14.06.2013 Views

documento impianto Amariana2012 - Protezione Civile

documento impianto Amariana2012 - Protezione Civile

documento impianto Amariana2012 - Protezione Civile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI AMARO<br />

DIREZIONE CENTRALE RISORSE RURALI, AGROALIMENTARI E FORESTALI<br />

SERVIZIO DEL CORPO FORESTALE REGIONALE<br />

STAZIONI FORESTALI DI TOLMEZZO E GEMONA DEL FRIULI<br />

PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE<br />

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO<br />

- DISTACCAMENTO DI TOLMEZZO -<br />

1/24


DOCUMENTO DI IMPIANTO<br />

1 ) - Premessa: le linee guida generali per l’esercitazione<br />

2 ) - Tema e obiettivi dell'esercitazione “ Monte Amariana – Fuoco in Pineit 2012”<br />

3 ) - L'ambiente operativo: fattori di criticità e aggravamento del fuoco, risorse per lo spegnimento,<br />

valutazioni su sicurezza e rischi per gli operatori<br />

4 ) - Amministrazioni ed Enti partecipanti<br />

5 ) - Le operazioni<br />

5.a - Operazioni previste e loro sequenza<br />

5.b - Settori da attivare<br />

5.c - Personale e mezzi impiegati<br />

5.d - Canali comunicazione radio assegnati<br />

6 ) - Allegati:<br />

6.a - elenco indirizzatari del presente <strong>documento</strong><br />

6.b - cartografia dei luoghi fasi e settori<br />

6.c - schemi operativi dei settori<br />

1) – PREMESSA<br />

L’esercitazione antincendio boschivo denominata “ Monte Amariana – Fuoco in Pineit 2012” rientra tra le due<br />

o tre che annualmente il Servizio del CFR - Struttura stabile centrale per l'attività di prevenzione sugli incendi<br />

boschivi si propone di organizzare con particolare cura assieme alle Stazioni forestali e le altre componenti del<br />

sistema regionale di protezione civile.<br />

I contenuti di questa tipologia di esercitazioni mirano a mantenere “allenate” le varie componenti del sistema AIB<br />

locale in prossimità della campagna invernale o estiva ed offrire ai partecipanti l’occasione di cooperare anche tra<br />

forze d’intervento che non hanno modo di farlo usualmente o nel caso di reali situazioni d’intervento.<br />

Tali occasioni sono pertanto preziose per verificare la interoperabilità delle attrezzature, l’applicazione e<br />

l’aggiornamento delle procedure operative e l’uso di quante più tecniche d’intervento - anche specialistiche- che<br />

il sistema AIB regionale è in grado di espletare.<br />

Nella consapevolezza di quanto sopra, da alcuni anni le esercitazioni organizzate dal CFR, in accordo con le altre<br />

componenti del sistema AIB, si riferiscono alle linee guida generali di seguito indicate:<br />

1) Favorire lo scambio ed il confronto tra le componenti AIB regionali operanti in giurisdizioni territoriali<br />

confinanti<br />

2) Diffondere e supportare l'impiego delle procedure per la direzione delle operazioni di spegnimento per<br />

favorirne la conoscenza a tutti i livelli riducendo così i tempi necessari per organizzare l'intervento<br />

3) Impiegare le attrezzature in dotazione in modo integrato, interdipendente e secondo precise logiche<br />

operative. In particolare le attrezzature idrauliche andranno impiegate secondo la sequenza: 1- intervento di<br />

attacco urgente; 2 – allestimento del sistema idraulico di rifornimento al settore di attacco; 3 - modificazione<br />

delle linee di attacco e rifornimento secondo l'evoluzione dell'incendio.<br />

4) Verificare le capacità di trasportare l'acqua a distanza medio - lunga allestendo sistemi idraulici efficaci in<br />

tempi accettabili individuando possibili tecniche ed attrezzature che riducano i tempi necessari (metodi di<br />

stendimento meccanizzati, impiego delle motopompe in tandem, maggior cura nella progettazione delle<br />

linee)<br />

5) Sensibilizzare gli operatori rispetto ai rischi di infortunio favorendo l’attuazione di procedure corrette e<br />

comportamenti consapevoli<br />

6) Favorire esperienze di coordinamento operativo e collaborazione in particolare con il C.N.VV.F. soprattutto<br />

nei casi di incendio di interfaccia urbano-foresta<br />

7) Applicare, se possibile, tecniche di elicooperazione al fine di mantenere alta la capacità del sistema AIB di<br />

ottimizzare l’impiego del mezzo aereo;<br />

8) Proporre esperienze di intervento in condizioni di oscurità verificando i presupposti necessari per farlo in<br />

sicurezza , l’efficienza delle attrezzature e l'addestramento del personale in tali condizioni;<br />

2/24


La presente esercitazione toccherà tutti i punti indicati ad eccezione di quello riguardante l’attività notturna e, in<br />

aggiunta:<br />

a- verrà anche condotta una attività di manutenzione della riserva idrica AIB realizzata a suo tempo<br />

dall’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Tolmezzo in località “Vallacunin”(WGS84 - 13713E;<br />

462340N);<br />

b- nel caso vi sia disponibilità di volo residua, verrà collaudata - con prova di avvicinamento e elisbarco di<br />

personale - una piazzola per elicottero realizzata in loc. Gridezzo (WGS 84 : 130851E; 462224N).<br />

