamente è in<strong>di</strong>spensabile anche la conoscenza attenta e dettagliata <strong>del</strong>l‟intero sistemafognario e depurativo, con una specifica e sempre aggiornata conoscenza <strong>del</strong> numero <strong>di</strong>abitanti effettivamente allacciati ad esso e <strong>di</strong> quelli non allacciati, ma <strong>di</strong> cui si prev<strong>ed</strong>e unprossimo allacciamento. Un altro dato importante che deve essere sempre evidenziato èquello relativo al numero <strong>di</strong> abitanti effettivamente allacciati a impianti <strong>di</strong> depurazione,REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 119


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEnonché tutte le informazioni relative a tali impianti (tipologia <strong>del</strong> trattamento,funzionalità <strong>del</strong>l‟impianto, etc.), ciò al fine <strong>di</strong> valutare gli effettivi carichi inquinantiresidui riversati nei corpi ricettori, a seguito <strong>del</strong>l‟intervento <strong>di</strong> trattamento.Sempre per la valutazione dei carichi potenziali in forma concentrata, è necessarial‟informazione relativa agli scaricatori <strong>di</strong> piena, per i quali, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> regime, saràin<strong>di</strong>spensabile la conoscenza <strong>del</strong>la loro ubicazione, al fine <strong>di</strong> valutare con precisione lalocalizzazione a scala <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> punto d‟immissione <strong>del</strong> contributo inquinante daquesti determinato.Per quanto riguarda la valutazione dei carichi produttivi, nella situazione attuale leinformazioni utilizzate sono state tratte dai censimenti <strong>del</strong>l‟industria eseguiti dall‟ISTAT,a partire dalle quali sono stati stimati i carichi inquinanti me<strong>di</strong>ante applicazione <strong>di</strong>contributi pro-capite per le attività definite idroesigenti e/o idroinquinanti; in con<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong> regime invece appare opportuno poter <strong>di</strong>sporre <strong>del</strong> Catasto degli Scarichi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verseProvince Regionali e <strong>del</strong>le autorizzazioni comunali allo scarico, che, unitamenteall‟elenco <strong>del</strong>le attività iscritte alle CC.CC. e alla conoscenza <strong>del</strong>le caratteristiche e<strong>del</strong>l‟ubicazione degli impianti produttivi e <strong>del</strong> loro punto <strong>di</strong> scarico (sia esso <strong>di</strong>rettamentein un corpi idrico o in un impianto <strong>di</strong> trattamento), consentirebbero una più puntuale eaffidabile quantizzazione dei carichi <strong>di</strong> origine produttiva.La determinazione dei carichi in forma <strong>di</strong>ffusa, derivanti dal <strong>di</strong>lavamento dei suolicoltivati e non, deve essere effettuata tramite un‟approfon<strong>di</strong>ta conoscenza <strong>del</strong>le tipologie<strong>di</strong> colture impiantate nel territorio e <strong>del</strong>la loro <strong>di</strong>stribuzione spaziale, <strong>del</strong>le superficiincolte e <strong>del</strong>le aree impermeabili, nonché tramite un‟indagine conoscitiva specifica <strong>ed</strong>attenta dei fertilizzanti utilizzati, per tipo e quantità, caratterizzazione agroforestale evegetazionale, con stretta relazione con le aree definite vulnerabili per nitrati efitofarmaci. Strati informativi relativi alla geologia, e alla copertura e all‟uso <strong>del</strong> suolo,sono invece necessari per la valutazione <strong>del</strong> carico da <strong>di</strong>lavamento dei suoli incolti.I dati relativi ai capi <strong>di</strong> bestiame, ricavabili dal censimento ISTAT <strong>del</strong>l‟agricoltura, sononecessari per la determinazione dei carichi <strong>di</strong> origine zootecnica; si fa però presente, cheun‟accurata conoscenza <strong>del</strong>le caratteristiche e <strong>del</strong>l‟ubicazione <strong>del</strong>le attività zootecniche,la conoscenza dettagliata relativa allo spargimento <strong>del</strong>le deiezioni <strong>di</strong> origine zootecnica,la caratterizzazione faunistica, sarebbero in<strong>di</strong>spensabili, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> regime, per unaprecisa valutazione <strong>di</strong> tali carichi.Cave e <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani e/o rifiuti speciali, in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> regime sonoin<strong>di</strong>spensabili al fine <strong>di</strong> contribuire alla valutazione <strong>di</strong> carichi <strong>di</strong> origine produttiva,considerando la con<strong>di</strong>zione insalubre e poco naturale <strong>del</strong> territorio su cui insistono.Invece, la conoscenza <strong>del</strong>le informazioni relative a caratteristiche e ubicazione <strong>del</strong>lecondotte sottomarine, è necessaria per perfezionare la valutazione dei carichi a livello<strong>del</strong>le acque marino-costiere.Sempre in una situazione <strong>di</strong> funzionamento <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo a regime, le informazioni suiparchi, riserve <strong>ed</strong> aree naturali protette, SIC e ZPS, sui vincoli ambientali, su quantoprevisto dal <strong>Piano</strong> paesistico regionale sono essenziali per la pianificazione futura inmateria <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>le acque.La conoscenza <strong>del</strong>le principali caratteristiche <strong>di</strong> qualità dei corpi idrici può esserericavata dall‟attività <strong>di</strong> monitoraggio eseguita da ARPA Sicilia con cadenza mensile suREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 120


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEalcune sezioni notevoli dei principali corsi d‟acqua siciliani. In contemporanea a talemonitoraggio, per i corpi idrici fluviali è stata effettuata a cura <strong>del</strong>l‟Osservatorio <strong>del</strong>leAcque <strong>del</strong>l‟Agenzia Regionale per i Rifiuti e per le Acque la misura <strong>del</strong>la portata deglistessi corsi d‟acqua, con l‟obiettivo <strong>di</strong> risalire al carico totale inquinante come prodotto<strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> concentrazione e portata rilevate allo stesso istante in una pari sezione.I dati così <strong>di</strong>sponibili, derivanti dall‟attività <strong>di</strong> monitoraggio, possono essere usati comebase per la calibrazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo proposto nella prec<strong>ed</strong>ente relazione, anche se la<strong>di</strong>versa scala <strong>di</strong> aggregazione temporale consiglia cautela nell‟esecuzione <strong>del</strong> confrontotra i risultati provenienti dal monitoraggio e quelli provenienti dal mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> valutazionein<strong>di</strong>retto. Infatti mentre il mo<strong>del</strong>lo fornisce <strong>del</strong>le stime a scala me<strong>di</strong>a mensile e/o me<strong>di</strong>annuale, le misure effettuate nell‟ambito <strong>del</strong>le operazioni istituzionali <strong>di</strong> monitoraggio<strong>del</strong>l‟ARPA sono <strong>di</strong> tipo istantaneo, essendo riferite ad un preciso istante temporale, epossono naturalmente risentire <strong>di</strong> situazioni particolari, per quanto riguarda sia le portate(eventi <strong>di</strong> piena o perio<strong>di</strong> siccitosi), sia le concentrazioni rilevate (picchi anomali oeccessivo effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione dovuto a portate particolarmente elevate).La Figura 5.1, che mostra lo schema utilizzato per la valutazione <strong>del</strong>le pressioniantropiche sui corpi idrici, in<strong>di</strong>viduando i <strong>di</strong>versi moduli <strong>di</strong> cui è costituito il mo<strong>del</strong>loproposto, serve come punto <strong>di</strong> partenza per in<strong>di</strong>viduare i dati ritenuti necessari perl‟applicazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo proposto per la valutazione <strong>del</strong>la pressione antropica sui corpiidrici (situazione attuale – Tabella 5.10) e quelli che a regime potrebbero costituire labase dati su cui si basa il PdG (situazione a regime – Tabella 5.11).Tabella 5.10 – Dati già in possesso e utilizzati nell‟ambito <strong>del</strong>la proc<strong>ed</strong>ura utilizzata per lavalutazione <strong>del</strong>le pressioni antropiche sui corpi idrici (situazione attuale)Dato Tipo <strong>di</strong> dato Produttore Precisione Versione Tratto daAgglomerati urbaniAlfanumericoRicognizione SogesidComunale 1999 SogesidNumero <strong>di</strong> abitantiresidentiAlfanumericoISTAT Comunale 2001XIV Censimento<strong>del</strong>la popolazioneNumero <strong>di</strong> abitantifluttuantiAlfanumericoISTAT Comunale 2001XIV Censimento<strong>del</strong>la popolazioneCensimenti<strong>del</strong>l‟industriaAlfanumericoISTAT Comunale 2001VIII Censimento<strong>del</strong>l‟industria e<strong>del</strong> commercioScaricatori <strong>di</strong> piena peracque misteAlfanumericoRicognizione SogesidComunaleUltima<strong>di</strong>sponibileSogesidCarta geologica Vector NC 1: 250.000 NC NCUso <strong>del</strong> suolo Vector NC 1: 250.000 NC NCCarta Tecnica IGM 1:50.000Raster IGM 1: 50.000 NC IGMREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 121


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEDato Tipo <strong>di</strong> dato Produttore Precisione Versione Tratto daOrtofoto <strong>di</strong>gitale acolori 1:10000 (IT2000)RasterRegioneSicilia –contributiagricoltura1: 10.000 NCCompagniaGenerale RipreseParmaMo<strong>del</strong>lo Digitale <strong>del</strong>TerrenoRasterRegioneSicilia(20 m) NC<strong>Assessorato</strong> BeniCulturali eAmbientaleCaratteristiche fisiche,chimiche emicrobiologicheAlfanumericoRegioneSicilia -ARPANCNCMonitoraggioARPADepuratori Vector NC NC NC NCDiscariche <strong>di</strong> RSU Vector NC NC NC NCCave Vector NC NC NC NCAree industriali Vector NC NC NC NCCollettori fognari Vector NC NC NC NCLimiti <strong>di</strong> BacinoidrograficoVector NC NC NC NCSottobacini idrografici Vector NC NC NC NCLaghi Vector NC NC NC NCSerbatoi Vector NC NC NC NCReticolo idrografico Vector NC NC NC NCCorpi idrici sotterranei Vector NC NC NC NCAcque <strong>di</strong> transizione Vector NC NC NC NCTratti <strong>di</strong> costa Vector NC NC NC NCCapi <strong>di</strong> costa Vector NC NC NC NCAree naturali Vector NC NC NC NCParchi Vector NC NC NC NCRiserve Vector NC NC NC NCSic_ZPS Vector NC NC NC NCLimiti Comunali Vector SI 1:10.000 NC ISTATSe<strong>di</strong> comunali Vector SI 1:10.000 NC ISTATREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 122


Pressione antropicain formaconcentrataScarichi domesticiin fognaturaPIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEDato Tipo <strong>di</strong> dato Produttore Precisione Versione Tratto daLimiti provinciali Vector SI 1:10.000 NC ISTATSe<strong>di</strong> provinciali Vector SI 1:10.000 NC ISTATStazioni Vector NC NC NC NCTransetti Vector NC NC NC NCPrecipitazioni NC NC NC NCisoterme NC NC NC NCUso suolo Vector NC NC NC NCAree sensibili NC NC NC NCClima Sicilia NC NC NC NCCensimento dei corpiidrici superficialiAlfanumericoSogesid Comunale 1999Sch<strong>ed</strong>a S3 -RicognizioneCaratteristiche corsod‟acqua principaleAlfanumericoSogesid Comunale 1999Sch<strong>ed</strong>a S4 -RicognizioneCaratteristiche <strong>del</strong>tratto <strong>del</strong> corsod‟acqua principaleAlfanumericoSogesid Comunale 1999Sch<strong>ed</strong>a S4.1 -RicognizioneCorpi idrici artificiali –Laghi artificialiAlfanumericoSogesid Comunale 1999Sch<strong>ed</strong>a S8 -RicognizioneCaratteristiche BaciniAlfanumericoSogesid Comunale 1999Sch<strong>ed</strong>a S1 -RicognizioneNCNDNon ConosciutoNon DisponibileTabella 5.11 - Censimento dei dati ritenuti necessari per le analisi preliminari alla stesura <strong>del</strong> <strong>Piano</strong><strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>del</strong> Distretto idrografico (situazione a regime)Dati alfanumerici Dati necessari Produttore Precisione Versione Tratto daAgglomeratiurbaniRicognizione SogesidComunaleUltima<strong>di</strong>sponibile-Numero <strong>di</strong>abitanti residentiNumero <strong>di</strong>abitanti fluttuantiISTAT Comunale 2001ISTAT Comunale 2001XIV Censimento<strong>del</strong>la popolazioneXIV Censimento<strong>del</strong>la popolazioneREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 123


Carichi potenziali in forma<strong>di</strong>ffusaCarichi domestici che nonscaricano in fognaturaSversamenti dascaricatori <strong>di</strong>piena urbaniScarichi produttiviavviati <strong>di</strong>rettamentenei corpi idriciScarichi produttivi in fognaturaPIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEDati alfanumerici Dati necessari Produttore Precisione Versione Tratto daDistribuzione <strong>del</strong>numero <strong>di</strong>abitanti fluttuantidurante l‟annoND Comunale - NDAutorizzazionicomunali alloscaricoComune -Ultima<strong>di</strong>sponibileComuneCatasto Scarichi Provincia - - ProvinciaCensimenti<strong>del</strong>l‟industriaISTAT Comunale 2001VIII Censimento<strong>del</strong>l‟industria e<strong>del</strong> commercioIscrizioneCC. CC.alleCamere <strong>di</strong>CommercioprovincialiProvincialeUltima<strong>di</strong>sponibile-<strong>Piano</strong> Regionale<strong>di</strong> Risanamento<strong>del</strong>le Acque(PRRA)RegioneSiciliana-Ultima<strong>di</strong>sponibile<strong>Piano</strong> Regionale<strong>di</strong> Risanamento<strong>del</strong>le Acque(PRRA)Scarichiproduttivi chescaricano<strong>di</strong>rettamente neicorpi idrici(Numero,caratteristiche <strong>ed</strong>ubicazione)ComuneComunaleUltima<strong>di</strong>sponibile-Scaricatori <strong>di</strong>piena per acquemisteRicognizione SogesidComunaleUltima<strong>di</strong>sponibileSogesidCaratterizzazioneidrologica <strong>del</strong>larete fognariaRicognizione SogesidComunaleUltima<strong>di</strong>sponibileSogesidCase sparse ISTAT Comunale 2001XIV Censimento<strong>del</strong>la popolazionee <strong>del</strong>le abitazioniAbitanti nondotati <strong>di</strong>fognatura, ma conprevisionerealizzazionePARF- ComunaleUltima<strong>di</strong>sponibile-REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 124


Carichi effettivi rilasciati nei corpi idriciScarichi domesticiCarichi <strong>di</strong>originezootecnicaCarichi prodottidal <strong>di</strong>lavamentosuoli incolti <strong>ed</strong>eposizioniatmosfericheCarichi prodotti da fertilizzazione dei suoliPIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEDati alfanumerici Dati necessari Produttore Precisione Versione Tratto daColture adoperatenel territorioRegioneSicilianaRegionaleUltima<strong>di</strong>sponibilePTPR - Carta<strong>del</strong>la vegetazionerealeIndagineconoscitiva pertipo e quantità <strong>di</strong>fertilizzanteutilizzato e luogo<strong>di</strong> utilizzoAttualmentenon<strong>di</strong>sponibileAttualmentenon<strong>di</strong>sponibileAttualmente non<strong>di</strong>sponibileAttualmente non<strong>di</strong>sponibileSpargimentodeiezionioriginezootecnica<strong>di</strong><strong>di</strong>Attualmentenon<strong>di</strong>sponibileAttualmentenon<strong>di</strong>sponibileAttualmente non<strong>di</strong>sponibileAttualmente non<strong>di</strong>sponibileSpan<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>fanghi derivantida impianti <strong>di</strong>depurazioneAttualmentenon<strong>di</strong>sponibileAttualmentenon<strong>di</strong>sponibileAttualmente non<strong>di</strong>sponibileAttualmente non<strong>di</strong>sponibileCarichi zootecnici ISTAT Comunale 2001V Censimento<strong>del</strong>l‟AgricolturaScarichidomestici avviatiin fognaturaallacciata a I. D.SogesidComunaleUltima<strong>di</strong>sponibileRicognizioneSogesidScarichidomestici avviatiin fognatura nonallacciata a I. D.Attualmentenon<strong>di</strong>sponibileAttualmentenon<strong>di</strong>sponibileAttualmente non<strong>di</strong>sponibileAttualmente non<strong>di</strong>sponibileScarichidomestici nonallacciati afognatura (casesparse e/o areeurbane sprovviste<strong>di</strong> fognatura)Attualmentenon<strong>di</strong>sponibileAttualmentenon<strong>di</strong>sponibileAttualmente non<strong>di</strong>sponibileAttualmente non<strong>di</strong>sponibileREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 125


Caratteristiche meteoclimatiche e<strong>di</strong>drologicheCarichi alricettoreScarichi <strong>di</strong>originezootecnicaCarichiprodotti dafertilizzazionee <strong>di</strong>lavamentosuoliSversamenti dascaricatori <strong>di</strong>pienaScarichi produttiviPIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEDati alfanumerici Dati necessari Produttore Precisione Versione Tratto daScarichiproduttiviallacciatipubblicafognatura(ubicazione)allaProvincia Provinciale -Catasto scarichi(*)Scarichiproduttivi chescaricano<strong>di</strong>rettamente neicorpi idrici(ubicazione)Scaricatori <strong>di</strong>piena per acquemisteProvincia Provinciale -Catasto scarichi(*)Caratterizzazioneidrologica <strong>del</strong>larete fognariaTemperatura<strong>del</strong>l‟aria esternaRegioneSiciliana-Ultima<strong>di</strong>sponibileUfficioIdrograficoRegionaleAltezzapioggia<strong>di</strong>RegioneSiciliana-Ultima<strong>di</strong>sponibileUfficioIdrograficoRegionaleUmi<strong>di</strong>tàRegioneSiciliana-Ultima<strong>di</strong>sponibileUfficioIdrograficoRegionaleEvaporazioneRegioneSiciliana-Ultima<strong>di</strong>sponibileUfficioIdrograficoRegionaleREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 126


Pressione antropica in forma concentrataScarichi produttivi avviati <strong>di</strong>rettamente nei corpi idriciSversamenti da scaricatori <strong>di</strong> piena urbaniPIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEDati alfanumerici Dati necessari Produttore Precisione Versione Tratto daPortateidrometricheRegioneSiciliana-Ultima<strong>di</strong>sponibileUfficioIdrograficoRegionaleConcessioni etrasferimentiidrici <strong>di</strong> acquesuperficiali eprelievi <strong>di</strong> acquesotterranee- - - -Caratteristichefisiche, chimichee microbiologicheRegioneSiciliana -ARPA-Ultima<strong>di</strong>sponibileMonitoraggiARPA(*) Non <strong>di</strong>sponibile allo stato attuale(**) Dato <strong>di</strong>gitalizzato da cartografia alla scala x: x.xxxNC Non ConosciutoND Non DisponibileDati geografici Dati necessari Produttore Scala Versione Tratto daScarichi produttivi chescaricano <strong>di</strong>rettamentenei corpi idrici(Numero,caratteristiche <strong>ed</strong>ubicazione)Provincia 1: 10.000Ultima<strong>di</strong>sponibileCatasto scarichiScaricatori <strong>di</strong> pienaper acque miste(caratteristiche <strong>ed</strong>ubicazione)Ricognizione Sogesid1: 10.000Ultima<strong>di</strong>sponibileSogesid1: 10.000Caratterizzazioneidrologica <strong>del</strong>la retefognariaRicognizione SogesidUltima<strong>di</strong>sponibileSogesidAree impermeabili INEA 1: 250.000Ultima<strong>di</strong>sponibileCarta <strong>di</strong> uso <strong>del</strong>suoloAree impermeabiliRegioneSiciliana -ARTA1: 250.000Ultima<strong>di</strong>sponibileCORINE LandCover ProjectREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 127


Carichi effettivi rilasciatinei corpi idriciScarichiproduttiviScarichidomesticiCarichi <strong>di</strong> originezootecnicaCarichi prodotti dal<strong>di</strong>lavamento suoliincolti e deposizioniatmosfericheCarichi potenziali in forma <strong>di</strong>ffusaCarichi prodotti da fertilizzazione dei suoliCarichidomestici chenon scaricanoin fognaturaPIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEDati geografici Dati necessari Produttore Scala Versione Tratto daAree urbane ISTAT 1: 10.000 2001CENSUS –ISTAT (2001)Colture adoperate nelterritorioRegioneSiciliana1: 250.000Ultima<strong>di</strong>sponibilePTPR – Carta<strong>del</strong>la VegetazioneRealeIndagine conoscitivaper tipo e quantità <strong>di</strong>fertilizzante utilizzatoe luogo <strong>di</strong> utilizzoAttualmentenon<strong>di</strong>sponibile1: 10.000Attualmente non<strong>di</strong>sponibileAttualmente non<strong>di</strong>sponibileSpargimento <strong>di</strong>deiezioni <strong>di</strong> originezootecnicaAttualmentenon<strong>di</strong>sponibile1: 10.000Attualmente non<strong>di</strong>sponibileAttualmente non<strong>di</strong>sponibileSpan<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> fanghiderivanti da impianti<strong>di</strong> depurazioneAttualmentenon<strong>di</strong>sponibile1: 10.000Attualmente non<strong>di</strong>sponibileAttualmente non<strong>di</strong>sponibileSuperfici incolte INEA 1: 250.000Ultima<strong>di</strong>sponibileCarta <strong>di</strong> uso <strong>del</strong>suoloUbicazionezootecnicheattivitàComune 1: 10.000Ultima<strong>di</strong>sponibile-Scarichi produttiviallacciati alla pubblicafognatura (ubicazione)Provincia e/oComune1: 10.000Ultima<strong>di</strong>sponibile-REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 128


CartografiaCartografia tematicaCarichi alricettoreSversamenti da scaricatori <strong>di</strong>pienaPIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEDati geografici Dati necessari Produttore Scala Versione Tratto daScarichi produttivi chescaricano <strong>di</strong>rettamentenei corpi idrici(ubicazione)Provincia e/oComune1: 10.000Ultima<strong>di</strong>sponibile-Scaricatori <strong>di</strong> pienaper acque misteProvincia e/oComune1: 10.000Ultima<strong>di</strong>sponibile-Aree impermeabili INEA 1: 250.000Ultima<strong>di</strong>sponibileCarta <strong>di</strong> uso <strong>del</strong>suoloAree impermeabiliRegioneSiciliana -ARTA1: 250.000Ultima<strong>di</strong>sponibileCORINE LandCover ProjectAree urbane ISTAT 2001CENSUS –ISTAT (2001)Caratterizzazionesocio-economicaVincoli ambientaliRegioneSiciliana1: 10.000Ultima<strong>di</strong>sponibileCarta dei vincoliPaesaggistici–<strong>Piano</strong> paesisticoregionaleVincoli AmbientaliRegioneSiciliana1: 10.000Ultima<strong>di</strong>sponibileCarta dei vincoliTerritoriali–<strong>Piano</strong> paesisticoregionaleCaratterizzazioneagroforestaleRegioneSicilia1: 250.000Ultima<strong>di</strong>sponibile<strong>Assessorato</strong>Agricoltura eForesteCaratterizzazionefaunisticaRegioneSicilia1: 250.000Ultima<strong>di</strong>sponibile<strong>Assessorato</strong>Agricoltura eForeste<strong>Piano</strong>regionalepaesisticoRegioneSiciliana1: 10.000Ultima<strong>di</strong>sponibile<strong>Piano</strong> paesisticoregionaleAree naturali protetteRegioneSiciliana1: 250.000Ultima<strong>di</strong>sponibilePTPRAree vulnerabili pernitrati e fitofarmaciRegioneSiciliana –Ass.Agricoltura eForeste1: 250.000Ultima<strong>di</strong>sponibileCarta Regionale<strong>del</strong>le zonevulnerabili danitrati <strong>di</strong> origineagricolaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 129


StratiinformaInfr tivivari astruttureCaratteristichemeteoclimatiche<strong>ed</strong> idrologicheCartografia <strong>di</strong> basePIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEDati geografici Dati necessari Produttore Scala Versione Tratto daCarta geologicaRegioneSiciliana1: 250.000Ultima<strong>di</strong>sponibile-Uso <strong>del</strong> suolo INEA 1: 250.000Ultima<strong>di</strong>sponibileCarta <strong>di</strong> uso <strong>del</strong>suoloUso <strong>del</strong> suoloRegioneSiciliana -ARTA1: 250.000Ultima<strong>di</strong>sponibileCORINE LandCover ProjectUso <strong>del</strong> suoloRegioneSicilianaND -PTPR - daelaborazioniTelespazio,ESA,…VegetazioneRegioneSiciliana1: 250.000Ultima<strong>di</strong>sponibilePTPR – Carta<strong>del</strong>la VegetazioneRealeComplessi LitologiciRegioneSiciliana1: 250.000Ultima<strong>di</strong>sponibilePTPR – Carta deiComplessiLitologiciGeomorfologiaRegioneSiciliana1: 250.000Ultima<strong>di</strong>sponibilePTPR – CartaGeomorfologicaCarta dei suoliRegioneSiciliana1: 250.000Ultima<strong>di</strong>sponibilePTPR - FierottiCarta <strong>del</strong>le IrrigazioniRegioneSiciliana1: 250.000Ultima<strong>di</strong>sponibilePTPR - FierottiCarte TecnicaRegionale 1: 10.000RegioneSiciliana1: 10.000Ultima<strong>di</strong>sponibileARTACarta Tecnica IGM 1:50.000IGM 1: 50.000Ultima<strong>di</strong>sponibileIGMOrtofoto <strong>di</strong>gitale acolori 1:10000 (IT2000)RegioneSiciliana1: 10.000Ultima<strong>di</strong>sponibileARTAMo<strong>del</strong>lo Digitale <strong>del</strong>TerrenoRegioneSiciliana1:10.000Ultima<strong>di</strong>sponibile?Discariche <strong>di</strong> RSUProvinceRegionali1: 10.000Ultima<strong>di</strong>sponibileProvinceRegionaliREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 130


AreesensibiliAree protetteCorpi idriciPIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEDati geografici Dati necessari Produttore Scala Versione Tratto daCaveProvinceRegionali1: 10.000Ultima<strong>di</strong>sponibileProvinceRegionaliAree industrialiRegioneSiciliana1: 50.000Ultima<strong>di</strong>sponibileRegione SicilianaAss. Reg.Agricoltura eForesteCondotte sottomarineProvinceRegionali1: 10.000Ultima<strong>di</strong>sponibileProvinceRegionaliCollettori fognariProvinceRegionali1: 10.000Ultima<strong>di</strong>sponibileProvinceRegionaliLimiti <strong>di</strong> BacinoidrograficoUIR 1:50.000Ultima<strong>di</strong>sponibileIGM (1: 50.000)(**)Sottobacini idrografici UIR 1:50.000Laghi UIR 1: 10.000Serbatoi UIR 1: 10.000Ultima<strong>di</strong>sponibileUltima<strong>di</strong>sponibileUltima<strong>di</strong>sponibileIGM (1: 50.000)(**)CTR (1: 10.000)(**)CTR (1: 10.000)(**)Reticolo idrografico UIR 1: 10.000Corpi idrici sotterranei Sogesid 1: 10.000Acque <strong>di</strong> transizione Sogesid 1: 10.000Tratti <strong>di</strong> costa Sogesid 1: 10.000Capi <strong>di</strong> costa Sogesid 1: 10.000Ultima<strong>di</strong>sponibileUltima<strong>di</strong>sponibileUltima<strong>di</strong>sponibileUltima<strong>di</strong>sponibileUltima<strong>di</strong>sponibileCTR (1: 10.000)(**)CTR (1: 10.000)(**)CTR (1: 10.000)(**)CTR (1: 10.000)(**)CTR (1: 10.000)(**)Aree naturaliRegioneSiciliana1: 25.000Ultima<strong>di</strong>sponibileARTAParchiRegioneSiciliana1: 25.000Ultima<strong>di</strong>sponibileARTARiserveRegioneSiciliana1: 25.000Ultima<strong>di</strong>sponibileARTASic_ZPSRegioneSiciliana1: 25.000Ultima<strong>di</strong>sponibileARTAAree sensibiliRegioneSicilia1: 10.000Ultima<strong>di</strong>sponibile-REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 131


LimitiamministrativiPIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEDati geografici Dati necessari Produttore Scala Versione Tratto daLimiti Comunali ISTAT 1: 10.000 2001 ISTATSe<strong>di</strong> comunali ISTAT 1: 10.000 2001 ISTATLimiti provinciali ISTAT 1: 10.000 2001 ISTATSe<strong>di</strong> provinciali ISTAT 1: 10.000 2001 ISTAT(*) Non <strong>di</strong>sponibile allo stato attuale(**) Dato <strong>di</strong>gitalizzato da cartografia alla scala x: x.xxxNCNDNon ConosciutoNon Disponibile5.2 Sintesi <strong>del</strong>le Pressioni e degli Impatti sullo stato qualitativo <strong>del</strong>le acquesuperficiali e sotterranee.5.2.1 PremesseNella presente relazione sono analizzati i risultati <strong>del</strong>le attività relative alla valutazione<strong>del</strong>l‟impatto antropico sui corpi idrici ai fini <strong>del</strong>la r<strong>ed</strong>azione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>del</strong>leAcque (PdG) <strong>del</strong>la Regione Sicilia.In particolare, le valutazioni quantitative <strong>del</strong>l‟impatto antropico, eseguite in una primafase a scala <strong>di</strong> singolo bacino, idrografico e idrogeologico, e <strong>di</strong> tratto <strong>di</strong> costa, sarannosintetizzati, al fine <strong>di</strong> evidenziare le maggiori criticità, che richi<strong>ed</strong>ono quin<strong>di</strong> una prioritàd‟intervento.Va osservato che la modalità <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>l‟impatto antropico adoperata consente lastima <strong>del</strong> singolo contributo dato all‟impatto complessivo dalle varie fonti, concentrate e<strong>di</strong>ffuse, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> poter in<strong>di</strong>viduare le più idonee strategie d‟intervento nei confronti<strong>del</strong>le fonti stesse, per quanto riguarda sia il contributo da essa dato, sia la reale possibilità<strong>di</strong> giungere alla loro riduzione.Allo scopo <strong>di</strong> giungere a una scala <strong>di</strong> priorità <strong>del</strong>le criticità, sono stati definiti e utilizzatidegli in<strong>di</strong>catori sintetici, che consentono, per ciascun tipo <strong>di</strong> corpo ricettore, <strong>di</strong> valutarnein modo comparato lo stato <strong>di</strong> qualità.Infine, nella relazione sono stati descritti meto<strong>di</strong> e strumenti numerici per il controllo deicorpi ricettori, mirati alla simulazione <strong>del</strong>le loro caratteristiche quali-quantitative; talimeto<strong>di</strong> fanno uso <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li matematici, che consentono, dopo una prima fase <strong>di</strong>calibrazione a partire dalle misure <strong>di</strong> campo <strong>di</strong>sponibili, <strong>di</strong> prev<strong>ed</strong>ere l‟evoluzione <strong>del</strong>lostato <strong>di</strong> qualità a seguito <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong>l‟uso dei suoli, che abbiano conseguenze sullaproduzione dei carichi inquinanti. Tali strumenti sono quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> notevole utilità, sia infase <strong>di</strong> pianificazione degli interventi <strong>di</strong> risanamento, sia <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>l‟uso <strong>del</strong>territorio, anche al fine <strong>di</strong> prevenire eventuali peggioramenti <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>leacque.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 132


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE5.2.2 I corpi idrici significativi per la valutazione <strong>del</strong>l‟impatto antropicoNella valutazione <strong>del</strong>l‟impatto antropico sono stati analizzati 93 corpi idrici significativi,<strong>di</strong> cui 41 bacini idrografici, 38 tratti marino-costieri (comprendenti 14 isole minori) e 14bacini idrogeologici.In particolare, la stima relativa ai 41 bacini idrografici significativi ha richiesto lavalutazione <strong>del</strong>l‟impatto per 37 corsi d‟acqua, 3 laghi naturali e 31 laghi artificiali, chericadono all‟interno <strong>di</strong> tali bacini.Invece per i 24 tratti marino-costieri (al netto <strong>del</strong>le 14 isole minori), la stima ha richiestola valutazione <strong>del</strong>l‟impatto per tutti i bacini siciliani che in essi trovano recapito, in totalepari a 102 e <strong>di</strong> cui solo 41 classificati come significativi.Appreso si riporta l‟elenco dei corpi idrici; in particolare, per ciascun bacino idrografico,sono in<strong>di</strong>cati i corpi idrici in esso ricadenti (corsi d‟acqua, laghi naturali e artificiali); peri tratti marino-costieri sono invece riportati i bacini idrografici che in ciascuno <strong>di</strong> essitrovano recapito e la percentuale <strong>di</strong> bacino afferente al tratto; infine, per ciascun bacinoidrogeologico, è stati riportato il numero dei corpi idrici sotterranei in questi ricadenti.a) Bacini idrografici significativi:n. Co<strong>di</strong>ce Denominazione1 R 19 006 Bacini minori fra MUTO e MELA2 R 19 011 Bacini minori fra MAZZARRA' e TIMETO3 R 19 026 POLLINA4 R 19 030 IMERA SETTENTRIONALE5 R 19 031 TORTO e bacini minori fra IMERA SETTENTRIONALE e TORTO6 R 19 033 S. LEONARDO7 R 19 037 ELEUTERIO8 R 19 039 ORETO9 R 19 042 NOCELLA e bacini minori fra NOCELLA e JATO10 R 19 043 JATO11 R 19 045 S. BARTOLOMEO12 R 19 049 LENZI BAJATA13 R 19 051 BIRGI14 R 19 052 Bacini minori fra BIRGI e MAZARO15 R 19 054 ARENA16 R 19 055 Bacini minori fra ARENA e MODIONE17 R 19 057 BELICEREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 133


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEn. Co<strong>di</strong>ce Denominazione18 R 19 059 CARBOJ19 R 19 061 VERDURA e bacini minori fra VERDURA e MAGAZZOLO20 R 19 062 MAGAZZOLO e bacini minori fra MAGAZZOLO e PLATANI21 R 19 063 PLATANI22 R 19 067 S. LEONE e bacini minori fra S. LEONE e NARO23 R 19 068 NARO24 R 19 072 IMERA MERIDIONALE25 R 19 075 COMUNELLI26 R 19 077 GELA27 R 19 078 ACATE e bacini minori fra GELA e ACATE28 R 19 080 IPPARI29 R 19 082 IRMINIO30 R 19 084 Bacini minori fra SCICLI e Capo Passero31 R 19 085 Bacini minori fra Capo Passero e TELLARO32 R 19 086 TELLARO33 R 19 089 CASSIBILE34 R 19 091 ANAPO35 R 19 092 Bacini minori fra ANAPO e LENTINI36 R 19 093 LENTINI (S.LEONARDO) e bacini minori fra LENTINI e SIMETO37 R 19 094 SIMETO e LAGO <strong>di</strong> PERGUSA38 R 19 096 ALCANTARA39 R 19 101 FIUMEDINISI40 R 19 102 Bacini minori fra FIUMEDINISI e Capo Peloro41 R 19 103 Isola <strong>di</strong> PANTELLERIACome accennato, in ciascuno <strong>di</strong> tali bacini idrografici significativi possono essere <strong>di</strong>stintii seguenti corpi idrici:a1) corsi d‟acqua:n. Corso d‟Acqua Bacino Idrografico Significativo <strong>di</strong> Appartenenza1 Pollina POLLINAREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 134


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEn. Corso d‟Acqua Bacino Idrografico Significativo <strong>di</strong> Appartenenza2 Imera settentrionale IMERA SETTENTRIONALE3 Torto TORTO e bacini minori fra IMERA SETTENTRIONALE e TORTO4 S. Leonardo S. LEONARDO5 Eleuterio ELEUTERIO6 Oreto ORETO7 Nocella NOCELLA e bacini minori fra NOCELLA e JATO8 S. Bartolomeo S. BARTOLOMEO9 Birgi BIRGI10 Arena ARENA11 Belice12 Belice sinistroBELICE13 Carboj CARBOJ14 Verdura VERDURA e bacini minori fra VERDURA e MAGAZZOLO15 Magazzolo MAGAZZOLO e bacini minori fra MAGAZZOLO e PLATANI16 Platani17 SalitoPLATANI18 Gallo D'Oro19 S. Leone S. LEONE e bacini minori fra S. LEONE e NARO20 Naro NARO21 Imera Meri<strong>di</strong>onale IMERA MERIDIONALE22 Gela GELA23 Acate ACATE e bacini minori fra GELA e ACATE24 Ippari IPPARI25 Irminio IRMINIO26 Tellaro TELLARO27 Cassibile CASSIBILE28 Anapo29 CianeANAPO30 S. Leonardo LENTINI (S.LEONARDO) e bacini minori fra LENTINI e SIMETO31 Simeto SIMETO e LAGO <strong>di</strong> PERGUSAREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 135


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEn. Corso d‟Acqua Bacino Idrografico Significativo <strong>di</strong> Appartenenza32 Salso33 Dittaino34 Gornalunga35 Monaci36 Alcantara ALCANTARA37 Fiume<strong>di</strong>nisi FIUMEDINISIa2) laghi naturali:n. Lago Naturale Bacino Idrografico Significativo <strong>di</strong> Appartenenza1 Biviere <strong>di</strong> Gela ACATE e bacini minori fra GELA e ACATE2 Lago <strong>di</strong> Pergusa SIMETO e LAGO <strong>di</strong> PERGUSA3 Biviere <strong>di</strong> Cesaròa3) laghi artificiali:n. Lago Artificiale Bacino Idrografico Significativo <strong>di</strong> Appartenenza1 Rosamarina (PA) S. LEONARDO2 Scanzano (PA) ELEUTERIO3 Poma (PA) JATO4 Paceco (TP) LENZI BAJATA5 Rubino (TP) BIRGI6 Trinità (TP) ARENA7 Garcia (PA)8 Piana degli Albanesi (PA)BELICE9 Arancio (AG) CARBOJ10 Gammauta11 <strong>Piano</strong> <strong>del</strong> LeoneVERDURA e bacini minori fra VERDURA e MAGAZZOLO12 Prizzi (PA)13 Castello (PA) MAGAZZOLO e bacini minori fra MAGAZZOLO e PLATANI14 Fanaco (PA) PLATANIREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 136


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEn. Lago Artificiale Bacino Idrografico Significativo <strong>di</strong> Appartenenza15 S. Giovanni (AG) NARO16 Olivo (EN)17 Villarosa (EN)IMERA MERIDIONALE18 Comunelli (CL) COMUNELLI19 Cimia (CL)20 Disueri (CL)GELA21 Dirillo (CT) ACATE e bacini minori fra GELA e ACATE22 S. Rosalia (RG) IRMINIO23 Ponte Did<strong>di</strong>no (SR) ANAPO24 Monte Cavallaro (SR) Bacini minori fra ANAPO e LENTINI25 Biviere <strong>di</strong> Lentini (SR)LENTINI (S.LEONARDO) e bacini minori fra LENTINI eSIMETO26 Ancipa (EN)27 Ponte Barca (CT)28 Pozzillo (EN)29 Nicoletti (EN)SIMETO e LAGO <strong>di</strong> PERGUSA30 Sciaguana (EN)31Don Sturzo (Ogliastro)(EN)b) tratti marino-costieri:n. da a Bacino % (1)BM Capo Peloro-Saponara 60Saponara 1001 Capo Rasocolmo Capo MilazzoBM Saponara-Niceto 100Niceto 100Muto 100BM Muto-Mela 502 Capo Milazzo Capo CalavàBM Muto-Mela 50Mela 100REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 137


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEn. da a Bacino % (1)BM Mela-Rodì 100Rodì e BM Rodì-Mazzarà 100Mazzarà 100BM Mazzarà-Timeto 100Timeto 100BM Timeto-Naso 30BM Timeto-Naso 703 Capo Calavà Capo d‟OrlandoNaso 100BM Naso-Zappulla 50BM Naso-Zappulla 50Zappulla e BM Zappulla-Rosmarino 100Rosmarino 100BM Rosmarino-Furiano 100Furiano 100BM Furiano-Caronia 1004 Capo d‟Orlando CefalùCaronia 100BM ilizia-Santo Stefano 100Santo Stefano e BM Santo Stefano-Tusa 100Tusa 100BM Tusa-Pollina 100Pollina 100BM Pollina-Lascari 70BM Pollina-Lascari 30Lascari e BM Lascari-Roccella 100Roccella e BM Roccella Imera Set.le 1005 Cefalù Capo ZafferanoImera Settentrionale 100Torto e BM Torto-Imera Settentrionale 100BM Torto-San Leonardo 100San Leonardo 100REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 138


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEn. da a Bacino % (1)BM San Leonardo-Milicia 100Milicia 100BM ilizia-Eleuterio 40BM ilizia-Eleuterio 60Eleuterio 1006 Capo Zafferano Capo GalloBM Eleuterio-Oreto 100Oreto 100BM Oreto-Punta Raisi 407 Capo Gallo Punta Raisi BM Oreto-Punta Raisi 608 Punta Raisi Capo Rama BM Punta Raisi-Nocella 60BM Punta Raisi-Nocella 40Nocella e BM Nocella-Jato 100Jato 100Capo RamaCapo San VitoBM Jato-San Bartolomeo 100San Bartolomeo 100BM San Bartolomeo-Punta <strong>di</strong> Solanto 100BM Punta <strong>di</strong> Solanto-Forgia 1010 Capo San Vito Punta LignyBM Punta <strong>di</strong> Solanto-Forgia 90Forgia e BM Forgia-Lenzi 90Forgia e BM Forgia-Lenzi 10Lenzi 10011 Punta Ligny Capo LilibeoBM Lenzi-Birgi 100Birgi 100BM Birgi-Mazzarò 40BM Birgi-mazzarò 6012 Capo Lilibeo Capo GranitolaMazzarò e BM Mazzarò-Arena 100Arena 100BM Arena-Mo<strong>di</strong>one 4013 Capo Granitola Capo San Marco BM Arena-Mo<strong>di</strong>one 60REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 139


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEMo<strong>di</strong>one e BM Mo<strong>di</strong>one-Belice 100Belice 100BM Belice-Carboj 100Carboj 100BM Carboj-Verdura 10BM Carboj-Verdura 90Verdura 100Magazzolo e BM Magazzolo-Platani 100Platani 100BM Platani-Canne 10014 Capo San Marco LicataCanne 100BM Canne-San Leone 100San Leone e BM San Leone-Naro 100Naro 100BM Naro-Palma 100Palma 100BM Palma-Imera Meri<strong>di</strong>onale 95BM Palma-Imera Meri<strong>di</strong>onale 5Imera Meri<strong>di</strong>onale 100BM Imera Meri<strong>di</strong>onale-Rizzuto 100Rizzuto 100Comunelli 10015 Licata Capo ScalambriBM Comunelli-Gela 100Gela 100Acate e BM Gela-Acate 100BM Acate-Ippari 100Ippari 100BM Ippari-Irminio 5516 Capo Scalmbri Punta ReligioneBM Ippari-Irminio 45Irminio 100REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 140


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEScicli e BM Scicli-Irminio 100BM Scicli-Capo Passero 2017 Punta Religione Capo Passero BM Scicli-Capo Passero 8018 Capo Passero Torre Ven<strong>di</strong>cari BM Capo Passero-Tellaro 90BM Capo Passero-Tellaro 10Tellaro 10019 Torre Ven<strong>di</strong>cariCapo Murro <strong>di</strong>PorcoNoto e BM Tellaro-Noto 100BM Noto-Cassibile 100Cassibile 100BM Cassibile-Anapo 80BM Cassibile-Anapo 2020 Capo Murro <strong>di</strong> Porco Capo Santa PanagiaAnapo 100BM Anapo-Lentini 1021 Capo Santa Panagia Capo Santa Croce BM Anapo_Lentini 50BM Anapo-Lentini 4022 Capo Santa Croce Torre ArchirafiLentini 100Simeto e Lago <strong>di</strong> Pergusa 100BM Simeto-Alcantara 70BM Simeto-Alcantara 30Alcantara 100BM Alcantara-Agrò 10023 Torre Archirafi Capo ScalettaAgrò e BM Agrò-Savoca 100Savoca 100Pagliara e BM Pagliara-Fiume<strong>di</strong>nisi 100Fiume<strong>di</strong>nisi 100BM Fiume<strong>di</strong>nisi-Capo Peloro 2024 Capo Scaletta Capo RasocolmoBM Capo Peloro-Saponara 40BM Fiume<strong>di</strong>nisi-Capo Peloro 8025 Isola <strong>di</strong> PANTELLERIA26 Isola <strong>di</strong> LIPARIREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 141


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE27 Isola <strong>di</strong> SALINA28 Isola <strong>di</strong> PANAREA28 Isola <strong>di</strong> STROMBOLI30 Isola <strong>di</strong> ALICUDI31 Isola <strong>di</strong> FILICUDI32 Isola <strong>di</strong> USTICA33 Isola <strong>di</strong> LEVANZO34 Isola <strong>di</strong> FAVIGNANA35 Isola <strong>di</strong> MARETTIMO36 Isola <strong>di</strong> VULCANO37 Isola <strong>di</strong> LINOSA38 Isola <strong>di</strong> LAMPEDUSA(1) percentuale <strong>di</strong> bacino che trova recapito nel tratto costiero consideratoc) bacini idrogeologici:n. Co<strong>di</strong>ce Bacini Idrogeologici Significativin. Corpi IdriciSignificativi1 R19MD Monti <strong>del</strong>le Madonie 42 R19ET Monte Etna 33 R19IB Monti Iblei 64 R19MP Monti <strong>di</strong> Palermo 105 R19MS Monti Sicani 96 R19NE Monti Nebro<strong>di</strong> 77 R19PE Monti Peloritani 188 R19MT Monti <strong>di</strong> Trabia-Termini Imerese 5REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 142


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEn. Co<strong>di</strong>ce Bacini Idrogeologici Significativin. Corpi IdriciSignificativi9 R19TP Monti <strong>di</strong> Trapani 410 R19RB Rocca Busambra 111 R19CC Piana <strong>di</strong> Castelvetrano- Campobello <strong>di</strong> Mazara 112 R19MM Piana <strong>di</strong> Marsala - Mazara <strong>del</strong> Vallo 113 R19PZ Piazza Armerina 114 R19CT Piana <strong>di</strong> Catania 1totale 71Pei i bacini idrografici comprendenti laghi, naturali o artificiali, la valutazione <strong>del</strong> caricoantropico è stata eseguita sia per il bacino da questi sotteso, sia per quello incorrispondenza <strong>del</strong>la sezione <strong>di</strong> chiusura <strong>del</strong> bacino (generalmente coincidente con lafoce), al netto <strong>del</strong> primo; ciò ha comportato quin<strong>di</strong> la sud<strong>di</strong>visione <strong>del</strong> bacino idrograficoin cui ricade il lago in più sottobacini, comprendenti sia quello principale sotteso dallasua sezione <strong>di</strong> chiusura, sia quelli minori, sottesi dagli sbarramenti che ricadonoall‟interno <strong>del</strong> bacino principale.Nel caso in cui all‟interno dei bacini idrografici siano presenti opere <strong>di</strong> intercettazioneper la derivazione <strong>di</strong> portate in bacini limitrofi, i bacini “in<strong>di</strong>retti” in tal modo costituitisono stati aggregati a quelli “<strong>di</strong>retti” a cui essi sono allacciati, stante il contributo a questidato in termini <strong>di</strong> volumi e carichi.Infine, come già accennato, la valutazione dei carichi per la fascia costiera è stataeseguita identificando preventivamente i bacini idrografici caratterizzati da corsi d‟acquache trovano recapito in ciascun tratto <strong>di</strong> costa, che quin<strong>di</strong> contribuiscono al suo stato <strong>di</strong>qualità; par i bacini che si affacciano su più <strong>di</strong> un tratto (in genere è questo il caso dei“bacini minori” compresi fra due bacini principali), è stata preventivamente identificatala percentuale <strong>di</strong> bacino afferente a ciascun tratto, valutata in proporzione allo sviluppo<strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa ricadente nel tratto.5.2.3 I mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> bilancio dei carichi inquinanti a scala <strong>di</strong> bacino.Ai fini <strong>del</strong>la r<strong>ed</strong>azione dei <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>del</strong>le Acque (PdG), la valutazione deicarichi inquinanti a scala <strong>di</strong> bacino, estesa all‟intero territorio regionale, può esserecondotta facendo uso <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li concettuali basati sul bilancio dei contaminanti a scala <strong>di</strong>bacino. Applicazioni <strong>di</strong> tale approccio già da tempo sono citate in letteratura (O.M.S.,1984; Barbiero et al., 1990, 1991; E.E.A., 1998; Viviani et al., 2004). Esempi <strong>di</strong> tale tipoREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 143


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE<strong>di</strong> approccio si ritrovano in numerosi piani <strong>di</strong> Tutela già r<strong>ed</strong>atti per varie Regione d‟Italia(ve<strong>di</strong> bibliografia allegata).In tali mo<strong>del</strong>li punto <strong>di</strong> partenza è la valutazione <strong>del</strong> carico inquinante prodotto dallevarie fonti presenti a scala <strong>di</strong> bacino, quin<strong>di</strong> <strong>del</strong>la frazione effettivamente rilasciata nelcorpo idrico e infine <strong>del</strong> carico che perviene alla sezione <strong>di</strong> interesse <strong>del</strong> bacino.La stima dei carichi inquinanti “prodotti” dalle varie fonti può essere condotta facendoricorso a due tipi <strong>di</strong> approccio <strong>di</strong>versi, seppure fra loro integrabili ai fini <strong>di</strong> una maggioreprecisione conseguibile nella loro stima:a. metodo <strong>di</strong>retto: in questo caso viene utilizzato il carico "sperimentale", stimato apartire dalle misure <strong>di</strong> concentrazioni e portate degli scarichi avviati nel corpoidrico;b. metodo in<strong>di</strong>retto: il carico così valutato, detto "teorico", viene calcolatoutilizzando gli apporti specifici degli inquinanti prodotti dalle varie attività, chericadono nel bacino imbrifero sotteso dalla sezione d‟interesse, <strong>di</strong> cui va fattoquin<strong>di</strong> un preciso censimento.Il primo metodo appare indubbiamente più significativo, per un reale monitoraggio <strong>del</strong>corpo idrico e per l‟esecuzione <strong>di</strong> attività mirate all‟in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le maggioricriticità a scala regionale; la maggiore <strong>di</strong>fficoltà nella sua applicazione sta tuttavia nellanecessità <strong>di</strong> eseguire una significativa campagna <strong>di</strong> misura <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> qualitàe quantità, in corrispondenza <strong>di</strong> un numero anche elevato <strong>di</strong> punti <strong>del</strong> bacino.Per contro, il metodo in<strong>di</strong>retto fa uso <strong>di</strong> apporti specifici, per ciascun tipo <strong>di</strong> fonteinquinante, in genere ricavati dalla letteratura e quin<strong>di</strong> avulsi dalle reali con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong>bacino in stu<strong>di</strong>o; esso tuttavia consente <strong>di</strong> tenere esplicitamente conto <strong>del</strong>le varie fontiinquinanti e <strong>del</strong> peso relativo da esse assunto nella formazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong> corpoidrico e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutare a priori gli effetti dei possibili interventi <strong>di</strong> risanamento,conseguenti alla riduzione <strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong> esse.La sua applicazione richi<strong>ed</strong>e l‟esecuzione <strong>di</strong> un censimento completo <strong>di</strong> tutte le fontipresenti nel bacino, che danno origine alla formazione degli apporti inquinanti in formaconcentrata o <strong>di</strong>ffusa; i carichi così prodotti sono ricavati applicando coefficienti <strong>di</strong>apporto specifico, dalla cui significatività evidentemente <strong>di</strong>pende il grado <strong>di</strong> precisione<strong>del</strong> metodo (Barbiero et al., 1990, 1991, 1998).Le banche dati utilizzabili a tale scopo sono numerose; fra tutte, un ruolo <strong>di</strong> primo pianoassumono i perio<strong>di</strong>ci rilevamenti <strong>del</strong>l‟ISTAT (2001a,b,c), i Catasti provinciali degliscarichi, ove <strong>di</strong>sponibili, e le ricognizioni dei Piani d‟Ambito, r<strong>ed</strong>atti ai sensi <strong>del</strong>la L.36/94.Nella valutazione <strong>del</strong>le varie fonti inquinanti, le maggiori incertezze sono legate a quellain forma <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> origine agricola, dovuta al <strong>di</strong>lavamento dei terreni coltivati e non; ciòa causa tanto dei notevoli margini <strong>di</strong> errore che si possono commettere nella suavalutazione, quanto <strong>del</strong> significativo peso che tale fonte può assumere nella valutazione<strong>del</strong> carico complessivamente prodotto.La valutazione in maniera in<strong>di</strong>retta può essere ottenuta a mezzo <strong>di</strong> un'analisi <strong>del</strong>l'uso deisuoli; a tale scopo, un riferimento importante è il progetto Corine Land Cover, checomprende una classificazione dei suoli <strong>di</strong>stinti in 44 classi <strong>di</strong> uso (Andreani et al.,REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 144


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE2006). La determinazione <strong>del</strong> carico inquinante può essere quin<strong>di</strong> eseguita a partire dagliapporti <strong>di</strong> fertilizzanti adottabili per coltura e ipotizzando un asporto per unità <strong>di</strong>prodotto; un esempio <strong>di</strong> tale proc<strong>ed</strong>ura può essere trovato nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>laRegione Emilia-Romagna (2003b,c); un‟alternativa più semplice è quella <strong>di</strong> applicare ivalori dei carichi al netto degli asporti, <strong>di</strong>stinti per suolo coltivato e non (RegioneLombar<strong>di</strong>a, 1991).A partire dai carichi prodotti, così valutati, è possibile valutare i carichi “rilasciati” neicorpi idrici; essi generalmente <strong>di</strong>fferiscono dai primi, per effetto <strong>del</strong>la combinazione <strong>di</strong>numerosi fenomeni (rimozione, trasporto, deposito, <strong>di</strong>ffusione, deca<strong>di</strong>mento, etc.), che nepossono comportare la mo<strong>di</strong>fica (in genere in senso riduttivo) prima <strong>del</strong> loro sversamentonel corpo idrico ricettore; ciascuno <strong>di</strong> tali fenomeni può risultare più o meno incisivo, infunzione <strong>di</strong> vari fattori, fra cui in particolare la localizzazione <strong>del</strong>lo scarico all‟interno <strong>del</strong>bacino, il tipo <strong>di</strong> inquinante considerato, il percorso compiuto dall‟inquinante tra il punto<strong>di</strong> produzione e quello <strong>di</strong> scarico nell‟asta fluviale.Il valore dei carichi rilasciati può essere ricavato moltiplicando quelli prodotti per uncoefficiente <strong>di</strong> riduzione, che sintetizza i fenomeni che ne sono alla base, assumendo unvalore <strong>di</strong>fferente a seconda <strong>del</strong>l‟origine <strong>del</strong> carico e <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> inquinante (Barbiero et al.,1991).A partire dalla stima dei carichi rilasciati nei corpi idrici, si può proc<strong>ed</strong>ere allavalutazione dei carichi “terminali” che pervengono alle sezioni dei corpi ricettori,ritenute <strong>di</strong> interesse per la valutazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità; a tale scopo possono essereapplicati <strong>di</strong>fferenti criteri, caratterizzati da gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> complessità crescenti, in funzione <strong>del</strong>tipo <strong>di</strong> trasformazioni tenute in conto per riprodurre i fenomeni che avvengono durante iltragitto compreso tra il punto in cui i carichi sono riversati nel corpo ricettore e la sezione<strong>di</strong> interesse stessa.Va osservato che anche per la stima dei carichi “rilasciati” e <strong>di</strong> quelli “terminali” èpossibile utilizzare il metodo <strong>di</strong>retto, già citato a proposito <strong>del</strong>la stima dei carichi“prodotti”; anche in questi casi, ciò richi<strong>ed</strong>e la misura <strong>di</strong> concentrazioni e portate degliinquinanti in corrispondenza <strong>del</strong> punto <strong>di</strong> rilascio nel corpo idrico o nella sezione <strong>di</strong>chiusura; tale tipo <strong>di</strong> approccio, come già accennato, se da un lato garantisce una piùprecisa misura <strong>del</strong>l‟effettivo carico, tuttavia richi<strong>ed</strong>e l‟esecuzione <strong>di</strong> numerose misure <strong>di</strong>campo e <strong>di</strong> laboratorio. A ciò si aggiunge, nel caso dei carichi terminali, la particolare<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> misurare le portate fluviali in corrispondenza <strong>del</strong>le sezioni <strong>di</strong> chiusura deibacini, a causa <strong>del</strong>la frequente carenza <strong>di</strong> stazioni idrometriche; per superare tale ostacolosi può fare ricorso a mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> calcolo che consentono la valutazione in<strong>di</strong>retta <strong>del</strong>laportata, o a partire da misure <strong>di</strong> portata relative a sezioni <strong>di</strong>fferenti <strong>del</strong>lo stesso o <strong>di</strong> altrocorso d‟acqua, oppure da misure degli afflussi meteorici.In ogni caso, come già accennato, il metodo <strong>di</strong>retto non consente l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>lefonti che sono causa <strong>di</strong> inquinamento, nè la valutazione <strong>del</strong> loro peso relativo. A ciò siaggiunge che non tutti i tipi <strong>di</strong> fonti sono monitorabili con facilità e precisione (p.e.quelle in forma <strong>di</strong>ffusa).Di notevole utilità risulta l‟accoppiamento dei due meto<strong>di</strong>; ciò consente, da un lato, <strong>di</strong>valutare il reale carico riversato nel corpo idrico, dall‟altro, <strong>di</strong> ricavare il contributo <strong>del</strong>leREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 145


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEsingole fonti calibrando le quantità così stimate (principalmente correggendo gli apportispecifici), in modo da ottenere con entrambi i meto<strong>di</strong> valori comparabili <strong>del</strong> carico totale.5.2.4 Sintesi dei risultati <strong>del</strong>la valutazione <strong>del</strong>l‟impatto antropico per i corpi idricisignificativi.Appresso viene riportata una sintesi <strong>del</strong>le valutazioni <strong>del</strong>l‟impatto antropico, eseguite peri vari corpi idrici significativi, come peraltro rappresentate nelle singole monografie deibacini idrografici significati nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque.5.2.4.1 Corsi d’acquaNelle Tabelle 5.12 e 5.13 è riportata la sintesi dei carichi organico e trofici valutati incorrispondenza <strong>del</strong>la sezione <strong>di</strong> chiusura <strong>di</strong> ciascun corso d‟acqua; nelle Figure 5.2 e5.3 gli stessi valori sono stati rappresentati anche come percentuale sul totale dei carichiprodotti da ciascuna fonte principale <strong>di</strong> origine concentrata o <strong>di</strong>ffusa. Per como<strong>di</strong>tà, inFigura 5.5 è stata riportata la legenda dei singoli bacini che compaiono nelle figure primacitate.5.2.4.2 Laghi naturali e artificialiNelle Tabelle 5.14 e 5.15 e nelle Figure 5.6 e 5.7 è riportata la sintesi dei carichi organicoe trofici valutati in corrispondenza <strong>del</strong>le sezioni <strong>di</strong> sbarramento dei bacini sottesi dailaghi. Nelle Figure 5.10 e 5.11 gli stessi valori sono stati rappresentati come percentualesul totale dei carichi prodotti da ciascuna fonte principale <strong>di</strong> origine concentrata o<strong>di</strong>ffusa.5.2.4.3 Tratti marino-costieriNelle Tabelle 5.16 e 5.17 è riportata la sintesi dei carichi organico e trofici valutati incorrispondenza <strong>di</strong> ciascun tratto marino-costiero; nelle Figure 5.12 e 5.13 gli stessi valorisono stati rappresentati anche come percentuale sul totale dei carichi prodotti da ciascunafonte principale <strong>di</strong> origine concentrata o <strong>di</strong>ffusa.5.2.4.4 Bacini idrogeologiciNelle Tabelle 5.18 e 5.19 e nelle Figure 5.15 e 5.16 è riportata la sintesi dei carichitrofici valutati per ciascun bacino idrogeologico e per i corrispondenti corpi idricisotterranei che ne fanno parte.5.2.5 In<strong>di</strong>catori <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità dei corpi idriciAl fine <strong>di</strong> meglio evidenziare le situazioni <strong>di</strong> criticità risultanti dalla valutazione<strong>del</strong>l‟impatto antropico e <strong>di</strong> giungere a un‟analisi comparata <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità dei corpiidrici, sono stati in<strong>di</strong>viduati alcuni parametri, ritenuti “in<strong>di</strong>catori” <strong>di</strong> tale stato <strong>di</strong> qualitàI parametri sono stati scelti in modo da essere significativi <strong>di</strong> una o più forme <strong>di</strong>“pressione” che determini lo “stato” sul corpo idrico; tale approccio è in linea colREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 146


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEmo<strong>del</strong>lo DPSIR, ormai <strong>di</strong> riferimento per la valutazione ambientale strategica dei PTA,<strong>di</strong> cui si è data una breve descrizione nella relazione relativa alla fase a-sottofase 1.Gli in<strong>di</strong>catori a tale scopo utilizzati sono stati:- il carico superficiale annuo (valutato per unità <strong>di</strong> superficie <strong>del</strong> bacino imbrifero)e la concentrazione me<strong>di</strong>a annua degli inquinanti, per i corsi d‟acqua;- il carico superficiale annuo (valutato per unità <strong>di</strong> superficie lacustre), per i laghinaturali e artificiali;- il carico annuo (valutato per unità <strong>di</strong> lunghezza <strong>di</strong> costa), per le acque marinocostiere;- il carico annuo (valutato per unità <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> bacino idrogeologico), per leacque profonde.Appresso sono commentati i risultati ottenuti a seguito <strong>del</strong> calcolo <strong>di</strong> tali in<strong>di</strong>catori perciascun corpo idrico.5.2.5.1 Corsi d’acquaI fenomeni <strong>di</strong> inquinamento dei corpi ricettori fluviali trovano riscontro, in termini <strong>di</strong>in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> stato, tanto nei carichi che vi trovano recapito, quanto nella concentrazion<strong>ed</strong>egli inquinanti in essi rilevabili; i due parametri infatti conducono a <strong>di</strong>fferenticonsiderazioni, specie al variare <strong>del</strong>le caratteristiche morfologiche e idrologiche dei corsid‟acqua.La valutazione dei carichi totali <strong>di</strong> ciascun corso d‟acqua, alla foce e per i sottobacinisottesi da sbarramenti, è stata eseguita col metodo in<strong>di</strong>retto, prima descritto; come giàaccennato, nel caso dei bacini in cui sono presenti invasi, sono stati esclusi i carichiprodotti nei sottobacini a monte degli invasi stessi, nell‟ipotesi verosimile che questi nongiungano mai a sfioro, per cui l‟intero carico prodotto a monte non perviene al bacino <strong>di</strong>valle.Per la valutazione <strong>del</strong>le concentrazioni me<strong>di</strong>e è stato necessario proc<strong>ed</strong>ere allavalutazione dei deflussi dei corsi d‟acqua. Essi sono stati ricavati a partire da quelli degliafflussi meteorici, utilizzando le misure <strong>di</strong> precipitazione giornaliera registrate nellestazioni <strong>di</strong>stribuite sull‟intero territorio siciliano e gestite dall‟Ufficio IdrograficoRegionale (U.I.R.); me<strong>di</strong>ante la loro elaborazione sono ricavabili le altezze <strong>di</strong> pioggiame<strong>di</strong>e mensili per ogni stazione.La stima dei deflussi me<strong>di</strong> mensili è stata ottenuta a partire dai corrispondenti valori <strong>di</strong>afflusso, utilizzando un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> trasformazione afflussi-deflussi. La portata total<strong>ed</strong>efluente è stata quin<strong>di</strong> ricavata sommando alle portate meteoriche quelle nere prodott<strong>ed</strong>ai centri urbani, i cui scarichi hanno recapito negli stessi bacini, valutate a partire daivalori <strong>del</strong>le dotazione assegnate a ciascun centro. Sono stati invece trascurati i contributi,in termini <strong>di</strong> portata, degli scarichi concentrati <strong>di</strong> origine industriale e <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong>ffusi <strong>di</strong>origine zootecnica; l‟ipotesi <strong>di</strong> scarico a “portata nulla” è usuale per tale tipo <strong>di</strong> fonti,anche se essa può condurre a sovrastimare le concentrazioni in alveo.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 147


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEELe concentrazioni degli inquinanti sono state quin<strong>di</strong> calcolate come rapporto tra i carichie le portate. Il calcolo è stato eseguito su base mensile; a tale scopo, i carichi concentratisono stati ipotizzati costanti nel corso <strong>del</strong>l‟anno, <strong>di</strong>pendendo essenzialmente dallapopolazione residente e dalle attività industriali. I carichi <strong>di</strong>ffusi, essendo strettamentelegati alle con<strong>di</strong>zioni climatiche, sono stati invece ripartiti nei vari mesiproporzionalmente al rapporto tra il deflusso mensile e quello totale annuo.I valori degli in<strong>di</strong>catori, così calcolati, sono riportati nelle Tabelle 5.20 e 5.21 e nelleFigure da 5.17 a 5.22.5.2.5.2 Laghi naturali e artificialiCome in<strong>di</strong>catore <strong>del</strong>l‟inquinamento potenziale <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> inquinamento dei corpi idriciè stato in questo caso utilizzato il carico superficiale annuo <strong>di</strong> azoto e fosforo riversatonel corpo idrico, valutato come rapporto tra il carico totale annuo e la superficie me<strong>di</strong>aannua <strong>del</strong>lo specchio lacustre; la scelta <strong>di</strong> tale parametro è stata fatta nell‟ipotesi che essopossa essere ritenuto correlabile a un potenziale stato <strong>di</strong> eutrofia <strong>del</strong> corpo idrico stesso(Vollenweider, 1976; Calvo e Viviani, 1991).I valori <strong>del</strong>l‟in<strong>di</strong>catore, così calcolato, sono riportati nella Tabella 5.22 e nelle Figure5.23 e 5.24.5.2.5.3 Tratti marino-costieriCome in<strong>di</strong>catore <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità è stato adoperato il carico inquinante per unità <strong>di</strong>lunghezza <strong>del</strong> tratto <strong>di</strong> costa a cui esso si riferisce.Per ciascuno dei 24 tratti in cui è stata sud<strong>di</strong>visa la costa <strong>del</strong>l‟isola, è stato quin<strong>di</strong>calcolato il carico inquinante complessivamente rilasciato attraverso i corsi d‟acqua chein tali tratti trovano recapito; il contributo dovuto ai bacini minori compresi tra due areefociali contigue, che non trovano un recapito puntuale <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata localizzazione, èstato calcolato in forma aggregata per l‟intero bacino minore <strong>ed</strong> è stato ripartitoproporzionalmente alla lunghezza <strong>del</strong> tratto <strong>di</strong> costa su cui questo si affaccia.I valori <strong>del</strong>l‟in<strong>di</strong>catore, così calcolato, sono riportati nella Tabella 5.23 e nelle Figure da5.25 a 5.27.Per ciascun bacino idrogeologico come in<strong>di</strong>catore è stato adoperato il carico superficiale,ricavato a partire dagli apporti inquinanti in forma <strong>di</strong>ffusa che in esso trovano recapito.Tale valore può essere infatti considerato correlabile al rischio <strong>di</strong> inquinamento dei suolie <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> falda.I valori <strong>del</strong>l‟in<strong>di</strong>catore, così calcolato, sono riportati nella Tabella 5.24 e nelle Figure5.28 e 5.29.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 148


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SI GNIFICAGIVI DI ORIGINE ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEETabella 5.12 – Sintesi dei carichi (organico e trofici) relativi ai corsi d‟acqua (valori in t/anno)Corsi d'acqua significativiIDBOD (t/anno)N (t/anno)P (t/anno)Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totale Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totale Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totalePollina 18,67 123,50 26,78 36,12 5,83 0,00 0,00 21,51 232,40 26,88 21,41 0,51 0,55 0,63 31,32 7,78 98,75 187,83 7,94 6,07 0,36 0,39 0,20 1,04 0,23 2,48 18,72Imera settentrionale 79,41 8,38 11,42 10,17 33,60 0,00 0,00 14,52 157,50 21,39 1,43 0,28 0,28 3,62 458,91 66,49 68,01 620,43 5,85 0,40 0,16 0,15 1,13 19,02 1,99 1,69 30,40Torto 26,62 119,76 13,49 29,00 57,51 0,00 0,00 14,28 260,65 35,91 21,25 0,65 0,70 6,20 849,75 22,70 68,18 1005,33 9,93 6,22 0,42 0,44 1,94 31,91 0,68 1,71 53,24S. Leonardo 0,00 0,00 0,00 0,00 5,31 0,00 0,00 0,09 5,40 0,00 0,00 0,00 0,00 0,57 9,88 0,70 0,41 11,56 0,00 0,00 0,00 0,00 0,18 0,38 0,02 0,01 0,59Eleuterio 39,67 289,73 12,81 70,44 70,91 0,00 0,00 3,27 486,82 24,19 52,00 0,78 1,31 7,64 195,54 26,91 9,39 317,77 7,15 15,33 0,44 0,86 2,39 7,20 0,81 0,39 34,56Oreto 39,11 198,20 15,27 39,94 368,72 0,00 0,00 0,88 662,13 58,51 37,04 0,69 0,75 39,73 92,33 29,24 3,30 261,57 18,06 11,43 0,78 0,85 12,41 4,07 0,88 0,11 48,59Nocella 78,28 13,86 20,39 112,16 82,67 0,00 0,00 1,69 309,04 47,34 2,61 0,75 1,93 8,91 92,30 22,42 7,79 184,05 14,97 0,82 0,46 1,25 2,78 4,55 0,67 0,20 25,70S. Bartolomeo 17,36 0,00 5,20 28,59 97,45 0,00 0,00 8,44 157,04 23,19 0,00 0,20 0,22 10,50 1000,88 24,33 27,74 1087,05 6,31 0,00 0,16 0,18 3,28 36,74 0,73 1,06 48,46Birgi 1,07 0,00 0,59 3,26 49,61 0,00 0,00 4,41 58,94 1,67 0,00 0,02 0,02 5,35 729,78 4,42 12,39 753,65 0,54 0,00 0,02 0,02 1,67 26,42 0,13 0,35 29,15Arena 0,00 0,00 0,00 0,00 33,51 0,00 0,00 0,78 34,29 0,00 0,00 0,00 0,00 3,61 280,56 0,79 2,16 287,12 0,00 0,00 0,00 0,00 1,13 12,12 0,02 0,06 13,34Belice 17,23 71,16 8,22 45,23 95,05 0,00 0,00 8,38 245,27 22,72 11,15 0,24 0,32 10,24 1330,35 16,11 28,77 1419,90 6,12 2,83 0,22 0,28 3,20 49,80 0,48 0,87 63,81Carboj 0,00 0,00 0,00 0,00 4,60 0,00 0,00 0,93 5,54 0,00 0,00 0,00 0,00 0,50 123,64 2,85 3,10 130,09 0,00 0,00 0,00 0,00 0,15 4,70 0,09 0,09 5,03Verdura 91,45 77,54 24,00 103,15 79,08 0,00 0,00 6,35 381,56 53,73 13,43 0,56 1,31 8,52 453,44 40,60 26,99 598,57 15,63 3,80 0,50 1,11 2,66 17,03 1,22 0,68 42,64Magazzolo 0,00 0,00 0,00 0,00 8,24 0,00 0,00 1,43 9,67 0,00 0,00 0,00 0,00 0,89 266,24 8,94 4,71 280,78 0,00 0,00 0,00 0,00 0,28 10,66 0,27 0,13 11,34Platani 28,05 310,19 31,08 37,27 217,56 0,00 0,00 45,33 669,47 17,90 51,83 0,46 0,58 23,44 4355,47 159,29 173,96 4782,94 3,59 14,23 0,46 0,45 7,33 157,04 4,78 4,59 192,47Salito 9,81 21,57 4,32 12,84 61,53 0,00 0,00 14,98 125,05 7,51 2,05 0,08 0,09 6,63 1867,48 40,53 62,96 1987,32 1,24 0,29 0,04 0,05 2,07 66,83 1,22 1,61 73,35Gallodoro 9,42 56,34 16,06 14,91 34,00 0,00 0,00 2,03 132,76 5,56 6,43 0,11 0,11 3,66 557,49 12,79 6,52 592,68 0,99 1,13 0,06 0,06 1,14 20,03 0,38 0,18 23,98S. Leone 109,50 242,99 68,40 136,69 181,72 0,00 0,00 0,98 740,28 159,90 43,07 3,68 4,01 19,58 546,20 7,23 3,33 787,01 48,44 12,93 1,90 2,08 6,12 20,52 0,22 0,10 92,31Naro 3,41 718,10 117,64 68,33 52,35 0,00 0,00 0,45 960,28 5,27 129,13 2,77 2,52 5,64 407,16 9,23 1,43 563,15 1,69 38,17 1,09 1,00 1,76 17,02 0,28 0,04 61,05Imera meri<strong>di</strong>onale 160,84 1095,63 123,35 219,87 299,10 0,00 0,00 38,28 1937,08 59,59 198,17 1,49 3,04 32,23 4552,56 128,03 165,12 5140,23 14,06 60,98 1,05 2,58 10,07 164,90 3,84 4,19 261,66Gela 0,00 0,00 0,00 0,00 66,41 0,00 0,00 1,57 67,98 0,00 0,00 0,00 0,00 7,16 473,50 12,53 5,08 498,27 0,00 0,00 0,00 0,00 2,24 19,41 0,38 0,14 22,17Acate 33,98 82,23 17,91 52,86 108,88 0,00 0,00 11,31 307,18 38,62 12,79 0,39 0,43 11,73 1258,55 46,94 53,52 1422,96 10,73 3,22 0,35 0,39 3,67 48,15 1,41 1,35 69,27Ippari 47,58 16,83 13,55 56,57 149,04 0,00 0,00 13,28 296,85 67,59 2,97 0,65 0,73 16,06 515,71 15,34 70,75 689,81 19,73 0,86 0,56 0,63 5,02 21,46 0,46 1,76 50,48Irminio 91,41 492,19 56,79 312,33 112,20 0,00 0,00 17,52 1082,43 30,16 81,19 0,63 2,82 12,09 180,89 19,45 96,02 423,25 8,07 21,72 0,31 1,40 3,78 8,55 0,58 2,44 46,84Tellaro 1,51 286,64 56,35 47,86 58,14 0,00 0,00 40,44 490,93 1,96 51,08 0,34 0,35 6,26 938,01 25,14 175,61 1198,74 0,51 14,92 0,39 0,39 1,96 32,49 0,75 5,57 56,97Cassibile 0,31 0,00 0,05 0,30 3,13 0,00 0,00 2,37 6,17 0,41 0,00 0,00 0,00 0,34 163,67 14,26 12,62 191,30 0,11 0,00 0,00 0,00 0,11 6,81 0,43 0,32 7,78Anapo 12,72 28,86 3,40 18,70 36,82 0,00 0,00 6,91 107,40 6,23 4,20 0,06 0,12 3,97 151,22 15,49 38,26 219,54 1,46 0,97 0,06 0,12 1,24 6,21 0,46 0,93 11,46Ciane 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2,62 0,16 0,07 2,85 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,10 0,00 0,00 0,11S. Leonardo (Lentini) 0,00 580,53 99,49 54,72 63,65 0,00 0,00 2,18 800,56 0,00 102,11 0,74 0,67 6,86 208,72 1,17 8,86 329,12 0,00 29,39 0,79 0,71 2,14 9,18 0,03 0,23 42,49Simeto 110,78 588,89 102,13 556,93 407,11 0,00 0,00 34,94 1800,78 106,82 100,91 2,77 7,72 43,86 4998,68 57,23 135,80 5453,79 28,72 28,80 1,88 5,05 13,71 188,48 1,72 3,84 272,18Salso 23,02 0,00 5,50 30,27 10,33 0,00 0,00 17,67 86,80 29,80 0,00 0,84 0,95 1,11 432,55 42,33 80,34 587,93 7,90 0,00 0,22 0,25 0,35 17,32 1,27 2,03 29,33Dittaino 3,30 0,00 0,81 4,46 15,70 0,00 0,00 13,53 37,80 3,74 0,00 0,05 0,05 1,69 1625,23 8,72 57,43 1696,91 0,84 0,00 0,03 0,03 0,53 60,57 0,26 1,49 63,75Gornalunga 13,78 4,82 1,89 10,39 102,55 0,00 0,00 6,96 140,40 16,33 0,68 0,09 0,10 11,05 1081,25 6,63 24,61 1140,75 3,87 0,15 0,11 0,13 3,45 40,30 0,20 0,67 48,88Monaci 59,75 374,02 17,23 86,53 76,40 0,00 0,00 7,85 621,78 71,55 67,00 1,05 1,23 8,23 1759,62 29,82 33,65 1972,16 18,45 19,90 1,03 1,25 2,57 64,80 0,89 0,86 109,76Alcantara 73,52 763,13 35,15 91,02 129,24 0,00 0,00 21,49 1113,54 39,26 143,75 0,73 1,19 13,92 181,99 187,37 91,36 659,58 12,29 45,20 1,33 1,99 4,35 8,21 5,62 2,34 81,33Fiume<strong>di</strong>nisi 20,59 18,72 4,73 26,00 5,39 0,00 0,00 3,05 78,48 32,69 3,71 0,38 0,43 0,58 0,39 19,54 9,48 67,19 10,80 1,23 0,31 0,35 0,18 0,02 0,59 0,27 13,74Bacini idrografici significativi che non hanno al loro interno un corso d'acqua significativoIDBOD (t/anno)N (t/anno)P (t/anno)Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totale Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totale Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totaleBM fra Muto e Mela 74,03 0,00 55,87 307,31 192,69 0,00 0,00 2,79 632,69 29,53 0,00 1,13 5,10 20,76 67,22 10,06 6,36 140,16 9,81 0,00 0,31 1,38 6,49 2,82 0,30 0,30 21,40BM fra Mazzarrà e Timeto 209,34 155,68 71,80 54,45 96,46 0,00 0,00 7,48 595,20 53,83 30,47 0,73 0,73 10,39 101,55 28,85 30,51 257,07 17,94 9,92 0,71 0,71 3,25 3,75 0,87 0,81 37,95BM fra Birgi e Mazaro 40,52 71,74 240,45 580,24 484,08 0,00 0,00 4,28 1421,32 16,15 14,14 1,38 4,27 52,16 400,17 3,35 10,61 502,22 5,36 4,64 0,95 3,27 16,30 16,82 0,10 0,31 47,74BM fra Scicli e Capo Passero 107,23 165,45 38,19 153,16 0,00 0,00 0,00 36,36 500,39 88,18 32,76 0,69 1,34 0,00 883,20 12,09 157,96 1176,20 27,86 10,80 0,95 1,74 0,00 34,42 0,36 5,00 81,13BM fra Capo Passero e Tellaro 62,82 0,00 10,15 55,82 0,00 0,00 0,00 2,23 131,02 99,90 0,00 0,30 0,34 0,00 211,84 2,33 11,94 326,64 33,06 0,00 0,86 0,97 0,00 8,70 0,07 0,30 43,97BM fra Fiume<strong>di</strong>nisi e Capo Peloro 400,81 19,97 110,93 460,47 572,43 0,00 0,00 1,82 1566,44 138,59 3,92 2,50 10,35 61,68 8,84 55,99 6,44 288,30 46,02 1,28 1,43 5,69 19,27 0,47 1,68 0,21 76,04LEGENDA:Dd: Domestici depurati; Dfnd: Domestici fognati non depurati; Pf: Produttivo in fognatura; Pci: Produttivo nei corpi idrici; S: Scaricatori <strong>di</strong> piena; F: fertilizzanti (suoli coltivati); DD: Dilavamentoe deposizioni (suoli non coltivati); Z: ZootecniaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 149


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SI GNIFICAGIVI DI ORIGINE ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEETabella 5.13– Sintesi dei carichi (organico e trofici) relativi ai corsi d‟acqua (valori in %)Corsi d'acqua significativiIDBOD (%) N (%) P (%)Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totale Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totale Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totalePollina 8 53 12 16 3 0 0 9 100 14 11 0 0 0 17 4 53 100 42 32 2 2 1 6 1 13 100Imera settentrionale 50 5 7 6 21 0 0 9 100 3 0 0 0 1 74 11 11 100 19 1 1 1 4 63 7 6 100Torto 10 46 5 11 22 0 0 5 100 4 2 0 0 1 85 2 7 100 19 12 1 1 4 60 1 3 100S. Leonardo 0 0 0 0 98 0 0 2 100 0 0 0 0 5 85 6 4 100 0 0 0 0 30 64 4 2 100Eleuterio 8 60 3 14 15 0 0 1 100 8 16 0 0 2 62 8 3 100 21 44 1 2 7 21 2 1 100Oreto 6 30 2 6 56 0 0 0 100 22 14 0 0 15 35 11 1 100 37 24 2 2 26 8 2 0 100Nocella 25 4 7 36 27 0 0 1 100 26 1 0 1 5 50 12 4 100 58 3 2 5 11 18 3 1 100S. Bartolomeo 11 0 3 18 62 0 0 5 100 2 0 0 0 1 92 2 3 100 13 0 0 0 7 76 2 2 100Birgi 2 0 1 6 84 0 0 7 100 0 0 0 0 1 97 1 2 100 2 0 0 0 6 91 0 1 100Arena 0 0 0 0 98 0 0 2 100 0 0 0 0 1 98 0 1 100 0 0 0 0 8 91 0 0 100Belice 7 29 3 18 39 0 0 3 100 2 1 0 0 1 94 1 2 100 10 4 0 0 5 78 1 1 100Carboj 0 0 0 0 83 0 0 17 100 0 0 0 0 0 95 2 2 100 0 0 0 0 3 93 2 2 100Verdura 24 20 6 27 21 0 0 2 100 9 2 0 0 1 76 7 5 100 37 9 1 3 6 40 3 2 100Magazzolo 0 0 0 0 85 0 0 15 100 0 0 0 0 0 95 3 2 100 0 0 0 0 2 94 2 1 100Platani 4 46 5 6 32 0 0 7 100 0 1 0 0 0 91 3 4 100 2 7 0 0 4 82 2 2 100Salito 8 17 3 10 49 0 0 12 100 0 0 0 0 0 94 2 3 100 2 0 0 0 3 91 2 2 100Gallodoro 7 42 12 11 26 0 0 2 100 1 1 0 0 1 94 2 1 100 4 5 0 0 5 84 2 1 100S. Leone 15 33 9 18 25 0 0 0 100 20 5 0 1 2 69 1 0 100 52 14 2 2 7 22 0 0 100Naro 0 75 12 7 5 0 0 0 100 1 23 0 0 1 72 2 0 100 3 63 2 2 3 28 0 0 100Imera meri<strong>di</strong>onale 8 57 6 11 15 0 0 2 100 1 4 0 0 1 89 2 3 100 5 23 0 1 4 63 1 2 100Gela 0 0 0 0 98 0 0 2 100 0 0 0 0 1 95 3 1 100 0 0 0 0 10 88 2 1 100Acate 11 27 6 17 35 0 0 4 100 3 1 0 0 1 88 3 4 100 15 5 1 1 5 70 2 2 100Ippari 16 6 5 19 50 0 0 4 100 10 0 0 0 2 75 2 10 100 39 2 1 1 10 43 1 3 100Irminio 8 45 5 29 10 0 0 2 100 7 19 0 1 3 43 5 23 100 17 46 1 3 8 18 1 5 100Tellaro 0 58 11 10 12 0 0 8 100 0 4 0 0 1 78 2 15 100 1 26 1 1 3 57 1 10 100Cassibile 5 0 1 5 51 0 0 39 100 0 0 0 0 0 86 7 7 100 1 0 0 0 1 88 5 4 100Anapo 12 27 3 17 34 0 0 6 100 3 2 0 0 2 69 7 17 100 13 8 0 1 11 54 4 8 100Ciane 0 0 0 0 0 0 0 100 100 0 0 0 0 0 92 6 2 100 0 0 0 0 0 94 4 2 100S. Leonardo (Lentini) 0 73 12 7 8 0 0 0 100 0 31 0 0 2 63 0 3 100 0 69 2 2 5 22 0 1 100Simeto 6 33 6 31 23 0 0 2 100 2 2 0 0 1 92 1 2 100 11 11 1 2 5 69 1 1 100Salso 27 0 6 35 12 0 0 20 100 5 0 0 0 0 74 7 14 100 27 0 1 1 1 59 4 7 100Dittaino 9 0 2 12 42 0 0 36 100 0 0 0 0 0 96 1 3 100 1 0 0 0 1 95 0 2 100Gornalunga 10 3 1 7 73 0 0 5 100 1 0 0 0 1 95 1 2 100 8 0 0 0 7 82 0 1 100Monaci 10 60 3 14 12 0 0 1 100 4 3 0 0 0 89 2 2 100 17 18 1 1 2 59 1 1 100Alcantara 7 69 3 8 12 0 0 2 100 6 22 0 0 2 28 28 14 100 15 56 2 2 5 10 7 3 100Fiume<strong>di</strong>nisi 26 24 6 33 7 0 0 4 100 49 6 1 1 1 1 29 14 100 79 9 2 3 1 0 4 2 100Bacini idrografici significativi che non hanno al loro interno un corso d'acqua significativoIDBOD (%) N (%) P (%)Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totale Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totale Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totaleBM fra Muto e Mela 12 0 9 49 30 0 0 0 100 21 0 1 4 15 48 7 5 100 46 0 1 6 30 13 1 1 100BM fra Mazzarrà e Timeto 35 26 12 9 16 0 0 1 100 21 12 0 0 4 40 11 12 100 47 26 2 2 9 10 2 2 100BM fra Birgi e Mazaro 3 5 17 41 34 0 0 0 100 3 3 0 1 10 80 1 2 100 11 10 2 7 34 35 0 1 100BM fra Scicli e Capo Passero 21 33 8 31 0 0 0 7 100 7 3 0 0 0 75 1 13 100 34 13 1 2 0 42 0 6 100BM fra Capo Passero e Tellaro 48 0 8 43 0 0 0 2 100 31 0 0 0 0 65 1 4 100 75 0 2 2 0 20 0 1 100BM fra Fiume<strong>di</strong>nisi e Capo Peloro 26 1 7 29 37 0 0 0 100 48 1 1 4 21 3 19 2 100 61 2 2 7 25 1 2 0 100LEGENDA:Dd: Domestici depurati; Dfnd: Domestici fognati non depurati; Pf: Produttivo in fognatura; Pci: Produttivo nei corpi idrici; S: Scaricatori <strong>di</strong> piena; F: fertilizzanti (suoli coltivati); DD: Dilavamentoe deposizioni (suoli non coltivati); Z: ZootecniaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 150


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SI GNIFICAGIVI DI ORIGINE ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEETabella 5.14 – Sintesi dei carichi (organico e trofici) relativi a laghi naturali e artificiali (valori in t/anno)ID NomeBOD (t/anno)N (t/anno)P (t/anno)Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totale Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totale Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totale1 Arancio 74,01 10,40 20,76 18,85 88,53 0,00 0,00 6,27 218,81 21,59 1,63 0,21 0,22 9,54 454,04 28,23 24,31 539,77 5,50 0,41 0,15 0,16 2,98 16,89 0,85 0,64 27,582 Piana degli Albanesi 12,91 22,44 4,32 23,78 21,48 0,00 0,00 0,97 85,91 20,11 4,37 0,31 0,35 2,31 90,87 10,66 3,78 132,76 6,50 1,41 0,19 0,22 0,72 3,37 0,32 0,10 12,843 Garcia 127,97 35,36 22,55 13,37 32,45 0,00 0,00 9,34 241,04 25,58 5,82 0,31 0,29 3,50 943,14 26,62 45,81 1051,05 7,00 1,55 0,22 0,21 1,09 33,80 0,80 1,14 45,824 Trinità 33,94 43,38 21,78 57,42 74,78 0,00 0,00 2,15 233,46 17,89 7,59 0,22 0,32 8,06 426,96 5,90 5,74 472,68 5,05 2,17 0,19 0,28 2,52 15,54 0,18 0,20 26,125 Rubino 0,00 0,00 0,00 0,00 6,32 0,00 0,00 0,83 7,15 0,00 0,00 0,00 0,00 0,68 171,25 6,58 2,42 180,94 0,00 0,00 0,00 0,00 0,21 6,13 0,20 0,07 6,616 Paceco 2,66 32,62 9,04 10,61 27,99 0,00 0,00 1,40 84,31 0,66 6,39 0,07 0,12 3,02 256,82 0,60 4,42 272,09 0,21 2,08 0,04 0,07 0,94 9,04 0,02 0,13 12,547 Poma 11,67 269,44 83,37 51,69 59,72 0,00 0,00 2,11 477,99 17,45 52,33 0,97 0,91 6,43 342,93 26,14 9,73 456,90 5,39 16,87 0,59 0,56 2,01 13,19 0,78 0,28 39,678 Rosamarina 74,40 58,76 16,82 40,37 44,35 0,00 0,00 15,27 249,98 48,57 9,57 0,64 0,69 4,78 1183,51 49,25 70,23 1367,23 14,82 2,52 0,47 0,52 1,49 41,86 1,48 1,78 64,959 Scanzano 0,00 0,00 0,00 0,00 3,10 0,00 0,00 1,55 4,65 0,00 0,00 0,00 0,00 0,33 149,81 13,78 7,73 171,66 0,00 0,00 0,00 0,00 0,10 5,82 0,41 0,20 6,5410 Santa Rosalia 6,58 0,00 4,16 22,87 6,17 0,00 0,00 12,48 52,26 9,80 0,00 0,11 0,12 0,67 161,96 19,30 68,78 260,74 3,01 0,00 0,08 0,09 0,21 6,89 0,58 1,84 12,6911 Dirillo 19,43 0,00 3,77 20,75 21,10 0,00 0,00 5,96 71,00 28,94 0,00 0,11 0,12 2,27 208,80 19,40 31,52 291,17 8,89 0,00 0,25 0,29 0,71 7,77 0,58 0,79 19,2812 Biviere <strong>di</strong> Gela 0,00 415,03 4,00 22,00 2,50 0,00 0,00 0,27 443,81 0,00 74,73 0,20 0,23 0,27 133,72 2,97 0,65 212,77 0,00 22,09 0,55 0,62 0,08 4,76 0,09 0,02 28,2313 Dissueri 27,92 228,90 62,10 64,02 22,05 0,00 0,00 2,39 407,38 40,71 35,88 0,69 0,68 2,38 455,65 31,37 8,94 576,29 12,21 9,05 0,57 0,58 0,74 17,63 0,94 0,23 41,9514 Cimia 0,00 0,00 0,00 0,00 11,94 0,00 0,00 1,01 12,95 0,00 0,00 0,00 0,00 1,29 173,32 17,82 4,31 196,73 0,00 0,00 0,00 0,00 0,40 6,60 0,53 0,11 7,6515 Villarosa 0,00 118,71 19,91 14,85 12,67 0,00 0,00 7,02 173,15 0,00 22,81 0,33 0,33 1,36 195,58 16,56 32,00 268,97 0,00 7,27 0,17 0,16 0,43 7,48 0,50 0,80 16,8016 Olivo 38,26 0,00 12,41 68,27 21,70 0,00 0,00 2,88 143,53 13,78 0,00 0,22 1,00 2,34 218,65 13,26 12,51 261,77 4,08 0,00 0,11 0,51 0,73 8,15 0,40 0,31 14,3017 San Giovanni 47,61 18,55 3,03 16,66 34,19 0,00 0,00 0,15 120,19 71,91 3,50 0,32 0,36 3,68 217,50 2,15 0,45 299,87 22,44 1,09 0,73 0,82 1,15 8,27 0,06 0,01 34,5818 Fanaco 0,00 0,00 0,00 0,00 0,92 0,00 0,00 7,19 8,11 0,00 0,00 0,00 0,00 0,10 376,10 11,96 30,41 418,57 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 13,82 0,36 0,78 15,0019 Castello 49,22 177,56 30,84 27,48 29,29 0,00 0,00 1,70 316,10 12,31 33,71 0,36 0,67 3,16 173,98 14,14 5,98 244,29 3,97 10,59 0,27 0,36 0,99 6,89 0,42 0,16 23,6620 Prizzi 0,00 0,00 0,00 0,00 2,18 0,00 0,00 0,83 3,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,23 65,11 3,94 3,64 72,92 0,00 0,00 0,00 0,00 0,07 2,22 0,12 0,09 2,5021 <strong>Piano</strong> <strong>del</strong> Leone 0,00 0,00 0,00 0,00 0,72 0,00 0,00 1,12 1,84 0,00 0,00 0,00 0,00 0,08 43,11 2,83 4,64 50,65 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 1,96 0,08 0,12 2,1922 Gammauta 15,57 0,00 3,09 17,01 15,69 0,00 0,00 2,00 53,37 23,68 0,00 0,18 0,20 1,69 87,69 16,08 8,50 138,02 7,45 0,00 0,19 0,21 0,53 2,99 0,48 0,21 12,0623 Ancipa 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 11,22 11,22 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,33 19,51 50,95 70,80 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,59 1,27 1,8724 Sciaguana 0,00 128,88 3,29 18,09 5,20 0,00 0,00 3,18 158,64 0,00 23,81 0,07 0,32 0,56 210,15 3,31 14,84 253,07 0,00 7,25 0,04 0,16 0,18 7,20 0,10 0,38 15,3025 Pozzillo 39,80 194,94 39,99 50,91 60,87 0,00 0,00 64,18 450,69 21,39 31,67 0,62 0,75 6,56 834,94 116,48 292,52 1304,93 5,80 8,33 0,32 0,38 2,05 33,14 3,49 7,39 60,9126 Ponte Barca 132,38 436,54 30,48 167,62 244,84 0,00 0,00 73,63 1085,49 151,36 70,05 1,72 2,31 26,38 1237,69 276,74 343,24 2109,49 38,68 18,26 1,55 1,83 8,24 52,94 8,30 8,63 138,4327 Nicoletti 30,17 62,06 54,38 118,39 20,30 0,00 0,00 8,49 293,78 46,65 12,00 1,48 1,61 2,19 171,82 17,23 39,69 292,66 14,96 3,85 0,49 0,53 0,68 6,59 0,52 1,00 28,6228 Pergusa 0,00 11,75 0,41 2,28 6,97 0,00 0,00 0,31 21,73 0,00 2,20 0,03 0,04 0,75 16,28 0,98 1,36 21,63 0,00 0,68 0,02 0,02 0,23 0,75 0,03 0,03 1,7629 Biviere <strong>di</strong> Lentini 1,14 490,94 139,23 78,10 84,45 0,00 0,00 13,48 807,34 0,33 78,64 0,53 0,48 9,10 784,50 42,38 64,61 980,57 0,08 20,35 0,51 0,47 2,84 35,62 1,27 1,61 62,7530 Ogliastro 0,00 6,57 11,81 9,09 32,12 0,00 0,00 17,46 77,03 0,00 1,08 0,12 0,12 3,46 1324,73 36,20 78,75 1444,45 0,00 0,29 0,02 0,02 1,08 46,93 1,09 2,15 51,5831 Biviere <strong>di</strong> Cesarò 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,27 0,27 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,24 0,36 1,34 1,94 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 0,01 0,03 0,0732 Comunelli 0,00 96,90 6,27 3,45 8,89 0,00 0,00 0,95 116,45 0,00 15,64 0,02 0,02 0,96 315,44 10,18 2,52 344,77 0,00 4,08 0,11 0,10 0,30 11,83 0,31 0,07 16,78LEGENDA:Dd: Domestici depurati; Dfnd: Domestici fognati non depurati; Pf: Produttivo in fognatura; Pci: Produttivo nei corpi idrici; S: Scaricatori <strong>di</strong> piena; F: fertilizzanti (suoli coltivati); DD: Dilavamentoe deposizioni (suoli non coltivati); Z: ZootecniaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 151


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SI GNIFICAGIVI DI ORIGINE ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEETabella 5.15 – Sintesi dei carichi (organico e trofici) relativi a laghi naturali e artificiali (valori in %)ID NomeBOD (%) N (%)P (%)Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totale Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totale Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totale1 Arancio 34 5 9 9 40 0 0 3 100 4 0 0 0 2 84 5 5 100 20 1 1 1 11 61 3 2 1002 Piana degli Albanesi 15 26 5 28 25 0 0 1 100 15 3 0 0 2 68 8 3 100 51 11 1 2 6 26 2 1 1003 Garcia 53 15 9 6 13 0 0 4 100 2 1 0 0 0 90 3 4 100 15 3 0 0 2 74 2 2 1004 Trinità 15 19 9 25 32 0 0 1 100 4 2 0 0 2 90 1 1 100 19 8 1 1 10 59 1 1 1005 Rubino 0 0 0 0 88 0 0 12 100 0 0 0 0 0 95 4 1 100 0 0 0 0 3 93 3 1 1006 Paceco 3 39 11 13 33 0 0 2 100 0 2 0 0 1 94 0 2 100 2 17 0 1 8 72 0 1 1007 Poma 2 56 17 11 12 0 0 0 100 4 11 0 0 1 75 6 2 100 14 43 1 1 5 33 2 1 1008 Rosamarina 30 24 7 16 18 0 0 6 100 4 1 0 0 0 87 4 5 100 23 4 1 1 2 64 2 3 1009 Scanzano 0 0 0 0 67 0 0 33 100 0 0 0 0 0 87 8 5 100 0 0 0 0 2 89 6 3 10010 Santa Rosalia 13 0 8 44 12 0 0 24 100 4 0 0 0 0 62 7 26 100 24 0 1 1 2 54 5 15 10011 Dirillo 27 0 5 29 30 0 0 8 100 10 0 0 0 1 72 7 11 100 46 0 1 1 4 40 3 4 10012 Biviere <strong>di</strong> Gela 0 94 1 5 1 0 0 0 100 0 35 0 0 0 63 1 0 100 0 78 2 2 0 17 0 0 10013 Dissueri 7 56 15 16 5 0 0 1 100 7 6 0 0 0 79 5 2 100 29 22 1 1 2 42 2 1 10014 Cimia 0 0 0 0 92 0 0 8 100 0 0 0 0 1 88 9 2 100 0 0 0 0 5 86 7 1 10015 Villarosa 0 69 11 9 7 0 0 4 100 0 8 0 0 1 73 6 12 100 0 43 1 1 3 45 3 5 10016 Olivo 27 0 9 48 15 0 0 2 100 5 0 0 0 1 84 5 5 100 29 0 1 4 5 57 3 2 10017 San Giovanni 40 15 3 14 28 0 0 0 100 24 1 0 0 1 73 1 0 100 65 3 2 2 3 24 0 0 10018 Fanaco 0 0 0 0 11 0 0 89 100 0 0 0 0 0 90 3 7 100 0 0 0 0 0 92 2 5 10019 Castello 16 56 10 9 9 0 0 1 100 5 14 0 0 1 71 6 2 100 17 45 1 2 4 29 2 1 10020 Prizzi 0 0 0 0 72 0 0 28 100 0 0 0 0 0 89 5 5 100 0 0 0 0 3 89 5 4 10021 <strong>Piano</strong> <strong>del</strong> Leone 0 0 0 0 39 0 0 61 100 0 0 0 0 0 85 6 9 100 0 0 0 0 1 90 4 5 10022 Gammauta 29 0 6 32 29 0 0 4 100 17 0 0 0 1 64 12 6 100 62 0 2 2 4 25 4 2 10023 Ancipa 0 0 0 0 0 0 0 100 100 0 0 0 0 0 0 28 72 100 0 0 0 0 0 1 31 68 10024 Sciaguana 0 81 2 11 3 0 0 2 100 0 9 0 0 0 83 1 6 100 0 47 0 1 1 47 1 2 10025 Pozzillo 9 43 9 11 14 0 0 14 100 2 2 0 0 1 64 9 22 100 10 14 1 1 3 54 6 12 10026 Ponte Barca 12 40 3 15 23 0 0 7 100 7 3 0 0 1 59 13 16 100 28 13 1 1 6 38 6 6 10027 Nicoletti 10 21 19 40 7 0 0 3 100 16 4 1 1 1 59 6 14 100 52 13 2 2 2 23 2 3 10028 Pergusa 0 54 2 10 32 0 0 1 100 0 10 0 0 3 75 5 6 100 0 38 1 1 13 43 2 2 10029 Biviere <strong>di</strong> Lentini 0 61 17 10 10 0 0 2 100 0 8 0 0 1 80 4 7 100 0 32 1 1 5 57 2 3 10030 Ogliastro 0 9 15 12 42 0 0 23 100 0 0 0 0 0 92 3 5 100 0 1 0 0 2 91 2 4 10031 Biviere <strong>di</strong> Cesarò 0 0 0 0 0 0 0 100 100 0 0 0 0 0 12 19 69 100 0 0 0 0 0 38 15 47 10032 Comunelli 0 83 5 3 8 0 0 1 100 0 5 0 0 0 91 3 1 100 0 24 1 1 2 70 2 0 100LEGENDA:Dd: Domestici depurati; Dfnd: Domestici fognati non depurati; Pf: Produttivo in fognatura; Pci: Produttivo nei corpi idrici; S: Scaricatori <strong>di</strong> piena; F: fertilizzanti (suoli coltivati); DD: Dilavamentoe deposizioni (suoli non coltivati); Z: ZootecniaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 152


