13.06.2013 Views

LISTA LIBRI CONSIGLIATA A LEZIONE - Daras

LISTA LIBRI CONSIGLIATA A LEZIONE - Daras

LISTA LIBRI CONSIGLIATA A LEZIONE - Daras

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Manuale<br />

GRONCHI M., Trattato su Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore, ed. Queriniana,<br />

Brescia 2008.<br />

Parte Biblica<br />

BULTMANN R., Nuovo Testamento e mitologia. Il manifesto della demitizzazione,<br />

GdT 41, ed. Queriniana, Brescia 1990.<br />

ID., Gesù, Queriniana, Brescia 1984.<br />

BROWN R.E., La morte del Messia. Un commentario ai racconti della passione nei<br />

quattro vangeli, ed. Queriniana, Brescia 1999.<br />

CICCARELLI M., La Sofferenza Di Cristo Nell'epistola Agli Ebrei. Analisi di una<br />

duplice dimensione della sofferenza: soffrire-consoffrire con gli uomini e<br />

soffrire-offrire a Dio, EDB, Bologna 2008.<br />

DE LA POTTERIE I., Studi di cristologia giovannea, ed. Maietti, Genova 1992.<br />

DOGLIO C., Il primogenito Dei Morti. La risurrezione di Cristo e dei cristiani<br />

nell'Apocalisse di Giovanni, EDB, Bologna 2005.<br />

DOMMERSHAUSEN W., L’ambiente di Gesù, ed. Marietti, Torino 1980.<br />

DUNN J. D. G., Gli albori del Cristianesimo, Vol 1. La memoria di Gesù. Tomo 1:<br />

Fede e Gesù storico, ed. Paideia, Brescia 2001.<br />

ID., Gli albori del Cristianesimo, Vol 1. La memoria di Geù. Tomo 2: La missione di<br />

Gesù, ed. Paideia, Brescia 2003.<br />

ID., Gli albori del Cristianesimo, Vol 1. La memoria di Gesù. Tomo 3: L’acme della<br />

missione di Gesù, ed. Paideia, Brescia 2007.<br />

ID., Gli albori del Cristianesimo, Vol 2. Gli inizi a Gerusalemme. Tomo 1: La prima<br />

fase, ed. Paideia, Brescia 2012.<br />

ID., Cambiare la prospettiva su Gesù. Dove sbaglia la ricerca su Gesù storico, ed.<br />

Paideia, Brescia 2011.<br />

GHIBERTI G., La resurrezione di Gesù, Paideia, Brescia 1982.<br />

HENGEL M., Il figlio di Dio, Paideia, Brescia 1984.<br />

1


JASPERS K. – BULTMANN R., Il problema della demitizzazione, Queriniana, Brescia<br />

1995.<br />

JEREMIAS J., Le parole dell’ultima cena, ed. Paideia, Brescia 1973.<br />

JOSSA G., Il processo di Gesù, ed. Paideia, Brescia 2002.<br />

LAMBIASI F., L’autenticità storica dei vangeli. Studio di criteriologia, EDB, Bologna<br />

1976.<br />

MEIER J.P., Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico, 1. Le radici del problema<br />

e della persona, ed. Queriniana, Brescia 2001.<br />

ID., Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico, 2. Mentore, messaggio e<br />

miracoli, ed. Queriniana, Brescia 2003.<br />

ID., Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico, 3. Compagni e antagonisti, ed.<br />

Queriniana, Brescia 2003.<br />

ID., Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico, 4. Legge e amore, ed.<br />

Queriniana, Brescia 2009.<br />

MERZ A., Il Gesù storico. Un manuale, ed. Queriniana, Brescia 1999.<br />

MIRANDA A., I sentimenti di Gesù, EDB, Bologna 2006.<br />

MERKLEIN H., La signoria di Dio nell’annuncio di Gesù, Paideia, Brescia 1994.<br />

PENNA R., I ritratti originali di Gesù il Cristo. Inizi e sviluppi della cristologia<br />

neotestamntaria, Vol. 1. Gli inizi, ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 1996.<br />

ID., I ritratti originali di Gesù il Cristo. Inizi e sviluppi della cristologia<br />

neotestamntaria, Vol. 2. Gli sviluppi, ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 1999.<br />

PÉREZ G.A. – MARTÌNEZ F.G. – PÉREZ FERNANDEZ M., Letteratura giudaica<br />

intertestamentaria, Paideia, Brescia 1998.<br />

ROBINSON J.M., I detti di Gesù. Il «proto-vangelo» dei detti Q, Queriniana, GdT 10,<br />

