14.06.2013 Views

Esercizi Economia Industriale

Esercizi Economia Industriale

Esercizi Economia Industriale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESERCIZI SVOLTI DI TEORIA DEI GIOCHI ED ECONOMIA INDUSTRIALE<br />

<strong>Esercizi</strong>o 1<br />

Due imprese concorrenti fissano simultaneamente il prezzo di vendita del bene omogeneo da<br />

loro prodotto. I possibili prezzi sono “A” alto, “M” medio, “B” basso. L’impresa che fisserà<br />

il prezzo più basso conquisterà l’intero mercato, ottenendo il profitto massimo di 100. In caso<br />

di parità le imprese si dividono il mercato equamente.<br />

Rappresenta il gioco in forma strategica e in forma matriciale, quindi determina l’equilibrio di<br />

Nash in strategie pure e miste. Inoltre stabilisci se esiste una strategia strettamente dominante.<br />

Forma strategica<br />

{ } 2<br />

S G ; { } B M A,<br />

,<br />

= i , i i=<br />

1 u Si i ( pi<br />

, p j ) = 100<br />

= ∀ i ;<br />

u se p i < p j ;<br />

u i ( pi<br />

, p j ) = 50 se p i = p j ;<br />

u i ( pi<br />

, p j ) = 0 se p i > p j .<br />

Matrice del gioco<br />

Equilibrio di Nash<br />

Svolgimento<br />

G1 \ G2<br />

A M B<br />

A 50,50 0,100 0,100<br />

M 100,0 50,50 0,100<br />

B 100,0 100,0 50,50<br />

- L’unico equilibrio di Nash in strategie pure è dato dalla combinazione ( B)<br />

B, ; entrambe le<br />

imprese praticano il prezzo più basso ottenendo metà del mercato.<br />

- L’equilibrio di Nash in strategie miste (se esiste) si determina risolvendo i seguenti sistemi:<br />

⎧50q<br />

A = 100q<br />

A + 50qM<br />

⎧50<br />

p A = 100 p A + 50 pM<br />

⎪<br />

⎪<br />

G 1⎨50q<br />

A = 100q<br />

A + 100qM<br />

+ 50qB<br />

G 2 ⎨50<br />

p A = 100 p A + 100 pM<br />

+ 50 pB<br />

⎪<br />

⎩q<br />

A + qM<br />

+ qB<br />

= 1<br />

⎪<br />

⎩ p A + pM<br />

+ pB<br />

= 1<br />

Strategie strettamente dominate<br />

Non esiste una strategia strettamente dominante; infatti per ogni giocatore i vale la relazione<br />

u i ( B,<br />

p j ) ≥ ui<br />

( pi<br />

, p j ) con pi ≠ B . La disuguaglianza è stretta solo se pi = A,<br />

cioè la<br />

strategia A è strettamente dominata dalla strategia B. La strategia M è invece debolmente<br />

dominata da B.


<strong>Esercizi</strong>o 2<br />

−ε<br />

In un monopolio la funzione di domanda ha elasticità costante: q = D(<br />

p)<br />

= p dove ε > 1 è<br />

l’elasticità della domanda. Il costo marginale è costante e uguale a c. Determina il benessere<br />

totale in concorrenza perfetta e in monopolio, quindi calcola la perdita secca di benessere.<br />

Svolgimento<br />

c<br />

Indichiamo con W il benessere totale in concorrenza perfetta; questo è dato dalla somma tra<br />

c −ε<br />

surplus del consumatore e del profitto: W = x dx + ( p − c)<br />

∞<br />

∞<br />

∫<br />

p<br />

p<br />

−ε<br />

. In concorrenza perfetta<br />

c −ε<br />

1−ε<br />

c<br />

p = c ; quindi l’integrale diventa W = ∫ x dx = . ε −1<br />

c<br />

Il benessere in caso di monopolio si calcola utilizzando la stessa formula di partenza, ma<br />

considerando il prezzo di monopolio =<br />

1<br />

1−<br />

ε<br />

c<br />

p m<br />

∞<br />

−ε<br />

m −ε<br />

⎛ ⎞<br />

c c<br />

. Quindi W = ∫ x dx + ( − ) ⎜ ⎟<br />

1 c − ⎜ ⎟<br />

.<br />

1<br />

ε<br />

1<br />

m<br />

⎝1<br />

−<br />

p<br />

ε ⎠<br />

1−ε<br />

−ε<br />

⎡<br />

⎤<br />

c m ⎛ c ⎞ ⎛ 2ε<br />

−1<br />

⎞⎛<br />

ε ⎞<br />

Una volta risolto questo integrale otteniamo W −W<br />

= ⎜<br />

⎟<br />

⎟⎢1<br />

− ⎜ ⎟⎜<br />

⎟ ⎥<br />

⎝ ε −1<br />

⎠⎢⎣<br />

⎝ ε −1<br />

⎠⎝<br />

ε −1<br />

⎠ ⎥⎦<br />

<strong>Esercizi</strong>o 3 (monopolio con avviamento – Tirole pag. 117)<br />

Si consideri un monopolista che produca un singolo bene venduto in due periodi consecutivi.<br />

Nel periodo 1 la domanda è q 1 = D1(<br />

p1)<br />

e il costo di produzione è C 1( q1)<br />

; nel periodo 2 la<br />

domanda è q 2 = D2<br />

( p2<br />

, p1)<br />

e il costo di produzione è C 2 ( q2<br />

) . Esiste un effetto di avviamento<br />

nella misura in cui un basso prezzo iniziale faccia aumentare sia la domanda del periodo 1 sia<br />

quella del periodo 2: ∂D 2 / ∂p1<br />

< 0.<br />

Determinare l’espressione del profitto del monopolista e le<br />

condizioni del primo ordine. Inoltre determinare l’indice di Lerner nei due periodi.<br />

Svolgimento<br />

L’espressione del profitto è la seguente:<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

( D ( p ) ) + [ p D ( p , p ) C ( D ( p , ) ) ]<br />

π = p D ( p ) − C δ<br />

− p<br />

Le condizioni del primo ordine sono<br />

∂π<br />

/ ∂p<br />

1<br />

∂π<br />

/ ∂p<br />

2<br />

→ D + p D′<br />

− C′<br />

D′<br />

+ δp<br />

D′<br />

−δC<br />

′ D′<br />

= 0<br />

1<br />

→ D<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

+ p D′<br />

− C′<br />

D′<br />

= 0<br />

Dalla prima condizione otteniamo<br />

mentre dalla seconda si ha<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

2<br />

2<br />

p − C′<br />

p<br />

2<br />

1<br />

2 2 =<br />

2<br />

1<br />

1<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

1<br />

[ p − C′<br />

]<br />

p1<br />

− C′<br />

1 1 δD′<br />

2 2<br />

= −<br />

p ε p D′<br />

1<br />

.<br />

ε<br />

Nel primo periodo il monopolista fissa un prezzo inferiore a quello che normalmente avrebbe<br />

fissato; lo si capisce dal fatto che l’indice di Lerner è inferiore al reciproco dell’elasticità. Con<br />

1<br />

1<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

1


questo comportamento il monopolista vuole aumentare la domanda del secondo periodo, dato<br />

l’effetto di avviamento. Seguendo lo stesso argomento, nel secondo periodo il monopolista<br />

pratica il prezzo pieno di monopolio.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 4 (monopolio e learning by doing – Tirole pag. 119)<br />

Si consideri un monopolista che produca un singolo bene su due periodi. Nel primo periodo la<br />

domanda è q 1 = D1(<br />

p1)<br />

e il costo di produzione è C 1( q1)<br />

; nel periodo 2 la domanda è<br />

q 2 = D2<br />

( p2<br />

) e il costo di produzione è C 2 ( q2<br />

, q1)<br />

con ∂C 2 / ∂q1<br />

< 0 . Stiamo dunque<br />

ipotizzando che una maggiore produzione iniziale riduca in seguito il costo di produzione –<br />

cioè che “la pratica perfezioni”. Determinare l’espressione del profitto, le condizioni del<br />

primo ordine e l’indice di Lerner in ogni periodo.<br />

Svolgimento<br />

π = p D ( p ) − C D p + δ p D p − C D p , D p<br />

Espressione del profitto: ( ( ) ) [ ( ) ( ( ) ( ) ) ]<br />

Condizioni del primo ordine:<br />

∂π<br />

/ ∂p<br />

1<br />

∂π<br />

/ ∂p<br />

2<br />

→ D + p D′<br />

− C′<br />

D′<br />

− δC′<br />

D′<br />

= 0<br />

1<br />

→ D<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

+ p D′<br />

− C′<br />

D′<br />

= 0<br />

Dalla prima condizione otteniamo<br />

mentre dalla seconda condizione otteniamo<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

1<br />

2<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

p 1 − C′<br />

1 1 δC′<br />

2<br />

= +<br />

p ε p<br />

1<br />

2<br />

1<br />

p − C′<br />

p<br />

1<br />

2 2 =<br />

2<br />

2<br />

δC′<br />

2<br />

dove < 0 ;<br />

p<br />

Quindi il monopolista nel primo periodo impone un prezzo inferiore a quello di monopolio;<br />

questa politica gli permette di vendere di più, il che fa aumentare la produzione e l’esperienza.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 5 (La condizione di Dorfman-Steiner)<br />

In un monopolio la domanda è q = D(<br />

p,<br />

s)<br />

dove con s sono indicate le spese di pubblicità; la<br />

funzione di costo è C (q)<br />

. Determina l’espressione del profitto, le condizioni del primo ordine<br />

e la condizione di Dorfman-Steiner.<br />

Svolgimento<br />

Il profitto di monopolio può essere scritto come π ( p, s)<br />

= pD(<br />

p,<br />

s)<br />

− C D(<br />

p,<br />

s)<br />

−<br />

Le condizioni del primo ordine per la massimizzazione rispetto a p e ad s sono<br />