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SI GNIFICAGIVI DI ORIGINE ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEETabella 5.16 – Sintesi dei carichi (organico e trofici) relativi ai tratti marino-costieri (valori in t/anno)IDNomeBOD (t/anno) N (t/anno) P (t/anno)Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totale Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totale Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totale1 Capo Rosocolmo - Capo Milazzo 16,092 19,861 5,948 12,273 10,270 0,000 0,000 0,150 64,593 3,955 3,704 0,146 0,271 1,106 2,433 1,940 0,458 14,013 1,226 1,140 0,060 0,091 0,346 0,099 0,058 0,016 3,0352 Capo Milazzo - Capo Calavà 13,916 20,278 10,447 16,788 8,646 0,000 0,000 0,585 70,660 3,739 3,810 0,142 0,216 0,932 6,500 3,596 1,992 20,925 1,185 1,183 0,051 0,083 0,291 0,266 0,108 0,056 3,2223 Capo Calavà - Capo d'Orlando 4,435 13,481 4,860 3,815 5,178 0,000 0,000 0,236 32,007 0,861 2,225 0,070 0,113 0,468 1,342 1,594 0,671 7,343 0,324 0,774 0,029 0,038 0,174 0,130 0,094 0,028 1,5914 Capo d'Orlando - Cafalù 9,188 16,154 4,006 4,491 5,069 0,000 0,000 1,079 39,987 3,084 3,094 0,104 0,123 0,546 6,020 3,842 5,035 21,848 0,955 0,984 0,050 0,066 0,171 0,222 0,115 0,128 2,6915 Cafalù - Capo Zafferano 10,952 11,324 3,427 4,590 4,582 0,000 0,000 0,469 35,345 4,854 2,208 0,120 0,127 0,494 23,521 1,601 2,149 35,073 1,560 0,717 0,059 0,072 0,154 0,927 0,048 0,055 3,5936 Capo Zafferano - Capo Gallo 2,225 1,023 0,084 0,103 0,220 1,321 0,069 0,078 5,123 7,973 28,408 0,218 0,716 2,106 7,034 1,272 0,331 48,058 2,601 9,332 0,147 0,466 0,658 0,288 0,038 0,012 13,5437 Capo Gallo - Punta Raisi 12,244 8,295 2,112 8,163 23,686 0,000 0,000 0,048 54,547 3,602 1,612 0,063 0,204 2,552 1,639 0,580 0,202 10,455 1,182 0,520 0,039 0,139 0,797 0,077 0,017 0,006 2,7778 Punta Raisi - Capo Rama 5,791 21,513 2,150 1,183 5,563 0,000 0,000 0,004 36,205 1,157 4,258 0,030 0,027 0,599 1,774 0,163 0,025 8,033 0,385 1,403 0,080 0,072 0,187 0,091 0,005 0,001 2,2249 Capo Rama - Capo San Vito 4,276 24,861 2,770 5,688 7,035 0,000 0,000 0,216 44,846 4,392 4,915 0,055 0,075 0,758 22,942 1,062 0,714 34,913 1,406 1,618 0,091 0,104 0,237 0,876 0,032 0,024 4,38810 Capo San Vito - Punta Ligny 0,809 34,337 1,953 9,170 1,052 0,000 0,000 0,081 47,402 0,618 6,766 0,090 0,119 0,113 4,495 0,635 0,360 13,196 0,199 2,217 0,060 0,071 0,035 0,193 0,019 0,009 2,80411 Punta Ligny - Capo lilibeo 2,772 4,757 4,542 7,432 7,592 0,000 0,000 0,188 27,285 0,693 0,937 0,033 0,061 0,818 26,109 0,179 0,536 29,366 0,223 0,307 0,023 0,044 0,256 0,988 0,005 0,015 1,86112 Capo Lilibeo - Capo Granitola 0,357 20,456 3,606 9,844 7,035 0,000 0,000 0,075 41,373 0,142 4,043 0,045 0,074 0,758 12,511 0,055 0,192 17,821 0,047 1,330 0,041 0,064 0,237 0,526 0,002 0,006 2,25213 Capo Granitola - Capo San Marco 20,428 13,367 6,917 8,775 8,543 0,000 0,000 0,367 58,398 5,499 2,508 0,052 0,070 0,920 49,905 0,717 1,140 60,811 1,666 0,782 0,062 0,080 0,288 1,910 0,022 0,035 4,84314 Capo San Marco - Licata 3,473 19,277 3,012 5,521 6,458 0,000 0,000 0,438 38,179 2,654 3,601 0,087 0,095 0,696 52,632 2,016 1,674 63,456 0,807 1,120 0,055 0,061 0,217 1,956 0,060 0,045 4,32315 Licata - Capo Scalambri 7,755 14,976 3,434 12,558 8,726 0,000 0,000 0,804 48,253 4,632 2,733 0,067 0,121 0,940 79,160 2,175 3,778 93,607 1,367 0,844 0,052 0,083 0,294 2,989 0,065 0,095 5,79116 Capo Scalambri - Punta Religione 12,266 18,539 3,750 16,145 9,665 0,000 0,000 1,413 61,778 6,969 3,237 0,074 0,138 1,041 21,826 0,855 7,016 41,155 2,115 0,931 0,069 0,105 0,325 0,894 0,026 0,196 4,66117 Punta Religione - Capo Passero 1,448 2,234 0,516 2,068 2,486 0,000 0,000 0,491 9,242 1,190 0,442 0,009 0,018 0,268 11,924 0,163 2,133 16,147 0,376 0,146 0,013 0,023 0,084 0,465 0,005 0,067 1,17918 Capo Passero - Tellaro 2,398 0,000 0,387 2,131 2,111 0,000 0,000 0,085 7,113 3,814 0,000 0,012 0,013 0,227 8,087 0,089 0,456 12,698 1,262 0,000 0,033 0,037 0,071 0,332 0,003 0,011 1,75019 Torre Ven<strong>di</strong>cari - Capo Murro <strong>di</strong> Porco 1,256 12,708 2,502 2,561 6,766 0,000 0,000 0,828 26,620 1,801 2,417 0,019 0,021 0,729 25,266 1,236 3,673 35,162 0,583 0,763 0,041 0,043 0,228 0,934 0,037 0,113 2,74220 Capo Murro <strong>di</strong> Porco - Capo Santa Panagia 1,562 6,954 4,046 7,160 7,941 0,000 0,000 0,307 27,970 0,922 1,234 0,035 0,074 0,856 19,260 1,394 1,626 25,401 0,270 0,361 0,016 0,031 0,267 0,842 0,042 0,041 1,86921 Capo Santa Panagia - Capo Santa Croce 2,223 3,991 9,277 14,053 5,633 0,000 0,000 0,039 35,217 0,876 0,792 0,070 0,150 0,607 2,892 0,135 0,196 5,718 0,288 0,262 0,016 0,041 0,190 0,160 0,004 0,005 0,96522 Capo Santa Croce - Torre Archirafi 4,547 25,127 15,304 27,219 26,060 0,000 0,000 0,430 98,687 2,314 4,692 0,144 0,361 2,808 55,684 1,421 1,679 69,104 0,698 1,460 0,098 0,212 0,877 2,186 0,043 0,048 5,62223 Torre Archirafi - Capo Scaletta 11,528 24,140 8,956 15,764 21,271 0,000 0,000 0,515 82,173 4,858 4,636 0,110 0,246 2,292 6,641 5,959 2,055 26,797 1,591 1,485 0,109 0,192 0,716 0,307 0,179 0,055 4,63424 Capo Scaletta - Capo Rosocolmo 8,563 7,612 2,672 8,643 10,095 0,000 0,000 0,035 37,621 2,710 1,422 0,070 0,193 1,088 0,305 1,066 0,124 6,978 0,220 0,465 0,018 0,019 0,062 0,011 0,011 0,001 0,807LEGENDA:Dd: Domestici depurati; Dfnd: Domestici fognati non depurati; Pf: Produttivo in fognatura; Pci: Produttivo nei corpi idrici; S: Scaricatori <strong>di</strong> piena; F: fertilizzanti (suoli coltivati); DD: Dilavamentoe deposizioni (suoli non coltivati); Z: ZootecniaTabella 5.17– Sintesi dei carichi (organico e trofici) relativi ai tratti marin-costieri (valori in %)IDNomeBOD (%) N (%) P (%)Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totale Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totale Dd Dfnd Pf Pci S F DD Z totale1 Capo Rosocolmo - Capo Milazzo 25 31 9 19 16 0 0 0 100 28 26 1 2 8 17 14 3 100 40 38 2 3 11 3 2 1 1002 Capo Milazzo - Capo Calavà 20 29 15 24 12 0 0 1 100 18 18 1 1 4 31 17 10 100 37 37 2 3 9 8 3 2 1003 Capo Calavà - Capo d'Orlando 14 42 15 12 16 0 0 1 100 12 30 1 2 6 18 22 9 100 20 49 2 2 11 8 6 2 1004 Capo d'Orlando - Cafalù 23 40 10 11 13 0 0 3 100 14 14 0 1 2 28 18 23 100 35 37 2 2 6 8 4 5 1005 Cafalù - Capo Zafferano 31 32 10 13 13 0 0 1 100 14 6 0 0 1 67 5 6 100 43 20 2 2 4 26 1 2 1006 Capo Zafferano - Capo Gallo 43 20 2 2 4 26 1 2 100 17 59 0 1 4 15 3 1 100 19 69 1 3 5 2 0 0 1007 Capo Gallo - Punta Raisi 22 15 4 15 43 0 0 0 100 34 15 1 2 24 16 6 2 100 43 19 1 5 29 3 1 0 1008 Punta Raisi - Capo Rama 16 59 6 3 15 0 0 0 100 14 53 0 0 7 22 2 0 100 17 63 4 3 8 4 0 0 1009 Capo Rama - Capo San Vito 10 55 6 13 16 0 0 0 100 13 14 0 0 2 66 3 2 100 32 37 2 2 5 20 1 1 10010 Capo San Vito - Punta Ligny 2 72 4 19 2 0 0 0 100 5 51 1 1 1 34 5 3 100 7 79 2 3 1 7 1 0 10011 Punta Ligny - Capo lilibeo 10 17 17 27 28 0 0 1 100 2 3 0 0 3 89 1 2 100 12 16 1 2 14 53 0 1 10012 Capo Lilibeo - Capo Granitola 1 49 9 24 17 0 0 0 100 1 23 0 0 4 70 0 1 100 2 59 2 3 11 23 0 0 10013 Capo Granitola - Capo San Marco 35 23 12 15 15 0 0 1 100 9 4 0 0 2 82 1 2 100 34 16 1 2 6 39 0 1 10014 Capo San Marco - Licata 9 50 8 14 17 0 0 1 100 4 6 0 0 1 83 3 3 100 19 26 1 1 5 45 1 1 10015 Licata - Capo Scalambri 16 31 7 26 18 0 0 2 100 5 3 0 0 1 85 2 4 100 24 15 1 1 5 52 1 2 10016 Capo Scalambri - Punta Religione 20 30 6 26 16 0 0 2 100 17 8 0 0 3 53 2 17 100 45 20 1 2 7 19 1 4 10017 Punta Religione - Capo Passero 16 24 6 22 27 0 0 5 100 7 3 0 0 2 74 1 13 100 32 12 1 2 7 39 0 6 10018 Capo Passero - Tellaro 34 0 5 30 30 0 0 1 100 30 0 0 0 2 64 1 4 100 72 0 2 2 4 19 0 1 10019 Torre Ven<strong>di</strong>cari - Capo Murro <strong>di</strong> Porco 5 48 9 10 25 0 0 3 100 5 7 0 0 2 72 4 10 100 21 28 2 2 8 34 1 4 10020 Capo Murro <strong>di</strong> Porco - Capo Santa Panagia 6 25 14 26 28 0 0 1 100 4 5 0 0 3 76 5 6 100 14 19 1 2 14 45 2 2 10021 Capo Santa Panagia - Capo Santa Croce 6 11 26 40 16 0 0 0 100 15 14 1 3 11 51 2 3 100 30 27 2 4 20 17 0 1 10022 Capo Santa Croce - Torre Archirafi 5 25 16 28 26 0 0 0 100 3 7 0 1 4 81 2 2 100 12 26 2 4 16 39 1 1 10023 Torre Archirafi - Capo Scaletta 14 29 11 19 26 0 0 1 100 18 17 0 1 9 25 22 8 100 34 32 2 4 15 7 4 1 10024 Capo Scaletta - Capo Rosocolmo 23 20 7 23 27 0 0 0 100 39 20 1 3 16 4 15 2 100 27 58 2 2 8 1 1 0 100LEGENDA:Dd: Domestici depurati; Dfnd: Domestici fognati non depurati; Pf: Produttivo in fognatura; Pci: Produttivo nei corpi idrici; S: Scaricatori <strong>di</strong> piena; F: fertilizzanti (suoli coltivati); DD: Dilavamentoe deposizioni (suoli non coltivati); Z: ZootecniaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 153


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEETabella 5.18 – Sintesi dei carichi trofici relativi ai bacini idrogeologici (valori in t/anno)IDBacini idrogeologicicorpi idriciN (t/anno)P (t/anno)*100Dnf F DD Z totale Dnf F DD Z totale1 Monti Peloritani Alcantara 1,66 55,45 37,98 19,31 114,41 27,72 6,64 2,92 1,11 38,392 Monti <strong>di</strong> Palermo Belmonte-P.Mirabella 154,50 293,71 45,36 14,43 508,00 2574,99 29,19 3,49 1,15 2608,823 Monti Peloritani Brolo 0,57 3,07 4,07 1,33 9,05 9,56 0,42 0,31 0,09 10,394 Monti Nebro<strong>di</strong> Capizzi-P.lla Cerasa 0,39 45,43 13,27 37,45 96,54 6,48 4,62 1,02 2,05 14,185 Monti <strong>di</strong> Trabia e Termini Imerese Capo Grosso-Torre Colonna 0,33 2,52 0,54 0,30 3,70 5,56 0,26 0,04 0,02 5,886 Monti Nebro<strong>di</strong> Caronia 0,07 3,18 1,89 1,25 6,39 1,21 0,31 0,15 0,07 1,737 Monte Etna Etna Est 15,11 493,70 113,44 28,70 650,94 251,79 62,13 8,73 2,11 324,758 Monte Etna Etna Nord 2,80 83,91 74,82 44,05 205,59 46,71 9,72 5,76 2,46 64,659 Monte Etna Etna Ovest 46,05 873,02 157,44 202,34 1278,85 767,43 95,15 12,11 11,25 885,9410 Monti Peloritani Floresta 6,56 0,67 0,35 0,16 7,74 0,39 5,39 4,61 2,77 13,1711 Monti Peloritani Gioiosa Marea 0,15 0,55 0,83 0,19 1,73 2,54 0,06 0,06 0,02 2,6812 Monti Iblei Lentinese 10,55 875,66 41,11 78,01 1005,34 175,87 103,71 3,16 4,26 287,0113 Monti Sicani Menfi-Capo S. Marco 3,82 254,85 5,54 8,24 272,44 63,60 25,08 0,43 0,53 89,6414 Monti Peloritani Messina-Capo Peloro 2,51 5,56 25,57 3,48 37,11 41,80 0,69 1,97 0,24 44,7015 Monti Peloritani Mirto Tortorici 3,90 46,47 28,44 44,46 123,28 65,00 5,07 2,19 2,52 74,7816 Monti <strong>di</strong> Trapani Monte Bonifato 0,70 16,77 0,38 0,58 18,43 11,61 1,59 0,03 0,05 13,2717 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Castellaccio 26,12 13,02 4,61 1,89 45,64 435,36 1,56 0,35 0,12 437,3918 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Cuccio-Gibilmesi 10,24 35,54 10,89 1,78 58,45 170,59 4,01 0,84 0,13 175,5619 Monti Madonie Monte dei Cervi 3,59 91,48 14,55 60,67 170,30 59,81 9,52 1,12 3,33 73,7820 Monti <strong>di</strong> Trapani Monte Erice 13,11 43,33 2,17 1,90 60,51 218,52 4,43 0,17 0,11 223,2321 Monti Sicani Monte Genuardo 0,61 102,19 5,35 6,26 114,41 10,08 9,64 0,41 0,35 20,4922 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Gradara 4,33 72,70 7,24 2,45 86,72 72,16 7,51 0,56 0,15 80,3823 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Kumeta 0,62 55,02 3,38 2,10 61,12 10,33 5,32 0,26 0,14 16,0524 Monti Sicani Monte Magaggiaro 1,25 73,74 1,47 2,18 78,63 20,76 7,26 0,11 0,15 28,2825 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Mirto 2,29 21,76 1,76 0,70 26,51 38,14 2,34 0,14 0,04 40,6526 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Palmeto 42,50 36,18 3,24 0,81 82,73 708,31 4,53 0,25 0,04 713,1427 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Pecoraro 85,94 63,65 11,82 4,37 165,77 1432,26 7,73 0,91 0,27 1441,1628 Monti Madonie Monte Quacella 2,81 25,96 4,75 43,71 77,23 46,90 2,51 0,37 2,39 52,1629 Monti <strong>di</strong> Trapani Monte Ramalloro-Monte Inici 10,38 185,65 16,80 6,98 219,82 173,08 17,50 1,29 0,48 192,3530 Monti <strong>di</strong> Trabia-Termini Imerese Monte Rosamarina-Monte Pileri 1,58 25,91 3,09 2,12 32,70 26,34 2,56 0,24 0,12 29,2631 Monti <strong>di</strong> Trabia-Termini Imerese Monte San Onofrio-Monte Rotondo 2,92 35,83 4,70 3,37 46,83 48,61 3,55 0,36 0,20 52,7332 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Saraceno 6,75 26,71 2,87 1,20 37,53 112,56 2,76 0,22 0,07 115,6233 Monti Nebro<strong>di</strong> Monte Soro 9,27 196,95 101,52 176,99 484,73 162,43 24,55 10,15 11,52 208,6534 Monti <strong>di</strong> Trapani Monte Sparagio-Monte Monaco 21,69 138,88 37,76 19,68 218,01 361,47 15,83 2,90 1,09 381,3035 Monti Sicani Montevago 0,78 91,25 4,06 4,51 100,61 12,99 8,76 0,31 0,27 22,3336 Monti Peloritani Naso 0,09 1,83 1,21 0,72 3,84 1,46 0,24 0,09 0,04 1,8337 Monti Peloritani Peloritani centrali 16,73 160,80 109,81 64,41 351,76 278,78 17,00 8,45 4,02 308,2438 Monti Peloritani Peloritani meri<strong>di</strong>onali 8,50 142,60 123,77 91,24 366,11 141,69 16,34 9,52 5,19 172,7439 Monti Peloritani Peloritani nord-occidentali 0,38 28,84 8,29 9,81 47,32 6,29 2,71 0,64 0,54 10,1840 Monti Peloritani Peloritani nord-orientali 7,93 91,68 46,44 17,18 163,23 132,15 9,59 3,57 1,23 146,5541 Monti Peloritani Peloritani occidentali 6,17 71,64 49,82 81,16 208,80 102,77 7,15 3,83 4,56 118,3242 Monti Peloritani Peloritani orientali 22,86 186,41 268,86 81,73 559,87 381,00 21,44 20,68 5,25 428,3743 Monti Peloritani Peloritani sud-orientali 0,59 10,30 15,09 3,22 29,20 9,84 0,98 1,16 0,20 12,1844 Monti Iblei Piana <strong>di</strong> Augusta -Priolo 7,06 118,36 5,42 9,35 140,19 117,71 16,48 0,42 0,51 135,1245 Monti Peloritani Piana <strong>di</strong> Barcellona-Milazzo 6,05 107,49 42,12 22,53 178,19 100,77 11,48 3,24 1,59 117,0946 Piana Castelvetrano-Campobello <strong>di</strong> Mazara Piana <strong>di</strong> Castelvetrano-Campobello <strong>di</strong> Mazara 14,72 538,47 5,30 14,30 572,79 245,39 58,67 0,41 0,95 305,4147 Piana <strong>di</strong> Catania Piana <strong>di</strong> Catania 6,01 1757,20 27,92 58,78 1849,92 100,23 170,83 2,15 3,63 276,8448 Piana <strong>di</strong> Marsala-Mazara <strong>del</strong> Vallo Piana <strong>di</strong> Marsala-Mazara <strong>del</strong> Vallo 309,42 648,48 4,44 17,05 979,38 5156,96 69,03 0,34 1,10 5227,4249 Monti Iblei Piana <strong>di</strong> Vittoria 11,53 1332,87 31,99 199,77 1576,16 192,14 141,33 2,46 10,85 346,7850 Piazza Armerina Piazza Armerina 11,47 1515,07 59,35 61,24 1647,12 191,14 143,43 4,57 3,45 342,5951 Monti Madonie Pizzo Carbonara-Pizzo Dipilo 14,00 69,07 12,84 189,55 285,46 233,29 6,51 0,99 10,41 251,2152 Monti Madonie Pizzo Catarineci 1,74 41,23 2,56 25,06 70,59 29,04 3,78 0,20 1,37 34,3953 Monti <strong>di</strong> Trabia-Termini Imerese Pizzo Chiarastella 0,02 2,63 0,11 0,11 2,87 0,30 0,26 0,01 0,01 0,5754 Monti <strong>di</strong> Trabia-Termini Imerese Pizzo <strong>di</strong> Cane-Monte San Calogero 3,98 116,48 5,49 8,07 134,03 66,41 11,41 0,42 0,45 78,6955 Monti Nebro<strong>di</strong> Pizzo Michele-Monte Castelli 2,27 234,77 208,83 271,22 717,09 41,87 23,90 17,75 15,27 98,7956 Monti <strong>di</strong> Palermo Pizzo Vuturo-Monte Pellegrino 34,89 17,63 6,23 2,53 61,28 581,45 2,11 0,48 0,16 584,1957 Monti Iblei Ragusano 63,13 2514,59 87,72 734,30 3399,73 1052,15 252,58 6,75 45,83 1357,3158 Monti Nebro<strong>di</strong> Reitano-Monte Castellaci 1,21 46,20 36,19 27,96 111,56 20,21 4,35 2,78 1,59 28,9359 Rocca Busambra Roccabusambra 0,63 99,45 3,81 6,16 110,05 10,56 9,15 0,29 0,34 20,3460 Monti Peloritani Roccalumera 0,33 3,38 7,04 1,01 11,76 5,44 0,38 0,54 0,06 6,4261 Monti Peloritani S. Agata-Capo d'Orlando 1,04 27,47 11,86 16,20 56,56 17,41 2,74 0,91 0,91 21,9862 Monti Sicani Saccenze meri<strong>di</strong>onale 1,67 233,16 12,61 12,74 260,17 27,88 22,44 0,97 0,73 52,0263 Monti Nebro<strong>di</strong> Santo Stefano 0,04 1,22 1,02 0,31 2,59 0,60 0,12 0,08 0,02 0,8264 Monti Sicani Sicani centrali 1,30 126,30 15,08 10,41 153,08 21,62 12,11 1,16 0,58 35,4765 Monti Sicani Sicani meri<strong>di</strong>onali 1,16 169,17 13,98 12,03 196,33 19,27 16,88 1,08 0,67 37,8966 Monti Sicani Sicani orientali 0,84 404,90 15,47 29,35 450,56 14,05 38,25 1,19 1,66 55,1467 Monti Sicani Sicani settentrionali 0,91 177,99 11,39 12,26 202,55 15,24 16,31 0,88 0,67 33,1068 Monti Iblei Siracusano meri<strong>di</strong>onale 14,92 1401,22 91,80 122,67 1630,61 251,52 153,77 7,16 7,76 420,2169 Monti Iblei Siracusano nord-orientale 12,04 284,97 12,64 22,53 332,18 200,63 36,03 0,97 1,25 238,8970 Monti Peloritani Timeto 0,69 5,82 3,54 1,83 11,88 11,52 0,61 0,27 0,12 12,5271 Monti Nebro<strong>di</strong> Tusa 0,01 1,53 1,22 2,06 4,82 0,14 0,14 0,09 0,12 0,49LEGENDA: Dnf: Domestici non fognati; F: fertilizzanti (suoli coltivati); DD: Dilavamento e deposizioni (suoli non coltivati); Z:ZootecniaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 154


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEETabella 5.19 – Sintesi dei carichi trofici relativi ai bacini idrogeologici (valori in %)IDBacini idrogeologiciNomeN (%) P (%)Dd Dfnd Pf Pci totale Dd Dfnd Pf Pci totale1 Monti Peloritani Alcantara 1 48 33 17 100 72 17 8 3 1002 Monti <strong>di</strong> Palermo Belmonte-P.Mirabella 30 58 9 3 100 99 1 0 0 1003 Monti Peloritani Brolo 6 34 45 15 100 92 4 3 1 1004 Monti Nebro<strong>di</strong> Capizzi-P.lla Cerasa 0 47 14 39 100 46 33 7 14 1005 Monti <strong>di</strong> Trabia e Termini Imerese Capo Grosso-Torre Colonna 9 68 15 8 100 95 4 1 0 1006 Monti Nebro<strong>di</strong> Caronia 1 50 30 20 100 70 18 8 4 1007 Monte Etna Etna Est 2 76 17 4 100 78 19 3 1 1008 Monte Etna Etna Nord 1 41 36 21 100 72 15 9 4 1009 Monte Etna Etna Ovest 4 68 12 16 100 87 11 1 1 10010 Monti Peloritani Floresta 85 9 5 2 100 3 41 35 21 10011 Monti Peloritani Gioiosa Marea 9 32 48 11 100 95 2 2 1 10012 Monti Iblei Lentinese 1 87 4 8 100 61 36 1 1 10013 Monti Sicani Menfi-Capo S. Marco 1 94 2 3 100 71 28 0 1 10014 Monti Peloritani Messina-Capo Peloro 7 15 69 9 100 94 2 4 1 10015 Monti Peloritani Mirto Tortorici 3 38 23 36 100 87 7 3 3 10016 Monti <strong>di</strong> Trapani Monte Bonifato 4 91 2 3 100 87 12 0 0 10017 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Castellaccio 57 29 10 4 100 100 0 0 0 10018 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Cuccio-Gibilmesi 18 61 19 3 100 97 2 0 0 10019 Monti Madonie Monte dei Cervi 2 54 9 36 100 81 13 2 5 10020 Monti <strong>di</strong> Trapani Monte Erice 22 72 4 3 100 98 2 0 0 10021 Monti Sicani Monte Genuardo 1 89 5 5 100 49 47 2 2 10022 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Gradara 5 84 8 3 100 90 9 1 0 10023 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Kumeta 1 90 6 3 100 64 33 2 1 10024 Monti Sicani Monte Magaggiaro 2 94 2 3 100 73 26 0 1 10025 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Mirto 9 82 7 3 100 94 6 0 0 10026 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Palmeto 51 44 4 1 100 99 1 0 0 10027 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Pecoraro 52 38 7 3 100 99 1 0 0 10028 Monti Madonie Monte Quacella 4 34 6 57 100 90 5 1 5 10029 Monti <strong>di</strong> Trapani Monte Ramalloro-Monte Inici 5 84 8 3 100 90 9 1 0 10030 Monti <strong>di</strong> Trabia-Termini Imerese Monte Rosamarina-Monte Pileri 5 79 9 6 100 90 9 1 0 10031 Monti <strong>di</strong> Trabia-Termini Imerese Monte San Onofrio-Monte Rotondo 6 77 10 7 100 92 7 1 0 10032 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Saraceno 18 71 8 3 100 97 2 0 0 10033 Monti Nebro<strong>di</strong> Monte Soro 2 41 21 37 100 78 12 5 6 10034 Monti <strong>di</strong> Trapani Monte Sparagio-Monte Monaco 10 64 17 9 100 95 4 1 0 10035 Monti Sicani Montevago 1 91 4 4 100 58 39 1 1 10036 Monti Peloritani Naso 2 48 32 19 100 80 13 5 2 10037 Monti Peloritani Peloritani centrali 5 46 31 18 100 90 6 3 1 10038 Monti Peloritani Peloritani meri<strong>di</strong>onali 2 39 34 25 100 82 9 6 3 10039 Monti Peloritani Peloritani nord-occidentali 1 61 18 21 100 62 27 6 5 10040 Monti Peloritani Peloritani nord-orientali 5 56 28 11 100 90 7 2 1 10041 Monti Peloritani Peloritani occidentali 3 34 24 39 100 87 6 3 4 10042 Monti Peloritani Peloritani orientali 4 33 48 15 100 89 5 5 1 10043 Monti Peloritani Peloritani sud-orientali 2 35 52 11 100 81 8 10 2 10044 Monti Iblei Piana <strong>di</strong> Augusta -Priolo 5 84 4 7 100 87 12 0 0 10045 Monti Peloritani Piana <strong>di</strong> Barcellona-Milazzo 3 60 24 13 100 86 10 3 1 10046 Piana Castelvetrano-Campobello <strong>di</strong> Mazara Piana <strong>di</strong> Castelvetrano-Campobello <strong>di</strong> Mazara 3 94 1 2 100 80 19 0 0 10047 Piana <strong>di</strong> Catania Piana <strong>di</strong> Catania 0 95 2 3 100 36 62 1 1 10048 Piana <strong>di</strong> Marsala-Mazara <strong>del</strong> Vallo Piana <strong>di</strong> Marsala-Mazara <strong>del</strong> Vallo 32 66 0 2 100 99 1 0 0 10049 Monti Iblei Piana <strong>di</strong> Vittoria 1 85 2 13 100 55 41 1 3 10050 Piazza Armerina Piazza Armerina 1 92 4 4 100 56 42 1 1 10051 Monti Madonie Pizzo Carbonara-Pizzo Dipilo 5 24 4 66 100 93 3 0 4 10052 Monti Madonie Pizzo Catarineci 2 58 4 36 100 84 11 1 4 10053 Monti <strong>di</strong> Trabia-Termini Imerese Pizzo Chiarastella 1 92 4 4 100 52 45 1 1 10054 Monti <strong>di</strong> Trabia-Termini Imerese Pizzo <strong>di</strong> Cane-Monte San Calogero 3 87 4 6 100 84 14 1 1 10055 Monti Nebro<strong>di</strong> Pizzo Michele-Monte Castelli 0 33 29 38 100 42 24 18 15 10056 Monti <strong>di</strong> Palermo Pizzo Vuturo-Monte Pellegrino 57 29 10 4 100 100 0 0 0 10057 Monti Iblei Ragusano 2 74 3 22 100 78 19 0 3 10058 Monti Nebro<strong>di</strong> Reitano-Monte Castellaci 1 41 32 25 100 70 15 10 5 10059 Rocca Busambra Roccabusambra 1 90 3 6 100 52 45 1 2 10060 Monti Peloritani Roccalumera 3 29 60 9 100 85 6 8 1 10061 Monti Peloritani S. Agata-Capo d'Orlando 2 49 21 29 100 79 12 4 4 10062 Monti Sicani Saccenze meri<strong>di</strong>onale 1 90 5 5 100 54 43 2 1 10063 Monti Nebro<strong>di</strong> Santo Stefano 1 47 40 12 100 74 14 10 2 10064 Monti Sicani Sicani centrali 1 83 10 7 100 61 34 3 2 10065 Monti Sicani Sicani meri<strong>di</strong>onali 1 86 7 6 100 51 45 3 2 10066 Monti Sicani Sicani orientali 0 90 3 7 100 25 69 2 3 10067 Monti Sicani Sicani settentrionali 1 86 6 8 100 46 49 3 2 10068 Monti Iblei Siracusano meri<strong>di</strong>onale 4 141 6 11 100 60 37 2 2 10069 Monti Iblei Siracusano nord-orientale 4 86 4 7 100 84 15 0 1 10070 Monti Peloritani Timeto 6 49 30 15 100 92 5 2 1 10071 Monti Nebro<strong>di</strong> Tusa 0 32 25 43 100 28 29 19 24 100LEGENDA: Dnf: Domestici non fognati; F: fertilizzanti (suoli coltivati); DD: Dilavamento e deposizioni (suoli non coltivati); Z:ZootecniaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 155


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEETabella 5.20 – Carichi superficiali dei corsi d‟acquaCorsi d'acqua significativiIDSuperficie BOD N P(km 2 ) (t/anno km 2 ) (t/anno km 2 ) (t/anno km 2 )Pollina 32,23 7,21 5,83 0,58Imera settentrionale 342,03 0,46 1,81 0,09Torto 357,20 0,73 2,81 0,15S. Leonardo 7,19 0,75 1,61 0,08Eleuterio 147,64 3,30 2,15 0,23Oreto 129,69 5,11 2,02 0,37Nocella 102,95 3,00 1,79 0,25S. Bartolomeo 425,01 0,37 2,56 0,11Birgi 262,84 0,22 2,87 0,11Arena 122,15 0,28 2,35 0,11Belice 496,81 0,49 2,86 0,13Belice sinistro (Garcia) 345,06 0,70 3,05 0,13Carboj 49,27 0,11 2,64 0,10Verdura 287,39 1,33 2,08 0,15Magazzolo 120,86 0,08 2,32 0,09Platani 1718,00 0,39 2,78 0,11Salito 632,69 0,20 3,14 0,12Gallodoro 204,12 0,65 2,90 0,12S. Leone 209,29 3,54 3,76 0,44Naro 179,43 5,35 3,14 0,34Imera meri<strong>di</strong>onale 1689,36 1,15 3,04 0,15Gela 229,90 0,30 2,17 0,10Acate 643,83 0,48 2,21 0,11Ippari 259,06 1,15 2,66 0,19Irminio 145,48 7,44 2,91 0,32Tellaro 388,93 1,26 3,08 0,15Cassibile 92,96 0,07 2,06 0,08Anapo 101,32 1,06 2,17 0,11Ciane 1,25 0,01 2,29 0,09S. Leonardo (Lentini) 94,14 8,50 3,50 0,45Simeto 1726,71 1,04 3,16 0,16Salso 254,15 0,34 2,31 0,12Dittaino 508,30 0,07 3,34 0,13Gornalunga 349,52 0,40 3,26 0,14Monaci 612,97 1,01 3,22 0,18Alcantara 557,23 2,00 1,18 0,15Fiume<strong>di</strong>nisi 49,73 1,58 1,35 0,28Bacini idrografici significativi che hanno al loro interno un corso d'acqua sign.IDSuperficie BOD N P(km 2 ) (t/anno km 2 ) (t/anno km 2 ) (t/anno km 2 )BM fra Muto e Mela 63,88 9,90 2,19 0,34BM fra Mazzarrà e Timeto 119,51 4,98 2,15 0,32BM fra Birgi e Mazaro 246,57 5,76 2,04 0,19BM fra Scicli e Capo Passero 362,74 1,38 3,24 0,22BM fra Capo Passero e Tellaro 99,92 1,31 3,27 0,44BM fra Fiume<strong>di</strong>nisi e Capo Peloro 172,80 9,07 1,67 0,44REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 156


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEETabella 5.21 – Concentrazioni me<strong>di</strong>e dei corsi d‟acquaC o rsi d 'acq u a sig n ificativ iIDB O D N P(m g /l) (m g /l) (m g /l)P ollina 38,56 31,17 3,11Im era settentrionale 2,29 9,01 0,44T orto 7,96 29,43 1,57S . Leonardo 6,96 14,93 0,76E leuterio 18,35 11,98 1,30O reto 19,78 7,81 1,45N ocella 21,30 12,68 1,77S . B artolom eo 2,61 18,08 0,81B irgi 1,92 24,51 0,95A rena 7,37 61,69 2,87B elice 4,18 24,19 1,09B elice sinistro (G arcia) 4,01 17,48 0,76C arboj 2,55 60,01 2,32V erdura 1,77 2,78 0,20M agazzolo 0,11 3,17 0,13P latani 6,41 45,80 1,84S alito 3,20 50,86 1,88G allodoro 9,85 43,96 1,78S . Leone 4,63 4,93 0,58N aro 81,82 47,98 5,20Im era m eri<strong>di</strong>onale 11,40 30,25 1,54G ela 7,39 54,18 2,41A cate 1,46 3,58 0,20Ippari 11,95 27,77 2,03Irm inio 81,81 31,99 3,54T ellaro 11,60 28,33 1,35C assibile 0,18 5,66 0,23A napo 4,07 8,31 0,43C iane 0,02 3,12 0,12S . Leonardo (Lentini) 0,95 3,27 0,17S im eto 4,28 12,95 0,65S also 0,46 3,14 0,16D ittaino 0,31 14,06 0,53G ornalunga 1,61 13,08 0,56M onaci 4,47 12,39 0,76A lcantara 5,67 3,36 0,41F ium e<strong>di</strong>nisi 6,17 5,28 1,08B acin i id ro g rafici sig n ificativ i ch e h an n o al lo ro in tern o u n co rso d 'acq u a sig n .IDB O D N P(m g /l) (m g /l) (m g /l)B M fra M uto e M ela 35,49 7,86 1,20B M fra M azzarrà e T im eto 16,63 7,18 1,06B M fra B irgi e M azaro 50,42 17,81 1,69B M fra S cicli e C apo P assero 138,26 36,64 12,32B M fra C apo P assero e T ellaro 90,12 70,35 24,42B M fra F ium e<strong>di</strong>nisi e C apo P eloro 19,41 3,57 0,94REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 157


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEETabella 5.22– Carichi superficiali <strong>di</strong> azoto e fosforo per laghi naturali e artificialiID NomeSuperficie N P(Km 2 ) (t/anno km 2 ) (t/anno km 2 )1 Arancio 1,31 5,05 138,152 Piana degli Albanesi 1,20 21,79 394,363 Garcia 0,46 27,14 588,814 Trinità 4,18 9,48 109,245 Rubino 3,08 14,88 341,286 Paceco 0,85 2,96 86,297 Poma 0,11 114,10 1305,778 Rosamarina 0,49 4,48 103,609 Scanzano 2,21 29,37 618,2110 Santa Rosalia 0,96 6,82 178,8911 Dirillo 1,18 12,69 354,1512 Biviere <strong>di</strong> Gela 2,94 4,37 45,1913 Dissueri 1,58 14,98 154,6614 Cimia 1,90 18,21 157,9115 Villarosa 2,48 11,13 217,9216 Olivo 1,06 39,42 541,5817 San Giovanni 0,59 12,94 332,8818 Fanaco 0,52 32,46 667,0019 Castello 0,81 23,70 357,9220 Prizzi 4,00 12,91 361,5621 <strong>Piano</strong> <strong>del</strong> Leone 1,14 11,15 229,0622 Gammauta 7,81 8,03 125,4823 Ancipa 6,01 10,14 217,2524 Sciaguana 0,85 19,73 315,8025 Pozzillo 1,19 24,07 246,1026 Ponte Barca 0,50 28,88 528,7227 Nicoletti 0,78 2,40 90,8728 Pergusa 0,50 30,45 503,6229 Biviere <strong>di</strong> Lentini 0,18 0,40 10,9630 Ogliastro 0,78 35,97 271,1131 Biviere <strong>di</strong> Cesarò 0,94 1,87 23,0132 Comunelli 0,87 158,30 2412,22Tabella 5.23 – Carico per unità <strong>di</strong> lunghezza <strong>di</strong> costa per i tratti marino-costieriIDNomeLunghezza BOD N P(km) (t/anno km) (t/anno km) (t/anno km)1 Capo Rosocolmo - Capo Milazzo 41,67 1,55 0,34 0,072 Capo Milazzo - Capo Calavà 50,98 1,39 0,41 0,063 Capo Calavà - Capo d'Orlando 18,90 1,69 0,39 0,084 Capo d'Orlando - Cafalù 81,88 0,49 0,27 0,035 Cafalù - Capo Zafferano 81,48 0,43 0,43 0,046 Capo Zafferano - Capo Gallo 57,15 0,09 0,84 0,247 Capo Gallo - Punta Raisi 31,69 1,72 0,33 0,098 Punta Raisi - Capo Rama 14,23 2,54 0,56 0,169 Capo Rama - Capo San Vito 66,89 0,67 0,52 0,0710 Capo San Vito - Punta Ligny 47,01 1,01 0,28 0,0611 Punta Ligny - Capo lilibeo 45,48 0,60 0,65 0,0412 Capo Lilibeo - Capo Granitola 68,17 0,61 0,26 0,0313 Capo Granitola - Capo San Marco 41,10 1,42 1,48 0,1214 Capo San Marco - Licata 136,41 0,28 0,47 0,0315 Licata - Capo Scalambri 99,98 0,48 0,94 0,0616 Capo Scalambri - Punta Religione 39,41 1,57 1,04 0,1217 Punta Religione - Capo Passero 59,26 0,16 0,27 0,0218 Capo Passero - Tellaro 23,57 0,30 0,54 0,0719 Torre Ven<strong>di</strong>cari - Capo Murro <strong>di</strong> Porco 58,34 0,46 0,60 0,0520 Capo Murro <strong>di</strong> Porco - Capo Santa Panagia 34,25 0,82 0,74 0,0521 Capo Santa Panagia - Capo Santa Croce 69,92 0,50 0,08 0,0122 Capo Santa Croce - Torre Archirafi 104,00 0,95 0,66 0,0523 Torre Archirafi - Capo Scaletta 56,73 1,45 0,47 0,0824 Capo Scaletta - Capo Rosocolmo 51,76 0,73 0,13 0,02REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 158


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEETabella 5.24 – Carico per unità <strong>di</strong> superficie dei bacini idrogeologiciID Bacini idrogeologici CORPO IDRICO Superficie (km 2 ) N (t/anno km 2 ) P (t/anno km 2 )*1001 Monti Peloritani Alcantara 97,86 1,17 0,392 Monti <strong>di</strong> Palermo Belmonte-P.Mirabella 188,16 2,70 13,863 Monti Peloritani Brolo 9,69 0,93 1,074 Monti Nebro<strong>di</strong> Capizzi-P.lla Cerasa 38,07 2,54 0,375 Monti <strong>di</strong> Trabia e Termini Imerese Capo Grosso-Torre Colonna 2,22 1,66 2,656 Monti Nebro<strong>di</strong> Caronia 4,98 1,28 0,357 Monte Etna Etna Est 476,95 1,36 0,688 Monte Etna Etna Nord 175,96 1,17 0,379 Monte Etna Etna Ovest 590,62 2,17 1,5010 Monti Peloritani Floresta 11,24 0,69 1,1711 Monti Peloritani Gioiosa Marea 1,94 0,89 1,3812 Monti Iblei Lentinese 376,09 2,67 0,7613 Monti Sicani Menfi-Capo S. Marco 85,58 3,18 1,0514 Monti Peloritani Messina-Capo Peloro 61,01 0,61 0,7315 Monti Peloritani Mirto Tortorici 79,61 1,55 0,9416 Monti <strong>di</strong> Trapani Monte Bonifato 5,64 3,27 2,3617 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Castellaccio 22,79 2,00 19,1918 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Cuccio-Gibilmesi 39,17 1,49 4,4819 Monti Madonie Monte dei Cervi 56,37 3,02 1,3120 Monti <strong>di</strong> Trapani Monte Erice 18,18 3,33 12,2821 Monti Sicani Monte Genuardo 36,51 3,13 0,5622 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Gradara 38,59 2,25 2,0823 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Kumeta 22,01 2,78 0,7324 Monti Sicani Monte Magaggiaro 23,71 3,32 1,1925 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Mirto 10,85 2,44 3,7526 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Palmeto 23,79 3,48 29,9727 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Pecoraro 66,21 2,50 21,7728 Monti Madonie Monte Quacella 16,91 4,57 3,0829 Monti <strong>di</strong> Trapani Monte Ramalloro-Monte Inici 84,50 2,60 2,2830 Monti <strong>di</strong> Trabia-Termini Imerese Monte Rosamarina-Monte Pileri 16,14 2,03 1,8131 Monti <strong>di</strong> Trabia-Termini Imerese Monte San Onofrio-Monte Rotondo 22,50 2,08 2,3432 Monti <strong>di</strong> Palermo Monte Saraceno 16,29 2,30 7,1033 Monti Nebro<strong>di</strong> Monte Soro 342,70 1,41 0,6134 Monti <strong>di</strong> Trapani Monte Sparagio-Monte Monaco 123,44 1,77 3,0935 Monti Sicani Montevago 32,40 3,11 0,6936 Monti Peloritani Naso 3,33 1,15 0,5537 Monti Peloritani Peloritani centrali 281,40 1,25 1,1038 Monti Peloritani Peloritani meri<strong>di</strong>onali 296,24 1,24 0,5839 Monti Peloritani Peloritani nord-occidentali 28,24 1,68 0,3640 Monti Peloritani Peloritani nord-orientali 135,67 1,20 1,0841 Monti Peloritani Peloritani occidentali 125,41 1,66 0,9442 Monti Peloritani Peloritani orientali 632,02 0,89 0,6843 Monti Peloritani Peloritani sud-orientali 35,45 0,82 0,3444 Monti Iblei Piana <strong>di</strong> Augusta -Priolo 70,59 1,99 1,9145 Monti Peloritani Piana <strong>di</strong> Barcellona-Milazzo 131,22 1,36 0,8946 Piana Castelvetrano-Campobello <strong>di</strong> Mazara Piana <strong>di</strong> Castelvetrano-Campobello <strong>di</strong> Mazara 226,98 2,52 1,3547 Piana <strong>di</strong> Catania Piana <strong>di</strong> Catania 490,73 3,77 0,5648 Piana <strong>di</strong> Marsala-Mazara <strong>del</strong> Vallo Piana <strong>di</strong> Marsala-Mazara <strong>del</strong> Vallo 286,28 3,42 18,2649 Monti Iblei Piana <strong>di</strong> Vittoria 520,63 3,03 0,6750 Piazza Armerina Piazza Armerina 477,25 3,45 0,7251 Monti Madonie Pizzo Carbonara-Pizzo Dipilo 47,92 5,96 5,2452 Monti Madonie Pizzo Catarineci 14,98 4,71 2,2953 Monti <strong>di</strong> Trabia-Termini Imerese Pizzo Chiarastella 0,94 3,07 0,6154 Monti <strong>di</strong> Trabia-Termini Imerese Pizzo <strong>di</strong> Cane-Monte San Calogero 46,47 2,88 1,6955 Monti Nebro<strong>di</strong> Pizzo Michele-Monte Castelli 445,32 1,61 0,2256 Monti <strong>di</strong> Palermo Pizzo Vuturo-Monte Pellegrino 30,70 2,00 19,0357 Monti Iblei Ragusano 409,64 8,30 3,3158 Monti Nebro<strong>di</strong> Reitano-Monte Castellaci 80,66 1,38 0,3659 Rocca Busambra Roccabusambra 30,45 3,61 0,6760 Monti Peloritani Roccalumera 15,37 0,77 0,4261 Monti Peloritani S. Agata-Capo d'Orlando 34,88 1,62 0,6362 Monti Sicani Saccenze meri<strong>di</strong>onale 90,92 2,86 0,5763 Monti Nebro<strong>di</strong> Santo Stefano 2,66 0,97 0,3164 Monti Sicani Sicani centrali 63,92 2,39 0,5565 Monti Sicani Sicani meri<strong>di</strong>onali 79,83 2,46 0,4766 Monti Sicani Sicani orientali 125,30 3,60 0,4467 Monti Sicani Sicani settentrionali 64,93 3,12 0,5168 Monti Iblei Siracusano meri<strong>di</strong>onale 631,86 2,58 0,6769 Monti Iblei Siracusano nord-orientale 146,67 2,26 1,6370 Monti Peloritani Timeto 9,38 1,27 1,3371 Monti Nebro<strong>di</strong> Tusa 3,02 1,60 0,16REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 159


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEFigura 5.2 – Carico annuo <strong>di</strong> BOD per i corsi d‟acquaFigura 5.3 – Carico annuo <strong>di</strong> azoto per i corsi d‟acquaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 160


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEFigura 5.4 – Carico annuo <strong>di</strong> fosforo per i corsi d‟acquaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 161


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEFigura 5.5 – Legenda bacini idrograficiREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 162


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEFigura 5.6 – Carico annuo <strong>di</strong> BOD per laghi naturali e articialiFigura 5.7 – Carico annuo <strong>di</strong> azoto per laghi naturali e articialiREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 163


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEFigura 5.8 – Carico annuo <strong>di</strong> fosforo per laghi naturali e articialiFigura 5.9 – Ripartizione carichi <strong>di</strong> BOD in base alla fonte per laghi naturali earticialiREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 164


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEFigura 5.10 – Ripartizione carichi <strong>di</strong> azoto in base alla fonte per laghi naturali earticialiFigura 5.11– Ripartizione carichi <strong>di</strong> fosforo in base alla fonte per laghi naturali earticialiREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 165


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEFigura 5.12 – Carico annuo <strong>di</strong> BOD per i tratti marino-costieriFigura 5.13– Carico annuo <strong>di</strong> azoto per i tratti marino-costieriREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 166


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEFigura 5.14– Carico annuo <strong>di</strong> fosforo per i tratti marino-costieriFigura 5.15 – Carico annuo <strong>di</strong> azoto per i bacini idrogeologiciREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 167


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEFigura 5.16 – Carico annuo <strong>di</strong> fosforo per i bacini idrogeologiciFigura 5.17 – Carico superficiale <strong>di</strong> BOD per i corsi d‟acquaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 168


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEFigura 5.18 – Carico superficiale <strong>di</strong> azoto per i corsi d‟acquaFigura 5.19 – Carico superficiale <strong>di</strong> fosforo per i corsi d‟acquaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 169


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEFigura 5.20 – Concentrazioni me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> BOD per i corsi d‟acquaFigura 5.21– Concentrazioni me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> azoto per i corsi d‟acquaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 170


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEFigura 5.22 – Concentrazioni me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> fosforo per i corsi d‟acquaFigura 5.23 – Carichi superficiali <strong>di</strong> azoto per laghi naturali e artificialiREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 171


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEFigura 5.24– Carichi superficiali <strong>di</strong> fosforo per laghi naturali e artificialiFigura 5.25 – Carichi per unità <strong>di</strong> lunghezza <strong>di</strong> costa <strong>di</strong> BOD per i tratti marinocostieriREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 172


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEFigura 5.26 – Carichi per unità <strong>di</strong> lunghezza <strong>di</strong> costa <strong>di</strong> azoto per i tratti marinocostieriFigura 5.27 – Carichi per unità <strong>di</strong> lunghezza <strong>di</strong> costa <strong>di</strong> fosforo per i tratti marinocostieriREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 173


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEFigura 5.28 – Carichi superficiali <strong>di</strong> azoto per i bacini idrogeologiciFigura 5.29 – Carichi superficiali <strong>di</strong> fosforo per i bacini idrogeologici5.2.3 Uso <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li matematici per la valutazione <strong>del</strong>le strategie d‟interventoI nuovi criteri introdotti per la gestione dei corpi idrici prev<strong>ed</strong>ono l‟applicazione <strong>di</strong> limitisui carichi inquinanti da queste prodotte, in<strong>di</strong>viduati in funzione degli effetti cumulati cheessi determinano sul corpo idrico ricettore, piuttosto che in maniera da questi avulsa, cosìcome era invece previsto dal prec<strong>ed</strong>ente approccio normativo.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 174


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEL‟applicazione <strong>di</strong> tale criterio richi<strong>ed</strong>e la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ure e strumenti perriprodurre e valutare il rapporto causa-effetto tra le attività che producono scarichi, gliimpatti da esse prodotti sui corpi idrici ricettori e lo stato <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> questi ultimi; taliproc<strong>ed</strong>ure fanno in genere ricorso a meto<strong>di</strong> e mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> tipo matematico; un loro usoprevisionale consente così l‟in<strong>di</strong>viduazione degli interventi <strong>di</strong> contenimento degli impattisui corpi ricettori, a partire dagli obiettivi <strong>di</strong> qualità che si vogliono raggiungere perquesti ultimi.Una corretta applicazione <strong>di</strong> tali proc<strong>ed</strong>ure richi<strong>ed</strong>e tuttavia la calibrazione e validazion<strong>ed</strong>ei mo<strong>del</strong>li matematici, in cui compaiono numerosi parametri caratteristici dei fenomenisimulati. L‟uso <strong>di</strong> valori numerici, per tali parametri, ricavati dalla letteratura scientificapuò comportare un elevato rischio <strong>di</strong> scarsa affidabilità <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo.Appresso sono descritti alcuni approcci mo<strong>del</strong>listici adottabili per lo stu<strong>di</strong>o dei corpiidrici superficiali, con particolare riferimento ai corsi d‟acqua. Le applicazioni citatehanno lo scopo <strong>di</strong> evidenziare la proc<strong>ed</strong>ura adottabile per la loro implementazione e iltipo <strong>di</strong> utilizzazione che può essere fatta per il mo<strong>del</strong>lo stesso, principalmente conriferimento all‟uso previsionale mirato alla valutazione preventiva degli effetti deipossibili interventi <strong>di</strong> risanamento.Una loro applicazione ai bacini siciliani, in questa fase <strong>di</strong> r<strong>ed</strong>azione <strong>del</strong> PTA, non risultapossibile, proprio per la limitatezza <strong>di</strong> dati e misure, specie <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> qualità<strong>del</strong>le acque, relative a ogni singolo bacino.5.2.3.1 I mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> qualità fluvialeNumerosi mo<strong>del</strong>li sono <strong>di</strong>sponibili in letteratura per lo stu<strong>di</strong>o e la simulazione <strong>del</strong>laqualità dei corpi idrici fluviali, per cui una loro classificazione non è cosa facile, stante i<strong>di</strong>versi obiettivi che spesso essi si prefiggono e quin<strong>di</strong> i <strong>di</strong>fferenti strumenti e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>cui fanno uso, che comportano gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> applicazione nettamente <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>caso in caso.In analogia con la classificazione usualmente adottata per i mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> quantità, anche perquelli <strong>di</strong> qualità è possibile fare <strong>di</strong>stinzione fra mo<strong>del</strong>li matematici deterministici estocastici, a seconda <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> elaborazione dei dati <strong>di</strong> input <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo, framo<strong>del</strong>li concettuali e fisicamente basati, a seconda <strong>del</strong> significato fisico degli algoritmisu cui essi si basano, e infine tra mo<strong>del</strong>li a parametri concentrati e <strong>di</strong>stribuiti, a seconda<strong>del</strong> livello <strong>di</strong> dettaglio dei fenomeni simulati e <strong>del</strong>la sud<strong>di</strong>visione in parcelle <strong>del</strong> contestosimulato; ulteriore <strong>di</strong>stinzione fra i mo<strong>del</strong>li è possibile sulla base <strong>del</strong>la scala spaziale (<strong>di</strong>bacino imbrifero o regionale) o <strong>di</strong> quella temporale (per singolo evento, stagionale,annuale, con simulazione continua) che in essi è adottata (Novotny e Olem, 1994;Salvetti et al., 2004).In linea <strong>di</strong> massima, il ricorso a mo<strong>del</strong>li fisicamente basati si presta bene allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>singoli bacini imbriferi; la ricostruzione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque lungo l‟astafluviale, con tali mo<strong>del</strong>li possibile, consente la loro calibrazione e validazione con misurerilevate in più punti <strong>del</strong> bacino.Infine, <strong>di</strong> particolare interesse è la <strong>di</strong>stinzione tra i mo<strong>del</strong>li, a seconda <strong>del</strong>la forma <strong>di</strong>inquinante analizzato, <strong>di</strong> cui il mo<strong>del</strong>lo consenta la riproduzione: è così possibile<strong>di</strong>stinguere, oltre che i più generali mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> qualità fluviale, mirati alla riproduzion<strong>ed</strong>ei fenomeni <strong>di</strong> trasporto e trasformazione degli inquinanti nelle reti naturali, a cui essiREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 175


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEpervengono in modo generalmente concentrato, anche i mo<strong>del</strong>li d‟inquinamento <strong>di</strong>ffuso,specificatamente mirati alla riproduzione dei fenomeni a scala <strong>di</strong> bacino che conduconoalla formazione dei carichi <strong>di</strong>ffusi <strong>di</strong> origine agricola. Una <strong>di</strong>stinzione netta fra le duecategorie <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li non è spesso possibile; infatti, pur essendo mirati a obiettivi <strong>di</strong>versi,per cui altrettanto <strong>di</strong>fferenti sono gli algoritmi <strong>di</strong> cui essi fanno uso, tuttavia essi hanno incomune l‟obiettivo <strong>del</strong>la riproduzione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong> corpo idrico, per cuientrambi sono spesso presenti all‟interno dei numerosi pacchetti software <strong>di</strong>sponibili inletteratura.Entrando più nello specifico dei mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> qualità fluviali, i numerosi esempi riportati inletteratura si presentano spesso tra loro molto <strong>di</strong>versi, sia per i comparti ambientali tenutiin considerazione, sia per gli strumenti matematici adoperati per la loro risoluzione(Loucks 1981; Whitehead e Lack. 1982; Straskraba e Gnauk, 1985; Nar<strong>di</strong>ni et al., 1990).Con riferimento al primo aspetto, è in generale possibile fare <strong>di</strong>stinzione tra i mo<strong>del</strong>li infunzione <strong>del</strong> tipo e <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> variabili simulate; pertanto, fermo restando che ciascunmo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> qualità deve essere accoppiato a un “mo<strong>del</strong>lo idraulico” atto a definire ilregime <strong>del</strong>le portate <strong>di</strong> deflusso, si può fare <strong>di</strong>stinzione tra mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> tipo “chimico”,“biochimico” <strong>ed</strong> “ecologico”, al crescere <strong>del</strong> numero e tipo <strong>del</strong>le variabili, che vanno daquelle strettamente in<strong>di</strong>catrici <strong>del</strong>l‟inquinamento chimico <strong>di</strong> natura organica e <strong>del</strong>l‟effettoda questo prodotto, a quelle in cui viene tenuto conto anche <strong>di</strong> componenti viventi il cuimetabolismo interagisce con le prime, fino a quelle in cui si tiene conto in manierasufficientemente completa <strong>del</strong>la catena alimentare che sta alla base <strong>del</strong>l‟ecosistemaacquatico (Figura 5.30).Per una migliore comprensione <strong>del</strong>la vasta panoramica <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li citati in letteratura, èutile premettere un breve richiamo sui principali processi che regolano gli effetti prodottisulle caratteristiche naturali <strong>di</strong> un corso d'acqua, a seguito <strong>del</strong>lo sversamento <strong>di</strong> scarichiin forma concentrata o <strong>di</strong>ffusa, localizzati lungo l'asta fluviale (Thomann e Mueller,1987; Chapra, 1997).Tali processi sono generalmente riconducibili a fenomeni <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> ossigeno(deossigenazione) e <strong>di</strong> apporto <strong>di</strong> ossigeno (riossigenazione); la capacità <strong>del</strong> corpo idrico<strong>di</strong> far fronte ai fenomeni <strong>di</strong> deossigenazione (generalmente <strong>di</strong> origine antropica), a mezzo<strong>di</strong> processi <strong>di</strong> riossigenazione (<strong>di</strong> solito <strong>di</strong> origine naturale) costituisce proprio il suopotere <strong>di</strong> autodepurazione.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 176


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEM O D ELLO D I Q U A LITÀ Q U A L2EP aram etri <strong>di</strong> qualità e fen om en i sim u latiFigura 5.30 – Possibili variabili simulate nei mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> qualità fluviale (ANPA, 2000)In particolare, i processi riconducibili ai due tipi <strong>di</strong> fenomeni possono così sintetizzarsi:a) processi <strong>di</strong> deossigenazione:- ossidazione <strong>del</strong> substrato carbonioso;- nitrificazione;- richiesta <strong>di</strong> ossigeno da parte dei se<strong>di</strong>menti;- metabolismo notturno <strong>di</strong> microfite e macrofite;b) processi <strong>di</strong> riossigenazione:- reareazione atmosferica;- produzione <strong>di</strong> ossigeno per fotosintesi;- apporto <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto da parte dei corsi d'acqua tributari.Ciascuno <strong>di</strong> tali processi può essere riprodotto con idonee relazioni matematiche, apartire dalle quali, me<strong>di</strong>ante sovrapposizione degli effetti, si può risalire alla simulazione<strong>del</strong>l'intero fenomeno.Il primo stu<strong>di</strong>o che ha consentito <strong>di</strong> valutare in modo analitico l‟effetto combinato deifenomeni <strong>di</strong> deossigenazione e riossigenazione, per quanto limitatamente ad alcuni deiprocessi prima richiamati, è dovuto a Streeter e Phelps, che nel 1925 formularono unmo<strong>del</strong>lo basato sul bilancio <strong>del</strong>l'ossigeno <strong>di</strong> un corso d'acqua, al fine <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are ifenomeni <strong>di</strong> deossigenazione osservati sul fiume Ohio (Streeter & Phelps, 1925).Le ipotesi che stanno alla base <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo messo a punto dai due Autori sono:- moto permanente e uniforme;- deossigenazione dovuta solo al consumo <strong>di</strong> carbonio organico (BOD);- riossigenazione solo <strong>di</strong> natura atmosferica;- presenza <strong>di</strong> un solo scarico lungo l'asta fluviale.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 177


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEIn tali ipotesi, la concentrazione <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto nel corso d‟acqua può esser<strong>ed</strong>eterminata facendo ricorso a cinetiche <strong>del</strong> primo or<strong>di</strong>ne, che rappresentano i fenomeni<strong>di</strong> deossigenazione dovuti alla degradazione <strong>del</strong> BOD e quelli <strong>di</strong> riossigenazione perassorbimento <strong>del</strong>l‟ossigeno atmosferico; le espressioni così determinate sono:S Soe K1t(1)D K2K K K t K te e21S1 K to Doe21(2)Le due espressioni rappresentano rispettivamente la variazione nel tempo <strong>del</strong>laconcentrazione <strong>di</strong> BOD “S” e <strong>del</strong> deficit <strong>di</strong> ossigeno “D”, quest‟ultimo pari alla<strong>di</strong>fferenza tra la concentrazione <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto a saturazione Cs e quella effettivaC; i parametri che compaiono nelle due espressioni hanno il seguente significato:CC oC sDD oK 1K 2SS otconcentrazione <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto in acqua [M/V]concentrazione <strong>di</strong> ossigeno in acqua subito a monte <strong>del</strong> punto <strong>di</strong> scarico[M/V]concentrazione <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto a saturazione [M/V]deficit d'ossigeno (D=C s -C) [M/V]deficit iniziale d'ossigeno (D o =C s -C o ), subito a monte <strong>del</strong> punto <strong>di</strong> scarico[M/V]coefficiente <strong>di</strong> deossigenazione [1/T]coefficiente <strong>di</strong> riossigenazione [1/T]concentrazione <strong>di</strong> BOD [M/V]concentrazione iniziale <strong>di</strong> BOD, subito a monte <strong>del</strong> punto <strong>di</strong> scarico [M/V]tempo [T]Va osservato che, per l‟ipotesi <strong>di</strong> moto uniforme su cui il metodo si basa, in entrambe leespressioni (1) e (2) è possibile passare dall'andamento <strong>di</strong> S e D nel tempo a quello nellospazio, sostituendo il tempo t con il rapporto x/U, dove x è la <strong>di</strong>stanza misurata lungol'asta fluviale, a partire dal punto <strong>di</strong> scarico, e U la velocità <strong>del</strong>la corrente fluviale.Quin<strong>di</strong>, in una rappresentazione cartesiana nella quale sia riportato sull'asse <strong>del</strong>le ascisseil tempo t (o lo spazio x), la concentrazione <strong>di</strong> BOD, rappresentata dalla (1), segue unandamento sempre decrescente fino a un valore asintotico nullo (Figura 5.31a); invece laconcentrazione <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto C, ricavabile con la (2), è rappresentata da una"curva a sacco", che, a partire dal valore iniziale Co=Cs-Do, raggiunge un valore minimoCmin critico a cui corrisponde il massimo deficit <strong>di</strong> ossigeno Dmax=Cs-Cmin; oltre talepunto, l'effetto <strong>di</strong> riossigenazione prevale su quello <strong>di</strong> deossigenazione, riportando così ilvalore <strong>del</strong>la concentrazione C a livelli prossimi a quello <strong>di</strong> saturazione Cs e quin<strong>di</strong> <strong>del</strong>deficit D a valori prossimi a zero (Figura 5.31b).REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 178


concentrazione<strong>di</strong> ossigeno Cconcentrazione <strong>di</strong> BODPIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEscaricocorso d’acquacorso d‟acqua(a)scaricotempo t<strong>di</strong>stanza xC S(b)D maxC oC mintempo t<strong>di</strong>stanza xFigura 5.31 - Andamenti <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>di</strong> BOD (a) e <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto (b) a valle <strong>del</strong>loscarico in un corso d'acqua (mod. da Thomann e Mueller, 1987)Il metodo <strong>di</strong> Streeter e Phelps può essere facilmente mo<strong>di</strong>ficato, al fine <strong>di</strong> tener contosimultaneamente <strong>di</strong> più scarichi, posti in successione lungo l'asta fluviale; in tale caso èinfatti possibile applicare il metodo per ogni tratto ricadente fra due scarichi successivi,utilizzando quali valori iniziali Do <strong>ed</strong> So ad esso relativi quelli calcolati alla fine <strong>del</strong>tratto imme<strong>di</strong>atamente a monte (Figura 5.32).REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 179


concentrazione <strong>di</strong>ossigeno Cconcentrazione<strong>di</strong> ossigeno Cconcentrazione <strong>di</strong> BODPIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEW 1 W 2dovuto a W 1 e W 2(a)dovuto a W 1dovuto a W 2<strong>di</strong>stanza xC S(b)dovuto a W 1dovuto a W 2<strong>di</strong>stanza xC Sdovuto a W 1 e W 2(c)<strong>di</strong>stanza xFigura 5.32 - Andamento <strong>del</strong> BOD (a) e <strong>del</strong>la concentrazione <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto, per effetto <strong>di</strong>ciascun scarico (b) e <strong>del</strong>la combinazione <strong>di</strong> entrambi (c), a valle <strong>di</strong> due scarichi W1 e W2 inun corso d'acqua (mod. da Thomann e Mueller, 1987)Nel corso degli anni sono stati messi a punto numerosi mo<strong>del</strong>li, che tengono conto inmodo più o meno completo dei vari processi che contribuiscono ai fenomeni <strong>di</strong>deossigenazione e riossigenazione <strong>del</strong>le acque, che erano stati trascurati nel mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong>Streeter e Phelps.A tale scopo, vanno citati i mo<strong>del</strong>li dovuti a Thomas (1948), O‟Connor (1962), Camp(1963), Dobbins (1964), Frankel e Hansen (1968), O‟Connor e Di Toro (1968, 1970)(citati in Gromiek et al., 1983). Esempi dei fenomeni tenuti in conto nei mo<strong>del</strong>li sono:se<strong>di</strong>mentazione <strong>del</strong> BOD, produzione e consumo <strong>di</strong> ossigeno da parte <strong>del</strong>la componentevegetale, nitrificazione, variazione giornaliera <strong>del</strong>l‟attività fotosintetica e<strong>del</strong>l‟assorbimento <strong>del</strong>l‟ossigeno atmosferico, miscelazione longitu<strong>di</strong>nale degli inquinanti,REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 180


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEetc. In tutti i mo<strong>del</strong>li viene tuttavia mantenuta la ra<strong>di</strong>cale semplificazione idraulica <strong>di</strong>considerare il regime <strong>di</strong> portata permanente e uniforme.Un salto <strong>di</strong> qualità, specie per quanto riguarda gli schemi <strong>del</strong>le aste fluviali simulabili, siebbe con la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo QUAL-I, messo a punto nel 1970 dal Texas WaterDevelopment Board (Chapra, 1997); il mo<strong>del</strong>lo consente, me<strong>di</strong>ante la <strong>di</strong>scretizzazione<strong>del</strong>l‟asta fluviale in elementi collegati in serie a sezione trasversale variabile, <strong>di</strong> tenerconto <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> deflusso permanente non uniforme e <strong>di</strong> simulare le interazionitra componenti biotici (microrganismi) e abiotici (composti conservativi e non) me<strong>di</strong>anterelazioni cinetiche lineari o <strong>del</strong> primo or<strong>di</strong>ne; il sistema <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong> cui il mo<strong>del</strong>lo sicompone viene risolto col metodo <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze finite.Ulteriori passi avanti sono stati fatti nella mo<strong>del</strong>listica <strong>di</strong> qualità degli ambienti fluviali,al fine <strong>di</strong> riprodurre in modo più completo le varie componenti <strong>del</strong>l‟ecosistema acquaticosimulate (batteri, protozoi, fito e zooplancton, pesci).In tal senso, un contributo decisivo si è avuto con la messa a punto <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo QUAL-II, sviluppato dall‟USEPA nel 1973; il mo<strong>del</strong>lo consente <strong>di</strong> tener conto <strong>di</strong> un notevolenumero <strong>di</strong> componenti, anche <strong>di</strong> tipo conservativo. Esso è stato oggetto <strong>di</strong> ripetutimiglioramenti, fino all‟attuale QUAL2E (“enhanc<strong>ed</strong> QUAL-II mo<strong>del</strong>”) (Brown eBarnwell, 1987), che consente la simulazione <strong>di</strong> 15 composti, <strong>di</strong> cui 3 <strong>di</strong> tipoconservativo (Tabella 5.25).Anche nel QUAL2E il corso d‟acqua è sud<strong>di</strong>viso in elementi collegati in serie; inparticolare l‟asta fluviale e gli affluenti che si vogliono simulare, opportunamenteschematizzati, sono sud<strong>di</strong>visi in “tratti” (reaches) con caratteristiche idrauliche uniformi,ciascuno dei quali ulteriormente <strong>di</strong>viso in “elementi <strong>di</strong> calcolo” (computational elements)aventi lunghezza e sezione trasversale costanti, nei quali viene imposta la conservazione<strong>del</strong>la portata e <strong>del</strong>la massa (Figura 5.33).Il mo<strong>del</strong>lo è in grado <strong>di</strong> simulare solo con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> deflusso in moto permanente,perquanto a portata variabile nei vari tratti in cui il corso d‟acqua viene sud<strong>di</strong>viso; ètuttavia possibile tener conto <strong>di</strong> variazioni giornaliere <strong>del</strong>le portate in ingresso al mo<strong>del</strong>lo(fluttuazioni <strong>del</strong>le portate <strong>di</strong> tempo secco, scarichi accidentali).Tabella 5.25 – Variabili simulate nel mo<strong>del</strong>lo QUAL2EOssigeno <strong>di</strong>scioltoBODTemperaturaAzoto organicoFosforo organicoFosforo <strong>di</strong>scioltoAlghe (Chl-a)Batteri coliformiAzoto ammoniacale 1 composto nonconservativoAzoto nitroso3 composti conservativiAzoto nitricoREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 181


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAM O D ELLO D I Q U A LITÀ Q U A L2 EPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEsch em a id raulico M O D Ed LLO el corso D I Qd U’acquaA LITÀ Q U A L2 Emost upstreampointsch em a id raulico d el corso d ’acquareachnumberjunction 1junction 2(a) (a)computationalelement number(b)(b)d ivisione d ivisione d el fiudm el e fiu in celle m e in celleFigura 5.33 –Schema <strong>del</strong> reticolo fluviale simulato nel mo<strong>del</strong>lo QUAL2E (a) e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>visione inelementi <strong>di</strong> calcolo <strong>del</strong>le aste fluviali (b) (USEPA, 1995)Il notevole numero <strong>di</strong> processi simulati dal mo<strong>del</strong>lo comporta evidentemente unproblema <strong>di</strong> valutazione dei numerosi parametri che in esso compaiono, la cuiconoscenza richi<strong>ed</strong>erebbe insostenibili campagne <strong>di</strong> monitoraggio e calibrazione; tuttaviala letteratura scientifica viene in aiuto in tal senso, grazie alla base <strong>di</strong> dati ormai fiorente,ottenuta a seguito <strong>del</strong>l‟esecuzione <strong>di</strong> molte applicazioni <strong>di</strong> laboratorio e <strong>di</strong> campo; a talescopo si segnala il sempre attuale manuale <strong>di</strong> Bowie et al. (1985).Grazie al suo continuo aggiornamento, che ha nel QUAL2K la più recente versione(Chapra et al., 2006), e alla <strong>di</strong>ffusione gratuita, il mo<strong>del</strong>lo è da ritenere tutt‟ora come unodei migliori <strong>di</strong>sponibili, riuscendo a me<strong>di</strong>are bene fra completezza dei fenomeni tenuti inconto e relativa semplicità <strong>di</strong> usoUlteriori mo<strong>del</strong>li sono stati messi a punto nel corso degli anni per la simulazione <strong>del</strong>laqualità fluviale; essi presentano spesso gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> complessità comparabili o superioririspetto a quello <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo QUAL2E, per cui l‟opportunità <strong>del</strong> loro uso vaprioritariamente verificata sulla base degli obiettivi che si vogliono raggiungere colmo<strong>del</strong>lo, oltre che <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> una sufficiente base <strong>di</strong> dati da utilizzare per lacalibrazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo stesso e, ove possibile, per la sua validazione.Pur non avendo la pretesa <strong>di</strong> dare un elenco esaustivo dei mo<strong>del</strong>li, molti dei quali non<strong>di</strong>ffusi in modo commerciale e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile reperibilità e uso, si vogliono qui citarequelli <strong>di</strong> maggiore importanza e nel contempo <strong>di</strong> più facile reperibilità <strong>ed</strong> applicabilità(Tabella 5.26).Tabella 5.26 – Mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> qualità fluvialeREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 182


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEnome autore riferimentoAQUASIM EAWAG Reichert, 1994DUFLOW Università <strong>di</strong> Wageningen Aalderink et al., 1995HEC5QUS Army Engineer HydrologicEng, CenterHEC, 1986INFOWORKSRSWallingford software Ltd., UKWallingfordLtd., 2001softwareISISWallingford software Ltd., UKWallingfordLtd., 1996softwareMIKE11 DHI-Danish Hydraulic Institute DHI, 2000OTIS US Geological Survey Runkel, 1998QUAL2E US EPA Brown e Barnwell, 1987RWQM1 IWA IWA, 2001SIMCAT National Rivers Authority, GB NRA, 1990WASP US EPA Ambrose et al, 1988WESTWODAHemmis, Epas, Aquafin,BiomathUniv. <strong>di</strong> Varsavia e Politecnico<strong>di</strong> MilanoVangheluwe et al., 1998Kraszewski e Soncini-Sessa, 1986In generale, i mo<strong>del</strong>li si <strong>di</strong>fferenziano per la possibilità <strong>di</strong> introdurre con<strong>di</strong>zioniidro<strong>di</strong>namiche più o meno complesse (con<strong>di</strong>zioni permanenti e transitorie, segmentazioniorizzontali e verticali dei corpi idrici, etc.), nonché <strong>di</strong> simulare livelli più o menocomplessi e completi <strong>del</strong>l‟ecosistema fluviale; ulteriore caratteristica <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione,specie nelle più recenti famiglie <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li, sta nelle modalità <strong>di</strong> gestione dei dati <strong>di</strong>input e output, facendo ricorso a GIS che consentono l‟applicazione <strong>di</strong> approcci aparametri <strong>di</strong>stribuiti anche per bacini <strong>di</strong> notevole estensione.Per quanto riguarda invece i mo<strong>del</strong>li d‟inquinamento <strong>di</strong>ffuso, obiettivo comune è quello<strong>di</strong> consentire la valutazione <strong>di</strong> concentrazioni e carichi dei principali inquinanti derivantida attività principalmente extraurbane. Ciò comporta che in genere gli algoritmi utilizzatiin tali mo<strong>del</strong>li vanno dalla riproduzione dei fenomeni <strong>di</strong> assimilazione da parte <strong>del</strong>lepiante, da cui deriva la <strong>di</strong>sponibilità dei composti, fino a quelli <strong>di</strong> trasporto superficiale oipodermico. Di particolare interesse sono i mo<strong>del</strong>li per la valutazione dei nutrienti (N eP), stante il rischio <strong>di</strong> eutrofia che questi possono produrre nei confronti <strong>di</strong> corpi ricettori(laghi e serbatoi. tratti <strong>di</strong> mare a debole ricambio). Le principali <strong>di</strong>fferenze in tali mo<strong>del</strong>lisono riscontrabili nel tipo <strong>di</strong> sottomo<strong>del</strong>lo idraulico utilizzato per la riproduzione deideflussi, nonchè nelle forme <strong>di</strong> nutrienti simulate (<strong>di</strong>sciolte e particellate) e negli scambifra queste e le rimanenti variabili ambientali.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 183


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEA titolo <strong>di</strong> esempio, in Figura 5.34 è rappresentato il ciclo <strong>del</strong>l‟azoto e <strong>del</strong>la sostanzaorganica adottato nel mo<strong>del</strong>lo CRITERIA, messo a punto per il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>laRegione Emilia-Romagna (2003a).Infine, in Tabella 5.27 è riportato un elenco <strong>di</strong> alcuni fra i principali mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong>inquinamento <strong>di</strong>ffuso per aree agricole. Va ricordato che, per via <strong>del</strong>l‟elevata quantità <strong>di</strong>dati <strong>di</strong> input e output presenti nei mo<strong>del</strong>li, spesso a parametri <strong>di</strong>stribuiti, è frequente illoro accoppiamento con sistemi GIS, dotati <strong>di</strong> DEM (Digital Elevation Mo<strong>del</strong>), per lagestione dei dati sulla morfologia dei suoli.piogge oirrigazioniL E G E N D APiantachim iciFertilizzantiorganiciinputoutput<strong>di</strong>visione o aggiunta <strong>di</strong> flussoatm osfera68 9= tassi [d -1 ]1 m in. hum ussuoloStrati suolo4N -N O 352 organicazione3 m in. litter4 am m onificazioneN -N H 45nitrificazioneR esidui colturali7312S.O .H um us6 uptake7 m ineralizz. ra<strong>di</strong>dci8 denitrificazione9 volatilizzazioneL isciviazioneLitterFigura 5.34 –Esempio <strong>di</strong> ciclo <strong>del</strong>l‟azoto e <strong>del</strong>la sostanza organica in mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong>ffuso(Regione Emilia-Romagna, 2003a)Tabella 5.27– Mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong>ffusonome autore riferimentoAGNPS USDA-ARS Young et al., 1989AnnAGNPS USDA-ARS Cronshey & Theurer,1998ANSWERSAgric. Eng. Dept. of PurdueUniversityBeasley & Huggins, 1981AVSWAT USDA Di Luzio et al, 2002REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 184


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEECREAMS USDA-ARS Knisel, 1980GLEAMS USDA-ARS Leonard et al., 1987HSP-F US EPA Johanson et al., 1984SWAT US EPA - USDA Arnold et al., 19935.2.3.2 Analisi <strong>di</strong> un caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: il fiume SimetoSono appresso riportati e commentati i principali risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o condotto su uncorpo idrico siciliano, il fiume Simeto. La notevole estensione <strong>del</strong> bacino indagato e <strong>del</strong>losviluppo <strong>del</strong>l‟asta fluviale ha reso opportuna l‟applicazione <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> qualitàfluviale, che ha consentito <strong>di</strong> ricostruire la qualità <strong>del</strong> corso d‟acqua in corrispondenza <strong>di</strong>alcune sezioni d‟interesse.L‟applicazione ha avuto per obiettivo la ricostruzione <strong>del</strong>le principali caratteristiche <strong>di</strong>qualità <strong>del</strong> corso d‟acqua, in alcune sezioni d‟interesse, e quin<strong>di</strong> la valutazione deglieffetti <strong>di</strong> alcuni interventi <strong>di</strong> riduzione dei carichi inquinanti ai fini <strong>del</strong> recupero <strong>del</strong>laqualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> fiume (Ciravolo et al., 1997, 1999).Per la simulazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> fiume è stato adoperato il mo<strong>del</strong>loQUAL2E (USEPA, 1995). L'applicazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo ha richiesto l'esecuzione <strong>del</strong>leseguenti attività:a) schematizzazione <strong>del</strong>la rete idrografica da simulare, secondo elementi che possanoessere introdotti nel mo<strong>del</strong>lo;b) valutazione dei deflussi fluviali <strong>di</strong> origine meteorica e <strong>di</strong> concentrazioni e portat<strong>ed</strong>egli scarichi, me<strong>di</strong>ante il censimento <strong>del</strong>le fonti inquinanti presenti nel bacino, informa concentrata e <strong>di</strong>ffusa;c) introduzione dei valori così ottenuti nel mo<strong>del</strong>lo e sua taratura a mezzo <strong>di</strong> misure<strong>di</strong>rette, eseguite in più sezioni <strong>del</strong>l'asta fluviale;d) uso <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo a scopo previsionale, per valutare le conseguenze <strong>di</strong> possibiliinterventi <strong>di</strong> risanamento.L'applicazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo è stata estesa a buona parte <strong>del</strong>l'intera rete idrografica <strong>del</strong>fiume e dei suoi affluenti (Figura 5.35); sono stati esclusi i sottobacini sottesi dai serbatoiartificiali realizzati lungo l'asta fluviale (Ancipa sul f. Serravalle, Pozzillo sul f. Salso,Nicoletti sul f. Dittaino, Ogliastro sul f. Gornalunga), nell'ipotesi generalmente verificatache essi determinino un rilascio vallivo praticamente nullo.Il reticolo idrografico così schematizzato, riportato in Figura 5.36, è costituito da 25"tratti" ulteriormente sud<strong>di</strong>visi in 224 "elementi <strong>di</strong> calcolo", ciascuno dei quali aventeuna lunghezza <strong>di</strong> 1,5 km.In tutti i tratti la sezione trasversale <strong>del</strong>l'alveo è stata ipotizzata <strong>di</strong> forma trapezia; infattiil fiume è stato oggetto <strong>di</strong> ripetuti interventi <strong>di</strong> sistemazione, a seguito dei quali sonostate realizzate sagome costituite da un alveo <strong>di</strong> magra e da golene <strong>di</strong>sposte su uno o piùpiani.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 185


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEELe portate utilizzate nel mo<strong>del</strong>lo sono state misurate in corrispondenza <strong>del</strong>le stazioni<strong>del</strong>l‟U.I.R.; per quelle non strumentate le portate sono state ricostruite me<strong>di</strong>ante unmo<strong>del</strong>lo afflussi-deflussi, appositamente messo a punto facendo uso dei dati <strong>di</strong> pioggia<strong>di</strong>sponibili per il bacino.Gli apporti inquinanti sono stati valutati utilizzando il metodo in<strong>di</strong>retto, che ha richiestoil censimento <strong>di</strong> tutte le fonti inquinanti, in forma concentrata e <strong>di</strong>ffusa, ricadentiall‟interno <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> fiume. I risultati così ottenuti sono stati verificati per confrontocoi valori ricavati con le misure <strong>di</strong>rette <strong>di</strong>sponibili.Figura 5.35 - Bacino idrografico <strong>del</strong> f. SimetoREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 186


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEFigura 5.36 - Schematizzazione <strong>del</strong> reticolo idrografico <strong>del</strong> f. Simeto secondo il mo<strong>del</strong>loQUAL2ELa simulazione è stata condotta in con<strong>di</strong>zioni stazionarie, su base mensile; sono statisimulati i seguenti parametri: temperatura, OD, BOD, azoto e fosforo. La taratura <strong>del</strong>mo<strong>del</strong>lo è stata eseguita confrontando le concentrazioni ricavate col metodo in<strong>di</strong>retto conquelle ottenute con misure <strong>di</strong> campo, eseguite in corrispondenza <strong>del</strong>le stesse sezioni <strong>del</strong>fiume.Il confronto così eseguito ha confermato il progressivo peggioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>leacque, passando da monte verso valle, a causa <strong>del</strong>l'immissione <strong>di</strong> scarichi urbani, chetuttavia non determinano con<strong>di</strong>zioni particolarmente critiche per il fiume.Il mo<strong>del</strong>lo è stato quin<strong>di</strong> utilizzato per valutare l'effetto <strong>di</strong> alcune politiche <strong>di</strong> intervento,mirate a migliorare la qualità <strong>del</strong>l'intero bacino <strong>del</strong> f. Simeto. Sono stati messi aconfronto con la situazione riscontata all‟atto <strong>del</strong>lo svolgimento <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o (scenario“A”) alcuni scenari alternativi, che prev<strong>ed</strong>ono il trattamento degli scarichi civili eproduttivi e il riutilizzo dei reflui urbani in agricoltura. I livelli <strong>di</strong> trattamento sono statiREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 187


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEfissati nel rispetto dei limiti contenuti nelle legislazioni nazionale (L. n. 319/76), invigore all‟epoca <strong>del</strong>l‟esecuzione <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o, e regionale (L.R.S. n. 27/86).In particolare, è stato valutato l‟effetto <strong>del</strong> trattamento dei soli reflui urbani nel rispetto<strong>del</strong>la legge regionale (scenario “B”) e <strong>di</strong> quella nazionale, più restrittiva, (scenario “C”);altre situazioni analizzate sono state quelle che prev<strong>ed</strong>ono, in aggiunta all‟interventi <strong>di</strong>cui allo scenario C, anche il trattamento dei reflui industriali nel rispetto <strong>del</strong>la normativanazionale (scenario “D”) oppure il riuso estivo dei reflui urbani (scenario “E”), nonché inaggiunta a quest‟ultimo il trattamento anche dei reflui industriali (scenario “F”); loscenario “G” prev<strong>ed</strong>e il riuso <strong>di</strong>retto estivo e in<strong>di</strong>retto invernale (me<strong>di</strong>ante accumulo),con totale eliminazione quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> scarichi <strong>di</strong> reflui urbani nel corso d‟acqua; l‟ultimoscenario prev<strong>ed</strong>e, in aggiunta a quello prec<strong>ed</strong>ente, anche il trattamento dei refluiindustriali (scenario “H”).Gli scenari B, C, D, E <strong>ed</strong> F consentono quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutare l'effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti livelli <strong>di</strong>trattamento e <strong>del</strong> riuso estivo sulla qualità <strong>del</strong>le acque; gli scenari G <strong>ed</strong> H risultano inveceutili per valutare la riduzione <strong>del</strong> carico inquinante avviato a mare attraverso il fiume, nelcorso <strong>del</strong>l‟anno.In Figura 5.37, limitatamente alla sezione <strong>di</strong> Ponte Primosole (prossima alla foce <strong>del</strong>fiume) sono riportati gli andamenti simulati <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>di</strong> BOD per gli ottoscenari; dal loro esame si evidenzia una significativa <strong>di</strong>minuzione dei valori <strong>del</strong>leconcentrazioni nel passaggio dallo scenario A a quello B; tale forte decremento è il segnoevidente <strong>del</strong>la maggiore influenza <strong>del</strong>l'apporto <strong>di</strong> inquinanti dovuto agli scarichi civili,rispetto sia agli scarichi industriali, sia all'inquinamento <strong>di</strong>ffuso; ulteriori miglioramentisi ottengono, ovviamente, man mano che vengono intensificati i livelli <strong>di</strong> trattamento siadegli scarichi civili, sia <strong>di</strong> quelli industriali.L'applicazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo QUAL2E ha fornito utili informazioni sulle possibilità <strong>di</strong> unrisanamento <strong>del</strong> fiume, al fine <strong>di</strong> garantire gli usi a cui le sue acque sono destinate. Inparticolare, l‟esame <strong>del</strong>la Figura 5.37 evidenzia che l'utilizzo per scopo potabile (normatoall‟epoca <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o dal D.P.R. 515/82, i cui limiti sono stati confermati anch<strong>ed</strong>all‟attuale normativa) sarebbe reso possibile solo a partire dal rispetto dei limiti piùrestrittivi contenuti nella legge nazionale (scenario C), mentre inadeguato sarebbe ilrispetto dei limiti meno restrittivi previsti dalla norma regionale. Un ulterioremiglioramento può essere ottenuto col riuso dei reflui, anche nella sola stagione irrigua;ciò è dovuto alla riduzione dei carichi residui riversati in corrispondenza <strong>del</strong>le magreestive, capaci <strong>di</strong> garantire solo modesti gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 188


(m g /l)(m g /l)PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEBOD25201510P o nte P rimo so leScenario AScenario BScenario CScenario DA 35A 2A 10G F M A M G L A S O N DBOD252015A 1Scenario AScenario EScenario FScenario G10Scenario H5A 3A 2A 10G F M A M G L A S O N DAFigura 5.37 - Andamenti me<strong>di</strong> mensili <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>di</strong> BOD per i vari scenarisimulati (A1=3, A2=5 e A3=8 mg/l sono i limiti fissati dalla norma per il BOD)5.3 Sintesi <strong>del</strong>le Pressioni e degli Impatti sullo stato quantitativo <strong>del</strong>leacque superficiali.5.3.1 Metodologia adottata per la stesura <strong>del</strong> bilancio idrico a scala <strong>di</strong> bacinoQuesto paragrafo contiene una sintesi <strong>del</strong>le metodologie utilizzate per la stesura deibilanci idrici a scala <strong>di</strong> bacino per i bacini idrografici significativi in<strong>di</strong>viduati sulterritorio siciliano.Come in<strong>di</strong>cato nel Decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l‟<strong>Ambiente</strong> 15.11.2004 – Linee Guida per lapre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> bilancio idrico <strong>di</strong> bacino, lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> bilancio idrico in un bacino èfinalizzato all‟analisi <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni e dei fattori che rendono possibile l‟equilibrio trarisorse <strong>di</strong>sponibili e utilizzazioni da un punto <strong>di</strong> vista prevalentemente quantitativo.Risultano comunque evidenti le interazioni tra il depauperamento quantitativo <strong>del</strong>larisorsa con quello qualitativo.Nella stesura <strong>del</strong> bilancio idrico <strong>di</strong> ogni bacino si è seguita la metodologia in<strong>di</strong>cata nelgià citato Decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l‟<strong>Ambiente</strong> 15.11.2004. I passaggi previsti neldecreto sono:la valutazione <strong>del</strong>le risorse idriche;la valutazione dei fabbisogni idrici;REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 189


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEl‟impostazione <strong>del</strong> bilancio.La scala temporale scelta è quella annua, che appare sufficiente per un inquadramento ascala regionale <strong>del</strong>le criticità dei bacini significativi.Di seguito è riportata una sintetica descrizione <strong>del</strong>le proc<strong>ed</strong>ure seguite nelladeterminazione <strong>di</strong> risorse e fabbisogni e nell‟impostazione <strong>del</strong> bilancio.5.3.1.1 Valutazione <strong>del</strong>le risorse idricheConformemente a quanto in<strong>di</strong>cato dalle linee guida, la stima <strong>del</strong>le risorse idriche cheentrano in gioco nella valutazione <strong>del</strong>l‟equilibrio <strong>del</strong> bilancio idrico avviene secondo iseguenti passaggi:Stima <strong>del</strong>le risorse idriche naturali;Stima <strong>del</strong>le risorse idriche potenziali; Stima <strong>del</strong>le risorse idriche utilizzabili.5.3.1.2 Valutazione <strong>del</strong>le risorse idriche naturaliLa stima <strong>del</strong>le risorse idriche naturali è stata descritta nel capitolo 4 <strong>ed</strong> è oggetto deiparagrafi 2.4 dei Piani <strong>di</strong> Tutela dei Bacini Idrografici. Si rimanda ad essi per maggioridettagli sulle proc<strong>ed</strong>ure seguite e sulle scelte fatte per ciascun bacino. In questa s<strong>ed</strong>e èsufficiente ricordare che tale stima viene effettuata alla foce <strong>di</strong> ciascun bacinosignificativo impostando il bilancio idrologico a scala annua tra precipitazioniragguagliate al bacino, evapotraspirazione e deflussi superficiali per ottenere la ricaricaannua degli acquiferi.5.3.1.3 Valutazione <strong>del</strong>le risorse idriche potenzialiNelle citate linee guida, la risorsa potenziale viene definita come “la massima risorsaidrica che può essere messa a <strong>di</strong>sposizione in una determinata sezione <strong>di</strong> un corsod‟acqua superficiale o <strong>di</strong> una falda sotterranea con mezzi artificiali, in base alle miglioritecnologie <strong>di</strong>sponibili, tenendo conto <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> bacini <strong>di</strong> regolazione e <strong>del</strong>lerelative regole <strong>di</strong> gestione, nonché considerando le incertezze relative alla stima <strong>del</strong>larisorsa naturale”.Essa è quantificata nel seguente modo:R pot R nat + R n.c . + V est. + V –V trasf.In cui R pot è la risorsa potenziale, R nat è la risorsa naturale, R n.c. è la risorsa nonconvenzionale (acqua <strong>di</strong>ssalata e proveniente dal riutilizzo <strong>del</strong>le acque reflue), V est sonogli apporti idrici al bacino dovuti ad usi antropici e provenienti da altri bacini, V è la<strong>di</strong>fferenza tra i volumi idrici superficiali e sotterranei invasati nel bacino o sottobacinoall‟inizio <strong>ed</strong> alla fine <strong>del</strong> periodo, V trasf sono i volumi idrici dovuti ad usi antropicitrasferiti fuori dal bacino o sottobacino.Nell‟impostazione adottata, il bilancio tra risorse e fabbisogni viene effettuatoconfrontando le risorse me<strong>di</strong>e annue o, come sarà specificato meglio al successivoparagrafo, le risorse in un anno me<strong>di</strong>amente siccitoso con i fabbisogni. In questaprospettiva il volume V è in me<strong>di</strong>a pari a 0. Le quantità che devono essere stimate sonoREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 190


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEdunque V est e V trasf , cioè apporti a o trasferimenti dal bacino, e le risorse nonconvenzionali.La stima degli scambi <strong>di</strong> risorse idriche tra bacini presuppone un‟accurata conoscenza <strong>del</strong>territorio e degli schemi idrici, ad uso civile, irriguo e industriale, che insistono su <strong>di</strong>esso. L‟identificazione <strong>di</strong> tali scambi avviene facendo riferimento ai dati acquisiti bacinoper bacino che permettono <strong>di</strong> evidenziare, e talvolta quantificare, tali scambi e ad altridocumenti <strong>di</strong> programmazione già esistenti o in fase <strong>di</strong> preparazione (l‟aggiornamento<strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Regolatore Generale degli Acqu<strong>ed</strong>otti).La valutazione <strong>del</strong>le risorse idriche potenziali è stata effettuata <strong>di</strong>stinguendo itrasferimenti/apporti <strong>di</strong> risorse superficiali e sotterranee e specificando i centri <strong>di</strong>domanda e <strong>di</strong> offerta oggetto dei trasferimenti.5.3.1.4 Valutazione <strong>del</strong>le risorse idriche utilizzabiliInfine, la risorsa idrica utilizzabile è definita come quella “concretamente destinabile agliusi, tenendo conto dei vincoli <strong>di</strong> carattere socio-economico, <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>le acque, <strong>di</strong> tutelaambientale e <strong>di</strong> qualità”. Secondo le citate Linee Guida essa deve essere cosìquantificata:R ut R pot - V DMVIn cui R ut è la risorsa utilizzata e V DMV è il volume <strong>del</strong> deflusso minimo vitale ottenutocome integrale <strong>del</strong>la portata <strong>di</strong> deflusso minimo vitale nel periodo <strong>di</strong> riferimento (unanno, in questo caso).Per quanto attiene il volume da riservare per il deflusso minimo vitale nella scalatemporale <strong>del</strong> bilancio (un anno) si è deciso <strong>di</strong> attenersi ai criteri più semplici <strong>di</strong> carattereidrologico in<strong>di</strong>cati nelle Linee Guida, fissando nel 10% <strong>del</strong> deflusso me<strong>di</strong>o annuo ilvolume da riservare per il deflusso minimo vitale.E‟ comunque necessario precisare che esistono alcuni bacini in cui il deflussosuperficiale non è oggetto <strong>di</strong> alcuna forma <strong>di</strong> utilizzo o è soggetto a un tipo <strong>di</strong>utilizzazione (derivazioni ad acqua fluente) che, date le caratteristiche idrologiche deicorsi d‟acqua siciliani che presentano piene <strong>di</strong> breve durata e non captabili integralment<strong>ed</strong>alle opere <strong>di</strong> derivazione, non è in grado <strong>di</strong> alterare in maniera significativa le portatenaturali <strong>del</strong> corso d‟acqua. In questi casi si è scelto <strong>di</strong> porre pari a zero il deflussominimo vitale. Le uniche opere in grado <strong>di</strong> alterare in modo significativo le portatenaturali <strong>del</strong> bacino sono quin<strong>di</strong> i serbatoi <strong>di</strong> regolazione dei deflussi. Come specificato, avalle <strong>di</strong> questi si è ipotizzato un rilascio <strong>del</strong> 10% <strong>del</strong> volume me<strong>di</strong>o annuo in arrivo alserbatoio.Nei bacini in cui non esistono prelievi o i prelievi sono ad acqua fluente si è in<strong>di</strong>catoconvenzionalmente un deflusso minimo vitale alla sezione <strong>di</strong> chiusura <strong>del</strong> bacino pari al10% <strong>del</strong> deflusso stimato alla foce.Per ciascun bacino idrografico vengono determinati, oltre alle risorse naturali, i valoristimati dei trasferimenti tra bacini, le risorse non convenzionali (acqua <strong>di</strong>ssalata), e ilvalore stimato <strong>del</strong> Deflusso minimo vitale e il valore me<strong>di</strong>o annuo <strong>del</strong>le risorseutilizzabili nel bacino nelle con<strong>di</strong>zioni attualiREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 191


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE5.3.2 Stima dei fabbisogni idriciSecondo le citate Linee Guida, il confronto risorse – fabbisogni deve essere eseguito:con riferimento agli utilizzi <strong>del</strong>le risorse nello stato attuale;con i fabbisogni (o domande) propriamente dette quando il bilancio è finalizzato allavalutazione <strong>di</strong> una situazione futura.La mancata <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati relativi ai volumi prelevati in tutti i tre settori (civile,irriguo e industriale) non ha consentito <strong>di</strong> valutare quantitativamente i volumi utilizzati,pertanto la stima <strong>del</strong>le utilizzazioni è stata ricondotta a quella dei fabbisogni idrici deivari bacini.Di seguito sono riportate le caratterizzazioni <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le utilizzazioni per i tresettori e la stima dei relativi fabbisogni necessari alla stesura <strong>del</strong> bilancio idrico.5.3.2.1 Caratterizzazione <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le utilizzazioni civili e stima dei fabbisogniIl sistema <strong>del</strong>le utilizzazioni potabili e le risorse idriche ad uso potabile presentiall‟interno <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> ogni bacino sono stati ricavati dalle informazioni contenutenell‟aggiornamento e revisione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Regolatore Generale degli Acqu<strong>ed</strong>otti, a cura <strong>di</strong>Sogesid S.p.A.In particolare, si è proc<strong>ed</strong>uto nel seguente modo. Per ciascun bacino idrografico:sono state in<strong>di</strong>viduate le risorse idriche ad uso potabile (pozzi, sorgenti, derivazionifluviali <strong>ed</strong> invasi) ricadenti entro lo spartiacque <strong>ed</strong> i rispettivi volumi utilizzati. Lasomma <strong>di</strong> questi ultimi rappresenta le risorse idriche ad uso potabile presentiall‟interno <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> singolo bacino; sono stati, inoltre, identificati i centri <strong>di</strong> domanda (sulla base dei dati ISTAT 2001)per i quali, secondo la metodologia adottata nell‟ambito <strong>del</strong>l‟attività <strong>di</strong>aggiornamento e revisione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Regolatore Generale degli Acqu<strong>ed</strong>otti (cui sirimanda), a cura <strong>di</strong> Sogesid S.p.A., sono stati calcolati i fabbisogni idropotabili attualisulla base dei valori <strong>di</strong> dotazione idrica <strong>di</strong>stinta per residenti e fluttuanti. Talifabbisogni sono stati ripartiti in funzione <strong>del</strong>la effettiva percentuale <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong>ciascun centro <strong>di</strong> domanda ricadente entro i limiti <strong>del</strong> bacino. Per la determinazione<strong>del</strong>la percentuale anzidetta sono stati sovrapposti, me<strong>di</strong>ante tecniche GIS, i duetematismi “centri abitati” e “carta dei bacini idrografici”.5.3.2.2 Caratterizzazione <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le utilizzazioni irrigue e stima dei fabbisogniPer la determinazione dei fabbisogni irrigui a livello <strong>di</strong> bacino, sono statepreliminarmente in<strong>di</strong>viduate le superfici irrigate <strong>di</strong> ciascun bacino. Tale in<strong>di</strong>viduazione èstata effettuata tramite la sovrapposizione cartografica <strong>del</strong>la carta dei bacini idrograficicon la carta <strong>del</strong>le superfici irrigue realizzata dall‟INEA, Stato <strong>del</strong>l‟irrigazione in Sicilia,2000, (CASI 3).CASI 3 è un database geografico <strong>di</strong> uso/copertura <strong>del</strong> suolo, concepito al fine <strong>di</strong>in<strong>di</strong>viduare le aree irrigue attraverso la rilevazione <strong>del</strong>le superfici investite a colturenormalmente irrigate. È un prodotto che fornisce una rappresentazione aggiornata <strong>del</strong>territorio me<strong>di</strong>ante interpretazione <strong>di</strong> immagini satellitari, realizzate in tre <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong>vegetativi (primavera, estate e autunno), relative a <strong>di</strong>verse annate (periodo 1997-1998),REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 192


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEcon una scala <strong>di</strong> acquisizione dei dati 1:100.000 <strong>ed</strong> un approfon<strong>di</strong>mento in scala1:50.000, per quanto riguarda le aree irrigue.Sulla base <strong>del</strong> CASI 3, l‟INEA fornisce una carta <strong>del</strong>le colture irrigate per ciascuna <strong>del</strong>letre stagioni (primaverile, estiva <strong>ed</strong> autunnale) e, inoltre, una carta generale <strong>di</strong> sintesirappresentativa <strong>di</strong> una situazione me<strong>di</strong>a annuale (carta PEA).L‟in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le superfici irrigate sud<strong>di</strong>vise per coltura praticata è funzionale alladeterminazione <strong>del</strong>le idroesigenze irrigue, dato che ciascuna coltura presenta unfabbisogno idrico specifico (espresso generalmente in m 3 /ha*anno) che varianotevolmente da coltura a coltura e, per la stessa coltura, anche da zona a zona in<strong>di</strong>pendenza <strong>del</strong>la situazione climatica e p<strong>ed</strong>ologica.Per determinare le superfici irrigate per singola coltura non si è potuta utilizzare la cartaPEA, in quanto questa non scende ad un dettaglio <strong>di</strong> colture irrigate sufficiente alladeterminazione <strong>del</strong>le idroesigenze: non vi è per esempio alcuna <strong>di</strong>stinzione tra frutteti,oliveti e vigneti, che presentano <strong>del</strong>le idroesigenze molto <strong>di</strong>verse e che sono tutticompresi nella classe <strong>del</strong>le colture arboree irrigue. Le carte relative alle tre stagioniscendono ad un dettaglio sufficiente, ma forniscono informazioni specifiche per lastagione considerata. Sulla base <strong>di</strong> queste considerazioni, per definire le superfici irrigateper singola coltura si è deciso <strong>di</strong> utilizzare la carta più rappresentativa, cioè quellarelativa al periodo estivo, che però presenta come limite la sottostima <strong>del</strong>le superficiirrigate, in quanto esclude la classe dei seminativi irrigui autunnali, presente talvolta inquantità rilevante come nel caso dei carciofeti nella provincia <strong>di</strong> Caltanissetta. Persuperare tale limitazione, dopo aver intersecato la carta dei bacini con quella <strong>del</strong>le coltureirrigue estive, si è proc<strong>ed</strong>uto a un‟ulteriore intersezione con la carta <strong>di</strong> sintesi: comesuperfici irrigate sono state quin<strong>di</strong> considerate tutte le colture irrigue estive più lesuperfici occupate dai seminativi irrigui autunnali (i quali verrebbero altrimentitrascurati).Si è ottenuto così un valore <strong>di</strong> superficie irrigata bacino per bacino, coltura per coltura.Si è proc<strong>ed</strong>uto successivamente all‟in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le superfici dei Consorzi <strong>di</strong>Bonifica (o dei comprensori irrigui parte <strong>di</strong> essi) che ricadono all‟interno <strong>del</strong>le aree deibacini significativi. In questo modo la superficie irrigata totale <strong>di</strong> ogni bacino è stata<strong>di</strong>stinta nella parte irrigata con fonti gestite dai Consorzi <strong>ed</strong> in quella irrigata con fontigestite da privati.Per la valutazione <strong>del</strong>le idroesigenze irrigue <strong>di</strong> ciascun bacino è stato necessario definirepreliminarmente un valore <strong>di</strong> fabbisogno specifico me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ogni coltura. Tale valoreunitario per coltura (espresso in m 3 /ha*anno) è stato in<strong>di</strong>viduato attraverso lo stu<strong>di</strong>o<strong>del</strong>l‟INEA sullo stato <strong>del</strong>l‟irrigazione in Sicilia e da successive indagini specifiche fatt<strong>ed</strong>a Sogesid S.p.A. sui Consorzi <strong>di</strong> Bonifica in occasione <strong>del</strong>l‟aggiornamento <strong>del</strong> <strong>Piano</strong>Regolatore Generale degli Acqu<strong>ed</strong>otti. In base ai risultati ottenuti da questi stu<strong>di</strong> è statopossibile definire un fabbisogno specifico unitario <strong>di</strong>fferenziato per coltura, per provinciae a volte per bacino, nel caso in cui quest‟ultimo si estenda su più province. Infatti, aseconda <strong>del</strong>l‟area geografica <strong>di</strong> appartenenza, ciascun bacino può avere <strong>di</strong>fferenticaratteristiche p<strong>ed</strong>oclimatiche che incidono sull‟irrigazione <strong>del</strong>le coltivazioni presenti inesso. Per questo motivo, considerare un fabbisogno <strong>di</strong>verso per la stessa coltura ma peraree <strong>di</strong>fferenti consente <strong>di</strong> avere a <strong>di</strong>sposizione un valore più atten<strong>di</strong>bile e attinente allemolteplici realtà colturali siciliane.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 193


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEENella tabella 5.28 sono riportati i valori dei fabbisogni specifici suddetti, <strong>di</strong>fferenziati percoltura e per provincia mentre nella tabella 5.29 sono <strong>di</strong>fferenziati per i bacini più estesi:Tabella 5.28 - Fabbisogni specifici per coltura [m 3 /ha*anno] (considerando valori <strong>di</strong> fabbisogno<strong>di</strong>fferenti a seconda <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> appartenenza)PROVINCIAColtureerbacee dapieno campoa cicloprimaverileestivoColturein serrae sottoplasticaColtureorticole aciclo estivoautunnale/primaverileColtureorticolea cicloprimaverileestivoFrutteti efruttiminoriirriguiOlivetiirriguiPratistabiliirriguiVignetiirriguiSeminativiirriguiautunnaliAG 4.000 12.000 4.200 4.200 3.500 1.300 2.300 1.500 3.600CL 4.000 12.000 6.000 6.000 3.500 1.200 2.300 1.200 3.600CT 4.000 12.000 5.500 5.500 3.800 2.000 2.300 1.600 3.600EN 4.000 12.000 4.000 4.000 3.300 1.300 2.300 1.600 3.600ME 4.000 12.000 3.500 3.500 3.500 1.300 2.300 1.200 3.600PA 4.000 12.000 4.000 4.000 3.500 2.000 3.000 1.800 3.600RG 4.000 12.000 4.000 4.000 3.000 1.200 2.300 1.200 3.600SR 4.000 12.000 4.000 4.000 3.500 1.300 2.300 1.600 3.600TP 4.000 12.000 4.000 4.000 3.5001.200nord,2.000sud2.300 1.400 3.600Tabella 5.29- Fabbisogni specifici per coltura [m 3 /ha*anno] (considerando valori <strong>di</strong> fabbisogno<strong>di</strong>fferenti a seconda <strong>del</strong> bacino <strong>di</strong> appartenenza)BACINOColtureerbacee dapieno campoa cicloprimaverileestivoColture inserra esottoplasticaColtureorticolea cicloestivoautunnale/primaverileColtureorticole acicloprimaverileestivoFrutteti efruttiminoriirriguiOlivetiirriguiPratistabiliirriguiVignetiirriguiSeminativiirriguiautunnaliBelice 4.000 12.000 4.200 4.200 3.500 2.000 2.300 1.600 3.600VERDURA ebacini minorifraVERDURA eMAGAZZOLO4.000 12.000 4.000 4.000 3.500 1.300 2.300 1.800 3.600Platani 4.000 12.000 4.000 4.000 3.500 1.300 2.300 1.600 3.600REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 194