Brescia 2005.<br />

SACCHI P., Gesù e la sua gente, San Paolo, Cinisello Balsamo 2003.<br />

SCHLIER H., Il tempo della Chiesa. Saggi esegetici, EDB, Bologna 1981.<br />

ID., Riflessioni sul Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1976.<br />

ID., Sulla risurrezione di Gesù Cristo, Morcelliana, Brescia 2005.<br />

SCHNACKENBURG R., La persona di Gesù Cristo dei quattro Vangeli, Paideia, Brescia<br />

1995.<br />

2


SEGALLA G., «La “terza” ricerca del Gesù storico: il Rabbi ebreo di Nazaret e il<br />

Messia crocifisso», StudPatav 40(1993), 463-515.<br />

ID., Sulle tracce di Gesù: la “terza ricerca”, Cittadella, Assisi 2006.<br />

SEIDENSTICKER P., La resurrezione di Gesù nel messaggio degli evangelisti, Paideia,<br />

Brescia 1978.<br />

STUHLMACHER P., Gesù di Nazareth, Cristo della fede, ed. Paideia, Brescia 1992.<br />

TREMOLADA P.A., «Gesù e lo Spirito del Vangelo di Luca. Annotazioni esegetiche<br />

per una cristologia secondo lo Spirito», ScC 130 (2002) 117-160.<br />

Parte storica<br />

GRILLMEIER A., Gesù il Cristo della fede della chiesa, vol. I e II, Paideia, Brescia<br />

ID., Ermeneutica moderna e cristologia antica. La discussione attuale sulla<br />

cristologia calcedonese antica. La discussione attuale sulla cristologia<br />

calcedonese, Queriniana, Brescia 1973.<br />

DANIELOU J., La teologia del giudeo-cristianesimo, EDB, Bologna<br />

NEWMAN J.H., Gli ariani del IV secolo, ed. Jaca Book, Milano 1981.<br />

KELLY J.N.D., Il pensiero cristiano delle origini, EDB, Bologna 1984.<br />

Il Cristo, vol. I, testi antologici e spirituali dal I al IV secolo, A. ORBE – M.<br />

SIMONETTI (cur.), ed. Mondadori, Milano 1990.<br />

Il Cristo, vol. II, testi antologici e spirituali dal IV al VII secolo, A. ORBE – M.<br />

SIMONETTI (cur.), ed. Mondadori, Milano 1986.<br />

Il Cristo, vol. III, testi antologici e spirituali in lingua latina da Agostino a Anselmo<br />

di Canterbury, C. LEONARDI (cur.), ed. Mondadori, Milano 1989.<br />

Il Cristo, vol. IV, testi antologici e spirituali in lingua latina da Abelardo a San<br />

Bernardo, C. LEONARDI (cur.), ed. Mondadori, Milano 1991.<br />

I padri e le scuole teologiche nei concili. Atti del VII Simposio Internazionale delle<br />

Facoltà di Teologia (Roma , 6-7 marzo 2003), J. GROHE – J. LEAL – V. REALE<br />

(edd.), Libreria Editrice Vaticana, Vaticano 2006.<br />

OHLING K.H. (ed.), Cristologia, I: Dagli inizi al periodo tardo antico, ed. Queriniana,<br />

Brescia 1993.<br />

3


ID., Cristologia, II: Dal medioevo ai nostri giorni, ed. Queriniana, Brescia 1993.<br />

CANTALAMESSA R., Dal Kerigma al Dogma. Studi sulla cristologia patristica, Vita e<br />

Pensiero, Milano 2006.<br />

TILLIETTE X., Il Cristo della filosofia. Prolegomani ad una cristologia filosofica,<br />

Morcelliana, Brescia 1997.<br />

PESCH O.H., Martin Lutero. Introduzione storica e teologica, Queriniana, Brescia<br />

2007.<br />

DE LUBAC H., Esegesi Medievale, Vol 1-4, ed. Jaca Book, Milano.<br />

CHENU M. D., La teologia nel XII secolo, Jaca Book, Milano 1983.<br />

VERGER J., Bernardo e Abelardo. Il chiostro e la scuola, Jaca Book, Milano 1989.<br />

Questioni e sintesi sistematiche<br />

BALTHASAR H. U. VON, Gloria. Un’estetica teologica, VII: Nuovo patto, Jaca Book,<br />