2) TEMA DELL'ESERCITAZIONE<br />

E’ segnalato un incendio originatosi nella zona del Monte Amariana nel tardo pomeriggio del 9 giugno 2012. La<br />

segnalazione è avvenuta dopo il passaggio di un forte temporale caratterizzato da elevata attività elettrica ma<br />

che ha scaricato pioggia nelle vallate più a Est. Conseguentemente, un fulmine caduto in località Piceit sulla<br />

strada che porta in località Lisagn di Sopra in Comune di Amaro, ha provocato l’accensione di un focolaio<br />

d’incendio propagatosi abbastanza rapidamente causa la vegetazione di conifere, sottobosco e lettiera<br />

disidratate.<br />

Le operazioni di spegnimento nella serata del 9 giugno sono state condotte da terra e con l’ausilio di elicottero<br />

che ha operato brevemente fino alle effemeridi; le operazioni hanno consentito di contenere l’incendio nella<br />

parte alta escludendo con buona probabilità che tale parte si riaccenda mentre, la coda dell’incendio non è da<br />

ritenersi definitivamente spenta.<br />

Dato il terreno impervio e accidentato e il tipo di combustibile incendiabile che non consentono di condurre<br />

durante la notte ulteriori attività di spegnimento con il necessario grado di sicurezza, le operazioni vengono<br />

sospese.<br />

Prevedendo che durante la notte il fronte di fuoco possa progredire in discesa alimentato dalla brezza di monte,<br />

trovando ostacolo nell’umidità notturna, si suppone che l’incendio nella successiva mattinata del 10 giugno si<br />

presenti ancora contenuto tra i tornanti bassi della strada per Lisagn.<br />

Viene conseguentemente stabilito un piano d’attacco per il giorno successivo che prevede l’attacco diretto con<br />

acqua mediante l’impiego di moduli Integrati sia scarrabili che elitrasportabili, l’uso di motopompe a media ed<br />

alta pressione, l’impiego dell’elicottero con benna in particolare per mettere in sicurezza la parte alta e spegnere<br />

nelle zone non raggiungibili dal personale a terra.<br />

Verrà inoltre elitrasportata una squadra di operatori e relativi materiali che provvederà a manutentare l’invaso<br />

d’acqua per fini AIB realizzato da parte del Corpo Forestale Regionale nella località Vallacunin in previsione<br />

dell’impiego eventuale di mezzi COAU – elicottero Erickson Air Crane S64 F – nel caso l’incendio si aggravasse<br />

fortemente.<br />

Verranno successivamente simulati scenari di aggravamento dell’incendio che richiederanno la modifica dello<br />

schieramento d’attacco al fuoco in particolare al fine di proteggere due stavoli e impedire l’espansione del fuoco<br />

sul versante in destra orografica del Rio Feltron e comunque per mantenere l’incendio contenuto a monte della<br />

confluenza con il Rio Touf.<br />

3) L'AMBIENTE OPERATIVO:<br />

FATTORI DI CRITICITÀ E AGGRAVAMENTO DEL FUOCO, RISORSE PER LO<br />

SPEGNIMENTO, VALUTAZIONI SU SICUREZZA E RISCHI PER GLI<br />

OPERATORI<br />

Morfologia generale e vegetazione:<br />

La zona interessata dall’incendio è posta sui versanti Sud del Monte Amariana tra le quote di 420 e 620 m s.l.m. e<br />

riguarda la parte bassa , prossima ad Amaro, del bacino idrografico dei Rii Feltron, Fontanaz e Touf la zona<br />

dell’incendio assume il toponimo di “Peneit di Amaro”.<br />

La morfologia dei luoghi è caratterizzata da forti pendenze , i Rii sono fortemente incassati con sponde acclivi e<br />

conseguentemente occorrerà considerare, ai fini della previsione della progressione del fuoco e della sicurezza<br />

per gli operatori, l’effetto camino che tali condizioni morfologiche comportano.<br />

La vegetazione è costituita da bosco di resinose , principalmente pino nero, a diversi stadi di evoluzione e con<br />

presenza di latifoglie (carpini, salici, ecc) in percentuale variabile . Il sottobosco è costituito da vegetazione<br />

erbacea e arbustiva o rinnovazione di pino spesso in continuità con il combustibile arboreo. Si stima quindi che<br />

3/24


l’incendio possa interessare le chiome degli alberi fino a divenire incendio di chioma di tipo indipendente se<br />

divagasse sui versanti in destra dei Rii indicati e procedesse quindi in favore di pendenza.<br />

Il corso dei Rii principali può costituire un fattore di discontinuità del combustibile che, nelle condizioni migliori,<br />

può rappresentare una linea di arresto del fronte d’incendio; purtroppo tali Rii non presentano con costanza<br />

acqua in superficie soprattutto nei periodi propizi allo sviluppo d’incendi e larghezza tale da farli ritenere<br />