⎧D(<br />

p,<br />

s)<br />

+ pD ( ) ′<br />

p p,<br />

s = C ( D(<br />

p,<br />

s)<br />

) D p ( p,<br />

s)<br />

⎨<br />

⎩ pD ( p,<br />

s)<br />

− C′<br />

s ( D(<br />

p,<br />

s)<br />

) Ds<br />

( p,<br />

s)<br />

= 1<br />

Che possono essere riscritte nel seguente modo<br />

⎧ − D<br />

( )<br />

( p,<br />

s)<br />

⎪ p − C′<br />

=<br />

⎪ D p ( p,<br />

s)<br />

⎨<br />

⎪<br />

1<br />

( p − C′<br />

) =<br />

⎪<br />

⎩ Ds<br />

( p,<br />

s)<br />

1<br />

.<br />

ε<br />

1<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

( ) s<br />

1<br />

1


Dividendo i membri della prima equazione per p e moltiplicando i membri della seconda<br />

equazione per q / s otteniamo<br />

⎧(<br />

p − C′<br />

) 1<br />

⎪ =<br />

⎪ p ε p<br />

⎨<br />

⎪q<br />

1<br />

( p − C′<br />

) =<br />

⎪<br />

⎩ s ε s<br />

Dividendo tra loro i membri delle due equazioni si ottiene la condizione di Dorfam-Steiner<br />

s ε s<br />

= :<br />

pq ε p<br />

il rapporto pubblicità/vendite ottimale per il monopolista è uguale al rapporto delle elasticità<br />

della domanda rispetto alla pubblicità e al prezzo.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 6<br />

−α<br />

β<br />

Dimostrate che se la domanda è del tipo Cobb-Douglass, q = p s , dove α e β sono<br />

positivi, il rapporto pubblicità/vendite è costante (in particolare, mostrare che esso non<br />

dipende dalla struttura dei costi).<br />

−α<br />

β −1<br />

p βs<br />

s<br />

Dato che ε s = = β<br />

−α<br />

β<br />

p s<br />

s β<br />

Allora = .<br />

pq α<br />

Svolgimento<br />

−α<br />

−1<br />

β<br />

αp<br />

s<br />

e ε p = p = α .<br />

−α<br />

β<br />

p s<br />

<strong>Esercizi</strong>o 7 (acquisti ripetuti e ritorsione del consumatore)<br />

Un consumatore ed un monopolista sono i giocatori del seguente gioco, ripetuto due volte:<br />

1 2 /G G s = 1<br />

s = 0<br />

c 2; 1,5 0;2<br />

nc 0;-1 0;0<br />

Il monopolista può scegliere una qualità alta (s=1) o una bassa (s=0); il consumatore deve<br />

decidere se comprare (c) o no (nc). Stabilisci se esiste un equilibrio di Nash prefetto nei<br />

sottogiochi che garantisca al consumatore che il bene acquistato nel primo periodo sia di alta<br />

qualità.<br />

Svolgimento<br />

Il gioco ha due equilibri di Nash in strategie pure; precisamente ( c , s = 0)<br />

e ( nc , s = 0)<br />

.<br />

Per il monopolista produrre bassa qualità è una strategia strettamente dominante; tuttavia il<br />

fatto che esistano due equilibri di Nash, permette al consumatore di punire il monopolista<br />

qualora questi fornisca nel primo periodo un bene di bassa qualità.<br />

Il consumatore può promettere al monopolista di comprare il bene anche nel secondo periodo<br />

se quello acquistato nel primo periodo è di alta qualità; in caso contrario rinuncia all’acquisto<br />

nel secondo periodo.<br />

Quindi uno dei possibili equilibri prefetti nei sottogiochi è formato dalle seguenti strategie:


-giocare l’equilibrio di Nash ( , s = 0)<br />

( c , s = 1)<br />

;<br />

-giocare l’equilibrio di Nash ( , s = 0)<br />

una combinazione di strategie diversa da ( , s = 1)<br />

c nel secondo periodo se nel primo periodo si è giocato<br />

nc nel secondo periodo se nel primo periodo si è giocato<br />

c .<br />

(Prova che questa strategia è un equilibrio dell’intero gioco ripetuto e di ogni sottogioco –<br />

cioè dimostra che è un equilibrio perfetto nei sottogiochi).<br />

<strong>Esercizi</strong>o 8<br />

Sviluppa analiticamente la massimizzazione del profitto nel caso di monopolio.<br />

Soluzione<br />

Indichiamo con p ( y)<br />

la domanda inversa (prezzo) e con c ( y)<br />

il costo; quindi si tratta di<br />

risolvere il seguente problema:<br />

max p( y)<br />

y − c(<br />

y)<br />

{ y<br />

Condizione del primo ordine: p ( y)<br />

+ p′<br />

( y)<br />

y = c′<br />

( y)<br />

Condizione del secondo ordine: ′ ( y)<br />

+ p′<br />

′ ( y)<br />

y + p′<br />

( y)<br />

− c′<br />

′ ( y)<br />

< 0<br />

p .<br />

Assumiamo che la condizione del secondo ordine sia sempre soddisfatta.<br />

⎡ ∂p<br />

Dalla condizione del primo ordine otteniamo ( )<br />

( y)<br />

y ⎤<br />

p y ⎢1<br />

+ ⋅ = c′<br />

( y)<br />

y p(<br />

y)<br />

⎥ .<br />

⎣ ∂ ⎦<br />

( )<br />

Sappiamo che<br />

( ) ( ) ⎥ ⎡ ∂p<br />

y y ⎤ ⎡ 1 ⎤<br />

⎢1<br />

+ ⋅ ⎥ = ⎢1<br />

+ dove ( y)<br />

⎣ ∂y<br />

p y ⎦ ⎣ ε y ⎦<br />

⎡ 1<br />

La condizione di ottimo finale è dunque ( y)<br />

⎢ +<br />

ε ( y)<br />

marginale devono essere uguali.<br />

ε è l’elasticità della domanda al prezzo.<br />

⎤<br />

p 1 ⎥ = c′<br />

( y)<br />

; cioè, ricavo marginale e costo<br />

⎣ ⎦<br />

<strong>Esercizi</strong>o 9<br />

−b<br />

Si consideri la seguente funzione di domanda: y = Ap . Il costo totale è dato da cy .<br />

Dimostra che l’elasticità della domanda al prezzo è costante e determina il prezzo di<br />

equilibrio del monopolista.<br />

Soluzione<br />

∂y<br />

p<br />

−b−1<br />

p<br />

ε p = ⋅ quindi ε p = −bAp<br />

⋅ con opportune semplificazioni si ottiene<br />

−b<br />

∂p<br />

y<br />

Ap<br />

ε p = −b<br />

cioè l’elasticità è costante.<br />

Per trovare il prezzo di equilibrio del monopolista basterà utilizzare la condizione di ottimo<br />

⎡ ⎤<br />

trovata nell’esercizio precedente. Avremo quindi p ( y)<br />

⎢ + = c<br />

b⎥<br />

⎣ − ⎦<br />

1<br />

1 dove c è il costo<br />

c<br />

marginale. Da questa condizione otteniamo che p(<br />

y)<br />

= . Il prezzo è superiore al costo<br />

1 1 − b<br />

marginale. C’è un mark-up costante sul costo marginale che dipende dall’elasticità della<br />

1<br />

domanda. Chiaramente deve essere che 1 − > 0 altrimenti il prezzo sarebbe negativo. Da<br />

b


quest’ultima disuguaglianza otteniamo che b > 1,<br />

cioè l’elasticità della domanda, “nel punto di<br />

ottimo”, deve essere maggiore di 1.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 10<br />

Dalla condizione di ottima in monopolio si ottiene la seguente relazione:<br />

Commenta utilizzando anche i grafici.<br />

p 1<br />

=<br />

c′<br />

1<br />

1 +<br />

ε<br />

Soluzione<br />

Sappiamo che in monopolio il prezzo è superiore al costo marginale. La relazione indicata<br />

nell’esercizio indica che il prezzo sarà tanto più grande del costo marginale quanto più la<br />

domanda è rigida (elasticità bassa). Questo fatto può essere mostrato graficamente<br />

considerando prima una domanda molto elastica e poi, a parità di costi, una domanda rigida.<br />

p<br />

c′<br />

Il grafico di destra mostra una domanda più rigida rispetto a quella riportata nel grafico di<br />

sinistra; è evidente come la distanza tra prezzo e costo marginale sia più grande nel secondo<br />

caso. (N.B.: all’esame occorre precisare il significato di tutte le curve presenti nel grafico!!).<br />

<strong>Esercizi</strong>o 11<br />

Si considerino le seguenti stime dell’elasticità della domanda al prezzo relativamente a<br />

mercato delle sigarette e del petrolio (gli autori di queste stime sono indicati di seguito – per il<br />

mercato del petrolio abbiamo tre stime differenti)<br />

mercato delle sigarette Becker (1991) da ε = −0,<br />

7 a ε = −0,<br />

8 ;<br />

mercato del petrolio (1) Mc Avoy (1982) - ε = −0,<br />

29<br />

(2) Griffin (1979) - da ε = −0,<br />

71a<br />

ε = −0,<br />

85<br />

p<br />

y y<br />

p<br />

.


(3) Marquez (1984) - ε = −0,<br />

25<br />

Commenta le stime e stabilisci se, come è ritenuto da molti, i mercati esaminati possono<br />

essere considerati monopolistici.<br />

Svolgimento<br />

In base alle stime si può affermare che la domanda relativa ai due mercati si presenta<br />

anelastica (elasticità bassa); quindi un aumento del prezzo di una certa percentuale<br />

comporterà una riduzione della quantità domandata di una percentuale inferiore. Questa<br />

situazione non è assolutamente riconducibile a mercati monopolistici ; abbiamo infatti<br />

verificato negli esercizi precedenti che i monopolisti effettuano le loro scelte (prezzo e<br />

quantità) lungo il tratto elastico della curva di domanda. Nel tratto anelastico, infatti, i ricavi<br />

marginali sono negativi per cui il monopolista trova conveniente ridurre la produzione fino a<br />

che il ricavo marginale è almeno nullo 1 .<br />

<strong>Esercizi</strong>o 12 (monopolio e beni durevoli)<br />

Un individuo è l’unico possessore di 80 unità di un bene durevole (esempio: 80 lotti di terreno<br />

che affacciano su una costa molto rinomata). Lui vuole massimizzare i propri profitti<br />

vendendo i lotti. I costi di vendita sono nulli. La domanda inversa di lotti è<br />

P$ = 1.<br />

000.<br />

000 −10.<br />

000q<br />

.<br />

a) Determina la quantità di lotti che l’individuo deve vendere per massimizzare i profitti;<br />

b) Spiega perché il monopolista non riuscirà a vendere al prezzo di monopolio.<br />

Svolgimento<br />

2<br />

I costi sono nulli, per cui i profitti coincidono con i ricavi: RT = 1. 000.<br />

000q<br />

−10.<br />

000q<br />

.<br />

Derivando i ricavi (profitti) otteniamo RT′ = 1. 000.<br />

000 − 20.<br />

000q<br />

che uguagliata a zero ci<br />

permette di ottenere la quantità di lotti da vendere per massimizzare il profitto:<br />