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEBACINOColtureerbacee dapieno campoa cicloprimaverileestivoColture inserra esottoplasticaColtureorticolea cicloestivoautunnale/primaverileColtureorticole acicloprimaverileestivoFrutteti efruttiminoriirriguiOlivetiirriguiPratistabiliirriguiVignetiirriguiSeminativiirriguiautunnaliIMERAMERIDIONALEACATE ebacini minorifra GELA eACATE4.000 12.000 6.000 6.000 3.500 1.300 2.300 1.600 3.6004.000 12.000 5.000 5.000 4.000 1.600 2.300 1.200 3.600Tellaro 4.000 12.000 4.000 4.000 3.500 1.200 2.300 1.200 3.600LENTINI ebacini minorifra LENTINIe SIMETOSIMETO eLAGO <strong>di</strong>PERGUSA4.000 12.000 5.500 5.500 4.000 2.000 2.300 1.600 3.6004.000 12.000 4.800 4.800 3.500 2.000 2.300 1.600 3.600Alcantara 4.000 12.000 4.000 4.000 3.500 2.000 2.300 1.600 3.600S.BARTOLOMEO4.000 12.000 3.000 3.000 3.500 1.600 3.000 1.400 3.600LENZI 4.000 12.000 4.000 4.000 3.500 1.200 2.300 1.400 3.600Birgi 4.000 12.000 4.000 4.000 3.500 1.200 2.300 1.400 3.600Bacini minorifra BIRGI eMAZARO'4.000 12.000 4.000 4.000 3.500 2.000 2.300 1.400 3.600Arena 4.000 12.000 4.000 4.000 3.500 2.000 2.300 1.400 3.600Bacini minorifra ARENA eMODIONE4.000 12.000 4.000 4.000 3.500 2.000 2.300 1.400 3.600E‟ stato verificato, sulla base dei dati resi <strong>di</strong>sponibili dai Consorzi <strong>di</strong> Bonifica, seppurforniti senza alcun dettaglio <strong>del</strong>le utilizzazioni vere e proprie, che il valore dei volumicalcolati con il metodo su esposto è coerente con i dati <strong>di</strong>stribuiti. Non è stato, invece,possibile conoscere le quantità d‟acqua gestite dai privati nel settore irriguo.5.3.2.3 Caratterizzazione <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le utilizzazioni industriali e stima deifabbisogniLe utilizzazioni legate alle attività industriali <strong>del</strong> bacino sono state ricavate, laddovepossibile, sulla base <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni fornite dall‟8° censimento <strong>del</strong>l'Industria e deiServizi ISTAT 2001 nonché sulla base dei dati forniti dalle ASI.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 195


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEIn mancanza <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>sponibili per effettuare stime <strong>di</strong> utilizzazioni industriali non è statopossibile valutare quantitativamente i prelievi effettuati ad uso esclusivamenteindustriale, pertanto la stima <strong>del</strong>l‟utilizzazione industriale attuale è stata ricondotta aquella <strong>del</strong> fabbisogno idrico industriale attuale dei vari bacini, stimato attraverso i dati sulnumero <strong>di</strong> addetti alle attività economiche provenienti dal censimento ISTAT.Il fabbisogno idrico industriale <strong>di</strong> ciascun comune è stato ottenuto moltiplicando ilnumero degli addetti per il fabbisogno specifico me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prelievo (m 3 /addetto*anno) e<strong>di</strong>videndo per l‟opportuno coefficiente <strong>di</strong> ricircolo. Attribuendo ad ogni bacino i comuniad esso afferenti (qualora ci fosse un comune appartenente a più <strong>di</strong> un bacino, si è ubicatonel bacino in cui si trova l‟ASI o, in assenza <strong>di</strong> quest‟ultima, il centro urbano), si è potutostimare il fabbisogno industriale per bacino.Sia i fabbisogni specifici me<strong>di</strong> che i coefficienti <strong>di</strong> ricircolo sono stati estrapolati da unostu<strong>di</strong>o presentato al XXI Convegno <strong>di</strong> Idraulica e Costruzioni Idrauliche (L‟Aquila,1988): “Metodologia <strong>di</strong> valutazione dei fabbisogni idrici, con particolare riguardo agli usiagricoli e industriali”. Tale stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>vidua i fabbisogni specifici me<strong>di</strong> <strong>di</strong> prelievo(espressi in m 3 /tonnellata <strong>di</strong> prodotto) per le principali attività industriali.Poiché gli unici dati <strong>di</strong>sponibili si riferiscono alle attività manifatturiere (industriealimentari, tessili, ecc.), solo per queste sezioni economiche è stato possibile calcolare ifabbisogni, tralasciando le altre classi <strong>di</strong> attività industriale considerate idroesigenti(estrazione <strong>di</strong> minerali e produzione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> energia elettrica, gas e acqua).5.3.3 Impostazione <strong>del</strong> bilancio idricoIl confronto tra risorse utilizzabili complessive nel bacino e fabbisogni viene sviluppatocon riferimento a due possibili con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità:risorse utilizzabili in un anno me<strong>di</strong>o;risorse utilizzabili in un anno me<strong>di</strong>amente siccitoso (il valore <strong>di</strong> risorsa idricacomplessiva corrispondente al percentile 0,25 <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> probabilitàcumulata corrisponde a quella <strong>di</strong>sponibilità che ha la probabilità <strong>di</strong> verificarsi inme<strong>di</strong>a una volta su quattro, o in altri termini in un anno su quattro esiste la probabilitàche si verifichi un valore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità minore o al più uguale a quello in<strong>di</strong>cato).5.3.4 Stima <strong>del</strong>le “pressioni” sullo stato quantitativo <strong>del</strong>le risorse presenti nelbacinoLa stesura <strong>del</strong> bilancio idrico ha consentito <strong>di</strong> stimare l‟entità <strong>del</strong>la “pressione” antropicasullo stato quantitativo dei corpi idrici <strong>del</strong> bacino attraverso un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sostenibilitàottenuto come rapporto tra le risorse utilizzabili e i fabbisogni. Valori maggiori <strong>del</strong>l‟unitàin<strong>di</strong>cano una quantità <strong>di</strong> risorse superiore alle domande, valori inferiori in<strong>di</strong>cano che lerisorse non sono sufficienti per il sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>del</strong>le domande.5.3.5 Stesura <strong>del</strong> bilancio idrico a scala <strong>di</strong> bacinoCome in<strong>di</strong>cato nel Decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l‟<strong>Ambiente</strong> 15.11.2004 – Linee Guida per lapre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> bilancio idrico <strong>di</strong> bacino, lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> bilancio idrico in un bacino èfinalizzato all‟analisi <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni e dei fattori che rendono possibile l‟equilibrio trarisorse <strong>di</strong>sponibili e utilizzazioni da un punto <strong>di</strong> vista prevalentemente quantitativo.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 196


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEERisultano comunque evidenti le interazioni tra il depauperamento quantitativo <strong>del</strong>larisorsa con quello qualitativo.Nella stesura <strong>del</strong> bilancio idrico <strong>di</strong> ogni bacino si è seguita la metodologia in<strong>di</strong>cata nelsuddetto Decreto. I passaggi previsti nel decreto sono:• la valutazione <strong>del</strong>le risorse idriche;• la valutazione dei fabbisogni idrici;• l‟impostazione <strong>del</strong> bilancio.Tali risultati sono stati riassunti in <strong>del</strong>le tabelle per avere una visione complessiva deibacini idrografici significativi sul territorio siciliano.La scala temporale scelta è quella annua, che appare sufficiente per un inquadramento ascala regionale <strong>del</strong>le criticità dei bacini significativi.5.3.5.1 Valutazione <strong>del</strong>le risorse idricheConformemente a quanto in<strong>di</strong>cato dalle linee guida, la stima <strong>del</strong>le risorse idriche cheentrano in gioco nella valutazione <strong>del</strong>l‟equilibrio <strong>del</strong> bilancio idrico avviene secondo iseguenti passaggi:• Stima <strong>del</strong>le risorse idriche naturali;• Stima <strong>del</strong>le risorse idriche potenziali;• Stima <strong>del</strong>le risorse idriche utilizzabili.5.3.5.1.1 Valutazione <strong>del</strong>le risorse idriche naturaliLa stima <strong>del</strong>le risorse idriche naturali deriva dalla stesura <strong>del</strong> bilancio idrologico a scalaannua, effettuato considerando: le precipitazioni ragguagliate al bacino,l‟evapotraspirazione e i deflussi superficiali per ottenere l‟entità <strong>del</strong>le acque che si sonoinfiltrate nel terreno e che hanno generato ricarica <strong>del</strong>le falde.La stima <strong>del</strong> bilancio idrologico così descritto è stata effettuata, con riferimento ai singolibacini, in alcune sezioni ritenute significative, o perché prossime a stazioni <strong>di</strong> misuraidrometriche, o perché se<strong>di</strong> <strong>di</strong> importanti derivazioni.Nel caso in cui all‟interno <strong>del</strong> bacino considerato non sono presenti sezioni significative èstata scelta un‟unica sezione, quella <strong>di</strong> chiusura <strong>del</strong> bacino.Le serie storiche (<strong>di</strong> precipitazioni, <strong>di</strong> temperature e <strong>di</strong> deflussi) utilizzate, nella maggiorparte dei casi, sono quelle <strong>del</strong>l‟ultimo ventennio (1981 – 2000), che apparivano le piùidonee a rappresentare il quadro climatico attuale e la sua variabilità. Quando erano<strong>di</strong>sponibili, sono stati anche utilizzati e rappresentati dati relativi ad anni più recenti (finoal 2003). Il risultato è stato una stima <strong>del</strong>la serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse superficiali(deflussi) e sotterranee (ricarica) per il ventennio 1981 – 2000.Al campione costituito dalle risorse complessive (superficiali e sotterranee) <strong>del</strong> bacino èstata adattata una <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> probabilità, normale o log-normale a seconda deibacini, attraverso la quale è possibile effettuare un‟analisi probabilistica <strong>del</strong>le risorseidriche <strong>del</strong> bacino.La Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. riporta i risultati <strong>del</strong>le stimeeseguite in termini me<strong>di</strong> e la variabilità <strong>del</strong>le risorse complessive <strong>del</strong> bacino, espressaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 197


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEcome deviazione standard, coefficiente <strong>di</strong> variazione (rapporto tra deviazione standard eme<strong>di</strong>a) e range interquartilico, cioè i valori dei quantili 0,25 e 0,75 <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>probabilità cumulata adattata ai dati storici, rappresentativi in modo schematico <strong>del</strong>lerisorse idriche naturali in un anno me<strong>di</strong>amente siccitoso e me<strong>di</strong>amente umido.Tabella 5.30 - Risorse idriche naturali (superficiali e sotterranee) e loro variabilità espressa intermini <strong>di</strong> deviazione standard [Mm3/anno], coefficiente <strong>di</strong> variazione e rangeinterquartilico.Co<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoSuperficialiRisorse naturali[Mm 3 /anno]Sotterranee(ricarica)TotaleDeviazionestandard[Mm 3 /anno]Coefficiente <strong>di</strong>variazioneRisorsaidricanaturale[Mm 3 ]P = 0,25Risorsaidricanaturale[Mm 3 ]P =0,75R 19 006R 19 011Bacini Minoritra Muto e MelaBacini Minoritra Mazzarrà eTimeto18,0 12,0 30,0 9,5 0,32 25,4 38,235,0 26,2 61,2 16,2 0,26 50,5 73,4R 19 026 Pollina 77,9 41,2 119,1 59,2 0,50 85,2 138,8R 19 030R 19 031ImeraSettentrionaleTorto e BaciniMinori tra ImeraSettentrionale eTorto56,2 50,6 106,8 30,6 0,29 93,4 128,141,1 10,4 51,5 25,1 0,49 31,6 63,9R 19 033 San Leonardo 56,1 29,4 85,5 44 0,51 50,3 102,5R 19 037 Eleuterio 34,0 52,3 86,3 20,55 0,24 49 151R 19 039 Oreto 26,8 17,3 44,1 17,7 0,40 35,8 52,9R 19 042Nocella e BaciniMinori traNocella e Jato18,6 15,8 34,4 13,22 0,38 22,9 41,2R 19 043 Jato 18,7 17,1 35,8 16,8 0,47 20,7 41,1R 19 045 San Bartolomeo 59,2 89,2 148,4 45,8 0,31 118,1 180,6R 19 049 Lenzi 5,6 2,5 8,1 4,5 0,55 4,7 10,0R 19 051 Birgi 38,7 49,7 88,4 20,5 0,23 70,2 106,4R 19 052Bacini Minoritra Birgi eMazzaro22,7 19,2 41,9 18,3 0,44 31,6 57,6R 19 054 Arena 11,8 12,5 24,3 13,4 0,55 14,63 29,9REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 198


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEECo<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoSuperficialiRisorse naturali[Mm 3 /anno]Sotterranee(ricarica)TotaleDeviazionestandard[Mm 3 /anno]Coefficiente <strong>di</strong>variazioneRisorsaidricanaturale[Mm 3 ]P = 0,25Risorsaidricanaturale[Mm 3 ]P =0,75R 19 055Bacini Minoritra Arena eMo<strong>di</strong>one3,6 17,1 20,7 6,7 0,32 16,2 25,2R 19 057 Belice 111,2 39,5 150,7 70 0,46 97,3 181,6R 19 059 Carboj 9,2 16,2 25,4 10,6 0,42 17,4 30,6R 19 061R 19 062Verdura e BaciniMinori traVerdura eMagazzoloMagazzolo eBacini Minoritra Magazzolo ePlatani52,2 27,3 79,5 36,1 0,45 53,2 97,529,3 12,6 41,9 17,6 0,42 29 98,1R 19 063 Platani 70,4 68,7 139,1 87,2 0,63 76,7 174,4R 19 067San Leone eBacini Minoritra S.Leone eNaro17,2 4,2 21,4 15 0,70 10,5 26,7R 19 068 Naro 14,2 14,2 28,4 19,2 0,68 13,9 31,1R 19 072ImeraMeri<strong>di</strong>onale187,9 204,0 391,9 194,7 0,50 241,7 483,5R 19 075 Comunelli 4,7 13,1 17,8 8,6 0,48 10,4 20R 19 077 Gela 24,6 65,0 89,6 50,8 0,57 52 99,2R 19 078Acate e BaciniMinori tra Gela eAcate35,5 150,9 186,3 58,9 0,32 84,5 157,5R 19 080 Ippari 23,7 43,6 67,3 21,5 0,32 31 57,8R 19 082 Irminio 27,9 29,5 57,3 28,6 0,50 28,8 72,7R 19 084R 19 085Bacini minori traScicli e CapoPasseroBacini minori traCapo Passero eTellaro0,0 29,2 29,2 16,2 0,55 19,4 45,60,0 10,5 10,5 6,7 0,64 7,4 19,6R 19 086 Tellaro 41,3 82,5 123,8 60,4 0,49 74,8 153REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 199


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEECo<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoSuperficialiRisorse naturali[Mm 3 /anno]Sotterranee(ricarica)TotaleDeviazionestandard[Mm 3 /anno]Coefficiente <strong>di</strong>variazioneRisorsaidricanaturale[Mm 3 ]P = 0,25Risorsaidricanaturale[Mm 3 ]P =0,75R 19 089 Cassibile 33,8 5,0 38,8 19,1 0,49 23,7 48,4R 19 091 Anapo 112,7 99,4 212,1 93,7 0,44 154,7 289,9R 19 092R 19 093R 19 094Bacini minori traAnapo e LentiniLentini e baciniminori traLentini e SimetoSimeto e Lago <strong>di</strong>Pergusa0,0 56,6 56,6 36,3 0,64 51,0 105,077,1 122,8 199,9 71,2 0,36 138,9 287,4985,0 443,4 1428,4 567,2 0,40 996,1 1733,3R 19 096 Alcantara 190,8 73,6 264,4 116,6 0,44 181,4 321,2R 19 101 Fiume<strong>di</strong>nisi 16,1 6,5 22,6 9,4 0,42 15,8 29,1R 19 102Bacini minori traFiume<strong>di</strong>nisi eCapo Peloro48,8 28,4 77,2 31,9 0,41 52,5 93,2TOTALE2.637,42.109,1 4.746,4 3.182,3 5.897,2Con riferimento ai bacini significativi, in totale, le risorse idriche naturali sono circa4.746,4 Mm 3 /anno <strong>di</strong> cui 2.637,4 Mm 3 /anno sono rappresentate dalle risorse idrichesuperficiali e 2.109,1 Mm 3 /anno dalle risorse sotterranee.Inoltre, le risorse idriche naturali in un anno me<strong>di</strong>amente siccitoso sono state stimate paria circa 3.182,3 Mm 3 /anno, mentre quelle in un anno me<strong>di</strong>amente umido pari a circa5.897,2 Mm 3 /anno.44%SuperficialiSotterranee56%Figura 5.38- Rappresentazione percentuale <strong>del</strong>le risorse idriche naturali superficiali e sotterraneeAnche se, nell‟ambito <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque, il bilancio idrologico non è statoeffettuato su tutti i bacini idrografici presenti nel territorio siciliano, ma solo su quelliREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 200


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE“significativi”, è possibile, in<strong>di</strong>care dei valori percentuali a scala regionale atti a<strong>di</strong>dentificare in via qualitativa il rapporto esistente tra le risorse idriche superficiali equelle sotterranee. In questo modo, a scala regionale, le risorse idriche superficiali(deflusso me<strong>di</strong>o annuo) rappresentano circa il 56 % <strong>del</strong>le risorse idriche naturali totali; ilrestante 44% è rappresentato invece dalle risorse sotterranee (ricarica me<strong>di</strong>a annua <strong>del</strong>lefalde).5.3.5.1.2 Valutazione <strong>del</strong>le risorse idriche potenzialiNelle citate linee guida, la risorsa potenziale viene definita come “la massima risorsaidrica che può essere messa a <strong>di</strong>sposizione in una determinata sezione <strong>di</strong> un corsod‟acqua superficiale o <strong>di</strong> una falda sotterranea con mezzi artificiali, in base alle miglioritecnologie <strong>di</strong>sponibili, tenendo conto <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> bacini <strong>di</strong> regolazione e <strong>del</strong>lerelative regole <strong>di</strong> gestione, nonché considerando le incertezze relative alla stima <strong>del</strong>larisorsa naturale”.Di conseguenza, le quantità che devono essere stimate, per quantificare le risorsepotenziali, sono gli apporti idrici al bacino dovuti ad usi antropici e provenienti da altribacini, i volumi idrici dovuti ad usi antropici trasferiti fuori dal bacino o sottobacino e lerisorse non convenzionali (acqua <strong>di</strong>ssalata e proveniente dal riutilizzo <strong>del</strong>le acque reflue).L‟identificazione degli scambi <strong>di</strong> risorse idriche tra bacini avviene facendo riferimento aidati acquisiti bacino per bacino che permettono <strong>di</strong> evidenziare, e talvolta quantificare, taliscambi e ad altri documenti <strong>di</strong> programmazione già esistenti o in fase <strong>di</strong> preparazione(l‟aggiornamento <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Regolatore Generale degli Acqu<strong>ed</strong>otti).La valutazione <strong>del</strong>le risorse idriche potenziali è stata effettuata <strong>di</strong>stinguendo itrasferimenti/apporti <strong>di</strong> risorse superficiali e sotterranee e specificando i centri <strong>di</strong>domanda e <strong>di</strong> offerta oggetto dei trasferimenti, come mostrato nella tabella 5.31.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 201


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUESUPERFICIALI E SOTTERRANEETabella 5.31 - Destinazione/provenienza dei trasferimenti/apporti <strong>di</strong> risorse idriche da/verso altri baciniCo<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoTRASFERIMENTI DI RISORSE VERSO ALTRI BACINIAPPORTI DI RISORSE DA ALTRI BACINISuperficiali Sotterranee Superficiali Sotterranee19 006Bacini Minoritra Muto e Melanon presentiAd uso civile verso il bacino <strong>del</strong>Timeto (Librizzi) e Mela (Merì)non presentinon presentiR 19 011Bacini Minoritra Mazzarrà eTimetonon presentiAd uso civile verso bacini nonsignificativi (Caronia,Roccafiorita, Roccalumera,S.Fratello, S.Piero Patti,S.Marco d'Alunzio, Sinagra)non presentiRisorse in arrivo dal bacino<strong>del</strong>l'Alcantara (per MontalbanoElicona)R 19 026 Pollina non presentiAd uso civile verso il bacino<strong>del</strong>l'Imera Meri<strong>di</strong>onale(Madonie Est, Gangi) e bacininon significativi (Gratteri)non presentinon presentiR 19 030ImeraSettentrionaleDerivazione ad uso civile per ilsistema acqu<strong>ed</strong>ottistico Scillato-Presi<strong>di</strong>anaAd uso civile verso baciniOreto/non significativi(acqu<strong>ed</strong>otto Scillato versoPalermo) bacino ImeraMeri<strong>di</strong>onale e Platani (Acq.Madonie Est), verso bacino <strong>del</strong>Torto (Cerda)non presentinon presentiR 19 031Torto e BaciniMinori traImeraSettentrionale eTortoTrasferimento risorse verso ilbacino <strong>del</strong> Fiume Platani(sistema Fanaco)non presentinon presentiRisorse in arrivo verso ilcomune <strong>di</strong> Cerda e comunicollegati all'acqu<strong>ed</strong>ottoMontescuro EstREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 202


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUESUPERFICIALI E SOTTERRANEECo<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoTRASFERIMENTI DI RISORSE VERSO ALTRI BACINIAPPORTI DI RISORSE DA ALTRI BACINISuperficiali Sotterranee Superficiali SotterraneeR 19 033San LeonardoDerivazione ad uso civile versoil bacino <strong>del</strong>l'Oreto e altri bacininon significativi (Palermotramite acq. Scillato e ScanzanoRisalaimi); Trasferimento <strong>di</strong>risorse verso il bacino <strong>del</strong> fiumeEleuterio (allacciante <strong>del</strong>serbatoio Scanzano)Ad uso civile verso bacini nonsignificativi (Cefalà Diana),verso i bacini <strong>del</strong> Verdura(Prizzi) e <strong>del</strong> Torto (Acq.Montescuro Est)non presentiRisorse in arrivo verso i comunicollegati all'acqu<strong>ed</strong>ottoMontescuro Est (Caccamo eVicari)R 19 037EleuterioDerivazione ad uso civile versobacino <strong>del</strong>l'Oreto/bacini nonsignificativi (traversa Eleuterio,serbatoio Scanzano)Ad uso civile verso bacini<strong>del</strong>l'Oreto/non significativi(sistema acqu<strong>ed</strong>ottisticoScanzano - Risalaimi) bacinoBelice (Santa Cristina Gela)Risorse in arrivo dai bacini <strong>del</strong>S.Leonardo e Belice (allacciantiserbatoio Scanzano)non presentiR 19 039OretoDerivazione ad uso civile perPalermoAd uso civile verso il bacino <strong>del</strong>Belice (Piana degli Albanesi)Volumi in arrivo ad uso civil<strong>ed</strong>ai bacini Jato, Eleuterio, ImeraSettentrionaleVolumi in arrivo ad uso civil<strong>ed</strong>ai bacini Eleuterio e ImeraSettentrionaleR 19 042Nocella eBacini Minoritra Nocella eJatoTrasferimento <strong>di</strong> risorse per ilbacino <strong>del</strong>lo Jato (allaccianti <strong>del</strong>serbatoio Poma)Ad uso civile verso bacini nonsignificativi (Cinisi, Terrasini,Torretta, Trappeto)Volumi in arrivo ad uso irriguodal bacino <strong>del</strong>lo Jato (serbatoioPoma)non presentiR 19 043JatoAd uso civile verso il bacino<strong>del</strong>l'Oreto (Monreale, Palermo[trav. Madonna <strong>del</strong> Ponte] eserbatoio Poma) e bacini nonsignificativi (Palermo), ad usoirriguo verso il bacino <strong>del</strong>NocellaAd uso civile verso il bacino <strong>del</strong>Belice (Piana degli Albanesi,Camporeale) e non significativi(Partinico, Balestrate)Risorse in arrivo dai bacini <strong>del</strong>Nocella e <strong>del</strong> Belice (allacciantiserbatoio Poma)non presentiREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 203


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUESUPERFICIALI E SOTTERRANEECo<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoTRASFERIMENTI DI RISORSE VERSO ALTRI BACINIAPPORTI DI RISORSE DA ALTRI BACINISuperficiali Sotterranee Superficiali SotterraneeR 19 045 San Bartolomeo non presenti non presentiRisorse in arrivo dal bacino <strong>del</strong>Belice (serbatoio Garcia per acq.Montescuro Ovest) e da bacininon significativi (per Alcamo daPartinico)non presentiR 19 049LenziDerivazione <strong>di</strong> risorse nonconvenzionali verso bacini nonsignificativinon presenti non presenti non presentiR 19 051 Birgi non presenti non presenti non presenti non presentiR 19 052Bacini Minoritra Birgi eMazzaronon presenti non presenti non presenti non presentiR 19 054 Arena non presenti non presentiRisorse in arrivo dal bacino <strong>del</strong>Belice (serbatoio Garcia per acq.Montescuro Ovest)non presentiR 19 055Bacini Minoritra Arena eMo<strong>di</strong>onenon presentiAd uso civile verso bacini nonsignificativi (Acqu<strong>ed</strong>ottoBresciana verso Trapani)Risorse in arrivo ad uso irriguodal bacino <strong>del</strong> Belice (serb.Garcia)non presentiREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 204


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUESUPERFICIALI E SOTTERRANEECo<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoTRASFERIMENTI DI RISORSE VERSO ALTRI BACINIAPPORTI DI RISORSE DA ALTRI BACINISuperficiali Sotterranee Superficiali SotterraneeR 19 057BeliceDerivazione civile verso i baciniS.Bartolomeo, Arena(acq.Montescuro Ovest), versobacini non significativi (Sciacca)e verso bacino S.Leone e bacininon significativi (acq. Favara <strong>di</strong>Burgio); Derivazione irrigua peril consorzio Garcia - Arancio(bacini minori tra Arena eMo<strong>di</strong>one e bacino Carboj (serb.Arancio tramite adduttore Est);Derivazione civile verso ilversante Nord (dal serbatoioPiana degli Albanesi);trasferimento risorse verso ilbacino <strong>del</strong>lo Jato (allaccianteserbatoio Poma); Trasferimentorisorse verso il bacino <strong>del</strong>Carboj (allacciante serb.Arancio); trasferimento risorseverso il bacino <strong>del</strong>l'Eleuterio(serb. Scanzano)Ad uso civile verso i comuni<strong>del</strong>l'acqu<strong>ed</strong>otto MontescuroOvest (sorgente Grancio)Risorse in arrivo dal bacino <strong>del</strong>Verdura (serbatoio Prizzi perl'appr. <strong>di</strong> Corleone)Risorse in arrivo dai baciniEleuterio, Jato e Verdura (appr.civile dei comuni <strong>di</strong> Piana degliAlbanesi, S.Cristina Gela,Corleone e Camporeale)R 19 059 Carboj non presentiAd uso civile verso bacini nonsignificativi (Sciacca e Menfi)Risorse in arrivo dai bacini <strong>del</strong>Verdura e <strong>del</strong> Belice (allacciantiserbatoio Arancio) e risorsetrasferite dal Garcia al serbatoioArancioDai bacini <strong>del</strong> Belice e Verdura(acqu<strong>ed</strong>otto Montescuro)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 205


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUESUPERFICIALI E SOTTERRANEECo<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoTRASFERIMENTI DI RISORSE VERSO ALTRI BACINIAPPORTI DI RISORSE DA ALTRI BACINISuperficiali Sotterranee Superficiali SotterraneeR 19 061Verdura eBacini Minoritra Verdura eMagazzoloDerivazione ad uso civile versobacino <strong>del</strong> Magazzolo(derivazione verso il serbatoioCastello), verso il bacino <strong>del</strong>Belice (dal serbatoio Prizziverso il comune <strong>di</strong> Corleone) everso il bacino <strong>del</strong> S.Leone ealtri bacini non significativi(acq. Favara <strong>di</strong> Burgio);trasferimento risorse per ilbacino <strong>del</strong> Carboj (allaccianteserbatoio Arancio),trasferimento <strong>di</strong> risorse verso ilbacino <strong>del</strong> Platani (serbatoio<strong>Piano</strong> <strong>del</strong> Leone)Derivazione <strong>di</strong> risorse verso ilbacino <strong>del</strong> S.Leone e nonsignificativi (acq. Favara <strong>di</strong>Burgio), acqu<strong>ed</strong>otto MontescuroEst, bacino <strong>del</strong> Belice(Corleone)non presentiDal bacino <strong>del</strong> S.Leonardo (perPrizzi)R 19 062Magazzolo eBacini Minoritra Magazzolo ePlataniDerivazione ad uso civile versoil bacino <strong>del</strong> S.Leone(acqu<strong>ed</strong>otto ACAV)Derivazione ad uso civile versobacino S.Leone e nonsignificativi (acqu<strong>ed</strong>otto ACAVcon terminale Agrigento)Risorse in arrivo dal bacino <strong>del</strong>Verdura (sollevamento verso ilserbatoio Castello)non presentiR 19 063PlataniDerivazione ad uso civile versoil bacino <strong>del</strong>l'Imera Meri<strong>di</strong>onale(Acq. Madonie Ovest)Derivazione ad uso civile versoil bacino <strong>del</strong>l'Imera Meri<strong>di</strong>onale(Acq. Madonie Ovest)Risorse in arrivo dal bacino <strong>del</strong>Torto (allacciante sistemaFanaco), <strong>del</strong> Verdura (<strong>Piano</strong> <strong>del</strong>Leone) e <strong>del</strong>l'Imera Meri<strong>di</strong>onale(acq. Madonie Est)Risorse in arrivo dal bacino <strong>del</strong>Verdura (acqu<strong>ed</strong>ottoMontescuro Est), <strong>del</strong>l'ImeraSettentrionale e Meri<strong>di</strong>onale(acq. Madonie Est) e <strong>del</strong>Magazzolo (acq. ACAV)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 206


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUESUPERFICIALI E SOTTERRANEECo<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoTRASFERIMENTI DI RISORSE VERSO ALTRI BACINIAPPORTI DI RISORSE DA ALTRI BACINISuperficiali Sotterranee Superficiali SotterraneeR 19 067San Leone eBacini Minoritra S.Leone eNaronon presentinon presentiRisorse in arrivo dal bacino <strong>del</strong>Magazzolo (serb. Castello)Risorse in arrivo dal bacino <strong>del</strong>Magazzolo (acq, Voltano)R 19 068NaroDerivazione ad uso irriguodall'invaso S. Giovanni per ilbacino Imera Meri<strong>di</strong>onalenon presentinon presentiRisorse in arrivo dal bacino <strong>del</strong>Magazzolo (acq. Tre sorgenti)R 19 072ImeraMeri<strong>di</strong>onaleDerivazione risorse ad uso civileper il bacino Comunelli e Platani(acq. Blufi)Derivazione ad uso civile versoil bacino <strong>del</strong> Platani (Acq.Madonie Est)Risorse in arrivo dal bacino <strong>del</strong>Platani (Acqu<strong>ed</strong>otto Fanaco -Madonie Ovest) e dal bacinoNaro (invaso S. Giovanni) peruso irriguoRisorse in arrivo dal bacino <strong>del</strong>Platani (Acqu<strong>ed</strong>otto Fanaco -Madonie Ovest), <strong>del</strong> Magazzolo(acq. Tre Sorgenti) e <strong>del</strong> Simeto(acq. Ancipa)R 19 075 Comunelli non presentiDerivazione ad uso civile versoil bacino <strong>del</strong>l'Imera Meri<strong>di</strong>onale(Riesi)Risorse in arrivo dal bacino<strong>del</strong>l'Imera Meri<strong>di</strong>onale, Simeto(acqu<strong>ed</strong>otti Blufi e Ancipa) eAcate (<strong>di</strong>ssalatore)Risorse in arrivo dal bacino <strong>del</strong>Gela (per Butera e Mazzarino)R 19 077GelaDerivazione ad uso irriguo versoil Bacino Acate dall'InvasoDisueriDerivazione ad uso civile versoil bacino <strong>del</strong> Comunelli (Buterae Mazzarino)Risorse in arrivo dal bacino<strong>del</strong>l'Acate (serbatoio Dirillo perusi industriali)non presentiR 19 078Acate e BaciniMinori tra Gelae AcateDerivazione ad uso industriale(area <strong>di</strong> Gela) <strong>ed</strong> irriguo perbacino Ippari dal serbatoioDirilloDerivazione ad uso civile versoil bacino <strong>di</strong> Gela (Acq. Vittoria-Gela per Gela)Risorse in arrivo dal bacino Geladall'invaso DisueriRisorse in arrivo dal bacino<strong>del</strong>l'Ippari (per ChiaramonteGulfi), dall'Irminio (perMonterosso Almo) e dal Lentini(per Vizzini)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 207


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUESUPERFICIALI E SOTTERRANEECo<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoTRASFERIMENTI DI RISORSE VERSO ALTRI BACINIAPPORTI DI RISORSE DA ALTRI BACINISuperficiali Sotterranee Superficiali SotterraneeR 19 080 Ippari non presentiDerivazione ad uso civile versobacino Acate (ChiaramonteGulfi)Risorse in arrivo dal bacino<strong>del</strong>l'Acate (serbatoio Dirillo perusi irrigui)non presentiR 19 082 Irminio non presentiDerivazione ad uso civile versobacini minori tra Scicli e CapoPassero (Ispica e Mo<strong>di</strong>ca) ebacino Acate (MonterossoAlmo)non presentiRisorse in arrivo dai baciniminori tra Scicli e Capo Passero(per Giarratana)R 19 084Bacini minoritra Scicli eCapo Passeronon presentiDerivazione ad uso civile versobacino Irminio (Giarratana) ebacini non significativi (comune<strong>di</strong> Scicli)non presentiRisorse in arrivo dal bacino<strong>del</strong>l'Irminio (per Ispica eMo<strong>di</strong>ca) e dal Tellaro (perMo<strong>di</strong>ca e Portopalo <strong>di</strong> CapoPassero)R 19 085BacinitraPasseroTellarominoriCapoenon presenti non presenti non presentiRisorse in arrivo dal bacino <strong>del</strong>Tellaro (uso civile)R 19 086 Tellaro non presentiDerivazione <strong>di</strong> risorse ad usocivile verso bacini minori traCapo Passero e Tellaro(Pachino) e tra Scicli e CapoPassero (Mo<strong>di</strong>ca, Portopalo <strong>di</strong>Capo Passero)non presentinon presentiR 19 089 Cassibile non presentiDerivazione <strong>di</strong> risorse ad usocivile verso bacini nonsignificativi (frazioni <strong>del</strong>comune <strong>di</strong> Noto)non presentinon presentiREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 208


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUESUPERFICIALI E SOTTERRANEECo<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoTRASFERIMENTI DI RISORSE VERSO ALTRI BACINIAPPORTI DI RISORSE DA ALTRI BACINISuperficiali Sotterranee Superficiali SotterraneeR 19 091AnapoTrasferimento <strong>di</strong> risorse (usoidroelettrico) verso i baciniminori tra Anapo e LentiniDerivazione <strong>di</strong> risorse ad usocivile verso bacini minori traAnapo e Lentini (Siracusa)non presentiRisorse in arrivo dai baciniminori tra Anapo e Lentini (perFerla e Sortino)R 19 092Bacini minoritra Anapo eLentininon presentiDerivazione <strong>di</strong> risorse ad usocivile verso bacino Anapo(Ferla, Sortino) e bacino Lentini(Carlentini)Risorse in arrivo (usoidroelettrico) dal bacino<strong>del</strong>l'AnapoRisorse in arrivo dal bacinoAnapo (per Siracusa)R 19 093Lentini e baciniminori traLentini eSimetonon presentiTrasferimento <strong>di</strong> risorse ad usocivile verso il bacino <strong>del</strong> Simeto(Ramacca) e bacino <strong>del</strong>l'Acate(Vizzini)Risorse in arrivo dal bacino <strong>del</strong>Simeto (traversa ponte Barcaverso il serbatoio Lentini ecanale quota 100; serbatoio DonSturzo)Risorse in arrivo dal bacino<strong>del</strong>l'Anapo (approvvigionamentocomune <strong>di</strong> Buccheri) e daibacini minori tra Anapo eLentini (per Carlentini)R 19 094Simeto e Lago<strong>di</strong> PergusaDerivazione ad uso civile versoil bacino <strong>del</strong>l'Imera Meri<strong>di</strong>onalee Comunelli (acqu<strong>ed</strong>ottoAncipa); trasferimento risorseverso il bacino Lentini (traversaponte Barca verso il serbatoioLentini)non presentinon presentiRisorse in arrivo dal bacino <strong>del</strong>Lentini (per Ramacca)R 19 096 Alcantara non presentiDerivazione ad uso civile verso ibacini minori tra Fiume<strong>di</strong>nisi eCapoPeloro (acqu<strong>ed</strong>ottoAlcantara). Derivazione ad usocivile verso bacini nonsignificativi. Derivazioni versobacini minori tra Mazzarrà eTimeto (Montalbano Elicona)non presentiRisorse in arrivo dai baciniminori tra Fiume<strong>di</strong>nisi e CapoPeloro (per Graniti)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 209


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUESUPERFICIALI E SOTTERRANEECo<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoTRASFERIMENTI DI RISORSE VERSO ALTRI BACINIAPPORTI DI RISORSE DA ALTRI BACINISuperficiali Sotterranee Superficiali SotterraneeR 19 101 Fiume<strong>di</strong>nisi non presentiDerivazione ad uso civile versobacini non significativi (Nizza <strong>di</strong>Sicilia e Librizzi)non presentinon presentiR 19 102Bacini minoritra Fiume<strong>di</strong>nisie Capo Peloronon presentiDerivazione ad uso civile per ilbacino <strong>del</strong>l'Alcantara (perGraniti) e altri bacini nonsignificativi (G.Sicaminò,Librizzi, Letoianni, S.Fratello,S.Stefano <strong>di</strong> Camastra, Pettineo,Antillo, Casalvecchio Siculo)non presentiRisorse in arrivo (ad uso civile)dal bacino <strong>del</strong>l'AlacantaraREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 210


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE5.3.5.1.3 Valutazione <strong>del</strong>le risorse idriche utilizzabiliLa risorsa idrica utilizzabile è definita come quella “concretamente destinabile agli usi,tenendo conto dei vincoli <strong>di</strong> carattere socio-economico, <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>le acque, <strong>di</strong> tutelaambientale e <strong>di</strong> qualità”.Di conseguenza la risorsa utilizzabile è stata stimata come <strong>di</strong>fferenza tra la risorsapotenziale e volume <strong>del</strong> deflusso minimo vitale, fissato nel 10% <strong>del</strong> deflusso me<strong>di</strong>oannuo per attenersi ai criteri più semplici <strong>di</strong> carattere idrologico in<strong>di</strong>cati nelle LineeGuidaLa Tabella 5.32 contiene il tipo <strong>di</strong> utilizzo, se presente, <strong>del</strong>le risorse idriche superficiali esotterranee.Tabella 5.31 - Utilizzo <strong>del</strong>le risorse idriche superficiali e sotterraneeCo<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoSuperficialiRISORSESotterraneeR 19 006Bacini Minori tra Mutoe Melanon utilizzatecivile e irriguo (oasistico)R 19 011Bacini Minori traMazzarrà e Timetonon utilizzatecivile e irriguo (oasistico)R 19 026 Pollina non utilizzate civile e irriguo (oasistico)R 19 030 Imera Settentrionale uso civile uso civile e irriguo (oasistico e consortile)R 19 031Torto e Bacini Minoritra Imera Settentrionalee Tortouso civileuso civile e irriguo (oasistico)R 19 033San Leonardouso civile e irriguoconsortileuso civileR 19 037 Eleuterio uso civile e irriguo uso civile e irriguo (oasistico)R 19 039 Oreto uso civile e irriguo uso civile e irriguo (oasistico)R 19 042Nocella e BaciniMinori tra Nocella eJatouso civile e irriguoconsortileuso civile e irriguo (oasistico)R 19 043Jatouso civile e irriguoconsortileuso civile e irriguo (oasistico)R 19 045 San Bartolomeo non utilizzate uso civile e irriguo (oasistico)R 19 049 Lenzi uso irriguo consortile uso civile e irriguo (oasistico)R 19 051 Birgi uso irriguo consortile uso civile e irriguo (oasistico)R 19 052Bacini Minori tra Birgie Mazzaronon utilizzateuso civile e irriguo (oasistico)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 211


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEECo<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoSuperficialiRISORSESotterraneeR 19 054 Arena uso irriguo consortile uso civile e irriguo (oasistico)R 19 055Bacini Minori traArena e Mo<strong>di</strong>onenon utilizzateuso civile e irriguo (oasistico)R 19 057Beliceuso civile, irriguoconsortileuso civile, irriguo (consortile e oasistico)R 19 059 Carboj uso irriguo consortile uso civile e irriguo (oasistico)R 19 061Verdura e BaciniMinori tra Verdura eMagazzolouso civile, irriguoconsortile e oasistico eidroelettricouso civile e irriguo (oasistico)R 19 062Magazzolo e BaciniMinori tra Magazzolo ePlataniuso civile e irriguoconsortileuso civile e irriguo (oasistico)R 19 063Plataniuso civile e irriguoconsortileuso civile e irriguo (oasistico)R 19 067San Leone e BaciniMinori tra S.Leone eNaronon utilizzateuso civile e irriguo (oasistico)R 19 068 Naro uso irriguo consortile uso civile e irriguo (oasistico)R 19 072Imera Meri<strong>di</strong>onaleuso civile e irriguoconsortileuso civile e irriguo (oasistico)R 19 075 Comunelli uso irriguo consortile uso civile e irriguo (oasistico)R 19 077 Gela uso irriguo consortile uso civile e irriguo (oasistico)R 19 078Acate e Bacini Minoritra Gela e Acateuso irriguo consortile eindustrialeuso civile e irriguo (oasistico)R 19 080 Ippari non utilizzate uso civile e irriguo (oasistico)R 19 082Irminiouso civile e irriguoconsortileuso civile e irriguo (oasistico)R 19 084Bacini minori tra Sciclie Capo Passeronon utilizzateuso civile e irriguo (oasistico)R 19 085Bacini minori tra CapoPassero e Tellaronon utilizzateuso civile e irriguo (oasistico)R 19 086 Tellaro non utilizzate uso civile e irriguo (oasistico)R 19 089 Cassibile non utilizzate uso civile e irriguo (oasistico)R 19 091Anapouso irriguo consortile eoasistico e idroelettricouso civile e irriguo (oasistico)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 212


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEECo<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoSuperficialiRISORSESotterraneeR 19 092Bacini minori traAnapo e Lentiniuso irriguo oasisticouso civile e irriguo (oasistico)R 19 093Lentini e bacini minoritra Lentini e Simetouso irriguo consortileuso civile e irriguo (oasistico)R 19 094Simeto e Lago <strong>di</strong>Pergusauso civile, irriguoconsortile e oasistico,idroelettricouso civile e irriguo (oasistico e consortile)R 19 096Alcantarauso irriguo consortile eoasisticouso civile e irriguo (oasistico e consortile)R 19 101 Fiume<strong>di</strong>nisi non utilizzate uso civile e irriguo (oasistico)R 19 102Bacini minori traFiume<strong>di</strong>nisi e CapoPeloronon utilizzateuso civile e irriguo (oasistico)La Tabella 5.3.1 riporta, oltre alle risorse naturali, i valori stimati dei trasferimenti trabacini, le risorse non convenzionali (acqua <strong>di</strong>ssalata), e il valore stimato <strong>del</strong> Deflussominimo vitale e, nell‟ultima colonna e il valore me<strong>di</strong>o annuo <strong>del</strong>le risorse utilizzabili nelbacinoREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 213


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUESUPERFICIALI E SOTTERRANEETabella 5.3.1- Stima <strong>del</strong>la risorsa idrica utilizzabile ai sensi <strong>del</strong> Decreto Min. Amb. 15.11.04Co<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoRisorse naturali[Mm 3 /anno]Superficiali[Mm 3 /anno]Sotterranee(ricarica)[Mm 3 /anno]Apporti <strong>di</strong> risorseprovenienti da altri bacini[Mm 3 /anno]Superficiali[Mm 3 /anno]Sotterranee[Mm 3 /anno]Trasferimenti <strong>di</strong> risorseverso altri bacini[Mm 3 /anno]Superficiali[Mm 3 /anno]Sotterranee[Mm 3 /anno]Risorse nonconvenzionali[Mm 3 /anno]Risorsapotenziale[Mm 3 /anno]DMV[Mm 3 /anno]Risorsaidricame<strong>di</strong>autilizzabile[Mm 3 /anno]R 19 006R 19 011Bacini Minori traMuto e MelaBacini Minori traMazzarrà e Timeto18,0 12,0 0,0 0,0 0,0 0,2 0,0 29,8 1,8 28,035,0 26,2 0,0 2,3 0,0 1,4 0,0 62,1 3,5 58,6R 19 026 Pollina 77,9 41,2 0,0 0,0 0,0 1,1 0,0 118,0 7,8 110,2R 19 030R 19 031ImeraSettentrionaleTorto e BaciniMinori tra ImeraSettentrionale eTorto56,2 50,6 0,0 0,0 2,0 23,7 0,0 81,1 5,6 75,541,1 10,4 0,0 1,3 3,4 0,0 0,0 49,3 4,1 45,2R 19 033 San Leonardo 56,1 29,4 0,0 0,9 20,8 0,4 0,0 65,2 5,6 59,6R 19 037 Eleuterio 34,0 52,3 6,4 0,0 14,5 7,5 0,0 70,7 3,4 67,3R 19 039 Oreto 26,8 17,3 9,0 8,5 3,0 0,2 0,0 58,4 2,7 55,7R 19 042Nocella e BaciniMinori tra Nocellae Jato18,6 15,8 5,3 0,0 5,5 1,4 0,0 32,8 1,9 30,9R 19 043 Jato 18,7 17,1 5,5 0,0 18,8 0,5 0,0 22,0 1,9 20,1R 19 045 San Bartolomeo 59,2 89,2 4,4 0,0 0,0 0,0 0,0 152,8 5,9 146,8REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 214


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUESUPERFICIALI E SOTTERRANEECo<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoRisorse naturali[Mm 3 /anno]Superficiali[Mm 3 /anno]Sotterranee(ricarica)[Mm 3 /anno]Apporti <strong>di</strong> risorseprovenienti da altri bacini[Mm 3 /anno]Superficiali[Mm 3 /anno]Sotterranee[Mm 3 /anno]Trasferimenti <strong>di</strong> risorseverso altri bacini[Mm 3 /anno]Superficiali[Mm 3 /anno]Sotterranee[Mm 3 /anno]Risorse nonconvenzionali[Mm 3 /anno]Risorsapotenziale[Mm 3 /anno]DMV[Mm 3 /anno]Risorsaidricame<strong>di</strong>autilizzabile[Mm 3 /anno]R 19 049 Lenzi 5,6 2,5 0,0 0,0 0,0 0,0 8,4 16,5 0,6 16,0R 19 051 Birgi 38,7 49,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 88,4 3,9 84,5R 19 052Bacini Minori traBirgi e Mazzaro22,7 19,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 41,9 2,3 39,6R 19 054 Arena 11,8 12,5 1,7 0,2 0,0 0,0 0,0 26,2 1,2 25,0R 19 055Bacini Minori traArena e Mo<strong>di</strong>one3,6 17,1 1,4 0,0 0,0 3,8 0,0 18,3 0,4 18,0R 19 057 Belice 111,2 39,5 1,5 0,5 49,1 0,2 0,0 103,4 11,1 92,3R 19 059 Carboj 9,2 16,2 1,9 0,7 0,0 3,2 0,0 24,8 0,9 23,9R 19 061R 19 062Verdura e BaciniMinori tra Verdurae MagazzoloMagazzolo eBacini Minori traMagazzolo ePlatani52,2 27,3 0,0 0,1 8,7 8,9 0,0 62,0 5,2 56,829,3 12,6 2,0 0,0 2,6 7,5 0,0 33,8 2,9 30,9R 19 063 Platani 70,4 68,7 0,9 1,8 1,9 4,9 0,0 135,0 7,0 127,9R 19 067San Leone e BaciniMinori tra S.Leonee Naro17,2 4,2 2,4 12,7 0,0 0,0 0,0 36,5 1,7 34,7REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 215


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUESUPERFICIALI E SOTTERRANEECo<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoRisorse naturali[Mm 3 /anno]Superficiali[Mm 3 /anno]Sotterranee(ricarica)[Mm 3 /anno]Apporti <strong>di</strong> risorseprovenienti da altri bacini[Mm 3 /anno]Superficiali[Mm 3 /anno]Sotterranee[Mm 3 /anno]Trasferimenti <strong>di</strong> risorseverso altri bacini[Mm 3 /anno]Superficiali[Mm 3 /anno]Sotterranee[Mm 3 /anno]Risorse nonconvenzionali[Mm 3 /anno]Risorsapotenziale[Mm 3 /anno]DMV[Mm 3 /anno]Risorsaidricame<strong>di</strong>autilizzabile[Mm 3 /anno]R 19 068 Naro 14,2 14,2 0,0 2,0 0,5 0,0 0,0 29,9 1,4 28,5R 19 072 Imera Meri<strong>di</strong>onale 187,9 204,0 2,4 6,0 0,9 0,4 0,0 399,0 18,8 380,2R 19 075 Comunelli 4,7 13,1 0,0 1,2 0,0 0,4 0,0 18,7 0,5 18,2R 19 077 Gela 24,6 65,0 8,7 0,0 0,5 1,2 0,0 96,6 2,5 94,1R 19 078Acate e BaciniMinori tra Gela eAcate35,5 150,9 0,5 2,2 10,0 0,5 20,65 199,1 3,5 195,6R 19 080 Ippari 23,7 43,6 1,4 0,0 0,0 0,8 0,0 67,9 2,4 65,5R 19 082 Irminio 27,9 29,5 0,0 0,2 0,0 2,4 0,0 55,1 2,8 52,3R 19 084R 19 085Bacini minori traScicli e CapoPasseroBacini minori traCapo Passero eTellaro0,0 29,2 0,0 3,0 0,0 1,0 0,0 31,2 0,0 31,20,0 10,5 0,0 0,6 0,0 0,0 0,0 11,1 0,0 11,1R 19 086 Tellaro 41,3 82,5 0,0 0,0 0,0 2,3 0,0 121,5 4,1 117,4R 19 089 Cassibile 33,8 5,0 0,0 0,0 0,0 0,7 0,0 38,0 3,4 34,6R 19 091 Anapo 112,7 99,4 0,0 1,3 5,0 6,4 0,0 202,0 11,3 190,7REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 216


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUESUPERFICIALI E SOTTERRANEECo<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoRisorse naturali[Mm 3 /anno]Superficiali[Mm 3 /anno]Sotterranee(ricarica)[Mm 3 /anno]Apporti <strong>di</strong> risorseprovenienti da altri bacini[Mm 3 /anno]Superficiali[Mm 3 /anno]Sotterranee[Mm 3 /anno]Trasferimenti <strong>di</strong> risorseverso altri bacini[Mm 3 /anno]Superficiali[Mm 3 /anno]Sotterranee[Mm 3 /anno]Risorse nonconvenzionali[Mm 3 /anno]Risorsapotenziale[Mm 3 /anno]DMV[Mm 3 /anno]Risorsaidricame<strong>di</strong>autilizzabile[Mm 3 /anno]R 19 092R 19 093R 19 094Bacini minori traAnapo e LentiniLentini e baciniminori tra Lentini eSimetoSimeto e Lago <strong>di</strong>Pergusa0,0 56,6 5,0 6,4 0,0 3,4 0,0 64,6 0,0 64,677,1 122,8 8,0 2,1 0,0 1,4 0,0 208,6 7,7 200,9985,0 443,4 0,0 0,7 8,0 0,0 0,0 1421,1 98,5 1322,6R 19 096 Alcantara 190,8 73,6 0,0 0,1 0,0 26,6 0,0 237,9 19,1 218,8R 19 101 Fiume<strong>di</strong>nisi 16,1 6,5 0,0 0,0 0,0 0,6 0,0 22,0 1,6 20,3R 19 102Bacini minori traFiume<strong>di</strong>nisi eCapo Peloro48,8 28,4 0,0 24,3 0,0 1,1 0,0 100,4 4,9 95,5TOTALE RISORSA IDRICA 2637,4 2109,1 68,3 79,1 155,3 114,2 29,1 4653,5 263,7 4389,8REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 217


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVIESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE3% 1% Risorse naturaliApporti <strong>di</strong> risorse da altri baciniRisorse non convenzionali96%Figura 5.39 - Rappresentazione percentuale <strong>del</strong>le risorse idriche che contribuiscono alle risorse utilizzabili(Risorse naturali, apporti <strong>di</strong> risorse da altri bacini, risorse non convenzionali)Con riferimento ai bacini significativi, in totale, la risorsa idrica me<strong>di</strong>a utilizzabile stimata è <strong>di</strong>circa 4389,8 Mm 3 /anno; tale valore è stato ottenuto considerando i contributi dovuti allerisorse idriche naturali, superficiali e sotterranee, (circa 4.746,4 Mm 3 /anno), agli apporti <strong>di</strong>risorse da altri bacini (circa 147,4 Mm 3 /anno), alle risorse non convenzionali (circa 29,1Mm 3 /anno); a tali contributi vanno sottratti i trasferimenti <strong>di</strong> risorse verso altri bacini (circa269,4 Mm 3 /anno), ottenendo un valore <strong>del</strong>la risorsa idrica potenziale pari a 4.653,5Mm 3 /anno; a tale valore va infine sottratto il valore <strong>del</strong> deflusso minimo vitale pari a circa263,7 Mm 3 /anno.Con riferimento alla situazione regionale; la Figura 5.39 rappresenta, in termini percentuali, isoli termini che contribuiscono alla risorsa idrica utilizzabile: le risorse idriche naturali (96%<strong>del</strong> contributo totale), gli apporti <strong>di</strong> risorse da altri bacini (3% <strong>del</strong> contributo totale) e lerisorse non convenzionali (1% <strong>del</strong> contributo totale).5.3.5.2 Stima dei fabbisogni idriciNell‟impostazione adottata, il bilancio tra risorse e fabbisogni viene effettuato confrontando lerisorse me<strong>di</strong>e annue o, come sarà specificato meglio al paragrafo 5.3.6, le risorse in un annome<strong>di</strong>amente siccitoso con i fabbisogni.Di seguito sono riportate le caratterizzazioni <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le utilizzazioni per i tre settori e lastima dei relativi fabbisogni necessari alla stesura <strong>del</strong> bilancio idrico. I risultati sono riassunti,per i tre settori nelle tabelle 5.35 e 5.36..5.3.5.2.1 Caratterizzazione <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le utilizzazioni civili e stima dei fabbisogniIl sistema <strong>del</strong>le utilizzazioni potabili e le risorse idriche ad uso potabile presenti all‟interno <strong>del</strong>territorio <strong>di</strong> ogni bacino sono stati ricavati dalle informazioni contenute nell‟aggiornamento erevisione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Regolatore Generale degli Acqu<strong>ed</strong>otti, a cura <strong>di</strong> Sogesid S.p.A.Per la determinazione dei fabbisogni, per ciascun bacino idrografico, sono stati, identificati icentri <strong>di</strong> domanda (sulla base dei dati ISTAT 2001) per i quali sono stati calcolati i fabbisogniidropotabili attuali sulla base dei valori <strong>di</strong> dotazione idrica <strong>di</strong>stinta per residenti e fluttuanti.Tali fabbisogni sono stati ripartiti in funzione <strong>del</strong>la effettiva percentuale <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong>ciascun centro <strong>di</strong> domanda ricadente entro i limiti <strong>del</strong> bacino.La Tabella 5.35 contiene per ciascun bacino il quadro riassuntivo <strong>del</strong>le utenze civili, espressecome comuni, e la Tabella 5.36 contiene i relativi valori dei fabbisogni (in Mm 3 /anno).REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 218


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUESUPERFICIALI E SOTTERRANEETabella 5.3.5 - Utenze nei bacini significativi (civili, irrigue e industriali) espresse come comuni serviti, ettari irrigui e zone industrialiUTENZECo<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoCiviliConsortiliIrrigueOasisticheIndustrialiR 19 006Bacini Minori traMuto e MelaMilazzo, Pace <strong>del</strong> Mela, San Filippo <strong>del</strong> Mela e Santa Lucia <strong>del</strong> Mela non presente 295 hazona industriale <strong>di</strong>MilazzoR 19 011Bacini Minori traMazzarrà e TimetoBasicò, Falcone, Furnari, Montalbano Elicona, Oliveri e TermeVigliatorenon presente1043 haconcentrate nei centriurbaniR 19 026 Pollina Castelbuono, Geraci Siculo, Isnello, Pollina e San Mauro Castelverde non presente 21 haconcentrate nei centriurbaniR 19 030ImeraSettentrionaleCaltavuturo, Polizzi Generosa, Scillato e Sclafani Bagni734 ha CdB 2Palermo429 haconcentrate nei centriurbaniR 19 031Torto e BaciniMinori tra ImeraSettentrionale eTortoLercara Frid<strong>di</strong>, Alia, Roccapalumba, Montemaggiore Belsito,Aliminusa e Cerda416 ha CdB 2Palermo1400 hazona industriale <strong>di</strong>Termini imerese,appartenente all‟ASI <strong>di</strong>Palermo, e in minor partenei centri urbaniR 19 033San LeonardoCaccamo, Campofelice <strong>di</strong> Fitalia, Ciminna, Godrano, Mezzojuso,Roccapalumba, Termini Imerese, Ventimiglia <strong>di</strong> Sicilia e Vicarinon presente802 haconcentrate nei centriurbaniR 19 037 Eleuterio Marineo, Belmonte Mezzagno, Misilmeri, Bolognetta e Ficarazzi non presente 1587 haR 19 039 Oreto Altofonte, Monreale e Palermo non presente 1470 haconcentrate nei centriurbaniconcentrate nei centriurbaniR 19 042Nocella e BaciniMinori tra Nocellae JatoBorgetto, Montelepre, Giar<strong>di</strong>nello, Partinico3.577 ha CdB 2Palermo88 haconcentrate nei centriurbaniREGIONE SICILIANA - giugno 2009 Pagina 219


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUESUPERFICIALI E SOTTERRANEEUTENZECo<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoCiviliConsortiliIrrigueOasisticheIndustrialiR 19 043 Jato San Cipirello e San Giuseppe Jato1456 haConsorzio <strong>di</strong>Bonifica 2 <strong>di</strong>Palermo3437 haconcentrate nei centriurbaniR 19 045 San Bartolomeo Alcamo, Calatafimi, Castellammare <strong>del</strong> Golfo e Gibellina non presente 7600 haconcentrate nei centriurbaniR 19 049 Lenzi Erice, Paceco, Trapani e Valderice85 ha CdB 1Trapani1566 haconcentrate nei centriurbaniR 19 051 Birgi Erice, Trapani3122 ha CdB 1Trapani4238 haconcentrate nei centriurbaniR 19 052Bacini Minori traBirgi e MazzaroMarsala, Mazara <strong>del</strong> Vallo e Petrosino non presente 3271 haconcentrate nei centriurbaniR 19 054 Arena Mazara <strong>del</strong> Vallo, Castelvetrano, Salemi, Vita e Gibellina4857 ha CdB 1Trapani5109 haconcentrate nei centriurbaniR 19 055Bacini Minori traArena e Mo<strong>di</strong>oneCampobello <strong>di</strong> Mazara e Mazara <strong>del</strong> Vallo876 ha CdB 1Trapani e CdB 3Agrigento1946 haconcentrate nei centriurbaniR 19 057BeliceMontevago ; Bisacquino, Campofiorito, Camporeale, ContessaEntellina, Corleone, Piana degli Albanesi, Roccamena, Santa CristinaGela, Partanna, Poggioreale e Salaparuta2574 ha CdB 2Palermo e CdB 3Agrigento9961 haconcentrate nei centriurbaniR 19 059 Carboj Sambuca <strong>di</strong> Sicilia, S. Margherita Belice2504 ha CdB 3Agrigento1225 haconcentrate nei centriurbaniREGIONE SICILIANA - giugno 2009 Pagina 220


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUESUPERFICIALI E SOTTERRANEEUTENZECo<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoCiviliConsortiliIrrigueOasisticheIndustrialiR 19 061Verdura e BaciniMinori tra Verdurae MagazzoloBurgio, Villafranca Sicula, Lucca Sicula, Calamonaci, Ribera,Caltabellotta, Prizzi, Palazzo Adriano, Bisacquino, Chiusa Scalafani eGiuliana.1.150 ha CdB 3Agrigento5582 haconcentrate nei centriurbaniR 19 062Magazzolo eBacini Minori traMagazzolo ePlataniAlessandria <strong>del</strong>la Rocca, Bivona e S.Stefano <strong>di</strong> Quisquina1.685 ha CdB 3Agrigento4.606 haconcentrate nei centriurbaniR 19 063PlataniCastronuovo <strong>di</strong> Sicilia, Lercara Frid<strong>di</strong>, Vall<strong>ed</strong>olmo, Acquaviva Platani,Bompensiere, Campofranco, Marianopoli, Milena, Mont<strong>ed</strong>oro,Mussomeli, San Cataldo, Santa Caterina Villarmosa, Serra<strong>di</strong>falco,Sutera, Vallelunga, Villalba, Aragona, Cammarata, Casteltermini,Cattolica Eraclea, Cianciana, Comitini, Racalmuto, S.Biagio Platani,S.Giovanni Gemini, S.Angelo Muxaro1.078 ha CdB 3Agrigento4.353 haconcentrate nei centriurbaniR 19 067San Leone eBacini Minori traS.Leone e NaroAgrigento, Aragona, Favara (50%), Grotte, Joppolo Giancaxio,Raffadali e S.Elisabetta41ha CdB 3Agrigento1.052 haconcentrate nei centriurbaniR 19 068 Naro Camastra, Canicattì, Castrofilippo, Favara (50%) e Naro1.365 ha CdB 3Agrigento2.933 haconcentrate nei centriurbaniR 19 072Imera Meri<strong>di</strong>onaleCampobello <strong>di</strong> Licata, Canicattì, Licata, Ravanusa, Delia, Mazzarino,Resuttano, Riesi, S.Caterina Villarmosa, Serra<strong>di</strong>falco, Sommatino,Barrafranca, Calascibetta, Enna, Pietraperzia, Villarosa, Alimena,Blufi, Bompietro, Castellana Sicula, Gangi, Petralia Soprana, PetraliaSottana420 ha CdB 5Gela, CdB 6Enna, CdB 4Caltanissetta,CdB 2 Palermo eCdB 3 Agrigento12462 haASI <strong>di</strong> Caltanissetta e <strong>di</strong>Ravanusa e zonaindustriale <strong>di</strong> Licata.R 19 075 Comunelli Butera e Mazzarino393 ha CdB 5Gela4000 ha Comune <strong>di</strong> ButeraREGIONE SICILIANA - giugno 2009 Pagina 221


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUESUPERFICIALI E SOTTERRANEEUTENZECo<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoCiviliConsortiliIrrigueOasisticheIndustrialiR 19 077 Gela Gela, Mazzarino, Niscemi, Caltagirone, San Cono, Piazza Armerina1235 ha CdB 5Gela, CdB 9Catania, CdB 4Caltanissetta5805 haIndustria alimentare,tessile e per la lavorazionee produzione <strong>del</strong> legno.R 19 078Acate e BaciniMinori tra Gela eAcateGela, Niscemi, Caltagirone, Grammichele, Lico<strong>di</strong>a Eubea,Mazzarrone, Vizzini, Acate, Chiaramonte Gulfi, Monterosso Almo1200 ha CdB 9Catania, CdB 7Caltagirone,CdB 4Caltanissetta,CdB 5 Gela,CdB 8 Ragusa16408 ha Area industriale <strong>di</strong> GelaR 19 080 Ippari Comiso e Vittoria886 ha CdB 8Ragusa7707 haVittoria, Comiso eChiaramente GulfiR 19 082 Irminio Giarratana e Ragusa2285 ha CdB 8Ragusa981 ha area industriale <strong>di</strong> RagusaR 19 084Bacini minori traScicli e CapoPasseroIspica, Mo<strong>di</strong>ca, Pozzallo e Portopalo <strong>di</strong> Capo Passero1936 ha CdB 8Ragusa e CdB10 Siracusa9520 haMo<strong>di</strong>ca, Ispica, Pozzallo eScicliR 19 085Bacini minori traCapo Passero eTellaroPachino non presente 5335 haterritorio comunale <strong>di</strong>PachinoR 19 086 Tellaro Palazzolo Acreide e Rosolini75 ha CdB 8 -Ragusa5062 ha Comune <strong>di</strong> RosoliniR 19 089 Cassibile non presenti non presente 448 ha non presentiREGIONE SICILIANA - giugno 2009 Pagina 222


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUESUPERFICIALI E SOTTERRANEEUTENZECo<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoCiviliConsortiliIrrigueOasisticheIndustrialiR 19 091AnapoBuccheri (14%), Buscemi, Canicattini bagni, Cassaro, Ferla, Flori<strong>di</strong>a,Palazzolo Acreide, Solarino, Sortino1.900 ha CdB 10Siracusa3.572 haFlori<strong>di</strong>a, meno rilevantiSolarino, CanicattiniBagni e Palazzolo AcreideR 19 092Bacini minori traAnapo e LentiniAugusta, Melilli, Priolo Gargallo e Siracusa 5 ha CdB 10 8.256 haASI <strong>di</strong> Siracusa, Augusta,Priolo Gargallo e MelilliR 19 093Lentini e baciniminori tra Lentinie SimetoMilitello in Val <strong>di</strong> Catania, Scor<strong>di</strong>a, Buccheri (86%), Carlentini ,Francofonte, Lentini9.370 ha CdB10 Siracusa eCdB 9 - Catania9.220 ha comune <strong>di</strong> Scor<strong>di</strong>aR 19 094Simeto e Lago <strong>di</strong>PergusaAdrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Camporotondo, Caltagirone,Castel <strong>di</strong> Ju<strong>di</strong>ca, Catania, Grammichele, Maletto, Maniace, Mineo,Mirabella Imbaccari, Misterbianco, Motta S.Anastasia, Palagonia,Raddusa, Ragalna, Ramacca, S.Michele <strong>di</strong> Ganzaria, Paternò, S.Maria<strong>di</strong> Lico<strong>di</strong>a, Agira, Aidone, Assoro, Calascibetta (1%), Catenanuova,Centuripe, Cerami, Enna (2%), Gagliano Castelferrato, Leonforte,Nicosia, Nissoria, Piazza Armerina, Regalbuto, Sperlinga, Troina,Valguarnera, Capizzi, Cesarò, San Teodoro17016 ha CdB 9Catania, CdB 6Enna e CdB 7Caltagirone55.438 haASI <strong>di</strong> Catania e le ASI<strong>del</strong> Dittaino e <strong>di</strong>CaltagironeR 19 096AlcantaraCalatabiano 14%), Castiglione <strong>di</strong> Sicilia, Randazzo, Floresta,Francavilla <strong>di</strong> Sicilia, Gaggi, Giar<strong>di</strong>ni Naxos (12%), Graniti,Malvagna, Mojo Alcantara, Motta Camastra, Roccella Valdemone,S.Domenica Vittoria227 ha CdB 11Messina, CdB 9Catania4890 hacomuni <strong>di</strong> Randazzo eFrancavilla <strong>di</strong> Sicilia, e inminor entità a Calatabianoe Castiglione <strong>di</strong> SiciliaR 19 101 Fiume<strong>di</strong>nisi Fiume<strong>di</strong>nisi non presente 18 haR 19 102Bacini minori traFiume<strong>di</strong>nisi eCapo PeloroAlì, Al' Terme, Itala, Messina, Scaletta Zanclea non presente 20 haArea industriale <strong>del</strong>comune <strong>di</strong> Messina (SudLarderia e Z.I.R)appartenente all‟ASI <strong>di</strong>MessinaREGIONE SICILIANA - giugno 2009 Pagina 223


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUESUPERFICIALI E SOTTERRANEEUTENZECo<strong>di</strong>cebacinoDenominazionebacinoCiviliConsortiliIrrigueOasisticheIndustrialiR 19 103 Isola <strong>di</strong> Pantelleria Pantelleria non presente n.d.Industrie alimentari, <strong>del</strong>lebevande e <strong>del</strong> tabaccoREGIONE SICILIANA - giugno 2009 Pagina 224


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVIESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEETabella 5.3.6 - Fabbisogni per i settori civile, irriguo e industriale (in Mm 3 /anno)FABBISOGNI [Mm 3 /anno]Co<strong>di</strong>cebacinoDenominazione bacinoCiviliIrriguiConsortili OasisticiIndustrialiTOTALIR 19 006 Bacini Minori tra Muto e Mela 5,1 - 1,1 4,5 10,7R 19 011 Bacini Minori tra Mazzarrà e Timeto 2,4 - 3,6 0,6 6,6R 19 026 Pollina 1,8 - 0,1 0,5 2,4R 19 030 Imera Settentrionale 1,0 1,8 2,6 0,2 5,6R 19 031Torto e Bacini Minori tra ImeraSettentrionale e Torto2,2 1,3 4,7 2,7 10,9R 19 033 San Leonardo 2,7 - 2,8 - 5,5R 19 037 Eleuterio 4,2 - 5,2 0,8 10,2R 19 039 Oreto 25,4 - 5,1 8,6 39,1R 19 042Nocella e Bacini Minori tra Nocella eJato5,1 5,3 7,2 1,5 19,1R 19 043 Jato 1,3 2,2 8,9 0,4 12,8R 19 045 San Bartolomeo 2,8 - 15,0 1,5 19,2R 19 049 Lenzi 3,6 0,1 2,5 2,0 8,2R 19 051 Birgi 1,0 4,4 7,1 0,1 12,6R 19 052 Bacini Minori tra Birgi e Mazzaro 10,5 - 8,1 5,8 24,4R 19 054 Arena 2,9 8,9 7,2 1,6 20,6R 19 055 Bacini Minori tra Arena e Mo<strong>di</strong>one 2,5 2,0 4,0 1,3 9,8R 19 057 Belice 3,7 5,5 23,6 1,0 33,8R 19 059 Carboj 1,3 5,5 0,6 0,4 7,8R 19 061R 19 062Verdura e Bacini Minori tra Verdura eMagazzoloMagazzolo e Bacini Minori traMagazzolo e Platani4,4 3,8 13,1 1,3 22,61,6 5,5 10,7 0,4 18,1R 19 063 Platani 12,4 3,6 7,3 4,6 27,9R 19 067San Leone e Bacini Minori traS.Leone e Naro11,0 0,07 2,23 3,0 16,3R 19 068 Naro 5,1 2,0 4,8 1,7 13,7R 19 072 Imera Meri<strong>di</strong>onale 19,0 1,7 31,9 9,7 62,2R 19 075 Comunelli 0,8 1,0 4,0 0,05 5,9REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 225


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVIESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEFABBISOGNI [Mm 3 /anno]Co<strong>di</strong>cebacinoDenominazione bacinoCiviliIrriguiConsortili OasisticiIndustrialiTOTALIR 19 077 Gela 8,0 6,5 5,0 0,8 20,3R 19 078Acate e Bacini Minori tra Gela eAcate7,5 3,8 49,6 8,5 69,3R 19 080 Ippari 8,5 1,4 27,2 4,1 41,2R 19 082 Irminio 7,3 11,0 4,0 7,6 29,9R 19 084R 19 085Bacini minori tra Scicli e CapoPasseroBacini minori tra Capo Passero eTellaro5,1 5,4 53,6 2,3 66,32,4 - 26,9 0,6 29,9R 19 086 Tellaro 2,2 0,7 14,0 0,7 17,6R 19 089 Cassibile 0,02 - 0,9 - 0,9R 19 091 Anapo 5,8 2,5 12,5 1,9 22,7R 19 092 Bacini minori tra Anapo e Lentini 22,6 0,01 24,0 20,4 67,0R 19 093Lentini e bacini minori tra Lentini eSimeto8,7 12,4 49,0 2,4 72,5R 19 094 Simeto e Lago <strong>di</strong> Pergusa 39,8 93,1 93,9 16,3 243,1R 19 096 Alcantara 3,7 1,8 12,2 1,7 19,4R 19 101 Fiume<strong>di</strong>nisi 0,2 - 0,1 0,01 0,3R 19 102Bacini minori tra Fiume<strong>di</strong>nisi e CapoPeloro27,6 - 0,1 7,8 35,5R 19 103 Isola <strong>di</strong> Pantelleria 0,9 - n.d. 3,4 4,3TOTALE FABBISOGNI 283,9 193,2 556,3 132,7 1166,211%24%CiviliIrriguiIndustriali65%Figura 5.40 - Rappresentazione percentuale dei fabbisogni civili, irrigui e industrialiREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 226


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVIESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEECon riferimento ai bacini significativi, il totale dei fabbisogni per i tre settori è stato stimatopari a circa 1.166,2 Mm 3 /anno; in particolare, il fabbisogno ad uso civile è stato stimato pari acirca 283,9 Mm 3 /anno, ad uso irriguo (consortile e oasistico) pari a circa 749,6 Mm 3 /anno ead uso industriale pari a circa 132,7 Mm 3 /anno.Estendendo tali risultati a scala regionale, la figura 5.40 rappresenta i valori percentuali per itre settori: il civile rappresenta il 65%, l‟irriguo il 24% e l‟industriale il11% <strong>del</strong> fabbisognototale.5.3.5.2.2 Caratterizzazione <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le utilizzazioni irrigue e stima dei fabbisogniPer la determinazione dei fabbisogni irrigui a livello <strong>di</strong> bacino, sono state preliminarmentein<strong>di</strong>viduate le superfici irrigate <strong>di</strong> ciascun bacino e successivamente le superfici irrigatesud<strong>di</strong>vise per coltura praticata.Si è proc<strong>ed</strong>uto successivamente all‟in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le superfici dei Consorzi <strong>di</strong> Bonifica (odei comprensori irrigui parte <strong>di</strong> essi) che ricadono all‟interno <strong>del</strong>le aree dei bacinisignificativi. In questo modo la superficie irrigata totale <strong>di</strong> ogni bacino è stata <strong>di</strong>stinta nellaparte irrigata con fonti gestite dai Consorzi <strong>ed</strong> in quella irrigata con fonti gestite da privati.La tabella 5.36 contiene per ciascun bacino, anche, il quadro riassuntivo <strong>del</strong>le utenze irrigueconsortili (espresse come Consorzio <strong>di</strong> Bonifica <strong>di</strong> competenza <strong>ed</strong> ettari serviti) e private(espresse in termini <strong>di</strong> ettari complessivi per bacino)La tabella 5.36 contiene per ciascun bacino la quantificazione dei fabbisogni irrigui consortilie privati (in Mm 3 /anno).5.3.5.2.3 Caratterizzazione <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le utilizzazioni industriali e stima deifabbisogniLe utilizzazioni legate alle attività industriali <strong>del</strong> bacino sono state ricavate, laddove possibile,sulla base <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni fornite dall‟8° censimento <strong>del</strong>l'Industria e dei Servizi ISTAT 2001nonché sulla base dei dati forniti dalle ASI.In mancanza <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>sponibili per effettuare stime <strong>di</strong> utilizzazioni industriali non è statopossibile valutare quantitativamente i prelievi effettuati ad uso esclusivamente industriale,pertanto la stima <strong>del</strong>l‟utilizzazione industriale attuale è stata ricondotta a quella <strong>del</strong>fabbisogno idrico industriale attuale dei vari bacini, stimato attraverso i dati sul numero <strong>di</strong>addetti alle attività economiche provenienti dal censimento ISTAT.La Tabella 5.36 contiene per ciascun bacino, anche, il quadro riassuntivo <strong>del</strong>le utenzeindustriali (espresse in termini <strong>di</strong> aree industriali) e la Tabella 5.36 contiene i relativi valori <strong>di</strong>fabbisogni (in Mm 3 /anno).5.3.6 Impostazione <strong>del</strong> bilancio idricoIl confronto tra risorse utilizzabili complessive nel bacino e fabbisogni viene sviluppato conriferimento a due possibili con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità:risorse utilizzabili in un anno me<strong>di</strong>o;risorse utilizzabili in un anno me<strong>di</strong>amente siccitoso (il valore <strong>di</strong> risorsa idrica complessivacorrispondente al percentile 0,25 <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> probabilità cumulata corrisponde aquella <strong>di</strong>sponibilità che ha la probabilità <strong>di</strong> verificarsi in me<strong>di</strong>a una volta su quattro, o inREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 227


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVIESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEaltri termini in un anno su quattro esiste la probabilità che si verifichi un valore <strong>di</strong><strong>di</strong>sponibilità minore o al più uguale a quello in<strong>di</strong>cato).La Tabella 5.36 contiene il confronto tra risorse utilizzabili complessive nel bacino e ifabbisogni con riferimento alle suddette con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 228


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUESUPERFICIALI E SOTTERRANEETabella 5.3.7 - Confronto risorse utilizzabili/utilizzi in con<strong>di</strong>zioni me<strong>di</strong>e e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità ridotte (P = 0,25)RISORSA UTILIZZABILE[Mm 3 /anno]FABBISOGNI [Mm 3 /anno]INDICE DISOSTENIBILITA‟Co<strong>di</strong>cebacinoDenominazione bacinoanno me<strong>di</strong>oannome<strong>di</strong>amentesiccitoso(P=0.25)CiviliIrriguiConsortili OasisticiIndustrialiTOTALIannome<strong>di</strong>oannome<strong>di</strong>amentesiccitosoR 19 006 Bacini Minori tra Muto e Mela 28,0 23,7 5,1 - 1,1 4,5 10,7 2,6 2,2R 19 011Bacini Minori tra Mazzarrà eTimeto58,6 46,5 2,4 - 3,6 0,6 6,6 8,9 7,0R 19 026 Pollina 110,2 78,8 1,8 - 0,1 0,5 2,4 45,7 32,7R 19 030 Imera Settentrionale 75,5 66,0 1,0 1,8 2,6 0,2 5,6 13,5 11,8R 19 031Torto e Bacini Minori tra ImeraSettentrionale e Torto45,2 27,8 2,2 1,3 4,7 2,7 10,9 4,1 2,5R 19 033 San Leonardo 59,6 35,1 2,7 - 2,8 - 5,5 10,8 6,4R 19 037 Eleuterio 67,3 37,8 4,2 - 5,2 0,8 10,2 6,6 3,7R 19 039 Oreto 55,7 45,2 25,4 - 5,1 8,6 39,1 1,4 1,2R 19 042Nocella e Bacini Minori traNocella e Jato30,9 20,6 5,1 5,3 7,2 1,5 19,1 1,6 1,1R 19 043 Jato 20,1 11,1 1,3 2,2 8,9 0,4 12,8 1,6 0,9R 19 045 San Bartolomeo 146,8 112,2 2,8 - 15,0 1,5 19,2 7,6 5,8R 19 049 Lenzi 16,0 9,5 3,6 0,1 2,5 2,0 8,2 2,0 1,2R 19 051 Birgi 84,5 67,1 1,0 4,4 7,1 0,1 12,6 6,7 5,3REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 229


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUESUPERFICIALI E SOTTERRANEERISORSA UTILIZZABILE[Mm 3 /anno]FABBISOGNI [Mm 3 /anno]INDICE DISOSTENIBILITA‟Co<strong>di</strong>cebacinoDenominazione bacinoanno me<strong>di</strong>oannome<strong>di</strong>amentesiccitoso(P=0.25)CiviliIrriguiConsortili OasisticiIndustrialiTOTALIannome<strong>di</strong>oannome<strong>di</strong>amentesiccitosoR 19 052Bacini Minori tra Birgi eMazzaro39,6 29,9 10,5 - 8,1 5,8 24,4 1,6 1,2R 19 054 Arena 25,0 15,3 2,9 8,9 7,2 1,6 20,6 1,2 0,7R 19 055Bacini Minori tra Arena eMo<strong>di</strong>one18,0 12,9 2,5 2,0 4,0 1,3 9,8 1,8 1,3R 19 057 Belice 92,3 59,6 3,7 5,5 23,6 1,0 33,8 2,7 1,8R 19 059 Carboj 23,9 16,6 1,3 5,5 0,6 0,4 7,8 3,1 2,1R 19 061R 19 062Verdura e Bacini Minori traVerdura e MagazzoloMagazzolo e Bacini Minori traMagazzolo e Platani56,8 38,0 4,4 3,8 13,1 1,3 22,6 2,5 1,730,9 22,4 1,6 5,5 10,7 0,4 18,1 1,7 1,2R 19 063 Platani 127,9 70,5 12,4 3,6 7,3 4,6 27,9 4,6 2,5R 19 067San Leone e Bacini Minori traS.Leone e Naro34,7 17,0 11,0 0,1 2,2 3,0 16,3 2,1 1,0R 19 068 Naro 28,5 15,4 5,1 2,0 4,8 1,7 13,7 2,1 1,1R 19 072 Imera Meri<strong>di</strong>onale 380,2 234,5 19,0 1,7 31,9 9,7 62,2 6,1 3,8R 19 075 Comunelli 18,2 10,7 0,8 1,0 4,0 0,0 5,9 3,1 1,8R 19 077 Gela 94,1 49,9 8,0 6,5 5,0 0,8 20,3 4,6 2,5REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 230


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUESUPERFICIALI E SOTTERRANEERISORSA UTILIZZABILE[Mm 3 /anno]FABBISOGNI [Mm 3 /anno]INDICE DISOSTENIBILITA‟Co<strong>di</strong>cebacinoDenominazione bacinoanno me<strong>di</strong>oannome<strong>di</strong>amentesiccitoso(P=0.25)CiviliIrriguiConsortili OasisticiIndustrialiTOTALIannome<strong>di</strong>oannome<strong>di</strong>amentesiccitosoR 19 078Acate e Bacini Minori tra Gela eAcate195,6 84,1 7,5 3,8 49,6 8,5 69,3 2,8 1,2R 19 080 Ippari 65,5 30,2 8,5 1,4 27,2 4,1 41,2 1,6 0,7R 19 082 Irminio 52,3 26,3 7,3 11,0 4,0 7,6 29,9 1,7 0,9R 19 084R 19 085Bacini minori tra Scicli e CapoPasseroBacini minori tra Capo Passeroe Tellaro31,2 20,7 5,1 5,4 53,6 2,3 66,3 0,5 0,311,1 7,8 2,4 - 26,9 0,6 29,9 0,4 0,3R 19 086 Tellaro 117,4 70,9 2,2 0,7 14,0 0,7 17,6 6,7 4,0R 19 089 Cassibile 34,6 21,2 0,02 - 0,9 - 0,9 36,9 22,5R 19 091 Anapo 190,7 139,1 5,8 2,5 12,5 1,9 22,7 8,4 6,1R 19 092R 19 093Bacini minori tra Anapo eLentiniLentini e bacini minori traLentini e Simeto64,6 56,2 22,6 0,0 24,0 20,4 67,0 1,0 0,8200,9 138,5 8,7 12,4 49,0 2,4 72,5 2,8 1,9R 19 094 Simeto e Lago <strong>di</strong> Pergusa 1322,6 922,3 39,8 93,1 93,9 16,3 243,1 5,4 3,8R 19 096 Alcantara 218,8 150,1 3,7 1,8 12,2 1,7 19,4 11,3 7,7R 19 101 Fiume<strong>di</strong>nisi 20,3 14,3 0,2 - 0,1 0,0 0,3 68,6 48,0REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 231


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUESUPERFICIALI E SOTTERRANEERISORSA UTILIZZABILE[Mm 3 /anno]FABBISOGNI [Mm 3 /anno]INDICE DISOSTENIBILITA‟Co<strong>di</strong>cebacinoDenominazione bacinoanno me<strong>di</strong>oannome<strong>di</strong>amentesiccitoso(P=0.25)CiviliIrriguiConsortili OasisticiIndustrialiTOTALIannome<strong>di</strong>oannome<strong>di</strong>amentesiccitosoR 19 102Bacini minori tra Fiume<strong>di</strong>nisi eCapo Peloro95,5 64,9 27,6 - 0,1 7,8 35,5 2,7 1,8TOTALE 4389,8 2920,7 283,0 193,2 556,3 129,3 1161,9REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 232


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE5.3.7 Stima <strong>del</strong>le “pressioni” sullo stato quantitativo <strong>del</strong>le risorse presenti nelbacinoLa stesura <strong>del</strong> bilancio idrico ha consentito <strong>di</strong> stimare l‟entità <strong>del</strong>la “pressione” antropicasullo stato quantitativo dei corpi idrici <strong>del</strong> bacino attraverso un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sostenibilitàottenuto come rapporto tra le risorse utilizzabili e i fabbisogni. Valori maggiori <strong>del</strong>l‟unitàin<strong>di</strong>cano una quantità <strong>di</strong> risorse superiore alle domande, valori inferiori in<strong>di</strong>cano che lerisorse non sono sufficienti per il sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>del</strong>le domande.Nella Tabella 5.36 è inoltre riportato il valore <strong>del</strong> suddetto in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sostenibilità conriferimento ad un anno me<strong>di</strong>o <strong>ed</strong> ad un anno me<strong>di</strong>amente siccitoso che è statorappresentato nelle Figure 5.41 e 5.42.Figura 5.41 – Carta <strong>del</strong>l‟In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sostenibilità per l‟anno me<strong>di</strong>oREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 233


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE5.3.8 RisultatiFigura 5.42 – Carta <strong>del</strong>l‟In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sostenibilità per l‟anno me<strong>di</strong>amente siccitosoOsservando la Tabella 5.36, si nota che nella situazione attuale, l‟in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong>sostenibilità in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> risorse assume valori compresi tra 0,4(bacini minori tra Capo Passero e Tellaro) e 68,6 (Fiume<strong>di</strong>nisi), ad in<strong>di</strong>care uno spettroalquanto ampio <strong>di</strong> situazioni, variabili da bacini caratterizzati da abbondanza <strong>di</strong> risorse eridotta pressione dal lato degli utilizzi, a bacini con risorse più contenute, ma in cui iprelievi sono giunti al limite <strong>del</strong>la criticità.Più in particolare, l‟esame <strong>del</strong>l‟in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> sostenibilità riportato in tabella 7 mostracome anche in un anno <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità me<strong>di</strong>e la pressione degli utilizzi <strong>di</strong> alcuni deibacini che attingono al grande acquifero ibleo è critica.Infatti, anche ipotizzando che l‟intero afflusso meteorico al netto <strong>del</strong>la solaevapotraspirazione si infiltri, cioè assumendo che il deflusso superficiale sia nullo,ipotesi <strong>del</strong> resto non <strong>del</strong> tutto infondata, date le modeste altitu<strong>di</strong>ni me<strong>di</strong>e e massime e leridotte acclività dei bacini in parola, l‟in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sostenibilità si attesta su valori pari a 0,5per i bacini minori tra Scicli e Capo Passero, s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> ingenti prelievi ad uso irriguo, a 0,4per i bacini minori tra Capo Passero e Tellaro è a circa 1 nei bacini minori tra Anapo eLentini, dove si verificano elevati prelievi dalla falda per gli usi industriali.Evidentemente, in anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità idriche ridotte la situazione peggioraulteriormente, con in<strong>di</strong>ci che scendono a 0,3; 0,3 e 0,8 rispettivamente.Negli altri bacini significativi non si registrano, almeno nell‟anno me<strong>di</strong>o, valori<strong>del</strong>l‟in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sostenibilità inferiori all‟unità. E‟ tuttavia opportuno rilevare che, a causa<strong>del</strong>le incertezze collegate alla stima <strong>del</strong>l‟infiltrazione, valori prossimi all‟unità, perquanto superiori ad essa, sono sempre da riguardare con attenzione. E‟ il caso <strong>del</strong> bacino<strong>del</strong>l‟Oreto, Jato, <strong>del</strong>l‟Arena, <strong>del</strong>l‟Ippari e <strong>del</strong>l‟Irminio. Si tratta <strong>di</strong> bacini se<strong>di</strong> <strong>di</strong> intensiprelievi specialmente per l‟uso irriguo e, nel caso <strong>del</strong>lo Jato e <strong>del</strong>l‟Irminio, oggetto <strong>di</strong>consistenti trasferimenti <strong>di</strong> risorse superficiali dai serbatoi <strong>di</strong> regolazione dei deflussi cheinsistono in essi verso altri bacini.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 234


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEETutti questi bacini fatta eccezione il bacino <strong>del</strong>l‟Oreto, nell‟anno qualificatoschematicamente come me<strong>di</strong>amente siccitoso presentano per altro valori <strong>del</strong>l‟in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>sostenibilità minore <strong>del</strong>l‟unità a denunciare una <strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong>le risorse utilizzabili deibacini a sod<strong>di</strong>sfare la pressione <strong>del</strong>le domande per i <strong>di</strong>versi usi. L‟in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sostenibilitàscende infatti a 0,9 per il bacino <strong>del</strong>lo Jato, a 0,7 per il bacino <strong>del</strong>l‟Arena, a 1,2 per ilbacino <strong>del</strong>l‟Oreto, a 0,7 per il bacino <strong>del</strong>l‟Ippari e a 0,9 per il bacino <strong>del</strong>l‟Irminio.Questa analisi è comunque prevalentemente orientata ad evidenziare gli aspetti <strong>di</strong>sostenibilità quantitativa in senso complessivo dei prelievi per gli usi nel bacino e non afornire strumenti quantitativi <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> eventuali surplus e deficit che sonooggetto <strong>di</strong> sviluppo in altri Piani <strong>di</strong> settore (per esempio l‟aggiornamento <strong>del</strong> <strong>Piano</strong>Regolatore Generale degli Acqu<strong>ed</strong>otti).In alcuni casi, tuttavia, le misure infrastrutturali previste, quali il collegamentoall‟irrigazione consortile approvvigionata da risorse provenienti da altri bacini <strong>di</strong> areeattualmente irrigate con risorse private, ovvero la prevista riduzione dei prelievi per usocivile potrebbe avere l‟effetto <strong>di</strong> incrementare lievemente l‟in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sostenibilità in unasituazione futura.5.4 Discariche <strong>di</strong> Rifiuti Soli<strong>di</strong> UrbaniLe ripercussioni più rilevanti dei rifiuti sulla matrice “Acqua” consistono in due possibiliinterazioni: la prima è la possibilità che il percolato, prodotto dalla degradazione deirifiuti, possa finire nelle falde acquifere, sia aumentando il contenuto organico<strong>del</strong>l‟acqua, sia portando una serie <strong>di</strong> inquinanti che possono essere <strong>di</strong>spersi nel percolatom<strong>ed</strong>esimo; la seconda deriva dal contatto <strong>di</strong>retto tra i rifiuti e l‟acqua, contatto che puòavvenire sia attraverso il <strong>di</strong>lavamento prodotto dalla pioggia sui rifiuti, sia dallapossibilità che i rifiuti vengano scaricati illegalmente nei letti <strong>di</strong> torrenti e fiumi o<strong>di</strong>rettamente in mare, facendo così in modo che essi possano rilasciare <strong>di</strong>rettamenteagenti inquinanti in acqua.In ognuno dei due casi le in<strong>di</strong>cazioni sono rilevabili attraverso i sistemi <strong>di</strong> monitoraggiosulla qualità <strong>del</strong>le acque, che rilevano in modo in<strong>di</strong>stinto l‟inquinamento da rifiuti, daquello da altre fonti inquinanti presenti sui <strong>di</strong>versi bacini. Il tema <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>le<strong>di</strong>scariche deve essere trattato, anche, in funzione <strong>del</strong> re<strong>di</strong>gendo <strong>Piano</strong> regionale <strong>di</strong>gestione dei rifiuti. L‟annuario dei dati ambientali <strong>del</strong>l‟ARPA Sicilia riporta che,complessivamente dal 2001 al 2006 è stato registrato un leggero aumento nellaproduzione <strong>di</strong> rifiuti urbani, arrivata a 2,718 milioni <strong>di</strong> tonnellate, con una produzionepro capite <strong>di</strong> 542 Kg. Tale dato si è riflesso automaticamente anche sulla quantitàsmaltita in <strong>di</strong>scarica, che rapportata a quella dei rifiuti urbani prodotti è passata tra il2005 <strong>ed</strong> il 2006, dal 91% al 94% circa; questa forma <strong>di</strong> smaltimento continua purtroppo arappresentare il ricettore prevalente dei rifiuti generati. Si evidenzia anche che il numerototale <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> RSU è in continua <strong>di</strong>minuzione, essendo passato nell‟ultimotriennio da 93 a 42, tuttavia ai fini <strong>del</strong>le valutazioni è corretto affermare che anche le<strong>di</strong>scariche “chiuse”, per i problemi sopra riportati, costituiscono un potenziale fattore <strong>di</strong>pressione .Per il “<strong>Piano</strong>”, inoltre, è la gestione <strong>del</strong> rifiuto (urbano e speciale) a dare unainformazione sulle potenziali pressioni sull'ambiente <strong>ed</strong> in particolare sulle acque, laREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 235


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEETabella 5.4.1 in<strong>di</strong>ca la quantità <strong>di</strong> rifiuti “smaltiti” in <strong>di</strong>scarica nel triennio 2003-2006 perprovincia.Tabella 5.4.1 - Numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche e quantità smaltite (2004-2006)Numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>scaricheQuantità smaltite (t)Province 2004 2005 2006 2004 2005 2006Agrigento 22 10 7 153.605 169.566 202.721Caltanissetta3 3 2 117.280 120.935 71.194Catania 4 4 3 628.799 640.972 730.190Enna 6 4 4 59.262 68.778 66.231Messina 32 21 9 284.276 275.565 362.808Palermo 9 6 4 669.356 667.121 737.330Ragusa 3 3 3 135.864 134.755 138.591Siracusa 9 8 5 188.072 102.398 51.215Trapani 5 5 5 191.984 192.707 185.408Sicilia 93 64 42 2.428.498 2.372.797 2.545.688La gestione dei rifiuti in Sicilia fa registrare un ritardo sia nell‟attuazione <strong>del</strong>la normativa<strong>di</strong> settore, sia nella realizzazione degli obiettivi ambientali: un dato su tutti, la raccolta<strong>di</strong>fferenziata nell‟anno 2005 fa registrare appena un 5%6 sul totale dei rifiuti smaltiti.I ritar<strong>di</strong> sono da attribuire principalmente alla mancanza <strong>di</strong> impianti alternativi alla<strong>di</strong>scarica, idonei a trattare e smaltire tutti i rifiuti prodotti in Sicilia.La tabella 5.4.2 mostra tutti gli impianti in esercizio in Sicilia, sud<strong>di</strong>visi per tipologia.Osservando la tabella, non stupisca la lettera “z) Discarica” che fa riferimento, non alle<strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> rifiuti urbani, ma alle <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> inerti.Tabella 5.4.2 - Capacità impiantistica siciliana (2006)Tipologia <strong>di</strong> impiantoA) Stoccaggio 16B) Deposito preliminare/Trattamento chimico-fisico 3C) Deposito preliminare/Tratt. chimico-fisico-biologico 0D) Deposito preliminare/Tratt. chimico-fisico/Recupero 1E) Deposito preliminare/Recupero 3F) Deposito preliminare/Compostaggio/Recupero 1G) Compostaggio 2H) Inceneritore 1I) Termovalorizzatore 0L) Stazione Trasferenza 0M) Trattamento chimico-fisico-biologico 0N) Trattamento chimico-fisico 1Numero6 La L.R. n. 2 <strong>del</strong> 8.2.2007 prev<strong>ed</strong>e al 31.12.2007 una quota minima <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata pari al 20%.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 236


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEO) Trattamento biologico 1P) Tratt. chimico-fisico/CDR 1Q) Tratt. chimico-fisico/Recupero 1R) Tratt. chimico-fisico/Recupero/CDR 1S) Recupero 18T) Recupero/CDR 1U) Rottamazione/Autodemolizione 78V) Impianto Mobile 23Z) Discarica 2Una ulteriore analisi, è stata svolta a partire dalle elaborazioni sui dati <strong>di</strong> ARRA Sicilia,relativi alle rilevazioni dei siti censiti sul territorio regionale, i dati sono stati <strong>di</strong> seguitoaggregati per provincia, e rappresentano le <strong>di</strong>scariche (abbandoni e autorizzate).Tabella 5.4.3 - Discariche per provinciaProvincianumerositicensitinumeroabbandoni/depositiincontrollati/<strong>di</strong>scariche abusivenumero areeproduttive/commercialitotale<strong>di</strong>scarichenumero siti<strong>di</strong> interessenazionaleAG 103 30 5 63CL 72 15 16 42 16CT 96 29 19 47 3EN 88 53 6 33ME 219 25 19 165PA 237 118 18 91RG 69 44 7 18SR 115 36 27 50 44TP 97 67 2 281096 417 119 537 63REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 237


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEETabella5.4.4 - Discariche per provincia <strong>ed</strong> autorizzazioniProvinciaDiscariche Autorizzate (numero)ex art 12 ex art 13 ex artt 27 e 28Discarichepre '82totale<strong>di</strong>scaricheAG 24 29 1 9 63CL 22 16 2 2 42CT 29 12 6 47EN 17 10 2 4 33ME 52 104 3 6 165PA 30 47 2 12 91RG 10 5 3 18SR 28 16 6 50TP 10 7 6 5 28SICILIA 222 246 16 53 537Le 16 <strong>di</strong>scariche attive sono meglio evidenziate nella tabella che segue:Tabella 5.4.4 - Discariche Attive per sito provincia <strong>ed</strong> autorizzazioniStato Attività Tipologia Nome ProvinciaAttiva con modulichiusiAttiva con modulichiusiAttiva con modulichiusiAttiva con modulichiusiAttiva con modulichiusiAttiva con modulichiusiDiscarica autorizzata ex art. 12 Campobello <strong>di</strong> Licata AGDiscarica autorizzata ex art. 13 Sciacca AGDiscarica autorizzata ex artt. 27e 28Discarica autorizzata ex artt. 27e 28SiculianaSiculianaAGAGDiscarica autorizzata ex art. 13 Catania CTDiscarica autorizzata ex art. 13 Mirabella Imbaccari CTAttiva Discarica autorizzata ex art. 13 Motta Sant'Anastasia CTAttiva con modulichiusiAttivaAttiva con modulichiusiAttiva con modulichiusiAttiva con modulichiusiDiscarica autorizzata ex art. 13 Enna ENDiscarica autorizzata ex artt. 27e 28Mazzarra'Sant'AndreaDiscarica autorizzata ex art. 13 Camporeale PADiscarica autorizzata ex art. 13 Camporeale PADiscarica autorizzata ex art. 13 Palermo PAAttiva Discarica autorizzata ex art. 13 Ragusa RGAttiva con moduli Discarica autorizzata ex art. 13 Scicli RGMEREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 238


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOVALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTISIGNIFICATIVI ESERCITATI DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEEchiusiAttiva con modulichiusiAttiva con modulichiusiAttiva con modulichiusiAttiva con modulichiusiAttiva con modulichiusiDiscarica autorizzata ex art. 13 Vittoria RGDiscarica autorizzata ex art. 13 Solarino SRDiscarica autorizzata ex artt. 27e 28CastelvetranoDiscarica autorizzata ex art. 13 Trapani TPDiscarica autorizzata ex art. 13 Trapani TPTPREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 239


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE6 Specificazione <strong>del</strong>le aree protette6.1 Acque superficiali da destinare alla produzione <strong>di</strong> acque potabiliPer acque potabili si intendono principalmente le acque che, poss<strong>ed</strong>endo le caratteristicheprescritte per il consumo umano, vengono <strong>di</strong>stribuite tramite pubblici acqu<strong>ed</strong>otti, maanche accumulate in cisterne, in bottiglie e altri contenitori, impiegate per usi domestici,nelle industrie alimentari e nella preparazione dei cibi e bevande.Le fonti <strong>di</strong> approvvigionamento possono essere <strong>di</strong>verse: si possono usare sia acquesotterranee che superficiali, anche salmastre, qualora opportunamente trattate. In questas<strong>ed</strong>e sono state trattate esclusivamente le risorse idriche superficiali destinate al consumoumano, con la finalità <strong>di</strong> censire tutte le informazioni da riportate nelle sch<strong>ed</strong>e allegate alD.M. <strong>del</strong> 18 settembre 2002 .Per essere considerata potabile un'acqua deve presentare i requisiti previsti dal Decretolegislativo 2 febbraio 2001 n° 31, mo<strong>di</strong>ficato dal Decreto legislativo n. 2 febbraio 2002,n. 27 <strong>ed</strong> entrato in vigore il 25 <strong>di</strong>cembre 2003, che riportano i valori massimi ammissibili(V.M.A.) per le sostanze che possono essere presenti nell'acqua destinata al consumoumano: il superamento <strong>di</strong> un solo dei parametri previsti determina la non potabilità <strong>di</strong>un'acqua. I limiti sono stabiliti tenendo conto <strong>del</strong>l'assunzione massima giornaliera sulunghi perio<strong>di</strong>, <strong>del</strong>la natura <strong>del</strong> contaminante e <strong>del</strong>la sua eventuale tossicità.Con l‟entrata in vigore <strong>del</strong> D.Lgs. n.31/2001 inerente le acque destinate al consumoumano, fra le varie novità proposte, figura non solo la mo<strong>di</strong>fica evidente dei parametrichimici e microbiologici a cui deve conformarsi la qualità <strong>del</strong>le acque destinate alconsumo umano, ma emergono anche nuove modalità <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong>fferenti approcci asalvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong>la salute dei consumatori.Il numero complessivo dei parametri relativi alla qualità <strong>del</strong>le acque, elencatinell‟allegato I <strong>del</strong> D.lvo 31/01 è ridotto rispetto al DPR 236/88 poiché sono stati inseritisolo quei parametri ritenuti fondamentali ai fini <strong>di</strong> garantire un adeguato livello <strong>di</strong>protezione <strong>del</strong>la salute umana.Le tabelle che seguono offrono un confronto fra i valori limite previsti dalla prec<strong>ed</strong>entenormativa <strong>di</strong> cui al D.P.R. 236/88 rispetto alla vigente normativa <strong>di</strong> cui al D.lgs. 31/2001e successive mo<strong>di</strong>ficazioni.Nella Tabella 6.1.1, relativa ai parametri <strong>di</strong> composizione, si nota che per le acquepotabili e <strong>di</strong> sorgente alcune sostanze non presentano valori limite (es. calcio, potassio,bicarbonato…) perché queste sostanze non determinano rischi sanitariin<strong>di</strong>pendentemente dalla loro concentrazione (fermo restando il non superamento <strong>del</strong>lasoglia <strong>di</strong> 1500 mg/l per il residuo fisso).Tabella 6.1.1 - Valori limite per alcuni parametri in<strong>di</strong>catori in acque destinate alla produzione <strong>di</strong>acqua potabileParametriUnità <strong>di</strong> misuraAcque potabili(D. lgs. 31/01)Cloruri mg/L 250Solfati mg/L 250REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 241


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTEBicarbonati mg/L -So<strong>di</strong>o mg/L 200Potassio mg/L -Calcio mg/L -Magnesio mg/L -Residuo fisso mg/L 1500Conducibilità µS/cm a 20 °C 2500Nella tabella 6.1.2 è riportato il confronto tra i valori limite stabiliti dal DPR 236/88 e dalD. Lgs. 31/01 per le principali sostanze contaminanti in acque destinate al consumoumano.Tabella 6.1.2 - Confronto tra i valori limite per i principali contaminanti in acque destinate alconsumo umanoPrincipali contaminantiUnità <strong>di</strong>misuraDPR 236/88 D.L.vo 31/2001Antimonio µg/L 10 5,0Arsenico (As totale) µg/L 50 10Bario mg/L - -Benzene µg/L - 1,0Benzo (a) pirene µg/L - 0,010Boro (come B) mg/L 1* 1,0Cadmio µg/L 5 5,0Cianuro µg/L 50 50Cromo (Cr III + Cr VI ) µg/L 50 50Fenoli µg/L 0,5 -Piombo µg/L 50 10 - 25Mercurio µg/L 1 1,0Nichel µg/L 50 20Rame µg/L 1000 1000Selenio µg/L 10 10Nitrati mg/L NO 3 50 50Nitriti mg/L NO 2 0,1 0,50Idrocarburi µg/L 10 -Idrocarburi policicliciaromaticiPestici<strong>di</strong> e bifenilipolicloruratiTetracloroetilene etricloroetileneµg/L 0,2 0,10µg/L0,5 in totale - 0,1 comp.separato0,5 in totale - 0,1 comp. separatoµg/L 30 10Comp. organoalogenati µg/L 30 30Vana<strong>di</strong>o µg/L 50 50Zinco µg/L 3000 -Ammonio (come NH 4 ) mg/L 0,5 0,50Alluminio µg/L 200 200Ferro µg/L 200 200REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 242


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTEPrincipali contaminantiUnità <strong>di</strong>misuraDPR 236/88 D.L.vo 31/2001Manganese µg/L 50 50Tensioattivi anionici µg/L 200 200Fluoruro mg/L 0,7 - 1,5 1,50* valore guida: il DPR 236/88 non presentava una concentrazione massima ammissibile per il boro** valore relativo ad acque da usare per l'infanzia.*** valori limite variabili in funzione <strong>del</strong>la tecnica analitica, comunque compresi nell'intervalloin<strong>di</strong>cato (mo<strong>di</strong>fiche introdotte dal Decreto 31.05.01)Ai fini <strong>del</strong> loro censimento e <strong>del</strong>la catalogazione dei dati, nell‟ambito <strong>del</strong> TavoloTecnico, sono state richieste agli Enti Gestori <strong>ed</strong> ai Geni Civili, con note prot. n. 7181 en. 7180 <strong>del</strong> 6/5/04, e successivi solleciti, informazioni riguardanti le fonti superficialidestinate ad uso potabile.Acquisite dette informazioni sono state inviate ai Dipartimenti Provinciali <strong>del</strong>l‟ARPASicilia e ai Laboratori <strong>di</strong> Sanità Pubblica <strong>del</strong>le AA.UU.SS.LL. Regione Sicilia le sch<strong>ed</strong>erelative alle fonti monitorate per la loro compilazione, per quanto attiene rispettivamentei valori chimico-fisici e microbiologici <strong>di</strong>scendenti dalle analisi effettuate sui campioniprelevati.La tabella 6.1.3 riporta i dati ottenuti con il censimento e, in particolare, elenca tutte lefonti superficiali ad uso potabile utilizzate e monitorate negli anni 1999-2004 nellaRegione Siciliana unitamente alla loro classificazione, alle eventuali deroghe presenti,agli Enti Gestori, e agli Enti utilizzatori.Tabella 6.1.3 - Fonti superficiali ad uso potabile utilizzate e monitorate negli anni 1999-2004 nellaRegione SicilianaFontiSuperficialiSerbatoioPomaFiume JatoSerbatoioScanzanoSerbatoioPiana degliAlbanesiFiumeEleuterioSerbatoioRosamarinaOpera <strong>di</strong>Presa(Località)Potabilizzatori Classificazione DeroghePartinico Cicala A2 No ESAMadonna<strong>del</strong> ponte(Partinico)Madonna<strong>del</strong>leGrazie(Marineo)PianadegliAlbanesiPresaConti(Marineo)MonteTesoro(Marineo)ENTEGestore<strong>del</strong>laFonteCicala A2 No AMAPRisalaimi A2 No EASRisalaimiGabrieleA2 No ENELRisalaimi A3 NoRisalaimi A3 NoAMAPCaccamo Risalaimi Imera A2 No ESAENTEGestore <strong>del</strong>PotabilizzatoreAMAPREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 243


