15.06.2013 Views

Esercizi - ADAM

Esercizi - ADAM

Esercizi - ADAM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MECCATRONICA<br />

Moduli 1 - 4<br />

conoscenze fondamentali<br />

competenze interculturale,<br />

gestione del progetto<br />

tecnica pneumatica<br />

azionamenti elettrici e<br />

controlli automatici<br />

<strong>Esercizi</strong><br />

Soluzioni<br />

(concetto)<br />

Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di<br />

personale esperto nella produzione industriale globalizzata<br />

Progetto UE no. 2005-146319 „Minos“, durata dal 2005 al 2007<br />

Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/147110 „MINOS ++ “, durata dal 2008<br />

al 2010<br />

Il presente progetto è finanziato con il<br />

sostegno della Commissione europea.<br />

L´autore è il solo responsabile di questa<br />

pubblicazione (comunicazione) e la<br />

Commissione declina ogni responsabilità<br />

sull´uso che potrà essere fatto delle<br />

informazioni in essa contenute.<br />

www.minos-mechatronic.eu


Partners per la creazione, valutazione e diffusione dei progetti<br />

MINOS e MINOS**.<br />

- Chemnitz University of Technology, Institute for Machine<br />

Tools and Production Processes, Germany<br />

- np – neugebauer und partner OhG, Germany<br />

- Henschke Consulting, Germany<br />

- Corvinus University of Budapest, Hungary<br />

- Wroclaw University of Technology, Poland<br />

- IMH, Machine Tool Institute, Spain<br />

- Brno University of Technology, Czech Republic<br />

- CICmargune, Spain<br />

- University of Naples Federico II, Italy<br />

- Unis a.s. company, Czech Republic<br />

- Blumenbecker Prag s.r.o., Czech Republic<br />

- Tower Automotive Sud S.r.l., Italy<br />

- Bildungs-Werkstatt Chemnitz gGmbH, Germany<br />

- Verbundinitiative Maschinenbau Sachsen VEMAS, Germany<br />

- Euroregionala IHK, Poland<br />

- Korff Isomatic sp.z.o.o. Wroclaw, Polen<br />

- Euroregionale Industrie- und Handelskammer Jelenia Gora,<br />

Poland<br />

- Dunaferr Metallwerke Dunajvaros, Hungary<br />

- Knorr-Bremse Kft. Kecskemet, Hungary<br />

- Nationales Institut für berufliche Bildung Budapest, Hungary<br />

- Christian Stöhr Unternehmensberatung, Germany<br />

- Universität Stockholm, Institut für Soziologie, Sweden<br />

Articolazione del materiale didattico<br />

Minos : moduli 1 – 8 (manuale, soluzioni e esercizi): Conoscenze<br />

fondamentali/ competenze interculturale, gestione del progetto/<br />

tecnica pneumatica/ azionamenti elettrici e controlli automatici/<br />

componenti meccatronici/ sistemi meccatronici e funzioni/ attivazione,<br />

sicurezza e teleservizio/ manutenzione remota e diagnosi<br />

Minos **: moduli 9 – 12 (manuale, soluzioni e esercizi):<br />

Prototipazione Rapida/ robotica/ migrazione/ Interfacce<br />

Tutti i moduli sono disponibili nelle seguenti lingue: tedesco, inglese,<br />

spagnolo, italiano, polacco, ceco e ungherese<br />

Per ulteriori informazioni si prega di contattare<br />

Dr.-Ing. Andreas Hirsch<br />

Technische Universität Chemnitz<br />

Reichenhainer Straße 70, 09107 Chemnitz<br />

Tel.: + 49(0)0371 531-23500<br />

Fax.: + 49(0)0371 531-23509<br />

Email: minos@mb.tu-chemnitz.de<br />

Internet: www.tu-chemnitz.de/mb/WerkzMasch oder www.minos-mechatronic.eu


MECCATRONICA<br />

Modulo 1: conoscenze<br />

fondamentali<br />

<strong>Esercizi</strong><br />

(concetto)<br />

Matthias Römer<br />

Università Tecnica di Chemnitz, Istituto di<br />

macchine utensili e dei processi produttivi<br />

Germania<br />

Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di<br />

personale esperto nella produzione industriale globalizzata<br />

Progetto UE no. 2005-146319 „Minos“, durata dal 2005 al 2007<br />

Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/147110 „MINOS ++ “, durata dal 2008<br />

al 2010<br />

Il presente progetto è finanziato con il<br />

sostegno della Commissione europea.<br />

L´autore è il solo responsabile di questa<br />

pubblicazione (comunicazione) e la<br />

Commissione declina ogni responsabilità<br />

sull´uso che potrà essere fatto delle<br />

informazioni in essa contenute.<br />

www.minos-mechatronic.eu


1 Matematica tecnica<br />

Conoscenze fondamentali<br />

1.1 Tipi di operazione aritmetiche<br />

<strong>Esercizi</strong>o 1<br />

Minos<br />

Risolvete il seguente esercizio. Calcolate l’operazione a mano, dopodichè<br />

eseguite di nuovo l’esercizio utilizzando la calcolatrice.<br />

2 · 6 + 7 =<br />

2 · ( 6 + 7 ) =<br />

4 + 5 · 3 =<br />

( 4 + 5 ) · 3 =<br />

( 3 · 4 ) · 2 =<br />

( 9 · 3 ) + 4 =<br />

8 + 2 · ( 3 + 5 ) =<br />

5 · ( 3 + 7 ) + 4 =<br />

<strong>Esercizi</strong>o 2 Risolvete il seguente esercizio.<br />

8 – 17 =<br />

7 + ( – 25 ) =<br />

7 – ( – 25 ) =<br />

35 – ( – 18 ) – ( + 12 ) =<br />

43 – ( + 17 ) + ( – 13 ) – ( – 8 ) =<br />

3


4<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<strong>Esercizi</strong>o 3 Risolvete il seguente esercizio.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 4<br />

5 – ( 6 + 7 ) =<br />

5 + ( – 6 + 7 ) =<br />

– ( 3 · 4 + 5 ) =<br />

4 · 5 – ( 8 – 3 ) =<br />

– ( 6 – 2 ) – ( 3 · 7 ) =<br />

( – 5 + 2 ) · 6 + 7 =<br />

Risolvete i problemi seguenti.<br />

– 15 · ( – 4 ) =<br />

8 · ( – 3 ) =<br />

16 : ( – 4 ) =<br />

– 50 : 5 =<br />

<strong>Esercizi</strong>o 5 Risolvete il seguente esercizio e fate in modo che non rimanga nessuna<br />

parentesi.<br />

4 ( a + b ) =<br />

a ( 8b – 5c ) =<br />

( x – y ) – 5x ( 2 + y ) =<br />

( 4x + 5y ) · ( 2a + 3b ) =<br />

( 4x + 5y ) · ( 2a – 3b ) =<br />

( 4x – 5y ) · ( 2a – 3b ) =


1.2 Calcolo con le frazioni<br />

<strong>Esercizi</strong>o 6<br />

<strong>Esercizi</strong>o 7<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Riducete la seguente frazione il più possibile, senza calcolarne il loro<br />

valore.<br />

4<br />

12 =<br />

3 4<br />

24 =<br />

9 4 5<br />

15 8 3 =<br />

27 3 8<br />

2 6 9 =<br />

Eseguite la seguente frazione. Riducete la frazione il più possibile, senza<br />

calcolarne il loro valore.<br />

2 5<br />

+<br />

3 6 =<br />

1 13<br />

+<br />

5 10 =<br />

4 3<br />

+<br />

12 4 =<br />

7 1<br />

8 4 = –<br />

5


6<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 8<br />

<strong>Esercizi</strong>o 9<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Calcolate la seguente frazione.<br />

2<br />

3<br />

4<br />

21<br />

11<br />

4<br />

16<br />

8<br />

15<br />

6 =<br />

28<br />

8 =<br />

3<br />

13 =<br />

5 1<br />

4 3 = +<br />

Calcolate la seguente frazione.<br />

4 6<br />

5 12 = :<br />

3 21<br />

11 7 = :<br />

17<br />

5<br />

7<br />

2 = :<br />

3 5 1<br />

7 6 3 = : –


1.3 Tipi di calcoli elevati<br />

<strong>Esercizi</strong>o 10<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Calcolate le seguenti potenze.<br />

3 2 =<br />

5 3 =<br />

2 4 =<br />

4 3 =<br />

2 -3 =<br />

5 -2 =<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 11 Trasformate i numeri seguenti in potenze a base 10. Il valore numerico<br />

deve essere di una cifra sola.<br />

1000 =<br />

1000000 =<br />

0,001 =<br />

500 =<br />

128000 =<br />

0,18 =<br />

0,000298 =<br />

7


8<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 12<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Scrivete i degueti numeri in forma dettagliata.<br />

3 · 10 2 =<br />

64 · 10 5 =<br />

1 · 10 -3 =<br />

58 · 10 -5 =<br />

1,2 · 10 -6 =<br />

<strong>Esercizi</strong>o 13 Calcolate le seguenti potenze, anche il risultato deve essere scritto in<br />

forma di potenza.<br />

10 4 · 10 2 =<br />

5 2 · 5 6 · 3 5 · 3 3 =<br />

5 · 10 2 · 2000 =<br />

320 · 10 -3 · 0,001 =<br />

7<br />

7 =<br />

24<br />

23<br />

5<br />

5 =<br />

4<br />

5<br />

8 8<br />

8 8 =<br />

5 4<br />

2 6<br />

6 6<br />

2 3 =<br />

8 3<br />

4 4


<strong>Esercizi</strong>o 14<br />

1.4 Numeri binari<br />

<strong>Esercizi</strong>o 15<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Calcolate le seguenti radici utilizzando la calcolatrice.<br />

16 =<br />

64 =<br />

256 =<br />

1849 =<br />

32,785 =<br />

0,057 =<br />

Convertite i seguenti numeri decimali in numeri binari.<br />

21 =<br />

45 =<br />

63 =<br />

128 =<br />

213 =<br />

Minos<br />

9


10<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<strong>Esercizi</strong>o 16 Convertite i numeri da decimali a binari.<br />

1000 =<br />

1010 =<br />

1111 =<br />

11111111 =<br />

10101010 =<br />

1.5 Calcoli con variabili<br />

<strong>Esercizi</strong>o 17 Risolvete la seguente operazione per x.<br />

9 + x = b<br />

3x = 3a + 3b<br />

4x + 3a – 2x + 5a = 8x – 7a + 5x + 8b<br />

5ax + 8bx = 10a + 16b<br />

1<br />

= 5<br />

x


<strong>Esercizi</strong>o 18<br />

Conoscenze fondamentali<br />

1<br />

= 16<br />

x-8<br />

1.6 Calcolo della percentuale<br />

Risolvete il seguente esercizio.<br />

Quanto è il 3 % di 400 Euro?<br />

Quanto è il 75 % di 230 kg?<br />

Minos<br />

11


12<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

L’IVA ammonta a 16%. Se un prodotto costa 100E IVA inclusa, a quanto<br />

equivale il prezzo se escludiamo l‘IVA?<br />

Nell’ambito di una campagna pubblicitaria, un negozio promette di rinunciare<br />

alla tassa sul valore aggiunto di un prodotto. Qual è il risparmio da<br />

un prodotto del valore assoluto e percentuale di 150€?


1.6.1 Calcolo degli interessi<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<strong>Esercizi</strong>o 19 Risolvete il seguente esercizio.<br />

Minos<br />

<br />

<br />

periodo con l aggravo di interesse incluso?<br />

Quale sara la somma degli interessi, se gli interessi non fossero calcolati?<br />

13


14<br />

Minos<br />

1.7.2 Quadrangolo<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<strong>Esercizi</strong>o 20 Risolvete l‘esercizio.<br />

<br />

stanza è lunga 4 m e larga 3m. La seconda stanza è lunga 5 m e larga<br />

4 m. Quale è l area di ogni stanza e del appartamento completo?<br />

2 ?<br />

Un‘altro appartamento a 2 stanze ha una stanza lunga 5 m e larga 3 m.<br />

l altra stanza è lunga 6 m e larga 4 m. Quale la base di questo appartamento?<br />

Il prezzo per metro quadrato di questo appartamento ammonta soltanto<br />

a 6€. È questo appartamento più costoso o più economico dell‘altro?


1.7.3 Triangolo<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Una stanza è lunga 5 m, larga 4 m e alta 3 m. Tutte le pareti devono<br />

essere rivestite o ricoperte con la carta da pareti. Quanti metri quadrati di<br />

carta da parete saranno necessari per ricoprire l‘intera stanza ignorando<br />

<br />

<strong>Esercizi</strong>o 21 Risolvete il seguente esercizio.<br />

I lati più corti di un triangolo retto , misurano 15 m e 20 m. Quanto è<br />

lungo il terzo lato?<br />

Ad una parete alta 8m di una casa viene appogiata una scala lunga 9m.<br />

La base della scala viene posizionata a 3m di distanza dalla parete.<br />

Riesce a raggiungere la scasla il punto piu alto della casa?<br />

15


16<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

<br />

Quanti metri di fune saranno necessari prendendo in considerazione che<br />

3% extra è necessario per la montatura?<br />

<strong>Esercizi</strong>o 22 Risolvete i seguenti esercizi.<br />

Da un triangolo retto, il lato c ha una lunghezza di 12 cm e il lato b di 4<br />

cm. Quali angoli formano e qual è la lunghezza del terzo lato?<br />

Il terzo lato viene calcolate utilizzando il Teorema di Pitagora.


Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

L’angolo può essere calcolato utilizzando le funzioni trigoniometriche.<br />

17


18<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

m la strada cresce di 8 m. Quale è l’angolo della pendenza?<br />

<strong>Esercizi</strong>o 23 Risolvete i seguenti esercizi.<br />

Un barile ha un diametro di 60 cm. Un nastro d‘acciaio esterno deve essere<br />

montato sul barile come rinforzo. Quanto è lungo il nastro d‘acciaio?<br />

La terra deve essere circondata da un nastro. Il raggio della terra equivale<br />

a 6370 km. Quando deve essere lungo il nastro? Quanto sarà la lunghezza<br />

del nastro se tra la terra ed il nastro deve esserci una distanza di 1m?


Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Una ruota ha un diametro di 70 cm. Quanti giri dovrà compiere la ruota<br />

per ricoprire una distanza di 500m?<br />

<br />

un cerchio dal diametro di 90cm. Quanto è grande l‘area del quadrato?<br />

Quale è l area del resto del foglio? Quanto percentuale del foglio viene<br />

utilizzata per il cerchio?<br />

19


20<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<strong>Esercizi</strong>o 24 Risolvete i seguenti esercizi.<br />

Un barattolo di latta ha un diametro di 9 cm e un’altezza di 11 cm. Quanta<br />

latta viene utilizzata per questo barattolo? Quanto è grande il contenuto<br />

del barattolo?


Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Una sfera di pietra ha un diametro do 80cm. Quale è il volume della<br />

3 . Quale è il peso?<br />

Un recipiente consiste in un cilindro dal diametro di 2m e un altezza di<br />

ra.<br />

Quale è il volume totale del recipiente? È possibile riempire questo<br />

<br />

21


22<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali


2 Fisica tecnica<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

<strong>Esercizi</strong>o 25<br />

Convertite i seguenti valori.<br />

15 km = m<br />

75 mm = m<br />

2150 mm = km<br />

125 kW = W<br />

3,7 MW = kW<br />

675 mA = A<br />

12,25 A = mA<br />

7500000 g = t<br />

0,137 g = mg<br />

Introducete i seguenti valori con unità di misura adatta.<br />

27 800 g =<br />

0,00012 MW =<br />

0,002 A =<br />

47 000 mm =<br />

0,125 kg =<br />

Minos<br />

23


24<br />

Minos<br />

2.2.2 Decomposizione di forze<br />

<strong>Esercizi</strong>o 26<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

Misurate la lunghezza delle forze di un vettore/ forze vettoriali utilizzando<br />

un righello. Supponete che un millimetro di lunghezza corrisponde a una<br />

forza di 10 Newton.<br />

Quali sono i valori delle forze? I valori devono essere arrotondati.<br />

F F F1 F F F2 =<br />

=<br />

=<br />

=<br />

=<br />

=<br />

y Y-Achse - asse Y-Achse y - asse<br />

F 1<br />

X-Achse x - asse X-Achse x - asse<br />

F 2


<strong>Esercizi</strong>o 27<br />

Conoscenze fondamentali<br />

F = 600 N<br />

20 mm<br />

F Pl<br />

60 mm<br />

Minos<br />

Una forza di 600 N agisce su di un pistone all interno di un motore. La<br />

<br />

il valore della forza.<br />

La forza sul pistone agisce verticalmente verso il basso.A causa della<br />

<br />

pistone assorbe tutte e due le forze.<br />

Calcolate il valore della forza che agisce sul pistone.<br />

25


26<br />

Minos<br />

2.3 Momento torcente<br />

<strong>Esercizi</strong>o 28<br />

Conoscenze fondamentali<br />

La ruota di una motocicletta ha un diametro di 50cm. Durante l accellerazione<br />

la ruota agisce sulla strada con una forza di 200N. Quale è la torsione<br />

necessaria all asse della ruota per generare la forza di accelerazione?<br />

Il raggio della ruota ammonta...<br />

M =<br />

M =<br />

M =<br />

F<br />

M


<strong>Esercizi</strong>o 29<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Un rullo avvolgitore ha un diametro di 20 cm. Il motore azionato produce<br />

un momento torcente di 12 Nm. Quale è il peso massimo che può<br />

sollevato?<br />

La fune viene sovrapposta in diversi strati sul rullo avvolgitore. Ogni strato<br />

incrementa il raggio del rullo di un centimetro. Con quanti strati è il rullo<br />

<br />

con un peso di 95N?<br />

F =<br />

F =<br />

F =<br />

F<br />

M<br />

27


28<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 30<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Diverse persone sono sedute a bordo di una ruota panoramica in<br />

<br />

sedute in una gondola a una distanza di 5m dal punto centrale della ruota.<br />

In un altra gondola ci sono 3 persone, questa gondola è situata soltanto<br />

a 3 metri di distanza dal punto centrale.<br />

Sul lato opposto della ruota ci sono 4 persone in una gondola che dista<br />

6m dal punto centrale. Ogni persona agisce con un peso pari a 750N.<br />

Quale la torsione totale?<br />

M 1 =<br />

M 2 =<br />

M 3 =<br />

F 1<br />

F 2<br />

F 3


2.5 Principio di leva<br />

<strong>Esercizi</strong>o 31<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Tre bambini sono seduti su un altalena. Il primo bambino è seduto ad una<br />

distanza di 2,5 m dal punto di rotazione e agisce con un peso di 400N.<br />

Il secondo bambino è seduto sullo stesso lato ad una distanza di 2m dal<br />

punto di rotazione, e ha un peso di 250N.<br />

Il terzo bambino deve sedersi dall‘altro lato dell altalena. Il suo peso ammonta<br />

a 500N. A che distanza deve sedersi il terzo bambino in maniera<br />

tale da bilanciare l altelena e portarla in direzione orizzontale?<br />

Il primo bambino produce un momento torcente:<br />

M 1 =<br />

M 1 =<br />

M 1 =<br />

Il momento torcente dal secondo bambino ammonta:<br />

M 2 =<br />

M 2 =<br />

M 2 =<br />

29


30<br />

Minos<br />

2.6 Pressione<br />

<strong>Esercizi</strong>o 32<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

La pressione necessaria è pari a 0,5 Mpa.La pompa da bicicletta ha un<br />

pistone con un diametro di 20 mm. Calcolate la forza che deve essere<br />

<br />

A = π / 4 · d 2<br />

A =<br />

<strong>Esercizi</strong>o 33 <br />

MPa. Il pistone ha un diametro di 85mm. Quale è la forza che agisce sul<br />

pistone al momento della massima pressione?<br />

A = π / 4 · d 2<br />

A =


Conoscenze fondamentali<br />

2.6.2 Trasmissione di pressione<br />

<strong>Esercizi</strong>o 34<br />

Minos<br />

Al fondo di un cilindro idraulico con una biella si ammette una pressione<br />

di 60 bar. Per far uscire il cilindro, si deve comprimere l’olio idraulico sulla<br />

parte della biella dal cilindro. L’uscita è evitata a causa di una valvola<br />

<br />

del pistone ha solo la metà della sua grandezza.<br />

Qual è la pressione nello spazio della biella? Che si deve considerare<br />

<br />

La forza sul pistone è:<br />

F = p · A<br />

F =<br />

31


32<br />

Minos<br />

2.8 Frizione<br />

<strong>Esercizi</strong>o 35<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

<br />

il fattore di frizione di 0,15 può essere usato nella calcolazione.<br />

<br />

durantre il sollevamento, la quale è 5 volte più larga dell accellerazione<br />

di gravità. L‘accellerazione di gravità può essere arrotondata a 10 m/s2.<br />

<br />

pezzo?<br />

F = m · a<br />

F =


2.9.1 Moto uniforme<br />

<strong>Esercizi</strong>o 36<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

L’avanzamento di un tornio è 30 m/min nella marcia moltiplicata. Qual è<br />

la velocità in m/s e km/h?<br />

Quanto tempo serve la macchina per una distanza di 250 mm?<br />

v = s / t<br />

v =<br />

33


34<br />

Minos<br />

2.9.2 Moto accelerato<br />

<strong>Esercizi</strong>o 37<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

la macchina si ferma in un periodo di 5 secondi.<br />

Qual è l’accelerazione ammettendo un’accelerazione lineare?<br />

Quanto tempo servirebbe se la macchina aumenti la sua velocità da 80<br />

km/h a 120 km/h dalla stessa, ma positiva accelerazione?


Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 38 Un paracadutista si lancia col paracadute da un aeroplano. Qual percorso<br />

ha fatto dopo 10 secondi non considerando la resistenza dell’aria?<br />

Da quale distanza dalla terra deve lanciarsi il paracadutista al minimo<br />

se ci servono 200 m per l’apertura del paracadute e per l’atterraggio<br />

sicuro e la caduta libera dura 5 secondi?<br />

Per questi calcolo si deve arrotondarsi il valore dell‘accelerazione gravitazionale<br />

a 10 m/s 2 .<br />

s = 1/2 · a · t 2<br />

s =<br />

35


36<br />

Minos<br />

2.9.3 Forze sui corpi mobili<br />

<strong>Esercizi</strong>o 39<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Un astronauta ha insieme al suo armamento una massa di 120 kg. Durante<br />

lo start agisce l’accelerazione totale che è quattro volte più grandi<br />

su di lui. Quale forza preme contro l’astronauta nella sua sedia? Quale<br />

peso agisce sull’astronauta sulla luna? L’accelerazione gravitazionale<br />

della terra corrisponde a 10 m/s2. Per l’accelerazione gravitazionale della<br />

luna, si può usare il valore di 1,6 m/s2.


2.10 Rotazione<br />

<strong>Esercizi</strong>o 40<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Trasformate l’unità di misura da gradi a rad!<br />

10 Grad =<br />

36 Grad =<br />

45 Grad =<br />

180 Grad =<br />

720 Grad =<br />

1000 Grad =<br />

Trasformate l’unità di misura da rad a gradi!<br />

π rad =<br />

5 π rad =<br />

7,5 rad =<br />

0,25 rad =<br />

0,1 rad =<br />

Minos<br />

37


38<br />

Minos<br />

2.10.2 Accelerazione angolare<br />

<strong>Esercizi</strong>o 41<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Ad una macchina da tornire, si accelera un mandrino con il pezzo da<br />

<br />

Qual è la velocità angolare necessaria? Scrivete il risultato con le misure<br />

1/s 2 und rad/s 2 .


2.11.1 Lavoro<br />

<strong>Esercizi</strong>o 42<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

La palla di cannone ha una massa di 5 kg. Quando si spala la palla di<br />

cannone, riceve una velocità di 900 km/h.<br />

Quel lavoro viene fatto? Scrivete il valore con la misura di Joule e di<br />

wattora.<br />

Quale velocità riceverebbe una macchina di 1000 kg usando questa forza<br />

per l’accelerazione?<br />

39


40<br />

Minos<br />

2.11.2 Energia<br />

<strong>Esercizi</strong>o 43<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Una pietra di 10 kg viene sollevata per 5 metri. Qual è la sua energia<br />

potenziale?<br />

Qual è la velocità della pietra al momento del colpo se cade da un’altezza<br />

di 5 metri? Per il calcolo trasformate convenientemente la formula<br />

s = 1/2 v2/a.<br />

Qual è l’energia cinetica al momento del colpo? Rapportate questo valore<br />

calcolato con il valore dell’energia potenziale.<br />

Si può ammettere il valore 10 m/s 2 per l’accelerazione gravitazionale.


2.11.4 Potenza<br />

<strong>Esercizi</strong>o 44<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Un ascensore della massa di 500 kg deve salire 30 m fra 30 secondi.<br />

Qual è la potenza non considerando l’accelerazione?<br />

Si può ammettere il valore 10 m/s2 per l’accelerazione gravitazionale.<br />

41


42<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 45<br />

Conoscenze fondamentali<br />

2.12.4 Energia termica e capacità termica<br />

ma.<br />

I dischi dei freni e le pastiglie dei freni trasformano l’energia di moto<br />

in calore. Insieme hanno una massa di 10 kg. Si ammette una capacità<br />

<br />

le pastiglie dei freni.<br />

Per quanti gradi si riscaldano i dischi e le pastiglie? Calcolate prima<br />

l’energia cinetica e usate questo calore per il calcolo della capacità<br />

termica.<br />

Quanta acqua si potrebbe riscaldare da 20°c a 95°C con quest’energia?


3 Disegno tecnico<br />

Conoscenze fondamentali<br />

3.1 Fondamenti del disegno tecnico<br />

<strong>Esercizi</strong>o 46<br />

Quali sono le funzioni principali del disegno tecnico?<br />

Minos<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Perchè è molto importante la standardizzazione nel disegno tecnico?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

<br />

è la massa di un foglio singolo?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

43


44<br />

Minos<br />

Y1<br />

0<br />

P2<br />

P1<br />

Conoscenze fondamentali<br />

3.6.2 Macchine col controllo numerico<br />

<strong>Esercizi</strong>o 47<br />

Create una tabella di coordinate secondo il disegno. Tutti i vertici devono<br />

<br />

dal sistema di coordinate 2.<br />

0<br />

P3<br />

P8<br />

P7<br />

X1<br />

P9<br />

P10<br />

Y2<br />

P11<br />

X2<br />

P4<br />

P12<br />

10 mm<br />

P14<br />

P13<br />

Tabella Koordinatenta<br />

di coordinate belle (misura (Maße in in mm) mm)<br />

Punto Koordinaten-<br />

zero delle<br />

coordinate Nullpunkt<br />

Pos.<br />

Nr.<br />

X Y<br />

Foro Bohrung<br />

Impanatura<br />

G ewinde<br />

P5<br />

P6


<strong>Esercizi</strong>o 48<br />

0<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Y1 X2<br />

0<br />

X1<br />

Y2<br />

Tabella<br />

Koordinatenta<br />

di coordinate<br />

belle<br />

(misura<br />

(Maße<br />

in<br />

in<br />

mm)<br />

mm)<br />

Punto Koordinaten-<br />

zero delle<br />

coordinate Nullpunkt<br />

Pos.<br />

Nr.<br />

X Y<br />

Foro Bohrung<br />

filettatura G ewinde<br />

1 P1 0 0<br />

1 P2<br />

1 P3<br />

1 P4<br />

1 P5<br />

2 P6<br />

0 30<br />

40 60<br />

80 30<br />

80 0<br />

-30 0<br />

10 mm<br />

M12<br />

2 P7 -20 20 6<br />

2 P8 0 30 10<br />

2 P9 20 20 M8<br />

2 P10 25 0 6<br />

Minos<br />

Create un disegno secondo la seguente tabella. Tutti i vertici sono indicati<br />

<br />

del sistema 2.<br />

45


46<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali


MECCATRONICA<br />

Modulo 2: competenze<br />

interculturale (parte 1)<br />

<strong>Esercizi</strong><br />

(concetto)<br />

Christian Stöhr<br />

Christian Stöhr Unternehmensberatung<br />

Germania<br />

Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di<br />

personale esperto nella produzione industriale globalizzata<br />

Progetto UE no. 2005-146319 „Minos“, durata dal 2005 al 2007<br />

Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/147110 „MINOS ++ “, durata dal 2008<br />

al 2010<br />

Il presente progetto è finanziato con il<br />

sostegno della Commissione europea.<br />

L´autore è il solo responsabile di questa<br />

pubblicazione (comunicazione) e la<br />

Commissione declina ogni responsabilità<br />

sull´uso che potrà essere fatto delle<br />

informazioni in essa contenute.<br />

www.minos-mechatronic.eu


competenze interculturale<br />

Compito 1 Test Cultural Awareness Parte A<br />

Rispondi velocemente alle seguenti domande.<br />

1. I valori sono una caratteristica visibile della cultura.<br />

vero falso<br />

2. L’uso di contratti scritti durante negoziazioni negli Stati Uniti è più tipico che in China.<br />

vero falso<br />

3. La comunicazione verbale include il 20% di tutta la comunicazione.<br />

vero falso<br />

Minos ++<br />

4. Quale delle seguenti caratteristiche (da non-americani) viene attribuita più spesso ad<br />

americani?<br />

A. sincero<br />

B. gentile<br />

C. attivo<br />

D. scortese<br />

5. Quale percentuale dei venezuelani si rifiuterebbe di mentire sotto giuramento per la causa di<br />

un amico che ha provocato un incidente d’auto?<br />

vero falso<br />

6. I Musulmani possono essere chiamati anche mohammedani.<br />

vero falso<br />

7. I Giapponesi mandano soldi ad amici che hanno perso un persona cara per fare loro le<br />

condoglianze.<br />

vero falso<br />

8. Le donne turche chiamano le amiche più vecchie “abla” (sorella).


Minos ++<br />

competenze interculturale<br />

9. Onorare la iniziativa di un addetto è più normale in Polonia che in Austria.<br />

vero falso<br />

10. In ristoranti americani si deve aspettare all’ingresso finchè il cameriere indica una sedia.<br />

vero falso<br />

11. In Giappone ogni manager ha il suo ufficio per se stesso.<br />

vero falso<br />

12. In Arabia Saudita non si mangia con la mano sinistra.<br />

vero falso<br />

13. In Russia la vodka viene ordinata in grammi.<br />

vero falso<br />

14. Ad un appuntamento nell’ America del Sud si dovrebbe essere puntuale.<br />

vero falso


competenze interculturale<br />

Compito 2 Cultural-Awareness-Test Parte B<br />

Minos ++<br />

Nella prima parte del Cultural-Awareness-test ha risposto su alcune domande che riguardano le<br />

differenze fra le culture. Adesso trovi alcune differenze culturali che conosce e sviluppi il suo<br />

proprio Cultural-Awareness-Test lavorando in gruppi. Scambi i risultati in seguito con un altro<br />

gruppo e risponda sul loro test.<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

10.<br />

…<br />


Minos ++<br />

Compito 3 Il modello Iceberg<br />

competenze interculturale<br />

Spesso la cultura viene paragonata ad un iceberg, visto che non tutte le sue caratteristiche sono<br />

visibili. Gli aspetti percepibili vengono rappresentati dalla parte superiore dell’ iceberg – dalla sua<br />

punta. Le altre cose che non sono talmente ben visibili o nascoste, rappresentano la parte dell’<br />

iceberg sott’ acqua. Queste cose non visibili spesso sono la base per questi elementi che sono in<br />

superficie.<br />

In basso vede un elenco con aspetti culturali di cui alcuni si troverebbero al di fuori dell’ acqua e<br />

altri dentro. Decida dove essi si troverebbero:<br />

Sulla superficie sotto la superficie<br />

- Il valore del tempo <br />

- Musica <br />

- La concezione della bellezza <br />

- Lettere <br />

- Il carattere dell’amicizia <br />

- La percezione dell io <br />

- Abitudini del mangiare <br />

- Pratiche religiose <br />

- Mimica <br />

- La concezione della natura <br />

- La concezione di conduzione <br />

- Idee di modestia <br />

- Etica del lavoro <br />

- Lo stile nel vestirsi <br />

- Le abitudini delle vacanze <br />

- Idee sull educazione dei figli <br />

- Visione del mondo in generale <br />

- Valori <br />

- Pittura <br />

- Il concetto di giustizia <br />

- Gesti <br />

- Cibo <br />

- Convinzioni religiose <br />

- Il concetto della privacy <br />

- Regole di etichette sociali <br />

- Lo stile del trattare <br />

- La capacità di adattamento <br />

- L’importanza dei rapporti sociali


Compito 4 Stereotipi europei<br />

competenze interculturale<br />

Minos ++<br />

In seguito trova più dichiarazioni. Riempia i buchi con nomi di nazionalità europee che stanno<br />

meglio in questo contesto. Usi per tutte e due frasi le stesse nazionalità:<br />

Il cielo è dove:<br />

la polizia è ………………………………..,<br />

il cuochi sono …………………………….,<br />

i meccanici sono ………………………….,<br />

gli amanti sono …………………………....,<br />

e dove tutto viene organizzato da …………………………… .<br />

L’inferno è dove:<br />

la polizia è ……………………………….,<br />

i cuochi sono……………………………..,<br />

i meccanici sono …………………………,<br />

gli amanti sono …………………………..,<br />

e dove tutto viene organizzato da ……………………………. .