* 1.<br />

000.<br />

000<br />

q = = 50 .<br />

20.<br />

000<br />

*<br />

Il prezzo di vendita sarà p = 500.<br />

000 per ognuno dei 50 lotti venduti.<br />

Tuttavia all’individuo rimangono ancora 30 lotti che se venduti potrebbero fruttare ulteriori<br />

ricavi (cioè ulteriori profitti). Purtroppo chi era disposto a pagare 500.000 ha già comprato il<br />

proprio lotto. Rimangono gli acquirenti disposti a pagare cifre inferiori. A questo punto, se il<br />

monopolista vuole vendere tutti i lotti rimasti potrà farlo se praticherà un prezzo di<br />

concorrenza. Questo prezzo è quello che consentirebbe di “pulire” il mercato, cioè di vendere<br />

tutto; per trovarlo basta sostituire 80 nella funzione di domanda. Tale prezzo di concorrenza è<br />

quindi p c = 200.<br />

000 .<br />

A questo punto, però, si pone un problema: i primi acquirenti che hanno pagato 500.000 $ per<br />

un lotto sono dei soggetti razionali, e quindi possono anticipare la mossa del monopolista; per<br />

questo motivo non accetteranno mai di pagare 500.000$ se sanno che successivamente il<br />

prezzo scenderà a 200.000. Quindi il monopolista non vendere nessun lotto al prezzo di<br />

500.000$. L’unico prezzo che gli permetterà di vendere i lotti sarà quello di concorrenza, cioè<br />

200.000 $ al lotto.<br />

In definitiva possiamo riassumere quanto detto nella seguente proposizione (tale proposizione<br />

si deve al premio nobel Ronald Coase) : “Con beni durevoli il prezzo di mercato è<br />

1 Per concludere sarebbe opportuno mostrare l’equilibrio del monopolista, evidenziando i tratti elastici e<br />

anelastici della domanda – in questo esercizio non viene presentato questo grafico perché è stato più volte<br />

affrontato durante il corso di istituzioni di economia. Per chi avesse problemi si consiglia di andare a rivedere il<br />

monopolio sul testo di Garofalo.


indipendente dal numero di venditori presenti nel mercato. Un monopolista può vendere un<br />

bene durevole solo al prezzo di concorrenza perfetta”.<br />

Graficamente:<br />

500.000<br />

200.000<br />

50 80 q<br />

<strong>Esercizi</strong>o 13<br />

Rappresenta graficamente una situazione di monopolio naturale e spiega le caratteristiche di<br />

questa particolare forma di mercato.<br />

Svolgimento<br />

La critica che viene mossa al monopolio è che in questa forma di mercato si produce poco ad<br />

un prezzo più alto di quello di concorrenza perfetta. Per eliminare questo problema le autorità<br />

potrebbero imporre un prezzo uguale al costo marginale (come in concorrenza perfetta),<br />

garantendo così un livello efficiente di produzione. A questo punto, però, il monopolista<br />

potrebbe cominciare ad avere perdite consistenti qualora il prezzo di concorrenza imposto non<br />

gli consenta di coprire i propri costi medi. La situazione è rappresentata nel seguente grafico:<br />

p AC<br />

AC<br />

p<br />

c<br />

D<br />

Il grafico rappresenta la classica situazione di monopolio naturale; si può infatti vedere che<br />

imporre un prezzo di concorrenza perfetta p c spingerebbe il monopolista ad avere perdite<br />

pari all’area tratteggiata. In pratica la struttura dei costi non permette la realizzazione di<br />

concorrenza perfetta dato che questo provocherebbe il fallimento del monopolista a causa<br />

dell’accumulo di perdite. Il mercato è per sua natura (per questo si dice monopolio naturale)<br />

gestibile da un unico operatore (monopolista). Questa situazione si verifica in quei mercati in<br />

cui all’impresa è richiesto un notevole investimento fisso (costo fisso) al quale seguono costi<br />

marginali contenuti; per cui il monopolista può godere di notevoli economie di scala (prova a<br />

spiegare perché). Con forti economie di scala, il punto minimo del costo medio si troverà a<br />

MC<br />

AC<br />

q AC q C q


destra della curva di domanda (come evidenziato nel grafico); a questo si aggiunge il fatto che<br />

l’intersezione tra prezzo e costo marginale si verifica sotto il costo medio, per cui il prezzo di<br />

concorrenza è inferiore al costo medio stesso (vedi il grafico). Dato che un prezzo di<br />

concorrenza perfetta non è sostenibile, l’unica soluzione è quella di garantire al monopolista<br />

almeno il recupero dei costi ; questo è possibile se si impone un prezzo p AC uguale al costo<br />

medio.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 14<br />

Basandoti sul concetto di scala minima efficiente, spiega sotto quali condizioni un mercato<br />

tenderà al monopolio piuttosto che alla concorrenza.<br />

Svolgimento<br />

La scala minima efficiente è il “livello di output che minimizza il costo medio, relativamente<br />

alle dimensioni della domanda”. Possiamo dimostrare graficamente che se la scala minima<br />

efficiente è piuttosto bassa rispetto alla domanda, allora il mercato tenderà ad essere di<br />

concorrenza. Se invece non c’è una significativa differenza tra domanda e scala minima<br />

efficiente, il mercato tenderà ad essere di monopolio.<br />

p<br />

q<br />

D<br />

q D<br />

q′ q′ D<br />

È evidente dai grafici che nel primo caso la struttura dei costi lascia spazio a molte altre<br />

imprese che possono produrre e vendere una quantità pari alla parte di domanda non coperta<br />

dall’impresa riportata nel grafico. Dato il prezzo p che coincide con il costo medio minimo, la<br />

quantità prodotta dalla singola impresa è q (scala minima efficiente); ma la domanda è di<br />

molto superiore ( q D ). Questa maggiore domanda sarà soddisfatta da altre imprese. Questo<br />

primo mercato tende alla concorrenza.<br />

Nel secondo grafico, invece, non c’è spazio per altre imprese; data la struttura dei costi<br />

l’impresa rappresentata nel grafico copre quasi tutta la domanda (la differenza tra q′ e q′ D è<br />

piccola). Questo secondo mercato tende al monopolio.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 15<br />

Si consideri un monopolista che suddivide la propria clientela in due gruppi (discriminazione<br />

*<br />

di terzo grado). Supponiamo che abbia già prodotto una quantità Q . Il monopolista vuole<br />

vendere il prodotto ai due gruppi (mercati) in modo da massimizzare i profitti. Le funzioni di<br />

domanda dei due gruppi sono P 1 = D1(<br />

Q1)<br />

e P 2 = D2<br />

( Q2<br />

) . Determina la condizione di<br />

ottimo.<br />

p<br />

D


Soluzione<br />

*<br />

Sappiamo che Q 1 + Q2<br />

= Q . L’impresa vuole massimizzare i ricavi totali (non consideriamo i<br />

costi perché abbiamo supposto che la quantità sia stata già prodotta; quindi i costi sono<br />

*<br />

irrecuperabili) R = Q1D1<br />

( Q1)<br />

+ Q2D<br />

2 ( Q2<br />

) data la condizione Q 1 + Q2<br />

= Q .<br />

Dato il vincolo, possiamo riscrivere i ricavi totali come segue:<br />

*<br />

*<br />

R = Q1D1<br />

( Q1<br />

) + ( Q − Q1<br />

) D2<br />

( Q − Q1<br />

) . A questo punto i ricavi sono semplicemente una<br />

funzione di Q 1 .<br />

Derivando tale funzione rispetto a Q 1 e uguagliando a zero otteniamo la seguente condizione<br />

del primo ordine:<br />

∂R<br />

∂Q<br />

1<br />

∂D1<br />

= Q1<br />

+ D1<br />

∂Q<br />

1<br />

*<br />

2 2<br />

( Q ) + ( Q − Q ) ⋅ − D ( Q ) = 0<br />

1<br />

1<br />

∂D<br />

∂Q<br />

2<br />

∂Q<br />

∂Q<br />

*<br />

∂Q2<br />

Dato che Q2 = Q − Q1<br />

e = −1<br />

∂Q<br />

∂D<br />

∂D<br />

2<br />

( Q ) = Q D ( Q )<br />

1<br />

Q 1 + D1<br />

1 2 +<br />

∂Q1<br />

∂Q2<br />

2<br />

2<br />

;<br />

1<br />

2<br />

2<br />

1<br />

possiamo scrivere<br />

I primi due termini del lato sinistro rappresentano i ricavi marginali nel primo mercato; i due<br />

termini di destra rappresentano i ricavi marginali del secondo mercato. Possiamo concludere<br />

che un’impresa massimizza i ricavi totali (vendendo una quantità fissa di prodotto)<br />

uguagliando i ricavi marginali nei due mercati.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 16<br />

Se il monopolista colloca la quantità fissa<br />

marginali, quale mercato avrà il prezzo più basso?<br />

*<br />

Q In modo tale da uguagliare tra loro i ricavi<br />

Soluzione<br />

⎛ 1 ⎞<br />

Sappiamo che in monopolio il ricavo marginale è dato da P ⎜1+<br />

⎟ ;<br />

⎝ ε ⎠<br />

Con riferimento ai due mercati possiamo scrivere ⎟ ⎛ 1 ⎞ ⎛ 1 ⎞<br />

P ⎜<br />

⎟ = ⎜<br />

1 1+<br />

P2<br />

1+<br />

.<br />

⎝ ε1<br />

⎠ ⎝ ε 2 ⎠<br />

Da tale uguaglianza otteniamo la seguente condizione:<br />

P1<br />

ε1ε<br />

2 + ε1<br />

= .<br />

P ε ε + ε<br />

2 1 2 2<br />

Se ε 1 > ε 2 allora il numeratore è più grande del denominatore e quindi 1 2 P<br />

P > . Praticamente,<br />

il monopolista pratica un prezzo più alto nel mercato caratterizzato da una minore elasticità<br />

della domanda al prezzo (non dimenticare che l’elasticità è negativa). Cosa succede se le due<br />

elasticità sono uguali?<br />

<strong>Esercizi</strong>o 17<br />

Si consideri un monopolista che suddivide la propria clientela in due gruppi (discriminazione<br />

di terzo grado). Il monopolista deve decidere quanto produrre e quanto vendere nei due<br />

mercati in modo da massimizzare i profitti. Le funzioni di domanda dei due gruppi sono<br />

