15.06.2013 Views

Ritagli stampa 2011 2012 - Liceo Classico Amedeo di Savoia

Ritagli stampa 2011 2012 - Liceo Classico Amedeo di Savoia

Ritagli stampa 2011 2012 - Liceo Classico Amedeo di Savoia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Panini<br />

“L’iconografia me<strong>di</strong>evale della<br />

Sibilla Tiburtina<br />

TIVOLI - In data venerdì 18 novembre alle<br />

ore 17,00 nell’Aula Magna del Convitto Nazionale<br />

in Piazza Garibla<strong>di</strong> verrà presentato,<br />

nell’ambito delle conferenze della Società Tiburtina<br />

<strong>di</strong> Storia e d’Arte, il volume “L’iconografia<br />

me<strong>di</strong>evale della Sibilla Tiburtina”,<br />

con una confrenza tenuta dalla giovane<br />

autrice Arianna Pascucci, coa<strong>di</strong>uvata dal<br />

prof. Roberto Borgia. L’argomento è quanto<br />

mai attuale per il recente gemellaggio<br />

tra la città greca <strong>di</strong> Delfi e la città<strong>di</strong> Tivoli.<br />

Pubblichiamo la prefazione al volume della<br />

chiar.ma prof.ssa Alessandra Guiglia,<br />

docente or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Storia dell’Arte Me<strong>di</strong>evale<br />

presso l’Università <strong>di</strong> Roma “Sapienza” e relatrice della tesi ora<br />

pubblicata nella collana “Contributi alla conoscenza del patrimonio tiburtino”,<br />

e<strong>di</strong>ta dal <strong>Liceo</strong> <strong>Classico</strong> Statale “<strong>Amedeo</strong> <strong>di</strong> <strong>Savoia</strong>” <strong>di</strong> Tivoli:<br />

“Sono relativamente rari, e quin<strong>di</strong> per noi assai preziosi dal punto <strong>di</strong><br />

vista culturale, i colti recuperi <strong>di</strong> figure, personaggi e simboli propri<br />

della cultura romana pagana che, in epoca post classica e me<strong>di</strong>evale,<br />

vengono inseriti in contesti iconografici esplicitamente cristiani.<br />

Gli stu<strong>di</strong> in proposito sono, peraltro, ancor meno frequenti, forse per<br />

la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> approccio al tema stesso, che coinvolge complesse interpretazioni<br />

e contenuti talvolta oscuri.<br />

E’ dunque con estremo interesse che dobbiamo guardare all’analisi<br />

che ci viene proposta da Arianna Pascucci sulla figura della Sibilla<br />

Tiburtina nel vasto orizzonte iconografico me<strong>di</strong>evale. Il tema, già affrontato<br />

qualche decennio fa in rapporto agli affreschi <strong>di</strong> Sant’Angelo<br />

in Formis da Fernanda de’ Maffei, purtroppo recentemente scomparsa,<br />

era rimasto poi a lungo in <strong>di</strong>sparte ed è quin<strong>di</strong> benvenuta questa<br />

nuova riconsiderazione, correttamente aggiornata e condotta nel<br />

contesto <strong>di</strong> confronti e riferimenti a tutto campo. Particolarmente felice<br />

appare la scelta <strong>di</strong> presentare questo nuovo stu<strong>di</strong>o proprio nell’ambito<br />

tiburtino, con la lodevole intenzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffonderlo in quella<br />

terra in cui ovviamente è più ra<strong>di</strong>cata la tra<strong>di</strong>zione del celebre oracolo<br />

che rese celebre nel mondo antico la città <strong>di</strong> Tibur.<br />

Questa iniziativa e la sua realizzazione devono perciò essere accolte<br />

con grande apprezzamento, riconoscendone il merito non solo alla<br />

giovane e valente Autrice ma certamente anche al prof. Roberto Borgia,<br />

ideatore della collana <strong>di</strong> pubblicazioni e stimolatore <strong>di</strong> colte e<br />

fruttuose operazioni scientifiche – ma anche giustamente <strong>di</strong>vulgative<br />

– de<strong>di</strong>cate in particolare al prezioso patrimonio del territorio tiburtino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!