13.07.2015 Views

Progetto del Piano di Gestione. - Assessorato Territorio ed Ambiente

Progetto del Piano di Gestione. - Assessorato Territorio ed Ambiente

Progetto del Piano di Gestione. - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIAPROGETTO DI PIANODESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALEL‟assetto pre-orogenico <strong>del</strong>le Maghrebi<strong>di</strong> Siciliane (Ogniben, 1960; Roure et al., 1990;Nigro & Renda, 1999) è rappresentato da <strong>di</strong>versi domini paleogeografici che, dal piùinterno verso il più esterno, sono costituiti da: Dominio Austroalpino o Peloritano (Amo<strong>di</strong>o Morelli et al., 1977), un‟areacontinentale, bordata da un‟area <strong>di</strong> piattaforma carbonatica (Longi-Taormina),rapidamente evolvente a piattaforma epioceanica a partire dal Lias inf.; Dominio Sicilide (Ogniben, 1960), un‟area a se<strong>di</strong>mentazione pelagica che si ésviluppata su crosta continentale assottigliata a partire dal Cretaceo (Wezel &Ryan, 1971; Wezel, 1974), ubicata lungo la zona <strong>di</strong> raccordo tra il margineinterno <strong>del</strong> Dominio Panormide <strong>ed</strong> il settore austroalpino; Dominio Panormide (Ogniben, 1960), un‟area a se<strong>di</strong>mentazione neritica, cheassume caratteristiche <strong>di</strong> piattaforma epioceanica (sensu D‟Argenio, 1976) nelDogger-Malm, interposta tra il Dominio Sicilide e quello più esterno Imerese-Sicano; Dominio Imerese-Sicano, un‟area a se<strong>di</strong>mentazione pelagica che si é sviluppatatra due zone a se<strong>di</strong>mentazione prevalentemente neritica (Ogniben, 1960; Roureet al., 1990; Nigro & Renda, 1999), impostata su crosta continentale in via <strong>di</strong>assottigliamento a partire dal Triassico (Wezel, 1970) o su crosta oceanica,come ipotizzato da Dewey et al. (1989); Dominio Ibleo-Pelagiano, un‟area <strong>di</strong> altofondo a fisiografia complessa e ase<strong>di</strong>mentazione neritica e pelagica a tratti condensata, complessivamenteimpostata su crosta continentale a spessore “normale” (Winnock, 1981;Boccaletti et al., 1987; 1990; Burollet et al., 1987; Ben Avraham et al., 1990;Torelli et al., 1991).L‟evoluzione tettono-se<strong>di</strong>mentaria <strong>del</strong> segmento siciliano <strong>del</strong> margine continentaleAfricano può essere sud<strong>di</strong>visa in due intervalli significativi: Trias-Oligocene inf. (in cuiprevalgono processi tettono-se<strong>di</strong>mentari progressivamente legati alle fasi <strong>di</strong>stensivotranstensiveche caratterizzano l‟apertura <strong>del</strong>la Tetide) e Oligocene sup.-Pleistocene (incui prevalgono processi <strong>di</strong> inversione tettonica e costruzione <strong>del</strong>la catena, legati alle fasi<strong>di</strong> collisione continentale).REGIONE SICILIANA giugno 2009 Pagina 32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!