P = D Q ) e P = D Q ) .<br />

1<br />

1(<br />

1<br />

2<br />

2 ( 2


Soluzione<br />

Scriviamo la funzione dei profitti: Π = D1 ( Q1<br />

) Q1<br />

+ D2<br />

( Q2<br />

) Q2<br />

− C(<br />

Q)<br />

;<br />

il vincolo è dato da Q 1 + Q2<br />

= Q . Sostituendo il vincolo nella funzione dei profitti e<br />

derivando rispetto alle due quantità otteniamo le seguenti condizioni:<br />

∂Π<br />

∂D1<br />

∂C<br />

( )<br />

( Q)<br />

∂Q<br />

= D1<br />

Q1<br />

+ Q1<br />

− ⋅ = 0<br />

∂Q<br />

∂Q<br />

∂Q<br />

∂Q<br />

1<br />

∂Π<br />

∂Q<br />

2<br />

= D<br />

2<br />

( Q )<br />

2<br />

+ Q<br />

2<br />

1<br />

∂D<br />

∂Q<br />

2<br />

2<br />

( Q)<br />

∂C<br />

−<br />

∂Q<br />

1<br />

∂Q<br />

⋅<br />

∂Q<br />

2<br />

= 0<br />

∂Q<br />

∂Q<br />

Sappiamo che = = 1;<br />

quindi le due condizioni del primo ordine diventano<br />

∂Q<br />

∂Q<br />

MR<br />

MR<br />

1<br />

2<br />

1<br />

( Q ) = D ( Q )<br />

1<br />

( Q ) = D ( Q )<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

2<br />

2<br />

( Q)<br />

∂D1<br />

∂C<br />

+ Q1<br />

=<br />

∂Q1<br />

∂Q<br />

∂D2<br />

∂C<br />

+ Q2<br />

=<br />

∂Q<br />

∂Q<br />

2<br />

( Q)<br />

I ricavi marginali nei due mercati uguagliano il costo marginale. Quindi vale anche la<br />

condizione 1 2 MR MR = .<br />

In pratica il monopolista produce fino a che i ricavi marginali nei due mercati sono<br />

contemporaneamente uguali tra loro e al costo marginale.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 18<br />

Un monopolista ha diviso i suoi clienti in due gruppi. La domanda del primo gruppo è<br />

p1 = 100 − 2q1<br />

mentre la domanda del secondo gruppo è p2 = 100 − 5q2<br />

. Il costo è dato da<br />

C = 2Q<br />

. Quanto produrrà il monopolista? Come suddividerà le quantità tra i due gruppi? Che<br />

prezzo praticherà?<br />

Il problema del monopolista è<br />

max<br />

{<br />

q1<br />

, q2<br />

Π =<br />

Soluzione<br />

( − 2q<br />

) q + ( 100 − 5q<br />

) q − 2(<br />

Q)<br />

100 1 1<br />

2 2<br />

s.t. Q = q1<br />

+ q2<br />

Risolvilo seguendo lo schema dell’esercizio precedente (risultato:<br />

q = , 5;<br />

q = 9,<br />

8;<br />

p = 51;<br />

p = 51).<br />

1<br />

24 2<br />

1 2<br />

<strong>Esercizi</strong>o 19<br />

Discriminazione attraverso prezzi non lineari - si veda l’esercizio svolto sul Tirole pag.259.


<strong>Esercizi</strong>o 20<br />

Con riferimento al grafico di pag. 250 del Tirole (discriminazione dei prezzi) dimostra che nel<br />

punto 2 C la quantità acquistata dai consumatori di tipo θ 2 è quella socialmente ottimale (cioè<br />

2<br />

1−<br />

quella che si otterrebbe con un prezzo concorrenziale p = c ). N.B.: ( )<br />

( 1−<br />

q)<br />

V q =<br />

2<br />

Soluzione<br />

Nel punto C 2 la retta di isoprofitto è tangente alla curva di indifferenza; quindi le due<br />

funzioni hanno la stessa pendenza. La curva di isoprofitto è data da T = cq + π mentre quella<br />

di indifferenza da T = θ 2V<br />

( q2<br />

) −U<br />

. La pendenza dell’isoprofitto è c mentre quella della<br />

curva di indifferenza è 2 ( 1 q2<br />

) − θ . Uguagliando le due pendenze (derivate prime)<br />

c<br />

θ q = si ottiene q −<br />

θ quando il<br />

( ) c<br />

2 1−<br />

2<br />

2 = 1 che è la domanda dei consumatori di tipo 2<br />

θ 2<br />

prezzo è uguale al costo marginale c, proprio come in concorrenza perfetta.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 21<br />

Dimostra che nella relazione verticale tra un monopolista (impresa a monte) e un dettagliante<br />

(impresa a valle) che opera in concorrenza perfetta, non si genera il fenomeno della doppia<br />

marginalizzazione; D( p)<br />

= 1−<br />

p.<br />

Soluzione<br />

Basterà dimostrare che il profitto del sistema verticale è lo stesso sia che si realizzi<br />

integrazione verticale sia nel caso in cui ognuno massimizzi i propri profitti individualmente<br />

(assenza di integrazione verticale).<br />

iv<br />

Profitti con integrazione verticale: Π ⇒ max [ ( p − c)(<br />

1−<br />

p)<br />

] ; da tale massimizzazione si<br />

1+ c<br />

ottiene il prezzo finale scelto nel caso di integrazione verticale p = ; quindi<br />

2<br />

2<br />

iv ⎡⎛1<br />

+ c ⎞⎛<br />

1+<br />

c ⎞⎤<br />

( 1−<br />

c)<br />

Π = ⎢⎜<br />

− c⎟⎜1<br />

− ⎟ =<br />

2 2<br />

⎥ .<br />

⎣⎝<br />

⎠⎝<br />

⎠⎦<br />

4<br />

Profitti senza integrazione verticale: il rivenditore a valle opera in concorrenza perfetta,<br />

quindi praticherà un prezza pari al costo marginale; ma il suo costo marginale è rappresentato<br />

dal prezzo del prodotto intermedio venduto dal monopolista. Quindi il prezzo finale è dato da<br />

p = p w dove p w è il prezzo praticato dal monopolista per la vendita dei propri prodotti al<br />

rivenditore.<br />

Il prezzo p w è il risultato della massimizzazione dei profitti del monopolista<br />

ni<br />

1+ c<br />

Π ⇒ max [ ( pw − c)(<br />

1−<br />

pw<br />

) ] da cui si ottiene pw = . Come abbiamo detto, questo è<br />

2<br />

anche il prezzo finale, dato che p = p w : con o senza integrazione verticale, il prezzo finale è<br />

lo stesso.<br />

Anche il profitto totale non cambia: infatti il rivenditore ha profitto pari a zero (dato che opera<br />

in concorrenza perfetta) mentre il monopolista ottiene<br />

2<br />

ni ⎡⎛1<br />

+ c ⎞⎛<br />

1+<br />

c ⎞⎤<br />

( 1−<br />

c)<br />

Π = ⎢⎜<br />

− c⎟⎜1<br />

− ⎟ =<br />

2 2<br />

⎥ proprio come nel caso di integrazione verticale.<br />

⎣⎝<br />

⎠⎝<br />

⎠⎦<br />

4


<strong>Esercizi</strong>o 22 (Tirole pag. 305)<br />

Per incoraggiare un maggiore sforzo promozionale e ottenere un profitto integrato<br />

verticalmente, il produttore può decidere di praticare un prezzo all’ingrosso pari al costo<br />

pw = c e una tassa fissa di franchising A. Dimostra questa affermazione.<br />

marginale ( )<br />

Soluzione<br />

Nel caso di integrazione verticale il problema di massimizzazione è il seguente:<br />

max [ p − c − Φ(<br />

s)<br />

] D(<br />

p,<br />

s)<br />

{<br />

p, s<br />

Derivando rispetto allo sforzo promozionale otteniamo la seguente condizione del primo<br />

ordine:<br />

Φ′<br />

() s D(<br />

p,<br />

s)<br />

= [ p − c − Φ(<br />

s)<br />

] D′<br />

( p,<br />

s)<br />

Senza integrazione verticale e con tassa di franchising ( pw = c)<br />

, l’impresa a valle massimizza<br />

la seguente funzione di profitto:<br />

max [ p − c − Φ(<br />

s)<br />

] D(<br />

p,<br />

s)<br />

− A<br />

{<br />

p, s<br />

Derivando rispetto allo sforzo promozionale si raggiunge lo stesso risultato dell’integrazione<br />

verticale (la condizione del primo ordine è la stessa); quindi franchising e integrazione<br />

m<br />

verticale producono lo stesso risultato in termini di sforzo promozionale. N.B. : A ≤ Π dove<br />

m<br />

con Π è indicato il profitto che l’impresa a valle ottiene con un prezzo all’ingrosso pari al<br />

m<br />

costo marginale (quindi se A = Π , i profitto che rimangono dopo aver pagato la tassa di<br />

franchising sono pari a zero).<br />

<strong>Esercizi</strong>o 23(Tirole pag. 305)<br />

Con riferimento all’esercizio precedente, dimostra che il prezzo imposto non produce uno<br />

sforzo promozionale efficiente (come quello ottenuto con l’integrazione verticale).<br />

Soluzione<br />

Con integrazione verticale la condizione per l’ottenimento dello sforzo promozionale ottimo è<br />

m<br />

m<br />

m<br />

Φ′ int () s D(<br />

p , s)<br />

= [ p − c − Φ(<br />

s)<br />

] D′<br />

( p , s)<br />

m<br />

dalla quale è possibile ottenere lo sforzo promozionale ottimo s > 0 .<br />

Diversamente, se il produttore imponesse un prezzo di vendita m<br />

p (sia al dettaglio che<br />

all’ingrosso – ricorda che m<br />

p è il prezzo che si avrebbe con integrazione verticale) il<br />

rivenditore si troverebbe a massimizzare la seguente funzione del profitto:<br />

m m<br />

m<br />

[ p − p − Φ s ] D p , s<br />

max ( ) ( )<br />

s<br />

Non è necessario risolvere la massimizzazione; infatti si può osservare che con il prezzo<br />

m<br />

imposto l’impresa a valle ottiene perdite pari a Φ ( s)<br />

D(<br />

p , s)<br />

se decidesse di esercitare uno<br />

sforzo promozionale positivo; quindi è per lei ottimale non realizzare nessuno sforzo<br />

promozionale, cioè s = 0 .


