14.06.2013 Views

Fermata di Gaggio: un viaggio nella memoria (2001) - Emanuele Stival

Fermata di Gaggio: un viaggio nella memoria (2001) - Emanuele Stival

Fermata di Gaggio: un viaggio nella memoria (2001) - Emanuele Stival

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I ragazzi della ferrovia<br />

LA GUERRA: L'ARMISTIZIO<br />

Con il 1940 e l'inizio della II<br />

Guerra Mon<strong>di</strong>ale, le cose cambiarono<br />

per la stazione; che fu teatro delle tristi<br />

partenze dei paesani che andavano<br />

in guerra; molti erano anche i civili<br />

che andavano a lavorare a Porto I ,~<br />

Marghera.<br />

Era l'otto settembre 1943.<br />

Mi trovavo a Bronzolo, <strong>un</strong>a località<br />

a do<strong>di</strong>ci chilometri da Bolzano,<br />

I quando nel tardo pomeriggio<br />

ann<strong>un</strong>ciò che il Governo<br />

la ra<strong>di</strong>o<br />

Italiano<br />

aveva chiesto e ottenuto l'armistizio<br />

con le Forze Alleate. Scrittesottoil cavalcaferrovia<br />

Il giorno 9 settembre partii in<br />

tarda mattinata e si sentivano ancora degli spari in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Bolzano. Gi<strong>un</strong>to a<br />

Verona, dove i tedeschi presi<strong>di</strong>avano la stazione, vi<strong>di</strong> che lì c'era più calma. A<br />

Vicenza non c'era presenza <strong>di</strong> soldati, così come a Padova, mentre a Mestre ve ne<br />

erano alc<strong>un</strong>i, ma soltanto italiani. Tutto sembrava calmo. Nel pomeriggio ero finalmente<br />

a <strong>Gaggio</strong>, ad abbracciare i miei cari. Il giorno seguente, alla fermata ferroviaria<br />

<strong>di</strong> <strong>Gaggio</strong>, si notarono i primi movimenti <strong>di</strong> soldati italiani che, gi<strong>un</strong>ti a questa<br />

stazione, scendevano dal treno interrompendo il loro <strong>viaggio</strong>, in quanto avvisati<br />

dal personale ferroviario che alla stazione <strong>di</strong> Mestre si trovavano già i tedeschi.<br />

<strong>Gaggio</strong> faceva quin<strong>di</strong> loro da ponte con la stazione <strong>di</strong> Mira-Mirano,<br />

vano a pie<strong>di</strong>, evitando così <strong>di</strong> attraversare Mestre.<br />

che raggi<strong>un</strong>ge-<br />

A quel tempo, alla fermata <strong>di</strong> <strong>Gaggio</strong> i treni accelerati che si fermavano erano<br />

solo sei, tre provenienti da Trieste e <strong>di</strong>retti a Mestre e altri tre provenienti da Mestre<br />

e <strong>di</strong>retti a Trieste.<br />

da<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!