“naturalmente insuperabili dal fronte di fiamme avanzante.<br />

Altri punti di interruzione del combustibile (sia in senso verticale che orizzontale) potenzialmente sfruttabili ai fini<br />

dello spegnimento sono rappresentati da alcuni versanti franosi (sfasciumi e ghiaie) in cui il combustibile è<br />

ridotto , diviene solo erbaceo o addirittura assente.<br />

Strutture abitative, viabilità e infrastrutture:<br />

La viabilità<br />

La zona è attraversata da una strada asfaltata caratterizzata da scarpate di monte e valle a pendenza piuttosto<br />

accentuata e spesso impraticabili, dalla sede viabile di ampiezza piuttosto ridotta e da alcune piazzole di<br />

scambio.<br />

Le caratteristiche della viabilità non possono farla considerare una sicura ed efficace linea di arresto dell’incendio<br />

anche nel caso il fronte progredisse in discesa di conseguenza si dovrà presidiare con forze di intervento<br />

adeguate tali linee.<br />

La Viabilità è percorribile con autobotti medie ma non consente l'incrocio agevole tra veicoli anche se leggeri<br />

pertanto, dovrà essere rivolta particolare alla regolazione del traffico dei mezzi operativi e sarà necessario<br />

richiedere al Comune una ordinanza di limitazione del traffico durante lo svolgimento delle operazioni.<br />

Sono presenti alcune piazzole o ridotti allargamenti dove è possibile far sostare esclusivamente i mezzi<br />

indispensabili al trasporto delle attrezzature ma non tutti quelli degli operatori.<br />

Edifici fabbricati, altri insediamenti civili<br />

Sono presenti due siti sensibili rappresentati da due casolari. Sono collocati nella parte bassa dell’area incendiata,<br />

a quota 420 sotto strada in prossimità della confluenza tra il Rio Feltron e il Rio Touf ; tali siti vanno protetti nel<br />

caso il fronte si avvicini.<br />

Risorse idriche<br />

E’ presente un acquedotto con stazione di presa poco a monte del ponte sul Rio Touf; tale stazione di presa o<br />

l’uscita del troppo pieno, collocata lungo la strada poco più a valle del ponte, rappresentano la fonte di<br />

approvvigionamento idrico per lo spegnimento.<br />

I vari Rii possono rappresentare una fonte di approvvigionamento solo quando vi sia lo scorrimento dell’acqua in<br />

superficie in quantità utile (l’acqua scorre in superficie nei periodi di non forte siccità, a volte scorre sotto il letto<br />

ghiaioso).<br />

Ancora più a valle, lungo la strada , in prossimità di un’altra stazione intermedia dell’acquedotto, sono presenti dei<br />

prati ove è eventualmente possibile collocare un vascone accessibile dall’elicottero; tale vascone andrà rifornito<br />

con una breve linea di manichette da autobotti le quali possono agevolmente accedere e girare nella predetta<br />

piazzola dell’acquedotto.<br />

Utile bacino in quota è costituito dall’invaso AIB della capacità di 450 mc realizzato in Vallaconin; tale invaso<br />

potrà eventualmente fungere da fonte di approvvigionamento anche per elicotteri del COAU qualora richiesti.<br />

Elettrodotti, fili a sbalzo, altri ostacoli al volo.<br />

Nella zona operativa non sono presenti elettrodotti e non sono stati rilevati fili a sbalzo o altri cavi che possano<br />

costituire ostacolo al volo.<br />

Fattori di criticità e aggravamento del fuoco, risorse per lo spegnimento, valutazioni su sicurezza e rischi<br />

per gli operatori<br />

Sintetizzando, i fattori di criticità che riducono l'efficacia dello spegnimento o costituiscono aggravamento del<br />

fuoco sono:<br />

• L’accentuata pendenza e accidentalità dei luoghi;<br />

• La vegetazione densa con significativa presenza di specie resinose in continuità verticale e orizzontale ;<br />

• Possibile repentino mutamento del fronte dall’avanzamento in discesa all’avanzamento in favore di<br />

pendenza qualora si verifichi il superamento delle linee di arresto previste (naturali, artificiali o in esito<br />

dell’attacco con acqua)<br />

• Rifornimento idrico puntiforme e necessità di distribuzione ai punti di attacco e di presidio del fronte;<br />

• Poche possibilità di montare in luoghi idonei a ridosso del fronte vasconi di rifornimento per l’elicottero<br />

4/24


• Viabilità con carreggiata stretta e piazzole di scambio poco frequenti<br />

I fattori sopra richiamati comportano per gli operatori i rischi di infortunio normalmente derivanti dalla attività<br />

antincendi. In particolare si rammentano:<br />

Transito e posizionamento sicuro dei veicoli - Nell'ambito della esercitazione andrà organizzato e regolamentato<br />

il transito razionale dei mezzi sulla viabilità. La sosta dei mezzi , verso specifiche direzioni di fuga, dovrà essere<br />

curata in modo tale da poterne simulare il ritiro rapido e senza intralci su posizioni di sicurezza qualora la zona<br />

fosse interessata dal fronte dell’incendio.<br />

Rischio di cadute dall’alto - Per il superamento delle scarpate, di limitati salti o per consentire il raggiungimento di<br />

focolai da bonificare , andranno impiegate tecniche alpinistiche per assicurare gli operatori e impedirne la caduta<br />

o il rotolamento dall’alto. Le tecniche in questione verranno applicate esclusivamente da parte del personale<br />

forestale specializzato anche in favore dei volontari componenti i vari settori d’attacco<br />

