14.06.2013 Views

Esercizi Economia Industriale

Esercizi Economia Industriale

Esercizi Economia Industriale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Soluzione<br />

*<br />

Sappiamo che Q 1 + Q2<br />

= Q . L’impresa vuole massimizzare i ricavi totali (non consideriamo i<br />

costi perché abbiamo supposto che la quantità sia stata già prodotta; quindi i costi sono<br />

*<br />

irrecuperabili) R = Q1D1<br />

( Q1)<br />

+ Q2D<br />

2 ( Q2<br />

) data la condizione Q 1 + Q2<br />

= Q .<br />

Dato il vincolo, possiamo riscrivere i ricavi totali come segue:<br />

*<br />

*<br />

R = Q1D1<br />

( Q1<br />

) + ( Q − Q1<br />

) D2<br />

( Q − Q1<br />

) . A questo punto i ricavi sono semplicemente una<br />

funzione di Q 1 .<br />

Derivando tale funzione rispetto a Q 1 e uguagliando a zero otteniamo la seguente condizione<br />

del primo ordine:<br />

∂R<br />

∂Q<br />

1<br />

∂D1<br />

= Q1<br />

+ D1<br />

∂Q<br />

1<br />

*<br />

2 2<br />

( Q ) + ( Q − Q ) ⋅ − D ( Q ) = 0<br />

1<br />

1<br />

∂D<br />

∂Q<br />

2<br />

∂Q<br />

∂Q<br />

*<br />

∂Q2<br />

Dato che Q2 = Q − Q1<br />

e = −1<br />

∂Q<br />

∂D<br />

∂D<br />

2<br />

( Q ) = Q D ( Q )<br />

1<br />

Q 1 + D1<br />

1 2 +<br />

∂Q1<br />

∂Q2<br />

2<br />

2<br />

;<br />

1<br />

2<br />

2<br />

1<br />

possiamo scrivere<br />

I primi due termini del lato sinistro rappresentano i ricavi marginali nel primo mercato; i due<br />

termini di destra rappresentano i ricavi marginali del secondo mercato. Possiamo concludere<br />

che un’impresa massimizza i ricavi totali (vendendo una quantità fissa di prodotto)<br />

uguagliando i ricavi marginali nei due mercati.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 16<br />

Se il monopolista colloca la quantità fissa<br />

marginali, quale mercato avrà il prezzo più basso?<br />

*<br />

Q In modo tale da uguagliare tra loro i ricavi<br />

Soluzione<br />

⎛ 1 ⎞<br />

Sappiamo che in monopolio il ricavo marginale è dato da P ⎜1+<br />

⎟ ;<br />

⎝ ε ⎠<br />

Con riferimento ai due mercati possiamo scrivere ⎟ ⎛ 1 ⎞ ⎛ 1 ⎞<br />

P ⎜<br />

⎟ = ⎜<br />

1 1+<br />

P2<br />

1+<br />

.<br />

⎝ ε1<br />

⎠ ⎝ ε 2 ⎠<br />

Da tale uguaglianza otteniamo la seguente condizione:<br />

P1<br />

ε1ε<br />

2 + ε1<br />

= .<br />

P ε ε + ε<br />

2 1 2 2<br />

Se ε 1 > ε 2 allora il numeratore è più grande del denominatore e quindi 1 2 P<br />

P > . Praticamente,<br />

il monopolista pratica un prezzo più alto nel mercato caratterizzato da una minore elasticità<br />

della domanda al prezzo (non dimenticare che l’elasticità è negativa). Cosa succede se le due<br />

elasticità sono uguali?<br />

<strong>Esercizi</strong>o 17<br />

Si consideri un monopolista che suddivide la propria clientela in due gruppi (discriminazione<br />

di terzo grado). Il monopolista deve decidere quanto produrre e quanto vendere nei due<br />

mercati in modo da massimizzare i profitti. Le funzioni di domanda dei due gruppi sono<br />

P = D Q ) e P = D Q ) .<br />

1<br />

1(<br />

1<br />

2<br />

2 ( 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!