Minos ++<br />

competenze interculturale<br />

Compito 5 Questionario di Hofstede sulle dimensioni culturali<br />

Pensi ad una situazione professionale ideale – assolutamente indipendente dal lavoro che svolge<br />

ora, se lavora. Quale importanza ha durante la scelta del lavoro che …<br />

(La preghiamo di scegliere soltanto una risposta):<br />

1 - estremamente importante<br />

2 – molto importante<br />

3 – abbastanza importante<br />

4 – non ha importanza<br />

5 – non è importante per niente<br />

1. … ha abbastanza tempo per se stesso o la Sua vita famigliare 1 2 3 4 5<br />

2. …ha buoni condizioni di lavoro (buona ventilazione e illumi 1 2 3 4 5<br />

nazione, posto di lavoro adatto)<br />

3. ha un buon rapporto di lavoro con il capo 1 2 3 4 5<br />

4. ha un posto di lavoro sicuro 1 2 3 4 5<br />

5. lavora con persone che sono capaci di cooperare fra loro 1 2 3 4 5<br />

6. venga chiesta la sua opinione prima che il capo decide qualcosa 1 2 3 4 5<br />

7. abbia la possibilità di raggiungere un livello superiore nell’ 1 2 3 4 5<br />

ambito lavorativo<br />

8. il suo lavoro sia vario e avventuroso 1 2 3 4 5<br />

Che importanza hanno i seguenti aspetti nella Sua vita privata? (La preghiamo di scegliere soltanto<br />

una risposta.)<br />

9. stabilità personale 1 2 3 4 5<br />

10. parsimonia 1 2 3 4 5<br />

11. tenacia 1 2 3 4 5<br />

12. rispetto per la tradizione 1 2 3 4 5


competenze interculturale<br />

13. Quanto spesso durante il lavoro si sente nervoso o teso?<br />

1. mai<br />

2. raramente<br />

3. qualche volta<br />

4. normalmente<br />

5. sempre<br />

Minos ++<br />

14. Quante volte le persone secondo Lei hanno paura di esprimere davanti al capo che non sono<br />

della stessa opinione?<br />

1. molto raramente<br />

2. raramente<br />

3. qualche volta<br />

4. spesso<br />

5. molto spesso<br />

Quanto trova giusta le seguenti dichiarazioni? (La preghiamo di scegliere soltanto una<br />

risposta.)<br />

1- Cento percento la stessa opinione<br />

2- La stessa opinione<br />

3- Non sono sicuro/a<br />

4- Non condivido questa opinione<br />

5- Non condivido questa opinione per niente<br />

15. Si può avere fiducia nella maggior parte 1 2 3 4 5<br />

delle persone<br />

16. Si può essere un buon manager senza po 1 2 3 4 5<br />

ter rispondere bene su tutte le domande<br />

degli addetti subordinati<br />

17. Una organizzazione nella quale certi addet- 1 2 3 4 5<br />

ti hanno due capi è da evitare<br />

18. La concorrenza fra addetti non serve, ma 1 2 3 4 5<br />

disturba<br />

19. Le regole di una ditta o di un’organizza 1 2 3 4 5<br />

zione dovrebbero essere rispettate sempre<br />

anche quando all’ addetto sembra che non<br />

siano per il bene della ditta<br />

20. Se qualcuno nella vita è fallito spesso 1 2 3 4 5<br />

è colpa sua


Minos ++<br />

competenze interculturale<br />

Compito 5 Valori individualistici e collettivistici e comportamento<br />

In seguito trova numerosi dichiarazioni su valori e comportamenti. Decida per ogni dichiarazione se<br />

rappresenta più l’individualismo (IND) o il collettivismo (KOL). Annoti inoltre se condivide il<br />

concetto o no.<br />

IND COL SÌ NO<br />

1. Una persona che combatte da sola è degna della nostra ammirazione. <br />

2. Sono prevalentemente gli individualisti che scoprono nuove strategie <br />

per il futuro.<br />

3. In ogni gruppo ci dovrebbe essere una guida che ha la responsabilità – <br />

anche se decide contro la volontà dei membri nel gruppo.<br />

4. Gli oggetti di ricerca più interessanti si trovano all’interno delle persone. <br />

5. Ci dovrebbe essere uguaglianza per tutti, visto che siamo tutti esseri umani. <br />

6. Per tenere alta l’armonia nel gruppo membri nel team dovrebbero poter <br />

accettare critiche senza iniziare a litigare.<br />

7. Sono popolari i libri di autoaiuto. <br />

8. Il futuro dipende da quello che si fa e molto meno da quello che si sente <br />

o pensa.<br />

9. Per negoziazioni spesso vengono usati contratti. <br />

10. L’autonomia individuale è importante. <br />

11. Le gente al telefono si fa sentire con il nome della ditta. <br />

12. I conflitti “puliscono l’aria”. <br />

13. Il cielo e l’inferno sono solo “prodotti” dell’immaginazione umana. <br />

14. Godiamoci il tempo, domani siamo morti. <br />

15. Un teen-ager dovrebbe avere la possibilità di decidere per sè nel maggior <br />

numero di casi.<br />

16. Un vita piena richiede muscoli e spirito di avventura. <br />

17. La gente cambia spesso il posto di lavoro.


competenze interculturale<br />

IND COL SÌ NO<br />

18. La gente organizza feste. <br />

19. Le persone dovrebbero avere abbastanza tempo per se stessi. <br />

20. La rivalità fra gruppi è forte. <br />

21. Amicizia e negozi non stanno bene insieme. <br />

22. Vengono dati premi per il miglior lavoratore dell’ anno. <br />

23. Ci si incontra per cena e ognuno porta qualcosa da mangiare. <br />

24. Non si può usare meglio il tempo che pensando sul senso della vita. <br />

25. La lingua ha una parola per il fratello della madre e un’ altra per il <br />

fratello del padre.<br />

26. In ogni gruppo ci deve essere una buona dinamica del gruppo, <br />

altrimenti è poco efficiente.<br />

27. Le decisioni vanno prese da soli. <br />

28. La gente tende sempre ad orientarsi sulle tradizioni. <br />

29. Quando una donna vuole sposarsi dovrebbe essere sicura che al suo <br />

marito futuro non manchi l’ambizione.<br />

30. In piccoli gruppi ognuno dovrebbe avere gli stessi diritti. <br />

31. Fare di tutto per un amico è degno di ammirazione. <br />

32. C’è un bisogno di appartenenza. <br />

33. I matrimoni vengono arrangiati. <br />

34. Va bene essere diverso che la maggior parte delle persone. <br />

35. Siamo nel mondo per amarci. <br />

36. Le decisioni andrebbero prese sulla base del consenso. <br />

37. Si dovrebbe credere in cose sovrannaturali. <br />

38. Il passato è morto! Dovremmo occuparci del futuro. <br />

39. Si viene promossi a causa del rendimento e di risultati. <br />

40. La propria opinione non va comunicata esplicitamente,<br />

indipendentemente dal contenuto <br />

Minos ++


Minos ++<br />

competenze interculturale<br />

Compito 6 Comportamento differenza di potere Parte A<br />

In seguito troverà più dichiarazioni su valori e comportamenti. Decida quali dichiarazioni sono<br />

tipiche di un paese con una differenza di potere limitata e quali sono tipiche per un paese con<br />

un’alta differenza di potere. Annoti anche se è d’accordo o no.<br />

DIL DIA SÌ NO<br />

1. Non è probabile che il capo venga criticato. <br />

2. Un ripensamento d’elite è normale. <br />

3. Gli alunni riflettono sugli insegnanti. <br />

4. La libertà di opinione viene appoggiata. <br />

5. Le persone con potere hanno privilegi speciali. <br />

6. La catena d’ordini esiste più in teoria. <br />

7. Le grandi differenze fra i manager e gli addetti sono <br />

normali ed accettabili.<br />

8. I lavoratori preferiscono istruzioni precise dai capi. <br />

9. L’interazione fra capi e addetti è tranquilla. <br />

10. Addetti e capi sono entrambi indipendenti. <br />

11. I capi sono indipendenti, gli addetti sono dipendenti. <br />

12. Dire un’opinione liberamente potrebbe creare difficoltà. <br />

13. È normale porre domande al capo. <br />

14. Una bassa mobilità sociale è la norma. <br />

15. La catena d’ordini è santa. <br />

16. È chiaro che i subordinati vengono penalizzati. <br />

17. Lo stile di chi guida è autoritario e patriarcale. <br />

18. Lo stile di chi guida è democratico. <br />

19. L’interazione fra capi e addetti è formale.


competenze interculturale<br />

Compito 7 La differenza del potere Parte B<br />

Minos ++<br />

Seguono quattro dialoghi brevi fra una meccatronico inglese che lavora in Polonia e un lavoratore<br />

polacco. Ogni dialogo è un esempio per un equivoco culturale possibile che si basa su differenze di<br />

potere interpretate in maniera differente. Legga ogni dialogo e annoti le differenze<br />

nell’interpretazione.<br />

Dialogo 1:<br />

Meccatronico: Che ha deciso il direttore?<br />

Lavoratore: Diceva che dobbiamo realizzare il piano ora.<br />

Meccatronico: Ma il piano stesso non è ancora finito.<br />

Lavoratore: Sì, lo so, ma deve avere i suoi motivi.<br />

Meccatronico: Non penso che ci abbia riflettuto bene.<br />

Lavoratore: Forse no, ma il capo è lui.<br />

Meccatronico: Parlerò con lui. Penso che possa cambiare la sua opinione.<br />

Dialogo 2:<br />

Meccatronico: Ultimamente ho capito come possiamo risolvere i nostri problemi del magazzino.<br />

Lavoratore: E come?<br />

Meccatronico: Possiamo liberare il magazzino al parcheggio. È pieno di cose che non servono più.<br />

Lavoratore: È un’idea stupenda. Che ha detto il signor Plonc?<br />

Meccatronica: Il capo? Non gliel’ho ancora detto. Lo vorrei sorprendere.


Dialogo 3:<br />

Minos ++<br />

competenze interculturale<br />

Lavoratore: Dove vorrebbe pranzare?<br />

Meccatronico: Perché non si va al “Cucchiaio d’oro”?<br />

Lavoratore: Sì, va bene.<br />

Meccatronico: Inviterò il parlamentare della città che in questo momento è di visita.<br />

Lavoratore: Il signor Sadlovski? Non mangia con noi. Mangerà con i capi.<br />

Meccatronico: Forse preferisce un pranzo meno formale con noi lavoratori, con gente semplice.<br />

Dialogo 4:<br />

Lavoratore: Ha parlato con il Suo caporeparto?<br />

Meccatronico: Con il signor Pacholewski? Ci ho pensato, ma è inutile parlare con lui.<br />

Lavoratore: Sì, lo so. Ha preso il posto tramite conoscenze.<br />

Meccatronico: Andrò direttamente dal vicedirettore.<br />

Lavoratore: Finalmente qualcuno che muove qualcosa.<br />

Meccatronico: Pacholewski lo prenderà male.<br />

Lavoratore: Che vuole dire?<br />

Meccatronico: Se non si fa il lavoro, la gente si scorderà di te.


Compito 8 Evitare insicurezza<br />

competenze interculturale<br />

Minos ++<br />

Decida per ogni dichiarazione se l’evitare insicurezza è importante (EII) o meno (EIM). Annoti<br />

inoltre se è d’accordo o no.<br />

EII EIM SÌ NO<br />

1. La puntualità viene considerata importante. <br />

2. Le persone dovrebbero avere sotto controllo le loro emozioni. <br />

3. Le cose straniere sono pericolose. <br />

4. Le persone cambiano spesso il posto di lavoro. <br />

5. Le persone durante l’interazione aspettano più formalità. <br />

6. La gente accetta facilmente altre opinioni. <br />

7. Prendi le cose come si sviluppano. <br />

8. Gli uomini dovrebbero far vedere le loro emozioni. <br />

9. La catena di ordini non dovrebbe essere mai ignorata. <br />

10. I conflitti nelle organizzazioni sono qualcosa di naturale. <br />

11. Le persone credono meno alla ragione. <br />

12. I conflitti nelle organizzazioni andrebbero risolti. <br />

13. Le cose straniere sono curiose. <br />

14. Le gente raramente cambia lavoro. <br />

15. C’è una senso generale di preoccupazione. <br />

16. C’è una senso generale di benessere. <br />

17. L’autorità viene accettata facilmente, l’autorità tranquillizza. <br />

18. L’autorità viene accettata con difficoltà, sembra che limiti sviluppo. <br />

19. Le regole andrebbero rispettate. <br />

20. Le regole possono non essere rispettate quando ha senso. <br />

21. I rischi andrebbero evitati. <br />

22. I rischi sono possibilità.


Minos ++<br />

Compito 9 Mascolinità verso femminilità<br />

competenze interculturale<br />

Decida per ogni dichiarazione se è più mascolina (MAS) o femminile (FEM). Annoti inoltre se è<br />

prevalentemente d’accordo (SÌ)o se tende a non essere d’accordo (NO).<br />

MAS FEM SÌ NO<br />

1. Prendersi cura di altre persone è importante. <br />

2. Sono tutti uguali. <br />

3. I conflitti vengono chiariti risolvendoli. <br />

4. Ci si dovrebbe impegnare ad essere il migliore. <br />

5. Ognuno dovrebbe essere modesto. <br />

6. Il mondo gira intorno ai soldi. <br />

7. È normale lavorare più di 40 ore a settimana. <br />

8. I piccoli e i lenti vengono considerati belli. <br />

9. I movimenti di donne trovano un forte sostegno. <br />

10. I collaboratori migliori sono i criteri di paragone. <br />

11. Tramite le sfide si può crescere. <br />

12. Le donne dovrebbero stare in cucina. <br />

13. I rapporti vengono considerati importanti. <br />

14. I manager sono capaci di decidere e prendere decisioni. <br />

15. Si deve proteggere l’ambiente. <br />

16. I docenti usano i risultati degli studenti medi come paragone. <br />

17. Sopravvive soltanto il più forte. <br />

18. La religione dominante causa disuguaglianza. <br />

19. I belli vengono considerati grandi e veloci <br />

20. Aiuti quelli che ne hanno bisogno. <br />

21. I conflitti devono essere risolti tramite trattative e compromessi. <br />

22. L’insuccesso è una catastrofe.


competenze interculturale<br />

Compito 10 Dimensioni culturali<br />

Minos ++<br />

Ognuna delle cinque dimensioni di Hofstede può essere considerata un continuo. Rifletta per<br />

ognuna delle dimensioni dove andrebbe inserita nel continuo e marchi il posto con X. Inserisca<br />

dopo le seguenti persone e istituzioni.<br />

X - Lei stessa<br />

O - Suo nonno (per donne), Sua nonna (per uomini)<br />

I - Il Suo posto di lavoro<br />

W - la Sua patria<br />

V - un altro paese (specificare)<br />

T - un immigrato nel Suo paese (specificare)<br />

Z - la persona che è seduta di fronte a Lei<br />

individualismo…………………………………………………………………………collettivismo<br />

evitare insicurezza raramente……………………………………………..evitare insicurezza spesso<br />

grande differenza del potere………………………………………………..potenza del potere bassa<br />

mascolinità………………………………………………………………………………..femminilità


Minos ++<br />

Compito 11 Concetti di tempo monocroni e policroni<br />

competenze interculturale<br />

I concetti di tempo sono diversi in diverse culture e perciò anche fra le persone che ne<br />

appartengono.<br />

Se li si considera come continuo c’è un polo monocromo e un polo policrono. Quali dichiarazioni<br />

rispecchiano prevalentemente un concetto monocrono (MON) e quali un concetto policrono (POL)?<br />

Come reagirebbe Lei o che ne pensa delle singole situazioni?<br />

MON POL REA<br />

1a) Le persone dovrebbero mettersi sempre in fila, così uno dopo l’altro possono<br />

chiedere le cose che gli servono. <br />

1b) Non c’é nessun motivo per mettersi in fila: La gente viene servita quando <br />

sta davanti.<br />

2a) Le interruzioni non possono essere evitate e spesso sono utili. <br />

2b) Le interruzioni sono da evitare in quanto possibile. <br />

3a) È più efficiente se si finisce un lavoro prima di finirne un altro.<br />

3b) Si può fare tanto se si fanno due o tre cose nello stesso momento. <br />

4a) È più importante raggiungere un accordo anche se questo richiede più tempo. <br />

4b) E più importante di finire il lavoro programmato. <br />

5a) Gli avvenimenti non accettati sono difficili da coordinare, perciò andreb- <br />

bero evitati quando possibile.<br />

5b) Per tutto il tempo accadono cose inaspettate. La vita è così. <br />

6a) Non dovrebbe ricevere un ospite nuovo quando parla con un'altra persona. <br />

6b) Sarebbe scortese ignorare un altro ospite. <br />

7a) Non si dovrebbe dare troppo peso ad un appuntamento. Qualcos’altro <br />

potrebbe essere più importante.<br />

7b) Gli appuntamenti sono come promesse. Tante altre cose ne dipendono e non<br />

si dovrebbe prenderli con superficialità. <br />

8a) È importante che durante un incontro non ci si lascia disturbare da cose<br />

impreviste. Si dovrebbe rispettare l’ordine degli argomenti. <br />

8b) i cambiamenti sono inevitabili. L’agenda è soltanto carta. <br />

9a) Tendo ad essere orientato verso le persone. <br />

9b) Tendo ad essere orientato verso i compiti e vorrei averli finiti. <br />

10a) Parlare con gli altri è una parte del lavoro. <br />

10b) I discorsi personali dovrebbero svolgersi dopo il lavoro o durante la pausa.


competenze interculturale<br />

Compito 12 La pratica con concetti di tempo diversi<br />

Minos ++<br />

Nelle pagine successive trovi la descrizione di sei delusioni diffuse che vivono le persone<br />

monocrone quando lavorano in culture policrone. Rifletta sul Suo ipotetico comportamento in una<br />

tale cultura e lo descriva nello spazio libero sotto le descrizioni.<br />

1. In situazioni a cui lei è abituato, le persone non si mettono in fila. Tuttavia si<br />

accorge di un gruppo di persone che vogliono essere servite prima. Lei però lo<br />

trova poco efficace.<br />

2. Durante incontri lavorativi la gente non rispetta l’ordine degli argomenti.<br />

3. Mentre due persone parlano i partecipanti ricevono chiamate e parlano con altri<br />

che passano casualmente. Perciò il meeting dura molto di più del previsto. Non è<br />

possibile risolvere quanto programmato per il giorno.


Minos ++<br />

competenze interculturale<br />

4. La gente non rispetta mai gli appuntamenti. Anche se si è preso un<br />

appuntamento, si perde spesso più di un’ ora perché si deve aspettare qualcuno.<br />

5. La gente non rispetta le date fissate. Le dice che una macchina è pronta ad un<br />

certo punto ma non è mai così. Lei è snervato/a perché non può iniziare il<br />

compito B dato che il compito A non è stato finito anche se dovrebbe essere finito<br />

da tanto tempo.<br />

6. Qualche amico è arrabbiato perché ha poco tempo per incontrarla. Lei lo<br />

considera scortese perché si dovrebbe sempre avere tempo per gli amici. Lei dirà<br />

che ha sempre tempo per loro.


Compito 13 Stato<br />

competenze interculturale<br />

Minos ++<br />

I seguenti scenari si basano su differenze culturali, lo stato incluso. Descriva nello spazio vuoto<br />

sottostante, lo scenario di come reagirebbe nella situazione descritta.<br />

1. Lei è un operaio specializzato in meccatronica ed è stato mandato in un altro<br />

paese per insegnare meccatronica. Quando entra nell’aula della scuola dove<br />

insegna, tutti gli alunni si alzano finché lei gli dà un segno. Lei questo<br />

comportamento non lo trova piacevole e dice agli alunni che non si devono alzare<br />

quando entra nell’aula.<br />

Dopo due settimane un capo le chiede di poter parlare con Lei. La informa che gli<br />

altri insegnanti hanno sentito che durante la Sua lezione gli alunni non si devono<br />

alzare e che sono irritati. Lo ritengono un segno di disprezzo e temono che<br />

potrebbe diventare normale anche durante le loro lezioni. Inoltre pensano che Lei<br />

potrebbe livellare le differenze fra insegnanti e alunni.<br />

Che cosa dovrebbe fare?<br />

2. Lei è un’ esperta tecnica tedesca in un ufficio di costruzione straniero. La<br />

settimana prossima arriverà una delegazione del ministro per discutere di un<br />

importante cambiamento politico che riguarda gli affari. Lei potrebbe dare<br />

informazioni importanti in questo dibattito però non è invitata.<br />

Invece il Suo capo sfrutta le Sue conoscenze e si fa scrivere tutti i punti<br />

importanti. Alla fine Lei gli chiede perché non la fa invitare all’ incontro e la fa<br />

parlare davanti alla delegazione. Il Suo capo dice che è troppo giovane e inoltre<br />

donna. I Suoi argomenti sarebbero troppo importanti per essere lasciati<br />

inconsiderati.<br />

Come si sente Lei e come reagisce?


Minos ++<br />

competenze interculturale<br />

3. Lei è inglese e deve inserirsi in un dibattito: Alcune settimane fa è stato liberato un<br />

posto nel reparto dell’impresa straniera in cui lavora. I due interessati per il posto, tutte<br />

e due accademici, sono un uomo non più tanto giovane (signor Safi) che da 15 anni<br />

lavora nella ditta e un uomo più giovane con un curriculum ottimo e esperienze di due<br />

anni in questo reparto. Da un punto di vista professionale il giovane è la persona più<br />

adatta e inoltre l’ingegnere più dinamico. Alla fine è stato scelto dal capo del reparto –<br />

un immigrante inglese.<br />

Il signor Safi e i suoi colleghi erano delusi quando hanno saputo della decisione e la<br />

interpretavano come disprezzo per la sua lunga esperienza e il suo impegno per la ditta.<br />

I signor Safi non è più entrato nella ditta da quando ha saputo del fatto. Adesso i<br />

colleghi fanno un raccolta di firme che dovrebbe indurre il capo a ripensare la sua<br />

decisione. A Lei viene chiesto di firmare la petizione che è già stata firmata da tutti gli<br />

altri. In verità, però, pensa che è stata una decisione giusta e ha dubbi su cosa fare. La<br />

pressione dei colleghi cresce.<br />

Che cosa fa?<br />

4. Lei è un lavoratore specializzato in meccatronica che lavora per una ditta straniera.<br />

Ogni mattina davanti a casa sua si ferma il pullman che porta gli operai alla ditta. Il suo<br />

capo e due ingegneri esperti sono sempre seduti davanti nel pullman. A Lei, invece,<br />

piace stare dietro con gli operai e fare battute con loro.<br />

Dopo alcuni giorni il suo capo le dice che rende insicuro gli operai con il suo<br />

comportamento poco formale e la avverte che perderanno il rispetto se non si comporta<br />

come un esperto.<br />

Che cosa risponde?


competenze interculturale<br />

Compito 14 Tipi di comunicazione<br />

Minos ++<br />

Legga le seguenti dichiarazioni e decida quale è più tipica per uno stile di comunicazione diretto e<br />

un contesto basso e quale per una comunicazione indiretta e un contesto alto.<br />

diretto indiretto<br />

1. Una comunicazione riuscita è come un discorso fra gemelli. <br />

2. Le persone evitano di dire “no”. <br />

3. Deve leggere fra le righe. <br />

4. Spesso i terzi sono necessari. <br />

5. Spesso non si dice tutta la verità. <br />

6. È meglio dire le cose come stanno. <br />

7. Va bene contraddire il capo in un colloquio. <br />

8. “Sì” vuole dire sì. <br />

9. “Sì” vuole dire: La sento. <br />

10. Una comunicazione riuscita è come un discorso fra amici. <br />

11. Non è necessario leggere fra le righe. <br />

12. Le persone prima cambiano le novità e poi parlano del negozio. <br />

13. Prima le cose che riguardano la ditta e poi un discorso informale. <br />

14. Il caffè freddo indica che c’è un problema. <br />

15. Il caffè freddo indica che si è freddato. <br />

16. Durante un meeting le persone vanno informate della situazione <br />

attuale.<br />

17. Le persone sanno già le novità. <br />

18. Lo stato del trasmettitore di una novità ha la stessa importanza <br />

della notizia stessa.<br />

19. L’importante è la novità, non chi la porta. <br />

20. La gente Le dice quello che crede, ciò che vorrebbe sentire.


Minos ++<br />

Compito 15 Comunicazione indiretta Parte A<br />

competenze interculturale<br />

Su questa pagina trova otto dichiarazioni dirette. Mentre queste dichiarazioni in qualche situazione<br />

possono essere adatte, durante questo incontro è importante che le persone possano sempre riuscire<br />

a vedersi in faccia.<br />

Rediga le dichiarazioni così che sono più indirette.<br />

1. Non penso che sia una buona idea.<br />

2. Questo non è il punto.<br />

3. Penso che dovremmo ….<br />

4. Che ne pensa, signor Lopez? (Parlare direttamente con le persone potrebbe essere<br />

imbarazzante per loro. Come è possibile capire cosa pensa il signor Lopez senza chiederlo<br />

direttamente?)<br />

5. Questi numeri non sono corretti.<br />

6.Lei lo fa in maniera sbagliata.<br />

6. Non sono d’accordo.


competenze interculturale<br />

Compito 16 Comunicazione indiretta Parte B<br />

Minos ++<br />

Su questa pagina si trovano dichiarazioni indirette. Gli legga e spieghi che cosa probabilmente<br />

vuole dire l’oratore.<br />

1. È un punto di vista interessante.<br />

2. Questa proposta andrebbe ripensata.<br />

3. Ne so veramente poco, però….<br />

4. Comprendiamo molto bene la sua obiezione.<br />

5. Cerchiamo di fare la cosa migliore.<br />

6. Ho sentito un'altra cosa su questo progetto.<br />

7. Possiamo parlare del prossimo argomento?


Minos ++<br />

Ringraziamento<br />

competenze interculturale<br />

Comportamento sociale, competenza interculturale è un modulo autonomo del corso Meccatronica<br />

che è stato sviluppato durante il Progetto MINOS, finanziato dalla Commissione Europea.<br />

Tante persone hanno contribuito a questo lavoro.<br />

Il redattore ringrazia<br />

Andre Henschke, Geert Hofstede, Marcus Carson, Tom Burns, Ulrike Camping e Viola Krynski per<br />

i loro contributi, annotazioni e correzioni.<br />

Vorrei ringraziare anche le ditte che mi hanno permesso di provare il materiale e di migliorarlo<br />

grazie alla loro esperienza pratica, inoltre il Peace Corps per il lavoro già svolto nel settore<br />

interculturale e la Commissione Europea per il contributo economico.


MECCATRONICA<br />

Modulo 2: gestione del progetto<br />

(parte 2)<br />

<strong>Esercizi</strong><br />

(concetto)<br />

Andre Henschke<br />

Henschke Consulting Dresden<br />

Germania<br />

Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di<br />

personale esperto nella produzione industriale globalizzata<br />

Progetto UE no. 2005-146319 „Minos“, durata dal 2005 al 2007<br />

Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/147110 „MINOS ++ “, durata dal 2008<br />

al 2010<br />

Il presente progetto è finanziato con il<br />

sostegno della Commissione europea.<br />

L´autore è il solo responsabile di questa<br />

pubblicazione (comunicazione) e la<br />

Commissione declina ogni responsabilità<br />

sull´uso che potrà essere fatto delle<br />

informazioni in essa contenute.<br />

www.minos-mechatronic.eu


gestione del progetto<br />

<strong>Esercizi</strong> per il modulo Management di progetti e organizzazione<br />

Minos ++<br />

In seguito tramite esercizi vengono approfonditi i contenuti del manuale per<br />

l’alunno del Modulo MINOS 2 che si dedica al “Management di progetti e<br />

organizzazione”. Le soluzioni dei esercizi si trovano nel guideline del insegnante.<br />

Consideri che per tanti compiti non c’è un unica soluzione visto che nel<br />

management e per risolvere compiti complessi non esiste sempre un'unica<br />

soluzione giusta.<br />

Se lo spazio in questo manuale non dovrebbe bastare per le risposte sulle<br />

domande usi anche fogli suoi. Le auguriamo tanto successo il lavoro con il<br />

manuale!<br />

ATTENZIONE!<br />

Il lavoro con il manuale presuppone la conoscenza del libro del alunno!<br />

1.1 – 1.3 Lavoro in progetti nel passato:<br />

Compito 1:<br />

Indichi 10 esempi di progetti importanti “storici”!<br />

1. ………………………………………………………………………………….<br />

2. ………………………………………………………………………………….<br />

3. ………………………………………………………………………………….<br />

4. …………………………………………………………………………………..<br />

5. …………………………………………………………………………………..<br />

6. …………………………………………………………………………………..<br />

7. …………………………………………………………………………………..<br />

8. …………………………………………………………………………………..<br />

9. …………………………………………………………………………………..<br />

10. ………………………………………………………………………………….


Minos ++<br />

gestione del progetto<br />

1.4 I novi campi del sapere del management del progetto<br />

Compito 2:<br />

Nomini i novi campi del sapere del management del progetto:<br />

1. …………………………………………………………………………………..<br />

2. …………………………………………………………………………………..<br />

3. …………………………………………………………………………………..<br />

4. …………………………………………………………………………………..<br />

5. …………………………………………………………………………………..<br />

6. …………………………………………………………………………………..<br />

7. …………………………………………………………………………………..<br />

8. …………………………………………………………………………………..<br />

9. …………………………………………………………………………………..<br />

Compito 3:<br />

Descriva i tre campi del sapere “management del integrazione”, “management del<br />

rischio” e “management del sapere” e dimostri il collegamento fra le tre forme con<br />

un esempio.<br />

Management del integrazione: ……………………………………………………..<br />

………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………


gestione del progetto<br />

Minos ++<br />

Management del rischio: …………………………………………………………...<br />

………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………<br />

Management del personale: ………………………………………………………..<br />

………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………<br />

2 Un progetto e le sue caratteristiche<br />

Compito 4:<br />

1. …………………………………………………………………………………..<br />

2. …………………………………………………………………………………..<br />

3. …………………………………………………………………………………..<br />

4. …………………………………………………………………………………..<br />

5. …………………………………………………………………………………..<br />

6. ………………………………………………………………………………….<br />

7. ………………………………………………………………………………….


Minos ++<br />

Compito 5:<br />

gestione del progetto<br />

Per cinque progetti indicati nel compito 1 sono da nominare almeno 5 condizioni<br />

secondo lo scema seguente. Per la rappresentazione di ogni progetto va usato un<br />

foglio separato:<br />

Progetto 1: …………………………………………………………………………<br />

Condizione 1:<br />

.……………………………………………………………………………………..<br />

Forma:<br />

……………………………………………………………………………………..<br />

.……………………………………………………………………………………..<br />

Condizione 2:<br />

.……………………………………………………………………………………..<br />

Forma:<br />

……………………………………………………………………………………..<br />

.……………………………………………………………………………………..<br />

Condizione 3:<br />

.……………………………………………………………………………………..<br />

Forma:<br />

……………………………………………………………………………………..<br />

.……………………………………………………………………………………..<br />

Condizione 4:<br />

.……………………………………………………………………………………..<br />

Forma:<br />

……………………………………………………………………………………..<br />

.……………………………………………………………………………………..<br />

Condizione 5:<br />

....…………………………………………………………………………………..<br />

Forma:<br />

……………………………………………………………………………………..<br />

.……………………………………………………………………………………..


Compito 6:<br />

gestione del progetto<br />

Nomini i tre tipi di progetti e due caratteristiche principali per ogni progetto.<br />

Minos ++<br />

1. ………………………………………………………………………………….<br />

1.1 …………………………………………………………………………………<br />

1.2 …………………………………………………………………………………<br />

2. ………………………………………………………………………………….<br />

2.1. ………………………………………………………………………………...<br />

2.2. ………………………………………………………………………………...<br />

3. …………………………………………………………………………………..<br />

3.1. ………………………………………………………………………………...<br />

3.2. ………………………………………………………………………………...<br />

Compito 7:<br />

Indichi per ogni tipo di progetto due esempi della sua vita e descriva le<br />

caratteristiche dei progetti!<br />

1.1. ……………………………………………………………………………….<br />

Caratteristiche: ……………………………………………………………………<br />

1.2. ………………………………………………………………………………..<br />

Caratteristiche: ……………………………………………………………………<br />

2.1. ………………………………………………………………………………..<br />

Caratteristiche: ……………………………………………………………………


Minos ++<br />

gestione del progetto<br />

2.2. ………………………………………………………………………………..<br />

Caratteristiche: ……………………………………………………………………<br />

3.1. ………………………………………………………………………………..<br />

Caratteristiche: ……………………………………………………………………<br />

3.2. ………………………………………………………………………………..<br />

Caratteristiche: ……………………………………………………………………<br />

Compito 8:<br />

Quali obiettivi dell’internazionalizzazione consce?<br />

…………………………………………………………………………………….<br />

……………………………………………………………………………………..<br />

……………………………………………………………………………………..<br />

……………………………………………………………………………………..<br />

……………………………………………………………………………………..<br />

……………………………………………………………………………………..<br />

……………………………………………………………………………………..<br />

……………………………………………………………………………………..<br />

……………………………………………………………………………………..<br />

…………………………………………………………………………………….<br />

……………………………………………………………………………………..<br />

……………………………………………………………………………………..<br />

……………………………………………………………………………………...


Compito 9:<br />

gestione del progetto<br />

Minos ++<br />

Descriva tramite un esempio scelto di un tipo di un progetto gli obiettivi della<br />

internazionalizzazione. Approfondisca le caratteristiche speciali del tipo di<br />

progetto e gli obiettivi corrispondenti dell’internazionalizzazione. Usi un fogli<br />

separato.<br />

Compito 10:<br />

Progetti internazionali spesso stanno sotto l’influsso del origine internazionale dei<br />

partecipanti. In quale forma la conoscenza delle particolarità sociologiche in<br />

questi progetti può essere utile per realizzarli? Prenda posizione tramite un<br />

esempio scelto liberamente. Usi un foglio separato.<br />

4 Programmazione e obiettivi del management del progetto<br />

Compito 11:<br />

Quali tre obiettivi del management del progetto consoce? Per ognuno sono da<br />

nominare due esempi pratici.<br />

1. …………………………………………………………………………………<br />

1.1. …………………………………………………………………………….......<br />

1.2. ..….……………………………………………………………………………..<br />

2. …………………………………………………………………………………<br />

2.1. …………………………………………………………………………….......<br />

2.2. ..….……………………………………………………………………………..<br />

3. ..…………………………………………………………………………………<br />

3.1. …………………………………………………………………………….......<br />

3.2. ..….……………………………………………………………………………..


Minos ++<br />

5 Un progetto e le sue fasi<br />

Compito 12:<br />

gestione del progetto<br />

Nomini nove fasi nello svolgimento di un progetto!<br />

1. ………………………………………………………………………………..<br />

2. ………………………………………………………………………………..<br />

3. ………………………………………………………………………………..<br />

4. ………………………………………………………………………………..<br />

5. ………………………………………………………………………………..<br />

6. ………………………………………………………………………………..<br />

7. ………………………………………………………………………………..<br />

8. ………………………………………………………………………………..<br />

9. ………………………………………………………………………………..<br />

Compito 13:<br />

Prendiamo come esempio la costruzione di un nuovo edificio di produzione. La<br />

sua costruzione viene considerata un progetto d’investimento. Quali fasi sono<br />

importanti per tutto il progetto e come possono essere realizzati secondo lei? Usi<br />

un foglio di carta separato!<br />

6 Organizzazione del progetto<br />

Compito 14:<br />

Quali tipi di organizzazione del progetto conosce? Faccia bozzetti dei tipi che<br />

conosce su un foglio di carta separata!


