13.06.2013 Views

A.S. 2011/2012 - Liceo Statale "Ettore Majorana – Elena Corner"

A.S. 2011/2012 - Liceo Statale "Ettore Majorana – Elena Corner"

A.S. 2011/2012 - Liceo Statale "Ettore Majorana – Elena Corner"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICEO STATALE “E. MAJORANA”-“E. CORNER” Mirano (VE)<br />

RELAZIONE FINALE DELLA DOCENTE PROF.SSA GIOVANNA BAGHIN<br />

Materia: GRECO Classe III B A. S. <strong>2011</strong>/<strong>2012</strong><br />

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini<br />

di:<br />

1. CONOSCENZE<br />

Lo svolgimento del programma ha in linea di massima rispettato la programmazione iniziale,<br />

ed ha toccato i seguenti aspetti: a) Interpretazione e traduzione dei testi. Riconoscere le<br />

strutture sintattiche, morfologiche e lessicali semantiche in testi greci di tipo retorico,<br />

filosofico, storico (Platone, Epicuro, Epitteto, Marco Aurelio, Plutarco, Luciano). b)<br />

Contestualizzazione del testo. Conoscere lo sviluppo del teatro attico da Aristofane alla<br />

Commedia Nuova. Possedere una conoscenza sincronica e diacronica dello sviluppo della storia<br />

letteraria e della civiltà greca dalla morte di Alessandro Magno al II secolo d.C.. Conoscere le<br />

grandi problematiche legate ai periodi culturali studiati. Conoscere per lettura diretta (in<br />

originale o in traduzione) le opere degli autori più importanti dei periodi studiati. c) Lettura di<br />

testi. Conoscere in lingua originale il testo di ampie sezioni di Euripide, Baccanti; Platone,<br />

Repubblica: Il mito di Er.<br />

2. ABILITA‟<br />

Il raggiungimento delle abilità è stato differenziato a seconda dei tre ambiti di conoscenze<br />

indicati: a) Interpretazione e traduzione dei testi. Pur avendo dato prova negli anni precedenti<br />

di un discreto livello di abilità in questo ambito la classe all‟inizio di quest‟anno ha manifestato<br />

una flessione dovuta per lo più alla diminuita capacità di individuazione delle strutture<br />

morfologiche, base per la successiva interpretazione di quelle sintattiche. Il lavoro di recupero<br />

intrapreso nel corso dell‟anno, che è stato anche affiancato da un vero e proprio corso tenuto<br />

in orario extracurricolare da una docente interna dell‟istituto, ha innalzato il livello complessivo,<br />

sia pure con la permanenza di evidenti fragilità in alcuni alunni. Circa un terzo della classe ha<br />

quindi ottenuto nello scritto valutazioni non più che mediocri, compensate tuttavia in modo<br />

generalmente adeguato dalle abilità raggiunte al punto successivo. b) Contestualizzazione del<br />

testo. In questo campo tutti gli alunni hanno dimostrato di possedere capacità di assimilazione,<br />

sistematicità e autonomia nello studio che hanno portato al conseguimenti di risultati in genere<br />

buoni, ed hanno messo a frutto il lavoro pluriennale di studio della letteratura che è sempre<br />

stato con loro molto gratificante. c) Lettura di testi. Anche gli alunni che non hanno maturato<br />

abilità autonome nell'interpretazione dei testi sono in grado di affrontare in modo adeguato la<br />

lettura di autori già studiati in classe, dimostrando di saper ritradurre e spiegare passi già<br />

noti.<br />

3. COMPETENZE<br />

Come diretta conseguenza di quanto prima indicato, gli alunni hanno sviluppato le seguenti<br />

competenze: a) Interpretazione e traduzione dei testi. Gli alunni padroneggiano l‟impianto<br />

morfosintattico del testo e ne comprendono almeno il senso globale; differenziate sono invece<br />

le competenze nell‟interpretazione di singoli passi, dovute alle persistenti incertezze di alcuni<br />

alunni nella corretta individuazione delle strutture morfologiche e sintattiche, e da questo<br />

dipendono le citate differenze nella valutazione dello scritto. b) Contestualizzazione del testo.<br />

Grazie alle abilità sviluppate nella lettura e contestualizzazione dei testi, la classe ha raggiunto<br />

mediamente buone competenze nella rielaborazione critica, ed è in grado di istituire confronti<br />

fra autore ed autore, dello stesso periodo o di periodi diversi, non solo all'interno della cultura<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!