Rischio di caduta di gravi dall’alto - Sarà possibile che il movimento di personale e/o di tubature provochi la<br />

movimentazione di pietrame e sassi che potrebbero cadere e interessare gli addetti. Andrà pertanto impiegato<br />

sempre il casco in dotazione e prestata molta attenzione nel muoversi evitando le aree particolarmente instabili.<br />

Rischio in manovre di elicooperazione - Il personale che opererà in vicinanza dell’elicottero , nella predisposizione<br />

dei materiali da elitrasportare, nell’imbarco e nello sbarco in quota dovrà attuare le procedure e le attenzioni<br />

definite nelle procedure operative. Andranno comunque seguite le indicazioni del personale di conduzione<br />

dell’aeromobile ivi compreso quello specialista del CFR.<br />

Rischio nell’impiego di motoseghe – Il personale che fosse impiegato per il taglio di vegetazione mediante<br />

motosega dovrà essere formato e dovrà impiegare i DPI previsti per tale mansione .<br />

Rischi da agenti biologici - nel territorio in esame sono osservate sia presenza di zecche che di vipere; si dovrà<br />

pertanto aver cura di indossare il previsto abbigliamento che non lasci scoperte parti del corpo e di prestare<br />

attenzione nel portare le mani a terra.<br />

Al fine di gestire eventuali infortuni, sempre possibili anche nel corso delle esercitazioni, visto il numero previsto<br />

dei partecipanti, sarà richiesta alla Sala Operativa della <strong>Protezione</strong> <strong>Civile</strong> Regionale la presenza presso base<br />

incendio di una squadra C.R.I. dotata di ambulanza. Nel corso dell'esercitazione verrà simulato un infortunio<br />

avvenuto a carico di un operatore.<br />

5) AMINISTRAZIONI ED ENTI PATECIPANTI<br />

Le Amministrazioni nonché gli Enti e/o Consorzi partecipanti all’esercitazione ed a vario titolo direttamente<br />

coinvolte nella stessa sono le seguenti:<br />

• Sistema regionale Antincendi boschivi<br />

a) Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali<br />

• Servizio del Corpo Forestale Regionale<br />

• Stazioni For.li di Gemona del Friuli, Attimis, Coseano, Cividale, Tarcento<br />

• Stazioni For.li di Tolmezzo, Ampezzo, Moggio Udinese<br />

b) <strong>Protezione</strong> civile della regione<br />

• Sala operativa regionale<br />

c) Distretto volontari di protezione civile del Gemonese (12 squadre)<br />

• Squadra del Comune di<br />

• Amaro (ospitante)<br />

• Artegna, Bordano, Buia, Forgaria nel Friuli, Gemona del Friuli, Majano, Montenars, Osoppo,<br />

Ragogna, Trasaghis, Venzone,<br />

d) Volontari dell’area Tolmezzina (4 squadre)<br />

• Squadra del Comune di<br />

• Cavazzo Carnico, Moggio Udinese, Tolmezzo, Verzegnis<br />

● Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco<br />

● Croce Rossa Italiana<br />

6) LE OPERAZIONI DEL GIORNO 10 GIUGNO 2012<br />

6.a Operazioni previste e loro sequenza<br />

In tale giornata si eseguiranno le seguenti operazioni:<br />

5/24


• Ore 8,00 Ammassamento forze richieste sera precedente presso base incendio Campo Sportivo Amaro<br />

• Briefing iniziale con capi squadra<br />

• Attivazione dei vari settori<br />

• Verifica materiali , mezzi e ripartizione nei settori di attacco<br />

• Avvio attività elitrasporto per Vallacunin e attività manutenzione dell’invaso<br />

• Partenza settori attacco diretto 4 , 3, 1 nell’ordine<br />

• Partenza settore sollevamento e rifornimento idrico<br />

• Partenza settore vascone elicottero<br />

• Esecuzione delle attività assegnate ai vari settori per la fase 1 dell’esercitazione<br />

• Verifica del funzionamento del sistema di spegnimento relativo alla fase 1<br />

• Ore 10,00 – 10,30 circa Avvio della seconda fase dell’esercitazione e riposizionamento conseguente dei<br />

settori<br />

• Partenza settore attacco con modulo elitrasportabile M1<br />

• Partenza settore d’attacco 2 (VV.F., moduli e linea a.p. da stavoli)<br />

• Esecuzione simulazione del soccorso ad infortunato con elitrasporto personale CRI in Vallacunin<br />

• Verifica esecuzione fase 2 dell’esercitazione<br />

• Ore 12,00 - Ordine di recupero materiali e rientro presso base incendio dei vari settori per debriefing<br />

• Ore 13,30 - Pranzo a cura dell’amministrazione ospitante<br />

• Ore 15,00 abbandono zona esercitazione e rientro alle sedi<br />

6.b Settori da attivare<br />

Direzione esercitazione<br />

Settore logistica e smistamento<br />

Settore viabilità e trasporti<br />

Settore comunicazioni<br />

Settore sicurezza e gestione emergenze<br />

Settore elicooperazione<br />

Per la Fase 1:<br />

Settore Vallacunin – Squadre elitrasportate di manutenzione invaso<br />

Settore 4 - attacco diretto con acqua (alta pressione Scam Tolmezzo )<br />

Settore 3 - attacco diretto con acqua (alta pressione con moduli scarrabili )<br />