Compito 15:<br />

gestione del progetto<br />

Minos ++<br />

Quali vantaggi e svantaggi vede nel uso dei singoli tipi del organizzazione del<br />

progetto?<br />

………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………….<br />

……………………………………………………………………………………….<br />

………………………………………………………………………………………..<br />

……………………………………………………………………………………….<br />

………………………………………………………………………………………<br />

Compito 16:<br />

Che tipo di organizzazione del progetto è da consigliare per i tre tipi di progetti<br />

(progetto di investimento, progetto di investimento ecc.)? Motivi la Sua risposta!<br />

………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………….<br />

……………………………………………………………………………………….<br />

………………………………………………………………………………………..<br />

……………………………………………………………………………………….<br />

………………………………………………………………………………………


Minos ++<br />

7 Guida del progetto<br />

Compito 17:<br />

gestione del progetto<br />

Nomini sette campi di responsabilità di una guida /capo del progetto!<br />

………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………….<br />

……………………………………………………………………………………….<br />

………………………………………………………………………………………..<br />

……………………………………………………………………………………….<br />

………………………………………………………………………………………<br />

Compito 18:<br />

Nomini sette compiti di una guida /capo del progetto!<br />

………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………….<br />

……………………………………………………………………………………….<br />

………………………………………………………………………………………..<br />

……………………………………………………………………………………….<br />

………………………………………………………………………………………


Compito 19:<br />

gestione del progetto<br />

Minos ++<br />

Quali sono le sette esigenze personali che deve soddisfare una guida di progetto?<br />

………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………….<br />

……………………………………………………………………………………….<br />

………………………………………………………………………………………..<br />

……………………………………………………………………………………….<br />

………………………………………………………………………………………<br />

Compito 20:<br />

Un progetto d’organizzazione va svolto nella forma di matrice. In più due reparti<br />

di una ditta vanno riuniti. Discuti sulla base di vantaggi e svantaggi<br />

dell’organizzazione in forma di matrice che conosce i campi e le difficoltà con cui<br />

avrà a che fare la guida del progetto! Aderisca anche ai compiti e le responsabilità<br />

che avrà il capo. Usi un foglio di carta separato.<br />

Compiti in gruppo:<br />

Questo compito si basa sui capitoli 1-7. In seguito tramite l’elaborazione di un<br />

progetto da parte di 5 partecipanti vanno approfonditi i diversi compiti di<br />

- programmazione,<br />

- preparazione,<br />

- realizzazione e<br />

- chiusura<br />

di un progetto. Si orienti ai processi conosciuti nei seguenti capitoli e analizzi la<br />

necessità dei singoli elementi delle fasi di realizzazione del progetto.<br />

Se secondo lei un passo o una tappa di realizzazione non è necessaria lo motivi<br />

brevemente. Durante l’assegnazione dei ruoli nel gruppo spieghi perché ognuno<br />

dei partecipanti deve svolgere il ruolo scelto per lui.<br />

Usi le Sue conoscenze dal capitolo 7 (Guida del progetto). Discuti soltanto<br />

l’assegnazione della guida del progetto quando ha chiarezza sulle condizioni del<br />

progetto. Sempre un altro capo dovrebbe essere responsabile per il progetto<br />

durante i cinque compiti di gruppo.


Minos ++<br />

gestione del progetto<br />

Dopo ogni svolgimento del progetto discuti i risultati paragonandoli con le<br />

soluzioni che mette a disposizione l’insegnante. Cerchi di lavorare più<br />

precisamente se c’erano dei sbagli.


1. Compito di gruppo:<br />

gestione del progetto<br />

Minos ++<br />

A.)<br />

Discuti quali dei seguenti compiti andrebbe visto come progetto e perché. Perché<br />

alcuni compiti possono essere compresi come progetti e altri no?<br />

- Sviluppo di un motore di una macchina per il mercato all’estero<br />

- Redazione di un bilancio di fine anno<br />

- Ristrutturazione di un reparto di vendita in una ditta<br />

- Comprare un nuovo sistema di computer in un impresa<br />

- Costruzione di un nuovo edificio di produzione per allargare la<br />

capacità di produzione all’estero<br />

- adeguamento a una software di amministrazione alternativa<br />

- Fornitura in serie di prodotti a clienti al estero<br />

- Revisione di ordini durante un ora di punta (natale)<br />

B.)<br />

Classifichi i progetti identificati in tipi di progetti e discuti perché ha scelto<br />

quest’ordine.<br />

C).<br />

Discuti l’utilità e gli obiettivi di un allineamento internazionale di una ditta<br />

usando gli esempi.<br />

D.)<br />

Descriva la programmazione dei progetti.<br />

Discuti i Suoi risultati con l’insegnante.<br />

Ora ha davanti il seguente risultato:<br />

Progetto R+S<br />

- Sviluppo di un motore di una macchina (progetto strategico)<br />

Progetto di organizzazione<br />

- Ristrutturazione di un reparto di vendita in una ditta (progetto tattico)<br />

- Comprare un nuovo sistema di computer in un impresa<br />

- adeguamento sul uso di una software d’amministrazione alternativa<br />

Progetto di in vestizione<br />

- Costruzione di un nuovo edificio di produzione per allargare la<br />

capacità di produzione all’estero


Minos ++<br />

2. Compito di gruppo:<br />

gestione del progetto<br />

Sviluppi un piano di struttura per il progetto “Comprare un nuovo sistema di<br />

computer in un impresa”.<br />

Discuti la rappresentazione alternativa dello svolgimento del progetto in gruppi.<br />

Decida quale forma della strutturazione del progetto è la più adatta.<br />

Decida la guida del progetto.<br />

Sulla base del piano della struttura del progetto vanno redatti gli altri piani.<br />

Riassumi la programmazione in un piano generale in cui sono rappresentati:<br />

- i metodi,<br />

- i passi del progetto,<br />

- le responsabilità,<br />

- i campi e<br />

- rischi / punti critici della programmazione.<br />

Rediga anche un piano del tempo (Gantt).


gestione del progetto<br />

3. Compito in gruppo:<br />

Minos ++<br />

Rediga un piano di struttura per il progetto “Sviluppo di un motore di una<br />

macchina per il mercato all’estero.”<br />

Discuti la rappresentazione alternativa dello svolgimento del progetto in forma di<br />

Gruppi responsabili per i processi.<br />

Quali decisioni speciali sono da rispettare in progetti strategici?<br />

Quale differenze vede nell’assegnazione delle responsabilità?<br />

Decida quale forma della strutturazione del progetto è la più adatta.<br />

Sulla base di questa decisione trovi un modello adatto di organizzazione.<br />

Decida il capo del progetto.<br />

Quali compiti del capo ci sono in più paragonandoli con la soluzione del primo<br />

compito?<br />

Sulla base del piano della struttura del progetto vanno redatti gli altri piani.<br />

Riassumi la programmazione in un piano generale in cui sono rappresentati:<br />

- i metodi,<br />

- i passi del progetto,<br />

- le responsabilità,<br />

- i campi e<br />

- rischi / punti critici della programmazione.<br />

Rediga anche un piano del tempo (Gantt).<br />

(Questo compito non deve servire per discutere dettagli tecnici dello sviluppo del<br />

motore, ma per approfondire le conoscenze sul management del progetto.)


Minos ++<br />

4. Compito in gruppo<br />

gestione del progetto<br />

Rediga un piano di struttura per il progetto “Ristrutturazione di un reparto di<br />

vendita in una ditta”.<br />

Discuti la rappresentazione alternativa dello svolgimento del progetto in forma di<br />

Gruppi responsabili per i processi.<br />

Decidi quale forma della strutturazione è la più adatta.<br />

Sulla base dei risultati va scelto un modello adatto di organizzazione del progetto.<br />

Un progetto di ristrutturazione in una ditta è sempre legato a decisioni pro o<br />

contro i desideri di addetti.<br />

Quali condizioni vanno considerati nel processo di una programmazione sensibile<br />

e quale influsso hanno punti di vista sociologici in un tale progetto?<br />

Le opinioni diverse vanno discusse e stabilito chi è la guida del progetto.<br />

Sulla base del piano della struttura del progetto vanno redatti gli altri piani.<br />

Riassumi la programmazione in un piano generale in cui sono rappresentati:<br />

- i metodi,<br />

- i passi del progetto,<br />

- le responsabilità,<br />

- i campi e<br />

- rischi / punti critici della programmazione.<br />

Rediga anche un piano del tempo (Gantt).<br />

Da quali punti dipende una realizzazione riuscita nella realtà (cioè in una ditta<br />

vera)?


gestione del progetto<br />

5. Compito in gruppo<br />

Minos ++<br />

Rediga un piano della struttura per il progetto “Costruzione di un nuovo edificio per<br />

allargare la capacità di produzione all’ estero.”<br />

Discuta la rappresentazione alternativa dello svolgimento del progetto in forma di<br />

gruppi di processi.<br />

Si tratta di un progetto d’investimento.<br />

Quali particolarità vanno rispettate secondo Lei in un progetto di costruzione<br />

all’estero?<br />

Decida quale forma della strutturazione del progetto è la più adatta.<br />

Dal risultato è da dedurre un modello adatto dell’organizzazione del progetto.<br />

Decida la guida del progetto.<br />

Sulla base del piano della struttura vanno discussi altri piani del progetto.<br />

Riassuma la Sua programmazione in un piano generale in cui sono rappresentati<br />

- i metodi,<br />

- i passi del progetto,<br />

- le responsabilità e<br />

- i rischi, i punti critici della programmazione del progetto.<br />

Il luogo di produzione all’ estero va integrato nel sistema di fornitura della struttura<br />

d’impresa esistente.<br />

Quali passi di produzione sono necessari al di fuori di un progetto puro di costruzione<br />

per creare il collegamento con la ditta?<br />

Rediga un piano breve della struttura del progetto.


Minos ++<br />

6. Compiti per gruppo<br />

gestione del progetto<br />

Rediga un piano della struttura per il progetto “Costruzione di un nuovo edificio per<br />

allargare la capacità di produzione all’ estero.”<br />

Discuta la rappresentazione alternativa dello svolgimento del progetto in forma di<br />

gruppi di processi.<br />

Quale è la Sua esperienza riguardo a problemi di accettanzione durante l’uso di un<br />

nuovo software?<br />

Quali riserve specifiche sono da dedurre dalla Sua esperienza usando un nuovo<br />

software?<br />

In quali circostanze è da prevedere l’insuccesso di un cambiamento del software ?<br />

Quali sono i campi d’azione sociologici e interculturali durante l’introduzione di un<br />

nuovo software?<br />

Dai risultati è da dedurre un modello adatto per l’organizzazione del progetto.<br />

Decida la guida del progetto.<br />

Rediga altri piani del progetto sulla base del piano di struttura.<br />

Riassuma la Sua programmazione in un piano generale in cui sono rappresentati<br />

- i metodi,<br />

- i passi del progetto,<br />

- le responsabilità e<br />

- i rischi, i punti critici della programmazione del progetto.<br />

Il piano va redatto anche come piano di tempo (Gantt).<br />

Definisca i rischi dell’introduzione del software che vanno oltre il puro piano del<br />

tempo dell’implementazione e valuti le conseguenze possibili dei singoli rischi.


gestione del progetto<br />

7. Compito per gruppo<br />

Minos ++<br />

Valuti criticamente la Sua via e quella prestabilita.<br />

Durante il management del progetto, sempre strade diverse portano all’ obiettivo. Se<br />

ha trovato una via alternativa che L’ ha portata all’ obiettivo e se durante la<br />

realizzazione del progetto non ha fatto sbagli o sottovalutato un rischio, può<br />

considerare il suo obiettivo raggiunto.


MECCATRONICA<br />

Modulo 3: tecnica pneumatica<br />

<strong>Esercizi</strong><br />

(concetto)<br />

Matthias Römer<br />

Università Tecnica di Chemnitz,<br />

Germania<br />

<br />

Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di<br />

personale esperto nella produzione industriale globalizzata<br />

Progetto UE no. 2005-146319 „Minos“, durata dal 2005 al 2007<br />

Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/147110 „MINOS ++ “, durata dal 2008<br />

al 2010<br />

Il presente progetto è finanziato con il<br />

sostegno della Commissione europea.<br />

L´autore è il solo responsabile di questa<br />

pubblicazione (comunicazione) e la<br />

Commissione declina ogni responsabilità<br />

sull´uso che potrà essere fatto delle<br />

informazioni in essa contenute.<br />

www.minos-mechatronic.eu


1 Pneumatica<br />

1.1 Aria compressa<br />

Tecnica pneumatica<br />

<strong>Esercizi</strong>o 1 Rispondi alle seguenti domande:<br />

Minos<br />

In che modo cambia la temperatura di un gas quando viene compresso?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Quali tipi di compressori vengono usati più frequentemente?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Quali sono i metodi possibili più comuni per essiccare l‘aria compressa?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

In quale ordine sono disposti i singoli componenti all‘interno delle unità<br />

<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Che cosa indica la freccia che passa attraverso la molla nel simbolo delle<br />

valvole di controllo di direzione?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Che scopo ha il foro di ventilazione in una valvola di controllo di pressione?<br />

E cosa succede quando il foro è chiuso?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Quali funzioni possiede un serbatoio di aria compressa?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

3


4<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.2 Azionamento di un cilindro a semplice effetto<br />

<strong>Esercizi</strong>o 2 Un cilindro a semplice effetto deve muoversi verso l‘esterno quando<br />

viene premuto un pulsante. Quando questo viene rilasciato il cilindro<br />

torna nella sua posizione di partenza.<br />

Completa lo schema del circuito.<br />

Rispondi alle domande:<br />

In che modo bisogna intervenire sul circuito in modo da permettere al<br />

cilindro di compiere normalmente la sua corsa verso l‘esterno e tornare<br />

indietro soltanto dopo aver premuto l‘apposito pulsante?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

In questo caso, cosa bisogna prendere in considerazione per quanto che<br />

riguarda le valvole di controllo di direzione?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Perchè un cilindro a semplice effetto è in grado di lavorare in una sola<br />

direzione?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Che funzione ha il foro di ventilazione nella camera del pistone a stelo<br />

di un cilindro a semplice effetto ?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Cosa bisogna prendere in considerazione riguardo alla forza attiva in una<br />

valvola a sede che trasmette valori differenti di pressione?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………


Implementazione<br />

dell‘esperimento<br />

Tecnica pneumatica<br />

Figura 1: azionamento di un cilindro a semplice effetto<br />

Minos<br />

Sistema i componenti sulla tavola per l‘esperimento. I componenti vanno<br />

sistemati preferibilmente come nello schema di circuito.<br />

Successivamente i componenti devono essere connessi ai tubi. I tubi<br />

devono avere buona tenuta alle connessioni.<br />

L‘aria compressa va attivata all‘interno dell‘unità di mantenimento. La<br />

pressione deve essere regolata a 6 bar.<br />

Premendo il pulsante il cilindro deve effettuare la corsa verso l‘esterno.<br />

<br />

L‘esperimento deve essere eseguito con valvole a sede e valvole a spola.<br />

Successivamente le valvole a spola dovranno essere provate per il ritorno<br />

alla posizione di riposo.<br />

5


6<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.3 Azionamento di un cilindro a doppio effetto<br />

<strong>Esercizi</strong>o 3 Un cilindro a doppio effetto deve effettuare la corsa verso l‘esterno non<br />

appena viene premuto il pulsante, e tornare indietro subito dopo il suo<br />

rilascio.<br />

Completa lo schema del circuito.<br />

Rispondi alle seguenti domande:<br />

<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Perchè un pistone ha bisogno di un magnete a forma di anello?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Quale posizione assume un comune cilindro a doppio effetto quando<br />

viene applicata la pressione su tutte e due le connessioni?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Di quanto è superiore il consumo d‘aria dei cilindri a doppio effetto rispetto<br />

a quelli a semplice effetto ? (calcolo approssimativo)<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Qual è la differenza tra una freccia singola ed una doppia nelle valvole<br />

di controllo di direzione?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………


Implementazione<br />

dell‘esperimento<br />

Tecnica pneumatica<br />

Figura 2: azionamento di un cilindro a doppio effetto<br />

Minos<br />

Sistema i componenti sulla tavola per l‘esperimento. I componenti vanno<br />

sistemati preferibilmente come nello schema di circuito.<br />

Successivamente i componenti devono essere connessi ai tubi. I tubi<br />

devono avere buona tenuta alle connessioni.<br />

L‘aria compressa va attivata all‘interno dell‘unità di mantenimento. La<br />

pressione deve essere regolata a 6 bar.<br />

Quando il pulsante non è premuto il cilindro deve correre verso l‘interno,<br />

e deve effettuare la corsa verso l‘esterno soltanto premendo il pulsante.<br />

<br />

<br />

successivamente i differenti livelli di lunghezza.<br />

7


8<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.4 Regolazione indiretta di un cilindro<br />

<strong>Esercizi</strong>o 4 Un cilindro a doppio effetto deve correre verso l‘esterno non appena si<br />

preme un pulsante, e tornare indietro subito dopo il suo rilascio. La valvola<br />

di controllo di direzione, che viene utilizzata per attivare il cilindro, deve<br />

operare pneumaticamente premendo un pulsante.<br />

Completa lo schema del circuito. Indica tutte le connessioni delle valvole.<br />

Rispondi alle seguenti domande:<br />

In quale caso la valvola che agisce sul cilindro viene azionata indirettamente?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Qual‘è la distanza massima ammissibile tra il pulsante e la valvola?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Perchè una valvola di controllo di direzione ad azionamento pneumatico<br />

non è in grado di cambiare posizione quando il valore dell‘aria compressa<br />

è di 1,5 bar?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Qual è la posizione di una valvola di controllo di direzione 3/2 in un pilota<br />

di controllo?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Che funzione ha un pilota di controllo?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………


Implementazione<br />

dell‘esperimento<br />

Tecnica pneumatica<br />

Figura 3: azionamento indiretto di un cilindro a doppio effetto<br />

Minos<br />

Sistema i componenti all‘interno della tabella. I componenti devono essere<br />

sistemati preferibilmente come nello schema del circuito.<br />

Successivamente i componenti devono essere connessi ai tubi. I tubi<br />

devono avere buona tenuta alle connessioni.<br />

L‘aria compressa va attivata all‘interno dell‘unità di mantenimento. La<br />

pressione deve essere regolata a 6 bar.<br />

Premendo il pulsante non è premuto il cilindro deve effettuare la corsa<br />

<br />

Una valvola di controllo della pressione è connessa al supporto del contat-<br />

<br />

essa assicura il passaggio della valvola di controllo di direzione ad azionamento<br />

pneumatico. Per le valvole di controllo di direzione con molla ad<br />

aria, l‘esperimento va eseguito con diversi livelli della pressione di lavoro.<br />

9


10<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.5 Azionamento di un cilindro mediante una valvola ad impulso<br />

<strong>Esercizi</strong>o 5 Un cilindro a doppio effetto deve effettuare la corsa verso l‘esterno non<br />

appena viene premuto il pulsante e rimanere in questa posizione anche<br />

dopo che il pulsante viene rilasciato. Il cilindro deve tornare indietro soltanto<br />

premendo il secondo pulsante.<br />

Completa lo schema del circuito. Indica le connessioni delle valvole.<br />

Rispondi alle seguenti domande::<br />

Cosa avviene se si premono contemporaneamente tutti e due i pulsanti?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

In quale stato si trova una valvola ad impulso alla quale viene applicata<br />

pressione senza che vengano premuti i pulsanti? In questo caso qual è<br />

la posizione del cilindro?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Quali valvole ad impulso forniscono priorità differenti per il controllo delle<br />

connessioni d‘aria?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Un cilindro a semplice effetto deve essere azionato per mezzo di una<br />

valvola ad impulso. Abbiamo a disposizione soltanto valvole di controllo<br />

di direzione di tipo 5/2. Come è possibile eseguire questo controllo?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………


Implementazione<br />

dell‘esperimento<br />

Tecnica pneumatica<br />

Figura 4: azionamento di un cilindro utilizzando una valvola ad impulso<br />

Minos<br />

Sistema i componenti sulla tavola per l‘esperimento. I componenti vanno<br />

sistemati preferibilmente come nello schema di circuito.<br />

Successivamente i componenti devono essere connessi ai tubi. I tubi<br />

devono avere buona tenuta alle connessioni.<br />

L‘aria compressa va attivata all‘interno dell‘unità di mantenimento. La<br />

pressione deve essere regolata a 6 bar.<br />

<br />

il cilindro inizierà la corsa verso l‘esterno non appena viene applicata<br />

l‘aria compressa. Questo deve essere preso in considerazione quando<br />

si attiva l‘aria compressa.<br />

I cilindri si muovono quando viene premuto brevemente uno dei pulsanti.<br />

Mantieni premuto uno dei pulsanti. Successivamente premi il pulsasnte<br />

ancora libero ed osserva la reazione della valvola ad impulso e del cilindro.<br />

Ripeti questa operazione in ordine inverso.<br />

11


12<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.6 Il controllo di velocità di un cilindro<br />

<strong>Esercizi</strong>o 6 Un cilindro a doppio effetto deve effettuare la corsa verso l‘esterno non<br />

appena viene premuto il pulsante e rimanere in questa posizione anche<br />

dopo che il pulsante viene rilasciato. Il cilindro deve tornare indietro<br />

soltanto dopo aver premuto il secondo pulsante. La velocità del cilindro<br />

può essere ridotta per mezzo di valvole a farfalla. La corsa di ritorno non<br />

deve essere smorzata.<br />

Completa lo schema del circuito.<br />

Rispondi alle seguenti domande:<br />

Perchè il simbolo delle valvole di ritenuta a farfalla è cerchiato con una<br />

linea tratto-punto?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Perchè si preferisce che l‘aria venga strozzata all‘uscita invece che<br />

all‘entrata?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Quando deve essere usato lo strozzamento dell‘aria?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Quali componenti vengono utilizzati per aumentare la velocità di un<br />

cilindro?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………


Implementazione<br />

dell‘esperimento<br />

Tecnica pneumatica<br />

Figura 5: controllo di velocità di un cilindro<br />

Minos<br />

Sistema i componenti sulla tavola per l‘esperimento. I componenti vanno<br />

sistemati preferibilmente come nello schema di circuito.<br />

La valvola a farfalla deve essere istallata in modo che venga strozzata<br />

<br />

zione<br />

della velocità.<br />

Nei passi successivi la farfalla deve essere riconnessa in modo che venga<br />

strozzata l‘aria d‘entrata. In questo caso lo strozzamento viene eseguito<br />

anche quando il cilindro corre verso l‘esterno. Regola il cilindro a bassa<br />

velocità ed osserva il suo movimento.<br />

<br />

di scarico rapido. La connessione tra questa ed il cilindro deve essere<br />

più corta possibile. Osserva il movimento del cilindro.<br />

13


14<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.7 Controllo d‘arresto di un cilindro<br />

<strong>Esercizi</strong>o 7 Un cilindro a doppio effetto deve effettuare la corsa verso l‘esterno non<br />

appena il pulsante viene premuto e tornare indietro soltanto dopo aver<br />

premuto il secondo pulsante. Il cilindro si muove soltanto quando si<br />

<br />

ambedue le direzioni.<br />

Completa lo schema del circuito.<br />

Rispondi alle seguenti domande:<br />

Quali sono nella pratica pneumatica le posizioni intermedie più frequenti<br />

delle valvole di controllo di direzione 5/3?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Quali posizioni intermedie possono essere realizzate utilizzando valvole<br />

di controllo di direzione 3/2?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

<br />

determinata posizione?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Quali caratteristiche deve avere una valvola di ritenuta, quando deve<br />

essere connessa al tubo d‘entrata di un cilindro?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………


Implementazione<br />

dell‘esperimento<br />

Figura 6: controllo d‘arresto<br />

Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

Sistema i componenti sulla tavola per l‘esperimento. I componenti vanno<br />

sistemati preferibilmente come nello schema di circuito.<br />

Le valvole a farfalla vengono applicate sulle connessioni del cilindro<br />

per un migliore funzionamento delle valvole di controllo di direzione 5/3.<br />

Deve essere utilizzatto lo strozzamento per l‘aria d‘uscita. Le valvole di<br />

ritenuta a farfalla devono essere regolate in modo che il cilindro si muova<br />

lentamente ma con velocità costante.<br />

Una volta attivata l‘aria compressa bisognerà premere brevemente<br />

uno dei due pulsanti. Il cilindro si muove per il tempo durante la quale<br />

il pulsante viene premuto. La bassa velocità permette di ottenere più di<br />

una posizione di stop in una singola corsa.<br />

bedue<br />

i pulsanti vengono premuti contemporaneamente.<br />

15


16<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.8 Controllo di dipendenza della corsa<br />

<strong>Esercizi</strong>o 8 Un cilindro a doppio effetto deve effettuare la corsa verso l‘esterno non<br />

appena il pulsante viene premuto e tornare indietro immediatamente dopo<br />

<br />

La corsa verso l‘esterno è possibile solamente quando il pistone nella<br />

<br />

Completa lo schema del circuito. Indica i singoli componenti.<br />

Rispondi alle seguenti domande:<br />

Come si può ridurre la corsa di un cilindro?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Cosa succede quando si mantiene premuto il pulsante di partenza?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

<br />

incastrato, quindi continuamente attivo?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………


Implementazione<br />

dell‘esperimento<br />

Tecnica pneumatica<br />

Figura 7: controllo di dipendenza della corsa<br />

Minos<br />

Sistema i componenti sulla tavola per l‘esperimento. I componenti vanno<br />

sistemati preferibilmente come nello schema di circuito.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

il pulsante di partenza. Dopodichè il pulsante di partenza deve essere<br />

premuto per un maggiore arco di tempo permettendo al cilindro di compiere<br />

più corse.<br />

Nel passaggio successivo i rulli tastatori devono essere spostati dalla<br />

<br />

cambiamento.<br />

Attenzione! Non toccate i rulli tastatori durante il movimento del cilindro.<br />

PERICOLO! Il possibile arresto potrebbe provocare ferite.<br />

17


18<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.9 Combinazione logica dei segnali<br />

<strong>Esercizi</strong>o 9 Un cilindro a doppio effetto deve correre verso l‘esterno non appena viene<br />

premuto uno dei due pulsanti. Il cilindro può tornare indietro soltanto dopo<br />

<br />

secondo pulsante.<br />

Completa lo schema del circuito.<br />

Rispondi alle seguenti domande:<br />

Come vengono chiamate le combinazioni logiche di segnale con le valvole<br />

di ritenuta alternate e le valvole a doppia pressione?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Un cilindro deve effettuare la corsa verso l‘esterno soltanto quando sono<br />

presenti quattro segnali. Quante valvole a doppia pressione saranno<br />

necessarie?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Se si applicano due pressioni differenti alle valvole a doppia pressione,<br />

quale pressione verrà applicata all‘uscita?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………


Implementazione<br />

dell‘esperimento<br />

Tecnica pneumatica<br />

Figura 8: combinazione logica dei segnali<br />

Minos<br />

Sistema i componenti sulla tavola per l‘esperimento. I componenti vanno<br />

sistemati preferibilmente come nello schema di circuito. Il rullo tastatore<br />

<br />

<br />

ritenuta alternate. Perciò per primo deve essere premuto uno dei pulsanti<br />

<br />

contemporanemente ambedue i pulsanti.<br />

<br />

<br />

bisogna premere il pulsante che ne permetterà la corsa di ritorno.Lo<br />

ene<br />

dall‘applicazione della pressione su entrambe le connessioni della<br />

valvole a pressione doppia.<br />

Attenzione: Non toccate i rulli tastatori durante il movimento del cilindro.<br />

PERICOLO! Il possibile arresto potrebbe provocare ferite.<br />

19


20<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.10 Controllo di dipendenza di tempo<br />

<strong>Esercizi</strong>o 10 Un cilindro a doppio effetto deve effettuare la corsa verso l‘esterno dopo<br />

<br />

<br />

indietro automaticamente allo scadere del tempo di ritardo. La corsa verso<br />

l‘esterno è possibile solamente quando il cilindro si trova in posizione<br />

<br />

Completa lo schema del circuito. Indica i singoli componenti.<br />

Rispondi alle seguenti domande:<br />

Quali componenti costituiscono l‘elemento temporizzatore pneumatico?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

<br />

Come si può aumentare il periodo di tempo?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Quali componenti aggiuntivi permettono il controllo dell‘elemento di temporizzazione<br />

pneumatico?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………


Implementazione<br />

dell‘esperimento<br />

Tecnica pneumatica<br />

Figura 9: controllo di dipendenza dal tempo<br />

Minos<br />

Sistema i componenti sulla tavola per l‘esperimento. I componenti vanno<br />

sistemati preferibilmente come nello schema di circuito. Il rullo tastatore<br />

<br />

<br />

connessa all‘elemento temporizzatore deve essere impostata in modo tale<br />

<br />

<br />

<br />

Potrebbe risultare utile l‘ausilio di un manometro. Questo viene usato per<br />

osservare la pressione che viene a crearsi nel serbatoio.<br />

21


22<br />

Minos<br />

1.11 Controllo sequenziale<br />

Tecnica pneumatica<br />

<strong>Esercizi</strong>o 11 Un cilindro a doppio effetto deve effettuare la corsa verso l‘esterno quan-<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

Disegna il diagramma funzionale.<br />

Completa lo schema del circuito. Indica i singoli componenti.<br />

Rispondi alle seguenti domande:<br />

In un controllo di sequenza, come è chiamato lo stato in cui il segnale<br />

viene applicato su entrambe le connessioni di controllo dell‘aria di una<br />

valvola ad impulso?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Come è possibile assicurarsi che una valvola ad impulso si trovi nella sua<br />

posizione corretta prima di iniziare la funzione di controllo?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………


Implementazione<br />

dell‘esperimento<br />

elementi di<br />

struttura<br />

designazione<br />

cilindro<br />

valvola di controllo<br />

di direzione<br />

cilindro<br />

valvola di controllo<br />

di direzione<br />

Figura 10: diagramma funzionale<br />

Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

Sistema i componenti sulla tavola per l‘esperimento. I componenti vanno<br />

sistemati preferibilmente come nello schema di circuito. Il rullo tastatore<br />

<br />

<br />

pulsante di partenza il ciclo di controllo deve essere comparato con il<br />

diagramma funzionale.<br />

Durante il ciclo bisogna spegnere l‘aria compressa. Muovendo i cilindri<br />

ne<br />

delle valvole ad impulso. Attivare nuovamente l‘aria compressa ed<br />

osservare i movimenti dei cilindri.<br />

identificazione<br />

stato<br />

tempo [s]<br />

step<br />

23


24<br />

Minos<br />

Figura 11: controllo di sequenza<br />

Tecnica pneumatica


2 Elettropneumatica<br />

2.1 Nozioni generali<br />

Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

Nei seguenti esercizi vengono utilizzati due diverse fonti di energia.<br />

L‘energia elettrica viene usata insieme all‘aria compressa. Il suo utilizzo<br />

può essere molto pericoloso.<br />

Per questo motivo per l‘esecuzione di questi esperimenti si utilizza un<br />

voltaggio minimo di sicurezza. I dispositivi lavorano solitamente a 24 V. Il<br />

sistema di alimentazione deve essere sottoposto a prova di corto circuito,<br />

perchè anche il circuito più accurato può contenere errori.<br />

Una volta portati a termine gli esercizi non è permesso eseguire nessun<br />

esperimento con questo equipaggiamento utilizzando una tensione<br />

superiori a 50 volt, oppure un voltaggio diretto di 220 V.<br />

Questi esercizi si concentrano sulle tecniche che impiegano relè. Queste<br />

tecniche hanno un ampio campo d‘applicazione. Tuttavia ci sono anche<br />

alcuni esercizi concernenti il controllore logico programmabile (PLC). La<br />

conoscenza delle tecniche base d‘impiego dei relè dà molti vantaggi e in<br />

qualche caso è essenziale per poter lavorare con questi controlli.<br />

Le componenti elettriche vengono connesse con cavi da laboratorio di<br />

differenti colori. I cavi che andranno all‘utilizzatore devono essere di<br />

colore rosso.<br />

L‘alimentazione deve essere attivata soltanto quando tutti i componenti<br />

sono connessi.<br />

<br />

<br />

essere molto pericoloso e può provocare danni alle persone a causa<br />

dell‘effetto detto colpo di frusta.<br />

25


26<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

2.2 Azionamento di un cilindro a semplice effetto<br />

<strong>Esercizi</strong>o 12 Un cilindro a semplice effetto deve effettuare la corsa verso l‘esterno<br />

premendo un pulsante e tornare indietro soltanto dopo il suo rilascio.<br />

Il cilindro viene azionato per mezzo di valvole di controllo di direzione di<br />

tipo 3/2 con bobina magnetica a controllo diretto. La bobina viene azionata<br />

direttamente da un pulsante. Anche l‘unità di manutenzione deve<br />

<br />

Completa lo schema del circuito elettrico e pneumatico.<br />

domande In quale direzione si muove il traferro della bobina magnetica quando<br />

viene applicata la corrente alla bobina?<br />

Implementazione<br />

dell‘esperimento<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Qual è il nome del contatto che una volta azionato permette la trasmissione<br />

di corrente?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Sistema i componenti pneumatici all‘interno della tavola dell‘esperimento.<br />

Essi vanno sistemati preferibilmente in maniera analoga allo schema<br />

elettrico. Per connettere i componenti utilizza tubi e raccordi. I tubi devono<br />

essere saldamente connessi.<br />

Connetti le parti elettriche utilizzando i cavi da laboratorio. I contatti<br />

devono essere connessi preferibilmente in accordo al percorso della<br />

corrente, dalla parte superiore verso quella inferiore. L‘energia elettrica<br />

deve essere disattivata mentre si eseguono le connessioni.<br />

Una volta terminate le connessioni applica l‘aria compressa e l‘energia<br />

elettrica.<br />

Una volta premuto il pulsante il cilindro deve correre verso l‘esterno.


Tecnica pneumatica<br />

Figura 12: schema pneumatico di un cilindro a semplice effetto<br />

Figura 13: schema del circuito di un cilindro a semplice effetto<br />

Minos<br />

27


28<br />

Minos<br />

2.3 Circuiti a relè<br />

Tecnica pneumatica<br />

<strong>Esercizi</strong>o 13 Un cilindro a semplice effetto deve effettuare la corsa verso l‘esterno<br />

premendo un pulsante e rimanere in questa posizione anche dopo aver<br />

rilasciato il pulsante. Può tornare indietro soltanto azionando il secondo<br />

pulsante.<br />

Ognuno dei pulsanti attiva un relè.Ogni relè possiede un contatto che a<br />

sua volta aziona le bobine magnetiche di una valvola ad impulso. L‘unità<br />

<br />

Completa lo schema del circuito pneumatico ed elettrico.<br />

domande Con quale lettera viene indicato il relè all‘interno del diagramma?<br />

Implementazione<br />

dell‘esperimento<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Dove deve essere sistamato il relè all‘interno del circuito elettrico?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Sistema i componenti pneumatici all‘interno della tavola dell‘esperimento.<br />

Essi vanno sistemati preferibilmente in maniera analoga allo schema<br />

elettrico. Per connettere i componenti utilizza tubi e raccordi. I tubi devono<br />

essere saldamente connessi.<br />

Connetti le parti elettriche utilizzando i cavi da laboratorio. L‘energia<br />

elettrica deve essere disattivata mentre si eseguono le connessioni.<br />

Una volta terminate le connessioni attiva l‘aria compressa e l‘energia<br />

elettrica.<br />

Premendo brevemente il pulsante il cilindro deve muoversi verso la<br />

stantemente<br />

il segnale luminoso emesso dai LED del relè e delle bobine<br />

magnetiche.<br />

Successivamente attiva un pulsante, poi premi il secondo e rilascia il<br />

primo. Osserva la reazione del sistema di controllo.<br />

L‘azionamento manuale delle valvole di controllo di direzione deve essere<br />

provato.