<strong>Esercizi</strong>o 24 (Tirole pag. 305 – la soluzione è riportata nel libro)<br />

Dimostra che la quantità imposta è sufficiente a produrre i risultati di un’integrazione<br />

verticale.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 25<br />

Rappresenta in forma estesa il seguente gioco e determina gli equilibri.<br />

G / G<br />

a b<br />

1<br />

2<br />

A 2,2 2,2<br />

B 0,0 3,1<br />

C 1,1 0,0<br />

<strong>Esercizi</strong>o 26<br />

Rappresenta in forma estesa il seguente gioco e determina gli equilibri.<br />

G 1 / G2<br />

a b<br />

A 8,8 8,8<br />

(B,C) 2,1 0,0<br />

(B,D) 0,0 10,1<br />

<strong>Esercizi</strong>o 27<br />

Determina gli equilibri del seguente gioco, e definisci analiticamente gli elementi che<br />

compongono il gioco:<br />

0,0<br />

1,0<br />

0,1<br />

1,1<br />

0,0<br />

1,0<br />

a<br />

b<br />

c<br />

a<br />

b<br />

c<br />

A 1 B<br />

A B<br />

t<br />

t<br />

2<br />

0,1<br />

0,9<br />

Nat<br />

a<br />

a<br />

b<br />

b<br />

2,1<br />

1,2<br />

1,1<br />

0,0


<strong>Esercizi</strong>o 28<br />

Considera il seguente gioco:<br />

G 1 / G2<br />

a b<br />

A 2+t,1 0,0<br />

B 0,0 1,2<br />

Il parametro t assume valore 1 con probabilità 0,2 e valore 0 con probabilità 0,8. dopo aver<br />

chiarito di che tipo di gioco si tratta, determina l’equilibrio. Decidi tu quale giocatore ha<br />

informazione completa.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 29<br />

Si consideri un duopolio a la Bertrand con i seguenti prezzi p 1 = p2<br />

> c ;<br />

a) determina la soluzione;<br />

b) indica con D ( p)<br />

la funzione di domanda e determina i profitti di ogni impresa.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 30<br />

Chiarisci se i prezzi p 1 > p2<br />

= c rappresentano un equilibrio di Nash del duopolio a la<br />

Bertrand.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 31<br />

Si consideri un duopolio a la Bertrand con c 1 < c2<br />

; determinare i prezzi di equilibrio e i<br />

profitti delle due imprese.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 32 (Bertrand con prodotti differenziati)<br />

Risolvere il duopolio a la Bertrand con prodotti differenziati riportato a pag. 31 del testo<br />

“Teoria dei giochi” – Gibbons -. Sviluppare tutti i passaggi algebrici e chiarire le differenze<br />

con il dupolio a la Bertrand con prodotti omogenei.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 33 (Cournot e Bertrand)<br />

Svolgere gli esercizi 1.4-1.5-1.6-1.7 a pag. 57 del testo “Teoria dei giochi” – Gibbons -.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 33 (Bertrand con costi marginali crescenti - da Tirole, pag. 368)<br />

Si consideri un duopolio a la Bertrand con costi marginali crescenti e identici per le due<br />

*<br />

imprese. Mostrare che il prezzo concorrenziale p = C′<br />

con le imprese che si dividono in<br />

*<br />

parti uguali la quantità di concorrenza (ogni impresa produce q , per una quantità totale pari a<br />

*<br />

2q ), non è un equilibrio del gioco (come invece avviene nel duopolio di Bertrand con costi<br />

marginali costanti), e che ad ogni impresa conviene praticare un prezzo più alto. Indicare con<br />

D ( p)<br />

la domanda globale e con C1[ D(<br />

p)<br />

− q2<br />

] la funzione di costo dell’impresa 1 (lo stesso<br />

vale per l’impresa 2).<br />

Soluzione<br />

Matematicamente, il profitto di un’impresa per il prezzo<br />

il prezzo di concorrenza<br />

*<br />

p e produce<br />

*<br />

q è<br />

*<br />

*<br />

[ D(<br />

p)<br />

− q ] − C(<br />

D(<br />

p)<br />

q )<br />

p −<br />

*<br />

p ≥ p , quando l’altra impresa fissa<br />

La derivata di questo profitto rispetto a p , calcolata nel punto<br />

*<br />

p = p , è<br />

* * * *<br />

* *<br />

D ( p ) − q + p D′<br />

( p ) − C′<br />

D(<br />

p ) − q<br />

*<br />

D′<br />

( p ; considerando che<br />

* *<br />

D ( p ) = 2q<br />

e<br />

( ) )


* * ′ ( D(<br />

p ) − ) = 0<br />

*<br />

p − C q (ricorda che in concorrenza prezzo e costo marginale sono uguali)<br />

*<br />

*<br />

tale derivata diventa pari a q , cioè la derivata nel punto p = p è positiva. Questo significa<br />

che se aumento il prezzo i profitti aumentano; è cioè conveniente scegliere un prezzo<br />

superiore a quello di concorrenza. Quindi in corrispondenza del prezzo concorrenziale, il<br />

profitto è localmente crescente rispetto al proprio prezzo.<br />

[alcuni di voi potrebbero obbiettare che un aumento del prezzo spingerebbe l’impresa che lo<br />

pratica fuori dal mercato. Tuttavia questo non avviene; l’intuizione economica sottostante<br />

questo risultato è molto semplice. Nel punto di equilibrio concorrenziale, ciascuna impresa<br />

è sulla propria curva di offerta, che corrisponde al costo marginale (che, ricorda, è<br />

*<br />

crescente), quindi una non può fornire più di q se l’altra aumenta il prezzo – nel duopolio a<br />

la Bertrand tradizionale,invece, se una impresa aumenta il prezzo, si vedrà soffiare tutti i<br />

clienti dall’altra impresa che è in grado di coprire tutta la domanda dato che la funzione dei<br />

costi marginali (cioè la sua offerta) è piatta].<br />

<strong>Esercizi</strong>o 34 (da Tirole pag. 379)<br />

Ci sono tre imprese identiche nel settore industriale: la domanda è 1 − Q dove<br />

Q = q1<br />

+ q2<br />

+ q3<br />

. Il costo marginale è zero.<br />

a) si calcoli l’equilibrio di Cournot;<br />

b) Si dimostri che se due delle imprese si fondono (trasformando il settore in un<br />

duopolio), il profitto di queste imprese diminuisce. Spiegate perché.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 35 (da Tirole pag. 380)<br />

Si consideri un duopolio che produce un prodotto omogeneo. L’impresa 1 produce una unità<br />

di prodotto con una unità di lavoro e una unità di materia prima. L’impresa 2 produce una<br />

unità del prodotto con due unità di lavoro e una unità di materia prima. I costi unitari del<br />

lavoro e delle materie prime sono w e r. La domanda è p = 1− q1<br />

− q2<br />

.<br />

Si calcoli l’equilibrio di Cournot. (N.B.: l’unica “difficoltà” sta nel determinare la formula del<br />

costo totale).<br />

<strong>Esercizi</strong>o 36<br />

- Svolgere i passaggi algebrici dell’esercizio a pag. 67 sezione 1.2 del Gibbons (si tratta<br />

del duopolio di Stakelberg);<br />

- Svolgere i passaggi algebrici dell’esercizio a pag. 148 sezione 1.1 del Gibbons (si<br />

tratta di un duopolio a la Cournot con informazione asimmetrica (gioco bayesiano).<br />

<strong>Esercizi</strong>o 37 (oligopolio a la Cournot con n imprese)<br />

Determina le quantità di equilibrio in un oligopolio alla Cournot con n imprese tutte uguali.<br />

La quantità totale è data da Q = q1<br />

+ q 2+<br />

..... + qn<br />

;<br />

La domanda inversa è p( Q)<br />

= a − bQ .<br />

Dimostra che se il numero delle imprese aumenta all’infinito, la quantità prodotta converge a<br />

quella che si produce in concorrenza perfetta.<br />

Svolgimento<br />

Il profitto della generica impresa ammonta a Π ( qi ) = ( a − bQ)<br />

qi<br />

− cqi<br />

; riscritta in forma estesa<br />

l’equazione del profitto diventa Π ( qi ) = ( a − bq1<br />

− bq2<br />

− ....... − bqn<br />

) qi<br />

− cqi<br />

.<br />

Deriviamo la funzione del profitto rispetto alla quantità q i :<br />

∂Π<br />

= ( a − bq1<br />

− .... − 2bqi<br />

∂q<br />

− .... − bqn<br />

) − c = 0 .<br />

i


Riscriviamo la derivata in forma compatta, isolando la variabile decisionale :<br />

n<br />

∑<br />

≠<br />

q j<br />

a − c j i<br />

q i = − .<br />

2b<br />

2<br />

Siccome le quantità sono tutte uguali (dato che le imprese sono tutte identiche) atteniamo<br />

a − c ( n −1)<br />

qi<br />

a − c<br />

qi<br />

= − e quindi qi = .<br />

2b<br />

2<br />

b(<br />

n + 1)<br />

n a − c<br />

La quantità totale è data da Q = ⋅ .<br />

n + 1 b<br />

È interessante confrontare la quantità totale di oligopolio con quella di monopolio e di<br />

concorrenza perfetta.<br />

a c<br />

In monopolio la quantità prodotta dall’impresa è data da q<br />

b<br />

m −<br />

= (basta risolvere il<br />

2<br />

problema del monopolista basandosi sulla domanda inversa proposta nell’esercizio). La<br />

a c<br />

quantità in concorrenza perfetta è data da q<br />

b<br />

cp −<br />

= (basta porre la domanda inversa uguale<br />

al costo marginale).<br />

Si nota subito che se il numero delle imprese oligopolistiche tende ad aumentare, la quantità<br />

totale di oligopolio tende alla quantità di concorrenza perfetta (che è maggiore): infatti<br />

n<br />

lim = 1.<br />

Chiaramente si nota anche che la quantità di monopolio è inferiore a quella di<br />

n→∞<br />

n + 1<br />

oligopolio.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 38<br />

Determina l’indice di Lerner per una generica impresa in un oligopolio a la Cournot.<br />

(suggerimento: parti dalla formula del profitto e fai la derivata; quindi arriva con i passaggi<br />

algebrici ad ottenere l’indice di Lerner).<br />

<strong>Esercizi</strong>o 38 (Concentrazione di mercato e collusione – Tirole, pag. 428)<br />

Si consideri un settore nel quale n imprese producono beni omogenei ad un costo marginale<br />

uguale e costante, e si guardi al risultato di collusione completa, in cui tutte le imprese fissano<br />

il prezzo di monopolio e si dividono i profitti in modo equo.<br />

Svolgimento<br />

m<br />

Il profitto per periodo e per impresa è Π n , una funzione decrescente di n. un numero<br />

grande di imprese riduce il profitto per impresa e di conseguenza il costo della punizione per<br />

aver ridotto i prezzi (cioè per aver deviato).<br />

In termini algebrici la condizione per avere cooperazione è<br />

∑<br />

t<br />

∞<br />

=0<br />

t ⎛ Π<br />

δ ⎜<br />

⎝ n<br />

m<br />

⎞<br />

⎟ ≥ Π<br />

⎠<br />

m<br />

1 Π m<br />

Che diventa ≥ Π ; da questa espressione otteniamo che δ ≥ 1− 1 n .<br />

1−<br />

δ n<br />

Il fattore di sconto deve superare 1− 1 n perché la collusione sia sostenibile: in questo senso,<br />

la concentrazione del mercato facilita la collusione tacita.<br />

m


<strong>Esercizi</strong>o 39 (Ritardi di informazione e collusione – Tirole, pag. 429 )<br />

