14.06.2013 Views

Esercizi Economia Industriale

Esercizi Economia Industriale

Esercizi Economia Industriale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

indipendente dal numero di venditori presenti nel mercato. Un monopolista può vendere un<br />

bene durevole solo al prezzo di concorrenza perfetta”.<br />

Graficamente:<br />

500.000<br />

200.000<br />

50 80 q<br />

<strong>Esercizi</strong>o 13<br />

Rappresenta graficamente una situazione di monopolio naturale e spiega le caratteristiche di<br />

questa particolare forma di mercato.<br />

Svolgimento<br />

La critica che viene mossa al monopolio è che in questa forma di mercato si produce poco ad<br />

un prezzo più alto di quello di concorrenza perfetta. Per eliminare questo problema le autorità<br />

potrebbero imporre un prezzo uguale al costo marginale (come in concorrenza perfetta),<br />

garantendo così un livello efficiente di produzione. A questo punto, però, il monopolista<br />

potrebbe cominciare ad avere perdite consistenti qualora il prezzo di concorrenza imposto non<br />

gli consenta di coprire i propri costi medi. La situazione è rappresentata nel seguente grafico:<br />

p AC<br />

AC<br />

p<br />

c<br />

D<br />

Il grafico rappresenta la classica situazione di monopolio naturale; si può infatti vedere che<br />

imporre un prezzo di concorrenza perfetta p c spingerebbe il monopolista ad avere perdite<br />

pari all’area tratteggiata. In pratica la struttura dei costi non permette la realizzazione di<br />

concorrenza perfetta dato che questo provocherebbe il fallimento del monopolista a causa<br />

dell’accumulo di perdite. Il mercato è per sua natura (per questo si dice monopolio naturale)<br />

gestibile da un unico operatore (monopolista). Questa situazione si verifica in quei mercati in<br />

cui all’impresa è richiesto un notevole investimento fisso (costo fisso) al quale seguono costi<br />

marginali contenuti; per cui il monopolista può godere di notevoli economie di scala (prova a<br />

spiegare perché). Con forti economie di scala, il punto minimo del costo medio si troverà a<br />

MC<br />

AC<br />

q AC q C q

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!