Settore 1 - attacco diretto con acqua (alta pressione con Scam Cividale)<br />

Settore Vascone elicottero – In cooperazione con VV.F.<br />

Settore sollevamento e rifornimento idrico (media pressione 400 l/min)<br />

Per la fase 2<br />

Settore M1 – attacco diretto con modulo elitrasportabile<br />

Settore 2 - Stavoli e tornante – attacco diretto con acqua e rifornimento modulo M1<br />

Rischieramento dei settori 4, 3 , 1 per l’esecuzione dei nuovi compiti assegnati (arretramento in zona<br />

sicura , modifica, riposizionamento e/o potenziamento linee di attacco diretto),<br />

6.c Personale e mezzi impiegati per settore<br />

Di seguito si indicano i soli partecipanti al settore direzione operazioni, gli altri compiti verranno assegnati<br />

in occasione del briefing con i capi squadra previsto il 5 giugno o al momento dell’esercitazione secondo<br />

necessità.<br />

Direzione esercitazione e coordinamento operazioni<br />

• Stazione forestale di Tolmezzo: Responsabile S.F. o suo sostituto<br />

• VV.F. Udine: funzionario Comando Provinciale o distaccamento di Tolmezzo<br />

• Volontariato di P.C. : Coordinatore distretto Volontari<br />

• <strong>Protezione</strong> civile della regione: Tecnico di collegamento<br />

• Rappresentante amministrazione comunale<br />

• Funzionario del servizio del CFR<br />

6.d Canali comunicazione radio assegnati<br />

• Tra Direzione e settori operativi ……………………… CH 4<br />

6/24


• Interne al settore……. secondo quanto alle successive schede<br />

• Elicottero ed elicooperazione …………………………... CH 16<br />

8) – DOCUMENTO DI RIFERIMENTO<br />

Unicamente il presente <strong>documento</strong> di <strong>impianto</strong> corredato delle relative cartografie nonché specifici avvisi<br />

(manifestini) apposti all’albo del Comune e/o in località strategiche con i quali si dà avviso alla popolazione<br />

dell’effettuazione dell’esercitazione e chiusura strada .<br />

Per quanto riguarda le operazioni, queste verranno effettuate nella massima sicurezza ed unicamente alla<br />

presenza di personale forestale che si renderà garante del rispetto della normativa vigente in materia.<br />

9) SICUREZZA – RESPONSABILITA’<br />

Premessa la tassativa necessità per tutti i soggetti partecipanti di avere frequentato i corsi di formazione previsti<br />

per l’abilitazione alle attività AIB, è obbligatorio :<br />

a) di indossare in ogni fase dell’esercitazione (tranne che nei briefing iniziali e finali) i D.P.I. completi così<br />

come previsto dalla vigente normativa –<br />

b) di utilizzare unicamente materiali e/o attrezzature conformi alle vigenti normative di sicurezza –<br />

c) di utilizzare i veicoli in dotazione nel pieno rispetto delle normative del C.d.S. non potendosi<br />

assolutamente individuare l’esercitazione come un’attività in emergenza<br />

d) non lanciare getti d’acqua verso persone o verso oggetti instabili<br />

e) impiegare gli otoprotettori in vicinanza delle attrezzature a motore quali motopompe o moduli integrati<br />

botte-pompa<br />

f) rispettare tassativamente tutte le previsioni normative di cui alla L. 125/2001;<br />

● Responsabile dell’esercitazione:<br />

1. Per la parte esecutiva il D.O.S. individuato nel responsabile della Stazione forestale di Tolmezzo<br />

o suo sostituto (territorialmente competente) .<br />

2. Per ciascun settore operativo specifico gli addetti del Corpo Forestale Regionale e/o Corpo<br />

Nazionale dei Vigili del Fuoco individuati come Capi Settore e, dove questi non presenti, i Capi<br />

Squadra designati delle Squadre Comunali A.I.B.<br />

Nelle fasi dell'esercitazione ove è previsto l'intervento dell'elicottero , si dovranno eseguire esattamente tutte le<br />

indicazioni fornite dal personale preposto (specialista della Ditta esercente il servizio di volo , personale del CFR<br />

specialista in elicooperazione) .<br />

10) – NOTE E/O DISPOSIZIONI<br />

A cura dei Capisquadra A.I.B. e/o dei Coordinatori Comunali di <strong>Protezione</strong> <strong>Civile</strong>, prima dell’inizio di ogni attività,<br />

dovranno essere compilati i registri cronologici assicurativi in dotazione ai vari Comuni .<br />

Non potrà partecipare all’esercitazione:<br />

personale che non abbia al seguito e non indossi regolare D.P.I. ,<br />

personale appartenente a Squadre i cui rappresentanti non abbiano partecipato al briefing del giorno 5<br />

giugno 2012<br />

personale che si rifiuti di ottemperare alle disposizioni del D.O.S. e/o dei Capi Settore<br />

E’ fatto obbligo al personale volontario che interverrà all’esercitazione di lasciare tutti i mezzi con le chiavi nel<br />

quadro, un tanto alla luce di esigenze operative impreviste che necessitino di spostare il mezzo.<br />