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTEFontiSuperficialiFiumeImeraSettentrionaleFiumeOretoSerbatoioFanacoFiumeImeraMeri<strong>di</strong>onaleSerbatoioAncipaSerbatoioGarciaSerbatoioMalvelloSerbatoio S.RosaliaSerbatoioPrizziSerbatoioLeoneSerbatoioCastelloOpera <strong>di</strong>Presa(Località)Fondachello-S.Giovannello(Caltavuturo)SantaCaterina(Patermo)Castronovo <strong>di</strong> SiciliaS. Andrea(PetraliaSottana)Potabilizzatori Classificazione DerogheImera A2 NoGabriele A3 Si<strong>Piano</strong> Amata A2 NoBlufi A2 NoENTEGestore<strong>del</strong>laFonteAMAPSiciliacqueSiciliacqueTroina Ancipa A2 No ENELRoccamenaRoccamenaRagusaPrizziCastronovo <strong>di</strong> SiciliaBivonaSambuca A2 NoSambuca A2 NoAcqu<strong>ed</strong>ottorurale S.RosaliaCorleoneS.Stefano <strong>di</strong>QuisquiniaS.Stefano <strong>di</strong>QuisquiniaA2In Via <strong>di</strong>riclassificazioneIn Via <strong>di</strong>classificazioneIn Via <strong>di</strong>classificazioneIn Via <strong>di</strong>classificazioneConsorzio <strong>di</strong>bonifica2PalermoConsorzio <strong>di</strong>bonifica2PalermoENTEGestore <strong>del</strong>PotabilizzatoreSiciliacqueSiciliacquePrivatoNo ESA CdB 8 RagusaNoNoNoENELSiciliacqueESAComune <strong>di</strong>CorleoneACAVLa figura 6.1.1 mostra le tipologie <strong>di</strong> classificazione <strong>del</strong>le acque destinate al consumoumano in Sicilia. Come già menzionato le acque superficiali (secondo il DPR 515/82)sono state classificate in classe A1, A2, A3 e peggiori <strong>di</strong> A3 (subA3) e in conseguenza<strong>del</strong>la loro classificazione devono essere soggette a trattamenti <strong>di</strong> potabilizzazioneadeguata. Su 15 punti <strong>di</strong> captazione già classificati nessuna acqua è in classe A1;12 corpiidrici (l‟80% <strong>di</strong> cui il 75% serbatoi <strong>ed</strong> il 25% corsi d‟acqua) sono in classe A2, solo 5 (il20%, rappresentato da soli corsi d‟acqua) sono in classe A3.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 244


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTEFiumi25%Fiumi100%Serbatoi75%Fonti sup.Classificate in A320%Fonti sup.Classificate in A280%Figura 6.1.1 - Tipologie <strong>di</strong> classificazione <strong>del</strong>le acque destinate all‟consumo umano in SiciliaFigura 6.1.2 – Fonti superficiali ad uso potabile e relativi impianti <strong>di</strong> potabilizzazioneTabella 6.1.4 - Tabella analitica (D.M. 18/9/02) <strong>del</strong>le Fonti Superficiali ad uso potabileSerbatoio Ancipa 1999-2001 Serbatoio Ancipa 2002-2004 Fiume Eleuterio (PresaConti)1999-2001Fiume Eleuterio (PresaConti)2002-2004Fiume Eleuterio(Montetesoro)1999-2001Fiume Eleuterio(Montetesoro)2002-2004REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 245


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTESerbatoio Fanaco 1999-2001 Serbatoio Fanaco 2002-2004 Serbatoio Garcia 1999-2001Serbatoio Garcia 2002-2004Fiume Imera Settentrionale1999-2001Fiume Imera Meri<strong>di</strong>onale1999-2001Fiume Imera Settentrionale2002-2004Fiume Imera Meri<strong>di</strong>onale2002-2004Fiume Jato 1999-2001Fiume Jato 2002-2004 Serbatoio Malvello 1999-2001 Serbatoio Malvello 2002-2004Fiume Oreto 1999-2001 Fiume Oreto 2002-2004 Serbatoio Piana degli Albanesi1999-2001Serbatoio Piana degliAlbanesi 2002-2004Serbatoio Rosamarina 1999-2001Serbatoio Poma 1999-2001 Serbatoio Poma 2002-2004Serbatoio Rosamarina 2002-2004Serbatoio Scanzano 1999-2001Serbatoio Scanzano 2002-2004 Serbatoio Castello 1999-2001 Serbatoio Castello 2002-2004Serbatoio Leone 1999-2001 Serbatoio Leone 2002-2004 Serbatoio Prizzi 1999-2001Serbatoio Prizzi 2002-2004 Serbatoio S.Rosalia 1999-2001 Serbatoio S.Rosalia 2002-20046.1.1 Risorse idriche da destinare al <strong>Piano</strong> Regolatore Generale degli Acqu<strong>ed</strong>ottiGli elenchi <strong>del</strong>le risorse idriche provenienti da acque superficiali e sotterranee, dadestinare al <strong>Piano</strong> Generale degli Acqu<strong>ed</strong>otti, sono contenute nel D.A. 26 maggio 2006<strong>del</strong>l‟<strong>Assessorato</strong> Regionale dei Lavori Pubblici. I dati tecnici, che qualificano ciascunafonte, sono la base per la futura gestione <strong>di</strong>namica <strong>del</strong> PRGA.Allo scopo <strong>di</strong> garantire la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> patrimonio idrico ai sensi <strong>del</strong> D.P.R. 11 marzo1968 n. 1090 e <strong>del</strong>l'art. 4 <strong>del</strong>la legge 5 gennaio 1996, n. 36, nelle more <strong>del</strong>la<strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> protezione e <strong>di</strong> riserva, <strong>di</strong> cui al decreto legislativo n. 152/99e successive mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong> integrazioni e <strong>del</strong>l'art. 102 <strong>del</strong> T.U. n. 1775/33, si adottano leseguenti determinazioni, che, in assenza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> idrogeologici puntuali, sono improntatea criteri meramente geometrici:Zone <strong>di</strong> protezioneIl vincolo va riferito alla falda sotterranea ricadente in un raggio <strong>di</strong> un chilometro dallarisorsa vincolata, salvo determinazioni maggiormente restrittive che l'amministrazioneconc<strong>ed</strong>ente si riserva <strong>di</strong> imporre.Zone <strong>di</strong> riservaLe zone <strong>di</strong> riserva, a tutela dei vincoli <strong>di</strong> cui al PRGA approvato con decreto <strong>del</strong>Presidente <strong>del</strong>la Repubblica 3 agosto 1968 e successive mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong> integrazioni, nellemore <strong>del</strong>l'istituzione <strong>del</strong>le nuove zone <strong>di</strong> riserva, ai sensi <strong>del</strong>l'art. 102 <strong>del</strong> T.U. n.1775/33, sono tutte confermate ad eccezione <strong>del</strong>le seguenti:- Prov. AG n. schema idrico 241 - f. I.G.M. n. 267-271- Prov. PA n. schema idrico 1bis - f. I.G.M. n. 249- Prov. PA n. schema idrico 5 - f. I.G.M. n. 249- Prov. RG n. schema idrico 243 - f. I.G.M. n. 276.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 246


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE6.2 Aree designate per la protezione <strong>del</strong>le specie significative dal punto <strong>di</strong>vista economico6.2.1 AcquacolturaIl settore acquacoltura è trattato considerando le implicazioni ambientali negative chequesto tipo <strong>di</strong> attività determina su due componenti fondamentali e sensibili degliecosistemi acquatici rappresentati dalla stessa acqua e dalle popolazioni ittiche, ma anchealla luce dei problemi che la cattiva qualità <strong>del</strong>le acque potrebbe causare sullaproduzione, e trattandosi <strong>di</strong> prodotti destinati al consumo sulla salute umana. In questas<strong>ed</strong>e, l‟analisi si limita ad aspetti quantitativi relativi alla presenza, <strong>di</strong>mensione elocalizzazione degli impianti <strong>di</strong> acquacoltura.Gli allevamenti <strong>di</strong> specie eurialine sono pari a do<strong>di</strong>ci;.inoltre vi sono 5 impianti <strong>di</strong>allevamento <strong>di</strong> tonno rosso e uno <strong>di</strong> ricci .Tabella 6.2.1: Impianti <strong>di</strong> acquacoltura (2007)Provincia Capitaneria <strong>di</strong> porto ComuneAgrigentoMessinaPalermoSiracusaTrapaniPorto Emp<strong>ed</strong>ocleSuperficie(Mq)Specie allevateGabbie(N.)Lamp<strong>ed</strong>usa 7.225 Spigole, orate 4Licata11.206 Spigole, orate 921.000 Spigole, orate 17Messina Messina 12.000 Spigole, orate 12MilazzoMilazzoGioiosa Marea 20.000 Spigole, orate 6Lipari 3.000 Spigole, orate, sarago 7Venetico 10.000 Spigole, orate, sarago 6Leni 2.500Spigole, orate, sarago,ricciolaPatti 20.000 Spigole, orate, sarago 10VillafrancaTirrena150.000 Tonno 8Milazzo S. Pier Niceto 480.000 Tonno 10Palermo Addaura 17.000 Ricci -Palermo Trabia 1.000.000 Tonno 6Palermo Trappeto 1.500.000 Tonno 18Siracusa Pachino 24.918 Spigole, orate 12Augusta Augusta 250.000 Spigole, orate 10Mazara <strong>del</strong> ValloMazara <strong>del</strong>Vallo8.250 Spigole, orate 10Trapani Castellammare 122.500 Tonno 62La mitilicoltura è praticata nella provincia <strong>di</strong> Messina all‟interno <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Torre Faro,a Siracusa nel Porto Grande dove sono presenti 4 impianti <strong>ed</strong> a Palermo dove si trova unsolo impianto.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 247


PROVINCIAPIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTETabella 6.2.2: Impianti <strong>di</strong> mitilicoltura (2007)MessinaSiracusaMessina(Torrefaro)Porto GrandeNumero progressivoimpiantiSuperficie (Mq)01 5.00002 4.50003 6.30004 2.75205 6.70006 1.50007 1.50008 1.50009 1.500Palermo Addaura 10 937,53È <strong>di</strong> fondamentale importanza ricordare che gli impianti <strong>di</strong> acquacoltura devono esseregestiti nel rispetto <strong>del</strong>le norme sulla tutela <strong>del</strong>l'ambiente. Questo concetto è riba<strong>di</strong>to nelREG CEE N. 3760/92, che istituisce un regime comunitario <strong>del</strong>la pesca e<strong>del</strong>l‟acquacoltura, sottolineando l‟importanza <strong>di</strong> sostenere lo sfruttamento razionale <strong>di</strong>tutte le risorse acquatiche viventi e <strong>del</strong>l‟acquacoltura, avendo come obiettivo ilraggiungimento <strong>di</strong> uno sviluppo durevole nel rispetto <strong>del</strong>l‟ecosistema marino.6.2.2 Acque a specifica destinazioneCon il Decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l‟<strong>Ambiente</strong> <strong>del</strong> 19 novembre 1997 “Designazione eclassificazione <strong>del</strong>le acque dolci <strong>del</strong>la regione Sicilia e <strong>del</strong>la regione Campania chenecessitano <strong>di</strong> protezione o <strong>di</strong> miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci”, sonostate in<strong>di</strong>viduate le aree siciliane da destinare alla vita dei pesci nei tratti dei fiumispecificati <strong>di</strong> seguito.Tabella 6.2.3 Acque dolci che necessitano <strong>di</strong> protezione o <strong>di</strong> miglioramento per essere idonee allavita dei pesci, designate e classificate con Decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l'<strong>Ambiente</strong> <strong>del</strong> 19novembre 1997.CORPOIDRICOTRATTO DEL FIUME INDIVIDUATO PER LAPROTEZIONECOORDINATE DEI PUNTI ESTREMIDEL TRATTO INDIVIDUATOIDONEEALLA VITADELLESPECIEFiumePlataniAGStaz. Acquaviva (km 2,5 bivio AcquavivaPlatani) - altezza impresa Joeplastlat. 37° 02' 30" long. 13° 40' 18"lat. 37° 03' 10" long. 13° 41' 28"salmonicoleFiumePlataniAGa valle <strong>del</strong>la confluenza con Fiume GalloD'oro - ponte <strong>del</strong>la SV Palermo-Agrigentolat. 37° 30' 35" long. 13° 41' 28"lat. 37° 28' 40" long. 13° 39' 53"ciprinicoleFiumeAnapoSRintero corso dalla sorgentelat. 37° 06' 40" long. 14° 49' 23"lat. 37° 03' 10" long. 15° 16' 08"ciprinicoleFiumeCianeSRintero corso dalla sorgentelat. 37° 03' 30" long. 15° 13' 58"lat. 37° 03' 10" long. 18° 27' 08"ciprinicoleFiumeSimetoCTsorgente al Comune <strong>di</strong> Adrano - località<strong>di</strong>ga Contrastolat. 37° 50' 20" long. 14° 47' 38"lat. 37° 38' 40" long. 14° 48' 28"salmonicoleREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 248


PROVINCIAPIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTECORPOIDRICOTRATTO DEL FIUME INDIVIDUATO PER LAPROTEZIONECOORDINATE DEI PUNTI ESTREMIDEL TRATTO INDIVIDUATOIDONEEALLA VITADELLESPECIEFiumeAlcantaraCTsorgente Floresta - Comune <strong>di</strong> Gaggi (avalle <strong>del</strong>l'impianto <strong>di</strong> depurazione)lat. 37° 57' 30" long. 14° 54' 48"lat. 37° 51' 05" long. 15° 12' 58"salmonicoleNella tabella 6.2.4 seguente è riportato l‟elenco <strong>del</strong>le stazioni <strong>di</strong> monitoraggio definitenel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong>la Regione Sicilia. Le stazioni 49, 89, 01, 101 sonogià state in<strong>di</strong>viduate e utilizzate ai fini <strong>del</strong>la caratterizzazione <strong>del</strong>lo stato ambientale deicorpi idrici, mentre la stazione 170 sul Fiume Platani e la stazione 171 sul FiumeAlcantara sono <strong>di</strong> nuova determinazione e ricadono all'interno dei tratti fluviali in<strong>di</strong>catinel Decreto Ministeriale.Tabella 6.2.4 Stazioni <strong>del</strong> PTA per la designazione <strong>del</strong>le acque idonee alla vita dei pesci.STAZ. N°CODICESTAZIONECORPO IDRICOSITO DI CAMPIONAMENTOCOORDINATE(UTM ED 50)E N170*R190630007*49 R190630003 Fiume Platani8991R1909100001R1909100003Fiume Platani stazione non esistente, da posizionare in campo 384.482 4.155.706Fiume AnapoFiume Ciane101 R190940003 Fiume Simeto171*R190600002Fiume Alcantarastazione esistente, sita a valle <strong>del</strong>la confluenzacon il Gallo D‟oro, che sostituisce la 48 che nonricadeva nel tratto designatostazione prevista in <strong>Progetto</strong>, sita a monte <strong>del</strong>laconfluenza con il Cianestazione prevista in <strong>Progetto</strong>, sita a monte <strong>del</strong>laconfluenza con l‟Anapostazione esistente, che sostituisce la stazione 99che non ricadeva nel tratto designatostazione vicina alla 118 esistente, che sostituiscela 117 che non ricadeva nel tratto designato382.082 4.149.301496.205 4.106.320522.322 4.101.057481.215 4.175.753506.165 4.195.186Per quanto riguarda la verifica <strong>del</strong>la conformità dei corpi idrici idonei alla vita deimolluschi, il Commissario per l‟Emergenza Rifiuti e la Tutela <strong>del</strong>le Acque hain<strong>di</strong>viduato, lungo le coste <strong>del</strong>la Regione, sei aree destinate alla molluschicoltura <strong>ed</strong> allamitilicoltura, e più precisamente una nel Lago <strong>di</strong> Ganzirri, una nel Porto Grande <strong>di</strong>Siracusa e quattro nel Golfo <strong>di</strong> Gela.Queste acque costiere e salmastre, se<strong>di</strong> <strong>di</strong> banchi e popolazioni naturali <strong>di</strong> molluschibivalvi e <strong>di</strong> gasteropo<strong>di</strong>, sono state scelte, come stabilito dal D.L.vo 152/99, in quantorichi<strong>ed</strong>enti protezione e miglioramento per consentire la vita e lo sviluppo dei molluschie per contribuire alla buona qualità dei prodotti destinati al consumo umanoNella tabella 6.2.5 seguente è riportato l‟elenco <strong>del</strong>le 6 stazioni <strong>di</strong> monitoraggio conco<strong>di</strong>ci e coor<strong>di</strong>nate.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 249


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTETabella 6.2.5. Stazioni <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>le acque idonee alla vita dei molluschi con le relativecoor<strong>di</strong>nate geograficheN° STAZ.PROV.CODICESTAZIONECORPO IDRICOCOORDINATEGEOGRAFICHEUTM ED_50)66 CL R1907500002 Golfo <strong>di</strong> Gela 1 420.904 4.106.62074 CL R1907800005 Golfo <strong>di</strong> Gela 2 439.036 4.097.23075 CL R1907800006 Golfo <strong>di</strong> Gela 3 440.154 4.095.91077 CL R1908000001 Golfo <strong>di</strong> Gela 4 450.160 4.080.52094 SR R1909200003 Siracusa 525.637 4.101.810120 ME R1910200001 Lago <strong>di</strong> Ganzirri 554.021 4.235.080EN6.3 Zone vulnerabili da nitratiCon la Direttiva 91/676/CEE la Comunità si è proposto <strong>di</strong> dare in<strong>di</strong>cazioni sul controllo esulla riduzione <strong>del</strong>l'inquinamento idrico risultante dall‟uso <strong>di</strong> quantità eccessive <strong>di</strong>fertilizzanti e dallo span<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> deiezioni <strong>di</strong> animali allevati.La Regione Siciliana ha r<strong>ed</strong>atto una “Carta regionale <strong>del</strong>le zone vulnerabili da nitrati <strong>di</strong>origine agricola”, pre<strong>di</strong>sposta secondo i criteri e gli in<strong>di</strong>rizzi previsti dall‟Allegato 7 <strong>del</strong>Decreto Legislativo n. 152/99 e successive mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong> integrazioni realizzata in scala1:250.000 e approvata con D.D.G. n. 121 <strong>del</strong> 24 febbraio 2005 (GURS n. 17 <strong>del</strong> 22 aprile2005).REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 250


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTEFigura 6.3.1 - Carta regionale <strong>del</strong>le zone vulnerabili da nitrati <strong>di</strong> origine agricolaNe deriva che nel territorio regionale le zone vulnerabili occupano una superficie <strong>di</strong>138.012 ettari, corrispondente a circa il 5,4% <strong>del</strong>la superficie totale regionale e al 8,5%<strong>del</strong>la superficie agricola regionale, escluse le isole minori. La superficie vulnerabile siestende prevalentemente nelle aree pianeggianti e nelle fasce costiere, laddove sonopresenti anche aree irrigue investite a frutticoltura <strong>ed</strong> orticoltura intensiva e tali aree.Il Decreto legislativo 152/06 sottolinea che l‟indagine preliminare <strong>di</strong> riconoscimento puòessere suscettibile <strong>di</strong> sostanziali approfon<strong>di</strong>menti e aggiornamenti, sulla base <strong>di</strong> nuovein<strong>di</strong>cazioni e conoscenze; proprio alla luce <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni dei tecnici che operano sulterritorio, dei primi dati sul monitoraggio <strong>del</strong>le acque superficiali e profonde, <strong>del</strong>le nuoveconoscenze sull‟acquifero e sulla sua vulnerabilità, nonché <strong>di</strong> quelle sull‟uso <strong>del</strong> suolo <strong>ed</strong>ei relativi or<strong>di</strong>namenti colturali e carichi zootecnici, è stato realizzato l‟aggiornamentometodologico per la definizione <strong>del</strong>la nuova “Carta Regionale <strong>del</strong>le zone vulnerabili danitrati <strong>di</strong> origine agricola” in scala 1:250.000.L‟Unione Europea ha affrontato il tema <strong>del</strong>la regolamentazione <strong>del</strong>l‟utilizzo dei prodottifitosanitari, ai fini <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong>la salute e <strong>del</strong>l‟ambiente, con la Direttiva <strong>del</strong> Consiglio91/414/CEE <strong>del</strong> 15 luglio 1991 (“relativa all’immissione in commercio dei prodottifitosanitari”), recepita in Italia con il Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 194(“Attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 91/414/CEE in materia <strong>di</strong> immissione in commercio <strong>di</strong>prodotti fitosanitari”).Inoltre, ai sensi <strong>del</strong>l‟articolo 93 <strong>del</strong> D.L.vo 152/2006, le regioni devono identificare “learee vulnerabili da prodotti fitosanitari secondo i criteri <strong>di</strong> cui all’articolo 5, comma 21,<strong>del</strong> decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 194, allo scopo <strong>di</strong> proteggere le risorse idricheREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 251


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTEo altri comparti ambientali dall’inquinamento derivante dall’uso <strong>di</strong> prodottifitosanitari”.L‟analisi <strong>del</strong>l‟uso agricolo <strong>del</strong> suolo e degli or<strong>di</strong>namenti colturali, condotta a livelloregionale (escluse le isole minori), ha permesso <strong>di</strong> definire il rischio <strong>di</strong> inquinamentoderivante dall‟utilizzazione agricola dei suoli e <strong>di</strong> realizzare la Carta degli apportiagricoli <strong>di</strong> azoto.Figura 6.3.2 - Carta degli apporti agricoli <strong>di</strong> azoto6.3.1 Surplus <strong>di</strong> azoto <strong>di</strong> origine agricolaDall‟“Annuario dei dati ambientali 2006 <strong>del</strong>l’ARPA Sicilia” (Tabella ) si evince una<strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> surplus <strong>di</strong> azoto in Sicilia per unità <strong>di</strong> superficie (relativo allaproblematica dei nitrati per la protezione <strong>del</strong>le falde acquifere) che è passato da 39,96Kg/ha SAU trattabile <strong>del</strong> 2002 a 31,23 Kg/ha SAU trattabile nel 2005. Diversamenterispetto al valore <strong>del</strong>l‟anno 2000 (28,06 kg/ha SAU) si rileva un aumento <strong>del</strong> surplusm<strong>ed</strong>esimo.Tabella 6.3.1: Surplus <strong>di</strong> azoto in Sicilia (2000-2005)AnnoInput azoto Output azoto Surplus azoto SAU trattabileSurplusunitario <strong>di</strong>azoto(t) (t) (t) (Ha) (kg Ha–1)2000 116.903 85.477 31.426 1.119.808 28,062002 119.999 76.307 43.692 1.093.519 39,962003 118.373 69.538 48.835 1.093.491 44,66REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 252


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTEAnnoInput azoto Output azoto Surplus azoto SAU trattabileSurplusunitario <strong>di</strong>azoto(t) (t) (t) (Ha) (kg Ha–1)2004 112.508 68.829 43.679 1.083.840 40,302005 104.779 71.887 32.892 1.053.224 31,23L‟analisi <strong>del</strong>le caratteristiche strutturali <strong>del</strong>la zootecnia regionale ha permesso <strong>di</strong>misurare il carico inquinante teorico e <strong>di</strong> realizzare la Carta degli apporti zootecnici <strong>di</strong>azoto.Figura 6.3.3 - Carta degli apporti zootecnici <strong>di</strong> azotoDall‟osservazione <strong>del</strong>la carta si evince che l‟apporto <strong>di</strong> azoto derivante dalla zootecnia èpressoché nullo in tutti i territori comunali, tranne in due casi dovuti essenzialmente allaripartizione <strong>del</strong>la consistenza <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> capi su una esigua superficie comunale;tuttavia, considerando ancora una volta che la caratteristica <strong>del</strong>la maggior parte degliallevamenti regionali è l‟alimentazione al pascolo, è molto probabile che il carico si<strong>di</strong>stribuisca sui comuni limitrofi.6.4 Zone vulnerabili da prodotti fitosanitariNell‟in<strong>di</strong>viduazione preliminare <strong>del</strong>le zone vulnerabili sono stati presi in considerazione,in prima approssimazione, i seguenti fattori critici: presenza <strong>di</strong> un acquifero libero o parzialmente confinato (ove la connessioneidraulica con la superficie è possibile) e, nel caso <strong>di</strong> rocce litoi<strong>di</strong> fratturate,REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 253


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTEpresenza <strong>di</strong> un acquifero a profon<strong>di</strong>tà inferiore a 50 m, da raddoppiarsi in zona acarsismo evoluto; presenza <strong>di</strong> una litologia <strong>di</strong> superficie e <strong>del</strong>l‟insaturo prevalentemente permeabile(sabbia, ghiaia o litotipi fratturati); presenza <strong>di</strong> suoli a capacità <strong>di</strong> attenuazione tendenzialmente bassa (ad es. suoliprevalentemente sabbiosi, o molto ghiaiosi, con basso tenore <strong>di</strong> sostanzaorganica, poco profon<strong>di</strong>).La concomitanza <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni sopra esposte è stata considerata come in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>situazioni <strong>di</strong> maggiore vulnerabilità.Per l‟in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le sostanze prioritarie si sono prese in considerazione le sostanzeattive e i loro prodotti <strong>di</strong> degradazione che per quantità impiegate, modalità <strong>di</strong><strong>di</strong>stribuzione e pericolosità possono rappresentare un rischio significativo per l‟uomo eper l‟ambiente.Tramite l‟applicazione <strong>di</strong> semplici algoritmi, gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> priorità consentono <strong>di</strong>sintetizzare <strong>ed</strong> integrare i vari elementi che concorrono a determinare il rischio per leacque, e permettono <strong>di</strong> arrivare all‟in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le “sostanze attive” correlate alterritorio. È stato così ottenuto un elenco <strong>di</strong> 176 sostanze.Sulla base <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni fornite dal Tavolo <strong>di</strong> Settore n. 3 è stata r<strong>ed</strong>atta una carta <strong>di</strong>lavoro in cui sono evidenziate le aree dove sono presenti colture sulle quali è ragionevolepresumere l‟utilizzo dei prodotti fitosanitari (sostanze prioritarie) selezionati dal TavoloTecnico <strong>di</strong> Settore.Successivamente sono state r<strong>ed</strong>atte due carte <strong>di</strong> lavoro (Figura e Figura 6.4.1 - Carta <strong>del</strong>rischio da fitofarmaci nei bacini idrografici) in cui sono evidenziate le aree caratterizzate da un uso agricolo <strong>del</strong> territorio chepotrebbe determinare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> inquinamento da fitofarmaci.La sovrapposizione me<strong>di</strong>ante la tecnica <strong>del</strong>l‟overlay <strong>del</strong>le carte tematiche <strong>di</strong> base si èarticolata nelle seguenti fasi: in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree ad utilizzazione agricola che ricadono nei baciniidrogeologici e nei bacini idrografici significativi; le aree agricole in<strong>di</strong>viduate sono state a loro volta sud<strong>di</strong>vise per specifiche classi<strong>di</strong> utilizzazione agricola (frutteti, seminativi irrigui, ortive, ecc.) <strong>ed</strong> è statodefinito un primo documento cartografico interme<strong>di</strong>o: la Carta degli usi agricoli; la Carta degli usi agricoli è stata associata ad una “tabella degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rischioper classe colturale” realizzata dall‟Osservatorio per le malattie <strong>del</strong>le piante <strong>di</strong>Acireale, e la successiva elaborazione ha generato la Carta <strong>di</strong> lavoro in cui sonoin<strong>di</strong>cate la <strong>di</strong>ffusione percentuale degli usi colturali nei singoli bacini <strong>ed</strong> ilrelativo “in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischio”; a tale Carta <strong>di</strong> lavoro è stata sovrapposta la rete <strong>di</strong> monitoraggio dei baciniidrogeologici e dei bacini idrografici al fine <strong>di</strong> poter selezionare i punti <strong>di</strong>monitoraggio che ricadono nelle aree prec<strong>ed</strong>entemente in<strong>di</strong>viduate.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 254


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTEFigura 6.4.1 - Carta <strong>del</strong> rischio da fitofarmaci nei bacini idrograficiFigura 6.4.2 - Carta <strong>del</strong> rischio da fitofarmaci nei bacini idrogeologiciREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 255


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTERiguardo alla <strong>di</strong>stribuzione unitaria <strong>di</strong> fertilizzanti nelle province siciliane dal 2000 al2006 si segnala come ci sia stata una progressiva <strong>di</strong>minuzione relativa (poco più <strong>del</strong>28%), passando dal valore complessivo <strong>di</strong> 283 Kg/ha SAU trattabile a 202 Kg/ha SAUtrattabile. Sempre rispetto allo stesso periodo, si riscontra come l‟impiego unitario <strong>di</strong>principi attivi contenuti nei fertilizzanti, per tipologia <strong>di</strong> sostanza, <strong>di</strong>stribuiti in Siciliamostri una lieve <strong>di</strong>minuzione, passando da 123,79 Kg/ha SAU trattabile <strong>del</strong> 2000 a118,95 Kg/ha SAU trattabile <strong>del</strong> 2006 (circa il 4% in meno).Tabella 6.4.1: Impiego unitario <strong>di</strong> principi attivi contenuti nei fertilizzanti, per tipologia <strong>di</strong> sostanza,<strong>di</strong>stribuiti in Sicilia - KgHa –1 SAU trattabile (2000-2006)Anni N P 2 O 5 K 2 O C a O M g O SO 3 Microel. S.O. Totale2000 48,13 33,67 18,79 0,02 0,29 0,80 0,36 21,73 123,792001 50,77 33,45 18,53 0,03 0,28 1,00 0,35 21,06 125,462002 42,42 28,61 20,24 1,46 1,21 10,49 0,94 36,41 141,792003 41,61 26,56 19,86 1,85 0,96 12,17 0,57 40,19 143,772004 36,91 24,11 21,38 2,32 1,34 10,84 0,60 40,99 138,502005 28,61 19,36 15,21 3,42 1,07 14,43 0,55 37,51 120,152006 34,12 18,48 18,41 0,52 1,07 7,38 0,25 38,72 118,956.5 Aree sensibiliL‟Allegato 6 <strong>del</strong>la parte III <strong>del</strong> D.L.vo 152/2006 stabilisce i criteri per l‟in<strong>di</strong>viduazione<strong>del</strong>le aree sensibili che vengono considerate come aree richi<strong>ed</strong>enti specifiche misure <strong>di</strong>prevenzione dall‟inquinamento e <strong>di</strong> risanamento. Ai sensi <strong>del</strong>l‟Allegato 6 <strong>del</strong>la parte III<strong>del</strong> D.L.vo 152/2006 si considera area sensibile un sistema idrico classificabile in uno deiseguenti gruppi: laghi naturali, altre acque dolci, estuari e acque <strong>del</strong> litorale già eutrofizzati, oprobabilmente esposti a prossima eutrofizzazione, in assenza <strong>di</strong> interventiprotettivi specifici. acque dolci superficiali destinate alla produzione <strong>di</strong> acqua potabile chepotrebbero contenere, in assenza <strong>di</strong> interventi, una concentrazione <strong>di</strong> nitratosuperiore a 50 mg/l; aree che necessitano, per gli scarichi afferenti, <strong>di</strong> un trattamento supplementareal trattamento secondario al fine <strong>di</strong> conformarsi alle prescrizioni previste dallapresente norma.In particolare ai sensi <strong>del</strong>l‟art. 91, comma 1 <strong>del</strong> D.Lgs 152/2006 sono comunqu<strong>ed</strong>a considerare aree sensibili: i laghi posti ad una altitu<strong>di</strong>ne sotto i 1.000 m. s.l.m. e aventi una superficie <strong>del</strong>lospecchio liquido almeno <strong>di</strong> 0,3 kmq; i corsi d‟acqua afferenti ai laghi <strong>di</strong> cui all‟Allegato 6 per un tratto <strong>di</strong> 10 Kmdalla linea <strong>di</strong> costa.Le regioni sulla base <strong>di</strong> criteri elencati in prec<strong>ed</strong>enza, sentita l‟autorità <strong>di</strong> Bacino, entroun anno dalla data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong>la parte terza <strong>del</strong> D.L.vo 152/2006, esuccessivamente ogni due anni, possono designare ulteriori aree sensibili ovveroREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 256


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTEin<strong>di</strong>viduare all‟interno <strong>del</strong>le aree in<strong>di</strong>cate nel comma 2 <strong>del</strong>l‟art. 91 i corpi idrici che noncostituiscono aree sensibili.La Regione Siciliana, ai sensi <strong>del</strong>la Direttiva 91/271/CEE, ha effettuato uno stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>leanalisi <strong>del</strong>le pressioni e sullo stato <strong>del</strong>le acque nel Golfo <strong>di</strong> Castellammare che hacondotto, con or<strong>di</strong>nanza <strong>del</strong> Vice Commissario n.65/TCI <strong>del</strong> 16/09/2003,all‟in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>lo stesso quale area sensibile <strong>del</strong> territorio regionale, ex art. 5Direttiva 91/271/CEE e art. 18 D.L.vo 152/1999 (figura 6.5.1).Figura 6.5.1 - Bacino drenante affluente l‟area sensibile <strong>del</strong> golfo <strong>di</strong> CastellamareIn ottemperanza a quanto stabilito dall‟art. 91 e dall‟Allegato 6 Parte III <strong>del</strong> D.L.vo152/06 la Regione Siciliana ha inoltre in<strong>di</strong>viduato quale area sensibile il Biviere <strong>di</strong> Geladenominato area sensibile con or<strong>di</strong>nanza n. 959 <strong>del</strong> 23/10/2006, inserito in un elenco <strong>di</strong>aree a speciale protezione per la conservazione degli uccelli acquatici, pre<strong>di</strong>sposta dalConsiglio d‟Europa con la convenzione <strong>di</strong> Ramsar. Ciò ha portato, con D.M. n. 587/97all‟istituzione <strong>del</strong>la Riserva Naturale Orientata (RNO), all‟identificazione <strong>del</strong> sito“Biviere e Macconi <strong>di</strong> Gela” come Sito <strong>di</strong> Interesse Comunitario (SIC) con co<strong>di</strong>ce Natura2000 ITA 050001 e sito <strong>di</strong> Bonifica <strong>di</strong> Interesse Nazionale (SIN) secondo l‟art. 1 comma4 <strong>del</strong>la L. 426/98 (figura 6.5.2).REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 257


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTEFigura 6.5.2 - Area sensibile <strong>del</strong> Biviere <strong>di</strong> Gela6.6 Aree designate per la protezione degli habitat e <strong>del</strong>le specie6.6.1 Parchi Regionali e Riserve NaturaliIn attuazione alla Legge Quadro per le Aree Naturali Protette (L. 394/91), <strong>ed</strong> inparticolare all‟art. 3 che <strong>di</strong>spone la realizzazione <strong>di</strong> uno strumento conoscitivo <strong>del</strong>l‟interoterritorio nazionale avente come finalità “in<strong>di</strong>viduare lo stato <strong>del</strong>l’ambiente naturale inItalia, evidenziando i valori naturali e i profili <strong>di</strong> vulnerabilità territoriale”, l‟ARTASicilia, nell‟ambito <strong>del</strong>la misura 1.11 <strong>del</strong> P.O.R. Sicilia 2000-2006, ha realizzato ilprogetto “Carta <strong>del</strong>la natura <strong>del</strong>la Regione siciliana” in scala 1:50.000 (Decreto <strong>del</strong>Dirigente Generale <strong>del</strong>l‟ARTA Sicilia, DTA n. 998 <strong>del</strong> 9/11/2007). L‟attuale strumento“Carta <strong>del</strong>la Natura” interessa solamente le terre emerse e non prende ancora inconsiderazione l‟ambiente marino che viene tutelato anche me<strong>di</strong>ante la stessa LeggeQuadro per le Aree Naturali Protette (L. 394/91).La Direttiva Habitat è stata recepita in Italia tramite il DPR. 08/09/1997 n.357,successivamente mo<strong>di</strong>ficato dal Decreto n.120 <strong>del</strong> 12 marzo 2003; la Direttiva Uccelli èregolamentata me<strong>di</strong>ante la L. 11/02/1992 n. 157 “Norme per la protezione <strong>del</strong>la faunaselvatica omeoterma e per il prelievo venatorio” che è stata integrata con la L.03/10/2002 n. 221.La Commissione Europea negli anni '80 ha commissionato all’International Council forBird Preservation (oggi BirdLife International) un‟analisi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione dei sitiimportanti per la tutela <strong>del</strong>le specie <strong>di</strong> uccelli in tutti gli Stati <strong>del</strong>l‟Unione, per verificarele Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale segnalate dalle Regioni e dalle Province Autonome. Lostu<strong>di</strong>o, includendo specificatamente le specie <strong>del</strong>l‟allegato I <strong>del</strong>la Direttiva “Uccelli”, harealizzato l‟inventario europeo <strong>del</strong>le aree importanti per gli uccelli: IBA (Important BirdAreas). L‟inventario è stato utilizzato dalla Regioni Siciliana per ridefinire le ZPS(Decreto ARTA Sicilia <strong>del</strong> 21/02/2005 n. 46). Alle IBA non designate dagli Stati comeZPS sono comunque applicate le misure <strong>di</strong> tutela previste dalla Direttiva “Uccelli”.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 258


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTEDal 1981 al 2001 è aumentata la superficie <strong>di</strong> territorio tutelato, con una stabilizzazionenegli ultimi anni, per un totale <strong>di</strong> 271.005 Ha (10,5% <strong>del</strong>la totale superficie regionale).Le ultime novità, riguardano il Parco dei Nebro<strong>di</strong> che è stato ampliato <strong>di</strong> 273 Ha(Decreto ARTA Sicilia n. 67 <strong>del</strong>l‟8/03/2005), passando da 85.587 a 85.860 Ha, e laRiserva Naturale Capo Gallo che è stata incrementata <strong>di</strong> 17 Ha (Decreto ARTA Sicilia<strong>del</strong> 29/11/2006). Nel corso <strong>del</strong> 2007, il numero e la superficie dei parchi e <strong>del</strong>le riservenaturali regionali non hanno subito nessuna variazione. Le riserve ammontano a 76, peruna superficie complessiva <strong>di</strong> 85.181 Ha, pari al 3,3% <strong>del</strong>la superficie regionale (tabella6.6.1).ProvinceTabella 6.6.1 - Riserve naturali regionaliRiserve naturali(N.)Superficie (Ha)Agrigento 8 3.983,53Caltanissetta 7 5.077,42Catania 6 8.727,57Enna 5 5.710,66Messina 12 12.066,08Palermo 19 30.449,22Ragusa 2 3.766,70Siracusa 8 6.797,12Trapani 9 8.602,18Totale 76 85.180,48Le province che presentano la maggiore estensione <strong>di</strong> riserve naturali sono Palermo eMessina rispettivamente con circa 30.449 e 12.066 ettari, pari al 35,7% e al 14,2%<strong>del</strong>l‟intera superficie regionale occupata dalle riserve.I quattro parchi regionali (Alcantara, Etna, Madonie, Nebro<strong>di</strong>), che ricadono nelleprovince <strong>di</strong> Catania, Enna, Messina e Palermo, occupano una superficie <strong>di</strong> 185.824 ettari,pari al 7,2% <strong>del</strong>la superficie regionale (Tabella ). Con la legge n. 6 <strong>del</strong> 14/05/2009,recante “<strong>di</strong>sposizioni programmatiche e correttive per l‟anno 2009” (GURS n. 22 <strong>del</strong>20/05/2009), all‟art. 64, è stato istituito il Parco dei Monti Sicani.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 259


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTETabella 6.6.2 - Parchi regionaliParcoAnno <strong>di</strong>istituzioneProvinciaSuperficie(Ha)Parco <strong>del</strong>l‟Etna 1987 Catania 58.096Parco <strong>del</strong>leMadonieParco dei Nebro<strong>di</strong> 1993Parco Fluviale<strong>del</strong>l‟Alcantara1989 Palermo 39.941Messina,Catania eEnna85.8602001 Messina 1.927Totale 185.824ZonizzazioneA - Zona <strong>di</strong> riservaintegrale 33%B - Zona <strong>di</strong> riservagenerale 44%C - Zona <strong>di</strong> protezione 7%D - Zona <strong>di</strong> controllo 16%A - Zona <strong>di</strong> riservaintegrale 15%B - Zona <strong>di</strong> riservagenerale 41%C - Zona <strong>di</strong> protezione 2%D - Zona <strong>di</strong> controllo 42%A - Zona <strong>di</strong> riservaintegrale 28%B - Zona <strong>di</strong> riservagenerale 54%C - Zona <strong>di</strong> protezione 1%D - Zona <strong>di</strong> controllo 17%A - Zona <strong>di</strong> riservaintegrale 45%B - Zona <strong>di</strong> riservagenerale 55%A - Zona <strong>di</strong> riservaintegrale 27%B - Zona <strong>di</strong> riservagenerale 48%C - Zona <strong>di</strong> protezione 3%D - Zona <strong>di</strong> controllo 22%In attuazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Regionale dei Parchi e <strong>del</strong>le Riserve Naturali <strong>di</strong> cui al DecretoARTA Sicilia 970/91, la Regione Siciliana ha avviato le proc<strong>ed</strong>ure per l‟affidamento<strong>del</strong>le Riserve Naturali <strong>di</strong> prossima istituzione, <strong>di</strong> seguito riportate: Riserva Naturale Orientata Pantani <strong>del</strong>la Sicilia Sud Orientale Riserva Naturale Orientata <strong>ed</strong> Integrata Isola <strong>del</strong>le Correnti Riserva Naturale Integrata Isola dei Porri Riserva Naturale Orientata Capo Passero Riserva Naturale Integrata Forre Laviche <strong>del</strong> Simeto Riserva Naturale Orientata Grotta Molara Riserva Naturale Integrata Cava Ran<strong>del</strong>loREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 260


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTECome sopra menzionato, sino al 2007, non è stata istituita nessuna nuova riservanaturale, mentre è in corso <strong>di</strong> approvazione le riperimetrazione <strong>del</strong> Parco fluviale<strong>del</strong>l'Alcantara.6.6.2 Aree marine protetteLe aree marine protette vengono istituite ai sensi <strong>del</strong>le leggi n. 979/82 e n. 394/91 con unDecreto <strong>del</strong> Ministro <strong>del</strong>l‟ambiente nel quale viene in<strong>di</strong>cata la denominazione e la<strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>l'area oggetto <strong>di</strong> tutela, il piano dei vincoli e le misure <strong>di</strong> protezione daadottare ai fini <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a ambientaleIl numero <strong>del</strong>le Aree Naturali Protette Marine (ANMP), <strong>del</strong>le Riserve Naturali Marine(RNM) e <strong>del</strong>la relativa superficie protetta a mare, pari a 78.569 Ha, non ha subitomo<strong>di</strong>fiche, rispetto al 2004; resta invariato anche il numero <strong>del</strong>le aree marine <strong>di</strong>reperimento pari a cinque, mentre si evidenza la presenza <strong>del</strong>l‟Isola <strong>di</strong> Pantelleria e <strong>del</strong>leIsole Eolie tra le aree marine <strong>di</strong> prossima istituzione.Nella tabella 6.6.3 è riportato il numero e la superficie a mare, espressa in ettari, <strong>del</strong>learee protette istituite.Tabella 6.6.3 - Superficie a mare compresa nelle Riserve Naturali Marine (RNM) e nelle AreeMarine Protette (ANMP)DenominazioneTipologiaAnnod‟istituzioneProvinciaComune/iinteressatiSuperficiea mare(Ha)Isola <strong>di</strong> Ustica RNM 12/11/1986 Palermo Ustica 15.951Isole Ciclopi (Ciclopi, Lachea, FaraglioneGrande e Faraglioni Piccoli)Isole Ega<strong>di</strong> (Marettimo, Levanzo, Favignana,Formica, Maraone)RNM 07/12/1989 CataniaAciCastello623RNM 27/12/1991 Trapani Favignana 53.992Isole Pelagie ANMP 21/10/2002 AgrigentoLamp<strong>ed</strong>usae LinosaCapo Gallo Isola <strong>del</strong>le Femmine ANMP 24/07/2002 Palermo Palermo 2.173Plemmirio ANMP 15/09/2004 Siracusa Siracusa 2.600Totale regionale 78.569Nella tabella 6.6.4 sono elencate le aree protette <strong>di</strong> prossima istituzione e le aree marine<strong>di</strong> reperimento.Tabella 6.6.4 - Elenco aree marine <strong>di</strong> prossima istituzione e <strong>di</strong> reperimentoDenominazione Provincia ComuneIsola <strong>di</strong> Pantelleria Trapani PantelleriaIsole EolieMessinaLipari,Leni,Malfa,SantaMarinaSalinaLeggiistitutiveL.394/91L.979/82Iter istitutivoIstruttoria tecnicain corsoGrotte <strong>di</strong> Acicastello Catania Aci L. Area marina3.230REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 261


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTEPantani <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>cari (isolotto <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>cari)Capo Passero (isola <strong>di</strong> Capo Passero)SiracusaStagnone <strong>di</strong> Marsala (Isole Grande, S. Maria,S. Pantaleo) TrapaniPromontorio Monte <strong>di</strong> Cofano-Golfo CustonaciCastello 394/91 <strong>di</strong> reperimentoNotoPortopalo<strong>di</strong> CapoPasseroMarsalaCustonaciNella figura 6.6.1, infine , si riporta la <strong>di</strong>stribuzione spaziale <strong>del</strong>le aree marine protette.Figura 6.6.1 - Distribuzione territoriale <strong>del</strong>le Aree Marine Protette6.6.3 Rete Natura 2000Natura 2000 è la rete ecologica europea costituita da aree destinate alla conservazione<strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità. Tali aree, denominate Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS) e Siti <strong>di</strong>Importanza Comunitaria (SIC), hanno l‟obiettivo <strong>di</strong> garantire il mantenimento <strong>ed</strong> ilripristino <strong>di</strong> habitat e specie particolarmente minacciati. Per il raggiungimento <strong>di</strong> questoscopo, la Comunità europea ha emanato due <strong>di</strong>rettive, la 79/409/CEE “Uccelli” e la92/43/CEE “Habitat”, volte alla salvaguar<strong>di</strong>a degli habitat naturali e seminaturali, <strong>del</strong>laflora e <strong>del</strong>la fauna selvatica e degli uccelli migratori che tornano regolarmente nei luoghioggetto <strong>del</strong>la tutela.La definizione <strong>del</strong>la Rete Natura 2000 pone le sue basi <strong>di</strong> conoscenza scientifica nelprogetto "CORINE Biotopes" che, dal 1985 al 1991, ha condotto ad una primaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 262


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTEin<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le specie animali e vegetali, presenti sul territorio europeo, degne <strong>di</strong>attenzione e/o da sottoporre a specifica tutela. Gli esiti <strong>di</strong> tale ricognizione sono, poi,confluiti nella <strong>di</strong>rettiva Habitat nei cui allegati, con lievi mo<strong>di</strong>fiche e nuova co<strong>di</strong>ficazione(co<strong>di</strong>ce Natura 2000), viene formalizzata tale elencazione.In Italia, con il progetto“Bioitaly” (1995) si è giunti all‟identificazione, sul territorioitaliano, degli habitat e <strong>del</strong>le specie <strong>di</strong> interesse comunitario e si è, dunque, proc<strong>ed</strong>uto asegnalare tali aree, denominate Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitario (SIC) e/o Zone <strong>di</strong>Protezione Speciale (ZPS), alla Commissione Europea affinché venissero incluse nellaRete Natura 2000. I dati relativi ad ogni SIC e ZPS sono riportati in specifiche sch<strong>ed</strong>e <strong>di</strong>sintesi (formulari) complete <strong>di</strong> cartografia.In Sicilia, con decreto n. 46/GAB <strong>del</strong> 21 febbraio 2005 <strong>del</strong>l'<strong>Assessorato</strong> Regionale per il<strong>Territorio</strong> e l'<strong>Ambiente</strong>, sono stati istituiti 203 Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (SIC), 15Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS), 14 aree contestualmente SIC e ZPS per un totale <strong>di</strong>2327 aree da tutelare.Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>di</strong> un sito <strong>del</strong>la Rete Natura 2000, previsto dall'art. 6 <strong>del</strong>la DirettivaHabitat e dall'art. 4 <strong>del</strong> DPR 120/2003 <strong>di</strong> recepimento, è uno strumento <strong>di</strong> pianificazioneche ha l'obiettivo <strong>di</strong> garantire il mantenimento <strong>del</strong> <strong>del</strong>icato equilibrio ecologico alla base<strong>del</strong>la tutela <strong>di</strong> habitat e specie e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare mo<strong>del</strong>li innovativi <strong>di</strong> gestione. Esso dev<strong>ed</strong>eterminare le più idonee strategie <strong>di</strong> tutela e gestione che consentano la conservazione ela valorizzazione <strong>di</strong> tali aree. Il <strong>Piano</strong> costituisce, dunque, il principale strumentostrategico <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, gestione e pianificazione <strong>di</strong> SIC e ZPS, a fronte <strong>del</strong>la lorovulnerabilità dovuta alle pressioni presenti sul territorio.I siti Natura 2000 siciliani, oggetto <strong>del</strong>la suddetta pianificazione, sono in tutto 218selezionati escludendo 12 fondali marini <strong>di</strong> competenza ministeriale, il SIC “Isole deiCiclopi” <strong>ed</strong> il SIC “Monte S. Calogero-Sciacca”:L‟elenco provvisorio dei Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitario per la regione biogeograficame<strong>di</strong>terranea in Italia, definito dal MATTM, con Decreto <strong>del</strong> 5 luglio 2007 (Supplementoor<strong>di</strong>nario n. 167 allaGazzetta Ufficiale n. 170 <strong>del</strong> 24 luglio 2007), riporta per la Sicilia217 SIC dei 218 SIC prec<strong>ed</strong>entemente identificati con il Decreto ARTA <strong>del</strong> 21/02/2005n. 46 e <strong>del</strong> 05/05/2006, escludendo il SIC ITA090025 “Invaso <strong>di</strong> Lentini”. In riferimentoalle ZPS, il suddetto Decreto <strong>del</strong> MATTM ha attualmente confermato la ridefinizione<strong>del</strong>le ZPS realizzata <strong>del</strong>la Regione Siciliana (Decreto ARTA <strong>del</strong> 21/02/2005 n. 46 e <strong>del</strong>05/05/2006): 29 ZPS <strong>di</strong> cui 14 coincidono perfettamente a dei SIC, 10 contengono uno opiù SIC e 5 sono parzialmente sovrapposti con dei SIC.La nuova definizione <strong>del</strong>le ZPS, in adeguamento alle IBA (Important Bird Areas), haelevato la complessiva superficie <strong>del</strong>la rete regionale natura 2000 ad un valore pari a546.032 Ha, (tabella 6.6.5), contro i 384.889 Ha segnalati sino all‟anno 2004.7 Nel decreto <strong>del</strong> 21 febbraio 2005 i siti Natura 2000 sono 233 ma con la DECISIONE DELLACOMMISSIONE <strong>del</strong> 12 <strong>di</strong>cembre 2008 che adotta, ai sensi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE <strong>del</strong> Consiglio, non èstato incluso il sito ITA090025 – “Invaso <strong>di</strong> Lentini” nel secondo elenco aggiornato dei siti <strong>di</strong> importanzacomunitaria per la regione biogeografica me<strong>di</strong>terranea [notificata con il numero C(2008) 8049]. I sitiNatura 2000 risultano quin<strong>di</strong> essere 232.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 263


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTETabella 6.6.5 - Numero e superficie SIC e ZPS sud<strong>di</strong>visi per ProvinciaProvinciaSIC (N.)SIC/ZPS(N.)ZPS (N.)TotaleSIC,SIC/ZPS eZPSSuperficieSIC (Ha)SuperficieSIC/ZPS(Ha)SuperficieZPS (Ha)TotaleNatura2000 (Ha)Agrigento 12 - 1 13 24.321 - 24.100 35.209Caltanissetta 11 - 1 12 9.742 - 15.317 21.113Catania 23 5 1 29 36.595 9.025 17.291 53.080Enna 14 1 - 15 25.323 428 2.716 26.896Messina 41 - 3 44 90.552 - 123.456 158.464Palermo 43 4 3 50 96.036 7.283 82.084 119.402Ragusa 10 - - 10 8.226 - 1.498 9.170Siracusa 24 3 1 28 32.327 463 4.225 32.882Trapani 25 1 5 31 41.478 293 79.411 89.816Sicilia 203 14 15 232 364.598 17.491 350.100 546.032I 218 siti sono stati raggruppati, per tipologia <strong>di</strong> habitat e per ambiti geografici, in 58Piani <strong>di</strong> gestione (figura 6.6.2).Figura 6.6.2 – Distribuzione dei raggruppamenti <strong>di</strong> siti natura 2000.La r<strong>ed</strong>azione <strong>di</strong> tali Piani è stata affidata agli Enti Parco regionali, alle Province regionali<strong>ed</strong> alle associazioni <strong>ed</strong> agli Enti gestori <strong>di</strong> Riserve, come <strong>di</strong> seguito specificato.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 264


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTETabella 6.6.6 – R<strong>ed</strong>attori dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>R<strong>ed</strong>attori dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>Numero Piani <strong>di</strong><strong>Gestione</strong>Numero Siti Natura2000Area Natura 2000 (Ha)Provincia regionale <strong>di</strong> Agrigento 2 2 1.828Provincia regionale <strong>di</strong>Caltanissetta2 3 1.032Provincia regionale <strong>di</strong> Catania 3 11 8.066Provincia regionale <strong>di</strong> Enna 4 4 6.433Provincia regionale <strong>di</strong> Messina 3 12 8.607Provincia regionale <strong>di</strong> Palermo 3 3 1.520Provincia regionale <strong>di</strong> Ragusa 2 6 3.905Provincia regionale <strong>di</strong> Siracusa 2 4 627Provincia regionale <strong>di</strong> Trapani 4 11 5.993Ente Parco <strong>del</strong>l'Etna 1 13 23.543Ente Parco Madonie 2 12 46.553Ente Parco Nebro<strong>di</strong> 1 16 79.081Ente Parco Fluviale <strong>del</strong>l'Alcantara 1 2 2.054Azienda Regionale ForesteDemaniali15 96 224.689Club Alpino Italiano (CAI) 2 2 511C.U.T.G.A.N.A. 2 2 513Italia Nostra 1 4 3.602Legambiente CRS 4 7 5.095Lega Italiana Protezione Uccelli(LIPU)1 3 16.028World Wildlife Fund (WWF) 3 6 7.558TOTALE 58 219 447.235La Sicilia è interessata da 14 IBA, che occupano una superficie pari a 442.401 ettari. LeIBA si estendono per il 76% a terra e per il restante 24% a mare (tabella 6.6.7).REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 265


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTETabella 6.6.7 - Numero e superficie IBACo<strong>di</strong>ceIBANome IBASuperficiea terra(Ha)Superficie a mare(Ha)PercentualeIBA terrestrenon designatacome ZPS (%)PercentualeIBA marinanon designatacome ZPS (%)PercentualeIBA nondesignatacome ZPS(%)IBA152 Isole Eolie 11.602 31.806 26 5 10IBA153 Monti Peloritani 18.620 7.980 1 3 2IBA152 Isole Eolie 11.602 31.806 26 5 10IBA153 Monti Peloritani 18.620 7.980 1 3 2IBA154 Nebro<strong>di</strong> 84.909 - 19 - 19IBA155Monte Pecoraro ePizzo Cirina12.350 - 32 - 32IBA156 Monte Cofano 15.034 - 35 - 35IBA157 Isole Ega<strong>di</strong> 3.822 41.410 7 2 2IBA158IBA162IBA163Stagnone <strong>di</strong>Marsala e Saline<strong>di</strong> TrapaniZone umide <strong>del</strong>MazareseMe<strong>di</strong>o corso efoce <strong>del</strong> Simeto eBiviere <strong>di</strong> Lentini4.877 - 36 - 36791 - 46 - 463.399 1.708 23 8 18IBA164 Madonie 39.433 - 3 - 3IBA166IBA167IBA168Biviere e piana <strong>di</strong>GelaPantani <strong>di</strong>Ven<strong>di</strong>cari e <strong>di</strong>Capo PasseroPantelleria e IsolePelagie36.008 5.384 58 61 583.397 - 14 - 1411.066 20.081 25 2 10IBA215 Monti Sicani 88.724 - 52 - 52Sicilia 334.032 108.369 31 6 25Le ZPS, considerato che sino all‟anno 2004 interessavano solamente il 24% <strong>del</strong>lacomplessiva superficie IBA, sono state estese (sino a ricoprire il 75% <strong>del</strong>la superficieIBA). Le IBA terrestri, in particolare, che erano coperte solamente per il 40% dalle ZPS,presentano circa il 70% <strong>del</strong>l‟area interessata dalle ZPS. Le nuove ZPS si estendono anchesulle acque marine, adeguandosi alle IBA. Prendendo in considerazione anche i Sitid‟Interesse Comunitario, la percentuale <strong>di</strong> superficie IBA non interessata da SIC e daZPS è identica a quella non designata come ZPS.6.6.3.1 Valutazione <strong>di</strong> incidenzaL‟art. 10, comma 3 <strong>del</strong> D.L.vo n. 152 <strong>del</strong> 03/04/2006 e s.m.i. <strong>di</strong>spone che la ValutazioneAmbientale Strategica comprende le proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> Valutazione d‟Incidenza <strong>di</strong> cui all‟art.5 <strong>del</strong> DPR n. 357 <strong>del</strong> 1997 e a tal fine:REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 266


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE il Rapporto Ambientale dovrà contenere gli elementi <strong>di</strong> cui all‟Allegato G <strong>del</strong>Decreto prima citato; la valutazione <strong>del</strong>l‟Autorità Competente si estende alle finalità <strong>di</strong> conservazioneproprie <strong>del</strong>la Valutazione d‟Incidenza oppure dovrà dare atto degli esiti <strong>del</strong>lavalutazione <strong>di</strong> incidenza; le modalità <strong>di</strong> informazione <strong>del</strong> Pubblico danno specifica evidenza <strong>del</strong>laintegrazione proc<strong>ed</strong>urale.6.6.4 Aree umide d‟interesse internazionaleIn Sicilia, in attuazione <strong>del</strong> DPR 13/03/1976 n. 448, con il quale è stata recepita in Italiala Convenzione Ramsar 02/02/1971, sono state istituite due aree umide d‟interesseinternazionale aventi una superficie <strong>di</strong> 1.706 Ha, pari allo 0,06 % <strong>del</strong>la superficieregionale. Si tratta <strong>di</strong> due aree molto ricche <strong>di</strong> specie animali e importanti per lani<strong>di</strong>ficazione e la migrazione <strong>del</strong>l‟avifauna, quin<strong>di</strong> strategiche per la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>labio<strong>di</strong>versità regionale <strong>ed</strong> internazionale (tabella 6.6.8).Tabella 6.6.8 - Aree umide <strong>di</strong> interesse internazionaleProvinciaNumeroDenominazioneArea RamsarDataSuperficie (Ha)Superficie AreaRamsar/superficieregionale (%)Siracusa 1 Ven<strong>di</strong>cari 11/04/1989 1.450 0,05%Caltanissetta 1Biviere <strong>di</strong>Gela12/04/1988 256 0,01%Sicilia 2 1.706 0,06%In Sicilia vi sono altre aree umide, che pur non essendo state in<strong>di</strong>viduate come areeumide d‟interesse internazionale presentano un alto valore biologico <strong>ed</strong> ecologico per laconservazione <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità e <strong>del</strong>l‟avifauna, e che necessitano <strong>di</strong> adeguate misure <strong>di</strong>gestione, si fa riferimento in particolare alle saline <strong>del</strong>la Sicilia nord occidentale <strong>ed</strong> aipantani <strong>del</strong>la Sicilia sud orientale, che allo stato attuale rientrano nella rete natura 2000(SIC e/o ZPS) e nel <strong>Piano</strong> Regionale dei Parchi e <strong>del</strong>le Riserve Naturali.6.7 Aree ad elevato rischio <strong>di</strong> crisi ambientaleSul territorio siciliano insistono tre aree ad elevato rischio <strong>di</strong> crisi ambientale: Area <strong>di</strong> Gela in provincia <strong>di</strong> Caltanissetta, comprendente i comuni <strong>di</strong> Gela,Niscemi, Bufera, istituita con D.P.C.M. <strong>del</strong> 17/01/1995; Area <strong>di</strong> Siracusa, comprendente i comuni <strong>di</strong> Priolo, Melilli, Augusta, Siracusa,Flori<strong>di</strong>a, Solarino, istituita con D.P.C.M. <strong>del</strong> 17/01/1995; Area <strong>del</strong> comprensorio <strong>del</strong> Mela in provincia <strong>di</strong> Messina, comprendente i comuni<strong>di</strong> Milazzo, S. Filippo, Del Mela, Pace <strong>del</strong> Mela, S. Lucia, Condrò, S. Pier Niceto,Gualtieri Sicaminò, istituita con D.P. Reg. <strong>del</strong> 04/09/2002.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 267


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTELe tre aree sono interessate dalla presenza <strong>di</strong> molti stabilimenti industriali soggetti allanormativa sui rischi <strong>di</strong> incidente rilevante derivante da sostanze pericolose (D.L.vo334/1999). Le aree <strong>di</strong> Gela e Siracusa sono dotate <strong>di</strong> un piano per il <strong>di</strong>sinquinamento peril risanamento <strong>del</strong> territorio approvato con DPR <strong>del</strong> 17/01/1995 comprendente interventirivolti al <strong>di</strong>sinquinamento dei territori interessati. Tali interventi sono stati attuati solo inminima parte e sono in corso <strong>di</strong> revisione. Invece, per il comprensorio <strong>del</strong> Mela lo stessoè in via <strong>di</strong> r<strong>ed</strong>azione. Inoltre, l‟area <strong>di</strong> Siracusa è stata interessata anche dalla r<strong>ed</strong>azione <strong>di</strong>uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sicurezza integrato da parte <strong>del</strong> consorzio dei gestori, in corso <strong>di</strong>valutazione da parte <strong>di</strong> un‟apposita commissione ministeriale.6.8 Siti <strong>di</strong> Interesse NazionaleI Siti <strong>di</strong> Interesse Nazionale (SIN) sono in<strong>di</strong>viduati, ai sensi <strong>del</strong>l‟art. 252 <strong>del</strong> D.L.vo152/2006, in relazione alle caratteristiche <strong>del</strong> sito inquinato (estensione e densità <strong>di</strong>popolazione <strong>del</strong>l‟area interessata, quantità e pericolosità degli inquinanti presenti, rischisanitari <strong>ed</strong> ecologici). La tipologia degli interventi prev<strong>ed</strong>e la bonifica e il ripristinoambientale <strong>di</strong> aree industriali, <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche <strong>ed</strong> aree urbane e suburbane inquinate daamianto, <strong>di</strong> aree marine antistanti, <strong>di</strong> zone umide e <strong>di</strong> corpi idrici superficiali.In Sicilia vi sono quattro Siti <strong>di</strong> Importanza Nazionale (SIN), <strong>di</strong> cui tre (Gela, Priolo eMilazzo) sono comprese nelle aree ad elevato rischio <strong>di</strong> crisi ambientale): “Gela”, istituita con Legge 426/1998 e perimetrata con D.M. <strong>del</strong> 10 Gennaio2000, è data da un importante polo industriale (raffineria, stabilimentopetrolchimico, aree <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> greggio e reti <strong>di</strong> trasporto, centri <strong>di</strong>stoccaggio, <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> rifiuti industriali) <strong>ed</strong> un‟area marina antistante compresatra la foce <strong>del</strong> fiume Gattano e quella <strong>del</strong> torrente Acate-Dirillo; “Priolo”, istituita con Legge 426/1998 e perimetrata con D.M. <strong>del</strong> 10 Gennaio2000, è data da un polo industriale costituito da gran<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti produttivi(raffinerie, stabilimenti petrolchimici, centrali <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia elettrica ecementerie, con numerose <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> rifiuti anche pericolosi <strong>ed</strong> unostabilimento dove si producevano manufatti in cemento-amianto) <strong>ed</strong> un‟areamarina antistante comprensiva <strong>del</strong>le aree portuali <strong>di</strong> Augusta e Siracusa; “Biancavilla”, istituita con Decreto 468/2001 e perimetrata con decretoministeriale <strong>del</strong> 18/07/02, è data da una area <strong>di</strong> cava <strong>di</strong> Monte Calvario (localitàattualmente inclusa nel tessuto urbano <strong>di</strong> Biancavilla, dalla quale si estraeva <strong>del</strong>pietrisco lavico contaminato da una fibra asbestiforme) e dall‟area urbana <strong>di</strong>Biancavilla (dove molti e<strong>di</strong>fici sono stati costruiti utilizzando malte <strong>ed</strong> intonaciprodotti attraverso la macinazione <strong>del</strong>la roccia proveniente dalla cava citata); “Milazzo”, istituita con Legge n. 266 <strong>del</strong> 23 Dicembre 2005 e perimetrata conDecreto 308/06, è caratterizzata da un‟area industriale con arenile <strong>ed</strong> area marinaantistante.Al 2005, nei SIN “Priolo” e “Gela” si rilevano, rispettivamente, 23 e 7 siti con bonificain corso, mentre a “Biancavilla” vi è l‟unico sito già bonificato e sottoposto ad interventi<strong>di</strong> messa in sicurezza permanente (tabella 6.8.1).REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 268


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTETabella 6.8.1 - Stato <strong>di</strong> avanzamento degli interventi <strong>di</strong> bonifica nei siti <strong>di</strong> interesse nazionale (2005)SINSiti con bonifica incorsoSiti bonificati e messiin sicurezzapermanenteSiti non bonificatiSiti con situazionenon notaTotalePriolo 23 0 1 4 28Gela 7 0 0 2 9Biancavilla 0 1 0 0 1Milazzo - - - - -Totale 30 1 1 6 38Inoltre, la Sicilia è la regione con il più alto numero <strong>di</strong> siti minerari <strong>di</strong>smessi in Italia(765 siti per l‟estrazione <strong>di</strong> zolfo, salgemma e sali alcalini misti pari al 25% <strong>del</strong> totalenazionale) prevalentemente concentrati tra le province <strong>di</strong> Agrigento, Caltanissetta <strong>ed</strong>Enna (tabella 6.8.2).Tabella 6.8.2 - Numero <strong>di</strong> siti industriali <strong>di</strong>smessi per provincia (2005)Tipologia <strong>di</strong> sito AG CL CT EN ME PA RG SR TP SiciliaSiti <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> minerali 298 173 16 182 13 56 25 1 1 765Siti <strong>di</strong> attività manifatturiere 0 1 1 1 0 1 2 2 0 8Altro 0 0 0 0 5 0 2 0 0 7Tipologia non in<strong>di</strong>viduata 1 1 0 0 2 1 0 0 0 5Totale 299 175 17 183 20 58 29 3 1 7856.9 Acque destinate alla balneazioneLe acque destinate alla balneazione devono rispondere ai requisiti <strong>di</strong> cui al Decreto <strong>del</strong>Presidente <strong>del</strong>la Repubblica 8 giugno 1982, n. 470 e cuccessive mo<strong>di</strong>ficazioni.Per “acque <strong>di</strong> balneazione” ai sensi <strong>del</strong> DPR 470/82 si intendono le acque dolci, correntio <strong>di</strong> lago e le acque marine nelle quali la balneazione è espressamente autorizzata ovverovietata.Per definire la balneabilità <strong>del</strong>le acque il DPR 470/82 considera 12 parametri: tre sonoin<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> inquinamento fecale (Coliformi totali, Coliformi fecali, Streptococchifecali); due, facoltativi, sono rivolti alla ricerca <strong>di</strong> specifici patogeni (Salmonella eEnterovirus); altri quattro parametri sono essenziali in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong> origineindustriale (pH, Fenoli, Sostanze tensioattive, Oli minerali); i restanti parametri(Ossigeno <strong>di</strong>sciolto, Colorazione, Trasparenza) forniscono in<strong>di</strong>cazioni correlabili aiprocessi eutrofici e ai problemi estetici <strong>del</strong>le acque ma potrebbero anche interessarel'aspetto igienico-sanitario in caso <strong>di</strong> “fioritura” <strong>di</strong> alghe produttrici <strong>di</strong> biotossine.Le risultanze <strong>di</strong> tali indagini analitiche trovano conclusione nell'apposito decreto<strong>del</strong>l'<strong>Assessorato</strong> alla Sanità, che viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale <strong>del</strong>la RegioneSiciliana, per quanto riguarda le zone non balneabili, e viene altresì trasmesso alMinistero <strong>del</strong>la Salute, al Ministero <strong>del</strong>l'<strong>Ambiente</strong>, nonché a tutti i Sindaci dei comunirivieraschi, per gli adempimenti <strong>di</strong> competenza, consistenti nell'affissione <strong>di</strong>cartellonistica per l'informazione al pubblico aggiornata sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong>labalneabilità.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 269


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTEIl Dipartimento <strong>del</strong>le Attività Sanitarie <strong>ed</strong> Osservatorio Epidemiologico <strong>del</strong>l'<strong>Assessorato</strong>alla Sanità, con Decreto 17 marzo 2009 inerente la “stagione balneare 2009, (pubblicatoin GURS 27 marzo 2009), classifica “non idonei alla balneazione” i tratti <strong>di</strong> mare e <strong>di</strong>costa in<strong>di</strong>cati negli allegati da 1 a 9, relativi ad ogni provincia, che costituiscono parteintegrante al decreto.Nel corpo <strong>del</strong>lo stesso decreto relativo alla stagione balneare 2009, è stata inserita laproblematica relativa al fenomeno algale, che ha avuto una propria <strong>di</strong>sciplina,comprensiva <strong>del</strong>le proc<strong>ed</strong>ure attivate per una larga <strong>ed</strong> adeguata informazione allapopolazione, consistenti nella pubblicazione <strong>di</strong> opuscoli informativi e <strong>di</strong>vulgazione,attraverso i sindaci, nonché attraverso i siti web <strong>del</strong> Dipartimento per le AttivitàSanitarie <strong>ed</strong> Osservatorio Epidemiologico <strong>del</strong>l'<strong>Assessorato</strong> Regionale alla Sanità e <strong>del</strong>Dipartimento Regionale <strong>di</strong> Protezione Civile, nonchè tramite l'ARPA Sicilia.Si comunica, altresì, che annualmente, prima <strong>del</strong>la stagione balneare, viene interessatol'uffico stampa <strong>del</strong>l'<strong>Assessorato</strong> Regionale alla Sanità, per un circostanziato articolo<strong>di</strong>vulgativo sul quoti<strong>di</strong>ano a maggiore rilevanza regionale, circa le zone precluse allabalneazione, nonché idonee alla stessa.Nelle more <strong>del</strong>l'attuazione definitiva <strong>del</strong> Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n.116“Attuazione <strong>del</strong>la Direttiva 2006/7/CE <strong>del</strong> 15 febbraio 2006 relativa alla <strong>Gestione</strong> <strong>del</strong>leAcque <strong>di</strong> Balneazione e abrogazione <strong>del</strong>la Direttiva 76/160/CEE, si stanno attuando tuttele proc<strong>ed</strong>ure, ai fini degli adempimenti previsti dalla nuova normativa, coinvolgendo varienti preposti (AUSL, ARPA, comuni, etc.)La nuova Direttiva ha un approccio decisamente innovativo rispetto alla prec<strong>ed</strong>ente,poiché privileggia sopratutto una gestione integrata <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque tale dapermettere azioni volte a prevenire l'esposizione dei bagnati in acque inquinate non soloattraverso il monitoraggio, ma anche attraverso misure <strong>di</strong> gestione in grado <strong>di</strong>riconoscere e ridurre le possibili cause <strong>di</strong> inquinamento.Ai fini <strong>del</strong>la classificazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> balneazione, vengono consideratisoltanto due in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> contaminazione fecale <strong>di</strong> provata rilevanza sanitaria,streptococchi fecali e escherichia coli, rispetto alla prec<strong>ed</strong>ente Direttiva dove iparametrida ricercare erano 19.Le acque <strong>di</strong> balneazione verranno classificate in quattro classi <strong>di</strong> qualità, sulla base <strong>del</strong>l<strong>ed</strong>ensità <strong>di</strong> questi due in<strong>di</strong>catori (95 percentile ricavato dai dati degli ultimi tre/quattroanni) come: Eccellente; Buona; Sufficiente; Scarsa.Per qunato riguarda i cianobatteri, le macro-alghe, residui biltuminosi, fitoplanctonmarino e materiali quali plastica, gomma o altri rifiuti, qualora si in<strong>di</strong>vidui un rischio perla salute, si dovranno adottare provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> gestione adeguate per prevenirel'esposizione, includendo l'informazione ai citta<strong>di</strong>ni.Tali parametri non verranno comunque considerati ai fini <strong>del</strong>la classificazione.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 270


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTEInoltre le acque <strong>di</strong> balneazione saranno in<strong>di</strong>viduate secondo “aree omogenee”,permettendo così <strong>di</strong> razionalizzare la rete <strong>di</strong> monitoraggio attauale <strong>ed</strong> ascludere dalla lista<strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> balneazione quelle vietate a tale scopo, quali aree portuali, foci <strong>di</strong> fiumi,etc.Altresì, la nuova Direttiva rispetto alla prec<strong>ed</strong>ente, questa pone l'obiettivo <strong>di</strong> mettere inrelazione lo stato <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> balneazione con le possibili fonti <strong>di</strong>contaminazione, rispetto alla prec<strong>ed</strong>ente che era sostanzialmente limitata alle, pur intese,attività <strong>di</strong> monitoraggio.In tabella 6.9.1 si mostra la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la balneabilità per provincia, in base airisultati <strong>del</strong>le analisi <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> balneazione ottenuti nella stagione balneareprec<strong>ed</strong>ente.Tabella 6.9.1 - Balneabilità <strong>del</strong>le coste marine <strong>del</strong>la Sicilia per provinciaProvinciaCostaKmCosta noncontrollabileKmCostainsufficientementecampionataKmCostacontrollataKmCostainquinataKmCostabalneabileKmCostabalneabile%Trapani 332,4 187,0 0,0 145,4 0,0 145,4 100Palermo 185,6 83,3 0,0 102,3 2,2 100,1 98Messina 379,7 53,3 1,1 325,3 2,8 322,5 99Agrigento 195,4 81,0 0,0 114,4 0,0 114,4 100Caltanissetta 32,7 5,4 0,0 27,3 2,3 25,0 91Catania 62,8 19,4 0,0 43,4 1,5 41,9 96Ragusa 94,3 10,4 0,0 83,9 0,0 83,9 100Siracusa 201,0 102,4 2,5 96,1 0,2 95,9 100SICILIA 1.483,9 542,1 3,6 938,1 9,0 929,1 99Fonte: <strong>Assessorato</strong> alla Sanità - Rapporto Acque <strong>di</strong> balneazione 2008.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 271


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONE7 Sistema <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> monitoraggio quali-quantitativo dei corpi idricie relativa classificazioneL‟obiettivo è stato quello <strong>di</strong> fornire i risultati <strong>del</strong>la prima campagna <strong>di</strong> misure dei corpiidrici considerati significativi e <strong>di</strong> quelli a specifica destinazione funzionale in modo daconsentirne una prima classificazione ambientale, nei mo<strong>di</strong> previsti dal decretolegislativo 152/99, al fine <strong>di</strong> consentire la r<strong>ed</strong>azione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela el‟in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le misure idonee alla salvaguar<strong>di</strong>a e al raggiungimento e/omantenimento degli obiettivi <strong>di</strong> qualità ambientale per ciascun corpo idrico significativo.Nel presente volume si relazionerà sulle attività svolte per la caratterizzazione <strong>del</strong>leacque superficiali, cioè dei corsi d‟acqua, dei laghi e invasi, <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> transizione e<strong>di</strong> quelle marino costiere. La caratterizzazione è stata effettuata sulla base dei risultatiottenuti con la rete <strong>di</strong> monitoraggio appositamente progettata e relativa ai corpi idricisignificativi per tale finalità en el seguito descrittaA seguito <strong>del</strong>l'emanazione <strong>del</strong> decreto 16 aprile 2009 (pubblicato sul S.O. Alla GURI <strong>del</strong>30 maggio 2009) Si sta proc<strong>ed</strong>endo alla revisione <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> monitoraggio secondo lein<strong>di</strong>cazioni tecniche contenute nel pr<strong>ed</strong>etto decreto e secondo i risultati che derivano<strong>del</strong>l‟attività <strong>di</strong> caratterizzazione e tipizzazione .La rete <strong>di</strong> monitoraggio così aggiornata costituisce parte integrante <strong>del</strong><strong>Gestione</strong>.7.1 Acque superficiali7.1.1 In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>le acque superficiali<strong>Piano</strong> <strong>di</strong>Le reti <strong>di</strong> monitoraggio sono state definite ai fini <strong>del</strong>la caratterizzazione <strong>del</strong>la qualità deicorpi idrici superficiali per ciascuna tipologia <strong>di</strong> corpo idrico e sono state in<strong>di</strong>viduatealla scala <strong>di</strong> dettaglio locale durante le prime fasi <strong>del</strong>le attività in campo.7.1.1.1 Corsi d’acquaPer quanto riguarda i corsi d‟acqua, in ottemperanza ai criteri stabiliti dal decretolegislativo 152/99, sono stati in<strong>di</strong>viduati 29 bacini significativi, all‟interno dei quali sonostate in<strong>di</strong>viduate le 63 stazioni <strong>di</strong> monitoraggio.In ciascuna stazione sono state eseguite, come previsto in progetto,con frequenza mensile, la misura <strong>del</strong>le portate e i campionamenti e analisi <strong>del</strong>leacque per la ricerca dei parametri <strong>di</strong> base riportati nella Tabella 4, Allegato 1, D.L.vo152/99, e dei parametri ad<strong>di</strong>zionali riportati nella Tabella 1, Allegato 1, D.L.vo152/99;con frequenza stagionale, il campionamento e analisi per la determinazione <strong>del</strong>l’IBE;con frequenza annuale, nella stagione asciutta, il campionamento e analisi deise<strong>di</strong>menti per la ricerca <strong>di</strong> microinquinanti e sostanze pericolose <strong>di</strong> prima prioritàriportati in Tabella 5, Allegato 1, D.L.vo 152/99.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 272


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONENella tabella 7.1.1 seguente è riportato l‟elenco completo <strong>del</strong>le 63 stazioni <strong>di</strong>monitoraggio dei corsi d‟acqua <strong>di</strong>stribuite nei 29 bacini significativi con i relativi co<strong>di</strong>cie coor<strong>di</strong>nate geografiche mentre, nella Figura 7.1.1 seguente è rappresentata la lorolocalizzazione nella regione.Tabella 7.1.1 – Stazioni <strong>di</strong> monitoraggio dei corsi d‟acqua con le relative coor<strong>di</strong>nate geografiche.COORDINATE RILEVATEN°STAZIONECODICESTAZIONEDENOMINAZIONE CORSOD'ACQUAIN CAMPO(UTM ED50)EN5 R1902600001 Pollina 427891 42067926 R1902600002 Pollina 425445 41962247 R1903000001 Imera Settrentionale 397395 42024048 R1903000002 Imera Settrentionale 403853 41900999 R1903100001 Torto 393142 420106010 R1903100002 Torto 383417 418348911 R1903300001 San Leonardo (PA) 371964 418793113 R1903700001 Eleuterio 366462 421628415 R1903900001 Oreto 356380 421813316 R1903900002 Oreto 351091 421479417 R1904200001 Nocella 331958 421704819 R1904500001 S. Bartolomeo 315486 420970620 R1904500002 S. Bartolomeo 318215 420069222 R1905100001 Birgi 282649 419596227 R1905400001 Arena 290862 416825933 R1905700001 Belice 311648 416456734 R1905700002 Belice 318243 417487135 R1905700003 Belice 328131 418138738 R1905900001 Carboj 323055 415784640 R1906100001 Sosio 343933 415130941 R1906100002 Sosio 346884 416679845 R1906200001 Magazzolo 346739 414565047 R1906300001 Platani 349883 414275748 R1906300002 Platani 372141 415037649 R1906300003 Platani 382068 415063550 R1906300004 Platani 384545 416527451 R1906300005 Gallodoro 384511 415065052 R1906300006 Salito 392017 415266054 R1906700001 San Leone - Sant'Anna 372847 412986955 R1906800001 Naro 379406 4126537REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 273


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONECOORDINATE RILEVATEN°STAZIONECODICESTAZIONEDENOMINAZIONE CORSOD'ACQUAIN CAMPO(UTM ED50)EN57 R1907200001 Imera Meri<strong>di</strong>onale 403862 411124458 R1907200002 Imera Meri<strong>di</strong>onale 410747 411836459 R1907200003 Imera Meri<strong>di</strong>onale 419456 414381360 R1907200004 Imera Meri<strong>di</strong>onale 423395 416298861 R1907200005 Imera Meri<strong>di</strong>onale 415724 417600162 R1907200006 Salso Imera 426577 416994767 R1907700001 Gela 435491 412289970 R1907800001 Acate 447175 409865271 R1907800002 Acate 450187 409722476 R1908000001 Ippari 453935 408291678 R1908200001 Irminio 464196 407157486 R1908600001 Tellaro 507395 407744987 R1908600002 Tellaro 493083 408746088 R1908900001 Cassibile 502443 409377289 R1909100001 Anapo 496205 410632090 R1909100002 Anapo 504745 411137691 R1909100003 Ciane 522322 410105795 R1909300001 San Leonardo 498092 412873596 R1909300002 Reina - San Leonardo 497721 412697297 R1909300003 Ippolito - San Leona 494675 412860299 R1909400001 Simeto 499360 4141632100 R1909400002 Simeto 481689 4169521101 R1909400003 Simeto 481215 4175753102 R1909400004 Simeto 482134 4184593103 R1909400005 Salso 458818 4169959104 R1909400006 Dittaino 496798 4141628105 R1909400007 Dittaino 456157 4157050106 R1909400008 Gornalunga 500696 4138089107 R1909400009 Gornalunga 479837 4140163108 R1909400010 Monaci 479875 4137792117 R1909600001 Alcantara 522548 4184932118 R1909600002 Alcantara 506165 4195186119 R1910100001 Fiume<strong>di</strong>nisi 533088 4209433REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 274


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.1.1 – Distribuzione territoriale <strong>del</strong>le stazioni <strong>di</strong> monitoraggio dei corsi d‟acqua7.1.1.2 Laghi naturali e invasi artificialiSono stati considerati significativi i tre laghi naturali <strong>del</strong>la regione, cioè il Biviere <strong>di</strong>Gela, il Biviere <strong>di</strong> Cesarò e il Lago <strong>di</strong> Pergusa, e 31 invasi artificiali: in ciascuno <strong>di</strong> essi èstata posta una stazione <strong>di</strong> monitoraggio.In ciascun lago è stata posta una stazione <strong>di</strong> monitoraggio nella quale sono state eseguite:con frequenza semestrale, il campionamento e analisi <strong>del</strong>le acque (sub-superficiale,interme<strong>di</strong>o e fondo lago e profili sonda) per la ricerca dei parametri chimico-fisici <strong>di</strong>base riportati nella Tabella 10, Allegato 1 <strong>del</strong> D.L.vo 152/99, e dei parametriad<strong>di</strong>zionali riportati nella Tabella 1, Allegato 1 <strong>del</strong>lo stesso decreto;con frequenza annuale, nella stagione asciutta, il campionamento e analisi deise<strong>di</strong>menti per la ricerca <strong>di</strong> microinquinanti e sostanze pericolose <strong>di</strong> prima prioritàriportati in Tabella 5, Allegato 1 <strong>del</strong> D.L.vo 152/99.Nella tabella 7.1.2 è riportato l‟elenco completo <strong>del</strong>le 34 stazioni <strong>di</strong> monitoraggio deilaghi naturali e degli invasi artificiali con i relativi co<strong>di</strong>ci e le relative coor<strong>di</strong>nategeografiche (UTM ED50), mentre nella Figura 7.1.2 è rappresentata la lorolocalizzazione nella regione.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 275


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETabella 7.1.2 – Stazioni <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong> laghi naturali e invasi artificiali con le relative coor<strong>di</strong>nategeografiche.CODICESTAZIONECORPO IDRICOCOORDINATE DI CAMPO (UTM ED_50)ENR1903300002 IA Rosamarina (PA) 380.603 4.200.640R1903700002 IA Scanzano (PA) 356.785 4.198.330R1904300001 IA Poma (PA) 333.214 4.206.520R1904900001 IA Paceco (TP) 287.429 4.205.920R1905100002 IA Rubino (TP) 299.392 4.196.250R1905400002 IA Trinità (TP) 302.078 4.174.971R1905700004 IA Garcia (PA) 333.452 4.184.553R1905700005 IA Piana degli Albanesi (PA) 350.450 4.204.300R1905900002 IA Arancio (AG) 330.316 4.167.005R1906100003 IA Prizzi (PA) 359.618 4.176.833R1906100004 IA Gammauta (PA) 354.631 4.172.395R1906100005 IA <strong>Piano</strong> <strong>del</strong> Leone (PA) 365.424 4.170.610R1906200002 IA Castello (AG) 360.072 4.160.700R1906300007 IA Fanaco (PA) 372.182 4.169.420R1906800002 IA S. Giovanni (AG) 390.136 4.129.870R1907200007 IA Olivo (EN) 436.897 4.140.294R1907200008 IA Villarosa (EN) 429.939 4.159.659R1907500001 IA Comunelli (CL) 425.081 4.113.070R1907700002 IA Cimia (CL) 442.499 4.116.326R1907700003 IA Disueri (CL) 436.971 4.116.677R1907800003 IA Lico<strong>di</strong>a Eubea (Dirillo) (CT) 472.059 4.109.056R1907800004 LN Biviere <strong>di</strong> Gela (CL) 441.782 4.097.430R1908200002 IA S. Rosalia (RG) 480.163 4.092.330R1909100004 IA Ponte Did<strong>di</strong>no (SR) 512.602 4.107.496R1909200001 IA Monte Cavallaro (SR) 512.384 4.109.461R1909300004 IA Biviere <strong>di</strong> Lentini (SR) 497.471 4.131.507R1909400011 IA Ancipa (EN) 462.669 4.187.319R1909400012 IA Ponte Barca (CT) 488.812 4.154.401R1909400013 IA Pozzillo (EN) 465.629 4.169.813R1909400014 IA Nicoletti (EN) 442.158 4.162.914R1909400015 IA Sciaguana (EN) 464.435 4.162.018R1909400016 IA Don sturzo - Ogliastro (EN) 461.995 4.144.707R1909400017 LN Pergusa (EN) 438.813 4.152.560REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 276


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONECODICESTAZIONECORPO IDRICOCOORDINATE DI CAMPO (UTM ED_50)ENR1909400018 LN Biviere <strong>di</strong> Cesarò (ME) 474.993 4.200.853Figura 7.1.2 – Distribuzione territoriale <strong>del</strong>le stazioni <strong>di</strong> monitoraggio dei laghi e invasi artificiali7.1.1.3 Acque <strong>di</strong> transizioneSono stati considerati significativi 12 corpi idrici <strong>di</strong> transizione in cui sono state ubicate20 stazioni <strong>di</strong> monitoraggio. In ciascuna <strong>di</strong> esse, come previsto in progetto, sono stateeseguite:con frequenza mensile, il campionamento e analisi <strong>del</strong>le acque per la ricerca deiparametri <strong>di</strong> base riportati in Tabella 13, Allegato 1 <strong>del</strong> D.L.vo 152/99, profili sonda;con frequenza annuale, nella stagione asciutta, il campionamento e analisi deise<strong>di</strong>menti per la ricerca <strong>di</strong> microinquinanti e sostanze pericolose <strong>di</strong> prima prioritàriportati in Tabella 15, Allegato 1 <strong>del</strong> citato decreto.Nella tabella 7.1.3 seguente è riportato l‟elenco <strong>del</strong>le 20 stazioni <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>leacque <strong>di</strong> transizione con co<strong>di</strong>ci e coor<strong>di</strong>nate, in Figura 7.1.3 è rappresentata la lorolocalizzazione regione.Tabella 7.1.3 – Stazioni <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> transizione con le relative coor<strong>di</strong>nategeograficheCODICESTAZIONECORPO IDRICO DI TRANSIZIONESTAZIONI DICAMPIONAMENTOCOORDINATE GEOGRAFICHE (UTMED_50)ENREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 277


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONECODICESTAZIONECORPO IDRICO DI TRANSIZIONESTAZIONI DICAMPIONAMENTOCOORDINATE GEOGRAFICHE (UTMED_50)ENR1901100001 Laghetti <strong>di</strong> Tindari (ME) Verde 504865 4220930R1901100002 Laghetti <strong>di</strong> Tindari (ME)Mergolo <strong>del</strong>laTonnara 504607 4221420R1901100003 Laghetti <strong>di</strong> Tindari (ME) Marinello 504253 4222010R1901100004 Laghetti <strong>di</strong> Tindari (ME) Portovecchio 504672 4222110R1905200001 Stagnone <strong>di</strong> Marsala - nord (TP) Nord 276686 4197730R1905200002 Stagnone <strong>di</strong> Marsala - centro (TP) Centro 277013 4194850R1905200003 Stagnone <strong>di</strong> Marsala - sud (TP) Sud 504865 4220930R1905500001 Gorhi Ton<strong>di</strong> - alto (TP) centro laguna292604 4165490R1905500002 Gorhi Ton<strong>di</strong> - me<strong>di</strong>o (TP) centro laguna292716 4165490R1905500003 Gorhi Ton<strong>di</strong> - basso (TP) centro laguna293088 4165190R1905500004 Lago <strong>di</strong> Preola (TP) centro laguna 291851 4166490R1908400001 Pantano Longarini - 1 (SR) centro laguna 500540 4063314R1908400002 Pantano Longarini - 2 (SR) centro laguna 501052 4063115R1908400003 Pantano Cuba (SR) centro laguna 502576 4062650R1908500001 Pantano Roveto (SR) centro laguna 508149 4072240R1908500002 Pantano Grande (SR) centro laguna 508803 4073630R1908500003 Pantano Piccolo (SR) centro laguna 509355 4074180R1910200001 Lago <strong>di</strong> Ganzirri (ME) centro laguna 554021 4235080R1910200002 Lago <strong>di</strong> Faro (ME) centro laguna 555813 4236000R1910300001 Bagno <strong>del</strong>l'Acqua - Pantelleria (TP) centro laguna 231.226 4.078.890REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 278


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.1.3 – Distribuzione territoriale <strong>del</strong>le stazioni <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> transizione7.1.2 Metodologie <strong>di</strong> campo e <strong>di</strong> laboratorio7.1.2.1 Corsi d’acqua7.1.2.1.1 Attività svolteLe misure <strong>di</strong> portata sono state effettuate con metodo correntometrico con utilizzo <strong>di</strong>mulinello idrometrico in sospensione, per tutte le 63 stazioni <strong>di</strong> monitoraggio. Lespecifiche tecniche degli strumenti utilizzati e le corrispondenti equazioni <strong>di</strong> taraturasono state fornite al Commissario nei rapporti interme<strong>di</strong> presentati.Il set <strong>di</strong> parametri ricercati è costituito da quelli previsti in <strong>Progetto</strong>, e dal D.L.vo 152/99,e, per quanto riguarda i corsi d‟acqua e i laghi, da una ulteriore serie <strong>di</strong> parametriad<strong>di</strong>zionali non previsti in <strong>Progetto</strong>, ma <strong>di</strong> cui si è ritenuto ritenuto necessariodeterminare per arricchire il quadro cognitivo.Più precisamente sono state ricercate, sia nella matrice acqua che nei se<strong>di</strong>menti, alcunefitofarmaci in<strong>di</strong>viduati in Sicilia in seguito all‟Accordo <strong>di</strong> programma <strong>del</strong>l‟8/05/2003,che stabilisce l‟adozione <strong>di</strong> Piani Nazionali Triennali <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria <strong>ed</strong>ambientale su eventuali effetti derivanti dall‟utilizzazione dei prodotti fitosanitari suicomparti ambientali vulnerabili.Infatti la <strong>di</strong>rettiva 2000/60, così come peraltro riportato dal DM 367/2001 e riba<strong>di</strong>to dalD.L.vo 152/06, prev<strong>ed</strong>e un ampliamento <strong>del</strong>la lista <strong>del</strong>le sostanze prioritarie da ricercarenella matrice acqua <strong>di</strong> fiumi e laghi; si è ritenuto opportuno un primo ampliamento deiparametri da ricercare.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 279


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEA tale proposito è stato istituito presso l‟ <strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> <strong>ed</strong> <strong>Ambiente</strong>, con D.A.n. 1475 <strong>del</strong> 12/12/2003 il Tavolo Tecnico Regionale – Tavolo <strong>di</strong> settore n. 3.Successivamente è stato costituito un gruppo <strong>di</strong> lavoro a cui hanno partecipatol‟<strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste (servizio IV – U.O. 17, Osservatorio per le malattie<strong>del</strong>le piante: U.O. 21 <strong>di</strong> Acireale), l‟ARPA Sicilia (DAP <strong>di</strong> Palermo e Ragusa) el‟<strong>Assessorato</strong> al <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> (servizio 2/DTA).Questo gruppo <strong>di</strong> lavoro ha in<strong>di</strong>viduato un elenco <strong>di</strong> sostanze, da ritenere prioritarie inSicilia, riportate nella relazione “In<strong>di</strong>viduazione sostanze prioritarie – Regione Sicilia”.Queste sostanze, per le quali è già è stato messo a punto il metodo analitico (prove <strong>di</strong>estrazione, recupero, rette <strong>di</strong> intercalibrazione, ecc.), sono state ricercate da ARPAnell‟attività <strong>di</strong> monitoraggio, integrandole, inoltre, con un ulteriore set <strong>di</strong> sostanzeprioritarie già abitualmente ricercate nelle acque potabili ai sensi <strong>del</strong>la Legge 31/2001.Tabella 7.1.4 - Parametri ricercati nella matrice acquosa dei corsi d‟acquaPARAMETRI DI BASEPARAMETRI ADDIZIONALI - ORGANICIPortata (L/s) 2,4' DDD (µg/L) Oxa<strong>di</strong>xil (µg/l)pH 2,4' DDE (µg/L) Paration (µg/l)Soli<strong>di</strong> sospesi (mg/L) 2,4' DDT (µg/L) Paration metile (µg/l)Temperatura (°C) 4,4' DDD (µg/L) Pen<strong>di</strong>metalin (µg/l)Conducibilità (μS/ cm (20°C)) 4,4' DDE (µg/L) Prometrina (µg/l)Durezza (mg/L <strong>di</strong> CaCO 3 ) 4,4' DDT (µg/L) Propizamide (µg/l)Azoto totale (N mg/L) Alaclor (µg/l) Simazina (µg/l)Azoto ammoniacale (N mg/L) Aldrin (mg/l) Terbumetone (µg/l)Azoto nitrico (N mg/L) Alfa-HCH (µg/l) Terbutilazina (µg/l)Ossigeno <strong>di</strong>sciolto (mg/L) Atrazina (µg/l) Terbutilazina desetil (µg/l)Ossigeno <strong>di</strong>sciolto (%) Atrazina desetil (µg/l) Tetra<strong>di</strong>dfonBOD 5 (O 2 mg/L) Beta HCH (µg/l) Esaclorobenzene (mg/l)COD (O 2 mg/L) Bifentrin (µg/l) Esaclorobuta<strong>di</strong>ene (μg/l)Ortofosfato (P mg/L) Clorfevinfof (µg/l) 1,2 <strong>di</strong>cloroetano (μg/l)Fosforo Totale (P mg/L) Clorpirifos -etile (µg/l) Heptacloro (µg/l)Cloruri (Cl - mg/L) Delta hch (µg/l) Tricloroetilene (μg/l)- -Solfati (SO 4 mg/L) Dieldrin (µg/l)) Triclorobenzene (μg/l)Azoto nitroso (N mg/L) Endosulfan alfa (µg/l) Cloroformio (μg/l)Temperatura aria (°C) Endosulfan beta (µg/l) Tetracloruro <strong>di</strong> carbonio (μg/l)PARAMETRI MICROBIOLOGICI Endrin (µg/l) Percloroetilene (μg/l)Escherichia Coli (UFC/100mL) Fenarimol Pentaclorofenolo (μg/l)PARAMETRI ADDIZ. - INORGANICICadmio (μg/L)Cromo totale (μg/L)Mercurio (μg/L)Nichel (μg/L)Piombo (μg/L)Rame (μg/L)Zinco (μg/L)FentionHeptacloro eposido endo isomero B (µg/l)Heptacloro epossido exo isomero A (µg/l)Isodrin (mg/l)Lindano (gamma HCH) (µg/l)Linuron (µg/l)Metalaxil (µg/l)Metolaclor (µg/l)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 280


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEPARAMETRI DI BASEIBEI.B.E.PARAMETRI ADDIZIONALI - ORGANICIMolinate (µg/l)Oxa<strong>di</strong>azon (µg/l)7.1.2.2 Laghi naturali e invasi artificiali7.1.2.1.2 Attività svolteIn accordo al dettato <strong>del</strong> D.L.vo 152/99, che prev<strong>ed</strong>e che la definizione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong>qualità ambientale dei laghi si basi sull‟ analisi <strong>del</strong>la matrice acquosa , dei se<strong>di</strong>menti e<strong>del</strong> biota , le campagne <strong>di</strong> misure e prelievi sono state effettuate nella stagione estiva(2005), periodo <strong>di</strong> massima stratificazione, e nella stagione invernale (2006), periodo <strong>di</strong>massimo rimescolamento. Per ogni stazione sono state eseguite analisi <strong>del</strong>la colonnad‟acqua con sonda multiparametrica, prelievi <strong>di</strong> acqua a tre <strong>di</strong>verse profon<strong>di</strong>tà(superficie, metà altezza e fondo) con bottiglia Niskin e misure <strong>di</strong> trasparenza con <strong>di</strong>sco<strong>di</strong> Secchi. Il prelievo <strong>del</strong> campione <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento, da effettuare con frequenza annuale, èstato realizzato nella stagione estiva.Per alcuni invasi, così come operato per i corsi d‟acqua è stato possibile estendere ilnumero <strong>di</strong> parametri ricercati al fine <strong>di</strong> acquisire ulteriori conoscenze sullo statoambientale; in particolare si tratta <strong>del</strong>la ricerca <strong>di</strong> alcuni fitofarmaci in<strong>di</strong>viduati in Siciliaa seguito <strong>del</strong>l‟Accordo <strong>di</strong> programma <strong>del</strong>l‟8/05/2003 che stabilisce l‟adozione <strong>di</strong> PianiNazionali Triennali <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria <strong>ed</strong> ambientale su eventuali effetti derivantidall‟utilizzazione dei prodotti fitosanitari sui comparti ambientali vulnerabili.Tabella 7.1.5 - Parametri ricercati nella matrice acquosa <strong>di</strong> laghi naturali e invasi artificialiPARAMETRI DI BASEPARAMETRI ADDIZIONALI - ORGANICITemperatura (°C) 2,4' DDD (µg/L) Linuron (µg/l)pH 2,4' DDE (µg/L) Metalaxil (µg/l)Conducibilità (μS/ cm (20°C)) 2,4' DDT (µg/L) Metolaclor (µg/l)Ossigeno <strong>di</strong>sciolto (mg/L) 4,4' DDD (µg/L) Molinate (µg/l)Ossigeno <strong>di</strong>sciolto (% sat.) 4,4' DDE (µg/L) Oxa<strong>di</strong>azon (µg/l)Ossigeno Ipolimnico (% sat.) 4,4' DDT (µg/L) Oxa<strong>di</strong>xil (µg/l)Azoto totale (N mg/L) Alaclor (µg/l) Paration (µg/l)Azoto ammoniacale (N mg/L) Aldrin (mg/l) Paration metile (µg/l)Azoto nitrico (N mg/L) Alfa-HCH (µg/l) Pen<strong>di</strong>metalin (µg/l)Azoto nitroso (N mg/L) Atrazina (µg/l) Prometrina (µg/l)Clorofilla “a” Atrazina desetil (µg/l) Propizamide (µg/l)R<strong>ed</strong>ox Beta HCH (µg/l) Simazina (µg/l)Trasparenza Bifentrin (µg/l) Terbumetone (µg/l)Ortofosfato Clorfevinfof (µg/l) Terbutilazina (µg/l)Fosforo Totale (P mg/L) Clorpirifos -etile (µg/l) Terbutilazina desetil (µg/l)Alcalinità Delta hch (µg/l) Tetra<strong>di</strong>dfonPARAMETRI ADDIZ. - INORGANICI Dieldrin (µg/l)) Esaclorobenzene (mg/l)Cadmio (μg/L) Endosulfan alfa (µg/l) Esaclorobuta<strong>di</strong>ene (μg/l)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 281


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEPARAMETRI DI BASEPARAMETRI ADDIZIONALI - ORGANICICromo totale (μg/L) Endosulfan beta (µg/l) 1,2 <strong>di</strong>cloroetano (μg/l)Mercurio (μg/L) Endrin (µg/l) Heptacloro (µg/l)Nichel (μg/L) Fenarimol Tricloroetilene (μg/l)Piombo (μg/L) Fention Triclorobenzene (μg/l)Rame (μg/L) Heptacloro eposido endo isomero B (µg/l) Cloroformio (μg/l)Zinco (μg/L) Heptacloro epossido exo isomero A (µg/l) Tetracloruro <strong>di</strong> carbonio (μg/l)Isodrin (mg/l)Percloroetilene (μg/l)Lindano (gamma HCH) (µg/l)Pentaclorofenolo (μg/l)7.1.2.2 Acque <strong>di</strong> transizioneAttività svolteCosì come esposto nel D.L.vo 152/99, lo stato <strong>del</strong>le conoscenze e <strong>del</strong>le esperienze <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o riguardanti le acque <strong>di</strong> transizione non sono sufficienti per definire <strong>del</strong> tutto icriteri per il monitoraggio e l‟attribuzione <strong>del</strong>lo stato ecologico in cui si trova il corpoidrico. In attesa <strong>del</strong>la definizione degli stessi l‟attività <strong>di</strong> monitoraggio si è svoltame<strong>di</strong>ante l‟analisi chimico-fisica <strong>del</strong>le acque e l‟analisi dei se<strong>di</strong>menti, con ladeterminazione dei m<strong>ed</strong>esimi parametri previsti per le acque marino costiere.Le attività <strong>di</strong> campionamento sono state effettuate dagli Operatori <strong>del</strong> laboratorio <strong>del</strong>laS<strong>ed</strong>e Centrale in collaborazione con il personale tecnico <strong>del</strong> DAP <strong>di</strong> Trapani (GorghiTon<strong>di</strong>, Lago <strong>di</strong> Preola e Bagno <strong>del</strong>l‟Acqua <strong>di</strong> Pantelleria), dal personale <strong>del</strong> DAP <strong>di</strong>Ragusa (Pantano Longarini 1 e 2 e Pantano Cuba) e dal CNR - Istituto per l‟<strong>Ambiente</strong>Marino Costiero <strong>di</strong> Messina (Laghi <strong>di</strong> Capo Peloro, Laghetti <strong>di</strong> Marinello, Pantani <strong>di</strong>Ven<strong>di</strong>cari) che ha stipulato apposita convenzione con l‟ARPA Sicilia per l‟esecuzione <strong>di</strong>ricerche e stu<strong>di</strong> applicativi atti a consentire la messa a punto <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> monitoraggio<strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> transizione al fine <strong>del</strong>la caratterizzazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le stesse e <strong>del</strong>lar<strong>ed</strong>azione <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> transizione <strong>del</strong>la regione Sicilia. Icampionamenti nell‟area Stagnone <strong>di</strong> Marsala sono stati, invece, effettuati dall‟equipe <strong>del</strong>Laboratorio <strong>di</strong> Biologia Marina e Risorse (Oceanografia <strong>ed</strong> Ecologia) <strong>del</strong>l‟Universitàdegli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo, Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Animale.La matrice acquosa è stata campionata con frequenza mensile, a partire dal mese <strong>di</strong>giugno 2005 per alcuni invasi, per altri dal mese <strong>di</strong> luglio 2005, con conclusione <strong>del</strong>leattività nei mesi <strong>di</strong> maggio e giugno <strong>del</strong>l‟anno seguente. Il prelievo <strong>del</strong> campione <strong>di</strong>se<strong>di</strong>mento, da effettuare con frequenza annuale, è stato realizzato nella stagione estiva.Per ogni stazione sono state eseguite analisi <strong>del</strong>la colonna d‟acqua con sondamultiparametrica, prelievi <strong>di</strong> acqua in superficie e misure <strong>di</strong> trasparenza con <strong>di</strong>sco <strong>di</strong>Secchi.Tabella 7.1.6 - Parametri ricercati nella matrice acquosa e nel se<strong>di</strong>mento dei corpi idrici <strong>di</strong>transizione.PARAMETRI RICERCATINELLA MATRICE ACQUOSATemperatura (°C)PARAMETRI RICERCATI NELMetalliSEDIMENTOREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 282


