13.07.2015 Views

Progetto del Piano di Gestione. - Assessorato Territorio ed Ambiente

Progetto del Piano di Gestione. - Assessorato Territorio ed Ambiente

Progetto del Piano di Gestione. - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANOINQUADRAMENTO NORMATIVO2 Inquadramento normativoLa Direttiva 2000/60/CE, più nota come “Water Framework Directive, definisce iprincipi car<strong>di</strong>ne per una politica sostenibile <strong>del</strong>le acque a livello comunitario, allo scopo<strong>di</strong> integrare all‟interno <strong>di</strong> un unico quadro i <strong>di</strong>versi aspetti gestionali <strong>ed</strong> ecologiciconnessi alla protezione <strong>del</strong>le acque (superficiali interne, <strong>di</strong> transizione, costiere esotterranee) in modo da:a. impe<strong>di</strong>re un ulteriore deterioramento, protegga e migliori lo stato degli ecosistemiacquatici e degli ecosistemi terrestri e <strong>del</strong>le zone umide <strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong>pendentidagli ecosistemi acquatici sotto il profilo <strong>del</strong> fabbisogno idrico;b. agevolare un utilizzo idrico sostenibile fondato sulla protezione a lungo termine<strong>del</strong>le risorse idriche <strong>di</strong>sponibili;c. mirare alla protezione rafforzata e al miglioramento <strong>del</strong>l'ambiente acquatico,anche attraverso misure specifiche per la graduale riduzione degli scarichi, <strong>del</strong>leemissioni e <strong>del</strong>le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> sostanze prioritarie e l'arresto o la gradualeeliminazione degli scarichi, <strong>del</strong>le emissioni e <strong>del</strong>le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> sostanze pericoloseprioritarie;d. assicurare la graduale riduzione <strong>del</strong>l'inquinamento <strong>del</strong>le acque sotterranee e neimpe<strong>di</strong>sca l'aumento,e. contribuire a mitigare gli effetti <strong>del</strong>le inondazioni e <strong>del</strong>la siccitàLa Direttiva è quin<strong>di</strong> finalizzata a: garantire una fornitura sufficiente <strong>di</strong> acque superficiali e sotterranee <strong>di</strong> buonaqualità per un utilizzo idrico sostenibile, equilibrato <strong>ed</strong> equo, ridurre in modo significativo l'inquinamento <strong>del</strong>le acque sotterranee, proteggere le acque territoriali e marine.A tal fine La Direttiva 2000/60/CE stabilisce (art. 4) che per le acque superficiali siaconseguito entro 15 anni dalla sua approvazione uno stato “buono”, intendendo per“buono stato <strong>del</strong>le acque superficiali” raggiunto da un corpo idrico superficiale qualora ilsuo stato, tanto sotto il profilo ecologico quanto sotto quello chimico, possa esser<strong>ed</strong>efinito almeno “buono” (art. 2); lo “stato ecologico” è espressione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>lastruttura e <strong>del</strong> funzionamento degli ecosistemi acquatici associati alle acque superficiali,classificato a norma <strong>del</strong>l‟allegato V <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva.Lo strumento operativo attraverso cui gli Stati membri garantiscono il perseguimentodegli obiettivi fissati dalla <strong>di</strong>rettiva è il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> previsto dall'art. 12 <strong>del</strong>la<strong>di</strong>rettiva stessa.I contenuti <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> sono stati fissati dalla Direttiva all'Allegato VII.Ai sensi <strong>del</strong>l‟art. 13 <strong>del</strong>la Direttiva comunitaria citata, i Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> devono esserepubblicati entro il 22 <strong>di</strong>cembre 2009.REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!