Milano 1991.<br />

ID., TeoDrammatica. III: Le persone del dramma: l’uomo in Cristo, Jaca Book,<br />

Milano 1982.<br />

ID., TeoDrammatica. IV: L’azione, Jaca Book, Milano 1986.<br />

ID., TeoLogica. II: Verità di Dio, Jaca Book, Milano 1990.<br />

ID., Teologia dei tre giorni, ed. Queriniana, Brescia 1990.<br />

ID., Teologia della storia. Abbozzo, ed. Morcelliana, Brescia 1964.<br />

ID., Spiritus creator, ed. Morcelliana, Brescia 1983.<br />

ID., Verbum caro, Jaca Book, Milano 2005.<br />

ID., «L’autocoscienza di Gesù», Comm(I) 42-43 (1978-79), 74-84.<br />

ID., «L’accesso alla realtà di Dio», in: Mysterium salutis. Nuovo corso di dogmatica<br />

come teologia della storia della salvezza, FEINER J. –LÖHRER M. (edd.), II/I,<br />

Brescia 1980, 19-59.<br />

BARTH K., L’epistola ai Romani, ed. Feltrinelli, Milano 1993.<br />

ID., L’umanità di Dio, ed. Claudiana, Torino 1997.<br />

4


BISCARDI A., Un corpo mi hai dato. Per una cristologia sessuata, Cittadella, Assisi<br />

2012.<br />

BORDONI M., La cristologia nell’orizzonte dello Spirito, ed. Queriniana, Brescia<br />

1995.<br />

BRAMBILLA F. G., Il Crocifisso Risorto, ed. Queriniana, Brescia 1998.<br />

ID., «Il Gesù dello Spirito e lo Spirito di Gesù», ScC 130 (2002) 161-210.<br />

ID., «Redenti nella sua croce. Soddisfazione vicaria o rappresentazione solidale?»,<br />

in: MANCA G. (ed.) , La redenzione la morte di Gesù. In dialogo con Franco<br />

Giulio Brambilla, ed. Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 2001, 79-80.<br />

BRACCI M., Nel seno della trinità. Il mistero dell’ascensione di Gesù, ed. ETS, Pisa<br />

2011.<br />

ID., «Il mistero dell’ascensione al cielo. Note intorno alla post-esistenza del Figlio»,<br />

Euntes Docete 1(2010), 159-187.<br />

BULGAKOV S.N., L’agnello di Dio. Il mistero del Verbo incarnato, EDB, Roma 1990.<br />

CODA P., «Gesù crocifisso e abbandonato e la Trinità. II. Creazione, Croce, Trinità:<br />

una premessa sull’analogia», NUm 24-25 (1983), 25-68.<br />

ID., «Gesù crocifisso e abbandonato e la Trinità. III. Analogia del Cristo e dello<br />

Spirito», NUm 28-29 (1983), 31-80.<br />

ID., «Gesù crocifisso e abbandonato e la Trinità. IV. Analogia Trinitatis», NUm 32<br />

(1984), 53-80.<br />

ID., «Gesù crocifisso e abbandonato e la Trinità. V. Dono e abbandono: sulle tracce<br />

dell’essere heideggeriano», NUm 34-35 (1984), 17-57.<br />

ID., «Il Cristo crocifisso e abbandonato redenzione della libertà e nuova creazione»,<br />

NUm 3-4 (1996), 365-400.<br />

ID., Evento pasquale. Trinità e storia, Città Nuova, Roma 1984.<br />

ID., Il Logos e il Nulla. Trinità, religioni, mistica, Città Nuova, Roma 2003.<br />

ID., Quando a soffrire è il Figlio dell’uomo, Ed. Camilliane, Roma 2009.<br />

DUPUIS J., Gesù Cristo incontro alle religioni, ed. Cittadella, Assisi 1989.<br />

DURRWELL F.X., La risurrezione di Gesù. Mistero di salvezza, Città Nuova, Brescia<br />

1993.<br />

ID., La morte del Figlio. Il mistero di Gesù e dell’uomo, ed. EDI, Napoli 2007.<br />

GAMBERINI P., «Tesi sul divenire di Dio», ScC 2 (2001) 273-289.<br />

5


ID., Questo Gesù (At 2,32). Pensare la singolarità di Gesù, EDB, Bologna 2005.<br />

GESCHÈ A., Dio per pensare il Cristo, ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 2003.<br />