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEpHConducibilità (μS/ cm(20°C))Ossigeno <strong>di</strong>sciolto (mg/L)Ossigeno <strong>di</strong>sciolto (% sat.)Ossigeno Ipolimnico (%sat.)Azoto totale (N mg/L)Azoto ammoniacale (Nmg/L)Azoto nitrico (N mg/L)Azoto nitroso (N mg/L)Clorofilla “a”R<strong>ed</strong>oxTrasparenzaOrtofosfatoFosforo Totale (P mg/L)AlcalinitàPestici<strong>di</strong>IPAPCBGranulometriaPARAMETRIMICROBIOLOGICIEnterococchi7.1.3 Metodologie <strong>di</strong> Classificazione7.1.3.1 Corsi d’acquaIl <strong>Progetto</strong> <strong>di</strong> monitoraggio è stato r<strong>ed</strong>atto essenzialmente alla luce <strong>del</strong> solo D.L.vo152/99 e ss. m. e i. che, però, non definisce compiutamente tutte le fasi da seguire e lemeto<strong>di</strong>che da applicare nella determinazione degli in<strong>di</strong>ci necessari alla classificazione<strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità ambientale, cioè il S.A.C.A., definito sulla base sia <strong>del</strong>lo statoecologico (S.E.C.A.) che <strong>del</strong>lo stato chimico <strong>del</strong> corpo idrico considerato.Lo stato ecologico dei corsi d‟acqua, espressione <strong>del</strong>la complessità degli ecosistemiacquatici, è definito sia in relazione ai parametri chimico-fisici <strong>di</strong> base relativi al bilancio<strong>del</strong>l‟ossigeno e <strong>del</strong>lo stato trofico, che concorrono a formare l‟in<strong>di</strong>ce L.I.M. (Livello <strong>di</strong>inquinamento da macrodescrittori), sia in relazione alla composizione <strong>del</strong>la comunitàmacrobentonica <strong>del</strong>le acque correnti I.B.E. (In<strong>di</strong>ce biotico esteso). La classificazione<strong>del</strong>lo stato ecologico, viene determinata incrociando il dato risultante dai macrodescrittori(LIM), con il risultato <strong>del</strong>l‟in<strong>di</strong>ce IBE, prendendo come riferimento il valore peggiore,come stabilito nella tabella 8, Allegato 1 <strong>del</strong> decreto.Per la determinazione <strong>del</strong> L.I.M., in perfetta aderenza con quanto stabilito dal D.L.vo152/99, è stato attribuito il punteggio <strong>di</strong> tabella 7, Allegato 1, al valore <strong>del</strong> 75° percentile<strong>di</strong> ciascuno dei parametri macrodescrittori in<strong>di</strong>cati (Saturazione <strong>del</strong>l‟ossigeno, BOD 5 ,COD, NH 4 , NO 3 , Fosforo totale e Escherichia Coli). La somma <strong>di</strong> tali punteggi, quin<strong>di</strong>,ha determinato il LIM.Inoltre, la scelta <strong>del</strong> parametro statistico <strong>del</strong> 75° percentile in accordo con quanto stabilitonel 152/99, è stata effettuata anche per la valutazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità chimica.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 283


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEIl decreto, inoltre stabilisce che la popolazione <strong>di</strong> dati necessaria per la classificazione siaalmeno pari al 75% <strong>del</strong>le misure stabilite per il periodo <strong>di</strong> indagine (quin<strong>di</strong> nel caso <strong>di</strong> unanno <strong>di</strong> misure con frequenza mensile, almeno 9 mesi). Per le stazioni <strong>di</strong> monitoraggio incui la popolazione <strong>di</strong> dati fosse inferiore o uguale a 8 mesi <strong>di</strong> rilevamento, non si èritenuta opportuna perché non significativa l‟applicazione <strong>del</strong> 75° percentile, utilizzandoin questo caso la me<strong>di</strong>a dei parametri rilevati. Questo è avvenuto per un numero limitato<strong>di</strong> stazioni site in quei corsi d‟acqua che, per le loro caratteristiche idrologiche, sono statiasciutti o con portata in sub-alveo per <strong>di</strong>versi mesi.Il LIM è stato determinato per la totalità <strong>del</strong>le stazioni oggetto <strong>del</strong> monitoraggio.La classe IBE è stata calcolata in accordo con quanto stabilito nel D.L.vo 152/99,effettuando, quando possibile, la me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le determinazioni IBE <strong>del</strong>le quattro stagioni.Poiché per ragioni <strong>di</strong> varia natura riscontrate in campo, non sempre è stato possibil<strong>ed</strong>eterminare l‟IBE in tutte le stagioni, la me<strong>di</strong>a è stata ritenuta significativa quandoalmeno uno dei valori si riferiva alla stagione primaverile in cui la popolazione <strong>di</strong>macroinvertebrati è meglio sviluppata <strong>ed</strong> esprime al meglio tutte le sue componenti(taxa) consentendone una valutazione adeguata in<strong>di</strong>pendente dai fattori limitanti <strong>di</strong> tipopuramente stagionale.Nelle stazioni in cui le acque presentavano un elavato grado <strong>di</strong> salinità, non è statopossibile applicare il metodo per la valutazione <strong>del</strong>l‟IBE, tarato per le acque dolci, anchenei casi in cui è stata r<strong>ed</strong>atta la lista faunistica <strong>del</strong>la comunità rilevata che potrà essereutilizzata per future comparazioni con comunità <strong>di</strong> macroinvertebrati campionate su siti<strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> analoga tipologia.Nelle stazioni in cui non è stato possibile calcolare l‟IBE, il SECA è stato assunto pari alLIM.Per la determinazione <strong>del</strong>lo stato ambientale (SACA) è stato necessario esaminare irisultati analitici riguardanti i parametri ad<strong>di</strong>zionali. Il 152/99 stabilisce infatti che lavalutazione <strong>del</strong>lo stato ambientale venga effettuata verificando lo stato <strong>di</strong> qualità chimicadegli inquinanti chimici in esso in<strong>di</strong>viduati nella tabella 1 <strong>del</strong>l‟allegato 1,valutando se il75° percentile sia superiore o inferiore ai valori soglia.Per quanto riguarda la definizione dei valori soglia, alcune in<strong>di</strong>cazioni generali venivanofornite nell‟allegato 1 <strong>del</strong> decreto legislativo 152/99 ove era stato previsto che lavalutazione <strong>del</strong>lo stato chimico venisse inizialmente effettuata in base ai valori sogliariportati nella <strong>di</strong>rettiva 76/464/CEE e nelle <strong>di</strong>rettive da essa derivate.Successivamente a seguito <strong>del</strong>l‟emanazione <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60 era stato definito,con il Decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l‟<strong>Ambiente</strong> 367/2003, un elenco molto più ampio <strong>di</strong>parametri da ricercare comprendente le sostanze già in<strong>di</strong>viduate con il decreto 152/99fissando altresì nuovi valori soglia da utilizzare. Da ultimo il decreto legislativo152/2006 ha rivisto l‟intera questione con l‟in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovi valori soglia dautilizzare per la valutazione <strong>del</strong>lo stato dei corpi idrici.In questa s<strong>ed</strong>e si è quin<strong>di</strong> ritenuto per una prima caratterizzazione <strong>di</strong> utilizzare, per laclassificazione <strong>del</strong>lo stato chimico <strong>del</strong>la matrice acqua i valori soglia definiti da ultimonel D.L.vo 152/06.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 284


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEInoltre, in via cautelativa, si è stabilito che bastasse il superamento dei limiti da parte <strong>di</strong>uno solo dei parametri considerati per determinare l‟abbassamento <strong>di</strong> classe <strong>di</strong> qualità ascadente. A tal riguardo va osservato che i risultati <strong>del</strong>la valutazione <strong>del</strong>lo stato chimicoandrebbero approfon<strong>di</strong>ti alla luce <strong>del</strong>le seguenti considerazioni:i parametri ricercati in ciascun corpo idrico sono tutti quelli previsti dal D.L.vo152/99 senza una preliminare valutazione e in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le sorgenti puntualie <strong>di</strong>ffuse derivanti dalle attività conoscitive <strong>del</strong>l’impatto esercitato dalle attivitàantropiche;Il D.L.vo 152/06 ha previsto <strong>di</strong> confrontare i valori soglia con le me<strong>di</strong>e annuali <strong>del</strong>leconcentrazioni.Nella tabella 1/B <strong>del</strong>l‟allegato 1 <strong>del</strong> D.L.vo 152/06, inoltre, sono riportati i parametriaggiuntivi da monitorare nelle acque, ma senza limiti <strong>di</strong> riferimento, precisando che inattesa <strong>del</strong>la determinazione gli stessi, le regioni dovranno segnalare la presenza <strong>di</strong> taliparametri al Ministero <strong>del</strong>l‟<strong>Ambiente</strong> e <strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> territorio. Per cui i parametriad<strong>di</strong>zionali aggiuntivi, non previsti in <strong>Progetto</strong> ma analizzati da ARPA, non sono statiposti a base <strong>del</strong>lo stato chimico, ma sono stati evidenziati, quando presenti, in ciascunastazione, con il valore e la frequenza rilevati.7.1.3.2 Laghi naturali e invasi artificialiPer una prima classificazione dei laghi e gli invasi artificiali <strong>del</strong>la regione Siciliana, èstato valutato lo stato trofico utilizzando le in<strong>di</strong>cazioni riportate nel Decreto Ministeriale29 <strong>di</strong>cembre 2003, n. 391 mo<strong>di</strong>ficativo <strong>del</strong>l‟Allegato 1, Tabella 11 <strong>del</strong> D.L.vo 152/99.Lo stato ecologico (SEL) è stato ottenuto sommando i livelli dei parametri Trasparenza,Clorofilla “a”, Ossigeno <strong>di</strong>sciolto e Fosforo totale, d<strong>ed</strong>ucendo la classe finale dagliintervalli definiti da suddetto decreto. Per l‟attribuzione <strong>del</strong>lo stato ambientale (SAL), ilD.L.vo 152/99 stabilisce che questa venga effettuata incrociando lo stato ecologico conquello chimico. I dati relativi allo stato ecologico sono stati, quin<strong>di</strong>, confrontati con i datirelativi alla presenza <strong>di</strong> microinquinanti chimici, con successiva assegnazione <strong>del</strong>laclasse; lo stato <strong>di</strong> qualità per gli inquinanti chimici in<strong>di</strong>viduati nella tabella 1<strong>del</strong>l‟allegato 1, <strong>del</strong> D.L.vo 152/99 è stato definito confrontando la me<strong>di</strong>a aritmetica deidati <strong>di</strong>sponibili con i valori soglia.Per quanto riguarda la definizione <strong>del</strong>le soglie, come già osservato per i corsi d‟acqua,alcune in<strong>di</strong>cazioni generali venivano fornite nell‟allegato 1 <strong>del</strong> D.L.vo 152/99 ove erastato previsto che la valutazione <strong>del</strong>lo stato chimico venisse inizialmente effettuata inbase ai valori soglia riportati nella <strong>di</strong>rettiva 76/464/CEE e nelle <strong>di</strong>rettive da essa derivate.A seguito <strong>del</strong>l‟emanazione <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60 era stato definito con il Decreto <strong>del</strong>Ministero <strong>del</strong>l‟<strong>Ambiente</strong> 367/2003 un elenco molto più ampio <strong>di</strong> parametri da ricercarecomprendente le sostanze già in<strong>di</strong>viduate con il decreto 152/99, fissando, altresì, nuovivalori soglia da utilizzare. Da ultimo il decreto legislativo 152/2006 ha rivisto l‟interaquestione con l‟in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovi valori soglia da utilizzare per la valutazione <strong>del</strong>lostato dei corpi idrici.In questa s<strong>ed</strong>e si è quin<strong>di</strong> ritenuto <strong>di</strong> utilizzare, per la classificazione <strong>del</strong>lo stato chimico<strong>del</strong>la matrice acqua, i valori soglia definiti da ultimo nel D.L.vo 152/06.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 285


N°STAZIONELIMIBESECASACAACQUAPIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONE7.1.3.3 Acque <strong>di</strong> transizionePer la classificazione <strong>del</strong>le acque lagunari e degli stagni costieri il D.L.vo 152/99 prev<strong>ed</strong>eche venga valutato il numero <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong> anossia/anno che interessano oltre il 30% <strong>del</strong>lasuperficie <strong>del</strong> corpo idrico, intendendo per anossia <strong>del</strong>le acque, il raggiungimento <strong>di</strong>concentrazioni <strong>del</strong>l‟ossigeno <strong>di</strong>sciolto, nelle acque <strong>di</strong> fondo, comprese tra 0-1,0 mg/l.Poiché il piano <strong>di</strong> monitoraggio suddetto ha previsto che prelievi e misure venissero fattiin un solo punto <strong>del</strong>la superficie <strong>del</strong> corpo idrico con frequenza mensile, è stato valutatoun numero <strong>di</strong> giorni pari al numero <strong>di</strong> campionamenti/anno effettuati in un solo punto<strong>del</strong>la superficie.Il giu<strong>di</strong>zio sullo stato <strong>di</strong> qualità, così espresso, tiene conto, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> una solamisurazione puntuale che poco può caratterizzare un ambiente complesso. Basta tenerepresente che gli ambienti oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presentano notevoli <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> tipologia e<strong>di</strong> <strong>di</strong>namismo (es. nel caso <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>cari si tratta <strong>di</strong> pantani, soggetti a fenomeni <strong>di</strong>evaporazione e con frequente sospensione <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento, mentre lo Stagnone <strong>di</strong> Marsalapresenta scambi idro<strong>di</strong>namici con il mare). Peraltro anche all‟interno <strong>del</strong>lo stesso corpoidrico, forti variabilità spaziali possono determinare giu<strong>di</strong>zi anche molto <strong>di</strong>versi e quin<strong>di</strong>,specialmente per alcuni ambienti (Ganzirri, Faro, Porto Vecchio) la scelta <strong>di</strong> un unicopunto <strong>di</strong> campionamento può indurre in errori <strong>di</strong> valutazione complessiva.Inoltre, il D.L.vo 152/99 in<strong>di</strong>ca che il risultato <strong>di</strong> tale valutazione sia integrato con irisultati <strong>del</strong>le analisi relative ai se<strong>di</strong>menti e al biota; infatti, si deve tener conto <strong>del</strong>l‟esitodei saggi biologici sui se<strong>di</strong>menti o <strong>del</strong>l‟in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> un incremento statisticamentesignificativo <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>di</strong> inquinanti nei se<strong>di</strong>menti, o <strong>del</strong>l‟ accumulo negliorganismi. I dati analitici sui se<strong>di</strong>menti, in assenza <strong>di</strong> dati pregressi, costituiscono ilvalore che, in seguito, potrà essere utilizzato per verificare la presenza <strong>di</strong> eventualiincrementi. Essi, quin<strong>di</strong>, rappresentano il punto <strong>di</strong> partenza per completare il quadroconoscitivo e la classificazione <strong>del</strong>le aree monitorate.7.1.4 Sintesi dei risultatiDi seguito si riporta la sintesi dei risultati <strong>del</strong>la classificazione per ciascuna tipologia <strong>di</strong>corpo idrico superficiale monitorato.7.1.4.1 Corsi d’acquaPer ciascuna <strong>del</strong>le 63 stazioni <strong>di</strong> monitoraggio è stata effettuata la classificazione <strong>del</strong>lostato ecologico e <strong>del</strong>lo stato chimico.I risultati <strong>del</strong>la classificazione possono essere riassunti nella tabella seguente, dove sonoanche in<strong>di</strong>cati i parametri ad<strong>di</strong>zionali che superano i valori soglia stabiliti.Tabella 7.1.7 – In<strong>di</strong>ci LIM, IBE, SECA e SACA e classificazione dei corsi d‟acqua monitorati.BACINOCORSOD'ACQUASTATO CHIMICOMETALLI SOLVENTI FITOFARMACIREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 286


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONE75°perc>Vs75° perc>Vs 75° perc>VsPollinaPollina 5Pollina 62 I 2 2(240) (10/11) buono buono2 II 2 2(300) (9) buono buononessuno nessuno nessunonessuno nessuno nessunoImeraSettentrionaleImera Sett. 7Imera Sett. 83 II 3 3(170) (8/9) sufficiente sufficiente3 I 3 3(230) (10) sufficiente sufficientenessuno nessuno nessunonessuno nessuno nessunoTortoTorto 9Torto 104 III 4 4(90) (6/7) scadente scadente4 II 4 4(75) (8) scadente scadentenessuno nessuno nessunonessuno nessuno nessunoS.Leonardo(PA)S.Leonardo 112 II 2 2(290) (9) buono buononessuno nessuno nessunoEleuterio Eleuterio 134 IV 4 4(65) (5) scadente scadentenessuno nessuno nessunoOretoOreto 15Oreto 164 III 4 4(75) (7/6) scadente scadente4 III 4 4(115) (7) scadente scadentenessuno nessuno nessunonessuno nessuno nessunoNocella Nocella 175 V 5 5(50) (3) pessimo pessimonessuno nessuno nessunoS.BartolomeoS.Bartolomeo 19S.Bartolomeo 203 III 3 3(135) (6) sufficiente sufficiente4 III 4 4(100) (6/7) scadente scadentenessuno nessuno nessunonessuno nessuno nessunoBirgi Birgi 22Arena Arena 27Belice Belice 333 III 3 3(130) (7) sufficiente sufficiente3 III 3 3(190) (6/7) sufficiente sufficiente3 III 3 3(190) (6) sufficiente sufficientenessuno nessuno nessunonessuno nessuno nessunonessuno nessuno nessunoREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 287


LIMIBESECAPIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONESTATO CHIMICOBACINOCORSOD'ACQUAN° STAZIONESACA ACQUAMETALLI SOLVENTI FITOFARMACI75°perc>Vs75° perc>Vs 75° perc>VsBelice 34Belice 35Carboj Carboj 383 III 3 3(135) (7) sufficiente sufficiente2 II 2 2(250) (8/7) buono buono3 IV 4 4(195) (5) scadente scadentenessuno nessuno nessunonessuno nessuno nessunonessuno nessuno nessunoVerduraVerdura 40Verdura 414 III 4 4(105) (6/7) scadente scadente3 II 3 3(215) (9) sufficiente sufficientenessuno nessuno nessunonessuno nessuno nessunoMagazzolo Magazzolo 45Platani (*) 47Platani (**) 485 III 5 5(50) (6) pessimo pessimo3 n.d. 3 3(205) n.d. sufficiente sufficiente3 IV 4 4(170) (4) scadente scadentenessuno nessuno nessunonessuno nessuno nessunonessuno nessuno nessunoPlataniPlatani (*) 49Platani 504 n.d. 4 4(110) n.d. scadente scadente3 III 3 3(150) (6) sufficiente sufficientenessuno nessuno nessunonessuno nessuno nessunoGallodoro(*) 514 n.d. 4 4(80) n.d. scadente scadentenessuno nessuno nessunoSalito (*) 524 n.d. 4 4(90) n.d. scadente scadentenessuno nessuno nessunoS.LeoneS.Anna/S.Leone545 III 5 5(55) (7) pessimo pessimonessuno nessuno nessunoNaro Naro 555 V 5 5(50) (3) pessimo pessimonessuno nessuno nessunoImeraMeri<strong>di</strong>onale3 IV 4 4Imera Merid. 57nessuno nessuno nessuno(200) (5) scadente scadenteImera Merid. 58 3 IV 4 4 nessuno nessuno nessunoREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 288


LIMIBESECAPIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONESTATO CHIMICOBACINOCORSOD'ACQUAN° STAZIONESACA ACQUAMETALLI SOLVENTI FITOFARMACI75°perc>Vs75° perc>Vs 75° perc>VsImera Merid. 59(130) (5/6) scadente scadente3 n.d 3 3(130) suffciente suffcientenessuno nessuno nessunoImera(*)Merid.603 n.d. 3 3(130) n.d. sufficiente sufficientenessuno nessuno nessunoImeraMerid.(*)613 II 3 3(190) (8/9) sufficiente sufficientenessuno nessuno nessunoSalso Imera (*) 62Gela Gela 673 n.d. 3 3(170) n.d. sufficiente sufficiente3 III 3 3(155) (6) sufficiente sufficientenessuno nessuno nessunonessuno nessuno nessunoAcateAcate 70Acate 713 V 5 5(145) (2) pessimo pessimo5 IV 5 5(55) (5/4) pessimo pessimonessuno nessuno nessunonessuno nessuno nessunoIppari Ippari 76Irminio Irminio 785 V 5 5(55) (2) pessimo pessimo4 III 4 4(115) (7) scadente scadentenessuno nessuno nessunonessuno nessuno nessunoTellaroTellaro 86Tellaro 874 IV 4 4(65) (5) scadente scadente2 II 2 2(260) (8) buono buononessuno nessuno nessunonessuno nessuno nessunoSimeto (**) 993 n.d 3 3(170) sufficiente sufficientenessuno nessuno nessunoSimeto e Lago<strong>di</strong> PergusaSimeto 100Simeto 1013 II 3 3(200) (8/7) sufficiente sufficiente3 III 3 3(220) (7) sufficiente sufficientenessuno nessuno nessunonessuno nessuno nessunoSimeto 1022 III 3 3(300) (7) sufficiente sufficientenessuno nessuno nessunoREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 289


LIMIBESECAPIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONESTATO CHIMICOBACINOCORSOD'ACQUAN° STAZIONESACA ACQUAMETALLI SOLVENTI FITOFARMACI75°perc>Vs75° perc>Vs 75° perc>VsSalso (*) 1033 n.d. 3 4(145) n.d. sufficiente scadentenessunotriclorobenzenepentaclorofenolonessunoDittaino (**) 1043 n.d 3 3(180) sufficiente sufficientenessuno nessuno nessunoDittaino (**) 1053 n.d 3 4(200) sufficiente scadentenessunotriclorobenzenenessunoGornalunga(**)1064 n.d 3 3(110) sufficiente sufficientenessuno nessuno nessunoGornalunga (*) 107Monaci 108Cassibile Cassibile 88Anapo/Fusco 893 n.d. 3 3(120) n.d. sufficiente sufficiente4 n.d 4 4(70) scadente scadente2 I 2 2(320) (10/11) buono buono2 II 2 2(250) (9) buono buononessuno nessuno nessunonessuno nessuno nessunonessuno nessuno nessunonessuno nessuno nessunoAnapoAnapo/S.Nicola 902 II 2 2(240) (9/10) buono buononessuno nessuno nessunoCiane 912 II 2 2(240) (8/7) buono buononessuno nessuno nessunoS.Leonardo 955 V 5 5(50) (2) pessimo pessimonessuno nessuno nessunoSan Leonardo(Lentini)ReinaS.Leonardo963 III 3 3(230) (6/5) sufficiente sufficientenessuno nessuno nessunoIpppolitoS.Leonardo975 III 5 5(50) (6) pessimo pessimonessuno nessuno nessunoAlcantaraAlcantara 117Alcantara 1183 III 3 3(205) (7) sufficiente sufficiente2 III 3 3(270) (6) sufficiente sufficientenessuno nessuno nessunonessuno nessuno nessunoREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 290


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIALIMIBESECAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONESTATO CHIMICOBACINOCORSOD'ACQUAN° STAZIONESACA ACQUAMETALLI SOLVENTI FITOFARMACI75°perc>Vs75° perc>Vs 75° perc>VsFiume<strong>di</strong>nisi Fiume<strong>di</strong>nisi 1192 III 3 3(400) (7/8) sufficiente sufficientenessuno nessuno nessuno(*) Salinità naturale <strong>del</strong> corso d‟acqua elevata, IBE non determinato; valutazione <strong>di</strong> SECA e SACA effettuata solo inbase al LIM.(**) Salinità naturale <strong>del</strong> corso d‟acqua elevata, IBE determinato in una sola stagione; valutazione <strong>di</strong> SECA e SACAin base all‟in<strong>di</strong>ce LIM nei casi in cui lo stato chimico non rilevi la presenza <strong>di</strong> inquinanti.LIM <strong>del</strong>le stazioni dei corsi d'acqua12,7%0,0% 11,1%30,2%46,0%elevato buono sufficiente scadente pessimoFigura 7.1.4 – Distribuzione <strong>del</strong>la classe LIM nelle stazioni dei corsi d‟acqua monitorati.IBE <strong>del</strong>le stazioni dei corsi d'acqua22,2%4,8%17,5%7,9%11,1%36,5%elevato buono sufficiente scadente pessimo n.d.Figura 7.1.5– Distribuzione <strong>del</strong>la classe IBE nelle stazioni dei corsi d‟acqua monitorati.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 291


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONESECA <strong>del</strong>le stazioni dei corsi d'acqua12,7%0,0% 11,1%30,2%46,0%elevato buono sufficiente scadente pessimoFigura 7.1.6 – Distribuzione <strong>del</strong>la classe SECA nelle stazioni dei corsi d‟acqua monitorati.SACA <strong>del</strong>le stazioni dei corsi d'acqua12,7%0,0% 11,1%30,2%46,0%elevato buono sufficiente scadente pessimoFigura 7.1.7 – Distribuzione <strong>del</strong>la classe SACA nelle stazioni dei corsi d‟acqua monitorati.Sei stazioni risultano in classe 5 pessima, cioè la n° 17 sul Nocella, la n°45 sulMagazzolo, la n°54 sul Sant‟Anna – San Leone, la 95 e la 97 sul San Leonardo (Lentini).Inoltre in sei stazioni la classe IBE supera la classe LIM, per cui saranno necessarieulteriori analisi e considerazioni da effettuare sul biota, quali i test <strong>di</strong> tossicità. Lestazioni sono la n°38 sul Carboj, la n°48 sul Fiume Platani, le n° 57 e 58 sull‟ImeraMeri<strong>di</strong>onale, la n°70 sull‟Acate e la n°102 sul Simeto.La valutazione <strong>del</strong>lo stato chimico ha determinato il peggioramento <strong>di</strong> classe soltanto perdue stazioni, cioè la n°103 sul Simeto dove è stato rilevato il superamento, rispetto aivalori soglia in<strong>di</strong>viduati, <strong>del</strong> triclorobenzene e <strong>del</strong> pentaclorofenolo, e <strong>del</strong>la stazionen°105 sul Fiume Dittaino (sempre nel bacino <strong>del</strong> Simeto) dove è stato rilevato ilsuperamento <strong>del</strong> triclorobenzene.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 292


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.1.8–Classe LIM <strong>del</strong>le stazioni dei corsi d‟acqua monitoratiFigura 7.1.9 –Classe IBE <strong>del</strong>le stazioni dei corsi d‟acqua monitoratiREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 293


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.1.10 –Classe SECA <strong>del</strong>le stazioni dei corsi d‟acqua monitoratiFigura 7.1.11 –Classe SACA <strong>del</strong>le stazioni dei corsi d‟acqua monitoratiREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 294


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONE7.1.4.2 Laghi naturali e invasi artificialiDall‟analisi, fin qui condotta, sulla qualità <strong>del</strong>le acque, è emerso che il 60% dei corpiidrici è risultato <strong>di</strong> Classe 3, cui corrisponde uno stato ambientale Sufficiente, il 27% èrisultato <strong>di</strong> Classe 4, cui corrisponde uno stato ambientale Scadente e solo al 10% èpossibile attribuire uno stato ecologico <strong>di</strong> Classe 2 cui corrisponde uno stato ambientaleBuono. L‟attribuzione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità Scadente al Pozzillo, pur avendo uno statoecologico <strong>di</strong> Classe 3, è dovuta alla presenza <strong>di</strong> Pentaclorofenolo in concentrazionesuperiore al valore soglia previsto dal D.L.vo 152/06.Inoltre, occorre precisare che per 4 dei 34 invasi monitorati non è stato possibileattribuire uno stato <strong>di</strong> qualità, a causa <strong>di</strong> problemi tecnici o come nel caso <strong>del</strong> LagoPergusa, perché non presenta mai un vero periodo <strong>di</strong> stratificazione, ma risente molto<strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni atmosferiche.La tabella seguente riassume la classificazione <strong>di</strong> tutti i laghi e invasi monitorati, mentrenelle figure seguenti si riporta l‟elaborazione cartografica degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> stato SEL eSAL.Tabella 7.1.9– Stato ecologico, stato ambientale e classificazione dei laghi naturali e invasi artificialimonitorati.BACINOAcateLAGO OINVASOARTIFICIALESELSALSTATO CHIMICOMETALLI SOLVENTI FITOFARMACI>VS >VS >VSDirillo 3 Sufficiente nessuno nessuno nessunoBiviere <strong>di</strong> Gela 4 Scadente nessuno nessuno nessunoIrminio S. Rosalia n.d. n.d. nessuno nessuno nessunoFra Anapoe LentiniLentiniSimetoLagoPergusae<strong>di</strong>MonteCavallaro2 Buono nessuno nessuno nessunoPonte Did<strong>di</strong>no 2 Buono nessuno nessuno nessunoBiviereLentini<strong>di</strong>2 Buono nessuno nessuno nessunoAncipa 3 Sufficiente nessuno nessuno nessunoPonte Barca 3 Sufficiente nessuno nessuno nessunoPozzillo 3 Scadente nessuno pentaclorofenolo nessunoNicoletti 3 Sufficiente nessuno nessuno nessunoSciaguana 3 Sufficiente nessuno nessuno nessunoOgliastro 3 Sufficiente nessuno nessuno nessunoPergusa n.d. n.d. nessuno nessuno nessunoNOTEn.d. per mancanza <strong>di</strong>alcunidatisignificativin.d., a causa <strong>del</strong>labassa profon<strong>di</strong>tà,risente molto <strong>del</strong>lecon<strong>di</strong>zioniatmosfericheBiviereCesaro'<strong>di</strong>3 Sufficiente nessuno nessuno nessunoGelaCimia 3 Sufficiente nessuno nessuno nessunoDisueri n.d. n.d. nessuno nessuno nessunon:d: campionato solonella stagione estivaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 295


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEBACINOLAGO OINVASOARTIFICIALESELSALComunelli Comunelli 3 SufficienteSTATO CHIMICOMETALLI SOLVENTI FITOFARMACI>VS >VS >VSImera Mer. Olivo 3 Sufficiente nessuno nessuno nessunoNaro San Giovanni 4 Scadente nessuno nessuno nessunoPlatani Fanaco 3 Sufficiente nessuno nessuno nessunoMagazzolo Castello 4 Scadente nessuno nessuno nessunoVerduraPrizzi 3 Sufficiente nessuno nessuno nessunoGammauta 4 Scadente nessuno nessuno nessuno<strong>Piano</strong>Leone<strong>del</strong>4 Scadente nessuno nessuno nessunoCarboj Arancio 4 Scadente nessuno nessuno nessunoBeliceGarcia 3 Sufficiente nessuno nessuno nessunoPiana degliAlbanesi4 Scadente nessuno nessuno nessunoArena Trinita' 3 Sufficiente nessuno nessuno nessunoBirgi Rubino 4 Scadente nessuno nessuno nessunoLenziBajataPaceco 3 Sufficiente nessuno nessuno nessunoJato Poma 3 Sufficiente nessuno nessuno nessunoEleuterio Scanzano 3 Sufficiente nessuno nessuno nessunoS.LeonardoRosamarina 3 Sufficiente nessuno nessuno nessunoNOTEStato Ecologico e Stato AmbientaleClasse 4 Scadente27%Classe 2 Buono10%Classe 3 scadente3%Classe 3 Sufficiente60%Figura 7.1.12 – Distribuzione <strong>del</strong>le classi <strong>di</strong> qualità dei laghi naturali e degli invasi artificialimonitorati.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 296


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.1.13– Stato Ecologico dei laghi naturali e degli invasi artificiali monitorati.Figura 7.1.14 – Stato Ambientale dei laghi naturali e degli invasi artificiali monitoratiREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 297


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONE7.1.4.3 Acque <strong>di</strong> transizioneIn questo paragrafo è riportata la sintesi dei risultati <strong>del</strong>la classificazione.Stato AmbientaleSufficiente5%Buono95%Figura 7.1.15– Distribuzione <strong>del</strong>le classi <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> transizione monitorate.La tabella seguente mostra lo stato ambientale dei corpi idrici <strong>di</strong> transizione monitorati.Dall‟analisi, sulla qualità <strong>del</strong>le acque, è emerso che uno solo <strong>di</strong> essi ha uno statoambientale Sufficiente, il Lago <strong>di</strong> Faro; tutti gli altri hanno uno stato ambientale Buono.Tabella 7.1.10 – Stato ambientale <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> transizione monitorate.CORPO IDRICO STATO AMBIENTALE NOTEGorgo Alto Buono 11 campionmenti - 1giorno <strong>di</strong> anossiaGorgo Me<strong>di</strong>o Buono 11 campionmenti - 1giorno <strong>di</strong> anossiaGorgo Basso Buono 11 campionmenti - nessun giorno <strong>di</strong> anossiaLago Preola Buono 11 campionmenti - nessun giorno <strong>di</strong> anossiaBagno <strong>del</strong>l'Acqua Buono 11 campionmenti - nessun giorno <strong>di</strong> anossiaLago Verde Buono 11 campionmenti - nessun giorno <strong>di</strong> anossiaMergolo <strong>del</strong>la Tonnara Buono 11 campionmenti - nessun giorno <strong>di</strong> anossiaMarinello Buono 11 campionmenti - nessun giorno <strong>di</strong> anossiaPortovecchio Buono 11 campionmenti - nessun giorno <strong>di</strong> anossiaStagnone <strong>di</strong> Marsala Buono 12 campionmenti - nessun giorno <strong>di</strong> anossiaPantano Longarini - 1 (SR) Buono 9 campionmenti - nessun giorno <strong>di</strong> anossiaPantano Longarini - 2 (SR) Buono 7 campionmenti - nessun giorno <strong>di</strong> anossiaPantano Cuba (SR) Buono 12 campionmenti - nessun giorno <strong>di</strong> anossiaPantano Roveto (SR) Buono 9 campionmenti - nessun giorno <strong>di</strong> anossiaPantano Grande (SR) Buono 9 campionmenti - nessun giorno <strong>di</strong> anossiaPantano Piccolo (SR) Buono 10 campionmenti - nessun giorno <strong>di</strong> anossiaLago <strong>di</strong> Ganzirri (ME) Buono 11 campionmenti - 1 giorno <strong>di</strong> anossiaLago <strong>di</strong> Faro (ME) Sufficiente 11 campionmenti - 2 giorni <strong>di</strong> anossiaNella figura si riporta l‟elaborazione cartografica <strong>del</strong>l‟in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> stato ambientale.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 298


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.1.16 – Stato ambientale <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> transizione monitorate.7.1.5 Monitoraggio dei se<strong>di</strong>mentiNella stagione asciutta sono stati prelevati e analizzati campioni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento in tutte lestazioni dei corsi d‟acqua, dei laghi e invasi artificiali e <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> transizione.Anche per i se<strong>di</strong>menti sono stati ricercati i parametri ad<strong>di</strong>zionali richiesti in <strong>Progetto</strong> equelli stabiliti da ARPA con i criteri gia descritti.7.1.5.1 Corsi d’acquaI se<strong>di</strong>menti rappresentano un comparto per il deposito e accumulo <strong>di</strong> alcune sostanzeorganiche e inorganiche.Secondo il D.L.vo 152/99 le analisi sui se<strong>di</strong>menti sono da considerarsi analisisupplementari eseguite per avere, se necessario, ulteriori elementi conoscitivi utili adeterminare le cause <strong>di</strong> degrado ambientale <strong>di</strong> un corso d‟acqua.In particolare, qualora il risultato <strong>del</strong>la classificazione <strong>del</strong>l‟IBE sia significativamentepeggiore <strong>del</strong>la classificazione derivante dai dati sulle acque dei macrodescrittori e deglieventuali parametri ad<strong>di</strong>zionali andrebbero tra l‟altro verificati la presenza <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong>accumulo <strong>di</strong> contaminanti nei se<strong>di</strong>menti.Va evidenziato che la valutazione <strong>del</strong>la pericolosità, esclusivamente sull‟utilizzo <strong>di</strong> valorisoglia per i parametri analizzati, è affetta da <strong>di</strong>fficoltà e da elementi <strong>di</strong> indeterminatezza.Nella legislazione italiana, non sono previste concentrazioni limite <strong>ed</strong> anche a livellointernazionale le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>le linee guida peraltro riferite in alcuni casi <strong>di</strong> situazioniparticolari, non portano a conclusioni univoche. In ogni caso un giu<strong>di</strong>zio sulla realepericolosità dovrebbe tenere in considerazione i risultati <strong>di</strong> tossicità.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 299


N° STAZIONEPIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEAlla luce <strong>di</strong> tali considerazioni sono stati riportati nella tabella 5.1.1 prec<strong>ed</strong>ente i risultati<strong>del</strong>le analisi sui se<strong>di</strong>menti <strong>del</strong>le stazioni per le quali il risultato derivante dall‟IBE èpeggiore <strong>del</strong>la classificazione derivante dai dati dei macrodescrittori. I parametri riportatiin tabella sono quelli i cui i valori superano quelli “soglia” in<strong>di</strong>cati nella pubblicazioneAPAT CTN_AIM “Elementi per la caratterizzazione fisico-chimica, biologica <strong>ed</strong>ecotossicologica dei parametri ad<strong>di</strong>zionali(D.lvo 152/99) nella matrice acquosa, nelse<strong>di</strong>mento e nel biota” <strong>del</strong> gennaio 2002 che contiene i valori “soglia” proposti per le<strong>di</strong>verse matrici ambientali per i parametri ad<strong>di</strong>zionali.Tabella 7.1.11 – Monitoraggio dei corsi d‟acqua. Stazioni in cui la classe IBE è risultata superiore aquella LIMBACINOCORSOD'ACQUAPARAMETROVALOREVALOREGUIDACarboj Carboj 38Arsenico (mg/Kg) 15,8 3Arsenico (mg/Kg) 0,49 0,2Platani Platani 48 nessun superamentoImera Meri<strong>di</strong>onaleArsenico (mg/Kg) 5,5 3Imera Merid. 57 Cadmio (mg/Kg) 0,3 0,2Nichel (mg/Kg) 16,1 16Imera Merid. 58 nessun superamentoImera Merid. 59 nessun superamentoAcate Acate 70 nessun superamentoTali risultati andrebbero inoltre analizzati, al fine <strong>di</strong> valutare e definire eventuali azioni <strong>di</strong>risanamento, tenuto conto <strong>del</strong>le caratteristiche intrinseche <strong>del</strong> substrato e messi incorrelazione con i fattori <strong>di</strong> pressione antropica e con la tipologia degli scarichi immessi.7.1.5.2 Laghi naturali e invasi artificialiLe determinazioni sui se<strong>di</strong>menti sono in<strong>di</strong>cate dal D.L.vo 152/99 come analisisupplementari eseguite al fine <strong>di</strong> avere un ulteriore elemento conoscitivo utile a rilevarespecifiche fonti <strong>di</strong> contaminazione e a ottenere in<strong>di</strong>cazioni sui livelli <strong>di</strong> degradoambientale <strong>di</strong> un corpo idrico. Esse concorrono alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le misure daintraprendere ai fini <strong>del</strong>la tutela dei corpi idrici, una volta definito un giu<strong>di</strong>zio sullo stato<strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque.La valutazione <strong>del</strong>la pericolosità è, ad oggi, affetta da elementi <strong>di</strong> indeterminatezzarelativamente ai valori soglia da utilizzare. Nella legislazione italiana, non sono previsteconcentrazioni limite <strong>ed</strong> anche a livello internazionale le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>le linee guida¸peraltro riferite ad alcuni casi particolari, non portano a conclusioni univoche.In questo contesto, si è ritenuto, a titolo orientativo e qualitativo, <strong>di</strong> inquadrare laproblematica ai valori “soglia” in<strong>di</strong>cati nella pubblicazione APAT CTN_AIM “Elementiper la caratterizzazione fisico-chimica, biologica <strong>ed</strong> ecotossicologica dei parametriREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 300


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEad<strong>di</strong>zionali (D.L.vo 152/99) nella matrice acquosa, nel se<strong>di</strong>mento e nel biota” <strong>del</strong>gennaio 2002 che contiene i valori “soglia” proposti per i parametri ad<strong>di</strong>zionali daricercare nelle <strong>di</strong>verse matrici ambientali.Nella tabella 7.1.12 si riportano i parametri che superano i valori in<strong>di</strong>cati nella citatapubblicazione.Tabella 7.1.12 – Parametri che superano i valori soglia APAT per ciascun lago o invaso monitoratoBACINOAcateLAGO O INVASODirilloARTIFICIALEPARAMETRO VALORE VALORE SOGLIAArsenico (mg/Kg) 3,6 3Cromo totale (mg/Kg) 48,9 26Mercurio (mg/Kg) 0,3 0,15Nichel (mg/Kg) 32,1 16Biviere <strong>di</strong> Gela Nichel (mg/Kg) 17,4 16IrminioSanta RosaliaNichel (mg/Kg) 40,7 16Piombo (mg/Kg) 48,5 23Fra Anapo eLentiniMonte Cavallaro Nichel (mg/Kg) 147 16Arsenico (mg/Kg) 3,1 3LentiniSimetoLagoPergusae<strong>di</strong>Biviere <strong>di</strong> LentiniAncipaPonte BarcaPozzilloNicolettiSciaguanaNichel (mg/Kg) 20,6 16Piombo (mg/Kg) 66,8 23Zinco (mg/Kg) 81,18 75Cromo totale (mg/Kg) 56,03 26Nichel (mg/Kg) 53,35 16Rame (mg/Kg) 53,77 16Zinco (mg/Kg) 104,26 75Arsenico (mg/Kg) 3,7 3Cromo totale (mg/Kg) 65,1 26Mercurio (mg/Kg) 0,4 0,15Nichel (mg/Kg) 32,1 16Rame (mg/Kg) 48,8 16Zinco (mg/Kg) 87,9 75Cromo totale (mg/Kg) 55,11 26Mercurio (mg/Kg) 1,16 0,15Nichel (mg/Kg) 32,54 16Rame (mg/Kg) 32,96 16Cromo totale (mg/Kg) 63,75 26Mercurio (mg/Kg) 1 0,15Nichel (mg/Kg) 33,72 16Rame (mg/Kg) 28,85 16Zinco (mg/Kg) 76,07 75Cromo totale (mg/Kg) 43,36 26Nichel (mg/Kg) 27,43 16REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 301


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEBACINOSimetoLagoPergusaGelae<strong>di</strong>ImeraMeri<strong>di</strong>onaleNaroMagazzoloVerduraLAGO O INVASOARTIFICIALEOgliastroPergusaBiviere <strong>di</strong> Cesaro'CimiaDisueriOlivoVillarosaSan GiovanniCastelloPrizziPARAMETRO VALORE VALORE SOGLIARame (mg/Kg) 20,96 16Cromo totale (mg/Kg) 56,45 26Mercurio (mg/Kg) 0,2 0,15Nichel (mg/Kg) 28,18 16Rame (mg/Kg) 27,17 16Nessun superamentoArsenico (mg/Kg) 4,9 3Cadmio (mg/Kg) 0,36 0,2Cromo totale (mg/Kg) 82,27 26Nichel (mg/Kg) 168,1 16Rame (mg/Kg) 71,18 16Zinco (mg/Kg) 161,1 75Cadmio (mg/Kg) 0,6 0,2Cromo totale (mg/Kg) 34,9 26Nichel (mg/Kg) 26,2 16Rame (mg/Kg) 24,1 16Cadmio (mg/Kg) 0,7 0,2Cromo totale (mg/Kg) 40 26Nichel (mg/Kg) 46 16Rame (mg/Kg) 22,2 16Zinco (mg/Kg) 85 75Cromo totale (mg/Kg) 51,84 26Nichel (mg/Kg) 23,07 16Rame (mg/Kg) 17,27 16Cromo totale (mg/Kg) 58,30 26Nichel (mg/Kg) 27,60 16Rame (mg/Kg) 24,32 16Zinco (mg/Kg) 75,07 75Arsenico (mg/Kg) 4,1 3Cadmio (mg/Kg) 0,5 0,2Cromo totale (mg/Kg) 43,1 26Nichel (mg/Kg) 27,5 16Rame (mg/Kg) 24,5 16Zinco (mg/Kg) 87,4 75Arsenico (mg/Kg) 3,1 3Cadmio (mg/Kg) 0,37 0,2Cromo totale (mg/Kg) 36,6 26Nichel (mg/Kg) 22,8 16Rame (mg/Kg) 20,3 16Arsenico (mg/Kg) 3,9 3Cadmio (mg/Kg) 0,7 0,2Cromo totale (mg/Kg) 46,8 26Nichel (mg/Kg) 36,6 16Rame (mg/Kg) 25,6 16REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 302


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEBACINOLAGO O INVASOARTIFICIALEPARAMETRO VALORE VALORE SOGLIAZinco (mg/Kg) 93,1 75Fluorantene (mg/Kg) 0,05 0,02Phenanthrene (mg/Kg) 0,17 0,03Fluorene (mg/Kg) 0,08 0,01Cadmio (mg/Kg) 0,6 0,2Nichel (mg/Kg) 29,9 16Rame (mg/Kg) 25,1 16GammautaZinco (mg/Kg) 79,4 75Dibenz a,h anthracene (mg/Kg) 0,01 0,006Phenanthrene (mg/Kg) 0,09 0,03DDT-4,4' (mg/Kg) 0,042 0,006Arsenico (mg/Kg) 3,1 3Cadmio (mg/Kg) 0,46 0,2Cromo totale (mg/Kg) 34,9 26<strong>Piano</strong> <strong>del</strong> Leone Nichel (mg/Kg) 23,9 16Rame (mg/Kg) 22,6 16Phenanthrene (mg/Kg) 0,04 0,03Naftalene (mg/Kg) 0,11 0,02Arsenico (mg/Kg) 5,6 3Cadmio (mg/Kg) 0,6 0,2Carboj ArancioCromo totale (mg/Kg) 49,2 26Nichel (mg/Kg) 32,2 16Rame (mg/Kg) 22,1 16Arsenico (mg/Kg) 3,6 3GarciaCadmio (mg/Kg) 0,5 0,2Nichel (mg/Kg) 23,3 16Delta HCH (mg/Kg) 0,035 0,003Cadmio (mg/Kg) 0,6 0,2Cromo totale (mg/Kg) 47,5 26BeliceNichel (mg/Kg) 25,1 16Rame (mg/Kg) 27,4 16Piana degli Albanesi Benzo a pyrene (mg/Kg) 0,02 0,01Fluorantene (mg/Kg) 0,05 0,02Pyrene (mg/Kg) 0,05 0,02Phenanthrene (mg/Kg) 0,05 0,03Naftalene (mg/Kg) 0,11 0,02Arsenico (mg/Kg) 8,2 3Arena Trinita'Nichel (mg/Kg) 21,4 16Rame (mg/Kg) 17,1 16DDT-4,4' (mg/Kg) 0,011 0,006Cadmio (mg/Kg) 0,42 0,2Birgi RubinoCromo totale (mg/Kg) 35,9 26Naftalene (mg/Kg) 0,1 0,02Lenzi Bajata Paceco Arsenico (mg/Kg) 3,1 3REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 303


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEJatoBACINOLAGO O INVASOPomaARTIFICIALEPARAMETRO VALORE VALORE SOGLIACadmio (mg/Kg) 0,45 0,2Cromo totale (mg/Kg) 31,5 26Rame (mg/Kg) 23,3 16Cadmio (mg/Kg) 0,35 0,2Cromo totale (mg/Kg) 33,2 26I dati analitici, confrontati con gli standard, evidenziano la significativa presenza <strong>di</strong>metalli, in particolare Nichel e Cromo, in quasi tutti gli invasi monitorati. Tali valorisono da considerarsi solo orientativi e, in ogni caso, i risultati analitici ottenuti sono dacorrelare con i valori <strong>di</strong> fondo, i fattori <strong>di</strong> pressione antropica e con eventuali indaginiad<strong>di</strong>zionali volte a evidenziare effetti tossici e <strong>di</strong> bioaccumulo.7.1.5.3 Acque <strong>di</strong> transizioneLe determinazioni sui se<strong>di</strong>menti rappresentano un‟indagine aggiuntiva da effettuare alfine <strong>di</strong> integrare il risultato <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> qualità, emerso dall‟analisi <strong>del</strong>le acque, coninformazioni conoscitive sulla matrice solida.Attualmente, lo stato <strong>del</strong>le conoscenze e <strong>del</strong>le esperienze <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o riguardanti le acque <strong>di</strong>transizione non è sufficiente per definire <strong>del</strong> tutto i criteri per il monitoraggio el‟attribuzione <strong>del</strong>lo stato ecologico in cui si trova il corpo idrico. In attesa <strong>del</strong>ladefinizione degli stessi, per poter valutare il reale stato ambientale <strong>del</strong> corpo idrico, oltrealla elaborazione dei dati sulla matrice acquosa, bisognerebbe valutare la realepericolosità <strong>del</strong>la matrice se<strong>di</strong>mento. Purtroppo, ad oggi, nella legislazione italiana nonsono previste concentrazioni limite <strong>ed</strong> anche a livello internazionale le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>lelinee guida non portano a conclusioni univoche.Il D.M. n. 367 <strong>del</strong> 06 novembre 2003, successivamente abrogato, riportava degli standardper i parametri da ricercare sui se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> acque marino costiere, lagune e stagnicostieri, al fine <strong>di</strong> definire le azioni <strong>di</strong> tutela da intraprendere in caso <strong>di</strong> alterazioni <strong>del</strong>lostato ambientale. Lo stesso D.L.vo 152/06 non in<strong>di</strong>vidua linee guida dei criteri <strong>di</strong>valutazione su questa tipologia <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti.In questo contesto, si è ritenuto, a titolo orientativo e qualitativo, <strong>di</strong> inquadrare laproblematica ai valori “soglia” in<strong>di</strong>cati dal D.M. n. 367 <strong>del</strong> 06 novembre 2003. Variba<strong>di</strong>to che tali valori sono da considerarsi solo orientativi e, in ogni caso, i risultatianalitici ottenuti sono da correlare con i fattori <strong>di</strong> pressione antropica e con eventualiindagini ad<strong>di</strong>zionali volte a evidenziare effetti tossici e <strong>di</strong> bioaccumulo.I dati analitici, confrontati con gli standard, evidenziano la presenza <strong>di</strong> metalli pesanti(Pb, Hg, Cd), in concentrazioni superiori ai valori soglia, nei Laghetti <strong>di</strong> Tindari(Marinello, Verde, Mergolo, Porto Vecchio), nel Lago <strong>di</strong> Ganzirri e nel Lago <strong>di</strong> Faro, neiPantani <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>cari. Si riscontra, inoltre, un cospicuo contenuto in IPA nel Lago <strong>di</strong>Ganzirri e nel Lago <strong>di</strong> Faro.Nella tab. seguente si riportano i parametri che superano i valori soglia in<strong>di</strong>cati dal D.M.367/03.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 304


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETabella 7.1.13 – Parametri che nei se<strong>di</strong>menti superano i valori soglia <strong>del</strong> D.M. 367/03 per i corpiidrici <strong>di</strong> transizione.CORPO IDRICO DITRANSIZIONEPARAMETROVALOREGorgo Alto Piombo (mg/Kg) 31,6 30Gorgo Me<strong>di</strong>oGorgo BassoDDD-2,4' (µg/Kg) 17 0,5DDE-4,4' (µg/Kg) 23 0,5Piombo (mg/Kg) 33,8 30DDE-4,4' (µg/Kg) 12 0,5Piombo (mg/Kg) 58,6 30Lago Preola Piombo (mg/Kg) 171 30Bagno <strong>del</strong>l'Acqua Arsenico (mg/Kg) 20,5 12Lago VerdeMergolo <strong>del</strong>la TonnaraMarinelloStagnone <strong>di</strong> Marsala-NordNaftalene (µg/Kg) 934,62 35Benzo (k) fluoranthene (µg/Kg) 21,89 20Cadmio (mg/Kg) 0,31 0,3Mercurio (mg/Kg) 0,41 0,3Piombo (mg/Kg) 39,22 30Naftalene (µg/Kg) 146,02 35Cadmio (mg/Kg) 0,33 0,3Naftalene (µg/Kg) 122,76 35Cadmio (mg/Kg) 2,36 0,3Cromo totale (mg/Kg) 77,23 50Mercurio (mg/Kg) 0,9 0,3Nichel (mg/Kg) 42,67 30Piombo (mg/Kg) 30,98 30Benzo (b) fluoranthene (µg/Kg) 45 40Benzo (k) fluoranthene (µg/Kg) 23 20Cadmio (mg/Kg) 0,41 0,3Cromo totale (mg/Kg) 52,65 50VALORESOGLIAStagnone <strong>di</strong> Marsala-CentroStagnone <strong>di</strong> Marsala-SudPortovecchioPantano Longarini - 1Pantano Longarini - 2Pantano CubaMercurio (mg/Kg) 0,67 0,3Nessun superamentoNaftalene (µg/Kg) 1352,25 35Piombo (mg/Kg) 30,92 30Nichel (mg/Kg) 49,9 30Piombo (mg/Kg) 141 30Nichel (mg/Kg) 45,6 30Piombo (mg/Kg) 127 30Mercurio (mg/Kg) 0,4 0,3Nichel (mg/Kg) 55,3 30Piombo (mg/Kg) 289 30Pantano Roveto Naftalene (µg/Kg) 1581,03 35REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 305


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONECORPO IDRICO DITRANSIZIONEPantano GrandePantano PiccoloLago <strong>di</strong> GanzirriLago <strong>di</strong> FaroVALOREPARAMETROVALORESOGLIABenzo (b) fluoranthene (µg/Kg) 53,52 40Benzo (k) fluoranthene (µg/Kg) 63,23 20Benzo a pyrene (µg/Kg) 56,41 30Cadmio (mg/Kg) 0,33 0,3Nichel (mg/Kg) 31 30Piombo (mg/Kg) 52,74 30Naftalene (µg/Kg) 498,28 35Cadmio (mg/Kg) 0,56 0,3Mercurio (mg/Kg) 0,32 0,3Naftalene (µg/Kg) 1198,06 35Benzo (k) fluoranthene (µg/Kg) 22,33 20Cadmio (mg/Kg) 0,9 0,3Piombo (mg/Kg) 35,57 30Mercurio (mg/Kg) 0,68 0,3Naftalene (µg/Kg) 586,95 35Fluorantene(µg/Kg) 235,71 110Benzo (b) fluoranthene (µg/Kg) 123,74 40Benzo (k) fluoranthene (µg/Kg) 113,28 20Benzo a pyrene (µg/Kg) 105,77 30Benzo ghi perylene (µg/Kg) 70,49 55Cadmio (mg/Kg) 0,88 0,3Mercurio (mg/Kg) 0,71 0,3Piombo (mg/Kg) 218,08 30Naftalene (µg/Kg) 263,29 35Fluorantene(µg/Kg) 114,51 110Benzo (b) fluoranthene (µg/Kg) 75,67 40Benzo (k) fluoranthene (µg/Kg) 78,94 20Benzo a pyrene (µg/Kg) 65,62 30Cadmio (mg/Kg) 0,87 0,3Mercurio (mg/Kg) 0,56 0,3Piombo (mg/Kg) 160,48 307.2 Acque sotterranee7.2.1 Scelta dei punti <strong>di</strong> una rete preliminare <strong>di</strong> monitoraggio dei corpi idricisotterranei significativiNella fase <strong>di</strong> caratterizzazione sono stati campionati 559 punti d‟acqua; sulla base <strong>del</strong>leindagini e dei risultati <strong>del</strong>le analisi eseguite durante questa prima campagna <strong>di</strong>monitoraggio è stata ottimizzata la rete per il secondo monitoraggio che risultaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 306


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEattualmente costituita da 493 siti <strong>di</strong> campionamento (sorgenti, pozzi, gallerie drenanti) lacui ubicazione è in<strong>di</strong>cata in figura 7.7.1.Su tutti i campioni prelevati è stata eseguita l‟analisi dei parametri <strong>di</strong> base e deglielementi in tracce e su 313 punti sono state eseguite le analisi dei parametri ad<strong>di</strong>zionali (i313 punti sono in<strong>di</strong>cati con il pallino blu in figura 7.7.2).Il campionamento e l‟analisi dei composti organici e dei fitofarmaci sono stati eseguitinei corpi idrici ubicati in aree con maggior grado <strong>di</strong> vulnerabilità intrinseca e/o conmaggior grado <strong>di</strong> antropizzazione in funzione <strong>del</strong> numero e <strong>del</strong>la tipologia dei centri <strong>di</strong>pericolo.I pozzi utilizzati dalla rete <strong>di</strong> monitoraggio sono in prevalenza <strong>di</strong> proprietà privata, quin<strong>di</strong>l‟accesso <strong>di</strong>pende dalla presenza <strong>del</strong> proprietario e dalla sua volontà <strong>di</strong> mantenere attivieventuali impianti <strong>di</strong> sollevamento.La <strong>di</strong>stribuzione dei siti <strong>di</strong> campionamento e le relative tipologie <strong>di</strong> analisi effettuatesono in<strong>di</strong>cate nella tabella 7.2.1 <strong>di</strong> seguito riportata.Tabella 7.2.1 - Distribuzione dei siti <strong>di</strong> campionamento e relative tipologie <strong>di</strong> analisi effettuate.Bacino idrogeologicoCorpo idricoParametri<strong>di</strong> basepunti ad<strong>di</strong>zionali campionatiElementiin tracciaInquinantiorganici e altriad<strong>di</strong>zionaliMonte Etna 28 28 28 28Monti <strong>di</strong> Palermo 40 40 13 40Monti <strong>di</strong> Trabia-TerminiImeresetotali9 9 2 9Monti <strong>di</strong> Trapani 23 23 12 23Monti IbleiPiana <strong>di</strong> Augusta-Priolo45 45 1130 30 30Piana <strong>di</strong> Vittoria 32 32 32Monti Madonie 17 17 1 17Monti Nebro<strong>di</strong> 14 14 6 14Monti PeloritaniPiana <strong>di</strong>Barcellona -Milazzo51 51 2158 58 58Monti Sicani 54 54 13 54Piana <strong>di</strong> Castelvetrano-Campobello <strong>di</strong> Mazara10710913 13 13 13Piana <strong>di</strong> Catania 41 41 41 41Piana <strong>di</strong> Marsala-Mazara<strong>del</strong> Vallo17 17 17 17Piazza Armerina 13 13 13 13Rocca Busambra 7 7 2 7Punti campionati ma nonconsiderati significativi1 1 0 1REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 307


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETOTALE 493 493 313 493Figura 7.2.1 - Schema dei corpi idrici sotterranei e dei 493 siti campionati <strong>ed</strong> analizzati per iparametri <strong>di</strong> base e gli elementi in traccia nella seconda fase <strong>di</strong> monitoraggio.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 308


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.2.2 - Schema dei corpi idrici sotterranei e dei 313 punti analizzati per gli ad<strong>di</strong>zionali(pallino blu) nella seconda fase <strong>di</strong> monitoraggio.7.2.2 Idrologia isotopicaNegli ultimi 50 anni si è sempre più consolidato, nelle indagini <strong>di</strong> tipo idrologico e<strong>di</strong>drogeologico, l‟uso degli isotopi stabili <strong>del</strong>l‟acqua (ossigeno <strong>ed</strong> idrogeno) cometraccianti naturali per ottenere informazioni <strong>di</strong>fficilmente conseguibili con altremetodologie <strong>di</strong> indagine.Le acque meteoriche che si infiltrano nel sottosuolo a <strong>di</strong>fferente quota o <strong>di</strong>stanza dalmare, che si originano in stagioni <strong>di</strong>fferenti e che hanno seguito <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong>circolazione sotterranea hanno generalmente una <strong>di</strong>fferente composizione isotopica.Lo stu<strong>di</strong>o comparato <strong>del</strong>la composizione isotopica <strong>del</strong>le precipitazioni e <strong>del</strong>le acquenaturali <strong>di</strong> un bacino è un valido strumento geochimico per costruire un mo<strong>del</strong>logeochimico isotopico finalizzato alla risoluzione <strong>di</strong> alcuni problemi idrogeologici comela definizione <strong>del</strong>le quote me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> alimentazione e la <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>le aree<strong>di</strong> ricarica, la caratterizzazione isotopica dei circuiti, la valutazione dei tempi <strong>di</strong>circolazione <strong>del</strong>le acque sotterranee ma anche la stima <strong>del</strong>la effettiva ricarica meteorica.La Sezione <strong>di</strong> Palermo <strong>del</strong>l‟INGV per l‟effettuazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> idrogeochimici <strong>ed</strong> isotopiciin aree specifiche ha installato, <strong>di</strong> volta in volta, piccole reti pluviometriche che neltempo hanno consentito <strong>di</strong> ricostruire i riferimenti isotopici <strong>di</strong> base per lo stu<strong>di</strong>o degliacquiferi da indagare.Per la progettazione e messa in opera <strong>del</strong>la rete isotopica regionale <strong>di</strong> 50 siti previstanella convenzione, sono stati inclusi o riattivati vecchi siti che sono rimasti sottoREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 309


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEcontrollo per <strong>di</strong>versi anni. Attualmente sono presenti quin<strong>di</strong> 50 pluviometri ubicati aquote comprese tra i 5 m s.l.m. (Marina <strong>di</strong> Ragusa) e 2940 m s.l.m. (Torre <strong>del</strong> Filosofo) eche ricadono all‟interno dei seguenti bacini idrogeologici così sud<strong>di</strong>visi: 8 sull‟Etna, 7sui M. Iblei, sui M. Peloritani <strong>ed</strong> in Sicilia Centro-meri<strong>di</strong>onale, 4 sui M. Nebro<strong>di</strong>, 3 suiM. Sicani, M. <strong>di</strong> Trapani, 2 sulle Madonie, sui M. <strong>di</strong> Palermo e nella Piana <strong>di</strong> Catania e 1a Rocca Busambra, a Piazza Armerina, sui Monti <strong>di</strong> Termini e Trabia, nella piana <strong>di</strong>Marsala e nella piana <strong>di</strong> Castelvetrano (figura 7.2.3).Figura 7.2.3 - Distribuzione <strong>del</strong>la rete nivo-pluviometrica nel territorio <strong>del</strong>la Sicilia.7.2.2.1 In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> ricarica dei corpi idrici sotterraneiÈ stato elaborato un mo<strong>del</strong>lo isotopico <strong>del</strong>le precipitazioni <strong>del</strong>la Sicilia, sulla base deidati isotopici raccolti nei 12 mesi che compongono un anno idrologico completo. Inalcune aree dove esistevano dati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> specifici si è tenuto conto anche <strong>di</strong> questi.Questo mo<strong>del</strong>lo è servito come riferimento <strong>di</strong> base e <strong>di</strong> confronto con i valori isotopicidei vari corpi idrici per ricavarne in<strong>di</strong>cazioni che hanno consentito <strong>di</strong> effettuareinteressanti inferenze sull‟in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> ricarica, le modalità <strong>di</strong>circolazione e quin<strong>di</strong> la caratterizzazione <strong>del</strong> corpo idrico.Allo scopo <strong>di</strong> determinare i principali fattori che caratterizzano dal punto <strong>di</strong> vistaisotopico le piogge <strong>di</strong> ogni area, i dati pluviometrici <strong>ed</strong> isotopici sono stati trattati conmeto<strong>di</strong> statistici. In particolare, attraverso correlazioni multiple e regressioni lineari lacomposizione isotopica <strong>del</strong>l‟ossigeno <strong>del</strong>le piogge è stata messa in relazione con iparametri climatici (ammontare <strong>del</strong>le precipitazioni e temperatura me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l‟aria) <strong>ed</strong>ambientali (quota) <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.È stato quin<strong>di</strong> costruito un mo<strong>del</strong>lo isotopico che esprime, con buona approssimazione, lavariabilità spaziale dei valori me<strong>di</strong> ponderati <strong>del</strong>la composizione isotopica <strong>del</strong>l‟ossigenoin funzione non <strong>di</strong> un solo parametro, come avviene per il gra<strong>di</strong>ente isotopico, ma <strong>di</strong> unaserie <strong>di</strong> parametri che hanno un ruolo nella formazione <strong>del</strong>le caratteristiche isotopiche<strong>del</strong>le precipitazioni.Le relazioni così ottenute hanno permesso <strong>di</strong> estrapolare un valore <strong>di</strong> composizioneisotopica anche per i siti <strong>del</strong>la rete termo-pluviometrica <strong>del</strong> Servizio Idrografico <strong>del</strong>laREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 310


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONERegione Siciliana, dei quali si conosce l‟altitu<strong>di</strong>ne, e per i quali sono stati calcolati ivalori me<strong>di</strong> annui <strong>di</strong> precipitazione e temperatura su serie storiche cinquantennali.I valori isotopici <strong>del</strong>le acque sotterranee dei corpi idrici significativi sono stati comparaticon quelli <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> infiltrazioneDal confronto dei valori <strong>di</strong> 18 O e D <strong>del</strong>le sorgenti e <strong>del</strong>le piogge sono state identificatele aree <strong>di</strong> ricarica dei vari corpi idrici, che si riassumono nelle seguenti figure 7.2.4-7.2.8,rimandando per maggiori dettagli alle singole relazioni sui singoli corpi idrici sotterranei.Figura 7.2.4 – Carta <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> ricarica dei corpi idrici sotterranei.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 311


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.2.5 – Carta <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> ricarica dei corpi idrici sotterranei.Figura 7.2.6 – Carta <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> ricarica dei corpi idrici sotterranei.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 312


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.2.7 – Carta <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> ricarica dei corpi idrici sotterranei.Figura 7.2.8 – Carta <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> ricarica dei corpi idrici sotterranei.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 313


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONE7.2.3 Stato Ambientale <strong>del</strong>le Acque SotterraneeLo stato ambientale <strong>del</strong>le acque sotterranee è stabilito, ai sensi <strong>del</strong> D. Lgs. 152/99, inbase allo stato chimico-qualitativo e a quello quantitativo definiti rispettivamente daiseguenti schemi:La sovrapposizione <strong>del</strong>lo stato chimico e quantitativo definisce lo stato ambientale e larelativa tipologia <strong>del</strong>l'acquifero indagato o parte omogenea <strong>di</strong> esso.Il rilevamento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong> corpo idrico sotterraneo è fondato in linea generale sulladeterminazione dei parametri <strong>di</strong> base macrodescrittori riportati nella tabella 19 <strong>del</strong> D.Lgs.n° 285 <strong>del</strong> 18/08/2000. Tale classificazione costituisce la base per la definizione eprogrammazione degli interventi <strong>di</strong> tutela dei corpi idrici dall‟inquinamento e dallosfruttamento.Dai risultati <strong>del</strong>le indagini eseguite nella seconda campagna <strong>di</strong> monitoraggio si evinceche su un totale <strong>di</strong> 71 corpi idrici significativi:- la maggior parte dei corpi idrici sotterranei, pari al 55% <strong>del</strong> totale, ha uno statoambientale “buono”;- il 27% dei corpi i<strong>di</strong>rici ha uno stato ambientale “scadente”;- il 12% dei corpi i<strong>di</strong>rici ha uno stato ambientale “particolare 8 ” ;- il 3 % dei corpi i<strong>di</strong>rici ha uno stato ambientale “sufficiente” ;- nessun corpo i<strong>di</strong>rico ha uno stato ambientale “elevato” ;Nella tabella 7.2.2 viene in<strong>di</strong>cato lo stato chimico, lo stato quantitativo, la tipologia <strong>del</strong>lostato ambientale e lo stato ambientale <strong>di</strong> tutti i corpi idrici significativi, mentre nellefigure 7.2.9 – 7.2.10 viene raffigurata la classificazione <strong>del</strong>lo stato ambientale.Tabella 7.2.2 - stato chimico, stato quantitativo, tipologia <strong>del</strong>lo stato ambientale e stato ambientale <strong>di</strong>tutti i corpi idrici sotterranei significativi.Bacino idrogeologicoCorpo idricoStatoChimicoStatoquantitativoTipologia<strong>del</strong>lo statoambientaleStato ambientaleMonte Etna Etna Est 2 C 2C SCADENTEMonte Etna Etna Nord 2 C 2C SCADENTEMonte Etna Etna Ovest 0 A 0A PARTICOLAREMonti <strong>di</strong> PalermoBelmonte-PizzoMirabella2 B 2B BUONOMonti <strong>di</strong> Palermo Monte Castellaccio 4 C 4C SCADENTEMonti <strong>di</strong> PalermoMonte Cuccio-MonteGibilmesi2 A 2A BUONO8 Acque inquinate naturalmenteREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 314


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEBacino idrogeologicoCorpo idricoStatoChimicoStatoquantitativoTipologia<strong>del</strong>lo statoambientaleStato ambientaleMonti <strong>di</strong> Palermo Monte Gradara 2 A 2A BUONOMonti <strong>di</strong> Palermo Monte Kumeta 2 B 2B BUONOMonti <strong>di</strong> Palermo Monte Mirto 2 A 2A BUONOMonti <strong>di</strong> Palermo Monte Palmeto 2 C 2C SCADENTEMonti <strong>di</strong> Palermo Monte Pecoraro 2 B 2B BUONOMonti <strong>di</strong> Palermo Monte Saraceno 2 B 2B BUONOMonti <strong>di</strong> PalermoMonti <strong>di</strong> Trabia eTermini ImereseMonti <strong>di</strong> Trabia-TerminiImereseMonti <strong>di</strong> Trabia-TerminiImeresePizzo Vuturo-MontePellegrinoCapo Grosso-TorreColonnaMonte Rosamarina-Monte PileriMonte San Onofrio-Monte Rotondo4 B 4B SCADENTE0 A 0A PARTICOLARE2 B 2B BUONO4 B 4B SCADENTEMonti <strong>di</strong> Trabia-TerminiImeresePizzo Chiarastella 4 C 4C SCADENTEMonti <strong>di</strong> Trabia-TerminiImeresePizzo <strong>di</strong> Cane-MonteSan Calogero2 A 2A BUONOMonti <strong>di</strong> Trapani Monte Bonifato 4 A 4A SCADENTEMonti <strong>di</strong> Trapani Monte Erice 3 D 3D PARTICOLAREMonti <strong>di</strong> TrapaniMonti <strong>di</strong> TrapaniMonte Ramalloro-Monte IniciMonte Sparagio-Monte Monaco3 A 3A SUFFICIENTE4 A 4A SCADENTEMonti Iblei Lentinese 2 B 2B BUONOMonti IbleiPiana <strong>di</strong> Augusta-Priolo4 C 4C SCADENTEMonti Iblei Piana <strong>di</strong> Vittoria 4 C 4C SCADENTEMonti Iblei Ragusano 2 B 2B BUONOMonti IbleiMonti IbleiSiracusanomeri<strong>di</strong>onaleSiracusano nordorientale2 B 2B BUONO2 B 2B BUONOMonti Madonie Monte dei Cervi 2 A 2A BUONOREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 315


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEBacino idrogeologicoCorpo idricoStatoChimicoStatoquantitativoTipologia<strong>del</strong>lo statoambientaleStato ambientaleMonti Madonie Monte Quacella 2 A 2A BUONOMonti MadoniePizzo Carbonara-Pizzo Dipilo2 A 2A BUONOMonti Madonie Pizzo Catarineci 1 D 1D PARTICOLAREMonti Nebro<strong>di</strong>Capizzi-PortellaCerasa2 B 2B BUONOMonti Nebro<strong>di</strong> Caronia 2 B 2B BUONOMonti Nebro<strong>di</strong> Monte Soro 1 D 1D PARTICOLAREMonti Nebro<strong>di</strong>Monti Nebro<strong>di</strong>Pizzo Michele-MonteCastelliReitano-MonteCastellaci0 D 0D PARTICOLARE0 B 0B PARTICOLAREMonti Nebro<strong>di</strong> Santo Stefano 2 B 2B BUONOMonti Nebro<strong>di</strong> Tusa 2 B 2B BUONOMonti Peloritani Alcantara 2 B 2B BUONOMonti Peloritani Brolo 2 B 2B BUONOMonti Peloritani Floresta 2 A 2A BUONOMonti Peloritani Gioiosa Marea 2 B 2B BUONOMonti Peloritani Messina-Capo Peloro 3 C 3C SCADENTEMonti Peloritani Mirto-Tortorici 2 D 2D PARTICOLAREMonti Peloritani Naso 2 D 2D PARTICOLAREMonti Peloritani Peloritani centrali 2 B 2B BUONOMonti Peloritani Peloritani meri<strong>di</strong>onali 2 B 4B BUONOMonti PeloritaniMonti PeloritaniPeloritani nordoccidentaliPeloritani nordorientali2 B 2B BUONO2 B 2B BUONOMonti Peloritani Peloritani occidentali 2 B 2B BUONOMonti Peloritani Peloritani orientali 2 B 2B BUONOMonti PeloritaniPeloritani sudorientali2 B 2B BUONOMonti Peloritani Piana <strong>di</strong> Barcellona- 2 C 2C SCADENTEREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 316


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEBacino idrogeologicoCorpo idricoStatoChimicoStatoquantitativoTipologia<strong>del</strong>lo statoambientaleStato ambientaleMilazzoMonti Peloritani Roccalumera 2 B 2B BUONOMonti PeloritaniS.Agata-CapoD'Orlando2 C 2C SCADENTEMonti Peloritani Timeto 2 B 2B BUONOMonti Sicani Menfi-Capo S. Marco 2 C 2C SCADENTEMonti Sicani Monte Genuardo 2 B 2B BUONOMonti Sicani Monte Magaggiaro 4 B 4B SCADENTEMonti Sicani Montevago 3 C 3C SCADENTEMonti Sicani Saccense meri<strong>di</strong>onale 2 B 2B BUONOMonti Sicani Sicani centrali 2 B 2B BUONOMonti Sicani Sicani meri<strong>di</strong>onali 2 B 2B BUONOMonti Sicani Sicani orientali 2 B 2B BUONOMonti Sicani Sicani settentrionali 2 B 2B BUONOPiana Castelvetrano-Campobello <strong>di</strong> MazaraPiana <strong>di</strong>Castelvetrano-Campobello <strong>di</strong>Mazara3 C 3C SCADENTEPiana <strong>di</strong> Catania Piana <strong>di</strong> Catania 4 C 4C SCADENTEPiana <strong>di</strong> Marsala-Mazara<strong>del</strong> ValloPiana <strong>di</strong> Marsala-Mazara <strong>del</strong> Vallo4 C 4C SCADENTEPiazza Armerina Piazza Armerina 3 B 3B SUFFICIENTERocca Busambra Rocca Busambra 2 B 2B BUONOREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 317


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEStato Ambientale dei corpi idrici siciliani (%)BUONOSUFFICIENTESCADENTEPARTICOLAREFigura 7.2.9 – Distribuzione <strong>del</strong>lo stato ambientale dei corpi idrici sotterranei monitorati.Figura 7.2.10 – Stato ambientale dei corpi idrici sotterranei <strong>del</strong>la Sicilia7.3 Acque marino costiereNel <strong>Progetto</strong>, sono state considerate significative le acque marino-costiere <strong>del</strong>l‟interoperimetro regionale e <strong>del</strong>le isole minori, comprese entro i 3000 m dalla costa <strong>ed</strong> entro labatimetrica dei 50 m. Lungo uno sviluppo costiero pari a circa 1600 km, relativo sia allaSicilia che alle isole minori, sono stati in<strong>di</strong>viduati tratti omogenei, caratterizzati in baseall‟identità morfologica <strong>del</strong>la fascia costiera.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 318


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEIn particolare i tratti costieri <strong>del</strong>l‟Isola maggiore sono stati scelti sulla base <strong>di</strong> criteri qualila presenza <strong>di</strong> golfi e/o <strong>di</strong> zone costiere sottoposte o meno a fonti <strong>di</strong> immissione (qualiporti, canali, fiumi, inse<strong>di</strong>amenti antropici). I tratti costieri omogenei, inoltre, risultanocaratterizzati al loro interno da fattori similari sia <strong>di</strong> tipo abiotico (geomorfologia,se<strong>di</strong>mentologia, correntometria dominante, esposizione geografica) sia <strong>di</strong> tipo bioecologico(<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le biocenosi e facies bentoniche, morfobatimetria dei fondaliecc.).Sulla base <strong>di</strong> tali criteri <strong>ed</strong> al fine <strong>di</strong> pervenire ad una caratterizzazione e classificazione<strong>del</strong>l‟ambiente marino costiero, sono state in<strong>di</strong>viduate 24 aree biogeografiche lungo lecoste <strong>del</strong>la Sicilia e 14 unità territoriali omogenee corrispondenti alle 14 isole minori(Isole Eolie, Isole Ega<strong>di</strong>, Isole Pelagie, Ustica e Pantelleria). I tratti costieri in<strong>di</strong>viduatisono dettagliati nella tabella 7.3.1.Tabella 7.3.1 – Elenco dei tratti costieri con l‟in<strong>di</strong>cazione dei transetti.CODICE TRATTI COSTIERI N. TRANSETTI1 da Capo Zafferano a Capo Gallo 42 da Capo Gallo a Punta Raisi 33 da Punta Raisi a Capo Rama 14 da Capo Rama a Capo San Vito 45 da Capo San Vito a Punta Ligny 36 da Punta Ligny a Capo Lilibeo 27 da Capo Lilibeo a Capo Granitola 58 da Capo Granitola a Capo San Marco 29 da Capo San Marco a Licata 910 da Licata a Capo Scalambri 411 da Capo Scalambri a Punta Religione 212 da Punta Religione a Capo Passero 213 da Capo Passero a Torre Ven<strong>di</strong>cari 314 da Torre Ven<strong>di</strong>cari a Capo Murro <strong>di</strong> Porco 215 da Capo Murro <strong>di</strong> Porco a Capo Santa Panagia 116 da Capo Santa Panagia a Capo Santa Croce 217 da Capo Santa Croce a Torre Archirafi 618 da Torre Archirafi a Capo Scaletta 219 da Capo Scaletta a Capo Rasocolmo 320 da Capo Rasocolmo a Capo Milazzo 321 da Capo Milazzo a Capo Calavà 422 da Capo Calavà a Capo d‟Orlando 223 da Capo d‟Orlando a Cefalù 424 da Cefalù a Capo Zafferano 425 Favignana 126 Levanzo 127 Marettimo 128 Pantelleria 229 Linosa 1REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 319


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONECODICE TRATTI COSTIERI N. TRANSETTI30 Lamp<strong>ed</strong>usa 231 Lipari 232 Vulcano 133 Salina 134 Panarea 135 Stromboli 136 Alicu<strong>di</strong> 137 Filicu<strong>di</strong> 138 Ustica 2In totale sono stati definiti, sulla base dei criteri sopra esposti, 38 tratti costieri omogeneiall‟interno dei quali sono stati posizionati 95 transetti costa-largo. Il numero <strong>di</strong> transettirisulta variabile da tratto a tratto, a seconda sia <strong>del</strong>l‟estensione costiera <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> essisia <strong>del</strong>la presenza <strong>del</strong>le varie tipologie <strong>di</strong> uso costiero e <strong>del</strong> fondale (Figura 7.3.1).Nel mese <strong>di</strong> giugno 2005, durante la campagna preliminare, sono state posizionare incampo e georeferenziare le stazioni <strong>di</strong> misura e prelievo nei 95 transetti in<strong>di</strong>viduati nel<strong>Progetto</strong>, tenendo conto, per il posizionamento <strong>del</strong>le stazioni in prossimità <strong>del</strong>la costa,dove ciò era possibile, <strong>del</strong>la presenza nell‟area <strong>di</strong> praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica e/ose<strong>di</strong>menti. Inoltre, in relazione alle tre <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> fondale, sono state posizionatele due o tre stazioni <strong>di</strong> prelievo per transetto ortogonali alla linea <strong>di</strong> costa:I risultati <strong>del</strong>la campagna preliminare, contenenti l‟elenco <strong>del</strong>le località costiere conubicazione dei transetti e <strong>del</strong>le relative stazioni <strong>di</strong> campionamento, sono sintetizzati nellatabella 7.3.2.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 320


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.3.1 – Posizionamento dei transetti lungo le coste <strong>del</strong>la Sicilia e <strong>del</strong>le isole minoriREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 321


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 322


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETabella 7.3.2 – Elenco <strong>del</strong>le località costiere con ubicazione dei transetti e <strong>del</strong>le relative stazioni <strong>di</strong>campionamentoTRANSETTOLOCALITÀTIPO DIFONDALESTAZIONE LONGITUDINE LATITUDINEPROFONDITÀ(M)MC01A 368088 4218650 3MC01 MONGERBINO AltoMC01B 367902 4219153 21MC01C 367720 4219663 50MC02A 364711 4217723 4MC02 ACQUA DEI CORSARI AltoMC02B 364724 4218497 29MC02C 364712 4219280 50MC03 VERGINE MARIA AltoMC03A 357293 4225459 5,8MC03C 357883 4225636 50MC04A 352989 4231982 16MC04 CAPO GALLO AltoMC04B 353598 4232495 35MC04C 354220 4232988 50MC05A 346567 4229770 18MC05 ISOLA DELLE FEMMINE AltoMC05B 346865 4230297 40MC05C 347194 4230798 50MC06A 346025 4229329 9,5MC06 GOLFO DI CARINI AltoMC06B 345243 4229608 26MC06C 344486 4229944 50MC07A 336735 4228372 3,5MC07 TORRE POZZILLO AltoMC07B 336755 4229723 17MC07C 336795 4231056 50MC08A 332043 4225452 4MC08 TERRASINI AltoMC08B 331194 4226039 9MC08C 330329 4226618 50MC09A 328102 4215691 3,8MC09 TRAPPETO AltoMC09B 327513 4216878 25MC09C 326869 4216168 50MC10A 314391 4211334 6MC10 CASTELLAMMARE DEL GOLFO AltoMC10B 314519 4212521 20MC10C 314675 4213692 50MC11A 310559 4214485 5MC11 GUIDALOCA AltoMC11B 310962 4214893 23MC11C 311353 4215312 50MC12 SAN VITO LO CAPO AltoMC12A 301598 4228720 10MC12B 302371 4229412 40REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 323


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETRANSETTOLOCALITÀTIPO DIFONDALESTAZIONE LONGITUDINE LATITUDINEPROFONDITÀ(M)MC12C 303145 4230099 50MC13A 294523 4220011 18MC13 PUNTA DEL SARACENO AltoMC13B 294077 4220324 34MC13C 293647 4220661 50MC14A 286292 4216123 4MC14 PIZZOLUNGO AltoMC14B 285787 4216849 14MC14C 285267 4217539 50MC15A 281773 4211179 5MC15 TRAPANI Me<strong>di</strong>oMC15B 281395 4211890 13,5MC15C 280344 4213583 40MC16A 279362 4206885 3MC16 NUBIA BassoMC16B 278834 4207004 3MC16C 276886 4207470 17MC17A 274146 4195688 2MC17 ISOLA GRANDE BassoMC17B 273750 4195713 3,7MC17C 271748 4195769 17MC18A 274757 4184431 4,8MC18 MARSALA BassoMC18B 274382 4184105 10MC18C 272971 4182689 22MC19A 277029 4179315 5MC19 PETROSINO Me<strong>di</strong>oMC19B 276228 4179355 15MC19C 274230 4179395 26MC20A 280449 4171633 5,3MC20 CAPO FETO Me<strong>di</strong>oMC20B 279799 4171148 9MC20C 278083 4170110 20MC21A 288556 4168564 5MC21 MAZARA DEL VALLO Me<strong>di</strong>oMC21B 288006 4167984 12MC21C 286742 4166428 25MC22A 294244 4159376 5,1MC22 CAPO GRANITOLA Me<strong>di</strong>oMC22B 293757 4158737 14,4MC22C 292579 4157112 30MC23A 309045 4161356 5MC23 MARINELLA Me<strong>di</strong>oMC23B 309023 4160566 19MC23C 308967 4158562 34MC24 CAPO SAN MARCO Me<strong>di</strong>o MC24A 325243 4151391 9,2REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 324


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETRANSETTOLOCALITÀTIPO DIFONDALESTAZIONE LONGITUDINE LATITUDINEPROFONDITÀ(M)MC24B 325224 4150594 26MC24C 325182 4148599 39MC25A 328870 4152392 5,4MC25 SCIACCA Me<strong>di</strong>oMC25B 328860 4151551 20MC25C 328819 4149587 24,5MC26A 339833 4149046 5,7MC26 TORRE VERDURA Me<strong>di</strong>oMC26B 339133 4148624 15MC26C 337462 4147504 23MC27A 347125 4139213 4.8MC27 CAPO BIANCO Me<strong>di</strong>oMC27B 346835 4138460 14,6MC27C 346293 4136537 27MC28A 360154 4130524 4,5MC28 PUNTA SECCA Me<strong>di</strong>oMC28B 359481 4130086 13MC28C 357894 4128851 24,5MC29A 368680 4127481 5MC29 PORTO EMPEDOCLE Me<strong>di</strong>oMC29B 368663 4126711 8,5MC29C 368695 4127949 16,5MC30A 373619 4124717 7,5MC30 SAN LEONE Me<strong>di</strong>oMC30B 373241 4124004 11,5MC30C 372314 4122227 18MC31A 381309 4116880 4MC31 PUNTA BIANCA Me<strong>di</strong>oMC31B 380879 4116268 12MC31C 379653 4114677 21MC32A 396210 4110685 4,6MC32 TORRE DI GAFFE Me<strong>di</strong>oMC32B 395875 4109953 9,5MC32C 394865 4108250 16MC33A 407053 4106229 4MC33 LICATA BassoMC33B 407222 4105726 6MC33C 407817 4103865 15MC34A 423301 4105644 4MC34 MANFRIA BassoMC34B 423206 4105148 8MC34C 423083 4103204 11MC35A 432104 4102137 3MC35 GELA BassoMC35B 431681 4101495 7MC35C 430332 4100195 11REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 325


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETRANSETTOLOCALITÀTIPO DIFONDALESTAZIONE LONGITUDINE LATITUDINEPROFONDITÀ(M)MC36A 440723 4095273 5MC36 FOCE ACATE Me<strong>di</strong>oMC36B 439888 4094839 9MC36C 438273 4093679 12MC37A 451517 4074524 6MC37 PUNTA BRACCETTO Me<strong>di</strong>oMC37B 450812 4074051 19MC37C 448905 4073393 32MC38A 461220 4070000 7MC38 MARINA DI RAGUSA BassoMC38B 461028 4069402 13MC38C 460353 4067507 20MC39A 476908 4063356 3MC39 SAMPIERI BassoMC39B 476854 4062852 8MC39C 476523 4060841 24MC40A 486780 4064171 5MC40 POZZALLO BassoMC40B 487067 4063719 8MC40C 488118 4061974 16MC41A 499188 4060728 6MC41 PUNTA CASTELLAZZO Me<strong>di</strong>oMC41B 499455 4059971 12MC41C 500165 4058049 19MC42A 511779 4061377 11MC42 ISOLA DI CAPO PASSERO Me<strong>di</strong>oMC42B 512214 4062051 15MC42C 513362 4063837 27MC43A 510812 4066632 9MC43 MARZAMEMI Me<strong>di</strong>oMC43B 511366 4067211 15MC43C 512579 4068864 32MC44A 509064 4070167 10MC44 VENDICARI BassoMC44B 509530 4070387 17MC44C 511252 4071475 25MC45A 513595 4084058 5MC45 MARINA DI AVOLA BassoMC45B 514122 4084040 12MC45C 516042 4084001 45MC46 CAPO MURRO DI PORCO AltoMC47 ORTIGIA AltoMC46A 528597 4095172 16MC46C 528606 4094739 50MC47A 528578 4103140 14MC47C 527226 4103138 50MC48 MARINA DI MELILLI Me<strong>di</strong>o MC48A 520879 4108385 7REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 326


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETRANSETTOLOCALITÀTIPO DIFONDALESTAZIONE LONGITUDINE LATITUDINEPROFONDITÀ(M)MC48B 521447 4108971 8MC48C 522922 4110432 45MC49A 520335 4121197 4MC49 RADA DI AUGUSTA BassoMC49B 520657 4120801 7MC49C 522033 4119316 40MC50A 516930 4126707 12MC50 BRUCOLI BassoMC50B 516725 4127195 25MC50C 516228 4128982 30MC51A 511628 4129464 12MC51 AGNONE BAGNI Me<strong>di</strong>oMC51B 511942 4130239 18MC51C 512738 4132101 22MC52A 508576 4140754 4MC52 FOCE DEL SIMETO BassoMC52B 509086 4140753 10MC52C 511121 4140748 20MC53 CATANIA AltoMC53A 509563 4151803 10MC53C 510279 4151721 50MC54CAPO MULINIAltoMC54A 514561 4157251 10MC54C 515027 4157050 50MC55 GIARRE AltoMC56 TAORMINA AltoMC57 CAPO SCALETTA AltoMC58 PARADISO AltoMC59 CAPO PELORO AltoMC55A 518682 4175363 5MC55C 519271 4175672 50MC56A 526342 4190298 11MC56C 526847 4190494 50MC57A 542165 4212540 10MC57C 542720 4212495 50MC58A 549824 4230962 9MC58C 550338 4230830 50MC59A 555530 4236368 5MC59C 555478 4237000 50MC60A 547167 4239520 5MC60 CAPO RASOCOLMO AltoMC60B 546904 4240887 30MC60C 546675 4242324 50MC61 ROMETTA MAREA AltoMC62 MILAZZO AltoMC61A 535854 4232231 3MC61C 535522 4233008 50MC62A 521404 4230545 16MC62C 521688 4230684 50REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 327


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETRANSETTOLOCALITÀTIPO DIFONDALESTAZIONE LONGITUDINE LATITUDINEPROFONDITÀ(M)MC63 CAPO MILAZZO AltoMC64 BARCELLONA AltoMC65 TINDARI AltoMC66 MARINA DI PATTI AltoMC67 CAPO CALAVÀ AltoMC63A 520658 4235895 8MC63C 520644 4236586 50MC64A 516683 4224666 7MC64C 516185 4225079 50MC65A 504052 4222730 4MC65C 504543 4223345 50MC66A 496676 4223662 9MC66C 497007 4224344 50MC67A 494173 4226162 6MC67C 494579 4226827 50MC68A 484659 4223811 4MC68 BROLO (SCOGLIO) AltoMC68B 484611 4224662 20MC68C 484542 4225475 50MC69A 479083 4223402 6MC69 CAPO D‟ORLANDO AltoMC69B 479746 4224641 20MC69C 480285 4225851 50MC70A 468207 4214250 5MC70 SANT‟AGATA DI MILITELLO AltoMC70B 467534 4215458 24MC70C 466883 4216611 50MC71A 451050 4210525 6MC71 SANTO STEFANO DI CAMASTRA AltoMC71B 450940 4211859 27MC71C 450727 4213092 50MC72 FINALE DI POLLINA AltoMC72A 425323 4209559 13MC72C 425491 4210489 50MC73A 414845 4210965 7MC73 CEFALÙ AltoMC73B 415075 4211614 25MC73C 415319 4212233 50MC74A 404963 4208067 3,7MC74 CAMPOFELICE DI ROCCELLA AltoMC74B 404390 4209334 19,5MC74C 403802 4210634 50MC75A 388230 4203996 6,5MC75 TERMINI IMERESE Me<strong>di</strong>oMC75B 388282 4204881 11,5MC75C 388391 4206872 18,5MC76 SAN NICOLA L‟ARENA AltoMC76A 378020 4209066 4MC76B 378428 4209938 32REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 328


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETRANSETTOLOCALITÀTIPO DIFONDALESTAZIONE LONGITUDINE LATITUDINEPROFONDITÀ(M)MC76C 378994 4210766 50MC77A 371805 4218689 11,5MC77 CAPO ZAFFERANO AltoMC77B 372347 4218677 35MC77C 372899 4218657 50MC78 USTICA 1 AltoMC79 USTICA 2 AltoMC78A 339615 4284195 25MC78C 339541 4284047 50MC79A 340673 4286848 8MC79C 340433 4287387 50MC80A 262740 4200160 8MC80 FAVIGNANA AltoMC80B 263344 4199337 25,5MC80C 263255 4198546 50MC81A 266919 4207765 13MC81 LEVANZO Me<strong>di</strong>oMC81B 267281 4207057 44MC81C 268341 4205364 40,5MC82A 243087 4204079 12,8MC82 MARETTIMO AltoMC82B 243063 4203450 33MC82C 243043 4202823 50MC83A 227465 4081228 10MC83 PANTELLERIA 1 AltoMC83B 226945 4081804 35MC83C 226558 4082854 50MC84 PANTELLERIA 2 AltoMC85 LINOSA AltoMC86 LAMPEDUSA 1 AltoMC84A 235258 4069807 18MC84C 235468 4069899 40MC85A 307892 3969983 6MC85C 307742 3969172 50MC86A 283448 3933484 20MC86C 283529 3934903 50MC87A 283803 3930158 19MC87 LAMPEDUSA 2 AltoMC87B 283865 3929222 40MC87C 283982 3928263 50MC88 VULCANO AltoMC89 LIPARI1 AltoMC90 LIPARI 2 AltoMC88A 495338 4249065 10MC88C 494633 4249056 50MC89A 496433 4257623 15MC89C 496625 4257650 50MC90A 491714 4262764 10MC90C 491399 4262849 50REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 329


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETRANSETTOLOCALITÀTIPO DIFONDALESTAZIONE LONGITUDINE LATITUDINEPROFONDITÀ(M)MC91 PANAREA AltoMC92 STROMBOLI AltoMC93 SALINA AltoMC94 ALICUDI AltoMC95 FILICUDI AltoMC91A 506828 4276672 8MC91C 507678 4276861 50MC92A 521017 4295381 10MC92C 521807 4295469 50MC93A 485409 4266303 10MC93C 485375 4266028 50MC94A 444839 4267197 26MC94C 444902 4267206 50MC95A 463368 4267581 10MC95C 463368 4267415 507.3.1 Metodologie <strong>di</strong> campo e <strong>di</strong> laboratorio7.3.1.1 Acque marino costiereAttività svolteCon cadenza stagionale sono state effettuate quattro campagne idrologiche che hannointeressato le 95 stazioni in<strong>di</strong>viduate. Nel corso <strong>del</strong>la III e IV campagna, a causa <strong>di</strong>con<strong>di</strong>zioni meteo-marine sfavorevoli, i prelievi e le misure in campo nelle Isole Pelagie,Pantelleria e Ustica sono state effettuate in ritardo.In tutte le stazioni sono stati effettuati profili verticali, dalla superficie al fondo aintervalli <strong>di</strong> 1 metro, dei principali parametri fisico chimici (temperatura, pH, salinità eossigeno <strong>di</strong>sciolto) attraverso l‟impiego <strong>di</strong> sonde multiparametriche. Lungo ogni profiloverticale è stata anche misurata, per via fluorimetrica, la clorofilla “a”.Nelle stesse stazioni sono state effettuate misure <strong>di</strong> trasparenza me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>sco <strong>di</strong> Secchie prelievo <strong>di</strong> campioni d‟acqua sub-superficiali per la determinazione dei parametririportati in Tabella 2.4, Allegato 1 <strong>del</strong> D.L.vo 152/99.Tabella 7.3.3 – Parametri <strong>di</strong> base <strong>di</strong> Tabella 13, Allegato 1 <strong>del</strong> D.L.vo 152/99PARAMETRITemperatura (°C)pHTrasparenza (m)Salinità (psu)Ortofosfato (g/L come P)Fosforo totale (g/L come P) (°)Enterococchi (UFC/100 cc)Ossigeno <strong>di</strong>sciolto (mg/L) (°)Clorofilla “a” (g/L) (°)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 330


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEAzoto totale (g/L come N)Azoto nitrico (g/L come N) (°)Azoto ammoniacale (g/L come N) (°)Azoto nitroso (g/L come N) (°)(°) parametri macrodescrittori utilizzati per la classificazione7.3.2 Metodologie <strong>di</strong> Classificazione7.3.2.1 Acque marino costiereLa valutazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità ambientale <strong>del</strong>le acque marino costiere è stata basatasull‟applicazione <strong>del</strong>l‟in<strong>di</strong>ce trofico (TRIX) che può costituire un ottima sintesi <strong>del</strong>lostato trofico <strong>del</strong>le acque.Infatti, la maggiore <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>le acque marino-costiere non consente <strong>di</strong> applicare imeto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> livello trofico messi a punto per le acque interne. Al fine <strong>di</strong>qualificare sotto l‟aspetto trofico l‟ambiente marino, si utilizzano degli in<strong>di</strong>ci ottenuti dauna combinazione lineare <strong>di</strong> fattori, che consentono <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare in classi <strong>di</strong> trofia le acquecostiere (In<strong>di</strong>ce Trofico TRIX) e <strong>di</strong> valutare attraverso un In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Torbi<strong>di</strong>tà (TRBIX) ilcontributo <strong>del</strong>le biomasse e <strong>del</strong> particellato minerale alla trasparenza <strong>del</strong>l‟acqua. Inparticolare, l‟in<strong>di</strong>ce TRIX è una combinazione lineare <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori ambientali quali ilfosforo totale, l‟azoto inorganico <strong>di</strong>sciolto, la clorofilla “a” e l‟ossigeno <strong>di</strong>sciolto cherappresentano fattori nutrizionali, <strong>di</strong>sponibili e/o <strong>di</strong>rettamente espressione <strong>di</strong> produttività.Per il calcolo <strong>del</strong>l‟in<strong>di</strong>ce TRIX sono stati esaminati i dati analitici ottenuti dalle quattrocampagne <strong>di</strong> campionamento e analisi e, così come previsto dal D.L.vo 152/99, è statoconsiderato il valore me<strong>di</strong>o derivato dalle singole determinazioni effettuate durante ilcomplessivo periodo <strong>di</strong> indagine. I risultati ottenuti hanno determinato l‟attribuzione<strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità ambientale secondo la scala trofica riportata nella tabella 17<strong>del</strong>l‟Allegato 1 <strong>del</strong> suddetto decreto.Al fine <strong>di</strong> integrare tale classificazione, sono stati analizzati i principali parametriidrologici, trofici e microbiologici nella colonna d‟acqua e valutati la granulometria e gliinquinanti inorganici <strong>ed</strong> organici nei se<strong>di</strong>menti <strong>del</strong>le aree a rischio ambientale.Inoltre lo stesso D.L.vo 152/99 in<strong>di</strong>ca nelle biocenosi <strong>di</strong> maggiore pregio ambientale lecomponenti <strong>del</strong> biota da cui trarre gli in<strong>di</strong>catori e gli in<strong>di</strong>ci ambientali utili ai fini <strong>di</strong> unapiù completa definizione <strong>del</strong>lo stato ecologico. Osservazioni e misure sulle comunitàmeiobentoniche e sulle praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica hanno, così, permesso <strong>di</strong>caratterizzare meglio le con<strong>di</strong>zioni ambientali e <strong>di</strong> classificare l‟estensione <strong>di</strong> eventualiimpatti ambientali, nonché <strong>di</strong> confermare quanto emerso dalla classificazione <strong>del</strong>lo stato<strong>di</strong> qualità me<strong>di</strong>ante l‟in<strong>di</strong>ce TRIX.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 331


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONE7.3.3 Sintesi dei risultatiL‟indagine ha permesso <strong>di</strong> definire lo stato ecologico (TRIX) <strong>del</strong>le acque costieresiciliane ai sensi <strong>del</strong> D.L.vo 152/99 e <strong>di</strong> calcolare l‟in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> torbi<strong>di</strong>tà (TRBIX).I valori <strong>di</strong> temperatura (Figure 7.3.2 – 7.3.5) oscillano da un minimo <strong>di</strong> 17,5°C ad unmassimo <strong>di</strong> 28,8°C nel periodo <strong>di</strong> massima <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>le masse d‟acqua (Icampagna). I valori più elevati sono stati rilevati lungo le coste tirreniche <strong>del</strong>l‟isola enelle Isole Eolie e Ustica. Valori intorno a 18°C sono stati invece misurati lungo le costesud occidentali, tra Marsala e Licata, e nel settore ionico <strong>del</strong>lo stretto <strong>di</strong> Messina, inrelazione a fenomeni <strong>di</strong> upwelling che portano in superficie acque profonde più fr<strong>ed</strong>de,ricche in nutrienti <strong>ed</strong> in generale più salate. Valori <strong>di</strong> temperatura interme<strong>di</strong> sono statiosservati lungo le coste sud-orientali e nelle isole <strong>del</strong> canale <strong>di</strong> Sicilia (Pelagie ePantelleria). Differenze minime <strong>di</strong> temperatura fra le stazioni (< 2°C) sono state rilevatenel corso <strong>del</strong>la III campagna durante la quale sono stati misurati valori compresi tra 13,1e 15,0°C. Durante le stagioni interme<strong>di</strong>e (II e IV campagna) l‟intervallo <strong>di</strong> temperaturaha evidenziato una maggiore <strong>di</strong>fferenza nella IV campagna con valori compresi tra 13,7 e26,0°C.La densità <strong>del</strong>le masse d‟acqua, espressa come salinità (Figure 7.3.6 – 7.3.9), è compresatra 34,7‰ nella III campagna, in prossimità <strong>del</strong>la foce <strong>del</strong> Simeto, e 38,8‰ nella Icampagna lungo le coste ioniche <strong>del</strong>l‟Isola. Nel complesso i valori più alti <strong>di</strong> salinitàsono stati misurati lungo le coste <strong>del</strong>la Sicilia orientale, tra le Isole Eolie <strong>ed</strong> il Golfo <strong>di</strong>Gela, in relazione a più intensi fenomeni <strong>di</strong> evaporazione.Il Disco <strong>di</strong> Secchi (Figure 7.3.10-7.3.13) ha mostrato nell‟intervallo temporale analizzatovalori <strong>di</strong> trasparenza molto alti (fino a 37 m) nella maggior parte <strong>del</strong>le isole minori,confermando l‟elevato livello <strong>di</strong> naturalità <strong>del</strong>la gran parte <strong>del</strong>le piccole isole siciliane,fatta eccezione per le Isole Eolie nelle quali è stata invece notata una significativa<strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la trasparenza nel corso <strong>del</strong>la II e IV campagna. Lungo le coste <strong>del</strong>l‟Isolaè stata riscontrata in generale una minore trasparenza con una notevole riduzione (< 5m)in aree poste in vicinanza <strong>di</strong> centri industriali o urbani nonché <strong>di</strong> foci fluviali (Foce <strong>del</strong>Simeto) o in zone in cui tale fenomeno può essere attribuito alla natura e morfologia deifondali e all‟esposizione al moto ondoso (in corrispondenza <strong>del</strong>le coste meri<strong>di</strong>onali).La concentrazione <strong>di</strong> clorofilla “a” (Figure 7.3.14-7.3.17) ha evidenziato nel complessobassi livelli <strong>di</strong> trofia. I valori <strong>di</strong> biomassa algale presente in superficie sono compresi tra0,1 e 1,8 g/l; le concentrazioni più elevate sono state rilevate nella Sicilia orientale.Nella Sicilia occidentale, solo per aree puntiformi sono stati registrati valori massimi <strong>di</strong>0,6-0,7 g/l nella I e IV campagna e solo nel Golfo <strong>di</strong> Palermo sono stati misurati valorimassimi <strong>di</strong> clorofilla “a” <strong>di</strong> 0,9 g/l in inverno (III campagna).Le basse concentrazioni rilevate per gli enterococchi confermano l‟elevata qualità <strong>del</strong>leacque costiere siciliane (Figure 7.3.18-7.3.21). I valori massimi registrati non sono mairisultati superiori a 500 UFC/100ml.Per la valutazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque marino costiere, il D.L.vo 152/99prev<strong>ed</strong>e l‟applicazione <strong>del</strong>l‟in<strong>di</strong>ce trofico che, pur non rappresentando in modo esaustivola qualità complessiva <strong>del</strong>le acque marino costiere, può costituire un ottima sintesi <strong>del</strong>lostato trofico <strong>del</strong>le acque. La caratterizzazione fatta sulla base <strong>del</strong> valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><strong>del</strong>l‟in<strong>di</strong>ce trofico (TRIX) derivato dai valori <strong>del</strong>le singole misure ottenute durante ilREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 332


