14.06.2013 Views

Fermata di Gaggio: un viaggio nella memoria (2001) - Emanuele Stival

Fermata di Gaggio: un viaggio nella memoria (2001) - Emanuele Stival

Fermata di Gaggio: un viaggio nella memoria (2001) - Emanuele Stival

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l ragazzi della ferrovia 21<br />

LA STRADA<br />

...<br />

Zuccarello 1926<br />

Il transito l<strong>un</strong>go la strada è cambiato, così come è cambiata la strada, che allora<br />

era <strong>un</strong>a strada <strong>di</strong> campagna.<br />

Si pensi che negli anni 30-40, a percorrerla erano per la maggior parte i pedoni;<br />

poche erano le biciclette, <strong>di</strong>versi i carri - quelli agricoli e quelli che trasportavano il<br />

materiale della fornace <strong>di</strong> <strong>Gaggio</strong> -.<br />

L'arrivo dei carri era ann<strong>un</strong>ciato dalla voce del cocchiere che incitava i cavalli a<br />

superare la salitella della rampa stradale. Succedeva che alc<strong>un</strong>i si facessero aiutare<br />

dai passanti occasionali a spingere il carro; altri invece fermavano i cavalli, per fari i<br />

riposare <strong>un</strong> pochino prima <strong>di</strong> ripartire con più lena.<br />

D'estate, al mattino, si sentiva il rumore degli zoccoli <strong>di</strong> legno, portati da chi proveniva<br />

da Marcon ed andava a lavorare in palude: era gente povera che, per guadagnarsi<br />

da vivere, doveva percorrere a pie<strong>di</strong>, ogni giorno, gli 8/10 chilometri che<br />

separavano il paese dalla palude.<br />

Sembravano vecchi, ma avevano 30/40 anni; erano chiamati gli "anzoeti".<br />

Portavano, appesa alla cinghia, <strong>un</strong>a caratteristica zucca che, ad ogni passo, sbat-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!