La minaccia di punizione opera solo se questa arriva poco dopo la riduzione di prezzo.<br />

Supponiamo che la deviazione sarà scoperta dalla rivale solo dopo due periodi. Determina la<br />

condizione per avere cooperazione. Supponi che in caso di cooperazione le imprese si<br />

dividano in parti uguali i profitti di monopolio.<br />

Svolgimento<br />

In termini algebrici la condizione per avere cooperazione è<br />

∑ ∞<br />

t=<br />

0<br />

m<br />

t ⎛ Π ⎞ m<br />

δ ⎜<br />

⎟ ≥ Π +<br />

⎝ 2 ⎠<br />

( 1 δ )<br />

Da cui otteniamo la condizione cercata: δ ≥<br />

1<br />

.<br />

2<br />

⎛ 1 ⎞<br />

Quindi la condizione è più rigida di quella del modello classico ⎜δ<br />

≥ ⎟ , poiché<br />

⎝ 2 ⎠<br />

1 1<br />

≥ . In<br />

2 2<br />

questo senso anche i ritardi di informazione possono causare la fine della collusione.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 40 (imprese aventi contatti in più mercati – Tirole, pag. 434)<br />

Se le imprese operano in più mercati è più facile che si verifichi collusione. Infatti una guerra<br />

dei prezzi scatenata in un mercato si trasmetterebbe ben presto agli altri mercati, con un<br />

amplificazione delle perdite. Dimostra questa affermazione svolgendo il seguente esercizio: si<br />

ipotizzino due mercati identici e indipendenti, nei quali entrambe le imprese operino, e nei<br />

quali le imprese sono tacitamente accordate sulla spartizione equa dei profitti di monopolio.<br />

Ipotizza anche che il mercato 1 operi in ogni periodo, mentre il mercato 2 ogni due periodi.<br />

Svolgimento<br />

In termini algebrici la condizione per avere cooperazione in entrambi i mercati è<br />

m<br />

2 3 Π<br />

2 4 6<br />

m<br />

( 1+<br />

δ + δ + δ + ..... ) + ( 1+<br />

δ + δ + δ ..... ) ≥ 2Π<br />

m<br />

Π<br />

2<br />

2<br />

Da cui otteniamo 4 2 0<br />

2<br />

δ +δ − ≥ cioè ( δ ≥ 0,<br />

593)<br />

.<br />

L’idea di base di un simile risultato è che la perdita di collusione sul mercato 1 può essere<br />

tanto grande da dissuadere le deviazioni non solo sul mercato 1 ma anche sul 2. Tieni conto<br />

che sul mercato 2 l’incentivo a deviare è molto più forte di quanto non sia sul mercato 1 (se<br />

non sei convinto/a calcola il δ separatamente sul primo e sul secondo mercato).<br />

<strong>Esercizi</strong>o 41 (imprese aventi contatti in più mercati e con ritardi di informazione –<br />

Tirole, pag. 435)<br />

Si considerino due imprese che interagiscono in due mercati identici e indipendenti. I mercati<br />

sono diversi nella misura in cui sul mercato 1 il prezzo di un’impresa al tempo t è osservato al<br />

tempo t + 1,<br />

mentre sul mercato 2 diventa noto solo al tempo t + 2 . Dunque, anche se<br />

entrambi i mercati operano in ogni periodo, il mercato 2 ha ritardi di informazione più lunghi.<br />

1) mostrate che, in assenza di contatti su entrambi i mercati, la collusione sul mercato 2<br />

sarebbe sostenibile se e solo se δ ≥ 1 2 ≈ 0,<br />

71;<br />

(è come nell’esercizio 39).<br />

2) dimostrate che, quando i contatti avvengono su entrambi i mercati, la collusione in<br />

entrambi i mercati è sostenibile se e solo se δ ≥ δ con δ ≈ 0,<br />

64 .


Svolgimento<br />

Il primo punto riprende quanto fatto nell’esercizio 39.<br />

Sviluppiamo il secondo punto; la condizione per la cooperazione in tutti i mercati è la<br />

seguente:<br />

m<br />

m<br />

m<br />

Π 1 Π 1 ⎛ Π m ⎞ m<br />

⋅ + ⋅ ≥ ⎜ + Π ⎟ + 2δΠ<br />

2 1−<br />

δ 2 1−<br />

δ ⎝ 2 ⎠<br />

1 1<br />

Manipolando la formula otteniamo 2 0<br />

2 2<br />

2<br />

δ − δ − ≥ da cui δ ≥ 0,<br />

64 .<br />

<strong>Esercizi</strong>o 42<br />

Si consideri un oligopolio formato da tre imprese identiche. L’unica differenza è nei rispettivi<br />

δ 1 δ 1<br />

fattori di sconto: δ 1 , δ 2 = , δ 3 = con 0 1 1<br />

2 3<br />

≤ ≤ δ . Stabilisci se esiste la possibilità che le<br />

tre imprese colludano tra loro producendo ognuna un terzo della quantità di monopolio.<br />

Soluzione<br />

In generale l’impresa collude se i profitti derivanti dalla collusione superano quelli derivanti<br />

1 m 1 m 2 1 m<br />

m<br />

dalla defezione; cioè se π + δ π + δ π + ........ ≥ π . Si ricordi che se l’impresa<br />

3 3 3<br />

defeziona ottiene nel periodo corrente tutto il profitto di monopolio ma poi, nei periodi<br />

successivi, ottiene profitti nulli.<br />

2<br />

Rielaborando la disuguaglianza otteniamo la condizione δ ≥ .<br />

3<br />

2<br />

δ 1 2<br />

L’impresa 1 collude se δ 1 ≥ ; allo stesso modo l’impresa 2 collude se ≥ cioè se<br />

3<br />

2 3<br />

4<br />

δ 1 ≥ . Ma questa condizione è impossibile visto che 0 < δ < 1 (negli esercizi successivi<br />

3<br />

vedremo che in casi più complicati questa condizione potrebbe non essere così rigida). Quindi<br />

l’impresa 2 non accetterà mai la collusione. Lo stesso vale per l’impresa 3.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 43<br />

Considera i dati dell’esercizio precedente: che succede se la domanda cresce ogni periodo ad<br />

un tasso esogeno g ?<br />

Soluzione<br />

1+<br />

g<br />

Il fattore di sconto diventa δ 1 = ; quindi le condizioni per la collusione sono:<br />

1+<br />

r<br />

1+<br />

g<br />

impresa 1 :<br />

1+<br />

r<br />

1+<br />

g<br />

impresa 2:<br />

1+<br />

r<br />

≥<br />

≥<br />

2<br />

3<br />

4<br />

3<br />

1+<br />

g<br />

impresa 3: ≥ 2<br />

1+<br />

r<br />

;<br />

Concentriamo l’attenzione sull’impresa 3 dato che questa ha il δ più basso e quindi è la meno<br />

“propensa” alla collusione. Se lei decide di colludere allora lo faranno anche le altre.


1+<br />

g<br />

Consideriamo ≥ 2 da cui otteniamo g ≥ 1+ 2r<br />

. Quindi se la domanda cresce ad un<br />

1+<br />

r<br />

tasso sufficientemente alto, la terza impresa deciderà di colludere e così faranno le altre due.<br />

Graficamente:<br />

g<br />

1<br />

g = 1+ 2r<br />

L’area tratteggiata rappresenta la “zona” in cui g > 1+ 2r<br />

.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 44<br />

Si faccia riferimento ai dati dell’esercizio precedente. Che succede se ad ogni periodo la<br />

domanda si riduce ad un tasso pari a g?<br />

Soluzione<br />

1 1−<br />

g<br />

Adesso il fattore di sconto è dato da δ = ⋅ ;<br />

3 1+<br />

r<br />

1 1−<br />

g 2<br />

Facciamo sempre riferimento alla terza impresa; quindi ⋅ ≥ da cui otteniamo<br />

3 1+<br />

r 3<br />

g ≤ −1−<br />

2r<br />

. Dato che g ed r sono positivi, la disuguaglianza non è mai verificata. Possiamo<br />

dire che la terza impresa non collude mai; ne segue che neanche le altre colluderanno.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 45<br />

Si consideri l’esercizio precedente ma con le imprese aventi gli stessi fattori di sconto.<br />

Soluzione<br />

1−<br />

g 2<br />

1 2<br />

In generale possiamo scrivere ≥ da cui otteniamo g ≤ − r . Adesso la collusione è<br />

1+<br />

r 3<br />

3 3<br />

possibile se il tasso di decremento della domanda è sufficientemente piccolo. Graficamente:<br />

g<br />

1<br />

3<br />

r<br />

1<br />

2<br />

r


1 2<br />

L’area tratteggiata indica la “zona” in cui è rispettata la condizione g ≤ − r .<br />

3 3<br />

<strong>Esercizi</strong>o 46<br />

Due imprese identiche (con gli stessi fattori di sconto) devono decidere se colludere o no. Se<br />

colludono si dividono i profitti del monopolio. Se non colludono ottengono profitti nulli. Con<br />

probabilità p la domanda relativa al periodo successivo crescerà ad un tasso g, mentre con<br />

probabilità 1 − p la domanda diminuirà ad un tasso h. Determina il valore critico del fattore di<br />

sconto al di sopra del quale le due imprese decidono di colludere. Chiarisci l’effetto di p su<br />

tale valore critico.<br />

Soluzione<br />

Il fattore di sconto deve tener conto dei tassi di crescita e delle probabilità legate alle<br />

1<br />

1<br />

variazioni della domanda: δ = ( 1+<br />

g)<br />

p + ( 1−<br />

h)(<br />

1−<br />

p)<br />

.<br />

1+<br />

r 1+<br />

r<br />

La collusione è conveniente se il flusso scontato dei profitti derivanti dalla collusione è<br />

maggiore dei profitti derivanti dalla rinuncia alla collusione.<br />

In generale, per ogni impresa deve valere la seguente<br />

1 m 1 m 1 m 2<br />

m<br />

relazione: π + π δ + π δ + ...... ≥ π .<br />

2 2 2<br />

Ricorda che se l’impresa decide di deviare dalla collusione ottiene subito la totalità dei profitti<br />

di monopolio, ma poi profitti nulli in tutti i periodi successivi. (L’ipotesi forte che noi<br />

facciamo è che, pur variando la domanda, i profitti di monopolio non variano – lo stesso vale<br />

anche per gli esercizi precedenti che considerano variazioni della domanda).<br />

