14.06.2013 Views

qui - Associazione Cori dell Toscana

qui - Associazione Cori dell Toscana

qui - Associazione Cori dell Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e<br />

stata una bellissima<br />

festa quella<br />

organizzata l’8<br />

dicembre 2012<br />

dall’<strong>Associazione</strong> <strong>Cori</strong> <strong>dell</strong>a<br />

<strong>Toscana</strong> per il trentesimo<br />

anniversario <strong>dell</strong>a sua fondazione:<br />

per sottolineare<br />

l’importanza di questa ricorrenza,<br />

il presidente Fernando<br />

Catacchini ha voluto celebrare<br />

tanti anni di operosa<br />

attività e ricordare tutte le<br />

persone che hanno reso possibile<br />

la crescita <strong>dell</strong>’<strong>Associazione</strong>,<br />

ma soprattutto ha<br />

voluto che si cantasse molto<br />

e si cantasse tutti. Una<br />

festa pensata proprio come<br />

tale: allegra, variegata e numericamente<br />

partecipata;<br />

una sintesi in tanta musica e<br />

molte parole di tutte le attività<br />

che ACT porta avanti<br />

con la tenacia di chi crede<br />

che la musica corale sia un<br />

fenomeno di espressione<br />

artistica e coesione sociale<br />

ancora sottovalutato dalle<br />

istituzioni.<br />

Col supporto creativo ed<br />

operativo <strong>dell</strong>a Direzione<br />

Artistica e <strong>dell</strong>a Giunta Esecutiva,<br />

si è dato vita ad una<br />

“kermesse” importante: è<br />

LA feSTA<br />

DeL TRenTennALe<br />

di Arcangela Greco<br />

stata scelta come sede Firenze,<br />

città sempre molto<br />

ricca di proposte musicali e<br />

l’Auditorium del Palazzo dei<br />

Congressi che forse per la<br />

prima volta si è aperto all’incontro<br />

con la musica corale<br />

senza che questa fungesse<br />

solo da cornice o intermezzo<br />

a seriosissimi Congressi<br />

quasi sempre a carattere<br />

scientifico.<br />

La giornata è iniziata con la<br />

Rassegna-Concorso Regionale<br />

dei cori scolastici,evento<br />

biennale giunto quest’anno<br />

alla sua XIV° edizione;<br />

l’appuntamento è sempre<br />

molto atteso dalle scuole<br />

toscane: per questa occasione<br />

veramente speciale le<br />

numerose compagini provenienti<br />

da scuole di ogni<br />

ordine e grado del territorio<br />

hanno inserito nei loro programmi<br />

un canto natalizio<br />

e/o un canto popolare toscano,<br />

così come previsto dal<br />

Bando.<br />

Anche se questa edizione si<br />

è svolta all’inizio <strong>dell</strong>’anno<br />

scolastico e non in primavera<br />

quando vengono<br />

tirate le fila di tutte le attività,<br />

il momento è stato<br />

significativo per dimostra-<br />

4) (5<br />

re come l’effettuazione di<br />

una pratica corale costante<br />

sia in grado di produrre effetti<br />

sorprendenti nel coinvolgimento<br />

di un sempre<br />

più alto numero di bambini e<br />

ragazzi. A questo proposito<br />

è stata molto interessante<br />

e divertente l’esibizione del<br />

coro del Liceo U. Dini di Pisa<br />

diretto dal M. prof. Giovanni<br />

Del Vecchio, vero e proprio<br />

esperimento di partecipazione<br />

corale collettiva: nella<br />

scuola professori, ausiliari,<br />

genitori cantano durante<br />

l’anno assieme ai propri ragazzi<br />

e, sia durante le prove<br />

che ai concerti com’è avvenuto<br />

anche a Firenze, danno<br />

dimostrazione di come<br />

per la musica corale fra età<br />

e ruoli non esistano frontiere.<br />

E’ proprio per questa<br />

motivazione che la Giuria,<br />

composta dai maestri Luca<br />

Stornello di Livorno, Maria<br />

Ida Tosto di Firenze e Maurizio<br />

Morgantini di Massa<br />

M.ma (GR), ha ritenuto di as-<br />

segnare a questo ensemble<br />

un premio speciale. La stessa<br />

Giuria ha poi assegnato i<br />

premi previsti, come segue:<br />

Scuola primaria:<br />

Premio Speciale per la migliore<br />

esecuzione di canto<br />

popolare al Coro <strong>dell</strong>a scuola<br />

C.Colombo D.D. 3° Circolo di<br />

Empoli – dir. Dei Rossella;<br />

Premio Speciale per la migliore<br />

esercuzione di Canto<br />

Natalizio al Coro <strong>dell</strong>a scuola<br />

Ten. M.Magini <strong>dell</strong>’I.C. di<br />

Monte San Savino – dir. Benedetta<br />

Nofri;<br />

Premio Speciale per “qualità<br />

musicali”al Coro “I grilli<br />

cantanti” <strong>dell</strong>a scuola Civinini-Arrighi<br />

di Pistoia – dir. Lucia<br />

Innocenti Caramelli.<br />

Scuola Sec. di 1° grado<br />

Premio Speciale per il brano<br />

“più coinvolgente” al Coro<br />

“Piccole Note” <strong>dell</strong>’I.C. di<br />

Monte San Savino – dir. Benedetta<br />

Nofri;<br />

Scuola Sec.di 2° grado<br />

Premio Speciale per “vitalità<br />

e comunicativa” al Coro <strong>dell</strong>’<br />

I.I.S.S. Calamandrei di Sesto<br />

F.no – dir. Edoardo Materassi;<br />

Premio Speciale per il Coro<br />

del Liceo Dini come sopra già<br />

riferito.<br />

Infine è stato assegnato il<br />

“Premio Speciale del 30°” al<br />

Coro ”I grilli cantanti” di Pistoia<br />

ritenuto l’ensemble “più<br />

meritevole” tra tutti quelli<br />

partecipanti.<br />

C’è stato anche il momento<br />

<strong>dell</strong>e parole e <strong>dell</strong>a riflessione<br />

teorica sull’esperienza<br />

dei cori <strong>dell</strong>a scuola e di<br />

quelli giovanili in generale:<br />

l’incontro sulle problematiche<br />

connesse alle scelte<br />

repertoriali presenziato<br />

dal Prof. Mario Piatti – didatta<br />

- e dal M. Lorenzo<br />

Donati -musicista, compositore<br />

e direttore di coro - .<br />

Dal dibattito che ha fatto<br />

seguito all’intervento dei<br />

molti insegnanti e direttori<br />

intervenuti, sono emerse<br />

le consuete difficoltà di chi<br />

opera nel mondo <strong>dell</strong>a scu-<br />

>>>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!