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEcomplessivo periodo <strong>di</strong> indagine per ciascuna stazione, ha confermato l‟elevato grado <strong>di</strong>qualità <strong>del</strong>le acque costiere siciliane. Infatti i valori me<strong>di</strong> determinati collocano tutte lestazioni in classe 1 (stato elevato) (Tabella 7.3.4 e Figura 7.3.22) e solo se si esaminano isingoli valori ottenuti per ciascuna campagna <strong>di</strong> indagine si osserva qualche variazionestagionale. Ad esempio nel periodo autunnale (II campagna) <strong>ed</strong> invernale (III campagna),in particolare nelle zone <strong>di</strong> Palermo e Catania, sono state rilevate stazioni in classe 2(stato buono), tutte comunque con valori <strong>di</strong> TRIX <strong>di</strong> poco superiori a 4. Sono inoltre statimisurati valori <strong>di</strong> TRIX tra 5 e 6 (classe 3 - stato me<strong>di</strong>ocre) in autunno a Trappeto (Golfo<strong>di</strong> Castellammare) <strong>ed</strong> in inverno alla Foce <strong>del</strong> Simeto. Lo stato trofico <strong>del</strong>le acquecostiere siciliane appare quin<strong>di</strong> piuttosto elevato, confermando i dati <strong>di</strong> letteraturarielaborati per il “<strong>Progetto</strong> <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> monitoraggio per la prima caratterizzazione deicorpi idrici superficiali <strong>del</strong>la regione Sicilia”.Sulla base <strong>del</strong>l‟intera <strong>di</strong>stribuzione dei valori <strong>di</strong> TRIX e <strong>del</strong>le quattro variabili checoncorrono alla sua determinazione (Figura 7.3.27), si osserva che la maggiore quota <strong>di</strong>variazione <strong>del</strong> TRIX è da attribuire all‟Azoto inorganico (37%). Quote leggermenteinferiori <strong>di</strong> varianza vengono spiegate da ossigeno (32 %) e fosforo totale (24%), mentremodesto risulta il legame tra clorofilla “a” e TRIX con una varianza spiegata pari a 17 %.L‟in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> torbi<strong>di</strong>tà (TRBIX) (Figure 7.3.28-7.3.31) mostra valori elevati legati ad unasignificativa quantità <strong>di</strong> particellato non vivente in sospensione. Le classi peggioricomprese tra 4 e 6 sono state identificate con maggiore frequenza lungo la costameri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>la Sicilia, in accordo con i frequenti fenomeni <strong>di</strong> risospensione legati allageomorfologia costiera, alla natura dei se<strong>di</strong>menti <strong>ed</strong> all‟elevato idro<strong>di</strong>namismo.I risultati analitici dei se<strong>di</strong>menti, confrontati con gli standard <strong>di</strong> qualità riportati dal D.M.367/03, evidenziano situazioni critiche nelle zone <strong>di</strong> Milazzo, Augusta e Gela, come erapreve<strong>di</strong>bile, considerata la presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti industriali.Va riba<strong>di</strong>to che tali valori sono da considerarsi solo orientativi e, in ogni caso, i datianalitici ottenuti sono da correlare con i fattori <strong>di</strong> pressione antropica e con indaginiad<strong>di</strong>zionali volte a evidenziare effetti tossici a breve o a lungo termine sulle comunitàbentoniche.Inoltre, va confermata la necessità <strong>di</strong> verificare nel tempo eventuali incrementi <strong>del</strong>leconcentrazioni degli inquinanti nei se<strong>di</strong>menti e nel biota, con l‟approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>leiniziative <strong>di</strong> controllo sugli apporti, la determinazione <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione inmare degli inquinanti e lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tutto ciò che possa essere significativo per lacaratterizzazione dei fenomeni <strong>di</strong> alterazione <strong>del</strong>le acque marino-costiere.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 333


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.3.2 – Temperatura superficiale <strong>del</strong>le acque nel corso <strong>del</strong>la prima campagna (luglio 2005)Figura 7.3.3– Temperatura superficiale <strong>del</strong>le acque nel corso <strong>del</strong>la seconda campagna (ottobrenovembre2005)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 334


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.3.4 – Temperatura superficiale <strong>del</strong>le acque nel corso <strong>del</strong>la terza campagna (gennaiofebbraio2006)Figura 7.3.5 – Temperatura superficiale <strong>del</strong>le acque nel corso <strong>del</strong>la quarta campagna (maggio 2006)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 335


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.3.6 – Salinità <strong>del</strong>le acque nel corso <strong>del</strong>la prima campagna (luglio 2005)Figura 7.3.7 – Salinità <strong>del</strong>le acque nel corso <strong>del</strong>la seconda campagna (ottobre-novembre 2005)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 336


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.3.8 – Salinità <strong>del</strong>le acque nel corso <strong>del</strong>la terza campagna (gennaio-febbraio 2006)Figura 7.3.9 – Salinità <strong>del</strong>le acque nel corso <strong>del</strong>la quarta campagna (maggio 2006)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 337


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.3.10 – Trasparenza al Disco <strong>di</strong> Secchi <strong>del</strong>le acque nel corso <strong>del</strong>la prima campagna (luglio2005)Figura 7.3.11 – Trasparenza al Disco <strong>di</strong> Secchi <strong>del</strong>le acque nel corso <strong>del</strong>la seconda campagna(ottobre-novembre 2005)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 338


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.3.12 – Trasparenza al Disco <strong>di</strong> Secchi <strong>del</strong>le acque nel corso <strong>del</strong>la terza campagna (gennaiofebbraio2006)Figura 7.3.13 – Trasparenza al Disco <strong>di</strong> Secchi <strong>del</strong>le acque nel corso <strong>del</strong>la quarta campagna (maggio2006)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 339


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.3.14 –Clorofilla “a” nel corso <strong>del</strong>la prima campagna (luglio 2005)Figura 7.3.15 - Clorofilla “a” nel corso <strong>del</strong>la seconda campagna (ottobre-novembre 2005)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 340


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.3.16 - Clorofilla “a” nel corso <strong>del</strong>la terza campagna (gennaio-febbraio 2006)Figura 7.3.17 - Clorofilla “a” corso <strong>del</strong>la quarta campagna (maggio 2006)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 341


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.3.18 – Enterococchi rilevati nel corso <strong>del</strong>la prima campagna (luglio 2005)Figura 7.3.19 – Enterococchi rilevati nel corso <strong>del</strong>la seconda campagna (ottobre-novembre 2005)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 342


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.3.20 – Enterococchi rilevati nel corso <strong>del</strong>la terza campagna (gennaio-febbraio 2006)Figura 7.3.21 – Enterococchi rilevati acque nel corso <strong>del</strong>la quarta campagna (maggio 2006)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 343


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.3.22 – Stato Ecologico <strong>del</strong>le acque marine costiere (classi <strong>di</strong> TRIX) durante la primacampagna (luglio 2005)Figura 7.3.23 – Stato Ecologico (classi <strong>di</strong> TRIX) durante seconda campagna (ottobre-novembre 2005)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 344


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.3.24– Stato Ecologico (classi <strong>di</strong> TRIX) durante terza campagna (gennaio-febbraio 2006)Figura 7.3.25 – Stato Ecologico (classi <strong>di</strong> TRIX) durante quarta campagna (maggio 2006)Tabella 7.3.4 – Valori me<strong>di</strong> annuali <strong>di</strong> TRIX e classi trofiche dei transetti analizzati per stazioneREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 345


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETRANSETTO LOCALITÀ STAZIONETRIXMEDIA ANNUALECLASSE DITRIXMC01MC02MC03MC04MC05MC06MC07MC08MC09MC10MC11MC12MongerbinoAcqua dei CorsariVergine MariaCapo GalloIsola <strong>del</strong>le FemmineGolfo <strong>di</strong> CariniTorre PozzilloTerrasiniTrappetoCastellammare <strong>del</strong> GolfoGuidalocaSan Vito Lo CapoMC01A 3,9 1MC01B 3,4 1MC01C 3,5 1MC02A 3,4 1MC02B 3,5 1MC02C 3,7 1MC03A 3,4 1MC03C 3,3 1MC04A 3,1 1MC04B 2,9 1MC04C 2,7 1MC05A 2,7 1MC05B 2,9 1MC05C 2,8 1MC06A 3,2 1MC06B 2,8 1MC06C 2,5 1MC07A 2,7 1MC07B 2,9 1MC07C 2,7 1MC08A 3,1 1MC08B 2,9 1MC08C 2,8 1MC09A 3,8 1MC09B 2,9 1MC09C 3,2 1MC10A 3,6 1MC10B 3,4 1MC10C 3,3 1MC11A 3,0 1MC11B 2,9 1MC11C 2,9 1MC12A 2,5 1MC12B 2,4 1MC12C 2,5 1REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 346


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETRANSETTO LOCALITÀ STAZIONETRIXMEDIA ANNUALECLASSE DITRIXMC13MC14MC15MC16MC17MC18MC19MC20MC21MC22MC23MC24Punta <strong>del</strong> SaracenoPizzolungoTrapaniNubiaIsola GrandeMarsalaPetrosinoCapo FetoMazara <strong>del</strong> ValloCapo GranitolaMarinellaCapo San MarcoMC13A 2,5 1MC13B 2,6 1MC13C 2,7 1MC14A 2,8 1MC14B 2,6 1MC14C 2,6 1MC15A 2,7 1MC15B 2,6 1MC15C 2,2 1MC16A 3,0 1MC16B 3,2 1MC16C 2,6 1MC17A 3,3 1MC17B 3,1 1MC17C 3,1 1MC18A 3,6 1MC18B 3,4 1MC18C 2,9 1MC19A 3,1 1MC19B 2,9 1MC19C 3,1 1MC20A 3,2 1MC20B 3,0 1MC20C 3,2 1MC21A 3,5 1MC21B 3,3 1MC21C 3,2 1MC22A 3,0 1MC22B 2,9 1MC22C 2,9 1MC23A 2,9 1MC23B 2,5 1MC23C 2,7 1MC24A 2,8 1MC24B 2,6 1REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 347


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETRANSETTO LOCALITÀ STAZIONETRIXMEDIA ANNUALECLASSE DITRIXMC24C 2,9 1MC25A 3,5 1MC25 SciaccaMC25B 3,0 1MC25C 2,7 1MC26A 3,0 1MC26 Torre VerduraMC26B 3,0 1MC26C 2,8 1MC27A 2,9 1MC27 Capo BiancoMC27B 2,9 1MC27C 2,9 1MC28A 3,1 1MC28 Punta SeccaMC28B 3,0 1MC28C 2,9 1MC29A 2,8 1MC29 Porto Emp<strong>ed</strong>ocleMC29B 3,0 1MC29C 2,7 1MC30A 3,4 1MC30 San LeoneMC30B 2,8 1MC30C 2,9 1MC31A 2,7 1MC31 Punta BiancaMC31B 2,9 1MC31C 2,7 1MC32A 3,0 1MC32 Torre <strong>di</strong> GaffeMC32B 2,9 1MC32C 3,0 1MC33A 2,7 1MC33 LicataMC33B 2,5 1MC33C 2,4 1MC34A 2,7 1MC34 ManfriaMC34B 2,6 1MC34C 2,5 1MC35A 2,6 1MC35 GelaMC35B 2,3 1MC35C 2,3 1MC36 Foce Acate MC36A 2,6 1REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 348


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETRANSETTO LOCALITÀ STAZIONETRIXMEDIA ANNUALECLASSE DITRIXMC37MC38MC39MC40MC41MC42MC43MC44MC45MC46MC47MC48Punta BraccettoMarina <strong>di</strong> RagusaSampieriPozzalloPunta CastellazzoIsola <strong>di</strong> Capo PasseroMarzamemiVen<strong>di</strong>cariMarina <strong>di</strong> AvolaCapo Murro <strong>di</strong> PorcoOrtigiaMarina <strong>di</strong> MelilliMC36B 2,4 1MC36C 2,4 1MC37A 2,5 1MC37B 2,4 1MC37C 2,4 1MC38A 2,7 1MC38B 2,3 1MC38C 2,2 1MC39A 2,5 1MC39B 2,2 1MC39C 2,1 1MC40A 2,2 1MC40B 2,1 1MC40C 2,1 1MC41A 2,3 1MC41B 2,2 1MC41C 2,3 1MC42A 2,2 1MC42B 2,2 1MC42C 2,2 1MC43A 2,6 1MC43B 2,5 1MC43C 2,4 1MC44A 2,4 1MC44B 2,8 1MC44C 2,9 1MC45A 2,8 1MC45B 2,7 1MC45C 2,6 1MC46A 2,3 1MC46C 2,8 1MC47A 3,1 1MC47C 2,9 1MC48A 3,0 1MC48B 3,1 1REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 349


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETRANSETTO LOCALITÀ STAZIONETRIXMEDIA ANNUALECLASSE DITRIXMC48C 3,1 1MC49A 3,2 1MC49 Rada <strong>di</strong> AugustaMC49B 2,9 1MC49C 2,9 1MC50A 2,9 1MC50 BrucoliMC50B 2,9 1MC50C 2,9 1MC51A 3,5 1MC51 Agnone bagniMC51B 2,9 1MC51C 2,8 1MC52A 3,9 1MC52 Foce <strong>del</strong> SimetoMC52B 3,7 1MC52C 3,1 1MC53 CataniaMC53A 3,9 1MC53C 3,5 1MC54Capo Mulini MC54A 2,8 1MC54C 2,8 1MC55 GiarreMC55A 3,2 1MC55C 2,7 1MC56 TaorminaMC56A 2,6 1MC56C 2,4 1MC57 Capo ScalettaMC57A 2,4 1MC57C 2,4 1MC58 Para<strong>di</strong>soMC58A 2,4 1MC58C 2,5 1MC59 Capo PeloroMC59A 2,1 1MC59C 2,4 1MC60A 2,0 1MC60 Capo RasocolmoMC60B 2,1 1MC60C 2,3 1MC61 Rometta MareaMC61A 2,3 1MC61C 2,2 1MC62 MilazzoMC62A 2,2 1MC62C 2,1 1MC63 Capo Milazzo MC63A 2,0 1REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 350


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETRANSETTO LOCALITÀ STAZIONETRIXMEDIA ANNUALECLASSE DITRIXMC64MC65MC66MC67MC68MC69MC70MC71MC72MC73MC74MC75MC76BarcellonaTindariMarina <strong>di</strong> PattiCapo CalavàBrolo (scoglio)Capo D‟orlandoSant‟Agata <strong>di</strong> MilitelloSanto Stefano <strong>di</strong> CamastraFinale <strong>di</strong> PollinaCefalùCampofelice <strong>di</strong> RoccellaTermini ImereseSan Nicola l‟ArenaMC63C 1,9 1MC64A 2,6 1MC64C 2,4 1MC65A 2,4 1MC65C 2,3 1MC66A 2,3 1MC66C 2,1 1MC67A 2,1 1MC67C 2,1 1MC68A 2,5 1MC68B 2,5 1MC68C 2,5 1MC69A 2,4 1MC69B 2,4 1MC69C 2,2 1MC70A 2,3 1MC70B 2,3 1MC70C 2,3 1MC71A 2,3 1MC71B 2,2 1MC71C 2,1 1MC72A 2,4 1MC72C 2,3 1MC73A 2,7 1MC73B 2,2 1MC73C 2,3 1MC74A 3,0 1MC74B 2,9 1MC74C 2,6 1MC75A 2,9 1MC75B 2,9 1MC75C 2,5 1MC76A 2,8 1MC76B 2,8 1MC76C 2,7 1REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 351


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETRANSETTO LOCALITÀ STAZIONETRIXMEDIA ANNUALECLASSE DITRIXMC77A 3,2 1MC77 Capo ZafferanoMC77B 3,3 1MC77C 3,4 1MC78 Ustica 1MC78A 3,1 1MC78C 3,1 1MC79 Ustica 2MC79A 2,6 1MC79C 2,8 1MC80A 2,8 1MC80 FavignanaMC80B 2,6 1MC80C 2,9 1MC81A 2,8 1MC81 LevanzoMC81B 2,8 1MC81C 2,8 1MC82A 2,5 1MC82 MarettimoMC82B 2,5 1MC82C 2,7 1MC83A 3,2 1MC83 Pantelleria 1MC83B 3,1 1MC83C 3,0 1MC84 Pantelleria 2MC84A 3,1 1MC84C 2,9 1MC85 LinosaMC85A 2,4 1MC85C 2,7 1MC86 Lamp<strong>ed</strong>usa 1MC86A 3,0 1MC86C 2,9 1MC87A 2,9 1MC87 Lamp<strong>ed</strong>usa 2MC87B 2,8 1MC87C 2,9 1MC88 VulcanoMC88A 1,8 1MC88C 1,9 1MC89 Lipari1MC89A 1,9 1MC89C 1,8 1MC90 Lipari 2MC90A 1,9 1MC90C 1,9 1MC91 Panarea MC91A 1,8 1REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 352


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETRANSETTO LOCALITÀ STAZIONETRIXMEDIA ANNUALECLASSE DITRIXMC92MC93MC94MC95StromboliSalinaAlicu<strong>di</strong>Filicu<strong>di</strong>MC91C 1,8 1MC92A 1,7 1MC92C 1,7 1MC93A 2,1 1MC93C 1,9 1MC94A 1,9 1MC94C 2,0 1MC95A 2,1 1MC95C 1,8 1REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 353


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEScadente7Me<strong>di</strong>ocre865Buono4Elevato3218Scadente76Me<strong>di</strong>ocre5Buono4Elevato3218Scadente76Me<strong>di</strong>ocre5Buono4Elevato321MC01AMC01BMC01CMC74AMC74BMC33AMC33BMC33CMC34AMC34BMC34CMC35AMC35BMC35CMC36AMC36BMC36CMC37AMC37BMC37CMC38AMC38BMC38CMC39AMC39BMC02AMC02BMC02CMC03AMC03CMC04AMC04BMC04CMC05AMC05BMC05CMC06AMC06BMC06CMC07AMC07BMC07CMC08AMC08BMC08CMC09AMC09BMC09CMC10AMC10BMC10CMC11AMC11BMC11CMC12AMC12BMC12CMC13AMC13BMC13CMC14AMC14BMC14CMC39CMC40AMC40BMC40CMC41AMC41BMC41CMC42AMC42BMC42CFigura 7.3.26 - Valori me<strong>di</strong> annuali <strong>di</strong> TRIXMC43AMC43BMC43CMC44AMC44BMC44CMC45AMC45BMC45CMC46AMC46CMC47AMC74CMC75AMC75BMC75CMC76AMC76BMC76CMC77AMC77BMC77CMC78AMC78CMC79AMC79CMC80AMC80BMC80CMC81AMC81BMC81CMC82AMC82BTRIX MEDIO (Sicilia occidentale)TRIX MEDIO (Sicilia orientale)MC47CMC48AMC48BMC48CMC49AMC49BMC49CMC50AMC50BMC50CMC51AMC51BMC51CMC52AMC52BMC52CMC53AMC53CMC54ATRIX MEDIO (Isole minori)MC15AMC15BMC15CMC16AMC16BMC16CMC17AMC17BMC17CMC18AMC18BMC18CMC19AMC19BMC19CMC20AMC20BMC20CMC21AMC21BMC21CMC22AMC22BMC22CMC23AMC23BMC23CMC24AMC24BMC24CMC25AMC25BMC25CMC26AMC26BMC26CMC27AMC27BMC27CMC28AMC28BMC28CMC29AMC29BMC29CMC30AMC30BMC30CMC31AMC31BMC31CMC32AMC32BMC32CREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 354MC54CMC55AMC55CMC56AMC56CMC57AMC57CMC58AMC58CMC59AMC59CMC60AMC60BMC60CMC61AMC61CMC62AMC62CMC63AMC63CMC64AMC64CMC65AMC82CMC83AMC83BMC83CMC84AMC84CMC85AMC85CMC86AMC86CMC87AMC87BMC87CMC88AMC88CMC89AMC89CMC90AMC90CMC91AMC91CMC92AMC65CMC66AMC66CMC67AMC67CMC68AMC68BMC68CMC69AMC69BMC69CMC70AMC70BMC70CMC71AMC71BMC71CMC72AMC72CMC73AMC73BMC73CMC92CMC93AMC93CMC94AMC94CMC95AMC95C


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.3.27 - Rette <strong>di</strong> regressione tra Azoto inorganico, Clorofilla “a”, Fosforo totale, Ossigeno eTRIX. Tutte le variabili sono espresse nella scala dei punteggi standar<strong>di</strong>zzati. Per ogni retta <strong>di</strong>regressione è stato riportato l‟R-quadrato inteso come quota <strong>di</strong> varianza spiegata dalle quattrovariabili che concorrono alla determinazione <strong>del</strong> TRIX.Az oto inorgan icoClorofilla "a"108TRIX standar<strong>di</strong>zzato530 R-quadrato = 0,37 R-quadrato = 0,17Fosforo totaleO ssigeno108TRIX standar<strong>di</strong>zzato530 R-quadrato = 0,24 R-quadrato = 0,320 5 10 15punteggi z0 5 10 15punteggi zREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 355


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.3.28 – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Torbi<strong>di</strong>tà (TRBIX) <strong>del</strong>le acque nella prima campagna (luglio 2005)Figura 7.3.29 – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Torbi<strong>di</strong>tà (TRBIX) nella seconda campagna (ottobre-novembre 2005)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 356


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.3.30 – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Torbi<strong>di</strong>tà (TRBIX) nella terza campagna (gennaio-febbraio 2006)Figura 7.3.31 – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Torbi<strong>di</strong>tà (TRBIX) nella quarta campagna (maggio 2006)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 357


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONE7.3.4 Monitoraggio dei se<strong>di</strong>mentiL‟analisi dei se<strong>di</strong>menti marini è stata condotta solo nelle 5 aree <strong>del</strong> territorio siciliano chesono state classificate a rischio ambientale (Tabella 7.3.5). Per ognuna <strong>di</strong> tali aree è stataprevista una stazione <strong>di</strong> riferimento e <strong>del</strong>le stazioni ritenute impattate per un totale <strong>di</strong> 18stazioni. Il prelievo dei se<strong>di</strong>menti è stato effettuato nel corso <strong>del</strong>la I campagnaTabella 7.3.5 – Elenco <strong>del</strong>le stazioni ricadenti nelle aree a rischio <strong>del</strong>la Regione Siciliana.AREE A RISCHIOGolfo <strong>di</strong> PalermoGolfo <strong>di</strong> CastellammareGolfo <strong>di</strong> MilazzoDa Capo Murro <strong>di</strong> Porco aCapo Santa CroceGolfo <strong>di</strong> Gela* Stazioni <strong>di</strong> riferimentoSTAZIONICODICESTAZIONELATITUDINELONGITUDINEMongerbino MC1A 38,06.363 13,29.725Acqua dei Corsari MC2A 38,05.832 13,27.425Vergine Maria MC3A 38,09.945 13,22.258Capo Gallo* MC4A 38,13.429 13,19.230Trappeto MC9A 38,04.360 13,02.416Castellammare <strong>del</strong> Golfo MC10A 38,01.843 12,53.110Guidaloca MC11A 38,03.498 12,50.442San Vito Lo Capo* MC12A 38,11.075 12,44.081Milazzo* MC62A 38,13.358 15,14.672Capo Milazzo MC63A 38,16.252 15,14.170Capo Murro <strong>di</strong> Porco* MC45A 36,54.145 15,09.156Ortigia MC46A 37,00.136 15,19.285Marina <strong>di</strong> Melilli MC47A 37,04.446 15,17.814Augusta MC49A 37,14.225 15,13.756Manfria MC34A 37,05.638 14,08.216Gela MC35A 37,03.782 14,14.178Foce Acate MC36A 37,00.105 14,20.027Punta Braccetto* MC37A 36,48.920 14,27.385Le determinazioni effettuate sui se<strong>di</strong>menti riguardano i parametri <strong>di</strong> base riportati nellatabella 7.3.6, tratta dall‟Allegato 1 <strong>del</strong> D.L.vo 152/99 e sono elencati <strong>di</strong> seguito.Tabella 7.3.6 – Elenco parametri ricercati sui se<strong>di</strong>menti marini e meto<strong>di</strong> analitici usatiPARAMETRORIFERIMENTO METODOARPA SICILIA DAP PAARPA SICILIA DAP MEPestici<strong>di</strong> EPA3545 + EPA3630C + EPA8270C EPA 801aPCB EPA3545 + EPA3650B + EPA8270C EPA 3540 C + 3665 A + 8082.IPA EPA3545 + EPA3630C + EPA8270C EPA 3534C + 3630C + 8270CMetalli ISO 11466 + EPA 200.7 ISO 11466 + IRSA 3130 ICRAM -Spettrofotometria AAGranulometria ICRAM sch<strong>ed</strong>a n. 3REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 358


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONECome si evince dalla tabella sopra riportata, i meto<strong>di</strong> analitici adoperati dai Laboratoridei Dipartimenti provinciali <strong>di</strong> Messina e Palermo, sebbene ufficiali, sono <strong>di</strong>fferenti;questo, in concomitanza all‟uso <strong>di</strong> strumentazione <strong>di</strong>fferente, ha comportato unaeterogeneità nella restituzione dei dati analitici; più che altro, ne è risultato un Limiteminimo <strong>di</strong> determinazione <strong>di</strong>fferente, ma pur sempre al <strong>di</strong> sotto dei valori sogliaconsiderati, ad eccezione dei pestici<strong>di</strong> che non possono essere confrontati con i valori <strong>del</strong>D.M. 367/2003.Uno degli obiettivi <strong>di</strong> ARPA Sicilia per la prosecuzione <strong>del</strong>le attività è l‟uniformità el‟ottimizzazione <strong>del</strong>le prestazioni analitiche; già nell‟ambito <strong>di</strong> un‟altra linea progettualeè stata curata la definizione <strong>del</strong>le meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> determinazione analitica per IPA e PCB esono stati effettuati circuiti interlaboratorio nazionali per la determinazione <strong>di</strong>microinquinanti organici in matrice solida in particolare IPA e PCB.Secondo il D.L.vo 152/99 e il “<strong>Progetto</strong> <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> monitoraggio per la primacaratterizzazione dei corpi idrici <strong>del</strong>la regione Sicilia” per la definizione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong>qualità <strong>del</strong>le acque marino costiere andava effettuata una prima classificazione sulla base<strong>del</strong>l‟in<strong>di</strong>ce trofico. Tale classificazione, secondo il D.L.vo 152/99, sarebbe statasuccessivamente oggetto <strong>di</strong> revisione non appena definiti i criteri per la valutazione <strong>del</strong>lostato chimico sulle acque, integrata da quella sui se<strong>di</strong>menti e sul biota. Al momento, inattesa <strong>di</strong> completare la classificazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque con la valutazione<strong>del</strong>lo stato chimico definito con l‟emanazione <strong>del</strong> D.L.vo 152/06, si sono effettuatealcune valutazioni dei parametri ricercati nei se<strong>di</strong>menti, tenuto conto anche <strong>del</strong> fatto cheulteriore elemento <strong>di</strong> incertezza è la mancanza <strong>di</strong> valori soglia da utilizzare.Le determinazioni sui se<strong>di</strong>menti marini sono in<strong>di</strong>cate dal D.L.vo 152/99 come analisisupplementari a quelle chimiche sulle acque, eseguite al fine <strong>di</strong> avere un ulterioreelemento conoscitivo utile a rilevare specifiche fonti <strong>di</strong> contaminazione e a ottenerein<strong>di</strong>cazioni sui livelli <strong>di</strong> degrado dei tratti costieri considerati. Concorrono allain<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le misure da intraprendere ai fini <strong>del</strong>la tutela dei corpi idrici, una voltadefinito un giu<strong>di</strong>zio sullo stato <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque.Il D.M. n. 367 <strong>del</strong> 06 novembre 2003, successivamente abrogato dal D.L.vo 152/06, a talproposito, ai fini <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong>le acque superficiali interne e <strong>del</strong>le acque marino-costier<strong>ed</strong>all‟inquinamento provocato dalle sostanze pericolose immesse nell‟ambiente idrico,aveva introdotto standard <strong>di</strong> qualità per i se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> ambienti marino-costieri.Il D.L.vo 152/06 non in<strong>di</strong>vidua linee guida dei criteri <strong>di</strong> valutazione dei se<strong>di</strong>menti marini,ma riporta valori <strong>di</strong> concentrazione soglia <strong>di</strong> contaminazione nel suolo e nel sottosuolo inrelazione alla specifica destinazione d‟uso dei siti.Per la prima valutazione si è ritenuto utile confrontare i dati analitici con i valori sogliain<strong>di</strong>cati da entrambe le norme (D.M. n. 367 <strong>del</strong> 06 novembre 2003 e D.L.vo 152/06), eriportati in tabella seguente.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 359


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETabella 7.3.7 – Valori dei parametri ricercati sui se<strong>di</strong>menti marini. Limiti soglia utilizzati (righe inbasso) – parte ISTAZIONEAs Cd Cr Tot. Hg Ni Pb Cu Zn V Al Femg/Kg s.s. mg/Kg s.s. mg/Kg s.s. mg/Kg s.s. mg/Kg s.s. mg/Kg s.s. mg/Kg s.s. mg/Kg s.s. mg/Kg s.s. mg/Kg s.s. mg/Kg s.s.MC33A 9,32 0,097 3,75 0,043 15,2 9,34 5,99 49,77 39,73 ND NDMC34A 12,38 0,065 15,23 0,014 7,69 5,11 2,99 36,78 24,68 ND NDMC35A 10,94 0,034 13,96 0,014 8,95 9,38 2,99 51,56 30,32 ND NDMC36A 15,65 0,069 9,84 0,033 5,47 3,91 1,36 31,7 20,84 ND NDMC47A 6,31 0,074 2,16 0,03 3,9 12,77 1,25 29,61 20,57 ND NDMC48A 27,57 0,114 17,11 0,132 7,07 57,9 1,7 34,22 27,15 ND NDMC49A 2,03 0,049 4,14 0,071 8,07 6,57 3,22 37,12 27,22 ND NDMC62A 7,98 0,089 10,13 0,104 79,5 219,1 41,64 150,8 158,7 ND NDMC63A 4,27 0,074 9,24 0,004 76,26 18,47 10,46 70,28 80,22 ND NDMC01A 12,2 0,18 6,2 0,05 3,9 4,6 3,7 15,1 12,8 1464 5512MC02A 9 0,11 9,6 0,08 4,9 4,1 7,4 16,3 7,3 1509 7161MC03A 4,8 0,13 6,9 0,08 2,3 9,1 10,8 16,3 7,7 1543 3300MC04A 4,8 0,09 4,4 0,03 1,3 4,2 0,8 5,1 6,1 407 892MC09A 5,8 0,12 4,2 0,08 2,9 1,1 1,7 10,2 6,9 1270 4120MC10A 6,5 0,12 2,6 0,05 2,8 1,9 1,9 9,6 5,6 699 4105MC11A 6,4 0,11 9,6 0,07 11,6 5,1 7,4 28,1 9,9 4640 11600MC12A 1,5 0,05 5,7 0,03 1,2 1,1 0,7 12,9 1,1 317 3480D.M. 367/03 12 0,3 50 0,3 30 30D.L.vo 152/06 20 2 150 1 120 100 120 150 90REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 360


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETabella 7.3.8 – Valori dei parametri ricercati sui se<strong>di</strong>menti marini limiti soglia utilizzati (nelle righe in basso) – parte IISTAZIONENAPHTHALENE ACENAPHTHYLENE ACENAPHTHENE FLUORENE PHENANTRENE ANTHRACENE FLUORANTHENE PYRENEBENZO(A)ANTRACENECHRYSENEμg/Kg s. s. μg/Kg s. s. μg/Kg s. s. μg/Kg s. s. μg/Kg s. s. μg/Kg s. s. μg/Kg s. s. μg/Kg s. s. μg/Kg s. s. μg/Kg s. s.MC33A 274 < 0,20 < 0,20 2,12 9,42 0,82 7,44 6,3 2,38 3,99MC34A < 0,20 < 0,20 < 0,20 0,72 6,4 7,28 4,46 2,79 < 0,07 < 0,07MC35A < 0,20 < 0,20 < 0,20 14,57 0,66 < 0,08 3,2 3,31 < 0,07 < 0,07MC36A < 0,20 0,44 0,75 1,05 4,86 < 0,08 2,1 1,41 < 0,07 < 0,07MC47A 201,9 < 0,20 1,27 2,9 7,27 < 0,08 2,17 1,3 0,21 1,41MC48A 37,82 < 0,20 1,72 3,02 5,97 < 0,08 1,28 0,99 < 0,07 0,35MC49A 0,74 < 0,20 2,3 0,58 4,54 < 0,08 1,71 1,28 0,62 1,23MC62A** 2,21 7,44 10,2 34,7 252,5 56,5 605,3 353,8 538,7 725,2MC63A 33,3 < 0,20 2,88 8,84 7,33 < 0,08 1,68 0,85 < 0,07 < 0,07MC01A** ND ND ND ND 60


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETabella 7.3.9 – Valori dei parametri ricercati sui se<strong>di</strong>menti marini limiti soglia utilizzati (nelle righe in basso) – parte IIISTAZIONEBENZO(B)FLUORANTHENE*BENZO(K)FLUORANTHENE*BENZO(A)PYRENE*INDENO(1,2,3-CD)PYRENE*BENZO(GHI)PERILENE*DIBENZO(A,H)ANTHRACENEBENZO (B+K+J)FLUORANTHENE *μg/Kg s. s. μg/Kg s. s. μg/Kg s. s. μg/Kg s. s. μg/Kg s. s. μg/Kg s. s. μg/Kg s. s.MC33A 1,85 1,85 1,77 1,09 1,91 < 0,17MC34A 0,45 < 0,18 < 0,18 < 0,17 0,38 < 0,17MC35A < 0,18 < 0,18 < 0,18 < 0,17 1,83 < 0,17MC36A < 0,18 < 0,18 < 0,18 < 0,17 < 0,05 0,35MC47A 0,55 < 0,18 < 0,18 0,21 0,48 < 0,17MC48A 1,04 < 0,18 < 0,18 < 0,17 0,46 < 0,17MC49A 2,37 < 0,18 1,8 1,87 1,98 0,26MC62A 861,9 < 0,18 683,3 278,9 280,7 69,4MC63A 12 < 0,18 11,4 1,75 2,63 < 0,17MC01A Somma con k e j Somma con b e j 80 50 50 100 130MC02A Somma con k e j Somma con b e j 20 20 10 20 40MC03A Somma con k e j Somma con b e j 210 400 240 310 330MC04A Somma con k e j Somma con b e j


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETabella 7.3.10 – Valori dei parametri ricercati sui se<strong>di</strong>menti marini limiti soglia utilizzati (nelle righe in basso) – parte IVSTAZIONEALDRIN DIELDRIN ENDRIN ISODRIN 2,4' - DDT 4,4' - DDT 2,4' - DDD 4,4' - DDD 2,4' - DDE 4,4' - DDE DD'S TOTALI ESACLOROBENZENEµg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/KgMC33A


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETabella 7.3.11 – Valori dei parametri ricercati sui se<strong>di</strong>menti marini limiti soglia utilizzati (nelle righe in basso) – parte VSTAZIONEΑESACLOROCICLOESANOΒESACLOROCICLOESANOΓESACLOROCICLOESANOΓESACLOROCICLOESANOPARATIONPARATIONMETILEEPTACLOROEPOSSIDOEPTACLOROEPOSSIDOENDOISOMERO BEPTACLOROEPOSSIDOEXOISOMERO Aµg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/KgMC33A


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETabella 7.3.12 – Valori dei parametri ricercati sui se<strong>di</strong>menti marini limiti soglia utilizzati (nelle righe in basso) – parte VISTAZIONEPCB 52 PCB 77 PCB 81 PCB 128 PCB 138 PCB 153 PCB 169 PCB 54 PCB 28 PCB 104 PCB 37 PCB 155 PCB 101 PCB 123 PCB 118µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/KgMC33A < 0,45 < 0,45 < 0,45 ND 1,06 1,06 < 0,45MC34A 1,12 4,22 4,22 ND 1,74 1,74 1,81MC35A 3,76 < 0,45 < 0,45 ND 8,09 8,09 < 0,45MC36A < 0,45 < 0,45 < 0,45 ND < 0,16 < 0,16 5,67MC47A 2,4 < 0,45 < 0,45 ND 6,02 6,03 < 0,45MC48A 0,46 < 0,45 < 0,45 ND 0,47 0,47 < 0,45MC49A 0,74 < 0,45 < 0,45 ND 0,7 0,7 < 0,45MC62A < 0,45 < 0,45 < 0,45 ND < 0,16 < 0,16 < 0,45MC63A < 0,45 < 0,45


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONESTAZIONEMC33AMC34AMC35AMC36AMC47AMC48AMC49AMC62AMC63APCB114Tabella 7.3.13 – Valori dei parametri ricercati sui se<strong>di</strong>menti marini limiti soglia utilizzati (nelle righe in basso) – parte VIIPCB188PCB105PCB 126 PCB 167 PCB 202 PCB 156 PCB 157 PCB 180 PCB 170 PCB 189 PCB 208 PCB 205 PCB 206 PCB 209µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/Kg µg/KgMC01A


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEI risultati analitici dei se<strong>di</strong>menti, confrontati con gli standard <strong>di</strong> qualità riportati dal D.M.367/03, evidenziano, come era preve<strong>di</strong>bile, situazioni critiche soprattutto nelle zone <strong>di</strong>Milazzo, Augusta e Gela a causa degli inse<strong>di</strong>amenti industriali. In particolare si riscontrala presenza <strong>di</strong> Arsenico, in concentrazione superiore al valore soglia considerato, nellastazione <strong>di</strong> Mongerbino, <strong>di</strong> Marina <strong>di</strong> Melilli, <strong>di</strong> Manfria e alla foce <strong>del</strong> Fiume Acate;nelle stazioni <strong>di</strong> Milazzo e Capo Milazzo si ha un elevato contenuto in Nichel e Piombo,che supera il valore standard anche nella stazione <strong>di</strong> Marina <strong>di</strong> Melilli. Una <strong>di</strong>scretapresenza da PCB è rilevabile nelle stazioni <strong>di</strong> Manfria e Gela, e nella stazione <strong>di</strong> Ortigia.Purtroppo un limite <strong>di</strong> rilevabilità strumentale superiore al valore soglia non consente sifare il confronto dei dati <strong>di</strong> PCB per le stazioni <strong>del</strong>la Sicilia occidentale. Ancora, si rilevala presenza <strong>di</strong> alcuni composti policiclici aromatici (IPA) nelle stazioni <strong>di</strong> Licata, Ortigiae Marina <strong>di</strong> Melilli, nonché nelle stazioni <strong>di</strong> Milazzo, Mongerbino e Vergine Maria dovesi ha il superamento <strong>del</strong> valore soglia previsto come somma <strong>di</strong> alcuni IPA.Va riba<strong>di</strong>to che tali valori sono da considerarsi solo orientativi e, in ogni caso, i datianalitici ottenuti sono da correlare con i fattori <strong>di</strong> pressione antropica e con indaginiad<strong>di</strong>zionali volte a evidenziare effetti tossici a breve o a lungo termine sulle comunitàbentoniche.Inoltre, va confermata la necessità <strong>di</strong> verificare nel tempo eventuali incrementi <strong>del</strong>leconcentrazioni degli inquinanti nei se<strong>di</strong>menti e nel biota, con l‟approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>leiniziative <strong>di</strong> controllo sugli apporti, la determinazione <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione inmare degli inquinanti e lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tutto ciò che possa essere significativo per lacaratterizzazione dei fenomeni <strong>di</strong> alterazione <strong>del</strong>le acque marino-costiere.7.3.5 Standar<strong>di</strong>zzazione <strong>di</strong> descrittori biotici in Posidonia oceanica e nellecomunità meiobentoniche <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> mobiliNel mese <strong>di</strong> giugno 2005 è stata condotta una campagna preliminare tendente aposizionare sul campo e a georeferenziare le stazioni per osservazioni, misure e prelievi<strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento e Posidonia oceanica.In considerazione <strong>del</strong>l‟assenza <strong>del</strong>le praterie in alcuni settori <strong>del</strong>la fascia costiera siciliana(Golfi <strong>di</strong> Gela, Termini Imerese, ecc), in alcuni casi non è stato possibile posizionare lastazione dove campionare la prateria <strong>di</strong> P. oceanica <strong>ed</strong> i se<strong>di</strong>menti in coincidenza con lastazione A dei 95 transetti idrologici.In questi casi, sono state campionate praterie e se<strong>di</strong>menti non coincidenti con la stazioneA dei transetti idrologici, prelevando campioni prevalentemente in aree caratterizzate dacon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> alterazione ambientale sia naturale che antropica.Le stazioni non coincidenti con la stazione A dei transetti idrologici sono state co<strong>di</strong>ficat<strong>ed</strong>al numero 96 al numero 110. L‟elenco <strong>del</strong>le stazioni è riportato nella tabella (7.3.14).Tabella 7.3.14 – Elenco <strong>del</strong>le stazioni <strong>di</strong> misura e prelievo <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti e <strong>di</strong> P. oceanicaTrattocostieroCo<strong>di</strong>cestazione1 2 Acqua deiCorsariLocalità Latitu<strong>di</strong>ne Longitu<strong>di</strong>ne Profon<strong>di</strong>tà(m)364685 4218008 14REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 367


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONE3 Vergine Maria 357293 4225459 114 Capo Gallo 352989 4231982 102 5 Isola <strong>del</strong>leFemmine6 Golfo <strong>di</strong>Carini346567 4229770 12346025 4229329 57 Torre Pozzillo 336735 4228372 5,53 8 Terrasini 332043 4225452 74 9 Trappeto 328102 4215691 410 Castellammare<strong>del</strong> Golfo314391 4211334 411 Guidaloca 310559 4214485 5,512 San Vito LoCapo5 13 Punta <strong>del</strong>Saraceno301598 4228720 10294523 4220011 1014 Pizzolungo 286292 4216123 615 Trapani 281773 4211179 998 Porto Trapani 279957 4210332 16 16 Nubia 279362 4206885 1,517 Isola Grande 273890 4192955 1107 StagnoneAtolli108 StagnoneRecife277208 4195055 1276316 4192101 17 18 Marsala 275113 4184560 219 Petrosino 277029 4179315 5,520 Capo Feto 280449 4171633 521 Mazara <strong>del</strong>Vallo22 CapoGranitola99 Marsala ovestPorto288556 4168564 7294244 4159376 6273769 4186184 18 23 Marinella 309045 4161356 4REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 368


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONE24 Capo SanMarco325243 4151391 6,59 25 Sciacca 328870 4152392 326 Torre Verdura 339833 4149046 627 Capo Bianco 347125 4139213 929 SeccaVasciufunnu -PortoEmp<strong>ed</strong>ocle30 SeccaVasciufunnu -San Leone371929 4120232 11373244 4119968 1231 Punta Bianca 381309 4116880 4,533 Licata 407053 4106229 2,510 37 PuntaBraccetto11 38 Marina <strong>di</strong>Ragusa451517 4074524 13461268 4070181 4,5100 Irminio 463930 4069373 812 40 Pozzallo 486780 4064171 5,541 PuntaCastellazzo13 42 Isola <strong>di</strong> CapoPassero499188 4060728 6511779 4061377 8,543 Marzamemi 510812 4066632 1244 Ven<strong>di</strong>cari 509064 4070167 8101 PortoMarzamemi102 ScaricoPachino14 45 Marina <strong>di</strong>Avola46 Capo Murro <strong>di</strong>Porco510763 4065216 1,5511002 4064807 8,3513595 4084058 5526999 4095882 8,515 47 Ortigia 526226 4102548 3,516 48 Marina <strong>di</strong>Melilli521071 4110929 3REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 369


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONE49 Rada <strong>di</strong>Augusta520335 4121197 5,517 50 Brucoli 516930 4126707 551 Agnone bagni 511628 4129464 7,554 Capo Mulini 514561 4157251 755 Giarre 518682 4175363 618 56 Taormina 526462 4189387 619 58 Para<strong>di</strong>so 549824 4230962 759 Capo Peloro 555530 4236368 1160 CapoRasocolmo547167 4239520 7103 Ganzirri 552556 4234145 920 62 Milazzo 521404 4230545 763 Capo Milazzo 520658 4235895 1121 66 Marina <strong>di</strong> Patti 496676 4223662 967 Capo Calavà 494173 4226162 8,5106 <strong>di</strong>etro Milazzo 520732 4233172 1122 68 Brolo(scoglio)69 Capod‟Orlando23 71 Santo Stefano<strong>di</strong> Camastra72 Finale <strong>di</strong>Pollina484659 4223811 8479083 4223402 6451050 4210525 3425323 4209559 873 Cefalù 414845 4210965 624 74 Campofelice<strong>di</strong> Roccella76 San Nicolal‟Arena77 CapoZafferano96 San NicolaPorto404963 4208067 6,5378020 4209066 7371805 4218689 7378757 4208690 897 Porticello 371985 4216376 8REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 370


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONE109 Solanto(<strong>di</strong>ving)372333 4215106 8,2110 Sant‟Elia 371933 4217579 7,525 80 Favignana 262740 4200160 526 81 Levanzo 266919 4207765 1027 82 Marettimo 243087 4204079 1028 83 Pantelleria 1 227465 4081228 1184 Pantelleria 2 235258 4069807 1229 85 Linosa 307892 3969983 630 86 Lamp<strong>ed</strong>usa 1 283448 3933628 1087 Lamp<strong>ed</strong>usa 2 283803 3930158 831 89 Lipari 1 497852 4258768 890 Lipari 2 491714 4262764 9,6104 Liparicontrollo498307 4259037 4,632 88 Vulcano 494785 4252082 1733 93 Salina 485409 4266303 8,234 91 Panarea 506828 4276672 9,4105 PanareaBottaro509570 4276954 835 92 Stromboli 521017 4295381 9,536 94 Alicu<strong>di</strong> 444839 4267197 637 95 Filicu<strong>di</strong> 463368 4267581 1138 78 Ustica 1 339303 4284614 8,579 Ustica 2 340673 4286848 8Sono state effettuate due campagne per osservazioni, misure e prelievo <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti e P.oceanica che hanno interessato le 95 stazioni riportate nella tabella 4.3.2. E‟ stata inoltreeffettuata una terza campagna <strong>di</strong> misure e osservazioni sui limiti inferiori <strong>del</strong>le praterie <strong>di</strong>P. oceanica, attraverso l‟impiego <strong>di</strong> una sistema <strong>di</strong> osservazione remota filoguidato(R.O.V.) per un totale <strong>di</strong> 69 transetti.7.3.5.1 Classificazione <strong>del</strong>le praterie siciliane <strong>di</strong> Posidonia oceanica me<strong>di</strong>ante l’in<strong>di</strong>cePOSIXLa natura e la struttura <strong>del</strong> substrato con<strong>di</strong>zionano l‟inse<strong>di</strong>amento e lo sviluppo <strong>di</strong>Posidonia oceanica lungo le coste <strong>del</strong>la Sicilia. Praterie dense <strong>ed</strong> estese si rinvengono,REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 371


%PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEinfatti, lungo la fascia costiera nord occidentale, occidentale e sud orientale, incorrispondenza <strong>del</strong>le più importanti emergenze carbonatiche e calcarenitiche <strong>del</strong>l‟Isola.Di contro, nel versante centro meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>l‟Isola, la natura prevalentemente limosofangosadei substrati rimaneggiati continuamente dal moto ondoso bloccano la serieevolutiva su substrato mobile allo sta<strong>di</strong>o a Cymodocea nodosa (climax <strong>ed</strong>afico).Nel complesso le praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica occupano lungo le coste <strong>del</strong>la Sicilia unasuperficie <strong>di</strong> circa 75.000 ha, corrispondente al 18,5% <strong>del</strong>la fascia costiera compresa trala linea <strong>di</strong> costa e l‟isobata dei 50 metri (AA. VV., 2002).Lungo la costa occidentale <strong>del</strong>la Sicilia, favorevoli con<strong>di</strong>zioni ecologiche, hannoconsentito l‟inse<strong>di</strong>amento e lo sviluppo <strong>di</strong> una <strong>del</strong>le più floride praterie <strong>di</strong> P. oceanica(superficie complessiva occupata <strong>di</strong> circa 33.700 ha) fino ad oggi osservate in tutto ilbacino <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>terraneo (Figura 7.3.32).6050403020100C osta S ettentrionale C osta O ccidentale C osta M eri<strong>di</strong>onale C osta O rientaleFigura 7.3.32 – Distribuzione <strong>del</strong>le praterie lungo le coste <strong>del</strong>la SiciliaNelle isole minori ampie <strong>ed</strong> estese praterie (Figura 7.3.33) si osservano soprattutto neifondali <strong>del</strong>le Ega<strong>di</strong> (dove si rinvengono oltre il 70% <strong>del</strong>le praterie rilevate in tutte le isoleminori <strong>del</strong>la Sicilia) e <strong>di</strong> Lamp<strong>ed</strong>usa, mentre nelle isole vulcaniche (Eolie, Ustica,Pantelleria e Linosa) P. oceanica trova prevalentemente con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento suroccia e sabbie vulcaniche contenenti detriti calcarei <strong>di</strong> natura biogenica.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 372


%PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONE80706050403020100Isole E ga<strong>di</strong> Isole P elagie e P antelleria Isole E olie e U sticaFigura 7.3.32– Distribuzione <strong>del</strong>le praterie lungo le coste <strong>del</strong>le isole minori sicilianeApplicando l‟In<strong>di</strong>ce POSIX ai dati fenologici (macro e microripartizione) elepidocronologici rilevati nel corso <strong>del</strong>la presente indagine alle praterie siciliane sonostate attribuite le classi <strong>di</strong> qualità riportate in tabella 7.3.15. Si ricorda che l‟in<strong>di</strong>cePOSIX rappresenta un in<strong>di</strong>catore biotico che, sulla base <strong>di</strong> alcuni parametri caratteristici<strong>del</strong>la pianta (posidonia) consente <strong>di</strong> verificare lo stato <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque costieresiciliane.Tabella 7.3.15 – Attribuzione <strong>del</strong>le classi <strong>di</strong> qualità alle praterie siciliane secondo l‟In<strong>di</strong>ce POSIXTratto Stazione Località POSIX Classe Qualità <strong>del</strong>laprateria1 2 Acqua deiCorsari-2,1 4 inferiore allame<strong>di</strong>a3 Vergine Maria -0,3 3 nella me<strong>di</strong>a4 Capo Gallo 1,1 3 superiorealla me<strong>di</strong>a2 5 Isola <strong>del</strong>leFemmine6 Golfo <strong>di</strong>Carini1,5 3 superiorealla me<strong>di</strong>a-0,9 3 nella me<strong>di</strong>a7 Torre Pozzillo 2,1 1 moltosuperiorealla me<strong>di</strong>a3 8 Terrasini -1,5 4 inferiore allame<strong>di</strong>a4 9 Trappeto -1,6 4 inferiore allame<strong>di</strong>aREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 373


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONE10 Castellammare<strong>del</strong> Golfo- - -11 Guidaloca 1,3 2 superiorealla me<strong>di</strong>a12 San Vito LoCapo5 13 Punta <strong>del</strong>Saraceno1,2 2 superiorealla me<strong>di</strong>a1,6 2 superiorealla me<strong>di</strong>a14 Pizzolungo 0,6 3 nella me<strong>di</strong>a15 Trapani 1,0 3 nella me<strong>di</strong>a98 Porto Trapani -1,2 4 inferiore allame<strong>di</strong>a6 16 Nubia 0,0 3 nella me<strong>di</strong>a17 Isola Grande 3,2 1 moltosuperiorealla me<strong>di</strong>a107 StagnoneAtolli108 StagnoneRecife-4,6 5 moltoinferiore allame<strong>di</strong>a-2,8 4 inferiore allame<strong>di</strong>a7 18 Marsala 0,9 3 nella me<strong>di</strong>a19 Petrosino 2,5 1 moltosuperiorealla me<strong>di</strong>a20 Capo Feto -0,4 3 nella me<strong>di</strong>a21 Mazara <strong>del</strong>Vallo22 CapoGranitola99 Marsala ovestPorto1,6 2 superiorealla me<strong>di</strong>a1,9 2 superiorealla me<strong>di</strong>a-0,5 3 nella me<strong>di</strong>a8 23 Marinella 2,5 1 moltosuperiorealla me<strong>di</strong>a24 Capo SanMarco0,3 3 nella me<strong>di</strong>a9 25 Sciacca -0,5 3 nella me<strong>di</strong>aREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 374


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONE26 Torre Verdura 1,8 2 superiorealla me<strong>di</strong>a27 Capo Bianco 0,5 3 nella me<strong>di</strong>a29 SeccaVasciufunnu -PortoEmp<strong>ed</strong>ocle30 SeccaVasciufunnu -San Leone1,0 2 superiorealla me<strong>di</strong>a2,0 1 moltosuperiorealla me<strong>di</strong>a31 Punta Bianca -0,2 3 nella me<strong>di</strong>a33 Licata 1,2 2 superiorealla me<strong>di</strong>a10 37 PuntaBraccetto11 38 Marina <strong>di</strong>Ragusa-2,9 4 inferiore allame<strong>di</strong>a-0,6 3 nella me<strong>di</strong>a100 Irminio 2,4 1 moltosuperiorealla me<strong>di</strong>a12 40 Pozzallo -0,8 3 nella me<strong>di</strong>a41 PuntaCastellazzo13 42 Isola <strong>di</strong> CapoPassero0,5 3 nella me<strong>di</strong>a-0,2 3 nella me<strong>di</strong>a43 Marzamemi 0,3 3 nella me<strong>di</strong>a44 Ven<strong>di</strong>cari 0,5 3 nella me<strong>di</strong>a101 Porto <strong>di</strong>Marzamemi102 ScaricoPachino14 45 Marina <strong>di</strong>Avola46 Capo Murro <strong>di</strong>Porco-6 5 moltoinferiore allame<strong>di</strong>a-0,1 3 nella me<strong>di</strong>a0,6 3 nella me<strong>di</strong>a0,5 3 nella me<strong>di</strong>a15 47 Ortigia -3,9 5 moltoinferiore allaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 375


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONE16 48 Marina <strong>di</strong>Melilli49 Rada <strong>di</strong>Augustame<strong>di</strong>a-0,5 3 nella me<strong>di</strong>a-0,4 3 nella me<strong>di</strong>a17 50 Brucoli 0,6 3 nella me<strong>di</strong>a51 Agnone bagni -0,6 3 nella me<strong>di</strong>a54 Capo Mulini -0,3 3 nella me<strong>di</strong>a55 Giarre -2,4 4 inferiore allame<strong>di</strong>a18 56 Taormina -1,0 4 inferiore allame<strong>di</strong>a19 58 Para<strong>di</strong>so -1,1 4 inferiore allame<strong>di</strong>a59 Capo Peloro 3,6 1 moltosuperiorealla me<strong>di</strong>a60 CapoRasocolmo-1,2 4 inferiore allame<strong>di</strong>a103 Ganzirri 0,6 3 nella me<strong>di</strong>a20 62 Milazzo 0,1 3 nella me<strong>di</strong>a63 Capo Milazzo 2,8 1 moltosuperiorealla me<strong>di</strong>a21 66 Marina <strong>di</strong> Patti -0,9 3 nella me<strong>di</strong>a67 Capo Calavà 1,9 2 superiorealla me<strong>di</strong>a106 <strong>di</strong>etro Milazzo 0,5 3 nella me<strong>di</strong>a22 68 Brolo(scoglio)69 CapoD‟orlando23 71 Santo Stefano<strong>di</strong> Camastra72 Finale <strong>di</strong>Pollina-2,9 4 inferiore allame<strong>di</strong>a-0,2 3 nella me<strong>di</strong>a-0,4 3 nella me<strong>di</strong>a1,9 2 superiorealla me<strong>di</strong>a73 Cefalù 0,6 3 nella me<strong>di</strong>aREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 376


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONE24 74 Campofelice<strong>di</strong> Roccella76 San NicolalArena77 CapoZafferano96 San NicolaPorto-2,1 4 inferiore allame<strong>di</strong>a-0,5 3 nella me<strong>di</strong>a0,0 3 nella me<strong>di</strong>a-2,2 4 inferiore allame<strong>di</strong>a97 Porticello -1,1 4 inferiore allame<strong>di</strong>a109 Solanto(<strong>di</strong>ving)0,2 3 nella me<strong>di</strong>a110 Sant‟Elia -0,6 3 nella me<strong>di</strong>a25 80 Favignana 1,4 2 superiorealla me<strong>di</strong>a26 81 Levanzo 1,2 2 superiorealla me<strong>di</strong>a27 82 Marettimo 1,2 2 superiorealla me<strong>di</strong>a28 83 Pantelleria 1 -0,1 3 nella me<strong>di</strong>a84 Pantelleria 2 1,0 2 superiorealla me<strong>di</strong>a29 85 Linosa -0,4 3 nella me<strong>di</strong>a30 86 Lamp<strong>ed</strong>usa 1 0,1 3 nella me<strong>di</strong>a87 Lamp<strong>ed</strong>usa 2 2,0 1 moltosuperiorealla me<strong>di</strong>a31 89 Lipari 1 -1,3 4 inferiore allame<strong>di</strong>a90 Lipari 2 1,3 2 superiorealla me<strong>di</strong>a104 Liparicontrollo2,2 1 moltosuperiorealla me<strong>di</strong>a32 88 Vulcano -1,8 4 inferiore allame<strong>di</strong>a33 93 Salina -1,7 4 inferiore allame<strong>di</strong>aREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 377


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONE34 91 Panarea 0,6 3 nella me<strong>di</strong>a105 PanareaBottaro-4,2 5 moltoinferiore allame<strong>di</strong>a35 92 Stromboli 0,6 3 nella me<strong>di</strong>a36 94 Alicu<strong>di</strong> 0,4 3 nella me<strong>di</strong>a37 95 Filicu<strong>di</strong> -0,9 3 nella me<strong>di</strong>a38 78 Ustica 1 0,0 3 nella me<strong>di</strong>a79 Ustica 2 0,1 3 nella me<strong>di</strong>aL‟in<strong>di</strong>ce POSIX conferma l‟elevato stato <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le praterie siciliane, testimoniandola buona qualità <strong>del</strong>l‟ambiente marino costiero, in accordo con quanto emerso dallaclassificazione <strong>del</strong> SECA me<strong>di</strong>ante l‟in<strong>di</strong>ce trofico TRIX.Su un totale <strong>di</strong> 94 praterie, 48 appartengono alla classe <strong>di</strong> qualità definita dall‟in<strong>di</strong>cePOSIX “nella me<strong>di</strong>a”, che rappresenta percentualmente la classe dominante (51,1%)(figura 7.3.33). Seguono rispettivamente le classi 4 (18,1%), 2 (16,0%), e 1 (10,6%).Solo 4 praterie ricadono in classe 5 (4,3%) evidenziando una qualità definita dal POSIX“molto inferiore alla me<strong>di</strong>a”. Non è stato possibile classificare la prateria <strong>di</strong>Castellammare <strong>del</strong> Golfo poiché il periodo <strong>di</strong> campionamento (febbraio) non ricade traquelli considerati per il calcolo <strong>del</strong> POSIX.4,3%10,6%18,1%16,0%51,1%molto superiore alla me<strong>di</strong>asuperiore alla me<strong>di</strong>anella me<strong>di</strong>ainferiore alla me<strong>di</strong>amolto inferiore alla me<strong>di</strong>aFigura 7.3.33– Ripartizione percentuale <strong>del</strong>le classi <strong>di</strong> qualità alle praterie siciliane secondo l‟In<strong>di</strong>cePOSIXLa <strong>di</strong>stribuzione spaziale <strong>del</strong>le classi <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>l‟in<strong>di</strong>ce POSIX (Figura 7.3.34)evidenzia un incremento <strong>di</strong> frequenza <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le praterie “superiori alla me<strong>di</strong>a” e”molto superiori alla me<strong>di</strong>a" e <strong>di</strong> qualità “nella me<strong>di</strong>a” rispettivamente lungo tratticostieri <strong>del</strong>la Sicilia occidentale <strong>ed</strong> orientale, caratterizzati da trascurabili livelli <strong>di</strong>pressione antropica e da con<strong>di</strong>zioni ottimali per l‟inse<strong>di</strong>amento e lo sviluppo <strong>del</strong>la pianta.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 378


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEInvece le classi “inferiori alla me<strong>di</strong>a” e “molto inferiori alla me<strong>di</strong>a”, rilevate solo neitratti costieri <strong>del</strong>le isole Eolie e in pochi altri tratti, sono sintomo <strong>di</strong> uno stato <strong>di</strong>sofferenza dovuto a cause naturali ( fattori e<strong>di</strong>fici <strong>ed</strong> idro<strong>di</strong>namici, emissioni idrotermali)<strong>ed</strong> a cause antropiche (porti, attività agricole e industriali, scarichi <strong>di</strong> reflui urbani nontrattati, <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> risulta).Figura 7.3.34 – Distribuzione spaziale <strong>del</strong>le classi <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>l‟in<strong>di</strong>ce POSIX lungo le coste siciliane7.4 Acque a specifica destinazioneSi sono recepiti i risultati <strong>del</strong> P.T.A. <strong>del</strong>la prima campagna <strong>di</strong> misure dei corpi idriciconsiderati significativi e <strong>di</strong> quelli a specifica destinazione funzionale in modo daconsentirne una prima classificazione ambientale, nei mo<strong>di</strong> previsti dal decretolegislativo 152/99, al fine <strong>di</strong> consentire l‟in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le misure idonee allasalvaguar<strong>di</strong>a e al raggiungimento e/o mantenimento degli obiettivi <strong>di</strong> qualità ambientaleper ciascun corpo idrico significativo.Si è preliminarmente proc<strong>ed</strong>uto ad eseguire il progetto <strong>di</strong> monitoraggio e si sono definit<strong>ed</strong>ettagliatamente le metodologie <strong>di</strong> campionamento e analisi.Di seguito sono descritte le attività svolte per la caratterizzazione <strong>del</strong>le acque a specificadestinazione, cioè idonee alla vita dei pesci e dei molluschi.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 379


Prov.PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONE7.4.1 Acque idonee alla vita dei pesci7.4.1.1 In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> monitoraggioLe attività <strong>di</strong> monitoraggio e caratterizzazione hanno riguardato i corpi idrici designati eclassificati per la vita dei pesci effettuata con il Decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l‟<strong>Ambiente</strong> <strong>del</strong>19 novembre 1997 “Designazione e classificazione <strong>del</strong>le acque dolci <strong>del</strong>la regioneSicilia e <strong>del</strong>la regione Campania che necessitano <strong>di</strong> protezione o <strong>di</strong> miglioramento peressere idonee alla vita dei pesci”, che aveva già in<strong>di</strong>viduato le aree siciliane da destinarealla vita dei pesci nei tratti dei fiumi specificati <strong>di</strong> seguito (tab.1).Tabella 7.4.1 - Acque dolci che necessitano <strong>di</strong> protezione o <strong>di</strong> miglioramento per essere idonee allavita dei pesci, designate e classificate con Decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l'<strong>Ambiente</strong> <strong>del</strong> 19novembre 1997.CorpoidricoTratto <strong>del</strong> Fiume in<strong>di</strong>viduato per laprotezioneCoor<strong>di</strong>nate dei punti estremi <strong>del</strong>tratto in<strong>di</strong>viduatoIdonee allavita <strong>del</strong>lespecieFiumePlataniAGStaz. Acquaviva (km 2,5 bivio AcquavivaPlatani) - altezza impresa Joeplastlat. 37° 02' 30" long. 13° 40' 18"lat. 37° 03' 10" long. 13° 41' 28"salmonicoleFiumePlataniAGa valle <strong>del</strong>la confluenza con Fiume GalloD'oro - ponte <strong>del</strong>la SV Palermo-Agrigentolat. 37° 30' 35" long. 13° 41' 28"lat. 37° 28' 40" long. 13° 39' 53"ciprinicoleFiumeAnapoSRintero corso dalla sorgentelat. 37° 06' 40" long. 14° 49' 23"lat. 37° 03' 10" long. 15° 16' 08"ciprinicoleFiumeCianeSRintero corso dalla sorgentelat. 37° 03' 30" long. 15° 13' 58"lat. 37° 03' 10" long. 18° 27' 08"ciprinicoleFiumeSimetoCTsorgente al Comune <strong>di</strong> Adrano - località<strong>di</strong>ga Contrastolat. 37° 50' 20" long. 14° 47' 38"lat. 37° 38' 40" long. 14° 48' 28"salmonicoleFiumeAlcantaraCTsorgente Floresta - Comune <strong>di</strong> Gaggi (avalle <strong>del</strong>l'impianto <strong>di</strong> depurazione)lat. 37° 57' 30" long. 14° 54' 48"lat. 37° 51' 05" long. 15° 12' 58"salmonicoleNella tabella 7.4.2 seguente è riportato l‟elenco <strong>del</strong>le stazioni <strong>di</strong> monitoraggio. Lestazioni 49, 89, 01, 101 e 118 sono già state in<strong>di</strong>viduate utilizzate ai fini <strong>del</strong>lacaratterizzazione <strong>del</strong>lo stato ambientale dei corpi idrici mentre la stazione 170 sulFiume Platani è <strong>di</strong> nuova determinazione e ricade all'interno <strong>del</strong> tratto fluviale in<strong>di</strong>catonel decreto Ministeriale. In figura 7.4.1.Tabella 7.4.2 - Stazioni proposte per la designazione <strong>del</strong>le acque idonee alla vita dei pesci.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 380


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEN°Co<strong>di</strong>ceStazioneCorpo idricoSito <strong>di</strong> campionamentoCoor<strong>di</strong>nate(UTM ED 50)EN170*R190630007* Fiume Platani stazione non esistente, da posizionare in campo 384.482 4.155.70649 R190630003 Fiume Platani89 R1909100001 Fiume Anapo91 R1909100003 Fiume Ciane101 R190940003 Fiume Simeto118 R190600002 Fiume Alcantarastazione esistente, sita a valle <strong>del</strong>la confluenzacon il Gallo D‟oro, che sostituisce la staz. 48che non ricadeva nel tratto designatostazione prevista in <strong>Progetto</strong>, sita a monte <strong>del</strong>laconfluenza con il Cianestazione prevista in <strong>Progetto</strong>, sita a monte <strong>del</strong>laconfluenza con l‟Anapostazione esistente, che sostituisce la stazione 99che non ricadeva nel tratto designatostazione esistente (riposizionata a circa 1,2 kma monte <strong>di</strong> quella prevista alla foce), chesostituisce la stazione 117 che non ricadeva neltratto designato382.082 4.149.301496.205 4.106.320522.322 4.101.057481.215 4.175.753506.165 4.195.186* Nuovo numero stazione, nuovo co<strong>di</strong>ce stazione.Figura 7.4.1 –Reti <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>le acque idonee alla vita dei pesciREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 381


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONE7.4.1.2 Metodologie <strong>di</strong> campo e <strong>di</strong> laboratorioLe Proc<strong>ed</strong>ure operative <strong>di</strong> campionamento e analisi sono state r<strong>ed</strong>atte seguendo le norme: APAT-IRSA-CNR – Meto<strong>di</strong> analitici per le acque: 2004; EPA Methods; APHA STANDARD METHODS – 2006; UNI EN 25667-1 – Qualità <strong>del</strong>l‟Acqua – Guida alla definizione deiprogrammi <strong>di</strong> campionamento; UNI EN 25667-2 – Qualità <strong>del</strong>l‟Acqua – Guida alle tecniche <strong>di</strong>campionamento; UNI EN 5667-3 – Qualità <strong>del</strong>l‟Acqua – Guida per la conservazione e ilmaneggiamento dei campioni;Le attività <strong>di</strong> campionamento sono state effettuate con la frequenza in<strong>di</strong>cata nel decretolegislativo 152/99, rimasta peraltro invariata nel decreto legislativo 152/06, tranne cheper il parametro temperatura che è stato rilevato mensilmente secondo quanto stabilitonelle specifiche tecniche <strong>di</strong> progetto, e non settimanalmente come stabilito nel decreto.Sia le attività <strong>di</strong> campionamento che le relative determinazioni analitiche sono stateeffettuate dal personale tecnico dei <strong>di</strong>partimenti provinciali ARPA.Il campionamento <strong>del</strong>le acque è avvenuto a partire dal mese <strong>di</strong> giugno 2006 <strong>ed</strong> èterminato nel mese <strong>di</strong> maggio <strong>del</strong>l‟anno successivo. Per imprevisti <strong>di</strong> campo o con<strong>di</strong>zionimeteo avverse non è stato possibile effettuare il campionamento:- nelle stazioni n°49 e n°170 nei mesi <strong>di</strong> giugno e luglio 2006;- nella stazione n°89 nel mese <strong>di</strong> aprile 2007.Sono state effettuate in laboratorio tutte le determinazioni previste dal decreto (tabelle7.4.3-7.4.4).Tabella 7.4.3 - Meto<strong>di</strong> analitici e parametri ricercati nelle acque per determinarne l‟idoneità alla vitadei pesci.PARAMETRI RICERCATI NELLE ACQUE IDONEE VITA PESCI (TAB. 1/B D.L.VO 152/99)pH APAT IRSA 29/2003-2060Soli<strong>di</strong> sospesi [mg/L] APAT IRSA 29/2003-2090Temperatura [°C] APAT IRSA 29/2003-2100Conducibilità [μS/ cm (20°C)] APAT IRSA 29/2003-2030Durezza [mg/L <strong>di</strong> CaCO 3 ] APAT IRSA 29/2003-2040Azoto totale [N mg/L] APAT IRSA 29/2003-4060REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 382


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEPARAMETRI RICERCATI NELLE ACQUE IDONEE VITA PESCI (TAB. 1/B D.L.VO 152/99)Azoto ammoniacale [N mg/L]Ammoniaca non ionizzata [NH 3mg/L]APAT IRSA 29/2003-4030 spettrof. all'indofenolovalore calcolatoAzoto nitrico [N mg/L] APAT IRSA 29/2003-4020Ossigeno <strong>di</strong>sciolto [O 2 mg/L] APAT IRSA 29/2003-4120Ossigeno [% saturazione] APAT IRSA 29/2003-5120BOD 5 [O 2 mg/L] APAT IRSA 29/2003-5130COD [O 2 mg/L] APAT IRSA 29/2003-4110Ortofosfato [P mg/L] APAT IRSA 29/2003-4020Fosforo Totale [P mg/L] APAT IRSA 29/2003-4020Cloruri [C l- mg/L] APAT IRSA 29/2003-4020-Solfati [SO - 4 mg/L] APAT IRSA 29/2003-4020Nitriti [NO 2 mg/l] APAT IRSA 29/2003-40250Fenoli [mg/L C 6 H 5 OH]APAT IRSA 29/2003-5070 metodo BTensioattivi [mg/L MBAS] APAT IRSA 29/2003-5170Cloro residuo [mg/l Cl 2 ]Idrocarburi totali [μg/L]Kit Merck (rilevato in campo)metodo internoArsenico [μg/L] ----Cadmio [μg/L] EPA 6020Cromo totale [μg/L] EPA 6020Mercurio [μg/L] EPA 6020 e IRSA 3200Nichel [μg/L] EPA 6020Piombo [μg/L] EPA 6020Rame [μg/L]Zinco [μg/L]EPA 6010CEPA 6010CTabella 7.4.4- Meto<strong>di</strong> analitici e parametri aggiuntivi ricercati nelle acque per l‟idoneità alla vita deipesci.PARAMETRI RICERCATI NELLE ACQUE IDONEE ALLA VITA DEI PESCI (ADDIZIONALI)REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 383


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEPARAMETRI RICERCATI NELLE ACQUE IDONEE ALLA VITA DEI PESCI (ADDIZIONALI)aldrin [μg/L]<strong>di</strong>eldrin [μg/L]endrin [μg/L]isodrin [μg/L]DDT [μg/L]4-4'-DDT [μg/L]4-4'- DDD [μg/L]4-4'-DDE [μg/L]esaclorobenzene [μg/L]alfa-HCH [μg/L]beta-HCH [μg/L]gamma-HCH [μg/L]<strong>del</strong>ta-HCH [μg/L]esaclorobuta<strong>di</strong>ene [μg/L]UNI-EN-ISO-6468UNI-EN-ISO-6468UNI-EN-ISO-6468UNI-EN-ISO-6468UNI-EN-ISO-6468UNI-EN-ISO-6468UNI-EN-ISO-6468UNI-EN-ISO-6468UNI-EN-ISO-6468UNI-EN-ISO-6468UNI-EN-ISO-6468UNI-EN-ISO-6468UNI-EN-ISO-6468UNI-108331,2 <strong>di</strong>cloroetano [μg/L] UNI-10833tricloroetilene [μg/L]triclorobenzene [μg/L]cloroformio [μg/L]tetracloruro <strong>di</strong> carbonio [μg/L]percloroetilene [μg/L]UNI-10833UNI-10833UNI-10833UNI-10833UNI-10833pentaclorofenolo [μg/L] APAT IRSA 29/93-5080I dati analitici, ottenuti dai laboratori Arpa Provinciali, sono stati raccolti <strong>ed</strong> organizzatiin format pr<strong>ed</strong>efiniti e inviati alla S<strong>ed</strong>e Centrale <strong>del</strong>l‟ARPA. Successivamente si èproc<strong>ed</strong>uto alla loro elaborazione e archiviazione.7.4.1.3 Metodologie <strong>di</strong> determinazione <strong>del</strong>la Idoneità.I criteri generali e la metodologia seguita per il calcolo <strong>del</strong>la conformità <strong>del</strong>le acqu<strong>ed</strong>estinate alla vita dei pesci, è stata per intero mutuata, senza nessuna sostanzialemo<strong>di</strong>fica, dal decreto 152/99, come definito nella sezione B <strong>del</strong>l'Allegato 2, “Criterigenerali e metodologie per il rilevamento <strong>del</strong>le caratteristiche qualitative, per laREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 384


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEclassificazione <strong>ed</strong> il calcolo <strong>del</strong>la conformità <strong>del</strong>le acque superficiali idonee alla vita deipesci salmonicoli e ciprinicoli”In particolare il decreto stabilisce che, per considerare conformi tali acque è necessarioche i relativi campioni, prelevati con la frequenza minima riportata e per un periodo <strong>di</strong>do<strong>di</strong>ci mesi, rispettino i valori stabiliti nella tabella 1/C <strong>del</strong> decreto:il 95% dei campioni prelevati per i parametri pH, BOD 5 , ammoniaca in<strong>di</strong>ssociata,ammoniaca totale, nitriti, cloro residuo totale, zinco totale, rame <strong>di</strong>sciolto;i limiti fissati in tabella per gli altri parametri.Quando la frequenza <strong>di</strong> campionamento è risultata inferiore a quella prevista,concordemente con quanto stabilito in decreto, i valori devono essere conformi ai limitiper il 100% dei parametri.Occorre considerare, inoltre, che le prescrizioni inerenti il <strong>del</strong>ta <strong>di</strong> temperatura, siriferisce ad eventuali variazioni e influenze provocate dalla presenza, nelle vicinanze <strong>del</strong>sito <strong>di</strong> campionamento, <strong>di</strong> uno o più scarichi. Tali influenze, nel presente monitoraggio,non sono state valutate anche in relazione al fatto che, a monte, non era stato prevista unacaratterizzazione degli scarichi e che, quin<strong>di</strong>, non se ne conosceva sistematicamente unaloro eventuale presenza: non è stato quin<strong>di</strong> effettuato il campionamento settimanale, che,per altro, non era previsto neanche in <strong>Progetto</strong>.Non è stato quasi mai preso in considerazione il parametro cloro residuo a causa <strong>del</strong> fattoche i limiti <strong>di</strong> rilevabilità sono spesso risultati superiori ai limiti stabiliti in tabella;quando le stazioni sono risultate idonee per tutti gli altri parametri, comunque, non si èmai verificato alcun superamento <strong>di</strong> tali limiti strumentali.7.4.1.4 Sintesi dei risultatiL'analisi dei risultati ha determinato la conformità o non conformità <strong>del</strong>le stazioniindagate a quanto previsto nel decreto <strong>di</strong> designazione, come mostrato nella tabellaseguente.Tabella 7.4.5 – Acque a specifica destinazione idonee alla vita dei pesci, designazione originaria erisultati <strong>del</strong>la verifica <strong>di</strong> conformità.STAZIONE N°CORPO IDRICOACQUE DESIGNATEIDONEE ALLA VITADELLE SPECIEGIUDIZIO DI CONFORMITÀALLA VITA DELLE SPECIESALMONICOLEGIUDIZIO DI CONFORMITÀALLA VITA DELLE SPECIECIPRINICOLE170* Fiume Platani salmonicole Non idonea Non idonea49 Fiume Platani ciprinicole Non idonea Non idonea89 Fiume Anapo ciprinicole Idonea Idonea91 Fiume Ciane ciprinicole Non idonea Idonea101 Fiume Simeto salmonicole Non idonea Idonea118 Fiume Alcantara salmonicole Idonea IdoneaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 385


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEPiù precisamente, non risultano conformi: le stazioni n°170 e n°49, per il superamento dei limiti imperativi per le acquesalmonicole per la temperatura, mentre sia per le acque salmonicole checiprinicole per l'azoto ammoniacale, l'ossigeno <strong>di</strong>sciolto e il BOD 5 ; la stazione n°101, designata come idonea alla vita <strong>del</strong>le specie salmonicole,risulta non idonea per tali specie per il superamento dei limiti <strong>di</strong> temperatura eossigeno <strong>di</strong>sciolto, ma risulta idonea alla vita <strong>del</strong>le specie ciprinicole;Inoltre la stazione n°89, sul fiume Anapo, designata come idonea alla vita <strong>del</strong>le specieciprinicole, è risultata idonea anche alla vita <strong>del</strong>le specie salmonicole, mentre la stazionen°101 sul Fiume Simeto, che era stata designata come idonea alla vita <strong>del</strong>le speciesalmonicole è risultata idonea solo alla vita <strong>di</strong> quelle ciprinicole.Acque a specifica destinazione funzionaleidonee alla vita <strong>del</strong>le specie salmonicole33%34%33%Idonee salmoni<strong>di</strong> Idonee ciprini<strong>di</strong> Non idoneeFigura 7.4.2 – Risultati <strong>del</strong>la verifica <strong>di</strong> conformità per le acque destinate alla vita <strong>del</strong>le speciesalmonicole.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 386


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEAcque a specifica destinazione funzionaleidonee alla vita <strong>del</strong>le specie ciprinicole33%34%33%Idonee Non idonee Idonee (anche salmoni<strong>di</strong>)Figura 7.4.3 – Risultati <strong>del</strong>la verifica <strong>di</strong> conformità per le acque destinate alla vita <strong>del</strong>le specieciprinicole.Nella figura 7.4.4 sono riportate le stazioni nel territorio regionale <strong>ed</strong> evidenziate infunzione <strong>del</strong>la loro idoneità o meno alla vita <strong>del</strong>le specie salmonicole (in azzurro) eciprinicole (in verde).REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 387


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEFigura 7.4.4 – Risultati <strong>del</strong>la idoneità alla vita <strong>del</strong>le specie ciprinicole e salmonicole.7.4.2 Acque idonee alla vita dei molluschi7.4.2.1 In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> monitoraggioLe reti <strong>di</strong> monitoraggio sono state definite in <strong>Progetto</strong> per ciascuna tipologia <strong>di</strong> corpoidrico e sono state in<strong>di</strong>viduate alla scala <strong>di</strong> dettaglio locale durante le prime fasi <strong>del</strong>leattività in campo.Per quanto riguarda la verifica <strong>del</strong>la conformità dei corpi idrici idonei alla vita deimolluschi, il Commissario per l‟Emergenza Rifiuti e la Tutela <strong>del</strong>le Acque hain<strong>di</strong>viduato, lungo le coste <strong>del</strong>la Regione, sei aree destinate alla molluschicoltura <strong>ed</strong> allamitilicoltura, e più precisamente una nel Lago <strong>di</strong> Ganzirri, una nel Porto Grande <strong>di</strong>Siracusa e quattro nel Golfo <strong>di</strong> Gela.Queste acque costiere e salmastre, se<strong>di</strong> <strong>di</strong> banchi e popolazioni naturali <strong>di</strong> molluschibivalvi e <strong>di</strong> gasteropo<strong>di</strong>, sono state scelte, come stabilito dal D.L.vo 152/99, in quantorichi<strong>ed</strong>enti protezione e miglioramento per consentire la vita e lo sviluppo dei molluschie per contribuire alla buona qualità dei prodotti destinati al consumo umanoNei 6 siti suddetti sono stati effettuati campionamenti, misure in campo e analisi:<strong>del</strong>le acque con frequenza mensile o trimestrale (a seconda dei parametri indagati);dei molluschi con frequenza trimestrale e semestrale (solo per i Coliformi fecali);Nella tabella 7.4.6 seguente è riportato l‟elenco <strong>del</strong>le 6 stazioni <strong>di</strong> monitoraggio conco<strong>di</strong>ci e coor<strong>di</strong>nate, in Figura 7.4.5 è rappresentata la loro localizzazione regione.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 388


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONETabella 7.4.6 Stazioni <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> transizione con le relative coor<strong>di</strong>nategeografiche.N° STAZ.PROV.CODICESTAZIONECORPO IDRICOCOORDINATEGEOGRAFICHEUTM ED_50)66 CL R1907500002 Golfo <strong>di</strong> Gela 1 420.904 4.106.62074 CL R1907800005 Golfo <strong>di</strong> Gela 2 439.036 4.097.23075 CL R1907800006 Golfo <strong>di</strong> Gela 3 440.154 4.095.91077 CL R1908000001 Golfo <strong>di</strong> Gela 4 450.160 4.080.52094 SR R1909200003 Siracusa 525.637 4.101.810120 ME R1910200001 Lago <strong>di</strong> Ganzirri 554.021 4.235.080ENFigura 7.4.5 Distribuzione territoriale <strong>del</strong>le stazioni <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>le acque idonee alla vita deimolluschi.7.4.2.2 Metodologie <strong>di</strong> campo e <strong>di</strong> laboratorioAnche in questo caso le Proc<strong>ed</strong>ure operative <strong>di</strong> campionamento e analisi sono stater<strong>ed</strong>atte seguendo le norme: APAT-IRSA-CNR – Meto<strong>di</strong> analitici per le acque: 2004; EPA Methods;REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 389


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONE ICRAM – Metodologie analitiche <strong>di</strong> riferimento: 2001; UNI EN 25667-1 – Qualità <strong>del</strong>l‟Acqua – Guida alla definizione deiprogrammi <strong>di</strong> campionamento; UNI EN 25667-2 – Qualità <strong>del</strong>l‟Acqua – Guida alle tecniche <strong>di</strong>campionamento; UNI EN 5667-3 – Qualità <strong>del</strong>l‟Acqua – Guida per la conservazione e ilmaneggiamento dei campioni;Le attività <strong>di</strong> campionamento sono state effettuate con la frequenza in<strong>di</strong>cata nel decretolegislativo 152/99, rimasta peraltro invariata nel decreto legislativo 152/06.Sia le attività <strong>di</strong> campionamento che le relative determinazioni analitiche sono stateeffettuate dal personale tecnico <strong>del</strong> <strong>di</strong>partimento provinciale ARPA <strong>di</strong> Siracusa, per le 4stazioni site nel Golfo <strong>di</strong> Gela e per quella sita nel Porto <strong>di</strong> Siracusa, mentre sono stateeffettuate da quello <strong>di</strong> Messina per la stazione nel Lago <strong>di</strong> Ganzirri.La matrice acquosa è stata campionata con frequenza mensile, a partire dal mese <strong>di</strong>novembre 2005, tranne che per il Lago <strong>di</strong> Ganzirri nel quale le attività sono iniziate unmese prima, <strong>di</strong> conseguenza le attività si sono concluse rispettivamente nei mesi <strong>di</strong>settembre e ottobre <strong>del</strong>l‟anno seguente. In effetti, nelle stazioni <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Gela e <strong>del</strong>Porto <strong>di</strong> Siracusa, le attività previste per il mese <strong>di</strong> ottobre si sono slittate <strong>di</strong> qualchegiorno a causa <strong>del</strong>le avverse con<strong>di</strong>zioni meteo-marine, protraendosi fino ai primi giorni<strong>del</strong> mese successivo.Nella matrice acqua sono state effettuate tutte le determinazioni previste dal decreto conla frequenza necessaria alla valutazione dei risultati.Come si v<strong>ed</strong>e dalle tabelle prec<strong>ed</strong>enti, nel decreto sono previste anche <strong>del</strong>le analisi daeffettuare sui molluschi, più precisamente con frequenza trimestrale, per quanto riguardala ricerca dei Coliformi fecali, e semestrale per gli altri parametri previsti.Purtroppo, in tutte le stazioni, è stato <strong>di</strong>fficile reperire molluschi bivalvi in quantità talida poter effettuare tutte le determinazioni previste, compresa la ricerca <strong>del</strong>la sassitossinaper la quale è necessario almeno 1,5 kg <strong>di</strong> molluschi.In particolare, nella stazione 94 ubicata presso il Molo Zanagora <strong>del</strong> porto turistico <strong>di</strong>Siracusa, sono stati utilizzati i molluschi (Mitylus Galloprovincialis) presenti sui pontoni,mentre è stato impossibile reperirne sul fondale marino per la scarsissima visibilità e perla presenza persistente <strong>di</strong> fanghiglia nerastra.Nelle altre stazioni, cioè nelle due ubicate presso il petrolchimico <strong>di</strong> Gela e in quellaubicata presso la zona balneare <strong>di</strong> Manfria, non si è riusciti a raccogliere oltre i 500 gr <strong>di</strong>telline. Da notizie raccolte presso i pescatori locali si è appreso che la presenza/assenza <strong>di</strong>tali organismi segue cicli poliennali non facilmente preve<strong>di</strong>bili.Si è quin<strong>di</strong> deciso <strong>di</strong> utilizzare la quantità raccolta per la ricerca <strong>di</strong> quanti più parametripossibile, tra cui la determinazione <strong>di</strong> metalli e la ricerca dei Coliformi. I campioniprelevati non sono stati sufficienti per le altre determinazioni analitiche, come mostranoanche le foto seguenti effettuate durante le operazioni <strong>di</strong> campionamento.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 390


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEAnche nella stazione <strong>del</strong>lo stagno costiero <strong>di</strong> Ganzirri, le quantità <strong>di</strong> molluschi raccoltesono state insufficienti per tutte le determinazioni, consentendo, in due casi, la soladeterminazione dei Coliformi, mentre nel terzo caso anche la determinazioni dei metalli.In alcuni casi è stato prelevato un campione d‟acqua su cui effettuare le determinazioni <strong>di</strong>VOC e metalli, anche in relazione al fatto che i limiti imperativi <strong>del</strong> decreto, per alcuniparametri, sono vali<strong>di</strong> sia per la polpa dei molluschi che per le acque.I dati analitici, ottenuti dai laboratori Arpa Provinciali, sono stati raccolti <strong>ed</strong> organizzatiin format pr<strong>ed</strong>efiniti e inviati alla S<strong>ed</strong>e Centrale <strong>del</strong>l‟ARPA. Successivamente si èproc<strong>ed</strong>uto alla loro elaborazione e archiviazione.7.4.2.3 Metodologie <strong>di</strong> verifica <strong>del</strong>la conformitàI criteri generali e la metodologia seguita per il calcolo <strong>del</strong>la conformità <strong>del</strong>le acqu<strong>ed</strong>estinate alla vita dei molluschi, è stata per intero mutuata, senza nessuna sostanzialemo<strong>di</strong>fica, dal decreto 152/99, come definito nella sezione C <strong>del</strong>l'Allegato 2. Inparticolare il decreto stabilisce che, per considerare conformi tali acque è necessario cherispettino i valori stabiliti nella tabella 1/C <strong>del</strong> decreto:il 100% dei campioni prelevati per i parametri sostanze organo alogenate e metalli;il 95% dei campioni prelevati per i parametri salinità <strong>ed</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto;il 75% dei campioni prelevati per gli altri parametri.Il decreto stabilisce ancora che, “nel caso in cui la frequenza dei campionamenti, adeccezione <strong>di</strong> quelli relativi ai parametri sostanze organo alogenate e metalli, siainferiore a quella in<strong>di</strong>cata nella tabella 1/C, la conformità ai valori <strong>ed</strong> alle in<strong>di</strong>cazionideve essere rispettata nel 100% dei campioni.”Occorre considerare, inoltre, che le prescrizioni inerenti i parametri temperatura, salinitàe soli<strong>di</strong> sospesi, si riferiscono ad eventuali variazioni e influenze provocate dallapresenza, nelle vicinanze <strong>del</strong> sito <strong>di</strong> campionamento, <strong>di</strong> uno o più scarichi. Tali influenze,nel presente monitoraggio, non sono state valutate anche in relazione al fatto che, amonte, non era stato prevista una caratterizzazione degli scarichi e che, quin<strong>di</strong>, non se neconosceva sistematicamente una loro eventuale presenza.Inoltre, l'esame gustativo, previsto in tabella 1/C per valutare l'influenza <strong>di</strong> eventualisostanze presenti sul sapore dei molluschi, non è stato effettuato per ovvi motivi <strong>di</strong>sicurezza <strong>del</strong> personale preposto alle analisi.7.4.2.4 Sintesi dei risultatiI parametri Ossigeno <strong>di</strong>sciolto e Salinità dovevano essere misurati mensilmente,frequenza che non è stato possibile assicurare per tutte le stazioni a causa <strong>del</strong>lecon<strong>di</strong>zioni meteo-marine <strong>del</strong> mese <strong>di</strong> maggio che hanno impe<strong>di</strong>to il campionamento nellestazioni Gela 2, Gela 3 e Gela 4.Per le stazioni e i parametri suddetti, la conformità è stata attribuita, quin<strong>di</strong>, così comeprevisto nel decreto, quando il 100% dei parametri è risultato conforme.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 391


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEL'analisi dei risultati ha determinato la conformità o non conformità <strong>del</strong>le stazioniindagate a quanto previsto nel decreto, come mostrato nella tabella seguente.Tabella 7.4.7. Acque a specifica destinazione idonee alla vita dei molluschi, risultati <strong>del</strong>la verifica <strong>di</strong>conformità.STAZIONE N°CORPO IDRICOGIUDIZIODICONFORMITÀ ALLAVITA DEI MOLLUSCHI66 Golfo <strong>di</strong> Gela 1 conforme74 Golfo <strong>di</strong> Gela 2 conforme75 Golfo <strong>di</strong> Gela 3 conforme77 Golfo <strong>di</strong> Gela 4 conforme94Porto Grande <strong>di</strong> Siracusa c/o Molo Zanagora banchinaBnon conforme120 Lago <strong>di</strong> Ganzirri non conformePiù precisamente, non risultano conformi: la stazione n°94 a causa <strong>del</strong>l‟elevato tenore, oltre i limiti stabiliti in tabella1/C <strong>del</strong> decreto, in coliformi fecali riscontrati nella polpa dei molluschi; la stazione n°120 solo a causa <strong>del</strong>l‟episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> anossia avvenuto nel mese <strong>di</strong>settembre 2006, che ha determinato valori <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto al <strong>di</strong> sottodei limiti imperativi.Acque a specifica destinazioneidonee alla vita dei molluschi33%67%IdoneeNon idoneeFigura 7.4 6. Acque a specifica destinazione idonee alla vita dei molluschi, risultati <strong>del</strong>la verifica <strong>di</strong>conformità.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 392


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONEDai dati analitici rilevati si ritiene che le stazioni site nel Golfo <strong>di</strong> Gela debbanocomunque essere mantenute e continuato il monitoraggio, anche ampliandone il numerocon la ricerca <strong>di</strong> ulteriori siti, poiché questi forniscono un certo numero <strong>di</strong> informazioniambientali nei pressi <strong>di</strong> un‟area industrializzata e ad alto rischio.Tali dati andrebbero integrati anche con la verifica <strong>del</strong> se<strong>di</strong>mento marino e costituisconouna base <strong>di</strong> confronto per ulteriori monitoraggi successivi.Per quanto riguarda la stazione 94 sita nel Porto Grande <strong>di</strong> Siracusa si ritiene che essadebba assolutamente essere spostata a causa <strong>del</strong>la situazione ambientale tipica <strong>di</strong> un‟areaportuale, poichè una stazione allocata all‟interno <strong>di</strong> un porto turistico, peraltro in fase <strong>di</strong>ampliamento, poco può <strong>di</strong>rci sulla situazione ambientale effettiva <strong>del</strong> golfo.Si propone invece <strong>di</strong> situare la stazione nelle zone a<strong>di</strong>acenti all‟area in cui avviene lacoltivazione <strong>di</strong> molluschi bivalvi (ve<strong>di</strong> cartina <strong>di</strong> Figura 7.4.7 ) che, oltre al facilereperimento <strong>di</strong> idonee quantità <strong>di</strong> molluschi, ci può consentire l‟eventualeposizionamento <strong>di</strong> una gabbia con molluschi autoctoni.Figura 7.4.7Porto Grande <strong>di</strong> Siracusa: 1 ubicazione <strong>del</strong>la stazione, 2 Fonte Aretusa, 3 Foce Anapo-Ciane, 4-5-6-7 vertici <strong>del</strong> campo <strong>di</strong> coltivazione mitili.Sulla situazione ambientale complessiva <strong>del</strong> Porto Grande va detto che l‟area presentacaratteristiche particolari, essendo una grande laguna con uno scarso ricambio idrico perla presenza <strong>di</strong> una sola imboccatura tra Capo Murro <strong>di</strong> Porco e la parte terminale <strong>di</strong>Ortigia. L‟altra apertura, che sfocia sul Porto Piccolo, non è sufficiente, a causaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 393


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSISTEMA DELLA RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI E RELATIVA CLASSIFICAZIONE<strong>del</strong>l‟innalzamento dei fondali, a garantire un ricambio costante. Sul Porto Grande,inoltre, arrivano i seguenti apporti:-i fiumi Anapo e Ciane;-i Canali Mammaiabica, Pantanelli e Regina che veicolano le acque <strong>del</strong>la faldasuperficiale e scarichi idrici depurati e non;-gli scarichi <strong>del</strong> Depuratore Comunale <strong>di</strong> Siracusa (il più consistente, con 12Mm 3 /anno, e destinato ad aumentare per l‟allaccio <strong>del</strong>le frazioni <strong>di</strong> Cassibile eBelv<strong>ed</strong>ere e <strong>del</strong>la zona balneare <strong>di</strong> Arenella, Fontane Bianche, Fanusa);- vari scarichi idrici non depurati derivanti da inse<strong>di</strong>amenti o parti d‟inse<strong>di</strong>amenticivili non ancora allacciati alla pubblica fognatura.Questa pressione, nel tempo, ha determinato un degrado <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong> corpo idricoormai soggetto nel periodo estivo a fenomeni <strong>di</strong> eutrofizzazione. L‟area, infatti, è datempo oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o da parte <strong>del</strong> CNR <strong>di</strong> Messina che ha rilevato dati sulla<strong>di</strong>stribuzione dei nutrienti, pubblicati sul “Rapporto finale progetto 5C8 VPT MiPA –Sistemi convenzionali e sonde molecolari per il controllo <strong>di</strong> fenomeni HAB – GiacobbeM. G., Gangemi E, Milandri A, Penna A. – Anno 2003”. I monitoraggi effettuati dalCNR sono continuati e sono <strong>di</strong> prossima pubblicazione i dati più recenti. È stata, inoltre,rilevata, in momenti <strong>di</strong>versi nel corso degli anni, la fioritura <strong>di</strong> A. minutum, L.poly<strong>ed</strong>rum o Ostreopsis Ovata.Anche il DAP <strong>di</strong> Siracusa ha effettuato una serie <strong>di</strong> verifiche, richieste nel 2005dall‟<strong>Assessorato</strong> alla Sanità, nella zona utilizzata per la molluschicoltura.Per quanto riguarda la stazione sita nel Lago <strong>di</strong> Ganzirri, il monitoraggio si è conclusonel mese <strong>di</strong> settembre, caratterizzato dall‟evento che ha comportato anossia <strong>del</strong>le acque efenomeni <strong>di</strong> notevole moria <strong>di</strong> pesci e invertebrati. Il DAP ha seguito per alcuni giorni lecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ossigenazione <strong>del</strong>le acque, sia in superficie che in profon<strong>di</strong>tà, anche in altrestazioni rispetto a quella <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> monitoraggio.Si vuole mettere in evidenza che, nonostante le acque non siano risultate conformi inbase alla valutazione dei risultati analitici, nel corso <strong>del</strong>l‟anno <strong>di</strong> monitoraggio si sonoavuti segnali <strong>di</strong> miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni igieniche, infatti si è avuta una drasticariduzione <strong>del</strong>la carica <strong>di</strong> coliformi fecali nelle vongole autoctone <strong>del</strong> lago.Ciò è spiegabile dalla eliminazione degli scarichi <strong>di</strong> reflui urbani nelle acque <strong>del</strong>lostagno.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 394


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOELENCO DEGLI OBIETTIVI8 Elenco degli obiettivi8.1 Riferimenti normativiLa Direttiva 2000/60/CE <strong>del</strong> 23 ottobre 2000, “Quadro per l‟Azione comunitaria inmateria <strong>di</strong> acque”, ha come scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare la politica europea nel settore idrico.La caratteristica principale <strong>del</strong>la Direttiva quadro è <strong>di</strong> integrare le azioni volte: alla prevenzione e alla riduzione <strong>del</strong>l‟inquinamento, ad agevolare l‟utilizzo idrico sostenibile e la protezione <strong>del</strong>l‟ambiente, a migliorare le con<strong>di</strong>zioni degli ecosistemi acquatici e mitigare gli effetti <strong>del</strong>lainondazioni e <strong>del</strong>la siccità.Inoltre interviene sugli aspetti economici <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>le risorse idriche e dei serviziidrici per tutti gli usi, con la valutazione dei costi totali <strong>del</strong>l‟acqua, introducendo il“principio <strong>del</strong> recupero dei costi” che comporta l‟inclusione non solo dei costi per lafornitura <strong>del</strong> servizio (costi finanziari), ma anche <strong>di</strong> quelli ambientali e <strong>del</strong>la risorsasecondo il principio “chi inquina paga”.Per quanto riguarda gli obiettivi <strong>di</strong> qualità dei corpi idrici, in generale, la Direttivaistituisce un quadro per la protezione <strong>del</strong>le acque superficiali interne, <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong>transizione, <strong>del</strong>le acque costiere e sotterranee volto a: impe<strong>di</strong>re un ulteriore deterioramento, proteggere e migliorare lo stato degliecosistemi acquatici e degli ecosistemi terrestri e <strong>del</strong>le zone umide <strong>di</strong>rettamente<strong>di</strong>pendenti dagli ecosistemi acquatici sotto il profilo <strong>del</strong> fabbisogno idrico; agevolare un utilizzo idrico sostenibile fondato sulla protezione a lungo termine<strong>del</strong>le risorse idriche <strong>di</strong>sponibili; attivare una protezione rafforzata tendente al miglioramento <strong>del</strong>l'ambienteacquatico, anche attraverso misure specifiche per la graduale riduzione degliscarichi, <strong>del</strong>le emissioni e <strong>del</strong>le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> sostanze prioritarie e l'arresto o lagraduale eliminazione degli scarichi, <strong>del</strong>le emissioni e <strong>del</strong>le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> sostanzepericolose prioritarie; assicurare la graduale riduzione <strong>del</strong>l'inquinamento <strong>del</strong>le acque sotterranee eimpe<strong>di</strong>rne l'aumento; contribuire a mitigare gli effetti <strong>del</strong>le inondazioni e <strong>del</strong>la siccità.Il quadro degli obiettivi generali si concretizza attraverso il vincolo <strong>di</strong> raggiungere, entroil 2015, lo stato ambientale buono per tutti i corpi idrici <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto.Nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico figura un elenco <strong>del</strong>le misure previste econsiderate necessarie affinché i corpi idrici raggiungano progressivamente lo statorichiesto.Negli aggiornamenti <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> bacino idrografico devono essere inclusiun riesame <strong>del</strong>l'attuazione <strong>di</strong> tali misure e un elenco <strong>del</strong>le eventuali misure aggiuntiveREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 395


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOELENCO DEGLI OBIETTIVIIl <strong>Piano</strong> può prefiggersi <strong>di</strong> conseguire obiettivi ambientali meno rigorosi per corpi idricispecifici qualora, a causa <strong>del</strong>le ripercussioni <strong>del</strong>l'attività umana, o <strong>del</strong>le loro con<strong>di</strong>zioninaturali, il conseguimento <strong>di</strong> tali obiettivi sia non fattibile o esageratamente oneroso, ericorrano le seguenti con<strong>di</strong>zioni: i bisogni ambientali e socioeconomici cui sono finalizzate dette attività umane <strong>del</strong>corpo idrico non possono essere sod<strong>di</strong>sfatti con altri mezzi i quali rappresentinoun'opzione significativamente migliore sul piano ambientale e tale da noncomportare oneri esagerati; gli obiettivi ambientali meno rigorosi e le relative motivazioni figuranoespressamente nel piano <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> bacino idrografico tali obiettivi sonorivisti ogni sei anni.Sul versante <strong>del</strong>la sostenibilità <strong>del</strong>l‟uso <strong>del</strong>la risorsa, le Autorità competenti devonoprovv<strong>ed</strong>ere ad attuare politiche dei prezzi <strong>del</strong>l'acqua idonee ad incentivare adeguatamentegli utenti a usare le risorse idriche in modo efficiente <strong>ed</strong> a contribuire al raggiungimento<strong>ed</strong> al mantenimento degli obiettivi <strong>di</strong> qualità ambientali <strong>di</strong> cui alla Direttiva 2000/60/CE,nonché <strong>di</strong> cui agli articoli 76 e seguenti <strong>del</strong> D. Lgs. 152/2006, anche me<strong>di</strong>ante unadeguato contributo al recupero dei costi dei servizi idrici a carico dei vari settori <strong>di</strong>impiego <strong>del</strong>l'acqua, sud<strong>di</strong>visi almeno in industria, famiglie e agricoltura. Al riguardodovranno comunque essere tenute in conto le ripercussioni sociali, ambientali <strong>ed</strong>economiche <strong>del</strong> recupero dei suddetti costi, nonché <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni geografiche eclimatiche <strong>del</strong>la regione o <strong>del</strong>le regioni in questione.Quin<strong>di</strong> in linea <strong>di</strong> principio va perseguito l‟obiettivo <strong>di</strong> fare sostenere ad ogni utilizzatoreper ogni settore i costi totali legati al proprio consumo <strong>di</strong> risorse. Le tariffe devonoinoltre essere legate alla quantità <strong>di</strong> consumo in<strong>di</strong>viduale e all‟inquinamento prodotto,assumendo in questo modo un ruolo incentivante ad un uso sostenibile <strong>del</strong>le risorseidriche.La Direttiva (e la legge italiana con il D.Lgs. 152/2006) prev<strong>ed</strong>ono anche la possibilitàche i costi totali possano non essere coperti per intero dagli utilizzatori <strong>del</strong>la risorsa, maricadano su altre fonti <strong>di</strong> finanziamento derivanti dalla fiscalità generale e/o locale; altristrumenti economici, quali i sussi<strong>di</strong> a fondo perduto, gli incentivi, l‟articolazionetariffaria, i canoni e le tasse sull‟uso <strong>del</strong>le risorse e sugli scarichi inquinanti possonoessere applicati.Il deterioramento temporaneo <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong> corpo idrico dovuto a circostanze naturali o<strong>di</strong> forza maggiore eccezionali e ragionevolmente impreve<strong>di</strong>bili, in particolare alluvioniviolente e siccità prolungate, o in esito a incidenti ragionevolmente impreve<strong>di</strong>bili, potràessere consentito purché ricorrano tutte le seguenti con<strong>di</strong>zioni: è fatto tutto il possibile per impe<strong>di</strong>re un ulteriore deterioramento <strong>del</strong>lo stato e pernon compromettere il raggiungimento degli obiettivi <strong>del</strong> piano in altri corpi idricinon interessati da dette circostanze; il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico prev<strong>ed</strong>e espressamente le situazioniin cui possono essere <strong>di</strong>chiarate dette circostanze ragionevolemtne impreve<strong>di</strong>bilio eccezionali, anche adottando gli in<strong>di</strong>catori appropriati;REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 396


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOELENCO DEGLI OBIETTIVI le misure da adottare quando si verificano tali circostanze eccezionali sonocontemplate nel programma <strong>di</strong> misure e non compromettono il ripristino <strong>del</strong>laqualità <strong>del</strong> corpo idrico una volta superate le circostanze in questione; gli effetti <strong>del</strong>le circostanze eccezionali o impreve<strong>di</strong>bili sono sottoposti a unriesame annuale <strong>ed</strong>, è fatto tutto il possibile per ripristinare nel corpo idrico, nonappena ciò sia ragionevolmente fattibile, lo stato prec<strong>ed</strong>ente agli effetti <strong>di</strong> talicircostanze; una sintesi degli effetti <strong>del</strong>le circostanze e <strong>del</strong>le misure adottate o da adottare anorma <strong>del</strong>le lettere a) e d) sia inserita nel successivo aggiornamento <strong>del</strong> piano <strong>di</strong>gestione <strong>del</strong> bacino idrografico.8.2 Obiettivi <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>del</strong> Distretto IdrograficoIl <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sicilia rappresenta lo strumentotecnico-amministrativo attraverso il quale definire e attuare una strategia per laprotezione <strong>del</strong>le acque superficiali interne, <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> transizione, <strong>del</strong>le acque costieree sotterranee, che abbia per obiettivo <strong>di</strong> riferimento, l‟attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva quadrosulle Acque (2000/60/CE), attraverso i seguenti obiettivi principali: attuare il risanamento dei corpi idrici inquinati; conseguire il miglioramento <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>le acque e sviluppare adeguateprotezioni per quelle destinate a particolari utilizzazioni; perseguire usi sostenibili e durevoli <strong>del</strong>le risorse idriche, con priorità per quellepotabili; mantenere la capacità naturale <strong>di</strong> autodepurazione dei corpi idrici, nonché lacapacità <strong>di</strong> sostenere comunità animali e vegetali ampie e ben <strong>di</strong>versificate.Si tratta <strong>di</strong> un preciso quadro <strong>di</strong> obiettivi strategici, che può essere meglio esplicitatocome segue.Il primo obiettivo è quello <strong>di</strong> intervenire sui corpi idrici con uno stato ambientaleinferiore a quello <strong>di</strong> buona qualità, al fine <strong>di</strong> poterlo raggiungere entro il 2015 e/o <strong>di</strong>mantenere la “qualità dei corpi idrici”, intesi come ecosistemi (naturali o artificiali) oacquiferi, in<strong>di</strong>pendentemente dalle loro eventuali utilizzazioni.Il secondo obiettivo è <strong>di</strong> garantire una qualità <strong>del</strong>le acque adeguata per i corpi idrici le cuiacque sono destinate a specifiche destinazioni d‟uso (potabile, balneazione,molluschicoltura, vita dei pesci). Si potrebbe osservare che se si raggiunge il primoobiettivo il secondo dovrebbe essere “automaticamente” raggiunto, ma ciò non è semprevero: possono darsi casi in cui un corso d‟acqua è “naturalmente” in buono stato ma lesue acque non presentano caratteristiche idonee, ad esempio, all‟uso potabile.Il terzo obiettivo è quello <strong>di</strong> ottimizzare gli usi <strong>del</strong>la risorsa idrica cercando applicare ilconcetto <strong>del</strong>la sostenibilità a tutti i livelli al fine <strong>di</strong> non deteriorare la qualità dei corpiidrici, ad esempio riducendo i prelievi e lasciando più acqua alla circolazione naturale, eriducendo i carichi inquinanti.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 397