1<br />

1<br />

1<br />

Risolvendo la condizione otteniamo δ ≥ che diventa ( 1+<br />

p(<br />

g + h)<br />

− h)<br />

≥ ; si vede<br />

2<br />

1+<br />

r<br />

2<br />

subito che un p più alto produce un aumento del fattore di sconto rendendo più probabile la<br />

collusione tra le due imprese.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 47<br />

Si consideri il seguente gioco (dilemma del prigioniero):<br />

a b<br />

A 1,1 5,0<br />

B 0,5 4,4<br />

Dopo aver determinato l’equilibrio di Nash determina la condizione necessaria affinché i due<br />

giocatori cooperino.<br />

Soluzione<br />

L’equilibrio di Nash è la combinazione di strategie ( A, a)<br />

; tuttavia se i due giocatori<br />

cooperassero potrebbero accordarsi per giocare la combinazione ( B, b)<br />

. Sappiamo che questa<br />

seconda combinazione non costituisce equilibrio perché ogni giocatore ha forti incentivi a<br />

deviare.<br />

Ripetendo il gioco un numero infinito di volte è possibile stabilire la condizione necessaria<br />

affinché i giocatori cooperino tra di loro. Come abbiamo già analizzato negli esercizi<br />

precedenti, la cooperazione sarà praticata se vale la seguente condizione:<br />

2<br />

2<br />

4 + δ<br />

⋅ 4 + δ ⋅ 4 + ...... ≥ 5 + δ ⋅1<br />

+ δ ⋅1<br />

+ ......


4 δ<br />

1<br />

cioè ≥ 5 + da cui si ottiene la condizione cercata: δ ≥ .<br />

1−<br />

δ 1−<br />

δ<br />

4<br />

La conclusione è che i due giocatori trovano conveniente cooperare (cioè giocare la “trigger<br />

1<br />

strategy” o strategia del grilletto) se δ ≥ .<br />

4<br />

<strong>Esercizi</strong>o (+ considerazioni) 48<br />

Due imprese identiche devono decidere se colludere o no. In ogni periodo il gioco tra le due<br />

imprese potrebbe terminare con probabilità p.<br />

Determina la condizione necessaria per la cooperazione.<br />

Soluzione<br />

Il meccanismo è quello visto negli esercizi precedenti. Il fattore di sconto è dato da<br />

m 1−<br />

p<br />

1 m 1 m 1 2 m<br />

m<br />

δ = π . Quindi la condizione π + δπ + δ π + ..... ≥ π considera sia il<br />

1+<br />

r<br />

2 2 2<br />

valore scontato dei profitti futuri che la probabilità che il gioco possa finire in uno qualsiasi<br />

dei periodi futuri.<br />

(N.B. in tutti gli esercizi svolti fino ad ora abbiamo sempre considerato imprese che si<br />

dividono i profitti di monopolio; ci potrebbero essere casi in cui i profitti cambiano da periodo<br />

a periodo……ad esempio, quando abbiamo considerato la domanda che cresceva/diminuiva<br />

nei periodi successivi, dovevamo anche considerare un cambiamento nei livelli dei profitti di<br />

monopolio; per semplicità abbiamo continuato a tenere fisso il profitto ad uno stesso livello<br />

m<br />

π ).<br />

<strong>Esercizi</strong>o 49 (modello di Hotelling – esercizio estratto da – “Games and Information – di<br />

Eric rasmusen)<br />

Si considerino due imprese identiche ( a, b)<br />

posizionate rispettivamente in x a e x b . I<br />

consumatori si distribuiscono in modo uniforme tra 0 e 1. I costi di trasporto sono pari a θ . Si<br />

determini:<br />

a) la condizione sotto la quale il mercato è interamente catturato dall’impresa b;<br />

b) la condizione sotto la quale il mercato è catturato dall’impresa a;<br />

c) le domande relative alle due imprese e i prezzi praticati.<br />

Soluzione<br />

La situazione può essere rappresentata come segue:<br />

x a x<br />

b<br />

0 1<br />

L’impresa b conquisterà l’intero mercato se anche il consumatore 0 sceglierà di acquistare da<br />

b pur essendo più vicino ad a.<br />

N.B. ogni punto lungo l’asse rappresenta un consumatore che dovrà acquistare una unità del<br />

bene da una delle due imprese.<br />

Il giocatore 0 acquisterà da b se i costi che sostiene acquistando da b sono inferiori a quelli<br />

che sosterrebbe se acquistasse da a: cioè se θ x b + pb<br />

< θxa<br />

+ pa<br />

da cui otteniamo<br />

pa − pb<br />

> θ ( xb<br />

− xa<br />

) .<br />

Allo stesso modo ricaviamo la condizione in base alla quale tutto il mercato è conquistato<br />

dall’impresa a. in tale caso deve valere la condizione per cui anche il giocatore 1 preferisca


acquistare da a. Cioè deve essere valida la seguente condizione:<br />

θ 1− x + p > θ 1−<br />

x + p . Tale condizione può essere riscritta nel seguente modo:<br />

( b ) b ( a ) a<br />

− p > θ ( x x ) .<br />

p −<br />

b<br />

a<br />

b<br />

a<br />

Per calcolare la domanda relativa alle due imprese si deve individuare il consumatore che è<br />

indifferente rispetto all’acquisto da una delle due imprese. Una volta individuato sapremo che<br />

tutti i consumatori alla sua sinistra compreranno dall’impresa a mentre gli altri compreranno<br />

dall’impresa b (sempre che una delle due non catturi l’intero mercato).<br />

Per il consumatore indifferente (che indichiamo con *<br />

x - si può dimostrare che tale<br />

consumatore è posizionato tra le due imprese) deve valere la seguente condizione:<br />

*<br />

*<br />

θ x − x + p = θ x − x + p .<br />

( a ) a ( b ) b<br />

1<br />

2θ<br />

b a<br />

rappresenta la domanda per l’impresa a mentre<br />

*<br />

Rielaborandola otteniamo x = [ ( p − p ) + θ ( x + x ) ]<br />

a<br />

b<br />

. È facilmente intuibile che *<br />

x<br />

*<br />

1− x è la domanda relativa all’impresa b.<br />

Per ricavare i prezzi praticati dalle due imprese si deve procedere con una normale<br />

massimizzazione dei profitti. L’impresa a deve massimizzare i seguenti profitti (i costi non<br />

sono considerati): a x pa<br />

*<br />

Π = ; mentre l’impresa b massimizza b ( x ) pb<br />

*<br />

Π = 1− .<br />

Cominciamo con la prima impresa:<br />

1<br />

Π a =<br />

θ<br />

2θ<br />

[ ( p b − pa<br />

) + ( xa<br />

+ xb<br />

) ] pa<br />

∂Π<br />

a 1<br />

1 1<br />

⇒ b a<br />

a b<br />

∂p<br />

2θ<br />

2 2θ<br />

a<br />

( p − p ) + ( x + x ) − p = 0<br />

da cui otteniamo p = p + ( x + x )<br />

Consideriamo l’impresa b.<br />

a<br />

1 θ<br />

2<br />

b<br />

2<br />

1<br />

Π b = p b −<br />

θ +<br />

2θ<br />

[ ( pb<br />

− pa<br />

) + ( xa<br />

xb<br />

) ] pb<br />

∂Π<br />

b 1<br />

1 1<br />

⇒ 1 − b a<br />

a b<br />

b =<br />

∂p<br />

2θ<br />

2 2θ<br />

b<br />

( p − p ) + ( x + x ) − p 0<br />

da cui otteniamo p = + p + ( x + x )<br />

b<br />

1 θ<br />

θ a a b .<br />

2 2<br />

a<br />

b<br />

a<br />

.<br />

Adesso basterà mettere a sistema le due equazioni dei prezzi per ottenere i seguenti valori:<br />

p<br />

a<br />

= θ<br />

( 2 + xa<br />

+ xb<br />

)<br />

;<br />

3<br />

p<br />

b<br />

( − x − x )<br />

4 a b<br />

=<br />

3<br />

θ<br />

.


<strong>Esercizi</strong>o 50<br />

Studia l’equilibrio del modello di Hotelling considerando costi lineari e le imprese collocate<br />

negli estremi.<br />

Soluzione<br />

Per determinare la domanda per l’impresa 1 dobbiamo porre la seguente uguaglianza:<br />

p2<br />

− p1<br />

+ t<br />

p1 + tx = p2<br />

+ t(<br />

1−<br />

x)<br />

da cui otteniamo x = D1<br />

= . La domanda per l’impresa 2 è<br />

2t<br />

p2<br />

− p1<br />

+ t<br />

data da 1 − x ; quindi 1−<br />

x = D2<br />

=<br />

(noterai che le funzioni di domanda sono<br />

2t<br />

uguali a quelle trovate nel caso di costi quadratici – vedi esercizio svolto in classe). La<br />

soluzione quindi è identica a quella dell’esercizio svolto in classe. I prezzi di equilibrio<br />

saranno pari a p 1 = p2<br />

= c + t e le imprese si divideranno il mercato a metà. I profitti sono<br />

Π 1 = Π 2 = t 2 .<br />

N.B.: la presenza di costi lineari non crea problemi se le imprese sono situate agli estremi;<br />

vedremo negli esercizi successivi (esercizio 52) che se le imprese si posizionano all’interno<br />

dell’intervallo allora è conveniente scegliere costi quadratici onde evitare problemi con la<br />

funzione di domanda..<br />

<strong>Esercizi</strong>o 51<br />

Studia l’equilibrio del modello di Hotelling con le imprese collocate nello stesso punto.<br />

Soluzione<br />

Fino ad ora abbiamo considerato il caso limite in cui le imprese si trovino il più lontano<br />

possibile l’una dall’altra. L’altro caso limite è quello in cui esse producano lo stesso bene,<br />

cioè siano situate nello stesso punto (chiamiamolo x 0 ) e i loro beni siano perfetti sostituti.<br />

Quindi, la domanda per l’impresa 1 è ottenuta dalla seguente uguaglianza (ma lo stesso vale<br />

per l’impresa 2): p1 + t x − x0<br />

= p2<br />

+ t x − x0<br />

; il valore assoluto della differenza tra la<br />

posizione del consumatore generico e quella dell’impresa significa che tale differenza viene<br />

considerata sempre con il segno positivo anche se x > x . Si poteva anche utilizzare la<br />

seguente uguaglianza: ( ) ( ) 2<br />

2<br />

p t x − x = p + t x − x<br />

1<br />

0<br />

2<br />

0<br />

0<br />

+ . Comunque tale uguaglianza diventa<br />

p 1 = p2<br />

, cioè i costi legati alla distanza sono irrilevanti dato che le imprese sono nello stesso<br />

punto. Quindi siamo tornato alla concorrenza a la Bertrand; l’equilibrio sarà p 1 = p2<br />

= c e<br />

Π = Π = 0 .<br />

1<br />

2<br />

<strong>Esercizi</strong>o 52 (Hotelling con scelta del posizionamento)<br />

Supponiamo che le due imprese debbano prima decidere dove posizionarsi e poi scegliere i<br />

prezzi. Indichiamo con a > 0 la posizione scelta dall’impresa 1 e con 1 − b con b > 0 quella<br />

scelta dall’impresa 2 (senza perdere di generalità, 1 − a − b > 0 - l’impresa 1 è alla sinistra<br />

dell’impresa 2). Considera costi quadratici. Determina: 1) la domanda per ogni impresa; 2) le<br />

funzioni dei prezzi ottimi; 3) chiarisci la procedura per determinare il posizionamento ottimo.<br />

Soluzione<br />

Il modello è un gioco dinamico che può essere risolto con l’induzione all’indietro. Quindi<br />

prima calcoliamo le funzioni (strategie) che rappresentano la scelta del prezzo ottimo; e poi<br />

determiniamo la posizione ottima delle imprese, in base alle funzioni dei prezzi ottimi appena<br />

trovate.