La Direzione dell’esercitazione si riserva in qualsiasi momento di effettuare quelle variazioni operative al<br />

programma che dovessero essere ritenute necessarie al mantenimento delle condizioni di sicurezza dei soggetti<br />

partecipanti e/o di soggetti terzi.<br />

7/24


Il presente <strong>documento</strong> è stato redatto in esito agli incontri tenuti dal gruppo di pianificazione allo scopo<br />

costituito ed al quale hanno contribuito rappresentanti di tutte le Organizzazioni ed Enti partecipanti.<br />

Il <strong>documento</strong> è stato approvato dal gruppo di pianificazione nella riunione del 16 settembre 2010 tenutasi presso<br />

la Stazione forestale di Gemona del Friuli e stampato a cura dall’IRF di Udine.<br />

Il presente <strong>documento</strong> verrà recapitato alle Organizzazioni ed Enti partecipanti indicate nell’allegato 8.a<br />

Udine, 29 maggio 2012<br />

IL SINDACO DEL COMUNE DI AMARO<br />

Ospitante l’esercitazione<br />

______________________<br />

IL COORDINATORE DELLA STAZIONE FORESTALE DI TOLMEZZO<br />

(Isp. For. Flavio Palla )<br />

IL COORDINATORE DELLA STAZIONE FORESTALE DI GEMONA DEL<br />

FRIULI<br />

(Isp. For. Paolo Machin )<br />

Elenco indirizzatari del <strong>documento</strong><br />

Al Sindaco del Comune attraverso i Capi squadra volontari di :<br />

• Amaro (ospitante), Artegna, Bordano, Buia, Forgaria nel Friuli, Gemona del Friuli, Majano,<br />

Montenars, Osoppo, Ragogna, Trasaghis, Venzone, Cavazzo Carnico, Moggio Udinese,<br />

Tolmezzo, Verzegnis<br />

Alla Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari i e forestali – Servizio del CFR – Struttura AIB<br />

Alle Stazioni forestali di, Attimis, Coseano, Cividale, Gemona del Friuli, Tarcento, , Ampezzo,<br />

Moggio Udinese, Tolmezzo<br />

Alla <strong>Protezione</strong> <strong>Civile</strong> della RegioneFVG<br />

Al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco – Distaccamento di Tolmezzo<br />

Alla CRI delegazione di Tolmezzo<br />

Il presente <strong>documento</strong> è stato redatto da:<br />

Funzionario For. dott. Giuseppe Candelori - Isp. Forestale Flavio Cimenti<br />

8/24


Esercitazione AIB Amariana – fuoco in Pineit 2012<br />

Area operativa<br />

9/24


Aree operative - base incendio - invaso Vallacunin<br />

10/24


EVOLUZIONE INCENDIO<br />

SERA DEL GIORNO 9 GIUGNO<br />

PRIMA MATTINATA DEL 10 GIUGNO – FASE 1<br />

TARDA MATTINATA DEL 10 GIUGNO – FASE 2<br />

11/24


12/24


13/24


Particolare seconda fase<br />

attività del settore 2 e M1 con lanci elicottero<br />

14/24


COMPITI<br />

SETTORE SOLLEVAMENTO IDRICO E DISTRIBUZIONE<br />

Sezione 1<br />

Fase 1<br />

Sfruttare la risorsa idrica disponibile alla base della linea di sollevamento idrico.<br />

Organizzare il punto di prelievo-rifornimento idrico per intercettare l’acqua del troppo pieno;<br />

Posizionare una motopompa m. p. tipo Rosenbauer o Thoatsu almeno 5/5 in corrispondenza<br />

della risorsa idrica e rifornire il vascone;<br />

Piazzare un vascone da 6000 presso la panchina o altro luogo idoneo e rifornirlo<br />

Prelevare dal vascone con motopompa Rosenbauer Fox<br />

Stendere linea idrica principale da 70 verso monte fino al primo tornante (circa 200 m = 10<br />

manichette)<br />

Stendere seconda linea secondaria da 45 di rifornimento al settore d’attacco diretto Rio Touf<br />

(allo Scam Cividale circa 60/80 metri = 4 manichette)<br />

Fase 2<br />

Derivare un secondo braccio di linea dal punto di pesca con Rosenbauer o Thoatsu e realizzare<br />

una condotta di rifornimento da 70 o 45 fino al punto d’attacco denominato Stavoli (circa 200 m<br />

= 10 manichette e un trivio se la pompa è Thoatsu)<br />

Sezione 2<br />

Posizionare sulla linea da 70, in corrispondenza del 1° tornante,un trivio passante<br />

Proseguire la linea da 70 fino alla postazione 3 (circa 200 m = 10 manichette)<br />

Posizionare al termine della linea un vascone da 6000 intermedio<br />

Posizionare una motopompa tipo Rosenbauer per attingere dal vascone e proseguire con una<br />

linea da 70 sulla strada fino al ponte (circa 50 m = 3 manichette)<br />

Sezione 3<br />

Proseguire dal ponte la linea da 70 e/o 45 fino al settore d’attacco 4 (Scam Tolmezzo) ed<br />

alimentare i mezzi qui collocati (circa 160 m = 8 manichette)<br />

Proseguire la linea con un secondo braccio da 45 fino ad alimentare il settore d’attacco 3 (circa<br />

m 120 m = 6 manichette)<br />

MATERIALI<br />

Vasconi: 2 da 6.000 litri con proprio corredo completo (uno alla sezione 1 e l’altro alla sezione 2) .<br />