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOELENCO DEGLI OBIETTIVIIl quarto obiettivo è più complesso perché sottende l‟idea che non è sufficiente avereacqua <strong>di</strong> buona qualità per avere un corpo idrico in “buono stato <strong>di</strong> qualità”. In pratica,oltre ad avere acqua <strong>di</strong> buona qualità, i corpi idrici devono essere degli ecosistemi <strong>di</strong>buona qualità e conseguentemente con un buono stato non solo <strong>del</strong>la componentechimico fisica, ma anche <strong>di</strong> quella biologica <strong>ed</strong> idromorfologica (come da Direttiva2000/60).Gli obiettivi <strong>di</strong> qualità ambientale sono definiti in relazione allo scostamento dallo stato<strong>di</strong> qualità proprio <strong>del</strong>la con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>sturbata, nella quale non sono presenti, o sonomolto limitate, le alterazioni dei valori dei parametri idromorfologici, chimico-fisici ebiologici dovute a pressioni antropiche.In tal modo, esse affermano un concetto <strong>di</strong> qualità ambientale ben più ampio degliobiettivi <strong>di</strong> "controllo puntuale allo scarico <strong>di</strong> parametri per lo più chimico-fisici". Solodal confronto tra lo stato attuale e quello obiettivo e da un‟attenta analisi <strong>del</strong>le relazionitra pressioni/impatti e possibili risposte sarà, quin<strong>di</strong>, possibile definire le misure <strong>di</strong> tutelaatte a conseguire gli obiettivi nel periodo prefissato dalle norme.Ulteriore argomento fondamentale per la definizione degli obiettivi generale <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong><strong>Gestione</strong>, è quello <strong>del</strong>la “tutela integrata” <strong>del</strong>le risorse idriche, come tutela sinergicadegli aspetti qualitativi e quantitativi, meglio specificato all‟art. 95 <strong>del</strong> D. Lgs. 152/2006,laddove si afferma che “la tutela quantitativa <strong>del</strong>la risorsa concorre al raggiungimentodegli obiettivi <strong>di</strong> qualità attraverso una pianificazione <strong>del</strong>le utilizzazioni <strong>del</strong>le acque voltaad evitare ripercussioni sulla qualità <strong>del</strong>le stesse <strong>ed</strong> a consentire un consumo idricosostenibile”.Utile strumento <strong>di</strong> tale forma <strong>di</strong> tutela quantitativa è in<strong>di</strong>viduato, all‟interno <strong>del</strong>lo stessodecreto, nell‟uso <strong>del</strong> bilancio idrografico, assunto quale criterio <strong>di</strong> pianificazione degliusi <strong>del</strong>la risorsa, in base al quale valutare le domande <strong>di</strong> autorizzazione <strong>di</strong> concessioni <strong>di</strong>derivazioni e le compatibilità tra derivazioni in atto, obiettivi <strong>di</strong> qualità e mantenimento<strong>del</strong> minimo deflusso vitale (articolo 95).8.3 Raccordo con gli obiettivi <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le AcqueNella realtà <strong>del</strong>la Regione Siciliana la programmazione prevista dal <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>leAcque per la realizzazione degli interventi per il miglioramento degli acquiferisuperficiali e sotterranei, a livello dei bacini idrografici, coincide con la programmazion<strong>ed</strong>egli interventi per il miglioramento <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>ed</strong> è prop<strong>ed</strong>eutico allar<strong>ed</strong>azione <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico così come recita l‟art 117 el‟allegato 4 Parte A (Contenuti dei piani <strong>di</strong> gestione) <strong>del</strong> D.Lgs 152/06.In conseguenza <strong>di</strong> ciò, il presente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> in<strong>di</strong>vidua, nelle scelte operate dal<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela, il proprio quadro <strong>di</strong> riferimento per le tipologie <strong>di</strong> misure <strong>ed</strong> interventiprevisti per raggiungere gli obiettivi <strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> sostenibilità enunciati in prec<strong>ed</strong>enza.Al quadro <strong>di</strong> riferimento degli obiettivi devono fare riferimento tutti gli atti <strong>di</strong>pianificazione e programmazione <strong>del</strong>la spesa per il settore idrico, prec<strong>ed</strong>entementesottoscritti tra la Regione, lo Stato e la Programmazione dei fon<strong>di</strong> Comunitari.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 398


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOELENCO DEGLI OBIETTIVI8.4 Coerenza degli obiettivi <strong>del</strong> QSN 2007- 2013 98.4.1 Obiettivi generaliIl Quadro Strategico Nazionale (Quadro), è stato previsto formalmente dall‟art. 27 <strong>del</strong>Regolamento Generale sui Fon<strong>di</strong> strutturali europei.Lo Stato centrale e le Regioni hanno deciso in Italia <strong>di</strong> dare seguito alla riforma <strong>del</strong>lapolitica <strong>di</strong> coesione comunitaria che rafforza il suo in<strong>di</strong>rizzo strategico alla competitività,agli obiettivi <strong>di</strong> Lisbona e agli strumenti a sostegno <strong>di</strong> tale strategia unificando laprogrammazione <strong>del</strong>la politica regionale comunitaria con quella <strong>del</strong>la politica regionalenazionale (al momento Fondo per le Aree Sottoutilizzate). Gli obiettivi, le priorità, leregole <strong>del</strong>la politica regionale <strong>di</strong> sviluppo sono quin<strong>di</strong> stabilite in modo unitario.La strategia assume quattro macro obiettivia. sviluppare i circuiti <strong>del</strong>la conoscenza;b. accrescere la qualità <strong>del</strong>la vita, la sicurezza e l‟inclusione sociale nei territori;c. potenziare le filiere produttive, i servizi e la concorrenza;d. internazionalizzare e modernizzare l‟economia, la società e le Amministrazioniche dovranno costituire il riferimento costante per l‟attuazione <strong>del</strong>la politicaregionale, per la scelta <strong>del</strong>le linee <strong>di</strong> intervento più adeguate <strong>ed</strong> efficaci, perorientare e qualificare l‟azione <strong>del</strong>la Pubblica Amministrazione, per valutare,durante il percorso, la qualità e la coerenza <strong>del</strong>l‟azione pubblica.Sono state identificate <strong>di</strong>eci priorità tematiche che articolano in obiettivi e strumenti <strong>di</strong>intervento le finalità <strong>del</strong>la programmazione 2007-2013.I macro-obiettivi e le priorità tematiche, identificate nel percorso partenariale <strong>di</strong>formulazione <strong>del</strong> Quadro, sono così articolati:a. Sviluppare i circuiti <strong>del</strong>la conoscenzaPriorità <strong>di</strong> riferimento: miglioramento e valorizzazione <strong>del</strong>le risorse umane (Priorità 1); promozione, valorizzazione e <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la Ricerca e <strong>del</strong>l‟innovazioneper la competitività (Priorità 2).b. Accrescere la qualità <strong>del</strong>la vita, la sicurezza e l‟inclusione sociale nei territoriPriorità <strong>di</strong> riferimento: energia e ambiente: uso sostenibile e efficiente <strong>del</strong>le risorse per losviluppo (Priorità 3); inclusione sociale e servizi per la qualità <strong>del</strong>la vita e l‟attrattivitàterritoriale (Priorità 4).9 tratto dal documento <strong>del</strong> QUADRO STRATEGICO NAZIONALE per la politica regionale <strong>di</strong> sviluppo2007-2013 – Ministero <strong>del</strong>lo Sviluppo Economico – Dipartimento per le politiche <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong>coesioneREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 399


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOELENCO DEGLI OBIETTIVIc. Potenziare le filiere produttive, i servizi e la concorrenzaPriorità <strong>di</strong> riferimento: valorizzazione <strong>del</strong>le risorse naturali e culturali per l‟attrattività per losviluppo (Priorità 5); reti e collegamenti per la mobilità (Priorità 6); competitività dei sistemi produttivi e occupazione (Priorità 7); competitività e attrattività <strong>del</strong>le città e dei sistemi urbani (Priorità 8).d. Internazionalizzare e modernizzarePriorità <strong>di</strong> riferimento: apertura internazionale e attrazione <strong>di</strong> investimenti, consumi e risorse(Priorità 9); governance, capacità istituzionali e mercati concorrenziali e efficaci(Priorità 10).La proposta strategica, declinata nelle <strong>di</strong>eci priorità, <strong>del</strong>ibera una azione per la politicaregionale finalizzata, al contempo, a integrare attori e territori <strong>di</strong>versi nei percorsi <strong>di</strong>innovazione e competitività che consentono una migliore collocazione negli scenari <strong>di</strong>competizione globale e a migliorare la coesione economica, sociale e territoriale <strong>del</strong>Paese, promuovendo con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> partecipazione alle attività economichesempre meno squilibrate.Il settore <strong>del</strong>le risorse idriche è compreso all‟interno <strong>del</strong>la Priorità 3: uso sostenibile eefficiente <strong>del</strong>le risorse per lo sviluppo.8.4.2 Obiettivi specifici <strong>del</strong> QSN sull‟uso sostenibile <strong>ed</strong> efficiente <strong>del</strong>le risorse perlo sviluppoLa priorità ambientale come fattore <strong>di</strong> competitività è particolarmente rilevante per leregioni <strong>del</strong> Mezzogiorno, soprattutto per le regioni <strong>del</strong>l‟Obiettivo “Convergenza”, lequali, nonostante gli avanzamenti istituzionali e i parziali risultati conseguiti nellaprogrammazione 2000-2006, restano penalizzate da <strong>di</strong>vari ancora elevati nella<strong>di</strong>sponibilità e qualità <strong>di</strong> servizi essenziali per citta<strong>di</strong>ni e imprese. Ma dove, al contempo,sono presenti gran<strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong> sviluppo connesse alla innovazione tecnologicanell‟uso <strong>del</strong>le risorse ambientali.L‟esigenza <strong>di</strong> raggiungere adeguati livelli <strong>di</strong> qualità nell‟offerta <strong>di</strong> servizi energetici, <strong>di</strong>servizi idrici e <strong>di</strong> gestione dei rifiuti, nonché idonee con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza <strong>del</strong> territorio,richi<strong>ed</strong>e una più forte capacità, rispetto al passato, <strong>di</strong> cogliere e sfruttare le opportunità<strong>del</strong>la ricerca e <strong>del</strong>la cooperazione tra ricerca e imprese, anche per traguardare nuove e piùavanzate frontiere. Allo stesso tempo, è richiesto un deciso impegno per un uso <strong>del</strong>lerisorse naturali che non ne pregiu<strong>di</strong>chi la riproducibilità, sia negli interventi a <strong>di</strong>rettafinalità ambientale, sia nelle politiche con potenziali impatti negativi.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 400


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOELENCO DEGLI OBIETTIVIRisulta, quin<strong>di</strong>, necessario verificare ex ante e in itinere l‟integrazione <strong>del</strong> principio <strong>di</strong>sostenibilità ambientale, nonché applicare il principio “chi inquina paga”, affinché lapolitica regionale unitaria contribuisca efficacemente allo sviluppo sostenibile e almiglioramento <strong>del</strong>la qualità ambientale, come peraltro previsto dall‟articolo 17 <strong>del</strong>Regolamento (CE) n. 1083/2006.Le azioni da realizzare nell‟ambito <strong>di</strong> questa priorità, così come l‟integrazione dei profiliambientali nelle altre priorità <strong>del</strong> Quadro (principalmente sistemi produttivi, trasporti emobilità nelle aree urbane), contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi <strong>del</strong>Protocollo <strong>di</strong> Kyoto <strong>di</strong> riduzione <strong>del</strong>le emissioni <strong>di</strong> gas serra, rimesso in via primaria allaresponsabilità <strong>del</strong>le politiche or<strong>di</strong>narie, nonché alle emissioni atmosferiche inquinanti.L‟efficace attuazione <strong>del</strong>la priorità, come ha <strong>di</strong>mostrato l‟esperienza <strong>del</strong>laprogrammazione 2000- 2006, è subor<strong>di</strong>nata ad alcune con<strong>di</strong>zioni:• in primo luogo la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la sua aggiuntività, ad oggi fortementecompromessa da una inadeguata mobilitazione <strong>del</strong>la politica or<strong>di</strong>naria;• la garanzia <strong>di</strong> una destinazione ambientalmente sostenibile <strong>del</strong>le risorse allocatealla priorità, da tutelare anche nelle eventuali riprogrammazioni;• una maggiore certezza e stabilità <strong>del</strong> quadro normativo e <strong>di</strong> regolazione, ancheattraverso la piena applicazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive comunitarie in materia ambientalee una più decisa apertura al mercato;• il potenziamento <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> pianificazione anche con il ricorso ad adeguatistrumenti conoscitivi e valutativi degli effetti sull‟ambiente;• il rafforzamento <strong>del</strong> sistema complessivo <strong>di</strong> governance, nel quadro <strong>di</strong> una precisaattribuzione <strong>del</strong>le responsabilità istituzionali al livello centrale e locale, per unamaggiore qualità e integrazione dei processi <strong>di</strong> pianificazione e programmazione,da sostenere anche con attività <strong>di</strong> supporto, e accelerando il rientro all‟or<strong>di</strong>narietà.La priorità 3 si articola in due obiettivi generali ciascuno dei quali persegue due obiettivispecifici. Il primo obiettivo generale riguarda lo sviluppo <strong>del</strong>le energie rinnovabili e ilrisparmio energetico. Il secondo obiettivo generale riguarda la gestione <strong>del</strong>le risorseidriche, la gestione dei rifiuti, la bonifica dei siti inquinati, la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e laprevenzione dei rischi naturali e tecnologici.All‟interno <strong>del</strong> secondo obiettivo generale, in riferimento alle risorse idriche, si definiscel‟obiettivo specifico 3.2.1 Accrescere la capacità <strong>di</strong> offerta, la qualità e l‟efficienza <strong>del</strong>servizio idrico, e rafforzare la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e la prevenzione dei rischi naturali.Una corretta <strong>ed</strong> efficace gestione <strong>del</strong>le risorse idriche, concorrendo a mo<strong>di</strong>ficare equalificare il contesto territoriale, costituisce una con<strong>di</strong>zione essenziale <strong>di</strong> sviluppo. Sullabase dei progressi, purtroppo ancora parziali, compiuti nella programmazione 2000-2006,la razionalizzazione dei <strong>di</strong>versi usi <strong>del</strong>la risorsa e l‟efficientamento <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong>gestione continuano a rappresentare per il Mezzogiorno, <strong>ed</strong> in particolare per le Regioni<strong>del</strong>l‟Obiettivo “Convergenza”, una priorità anche per il ciclo <strong>di</strong> programmazione 2007-2013.La gestione sostenibile <strong>del</strong>la risorsa e la sua tutela qualitativa e quantitativa, ilraggiungimento <strong>del</strong>l‟equilibrio idrico, nonché una maggiore efficienza <strong>del</strong> servizio idrico,presuppongono il completamento <strong>del</strong> Sistema Idrico Integrato.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 401


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOELENCO DEGLI OBIETTIVILe politiche or<strong>di</strong>narie devono creare le con<strong>di</strong>zioni favorevoli per l‟attuazione <strong>del</strong>lapolitica regionale, a partire dalla progressiva attuazione <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60/CE che,tra l‟altro, richiama il principio <strong>del</strong> “recupero <strong>del</strong> costo pieno”.Questi obiettivi assumono particolare rilevanza nelle regioni <strong>del</strong> Mezzogiorno, per lequali saranno fissati obiettivi minimi <strong>di</strong> servizio, misurati da in<strong>di</strong>catori con valori targetvincolanti fissati ex ante per l‟ottenimento <strong>del</strong>la premialità in relazione ai Fon<strong>di</strong> FAS2007 – 2013.8.5 Coerenza con gli obiettivi per la premialità dei Fon<strong>di</strong> FAS – <strong>Piano</strong>d‟Azione per gli obiettivi <strong>di</strong> servizio <strong>del</strong>la Regione Sicilia 108.5.1 InquadramentoIn continuità con l‟esperienza sviluppata nel periodo 2000-2006, per il nuovo ciclo <strong>di</strong>programmazione il Quadro Strategico Nazionale per la politica regionale aggiuntiva2007-2013 prev<strong>ed</strong>e un meccanismo competitivo legato al conseguimento <strong>di</strong> risultativerificabili in termini <strong>di</strong> servizi collettivi in ambiti essenziali per la qualità <strong>del</strong>la vita el‟uguaglianza <strong>del</strong>le opportunità dei citta<strong>di</strong>ni e per la convenienza a investire <strong>del</strong>leimprese. Con tale meccanismo <strong>di</strong> premialità si intende ricompensare le Regioni cheotterranno risultati particolarmente significativi per le seguenti 4 aree definite“essenziali” per i citta<strong>di</strong>ni:Istruzione, miglioramento <strong>del</strong>le competenze e abbattimento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>spersione scolastica;Servizi <strong>di</strong> cura, in particolare a favore <strong>di</strong> bambini (asili nido) <strong>ed</strong> anziani (assistenzadomiciliare integrata);Rifiuti, in termini <strong>di</strong> aumento <strong>del</strong>la raccolta <strong>di</strong>fferenziata, riduzione dei volumi conferitinelle <strong>di</strong>scariche e aumento <strong>del</strong>le quote destinate al compostaggio;Risorse idriche, in termini <strong>di</strong> migliore <strong>di</strong>stribuzione e maggiore <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>ladepurazione <strong>del</strong>le acque reflue.Ai fini <strong>del</strong>la premialità sono stati in<strong>di</strong>viduati 11 in<strong>di</strong>catori per ognuno dei quali è statoposto un target il cui auspicato raggiungimento nel 2013 rappresenterà un concretosegnale <strong>di</strong> miglioramento nella qualità <strong>del</strong>la vita dei citta<strong>di</strong>ni. A seguito <strong>del</strong>l‟eventualeraggiungimento <strong>di</strong> questi target ogni regione potrà acc<strong>ed</strong>ere alla sua quota <strong>di</strong> risorse ch<strong>ed</strong>erivano dal fondo FAS per un totale <strong>di</strong> 3.000 milioni <strong>di</strong> euro, <strong>di</strong> cui circa 700 previstiper la Sicilia.Questo meccanismo premiale, nelle sue componenti <strong>di</strong> aree e obiettivi <strong>di</strong> intervento etarget prefissati, è stato definito a conclusione <strong>di</strong> un processo avviato agli inizi <strong>del</strong> 2006attraverso un gruppo tecnico <strong>di</strong> lavoro che ha coinvolto tutte le regioni <strong>del</strong> Mezzogiorno,il Dipartimento per le politiche <strong>del</strong>lo sviluppo, i Ministeri competenti per materia, ilDipartimento <strong>del</strong>la Funzione Pubblica e l‟Istat. Il documento finale <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoro10 Tratto dal <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> azione per gli obiettivi <strong>di</strong> servizio <strong>del</strong> QSN 2007-2013 – Regione Siciliana –Dipartimento alla Programmazione – Maggio 2008REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 402


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOELENCO DEGLI OBIETTIVI“Regole <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> meccanismo <strong>di</strong> incentivazione legato agli obiettivi <strong>di</strong> servizio<strong>del</strong> QSN 2007-2013” è stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni <strong>del</strong>l‟1 agosto2007.Nel mese <strong>di</strong> maggio 2008 la Regione Siciliana ha definito il <strong>Piano</strong> d‟azione degliobiettivi <strong>di</strong> servizio <strong>del</strong> Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 in collaborazione con iDipartimenti e gli Uffici regionali competenti per gli obiettivi su in<strong>di</strong>cati e l‟assistenzatecnica <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>lo Sviluppo Economico – Dipartimento per le Politiche <strong>di</strong>Sviluppo – e con il coinvolgimento <strong>del</strong> partenariato istituzionale <strong>ed</strong> economico-sociale.Le azioni identificate nel <strong>Piano</strong> d‟azione coor<strong>di</strong>nano gli interventi già previsti neiProgrammi nazionali (PON Istruzione) e regionali, FESR, FSE e FAS attraverso unaregia unica.Il <strong>Piano</strong> d‟azione è stato trasmesso al Ministero <strong>del</strong>lo Sviluppo Economico nel mese <strong>di</strong>maggio 2008 e con <strong>del</strong>ibera n. 154 <strong>del</strong> 25 giugno 2008 la Giunta regionale ne ha presoatto.8.5.2 Obiettivi per il settore idricoGli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> obiettivo previsti per il settore idrico sono contrassegnati con la siglaS010 (Quota <strong>di</strong> acqua erogata sul totale <strong>del</strong>l‟acqua immessa nelle reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzionecomunale) e S011 (Quota <strong>di</strong> popolazione equivalente servita da impianti <strong>di</strong> depurazione).Per il primo in<strong>di</strong>catore, relativo in sostanza alle per<strong>di</strong>te <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, vienein<strong>di</strong>cato un valore base <strong>di</strong> partenza, riferito all‟ultimo dato raccolto dall‟ISTAT nel 2005,<strong>di</strong> 68,7, a cui corrisponde una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> 31,3% <strong>del</strong>la Risorsa. L‟in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> obiettivo èposto a 75, cioè ridurre le per<strong>di</strong>te al 25% <strong>del</strong>la risorsa immessa nel sistema, daraggiungere nel 2013.Nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Azione, la Regione ha effettuato un raffronto tra il dato ISTAT e quellodeterminato dai Piani d‟Ambito dei 9 ATO idrici. E‟ risultato che la situazione censitaper l‟affidamento <strong>del</strong> Servizio Idrico Integrato è peggiore, con una valutazione effettivapari a 56,1. Questo valore è stato considerato maggiormente valido dal <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Azione.Partendo quin<strong>di</strong> dal valore <strong>del</strong>l‟in<strong>di</strong>catore così determinato, l‟obiettivo da raggiungerenel 2013 si può quantificare nella riduzione <strong>di</strong> circa il 19% <strong>del</strong> valore <strong>del</strong>le per<strong>di</strong>te totali,dovute sia alle per<strong>di</strong>te reali, sia alle per<strong>di</strong>te amministrative.Per il secondo in<strong>di</strong>catore, relativo alla copertura <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> depurazione, il valore base<strong>di</strong> partenza è <strong>di</strong> 33,1 sempre riferito ai dati ISTAT 2005, con un‟alta percentuale <strong>di</strong>popolazione non servita da depurazione (67,9%).In considerazione <strong>del</strong>l‟importanza attribuita dalla politica <strong>di</strong> sviluppo regionale allaqualità <strong>del</strong>la risorsa idrica nel Mezzogiorno, il valore target per l‟anno 2013 è pari adalmeno il 70%. In questo ambito la Sicilia parte, sulla base dei dati <strong>del</strong>l‟ISTAT, da unaposizione molto arretrata che la v<strong>ed</strong>e al 33,1% a fronte <strong>di</strong> un valore <strong>del</strong> Mezzogiorno <strong>del</strong>56,6% e ad un valore <strong>del</strong>l‟Italia in complesso pari a 63,5%, rendendo molto arduo ilraggiungimento <strong>del</strong> target (il “gap” da superare risulta sulla base dei dati ISTAT <strong>di</strong> circail 37%).E‟ prevista una verifica al 2009, per la quale sono stati identificati gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong>obiettivo interme<strong>di</strong>o; questi vengono illustrati nella seguente tabella.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 403


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOELENCO DEGLI OBIETTIVITabella 8.5.1 - Ipotesi <strong>di</strong> premi per la verifica interme<strong>di</strong>a al 2009 (riduzione <strong>di</strong>vario 10 e 25%)INDICATOREBaselineTargetal 2013Possibile targetinterme<strong>di</strong> al 2009(base 2008)Copertura <strong>di</strong>vario<strong>del</strong> 10%Copertura<strong>di</strong>vario<strong>del</strong> 25%Risorse premialipossibili al 2009(Meuro)Fattore1,5moltiplicativo10% 25%S.10Quota <strong>di</strong> acqua erogata sultotale <strong>del</strong>l‟acqua immessanelle reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzionecomunale56,1% 75% 58,0% 60,8% 13,4 33,6Il target al 2009 è stato fissato ad un valore prossimo al target interme<strong>di</strong>o che derivadall‟ipotesi <strong>di</strong> una copertura <strong>del</strong> 25% <strong>del</strong> <strong>di</strong>vario totale da colmare. Gi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong>realizzazione sono riportati nella tabella successiva:Tabella 8.5.2 - In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazione (S.10)Obiettivo operativo In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> realizzazione Unità <strong>di</strong> misuraValoreattualeValoreatteso2013Frazione <strong>di</strong> reti rilevate con rilievostrumentale e topograficoKm reti rilevate / Km retitotali (presunto)n.d 90%1. Miglioramento <strong>del</strong>laconoscenza <strong>del</strong>l‟effettivostato <strong>del</strong>le reti idriche <strong>di</strong><strong>di</strong>stribuzione e<strong>del</strong>l‟utenzaFrazione reti rilevate archiviate inuna banca dati georeferenziata (GIS)Frazione <strong>del</strong>l‟utenza censitaKm reti rilevate archiviate/ Km reti totali (presunto)Numero utenze rilevate incampo / numero utenzetotali (presunto)n.d 90%n.d 100%2. Estensione e affidabilità<strong>del</strong>la misurazione <strong>del</strong>legrandezze <strong>di</strong> interesse aifini <strong>del</strong>la misuraquantitativa <strong>del</strong>le per<strong>di</strong>tenelle retiNumero <strong>di</strong> misuratori sostituiti ointrodotti / numero <strong>di</strong> misuratoriprevistiRapporto fra volumi immessi nellereti misurati e totale dei volumiimmessi nelle retiRapporto fra volumi <strong>di</strong> acquafatturata (conturata) misurati e total<strong>ed</strong>ei volumi <strong>di</strong> acqua fatturata(conturata)% n.d 100%% n.d 100%% n.d 100%3. Riduzione per<strong>di</strong>te fisiche4. Riduzione per<strong>di</strong>teamministrativeV per<strong>di</strong>te _fisiche / V immesso % 26,3% 20%V imm / residenti m 3 pro capite 123 118V per<strong>di</strong>te _amministrative / V immesso % 17,6% 5%V fatt. /residenti m 3 pro capite 68 79REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 404


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOELENCO DEGLI OBIETTIVIObiettivo operativo In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> realizzazione Unità <strong>di</strong> misuraValoreattualeValoreatteso20135. Rimodulazione eaccelerazione <strong>del</strong>larealizzazione dei POT eaggiornamento dei PdANumero <strong>di</strong> contatori sostituiti ointrodotti / numero utentiNumero <strong>di</strong> decreti <strong>di</strong> finanziamentodegli interventi emessi / numerototale degli interventi previsti (dopola rimodulazione)Numero <strong>di</strong> interventi collaudati /numero totale degli interventiprevisti (dopo la rimodulazione)/ 64,4% 90%/ n.d 100%/ n.d 100%Tabella 8.5.3 - In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato (S.11)In<strong>di</strong>catore premialitàValoreBaseTarget2009Target2013Fonte/noteS.11 Abitanti equivalenti effettivi serviti da impianti<strong>di</strong> depurazione <strong>del</strong>le acque reflue, contrattamento secondario o terziario, in rapportoagli abitanti equivalenti totali urbani33,1 % 42% 70 % ISTATTabella 8.5.4 - In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazione (S.11)Obiettivo operativoIn<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> realizzazioneUnitàmisura<strong>di</strong>ValoreattualeValoreatteso 20131. Miglioramento <strong>del</strong>laconoscenza <strong>del</strong>l‟effettivostato <strong>del</strong>le reti fognario <strong>ed</strong>epurativoFrazione <strong>di</strong> reti rilevate con rilievostrumentale e topograficoFrazione reti rilevate archiviate inuna banca dati georeferenziata (GIS)Km retirilevate / Kmreti totali(presunto)Km retirilevatearchiviate /Km retitotali(presunto)n.d 80%n.d 80%2. Estensione e affidabilità <strong>del</strong>sistema <strong>di</strong> verifica e misura<strong>del</strong>le grandezze <strong>di</strong> interesseai fini <strong>del</strong>la verifica <strong>di</strong>funzionalità <strong>del</strong>la raccolta <strong>ed</strong>epurazione acque reflueAE serviti da impianti dotati <strong>di</strong>sistemi <strong>di</strong> misura <strong>del</strong>le portatefunzionanti rispetto al totale degliAEAE serviti da impianti dotati <strong>di</strong>centraline <strong>di</strong> analisi in continuoadeguate per caratterizzare il refluorispetto al totale degli AEAE serviti da impianti dotati <strong>di</strong>autocampionatori rispetto al total<strong>ed</strong>egli AE% n.d 100%% n.d 30%% n.d 30%REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 405


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOELENCO DEGLI OBIETTIVIObiettivo operativoIn<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> realizzazioneUnitàmisura<strong>di</strong>ValoreattualeValoreatteso 20133. Accelerazione <strong>del</strong>larealizzazione degliinterventi <strong>del</strong> POT ai fini<strong>del</strong> completamento <strong>del</strong>grado <strong>di</strong> copertura <strong>del</strong>servizio <strong>di</strong> depurazione e <strong>di</strong>fognatura (in questo ultimocaso assoggettando gliinterventi alla verificaprogettuale sulla base <strong>del</strong>laconoscenza) e <strong>del</strong>raggiungimento <strong>del</strong>laconformità degli scarichialla normativa in vigore(anche attraverso larimozione <strong>del</strong>le criticitàistituzionaliamministrative)4. Miglioramento <strong>del</strong>lo stato<strong>di</strong> qualità dei corpi idriciricettoriAE serviti da impianti <strong>di</strong> depurazionegiu<strong>di</strong>cati conformi rispetto al total<strong>ed</strong>egli AENumero <strong>di</strong> decreti <strong>di</strong> finanziamentodegli interventi emessi / numerototale degli interventi previstiNumero <strong>di</strong> interventi collaudati /numero totale degli interventiprevistiNumero <strong>di</strong> stazioni <strong>di</strong> monitoraggionei corpi idrici ricettori classificaticon giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> qualità ambientalealmeno sufficienteNumero <strong>di</strong> stazioni <strong>di</strong> monitoraggionei corpi idrici ricettori classificaticon giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> qualità ambientalealmeno buono% 20% 70%% n.d 90%% n.d 90%% 62% 95% 11% 45% 70%Tabella 8.5.5 - Ipotesi <strong>di</strong> premi per la verifica interme<strong>di</strong>a al 2009 (riduzione <strong>di</strong>vario 10 e 25%)Possibile targetinterme<strong>di</strong> al 2009(base 2008)Risorse possibili al2009(Meuro)Fattore moltiplicativo1,5In<strong>di</strong>catore SICILIA BaselineTargetal 2013Copertura<strong>di</strong>vario <strong>del</strong>10%Copertura <strong>di</strong>vario<strong>del</strong> 25%10% 25%10Quota <strong>di</strong> acqua erogata sultotale <strong>del</strong>l‟acqua immessanelle reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzionecomunale68,7 75 69,3 70,3 13,4 33,611Quota <strong>di</strong> popolazioneequivalente servita daimpianti <strong>di</strong> depurazione33,1 70 36,8 42,3 13,4 33,611 Non è stata riportata la percentuale <strong>del</strong> 100% in quanto alcuni corpi idrici sotterranei risultano “inquinatinaturalmente per cui non possono essere mo<strong>di</strong>ficati” (<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela).REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 406


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICO9 Sintesi <strong>del</strong>l‟analisi economica sull‟utilizzo idrico9.1 Introduzione metodologica e sintesiLo stu<strong>di</strong>o ha per oggetto l‟analisi dei costi <strong>del</strong> sistema idrico regionale e ladeterminazione <strong>del</strong>le tariffe da applicare, secondo quanto richiesto dalla <strong>di</strong>rettiva2000/60/CE e dalle leggi <strong>di</strong> recepimento nazionali. La Direttiva 2000/60/CE sottolineainfatti la necessità <strong>di</strong> sviluppare l‟analisi economica dei <strong>di</strong>fferenti usi <strong>del</strong>le risorse e deiservizi idrici a scala <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico, basata sulle previsioni a lungo termine <strong>del</strong>ladomanda e <strong>del</strong>l‟offerta.L‟art. 5 <strong>del</strong>la Direttiva stabilisce che gli Stati membri provv<strong>ed</strong>ano affinché per ciascun<strong>di</strong>stretto idrografico siano completate l‟analisi <strong>del</strong>le caratteristiche fisiche dei <strong>di</strong>stretti,<strong>del</strong>le attività umane che ivi insistono e l‟analisi economica degli usi <strong>del</strong>le acque entroquattro anni <strong>del</strong>la data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong>la Direttiva stessa, cioè entro il 22.10.2004,secondo le prescrizioni contenute negli Allegati II e III. Le analisi e gli stu<strong>di</strong> devonoessere rivisti dopo tre<strong>di</strong>ci anni dalla data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong>la Direttiva, esuccessivamente ogni sei anni.Le politiche tariffarie sono descritte nell‟art. 9 <strong>del</strong>la Direttiva e nell‟Allegato III, checontiene le in<strong>di</strong>cazioni relative alla raccolta dei dati e alle analisi economiche necessarieper l‟applicazione <strong>del</strong> principio <strong>del</strong> recupero totale dei costi <strong>del</strong> servizio idrico, compresii costi ambientali e quelli relativi alle risorse.Fra le altre azioni <strong>di</strong> pianificazione prop<strong>ed</strong>eutiche e/o contestuali alla r<strong>ed</strong>azione dei piani<strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto e degli altri piani <strong>di</strong> maggior dettaglio, al fine <strong>di</strong> integrare in forma unitaria lagestione <strong>del</strong>le risorse idriche tenendo in considerazione nello stesso tempo, insieme allecaratteristiche fisiche <strong>del</strong> territorio e alla considerazione <strong>del</strong>l‟impatto <strong>del</strong>le attività umaneche vi insistono, anche gli aspetti qualitativi e quantitativi <strong>del</strong>le acque superficiali esotterranee per raggiungere un sod<strong>di</strong>sfacente livello <strong>di</strong> protezione ambientale, la Direttivasottolinea quin<strong>di</strong> la necessità <strong>di</strong> sviluppare l‟analisi economica dei <strong>di</strong>fferenti usi <strong>del</strong>lerisorse idriche, ispirata a due principi fondamentali, quello <strong>del</strong> “recupero integrale deicosti totali” <strong>del</strong>la risorsa e il principio “chi inquina paga”.Gli aspetti inerenti la valutazione economica rivestono pertanto nella <strong>di</strong>rettiva un ruolocentrale. A conferma <strong>di</strong> ciò la <strong>di</strong>rettiva richi<strong>ed</strong>e, come già detto, che gli Stati Membrieffettuino, preliminarmente entro il 2004 e per ciascun <strong>di</strong>stretto idrografico, ancheun‟analisi economica <strong>del</strong>l‟utilizzo idrico oltre all‟analisi <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong> <strong>di</strong>strettoe all‟analisi <strong>del</strong>le pressioni e degli impatti.In proposito, l‟analisi economica, definita nell‟allegato III <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva, consiste nellaelaborazione <strong>di</strong> informazioni sufficienti e adeguatamente dettagliate al fine <strong>di</strong>:a) effettuare i pertinenti calcoli necessari per prendere in considerazione il principio <strong>del</strong>recupero dei costi dei servizi idrici, <strong>di</strong> cui all'articolo 9, tenuto conto <strong>del</strong>le previsionia lungo termine riguardo all'offerta e alla domanda <strong>di</strong> acqua nel <strong>di</strong>stretto idrograficoin questione e, se necessario:- stime <strong>del</strong> volume, dei prezzi e dei costi connessi ai servizi idrici,REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 407


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICO- stime <strong>del</strong>l'investimento corrispondente, con le relative previsioni;b) formarsi un'opinione circa la combinazione <strong>del</strong>le misure più r<strong>ed</strong><strong>di</strong>tizie, relativamenteagli utilizzi idrici, da includere nel programma <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> cui all'articolo 11 in basead una stima dei potenziali costi <strong>di</strong> dette misure.Per poter condurre efficacemente l‟analisi economica è pertanto necessario valutarel‟attuale livello <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> tutti i costi relativi ai servizi idrici. A tal fine possonoessere identificati le seguenti azioni prioritarie (Linea Guida WATECO):- definire i servizi idrici;- identificare i <strong>di</strong>stributori, gli utilizzatori e gli “inquinatori”;- calcolare i costi finanziari dei servizi idrici;- identificare e stimare i costi ambientali e <strong>del</strong>la risorsa;- identificare il meccanismo <strong>di</strong> recupero dei costi;- calcolare il tasso <strong>di</strong> recupero dei costi;- identificare l‟allocazione dei costi per utilizzatore <strong>ed</strong> “inquinatore”.Le politiche tariffarie, per raggiungere l‟obiettivo <strong>del</strong>l‟uso economicamente eambientalmente sostenibile <strong>del</strong>le risorse idriche, devono tenere conto dei costi totali,<strong>di</strong>stinguibili in: costi finanziari, che comprendono gli oneri legati alla fornitura e alla gestione <strong>del</strong>servizio, cioè i costi operativi, <strong>di</strong> manutenzione e i costi <strong>del</strong> capitale per il rinnovodegli impianti e per i nuovi impianti (quota capitale e quota interessi, nonchél‟eventuale ren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> capitale netto); costi ambientali, legati ai danni indotti all‟ambiente e a coloro che lo utilizzanodall‟uso <strong>del</strong>le risorse e dalla costruzione <strong>del</strong>le opere necessarie a questo scopo; costi <strong>del</strong>le risorse, cioè i costi potenziali <strong>di</strong>stinti dai prec<strong>ed</strong>enti e connessi all‟uso<strong>del</strong>l‟acqua come risorsa limitata nello spazio e nel tempo e quin<strong>di</strong> i costi <strong>del</strong>lemancate opportunità imposte ad altri utenti (nel presente e nel futuro) in conseguenza<strong>del</strong>lo scorretto sfruttamento <strong>del</strong>le risorse oltre il loro livello <strong>di</strong> ripristino e ricambionaturale (ad esempio la depauperazione <strong>del</strong>le falde o l‟inquinamento irreversibile <strong>di</strong>specchi d‟acqua).In linea <strong>di</strong> principio va perseguito l‟obiettivo <strong>di</strong> fare sostenere ad ogni utilizzatore i costitotali legati al proprio consumo <strong>di</strong> risorse. Le tariffe devono inoltre essere legate allaquantità <strong>di</strong> consumo in<strong>di</strong>viduale e all‟inquinamento prodotto, assumendo un ruoloincentivante ad un uso sostenibile <strong>del</strong>le risorse idriche.Ciascuno Stato entro il 2010 dovrà definire le politiche dei prezzi dei servizi idrici perfavorire un corretto uso <strong>del</strong>l‟acqua e contribuire al raggiungimento degli obiettivi <strong>del</strong>laDirettiva. Entro la stessa data deve essere applicata agli utilizzatori civili, agricoli e<strong>di</strong>ndustriali una tariffa che comprenda i costi totali dei servizi idrici, ma, nell‟applicarequesto principio, gli Stati membri possono prendere in considerazione le ripercussionisociali, ambientali <strong>ed</strong> economiche <strong>del</strong> recupero dei costi, unitamente alle con<strong>di</strong>zionigeografiche e climatiche <strong>del</strong>le singole regioni.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 408


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOGli effetti attesi e i risultati <strong>di</strong> queste politiche <strong>di</strong> tariffazione, unitamente ai motivi chesconsigliano l‟eventuale non completa applicazione <strong>del</strong> principio <strong>del</strong>la coperturaintegrale dei costi per tutti gli utenti, devono essere descritti nei piani <strong>di</strong> bacino che ogniStato membro deve preparare e revisionare perio<strong>di</strong>camente secondo le prescrizionicontenute nell‟Allegato VII alla Direttiva. Questi piani devono essere pubblicati entronove anni dalla entrata in vigore <strong>del</strong>la Direttiva, cioè entro il 22.12.2009, e revisionatiogni sei anni.La copertura integrale dei costi <strong>del</strong> servizio rappresenta quin<strong>di</strong> un principio guida daperseguire, ma solamente ove possibile. Altri strumenti economici, quali i sussi<strong>di</strong> a fondoperduto, gli incentivi, l‟articolazione tariffaria, i canoni e le tasse sull‟uso <strong>del</strong>le risorse esugli scarichi inquinanti possono essere applicati, però ove ciò sia giustificato daspecifiche con<strong>di</strong>zioni. Tuttavia l‟uso <strong>di</strong> strumenti economici <strong>di</strong>versi dalla tariffa <strong>di</strong>copertura integrale dei costi ha effetti <strong>di</strong>storcenti sul raggiungimento <strong>del</strong>l‟equilibrioottimale nell‟utilizzazione <strong>del</strong>le risorse idriche, e <strong>di</strong> conseguenza le modalitàorganizzative <strong>del</strong> servizio vanno valutate anche in funzione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong>strumenti adatti alla riduzione <strong>di</strong> questi effetti.La <strong>di</strong>rettiva richi<strong>ed</strong>e quin<strong>di</strong> la determinazione dei costi totali <strong>del</strong>l‟acqua, costituita sia daicosti finanziari., che da quelli ambientali e <strong>del</strong>le risorse, cioè dei costi connessi sia aglieffetti ambientali <strong>del</strong>l‟uso <strong>del</strong>le risorse idriche (esternalità) che al “prezzo ombra” <strong>del</strong>lestesse, cioè il beneficio derivante dal migliore uso alternativo nel tempo. La valutazion<strong>ed</strong>ei costi finanziari non presenta <strong>di</strong>fficoltà concettuali, ma bensì quelle connesse alla<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> affidabili informazioni tecniche <strong>ed</strong> economiche. Di contro la stima deicosti ambientali e <strong>del</strong>le risorse impone la preliminare soluzione <strong>di</strong> problematichemetodologiche non sempre semplici, alle quali si aggiungono la modesta <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong>dati che ne consentono l‟applicazione nei casi reali.Lo stu<strong>di</strong>o dei costi finanziari deve consentire la definizione <strong>di</strong> detta componente sia per ilsistema multisettoriale, cioè vanno determinati i costi finanziari <strong>del</strong>l‟acqua all‟ingrossonon trattata per usi multipli, sia per i settori <strong>di</strong> valle <strong>ed</strong> in particolare per i settori civile,irriguo <strong>ed</strong> industriale.La prima fase <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o deve descrivere l‟attuale struttura <strong>del</strong> sistema idrico <strong>del</strong>laSicilia, in<strong>di</strong>viduandone la sud<strong>di</strong>visione in comparti secondo gli usi prevalenti <strong>del</strong>lerisorse, descrivendone la consistenza <strong>del</strong>le infrastrutture, lo schema dei flussi <strong>del</strong>larisorsa scambiata fra i comparti fino alla restituzione finale dei corpi idrici naturali,l‟assetto istituzionale dei comparti, lo schema dei flussi finanziari fra <strong>di</strong> essi (si v<strong>ed</strong>a ilsuccessivo paragrafo 9.2.1).Lo stu<strong>di</strong>o deve in particolare evidenziare che il sistema <strong>di</strong> approvvigionamento<strong>del</strong>l‟acqua all‟ingrosso per usi multipli (serbatoi multiuso e relativi acqu<strong>ed</strong>otti, traverse,pozzi e sorgenti, impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssalazione) è gestito <strong>di</strong>rettamente dall‟ARRA, mentrequello civile è organizzato in una società sovrambito (Siciliacque S.p.A) e in 9 ambitidefiniti su base provinciale. La gestione <strong>del</strong> servizio irriguo, alimentato dal sistemagestito dall‟ARRA, è affidato ad 11 Consorzi <strong>di</strong> Bonifica, mentre quello industriale aiConsorzi ASI. Infine nella ricognizione dei costi vanno analizzate anche i costi <strong>del</strong>leinfrastrutture idriche a servizio <strong>del</strong>la produzione idroelettrica, anche perché strettamentecollegate con gli altri usi.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 409


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOLa analisi dei costi finanziari <strong>del</strong> servizio in Sicilia deve essere effettuata utilizzando dueapprocci <strong>di</strong>versificati in ragione <strong>del</strong>la esistenza o meno <strong>di</strong> un contratto che regola irapporti fra conc<strong>ed</strong>ente e concessionario, scelto in base ad una proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> gara, sia chesi tratti <strong>di</strong> concessione a terzi che <strong>di</strong> società mista pubblico-privata. Alla prima categoriaappartengono tutti i contratti relativi al comparto civile, cioè quelli <strong>di</strong> Siciliacque e deigestori degli ATO idrici, anche se questi sono stati identificati allo stato attuale in 6ambiti su 9, in quanto non è ancora stata completata la proc<strong>ed</strong>ura negli ambiti <strong>di</strong>Messina, Ragusa e Trapani (si v<strong>ed</strong>a anche il paragrafo 9.2.2). Alla seconda invece sonoriconducibili le stime relative alle infrastrutture gestite <strong>di</strong>rettamente dall‟ARRA, daiConsorzi <strong>di</strong> Bonifica e dai Consorzi ASI, dove in mancanza <strong>di</strong> uno specifico pianoindustriale occorre analizzare le <strong>di</strong>verse componenti dei costi <strong>di</strong> gestione, manutenzionee rinnovo, sia attuali che preve<strong>di</strong>bili nello scenario temporale <strong>di</strong> interesse, unitamente alladomanda e alla stime degli investimenti necessari per il suo sod<strong>di</strong>sfacimento. Si trattaquin<strong>di</strong> <strong>di</strong> ipotizzare ex-novo un piano industriale per i comparti irriguo <strong>ed</strong> industriale,verificando contestualmente le preve<strong>di</strong>bili fonti <strong>di</strong> copertura, attraverso la fiscalitàgenerale o l‟imposizione <strong>di</strong> tariffe sugli utenti <strong>del</strong> servizio, siano essi gli agricoltori nelcaso dei CdB o le industrie nel caso dei Consorzi ASI. Analoga impostazione va seguitaper le infrastrutture <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong>l‟ARRA, ma in questo caso va evidenziato chel‟imposizione sui macro utenti serviti (ATO, Siciliacque, CdB, Consorzi ASI) <strong>di</strong> unatariffa per l‟acqua grezza fornita a copertura anche parziale dei costi si ribaltaautomaticamente sugli utenti serviti a valle da questi soggetti gestori interme<strong>di</strong>(Siciliacque) o <strong>di</strong> dettaglio (si v<strong>ed</strong>a anche la Figura ).Approfondendo gli aspetti metodologici partendo dai comparti ove non esiste un pianoindustriale, relativamente al comparto irriguo va effettuata una estesa ricognizionepresso i Consorzi <strong>di</strong> Bonifica, con particolare riferimento ai dati <strong>di</strong> tipo agronomico,infrastrutturale <strong>ed</strong> economico. Per tale ricognizione, da effettuare teoricamente conl‟ausilio <strong>di</strong> apposite sch<strong>ed</strong>e pre<strong>di</strong>sposte e da compilare durante le visite tecniche presso lese<strong>di</strong> dei Consorzi <strong>di</strong> Bonifica, in prima istanza può essere effettuata sulla base dei dati inpossesso <strong>del</strong>l‟ARRA e <strong>del</strong>l‟<strong>Assessorato</strong> <strong>del</strong>l‟Agricoltura, che ha il controllo su questiEnti. Del comparto irriguo va inoltre definito il probabile scenario <strong>di</strong> domanda neiprossimi 5-10 anni, e la eventuale necessità <strong>di</strong> investimenti infrastrutturali. Ladeterminazione dei costi <strong>di</strong> gestione, manutenzione, rinnovo <strong>ed</strong> adeguamento <strong>del</strong>le retiirrigue è uno degli obiettivi <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o, come l‟identificazione <strong>del</strong>la percentuale <strong>di</strong>questi costi coperta in ogni CdB dai riversamenti tariffari dei consorziati, al fine <strong>di</strong>prospettare una ridefinizione tariffaria coerente con i principi <strong>del</strong>la DirettivaComunitaria. Si tratta come riba<strong>di</strong>to prec<strong>ed</strong>entemente <strong>di</strong> definire un <strong>Piano</strong> Industriale perogni CdB, sulla base <strong>del</strong> quale stabilire un sistema tariffario che progressivamente neriduca la <strong>di</strong>pendenza dalla fiscalità generale, almeno con riguardo ai costi <strong>di</strong> gestione emanutenzione or<strong>di</strong>naria.Oltre al comparto irriguo, devono essere definiti i fabbisogni idrici (stato attuale eprevisione al 2013), con i relativi costi, <strong>del</strong> settore industriale e, in modo sintetico, anche<strong>di</strong> quello idroelettrico. Anche in questo caso si tratta <strong>di</strong> definire un <strong>Piano</strong> Industriale <strong>del</strong>settore <strong>ed</strong> un livello tariffario che consenta <strong>di</strong> coprire tutti i costi comprensivi quellieventuali connessi agli investimenti.Per quanto riguarda il comparto multisettoriale gestito dall‟ARRA, vanno descritte, inmaniera schematica, le infrastrutture, i costi gestionali e i fabbisogni <strong>di</strong> investimento <strong>di</strong>REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 410


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOtale sistema. Un aspetto importante è quello relativo all‟analisi <strong>del</strong> bilancio idrico <strong>del</strong>sistema multisettoriale; tale bilancio va ricostruito a partire dalle <strong>di</strong>sponibilità stimate<strong>del</strong>le risorse confrontate con i fabbisogni dei sistemi <strong>di</strong> valle, sia nello stato attuale sianella prospettiva <strong>del</strong> me<strong>di</strong>o periodo. Anche in questo caso va definito il piano industriale<strong>di</strong> settore, calcolando i reali costi <strong>di</strong> approvvigionamento e le modalità <strong>del</strong> loro recupero,stabilendo la quota dei costi operativi e <strong>di</strong> investimento a valere sulla fiscalità generale equella recuperabile attraverso l‟imposizione <strong>di</strong> tariffe sull‟acqua grezza, che possonoanche essere <strong>di</strong>fferenziate per comparti per tenere <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versa capacità <strong>di</strong> contribuzione.La determinazione dei costi <strong>del</strong> comparto civile si basa invece su piani industriali giàr<strong>ed</strong>atti, che derivano in gran parte già da rivalutazioni al ribasso conseguenti a gare <strong>di</strong>concessione o per la scelta <strong>del</strong> partner <strong>di</strong> società miste pubblico-privato, e come tali chesono stati già sottoposti ad una valutazione <strong>di</strong> mercato.Ad esempio la società Siciliacque S.p.A. è una società mista pubblico-privata chegestisce un‟insieme <strong>di</strong> infrastrutture idriche che alimentano, in alcuni casi in manieraprevalente, alcuni ATO, quali Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina, Palermo eTrapani. La gara per la scelta <strong>del</strong> soggetto privata aveva alla base un piano industrialer<strong>ed</strong>atto dall‟Amministrazione, che stimava il costo <strong>del</strong>l‟acqua relativo alla gestione,manutenzione e rinnovo <strong>del</strong>le infrastrutture esistenti che erano state in<strong>di</strong>viduate e <strong>di</strong>quelle per le quali era prevista al realizzazione nell‟arso temporale <strong>del</strong>la concessione,cioè 40 anni. Al piano industriale a base <strong>di</strong> gara era allegata una Convenzione <strong>di</strong>gestione, che regola le modalità <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> contratto, <strong>ed</strong> in particolare modo larevisione quinquennale <strong>del</strong> piano e le ricadute tariffarie. La gara in questo caso avevacome obiettivo il massimo ribasso, ma, fissata la tariffa uguale a quella applicataprec<strong>ed</strong>entemente dall‟EAS per la fornitura <strong>di</strong> acqua potabilizzata che comprendeva uncanone da versare annualmente, il ribasso sui costi incrementava la quota canone. La garaprev<strong>ed</strong>eva altresì il versamento da parte <strong>del</strong> soggetto privato vincitore <strong>di</strong> un sovraprezzosulle azioni da versare alla Regione.I costi <strong>di</strong> approvvigionamento, cioè quelli da considerare nello stu<strong>di</strong>o sono quin<strong>di</strong> pari aquelli che derivano dall‟applicazione <strong>del</strong>la tariffa iniziale, con gli aggiustamenti annualiconnessi all‟inflazione, e sono la sommatoria dei costi propri <strong>di</strong> approvvigionamentoriconosciuti al gestore Siciliacque in base all‟offerta fatta in s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> gara <strong>ed</strong> alla trattativamigliorativa successiva, e <strong>del</strong> canone riconosciuto annualmente alla Regione Siciliana <strong>ed</strong>alre componenti minori (si v<strong>ed</strong>a anche la Figura ). Il contratto fra Siciliacque e Regione,sottoscritto nel 2004, è regolato dalla Convenzione <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>, allegata al bando <strong>di</strong> gara,che stabilisce fra l‟altro la scadenza <strong>del</strong>la verifica <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrioeconomico-finanziario <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Industriale ogni 5 anni, sulla base <strong>del</strong>le mutatecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> offerta e domanda e <strong>del</strong>le eventuali conseguenti mo<strong>di</strong>fiche al piano degliinvestimenti.Nella stesura definitiva <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> va quin<strong>di</strong> inserito il <strong>Piano</strong> Industriale <strong>di</strong>Siciliacque revisionato, che va r<strong>ed</strong>atto dalla stessa società Siciliacque <strong>ed</strong> approvato dallaRegione in applicazione <strong>del</strong>le previsioni contrattuali, logicamente con cadenze temporalicompatibili con la stesura definitiva <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>.La metodologia <strong>di</strong> stima dei costi <strong>del</strong> servizio civile è simile a quella sopra descritta aproposito <strong>di</strong> Siciliacque, almeno negli ATO dove il servizio è stato assegnato,in<strong>di</strong>pendentemente se è stata seguita la proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> concessione a terzi o <strong>del</strong>la scelta <strong>del</strong>socio privato <strong>di</strong> una società mista. Infatti in tutti questi casi, che come prima dettoREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 411


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOriguardano 6 ambiti su 9, l‟amministrazione ha messo a base <strong>di</strong> gara un ipotetico pianoindustriale <strong>del</strong> servizio idrico integrato, chiamato <strong>Piano</strong> d‟Ambito, che si traduce in unaipotesi tariffaria relativa all‟intero periodo <strong>di</strong> concessione. Questo piano è statomigliorato nella proposta <strong>del</strong> concessionario, che una volta approvata dall‟ATOsostituisce in piano industriale iniziale, con un nuovo andamento <strong>del</strong>la tariffa me<strong>di</strong>a neltempo che è quello da prendere in considerazione per la determinazione dei costi me<strong>di</strong>all‟interno <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Distretto. Questa tariffa copre i costi operativi, <strong>di</strong> manutenzione e<strong>di</strong> realizzazione dei nuovi investimenti, con l‟eccezione <strong>di</strong> quelli finanziati a fondoperduto. Per la determinazione <strong>del</strong>la tariffa in questo caso a norma <strong>di</strong> legge va seguito il“metodo normalizzato”, che tiene conto <strong>di</strong> limiti <strong>di</strong> incremento tariffario, <strong>del</strong> confrontodei costi operativi con quelli efficienti <strong>del</strong> settore e <strong>del</strong>la riduzione attesa dei costi <strong>di</strong>gestione conseguenti al miglioramento <strong>del</strong>l‟efficienza e <strong>del</strong>l‟inflazione. Anche in questocaso il contratto fra singolo ATO e gestore è regolato dalla Convenzione <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>,allegata al bando <strong>di</strong> gara, che stabilisce fra l‟altro la scadenza <strong>del</strong>la verifica <strong>del</strong>lecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio economico-finanziario e la revisione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> d‟Ambito ogni 3anni. In questi casi quin<strong>di</strong> i dati sui costi <strong>del</strong> servizio idrico vanno chiesti agli ATO <strong>ed</strong> aiGestori, unitamente all‟aggiornamento e approvazione <strong>del</strong>la revisione dei Piani d‟ambitoin tempo utile per la stesura <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Distretto. Questa revisione è fra l‟altro richiestasia dal D.lgs 152/2006 sia da una recente circolare <strong>del</strong>l‟ARRA in relazione alle variazionida introdurre nel piano degli investimenti per tenere conto <strong>del</strong> raggiungimento degliin<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> servizio S10 <strong>ed</strong> S11 <strong>del</strong>la premialità <strong>di</strong> cui al QSN 2007-2013.Anche nel caso dei 3 ambiti dove invece non si è arrivati all‟in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> soggettogestore (Messina, Ragusa e Trapani) il <strong>Piano</strong> d‟Ambito va aggiornato con le stessescadenze prima evidenziate, per tenere conto <strong>del</strong>le variazioni registrate nell‟offerta enella domanda idrica, e quelle conseguenti nel piano degli investimenti. La responsabilitàper la fornitura degli elementi <strong>di</strong> costo e per la revisione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> d‟Ambito in questicasi ricade esclusivamente sugli ATO e sulle loro segreterie tecniche o strutture tecnicoamministrative<strong>di</strong> Consorzio.Nei paragrafi successivi per ogni singolo settore sono maggiormente esplicitate lemetodologie da applicare per la definizione <strong>di</strong> costi finanziari, unitamente alleinformazioni da raccogliere. Nel paragrafo finale sono invece approfon<strong>di</strong>te lemetodologie <strong>di</strong> stima dei costi ambientali e <strong>del</strong>le risorse.9.2 Analisi <strong>di</strong> base e metodologica dei costi finanziari9.2.1 Il settore multiuso e sovrambito9.2.1.1 L’organizzazione <strong>del</strong> settore e i flussi <strong>di</strong> risorsaIl settore multiuso comprende le infrastrutture <strong>di</strong> captazione, produzione <strong>di</strong> risorsa(<strong>di</strong>ssalatori) e adduzione primarie <strong>del</strong> sistema idrico <strong>del</strong>la Sicilia attraverso le quali larisorsa viene <strong>di</strong>stribuita agli altri settori <strong>di</strong> valle: il settore civile, il settore irriguo e quelloindustriale.Gli scambi <strong>di</strong> risorsa all‟intero <strong>del</strong> sistema idrico regionale sono schematicamentemostrati nella Figura .REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 412


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOL‟intero settore multiuso può funzionalmente considerarsi <strong>di</strong>viso in due subsettori:1) L‟insieme <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> captazione, produzione, regolazione etrasporto <strong>di</strong> livello regionale, che consentono la fornitura <strong>del</strong>l‟acqua grezzaall‟ingrosso sia <strong>di</strong>rettamente per il settore irriguo sia, nel caso <strong>di</strong> infrastrutturemultiuso, per gli altri elencati settori <strong>di</strong> valle compreso la fornitura <strong>di</strong> risorsa alGestore <strong>del</strong> sovrambito (si v<strong>ed</strong>a oltre);Queste infrastrutture sono gestite <strong>di</strong>rettamente dalla Regione Siciliana attraversol‟Agenzia Regionale dei Rifiuti e <strong>del</strong>le Acque (ARRA), in accordo a quanto <strong>di</strong>spostodalla Legge regionale n° 19/2005, art. 7, comma 3, lettera o).2) Il sovrambito, comprendente le infrastrutture <strong>di</strong> captazione, trasporto epotabilizzazione <strong>del</strong>la risorsa idrica <strong>di</strong> livello regionale, che consentono <strong>di</strong> fornirel‟acqua anche potabilizzata ai gestori <strong>di</strong> sei ATO (Palermo, Trapani, Agrigento,Caltanissetta, Enna, Messina) e ad alcune ASI.Le infrastrutture <strong>del</strong> sovrambito sono unitariamente gestite da Siciliacque S.p.A.,società a proprietà mista, <strong>del</strong>la quale la Regione Siciliana detiene il 25% <strong>del</strong>le azioni,mentre la parte rimanente è sud<strong>di</strong>visa fra le società private facenti parte <strong>del</strong>raggruppamento selezionato con la gara <strong>di</strong> evidenza pubblica appositamente ban<strong>di</strong>tadalla Regione stessa nel 2003. Siciliacque ha assunto la gestione <strong>del</strong>le infrastrutturesovrambito a partire dal luglio 2004.Al momento attuale i sistemi acqu<strong>ed</strong>ottistici gestiti dalla suddetta Società sonotre<strong>di</strong>ci, elencati <strong>di</strong> seguito:• Acqu<strong>ed</strong>otto Alcantara• Acqu<strong>ed</strong>otto Ancipa• Acqu<strong>ed</strong>otto Blufi• Acqu<strong>ed</strong>otto <strong>del</strong> Casale• Acqu<strong>ed</strong>otto <strong>del</strong>la Dissalata Gela – Aragona• Acqu<strong>ed</strong>otto Dissalata Nubia• Acqu<strong>ed</strong>otto Fanaco – Madonie Ovest• Acqu<strong>ed</strong>otto Favara <strong>di</strong> Burgio• Acqu<strong>ed</strong>otto Garcia,• Acqu<strong>ed</strong>otto Madonie Est• Acqu<strong>ed</strong>otto Montescuro Est,• Acqu<strong>ed</strong>otto Montescuro Ovest• Acqu<strong>ed</strong>otto Vittoria – Gela.Il sovrambito si approvvigiona <strong>di</strong> acqua sia attraverso le forniture da parte <strong>del</strong>le fontimultiuso gestite dall‟ARRA, sia me<strong>di</strong>ante fonti <strong>di</strong> gestori terzi, sia infine me<strong>di</strong>antefonti proprie.La <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le fonti idriche per tipologia, gestite dalla Società, è la seguente(dati Siciliacque S.p.A., 2007):REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 413


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOTabella 9.2.1 – Distribuzione <strong>del</strong>le fonti idriche per tipologia (Siciliacque S.p.A., 2007)ProfondeSuperficialiNon convenzionaliTotale(l/s)(l/s)(l/s)(l/s)1.116 1.445 799 3.360Fra le fonti provenienti dai gestori terzi, si annoverano gli invasi: i) nella zona centrooccidentale Garcia, la cui gestione operativa è affidata al Consorzio <strong>di</strong> bonifica 3Agrigento e ii) nella zona sud-orientale Disueri, la cui gestione operativa è affidata alConsorzio <strong>di</strong> bonifica 5 Gela.Gli invasi <strong>di</strong> fornitori terzi che approvvigionano i sistemi gestiti da Siciliacque S.p.A.sono: iii) nell‟area dei Nebro<strong>di</strong> l‟Ancipa, gestito da Enel Green Power; iv) nella zonacentrale il Prizzi, pure gestito da Enel Green Power; v) nella zona sud-orientale ilRagoleto, gestito da Raffinerie <strong>di</strong> Gela (ENI).I laghi artificiali in gestione <strong>di</strong>retta da parte <strong>di</strong> Siciliacque S.p.A. sono vi) nella zonacentrale il Fanaco e vii) il Leone. A questi devono aggiungersi 8 campi pozzi e 13 gruppi<strong>di</strong> sorgenti.Inoltre gli acqu<strong>ed</strong>otti <strong>di</strong> Siciliacque ricevono anche l‟acqua prodotta dai <strong>di</strong>ssalatoriregionali <strong>di</strong> Gela, Porto Emp<strong>ed</strong>ocle e Trapani Nubia, quest‟ultimo gestito operativament<strong>ed</strong>a Siciliacque S.p.A. stessa.9.2.1.2 I flussi finanziariTenendo presente lo schema <strong>del</strong>ineato, è evidente che i costi <strong>del</strong>l‟acqua <strong>del</strong> settoremultiuso sono quelli sostenuti dalle gestioni <strong>del</strong>le infrastrutture appartenenti alle parti <strong>del</strong>sistema descritte sopra. Questi costi gravano evidentemente anche sui costi <strong>del</strong>l‟acqua deisettori <strong>di</strong> valle, perchè si trasferiscono a questi ultimi attraverso l‟approvvigionamento<strong>del</strong>l‟acque all‟ingrosso.Pertanto l‟attività <strong>di</strong> valutazione degli stessi deve essere in<strong>di</strong>rizzata nell‟analisi dei<strong>di</strong>fferenti comparti, per in<strong>di</strong>viduare in che misura i costi economici (così come quelliambientali e <strong>del</strong>la risorsa) gravino su ciascuno <strong>di</strong> essi e come siano trasferiti da uncomparto all‟altro attraverso i flussi finanziari.E‟ quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduato <strong>di</strong> seguito lo schema dei flussi finanziari fra i <strong>di</strong>versi comparti <strong>del</strong>settore idrico siciliano, poiché esso costituisce la base per la valutazione <strong>del</strong>la ripartizioneattuale dei costi suddetti e per la definizione <strong>del</strong>le regole da applicare all‟assetto futuro<strong>del</strong> sistema idrico <strong>del</strong>l‟Isola. Lo schema ottenuto è mostrato nella Figura .Nello schema sono considerate <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> voci <strong>di</strong> costo e sono in<strong>di</strong>cate le linee<strong>di</strong> flusso che interessano il trasferimento <strong>del</strong>le stesse fra i <strong>di</strong>versi settori, considerati, inREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 414


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOquesta fase, nella loro globalità. Nello schema <strong>del</strong>la figura la Regione comprende <strong>di</strong>versiEnti regionali e ARRA.In primo luogo sono evidenziati i proventi finanziari che i gestori dei <strong>di</strong>versi servizi(civile, irriguo, industriale) percepiscono attraverso le tariffe (o i canoni) dai propriutenti; questi rappresentano i costi sostenuti e percepiti dagli utenti.Oltre a questi, per ciascuno dei settori e per il sovrambito sono considerati gli altri flussiin uscita <strong>ed</strong> in entrata come segue: i flussi finanziari in uscita, che comprendono:• i costi <strong>del</strong>l‟approvvigionamento <strong>del</strong>l‟acqua all‟ingrosso, sia dal settore multiusogestito da ARRA, sia (per il settore civile <strong>ed</strong> industriale) da Siciliacque S.p.A., siainfine verso i terzi fornitori <strong>di</strong> risorsa all‟ingrosso in favore <strong>di</strong> Siciliacque S.p.A.;• i canoni <strong>di</strong> concessione <strong>di</strong> acqua pubblica, da corrispondere a regime tutti allaRegione;• i canoni <strong>di</strong> concessione <strong>del</strong> servizio, applicati ai gestori <strong>del</strong> servizio idricointegrato <strong>ed</strong> erogati agli ATO e a Siciliacque S.p.A., erogati in questo caso allaRegione. i flussi finanziari in ingresso, che, oltre ai già citati proventi dei servizi,comprendono:• per tutti i settori, i flussi <strong>di</strong> risorse finanziarie in conto capitale per ilfinanziamento a fondo perduto totale o parziale degli investimenti;• per il settore irriguo il finanziamento <strong>del</strong> 95% <strong>del</strong>le spese correnti dei Consorzi <strong>di</strong>Bonifica da parte <strong>del</strong>la Regione.9.2.1.3 Le componenti dei costi finanziari e la fonte dei datiL‟analisi dettagliata dei flussi finanziari, come sopra <strong>del</strong>ineati, consente <strong>di</strong> definire perciascun settore, <strong>ed</strong> in particolare anche per quello multiuso e sovrambito, la componente“esterna” dei costi finanziari <strong>del</strong>l‟acqua, tenendo conto che il trasferimento <strong>di</strong> essi fra unsettore e l‟altro avverrà in ragione <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> acqua scambiata e cioè, nellametodologia <strong>di</strong> analisi proposta, <strong>di</strong>penderà dai volumi annui me<strong>di</strong> <strong>di</strong> approvvigionamentoall‟ingrosso <strong>di</strong> acqua (o simmetricamente <strong>di</strong> fornitura all‟ingrosso <strong>di</strong> risorsa).Per la quantificazione completa dei costi finanziari <strong>del</strong> settore occorre ovviamenteconsiderare anche la componente “interna” <strong>di</strong> essi, <strong>di</strong>pendente dai costi operativi, fra iquali devono essere ricompresi anche i costi <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le fonti proprie <strong>di</strong> risorsa (siv<strong>ed</strong>a la Figura ), e dai costi <strong>di</strong> investimento.Al fine <strong>di</strong> operare la quantificazione <strong>di</strong> tutti detti costi i dati più importanti da acquisireriguardano in primo luogo la definizione <strong>di</strong> volumi me<strong>di</strong> <strong>di</strong> risorsa erogati e/oapprovvigionati, sia nel sub-sistema gestito da ARRA, sia nel sovrambito.Il livello minimo <strong>di</strong> <strong>di</strong>saggregazione dei dati volumetrici su scala annua è, ovviamente,quella dei settori e subsettori in<strong>di</strong>viduati: appare però evidente che l‟articolazione <strong>di</strong>ciascun settore comporta la necessità <strong>di</strong> reperire e qualificare dati <strong>di</strong> fornituraREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 415


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICO<strong>di</strong>saggregati a livello <strong>di</strong> singoli gestori dei <strong>di</strong>versi settori e cioè degli ATO, dei Consorzi<strong>di</strong> Bonifica, <strong>del</strong>le ASI.Laddove esistenti i dati suddetti saranno ottenuti da dati derivati dall‟esercizio e misurati;si farà riferimento a <strong>di</strong>verse annualità, sia per una verifica interna dei dati stessi, sia,soprattutto, per compensare gli effetti <strong>di</strong> variabilità fra un anno e l‟altro per motiviidrologici e/o <strong>di</strong> esigenze <strong>di</strong> esercizio.In caso <strong>di</strong> carenza dei dati saranno utilizzate le stime derivate dalla rivalutazione <strong>del</strong>laofferta <strong>di</strong> acqua e <strong>del</strong>la domanda; questa importante fase <strong>del</strong>l‟attività <strong>di</strong> determinazione<strong>di</strong> costi finanziari <strong>del</strong>l‟acque all‟ingrosso dovrà essere svolta con sufficiente livello <strong>di</strong>dettaglio in ogni caso; infatti l‟analisi aggiornata <strong>del</strong>l‟offerta e <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> risorsanon solo consentirà, come detto, <strong>di</strong> integrare i dati volumetrici <strong>di</strong> esercizio mancanti, macostituirà la base <strong>del</strong>la verifica e qualificazione <strong>del</strong>l‟intero processo <strong>di</strong> valutazione deicosti finanziari. In particolare la valutazione aggiornata <strong>del</strong>la domanda sarà la base per laprevisione <strong>del</strong>l‟evoluzione <strong>del</strong>le richieste <strong>di</strong> approvvigionamento <strong>di</strong> risorsa dal sistemamultiuso e sovrambito nell‟orizzonte <strong>di</strong> tempo considerato, da effettuare anche tenendoconto <strong>del</strong>le previsioni idrologiche,Oltre alla quantificazione dei volumi acquisiti e/o erogati, l‟altra categoria <strong>di</strong> dati che ènecessario acquisire riguarda i costi operativi <strong>del</strong>l‟esercizio <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>del</strong>settore, nonché i costi <strong>di</strong> investimento.Per quanto riguarda i primi, essi sono costituiti dai costi <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>ghe e laghi <strong>ed</strong>egli adduttori principali (fino al(i) punto(i) <strong>di</strong> consegna ai sistemi acqu<strong>ed</strong>ottistici <strong>di</strong>valle) per quanto riguarda il sistema infrastrutturale <strong>di</strong>ffuso nell‟intero territorio<strong>del</strong>l‟Isola gestito da ARRA, mentre si tratta dei costi <strong>di</strong> gestione degli acqu<strong>ed</strong>otti e <strong>del</strong>lefonti proprie <strong>di</strong> ogni tipo nel caso <strong>di</strong> Siciliacque S.p.A..Riguardo ai costi <strong>di</strong> investimento, necessita per prima cosa effettuare la ricognizion<strong>ed</strong>egli investimenti in atto e previsti sia da ARRA sia da Siciliacque S.p.A. per i rispettivisistemi; a questi devono aggiungersi gli eventuali investimenti integrativi e/o sostitutivida realizzare nell‟orizzonte temporale <strong>del</strong>l‟analisi, che dovessero scaturir<strong>ed</strong>all‟aggiornamento <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> gestione derivante dall‟attività suddetta riguardante larivalutazione <strong>di</strong> domanda <strong>ed</strong> offerta <strong>di</strong> risorsa.Nel caso <strong>del</strong> sovrambito, occorre tenere conto <strong>del</strong>la struttura tariffaria applicata, che<strong>di</strong>scende dalle norme <strong>del</strong> contratto <strong>di</strong> servizio stipulato fra Regione Siciliana eSiciliacque S.p.A. a seguito <strong>del</strong>l‟esito <strong>del</strong>la già ricordata gara <strong>di</strong> evidenza pubblica per lascelta <strong>del</strong> socio privato. La Figura illustra lo schema metodologico da applicare per ladeterminazione <strong>di</strong> costi finanziari <strong>del</strong>l‟acqua all‟ingrosso <strong>di</strong> Siciliacque S.P.A.. I costi siottengono in questo caso depurando il gettito tariffario derivante dalle forniture <strong>di</strong> acquaai settori <strong>di</strong> valle dalla quota relativa ai canoni <strong>di</strong> concessione <strong>di</strong> acqua pubblica per lefonti <strong>di</strong>rettamente gestite dalla sunnominata Società e <strong>del</strong>le quote annuali <strong>del</strong> canone <strong>di</strong>concessione <strong>del</strong> servizio a favore <strong>del</strong>la Regione. L‟ammontare residuo rappresenta i costifinanziari <strong>del</strong>l‟acqua sostenuti sia per la gestione e manutenzione <strong>del</strong>le infrastrutture, siaper l‟approvvigionamento <strong>di</strong> acqua dal segmento gestito da ARRA e da terzi.Per il settore multiuso e sovrambito gli Enti presso i quali operare la ricerca dei dati sopradescritti sono rispettivamente l‟ARRA per il sub-segmento gestito da questo Ente eSiciliacque S.p.A. per il sovrambito.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 416


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 417


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOSettore multiuso(ARRA)Fonti <strong>di</strong> terzi(Enel GreenPower, etc)FontiproprieSovrambito (SiciliacqueS.p.A.)FontiproprieFontiproprieSettore civile9 ATO(6 Gestori inse<strong>di</strong>ati)Settore irriguo(n° 11 Consorzi <strong>di</strong>Bonifica)FontiproprieSettore industriale(ASI)<strong>Ambiente</strong>Leggenda:Flussi idriciDeflusso minimo vitaleScarichi idriciFigura 9.2.1 - Flussi <strong>di</strong> risorsa fra i <strong>di</strong>versi settori <strong>del</strong> sistema idrico regionaleREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 418


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 419


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICORegione SicilianaTerzigestori <strong>di</strong>fonti(Enel GreenPower, etc)Siciliacque S.p.A.Gestore <strong>del</strong>le infrastruttureacqu<strong>ed</strong>ottistiche <strong>del</strong> sovrambito9 ATO sicilianiGestori <strong>del</strong> SII exD.Lgs. 152/2006ASI11 Consorzi <strong>di</strong>BonificaUtenti <strong>del</strong> SIIUso civileAziendeindustriali <strong>ed</strong>artigianeAziendeagricoleUtenti irriguiLeggenda:Proventi <strong>del</strong>le tariffe <strong>del</strong> SIICanoni <strong>di</strong> servizioCorrispettivi <strong>del</strong>la fornitura <strong>del</strong>l‟acqua all‟ingrossoProventi <strong>di</strong> canoni e tariffe irrigueProventi <strong>del</strong>le tariffe <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> fornitura <strong>del</strong>l‟acqua per usi industrialiCanoni <strong>di</strong> concessione d‟acqua pubblicaFinanziamenti in conto capitale per gli investimenti (fondo perduto)Finanziamenti regionali in conto gestione dei CdBFigura 9.2.2 - Schema generale dei flussi finanziari all‟interno <strong>del</strong> sistema idrico <strong>del</strong>la SiciliaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 420


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOFlussifinanziari iningresso:proventi<strong>del</strong>lafornitura<strong>del</strong>l’acquaall’ingrossoConcess. acquaCosti finanziari <strong>del</strong>l’acqua all’ingrossoCanone<strong>di</strong>servizioAlla RegioneCosti <strong>di</strong> esercizioAlla RegioneCostiesterniperacquaCostiinterni <strong>di</strong>gestioneemanutenzione(O&M)Costifinanziari <strong>di</strong>investimentoAi TerzifornitoriAlla RegioneFigura 9.2.3 - Schema per la determinazione dei costi finanziari <strong>del</strong>l‟acqua <strong>di</strong> Siciliacque S.p.A.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 421


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICO9.2.2 Il settore civile9.2.2.1 Organizzazione gestionalePer la gestione nel settore idrico civile, la Regione Siciliana ha <strong>del</strong>imitato gli AmbitiTerritoriali Ottimali (ATO), <strong>di</strong> cui all‟art. 8 <strong>del</strong>la legge 36/94, coincidenti con i territori <strong>del</strong>le9 Province siciliane. Gli ATO per legge sono destinatari <strong>del</strong> Servizio Idrico Integrato (S.I.I.)nel territorio definito e provv<strong>ed</strong>ono a scegliere, con gara ad evidenza pubblica, il soggettopreposto alla gestione (soggetto terzo concessionario o socio <strong>di</strong> una società mista) oppure acostituire una società <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> proprietà degli stessi comuni <strong>del</strong>l'Ambito (la così dettagestione “in house”). Con Decreto Presidenziale <strong>del</strong> 7 agosto 2001, infine, sono statein<strong>di</strong>viduate due possibili forme <strong>di</strong> cooperazione tra gli Enti Locali degli ATO, laconvenzione e il consorzio.La tabella che segue riassume le principali caratteristiche degli ATO siciliani.ATOTabella 9.2.2 – Principali caratteristiche degli ATO sicilianiFormaassociativaComuni(n.)Popolazione(ISTAT 2001)Superficie(km 2 )Densità(ab./km 2 )Palermo Convenzione 82 1.235.923 4.992 248Catania Consorzio 58 1.054.778 3.552 297Messina Convenzione 108 662.450 3.247 204Ragusa Convenzione 12 295.264 1.614 183Enna Consorzio 20 177.200 2.562 69Caltanissetta Consorzio 22 274.035 2.128 129Trapani Convenzione 24 425.121 2.460 173Siracusa Consorzio 21 396.167 2.109 188Agrigento Consorzio 43 448.053 3.042 147Totale - 390 4.968.991 2.5706 193Ad oggi gli ATO nei quali è stata affidata la gestione <strong>del</strong> servizio idrico integrato sonosei (Messina, Ragusa e Trapani sono gli unici non ancora aggiu<strong>di</strong>cati) come <strong>di</strong> seguitospecificato.Tabella 9.2.3 – <strong>Gestione</strong> <strong>del</strong> S.I.I. negli ATO sicilianiAgrigentoCaltanissettaCataniaEnnaTrapaniMessinaPalermoRagusaATOGestoreGirgenti Acque S.p.A.Acque <strong>di</strong> Caltanissetta S.p.A.Sie S.p.A.AcquaEnna S.c.p.a.nessun gestorenessun gestoreAcque Potabili Siciliane S,p,A. e AMAP S.p.A.nessun gestoreREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 422


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOSiracusaATOGestoreSogeas ATO Idrico 8 S.p.A.La determinazione <strong>del</strong>le tariffe reali me<strong>di</strong>e applicate negli ATO, è scaturitadall‟applicazione <strong>del</strong> Metodo normalizzato <strong>di</strong> cui al D.M. 01/08/1996. La tariffa, secondoil Metodo normalizzato, si <strong>di</strong>vide in tre componenti: costi operatavi, ammortamenti eremunerazione <strong>del</strong> capitale investito. Al momento attuale, per i sei ATO con gestore letariffe in vigore sono quelle scaturite dall‟esito <strong>del</strong>le gare <strong>di</strong> affidamento <strong>del</strong> servizio, masi prev<strong>ed</strong>e che a breve dovrà essere effettuata la prima revisione tariffaria, sia in base allescadenze triennali previste dalle convenzioni <strong>di</strong> gestione, sia per effetto<strong>del</strong>l‟aggiornamento dei Piani d‟Ambito richiesto anche dalle leggi in vigore (D.Lgs152/2006) e per il raggiungimento <strong>del</strong>la Premialità <strong>del</strong> QSN 2007-2013.9.2.2.2 Infrastrutture e risorse <strong>di</strong> settoreIl fabbisogno potabile complessivo <strong>del</strong>la Sicilia (all‟orizzonte temporale <strong>del</strong> 2032) è <strong>di</strong>603.871.697 m 3 /anno, a fronte <strong>di</strong> un volume fatturato stimato inferiore <strong>del</strong> 20% (per<strong>di</strong>te).I dati sui fabbisogni e i prelievi per fonti <strong>di</strong> approvvigionamento negli ATO siciliani,stimati all‟orizzonte temporale <strong>del</strong> 2032 (estratti dai Piani d‟Ambito approvati, 2002),sono riportati <strong>di</strong> seguito.FabbisognoATOPalermoPozziSorgentiP R E L I E VI I D R I C I (m 3 /anno)DerivazionifluvialiInvasiRisorse nonconvenzionaliTotaleprelievi162.011.127 46.871.302 55.255.910 13.935.387 74.549.840 247.378 190.859.817FabbisognoATOTrapaniPozzi esorgentiFonti nonconvenzionali(<strong>di</strong>ssalatore<strong>di</strong>Pantelleria)P R E L I E VI I D R I C I (m 3 /anno)Volumiforniti dallaSocietàSiciliacqueRisorseprelevateall‟esterno<strong>del</strong>territorioIntegrazion<strong>ed</strong>a nuoverisorse(pozzi)Totaleprelievi50.647.791 25.930.016 825.000 16.411.211 2.500.000 5.800.000 51.466.227FabbisognoATOAgrigentoPozzi esorgentiFonti nonconvenzionali(fabbisogni <strong>di</strong>Lamp<strong>ed</strong>usa eLinosa)P R E L I E VI I D R I C I (m 3 /anno)Volumi aiserbatoicomunali<strong>del</strong>l‟ATOforniti dallaSocietàSiciliacquePrelievidasistemaSosio-VerduraIntegrazion<strong>ed</strong>a nuoverisorseTotaleprelievi50.672.520 12.000.000 750.000 30.000.000 5.000.000 2.922.520 50.672.520REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 423


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOFabbisognoATOCaltanissettaPozzi esorgentiP R E L I E VI I D R I C I (m 3 /anno)Volumi aiserbatoicomunali<strong>del</strong>l‟ATOforniti dallaSocietàSiciliacqueRisorseprelevateall‟esterno <strong>del</strong>territorioIntegrazion<strong>ed</strong>a nuoverisorseTotaleprelievi31.731.248 1.390.777 25.391.602 1.224.879 4.000.0000 32.007.258P R E L I E VI I D R I C I (m 3 /anno)FabbisognoATO EnnaVolumiprodotti darisorse localiVolumi aiserbatoicomunaliforniti dallaSocietàSiciliacqueVolumi daintegrare conprelievi dagliinvasi Ancipa eBlufi e da risorselocaliTotaleprelievi19.400.000 6.364.000 10.996.000 2.040.000 19.400.000FabbisognoATORagusaPozziP R E L I E VI I D R I C I (m 3 /anno)SorgentiVolumi ai serbatoicomunali fornitidalla SocietàSiciliacqueTotale36.211.590 27.969.767 8.036.823 205.000 36.211.590FabbisognoATOSiracusaPozziP R E L I E VI I D R I C I (m 3 /anno)SorgentiSerbatoioLentiniTotale46.600.000 30.900.000 9.700.000 6.000.000 46.600.000FabbisognoATOCataniaP R E L I E VI I D R I C I (m 3 /anno)TotalePozzi Sorgenti124.300.000 93.000.000 31.300.000 124.300.000P R E L I E VI I D R I C I (Mm 3 /anno)FabbisognoATOMessinaPozzi esorgentiDerivazionida corsid‟acquaFonti nonconvenzionaliper le isoleEolieRisorseprelevat<strong>ed</strong>agliacqu<strong>ed</strong>ottiFiumefr<strong>ed</strong>doVolumi aiserbatoi(previsioneforniturapozziIntegrazion<strong>ed</strong>a nuoverisorse(pozzi)TotaleREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 424


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOe Cesarò-S.TeodoroSiciliacque)82,3 50,49 0,32 1,75 19,43 9,30 13,90 95,199.2.2.3 Reperimento dei datiAi fini <strong>del</strong>la valutazione <strong>di</strong> costi finanziari <strong>del</strong> settore civile, la documentazione <strong>di</strong>riferimento è costituita dai Piani d‟Ambito (PdA) revisionati o, se questi ultimi nonsaranno <strong>di</strong>sponibili, dai PdA vigenti (approvati nel 2002). La raccolta e la valutazione deidati avverrà me<strong>di</strong>ante il coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong>l‟ARRA Sicilia.I costi nel settore civile coincidono con i costi sostenuti per l‟erogazione <strong>del</strong> S.I.I.,compresi quin<strong>di</strong> non solo il servizio <strong>di</strong> acqu<strong>ed</strong>otto, ma anche quello <strong>di</strong> fognatura <strong>ed</strong>epurazione. La quantificazione dei costi <strong>del</strong> S.I.I., negli ATO siciliani, scaturirà dallavalutazione dei volumi me<strong>di</strong> <strong>di</strong> risorsa erogati e/o fatturati dalle società <strong>di</strong> gestioneaffidatarie (ad oggi presenti in 6 ATO su 9) e dalle gestioni comunali tuttora in essere.Il livello minimo <strong>di</strong> <strong>di</strong>saggregazione dei dati volumetrici, su scala annua, è quello deiComuni appartenenti agli ATO. Laddove esistenti tali dati saranno ottenuti dainformazioni inerenti l‟esercizio dei gestori e dai valori realmente misurati. Oltre allaquantificazione dei volumi acquisiti e/o erogati, occorrerà acquisire le informazioni suicosti operativi <strong>del</strong>l‟esercizio <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>del</strong> settore, nonché sui costi <strong>di</strong>investimento. I primi sono costituiti dai costi <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>del</strong> S.I.I.,ossia gli acqu<strong>ed</strong>otti, i serbatoi, le risorse idriche (pozzi, sorgenti, <strong>di</strong>ghe, ecc.), gli impianti<strong>di</strong> depurazione, le reti fognarie e gli impianti <strong>di</strong> sollevamento. Riguardo ai costi <strong>di</strong>investimento, occorrerà effettuare la ricognizione degli investimenti, in atto e previsti, neiPiani d‟Ambito aggiornati degli A.T.O. nell‟arco temporale <strong>del</strong>l‟analisi.9.2.3 Il settore irriguo9.2.3.1 Organizzazione gestionalePer <strong>di</strong>sciplinare l‟uso <strong>del</strong>l‟acqua in agricoltura, la Regione Siciliana ha proc<strong>ed</strong>uto alrior<strong>di</strong>no dei Consorzi <strong>di</strong> Bonifica con Decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la giunta Regionale <strong>del</strong>25-5-1997, in base al quale sono stati <strong>del</strong>imitati 11 Enti con s<strong>ed</strong>e nei capoluoghi <strong>di</strong>provincia e nei comuni <strong>di</strong> Gela e Caltagirone.Gli statuti dei Consorzi, le <strong>del</strong>iberazioni <strong>di</strong> assunzione e <strong>di</strong> inquadramento <strong>del</strong> personalesono sottoposti all'approvazione <strong>del</strong>la Giunta Regionale, mentre i regolamenti <strong>di</strong>amministrazione e contabilità, i regolamenti elettorali, i bilanci preventivi e consuntivi, leeventuali assunzioni <strong>di</strong> mutui e le <strong>del</strong>iberazioni concernenti l'organizzazione <strong>del</strong>personale sono sottoposti al controllo preventivo <strong>di</strong> legittimità da parte <strong>del</strong>le Prefetturecompetenti per territorio.Le spese per la manutenzione or<strong>di</strong>naria e la gestione degli impianti in esercizio sono acarico dei Consorziati, ivi compresi gli eventuali enti pubblici e i titolari <strong>di</strong> immobili aduso <strong>di</strong>verso da quello agricolo ricadenti nel perimetro consortile e serviti dagli impiantiirrigui, in proporzione al beneficio che essi traggono dalle m<strong>ed</strong>esime secondo tabelle <strong>di</strong>contribuzione pre<strong>di</strong>sposte dai Consorzi.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 425


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOLa ripartizione <strong>del</strong>le spese avviene in ragione dei benefici effettivamente conseguiti aseguito <strong>del</strong>la realizzazione e messa in funzione <strong>del</strong>le opere e degli impianti.La Regione contribuisce alla copertura <strong>del</strong>le spese <strong>di</strong> funzionamento dei Consorzi nellamisura <strong>del</strong> 95% <strong>del</strong>le stesse.I contributi <strong>ed</strong> i canoni per gli utenti sono determinati sulla base <strong>di</strong> apposito piano <strong>di</strong>classifica,strumento che in<strong>di</strong>vidua e quantifica il beneficio che gli immobili traggonodall'attività <strong>di</strong> bonifica, pre<strong>di</strong>sposto dal Consorzio e approvato con decreto dall'Assessore Regionale per l' Agricoltura e Foreste.9.2.3.2 Infrastrutture e risorse <strong>di</strong> settoreGli 11 Consorzi <strong>di</strong> bonifica gestiscono, sia come titolari <strong>del</strong> servizio presso gli tenti, siacome gestori operativi per conto <strong>del</strong>la Regione, più <strong>di</strong> 100 tra invasi e vasche <strong>di</strong>compenso capaci <strong>di</strong> un accumulo <strong>di</strong> circa 400 Mmc d‟acqua, 11.000 km canali <strong>di</strong>adduzione e <strong>di</strong>stribuzione coi quali forniscono annualmente un volume d‟acqua pari acirca 200 Mmc. Riforniscono quasi 45.000 <strong>di</strong>tte e sono dotati <strong>di</strong> 10 acqu<strong>ed</strong>otti rurali,utilizzati sia per approvvigionamento <strong>di</strong> acqua potabile sia per uso zootecnico e per leaziende agricolo.Di seguito è riportato il quadro <strong>del</strong>le superfici gestite dai Consorzi, i cui dati sono desuntidalle pubblicazioni <strong>del</strong>l‟I.N.E.A. (Istituto Nazionale <strong>di</strong> Economia Agraria) che haeffettuato in Sicilia, nell‟anno 1998, un‟indagine sullo stato <strong>del</strong>l‟irrigazione.ConsorzioTabella 9.2.4 – Superfici gestite dai Consorzi <strong>di</strong> BonificaSuperficieamministrativa(1)Superficieconsortileattrezzata (2)Superficieconsortileirrigata (3)SuperficieTotaleirrigata (4)SuperficieIrrigata con reteprivata (5=4-3)TRAPANI 227.479 10.164 5.874 38.526 32.652PALERMO 492.625 9.479 6.417 38.864 32.447AGRIGENTO 280.139 35.864 21.284 36.809 15.525CALTANISSETTA 104.094 0 0 4.177 4.177GELA 134.771 10.890 2.469 26.157 23.688ENNA 211.478 7.775 1.407 2.544 1.137CALTAGIRONE 81.215 7.007 3.190 8.002 4.812RAGUSA 161.714 10.849 7.957 38.739 30.782CATANIA 352.400 48.579 20.020 67.677 47.657SIRACUSA 224.872 15.465 1.871 36.552 34.681MESSINA 300.007 227 227 9.303 9.076TOTALE 2.570.794 156.299 70.716 307.370 236.654Dati più recenti (2006) valutano una superficie agricola attrezzata <strong>di</strong> 164.000 Ha eirrigata <strong>di</strong> 62.000 ettari.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 426


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOTabella 9.2.5 – Fabbisogno idrico dei Consorzi <strong>di</strong> Bonifica e <strong>di</strong>sponibilità idricaConsorzio <strong>di</strong> BonificaFabbisogno Idricocomplessivo <strong>del</strong>le coltureirrigate Mm 3Trapani 68.5 20.1Palermo 130.6 52.3Agrigento 68.7 58.3Caltanissetta 7.8 0.0Gela 96.0 11.8Enna 8.0 27.9Caltagirone 27.8 15.0Ragusa 191.0 93.3Catania 223.4 39.6Siracusa 130.0 5.9Messina 27.4 5.8TOTALE 979.0 330.0Disponibilità idrica irriguadei Consorzi <strong>di</strong> BonificaMm 39.2.3.3 Reperimento dei datiLe informazioni inerenti i costi finanziari <strong>ed</strong> i volumi idrici saranno raccolte me<strong>di</strong>anteapposite sch<strong>ed</strong>e, da compilare a cura dei Consorzi <strong>di</strong> Bonifica, con il coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>ARRA e <strong>del</strong>l‟<strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste.La quantificazione dei costi specifici nel settore irriguo scaturirà dalla valutazione deivolumi me<strong>di</strong> <strong>di</strong> risorsa prelevati e quelli erogati e/o fatturati e dei costi <strong>di</strong> esercizio.Il livello minimo <strong>di</strong> <strong>di</strong>saggregazione dei dati volumetrici, su scala annua, è quello deicomprensori irrigui dei Consorzi <strong>di</strong> bonifica. Laddove esistenti tali dati saranno ottenutida informazioni inerenti l‟esercizio dei gestori e dai valori misurati. Oltre allaquantificazione dei volumi, occorrerà acquisire le informazioni sui costi operativi<strong>del</strong>l‟esercizio <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>del</strong> settore (reti idriche, serbatoi, <strong>di</strong>ghe, impianti <strong>di</strong>sollevamento, ecc.), nonché i costi <strong>di</strong> investimento in atto e previsti nell‟arco temporale<strong>del</strong>l‟analisi.9.2.4 Il settore industriale9.2.4.1 Organizzazione gestionaleIl tessuto industriale siciliano si è andato sviluppando intorno ad un modesto numero <strong>di</strong> areeproduttive attrezzate anche in tempi vicini e ha ancora <strong>di</strong>mensioni modeste. I serviziREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 427


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOindustriali sono organizzati secondo Consorzi <strong>di</strong> Aree <strong>di</strong> Sviluppo Industriale (ASI),complessivamente uno per ciascuna Provincia regionale siciliana. I Consorzi ASI sono Enti<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico non economico regolamentati dalla legge Regione Siciliana n. 1 <strong>del</strong>4/1/1984.Le principali aree <strong>di</strong> sviluppo industriale siciliane sono le seguenti:Termini Imerese (PA)Carini (PA)TrapaniPorto Emp<strong>ed</strong>ocle (AG)RagusaMo<strong>di</strong>ca-Pozzallo (RG)Gela (RG)Siracusa-AugustaPantano d‟Arci (CT)<strong>Piano</strong> Tavola (CT)Tre Fontane (CT)Dittaino (EN)Messina9.2.4.2 Infrastrutture e risorse <strong>di</strong> settoreLo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la domanda d‟acqua industriale è iniziato alla fine degli anni „70 e recepito nelprogetto speciale N. 30, che nel 1980 stimava i fabbisogni al 2001 in circa 450 milioni <strong>di</strong>metri cubi. Successivamente nell‟ambito <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Regolatore <strong>di</strong> Risanamento <strong>del</strong>le Acque<strong>del</strong>la Sicilia i consumi idrici industriali furono valutati in circa 108 milioni <strong>di</strong> metri cubi, conla sola esclusione dei fabbisogni relativi alle piccole attività fuori agglomerati.Ad oggi i consumi idrici nell‟industria si aggirano a poco più <strong>di</strong> 90 milioni <strong>di</strong> metri cubi. Ifabbisogni idrici più consistenti vengono stimati per gli agglomerati <strong>di</strong> Trapani, PortoEmp<strong>ed</strong>ocle, Gela, Siracusa-Augusta, Pantano d‟Arci e Messina e valutati rispettivamente in17,4; 12,7; 8,8; 60 e 9,4 milioni <strong>di</strong> metri cubi.9.2.4.3 Reperimento dei datiLe informazioni inerenti i costi finanziari <strong>ed</strong> i volumi idrici saranno raccolte me<strong>di</strong>anteapposite sch<strong>ed</strong>e, da compilare a cura <strong>del</strong>le ASI, con il coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> ARRA e<strong>del</strong>l‟<strong>Assessorato</strong> regionale all‟Industria.La quantificazione dei costi specifici nel settore industriale scaturirà dalla valutazione deivolumi me<strong>di</strong> <strong>di</strong> risorsa erogati e/o fatturati e dei costi <strong>di</strong> esercizio.Il livello minimo <strong>di</strong> <strong>di</strong>saggregazione dei dati volumetrici, su scala annua, è quello <strong>del</strong>leAree <strong>di</strong> Sviluppo Industriale. Laddove esistenti tali dati saranno ottenuti da informazioniREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 428


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOinerenti l‟esercizio dei gestori e dai valori misurati. Oltre alla quantificazione dei volumiprelevati <strong>ed</strong> erogati, occorrerà acquisire le informazioni sui costi operativi <strong>del</strong>l‟esercizio<strong>del</strong>le infrastrutture <strong>del</strong> settore (reti idriche, serbatoi, <strong>di</strong>ghe, impianti <strong>di</strong> sollevamento,impianti <strong>di</strong> depurazione, reti fognarie, ecc.), nonché i costi <strong>di</strong> investimento in atto eprevisti nell‟arco temporale <strong>del</strong>l‟analisi.9.3 Metodologia <strong>di</strong> valutazione dei costi ambientali e <strong>del</strong>le risorseI costi ambientali da valutare derivano dall‟impatto <strong>del</strong>l‟uso <strong>del</strong>la risorsa e <strong>del</strong> servizionon soltanto sugli ecosistemi acquatici, ma sull‟ambiente in generale. I costi ambientali<strong>del</strong>la risorsa e <strong>del</strong> servizio sono collegati sia all‟impiego <strong>del</strong>l‟acqua, sia all‟impattosull‟ambiente <strong>del</strong>le opere necessarie per lo svolgimento <strong>del</strong> servizio idrico.La Tabella Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. mostra uno schemameramente esemplificativo <strong>del</strong>la possibile struttura degli impatti sull‟ambiente daprendere in considerazione per la determinazione dei relativi costi. Nello schema nonsono inclusi i costi <strong>del</strong>la risorsa e cioè quelli derivanti dalle mancate opportunità impostead altri utenti (nel presente e nel futuro) in conseguenza <strong>del</strong>lo scorretto sfruttamento <strong>del</strong>lerisorse.La realizzazione <strong>del</strong>le infrastrutture idriche ha in genere un impatto concentrato nelperiodo <strong>del</strong>la costruzione degli stessi (fase <strong>di</strong> cantiere), anche se, specie per gli impianti,l‟impatto si prolunga nella vita <strong>del</strong>l‟opera (fase <strong>di</strong> esercizio), come ad esempio quellodovuto all‟uso <strong>del</strong> suolo, al rumore prodotto da macchinari oppure ai fanghi, da smaltireopportunamente, prodotti dagli impianti <strong>di</strong> trattamento <strong>del</strong>le acque, etc.. In questo caso èmolto importante evitare eventuali doppi conteggi dei costi <strong>del</strong>la fase <strong>di</strong> esercizio <strong>del</strong>leinfrastrutture, alcuni dei quali possono essere riguardati come costi derivantidall‟impiego <strong>del</strong>la risorsa.I costi che derivano dall‟uso <strong>del</strong>l‟acqua includono sia i costi dovuti all‟impattoambientale <strong>del</strong>l‟impiego <strong>del</strong>l‟acqua <strong>di</strong> origine naturale per gli usi civile, irriguo,industriale <strong>ed</strong> energetico, sia all‟utilizzo <strong>del</strong>l‟acqua dei corpi idrici come mezzo <strong>di</strong><strong>di</strong>luizione degli inquinanti e <strong>del</strong>l‟ambiente come mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione e collocazion<strong>ed</strong>efinitiva degli stessi.Tabella 9.3.1 - Schema esemplificativo <strong>del</strong>la struttura degli impatti <strong>del</strong>l‟uso <strong>del</strong>l‟acqua nel servizioidricoElemento <strong>di</strong> base Impieghi specifici ImpattoImpiego <strong>del</strong>l'acquadolce naturaleUso <strong>del</strong>l'acqua deicorpi idrici naturalisuperficialiImpatto sulcorpo idricoImpatto sulresto<strong>del</strong>l'ambienteRiduzione <strong>del</strong>la portata deicorsi d'acqua X XAbbassamento dei livellodegli specchi d'acquaRiduzione <strong>del</strong> ricambio deglispecchi d‟acqua interni eXXXREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 429


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOElemento <strong>di</strong> base Impieghi specifici Impatto<strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> transizioneImpatto sulcorpo idricoImpatto sulresto<strong>del</strong>l'ambienteImpiego <strong>del</strong>l'acquasalata o salmastranaturaleUso <strong>del</strong>l'acquaestratta dai corpiidrici naturalisotterraneiIncremento <strong>del</strong> caricoinquinante nei corpiidriciDissalazioneDeposito <strong>di</strong> sostanze solide insospensioneRiduzione <strong>del</strong> trasporto solidoDepauperamento <strong>del</strong>la faldaVariazione sostanze <strong>di</strong>scioltenell'acqua <strong>di</strong> faldaIntrusione <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> marenelle falde costiereSversamento reflui depurati onon depurati X XPossibile consumo <strong>di</strong> fontienergetiche non rinnovabiliRilasci in atmosfera <strong>di</strong> gasinquinanti e/o <strong>di</strong> gas serraXXXXXXXXXXInfrastrutturenecessario per ilservizio idricoCostruzioneRilasci <strong>del</strong>la salamoia e <strong>di</strong>altri refluiImpiego <strong>del</strong> suoloUso <strong>di</strong> inertiRumoreImpatto sulla mobilitàAltri impattiEsercizio Impiego <strong>del</strong> suolo XRumoreFanghi da smaltireAltri impattiXXXXXXXXXPer il primo aspetto i costi sono dovuti alla quantità <strong>di</strong> acqua sottratta ad un determinatoambiente naturale connesso ai corpi idrici superficiali o sotterranei e alle mo<strong>di</strong>fiche chequesto può indurre nei corpi idrici stessi e nell‟ambiente circostante. In genere questotipo <strong>di</strong> impatti è controllato attraverso l‟imposizione per legge <strong>di</strong> limitazioni all‟uso <strong>del</strong>larisorsa, sia <strong>di</strong>rettamente (ad esempio per le falde), sia in<strong>di</strong>rettamente attraverso - adesempio - l‟imposizione <strong>di</strong> un deflusso minimo vitale nei corsi d‟acqua.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 430