Tecnica pneumatica<br />

Figura 14: il diagramma pneumatico di un cilindro a doppio effetto<br />

Figura 15: il circuito di un cilindro a doppio effetto<br />

Minos<br />

29


30<br />

Minos<br />

2.4 L‘autoconservazione<br />

Tecnica pneumatica<br />

<strong>Esercizi</strong>o 14 Un cilindro a doppio effetto deve effettuare la corsa verso l‘esterno dopo<br />

aver premuto un pulsante, e deve rimanere in questa posizione anche<br />

dopo il rilascio del pulsante. Il suo rientro avviene attraverso l‘attivazione<br />

del secondo pulsante.<br />

Il cilindro viene attivato per mezzo di valvole di direzione di controllo dotate<br />

di molla di ritorno. La trasmissione del segnale avviene attraverso un relè<br />

con autoconservazione. Il rilascio del pulsante che serve a cancellare<br />

l‘autoconservazione, deve arrestare anche l‘adduzione della corrente<br />

Completa lo schema del circuito pneumatico ed elettrico.<br />

domande Quali sono i tipi fondamentali di autoconservazione?<br />

Implementazione<br />

dell‘esperimento<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Che cosa avviene al segnale depositato in caso guasto elettrico?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Sistema i componenti pneumatici all‘interno della tavola dell‘esperimento.<br />

Essi vanno sistemati preferibilmente in maniera analoga allo schema<br />

elettrico. Per connettere i componenti utilizza tubi e raccordi.<br />

Connetti le parti elettriche utilizzando i cavi da laboratorio. L‘energia<br />

elettrica deve essere disattivata mentre si eseguono le connessioni.<br />

Una volta terminate le connessioni attiva l‘aria compressa e l‘energia<br />

elettrica.<br />

<br />

Successivamente premi il secondo pulsante e rilascia il primo. Osserva<br />

la reazione del sistema di controllo.


Tecnica pneumatica<br />

Figura 16: schema pneumatico di autoconservazione<br />

Figura 17: schema del circuito di autoconservazione<br />

Minos<br />

31


32<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

2.5 Valvola di controllo di direzione di tipo 5/3 con possibilità di blocco<br />

<strong>Esercizi</strong>o 15 Un cilindro a doppio effetto deve effettuare la corsa verso l‘esterno dopo<br />

aver premuto un pulsante, e deve rimanere in questa posizione anche<br />

dopo il suo rilascio. Il suo rientro avviene attraverso l‘attivazione del<br />

secondo pulsante.<br />

Ciascuno dei pulsanti controlla un relè. Un circuito di blocco per i relè<br />

previene dal simultaneo azionamento di tutte e due le bobine magnetiche<br />

delle valvole di controllo.<br />

Completa lo schema del circuito pneumatico ed elettrico.<br />

domande Che tipo di contatto viene usato per interrompere il percorso della corrente<br />

dal lato opposto del circuito?<br />

Implementazione<br />

dell‘esperimento<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Quale posizione assume la valvola di controllo di direzione in caso di<br />

guasto elettrico?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Sistema i componenti pneumatici all‘interno della tavola dell‘esperimento.<br />

Essi vanno sistemati preferibilmente in maniera analoga allo schema<br />

elettrico. Per connettere i componenti utilizza tubi e raccordi.<br />

È conveniente connettere le valvole di strozzamento alle prese dei cilindri,<br />

in questo modo è possibile capire meglio la funzione delle valvole<br />

di controllo 5/3. Le valvole di strozzamento devono essere regolate per<br />

aumentare e diminuire la velocità del cilindro.<br />

Connetti le parti elettriche utilizzando i cavi da laboratorio. L‘energia<br />

elettrica deve essere disattivata mentre si eseguono le connessioni.<br />

Una volta terminate le connessioni attiva l‘aria compressa e l‘energia<br />

elettrica.<br />

Aziona i cilindri premendo tutte e due i pulsanti per un breve periodo di<br />

tempo.<br />

Dopo aver azionato i pulsanti osserva la reazione del circuito. Osserva<br />

costantemente il segnale luminoso emesso dai LED del relè e delle bobine<br />

magnetiche.


Tecnica pneumatica<br />

Figura 18: schema pneumatico del controllo di blocco<br />

Figura 19: schema del circuito del controllo di blocco<br />

Minos<br />

33


34<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

2.6 L‘interruttore del cilindro<br />

<strong>Esercizi</strong>o 16 Un cilindro a doppio effetto deve effettuare la corsa verso l‘esterno dopo<br />

aver premuto il pulsante e tornare indietro soltanto dopo aver raggiunto<br />

<br />

essi si trovano in posizione „drive in“.<br />

Il cilindro viene azionato da valvole ad impulso. Due interruttori nel cilindro<br />

<br />

Completa lo schema del circuito pneumatico ed elettrico.<br />

domande Che cosa viene usato per attuare gli interruttori del cilindro?<br />

Implementazione<br />

dell‘esperimento<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

In quale posizione si trovano gli interruttori rispetto alla corsa del pistone?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Sistema i componenti pneumatici all‘interno della tavola dell‘esperimento.<br />

Essi vanno sistemati preferibilmente in maniera analoga allo schema<br />

elettrico. Per connettere i componenti utilizza tubi e raccordi.<br />

Connetti le parti elettriche utilizzando i cavi da laboratorio. L‘energia<br />

elettrica deve essere disattivata mentre si eseguono le connessioni.<br />

Aziona l‘energia elettrica e muovi manualmente il cilindro in ognuna delle<br />

<br />

corretta. La luce emessa dal LED segnala se il cilindro aziona corretta-<br />

<br />

Una volta terminate le connessioni attiva l‘aria compressa e l‘energia<br />

elettrica.<br />

Attiva il pulsante per breve tempo in modo da permettere al cilindro di<br />

muoversi.


Tecnica pneumatica<br />

Figura 20: schema pneumatico degli interruttori del cilidro<br />

Figura 21: diagramma del circuito elettrico degli interruttori<br />

Minos<br />

35


36<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

2.7 Relè temporizzato ad innesco<br />

<strong>Esercizi</strong>o 17 Un cilindro a doppio effetto con strozzamento d‘aria in entrata deve effettuare<br />

la corsa verso l‘esterno non appena viene premuto il pulsante.<br />

<br />

deve rimanerci per almeno 10 secondi e comprimere il pezzo da lavoro.<br />

Esso deve tornare nella sua posizione di partenza in modo autonomo.<br />

Il cilindro funziona con una valvola di direzione di controllo che serve ad<br />

azionare la molla di ritorno. Un relé temporizzato ad innesco viene usato<br />

per le funzioni di tempo.<br />

domande Quando inizia il conteggio del tempo in un relè temporizzato ad innesco?<br />

Implementazione<br />

dell‘esperimento<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Cosa accade se la tensione applicata al relè temporizzato viene tolta<br />

prima che sia trascorso il tempo impostato e riapplicata dopo un breve<br />

intervallo?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Sistema i componenti pneumatici all‘interno della tavola dell‘esperimento.<br />

Essi vanno sistemati preferibilmente in maniera analoga allo schema<br />

elettrico. Per connettere i componenti utilizza tubi e raccordi.<br />

Connetti le parti elettriche utilizzando i cavi da laboratorio. L‘energia<br />

elettrica deve essere disattivata mentre si eseguono le connessioni.<br />

Una volta terminate le connessioni attiva l‘aria compressa e l‘energia<br />

elettrica.<br />

Aziona il pulsante per un breve intervallo per far partire il movimento<br />

d‘uscita del cilindro. Il relè temporizzato andrebbe regolato in maniera<br />

che il cilindro resti nella posizione „driven out“ per 10 secondi.Una bassa<br />

velocità di azionamento del cilindro va ottenuta mediante la valvola a<br />

farfalla.


Tecnica pneumatica<br />

Figura 22: diagramma pneumatico di controllo di dipendenza dal tempo<br />

Figura 23: diagramma del circuito elettrico di un relè temporizzato ad innesco<br />

Minos<br />

37


38<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

2.8 Relè temporizzato a ritardo<br />

<strong>Esercizi</strong>o 18 Un cilindro a doppio effetto deve effettuare la corsa verso l‘esterno e<br />

aprire una porta non appena uno dei due distinti pulsanti viene attivato.<br />

Dopo il rilascio il cilindro deve rimanere in posizione di „driven-out“ per<br />

10 secondi e tornare indietro automaticamente chiudendo la porta.<br />

Il cilindro viene azionate da valvole di controllo di direzione con molla<br />

di ritorno. Questo tipo di relè viene utilizzato per svolgere funzioni con<br />

temporizzazione.<br />

domande Quando inizia il conteggio del tempo di ritardo in un relè temporizzato?<br />

Implementazione<br />

dell‘esperimento<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Cosa accade se la tensione viene nuovamente applicata al relè temporizzato<br />

durante il tempo di ritardo?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Sistema i componenti pneumatici all‘interno della tavola dell‘esperimento.<br />

Essi vanno sistemati preferibilmente in maniera analoga allo schema<br />

elettrico. Per connettere i componenti utilizza tubi e raccordi.<br />

Connetti le parti elettriche utilizzando i cavi da laboratorio. L‘energia<br />

elettrica deve essere disattivata mentre si eseguono le connessioni.<br />

Una volta terminate le connessioni attiva l‘aria compressa e l‘energia<br />

elettrica.<br />

Aziona brevemente ciascuno dei pulsanti per far muovere il cilindro verso<br />

l‘esterno. Il relè temporizzato va regolato in modo da permettere al cilindro<br />

di rimanere nella posizione di „driven-out“ per 10 secondi.<br />

Un movimento d‘uscita lento può essere ottenuto mediante le valvole di<br />

<br />

out“.


Tecnica pneumatica<br />

Figura 24: diagramma pneumatico di controllo di dipendenza dal tempo<br />

Figura 25: circuito di un relè temporizzato<br />

Minos<br />

39


40<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

2.9 Combinazione dei segnali<br />

<strong>Esercizi</strong>o 19 Un cilindro a doppio effetto con valvola di strozzamento all‘entrata deve<br />

effettuare la corsa verso l‘esterno e comprimere i pezzi in lavorazione.<br />

Il movimento d‘uscita può essere azionato premendo un pulsante per la<br />

durata di un singolo ciclo o tramite un‘interruttore di controllo per operazioni<br />

continue. Il movimento di uscita è possibile soltanto quando il<br />

cilindro si trova in posizione „driven-in“.<br />

domande<br />

Implementazione<br />

dell‘esperimento<br />

Il rientro del cilindro avviene automaticamente soltanto quando esso si<br />

trova in posizione „driven-out“ e mediante un pressione minima di 5 bar<br />

che viene a realizzarsi all‘interno della camera del pistone a stelo.<br />

Completa il circuito pneumatico ed elettrico.<br />

Come devono essere connessi i contatti per ottenere una funzione AND?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Come devono essere connessi i contatti per una funzione OR?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Sistema i componenti pneumatici all‘interno della tavola dell‘esperimento.<br />

Essi vanno sistemati preferibilmente in maniera analoga allo schema<br />

elettrico. Per connettere i componenti utilizza tubi e raccordi. Da notare<br />

che i circuiti utilizzano lo strozzamento dell‘aria in entrata.<br />

Connetti le parti elettriche utilizzando i cavi da laboratorio. L‘energia<br />

elettrica deve essere disattivata mentre si eseguono le connessioni.<br />

Una volta terminate le connessioni attiva l‘aria compressa e l‘energia<br />

elettrica.<br />

Premi brevemente il pulsante per iniziare il movimento del cilindro per un<br />

solo ciclo. Osserva il manomentro per seguire l‘aumento della pressione.<br />

La valvola della pressione deve essere regolata in modo che la pressione<br />

non superi i 5 bar.<br />

<br />

della pressione al di sotto dei 5 bar nell‘unità di mantenimento.


Tecnica pneumatica<br />

Figura 26: diagramma pneumatico di un controllo logico<br />

Figura 27: circuito di un controllo logico<br />

Minos<br />

41


42<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

2.10 Circuito di sicurezza a due mani<br />

<strong>Esercizi</strong>o 20 Per azionare una pressa viene usato un cilindro a doppio effetto. Al cilindro<br />

è possibile effettuare la corsa verso l‘esterno soltanto se vengono contemporaneamente<br />

premuti due pulsanti per un tempo pari a 0,5 secondi.<br />

Al rilascio di uno dei due pulsanti il cilindro deve tornare immediante nella<br />

posizione di partenza.<br />

In questo esercizio viene utilizzato un relè per le funzioni di temporizzazione.<br />

Il cilindro viene azionato da valvole di controllo di direzione con<br />

molla di ritorno.<br />

Completa il circuito pneumatico ed elettrico.<br />

domande In quale ordine temporale devono essere azionati i due pulsanti in modo<br />

da permettere la corsa del cilindro verso l‘esterno?<br />

Implementazione<br />

dell‘esperimento<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Cosa avviene se durante il movimento verso l‘esterno del cilindro uno<br />

dei due pulsanti viene rilasciato?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Sistema i componenti pneumatici all‘interno della tavola dell‘esperimento.<br />

Essi vanno sistemati preferibilmente in maniera analoga allo schema<br />

elettrico. Per connettere i componenti utilizza tubi e raccordi.<br />

Connetti le parti elettriche utilizzando i cavi da laboratorio. L‘energia<br />

elettrica deve essere disattivata mentre si eseguono le connessioni.<br />

Una volta terminate le connessioni attiva l‘aria compressa e l‘energia<br />

elettrica.<br />

Attiva uno dei pulsanti per un breve intervallo per eccitare il relè per 0,5<br />

secondi. Successivamente aziona tutti e due i pulsanti contemporanea-<br />

<br />

Nota che questo cicuito è realizzato solo per esercitazione.


Tecnica pneumatica<br />

Figura 28: circuito di sicurezza pneumatico a due mani<br />

Figura 29: schema elettrico del circuito di sicurezza a due mani<br />

Minos<br />

43


44<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

2.11 Circuito a catena sequenziale<br />

<strong>Esercizi</strong>o 21 Premendo un pulsante il cilindro a doppio effetto deve effettuare la corsa<br />

verso l‘esterno ed ammorsare il pezzo in lavorazione. Successivamente<br />

un secondo cilindro deve muoversi verso l‘esterno a deformare il pezzo<br />

in lavorazione e subito dopo ritornare nella sua posizione di partenza.<br />

<br />

Ambedue i cilindri vengono azionati da valvole di controllo di direzione<br />

con molla di ritorno. Il movimento di uscita è controllato da una valvola a<br />

farfalla. La sequenza continua deve essere implementata mediante relè.<br />

Completa il circuito pneumatico ed elettrico.<br />

domande Come viene chiamata l‘azione sequenziale durante la quale i relè si attivano<br />

uno dopo l‘altro e si spengono simultaneamente una volta completati<br />

tutti i passi della sequenza?<br />

Implementazione<br />

dell‘esperimento<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Che cosa bisogna prendere in considerazione quando si opera con valvole<br />

ad impulso usando il metodo passo passo?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Sistema i componenti pneumatici all‘interno della tavola dell‘esperimento.<br />

Essi vanno sistemati preferibilmente in maniera analoga allo schema<br />

elettrico. Per connettere i componenti utilizza tubi e raccordi.<br />

Connetti le parti elettriche utilizzando i cavi da laboratorio. L‘energia<br />

elettrica deve essere disattivata mentre si eseguono le connessioni.<br />

Una volta terminate le connessioni attiva l‘aria compressa e l‘energia<br />

elettrica.<br />

Attiva brevemente il pulsante per iniziare il processo di controllo. Osserva<br />

il corretto funzionamento dei relè e degli interruttori nei cilindri.<br />

Durante il funzionamento disattiva l‘energia elettrica. Osserva la reazione<br />

del sistema di controllo una volta riattivata l‘energia elettrica.


Tecnica pneumatica<br />

Figura 30: circuito pneumatico del sistema di controllo<br />

Figura 31: circuito del sistema di controllo<br />

Minos<br />

45


46<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica


MECCATRONICA<br />

Modulo 4: azionamenti elettrici e<br />

controlli automatici<br />

<strong>Esercizi</strong><br />

(concetto)<br />

Matthias Römer<br />

Università Tecnica di Chemnitz, Istituto di<br />

macchine utensili e dei processi produttivi<br />

Germania<br />

Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di<br />

personale esperto nella produzione industriale globalizzata<br />

Progetto UE no. 2005-146319 „Minos“, durata dal 2005 al 2007<br />

Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/147110 „MINOS ++ “, durata dal 2008<br />

al 2010<br />

Il presente progetto è finanziato con il<br />

sostegno della Commissione europea.<br />

L´autore è il solo responsabile di questa<br />

pubblicazione (comunicazione) e la<br />

Commissione declina ogni responsabilità<br />

sull´uso che potrà essere fatto delle<br />

informazioni in essa contenute.<br />

www.minos-mechatronic.eu


1 Le basi dell‘elettrotecnica<br />

1.2 Tensione, corrente e resistenza<br />

<strong>Esercizi</strong>o 1a<br />

<strong>Esercizi</strong>o 1b<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

In un saldatore in un tempo di 0.8 s passa una corrente di 500 A. Qual è<br />

la quantità di energia trasmessa? Calcola il risultato in kWh.<br />

Q = I · t<br />

Q =<br />

La quantità di energia trasmessa è di …. C ovvero ….. kWh.<br />

Una lampada a incandescenza di una macchina viene azionata con 12 V.<br />

<br />

la lampada?<br />

R = U / I<br />

I =<br />

Attraverso la lampada passa una corrente di<br />

3


4<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o1c<br />

<strong>Esercizi</strong>o 1d<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Un termoventilatore viene azionato dalla rete della casa con 230 V. Per<br />

funzionare ha bisogno di 10, 5 A di corrente. Quanto è alta la resistenza?<br />

Quale tensione passa per il termoventilatore se la tensione è soltanto<br />

di 220 V?<br />

R = U / I<br />

R =<br />

La resistenza del termoventilatore è ………<br />

I = U / R<br />

I =<br />

I =<br />

Con 200 V circolano …..…<br />

Quanto è grande la resistenza di un conduttore di rame che ha una sezione<br />

trasversale di 1.5 mm² e una lunghezza di 50 m? Quanto è alta la<br />

resistenza di un conduttore della stessa lunghezza che ha una sezione<br />

trasversale di 2.5 mm²?<br />

P = R · A / I<br />

R =<br />

La resistenza del conduttore di rame è …..…<br />

R = p · I / A<br />

R =<br />

La resistenza del secondo conduttore di rame …..…


1.3 Potenza elettrica e lavoro<br />

<strong>Esercizi</strong>o 2a<br />

<strong>Esercizi</strong>o 2b<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Una griglia elettrica è connessa ad una presa a 230 V. Il fusibile permette<br />

una corrente massima di 10A. Quale potenza può avere la griglia al<br />

massimo?<br />

P = U · I<br />

P =<br />

La griglia può avere una tensione massima di ……. W. Se la potenza è<br />

più alta il fusibile ……………………… .<br />

Un interruttore può supportare al massimo una corrente di 0.4 A. La<br />

potenza massima da regolare non deve superare 10 W.<br />

<br />

per collegare l‘utilizzatore se questo deve essere azionato con 24 V?<br />

P = U · I<br />

U =<br />

I 10 W con una tensione di<br />

R = U / I<br />

I =<br />

<br />

5


6<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 2c<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

<br />

Il dispositivo ha una tensione di 117 V e una potenza assorbita di 75 W.<br />

Quanto vale la potenza assorbita se il sistema viene usato a 230 V?<br />

P = U · I<br />

I =<br />

Attraverso il sistema di riscaldamento passa una corrente di ……………<br />

R = U / I<br />

R =<br />

Il sistema di riscaldamento ha una resistenza di …………………<br />

I = U / R<br />

I =<br />

Con 230 V per il sistema di riscaldamento passa una corrente di<br />

……………<br />

P = U · I<br />

P =<br />

Usato con 230 V il sistema di riscaldamento ha una potenza di<br />

…………………


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

1.4.2 Il collegamento di apparecchi di misura<br />

<strong>Esercizi</strong>o 3<br />

Minos<br />

Quali campi di misura ci sono sul tuo multimetro per misurare correnti<br />

continue? Indica tutti i campi di misura.<br />

…………………………………………………………………………………<br />

………………………<br />

Quali campi di misura ci sono sul tuo multimetro per misurare correnti<br />

alternate? Indica tutti i campi di misura.<br />

…………………………………………………………………………………<br />

………………………<br />

Quali campi di misura ci sono su tuo multimetro per misurare tensioni<br />

continue? Indica tutti i campi di misura.<br />

l<br />

…………………………………………………………………………………<br />

………………………<br />

Quali campi di misura ci sono sul tuo multimetro per misurare tensioni<br />

alternate? Indica tutti i campi di misura.<br />

…………………………………………………………………………………<br />

………………………<br />

Quali campi di misura ci sono sul tuo multimetro per misurare resistenze?<br />

Indica tutti i campi di misura.<br />

…………………………………………………………………………………<br />

………………………<br />

Quale valore massimo di corrente continua e quale valore massimo di<br />

tensione continua può essere misurato con il campo di misura più ristretto<br />

del multimetro?<br />

Valore massimo di corrente continua ……………………………………………<br />

Valore massimo di tensione continua ......................................................<br />

È da misurare una tensione di entità sconosciuta. Quale campo di misura<br />

deve essere regolato per primo?<br />

................................................................................................................<br />

…………………………………………………………………………………<br />

………………………<br />

7


8<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 4<br />

+24 V<br />

0 V<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Svolgi il seguente esercizio di misurazione. Sta attento alle regole impa-<br />

<br />

Per l‘esercizio occorre l‘attrezzatura seguente:<br />

alimentatore di tensione con 24 di tensione continua<br />

multimetro<br />

<br />

<br />

<br />

La potenza che possono assorbire le resistenze deve essere 1 W.<br />

<br />

Misura la caduta di tensione in corrispondenza delle resistenze.<br />

Aggiungi il simbolo per il voltmetro.<br />

R 1 R 2 R 3<br />

100 220 470 <br />

Immagine 1: Schema elettrico per la misurazione di tensione


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

<br />

collegate in parallelo.<br />

<br />

<br />

strumento alle resistenze.<br />

Rileva con una progressiva riduzione dell‘intervallo di misura l‘intervallo<br />

minimo. Rileva il valore misurato.<br />

campo di misura rilevato: ...……………………………<br />

tensione continua misurata: ………………………………..<br />

<br />

alla resistenza successiva.<br />

Ripeta le misurazioni alla resistenza R2. Nota il valore misurato.<br />

campo di misura rilevato: ……………………………<br />

tensione continua misurata: ..…………………………<br />

Compi la misurazione anche per la resistenza R3. Rileva il valore misurato.<br />

campo di misura rilevato: ...………………………<br />

tensione continua misurata: ........…………………<br />

Rileva pure i valori di tensione per entrambe resistenze R1 e R2.<br />

tensione continua misurata: ........……………………<br />

Rileva i valori di tensione per entrambe resistenze R3 e R4.<br />

tensione continua misurata: …………………………<br />

<br />

delle tre resistenze.<br />

tensione continua misurata: ...................................<br />

9


10<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 5<br />

+24 V<br />

0 V<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Svolgi il seguente esercizio di misurazione. Sta attento alle regole impa-<br />

<br />

Sono necessari i seguenti strumenti:<br />

alimentatore di tensione con 24 di tensione continua<br />

multimetro<br />

<br />

<br />

<br />

Il carico ammissibile delle resistenze deve essere 1 W.<br />

<br />

<br />

resistenza delle altre resistenze.<br />

<br />

R 1<br />

220 <br />

Immagine 2: Schema elettrico per misurazione della tensione<br />

R 2<br />

R 3<br />

470 1000


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

ergia<br />

elettrica. Le altre resistenze non sono ancora necessarie.<br />

Sta attento di usare un intervallo di misura per corrente continua. Dopo<br />

aver impostato lo strumento sull‘intervallo massimo, collega i circuiti<br />

dell‘apparecchio di misura alla resistenza e all‘alimentatore di tensione<br />

elettrica.<br />

Rileva con un progressivo abbassamento degli intervalli da misurare, il<br />

minimo possibile. Rileva il valore misurato.<br />

campo di misura rilevato: …………………..............<br />

tensione continua misurata: ……………………………<br />

<br />

con la resistenza R2.<br />

Ripeti le misurazioni con la resistenza R2. Rileva il valore misurato.<br />

campo di misura rilevato: ……………………………<br />

tensione continua misurata: ...…………………………<br />

Esegui la misurazione anche con la resistenza R 3. Rileva il valore misurato.<br />

campo di misura rilevato: ......………………………<br />

tensione continua misurata: .....………………………<br />

<br />

Collega in parallelo e misura la corrente che passa per tutte e due resistenze.<br />

Corrente continua misurata: ...………………………<br />

<br />

quello che passa per la più piccola delle resistenze.<br />

11


12<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 6<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Svolgi il seguente esercizio di misurazione. Sta attento alle regole impa-<br />

<br />

Sono necessari i seguenti strumenti:<br />

multimetro<br />

resistenza R1 = 100 Ω<br />

resistenza R2 = 220 Ω<br />

resistenza R3 = 470 Ω<br />

resistenza R4 = 1000 Ω<br />

-<br />

<br />

riducendo progressivamente gli intervalli di misurazione, il valore minimo<br />

dell‘intervallo.<br />

Sostituisci la resistenza con le altre resistenze. Rileva i valori misurati.<br />

resistenza R1 = …………………………………<br />

resistenza R2 = ………………………………...<br />

resistenza R3 = …………………………………<br />

resistenza R4 = …………………………………<br />

0 0 0 0<br />

<br />

COM<br />

Immagine 3: Misurazione di resistenza<br />

R


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

<strong>Esercizi</strong>o 7 Analizza il funzionamento di un relè.<br />

Sono necessari i seguenti strumenti:<br />

falimentatore di tensione con 24 V di tensione continua<br />

multimetro<br />

pulsante<br />

relè<br />

Immagine 4: Funzionamento di un relè.<br />

Minos<br />

Costruisci il circuito secondo lo schema elettrico. Il pulsante e il relè vanno<br />

collegati in parallelo e collegati all‘alimentazione di tensione.<br />

Imposta il multimetro sulla modalità di misura per resistenze. Qualche<br />

multimetro offre anche una modalità per la misurazione della potenza<br />

assorbita, che pure potrebbe essere usata.<br />

Collega il multimetro ai contatti di chiusura del relè. Questi sono indicati<br />

con i numeri 1 e 4.<br />

Aziona il pulsante e osservi il display del multimetro. Ripeti il test con i<br />

contatti di apertura del relè.<br />

+24 V<br />

0 V<br />

S1<br />

K1<br />

2<br />

4<br />

1<br />

<br />

13


14<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici


2 Controllori programmabili<br />

<strong>Esercizi</strong>o 8<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Trasforma il seguente schema elettrico in un diagramma a contatti (ladder<br />

<br />

Schema elettrico:<br />

K1<br />

K2<br />

K3<br />

K4<br />

K1<br />

K2<br />

K1<br />

K2<br />

K3 K3<br />

Diagramma a contatti del circuito:<br />

M0.0<br />

15


16<br />

Minos<br />

–S1<br />

–S2<br />

<strong>Esercizi</strong>o 9<br />

&<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Trasforma la seguente lista di istruzioni nel diagramma a contatti e nel<br />

-<br />

<br />

Lista delle istruzioni:<br />

U –S1<br />

U –S2<br />

<br />

U –S4<br />

<br />

<br />

U –S7<br />

<br />

= –K1<br />

Diagramma a contatti:<br />

–S1 –K1<br />

Diagramma logico:<br />

=<br />

–K1


–S3<br />

–S4<br />

–S6<br />

–S7<br />

<strong>Esercizi</strong>o 10<br />

&<br />

&<br />

–S5<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Trasforma il seguente diagramma logico in un diagramma a contatti con<br />

relativa lista di istruzioni.<br />

Diagramma logico:<br />

>=1<br />

–S1<br />

–S2<br />

&<br />

Diagramma a contatti:<br />

–S1 –K1<br />

Lista di istruzioni:<br />

<br />

=<br />

–K1<br />

17


Minos<br />

–S1<br />

<strong>Esercizi</strong> 11<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Trasforma il seguente diagramma a contatti nel diagramma logico.<br />

–S1 –S2 –S3<br />

–S4 –S5<br />

–S6<br />

–S8<br />

–S7<br />

–S9 –S1 0<br />

Diagramma logico:<br />

–K1<br />

=<br />

–K1


<strong>Esercizi</strong>o 12<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

dispositivo<br />

Betriebsmittel<br />

indicatore<br />

Kennzeichnung<br />

indirizzo PLC<br />

SPS-Adresse<br />

commento<br />

Kommentar<br />

pulsante Starttaster d‘avvio –S1 E0.0<br />

otturatore<br />

Schließer<br />

cilindro Zylinder 1 1 –B1 E0.1<br />

posizione finale<br />

interna innere Endlage<br />

cilindro Zylinder 1 1<br />

cilindro Zylinder 2 2<br />

cilindro Zylinder 2 2<br />

cilindro Zylinder 3 3<br />

cilindro Zylinder 3 3<br />

bobina magnetica 1<br />

Magnetspule 1<br />

bobina magnetica 2<br />

Magnetspule 2<br />

bobina magnetica 3<br />

Magnetspule 3<br />

–Y1 A0.0 cilindro Zylinder 1 1<br />

19


20<br />

Minos<br />

24V<br />

0V<br />

S1<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

E0.0 E0.1 E0.2 E0.3 E0.4 E0.5 E0.6 E0.7<br />

24V<br />

0V<br />

entrate Eingänge<br />

uscite<br />

Ausgänge<br />

A0.0 A0.1 A0.2 A0.3 A0.4 A0.5 A0.6 A0.7<br />

Y1<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

tiche<br />

delle valvole.<br />

<br />

delle funzioni. L‘azionamento del circuito deve avvenire attraverso l‘uso<br />

<br />

<br />

<br />

leggermente diversi.<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

…<br />

…<br />

E1.7<br />

A1.7


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

<br />

S<br />

RS<br />

R1 Q1<br />

= M0. 1<br />

S<br />

RS<br />

R1 Q1<br />

= M0. 2<br />

S<br />

RS<br />

R1 Q1<br />

= M0. 3<br />

S<br />

RS<br />

R1 Q1<br />

= M0. 4<br />

S<br />

RS<br />

R1 Q1<br />

= M0. 5<br />

S<br />

RS<br />

R1 Q1<br />

= M0. 6<br />

=<br />

=<br />

=<br />

–Y1<br />

–Y2<br />

–Y3<br />

Minos<br />

21


22<br />

Minos<br />

Start<br />

1N1<br />

1N2<br />

1N3<br />

1N4<br />

1N5<br />

1N6<br />

Ende<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Diagramma sequenziale delle funzioni:<br />

- S 1 & -B 1 & -B3 % -B5<br />

(*condizioni (* Start bed di partenza*)<br />

i ngungen *)


3 Propulsioni elettriche<br />

3.2 Campi elettrici e magnetici<br />

<strong>Esercizi</strong>o 13<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Quale unità viene usata per misurare l’intensità del campo elettrico?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

In quale direzione vanno le linee di forza elettrica?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Com’è il percorso temporale di tensione e intensità di corrente adiacenti<br />

a un condensatore nel caso di tensione alternata di forma sinusoidale?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Quando viene usato il diodo per la rotazione libera negli avvolgimenti<br />

motore e come entra in funzione?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Come può essere incrementato il voltaggio indotto?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

23


24<br />

Minos<br />

3.4 Transformatori<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

<strong>Esercizi</strong>o 14 Che cosa è un trasformatore ideale e quando un trasformatore reale è<br />

più simile ad esso?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Come vengono misurate le perdite nel ferro di un trasformatore?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Come vengono misurate le perdite nell‘avvolgimento di un trasformatore?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Che cosa s‘intende quando un trasformatore viene chiamato resistente<br />

alla tensione o non resistente alla tensione?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Un trasformatore deve stare sempre sotto tensione, ma viene collegato<br />

soltanto raramente ad un carico. In quale rapporto devono stare le perdite<br />

nell‘avvolgimento e le perdite nel ferro, se deve essere raggiunto un alto<br />

<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………


<strong>Esercizi</strong>o 15<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Un trasformatore ha sul lato di uscita ha un numero di avvolgimenti pari<br />

a 120. In ingresso la tensione è di 24 V. La tensione sul lato d’uscita è<br />

230 V. Quanti avvolgimenti sono necessari sul lato d’ingresso? Il trasformatore<br />

è da considerare ideale.<br />

Quanto vale la corrente sul lato d’uscita se sul lato d’ingresso la corrente<br />

deve essre al massimo di 1A?<br />

<br />

Quanto vale il carico in ohm di questa resistenza sul lato d’ingresso?<br />

Tensioni:<br />

U 1 / U 2 =<br />

L’avvolgimento d’ingresso deve .............................................<br />

Intensità di corrente:<br />

I 1 / I 2 =<br />

L’intensità di corrente sul lato d’uscita è ........................................<br />

resistenze:<br />

Z 1 / Z 2 =<br />

La resistenza si aziona con ..................................................<br />

25


26<br />

Minos<br />

3.5 Macchine elettriche giranti<br />

<strong>Esercizi</strong>o 16<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Con quale numero di giri funziona un campo rotante tripolare a 50 Hz? Con<br />

quale numero di giri funziona un campo rotante a quattro poli a 50 Hz?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Quante bobine sono necessari nel caso di una corrente alternata trifase<br />

per un campo rotante con tre poli o con quattro poli?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Come viene chiamato ancora il rotore di un motore asincrono?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Perché motori asincroni hanno uno scorrimento?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Per quale motivo è necessario un condensatore nei motori a condensatore?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………


3.7 Motori commutatori<br />

<strong>Esercizi</strong>o 17<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Quali tipologie diverse di motori commutatori esistono, con riferimento al<br />

circuito di avvolgimento dell’indotto?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Quale motore ha il più grande momento torcente durante l’attrazione?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Che cosa si deve osservare nel caso di un motore d’inserzione in serie,<br />

particolarmente con riferimento al numero di giri? Come viene risolto il<br />

problema nel caso di motori piccoli?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

Che cosa sono motori universali e dove vengono usati?<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………<br />

27


28<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici


MECCATRONICA<br />

Modulo 1: conoscenze<br />

fondamentali<br />

Soluzioni<br />

(concetto)<br />

Matthias Römer<br />

Università Tecnica di Chemnitz, Istituto di<br />

macchine utensili e dei processi produttivi<br />

Germania<br />

Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di<br />

personale esperto nella produzione industriale globalizzata<br />

Progetto UE no. 2005-146319 „Minos“, durata dal 2005 al 2007<br />

Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/147110 „MINOS ++ “, durata dal 2008<br />

al 2010<br />

Il presente progetto è finanziato con il<br />

sostegno della Commissione europea.<br />

L´autore è il solo responsabile di questa<br />

pubblicazione (comunicazione) e la<br />

Commissione declina ogni responsabilità<br />

sull´uso che potrà essere fatto delle<br />

informazioni in essa contenute.<br />

www.minos-mechatronic.eu


1 Matematica tecnica<br />

Conoscenze fondamentali<br />

1.1 Tipi di operazione aritmetiche<br />

<strong>Esercizi</strong>o 1<br />

Minos<br />

Risolvete il seguente esercizio. Calcolate l’operazione a mano, dopodichè<br />

eseguite di nuovo l’esercizio utilizzando la calcolatrice.<br />

2 · 6 + 7 = 19<br />

2 · ( 6 + 7 ) = 26<br />

4 + 5 · 3 = 19<br />

( 4 + 5 ) · 3 = 27<br />

( 3 · 4 ) · 2 = 24<br />

( 9 · 3 ) + 4 = 31<br />

8 + 2 · ( 3 + 5 ) = 24<br />

5 · ( 3 + 7 ) + 4 = 54<br />

Si deve considerare particolarmente in quale ordine di successione si<br />

calcola le singole operazioni matematiche. Risolvete il seguente esercizio.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 2 Risolvete il seguente esercizio.<br />

8 – 17 = – 9<br />

7 + ( – 25 ) = – 18<br />

7 – ( – 25 ) = 32<br />

35 – ( – 18 ) – ( + 12 ) = 65<br />

43 – ( + 17 ) + ( – 13 ) – ( – 8 ) = 21<br />

La combinazine del tipo di calcolo ed i simboli matematici indicano se si<br />

deve fare un’addizione o una sottrazione.<br />

3


4<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<strong>Esercizi</strong>o 3 Risolvete il seguente esercizio.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 4<br />

5 – ( 6 + 7 ) = 5 – 6 – 7 = – 8<br />

5 + ( – 6 + 7 ) = 5 – 6 + 7 = 6<br />

– ( 3 · 4 + 5 ) = – ( 12 + 5 ) = – 12 – 5 = – 17<br />

4 · 5 – ( 8 – 3 ) = 20 – 8 + 3 = 15<br />

– ( 6 – 2 ) – ( 3 · 7 ) = – 6 + 2 – 21 = – 25<br />

( – 5 + 2 ) · 6 + 7 = – 3 · 6 + 7 = – 18 + 7 = – 11<br />

In quei casi si deve calcolare i simboli d’avanti per i numeri nelle parentesi<br />

mentre facendo attenzione all’ordine di successione delle operazioni<br />

matematiche.<br />

Risolvete i problemi seguenti.<br />

– 15 · ( – 4 ) = 60<br />

8 · ( – 3 ) = – 24<br />

16 : ( – 4 ) = – 4<br />

– 50 : 5 = – 10<br />

Dalla moltiplicazione e la divisione si deve considerare i segni d’avanti<br />

dei valori.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 5 Risolvete il seguente esercizio e fate in modo che non rimanga nessuna<br />

parentesi.<br />

4 ( a + b ) = 4a + 4b<br />

a ( 8b – 5c ) = 8ab – 5ac<br />

( x – y ) – 5x ( 2 + y ) = x – y – 10x – 5xy = – 9x – y – 5xy<br />

( 4x + 5y ) · ( 2a + 3b ) = 4x ( 2a + 3b ) + 5y ( 2a + 3b )<br />

= 8ax + 12bx + 10ay + 15by<br />

( 4x + 5y ) · ( 2a – 3b ) = 4x ( 2a – 3b ) + 5y ( 2a – 3b )<br />

= 8ax – 12bx + 10ay – 15by<br />

( 4x – 5y ) · ( 2a – 3b ) = 4x ( 2a – 3b ) – 5y ( 2a – 3b )<br />

= 8ax – 12bx – 10ay + 15by<br />

In particolare si devono considerare i segni d’avanti calcolando le parentesi.