Consideriamo l’impresa 1: la sua domanda si calcola partendo dall’uguaglianza<br />

( ) ( ( ) ) 2<br />

2<br />

1+ a − b p2<br />

− p1<br />

p1 + t x − a = p2<br />

+ x − 1− b . Otteniamo x = D1<br />

= +<br />

. La domanda<br />

2 2t(<br />

1−<br />

a − b)<br />

1−<br />

a + b p1<br />

− p2<br />

per l’impresa 2 è data 1−<br />

x = D2<br />

= +<br />

.<br />

2 2t(<br />

1−<br />

a − b)<br />

Ora si deve massimizzare il profitto di ogni impresa, derivando rispetto il prezzo e tenendo<br />

conto della funzione di domanda (ricorda che stiamo applicando l’induzione all’indietro).<br />

Le funzioni dei profitti sono<br />

( )<br />

( ) ⎟<br />

⎛1<br />

+ a − b p2<br />

− p1<br />

⎞<br />

Π1<br />

= p1<br />

− c ⎜ +<br />

e ( )<br />

⎝ 2 2t<br />

1−<br />

a − b ⎠<br />

( ) ⎟<br />

⎛1<br />

− a + b p1<br />

− p2<br />

⎞<br />

Π 2 = p2<br />

− c ⎜ +<br />

; derivando<br />

⎝ 2 2t<br />

1−<br />

a − b ⎠<br />

i profitti rispetto ai rispettivi prezzi e mettendo a sistema tali derivate si ottengono i prezzi di<br />

equilibrio (ricorda che sono delle funzioni, dato che tali prezzi ottimi varieranno al variare del<br />

posizionamento che ogni impresa sceglie nel primo stadio del gioco).<br />

I prezzi di equilibrio sono:<br />

*<br />

⎛ a − b ⎞<br />

p1<br />

( a,<br />

b)<br />

= c + t(<br />

1−<br />

a − b)<br />

⎜1+<br />

⎟<br />

⎝ 3 ⎠<br />

*<br />

⎛ b − a ⎞<br />

p2<br />

( a,<br />

b)<br />

= c + t(<br />

1−<br />

a − b)<br />

⎜1+<br />

⎟<br />

⎝ 3 ⎠<br />

A questo punto rimane da determinare la collocazione ottima per ogni impresa; il<br />

posizionamento ottimo viene determinato massimizzando i profitti rispetto alla rispettiva<br />

collocazione.<br />

Limitandoci solo all’impresa 1:<br />

*<br />

*<br />

*<br />

Π 1(<br />

a, b)<br />

= ( p1<br />

( a,<br />

b)<br />

− c)<br />

D1[<br />

a,<br />

b,<br />

p1<br />

( a,<br />

b)<br />

, p2<br />

( a,<br />

b)]<br />

dove D 1 è la domanda che abbiamo trovato all’inizio dell’esercizio, con la differenza che al<br />

posto dei prezzi abbiamo sostituito i prezzi di equilibrio. Per trovare il posizionamento di<br />

equilibrio “basterà” derivare il profitto rispetto ad a.<br />

La soluzione di questa massimizzazione è lasciata come esercizio algebrico (non è difficile<br />

ma abbastanza lunga) - (non sarà richiesta all’esame – comunque D’Aspremont (1979)<br />

dimostra che il posizionamento ottimo sarà agli estremi della “città lineare”, cioè a = 0 e<br />

1 − b = 1 - massima differenziazione).<br />

<strong>Esercizi</strong>o 53 (applicazione del teorema dell’inviluppo - rientra nella parte d’esame<br />

facoltativa)<br />

Applicando il teorema dell’inviluppo ricava “l’effetto domanda” e “l’effetto strategico”<br />

derivanti da variazioni del posizionamento.<br />

Soluzione<br />

Il teorema dell’inviluppo ci permette di calcolare Π ∂a<br />

⎛<br />

⎜<br />

*<br />

Quindi ( ) ⎜ ∂D1<br />

∂Π1<br />

∂a<br />

= p1<br />

− c<br />

⎜ { ∂a<br />

⎜ effetto<br />

⎝<br />

domanda<br />

⎞<br />

* ⎟<br />

∂D1<br />

∂p2<br />

+ ⎟<br />

∂p<br />

∂ ⎟<br />

2 a<br />

14243 ⎟<br />

effetto strategico⎠<br />

∂ 1 senza calcolare la derivata ∂ p ∂a<br />

*<br />

1<br />

.


Dai dati dell’esercizio precedente si ottiene:<br />

∂D<br />

∂a<br />

1<br />

3 − 5a<br />

− b<br />

=<br />

6<br />

( 1−<br />

a − b)<br />

*<br />

∂D1<br />

∂p2<br />

− 2 + a<br />

= .<br />

∂p2<br />

a 3(<br />

1−<br />

a − b)<br />

Sostituendo queste espressioni nella derivata del profitto si dimostra che ∂Π1 ∂a<br />

< 0 , cioè<br />

l’impresa 1 tende ad allontanarsi dall’impresa 2 (e viceversa)….l’effetto strategico prevale<br />

sull’effetto domanda.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 54<br />

Si consideri un’industria che produca un solo bene, con curva di costo medio ad U.<br />

Supponiamo che la curva di domanda intersechi la curva del costo medio leggermente a destra<br />

della scala minima efficiente. Con un grafico mostrate che non esiste una allocazione<br />

sostenibile.<br />

Soluzione<br />

La situazione è rappresentata nella figura seguente:<br />

Sia { } c c C p , q<br />

*<br />

= il punto in cui la curva dei costi medi interseca la curva di domanda, sia q<br />

*<br />

la scala più efficiente e p il costo medio minimo. Un’allocazione che eguagli domanda e<br />

offerta e permetta di ottenere profitti deve stare sulla curva di domanda a nord-ovest di C. in<br />

c<br />

particolare il prezzo di mercato deve essere (debolmente) superiore a p . Supponiamo ora<br />

e<br />

* c<br />

*<br />

che una nuova impresa entri con un prezzo p compreso tra p e p , e produca q q<br />

e = .<br />

e<br />

Cioè la nuova impresa raziona i consumatori in corrispondenza del p . Dato che il prezzo<br />

fissato dalla nuova impresa è strettamente superiore al suo costo medio (che è *<br />

p ), essa<br />

ottiene profitti strettamente positivi e l’allocazione iniziale non è sostenibile. Quindi non<br />

esiste allocazione sostenibile.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 55 (Barriere all’entrata e scelta di capitale)<br />

Si consideri un settore con due imprese. L’impresa 1 (impresa operante sul mercato) sceglie<br />

un livello di capitale 1 K che è fisso. L’impresa 2 (la potenziale entrante) osserva K 1 e poi<br />

sceglie il proprio livello di capitale K 2 che è anch’esso fisso. I profitti delle imprese sono<br />

specificati da Π 1(<br />

K1, K 2 ) = K1(<br />

1−<br />

K1<br />

− K 2 ) e Π 2 ( K1, K 2 ) = K 2 ( 1−<br />

K1<br />

− K 2 ) . Determina i<br />

valori di equilibrio di K 1,<br />

2 .<br />

p<br />

c<br />

p<br />

e<br />

p<br />

*<br />

p<br />

*<br />

q q<br />

e =<br />

c<br />

q<br />

C<br />

q<br />

e


Soluzione<br />

Il gioco fra le due imprese è un gioco a due stadi. L’impresa 1 deve anticipare la reazione<br />

dell’impresa 2 al livello di capitale K 1 . La massimizzazione del profitto da parte dell’impresa<br />

1− K1<br />

2 richiede che K 2 = . L’impresa 1 massimizza dunque Π1<br />

2<br />

⎛ 1−<br />

K1<br />

⎞<br />

= K 1⎜1<br />

− K1<br />

− ⎟ da<br />

⎝ 2 ⎠<br />

cui possiamo determinare l’equilibrio perfetto di Nash:<br />

K = 2;<br />

K = 1 4;<br />

Π = 1 8;<br />

Π = 1 16<br />

1<br />

1 2<br />

1<br />

2<br />

<strong>Esercizi</strong>o 56<br />

Riprendi l’esercizio precedente e invece di far muovere le imprese in sequenza sviluppa il<br />

modello considerando mosse simultanee. Confronta la soluzione con quella ottenuta nel caso<br />

di mosse sequenziali.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 57<br />

Con riferimento all’esercizio precedente, per quale valore di K 1 l’impresa due deciderà di<br />

non entrare nel mercato?<br />

<strong>Esercizi</strong>o 58<br />

Supponiamo che le imprese debbano costruire un numero intero di impianti: 0,1,2,….<br />

Costruire n impianti costa 3 , 5n<br />

. Ciascun impianto produce una unità di prodotto, non ci sono<br />

costi variabili ed il prezzo di mercato è p = 6 − K , dove K è la capacità totale dell’industria<br />

(numero di impianti). A) dimostrate che un monopolista installerà un solo impianto. B)<br />

Considerate due duopolisti che scelgano simultaneamente il numero di impianti, 1 K e K 2 .<br />

Sia p = 6 − K1<br />

− K 2 . Dimostrate che, nell’equilibrio di Cournot, ciascuna impresa costruisce<br />

un solo impianto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!