13.07.2015 Views

Progetto del Piano di Gestione. - Assessorato Territorio ed Ambiente

Progetto del Piano di Gestione. - Assessorato Territorio ed Ambiente

Progetto del Piano di Gestione. - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEFigura 3.1.4- Precipitazioni me<strong>di</strong>e annueLa classificazione climatica è stata effettuata è stata effettuata facendo ricorso allacartografia relativa agli in<strong>di</strong>ci climatici fornita dal SIAS (Servizio InformativoAgrometeorologico Siciliano) <strong>del</strong>la Regione Siciliana, elaborata in base agli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>classificazione proposti da Lang (Pluviofattore o Regenfaktor ), da De Martonne (In<strong>di</strong>ce<strong>di</strong> ari<strong>di</strong>tà), da Emberger (Quoziente pluviometrico) e da Thornthwaite (In<strong>di</strong>ce globale <strong>di</strong>umi<strong>di</strong>tà), caratterizzate da un crescente livello <strong>di</strong> complessità.È stata inoltre ottenuta una ulteriore caratterizzazione climatica basata in tal casosull‟in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ari<strong>di</strong>tà (Ia) dato dal rapporto P/ETP, dove con P si in<strong>di</strong>cano leprecipitazioni me<strong>di</strong>ane annue e con ETP si in<strong>di</strong>ca l‟evapotraspirazione potenziale me<strong>di</strong>aannua.L‟elaborato finale è rappresentato dalla Carta regionale <strong>del</strong>l‟in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ari<strong>di</strong>tà (Figura3.1.5) in scala 1:250.000, con una sud<strong>di</strong>visione in tre classi:Ia < 0,5, clima semiarido-arido;Ia 0,5-0,65, clima asciutto-subumido;Ia > 0,65, clima umido.Le aree <strong>del</strong> territorio regionale con clima umido sono quelle <strong>del</strong>la catena montuosasettentrionale, dei monti Sicani, <strong>del</strong>le parte più alta degli Iblei e dei versanti nordorientali<strong>del</strong>l‟Etna. In queste aree l‟effetto combinato <strong>di</strong> alti valori <strong>di</strong> precipitazioni e <strong>di</strong>bassi valori <strong>di</strong> ETP porta ad avere una situazione <strong>di</strong> clima umido. Con<strong>di</strong>zioni interme<strong>di</strong>e,con clima asciutto-subumido si ritrovano nelle restanti aree settentrionali <strong>di</strong> collina, nellearee centrali montuose e nelle aree collinari degli Iblei. Le aree che presentano un climasemiarido-arido sono infine quelle <strong>di</strong> pianura e bassa collina dei settori occidentali,centro-meri<strong>di</strong>onali e orientali. I bassi quantitativi <strong>di</strong> precipitazioni totali annue,congiuntamente agli alti livelli ra<strong>di</strong>ativi <strong>ed</strong> elevate temperature, che portano ad avere altivalori <strong>di</strong> ETP, conferiscono a tali ultime zone evidenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> semi-ari<strong>di</strong>tà oari<strong>di</strong>tà.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!