1.2 Calcolo con le frazioni<br />

<strong>Esercizi</strong>o 6<br />

<strong>Esercizi</strong>o 7<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Riducete la seguente frazione il più possibile, senza calcolarne il loro<br />

valore.<br />

4 1<br />

=<br />

12 3<br />

3 4<br />

24<br />

9 4 5<br />

15 8 3<br />

27 3 8<br />

2 6 9<br />

3 1 1<br />

= =<br />

6 2<br />

= 3 2 1<br />

3 4 1<br />

1 1 1 1<br />

= =<br />

1 2 1 2<br />

3 1 4 3 1 2 6<br />

= = =<br />

1 2 1 1 1 1 1<br />

Bisogna considerare le possibilità della riduzione di frazioni. Grazie<br />

alla riduzione prima del calcolo si ricevono valori minori che sono più<br />

semplice a calcolare.<br />

Eseguite la seguente frazione. Riducete la frazione il più possibile, senza<br />

calcolarne il loro valore.<br />

2 5 22 5 4 5 9 3<br />

+ = + = + = =<br />

3 6 32 6 6 6 6 2<br />

1<br />

5<br />

4<br />

12<br />

13 12<br />

+ =<br />

10 52<br />

3 4<br />

+ =<br />

4 12<br />

13 2<br />

+ =<br />

10 10<br />

13 15 3<br />

+ = =<br />

10 10 2<br />

33 4 9 13<br />

+ = + =<br />

43 12 12 12<br />

7 1 7 12 7 2<br />

– = – = –<br />

8 4 8 42 8 8<br />

= 5<br />

8<br />

Prima dell’addizione o della sottrazione delle frazioni, si deve trovare il<br />

denominatore comune. Dopo la riduzione di una o entrambe le frazioni<br />

si può calcolare il risultato che deve dopo essere ridotto.<br />

5


6<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 8<br />

<strong>Esercizi</strong>o 9<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Calcolate la seguente frazione.<br />

2<br />

3<br />

4<br />

21<br />

11<br />

4<br />

16<br />

8<br />

Prima del calcolo, si deve controllare se una riduzione sia possibile.<br />

Dall’ultimo problema, si può anche moltiplicare prima il valore che sta<br />

d’avanti la parentesi per un ogni valore nella parentesi e solo dopo calcolare<br />

la somma. Il risultato è, ovviamente, lo stesso.<br />

Calcolate la seguente frazione.<br />

4 6<br />

:<br />

5 12<br />

= 4<br />

5<br />

12<br />

6<br />

= 4<br />

5<br />

3 21 3 7 3<br />

: = =<br />

11 7 11 21 11<br />

17<br />

5<br />

15<br />

6<br />

28<br />

8<br />

7<br />

:<br />

2<br />

= 2<br />

1<br />

= 1<br />

21<br />

3 33<br />

=<br />

13 52<br />

5 1<br />

+<br />

4 3<br />

= 17<br />

5<br />

5 1<br />

=<br />

6 1<br />

28<br />

2<br />

= 16<br />

8<br />

2 34<br />

=<br />

7 35<br />

5 5<br />

=<br />

3 3<br />

= 1<br />

3<br />

4 1<br />

=<br />

2 3<br />

15 4<br />

+<br />

12 12<br />

2 8<br />

=<br />

1 5<br />

1<br />

3<br />

= 1<br />

11<br />

2 2<br />

=<br />

1 3<br />

3 5 1 3 5 2 3 3<br />

: – = : – = :<br />

7 6 3 7 6 6 7 6<br />

= 16<br />

8<br />

= 3<br />

7<br />

19 4<br />

=<br />

12 8<br />

6 6<br />

=<br />

3 7<br />

Se è possibile si deve prima ridurre le frazioni. Dall’ultimo problema, si<br />

deve prima calcolare la parentesi e poi fare la divisione.<br />

19<br />

3<br />

= 1<br />

2<br />

19<br />

3<br />

= 19<br />

6


1.3 Tipi di calcoli elevati<br />

<strong>Esercizi</strong>o 10<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Calcolate le seguenti potenze.<br />

3 2 = 9<br />

5 3 = 125<br />

2 4 = 16<br />

4 3 = 64<br />

2 -3 = 1/2 3 = 1/8 = 0,125<br />

5 -2 = 1/5 2 = 1/25 = 0,04<br />

Minos<br />

Calcolando le potenze semplici, si può provare ad rinunciare alla calcolatrice.<br />

Nell’ambito del computer ci sono soprattutto potenze a base 2.<br />

Queste devono essere riconosciute.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 11 Trasformate i numeri seguenti in potenze a base 10. Il valore numerico<br />

deve essere di una cifra sola.<br />

1000 = 10 3<br />

1000000 = 10 6<br />

0,001 = 10 –3<br />

500 = 5 · 10 2<br />

128000 =1,28 · 10 5<br />

0,18 =1,8 · 10 –1<br />

0,000298 = 2,98 · 10 –4<br />

La conversione succede nell’ambito dei valori di una cifra solo. Si dovrebbe<br />

richiamare però che si usa spesso le potenze che si possono<br />

spesso dividere per tre.<br />

7


8<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 12<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Scrivete i degueti numeri in forma dettagliata.<br />

3 · 10 2 = 300<br />

64 · 10 5 = 6400000<br />

1 · 10 -3 = 0,001<br />

58 · 10 -5 = 0,00058<br />

1,2 · 10 -6 = 0,0000012<br />

È anche possibile convertire i numeri in quel modo che si formano gli<br />

esponenti che si possono dividere per tre.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 13 Calcolate le seguenti potenze, anche il risultato deve essere scritto in<br />

forma di potenza.<br />

10 4 · 10 2 = 10 6<br />

5 2 · 5 6 · 3 5 · 3 3 = 5 8 · 3 8<br />

5 · 10 2 · 2000 = 10 6<br />

320 · 10 -3 · 0,001 = 3,2 · 10 –4<br />

7<br />

7<br />

5<br />

5<br />

24<br />

23<br />

4<br />

5<br />

8 8<br />

8 8<br />

(24 -23) 1<br />

=7 = 7 =7<br />

(4-5) -1<br />

=5 =5 =1/5=0,2<br />

5 4<br />

2 6<br />

9<br />

8<br />

=<br />

8<br />

8<br />

1<br />

=8 =8<br />

8 3 (8+3) 11<br />

6 6 6 6 (11-4) 7<br />

= = =6 =6<br />

4 4<br />

4 4<br />

2 3 (2 3) 6<br />

In addizione, si possono calcolare anche le potenze.


<strong>Esercizi</strong>o 14<br />

1.4 Numeri binari<br />

<strong>Esercizi</strong>o15<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Calcolate le seguenti radici utilizzando la calcolatrice.<br />

16 = 4<br />

64 = 8<br />

256 = 16<br />

1849 = 43<br />

32,785 5,726<br />

0,057 0,239<br />

Minos<br />

Si può provare di calcolare le semplici radici a mente. Ma si può anche ricevere<br />

un risultato con una calcolatrice facendo il calcolo approssimativo.<br />

Calcolando le radici con una calcolatrice si deve arrotondare i risultati.<br />

<br />

Convertite i seguenti numeri decimali in numeri binari.<br />

21 = 16 + 4 + 1 = 10101<br />

45 = 32 + 8 + 4 + 1 = 101101<br />

63 = 32 + 16 + 8 + 4 + 2 + 1 = 111111<br />

128 = 10000000<br />

213 = 128 + 64 + 16 + 4 + 1 = 11010101<br />

Facendo la conversione si devono sapere tutte le potenze a base due,<br />

almeno 2 0 7 che includono i numeri 1, 2, 4, 8, 16, 32, 64 e 128.<br />

9


10<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<strong>Esercizi</strong>o 16 Convertite i numeri da decimali a binari.<br />

1.5 Calcoli con variabili<br />

1000 = 8 +0 + 0 + 0 = 8<br />

1010 = 8 + 0 + 2 + 0 = 10<br />

1111 = 8 + 4 + 2 + 1 = 15<br />

11111111 = 128 + 64 + 32 + 16 + 8 + 4 + 2 + 1 = 255<br />

10101010 = 128 + 0 + 32 + 0 + 8 + 0 + 2 + 0 = 170<br />

Facendo questo esercizio anche la conoscenza delle potenze a base<br />

due è importante.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 17 Risolvete la seguente operazione per x.<br />

9 + x = b | – 9<br />

x = b – 9<br />

3x = 3a + 3b | : 3<br />

x = 3 ( a + b ) : 3<br />

x = a + b<br />

4x + 3a – 2x + 5a = 8x – 7a + 5x + 8b<br />

2x + 8a = 13x – 7a + 8b | – 13x – 8a<br />

– 11x = – 15a + 8b | : ( – 11 )<br />

x = ( – 15a + 8b ) : ( – 11 )<br />

5ax + 8bx = 10a + 16b<br />

( 5a + 8b ) x = 10a + 16b | : ( 5a + 8b )<br />

x = ( 10a + 16b ): ( 5a + 8b )<br />

1<br />

= 5<br />

x<br />

1= 5 x<br />

x= 1<br />

5<br />

| · x<br />

| : 5


<strong>Esercizi</strong>o 18<br />

Conoscenze fondamentali<br />

1<br />

= 16<br />

x-8<br />

1=16 (x-8)<br />

1= 16x - 128<br />

129 = 16x<br />

x= 129<br />

16<br />

1.6 Calcolo della percentuale<br />

Risolvete il seguente esercizio.<br />

Quanto è il 3 % di 400 Euro?<br />

Il 3 % di 400 Euro sono 12 Euro.<br />

Quanto è il 75 % di 230 kg?<br />

Il 75 % di 230 kg sono 172,5 kg.<br />

| ·( x – 8 )<br />

| + 128<br />

| :16<br />

Minos<br />

Dalla conversione si deve in prima linea considerare le operazioni aritmetiche.<br />

x<br />

3%<br />

x=<br />

= 400 Euro<br />

100 %<br />

400 Euro 3%<br />

100 %<br />

x=12Euro<br />

x<br />

75 %<br />

x=<br />

= 230 kg<br />

100 %<br />

230 kg 75 %<br />

100 %<br />

x = 172,5kg<br />

11


12<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

L’IVA ammonta a 16%. Se un prodotto costa 100E IVA inclusa, a quanto<br />

equivale il prezzo se escludiamo l‘IVA?<br />

Qui si deve considerare che la tassa sul valore aggiunto deve essere<br />

<br />

del valore della merce e il 16 % della tassa a valore aggiunto cioè il 116%<br />

insieme.<br />

x<br />

100 %<br />

= 100 Euro<br />

116 %<br />

100 Euro 100 %<br />

x=<br />

116 %<br />

x = 86,21Euro<br />

Il valore della merce di 86,21 Euro insieme alla tassa a valore aggiunto<br />

corrispondente del 16% fa la somma totale di 100 Euro.<br />

Nell’ambito di una campagna pubblicitaria, un negozio promette di rinunciare<br />

alla tassa sul valore aggiunto di un prodotto. Qual è il risparmio da<br />

un prodotto del valore assoluto e percentuale di 150€?<br />

Come nel compito precedente, si calcola prima il valore della merce senza<br />

la tassa a valore aggiunto.<br />

x<br />

100 %<br />

Il risparmio intero è quindi:<br />

150,00 Euro – 129,31 Euro = 20,69 Euro<br />

Il percentuale di questo risparmio del valore assoluto è per conseguenza:<br />

x% 100 %<br />

=<br />

20,69 Euro 150 Euro<br />

100 % 20,69 Euro<br />

x% =<br />

150 Euro<br />

x ≈13,8%<br />

= 150 Euro<br />

116 %<br />

150 Euro 100 %<br />

x=<br />

116 %<br />

x = 129,31Euro


1.6.1 Calcolo degli interessi<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<strong>Esercizi</strong>o 19 Risolvete il seguente esercizio.<br />

Minos<br />

<br />

<br />

periodo con l aggravo di interesse incluso?<br />

G n = G 0 (1 + z/100) n<br />

G 15 = 5000 Euro · (1 + 5/100) 15<br />

G 15 = 5000 Euro · (1,05) 15<br />

G 15 = 5000 Euro · 2,079<br />

G 15 = 10395 Euro<br />

Il valore che serve per il calcolo della potenza è arrotondato dopo la virgola<br />

per tre cifre. Si può anche calcolare con altre cifre della virgola per<br />

<br />

Quale sara la somma degli interessi, se gli interessi non fossero calcolati?<br />

Il 5% di 5000 Euro è:<br />

5000 Euro · 0,05 = 250 Euro<br />

Durante questi 15 anni derivano 250 Euro degli interessi ogni anno.<br />

Insieme alla somma iniziale di 5000 Euro fa quindi una somma totale di:<br />

5000 Euro + ( 15 · 250 Euro ) = 5000 Euro + 3750 Euro = 8750 Euro<br />

Facendo gli interessi degli interessi composti, si determina una differenza<br />

di:<br />

10395 Euro – 8750 Euro = 1645 Euro<br />

13


14<br />

Minos<br />

1.7.2 Quadrangolo<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<strong>Esercizi</strong>o 20 Risolvete l‘esercizio.<br />

<br />

stanza è lunga 4 m e larga 3m. La seconda stanza è lunga 5 m e larga<br />

4 m. Quale è l area di ogni stanza e del appartamento completo?<br />

A = a · b + c · d<br />

A = 4 m · 3 m + 5 m · 4 m<br />

A = 12 m 2 + 20 m 2<br />

A = 32 m 2<br />

2 .<br />

2 ?<br />

<br />

2 · 8 Euro/m 2<br />

<br />

<br />

Un‘altro appartamento a 2 stanze ha una stanza lunga 5 m e larga 3 m.<br />

l altra stanza è lunga 6 m e larga 4 m. Quale la base di questo appartamento?<br />

A = a · b + c · d<br />

A = 5 m · 3 m + 6 m · 4 m<br />

A = 15 m 2 + 24 m 2<br />

A = 39 m 2<br />

2 .<br />

Il prezzo per metro quadrato di questo appartamento ammonta soltanto<br />

a 6€. È questo appartamento più costoso o più economico dell‘altro?<br />

<br />

2 · 6 Euro/m 2<br />

<br />

<br />

<br />

sia più grande.<br />

Prima del calcolo si può anche stimare quale dei due appartamenti è più<br />

economico.


1.7.3 Triangolo<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Una stanza è lunga 5 m, larga 4 m e alta 3 m. Tutte le pareti devono<br />

essere rivestite o ricoperte con la carta da pareti. Quanti metri quadrati di<br />

carta da parete saranno necessari per ricoprire l‘intera stanza ignorando<br />

<br />

U = 2a + 2b<br />

U = 2 · 5 m + 2 · 4 m<br />

U = 10 m + 8 m<br />

U = 18 m<br />

A = U · h<br />

A = 18 m · 3 m<br />

A = 54 m 2<br />

Ci servono 54 m 2 di tapeto. Si può convertirlo anche in ruoli, se si sa la<br />

lunghezza e l‘ampiezza dei ruoli.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 21 Risolvete il seguente esercizio.<br />

I lati più corti di un triangolo retto misurano 15 m e 20 m. Quanto è lungo<br />

il terzo lato?<br />

c 2 = a 2 + b 2<br />

c 2 = 15 2 + 20 2<br />

c 2 = 225 + 400<br />

c 2 = 625<br />

c = 25<br />

Il terzo lato è 25 m lungo. Gruppi di tre numeri naturali -come in questo<br />

esercizio- vengono chiamati triplo di Pitagora.<br />

Ad una parete alta 8m di una casa viene appogiata una scala lunga 9m.<br />

La base della scala viene posizionata a 3m di distanza dalla parete.<br />

Riesce a raggiungere la scasla il punto piu alto della casa?<br />

La lunghezza della parete forma l‘ipotenusa. La distanza dal muro della<br />

casa è il cateto. Il secondo cateto quindi è<br />

b 2 = c 2 – a 2<br />

b 2 = 9 2 – 3 2<br />

b 2 = 81 – 9<br />

b 2 = 72<br />

<br />

La parete riesce anche un‘altezza di 8,48 m e percio è più alto del muro.<br />

Si può anche calcolare la distanza tra la parete e il muro che ci deve es-<br />

<br />

15


16<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

<br />

Quanti metri di fune saranno necessari prendendo in considerazione che<br />

3% extra è necessario per la montatura?<br />

<br />

due cateti. L’ipotenusa deve essere calcolata.<br />

c 2 = a 2 + b 2<br />

c 2 = 20 2 + 13 2<br />

c 2 = 400 + 169<br />

c 2 = 569<br />

c = 23,85<br />

Una corda ha circa la lunghezza di 23,85 m. Per le tre corda si riceve<br />

quindi una lunghezza intera di:<br />

l = 3 · 23,85 m<br />

l = 71,55 m<br />

<br />

l ges = l · 1,03<br />

l ges = 71,55 m · 1,03<br />

l ges = 73,70 m<br />

Ci serve una lunghezza intera di 73,70 m.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 22 Risolvete i seguenti esercizi.<br />

Da un triangolo retto, il lato c ha una lunghezza di 12 cm e il lato b di 4<br />

cm. Quali angoli formano e qual è la lunghezza del terzo lato?<br />

Il terzo lato viene calcolate utilizzando il Teorema di Pitagora.<br />

a 2 = c 2 – b 2<br />

a 2 = 12 2 – 4 2<br />

a 2 = 144 – 16<br />

a 2 = 128<br />

<br />

Il terzo lato ha una lunghezza arrotondata di 11,31 cm.


Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

L’angolo può essere calcolato utilizzando le funzioni trigoniometriche.<br />

<br />

Si riceve l’angolo β calcolando il seno del suo lato opposto b e l’ipotenusa<br />

c.<br />

sin = Gegenkathete<br />

Hypothenuse<br />

sin = b<br />

β<br />

β<br />

c<br />

sin β =<br />

4cm<br />

12 cm<br />

sin β ≈ 0,333<br />

β ≈ 19,5<br />

Si riceve l’angolo α calcolando il coseno del suo lato adiacente b e il lato<br />

opposto c. Si potrebbe calcolare anche l’angolo con il seno, ma ci servirebbe<br />

il lato già calcolato ed è più considerabile calcolare con i valori già<br />

dati nella domanda. Così un errore o imprecisioni durante il calcolo non<br />

<br />

cos =<br />

Ankathete<br />

Hypothenuse<br />

cos = b<br />

α<br />

α<br />

c<br />

cos α =<br />

4cm<br />

12 cm<br />

cos α ≈ 0,333<br />

α ≈<br />

70,5<br />

<br />

il terzo angolo tramite la somma degli angoli. Si può fare anche per con-<br />

<br />

17


18<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

m la strada cresce di 8 m. Quale è l’angolo della pendenza?<br />

Da questo esercizio, la lunghezza di 100 m è il lato adiacente e l’ampiezza<br />

di 8 m il lato opposto del chiesto angolo. Per determinare l’angolo bisogna<br />

calcolare la tangente.<br />

tan α =<br />

lato G egenkathete opposto<br />

lato Ankathete adiacente<br />

tan α =<br />

8m<br />

100 m<br />

tan αα = 0,08<br />

α ≈ 4,57°<br />

<strong>Esercizi</strong>o 23 Risolvete i seguenti esercizi.<br />

Un barile ha un diametro di 60 cm. Un nastro d‘acciaio esterno deve essere<br />

montato sul barile come rinforzo. Quanto è lungo il nastro d‘acciaio?<br />

U = π d<br />

U = π 60cm<br />

U ≈ 188,5cm<br />

<br />

<br />

precisione del risultato diventa ovvia.<br />

La terra deve essere circondata da un nastro. Il raggio della terra equivale<br />

a 6370 km. Quando deve essere lungo il nastro? Quanto sarà la lunghezza<br />

del nastro se tra la terra ed il nastro deve esserci una distanza di 1m?<br />

U = 2 π r<br />

U = 2 π 6370 km<br />

U ≈ 40023,8904 km<br />

<br />

dopo la virgula. Si vede che da un ingrandimento di un metro del raggio,<br />

l‘ampiezza cresce per circa 6,3 m. Quel valore corrisponde l‘ampiezza<br />

di un cerchio con il raggio di 1 m.


Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Una ruota ha un diametro di 70 cm. Quanti giri dovrà compiere la ruota<br />

per ricoprire una distanza di 500m?<br />

U = π d<br />

U = π 0,7m<br />

U ≈ 2,12 m<br />

Umdrehungen = Strecke percorso<br />

Rotazioni<br />

ampiezza Umfang<br />

500 m<br />

Umdrehungen Rotazioni =<br />

2,12 m<br />

Umdrehungen Rotazioni<br />

= 235,8<br />

La ruota si gira 235,8 mal per il percorso di 500m.<br />

Da un foglio quadrato con un‘area di 1 m/quadrato, deve essere tagliato<br />

un cerchio dal diametro di 90cm. Quanto è grande l‘area del quadrato?<br />

Quale è l area del resto del foglio? Quanto percentuale del foglio viene<br />

utilizzata per il cerchio?<br />

<br />

A = 1<br />

4<br />

d<br />

A = 1<br />

4<br />

0,9 m<br />

A = 1<br />

2<br />

π<br />

2 2<br />

π<br />

4<br />

2<br />

π 0,81m<br />

A =<br />

2<br />

0,636 m<br />

<br />

2 - 0,636 m 2<br />

2<br />

<br />

x%<br />

=<br />

0,636 m<br />

100 %<br />

2 2<br />

1m<br />

2<br />

100 % 0,636 m<br />

x% =<br />

2<br />

1m<br />

x=63,6%<br />

19


20<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<strong>Esercizi</strong>o 24 Risolvete i seguenti esercizi.<br />

Un barattolo di latta ha un diametro di 9 cm e un’altezza di 11 cm. Quanta<br />

latta viene utilizzata per questo barattolo? Quanto è grande il contenuto<br />

del barattolo?<br />

<br />

<br />

A = 1<br />

4<br />

d<br />

A = 1<br />

2<br />

π<br />

4<br />

2 2<br />

π 9 cm<br />

A ≈<br />

2<br />

63,62 cm<br />

U = π d<br />

U = π 9cm<br />

U ≈<br />

28,27 cm<br />

<br />

A M = U · h<br />

A M = 28,27 cm · 11 cm<br />

A M = 310,97 cm 2<br />

<br />

<br />

A Zyl = 2 · A Kr + A M<br />

A Zyl = 2 · 63,62 cm 2 + 310,97 cm 2<br />

A Zyl = 438,21 cm 2<br />

Il volume della scatola viene calcolato così:<br />

V Zyl = A · h<br />

V Zyl = 63,62 cm 2 · 11 cm<br />

V Zyl = 699,82 cm 3<br />

I barattoli hanno un volume di circa 700 cm3, che è circa 0,7 litro.


Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Una sfera di pietra ha un diametro di 80cm. Quale è il volume della sfera?<br />

La densità della sfera ammonta a 2800kg kg/m 3 . Quale è il peso?<br />

Il diametro di 80 cm corrisponde un raggio di 0,4 m.<br />

V = 4<br />

3<br />

r<br />

V = 4<br />

3<br />

0,4 m<br />

V = 4<br />

3<br />

π<br />

3 3<br />

π<br />

3<br />

3<br />

π 0,064 m<br />

V ≈ 0,268 m 3<br />

Per ricevere la massa della sfera di pietra si deve moltiplicare il volume<br />

con la densità.<br />

M = r · V<br />

M = 2800 kg/m 3 · 0,268 m 3<br />

<br />

Perciò, la sfera di pietra ha una massa di circa 750 kg.<br />

Un recipiente consiste in un cilindro dal diametro di 2m e un altezza di<br />

ra.<br />

Quale è il volume totale del recipiente? È possibile riempire questo<br />

recipiente con 12t di gasolio se la densità del gasolio ammonta a kg/m3?<br />

<br />

di semisfere. Siccome le due semisfere formano insième una sfera completa,<br />

si pu?o anche calcolare un‘intera sfera.<br />

V = A h<br />

Zyl<br />

V = 1<br />

4<br />

d h<br />

V = 1<br />

Zyl<br />

2<br />

π<br />

Zyl 4<br />

2 2<br />

π 2 m 4m<br />

V ≈<br />

3<br />

12,57 m<br />

Zyl<br />

V = 4<br />

3<br />

r<br />

V = 4<br />

K<br />

3<br />

π<br />

K<br />

3<br />

3 3<br />

π<br />

1 m<br />

3<br />

V ≈ 4,19 m<br />

K<br />

21


22<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Si riceve il volume dell‘intero recipiente tramite la somma del volume del<br />

cilindro e la sfera.<br />

V ges = V Zyl + V K<br />

V ges = 12,57 m 3 + 4,19 m 3<br />

V ges = 16,76 m 3<br />

Tutto il volume del recipiente è 16,76 m 3 .<br />

Si riceve il volume di 12 t di gasolio calcolando la densità.<br />

M = r · V<br />

V = M : r<br />

V = 12000 kg : 750 kg/m 3<br />

V = 16 m 3<br />

La benzina ha un volume di 16 m 3 e quindi ha luogo nel recipiente del<br />

volume di 16,76 m 3 .<br />

Facendo questo tipo di calcolo si deve sempre aggiungere anche l‘unità.


2 Fisica tecnica<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

<strong>Esercizi</strong>o 25 Convertite i seguenti valori.<br />

15 km = 15000 m<br />

75 mm = 0,075 m<br />

2150 mm = 0,00215 km<br />

125 kW = 125000 W<br />

3,7 MW = 3700 kW<br />

675 mA = 0,675 A<br />

12,25 A = 12250 mA<br />

7500000 g = 7,5 t<br />

0,137 g = 137 mg<br />

Minos<br />

È importante fare attenzione dal coretto spostamento delle cifre dopo<br />

la virgola.<br />

Introducete i seguenti valori con unità di misura adatta.<br />

27 800 g = 27,8 kg<br />

0,00012 MW = 120 W<br />

0,002 A = 2 mA<br />

47 000 mm = 47 m<br />

0,125 kg = 125 g<br />

Di solito si calcola in 1000-passi.<br />

Facendolo, si può ripetere le potenze a base dieci.<br />

23


24<br />

Minos<br />

2.2.2 Decomposizione di forze<br />

Y-asse Y-Achse<br />

<strong>Esercizi</strong>o 26<br />

F Y<br />

F 1<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

Misurate la lunghezza delle forze di un vettore/ forze vettoriali utilizzando<br />

un righello. Supponete che un millimetro di lunghezza corrisponde a una<br />

forza di 10 Newton.<br />

Quali sono i valori delle forze? I valori devono essere arrotondati.<br />

F F F1 F F F2 F X<br />

= 200 N<br />

= 350 N<br />

= 400 N<br />

= 600 N<br />

= 450 N<br />

= 750 N<br />

X-asse X-Achse<br />

Y-asse Y-Achse<br />

F X<br />

F 2<br />

F Y<br />

X-asse<br />

X-Achse


Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 27 Una forza di 600 N agisce su di un pistone all interno di un motore. La<br />

<br />

il valore della forza.<br />

La forza sul pistone agisce verticalmente verso il basso.A causa della<br />

stone<br />

assorbe tutte e due le forze.<br />

Calcolate il valore della forza che agisce sul pistone.<br />

Si calcola la forza utilizzando il teorema di Pitagora. Si riceve una forza<br />

di 63,2 N.<br />

F = 600 N<br />

20 mm<br />

F Pl<br />

60 mm<br />

25


26<br />

Minos<br />

2.3 Momento torcente<br />

<strong>Esercizi</strong>o 28<br />

Conoscenze fondamentali<br />

La ruota di una motocicletta ha un diametro di 50cm. Durante<br />

l`accellerazione la ruota agisce sulla strada con una forza di 200N.<br />

Quale è la torsione necessaria all´asse della ruota per generare la forza<br />

di accelerazione?<br />

Il raggio della ruota ammonta 25 cm.<br />

M = F · l<br />

M = 200 N · 0,25 m<br />

M = 50 Nm<br />

Il ruolo deve essere mosso con un momento torcente di 50 Nm.<br />

F<br />

M


<strong>Esercizi</strong>o 29<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Un rullo avvolgitore ha un diametro di 20 cm. Il motore azionato produce<br />

un momento torcente di 12 Nm. Quale è il peso massimo che può<br />

sollevato?<br />

La fune viene sovrapposta in diversi strati sul rullo avvolgitore. Ogni strato<br />

incrementa il raggio del rullo di un centimetro. Con quanti strati è il rullo<br />

<br />

con un peso di 95N?<br />

F = M / l<br />

F = 12 Nm / 0,1 m<br />

F = 120 N<br />

Si può ricevere una forza massimale di 120 N.<br />

F = M / l<br />

l = M / F<br />

l = 12 Nm / 95 N<br />

l = 0,126 m<br />

Nel primo strato, il raggio è 10 cm. Nel secondo strato, il raggio è aumen-<br />

<br />

<br />

F<br />

M<br />

27


28<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 30<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Diverse persone sono sedute a bordo di una ruota panoramica in<br />

<br />

sedute in una gondola a una distanza di 5m dal punto centrale della ruota.<br />

In un altra gondola ci sono 3 persone, questa gondola è situata soltanto<br />

a 3 metri di distanza dal punto centrale.<br />

Sul lato opposto della ruota ci sono 4 persone in una gondola che dista<br />

6m dal punto centrale. Ogni persona agisce con un peso pari a 750N.<br />

Quale la torsione totale?<br />

M 1 = 2 · 750 N · 5 m = 7500 Nm<br />

M 2 = 3 · 750 N · 3 m = 2250 Nm<br />

M 3 = 4 · 750 N · 6 m = 18000 Nm<br />

M ges = M 1 + M 2 – M 3<br />

M ges = 7500 Nm + 2250 Nm – 18000 Nm<br />

M ges = – 3750 Nm<br />

Il momento torcente che viene prodotto dalle quattro persone agisce nella<br />

direzione opposta come entrambe i due momenti torcenti. Perciò deve<br />

essere sottrato dalla somma dei due momenti torcenti.<br />

Si riceve un totale momento torcente di 3750 Nm nella direzione di rotazione<br />

con quale le quattro persone scendono.<br />

F 1<br />

F 2<br />

F 3


2.5 Principio di leva<br />

<strong>Esercizi</strong>o 31<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Tre bambini sono seduti su un altalena. Il primo bambino è seduto ad una<br />

distanza di 2,5 m dal punto di rotazione e agisce con un peso di 400N.<br />

Il secondo bambino è seduto sullo stesso lato ad una distanza di 2m dal<br />

punto di rotazione, e ha un peso di 250N.<br />

Il terzo bambino deve sedersi dall‘altro lato dell altalena. Il suo peso ammonta<br />

a 500N. A che distanza deve sedersi il terzo bambino in maniera<br />

tale da bilanciare l altelena e portarla in direzione orizzontale?<br />

Il primo bambino produce un momento torcente:<br />

M 1 = F · l<br />

M 1 = 400 N · 2,5 m<br />

M 1 = 1000 Nm<br />

Il momento torcente dal secondo bambino ammonta:<br />

M 2 = F · l<br />

M 2 = 250 N · 2,0 m<br />

M 2 = 500 Nm<br />

La somma di entrambi i momenti torcenti ammonta:<br />

M = M 1 + M 2<br />

M = 1000 Nm + 500 Nm<br />

M = 1500 Nm<br />

Entrambi i bambini producono un momento torcente di 1500 Nm. Per<br />

avere l‘altalena in equilibrio, la terza bambina sul lato opposto deve anche<br />

produrre lo stesso momento torcente.<br />

M 3 = F · l<br />

l = M 3 / F<br />

l = 1500 Nm / 500 N<br />

l = 3 m<br />

La terza bambina sul lato opposto deve sedersi 3 metri allontanato. Così<br />

l‘altalena è in equilibrio.<br />

29


30<br />

Minos<br />

2.6 Pressione<br />

<strong>Esercizi</strong>o 32<br />

<strong>Esercizi</strong>o 33<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

La pressione necessaria è pari a 0,5 Mpa. La pompa da bicicletta ha un<br />

pistone con un diametro di 20 mm. Calcolate la forza che deve essere<br />

<br />

A = π / 4 · d 2<br />

A = 0,785 · 20 2 mm 2<br />

A = 314 mm 2<br />

2 .<br />

p = F / A<br />

F = p · A<br />

F = 0,5 MPa · 314 mm 2<br />

F = 0,5 N/mm 2 · 314 mm 2<br />

F = 157 N<br />

<br />

per ottenere una pressione di 0,5.<br />

<br />

MPa. Il pistone ha un diametro di 85mm. Quale è la forza che agisce sul<br />

pistone al momento della massima pressione?<br />

A = π / 4 · d 2<br />

A = 0,785 · 85 2 mm 2<br />

A = 5672 mm 2<br />

2 .<br />

F = p · A<br />

F = 12 MPa · 5672 mm 2<br />

F = 12 N/mm 2 · 5672 mm 2<br />

<br />

Sul pistone applica una forza circa 68 kN.


