14.06.2013 Views

Esercizi Economia Industriale

Esercizi Economia Industriale

Esercizi Economia Industriale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1+<br />

g<br />

Consideriamo ≥ 2 da cui otteniamo g ≥ 1+ 2r<br />

. Quindi se la domanda cresce ad un<br />

1+<br />

r<br />

tasso sufficientemente alto, la terza impresa deciderà di colludere e così faranno le altre due.<br />

Graficamente:<br />

g<br />

1<br />

g = 1+ 2r<br />

L’area tratteggiata rappresenta la “zona” in cui g > 1+ 2r<br />

.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 44<br />

Si faccia riferimento ai dati dell’esercizio precedente. Che succede se ad ogni periodo la<br />

domanda si riduce ad un tasso pari a g?<br />

Soluzione<br />

1 1−<br />

g<br />

Adesso il fattore di sconto è dato da δ = ⋅ ;<br />

3 1+<br />

r<br />

1 1−<br />

g 2<br />

Facciamo sempre riferimento alla terza impresa; quindi ⋅ ≥ da cui otteniamo<br />

3 1+<br />

r 3<br />

g ≤ −1−<br />

2r<br />

. Dato che g ed r sono positivi, la disuguaglianza non è mai verificata. Possiamo<br />

dire che la terza impresa non collude mai; ne segue che neanche le altre colluderanno.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 45<br />

Si consideri l’esercizio precedente ma con le imprese aventi gli stessi fattori di sconto.<br />

Soluzione<br />

1−<br />

g 2<br />

1 2<br />

In generale possiamo scrivere ≥ da cui otteniamo g ≤ − r . Adesso la collusione è<br />

1+<br />

r 3<br />

3 3<br />

possibile se il tasso di decremento della domanda è sufficientemente piccolo. Graficamente:<br />

g<br />

1<br />

3<br />

r<br />

1<br />

2<br />

r

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!