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOPer il secondo aspetto ai fini <strong>del</strong>la valutazione dei costi ambientali occorre considerareche i benefici (o costi, che sono benefici non ottenuti) derivano dal miglioramento <strong>del</strong>laqualità <strong>del</strong>l'ambiente nei corpi idrici, che si otterrebbe dal raggiungimento degli obiettiviambientali contenute nella Direttiva 2000/60/CE e/o nelle leggi in vigore.I costi ambientali, intesi quin<strong>di</strong> come mancati benefici, possono derivare sia dall‟uso<strong>del</strong>la risorsa, sia dal mancato uso <strong>del</strong>la stessa. La Tabella Errore. L'origine riferimentonon è stata trovata. che segue, tratta dal documento <strong>di</strong> riferimento Wateco 2003esemplifica tale concetto. In essa si considerano sia i costi che derivano dall‟impatto chel‟impiego <strong>del</strong>la risorsa idrica naturale nel sistema idrico in esame (nel caso in stu<strong>di</strong>o,quello <strong>del</strong>la Sicilia) esercita su altri usi attuali o potenziali <strong>del</strong>la stessa risorsa, sia i costiche derivano dall‟impatto intrinseco <strong>del</strong>lo stesso impiego <strong>del</strong>la risorsa sull‟ambientenaturale, sia per lo stato attuale, sia per quello futuro, che interesserà le prossimegenerazioni.In sostanza la valutazione dei costi ambientali <strong>del</strong>la risorsa e <strong>del</strong> servizio coincide con lavalutazione dei costi classificati nella Tabella Errore. L'origine riferimento non è statatrovata., con l‟importante avvertenza <strong>di</strong> evitare doppi conteggi. Occorre <strong>di</strong> volta in voltaverificare se ad esempio un determinato costo ambientale non sia stato già incluso neicosti economici <strong>del</strong> servizio oppure se non sia meglio includere quel costo nellavalutazione dei costi <strong>del</strong>le risorse.Tabella 9.3.2 – Tipi <strong>di</strong> costi ambientali, da prendere in considerazione nella valutazione degli stessinel settore idricoClassi <strong>di</strong> costi Categorie <strong>di</strong> costi Tipi <strong>di</strong> costi con esempiCosti gravantisui possibili altriusi <strong>del</strong>la risorsaCosti intrinseciderivanti dagliusi <strong>del</strong>la risorsaCosti gravanti sull‟usoattuale <strong>di</strong>rettoCosti gravanti sull‟usoattuale in<strong>di</strong>rettoCosti gravantisull‟opzione <strong>di</strong> usifuturiCosti attualiCosti ere<strong>di</strong>tati dallegenerazioni futureImpatto sui possibili usi commerciali: turismo, pesca,navigazione, idro e talasso terapia, etcImpatto sui possibili usi non commerciali: usi ricreazionali,pesca sportiva, sport acquatici, nuoto, fotografia, etcImpatto sul valore naturale derivante da un ambiente epaesaggio ameno (naturale o antropizzato)Impatto sui possibili benefici estraibili da terzidall‟ambiente acquatico o correlato all‟acquaImpatto sulla funzione <strong>di</strong> supporto <strong>del</strong>l‟ecosistema (adesempio per la preservazione <strong>del</strong>la catena alimentare chesostiene la vita acquatica, che è alla base <strong>di</strong> attivitàeconomiche come ad esempio la pesca)Deriva dalla mancata preservazione <strong>del</strong> valore <strong>del</strong>potenziale uso, <strong>di</strong>retto o in<strong>di</strong>retto, <strong>del</strong>l‟acqua nel futuro, in<strong>di</strong>pendenza <strong>del</strong>l‟incertezza intrinseca sul futuro <strong>del</strong>ladomanda e/o <strong>del</strong>l‟offerta <strong>di</strong> risorsaImpatto sulla bio<strong>di</strong>versità, su valori storici e culturaliImpatto sulla qualità <strong>del</strong>le acque da conservare per legenerazioni futureDa una analisi <strong>del</strong>le metodologie applicabili alla valutazione e quantificazione dei costiambientali <strong>del</strong>la risorsa si evince che occorre innanzitutto la <strong>di</strong>samina attenta dei possibilicosti ambientali in modo da determinare quelli da valutare per ogni specifico comparto inREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 431


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOrelazione agli usi <strong>del</strong>la risorsa, alle specifiche con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> servizio, alle infrastrutture,esistenti o da costruire.La quantificazione dei costi come sopra determinati può essere effettuata seguendometo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi. In accordo ancora una volta alla citata guida Wateco (2003), si possonoelencare, ad esempio, i meto<strong>di</strong> descritti <strong>di</strong> seguito.1 Valutazione basata sull‟uso <strong>di</strong>valori (prezzi) <strong>di</strong> mercato:2 Valutazione basata sui costi <strong>di</strong>mantenimento <strong>del</strong> beneficioambientale oppure <strong>del</strong>laprevenzione <strong>del</strong> dannoambientale:I costi ambientali sono quantificati utilizzando come valori i prezzidei beni e dei servizi venduti nel mercato. La variazione che si èosservata o che si prev<strong>ed</strong>e possano avere i prezzi <strong>di</strong> determinatemerci, significative, per effetto <strong>del</strong>la variazione <strong>del</strong>la qualitàambientale indotta dall‟impiego <strong>del</strong>la risorsa nel sistema idrico inesame può misurare il costo ambientale. Ad esempio ilpeggioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l‟acqua marino costiera puòaffettare negativamente la quantità e qualità <strong>di</strong> pesci o <strong>di</strong> molluschipescati o coltivati e, <strong>di</strong> conseguenza, il loro prezzo sul mercato.Una variante <strong>di</strong> questo metodo consiste nell‟uso dei valori d<strong>ed</strong>ottidal mercato <strong>di</strong> beni patrimoniali. Ad esempio il depauperamento <strong>di</strong>un lago o l‟inquinamento <strong>di</strong> un‟area marino costiera possono darluogo ad una riduzione <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> mercato degli immobili (adesempio: case <strong>di</strong> vacanza) <strong>del</strong>l‟area e questa variazione,opportunamente corretta dagli effetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>storsione dei prezzi, puòrappresentare il valore <strong>del</strong>l‟impatto dovuto all‟uso <strong>del</strong>la risorsa.Si tratta <strong>di</strong> un buon metodo quando è possibile reperire i dati <strong>del</strong>mercato <strong>ed</strong> eventualmente correggerli agevolmente dagli eventualieffetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>storsione rispetto alla situazione ideale <strong>di</strong> concorrenzaperfetta. Si tratta però <strong>di</strong> una eventualità che si realizza raramente.Questo metodo si basa sul presupposto che i costi <strong>di</strong> mantenimento<strong>di</strong> un determinato beneficio ambientale siano una stima atten<strong>di</strong>bileo per lo meno ragionevole <strong>del</strong> suo valore. Per questo tipo <strong>di</strong>valutazione occorre tenere conto dei costi <strong>di</strong> prevenzione e/o <strong>del</strong>lemisure <strong>di</strong> attenuazione o mitigazione <strong>del</strong> danno ambientale.L‟assunzione potrebbe non essere corretta per due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> oppostiragioni, che devono essere tenute ben presenti se si vuole adottare ilmetodo:i) L‟attenuazione <strong>di</strong> un determinato impatto ambientale, dovuto adesempio ad un eccessivo sfruttamento <strong>di</strong> una falda acquifera,potrebbe non essere possibile (in tempi storici), nel qual casol‟assunzione dei costi effettivi <strong>di</strong> attenuazione darebbero luogoad una sottovalutazione dei costi ambientali.ii) Per contro le misure <strong>di</strong> mitigazione <strong>del</strong>l‟impatto potrebbero nonessere ottimali dal punto <strong>di</strong> vista dei costi (cost-effective); <strong>di</strong>conseguenza assumendo tali costi si sovrastimerebbe il valoreREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 432


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICO3 Metodo <strong>del</strong>le preferenzerilevate:4 Metodo <strong>del</strong>le preferenze<strong>di</strong>chiarate o <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilitàa pagare:dei costi ambientali.Inoltre per applicare correttamente questo metodo occorre tenereconto <strong>del</strong>le seguenti avvertenze. I costi <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> mitigazione adottate nel servizio (in fase<strong>di</strong> investimento e/o <strong>di</strong> esercizio), già inclusi nei costi finanziari<strong>del</strong>la risorsa. Si tratta <strong>di</strong> costi che, in generale, dovrebberoessere evidenziati come categoria <strong>di</strong>stinta <strong>del</strong> costo finanziario.Considerare questi costi anche come costi ambientali <strong>del</strong>larisorsa sarebbe evidentemente un doppio conteggio, da evitare. Vanno presi invece in considerazione i costi <strong>del</strong>le misure daadottate per prevenire e/o mitigare i danni ambientali, ma solofino al livello definito dagli obiettivi <strong>del</strong>le leggi in vigore e <strong>del</strong>le<strong>di</strong>rettive comunitarie (soprattutto la Direttiva 2000/60/CE).Infatti i costi così valutati possono essere considerati una buonastima <strong>di</strong> ciò a cui la società è <strong>di</strong>sposta a rinunciare per lasalvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l‟ambiente.Si tratta <strong>di</strong> un metodo relativamente facile e pratico, che costituisce,nella maggior parte dei casi, un buon punto <strong>di</strong> partenza per lavalutazione dei costi <strong>del</strong>la risorsa e <strong>del</strong> servizio, anche se conquesto metodo si tende a sottovalutare i costi dei danni ambientali.Il presupposto <strong>di</strong> base <strong>del</strong> metodo è che il valore <strong>di</strong> mercato <strong>del</strong>lemerci rifletta una serie <strong>di</strong> costi e benefici ambientali e cheosservando e analizzando i prezzi è possibile isolare <strong>ed</strong> estrarre,attraverso opportune tecniche <strong>di</strong> analisi economica (quali adesempio: prezzi <strong>ed</strong>onisti, mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong> comportamento, mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong>domanda ricreazionale (RDM)), la quantificazione dei valoriambientali pertinenti <strong>ed</strong> importanti.Questo insieme <strong>di</strong> tecniche tende ad essere piuttosto lungo ecostoso da utilizzare. Perciò la letteratura consiglia (si v<strong>ed</strong>a oltre)<strong>di</strong> riservare l‟impiego <strong>di</strong> questo metodo per valutare i costi <strong>del</strong>l‟uso<strong>del</strong>la risorsa nel caso che esso implichi specifici e particolariproblemi ambientali.Questi meto<strong>di</strong> sono basati su misure <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità a pagar<strong>ed</strong>egli utenti, ottenute sia <strong>di</strong>rettamente rilevando le preferenze deiconsumatori (indagini <strong>di</strong> mercato), sia simulando mercati ipoteticio sperimentali.Il valore dei costi ambientali può essere desunto da quanto l‟utentesarebbe <strong>di</strong>sposto a pagare per evitare un determinato costoambientale oppure da quale valore attribuisce ad un determinatobeneficio ambientale e/o d‟uso.Anche in questo caso esiste un insieme <strong>di</strong> tecniche per applicare ilmetodo.Si tratta <strong>di</strong> un metodo molto efficace. L‟applicazione <strong>di</strong> questometodo però è spesso piuttosto lunga e costosa, in genere <strong>di</strong> più <strong>del</strong>metodo prec<strong>ed</strong>entemente descritto. Perciò la letteratura consiglia (siv<strong>ed</strong>a oltre) <strong>di</strong> riservare l‟impiego <strong>di</strong> questo metodo per valutare icosti <strong>del</strong>l‟uso <strong>del</strong>la risorsa nel caso che esso implichi specifici eparticolari problemi ambientali.La scelta <strong>del</strong>la metodologia da applicare per la valutazione e successiva quantificazion<strong>ed</strong>ei costi ambientali <strong>del</strong>la risorsa e <strong>del</strong> servizio idrico <strong>del</strong>la Sicilia deve essere basata sullaconsiderazione dei dati effettivamente <strong>di</strong>sponibili, nonché <strong>del</strong>le risorse <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong>forza lavoro <strong>di</strong> adeguata competenza <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>spone.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 433


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOLa Tabella , tratta dal Box 6 <strong>del</strong>la citata Guida Wateco 2003, fornisce alcuni criteri chepossono guidare nella scelta <strong>di</strong> massima <strong>del</strong> metodo più adeguato alle <strong>di</strong>versecircostanze, fra quelli prec<strong>ed</strong>entemente descritti.Tabella 9.3.3 - Guida <strong>di</strong> massima per la scelta <strong>del</strong> metodo <strong>di</strong> valutazione dei costi ambientaliVerificaMetodo1 2 3 4Prezzi <strong>di</strong>mercatoCosti <strong>di</strong>mantenimentoL‟applicazione <strong>del</strong> metodo richi<strong>ed</strong>e tempilunghi e risorse significative? No NoIl valore <strong>del</strong> costo ambientale è determinatoprima o dopo il cambiamento ambientale?La stima <strong>del</strong> valore <strong>del</strong> costo ambientale èbasato sui prezzi rilevati nel mercato reale osu simulazioni <strong>di</strong> un mercato ipotetico?I mercati sono <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamentelegati al valore ambientale che si vuolestimare?Ai fini <strong>del</strong>l‟applicazione <strong>del</strong> metodo ènecessario che si possa determinarel‟elasticità domanda/offerta <strong>di</strong> risorsa?Il valore (stimato) <strong>del</strong> non-uso può esseresignificativo?PrimaPrima odopoPreferenzerilevateDopoDisponibilitàa pagareSiDopoReale Reale Reale IpoteticoDirettamenteDirettamenteNonnecessariamenteIn<strong>di</strong>rettamenteDirettamenteSi No Si SiNo No Si SiUn metodo <strong>di</strong> valutazione dei costi ambientali <strong>di</strong> tipo semplificato e che è possibileadottare alternativamente a tutti quelli prec<strong>ed</strong>entemente descritti è quello <strong>del</strong> così detto“trasferimento dei valori dei costi”. Questa tecnica utilizza le informazioni sui costiambientali <strong>di</strong>sponibili in letteratura o in altre fonti e/o beneficia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> esistenti eutilizza tutte queste informazioni per l'analisi <strong>del</strong> sistema idrico in esame. Come risultato,una serie <strong>di</strong> dati che sono stati sviluppati per un unico scopo è utilizzata in un'altraapplicazione per uno scopo <strong>di</strong>verso, cioè i valori dei costi ambientali sono trasferitidall‟applicazione per cui lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto all‟applicazione per cui i risultati sonoutilizzati.Il beneficio <strong>di</strong> questo metodo si apprezza specialmente se le risorse tecniche, finanziarieo <strong>di</strong> tempo sono scarse. Bisogna però sottolineare fra le altre cose che dal momento che ibenefici (o i costi) sono stati stimati in un contesto <strong>di</strong>verso è improbabile che si adattinoimme<strong>di</strong>atamente al caso in esame fornendo risultati sufficientemente approssimati.Perciò è opportuno adottare un approccio graduale, per successivi adattamenti, al fine <strong>di</strong>garantire che il trasferimento <strong>di</strong> valori derivati in altri contesti avvenga riducendo alminimo la possibilità <strong>di</strong> errori <strong>di</strong> stima.La definizione dei “costi <strong>del</strong>le risorse” come da Direttiva CE 2000/60 sin dallapromulgazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva ha posto dei problemi applicativi, in quanto è spessoREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 434


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICO<strong>di</strong>fficile operare una chiara <strong>di</strong>stinzione con i costi ambientali e contestualmente non èraro che i costi ambientali siano compresi fra quelli finanziari, siano cioè internalizzati.Ad esempio nelle definizione <strong>del</strong> Documento WATECO (2002) lo sfruttamentoeccessivo degli acquiferi è considerato fra i costi <strong>del</strong>le risorse, ma può essere classificatoanche come costo ambientale, in quanto genera un per<strong>di</strong>ta economica.E‟ quin<strong>di</strong> opportuno analizzare le classificazioni che sono state proposte dei <strong>di</strong>fferenticosti, tenendo comunque presente che in generale i “costi <strong>del</strong>le risorse” è la <strong>di</strong>fferenza frai benefici che si ottengono dalla situazione attuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le risorse e quellicollegati alla <strong>di</strong>stribuzione ottimale <strong>del</strong>le stesse. Occorre quin<strong>di</strong> applicare mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong>ottimizzazione, che si basano sull‟analisi costi-benefici o costi-efficacia, unitamente amo<strong>del</strong>li idrologici che descrivano il comportamento preve<strong>di</strong>bile <strong>del</strong> sistema <strong>ed</strong> economiciper identificare le funzioni <strong>di</strong> domanda dei <strong>di</strong>versi usi.Nella Guida WATECO (2002) come descritto nel prec<strong>ed</strong>ente paragrafo i “ costiambientali” sono considerati in generale i benefici derivanti da un miglioramentoambientale o i costi derivanti dagli impatti negativi sull‟ambiente indottidall‟utilizzazione <strong>del</strong>le risorse. Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> valore connesso all‟uso <strong>del</strong>la risorsa,ma anche al non-uso (bio<strong>di</strong>versità). In ogni caso non sono compresi fra i costi ambientaliquelli <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> mitigazione già adottate (che invece sono considerate fra i costifinanziari), ma solo quelle da prendere in futuro come stima <strong>del</strong>la “willingness to pay”dei consumatori per il raggiungimento degli obiettivi ambientali.Nel documento ECO2 (2004) la definizione <strong>di</strong> costi ambientali comprende i costi dasostenere per prevenire e mitigare i danni ambientali e i costi <strong>di</strong> compensazione alle parti“offese”. Questa definizione, come quella <strong>del</strong> WATECO, è tuttavia a rischio <strong>di</strong>sovrapposizione con i costi finanziari e <strong>del</strong>le risorse. Infatti quando queste misure sonomesse in pratica <strong>di</strong>ventano costi finanziari e, in generale, queste misure rappresentanouna sottostima dei costi ambientali, per loro natura “costi esterni” non regolati da leggi eche dovrebbero essere internalizzati con il principio <strong>del</strong> “cost-recovery”, cioè quello <strong>del</strong>ripristino <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni iniziali.Nella Guida WATECO la definizione <strong>di</strong> costo <strong>del</strong>le risorse si riferisce al costoopportunità <strong>del</strong>la risorsa in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> scarsità, quando è sovrautilizzata. Occorretuttavia definire il grado <strong>di</strong> sovrasfruttamento nel tempo, cioè quale è quello ottimale el‟evolvesi <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> sistema. Inoltre questo sovrasfruttamento induce anchecosti ambientali, per cui occorre evitare una doppia contabilizzazione. In questo contestoè opportuno definire i “costi <strong>del</strong>le risorse” come quelli che derivano da un usoinefficiente <strong>del</strong>le risorse, e incorporando questa le per<strong>di</strong>te economiche derivanti da questeinefficienze nel costo <strong>del</strong>l‟acqua (ad esempio attraverso il canone <strong>di</strong> concessione o cometasso sugli scarichi nel corpo idrico ricettore) un uso più efficiente <strong>del</strong>le risorse puòessere ottenuto. Il problema si sposta quin<strong>di</strong> ai criteri da perseguire nella ricerca <strong>del</strong>lasituazione ottimale, che possono essere esclusivamente <strong>di</strong> efficienza economica, maanche contemperare altre <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong> problema, quale quelli ambientali, etici e sociopolitici.I primi, che si basano sostanzialmente sull‟analisi costi-benefici, sonoperseguibili nella determinazione dei “costi <strong>del</strong>le risorse” anche attraverso l‟uso <strong>di</strong>mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> ottimizzazione monobiettivo, mentre nel secondo caso vanno affrontatiproblemi più complessi con tecniche multiobiettivo, che sono adatte specialmente nelladeterminazione dei costi ambientali.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 435


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOIn sintesi le <strong>di</strong>verse definizioni concordano sostanzialmente nella definizione che i costi“ambientali” sono connessi al danno indotto sui <strong>di</strong>versi attori e sull‟ambiente dall‟uso<strong>del</strong>le risorse, e possono in parte essere internalizzati come costi “finanziari” connessi allemisure <strong>di</strong> contenimento o eliminazione dei danni, alle assicurazione danni, etc. I costi“<strong>del</strong>le risorse” sono invece legati all‟uso non ottimale <strong>del</strong>le risorse stesse, e possonoessere valutati tramite l‟uso <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> ottimizzazione; in determinate con<strong>di</strong>zionil‟istituzione <strong>di</strong> un mercato dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> concessione e/o <strong>di</strong> permessi <strong>di</strong> scarico si puòrivelare utile.In ogni caso il costo opportunità <strong>del</strong>la risorsa è sempre rilevabile quando sussistonocon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carenza <strong>del</strong>la risorsa stessa, in termini quantitativi o qualitativi, in ognispecifico punto nel tempo e nello spazio. Il costo opportunità marginale <strong>del</strong>la risorsa(COMR) in ogni punto può essere definito come il costo per il sistema connesso allariduzione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> una unità <strong>di</strong> risorsa in quella specifica posizione spazialee temporale. Questo valore è un in<strong>di</strong>catore <strong>del</strong>l‟impatto economico complessivo <strong>del</strong>lacarenza <strong>del</strong>la risorsa e consente <strong>di</strong> stimare la”<strong>di</strong>sponibilità a pagare” (WTP) da part<strong>ed</strong>egli utenti per mitigare gli effetti <strong>del</strong>la carenza <strong>di</strong> risorsa. Il COMR varia nel tempo enello spazio in funzione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità idrica (e quin<strong>di</strong> <strong>del</strong>la variabilità climaticastagionale, annuale e dei cambiamenti climatici) e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namicità <strong>del</strong>la domanda idricae <strong>del</strong>la WTP. Questa variabilità può essere catturata solamente per mezzo dei mo<strong>del</strong>liintegrati <strong>di</strong> ottimizzazione e simulazione idrologica <strong>ed</strong> economica e quin<strong>di</strong> il lorosviluppo è essenziale per la corretta determinazione dei “costi <strong>del</strong>le risorse”.Questi mo<strong>del</strong>li sono anche molto utili per l‟analisi <strong>del</strong>le variabili ambientali checontribuiscono al mantenimento <strong>del</strong>lo stato ambientale dei corpi idrici, quali il deflussominimo vitale nei corsi d‟acqua (DMV) e il livello minimo nei serbatoi (LM). Infattianche in questo caso si possono definire i costi opportunità marginali dei limitiambientali (COMLE), cioè il costo per il sistema che deriva da un incremento unitariodei limiti ambientali. La stima dei COMLE, che è contestuale a quella dei COMR neimo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> ottimizzazione-simulazione, consente anche l‟analisi economica degli effetti<strong>del</strong>le deroghe ai limiti ambientali ai sensi <strong>del</strong>l‟art.4 <strong>del</strong>la Direttiva CE 2000/60.L‟uso <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li idraulici-economici è in<strong>di</strong>spensabile per analizzare questeproblematiche a scala <strong>di</strong> bacino e/o <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto, riproducendo l‟interrelazione fra acquesuperficiali e sotterranee, la complessità <strong>del</strong> sistema infrastrutturale, le regole operativeche lo governano e le funzioni <strong>di</strong> domanda dei <strong>di</strong>fferenti utilizzatori. I risultati<strong>del</strong>l‟ottimizzazione <strong>del</strong> sistema, che tengono conto <strong>del</strong>la variabilità spaziale e temporale<strong>del</strong>le <strong>di</strong>sponibilità idriche e <strong>del</strong>le domande e anche dei limiti infrastrutturali, sonorappresentati dall‟andamento <strong>di</strong>namico dei COMR e COMLE in ogni sezione <strong>del</strong> sistemae contestualmente dalle regole operative ottimali <strong>del</strong> sistema.Le principali caratteristiche <strong>di</strong> questa metodologia, che utilizza mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> ottimizzazionee simulazione, sono:i. analisi economica sviluppata a scala <strong>di</strong> bacino o <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto, in conformità aquanto prev<strong>ed</strong>e la Direttiva CE 2000/60 per la determinazione dei costiambientali e <strong>del</strong>le risorse;ii.mo<strong>del</strong>lazione unitaria <strong>del</strong>le risorse idriche superficiali e sotterranee, per nonignorare significative esternalità;REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 436


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELL’ANALISI ECONOMICA SULL’UTILIZZO IDRICOiii.definizione quanto più possibile accurata <strong>del</strong>le funzioni <strong>di</strong> domanda idrica dei<strong>di</strong>versi utilizzatori e dei costi operativi variabili;iv. rappresentazione <strong>del</strong>la variabilità spazio-temporale <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sponibilità idrichecon serie storiche sufficientemente lunghe o con serie sintetiche; l‟intervallotemporale normalmente è quello mensile.Utilizzando l‟approccio dei mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> ottimizzazione, si ottiene <strong>di</strong>rettamente la serie deiprezzi ombra <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenti variabili dalla risoluzione <strong>del</strong> problema duale. Questasoluzione ottimale corrisponde da un punto <strong>di</strong> vista teorico alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mercatoperfetto. Di contro utilizzando l‟approccio dei mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> simulazione possono esser<strong>ed</strong>escritti con maggiore dettaglio tutti i limiti fisici, gestionali e istituzionali. I risultatiottenuti rappresentano quin<strong>di</strong> una fotografia <strong>del</strong>la situazione reale <strong>ed</strong> il confronto con irisultati <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> ottimizzazione consente <strong>di</strong> verificare la <strong>di</strong>stanza fra la situazioneattuale e quella teoricamente ottimale.Il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> ottimizzazione consente la determinazione dei costi <strong>del</strong>le risorse e <strong>di</strong> quelliambientali, cioè l‟effetto economico conseguente al rafforzamento o rilassamento deilimiti ambientali, ma consente anche <strong>di</strong> identificare quali sono le infrastrutture cherappresentano un limite per il raggiungimento <strong>di</strong> una maggiore efficienza economica,attraverso la stima dei prezzi ombra associati con i limiti <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> ogniinfrastruttura.Le equazioni ai limiti <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo descrivono i bilanci <strong>di</strong> massa ai singoli no<strong>di</strong> <strong>del</strong>sistema, gli altri processi fisici, i limiti minimi e massimi connessi a ragioniinfrastrutturali, gestionali, istituzionali e ambientali. Inoltre nella definizione <strong>del</strong>lafunzione obiettivo va preso in considerazione il costo totale nel periodo, cioè i costioperativi gestionali e le per<strong>di</strong>te economiche conseguente ad una eventuale riduzione <strong>di</strong>consegna rispetto a quella ottimale. I costi <strong>del</strong>la carenza idrica possono essere stimatidalla curva <strong>del</strong>la domanda, quale integrale <strong>del</strong>l‟ area compresa fra il livello <strong>di</strong> domandaottimale e quello reale in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carenza.Come detto prec<strong>ed</strong>entemente il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> simulazione riproduce l‟assetto attualeinfrastrutturale e gestionale, rispettando anche i limiti istituzionali. Tuttavia questoapproccio, usato iterativamente, consente anche <strong>di</strong> determinare i valori dei COMRaggiungendo in uno specifico nodo e ad un certo intervallo temporale una quantità DV <strong>di</strong>risorsa e determinando in queste con<strong>di</strong>zioni il beneficio incrementale DB; il rapportoDV/DB è una approssimazione <strong>del</strong> COMR in quel punto e in quello specifico intervallotemporale.Seguendo lo stesso approccio, con il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> simulazione è pure possibile stimare ilvalore approssimato dei costi marginali ambientali COMLEREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 437


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELLE MISURE DA ADOTTARE10 Sintesi <strong>del</strong>le misure da adottareNel presente capitolo si descrivono sinteticamente le misure da adottare per raggiungeregli obiettivi descritti nel prec<strong>ed</strong>ente capitolo.Tali misure sono sud<strong>di</strong>visibili nelle seguenti tipologie: Misure per ridurre i prelievi Misure per ridurre i carichi puntiformi Misure per ridurre i carichi <strong>di</strong>ffusi10.1 Misure per ridurre i prelievi10.1.1 Misure per ridurre i prelievi civili Riduzione <strong>del</strong>le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> rete Riduzione dei consumi finali (L‟insieme <strong>di</strong> queste misure è riconducibile a<strong>di</strong>verse soluzioni tecniche sintetizzabili nelle seguenti: riduttori <strong>di</strong> flusso, cassettaWC doppio pulsante, accumulo <strong>di</strong> acque meteoriche, riuso acque grigie. La<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> queste soluzioni può essere condotta a vari livelli, partendo dalpiano <strong>di</strong> comunicazione, quin<strong>di</strong> campagne informative, politiche tariffarie, normee<strong>di</strong>lizie <strong>ed</strong> incentivi per soluzioni ad alto risparmio.10.1.2 Misure per ridurre i prelievi agricoliLe misure da praticare sono sostanzialmente: Ottimizzazione dei consumi irrigui. il passaggio a colture meno idroesigenti, il riuso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> scarico opportunamente trattate.L‟attuazione <strong>del</strong>le misure dovrebbe essere ottenuta attraverso un meccanismo“regolativo” (la revisione <strong>del</strong>le concessioni) e l‟incentivazione economica <strong>del</strong>le misure“volontarie”.10.1.2.1 Riuso <strong>del</strong>le Acque ReflueIn recepimento <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive 91/271/CEE e 91/676/CEE, il decreto legislativo 3 aprile2006 n. 152, con l‟art. 99 ha sancito che il Ministero <strong>del</strong>l‟<strong>Ambiente</strong> e alla Tutela <strong>del</strong><strong>Territorio</strong>, sentiti i Ministri <strong>del</strong>le Politiche Agricole e Forestali, <strong>del</strong>la Salute e <strong>del</strong>leAttività Produttive, detta le norme tecniche per il riutilizzo <strong>del</strong>le acque reflue depurate. Aloro volta le Regioni, nel rispetto dei principi <strong>del</strong>la legislazione statale e sentita l‟Autorità<strong>di</strong> Vigilanza sulle Risorse Idriche, adottano norme e misure volte a favorire il riciclo <strong>ed</strong> ilriutilizzo <strong>del</strong>le acque reflue depurate.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 439


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELLE MISURE DA ADOTTAREIn forza <strong>di</strong> tali norme il Ministero <strong>del</strong>l‟<strong>Ambiente</strong> ha emanato, con Decreto 12/06/2003 n.185, il “Regolamento recante norme tecniche per il riutilizzo <strong>del</strong>le acque reflue”, tenendoanche in debito conto, che limitando il prelievo <strong>di</strong> acque superficiali e sotterranee, siristabilisce l‟equilibrio ambientale compromesso e si garantiscono risorse idriche <strong>di</strong>buona qualità alle generazioni future.Le destinazioni d‟uso ammissibili <strong>del</strong>le acque reflue depurate sono:a) irriguo, per l‟irrigazione <strong>di</strong> colture destinate al consumo umano <strong>ed</strong> animale,nonché per l‟irrigazione al verde pubblico;b) civile, per il lavaggio <strong>del</strong>le strade nei centri urbani, per l‟alimentazione deisistemi <strong>di</strong> riscaldamento o raffr<strong>ed</strong>damento, per l‟alimentazione <strong>di</strong> reti duali <strong>di</strong>adduzione separate da quelle <strong>del</strong>le acque potabili;c) industriale, come acqua antincen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> processo o <strong>di</strong> lavaggio.La Regione Siciliana ha emanato una Direttiva in merito al riutilizzo <strong>del</strong>le acque reflu<strong>ed</strong>epurate, con provve<strong>di</strong>mento n. 585/TCI <strong>del</strong> 19/09/2002, in ottemperanza alleprescrizioni dettate dall‟art. 2 comma 4 <strong>del</strong>l‟Or<strong>di</strong>nanza <strong>del</strong>la Presidenza <strong>del</strong> Consiglio deiMinistri n. 3136/2001. E questo soprattutto in relazione alla necessità, stante l‟instabilità<strong>del</strong> regime piovoso <strong>del</strong>l‟Isola, <strong>di</strong> rendere <strong>di</strong>sponibile una costante quantità <strong>di</strong> acqua, persod<strong>di</strong>sfare il fabbisogno irriguo, industriale e civile.Pertanto ai sensi e per gli effetti <strong>del</strong>le Or<strong>di</strong>nanze <strong>del</strong>la Presidenza <strong>del</strong> Consiglio deiMinistri n. 3052 <strong>del</strong> 31/03/2000, n. 3072 <strong>del</strong> 21/07/2000, n. 3136 <strong>del</strong> 25/05/2001 e n.3190 <strong>del</strong> 22/03/2002, è stato pre<strong>di</strong>sposto un Programma Straor<strong>di</strong>nario degli Interventi perriutilizzare le acque reflue depurate nell‟intero territorio regionale.Sono stati selezionati 26 sistemi <strong>di</strong> riuso, valutati da un‟apposita Commissione e sceltisulla base dei seguenti criteri, cioè che nelle varie realtà vi fosse:A. Impianto <strong>di</strong> depurazione realizzato e funzionante;B. Sistema <strong>di</strong> interconnessione previsto o esistente;C. Sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione realizzato e gestito da Consorzi <strong>di</strong> Bonifica o daAssociazioni <strong>di</strong> Conta<strong>di</strong>ni;D. Possibilità <strong>di</strong> liberare risorsa <strong>di</strong> buona qualità da destinare all‟uso potabile incambio <strong>di</strong> un corrispettivo <strong>di</strong> acque depurate.Si è calcolato che la quantità <strong>di</strong> acqua potabile che viene liberata, da questi 26 sistemi <strong>di</strong>riuso, è <strong>di</strong> circa 30 milioni <strong>di</strong> metri cubi, peraltro in zone <strong>del</strong>l‟entroterra siciliano chesono segnate da seri processi <strong>di</strong> desertificazione.Nella tabella sono elencati i 26 sistemi sud<strong>di</strong>visi per ATO, Provincia e Comune.Il fabbisogno finanziario in fase esecutiva <strong>di</strong> questi sistemi ammonta a circa 130 milioni<strong>di</strong> Euro. I 26 sistemi sono stati monitorati attraverso una sch<strong>ed</strong>a appositamente definita e<strong>di</strong> seguito riportata.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 440


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELLE MISURE DA ADOTTARETabella 10.1.1 Atti <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong>le unità fisiograficheATO Provincia Comune Bacino Titolo Intervento Co<strong>di</strong>ce DepuratoreImportoprevisto(preliminare)Agrigento 9AgrigentoCampobello<strong>di</strong> LicataImerameri<strong>di</strong>onaleLavori<strong>di</strong>realizzazione ascopo irriguo <strong>del</strong>leacque reflueprovenientidall'impianto <strong>di</strong>depurazionecomunale in C.daMilici19AG00G0032DE002 € 2.494.000,00Agrigento 9 Agrigento Castrofilippo NaroLavori<strong>di</strong>realizzazione<strong>del</strong>l'impianto per ilriutilizzo ad usoirriguo <strong>del</strong>le acquereflue urban<strong>ed</strong>epurate19AG00G0035DE001 € 1.755.990,00Agrigento 9 Agrigento MenfiMinoriBeliceCarboytraeInterventofinalizzato al riuso<strong>del</strong>le acque reflu<strong>ed</strong>epurate per usoirriguo19AG00G0033DE001 € 3.600.000,00Agrigento 9 Agrigento Ribera VerduraOpere <strong>di</strong> riutilizzo ascopi irrigui acqueprovenienti daldepuratore in localitàTorre19AG00G0055DE001 € 2.530.640,00Caltanissetta6CaltanissettaButeraComunelliRipristino <strong>ed</strong>adeguamento<strong>del</strong>l'Impianto <strong>di</strong> dep.- Recupero acquereflue e riutilizzo aifini irrigui, civili e<strong>di</strong>ndustriali19CL00G0004DE001 € 4.079.690,00Caltanissetta6CaltanissettaGelaMinori traComunelli eGelaRiuso reflui depuraticomprensorio irriguoComunelli19CL00G0007DE001 € 20.866.030,00Caltanissetta6CaltanissettaMazzarinoImerameri<strong>di</strong>onaleOpere per ilriutilizzo <strong>del</strong>e acquereflue <strong>del</strong> depuratorecomunale19CL00G0009DE001 € 2.900.000,00Caltanissetta6CaltanissettaSerra<strong>di</strong>falcoPlataniAdeguamento emanutenzione<strong>del</strong>l'Impianto <strong>di</strong> dep.Dei reflui urbani aifini <strong>del</strong> riuso <strong>del</strong>leacque depurate19CL00G0018DE001 € 1.220.000,00Catania 2 Catania Bronte SimetoAdeguamento<strong>del</strong>l'Impianto <strong>di</strong> dep.Alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong>cui al D.L. 152/9919CT00G0009DE001 € 775.000,00REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 441


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELLE MISURE DA ADOTTAREATO Provincia Comune Bacino Titolo Intervento Co<strong>di</strong>ce DepuratoreImportoprevisto(preliminare)Catania 2 Catania Caltagirone GelaCatania 2 Catania Mazzarrone Acatecon riutilizzo ai finiirrigui <strong>del</strong>le acquereflue trattateCompletamento <strong>ed</strong>ammodernamentoImpianto <strong>di</strong> dep. E<strong>di</strong>mpianto <strong>di</strong>interconnessione peril riuso <strong>del</strong>le acquereflueOpere per il riuso<strong>del</strong>le acque reflue inagricoltura19CT00G0011DE001 -19CT00G0026DE001 € 1.896.460,00Catania 2CataniaSan Michele<strong>di</strong> GanzariaSimetoSistema <strong>di</strong> riusoagricolo <strong>del</strong>le acqu<strong>ed</strong>epurate19CT00G0049DE001 € 1.931.550,00Enna 5 Enna Catenanuova SimetoReperimento eriutilizzo <strong>del</strong>le acquereflue provenientidal depuratore19EN00G0007DE001 € 3.100.000,00Messina 3 Messina MessinaMinori traRo<strong>di</strong> <strong>ed</strong>AlcantaraPotenziamento <strong>ed</strong>adeguamento al D.L.152/99 <strong>del</strong>l'Impianto<strong>di</strong> dep. In Giammorocon riuso acquereflue e fanghi19ME00G0049DE007 € 25.000.000,00Palermo 1 Palermo BagheriaMinori traEleuterio eMiliciaLavori<strong>di</strong>adeguamento<strong>del</strong>l'Impianto <strong>di</strong> dep.Comunale e operefinalizzateall'affinamento e alrecupero <strong>del</strong>le acquereflue trattate19PA00G0006DE001 € 9.000.000,00Palermo 1 Palermo Borgetto Nocella<strong>Progetto</strong> per il riuso<strong>del</strong>le acque reflu<strong>ed</strong>epurate per finiirrigui19PA00G0014DE001 € 1.900.044,93Palermo 1 Palermo CariniMinoriOretoNocellatraeImpianto dep.Consortile alservizio dei comuni<strong>di</strong> Carini, Capaci,Torretta e <strong>del</strong>l'areaindustriale <strong>di</strong> Carini,3° stralcio <strong>di</strong>completamento19PA00G0022DE001 € 8.000.000,00Palermo 1 Palermo Corleone BeliceLavori <strong>di</strong> riutilizzoacque reflu<strong>ed</strong>estinateall'agricoltura19PA00G0035DE001 € 4.500.100,00REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 442


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELLE MISURE DA ADOTTAREATO Provincia Comune Bacino Titolo Intervento Co<strong>di</strong>ce DepuratoreImportoprevisto(preliminare)Palermo 1 Palermo Marineo EleuterioPalermo 1 Palermo Monreale OretoPalermo 1 Palermo Palermo OretoLavori<strong>di</strong>razionalizzazione <strong>del</strong>sistema <strong>di</strong>smaltimento deireflui<strong>ed</strong>adeguamento<strong>del</strong>l'Impianto <strong>di</strong> dep.Esistente per il riusoin agricoltura <strong>del</strong>leacque chiarificateOpere<strong>di</strong>adeguamento al D.L.152/99 finalizzate alriutilizzo <strong>del</strong>le acquereflueRiuso acque reflue2° stralcio19PA00G0047DE001 € 4.099.570,0019PA00G0050DE001 € 5.520.000,00€ 5.160.000,00Palermo 1PalermoTerminiImereseMinori traSanLeonardo eTortoLavori<strong>di</strong>costruzione<strong>del</strong>l'Impianto <strong>di</strong> dep.Delle acque refluecivili <strong>ed</strong> industriali19PA00G0071DE001 € 16.950.000,00Ragusa 4 Ragusa ScicliFiumara <strong>di</strong>Mo<strong>di</strong>caAdeguamento enormalizzazione<strong>del</strong>l'Impianto dep. Eriuso <strong>del</strong>le acquereflue <strong>di</strong> C.daLodderi19RG00G0031DE001 € 1.936.000,00Trapani 7 Trapani AlcamoSanBartolomeoImpianto per il riusoirriguo relativo aldepuratore comunale19TP00G0001DE001 € 2.065.000,00Trapani 7 Trapani CustonaciMinori traForgia eSanBartolomeoApprovviggionamento idrico <strong>del</strong>leattività all'interno <strong>del</strong>bacino <strong>di</strong> Custonacicon il riuso <strong>del</strong>leacque reflu<strong>ed</strong>epurate, 1° lotto19TP00G0007DE002 € 2.685.580,00Trapani 7 Trapani Gibellina BeliceRiutilizzo <strong>del</strong>leacque reflue urbaneper l'irrigazion<strong>ed</strong>egli spazi a verde19TP00G0010DE001 € 3.250.000,00REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 443


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELLE MISURE DA ADOTTARE10.1.3 Misure per ridurre i prelievi industrialiPer la riduzione dei prelievi industriali, le misure riguardano sia l‟emissione <strong>di</strong> parerirestrittivi circa le portate prelevabili, in s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> concessione, sia la definizione <strong>di</strong>interventi volontari per la riduzione, da concordare col titolare <strong>del</strong>la concessione.10.1.4 Deflusso minimo vitaleÈ necessario definire per ogni corpo idrico il valore <strong>del</strong> deflusso minimo vitale (DMV)da rilasciare in alveo. Il rispetto <strong>del</strong> DMV è uno strumento che dovrebbe permettere ilraggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> qualità ambientale dei corpi idrici, “obbligando” unariduzione dei prelievi da parte dei soggetti che derivano acque superficiali. Per ridurre iprelievi è necessario mettere in atto le misure (citate nei prec<strong>ed</strong>enti paragrafi) chepermettono <strong>di</strong> ridurre consumi e prelievi idrici10.1.5 Nuove concessioni e rinnovi <strong>di</strong> concessioni esistentiAl fine <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi previsti dal <strong>Piano</strong> si presterà particolare attenzione:• a nuove concessioni o a rinnovi <strong>di</strong> concessioni;• a derivazioni da corsi d‟acqua che non raggiungono obiettivi <strong>di</strong> qualità.10.2 Misure per ridurre i carichi puntiformiTrattamento <strong>di</strong> scarichi non depurati attraverso la realizzazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong>trattamento locale – privilegiando soluzioni tecniche a minima manutenzione come lafitodepurazione – restituendo gli scarichi trattati alla circolazione superficiale locale <strong>ed</strong>evitando <strong>di</strong> concentrare gli scarichi.Miglioramento <strong>del</strong>la efficacia depurativa dei depuratori esistenti (trattamenti piùspinti e miglioramenti strutturali o gestionali che riducano i malfunzionamenti e/oaggiunta <strong>di</strong> trattamenti <strong>di</strong> affinamento me<strong>di</strong>ante fitodepurazione).Interventi per ridurre il carico proveniente dagli scolmatori <strong>del</strong>le reti miste e dalleacque meteoriche attraverso:A. l‟adozione <strong>di</strong> norme e<strong>di</strong>lizie volte a ridurre l‟afflusso in fogna <strong>di</strong> acquemeteoriche;B. la realizzazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> laminazione in rete, che accumulino le acque <strong>di</strong>prima pioggia per rinviarle al depuratore una volta finito l‟evento meteorico(vasche <strong>di</strong> prima pioggia);C. la realizzazione <strong>di</strong> sistemi naturali <strong>di</strong> trattamento <strong>del</strong> carico scolmato, prima <strong>di</strong>scaricarlo nel recettore (sistemi <strong>di</strong> fitodepurazione).REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 444


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELLE MISURE DA ADOTTARE10.3 Misure per ridurre i carichi <strong>di</strong>ffusi10.3.1 Applicazione <strong>del</strong>le migliori pratiche agricole: ridurre i carichi per unità <strong>di</strong>spazioL‟adozione <strong>di</strong> migliori pratiche agricole rappresenta un importante tassello per mettere inatto sistemi agro-zootecnici maggiormente rispettosi <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la risorsa idrica. Lesoluzioni a <strong>di</strong>sposizione possono essere <strong>di</strong>fferenti (spargimento <strong>di</strong> quantitativi e tipologieben definite <strong>di</strong> fertilizzanti e prodotti fitosanitari, massimizzazione <strong>del</strong>l‟efficienza deisistemi irrigui, corretta lavorazione dei terreni, corrette pratiche <strong>di</strong> impianto e <strong>di</strong>serbo,ecc.) a seconda <strong>del</strong>l‟inquinante da controllare e <strong>del</strong> sistema agricolo presente; in generalevalgono i criteri <strong>di</strong> ottimizzare le dosi in relazione alle asportazioni e <strong>di</strong> stimolare lacapacità <strong>di</strong> recupero da parte <strong>del</strong>le colture per giungere ad una riduzione complessiva deicarichi per unità <strong>di</strong> spazio.10.3.2 Fasce tampone boscate e fitodepurazione nell‟azienda agricolaLe Fasce tampone sono fasce <strong>di</strong> vegetazione erbacea, arborea <strong>ed</strong> arbustiva, generalmente,ma non necessariamente poste lungo i corsi d‟acqua <strong>del</strong> reticolo idrografico minore, ingrado <strong>di</strong> agire come “filtri” per la riduzione <strong>di</strong> inquinanti che le attraversano. Sono oggiconsiderate a tutti gli effetti come una <strong>del</strong>le misure più efficaci per la riduzione<strong>del</strong>l‟inquinamento <strong>di</strong>ffuso (in particolare da Azoto). Il solo utilizzo <strong>del</strong>le fasce tamponenon può essere considerato l‟unica strategia depurativa utilizzabile per ridurre i carichi<strong>di</strong>ffusi <strong>di</strong> origine agro-zootecnica; tra le alternative/integrazioni adottabili dalle aziendeagricole (soprattutto in relazione al problema dei reflui zootecnici) può essere considerato<strong>di</strong> grande efficacia il ricorso a veri e propri impianti <strong>di</strong> fitodepurazione.10.3.3 Aumentare la capacità autodepurativa: interventi sui corsi d‟acqua perridurre i carichi inquinantiUna volta che il carico, <strong>di</strong> origine puntuale o <strong>di</strong>ffusa, è giunto nei corsi d‟acqua, uno deipochi interventi ancora possibili per ridurne gli impatti consiste nell‟aumentare lacapacità autodepurativa <strong>del</strong> corso d‟acqua stesso, cercando <strong>di</strong> aumentare la sua naturalecapacità a degradare le sostanze inquinanti presenti.A definire questa capacità dei corsi d'acqua è l'insieme <strong>di</strong> processi biochimici che sisvolgono lungo il corridoio fluviale, in special modo legati ai cicli vitali degli organismiviventi che hanno qui il proprio habitat: colonie <strong>di</strong> batteri e alghe che si sviluppano sututte le superfici sommerse, alghe e piante acquatiche, macroinvertebrati, pesci. Lapresenza <strong>di</strong> questi organismi è a sua volta fortemente con<strong>di</strong>zionata dall'assetto fisico <strong>del</strong>corso d'acqua: tanto più sarà irregolare e variabile (come avviene in natura se noninterviene l'uomo a regolarizzare le sezioni, rettificare gli alvei, tagliare la vegetazion<strong>ed</strong>alle sponde) tanto più <strong>di</strong>versificate saranno le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> velocità, profon<strong>di</strong>tà,illuminazione che potranno offrire così numerosi habitat per una popolazione <strong>di</strong>organismi ricca, <strong>di</strong>versificata <strong>ed</strong> altamente efficiente nella rimozione <strong>di</strong> sostanza organicae nutrienti.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 445


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELLE MISURE DA ADOTTAREInterventi o pratiche gestionali mirate a ripristinare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> maggiore naturalità deicorsi d'acqua, con riattivazione dei vari processi morfologici <strong>ed</strong> ecologici connessi,vanno sotto il nome <strong>di</strong> Riqualificazione fluviale.Gli interventi <strong>di</strong> riqualificazione fluviale si <strong>di</strong>fferenziano a seconda <strong>del</strong>la tipologia deicorsi d'acqua (nonché dei con<strong>di</strong>zionamenti derivanti dagli usi <strong>del</strong> suolo nelle areecircostanti i corsi stessi) ma in generale si articolano su queste possibili azioni: ripristino <strong>del</strong>le forme naturali <strong>del</strong>l'alveo con riduzione <strong>del</strong>le sezioni prismatiche asezioni più irregolari e ripristino <strong>del</strong>la sinuosità dei meandri laddove in passatosono state realizzate <strong>del</strong>le rettifiche; ripristino <strong>di</strong> aree golenali e <strong>di</strong> espansione <strong>del</strong>le portate <strong>di</strong> piena, ove questepossano rimpozzare <strong>ed</strong> infiltrarsi lentamente nel suolo subendo i processi <strong>di</strong>depurazione; riattivazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche morfologiche che attendono allo sviluppo <strong>del</strong>leforme <strong>di</strong> fondo e <strong>del</strong>le evoluzioni planimetriche <strong>del</strong>l'alveo; ripristino <strong>del</strong>le formazioni vegetali ripariali lungo le sponde.Un elemento essenziale <strong>di</strong> tutti gli interventi <strong>di</strong> riqualificazione è la creazione <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong>vegetazione ripariale lungo le sponde: queste svolgono certamente la funzione <strong>di</strong> fasciatampone che è però opportuno tenere <strong>di</strong>stinta da quella <strong>di</strong> contributo all'incremento <strong>del</strong>lanaturalità <strong>del</strong> corso d'acqua e sostegno <strong>del</strong>le cenosi acquatiche (ombreggiamento <strong>del</strong>lacorrente con le chiome, creazione <strong>di</strong> tane e ripari tra gli apparati ra<strong>di</strong>cali degli alberiprossimi al pi<strong>ed</strong>e <strong>del</strong>la sponda, supporto a specifiche <strong>ed</strong> importanti fasi vitali <strong>di</strong> variorganismi) che determina quella che più propriamente può essere definita come capacitàautodepurativa.La necessità <strong>di</strong> tenere <strong>di</strong>stinte queste due funzioni deriva dalla considerazione che unafascia tampone, per essere efficacie come tale, può essere realizzata anche in cima allasponda <strong>di</strong> un canale artificializzato (senza che questa sua con<strong>di</strong>zione venga messa in<strong>di</strong>scussione) e su terreni che rimangono privati, mentre la realizzazione <strong>di</strong> una fascia <strong>di</strong>vegetazione ripariale lungo un corso d'acqua riqualificato presuppone, in genere, unamo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la geometria <strong>del</strong>le sezioni, l'ampliamento <strong>del</strong>la sezione e l'acquisizione alpubblico demanio <strong>del</strong>le aree interessate. In sintesi la riqualificazione fluviale comportageneralmente una maggior impatto sull'assetto territoriale e maggiori costi; inoltre nellariqualificazione fluviale sono preponderanti gli effetti sulla qualità complessiva <strong>del</strong> corsod'acqua, rispetto all'efficacia nella rimozione dei nutrienti e <strong>del</strong> carico organico veicolati,che può essere stimata nell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> pochi punti percentuali per ogni chilometro <strong>di</strong>sviluppo <strong>del</strong> corso d'acqua.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 446


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOREPERTORIO DEI PROGRAMMI E PIANI DI GESTIONE PIÙDETTAGLIATI ADOTTATI PER IL DISTRETTO IDROGRAFICO11 Repertorio dei programmi e piani <strong>di</strong> gestione più dettagliati adottatiper il <strong>di</strong>stretto idrograficoIl capitolo elenca i principali piani e programmi, i cui contenuti (strategie, misure <strong>ed</strong>azioni), possono concorrere al raggiungimento degli obiettivi <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong><strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sicilia. Si è scelto, per le ragioni che seguono, <strong>di</strong> considerarenon solo quelli già approvati e vigenti, ma anche quelli per i quali è ancora in corso l‟iterapprovativo, specificando per questi ultimi lo sta<strong>di</strong>o d‟avanzamento nel quale si trovano.Infatti, seppur non ancora apprezzati e/o adottati e/o approvati sono state concluse leattività <strong>di</strong> r<strong>ed</strong>azione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> forestale, <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>del</strong> Materiali <strong>di</strong> Cava e dei MaterialiLapidei <strong>di</strong> Pregio, <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi piani <strong>di</strong> gestione dei siti <strong>del</strong>la Rete Natura 2000. leinformazioni contenute nelle analisi conoscitive <strong>di</strong> tali piani, sono state considerate per latrattazione <strong>del</strong> presente piano.1. Programma Operativo Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (PO – FESR2007 - 20013): Regolamento (CE) n. 1083 <strong>del</strong> 2006. Adottato con Decisione <strong>del</strong>laCommissione europea C(2007)4249 <strong>del</strong> 7 settembre 20072. Programma <strong>di</strong> Sviluppo Rurale 2007-2013 (P.S.R.): Regolamento CE 1698/2005.Approvato dalla Commissione europea con decisione n. CE (2008) 735 <strong>del</strong> 18febbraio 2008.3. <strong>Piano</strong> stralcio <strong>di</strong> bacino per l‟Assetto Idrogeologico (P.A.I.) art. 17, comma 6 ter,legge 18 maggio 1989, n.183 e smi, art. 1, comma 1, D.L. 180/98, convertito conmo<strong>di</strong>ficazioni dalla legge 267/98 art. 1 bis, D.L. 279/2000 convertito conmo<strong>di</strong>ficazioni dalla legge 365/2000.Tabella 11.1.1 - Atti <strong>di</strong> approvazione dei bacini idrograficiNumeroBacinoDenominazioneD.P.Reg. <strong>di</strong>approvazionePubblicazione suG.U.R.S.1 Area tra Capo Peloro e T.te Saponara n. 287 <strong>del</strong> 05/07/07 n. 47 <strong>del</strong> 5/10/072 Torrente Saponara3 Area tra T.te Saponara e F.ra Niceton. 457 <strong>del</strong> 25/9/07 n. 57 <strong>del</strong> 07/12/074 F.ra Niceto n. 252 <strong>del</strong> 7/10/05 n. 53 <strong>del</strong> 9/12/0556T.te Muto (Gualtieri) <strong>ed</strong> area tra T.te Mutoe T.te CorrioloT.te Corriolo (Floripotema) <strong>ed</strong> area traT.te Corriolo e T.te Melan. 269 <strong>del</strong> 02/7/07 n. 37 <strong>del</strong> 17/8/07n. 198 <strong>del</strong> 15/5/07 n. 32 <strong>del</strong> 20/7/077 T.te Mela n. 290 <strong>del</strong> 22/5/06 n. 42 <strong>del</strong> 8/9/0689T.te Longano <strong>ed</strong> area tra T.te Mela e F.Ro<strong>di</strong> (T.te Termini)T.te Termini (Ro<strong>di</strong>) <strong>ed</strong> area tra T.teTermini e T.te Mazzarràn. 278 <strong>del</strong> 02/7/07 n. 37 <strong>del</strong> 17/8/07n. 250 <strong>del</strong> 7/10/05 n. 56 <strong>del</strong> 23/12/0510 T.te Mazzarrà n. 88 <strong>del</strong> 27/3/07 n. 25 <strong>del</strong> 01/6/0711Area tra T.te Mazzarà e T.te Timeto e T.teEliconan. 529 <strong>del</strong> 20/9/06 n. 53 <strong>del</strong> 17/11/06REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 447


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOREPERTORIO DEI PROGRAMMI E PIANI DI GESTIONE PIÙDETTAGLIATI ADOTTATI PER IL DISTRETTO IDROGRAFICONumeroBacinoDenominazioneD.P.Reg. <strong>di</strong>approvazionePubblicazione suG.U.R.S.12 T.te Timeto n. 812 <strong>del</strong> 15/12/06 n. 8 <strong>del</strong> 16/2/0713 Area tra F. Timeto e F.ra <strong>di</strong> Naso14 F.ra <strong>di</strong> Naso15 Area tra F.ra <strong>di</strong> Naso e F. <strong>di</strong> Zappulla16F. <strong>di</strong> Zappulla <strong>ed</strong> area tra F. <strong>di</strong> Zappulla eT.te Rosmarinon. 288 <strong>del</strong> 5/7/07 n. 47 <strong>del</strong> 5/10/0717 F. Rosmarino n. 90 <strong>del</strong> 27/3/07 n. 25 <strong>del</strong> 01/6/0718T.te Inganno e area tra T.te Rosmarino eT.te Furianon. 528 <strong>del</strong> 20/9/06 n. 52 <strong>del</strong> 10/11/0619 T.te Furiano n. 534 <strong>del</strong> 20/9/06 n. 53 <strong>del</strong> 17/11/0620 Area tra T.te Furiano e T.te Caronia21 T.te Caronia22 Area tra T.te Caronia e T.te <strong>di</strong> S. Stefano23T.te <strong>di</strong> S. Stefano <strong>ed</strong> area tra T.te <strong>di</strong> S.Stefano e T.te <strong>di</strong> Tusa24 T.te <strong>di</strong> Tusa25 Area tra T.te <strong>di</strong> Tusa e F. Pollina26 F. Pollina27 Area tra F. Pollina e F. Lascari2829T.te Piletto (F. Lascari) e area tra F.Lascari e T.te RoccellaT.te Roccella e area tra T.te Roccella e F.Imera settentrionalen. 85 <strong>del</strong> 27/3/07 n. 25 <strong>del</strong> 01/6/07n. 232 <strong>del</strong> 04/06/07 n. 36 <strong>del</strong> 10/8/07n. 160 <strong>del</strong> 24/4/07 n. 29 <strong>del</strong> 29/6/07n. 89 <strong>del</strong> 27/3/07 n. 25 <strong>del</strong> 01/6/0730 F. Imera settentrionale n. 240 <strong>del</strong> 29/9/04 n. 53 <strong>del</strong> 10/12/0431F. Torto <strong>ed</strong> area tra F. Imera sett. e F.Torto n. 44 <strong>del</strong> 5/3/07 n. 20 <strong>del</strong> 27/4/0732 Area tra F. Torto e F. San Leonardo33 F. San Leonardo n. 241 <strong>del</strong> 29/9/04 n. 53 <strong>del</strong> 10/12/043435 F. MiliciaArea tra F. San Leonardo e F. S. Michele eF. S. Michele36 Area tra F. Milicia e F. Eleuterio37 F. Eleuterio38 Area tra F. Eleuterio e F. Oreto39 F. Oreto40 Area tra F. Oreto e Punta Raisi41 Area tra Punta Raisi e F. Nocella42 F. Nocella <strong>ed</strong> area tra F. Nocella e F. Jaton. 531 <strong>del</strong> 20/9/06 n. 53 <strong>del</strong> 17/11/06n. 278 <strong>del</strong> 27/10/05 n. 56 <strong>del</strong> 23/12/05n. 91 <strong>del</strong> 27/3/07 n. 26 <strong>del</strong> 8/6/07n. 271 <strong>del</strong> 2/7/07 n. 43 <strong>del</strong> 14/9/0743 F. Jato n. 537 <strong>del</strong> 20/09/06 n. 53 <strong>del</strong> 17/11/0644 Area tra F. Jato e F. San Bartolomeo45 F. San Bartolomeo46 Area tra F. S. Bartolomeo e Punta <strong>di</strong>n. 230 <strong>del</strong> 04/06/07 n. 36 <strong>del</strong> 10/8/07REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 448


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOREPERTORIO DEI PROGRAMMI E PIANI DI GESTIONE PIÙDETTAGLIATI ADOTTATI PER IL DISTRETTO IDROGRAFICONumeroBacinoDenominazioneD.P.Reg. <strong>di</strong>approvazionePubblicazione suG.U.R.S.Solanto47 Area tra Punta <strong>di</strong> Solanto e T.te Forgia48T.te Forgia <strong>ed</strong> area tra T.te Forgia e F.Lenzin. 229 <strong>del</strong> 04/06/07 n. 37 <strong>del</strong> 17/8/0749 F. Lenzi n. 242 <strong>del</strong> 29/9/04 n. 53 <strong>del</strong> 10/12/0450 Area tra F. Lenzi e F. Birgi51 F. Birgin. 314 <strong>del</strong> 16/7/07 n. 47 <strong>del</strong> 5/10/0752 Area tra F. Birgi e F. Mazzarò n. 86 <strong>del</strong> 27/3/07 n. 29 <strong>del</strong> 29/6/0753F. Mazzarò <strong>ed</strong> area tra F. Mazzarò e F.Arenan. 284 <strong>del</strong> 5/7/07 n. 47 <strong>del</strong> 5/10/0754 F. Arena n. 315 <strong>del</strong> 16/7/07 n. 47 <strong>del</strong> 5/10/0755 Area tra F. Arena e F. Mo<strong>di</strong>one56F. Mo<strong>di</strong>one <strong>ed</strong> area tra F. Mo<strong>di</strong>one e F.Belicen. 312 <strong>del</strong> 16/7/07 n. 47 <strong>del</strong> 5/10/0757 F. Belice n. 251 <strong>del</strong> 7/10/05 n. 56 <strong>del</strong> 23/12/0558 Area tra F. Belice e F. Carboj59 F. Carbojn. 285 <strong>del</strong> 5/7/07 n. 47 <strong>del</strong> 5/10/0760 Area tra F. Carboj e F. Verdura n. 313 <strong>del</strong> 16/7/07 n. 47 <strong>del</strong> 5/10/0761F. Verdura <strong>ed</strong> area tra F. Verdura e F.Magazzolon. 276 <strong>del</strong> 02/7/07 n. 39 <strong>del</strong> 30/8/0762 F. Magazzolo n. 277 <strong>del</strong> 02/7/07 n. 39 <strong>del</strong> 30/8/0763 F. Platani n. 14 <strong>del</strong> 25/1/06 n. 14 <strong>del</strong> 17/3/0664 Area tra F. Platani e Fosso <strong>del</strong>le Canne65 Fosso <strong>del</strong>le Canne66 Area tra Fosso <strong>del</strong>le Canne e F. S. Leone67F. S. Leone <strong>ed</strong> area tra F. S. Leone e F.Naron. 120 <strong>del</strong> 10/4/07 n. 29 <strong>del</strong> 29/6/07n. 272 <strong>del</strong> 2/7/07 n. 37 <strong>del</strong> 17/8/0768 F. Naro n. 532 <strong>del</strong> 20/9/06 n. 53 <strong>del</strong> 17/11/0669 Area tra F. Naro e F. Palma70 F. Palma71 Area tra F. Palma e F. Imera meri<strong>di</strong>onale72 F. Imera meri<strong>di</strong>onale73 Area tra F. Imera merid. e T.te Rizzuto74 T.te Rizzuto75 T.te Comunelli76 Area tra T.te Comunelli e F. Gelan. 536 <strong>del</strong> 20/9/06 n. 53 <strong>del</strong> 17/11/06n. 87 <strong>del</strong> 27/3/07 n. 25 <strong>del</strong> 01/6/07n. 121 <strong>del</strong> 10/4/07 n. 27 <strong>del</strong> 15/6/0777 F. Gela <strong>ed</strong> area tra F. Gela e F. Acate n. 92 <strong>del</strong> 27/3/07 n. 27 <strong>del</strong> 15/6/0778 F. Acate n. 246 <strong>del</strong> 08/10/04 n. 52 <strong>del</strong> 3/12/0479 Area tra F. Acate e F. Ippari80 F. Ippari81 Area tra F. Ippari e F. Irminion. 351 <strong>del</strong> 30/11/05 n. 11 <strong>del</strong> 3/3/06REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 449


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOREPERTORIO DEI PROGRAMMI E PIANI DI GESTIONE PIÙDETTAGLIATI ADOTTATI PER IL DISTRETTO IDROGRAFICONumeroBacinoDenominazioneD.P.Reg. <strong>di</strong>approvazionePubblicazione suG.U.R.S.82 F. Irminio83Area tra F. Irminio e T.te <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>ca (F.Scicli) e T.te <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>can. 530 <strong>del</strong> 20/9/06 n. 53 <strong>del</strong> 17/11/0684 Area tra T.te <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>ca e Capo Passero n. 535 <strong>del</strong> 20/9/06 n. 53 <strong>del</strong> 17/11/0685 Area tra Capo Passero e F. Tellaro86 F. Tellaro87Area tra F. Tellaro e F. <strong>di</strong> Noto (Asinaro)e F. <strong>di</strong> Noto88 Area tra F. Noto e F. Cassibile89 F. Cassibile90 Area tra F. Cassibile e F. Anapon. 632 <strong>del</strong> 18/10/06 n. 58 <strong>del</strong> 22/12/06n. 76 <strong>del</strong> 06/04/05 n. 21 <strong>del</strong> 20/5/05n. 533 <strong>del</strong> 20/9/06 n. 53 <strong>del</strong> 17/11/0691 F. Anapo n. 276 <strong>del</strong> 27/10/05 n. 31 <strong>del</strong> 23/6/069293Area tra F. Anapo e F. S. Leonardo(Lentini)F. S. Leonardo (Lentini) – Area traLentini e F. Simeton. 61 <strong>del</strong> 28/02/06DPReg. integrativon. 313 <strong>del</strong> 26/5/06n. 39 <strong>del</strong> 18/8/06n. 247 <strong>del</strong> 08/10/04 n. 54 <strong>del</strong> 17/12/0494 F. Simeto n. 538 <strong>del</strong> 20/9/06 n. 51 <strong>del</strong> 3/11/0695 Area tra F. Simeto e F. Alcantara n. 270 <strong>del</strong> 2/7/07 n. 43 <strong>del</strong> 14/9/0796 F. Alcantara n. 53 <strong>del</strong> 9/3/07 n. 30 <strong>del</strong> 6/7/0797 Area tra F. Alcantara e Fiumara Agrò98F.ra Agrò <strong>ed</strong> area tra F.ra Agrò e T.teSavoca99 T.te Savoca100T.te Pagliara <strong>ed</strong> area tra T.te Pagliara eT.te Fiume<strong>di</strong>nisin. 286 <strong>del</strong> 5/7/07 n. 47 <strong>del</strong> 5/10/07n. 274 <strong>del</strong> 02/7/07 n. 47 <strong>del</strong> 5/10/07101 T.te Fiume<strong>di</strong>nisi n. 231 <strong>del</strong> 04/06/07 n. 37 <strong>del</strong> 17/8/07102 Area tra T.te Fiume<strong>di</strong>nisi e Capo Peloro n. 813 <strong>del</strong> 15/12/06 n. 7 <strong>del</strong> 9/2/07103Eolie (Lipari, Stromboli, Salina, Panarea,Alicu<strong>di</strong>, Filicu<strong>di</strong>)n. 725 <strong>del</strong> 4/12/07 n. 2 <strong>del</strong> 11/1/08104 Ustica n. 197 <strong>del</strong> 15/5/07 n. 30 <strong>del</strong> 6/7/07105 Ega<strong>di</strong> (Favignana, Marettimo, Levanzo) n. 157 <strong>del</strong> 24/4/07 n. 29 <strong>del</strong> 29/6/07106 Pantelleria n. 446 <strong>del</strong> 18/9/07 n. 55 <strong>del</strong> 23/11/07107 Pelagie (Lamp<strong>ed</strong>usa, Linosa) n. 273 <strong>del</strong> 2/7/07 n. 47 <strong>del</strong> 5/10/07Tabella 11.1.2 - Atti <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong>le unità fisiograficheNumeroUnitàDenominazioneD.P.Reg. <strong>di</strong>approvazionePubblicazione suG.U.R.S.1 CAPO MILAZZO - CAPO PELORO n. 277 <strong>del</strong> 27/10/05 n. 56 <strong>del</strong> 23/12/052 CAPO PELORO - CAPO SCALETTA n. 15 <strong>del</strong> 25/01/06 n. 14 <strong>del</strong> 17/3/063 CAPO SCALETTA - CAPO SCHISO' n. 367 <strong>del</strong> 14/12/05 n. 14 <strong>del</strong> 17/3/064 CAPO SCHISO' - PORTO DI CATANIA n. 159 <strong>del</strong> 24/4/07 n. 28 <strong>del</strong> 22/06/07REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 450


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOREPERTORIO DEI PROGRAMMI E PIANI DI GESTIONE PIÙDETTAGLIATI ADOTTATI PER IL DISTRETTO IDROGRAFICONumeroUnità567DenominazionePORTO DI CATANIA - PUNTACASTELLUZZOPUNTA CASTELLUZZO - ISOLADELLE CORRENTIISOLA DELLE CORRENTI - PUNTABRACCETTOD.P.Reg. <strong>di</strong>approvazionePubblicazione suG.U.R.S.n. 06 <strong>del</strong> 10/1/08 n. 11 <strong>del</strong> 07/3/08n. 535 <strong>del</strong> 25/9/08 n. 52 <strong>del</strong> 14/11/08Proc<strong>ed</strong>ura in itinere8 PUNTA BRACCETTO - LICATA Proc<strong>ed</strong>ura in itinere9 PORTO DI LICATA - PUNTA BIANCA Proc<strong>ed</strong>ura in itinere10 PUNTA BIANCA - CAPO ROSSELLO Proc<strong>ed</strong>ura in itinere11CAPO ROSSELLO - CAPO SANMARCOProc<strong>ed</strong>ura in itinere12 CAPO S.MARCO - CAPO GRANITOLA Proc<strong>ed</strong>ura in itinere13 CAPO GRANITOLA - CAPO FETO Proc<strong>ed</strong>ura in itinere14 CAPO FETO - CAPO SAN VITO n. 698 <strong>del</strong> 22/11/07 n. 60 <strong>del</strong> 28/12/0715 CAPO SAN VITO - CAPO RAMA n. 93 <strong>del</strong> 27/3/07 n. 25 <strong>del</strong> 01/06/0716 CAPO RAMA - CAPO GALLO17 CAPO GALLO - CAPO MONGERBINOn. 811 <strong>del</strong> 15/12/06 n. 7 <strong>del</strong> 9/2/200718 CAPO MONGERBINO - CEFALU' n. 550 <strong>del</strong> 02/11/07 n. 60 <strong>del</strong> 28/12/0719 CEFALU' - CAPO D'ORLANDO n. 169 <strong>del</strong> 13/4/06 n. 31 <strong>del</strong> 23/06/0620 CAPO D'ORLANDO - CAPO CALAVA' n. 633 <strong>del</strong> 18/10/06 n. 58 <strong>del</strong> 22/12/0621 CAPO CALAVA' - CAPO MILAZZO n. 170 <strong>del</strong> 13/4/06 n. 31 <strong>del</strong> 23/06/0622 LAMPEDUSA E LINOSA Proc<strong>ed</strong>ura in itinere23 PANTELLERIA Proc<strong>ed</strong>ura in itinere24 ISOLE EGADI Proc<strong>ed</strong>ura in itinere25 ISOLA DI USTICA Proc<strong>ed</strong>ura in itinere26 ISOLE EOLIE Proc<strong>ed</strong>ura in itinere11 <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong>la Sicilia (P.T.A.): art. 121, D.L.vo 3 aprile 2006,n. 152. Approvato con Or<strong>di</strong>nanza <strong>del</strong> Commissario Delegato per l'Emergenzabonifiche e la tutela <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong>la Sicilia, n. 333 <strong>del</strong> 24/12/2008.12 <strong>Piano</strong> forestale regionale: art. 5bis, legge regionale 6 aprile 1996, n. 16 e smiCon decreto <strong>del</strong>l'Assessore regionale <strong>del</strong>l'agricoltura e <strong>del</strong>le foreste n. 2340/2004sono state approvatele "Linee guida <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> forestale regionale". Le proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong>Adozione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> sono ancora in corso13 <strong>Piano</strong> <strong>del</strong> Materiali <strong>di</strong> Cava e dei Materiali Lapidei <strong>di</strong> Pregio: Legge Regionale<strong>del</strong> 9 <strong>di</strong>cembre 1980, n. 127 e s.m.i. Iter <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong> piano in corso14 <strong>Piano</strong> Regolatore Generale degli Acqu<strong>ed</strong>otti: legge 4 febbraio 1963, n. 129;D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, art. 90, comma 2, lettera a). Decreto <strong>del</strong>l‟Assessoreper i Lavori pubblici 26 maggio 2006 “Aggiornamento e revisione <strong>del</strong> pianoregolatore generale degli acqu<strong>ed</strong>otti, pubblicato sulla GURS 30 giugno 2006, n. 32S.O. n. 115 <strong>Piano</strong> regionale <strong>di</strong> span<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> vegetazione: art.7 <strong>del</strong>la Leggen.574/96. Decreto degli Assessori <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong>, Agricoltura e Foreste,REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 451


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOREPERTORIO DEI PROGRAMMI E PIANI DI GESTIONE PIÙDETTAGLIATI ADOTTATI PER IL DISTRETTO IDROGRAFICOSanità 17 gennaio 2007. “Approvazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina regionale relativaall'utilizzazione agronomica <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> vegetazione e degli scarichi dei frantoioleari e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina regionale relativa all'utilizzazione agronomica deglieffluenti <strong>di</strong> allevamento e <strong>del</strong>le acque reflue provenienti dalle aziende <strong>di</strong> cui all'art.101, comma 7, lett. a), b) e c), <strong>del</strong> decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e dapiccole aziende agroalimentari.”16 Programma d‟azione obbligatorio per le zone vulnerabili da nitrati <strong>di</strong> origineagricola. Decreto interassessoriale 53/2007, in attuazione <strong>del</strong>la Direttiva91/676/CEE e successivi decreti nazionali d‟attuazione, e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizionicontenute nell‟Allegato 2 <strong>del</strong> DDG n. 61 <strong>del</strong> 17/1/2007, che recepisce il decreto 7aprile 2006 <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>le Politiche Agricole e Forestali relativo a “Criteri enorme tecniche generali per la <strong>di</strong>sciplina regionale <strong>del</strong>l'utilizzazione agronomicadegli effluenti <strong>di</strong> allevamento”.17 <strong>Piano</strong> regionale dei parchi e <strong>del</strong>le riserve: legge regionale 6 maggio 1981, n. 98e smi. Con D.A. <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> n. 970 <strong>del</strong> 10 giugno 1991 è stato approvatoil <strong>Piano</strong> Regionale dei Parchi e <strong>del</strong>le Riserve naturali.18 Piani <strong>di</strong> gestione dei siti <strong>del</strong>la Rete Natura 2000: Articolo 6 <strong>del</strong>la Direttiva92/43/CEE; D.P.R. 357/97, e s.m.i., art. 4, comma 2; D.M. 17 Ottobre 2007 e smi.Iter <strong>di</strong> approvazione in corso.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 452


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELLE MISURE CONSULTIVE12 Sintesi <strong>del</strong>le misure consultiveIl tema <strong>del</strong>la partecipazione, <strong>del</strong>l‟accesso all‟informazione e <strong>del</strong>la comunicazioneambientale ai fini <strong>di</strong> una buona governance e <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong> politiche ambientaliefficaci rappresenta un riferimento sempre più presente nel quadro normativo eprogrammatico comunitario e nazionale sullo sviluppo sostenibile.Il coinvolgimento e la partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni e dei <strong>di</strong>versi attori <strong>del</strong>la società sonofondamentali per migliorare la qualità <strong>del</strong>le politiche pubbliche e i processi decisionali,integrando gli apporti dei citta<strong>di</strong>ni nella definizione <strong>del</strong>le stesse. Questi processi siinseriscono a pieno titolo nel più generale quadro <strong>del</strong>le trasformazioni <strong>del</strong>la politicademocratica e rappresentano la risposta alla crescente domanda <strong>di</strong> trasparenza e <strong>di</strong>apertura <strong>del</strong>l‟operato pubblico.La capacità <strong>di</strong> apertura <strong>del</strong>le istituzioni pubbliche, <strong>di</strong> rendere trasparenti i processidecisionali innescando meccanismi <strong>di</strong> coinvolgimento dei citta<strong>di</strong>ni e dei <strong>di</strong>versi attori<strong>del</strong>la società civile è alla base <strong>del</strong> nuovo modo <strong>di</strong> concepire l‟azione pubblica e riflette gliscenari in cui oggi si guarda al processo <strong>di</strong> elaborazione <strong>del</strong>le politiche, improntato a queiprincipi <strong>di</strong> trasparenza, apertura, partecipazione che, secondo l‟Unione Europea,definiscono appunto la buona governance.Lo sviluppo <strong>di</strong> questi temi si può collocare all‟interno <strong>del</strong> più ampio processo <strong>di</strong>evoluzione dal concetto <strong>di</strong> government a quello <strong>di</strong> governance, in risposta ad un deficitattuativo <strong>del</strong>le politiche pubbliche che ha lasciato emergere nel tempo la necessità <strong>di</strong>innovazione dei mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> governo e, più in generale, <strong>del</strong>la P.A.Affrontare questi temi comporta accostarsi, sotto più profili, a <strong>di</strong>verse tematiche,dall‟evoluzione <strong>del</strong> rapporto tra amministrazioni e citta<strong>di</strong>ni, al miglioramento <strong>del</strong>laqualità <strong>del</strong>le politiche pubbliche, al rafforzamento <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>nanza, alla coesionesociale, allo sviluppo sostenibile.È soprattutto nell‟ambito <strong>del</strong>lo sviluppo sostenibile che l‟informazione e lapartecipazione rivestono particolare rilevanza, andando a relazionarsi con uno dei <strong>di</strong>rittiprincipali <strong>del</strong>l‟in<strong>di</strong>viduo, il <strong>di</strong>ritto alla salute e ad un ambiente sano e, in definitiva, aduna migliore qualità <strong>del</strong>la vita.L‟accresciuta sensibilità per i temi e le questioni ambientali ha prodotto una sempre piùconsistente domanda sociale <strong>di</strong> informazione. La qualità <strong>del</strong>le acque, la gestione deirifiuti, i consumi energetici, l‟inquinamento atmosferico, la mobilità, le questioni cheriguardano la governance urbana sono tematiche che investono la vita quoti<strong>di</strong>ana deicitta<strong>di</strong>ni e, se si vogliono affrontare in modo efficace i problemi ad essi collegati, igoverni e le amministrazioni, soprattutto a livello locale, non possono non informare ecoinvolgere la collettività nei processi decisori.L‟informazione aumenta la trasparenza <strong>del</strong>l‟amministrazione e le conferisce maggioriresponsabilità, ma, soprattutto, supporta e migliora la qualità dei processi decisionali. Intal senso, la realizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> reporting, nelle sue <strong>di</strong>verse tipologie tematiche –report ambientale, <strong>di</strong> sostenibilità, partecipativo, sociale – <strong>di</strong>venta una modalità concretaper “trasferire” ai citta<strong>di</strong>ni i risultati <strong>del</strong>le politiche perseguite e metterli in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 453


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELLE MISURE CONSULTIVEpoter valutare le prestazioni <strong>del</strong>le amministrazioni. Inoltre, contribuisce alla gestione deiconflitti ambientali, aumenta la coesione sociale e il senso <strong>di</strong> appartenenza alla comunità.La Direttiva 2000/60/CE stabilisce che il pubblico sia informato e consultato durante ilprocesso <strong>di</strong> r<strong>ed</strong>azione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> gestione e sia promossa la partecipazione attiva <strong>di</strong>tutte le parti interessate.Il D.Lgs 152/2006 all‟art. 66 comma 7 stabilisce che:“Le Autorità <strong>di</strong> bacino promuovono la partecipazione attiva <strong>di</strong> tutte le parti interessateall‟elaborazione, al riesame e all‟aggiornamento dei piani <strong>di</strong> bacino, provv<strong>ed</strong>endoaffinché, per ciascun <strong>di</strong>stretto idrografico, siano pubblicati e resi <strong>di</strong>sponibili per eventualiosservazioni <strong>del</strong> pubblico, inclusi gli utenti, conc<strong>ed</strong>endo un periodo minimo <strong>di</strong> sei mesiper la presentazione <strong>di</strong> osservazioni scritte, i seguenti documenti:a) il calendario e il programma <strong>di</strong> lavoro per la presentazione <strong>del</strong> piano, inclusa una<strong>di</strong>chiarazione <strong>del</strong>le misure consultive che devono essere prese almeno treanni prima <strong>del</strong>l‟inizio <strong>del</strong> periodo cui il piano si riferisce;b) una valutazione globale provvisoria dei principali problemi <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>leacque, identificati nel bacino idrografico almeno due anni prima <strong>del</strong>l‟inizio<strong>del</strong> periodo cui si riferisce il piano;c) copie <strong>del</strong> progetto <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> bacino, almeno un anno prima <strong>del</strong>l‟inizio <strong>del</strong>periodo cui il piano si riferisce” – e <strong>del</strong>inea il quadro <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong>informazione, consultazione e partecipazione attiva, fondamentalinell‟attuazione <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> partecipazione pubblica.”Sempre il D.Lgs 152/2006, inoltre, prev<strong>ed</strong>e che i piani <strong>di</strong> gestione, prima <strong>del</strong>la loroapprovazione, siano sottoposti a valutazione ambientale strategica (VAS).Il processo <strong>di</strong> consultazione previsto per la VAS va ad integrarsi con le misure <strong>di</strong>consultazione <strong>del</strong> presente documento.Il presente documento è r<strong>ed</strong>atto in coerenza con il quadro normativo appena <strong>del</strong>ineato <strong>ed</strong>etermina una prima in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> consultazione da adottarecontestualmente alla r<strong>ed</strong>azione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> gestione <strong>ed</strong> al percorso per la ValutazioneAmbientale Strategica.Le azioni sono declinate con l‟obiettivo <strong>di</strong> garantire la partecipazione e l‟informazione<strong>del</strong> pubblico in tutte le fasi <strong>del</strong> percorso pianificatorio e <strong>di</strong> pervenire all‟approvazione <strong>del</strong><strong>Piano</strong> entro e non oltre il 22/12/2009, termine ultimo in<strong>di</strong>cato nella Legge 27 febbraio2009 per l‟adozione dei piani <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> cui all‟art. 13 <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60/CE.Le misure <strong>di</strong> consultazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>del</strong> Distretto Idrografico <strong>del</strong>la SiciliaLa partecipazione pubblica al processo <strong>di</strong> pianificazione dei piani <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> bacinoprevista dalla Direttiva Comunitaria 2000/60 si articola sostanzialmente nei tre livelli <strong>di</strong>:1. accesso all‟informazione sulle misure previste e sui progressi nella loroattuazione2. consultazione durante la fase <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> pianificazione3. partecipazione attiva dei soggetti interessati al governo <strong>del</strong>la risorsa idrica in tuttele fasi <strong>di</strong> attuazione dei piani <strong>di</strong> gestione dei bacini idrograficiREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 454


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELLE MISURE CONSULTIVEAccesso all‟informazioneLe informazioni su tutte le fasi <strong>del</strong> processo pianificatorio devono esseretempestivamente e costantemente <strong>di</strong>sponibili a tutti i soggetti interessati, così darealizzare un percorso <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la risorsa idrica quanto più possibile partecipato econ<strong>di</strong>viso.ConsultazioneLa fase <strong>di</strong> consultazione ha l‟obiettivo <strong>di</strong> acquisire osservazioni e commenti dalle partiinteressate, così da trarre informazioni utili e preziose alla realizzazione <strong>di</strong> una correttagestione <strong>del</strong>la risorsa idrica, e va ad integrarsi con tutte le fasi <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> VAS.Integrato.Partecipazione attivaLe parti interessate vengono invitate a contribuire al processo e se ne promuove lapartecipazione attiva all‟elaborazione, al riesame e all‟aggiornamento <strong>del</strong> piano <strong>di</strong>gestione <strong>ed</strong> attuare il processo <strong>di</strong> comunicazione <strong>del</strong>le informazioni, <strong>di</strong> aumento <strong>del</strong>laconsapevolezza e <strong>di</strong> auspicabile fe<strong>ed</strong>back con il territorio.Attività pregresse <strong>di</strong> consultazione <strong>del</strong>le pianificazione pertinenti al PdGIn coerenza con quanto in<strong>di</strong>cato dalla Direttiva 2000/60/CE, nell‟ambito <strong>di</strong> altre fasi <strong>di</strong>pianificazione pertinenti al <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sicilia, sisono realizzate attività <strong>di</strong> partecipazione pubblica.Le iniziative promosse sul territorio siciliano, visti i temi <strong>del</strong>le pianificazioni <strong>di</strong> cuitrattasi, considerati i soggetti consultati e le modalità utilizzate per l‟informazione e la<strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le conoscenze, vanno a integrare e implementare il programma <strong>del</strong>le attività<strong>del</strong>ineato nel presente documento, espressamente previsto dall‟ art. 66 comma 7° <strong>del</strong>Decreto 152/2006.Le pianificazioni regionali considerate sono le seguenti:Tabella 12.1 – Pianificazioni regionaliENTE COMPETENTEATTO PIANIFICATORIORegione Siciliana – ARRA Sicilia <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque (P.T.A.)Regione Siciliana – ARTA Sicilia <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico (P.A.I.)Regione Siciliana - ARTA Sicilia Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei Siti Rete Natura 200012.1 Le misure consultive nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque (P.T.A.)Coinvolgimento dei soggetti portatori <strong>di</strong> interesseLe categorie <strong>di</strong> stakeholders interessate:- Enti pubblici gestori <strong>del</strong> bene acqua;- Enti pubblici interessati al P.T.A. a vario livello (Province, Comuni, Entiecc..);REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 455


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELLE MISURE CONSULTIVE- Autorità ambientali regionali;- Associazioni Impren<strong>di</strong>toriali;- Associazioni Ambientaliste;- Organi Sindacali;- Ass. <strong>di</strong> Categoria interessati (es. agricoltori ecc..)- Università e Enti <strong>di</strong> Ricerca;- Ass. <strong>di</strong> volontariato sociale;- Ass. No Profit;- Or<strong>di</strong>ni Professionali;- Comitati <strong>di</strong> Citta<strong>di</strong>ni;- Persone Interessate.Costituzione <strong>del</strong> Tavolo Tecnico per il rilevamento <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità dei corpi idriciOrganizzazione <strong>di</strong> otto incontri tematiciCategorie <strong>di</strong> stakeholders coinvolte:- - Enti pubblici regionali e provinciali che si occupano <strong>del</strong> bene acqua ;- - Gestori <strong>del</strong> sistema idrico potabile- irriguo;- - Enti <strong>di</strong> ricerca e strutture universitarie che si occupano dei sistemi idricie degli- acquiferi superficiali e sotterranei;- - Gestori <strong>di</strong> parchi e riserve, Associazioni Impren<strong>di</strong>toriali e <strong>di</strong> Categoria,Ambientaliste,- <strong>di</strong> Volontariato, Or<strong>di</strong>ni Professionali.Organizzazione <strong>di</strong> interventi pubblici nel territorio regionaleSi sono organizzati interventi pubblici sul P.T.A. in tutta la Sicilia: Mazara <strong>del</strong> Vallo(TP), Patti (Me), Ragusa, Palermo, Licata (Ag) ,Taormina (CT), Caronia (Me), S.Filippo<strong>del</strong> Mela (Me), Cammarata (Ag), Alcamo(Tp), Caltanissetta, Petralia Sottana (Pa),Giar<strong>di</strong>ni Naxos (Ct), Terrasini (Pa), Enna, Bagheria (Pa) - per informare i partecipantisullo stato <strong>di</strong> avanzamento e sui risultati <strong>del</strong> <strong>Piano</strong>.Comunicazione <strong>del</strong>l‟adozione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela.Alla luce <strong>del</strong> completamento dei lavori <strong>del</strong> PTA e <strong>del</strong>l‟Or<strong>di</strong>nanza n. 637 <strong>del</strong> 27/12/07 <strong>del</strong>Commissario <strong>del</strong>egato per l‟Emergenza Bonifiche e la Tutela <strong>del</strong>le Acque per l‟adozione<strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque, è stata svolta, ai sensi <strong>del</strong>l‟art. 122 <strong>del</strong> Dlgs 152/06l‟attività <strong>di</strong> comunicazione in modo capillare considerando i risultati e il programmadegli interventi <strong>del</strong> PTA da un punto <strong>di</strong> vista territoriale, consentendo un intensoconfronto con tutti i portatori d‟interesse <strong>del</strong>la Regione Siciliana, tale da prefigurare queiprocessi d'ascolto e concertazione previsti dalla Direttiva Quadro sulle AcqueCE/60/2000.Questa attività ha consentito un proficuo confronto nel merito, con un congruo tempo <strong>di</strong>approfon<strong>di</strong>mento (oltre i sei mesi <strong>di</strong> norma, dando la possibilità a tutti <strong>di</strong> potere <strong>di</strong>sporre,anche tramite supporti informatici (sito Web, DVD) <strong>di</strong> tutti i documenti inerenti ilP.T.A.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 456


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELLE MISURE CONSULTIVETutti i documenti <strong>del</strong> P.T.A. sono stati pubblicati nel sito internet <strong>del</strong>l‟Agenzia, agliin<strong>di</strong>rizzi www.regione.sicilia.it/ARRA e www.arrasicilia.it, pubblicati su supportoelettronico (DVD) e <strong>di</strong>stribuiti, su richiesta degli interessati, agli incontri organizzati nelterritorio regionale.Organizzazione <strong>di</strong> incontri a livello regionaleSi sono realizzati nove incontri regionali significativi per descrivere i singoli “sistemiidrografici”, riassunti nella seguente tabella.Tabella 12.1.1: Incontri regionali P.T.A.INCONTRI LUOGO DATASistema idrografico“Piana <strong>di</strong> Barcellona Milazzo”-PeloritaniSistema idrograficoIl sistema “Nebro<strong>di</strong> e Madonie”Sistema idrografico“Monti <strong>di</strong> Trabia e Termini Imeresee Monti <strong>di</strong> Palermo”MilazzoCastello <strong>di</strong> Milazzo20 giugno 2008Petralia SottanaAu<strong>di</strong>torium dei Padri 18 luglio 2008RiformatiTermini ImereseEx Convento Padri01 agosto 2008RiformatiSistema idrografico“Castellammare”Sistema idrografico“Trapani-Marsala”Sistema idrografico“Sicani”Sistema idrografico“ Sicilia Centro Meri<strong>di</strong>onale”Sistema idrografico“I Monti Iblei”Sistema idrografico“Simeto e Alcantara “CastellammareGolfoCastello a MareTrapaniPalazzo D‟Alì<strong>del</strong>19 settembre 200803 ottobre 2008SciaccaSala Conferenze Chiesa 30 ottobre 2008<strong>di</strong> S.MargheritaAgrigentoBiblioteca ComunaleRagusaProvincia RegionaleCataniaPalazzo <strong>del</strong> Seminariodei Chierici14 novembre 200826 novembre 200805 <strong>di</strong>cembre 2008REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 457


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELLE MISURE CONSULTIVEPartecipazione ad “Ecome<strong>di</strong>tterranea”La struttura Commissariale ha partecipato con un proprio stand alla fiera internazionale<strong>del</strong>l‟<strong>Ambiente</strong> “Ecome<strong>di</strong>terranea 2008”, promossa dalla Provincia Regionale <strong>di</strong> Palermopresso i locali <strong>del</strong>l'Ex deposito Locomotive <strong>di</strong> S. Erasmo, per promuovere e pubblicizzarei lavori <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque.Si sono <strong>di</strong>stribuiti agli interessati supporti informativi cartacei e in formato elettronico.Riunione <strong>del</strong> Tavolo Tecnico Tecnico per il rilevamento <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità dei corpiidriciAl termine degli incontri si è organizzata, il 22/12/08, una riunione <strong>del</strong> Tavolo Tecnicoper esaminare le osservazioni e le proposte al piano <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque e recepire omeno le eventuali variazioni.Il testo <strong>del</strong> PTA, integrato <strong>del</strong>le variazioni approvate dal Tavolo Tecnico, è statosottoposto al Commissario Delegato per l‟Emergenza Bonifiche e Tutela <strong>del</strong>le Acque –Presidente <strong>del</strong>la Regione On. dott. Raffaele Lombardo – e approvato con Or<strong>di</strong>nanza n.333 <strong>del</strong> 24/12/2008.Il testo <strong>del</strong>l‟or<strong>di</strong>nanza è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale <strong>del</strong>la Regione Sicilianan. 6 parte I <strong>del</strong> 6/02/2009, dandone avviso anche a mezzo stampa in quoti<strong>di</strong>ani a larga<strong>di</strong>ffusione regionale.Strumenti <strong>di</strong> promozione e <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> cui ci si è avvalsi:- Inviti formali con lettere <strong>ed</strong> e-mail- Moduli <strong>di</strong> adesione- Dvd dei documenti <strong>del</strong> P.T.A.- Sito Web- Comunicati Stampa- Locan<strong>di</strong>ne pubblicitarie- Manifesti autoportanti, tabelloni e brochure- Questionari <strong>di</strong> rilevamento osservazioni e proposte12.2 Le misure consultive nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico (P.A.I.)Il P.A.I. è approvato secondo le proc<strong>ed</strong>ure contenute nell‟art. 130 <strong>del</strong>la Legge <strong>del</strong>la L. R.n. 6/01. Ogni progetto <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> e la relativa documentazione sono stati trasmessi alleProvince <strong>ed</strong> ai Comuni, appartenenti territorialmente al bacino idrografico oggetto <strong>del</strong>P.A.I. per la pubblicazione nell‟Albo Pretorio.Nei trenta giorni successivi alla pubblicazione <strong>ed</strong> alla consultazione è possibilepresentare all‟<strong>Assessorato</strong> Regionale <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong>, alle Province <strong>ed</strong> aiComuni territorialmente competenti, osservazioni al progetto <strong>di</strong> P.A.I.Nei successivi trenta giorni, l‟Assessore per il <strong>Territorio</strong> e l‟<strong>Ambiente</strong> convoca, ai sensi<strong>del</strong>l‟art. 1 bis, comma 3, <strong>del</strong> D.L. 12 ottobre 2000, n. 279, convertito, con mo<strong>di</strong>ficazioni,REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 458


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELLE MISURE CONSULTIVEcon la Legge 11 <strong>di</strong>cembre 2000, n. 365, la Conferenza programmatica, articolata perambiti territoriali, a cui partecipano le Province <strong>ed</strong> i Comuni che rientrano nel bacinoidrografico oggetto <strong>del</strong> P.A.I.Ai sensi <strong>del</strong> comma 4 <strong>del</strong>l‟art. 1 bis <strong>del</strong>la citata legge e tenuto conto, inoltre, <strong>del</strong>leosservazioni presentate al <strong>Piano</strong>, la Conferenza programmatica esprime il prescrittoparere.Il <strong>Piano</strong> viene approvato con decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Regione, su proposta<strong>del</strong>l‟Assessore Regionale <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong>, previa <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong>la Giuntaregionale, tenuto conto <strong>del</strong> parere espresso dalla Conferenza programmatica.Nell‟arco <strong>di</strong> tutto il processo pianificatorio, il percorso <strong>di</strong> partecipazione ecoinvolgimento ha visto la realizzazione <strong>di</strong> oltre centocinquanta conferenzeprogrammatiche presso la s<strong>ed</strong>e <strong>del</strong>l‟<strong>Assessorato</strong> Regionale <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> e <strong>di</strong>una serie <strong>di</strong> incontri pubblici.Organizzazione <strong>di</strong> incontri pubbliciSi sono realizzati do<strong>di</strong>ci incontri, riassunti nella seguente tabella.Tabella 12.2.1 - Incontri P.A.I.INCONTRI LUOGO DATACoastal protection in Sicily:Bologna 17-20 giugno 2003comparing experiencesTutela integrata <strong>del</strong>le aree costierePianificare la protezione e la gestion<strong>ed</strong>ei litoraliMessina - Salone degli17 ottobre 2003SpecchiRagusa - Provincia24 giugno 2005RegionaleIl sistema costiero <strong>del</strong>la Sicilia e letendenze <strong>del</strong>l‟evoluzione climaticaSiracusa 17 <strong>di</strong>cembre 2005nel me<strong>di</strong>terraneo: in<strong>di</strong>rizzi per unastrategia <strong>di</strong> adattamentoIl PAI <strong>del</strong>le Coste e gli interventi <strong>di</strong>Palermo 13 marzo 2006mitigazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> erosioneIl PAI <strong>del</strong>le Coste e gli interventi <strong>di</strong>Catania 17 marzo 2006mitigazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> erosioneIl <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Stralcio <strong>di</strong> Bacino perl‟Assetto Idrogeologico: esperienze Acireale 17 aprile 2006<strong>di</strong> realizzazione <strong>ed</strong> esecuzione<strong>Gestione</strong> e <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la fascia costieradall‟erosione marinaBarcellona Pozzo <strong>di</strong>09 giugno 2007GottoIl sistema costiero <strong>del</strong>la Sicilia e le Palermo 27-28 giugno 2007tendenze <strong>del</strong>l‟evoluzione climaticaREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 459


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELLE MISURE CONSULTIVEINCONTRI LUOGO DATAnel me<strong>di</strong>terraneo: in<strong>di</strong>rizzi per unastrategia <strong>di</strong> adattamentoIl <strong>di</strong>ssesto idrogeologico in SiciliaCataniaExobit27-28 giugno 2007Italy – Sicily Local RegionalAdministration. Territory and Brussels - Open Days 8-11 ottobre 2007Environmental DepartmentGeomorfologia costiera: fenomeni <strong>di</strong>Gioiosa Marea 21 maggio 2009<strong>di</strong>ssesto, rischi e gestione12.3 Le misure consultive nei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>del</strong>la Rete Natura 2000Organizzazione <strong>di</strong> due seminari tecniciIn particolare, al fine <strong>di</strong> armonizzare i Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei Siti Natura 2000 (SIC e ZPS)con le strategie gestionali territoriali pre<strong>di</strong>sposte dalla Regione Siciliana, si è organizzatoil seminario tecnico “La Rete Natura 2000 in Sicilia: la gestione <strong>del</strong>le acque”.Obiettivo generale: Promuovere il coor<strong>di</strong>namento tra i <strong>di</strong>versi strumenti <strong>di</strong> pianificazionee gestione <strong>del</strong> territorio (<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico, <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque,<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei Siti Natura 2000, ecc.) e tra le <strong>di</strong>verse istituzioni e soggettiresponsabili; offrire l‟occasione <strong>di</strong> un confronto tra i rappresentanti <strong>del</strong>le istituzionipresenti alla tavola rotonda, con un invito a riflettere sulle attuali politiche <strong>di</strong> governo <strong>del</strong>territorio e dei corpi idrici e sulle prospettive future nel territorio siciliano;comprendere la possibilità <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2000/60 in Sicilia;fornire esempi <strong>di</strong> azioni da prev<strong>ed</strong>ere all‟interno dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei Siti Natura2000 e favorire lo scambio <strong>di</strong> idee tra i r<strong>ed</strong>attori dei Piani.Obiettivo specifico: illustrare ai r<strong>ed</strong>attori dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei Siti Natura 2000 glistrumenti <strong>di</strong> pianificazione e gestione <strong>del</strong>le acque esistenti <strong>ed</strong> in fase <strong>di</strong> elaborazione.Tabella 12.3.1 - Seminari tecnici su Rete Natura 2000INCONTRI LUOGO DATAPalermoLa Rete Natura 2000 in Sicilia: Sala convegni <strong>del</strong> centropianificazione e gestione forestale Direzionale <strong>del</strong>la 23 giugno 2008Provincia Regionale <strong>di</strong>PalermoLa Rete Natura 2000 in Sicilia: la Palermo09 <strong>di</strong>cembre 2008gestione <strong>del</strong>le acqueSala convegni <strong>del</strong> centroREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 460


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELLE MISURE CONSULTIVEINCONTRI LUOGO DATADirezionale <strong>del</strong>laProvincia Regionale <strong>di</strong>PalermoOrganizzazione <strong>di</strong> trentasei incontri tra tecnici e <strong>di</strong>vulgativiIn tutto il territorio regionale si sono organizzati incontri tecnici e <strong>di</strong>vulgativi conl‟obiettivo <strong>di</strong> raggiungere il più alto grado <strong>di</strong> coinvolgimento e partecipazione deibeneficiari finali, dei tecnici e <strong>del</strong> partenariato al processo <strong>di</strong> r<strong>ed</strong>azione dei Piani <strong>di</strong>gestione dei Siti <strong>del</strong>la Rete Natura 2000 in Sicilia.Tabella 12.3.2 - Incontri tecnici e <strong>di</strong>vulgativi su Rete Natura 2000INCONTRI LUOGO DATAPresentazione Rete Natura 2000 Palermo 21 febbraio 2007Rete Natura 2000 ePiani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>Palermo 13 marzo 2007Rete Natura 2000 ePiani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>Agrigento 13 marzo 2007Rete Natura 2000 ePetralia SopranaPiani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>Parco <strong>del</strong>le Madonie14 marzo 2007Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Palermo 14 marzo 2007Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Palermo 15 marzo 2007Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Palermo 15 marzo 2007Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Palermo 15 marzo 2007Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Palermo 15 marzo 2007Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Messina 16 marzo 2007Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> S. Agata <strong>di</strong> MilitelloEnte Parco dei Nebro<strong>di</strong>16 marzo 2007Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Ragusa 16 marzo 2007Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Siracusa 19 marzo 2007Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Catania 20 marzo 2007Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Palermo 20 marzo 2007Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Palermo 20 marzo 2007REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 461


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELLE MISURE CONSULTIVEINCONTRI LUOGO DATARete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Palermo 20 marzo 2007Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Palermo 20 marzo 2007Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Enna 21 marzo 2007Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> CataniaEnte Parco <strong>del</strong>l‟Etna23 marzo 2007Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Palermo 29 marzo 2007Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Palermo 18 aprile 2007Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Palermo 17 luglio 2007La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra Palermotutela e sviluppoCastello UtveggioPetralia SottanaLa Rete Natura 2000 in Sicilia: traConventotutela e sviluppodei Padri Riformati28 novembre 200729 gennaio 2008Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Terrasini 11 febbraio 2008Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Mazara <strong>del</strong> Vallo 12 febbraio 2008Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Siculiana 13 febbraio 2008RagusaLa Rete Natura 2000 in Sicilia: tra Sala Conferenze <strong>del</strong> 14 febbraio 2008tutela e sviluppoPalazzo <strong>del</strong>la ProvinciaRegionaleRete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Trapani 05 marzo 2008Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Gela 26 marzo 2008Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Terrasini 11 aprile 2008Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Mazara <strong>del</strong> Vallo 12 aprile 2008Rete Natura 2000 e Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Siculiana 13 aprile 2008Rete Natura 2000: <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> S. Agata <strong>di</strong> Militello“Monti Nebro<strong>di</strong>”Museo dei Nebro<strong>di</strong>La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra Cataniatutela e sviluppoEnte Parco <strong>del</strong>l‟Etna21 aprile 200829 agosto 2008Strumenti <strong>di</strong> promozione e <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> cui ci si è avvalsi:- Inviti formali con lettere <strong>ed</strong> e-mailREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 462


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELLE MISURE CONSULTIVE- Moduli <strong>di</strong> adesione- Dvd dei documenti dei PdG- Sito Web- Comunicati Stampa- Manifesti, locan<strong>di</strong>ne e brochure12.4 Cronoprogramma <strong>del</strong>le misure consultiveOggetto Soggetti coinvolti Modalità Tempi- Portatori <strong>di</strong>Pubblicazione sul sito a partire dainteresseinternetgiugno- PubblicoAccesso alle informazioniConsultazione <strong>del</strong> RapportopreliminareConsultazione <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong><strong>Piano</strong> comprendente lavalutazione globale provvisoriadei principali problemi <strong>di</strong> gestione<strong>del</strong>le acque, il programma, ilcalendario e le misure consultivePartecipazione attiva- Autorità proc<strong>ed</strong>ente(Presidenza <strong>del</strong>laRegione Siciliana)- AutoritàCompetente(Ministero<strong>del</strong>l‟<strong>Ambiente</strong> e <strong>del</strong>laTutela <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong>e <strong>del</strong> Mare)- <strong>Assessorato</strong>regionale BB.CC.AA- Soggetti competentiin materia ambientale- AutoritàCompetente(Ministero<strong>del</strong>l‟<strong>Ambiente</strong> e <strong>del</strong>laTutela <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong>e <strong>del</strong> Mare)- <strong>Assessorato</strong>regionale BB.CC.AA- Soggetti competentiin materia ambientale- Portatori <strong>di</strong>interesse- Pubblico- Portatori <strong>di</strong>interesse- Pubblico- Avviso web <strong>di</strong> avvioproc<strong>ed</strong>ura e pubblicazione<strong>del</strong> Rapporto preliminare.- Trasmissione e deposito informato cartaceo e <strong>di</strong>gitale<strong>del</strong> rapporto preliminare- Trasmissione in formatocartaceo <strong>del</strong>la nota <strong>di</strong> avvio<strong>del</strong>la proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> VASPeriodo <strong>di</strong> consultazione- Avviso GU- Pubblicazione sul sitointernet- Avvisi web e/o bannerinformativi- Trasmissione e deposito informato cartaceo e <strong>di</strong>gitaleal MATTM <strong>ed</strong>all‟<strong>Assessorato</strong> regionaleBB.CC.AA- I Forum* 02 luglio- II Forum* 01settembre- III Forum* 12 gennaio2010- Convegni, eventi- Incontri tematici23 giugnodal 23 giugnoal 10 agostodal 30 giugnoal 31 agostoluglio 2009 –gennaio 2010REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 463


PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOSINTESI DELLE MISURE CONSULTIVEConsultazione <strong>di</strong>:- Proposta <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>- Rapporto ambientale- Sintesi non tecnicaPubblicazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong><strong>Gestione</strong>- Autorità proc<strong>ed</strong>ente(Presidenza <strong>del</strong>laRegione Siciliana)- AutoritàCompetente(Ministero<strong>del</strong>l‟<strong>Ambiente</strong> e <strong>del</strong>laTutela <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong>e <strong>del</strong> Mare)- <strong>Assessorato</strong>regionale BB.CC.AA- Soggetti competentiin materia ambientale- Pubblico interessato- Pubblico- AutoritàCompetente(Ministero<strong>del</strong>l‟<strong>Ambiente</strong> e <strong>del</strong>laTutela <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong>e <strong>del</strong> Mare)- <strong>Assessorato</strong>regionale BB.CC.AA- Soggetti competentiin materia ambientale- Pubblico interessato- PubblicoPubblico- Avviso GU- Trasmissione e deposito informato cartaceo e <strong>di</strong>gitale<strong>del</strong> Rapporto ambientale,Sintesi non tecnica eProposta <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.- Trasmissione in formatocartaceo <strong>del</strong>la nota <strong>di</strong>pubblicazione deidocumenti- Presa visione <strong>del</strong>l‟avvisoin GUPeriodo <strong>di</strong> consultazione- Avviso GU <strong>del</strong>la decisione- Pubblicazione sul sitointernet <strong>del</strong> parere motivato,<strong>del</strong>la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong>sintesi, <strong>del</strong>le misure adottatein merito al monitoraggio- Avvisi web e/o bannerinformatividal 01settembreal 30 ottobreentro il 22<strong>di</strong>cembreREGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 464

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!