Conoscenze fondamentali<br />

2.6.2 Trasmissione di pressione<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 34 Al fondo di un cilindro idraulico con una biella si ammette una pressione<br />

di 60 bar. Per far uscire il cilindro, si deve comprimere l’olio idraulico sulla<br />

parte della biella dal cilindro. L’uscita è evitata a causa di una valvola<br />

<br />

del pistone ha solo la metà della sua grandezza.<br />

Qual è la pressione nello spazio della biella? Che si deve considerare<br />

<br />

La forza sul pistone è:<br />

F = p · A<br />

F = 60 bar · 19,6 cm 2<br />

F = 600 N/cm 2 · 19,6 cm 2<br />

F = 11760 N<br />

Sul pistone comprime una forza di 11760 N. Con questa forza si produce<br />

<br />

2 .<br />

p = F / A<br />

p = 11760 N / 9,8 cm 2<br />

p = 1200 N/cm 2<br />

p = 120 bar<br />

Nello spazio della biella cresce una pressione di 120 bar. Se la valvola<br />

chiusa è collegato con il cilindro tramite tubi che sono costruiti per una<br />

<br />

pressione.<br />

31


32<br />

Minos<br />

2.8 Frizione<br />

<strong>Esercizi</strong>o 35<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Una pinza deve afferrare e sollevare un pezzo di ferro a forma di dado,<br />

con una massa do 1 kg. le due parte della pinza sono fatte anche in ferro,<br />

perciò il fattore di frizione di 0,15 può essere usato nella calcolazione.<br />

<br />

durantre il sollevamento, la quale è 5 volte più larga dell accellerazione<br />

di gravità. L‘accellerazione di gravità può essere arrotondata a 10 m/s2.<br />

Quale è la forza necessaria per le due parte per afferrare e sollevare il<br />

pezzo?<br />

F = m · a<br />

F = m · 6 · g<br />

F = 1 kg · 60 m/s 2<br />

F = 60 N<br />

Durante l‘accellerazione, si riceve una forza di 60 N che agisce sul pezzo.<br />

Si divide proporzionamente sulle due parte.<br />

F R = μ 0 · F N<br />

F N = F R / μ 0<br />

F N = 30 N / 0,15<br />

F N = 200 N<br />

Ogni parte della pinza deve comprimersi con una forza di 200 N sul pezza<br />

per cadere dalla pinza mentre l‘accellerazione.


2.9.1 Moto uniforme<br />

<strong>Esercizi</strong>o 36<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

L’avanzamento di un tornio è 30 m/min nella marcia moltiplicata.<br />

Qual è la velocità in m/s e km/h?<br />

Quanto tempo serve la macchina per una distanza di 250 mm?<br />

v = s / t<br />

v = 30 m / 1 min<br />

v = 30 m / 60 s<br />

v = 0,5 m/s<br />

L‘avanzamenti ha una velocità di 0,5 m/s.<br />

v = 30 m/min<br />

v = 0,03 km / (1 / 60) h<br />

v = 1,8 km/h<br />

L‘avanzamento ha una velocità del valore convertito di 1,8 km/h.<br />

v = s / t<br />

t = s / v<br />

t = 0,25 m / 0,5 m/s<br />

t = 0,5 s<br />

Il percorso di 250 mm viene passato tra 0,5 secondi.<br />

33


34<br />

Minos<br />

2.9.2 Moto accelerato<br />

<strong>Esercizi</strong>o 37<br />

Conoscenze fondamentali<br />

<br />

la macchina si ferma in un periodo di 5 secondi.<br />

Qual è l’accelerazione ammettendo un’accelerazione lineare?<br />

Quanto tempo servirebbe se la macchina aumenti la sua velocità da 80<br />

km/h a 120 km/h dalla stessa, ma positiva accelerazione?<br />

v = 108 km/h = 30 m/s<br />

la velocità di 108 km/h corrisponde ad una velocità di 30 m/s.<br />

<br />

a = –30 m/s / 5 s<br />

a = –6 m/s 2<br />

La macchina viene frenata con un‘accelerazione di 6 m/s 2 .<br />

<br />

<br />

L‘aumento della velocità ammonta 11,11 m/s.<br />

<br />

<br />

2<br />

<br />

L‘aumento della velocità è possibile in 1,85 secondi.


Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 38 Un paracadutista si lancia col paracadute da un aeroplano. Qual percorso<br />

ha fatto dopo 10 secondi non considerando la resistenza dell’aria?<br />

Da quale distanza dalla terra deve lanciarsi il paracadutista al minimo<br />

se ci servono 200 m per l’apertura del paracadute e per l’atterraggio<br />

sicuro e la caduta libera dura 5 secondi?<br />

Per questi calcolo si deve arrotondarsi il valore dell‘accelerazione gravitazionale<br />

a 10 m/s 2 .<br />

s = 1/2 · a · t 2<br />

s = 1/2 · 10 m/s 2 · 10 2 s 2<br />

s = 1/2 · 10 m/s 2 · 100 s 2<br />

s = 500 m<br />

Il paracadutista ha percorso una distanza di 500 dopo 10 secondi.<br />

s = 1/2 · a · t 2<br />

s = 1/2 · 10 m/s 2 · 5 2 s 2<br />

s = 1/2 · 10 m/s 2 · 25 s 2<br />

s = 125 m<br />

s ges = 125 m + 200 m = 325 m<br />

Durante i 5 secondi della caduta libera, il paracadutista vola 125m. Insième<br />

al percorso dell‘atterraggio sicuro, ci serve un‘altezza minimale<br />

<br />

35


36<br />

Minos<br />

2.9.3 Forze sui corpi agitati<br />

<strong>Esercizi</strong>o 39<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Un astronauta ha insieme al suo armamento una massa di 120 kg. Durante<br />

lo start agisce l’accelerazione totale che è quattro volte più grandi<br />

su di lui. Quale forza preme contro l’astronauta nella sua sedia? Quale<br />

peso agisce sull’astronauta sulla luna? L’accelerazione gravitazionale<br />

della terra corrisponde a 10 m/s2. Per l’accelerazione gravitazionale della<br />

luna, si può usare il valore di 1,6 m/s2.<br />

a = 4 · g<br />

a = 4 · 10 m/s 2<br />

a = 40 m/s 2<br />

La quadruplice accelerazione gravitazionale dallo start ammonta 40 m/s 2 .<br />

F G = m · a<br />

F G = 120 kg · 40 m/s 2<br />

F G = 4800 N<br />

Durante lo start, una forza di 4800 N agisce sull‘astronauto.<br />

F G = m · a<br />

F G = 120 kg · 1,6 m/s 2<br />

F G = 192 N<br />

Sulla luna, invece, agisce solo una forza di 192 N sull‘astronauto.


2.10 Rotazione<br />

<strong>Esercizi</strong>o 40<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Trasformate l’unità di misura da gradi a rad!<br />

10 Grad = 0,175 rad<br />

36 Grad = 0,628 rad<br />

45 Grad = 0,785 rad = 1/4 π rad<br />

180 Grad = 3,141 rad = π rad<br />

720 Grad = 12,566 rad = 4 π rad<br />

1000 Grad = 17,453 rad<br />

Trasformate l’unità di misura da rad a gradi!<br />

π rad = 180 Grad<br />

5 π rad = 900 Grad<br />

7,5 rad = 429,7 Grad<br />

0,25 rad = 14,32 Grad<br />

0,1 rad = 5,73 Grad<br />

Minos<br />

37


38<br />

Minos<br />

2.10.2 Accelerazione angolare<br />

<strong>Esercizi</strong>o 41<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Ad una macchina da tornire, si accelera un mandrino con il pezzo da<br />

<br />

Qual è la velocità angolare necessaria? Scrivete il risultato con le misure<br />

1/s 2 und rad/s 2 .<br />

ω = 1200 1/min = 20 1/s = 125,7 rad/s<br />

Il numero di giri da riuscire ammonta 20 1/s o 125,7 rad/s.<br />

αω<br />

α = 20 1/s / 10 s<br />

α = 2 1/s 2<br />

La richiesta accelerazione angolare è 2 1/s 2 .<br />

αω<br />

α = 125,7 rad/s / 10 s<br />

α = 12,57 rad/s 2<br />

La richiesta accelerazione angolare è 12,57 rad/s 2 .


2.11.1 Lavoro<br />

<strong>Esercizi</strong>o 42<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

La palla di cannone ha una massa di 5 kg. Quando si spala la palla di<br />

cannone, riceve una velocità di 900 km/h.<br />

Quel lavoro viene fatto? Scrivete il valore con la misura di Joule e di<br />

wattora.<br />

Quale velocità riceverebbe una macchina di 1000 kg usando questa forza<br />

per l’accelerazione?<br />

W = 1/2 · m · v 2<br />

W = 1/2 · 5 kg · 900 2 km 2 /h 2<br />

W = 1/2 · 5 kg · 250 2 m 2 /s 2<br />

W = 1/2 · 5 kg · 62500 m 2 /s 2<br />

W = 156,25 kJ = 43,4 Wh<br />

Per l‘accelerazione serve un lavoro di 156,25 kJ o 43,4 Wh.<br />

W = 1/2 · m · v 2<br />

v 2 = 2 · W / m<br />

v 2 = 2 · 156250 J / 1000 kg<br />

v 2 = 312,5 m 2 /s 2<br />

v = 17,68 m/s = 63,6 km/h<br />

Con questo lavoro si potebbe accelerare una macchina ad una velocità<br />

di 63,6 km/h.<br />

39


40<br />

Minos<br />

2.11.2 Energia<br />

<strong>Esercizi</strong>o 43<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Una pietra di 10 kg viene sollevata per 5 metri. Qual è la sua energia<br />

potenziale?<br />

Qual è la velocità della pietra al momento del colpo se cade da un’altezza<br />

di 5 metri? Per il calcolo trasformate convenientemente la formula<br />

s = 1/2 v2/a.<br />

Qual è l’energia cinetica al momento del colpo? Rapportate questo valore<br />

calcolato con il valore dell’energia potenziale.<br />

Si può ammettere il valore 10 m/s 2 per l’accelerazione gravitazionale.<br />

E pot = m · g · h<br />

E pot = 10 kg · 10 m/s 2 · 5 m<br />

E pot = 500 J<br />

Sull‘altezza di 5 m, la pietra ha un‘energia potenziale di 500 J.<br />

s = 1/2 v 2 /a<br />

v 2 = 2 · s · a<br />

v 2 = 2 · 5 m · 10 m/s 2<br />

v 2 = 100 m 2 /s 2<br />

v = 10 m/s<br />

Dall‘impatto, la pietra ha una velocità di 10 m/s.<br />

E kin = 1/2 · m · v 2<br />

E kin = 1/2 · 10 kg · 10 2 m 2 /s 2<br />

E kin = 500 J<br />

Dall‘impatto, l‘energia cinetica ammonta 500 J.<br />

L‘energia cinetica è lo stesso dell‘energia potenziale che ci è servita per<br />

il rilevamento.


2.11.4 Potenza<br />

<strong>Esercizi</strong>o 44<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Un ascensore della massa di 500 kg deve salire 30 m fra 30 secondi.<br />

Qual è la potenza non considerando l’accelerazione?<br />

Si può ammettere il valore 10 m/s2 per l’accelerazione gravitazionale.<br />

W = m · g · h<br />

W = 500 kg · 10 m/s 2 · 30 m<br />

W = 150 kJ<br />

<br />

<br />

P = 150 kJ / 30 s<br />

P = 5 kW<br />

La potenza richiesta ammonta 5 kW.<br />

41


42<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 45<br />

Conoscenze fondamentali<br />

2.12.4 Energia termica e capacità termica<br />

ma.<br />

I dischi dei freni e le pastiglie dei freni trasformano l’energia di moto<br />

in calore. Insieme hanno una massa di 10 kg. Si ammette una capacità<br />

<br />

le pastiglie dei freni.<br />

Per quanti gradi si riscaldano i dischi e le pastiglie? Calcolate prima<br />

l’energia cinetica e usate questo calore per il calcolo della capacità<br />

termica.<br />

Quanta acqua si potrebbe riscaldare da 20°c a 95°C con quest’energia?<br />

E kin = 1/2 · m · v 2<br />

E kin = 1/2 · 1000 kg · 25 2 m 2 /s 2<br />

E kin = 312,5 kJ<br />

L‘energia cinetica ammonta 312,5 kJ. Viene complettamente trasformata<br />

in calore.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

m = 0,997 kg<br />

Con il calore prodotto si potrebbe riscaldare quasi un litro d‘acqua.


3 Disegno tecnico<br />

Conoscenze fondamentali<br />

3.1 Fondamenti del disegno tecnico<br />

<strong>Esercizi</strong>o 46<br />

Quali sono le funzioni principali del disegno tecnico?<br />

Minos<br />

Il disegno tecnico è un metodo importante per la comunicazione e lo<br />

scambio di informazioni. Può contenere tutti gli informazioni necessari<br />

per la manufattura e la produzione.<br />

Perchè è molto importante la standardizzazione nel disegno tecnico?<br />

Con l‘aiuto della standardizzazione si possono scambiare sicuramente<br />

informazioni e prodotti. Le standardizzazioni sono le più importantei regoli<br />

nell‘ambito tecnico.<br />

<br />

DIN è l‘abbreviazione per Deutsche Institut für Normung e.V. ed ISO sta<br />

per International Organization for Standardization.<br />

<br />

Da un foglio dal formato A0 si possono ricavare due fogli della grandezza<br />

A1, di quello invece si ricevono insomma quattro fogli a A2. Equivalente,<br />

si ottengono otto fogli del formato A3 e 16 fogli dalla formato A4<br />

<br />

è la massa di un foglio singolo?<br />

<br />

massa di 80 g/m 2 il folgio intero ha una massa di 80g. Siccome un foglio<br />

della grandezza A4 corrisponde un sedicesimo del formati A0, questo<br />

foglio ha anche una massa di 80 g : 16 = 5 g. Un foglio A4 quindi ha una<br />

massa di cinque grammi.<br />

43


44<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 47<br />

Y1<br />

0<br />

P2<br />

Conoscenze fondamentali<br />

3.6.2 Macchine col controllo numerico<br />

P1<br />

Create una tabella di coordinate secondo il disegno. Tutti i vertici devono<br />

<br />

dal sistema di coordinate 2.<br />

0<br />

P3<br />

P8<br />

P7<br />

X1<br />

P9<br />

Y2<br />

X2<br />

Tabella Koordinatenta<br />

di coordinate belle (misura (Maße in in mm)<br />

Punto Koordinaten-<br />

zero delle<br />

coordinate Nullpunkt<br />

Pos.<br />

Nr.<br />

X Y<br />

Foro Bohrung<br />

Impanatura<br />

G ewinde<br />

1 P1 0 0<br />

1 P2<br />

1 P3<br />

1 P4<br />

1 P5<br />

1 P6<br />

P10<br />

P11<br />

0 40<br />

10 60<br />

60 60<br />

80 50<br />

80 0<br />

P4<br />

P12<br />

10 mm<br />

2 P7 -30 0 M12<br />

2 P8 -30 20 6<br />

2 P9 -20 35 6<br />

2 P10 -10 10 M8<br />

2 P11 0 30 10<br />

2 P12 20 20 6<br />

2 P13 30 30 M12<br />

2 P14 30 0 6<br />

P14<br />

P13<br />

P5<br />

P6


<strong>Esercizi</strong>o 48<br />

Y1<br />

0<br />

P2<br />

P1<br />

Conoscenze fondamentali<br />

Minos<br />

Create un disegno secondo la seguente tabella. Tutti i vertici sono indicati<br />

<br />

del sistema 2.<br />

0<br />

P6<br />

X1<br />

P7<br />

Y2<br />

X2<br />

Tabella Koordinatenta<br />

di coordinate belle (misura (Maße in mm)<br />

Punto Koordinaten-<br />

zero delle<br />

coordinate<br />

Nullpunkt<br />

Pos.<br />

Nr.<br />

X Y<br />

Foro Bohrung<br />

filettatura<br />

G ewinde<br />

1 P1 0 0<br />

1 P2<br />

1 P3<br />

1 P4<br />

1 P5<br />

2 P6<br />

P3<br />

P8<br />

0 30<br />

40 60<br />

80 30<br />

80 0<br />

-30 0<br />

P10<br />

2 P7 -20 20 6<br />

2 P8 0 30 10<br />

2 P9 20 20 M8<br />

2 P10 25 0 6<br />

P9<br />

10 mm<br />

M12<br />

P4<br />

P5<br />

45


46<br />

Minos<br />

Conoscenze fondamentali


MECCATRONICA<br />

Modulo 2: competenze<br />

interculturale (parte 1)<br />

Soluzioni<br />

(concetto)<br />

Christian Stöhr<br />

Christian Stöhr Unternehmensberatung<br />

Germania<br />

Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di<br />

personale esperto nella produzione industriale globalizzata<br />

Progetto UE no. 2005-146319 „Minos“, durata dal 2005 al 2007<br />

Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/147110 „MINOS ++ “, durata dal 2008<br />

al 2010<br />

Il presente progetto è finanziato con il<br />

sostegno della Commissione europea.<br />

L´autore è il solo responsabile di questa<br />

pubblicazione (comunicazione) e la<br />

Commissione declina ogni responsabilità<br />

sull´uso che potrà essere fatto delle<br />

informazioni in essa contenute.<br />

www.minos-mechatronic.eu


Indice<br />

competenze interculturale<br />

Il contenuto del corso in breve 4<br />

Indicazioni generali per il Modulo Comportamento sociale e competenza interculturale 5<br />

1 Introduzione Studi interculturali 7<br />

2 Che cosa è la cultura? 11<br />

3 Le basi della cultura 16<br />

3.1 Stereotipi e generalizzazioni culturali 16<br />

3.2 Generalizzazioni culturali – le dimensioni della cultura secondo Geert Hofstede 17<br />

3.2.1 Indice di individualismo (IDV) 19<br />

3.2.2. Indice della differenza del potere (PDI) 24<br />

3.2.3 L’evitare insicurezza – indice (UAI) 26<br />

3.2.4 Indice di mascolinità (MAS) 27<br />

4 Le caratteristiche della cultura 31<br />

4.1 La percezione del tempo e priorità 31<br />

4.2 La base di stato sociale 34<br />

4.3 Comunicazione diretta e indiretta 35<br />

5 Lavorare all’estero 39<br />

Bibliografia<br />

3<br />

Minos ++


Minos ++<br />

competenze interculturale<br />

Trainerguideline Modulo Comportamento sociale e competenza<br />

interculturale<br />

Il contenuto del corso in breve<br />

Descrizione del corso / ambito:<br />

- meccatronica<br />

Obiettivi:<br />

I partecipanti studiano gli aspetti fondamentali degli argomenti:<br />

- conoscenza culturale<br />

- modello Iceberg della cultura<br />

- stereotipi e generalizzazioni culturali<br />

- percezione di tempo e priorità<br />

- origine di stato sociale<br />

- tipi di comunicazione<br />

- strategie per il lavoro al estero<br />

Presupposti:<br />

- nessuno<br />

Partecipanti:<br />

- lavoratori specializzati in ambito costruzione, montaggio, servizio e<br />

manutenzione<br />

Durata del corso:<br />

- 1260 min<br />

Equipaggiamento del docente:<br />

- libro del docente M2 SI<br />

- altri materiali indicati negli esercizi<br />

Altro materiale del docente:<br />

- beamer<br />

- whiteboard / lavagna<br />

Documenti dei partecipanti:<br />

- libro di testo M2 SI<br />

- libro degli esercizi M2 SI<br />

Altro materiale dei partecipanti:<br />

- blocco di carta, penna<br />

4


competenze interculturale<br />

Indicazioni generali per il Modulo Comportamento sociale e<br />

competenza interculturale<br />

Obiettivi del modulo comportamento sociale e competenza interculturale<br />

Questo libro ed il seminario<br />

5<br />

Minos ++<br />

Questo seminario introduce caratteristiche e dimensioni culturali importanti<br />

e si rivolge ad operai dell’ambito di meccatronica.<br />

L'obiettivo del corso interculturale è di migliorare le competenze<br />

interculturali e sociali di ogni partecipante. Perciò il seminario si chiama<br />

"Comportamento sociale e competenza interculturale". Q uesto obiettivo è<br />

legato a numerosi altri scopi essenziali e realistici come:<br />

svegliare l'interesse per questi temi,<br />

rendere chiaro che è molto importante ed utile allargare le proprie<br />

competenze e le capacità di comunicare per agevolare il contatto<br />

lavorativo con persone di altre culture,<br />

rinforzare la consapevolezza di possibili differenze culturali e le loro<br />

conseguenze in situazioni interattive nell'ambito di lavoro e<br />

trasmettere strategie generali ed strumenti specifici per l'adattamento<br />

ad una cultura nuova.<br />

Inoltre lo scopo di questo seminario è superare differenze culturali<br />

superficiali e offrire una cornice con cui si può identificare e limitare uno<br />

spettro di differenze culturali. Non vogliamo presentare tutti i punti di vista<br />

di ogni cultura su diversi aspetti di cultura, neanche cambiare<br />

fondamentalmente il comportamento di ogni partecipante o eliminare tutti i<br />

pregiudizi e caratteristiche culturali. Infatti, un approccio così non sarebbe<br />

molto efficace e potrebbe portare a un disorientamento dei partecipanti.<br />

L'obiettivo dunque non è l’insegnamento di comportamenti giusti o<br />

sbagliati perché non contribuirebbe ad una riduzione di malintesi se il<br />

modello concettuale su cui si basa il comportamento è sconosciuto.<br />

Questo libro dovrebbe sostenere il docente tramite lezioni ed esercizi<br />

proposti. Offre una possibile struttura del seminario includendo esercizi e<br />

soluzioni, notizie didattiche ed informazioni aggiunte.<br />

Il libro sta in rapporto con i libri del testo e degli esercizi e si riferisce al<br />

contenuto di questi materiali. Per poter garantire la qualità di questo<br />

seminario sono necessari tutti i tre libri. Pur nondimeno il docente<br />

dovrebbe aver acquistato conoscenze interculturali ed esperienze<br />

pedagogiche.


Minos ++<br />

competenze interculturale<br />

Gli esercizi sono adatti alle necessità e gli standard educativi di operai<br />

specializzati. Il seminario include una varietà di esercizi, tra loro anche<br />

simulazioni e giochi di ruoli. Questi strumenti pedagogici possono essere<br />

difficili, perciò viene consigliato al docente di acquistare esperienze con<br />

questo tipo di esercizi già prima delle lezioni.<br />

La struttura delle indicazioni per i docenti è uguale in ogni capitolo e per<br />

ogni parte della lezione vengono usati gli stessi termini, che sono: obiettivi<br />

della lezione, tempo necessario ed esecuzione. Inoltre, in qualche lezione<br />

si trovano informazioni didattiche e materiali necessari. Nel seguente trova<br />

indicazioni per la comprensione dei titoli:<br />

Obiettivi del seminario<br />

Questa sezione presenta in breve gli obiettivi che il docente dovrebbe<br />

raggiungere in questa lezione.<br />

Durata prevista<br />

Questa sezione presenta il tempo che chiede la parte del seminario.<br />

Materiali richiesti<br />

L’esecuzione di qualche esercizio può richiedere materiali in addizione del<br />

libro di esercizi o fotocopie dei handout di questo libro. Questi materiali<br />

sono elencati sotto questo punto.<br />

Esecuzione<br />

Descrive la struttura programmata di questa parte del seminario. Contiene<br />

esercizi, soluzioni e proposte di contenuti che il docente dovrebbe<br />

spiegare e domande che dovrebbero essere discusse.<br />

<strong>Esercizi</strong>o<br />

Per facilitare l’orientazione del formatore ogni singolo esercizio si trova<br />

sotto il punto esecuzione. <strong>Esercizi</strong> che si riferiscono al libro di esercizi<br />

hanno lo stesso numero come in questo libro. Inoltre ci sono anche<br />

numerosi esercizi che non stanno nel libro di esercizi.<br />

La struttura proposta di ogni singola lezione va considerata flessibile e può<br />

essere adottata alle condizioni ed necessità di ogni singolo seminario.<br />

Secondo il tema di una lezione il formatore può fare anche altri esercizi<br />

supplementari.<br />

6


competenze interculturale<br />

1 Introduzione training interculturale<br />

Obiettivi del corso I partecipanti si presentano.<br />

Durata prevista 110 min<br />

7<br />

Minos ++<br />

Presentare l’obiettivo generale del corso e aiutare ogni singolo<br />

partecipante a sviluppare un’ idea di competenza interculturale. Attivare<br />

conoscenze già esistenti dei partecipanti.<br />

Dare una visione generale del contenuto di questo seminario e chiarire<br />

tutti gli aspetti d’organizzazione necessari.<br />

Esecuzione<br />

Ogni partecipante si presenta brevemente. Ognuno dovrebbe raccontare<br />

un po’ di se stesso / stessa.<br />

In seguito faccia l’esercizio di benvenuto.<br />

<strong>Esercizi</strong>o <strong>Esercizi</strong>o di benvenuto:<br />

Indicazione didattica: L’obiettivo è di animare una discussione sul<br />

comportamento in altre culture.<br />

Materiali richiesti Cartellino con istruzioni (pagina 7)<br />

Esecuzione (esercizio di benvenuto)<br />

Faccia una fotocopia dei cartellini con indicazioni e li taglia.<br />

Spieghi ai partecipanti la situazione seguente: Ognuno arriva<br />

all’aeroporto di un paese straniero e cerca di trovare il suo / la sua<br />

ospitante. Visto che in questo paese vivono tante culture, i rituali del<br />

saluto variano molto.<br />

Divida il gruppo del seminario in ospiti e ospitanti. Un ospitante può<br />

avere anche più di un ospite. Ognuno riceve un cartellino con istruzioni e<br />

il compito di farsi conoscere senza parlare.<br />

Indicazione Nel caso che i partecipanti del gruppo non si sentono molto familiari tra<br />

loro, si può omettere anche i rituali durante i quali i partecipanti si<br />

devono toccare.<br />

Dopo il gioco discuta con il gruppo le sensazioni durante questo<br />

esercizio. Usi le domande seguenti:<br />

- Durante quali rituali di saluto si sentiva a suo agio? Durante quali<br />

invece no?<br />

- Perché alcuni rituali di saluto erano più gradevoli rispetto ad altri?


Minos ++<br />

competenze interculturale<br />

- Quali sentimenti provava con gli rituali sconosciuti?<br />

- Quali reazioni spontanee ha avute?<br />

- C’erano alcuni rituali che Lei non interpretava come saluto, ma ostili o<br />

troppo famigliari?<br />

- Quali strategie ha usato per muoversi nel gruppo senza prendere<br />

troppo danni?<br />

- Che cosa si può fare se ci sono tradizioni diverse?<br />

- Chi ha la priorità? Quali regoli dovrebbero valere?<br />

8


Lei fa parte<br />

degli eschimesi<br />

competenze interculturale<br />

Si salutano tra di loro con<br />

un pugno contro la testa e le spalle.<br />

Lei fa parte<br />

dei Eipo in Nuova Guinea<br />

Cartellini con istruzioni per l’esercizio di benvenuto<br />

Si salutano tra di loro con<br />

un abbraccio lungo qualche minuto e lacrime<br />

di emozione.<br />

Lei fa parte<br />

dell’Assiria<br />

Si salutano tra di loro<br />

dando i vestiti.<br />

Lei fa parte<br />

degli indiani<br />

Si salutano tra di loro<br />

piegando le mani, prenderle d’avanti il corpo<br />

e poi si inchinano.<br />

Lei fa parte<br />

dei Mongoli.<br />

Si salutano tra di loro<br />

annusando le guance tra loro. Poi si toccano<br />

e stropicciano con i loro nasi.<br />

Lei fa parte<br />

degli olandesi<br />

Si salutano tra di loro<br />

abbracciandosi e baciandosi tre volte sulla<br />

guancia.<br />

9<br />

Lei fa parte dei Eipo su<br />

…. (Neuguinea).<br />

Si salutano fra di loro<br />

stando zitti.<br />

Lei fa parte<br />

del regno di Loango<br />

Si salutano tra loro con<br />

Battimani.<br />

Lei fa parte<br />

dei tedeschi<br />

Si salutano fra di loro<br />

con le mani.<br />

Lei fa parte degli abitanti<br />

dell’ America Latina<br />

Minos ++<br />

Si salutano tra loro<br />

mettendo la testa sulla spalla destra del<br />

compagno e dandolo tre pugni sulla schiena.<br />

Dopo fanno lo stesso sulla spalla sinistra.<br />

Lei fa parte<br />

dei turchi<br />

Si salutano tra loro<br />

Il /la più giovane bacia la mano del maggiore<br />

e la avvicina alla propria fronte; il maggiore<br />

si ringrazia verbalmente.<br />

Lei fa parte degli abitanti<br />

della Nuova Zeelanda<br />

Si salutano fra di loro<br />

Prendendo fortemente la mano del altro e<br />

battendola.


Minos ++<br />

competenze interculturale<br />

Dopo questo esercizio presenti un riassunto del seminario con i suoi<br />

aspetti organizzativi e formali che includono:<br />

- presentazione del docente e le sue esperienze nell’ambito del training<br />

interculturale<br />

- informazioni sulla struttura del seminario, pause, durata, ecc.<br />

Indicazione Per migliorare l’attenzione e la collaborazione dei partecipanti all’inizio<br />

può sottolineare l’importanza di esperienze personali e la partecipazione<br />

attiva agli esercizi per un apprendimento efficace. Dovrebbe ribadire che<br />

ogni partecipante deve farLe sapere se un esercizio è troppo faticoso o se<br />

si sente a disagio. Il partecipante può sempre chiedere di interrompere un<br />

esercizio.<br />

Dopo la discussione spiega i contenuti e obiettivi del training e della<br />

competenza interculturale, usando le definizioni del libro di testo (pagine<br />

4). Poi fa il testo Cultural-Awareness.<br />

<strong>Esercizi</strong>o <strong>Esercizi</strong>o 1 Cultural-Awarness-Test Parte A:<br />

Dica ai partecipanti di aprire i libri degli esercizi su pagina 1 e di<br />

rispondere alle domande in modo più veloce e migliore possibile.<br />

Dopo li fa vedere le risposte giuste.<br />

Risposte esercizio 1:<br />

1. falso 2. falso 3. falso 4.c 5.c 6. falso 7. vero 8. vero 9. falso 10. vero 11.<br />

falso 12. vero 13. vero 14. falso<br />

Dopo cominci con l’esercizio 2:<br />

<strong>Esercizi</strong>o <strong>Esercizi</strong>o 2 Cultural-Awarness-Test Parte B:<br />

Formi 2-4 gruppi con 5-8 partecipanti secondo la grandezza del seminario.<br />

Faccia sviluppare da ogni gruppo il proprio Cultural-Awarness-Test (libro<br />

degli esercizi pagina 2) e faccia scambiare i suoi risultati con un altro<br />

gruppo. Ogni gruppo dovrebbe fare il testo del gruppo con cui ha<br />

collaborato.<br />

Indicazione Il secondo esercizio offre un metodo facile per introdurre il lavoro orientato<br />

al gruppo che sarà importante durante tutto il seminario. Assimili anche le<br />

conoscenze esistenti dei partecipanti e li aiuti a conoscere e capire che un<br />

gran parte delle loro abitudini ed atteggiamenti naturali si basano sulla<br />

cultura.<br />

Discuta i risultati.<br />

Indicazione La discussione dei risultati deve far vedere che gli standard culturali ci<br />

sono veramente. Questo ravvedimento forma la base per<br />

l’approfondimento della discussione su “Che cosa è cultura?”.<br />

10


competenze interculturale<br />

11<br />

Minos ++<br />

Indicazione L’obiettivo d’entrambi i Cultural-Awarness-Test è che tutti i partecipanti<br />

cominciano a confrontarsi con domande su cultura e di ottenerne una<br />

idea fondamentale. L’obiettivo non è rispondere sul numero di domande<br />

più grande possibile in maniera giusta.<br />

2 Che cosa è cultura?<br />

Obiettivo seminario Aiutare al partecipante di creare una definizione di cultura.<br />

Durata prevista 150 min<br />

Offrire al partecipante un’idea della varietà di elementi che comprende il<br />

concetto di cultura.<br />

Dimostrare che cultura è formata da aspetti visibili ed invisibili e illustrare<br />

il rapporto tra loro.<br />

Far vedere che persone di culture diverse si possono comportarsi in<br />

modo diverso soprattutto quando i valori e convinzioni che influenzano il<br />

loro comportamento sono diversi.<br />

Dimostrare che confrontarsi con queste differenze può essere un<br />

compito faticoso ma risolvibile.<br />

Esecuzione Chieda e risponda insieme con i partecipanti del seminario sulla<br />

domanda: “Che cosa è cultura?”<br />

Raccoglia le idee dei partecipanti e li scriva sul whiteboard o sulla<br />

lavagna.<br />

Discuta le definizioni di cultura che si trovano nel libro di testo su pagina<br />

5 insieme a cinque elementi di cultura (sulle pagine seguenti del libro di<br />

testo). Chieda alcuni esempi. (C’è un esempio per ogni elemento nel<br />

libro di testo.)<br />

Indicazione Le parti teoretiche di questa discussione (incluso il Modello Iceberg di<br />

Hofstede) hanno più di una funzione. Oltre al transfer di sapere<br />

dimostrano che il training interculturale si basa su risultati di ricerche<br />

scientifiche ben sviluppate. In più dimostrano ai partecipanti che il<br />

docente ha un livello alto di conoscenze teoriche. Questo è molto<br />

importante perché il training consiste di numerosi metodi pedagogici<br />

molto sviluppati come il gioco di ruolo o il lavoro di squadra. Aiutano di<br />

evitare una situazione in cui i partecipanti prendono il seminario alla<br />

leggera o nella quale non si impegnano adeguatamente.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Faccia l’esercizio del modello Iceberg.