Motopompe: 3 Rosenbauer con corredo aspirazione e combustibile.<br />

Manichette: almeno n° 42 da 70mm ; n° 10 da 45mm .<br />

sezione 1 : n° 10 da 70mm + 4 da 45 (fase 1) – n° 10 da 70 e/o 45 mm (fase 2) ;<br />

sezione 2 : n° 13 da 70mm; sezione 3 – n° 8 da 70 mm + n° 6 da 45 mm)<br />

Pezzi speciali: 2 scarico di linea; 2 trivi; fasce turafalle; cordini ancoraggio manichette ecc. ecc.<br />

In riserva Furgone CFR Gemona<br />

PERSONALE:<br />

CFR n° 3 dei quali 1 referente settore (tra questi anche 1 alpinistica per sezione 3)<br />

Volontari 6 per ciascuna sezione-5 squadre<br />

COMUNICAZIONI RADIO Rete regionale<br />

● Settore sollevamento: Ch 11;<br />

● Direttore operazioni: Ch 4;<br />

● Elicottero: Ch 16<br />

● COMUNICAZIONI RADIO Rete volontari...............................................<br />

15/24


Schema della sezione 1<br />

scarico di linea<br />

FASE 2<br />

Linea da 45 per rifornimento mezzi in<br />

stavoli<br />

16/24<br />

Ripartitore<br />

Linea per rifornimento<br />

Rio Touf


Schema della sezione 2<br />

Montare un ripartitore passante sul<br />

tornante<br />

Linea proveniente da sezione 1<br />

17/24


Schema della sezione 3<br />

Proseguire Linea proveniente<br />

da sezione 2<br />

18/24<br />

Rifornire mezzi settore attacco<br />

4 (Scam Tolmezzo)<br />

Porre scarico di linea<br />

Allestire linea rifornimento<br />

mezzi al settore attacco 3


COMPITI<br />

Fase 1<br />

SETTORE attacco diretto 4 – Scam Tolmezzo<br />

Posizionare l’autobotte sul luogo definito in corografia<br />

Stendere naspi e realizzare due punti di erogazione verso il tornante superiore<br />

Agevolare la costruzione della linea di rifornimento a cura del settore sollevamento e<br />

distribuzione idrica<br />

Fase 2<br />

Riposizionare il mezzo in posizione di sicurezza<br />

Provare il sistema di autoprotezione dell’autobotte Scam<br />

Riposizionare i punti di erogazione per trattare il fronte sopra la scarpata e verso il rio in<br />

direzione del tornante sottostante<br />

Potenziare l’erogazione con 3° punto - lancia da 25<br />

MATERIALI<br />

Autobotte: Scam con suo corredo di caricamento<br />

PERSONALE:<br />

CFR 2<br />

Volontari 1 squadra<br />

MEZZI DI TRASPORTO: tre mezzi : scam e 2 veicoli volontari.<br />

COMUNICAZIONI RADIO Rete regionale<br />

• Comunicazioni interne : Ch 12<br />

● Settore sollevamento: Ch 11;<br />

● Direttore operazioni: Ch 4;<br />

● Elicottero: Ch 16.<br />

COMUNICAZIONI RADIO Rete volontari:.................................................<br />

19/24


COMPITI<br />

Fase 1<br />

SETTORE attacco diretto 3 – con 2 sistemi modulari scarrabili<br />

Posizionare i mezzi in modo da consentire il passaggio di altri mezzi più vicino possibile al<br />

tornante<br />

Un modulo stendere naspi per trattare zona sopra scarpata<br />

Il secondo modulo usare due mandate naspo (se il modulo consente) dal tornante verso il rio e il<br />

versante verso il rio Touf<br />

Agevolare la costruzione della linea di rifornimento a cura del settore sollevamento e<br />

distribuzione idrica<br />

Fase 2<br />

Prolungare il naspo del modulo operante sopra scarpata in direzione del settore di attacco 4 per<br />

bloccare il fronte in discesa quanto più possibile lontano dalla strada<br />

Potenziare la portata delle mandate verso in basso del tornante (eventuale maggiorazione del<br />

diametro ugello o impiego uscita Jet)<br />

MATERIALI<br />

Pick – up con sistema modulare scarrabile : 2 mezzi di volontari con eventuali tubazioni di prolunga e/o<br />

manichette da 25.<br />

PERSONALE:<br />

CFR 2<br />

Volontari 8<br />

.<br />

COMUNICAZIONI RADIO Rete regionale<br />

• Comunicazioni interne: Ch 13<br />

● Settore sollevamento: Ch 11;<br />

● Direttore operazioni: Ch 4;<br />

● Elicottero: Ch 16.<br />

COMUNICAZIONI RADIO Rete volontari:.................................................<br />

20/24


COMPITI<br />

Fase 1<br />

SETTORE attacco diretto 1 – Scam Cividale – Rio Touf<br />

Posizionare i mezzi quanto più avanti possibile lungo la pista fiancheggiante il Rio Touf in modo<br />

comunque da poter lasciare la zona in caso di emergenza (indirizzato verso uscita)<br />

Stendere i naspi dell’autobotte per trattare la zona lungo il Rio Touf in destra orografica<br />