JÜNGEL E., Dio mistero del mondo, ed. Queriniana, Brescia 1991.<br />

ID., L’essere di Dio è nel divenire, Marietti, Casale Monferrato (TO) 1986.<br />

KASPER W., Gesù il Cristo, Queriniana, Brescia 1996.<br />

KEE H.C., Medicina, miracolo, magia nel Nuovo Testamento, Paideia, Brescia<br />

KESSLER H., «Cristologia», in: T. SCHNEIDER (ed.), Nuovo Corso di Dogmatica, vol.<br />

1, Queriniana, Brescia 1995.<br />

ID., La risurrezione di Gesù Cristo. Uno studio biblico, teologico-fondamentale e<br />

sistematico, Queriniana, Brescia 1999.<br />

KÜNG H., Incarnazione di Dio. Introduzione al pensiero teologico di Hegel,<br />

prolegomeni ad una futura cristologia, Queriniana, Brescia 1972.<br />

LAMBIASI F. –VITALI D., Lo Spirito Santo: mistero e presenza. Per una sintesi di<br />

pneumatologia, EDB, Bologna 2005.<br />

LONERGAN B., Il Verbo incarnato¸ ed. Città Nuova, Roma 2012.<br />

LOCATELLI A., «Dio e il miracolo conoscibili al di là della scienza», in La Scuola<br />

Cattolica (1963)<br />

MANZI F. – PAGAZZI G. C., «Cristologia del sacrificio e ontologia della coscienza.<br />

Spunti di riflessione», Teologia 24 (1999), 154-176.<br />

MANZI F. – PAGAZZI G. C., Il pastore dell'essere. Fenomenologia dello sguardo del<br />

Figlio, Cittadella, Assisi 2001<br />

MAZZA G., Incarnazione e umanita di Dio. Figure di un'eternita impura, San Paolo,<br />

Roma 2008.<br />

MOIOLI G., Cristologia. Una proposta sisteatica, ed. Glossa, Milano 1989.<br />

MUSSNER F., I miracoli di Gesù. Problemi preliminari, GdT 2, Queriniana, Brescia.<br />

MÜHLEN H., La mutabilità di Dio come orizzonte di una cristologia futura. Verso una<br />

teologia della croce in discussione con la cristologia della chiesa antica,<br />

Brescia 1974.<br />

NEGRETTI N., Feuerbach e i miracoli, Testo e contesto del saggio feuerbachiano,<br />

Marietti, Genova 1992.<br />

PAGAZZI G.C., La singolarità di Gesù come criterio di unità e differenza nella<br />

Chiesa, Glossa, Milano 1997.<br />

6


ID., In Principio Era Il Legame - sensi e bisogni per dire Gesù, Cittadella, Assisi<br />

2004.<br />

RAHNER K., Il problema dell’ominizzazione, ed. Morcelliana, Brescia 1969.<br />

ID., «Teologia dell’incarnazione», in: ID., Saggi di cristologia e mariologia, ed, San<br />

Paolo, Roma 1965, 93-121.<br />

ID., «La cristologia e l’odierna interpretazione dell’uomo e del mondo», in: ID.,<br />

Nuovi saggi IV, ed. San Paolo, Roma 1973, 298-299.<br />

ID., «Problemi della cristologia d’oggi», in: ID., Saggi di Cristologia e Mariologia,<br />

ed. San Paolo, Roma 1965, 3-91.<br />

ID., «Considerazioni dogmatiche sulla scienza e autocoscienza di Cristo», in: ID.,<br />

Saggi di cristologia e mariologia, 199-238.<br />

RUBETI A., Per Una Cristologia Dell'agire Di Gesù, EDB, Bologna 2003.<br />

SOLOV'EV V. S., Sulla divinoumanità e altri scritti, Jaca Book, Milano 1990.<br />

TORRES QUEIRUGA A., Ripensare la resurrezione, EDB, Bologna 2007.<br />

TONIOLO A., La theologia crucis nel contesto della modernità, Glossa, Milano 1995.<br />

VANHOYE A., «L’azione dello Spirito Santo nella passione di Cristo secondo<br />

l’Epistola agli Ebrei», in: Credo in Spiritum Sanctum, vol. I, Atti del Convegno<br />

Internazionale di Pneumatologia (Roma 22 -26 marzo 1982), ed. Città del<br />

Vaticano, Città del Vaticano 1983.<br />

ID., Sacerdoti antichi e nuovo sacerdote, Torino 1990.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!