14.06.2013 Views

Rapporto Annuale Federculture 2012

Rapporto Annuale Federculture 2012

Rapporto Annuale Federculture 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Estratto distribuito da Biblet<br />

la cultura dall’emergenza allo sviluppo | 19<br />

che non siano estranei alla città, cioè al bene comune, e che siano attivi e responsabili:<br />

la capacità della classe politica deve essere illuminata da «un’attività fantastica e da una<br />

forza morale». Serve cioè un pensiero etico e spirituale profondo, una simpatia verso la<br />

condizione umana, che abbia la forza di immaginare e di costruire il futuro. Il carattere<br />

italiano più malefi co per l’effi cienza della vita pubblica del nostro Paese è, infatti, la<br />

mancanza di fantasia drammatica; quella capace di armonizzare gli elementi della vita<br />

reale (lavoro, gioia, soff erenza) innanzitutto nel pensiero, traducendoli poi in previsioni di<br />

cambiamento e in azioni. È il contrario di una visione retorica. O di quella cinica di molti<br />

politici e intellettuali che, con travestito realismo, hanno abdicato al loro ruolo critico.<br />

Aff rontare l’emergenza educativa per contrastare incuria e indiff erenza<br />

Gli educatori – il maestro Abreu in Venezuela, i parroci nelle frontiere dei quartieri<br />

malavitosi di Napoli e di paesini siciliani, molti insegnanti e genitori – sanno che la<br />

bellezza è un valore morale. L’ex vescovo di Locri, Mons. Giancarlo Maria Bregantini,<br />

nella sua pubblicazione «Non possiamo tacere» ripete con forza che «i paesi più brutti<br />

e trascurati sono quelli segnati dalla mafi a». L’apertura di un teatro illumina le strade<br />

nella notte, anima le attività economiche del quartiere, fa acquistare valore alle proprietà<br />

immobiliari. Stimola alla cura delle strade e dei giardini. Ma soprattutto è un centro<br />

di incontro tra le persone, trasmette signifi cati e messaggi culturali, fa ridere, piangere,<br />

pensare. E intorno a un luogo culturale vivo, non a una rovina abbandonata, si vince<br />

l’incuria e l’indiff erenza. È la storia di tutti i giorni. I bambini che crescono nel degrado<br />

e nella bruttezza sanno aff rontare di meno la corruzione e la violenza. Viceversa, il bello<br />

e la diff usione della cultura aiutano a considerare il rispetto degli altri e delle cose e a<br />

proiettarsi verso l’innovazione. La scuola di musica Al Kamandjati di Ramallah è uno<br />

straordinario esempio di superamento dell’odio tra giovani israeliani e palestinesi che,<br />

suonando insieme, traggono consistenza nelle ragioni della comprensione e dell’amicizia.<br />

Sconfi ggendo l’odio ideologico e razziale. Le bande musicali, per rimanere a casa<br />

nostra, che ancora oggi accompagnano la vita nei paesi, le ricorrenze civili e le cerimonie<br />

religiose, compresi i funerali dei compaesani, sono le più attuali forme d’integrazione<br />

e di partecipazione sociale. Tramandano le tradizioni della musica locale e avvicinano<br />

alle popolazioni i suoni e le parole degli inni sacri e patriottici. Peraltro i nostri tecnici<br />

della pubblicità, gli stilisti, gli artigiani hanno assorbito le bellezze dei paesaggi, i colori<br />

delle piazze, gli aff reschi dei palazzi storici, i marmi variopinti nelle basiliche romane<br />

passeggiandovi tutti i giorni. Da questa osmosi hanno prodotto linee grafi che, scarpe,<br />

abiti, forme di lampade, profi li e colori di mobili. Anche questo è il capitale culturale.<br />

Anche questo crea sviluppo.<br />

Serve una visione della storia, della società, del progresso. Se Gobetti vivesse oggi,<br />

lui che negli anni Venti sognava per l’Italia un capitalismo industriale d’avanguardia<br />

sull’idea della rivoluzione liberale, penso che sposerebbe l’idea di un nuovo fondamento<br />

basato sull’industria culturale e creativa. Dunque, un altro grande problema è<br />

identifi care un nuovo soggetto della trasformazione. Non può che essere il cittadino<br />

stesso che si riappropria dell’esercizio del pensiero, degli strumenti della formazione<br />

umana, delle modalità di espressione della propria libertà e del proprio essere. Come<br />

non pensare al coraggio di Prometeo, nella tragedia di Eschilo, che rubò il fuoco a<br />

Estratto della pubblicazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!