Minos ++<br />

<strong>Esercizi</strong>o <strong>Esercizi</strong>o 3 Modello Iceberg<br />

competenze interculturale<br />

Nel libro degli esercizi si trova un elenco di aspetti culturali che i<br />

partecipanti devono abbinare alla posizione giusta sopra o sotto la linea<br />

dell’acqua dipinta nel diagramma di Iceberg. La lista la trova su pagina 4<br />

del libro degli esercizi. Le risposte giuste vanno discusse dopo 15-20<br />

minuti.<br />

Riposte dell’esercizio 3:<br />

Aspetti culturali sopra la linea (la superficie):<br />

- musica<br />

- letteratura<br />

- abitudini che riguardano il mangiare<br />

- pratiche religiose<br />

- mimica<br />

- modo di vestirsi<br />

- abitudini che riguardano le vacanze<br />

- pittura<br />

- gesti<br />

- cibo<br />

Aspetti culturali sotto la linea (la superficie):<br />

- importanza di tempo<br />

- concezione di bellezza<br />

- carattere dell’amicizia<br />

- percezione di se stesso<br />

- comprensione della natura<br />

- concezione di gestione<br />

- definizione di umiltà<br />

- etica lavorativa<br />

- idee sul educazione infantile<br />

- concezione generale del mondo<br />

- valori<br />

- concetto di giustizia<br />

- convinzioni religiose<br />

- concetto di privacy<br />

- etichette sociali<br />

- modo di trattare<br />

- abilità di adeguamento<br />

- importanza di relazioni<br />

Indicazione Alternativamente si può fare questo esercizio anche come lavoro di<br />

squadra. Prepari un modello vuoto del Iceberg insieme a strisce di carta<br />

su quali si trovano scritti i singoli aspetti. Può anche dare ad ogni<br />

partecipante una striscia e lui / lei deve abbinarla e spiegare la sua<br />

decisione.<br />

Spieghi il Modello del Iceberg di Hofstede (pagina 9 del libro di testo)<br />

In seguente, giochi il gioco Barnga.<br />

12


competenze interculturale<br />

<strong>Esercizi</strong>o Barnga – Un gioco per la consapevolezza interculturale: <br />

13<br />

Minos ++<br />

Indicazione Ora i partecipanti giocano il gioco Barnga. Le regole si trovano nel<br />

seguente. Questo gioco è fra i più importanti esercizio di tutto il seminario.<br />

Si dedica a un concetto fondamentale della comunicazione interculturale e<br />

accenna ad un problema molto tipico che tocca tutti gli operai. Il concetto<br />

comprende il rapporto tra il comportamento di una persona, le cose che fa<br />

e le sue convinzioni. Questo esercizio dimostra che persone agiscono in<br />

maniera speciale a causa di motivi a quali credono. Se i partecipanti<br />

capiscono la relazione essenziale tra idee e comportamento, possono<br />

cominciare ad accettare che persone con un altro sistema di credenza si<br />

possono comportare in modo diverso. Nonostante ciò questo<br />

comportamento per la persona ha senso e una propria logica interna.<br />

Indicazione Giocando Barnga i partecipanti sono shockati e capiscono che persone di<br />

altre culture nonostante tante somiglianze possono percepire cose in un<br />

altro modo e giocare secondo regole diverse. I partecipanti imparono che<br />

devono capire e compensare queste differenze per poter funzionare in<br />

maniera efficace in un gruppo multiculturale.<br />

Materiali richiesti Un mazzo di carte (asses fino a 10, senza carte con immagini) per ogni<br />

tavolo, una copia delle regole per ogni tavolo<br />

fiammiferi<br />

Esecuzione (Gioco Barnga)<br />

Indicazione I partecipanti giocano un semplice gioco di carte, durante il quale ci sono<br />

conflitti nel momento in cui i partecipanti si spostano da un tavolo al altro.<br />

Questa situazione ha veramente un carattere interculturale; perché al<br />

inizio la gente crede di condividere le stesse regole. Se poi scopre che le<br />

regole sono diverse vivono un piccolo shock culturale – simile<br />

all’esperienza che si fa quando si scopre una nuova cultura. Poi si deve<br />

mettere a capire le differenze e di adattarsi per poter giocare bene il gioco<br />

nel loro gruppo “interculturale”. Le difficoltà aumentano visto che i giocatori<br />

non possono parlare; comunicare è possibile soltanto con la mimica e i<br />

gesti. Prima del gioco i partecipanti non sono informati sul fatto che ogni<br />

tavolo gioca con altre regole. Quando cercano di capire perché gli altri<br />

giocatori non giocano correttamente capiscono la dinamica di incontri<br />

interculturali.<br />

Prima di iniziare con il gioco deve assicurarsi di sapere tutte le regole.<br />

Presenti il gioco: sembra un semplice gioco di carte, ma ha un senso più<br />

profondo. Se il gruppo non è abituato a giocare durante il corso questa<br />

fase d’introduzione è particolarmente importante.


Minos ++<br />

Per il gioco sono necessari:<br />

competenze interculturale<br />

all’incirca 6 tavoli (circa 4 persone a tavolo secondo il numero dei<br />

partecipanti).<br />

Su ogni tavolo si dovrebbero trovare fotocopie con le regole per questo<br />

gruppo – una copia per ogni giocatore e un mazzo di carte (soltanto A-10,<br />

senza carte con immagini).<br />

All’inizio i partecipanti fanno alcuni giochi con q ueste regole; è permesso<br />

parlare. In seguito i tavoli vengono liberati completamente. Ognuno<br />

continua il gioco al tavolo suo. Ora è vietato parlare.<br />

Il vincitore riceve un fiammifero.<br />

Dopo alcuni giochi al proprio tavolo i partecipanti devono cambiare posto.<br />

La persona che ha preso il maggior numero di fiammiferi si sposta (nel<br />

senso orario) al prossimo tavolo. La persona che ha perso il maggior<br />

numero di fiammiferi si sposta al prossimo tavolo nella direzione opposta.<br />

I giocatori in questo momento non sanno che a ogni tavolo si gioca con<br />

regole diverse.<br />

Le regole dei giochi:<br />

Secondo il numero dei giocatori le regole possono essere modificate.<br />

Facciamo alcuni esempi:<br />

Tavolo 1: asse è la carta più alta, senza briscola<br />

Tavolo 2: asse è la carta più bassa, quadri: briscola<br />

Tavolo 3: asse è la carta più bassa, fiori: briscola<br />

Tavolo 4: asse è la carta più alta, cuori: briscola<br />

Tavolo 5: asse è la carte più alta, picche: briscola<br />

Tavolo 6: asse è la carta più bassa, senza briscola<br />

In tutti i casi il valore delle altre carte corrisponde con quello che è indicato<br />

(10 alto, 2 basso ecc.).<br />

Regole comuni per ogni tavolo:<br />

1. Ogni giocatore riceve 5 carte.<br />

2. Chi vince il maggior numero di fiammiferi si sposta al prossimo tavolo<br />

(in senso orario).<br />

3. Chi perde il maggior numero di fiammiferi si sposta al tavolo dietro (in<br />

senso orario).<br />

4. Gli altri rimangono ai loro tavoli.<br />

5. In parità viene risolto con il gioco “carta, pietra, forbice”.<br />

6. Ogni girone dura circa 5 minuti e del numero di giochi che si riesce a<br />

fare in questo tempo.<br />

7. Dopo i giochi d’introduzione ai giocatori non è permesso di vedere le<br />

regole o di parlare fra di loro. Gesti e immagini sono permessi, l’uso<br />

delle parole no.<br />

8. È il vincitore chi ha vinto il maggior numero di fiammiferi. (Appena il<br />

gioco ha iniziato i giocatori cercheranno di vincere e si interesseranno<br />

poco per gli latri che giocano con altre regole.)<br />

9. Grazie ai fiammiferi i giocatori sanno chi ha vinto quante volte.<br />

14


competenze interculturale<br />

15<br />

Minos ++<br />

10. Una qualsiasi persona può dare le carte, la persona che è seduta alla<br />

destra di quella che ha data le carte gioca per prima.<br />

11. Il primo giocatore del tavolo può giocare qualsiasi colore delle carte.<br />

Gli altri devono seguire questo colore. In ogni girone un giocatore<br />

gioca una carta.<br />

12. Se un giocatore non ha il colore necessario, va giocata una carta con<br />

un altro colore.<br />

13. Vince la persona che ha la carta con il numero più alto del colore<br />

originale (i giocatori saranno perplessi quando alcuni pensano che la<br />

loro carta è briscola e altri contraddicono).<br />

Quando sono stati giocati alcuni gironi metta un limite di tempo o di giochi<br />

(secondo il numero dei tavoli, 6 tavoli – 6 giochi). Dopo i partecipanti<br />

possono tornare al loro posto d’origine o rimanere nell’ultima posizione. I<br />

partecipanti dovrebbero sapere che hanno giocati con regole diverse e si<br />

può discutere le seguenti domande:<br />

Se dovrebbe descrivere il gioco con una parola, quale sarebbe?<br />

Che cosa si è aspettato all’inizio del gioco?<br />

Quando ha capito che c’è qualcosa che non va?<br />

Come ha reagito?<br />

Come il divieto di parlare ha influenzato i Suoi sentimenti?<br />

Indicazione Dopo la discussione i partecipanti dovrebbero sapere che differenze<br />

culturali possono essere un problema per una comunicazione efficace.<br />

Così Lei può spiegare un'altra volta che c’è la necessità di rispettare<br />

differenze e che il corso aiuterà ai partecipanti di trattare questi problemi.<br />

Adesso può iniziare a spiegare le basi della cultura.


Minos ++<br />

3 La base della cultura<br />

competenze interculturale<br />

Obiettivi del corso Dividere fra generalizzazioni culturali e stereotipi.<br />

Durata prevista 475 min<br />

Comprendere l’obiettivo e i limiti della presentazione di cultura.<br />

Introdurre le cinque dimensioni del modello di cultura di Hofstede.<br />

Far vedere ai partecipanti come si percepiscono persone d’origine<br />

geografica diversa con valori diversi. Presentare problemi che possono<br />

nascere durante l’interazione interculturale.<br />

3.1 Stereotipi e generalizzazioni culturali<br />

Faccia il compito che riguarda i stereotipi.<br />

Compito Compito 4 Stereotipi europei:<br />

<br />

<br />

I partecipanti aprono i libri degli esercizi su pagina 5. Lì troveranno<br />

diverse dichiarazioni. Questi vanno completati con le nazionalità che ci<br />

stanno meglio. I partecipanti devono usare le stesse nazionalità in tutte<br />

e due parti del compito.<br />

Risposte possibili:<br />

Il cielo è là, dove:<br />

la polizia è inglese,<br />

i cuochi francesi,<br />

i meccanici tedeschi,<br />

gli amanti italiani e<br />

dove tutto viene organizzato da svizzeri.<br />

L’inferno è là, dove:<br />

la polizia è tedesca,<br />

i cuochi sono inglesi,<br />

i meccanici francesi,<br />

gli amanti svizzeri e<br />

dove tutto viene organizzato dagli italiani.<br />

Ci sono anche altre soluzioni.<br />

In seguito spieghi la differenza tra stereotipi e generalizzazioni (libro<br />

del testo, pagina 10).<br />

Deve sottolineare che, anche se nel corso vengono usati<br />

generalizzazioni per poter capire altre culture, queste non devono<br />

essere interpretati in maniera sbagliata come stereotipi.<br />

16


competenze interculturale<br />

17<br />

Minos ++<br />

<br />

3.2 Generalizzazioni di cultura – le dimensioni di cultura secondo Geert Hofstede <br />

<br />

Spieghi che cultura è un concetto molto complesso e che si ha bisogno di<br />

approcci semplici per avvicinarsi. Faccia vedere che ci sono diversi<br />

approcci e che ognuno sottolinea certi punti mentre lascia via altri.<br />

<br />

Faccia l’esercizio 5.<br />

<strong>Esercizi</strong>o <strong>Esercizi</strong>o 5 Il questionario delle dimensioni culturali di Hofstede:<br />

Gli studenti aprono pagina 6 del libro con esercizi e riempiono il<br />

questionario. Li dica che sarà discusso dopo.<br />

Indicazione Questo è il Values Survey Modul del 1994, un questionario che nella forma<br />

originale contiene 26 domande per paragonare valori basati sulla cultura<br />

di persone di due paesi o regioni diverse. Le sei domande geografiche in<br />

questo compito non sono incluse. Le 20 domande rendono possibile il<br />

calcolo di un valore per le cinque dimensioni di sistemi di valori nazionali:<br />

differenza del potere, individualismo, mascolinità, evitare insicurezza e<br />

orientazione a lungo termine.<br />

Indicazione È l’obiettivo del compito spiegare ai partecipanti come sono state<br />

sviluppate le dimensioni di Hofstede e su che cosa si basano.<br />

Importante Adesso i partecipanti devono compilare soltanto il questionario, il calcolo<br />

dei valori segue soltanto quando tutte le dimensione sono state<br />

presentate. La formula per il calcolo del indice la può trovare su pag. 26 di<br />

questo libro.<br />

<br />

<br />

Presenti brevemente le cinque dimensioni di cultura come sono state<br />

sviluppate da Hofstede (libro dello studente pag.11):<br />

- individualismo<br />

- differenza del potere<br />

- evitare insicurezza<br />

- mascolinità<br />

- orientamento a lungo termine<br />

Spieghi che le prime quattro dimensioni saranno spiegate meglio nei<br />

capitoli seguenti, la quinta no perché non è stata sviluppata del tutto e<br />

non è di grande importanza nel contesto europeo.<br />

Il concetto su basa sul analisi famosa di Hofstede in 56 paesi. Ognuno dei<br />

paesi in ogni dimensione riceve un valore che esprime il grado.


Minos ++<br />

competenze interculturale<br />

Indicazione Visto che il gruppo a cui si rivolge il corso è formato di tecnici non laureati<br />

la strutturazione che trova qua li faciliterà l’accesso al argomento “cultura”.<br />

Quando ha spiegato le dimensioni tramite alcuni esempi (per introdurli)<br />

può usare la scala completa che trova nel libro dello studente su pag. 20<br />

per far vedere le differenze fra i paesi.<br />

Indicazione Questa scala è molto utile per i partecipanti – con il suo aiuto possono<br />

creare una certa familiarità con la cultura nella quale lavoreranno. In<br />

questo modo Lei dimostra anche il valore pratico del corso e si assicura<br />

dell’attenzione dei partecipanti. In seguito trova ancora alcune<br />

informazioni sul approccio di Hofstede:<br />

<br />

Informazioni sulle dimensioni culturali di Hofstede<br />

L’idea di cultura di Geert Hofstede si basa su uno dei più grandi studi su<br />

differenze culturali che sono mai state svolte. Negli anni 70 è stato<br />

incaricato da IBM (una ditta molto grande già in questi anni) di spiegare il<br />

perché delle differenze dell’efficacia di stabilimenti, p.es. in Brasile e<br />

Giappone, nonostante l’introduzione di standard internazionali. L’inizio<br />

della ricerca doveva servire a spiegare le differenze nello svolgimento di<br />

processi al interno della ditta.<br />

In alcune fasi, incluse interviste profonde e questionari che sono stati<br />

spediti a addetti di IBM in tutto il mondo, cercava di comprendere le<br />

differenze che esistono nei singoli concetti. È stato sviluppato il Modulo<br />

Value-Survey per poter misurare differenze basate su cultura in un<br />

inchiesta con partecipanti di diversi paesi e regioni. Consiste di 20<br />

domande “di contenuto” e 6 domande geografiche.<br />

Perché aveva compreso che la formazione degli addetti di IBM in tutto il<br />

mondo era più o meno la stessa e che le regole, i percorsi e la struttura<br />

dell’organizzazione erano gli stessi partiva dalla presupposizione che<br />

differenze sistematiche che potevano essere trovati fra i diversi luoghi di<br />

produzione si dovevano basare sulla cultura degli addetti. Come già detto:<br />

lui descrive cultura come la “programmazione della mente, che distingue i<br />

membri di un certo gruppo di persone da un altro”.<br />

Dopo altre ricerche riduceva le differenze fra le culture su 5 dimensioni<br />

basilari. Tutte le altre differenze si potrebbe spiegare con una o più<br />

dimensioni della cultura.<br />

Le prime quattro delle dimensioni da lui identificati sono differenza del<br />

potere alta / bassa, individualismo / collettivismo, mascolinità / femminilità<br />

e l’evitare insicurezza alta / bassa. Dopo altre ricerche aggiungeva una<br />

dimensione che si dedica all’orientamento nel tempo.<br />

18


competenze interculturale<br />

3.2.1 Indice d’individualismo (IDV)<br />

19<br />

Minos ++<br />

Il modello di Hofstede è stato apprezzato per la sua base empirica.<br />

Quasi nessun altra ricerca o teoria di cultura ha una base simile di dati<br />

quantitativi. Sull’altro lato il modello non spiega perché ci dovrebbero<br />

essere soltanto cinque dimensioni - o perché proprio queste cinque<br />

dovrebbero essere le componenti basilari di cultura. Inoltre il modello<br />

implica che cultura sia più statica che dinamica, perché e come le<br />

culture si sviluppano non può essere spiegato con questo modello.<br />

Hofstede è stato criticato per essersi interessato soltanto per una cultura<br />

caratteristica in un paese e non per la moltitudine culturale (culture<br />

mescolate e sviluppi individuali) che troviamo nella maggior parte dei<br />

paesi moderni.<br />

La descrizione delle culture include il pericolo di attribuire ad alcune<br />

culture un valore più alto che ad altre. Nonostante ciò il modello delle<br />

cinque dimensioni sembra spiegare bene la struttura delle società ed è<br />

utile per un’ analisi dei contesti in cui persone vivono (p.es. della cultura<br />

del lavoro). Inoltre i partecipanti vengono motivati a chiedere in quale<br />

misura il modello rende possibili nuove impressioni - e in quale crea<br />

soltanto nuovi stereotipi.<br />

Spieghi la prima delle cinque dimensioni di cultura di Hofstede (libro<br />

dello studente pag.11):<br />

Faccia il compito che si rivolge ai valori individuali e collettivi.<br />

Compito Compito 6 Valori individuali e collettivi e comportamenti:<br />

I partecipanti aprono i libri con esercizi su pag. 8. Lì trovano<br />

dichiarazioni su diversi valori e comportamenti. Devono valutare ogni<br />

dichiarazione: è più individuale o più collettiva? Inoltre devono segnalare<br />

se sono d’accordo o no.<br />

Ora parli di ogni dichiarazione e discuta perché è da considerare<br />

individualistica o collettiva.<br />

Durante il dibattito i partecipanti sono chiesti di comprendere se tendono<br />

a dare risposte individuali o collettive.<br />

Risposte (Compito 6):<br />

I seguenti valori sono caratteristici per persone con una visione<br />

individualistica del mondo:<br />

1, 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10, 12, 13, 15, 16, 17, 19, 21, 22, 23, 24, 27, 29, 34,<br />

38, 39<br />

I seguenti valori sono caratteristici per persone con una visione<br />

collettivistica del mondo:<br />

5, 6, 11, 14, 18, 20, 25, 26, 28, 30, 31, 32, 33, 35, 36, 37, 40


Minos ++<br />

competenze interculturale<br />

Dopo l’esercizio può fare una breve discussione sul concetto. Usi le<br />

seguenti domande:<br />

Che cosa possono pensare individualisti di collettivisti? Ed al<br />

incontrario?<br />

Quali esempi per comportamenti individualistici o collettivistici<br />

ha potuto già osservare nella vita quotidiana?<br />

Queste differenze possono influenzare il lavoro in un altro<br />

paese e come?<br />

Faccia il primo gioco di ruoli.<br />

Compito Gioco di ruoli – comportamento individualistico e collettivistico:<br />

Obiettivi Vivere le sensazioni durante il confronto con comportamenti<br />

individualistici e collettivistici in uno scenario simile alla prassi.<br />

Dare un introduzione nel giocare di giochi di ruoli.<br />

Materiale richiesto fotocopie dei handout dei partecipanti (pag. 20, 21)<br />

<br />

Esecuzione<br />

Faccia una fotocopia delle due pagine e li taglia nel lungo la linea nera. I<br />

due partecipanti del gioco di ruolo ricevono le metà.<br />

Se possibile le regole vanno date ai partner un giorno prima del gioco<br />

così si possono preparare.<br />

Si assicuri che ogni partner in un gioco faccia il ruolo 1 e nel altro il ruolo<br />

2. Ai partner non è permesso di leggere il ruolo del altro.<br />

Chieda i partecipanti di leggere le descrizioni dei ruoli e di preparare il<br />

dialogo. Dovrebbero cercare di rappresentare bene il punto di vista<br />

individualistico o collettivistico, eventualmente anche con sfumature.<br />

Non deve necessariamente arrivare a una soluzione del problema.<br />

Li dica inoltre che giocano il gioco di ruolo in due e non davanti ai<br />

partecipanti del corso.<br />

Quando inizia con il esercizio ogni copia inizia a fare il gioco di ruolo.<br />

Dopo 5-10 min i partecipanti devono interrompere il gioco.<br />

Durante un dibattito chiede come è stato e diverse copie raccontano<br />

come è andato il gioco. Forse Le aiuteranno le seguenti domande:<br />

- Chi ha potuto decidere durante il gioco?<br />

- Perchè questa persona?<br />

- Era difficile giocare il ruolo nel paese ospitante?<br />

- Come si è sentito durante il gioco?<br />

- Che cosa ha imparato dallo sperimento?<br />

Ora i partecipanti fanno il secondo gioco, con ruoli cambiati.<br />

20


competenze interculturale<br />

21<br />

Minos ++<br />

In seguito inizi una seconda discussione con le stesse domande di<br />

prima e una in più:<br />

- Quale dei ruoli è stato più difficile e perché?<br />

Indicazione Alcuni partecipanti al inizio del gioco si possono sentire non al loro<br />

aggio. Dovrebbe assegnare i ruoli un po’ prima per minimare questa<br />

sensazione. Potrebbe rilevare che il gioco si svolge soltanto con il<br />

partner e non davanti al gruppo.


Minos ++<br />

Ruolo 1: L’operaio specializzato della Gran Bretagna<br />

competenze interculturale<br />

Lei è John Smith, un operaio specializzato inglese, che è stato mandato in Brasile per<br />

formare i lavoratori di una ditta di fornitura. Oggi ha avuto luogo un esame importante per gli<br />

studenti.<br />

Durante l’esame Lei ha visto come un partecipante bisbigliava qualcosa al suo vicino. È<br />

successo diverse volte e Lei poteva vedere, non c’è dubbio, che un partecipante, Carlos,<br />

faceva sapere al suo vicino le soluzioni.<br />

Lei prima del corso aveva informato i partecipanti e fa quello che aveva anticipato di fare in<br />

questo caso: Prende i fogli dei due partecipanti, gli fa uscire dall’aula e non gli fa passare<br />

l’esame. Il corso è appena finito ed è venuto Carlos Fernandes per vederlo.<br />

Ruolo 2: Il lavoratore Carlos Fernandes<br />

Lei è Carlos Fernandes, un lavoratore brasiliano di una ditta di fornitura, e partecipa ad un<br />

corso del operaio specializzato in meccatronica John Smith. Oggi, durante un esame<br />

importante, aiutava un amico, quando all’improvviso l’inglese si prendeva i loro fogli e vi<br />

mandava fuori dell’aula, dicendo che non avresti passato l’esame. Ciò significa che molto<br />

probabilmente avrà problemi con il suo caporeparto, visto che questo corso è necessario<br />

per rimanere fornitore della ditta inglese.<br />

Ha aiutato il suo amico perché non è molto bravo in questo campo e probabilmente non<br />

avrei superato l’esame. Se non lo avesse passato per lui sarebbe stato imbarazzante dirlo<br />

ai suoi colleghi. Siete i migliori amici e vi siete sempre aiutati, come in questo caso. Nella<br />

Sua cultura è considerato egoistico non aiutare se si è capace di farlo.<br />

Pensa che John Smith non ha agito in maniera giusta. Dopo il corso va da lui per chiarire la<br />

situazione e trovare una soluzione migliore. Il suo guadagno futuro potrebbe essere in<br />

pericolo, e anche se questo non dovesse essere il caso: Lei crede di essere stato<br />

penalizzato per qualcosa che nella Sua cultura è assolutamente normale. Se l’inglese<br />

avesse voluto proteggersi da inganno, avrebbe potuto fare quello che fanno tutti gli<br />

insegnanti: includere degli argomenti nel test che nessuno ha studiato.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

22


competenze interculturale<br />

<br />

<br />

<br />

Ruolo 1: L’operaio tedesco<br />

23<br />

Minos ++<br />

Lei è Thomas Richter e è stata mandato in una ditta che produce macchine in Bulgaria. Lì<br />

lavora come assistente del caporeparto. La ditta viene diretta da un consiglio di vigilanza<br />

che si incontra una volta al mese per discutere strategie e investimenti importanti. Da<br />

quando è arrivato nella ditta è dell’opinione che la ditta avrebbe bisogno di una seconda<br />

pressa per venire a capo del numero crescente di compiti. Si è rivolto a una società<br />

promotrice della città che sarebbe disposta di finanziare la metà dei costi se il consiglio di<br />

vigilanza dovrebbe essere d’accordo di pagare l’altra.<br />

Lei sa che i due capi che hanno lavorato più anni nella ditta non sono d’accordo. Dicono di<br />

avercelo fatto fin’ora con una pressa e pensano che i lavoratori potrebbero fare il resto del<br />

lavoro manualmente. Sa anche che gli altri membri del consiglio di vigilanza sostengono<br />

l’idea di comprare una nuova pressa. Lei ha chiesto il caporeparto Andre Ivanov di<br />

presentare la vicenda durante il prossimo incontro venerdì prossimo. Sa che nel caso di un<br />

voto vincerebbe. Se la stampa nell’arco di tre settimane non sarà comprata l’offerta della<br />

società promotrice non è più valida e perciò una soluzione va trovata velocemente. Un altro<br />

fattore motivante per Lei è di poter dire che ha aiutato alla ditta di aver una seconda pressa.<br />

Ruolo 2: Il caporeparto bulgaro<br />

Lei è Andre Ivanov, il caporeparto di una ditta che produce macchine in Bulgaria. Qui lavora<br />

anche l’operaio specializzato in meccatronica Thomas Richter, è il Suo assistente. Qualche<br />

tempo fa ha detto che la ditta avrebbe bisogno di una seconda pressa per venire a capo del<br />

volume crescente dei compiti e Lei è d’accordo. Il tedesco ha trovato una società promotrice<br />

nella città che pagherebbe la metà nel caso che il consiglio di vigilanza decidesse di<br />

finanziare l’altra. Q uesta offerta c’è soltanto per le prossime tre settimane, dopo non è più<br />

valida.<br />

Thomas Richter Le ha chiesto di presentare il problema davanti al consiglio di vigilanza<br />

venerdì prossimo e di votarne. Sa che la maggior parte dei membri è d’accordo, ma sa<br />

anche che due dei capi più anziani non lo sono, credono invece che vada tutto molto bene<br />

nella ditta con una pressa. Lei li rispetta molto, sono loro che hanno portato la ditta al<br />

successo di oggi. Uno di loro Le ha anche aiutato di tenere la Sua posizione. Non vuole<br />

rischiare di agire contro di loro e non vorrebbe votare prima di aver convinti i due. Sa però<br />

che non si lasciano convincere in tre settimane. Inoltre crede che l’armonia nel consiglio di<br />

vigilanza è più importante che una seconda pressa per la ditta.


Minos ++<br />

3.2.2. Indice della differenza del potere (PDI)<br />

competenze interculturale<br />

Introduca ora la seconda delle cinque dimensioni sviluppate da Hofstede<br />

(libro dello studente pag. 16).<br />

Svolga l’esercizio comportamento differenza del potere.<br />

Compito Compito 7 Comportamento differenza del potere parte A:<br />

I partecipanti aprono i libri, pag. 10. Lì trovano dichiarazioni su valori e<br />

comportamenti diversi. Per ogni dichiarazione è da indicare se descrive<br />

una differenza di potere alta o bassa.<br />

<br />

Inoltre devono costatare se sono d’accordo con la dichiarazione o no.<br />

Poi va discusso perché ogni dichiarazione descrive una differenza di<br />

potere alta o bassa.<br />

In piccoli gruppi i partecipanti dovrebbero discutere se sono d’accordo o<br />

no. Ogni partecipante dovrebbe analizzare se tende a dare risposte con<br />

una differenza di potere alta o bassa.<br />

Risposte (Compito 7):<br />

Le seguenti dichiarazioni sono caratteristiche per persone con una<br />

differenza di potere bassa:<br />

3, 4, 6, 9, 10, 13, 18<br />

Le seguenti dichiarazioni sono tipiche per persone con una differenza di<br />

potere alta:<br />

1,2, 5, 7, 8, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 19<br />

Compito Compito 8 Comportamento differenza del potere parte B:<br />

Dividi i partecipanti in gruppi, devono aprire il libro pag. 11. Li chieda di<br />

leggere le quattro situazioni e di annotare le differenze notate nelle<br />

situazioni.<br />

Tutti i partecipanti discutono ogni scena. In basso trova alcune domande<br />

possibili:<br />

Dialogo 1:<br />

Che cosa penserà il direttore polacco se viene l’operaio specializzato in<br />

meccatronica a dirgli che mette in dubbio la sua decisione?<br />

Risposta possibile:<br />

Penserà che è scortese di mettere in dubbio la sua decisione.<br />

<br />

24


competenze interculturale<br />

25<br />

Minos ++<br />

<br />

Perchè il lavoratore specializzato in meccatronica sembra di essere<br />

dell’opinione che va bene di mettere in dubbio la decisione del direttore?<br />

Risposta possibile:<br />

Viene dall’Inghilterra, cioè una cultura con una differenza di potere<br />

bassa. Lì si accetta molto di più che un addetto parli con un capo della<br />

sua decisione quando pensa che sia sbagliata.<br />

Che cosa farebbe in un paese con una differenza di potere alta quando<br />

pensa che il suo capo abbia sbagliato?<br />

Risposta possibile:<br />

Il capo non va confrontato direttamente con il problema – almeno non nel<br />

pubblico. Gli si potrebbe spedire un messaggio tramite terzi o vada da<br />

lui e esprima la critica in maniera diplomatica. In tanti casi gli addetti non<br />

dicono niente e il capo vedrà le conseguenze.<br />

Dialogo 2:<br />

Che cosa penserà il capo della sorpresa?<br />

Risposta possibile:<br />

Non sarà contento – visto che l’operaio ha lavorato senza il suo<br />

permesso.<br />

Perchè il capo non sarà contento con quello che è successo?<br />

Risposta possibile:<br />

Potrebbe valutare il comportamento del lavoratore come dubbio alla sua<br />

autorità – se persone agiscono senza il permesso ignorano le decisioni<br />

del capo.<br />

Dialogo 3:<br />

Perchè l’operaio pensa che il delegato della città probabilmente vorrebbe<br />

mangiare con i lavoratori?<br />

Risposta possibile:<br />

In Gran Bretagna le differenze nelle stato sociale non vanno considerati<br />

in maniera esplicita; i rapporti fra persone d’autorità e addetti qualche<br />

possono essere informali.<br />

Che impressione farebbe, se il signor Sadlowski mangia con gli addetti<br />

“normali”?<br />

Le persone dello stesso rango di signor Sadlowski potrebbero essere<br />

offesi o interpretare il suo comportamento come offesa. Inoltre il signor<br />

Sadlowski potrebbe danneggiare la sua autorità visto che fa vedere ai<br />

addetti che e uno di loro. Alla fine gli addetti si potrebbero sentire non a<br />

loro aggio mangiando con un tale dignitario.