Agevolare la stesura della linea di rifornimento all’autobotte proveniente dal settore<br />

sollevamento idrico.<br />

Fase 2<br />

Aggiungere e potenziare il numero dei punti d’attacco al fuoco allestendo una linea di<br />

manichette da 45 /25 quanto più avanti possibile<br />

MATERIALI<br />

Autobotte Scam: impiegare tutta la dotazione di tubazioni e manichette in caricamento<br />

PERSONALE:<br />

CFR 2<br />

Volontari due squadre<br />

Automezzi: n° 3 – autobotte e due mezzi volontari<br />

.<br />

COMUNICAZIONI RADIO Rete regionale<br />

• Comunicazioni interne: Ch 15<br />

● Comunicazioni con settore sollevamento: Ch 11;<br />

● Direttore operazioni: Ch 4;<br />

● Elicottero: Ch 16.<br />

COMUNICAZIONI RADIO Rete volontari:.................................................<br />

21/24


SETTORE attacco diretto 2 – Stavoli e Tornante 1<br />

COMPITI<br />

Fase 2<br />

Sezione 1 – Tornante 1<br />

Posizionare i mezzi su tornante 1<br />

Rifornirlo con manichetta da 45 derivata dal ripartitore posizionato dal settore sollevamento<br />

Tirare naspo verso monte lungo il rio collegandosi con la squadra dell’attacco diretto 1<br />

Tirare un secondo naspo verso il Rio per contenere l’incendio in destra orografica<br />

Sezione 2 – Stavoli<br />

Raggiungere la località e disporre i mezzi a protezione degli stavoli con naspi verso il Rio<br />

Montare un vascone e rifornirlo con la linea proveniente dal settore sollevamento<br />

Posizionare motopompa A.P. Mark 3 o BB4 e alimentarla dal vascone<br />

Realizzare una linea per rifornimento del SME posto nel settore M1<br />

Realizzare una seconda linea sia per attacco al fuoco verso monte lungo il rio e una per rifornire<br />

il modulo/i a difesa degli stavoli<br />

MATERIALI<br />

Sezione 1 : n° 1 sistema modulare scarrabile su pick_up ; n° 1 mezzo di trasporto<br />

Sezione 2: uno o due moduli (eventualmente uno del VV.F.) un mezzo con motopompe (furgone<br />

Tolmezzo)<br />

PERSONALE:<br />

CFR 3<br />

Volontari: 20 - 5 squadre , una alla sezione 1 e tre alla sezione 2<br />

Automezzi: n° 2 al tornante – 4 agli stavoli<br />

.<br />

COMUNICAZIONI RADIO Rete regionale<br />

• Comunicazioni interne: Ch 12<br />

● Settore sollevamento: Ch 11;<br />

● Direttore operazioni: Ch 4;<br />

● Elicottero: Ch 16.<br />

COMUNICAZIONI RADIO Rete volontari:.................................................<br />

22/24


SETTORE attacco diretto M1 – SME<br />

COMPITI<br />

Fase 2<br />

Raggiungere posizione in quota via terra o elitrasportata<br />

Ricevere ed assicurare modulo elitrasportabili<br />

Trattare zona indicata con naspi<br />

Agevolare realizzazione linea di rifornimento da settore 2<br />

MATERIALI<br />

M1 : n° 1 sistema modulare elitrasportabili; materiale alpinistico, motosega e DPI per definizione<br />

piazzola, eventuale serbatoio piramidale su pick_up ; n° 1 mezzo di trasporto<br />

PERSONALE:<br />

CFR 2 alpinistica<br />

Volontari: 4 una squadra?<br />

Automezzi: imbarco da base<br />

.<br />

COMUNICAZIONI RADIO Rete regionale<br />

● Direttore operazioni: Ch 4;<br />

● Elicottero: Ch 16.<br />

23/24


SETTORE manutenzione Vallacunin<br />

COMPITI<br />

Raggiungere posizione in quota con elitrasporto<br />

Ricevere materiali elitrasportati per eseguire manutenzione<br />

Realizzare staccionata , pulizia vegetazione invadente, pulitura filtri invaso<br />

MATERIALI<br />

Paleria per staccionata, attrezzi da taglio manuali e motosega, altra attrezzatura necessaria<br />

PERSONALE:<br />

CFR 2 alpinistica<br />

Volontari: squadra di amaro con esperienza manutenzioni<br />

Automezzi: imbarco da base<br />

.<br />

COMUNICAZIONI RADIO Rete regionale<br />

● Direttore operazioni: Ch 4;<br />

● Elicottero: Ch 16.<br />

SETTORE - Vascone elicottero<br />

COMPITI<br />

Individuare sito idoneo a montaggio vascone (rifornibile con autobotti VV,F,)<br />

Montare il vascone e assisterne il riempimento<br />

MATERIALI<br />

Vascone e raccorderia Uni storz<br />

PERSONALE:<br />

CFR 1<br />

Volontari: squadra dotata di vascone e manicotto con valvola, 4 manichette e raccordo UNI70F-<br />

StorzB<br />

Automezzi: uno<br />

.<br />

COMUNICAZIONI RADIO Rete regionale<br />

● Direttore operazioni: Ch 4;<br />

● Elicottero: Ch 16.<br />

24/24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!