15.06.2013 Views

Ritagli stampa 2011 2012 - Liceo Classico Amedeo di Savoia

Ritagli stampa 2011 2012 - Liceo Classico Amedeo di Savoia

Ritagli stampa 2011 2012 - Liceo Classico Amedeo di Savoia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

notiziario tiburtino<br />

numero 10<br />

ARTE<br />

Museo virtuale della città <strong>di</strong> Tivoli<br />

Scheda n° 76<br />

Sezione: Sibilla Tiburtina<br />

L’interesse suscitato dalla<br />

pubblicazione della precedente<br />

scheda sulla statua<br />

della Sibilla Tiburtina, conservata<br />

nel Museo dell’Opera<br />

del Duomo a Firenze, soprattutto<br />

da parte degli amici<br />

dell’associazione «Villa<br />

Adriana nostra» che da qualche<br />

anno si occupano, con<br />

sano entusiasmo unito a una<br />

rigorosa ricerca filologica<br />

per portare in luce gli usi e<br />

costumi dell’antica Tibur, mi<br />

spinge a pubblicare ancora<br />

una scheda su tale personag-<br />

ottobre <strong>2011</strong> 37<br />

Sibilla Tiburtina, cappella Marciac, Roma. Particolare.<br />

gio mitologico-letterario. (Notevole tra l’altro l’apporto pratico <strong>di</strong> questa<br />

associazione, voglio solo ricordare la recente bonifica dell’area antistante<br />

la tomba della Vestale Cossinia). Intanto do appuntamento a tutte le persone<br />

interessate all’argomento alla conferenza promossa dalla «Società Tiburtina<br />

<strong>di</strong> Storia e d’Arte» che si terrà venerdì 18 novembre <strong>2011</strong> alle ore<br />

17,00 nell’Aula Magna del Convitto Nazionale dove verrà presentato il<br />

testo “L’iconografia me<strong>di</strong>evale della Sibilla Tiburtina”, con una genesi su<br />

questa importante figura “tiburtina”.<br />

L’invito è salire ora alla Chiesa della SS. Trinità dei Monti a Roma,<br />

quella sopra Piazza <strong>di</strong> Spagna: già nel 1495, con la benevolenza <strong>di</strong> papa<br />

Alessandro VI, il re Carlo VIII <strong>di</strong> Francia (il rivale <strong>di</strong> Pier Capponi) aveva<br />

acquistato una parte del Pincio dai Barbaro, famiglia veneta che a quel<br />

tempo ne era proprietaria. Si trattava <strong>di</strong> un’altura incolta, a parte qualche<br />

vigna che veniva coltivata fra le rovine della ritenuta villa <strong>di</strong> Lucullo. In<br />

ogni modo si tratta <strong>di</strong> una delle chiese francesi <strong>di</strong> Roma iniziata nel 1502,<br />

con interno a una sola navata con cappelle laterali.<br />

Fino a poco tempo fa per superare il cancello <strong>di</strong> ferro che <strong>di</strong>vide a metà<br />

la chiesa ci voleva uno speciale permesso da chiedere alla presidenza<br />

degli stabilimenti francesi ubicata nell’altra chiesa nazionale <strong>di</strong> Francia,<br />

S. Luigi dei Francesi, famosa per le opere <strong>di</strong> Caravaggio.<br />

Approfittiamo allora <strong>di</strong> questa possibilità che ora ci viene offerta per<br />

recarci nella quinta cappella <strong>di</strong> destra, la cappella della Natività chiamata<br />

anche cappella Marciac, da Pierre Marciac, canonico <strong>di</strong> Besançon che dopo<br />

il sacco <strong>di</strong> Roma del 1527 pagò 144 scu<strong>di</strong> per restaurare la cappella,<br />

pagherà poi altri 400 scu<strong>di</strong> per ottenere la concessione della cappella stessa<br />

e che sarà decorata dopo la sua morte (1540).<br />

La cappella è decorata lungo tutte le pareti con un ciclo <strong>di</strong> affreschi<br />

raffiguranti Storie <strong>di</strong> Cristo, che dobbiamo attribuire allo stato attuale a<br />

un anonimo del XVI secolo che rivela una particolarissima elaborazione<br />

della cultura raffaellesca delle Logge Vaticane: sull’altare, all’interno <strong>di</strong><br />

una finta struttura architettonica con due colonne sorreggenti una trabeazione<br />

è <strong>di</strong>pinta la Natività.<br />

Mirabile è l’invenzione della vergine che invia raggi <strong>di</strong> luce verso il<br />

Bambino, che a sua volta è fonte <strong>di</strong> luce. Sul lato sinistro della Natività<br />

è raffigurato in adorazione anche Pierre Marciac.<br />

Ma torniamo alla Sibilla Tiburti na che è effigiata sul pilastro d’entrata,<br />

quello destro. Anche qui segna liamo l’effetto <strong>di</strong> luce che proietta un’ombra<br />

sul finto marmo dell’affresco, luce che vuol rappresentare quella che<br />

proviene dal Signore.<br />

Roberto Borgia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!