Minos ++<br />

Dialogo 4:<br />

competenze interculturale<br />

In che cosa sbaglia l’operaio specializzato in meccatronica?<br />

<br />

Risposta possibile:<br />

Non rispetta la catena d’ordini.<br />

Che cosa dirà il direttore nel caso che l’operaio si rivolge direttamente a<br />

lui?<br />

<br />

Risposta possibile:<br />

Chiederà probabilmente se l’operaio abbia parlato con il signor<br />

Pacholewski.<br />

Come si sentirà il signor Pacholewski quando capirà che cosa è<br />

successo?<br />

Risposta possibile:<br />

Può darsi che si sente offeso o arrabbiato del fatto che non è stato<br />

considerato.<br />

Che cosa dovrebbe fare l’operaio in questa situazione?<br />

Dovrebbe cercare di lavorare insieme con il signor Pacholewski, anche<br />

se gli sembra inutile. Se non succede niente può rivolgersi al capo<br />

superiore; è accettabile farlo però non senza aver provato collaborare<br />

con il signor Pacholewski.<br />

3.2.3 L’evitare insicurezza – indice (UAI)<br />

<br />

Introduca la terza delle cinque dimensioni delle differenze culturali (libro<br />

dello studente, pag. 18).<br />

<br />

Faccia il compito del evitare insicurezza.<br />

Compito Compito 9 Evitare insicurezza:<br />

I partecipanti aprono il libro su pagina 13. Lì trovano dichiarazioni su<br />

diversi modi di comportarsi e valori. Le dichiarazioni vanno sistemati dai<br />

partecipanti secondo il grado del’evitare insicurezza (alto o basso). Ogni<br />

partecipante inoltre deve dire se tende ad essere d’accordo con lo<br />

statement o no. Dopo va discusso ogni esempio: perché ha un alto o<br />

basso grado del evitare insicurezza?<br />

<br />

In gruppi (3-5 partecipanti) va discusso l’accordo o il rifiuto. Ogni<br />

partecipante dovrebbe decidere se tende a risposte con un alto o basso<br />

grado del evitare insicurezza.<br />

<br />

<br />

26


competenze interculturale<br />

Risposte (Compito 9):<br />

27<br />

Minos ++<br />

I seguenti valori sono caratteristici per persone che evitano poco<br />

l’insicurezza:<br />

<br />

<br />

<br />

I seguenti valori sono tipici per persone con un alto indice del<br />

l’evitare insicurezza:<br />

3.2.4 Indice di mascolinità (MAS)<br />

1, 2, 3, 5,9, 11, 12, 14, 15, 17, 19, 21<br />

Introduca ora la quarta delle cinque dimensioni delle differenze culturali<br />

di Hofstede (libro dello studente pag. 20).<br />

Faccia il compito mascolinità e femminilità.<br />

Compito Compito 10 Mascolinità e femminilità<br />

I partecipanti aprono i loro libri su pag. 14. Lì trovano dichiarazioni su<br />

diversi valori e comportamenti. I partecipanti devono decidere se queste<br />

dichiarazioni esprimono prevalentemente mascolinità o femminilità. I<br />

partecipanti annotano se tendono ad essere d’accordo o no con le<br />

singole frasi. In seguito discuta ogni esempio – perché è da attriubuire<br />

alla femminilità o alla mascolinità?<br />

Discuti o insieme o in gruppi di 3-5 partecipanti d’accordo o rifiuto. I<br />

partecipanti dovrebbero capire se tendono più a risposte mascoline o<br />

femminine.<br />

Risposte (Compito 10):<br />

I seguenti valori sono caratteristici per persone mascoline:<br />

3, 4, 6, 7, 10, 11, 12, 14, 17, 18, 19, 22<br />

I seguenti valori sono caratteristici per persone femminine:<br />

1, 2, 5, 8, 9, 13, 15, 16, 20, 21<br />

Come detto prima l’ultima dimensione di Hofstede qua non viene<br />

approfondita. Alla fine di questo capitolo trova un compito che include<br />

tutte le dimensioni di Hofstede:


Minos ++<br />

Compito Compito 11 Dimensioni culturali:<br />

competenze interculturale<br />

I partecipanti aprono i libri con gli esercizi su pag. 15. Lei chiede i<br />

partecipanti di inserire se stesso e le altre persone nelle cinque<br />

dimensioni culturali che vanno considerati un continuo. Per ogni<br />

dimensione i partecipanti dovrebbero inserire se stessi nel continuo e<br />

marcare il posto con X. Dopo dovrebbero fare lo stesso per le altre<br />

persone e istituzioni che trovano sulla pagina.<br />

I partecipanti hanno dieci minuti di tempo per finire il compito.<br />

Prima di paragonare le risposte vanno calcolati i valori dal q uestionario<br />

(compito 5) insieme con i partecipanti.<br />

Compito Calcolo dei propri valori delle dimensioni culturali di Hofstede:<br />

I partecipanti calcolano, usando le proprie risposte del compito 5 e le<br />

formule indicate in basso su questa pagina, i propri valori delle<br />

dimensioni culturali di Hofstede.<br />

Indicazione Analizzando le risposte del questionario i partecipanti capiscono quali<br />

valori hanno riguardo alle diverse dimensioni. Accanto alla conferma dei<br />

valori medi delle dimensioni di Hofstede (quando si paragona i risultati<br />

dei partecipanti e i valori obiettivi del paese) le differenze dai valori di un<br />

paese fanno vedere che le risposte sulle domande possono variare non<br />

soltanto fra le culture ma anche fra sottogruppi e individui. I valori sono<br />

influenzati da altre caratteristiche come sesso, età, formazione,<br />

professione, tipo del lavoro ecc. Questo è un aspetto molto importante<br />

che dovrebbe spiegare ora.<br />

Tutte le domande di contenuto sono inserite su scale con 5 punti (1-2-3-<br />

4-5). Il calcolo va fatto come segue:<br />

Indice della differenza del potere (PDI):<br />

PDI = - 35* (03) + 35 * (06) + 25* (14) – 20* (17) – 20<br />

(03) è il valore in punti del partecipante per domanda 03 etc.<br />

Esempio Se un partecipante su domanda 3 risponde con 2, su 6 con 4, su 14 con<br />

4 e su 17 con 3 il suo valore è: -35* 2 + 35 * 4 + 25* 3 – 20* 2-20 = 85 e<br />

svela dunque un valore alto sulla scala della differenza del potere. Le<br />

altre dimensioni vanno calcolati nella stessa maniera.<br />

Indice d’individualismo (IDV):<br />

IDV = - 50* (01) + 30 * (02) + 20* (04) – 25 (08) + 130<br />

28


competenze interculturale<br />

Indice di mascolinità (MAS):<br />

MAS = + 60* (05) - 20 * (07) + 20* (15) – 70 (20) + 100<br />

L’indice del evitare insicurezza (UAI):<br />

UAI = + 25* (13) + 20 * (16) – 50m* (18) – 15 *(19) + 120<br />

Orientamento a lungo termine (LTO)<br />

LTO = - 20* (10) + 20 * (12) + 40<br />

29<br />

Minos ++<br />

L’indice normalmente ha un valore fra 0 e 100 ma valori sotto 0 o sopra<br />

100 tecnicamente sono possibili e se il calcolo viene fatto (come in<br />

questo compito) soltanto per una persona anche probabili.<br />

Se vuole fare il calcolo per tutto il gruppo dei partecipanti il valore del<br />

partecipante viene sostituito con il valore medio del gruppo. Calcoli con<br />

due posti decimali.<br />

I partecipanti paragonano i loro valori personali con i risultati del compito<br />

11 e i ranghi dei paesi (libro dello studente pag. 20f.). Discuta i risultati<br />

usando le seguenti domande:<br />

- Era facile o difficile riempire il foglio?<br />

- Il Suo valore delle dimensioni culturali di Hofstede corrispondeva con il<br />

proprio posto nel compito 11 e il valore del paese? Se no, perché?<br />

- Pensi che un tale categorizzare di Lei, della Sua ditta e del Suo paese<br />

sia utile?<br />

- Come è essere categorizzato in questa maniera?<br />

- Quali sono i problemi quando si categorizza persone in questo modo?<br />

Indicazione Spesso i partecipanti iniziano subito a paragonare le culture nazionali<br />

tramite la scala delle dimensioni di cultura con domande del tipo: “Sono<br />

veramente più gerarchico?” o “Ho veramente un bisogno di sicurezza<br />

più grande di altri?”. Le dimensioni di Hofstede da un lato sono un<br />

approccio con cui si può interpretare malintesi culturali e iniziare a<br />

discutere queste differenze con i partecipanti (p.es. Come vede potere e<br />

direzione?). Dall’altro lato fanno che i partecipanti presto inizieranno a<br />

riflettere su stessi e a chiedersi se q uesto generalizzare vale anche nel<br />

suo paese. Il processo dell’introduzione delle cinque dimensioni e<br />

l’identificazione delle proprie preferenze tramite queste dimensioni porta<br />

anche alla questione: non c’è veramente il ‘meglio’ o il ‘peggio’?<br />

Strutture gerarchiche veramente non sono peggiori di quelle egualitarie?<br />

Ruoli severi dei sessi hanno lo stesso valore di ruoli più flessibili?


Minos ++<br />

Esempio USA valore:<br />

competenze interculturale<br />

Fin’ dove ci possono portare queste domande? E se qualcuno in un<br />

conflitto culturale volesse mediare con l’aiuto di queste dimensioni –<br />

dovrebbe avere una posizione neutra (e questo è possibile)?<br />

Se volesse iniziare una discussione in più sulle cinque dimensioni di<br />

cultura, tramite un esempio può fare vedere come un paese potrebbe<br />

essere analizzato con le cinque dimensioni di Hofstede. Prendiamo<br />

come esempio gli Stati Uniti:<br />

paese PDI IDV MAS UAI LTO<br />

40 91 62 46 29<br />

L’alto valore d’individualismo (IDV) degli Stati Uniti indica una società<br />

con una visione molto individualistica e rapporti non stretti con gli altri.<br />

La maggior parte delle persone è molto riferita su se stessa e si cura<br />

soprattutto di se e della famiglia.<br />

La seconda dimensione alta è la mascolinità (MAS) con un valore di 62;<br />

la media mondiale è di 50. Questo significa che c’è una differenza<br />

abbastanza grande fra i ruoli dei sessi. L’uomo domina una parte<br />

significante della società e del potere. Questa situazione porta con se<br />

una reazione della popolazione femminile: alcune donne sono più<br />

decise e si adattano al ruolo maschile – cercando il distacco da quello<br />

femminile.<br />

Negli Stati Uniti è stato misurato anche l’orientamento a lungo termine<br />

(LTO). Il LTO con 29 è la dimensione con il rango più basso. La media<br />

mondiale di questo valore è di 45. Questo valore basso indica le società<br />

che credono nel dovere e che tendono ad apprezzare tradizioni culturali.<br />

La dimensione ancora un po’ più alta è la differenza del potere (PDI)<br />

con 40. La media nel mondo è di 55. È un segno per la fiducia crescente<br />

nell’uguaglianza degli strati sociali, governi, organizzazioni e famiglie<br />

inclusi. Questa tendenza rafforza un comportamento cooperativo fra i<br />

livelli del potere e crea un ambiente culturale più stabile.<br />

La ultima dimensione di Geert Hofstede per gli USA è l’evitare<br />

insicurezza (UAI) che con un valore di 46 è sotto la media mondiale di<br />

64. Un valore basso indica una società che ha meno regole e che non<br />

cerca di controllare tutti gli avvenimenti e risultati. Tollera nuove idee,<br />

pensieri e convinzioni.<br />

Altri esempi e informazioni trovi fra l’altro sotto:<br />

http://www. geert-hofstede.com<br />

30


competenze interculturale<br />

4 Le caratteristiche di cultura<br />

Obiettivi del corso Presentare diverse prospettive su tempo e stato sociale.<br />

Tempo previsto 225 min<br />

Conoscere tipi di comunicazione basate su cultura.<br />

31<br />

Minos ++<br />

Presentare esempi di un comportamento caratteristico per persone di<br />

paesi con prospettive e modi di comunicare diversi.<br />

Rendere possibile ai partecipanti di provare situazioni in cui prospettive<br />

diverse creano problemi o portano a delusioni.<br />

Esecuzione<br />

Indicazione Dopo la discussione del approccio di Hofstede la quarta parte del<br />

corso si dedica a caratteristiche di cultura che influenzano il<br />

comportamento al posto di lavoro e che vanno rispettate quando si<br />

lavora in un paese nuovo.<br />

4.1 La percezione di tempo e priorità<br />

Inizi con la presentazione della percezione di tempo e di priorità.<br />

Indicazione Il concetto del tempo è quello che i partecipanti capiscono più<br />

facilmente. Perciò andrebbe presentato all’inizio. Nonostante ciò ci<br />

possono essere motivi per iniziare con un altro argomento.<br />

Compito Compito tempo:<br />

Inizi con il seguente esercizio che fa vedere il concetto del tempo e il<br />

rapporto che ne hanno le persone.<br />

Materiali richiesti un orologio per il docente<br />

Esecuzione<br />

Durante questo esercizio tutti i partecipanti valutano il tempo (un<br />

minuto) e dopo paragonano i risultati. Introduca il corso p.es. dicendo:<br />

“Sappiamo tutti che la valutazione del tempo è relativa – ma che cosa<br />

significa veramente?”<br />

Tutti i partecipanti vanno chiesti di togliersi gli orologi. Se c’è un<br />

orologio nella sala va coperto. Ora ognuno deve stare zitto e con gli<br />

occhi chiusi sulla sedia. In seguito ognuno si deve alzare. Con il<br />

comando “Via!” ognuno conta 60 secondi e si siede.


Minos ++<br />

competenze interculturale<br />

Dovrebbe sottolineare che il compito può funzionare soltanto se ognuno<br />

sta zitto per tutta la durata. Appena una persona sta seduta può aprire<br />

gli occhi.<br />

Indicazione Anche in gruppi con persone di una sola cultura ci possono essere dei<br />

risultati sorprendenti. Non si dovrebbe ridere di persone che alla fine<br />

stanno ancora in piedi. Potrebbero avere semplicemente una “giornata<br />

lenta”.<br />

Introduci una discussione sulla questione se ci sono diversi concetti del<br />

tempo. Va sottolineato che tempo è un concetto che sembra lineare,<br />

però dietro c’è molto di più.<br />

Ai partecipanti va spiegato che tempo è un fenomeno culturale. Il<br />

trattamento del tempo varia da una cultura all’altra. Il trattamento del<br />

tempo può variare anche in una cultura – p.es. a causa delle preferenze<br />

di un individuo o l’ambiente in cui si vive, lavora ecc. Sappiamo che la<br />

percezione del tempo dipende dalla cultura, indipendente da fatto se un<br />

approccio vale per un gruppo di persone o la maggior parte degli uomini<br />

di una certa cultura.<br />

Spieghi ai partecipanti che qualche cultura è più ‘diretto’ dal orologio di<br />

altre. In alcune culture per le persone è normale arrivare troppo tardi a<br />

un appuntamento e un tale comportamento viene “aspettato”. In altre<br />

culture si presuppone che le persone sono puntuali. Nessun<br />

comportamento è giusto o sbagliato, meglio o peggio – sono<br />

semplicemente diversi. Sono le differenze fra comprensione e<br />

aspettativa che spesso creano tensioni.<br />

Può usare una o più delle seguenti domande:<br />

- Sono una persona puntuale?<br />

- Che cosa intendo sotto “puntuale”?<br />

- Come si definisce puntualità in questo paese?<br />

- Che importanza ha il tempo in questo paese?<br />

- In quanto la comprensione del tempo influenza i nostri comportamenti?<br />

- Quali sono i punti che potrebbero creare conflitti fra me e altri<br />

(parlando del tempo)?<br />

- Come si potrebbe risolvere questi problemi?<br />

Introduci il concetto monocromo e policrono del tempo con esempi e<br />

risultati. Segue l’esercizio sui concetti del tempo:<br />

Compito Compito 12 Concetti policroni e monocroni del tempo:<br />

I partecipanti aprono i libri con gli esercizi su pag. 16. Quando hanno<br />

letto le dichiarazioni decidono quale rappresenta un concetto<br />

monocrono e quale un concetto policrono. Poi ognuno dovrebbe<br />

decidere quale posizione assomiglia di più alla sua posizione personale.<br />

32


competenze interculturale<br />

Risposte (Compito 12):<br />

33<br />

Minos ++<br />

I seguenti comportamenti sono più caratteristici per persone con una<br />

visione monocroma del mondo:<br />

1a, 2b, 3a, 4b, 5a, 6a, 7b, 8a, 9b, 10b.<br />

I seguenti comportamenti sono più caratteristici per persone con una<br />

visione del mondo policrona:<br />

1b, 2a, 3b, 4a, 5b, 6b,7a, 8b, 9a, 10a<br />

Indicazione Il compito aiuterà ai partecipanti di capire se agiscono più secondo una<br />

norma policrona o monocrona. Spieghi ai partecipanti che il compito non<br />

ha niente di scientifico. La maggior parte delle dichiarazioni non si trova<br />

nel suo contesto originale: si sceglierà un’alternativa in una situazione e<br />

un'altra in una diversa.<br />

Dopo l’esercizio vanno discusse le conseguenze: se ci sono diverse<br />

concezioni di tempo possono essere attivate diverse sensazioni. Loro<br />

possono causare malintesi, p.es. durante dibattiti o quanto riguarda<br />

deadlines. Continui con compito 13:<br />

Compito Compito 13 Il rapporto con diversi concetti di tempo:<br />

I partecipanti aprono i libri con gli esercizi su pag. 17 e si dedicano agli<br />

esempi di problemi possibili.<br />

I partecipanti vanno divisi in gruppi di 3-5 persone (secondo il numero<br />

dei partecipanti). Ogni gruppo legge le scene e risponde<br />

(alternativamente ogni gruppo si dedica a 3 scene).<br />

Quando hanno finito il compito i partecipanti tornano insieme e<br />

rappresentano proposte o strategie che hanno preparati per le singoli<br />

situazioni. Chieda i partecipanti se qualcuno si è mai trovato in una tale<br />

situazione, che cosa ha pensato e come ha reagito.<br />

Indicazione Forse i partecipanti non hanno fatto esperienze con questa differenza<br />

culturale e probabilmente chiedono se questo è veramente un problema.<br />

Possono essere anche dell’opinione che questi sono problemi da niente<br />

e facilmente da risolvere. Dunque è utile se può raccontare una sua<br />

esperienza per far capire che queste differenze sono reali e che<br />

possono essere molto frustranti.


Minos ++<br />

4.2. L’origine di stato sociale<br />

Introduci il concetto di stato sociale.<br />

Faccia il compito.<br />

Compito Compito 14 Stato sociale:<br />

competenze interculturale<br />

Dividi i partecipanti in gruppi e lasci aprire ogni gruppo il libro con<br />

esercizi su pagina 19. Chieda i partecipanti di leggere i quattro scenari e<br />

di annotare che facessero in questa situazione.<br />

Riporti i gruppi insieme e discuta ogni scenario. Può usare le seguenti<br />

domande:<br />

Testo 1:<br />

Perchè l’insegnante è shockato?<br />

Risposta possibile:<br />

Perchè si aspetta rispetto per persone di uno stato sociale superiore.<br />

Perchè lo svedese non vuole che gli studenti si alzano?<br />

Risposta possibile:<br />

La cultura svedese è molto orientata verso l’ugualità (questo non<br />

significa che non ci sono differenze di stato sociale). Gli svedesi perciò<br />

non si sentono a loro aggio con simboli di stato sociale - specialmente<br />

con quelli che trasmettono la supposizione che persone con uno stato<br />

più alto dovrebbero ottenere un trattamento speciale.<br />

Perchè il rispetto per persone con uno stato più alto non piace agli<br />

svedesi?<br />

Risposta possibile:<br />

Perché credono fortemente nell’uguaglianza.<br />

Testo 2:<br />

Che cosa succederebbe se parlasse apertamente e contraddisse al<br />

trattamento del suo capo?<br />

Come decide un esperto straniero che cosa è da fare in una tale<br />

situazione se quello che è giusto nella cultura locale alla persona non<br />

piace fare?<br />

Testo 3:<br />

Lei pensa che l’amministratore delegato abbia preso la decisione<br />

giusta? Perchè?<br />

Capisce perché questo era una decisione problematica per la cultura?<br />

Che cosa fa se “il giusto” della cultura in cui lavora nella Sua cultura non<br />

è giusto?<br />

Testo 4:<br />

34


competenze interculturale<br />

35<br />

Minos ++<br />

Perché gli addetti sono sconvolti a causa del comportamento del operaio<br />

specializzato in meccatronica?<br />

Risposta possibile:<br />

Perché dovevano lavorare duramente per raggiungere il loro stato e<br />

pensano che se lo meritano di essere trattati diversi dagli altri fin quando<br />

loro non hanno il loro stato sociale.<br />

Perchè il lavoratore non ci vede niente di male a stare seduto con i<br />

lavoratori?<br />

Risposta possibile:<br />

Perchè per gli americani è accettabile di mescolare persone con uno<br />

stato sociale diverso.<br />

Indicazione I partecipanti possono reagire in maniera molto emozionale sulle<br />

dichiarazioni. Alcune delle scene mettono in discussione un valore molto<br />

importante in alcuni paesi – l’uguaglianza. Qualche partecipante dirà che<br />

non può rappresentare il comportamento aspettato e tutti si renderanno<br />

conto che non è sempre facilissimo di far vedere una comprensione per<br />

la cultura. Cerchi di spiegare che questo succede a tante persone e che<br />

la decisione di agire soltanto secondo le proprie norme non è sbagliata –<br />

almeno fin quando si agisce in un modo che minima le conseguenze<br />

sgradevoli.<br />

4.3 Comunicazione diretta e indiretta<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Inizi questa parte redigendo un diagramma per la comunicazione diretta<br />

/ il contesto basso su un lato e la comunicazione indiretta / il contesto<br />

alto sull’altro. Ora prenda le caratteristiche spiegate nel libro dello<br />

studente e le elenchi sotto ogni categoria.<br />

Caratteristiche degli esempi:<br />

Comunicazione diretta / contesto basso:<br />

- culture omogenee<br />

- collettivistico<br />

- più esperienze collettive e comprensione per gli altri<br />

- la tendenza di concludere e di proporre<br />

- se necessario leggere fra le righe<br />

- parole non andrebbero interpretate alla lettera<br />

- quello che non viene detto o fatto può essere il messaggio<br />

-<br />

- indicazioni nonverbali sono importanti


Minos ++<br />

competenze interculturale<br />

- mantenere il rapporto con un’altra persona e di rafforzarlo è un<br />

obiettivo principale, indipendente dal contenuto del compito<br />

Comunicazione indiretta / contesto alto:<br />

- culture eterogene<br />

- più individualistiche<br />

- una comprensione meno familiare<br />

- poco può essere presupposto in anticipo<br />

- si crede alle parole<br />

- parole vengono prese alla parola<br />

- non si legge fra le righe<br />

- non è inteso quello che non viene detto<br />

- tutto deve essere esplicito<br />

- è l’obiettivo dare informazioni e ricevergli<br />

Presenti le definizioni dei due tipi di cultura. Usi il diagramma.<br />

Chieda i partecipanti di completare il compito con i tipi di comunicazione.<br />

Compito Compito 15 Tipi di comunicazione:<br />

I partecipanti aprono il libro degli esercizi su pagina 21. L’esercizio<br />

consiste di 20 compiti durante i quali i partecipanti sono chiesti di<br />

decidere quale posizione fa parte di una cultura con comunicazione<br />

indiretta (e un contesto alto) o comunicazione diretta (e un contesto<br />

basso).<br />

Risposte possibili (Compito 15):<br />

comportamento che viene collegato a un contesto basso:<br />

6, 7, 10, 11, 13, 15, 16<br />

comportamento che viene collegato a un contesto alto:<br />

1, 2, 3, 4, 5, 9, 12, 14, 17, 18, 20<br />

Indicazione Deve essere consapevole che le spiegazioni date nel esercizio sono state<br />

tolte dal contesto. I partecipanti possono obiettare che il modo in cui<br />

reagisce una persona dipende più dai dettagli della situazione che dalla<br />

provenienza da una cultura diretta o indiretta. Questo è vero e non c’è<br />

motivo di non riconoscerlo. Cerchi di spiegare che in questo esercizio si<br />

tratta di definire due punti estremi e non di pensare necessariamente a<br />

una situazione precisa.<br />

Con altre parole: non c’è un motivo per non essere d’accordo con i<br />

partecipanti che il contesto o la situazione specifica sia decisiva – ma<br />

questo fatto non riduce il valore di questo esercizio.<br />

Faccia i due compiti, comunicazione indiretta e comprendere<br />

comunicazione indiretta:<br />

36


competenze interculturale<br />

Compito Compito 16 Comunicazione indiretta Parte A:<br />

37<br />

Minos ++<br />

I partecipanti aprono il libro con esercizi, pag. 22. Questo esercizio ai<br />

partecipanti dà la possibilità di provare comunicare in maniera indiretta.<br />

Mentre queste dichiarazioni in tante situazioni possono essere adatte<br />

ora si tratta di un incontro ufficiale. Chieda i partecipanti di rendere le<br />

dichiarazioni più indirette.<br />

Può usare la prima dichiarazione come esempio.<br />

Risposte possibili (Compito 16):<br />

1. Pensa che sia una buona idea?<br />

Ci sono altre proposte?<br />

Mi piace gran parte della proposta.<br />

2. Questo è un punto interessante.<br />

Questo è un altro punto interessante.<br />

3. Ho una proposta possibile.<br />

Che cosa ne pensa?<br />

4. Ci sono altre proposte?<br />

Abbiamo sentito tutte le opinioni?<br />

5. Qui ho altri numeri.<br />

Potrebbe darsi che questi numeri sono un po’ vecchi?<br />

6. Io lo farei in questa maniera.<br />

Ha cercato di farlo in questa maniera.<br />

7. Ho un'altra idea.<br />

Che pensa di questa idea?<br />

Potrei presentare una proposta?<br />

Compito Compito 17 Comunicazione indiretta Parte B:<br />

<br />

I partecipanti aprono i libri su pagina 23. In questo compito ai<br />

partecipanti vengono presentati dichiarazioni indirette che<br />

vanno trasformate in dichiarazioni dirette per poter dire che<br />

cosa potrebbe aver inteso l’oratore. Può usare la prima<br />

dichiarazione come esempio.


Minos ++<br />

Risposte possibili (compito 17):<br />

1. Non sono d’accordo.<br />

Dobbiamo parlarne.<br />

Lo vede in maniera sbagliata.<br />

2. A noi non piace.<br />

Va corretto.<br />

Proponi un'altra cosa.<br />

competenze interculturale<br />

3. Sono abbastanza esperto in questo campo, per dirlo cortesemente.<br />

Penso che dovremmo fare….<br />

4. Ha un altro?<br />

Non ci piace. <br />

5. Non aspetti che succeda tanto.<br />

6. Non sono d’accordo con le sue specificazioni sul progetto.<br />

7. Non ne parliamo adesso.<br />

Dobbiamo consigliarci ancora con persone che adesso non ci sono e<br />

poi troveremo una decisione.<br />

38


competenze interculturale<br />

5 Lavorare all’estero<br />

39<br />

Minos ++<br />

Obiettivi del corso Fare vedere problemi di motivazione e problemi pratici del lavoro al<br />

estero.<br />

Tempo previsto 300 min<br />

Dare consigli e strategie per poter trattare questi problemi.<br />

Dare ai partecipanti una sensazione della complessità che racchiude<br />

un progetto di cooperazione con persone di un'altra cultura.<br />

Esecuzione<br />

Indicazione Sulla base delle lezioni che hanno spiegato le differenze fra le culture e<br />

come si può analizzare un certo paese ora è possibile continuare con<br />

problemi pratici che possono nascere durante il primo incontro con una<br />

cultura nuova. Visto che ai partecipanti viene dimostrato che le prime<br />

reazioni “negative” in un paese nuovo sono normali e fanno parte del<br />

processo di adattamento si riduce la paura che potrebbe essere nata a<br />

causa dell’illustrazione del complessità di cultura. Le direttive che trova<br />

nel libro dello studente (pag. 33) ai partecipanti saranno utili e non<br />

dovrebbero essere scordate a casa durante un soggiorno lavorativo al<br />

estero.<br />

Potrebbe far notare che la vita al estero è una sfida e che la grande<br />

misura di cosa nuove può creare sensazioni di stress.<br />

Spieghi che cosa è lo shock culturale e come si può venirne a capo<br />

(libro dello studente, pag. 30)<br />

Spieghi le fasi che si vive durante la fase di adattamento in una nuova<br />

cultura. Faccia notare che la conoscenza di queste fasi si basa su<br />

ricerche scientifiche e che sono uguali per tutte le persone, anche se<br />

qualcuno le passa più velocemente che altri. Nonostante ciò i metodi<br />

consigliati durante il corso aiuteranno quando si fatica ad adattarsi.<br />

Come consigli pratici sono da considerare anche il modello del<br />

Iceberg e il gioco Barnga trattati nel capito 2 del corso. Sottolinei che è<br />

quasi impossibile di evitare l’interpretazione del comportamento degli<br />

altri con le proprie categorie e che per questo effetto c’è anche una<br />

espressione: il criterio di autoriferimento (SRC) – introdotto da J.A.<br />

Lee. Discuta le diverse strategie per evitare questo fenomeno o<br />

trattarlo nella maniera migliore (libro dello studente pag. 32).<br />

Dopo il dibattito è da porre l’accento sul fatto che le conoscenze più<br />

importanti su una cultura derrivano dall’osservazione. Tratti poi diverse<br />

domande che possono essere usati come direttive per cercare<br />

informazioni in un'altra cultura.


Minos ++<br />

competenze interculturale<br />

Il compito finale: Il gioco di ruolo – presso i derdiani<br />

Compito Gioco di ruolo – Presso i derdiani:<br />

Obiettivi I derdiani vogliono costruire un ponte, ma non sanno come. Invitano<br />

costruttori dal estero di farlo vedere.<br />

Indicazione Questo gioco si basa sulla simulazione di un incontro di due culture. Un<br />

gruppo d’ingegneri va in un altro paese per insegnare come si costruisce<br />

un ponte. I partecipanti imparano come ci si sente quando si ha da finire<br />

un compito velocemente insieme a persone di un'altra cultura.<br />

Tempo previsto 120 min (valutazione inclusa)<br />

Materiale cartone (carta dura), colla, forbici, righello, penna, indicazioni del gioco<br />

per derdiani e costruttori, se possibile due stanze<br />

Esecuzione<br />

Indicazione La cultura degli esperti e delle persone di Derdia è diversa. Per avere un<br />

massimo di esperienze per i partecipanti si lavora ad un problema che<br />

ha delle paralleli con il lavoro futuro dei operai. Il gruppo dei costruttori<br />

deve imparare come ci si adatta a altri comportamenti che gli<br />

sembreranno strani. Anche se il gioco farà piacere va preso sul serio.<br />

Prima il corso va diviso in due gruppi. Un gruppo dovrebbe consistere di<br />

4-8 persone (costruttori dei ponti) e l’altro dei partecipanti che restano<br />

(derdiani). Il gruppo dei derdiani dovrebbe essere quello più grande. Se<br />

nel corso ci sono tante persone può creare anche un gruppo di<br />

osservatori.<br />

Importante Nel gruppo dei derdiani ci devono essere almeno 4-5 donne. Se non ci<br />

sono abbastanza donne, qualche uomo deve fare il ruolo della donna<br />

perdiana.<br />

Il gioco:<br />

I gruppi vanno separati subito (se possibile ogni gruppo rimane in una<br />

stanza). Se c`è un gruppo di osservatori deve andare dai costruttori per<br />

non conoscere prima i comportamenti dei derdiani.<br />

Faccia le fotocopie con le indicazioni per derdiani e costruttori.<br />

40


competenze interculturale<br />

41<br />

Minos ++<br />

Ogni gruppo va informato delle cosa da fare. Nel caso che ci sono due<br />

docenti ognuno informa un gruppo, altrimenti va informato prima il<br />

gruppo dei costruttori e poi la gente di derdia. Tutto insieme i<br />

partecipanti dovrebbero avere 20 min di tempo per comprendere le<br />

indicazioni.<br />

I costruttori:<br />

1. Le dia indicazioni su che cosa fare e cosa non.<br />

2. Quando hanno letto i ruoli gli dica che i derdiani sono un popolo<br />

strano. Racconti qualche storia buffa e li lascia riflettere su come<br />

insegnare di costruire un ponte.<br />

3. Dopo un certo segnale i costruttori vanno a trovare i derdiani.<br />

Informeranno gli altri costruttori delle loro esperienze.<br />

I derdiani<br />

1. Gli dia le indicazioni.<br />

2. Si assicuri che si comportano come descritto e gli motivi di provare i<br />

comportamenti.<br />

Dopo 20 min due dei costruttori entrano in un breve contatto (3 min) con<br />

il paese dei derdiani (altra camera) dove viene costruito il ponte (p.es.<br />

per osservare la situazione naturale e materiale, per entrare in contatto<br />

con i derdiani ecc.). Gli osservatori gli possono seguire.<br />

Vanno rispediti e ora hanno 10 min di tempo per analizzare quello che<br />

hanno visto e per concludere le preparazioni.<br />

Tutto il gruppo dei costruttori (e gli osservatori) vanno mandati a Derdia<br />

per insegnare come si costruisce un ponte (30 min).<br />

Quando il ponte è finito viene provato se è stabile.


Minos ++<br />

Valutazione:<br />

competenze interculturale<br />

Quando il gioco è finito va discusso. Chieda reazioni e commenti ai<br />

seguenti tre punti:<br />

2) fatti<br />

3) sensazioni<br />

4) interpretazioni<br />

Domande per la discussione possono essere p.es.:<br />

- Era difficile adattarsi al proprio ruolo?<br />

- Quali sentimenti erano legati ai diversi ruoli?<br />

- Come c’è l’ha fatto il gruppo dei costruttori con il tempo limitato?<br />

- Come ha fatto a capire la cultura dei derdia?<br />

- Queste esperienze possono essere utili in un contesto di convivenza<br />

con altre culture?<br />

Dovrebbero essere trattati i seguenti punti:<br />

Tendiamo spesso a pensare che gli altri pensano come noi.<br />

Spesso interpretiamo senza renderci conto che ci sono culture diverse.<br />

Com’ erano divisi i ruoli / che ruolo ho scelto? Che cosa dice questo<br />

fatto della mia identità? Mi sento bene con il mio ruolo?<br />

L’immagine che ho visto è uguale a quella degli altri?<br />

Che influsso ha avuto il mio background culturale sul mio ruolo?<br />

42


competenze interculturale<br />

<br />

Indicazioni per i derdiani<br />

La situazione:<br />

43<br />

Minos ++<br />

Vive in un paese con il nome Derida. Il suo paese a causa di una gola profonda è separato<br />

dalla città vicina, dove si trova il mercato. Per raggiungere il mercato deve andare a piedi –<br />

e ci mette due giorni. Se ci fosse un ponte sulla forra arrivasse dopo 5 ore.<br />

Il governo di Derdia ha incaricato una ditta straniera di venire nel paese e di insegnare come<br />

si costruisce un ponte. Così diventerete i primi ingegneri di Derdia. Avendo costruito con gli<br />

esperti il primo ponte sarà capace di costruire ponti in tutto il paese.<br />

Il ponte sarà costruito di carta con l’auito di penne, righello, forbici e colla. Conosce il<br />

materiale e gli atrezzi ma non le tecniche di costruzione.<br />

Comportamento sociale:<br />

I derdiani sono abituati a toccarsi. La loro comunicazione non funziona senza questo<br />

contatto. È considerato scortese non stare in contatto durante un discorso. Non deve essere<br />

in contatto diretto con ognuno. Se arriva in un gruppo basta “attaccarsi” a un membro per<br />

essere integrato subito nella conversazione.<br />

È ugualmente importante di salutarsi quando ci si incontra – anche se passa soltanto a<br />

qualcuno.<br />

Saluti:<br />

Il saluto tradizionale è un bacio sulla spalla. La persona che inizia di salutare bacia l’altra<br />

sulla spalla destra. L’altro bacia sulla spalla sinistra. Ogni altra forma di baciare è<br />

ripugnante! Prendere le mani del altro è una delle offese più grandi in Derdia. Ogni volta che<br />

un abitante di Derdia non viene salutato o durante un discorso non viene toccato inizia a<br />

lamentarsi ad alta voce.<br />

Sì / No:<br />

I derdiani non usano la parola “no”. Dicono sempre sì e quando vogliono dire “no”<br />

accompagnano il “sì” verbale con un forte cenno fatto con la testa.


Minos ++<br />

<br />

Comportamento al posto di lavoro:<br />

competenze interculturale<br />

Anche durante il lavoro i derdiani si toccano spesso. Gli attrezzi usati da uomini e donne<br />

sono diversi: forbici sono per gli uomini, penna e righello per le donne. La colla viene usata<br />

da tutte e due. Gli uomini non toccherebbero mai una penna o un righello. Lo stesso vale<br />

per donne e forbici (forse questo comportamento ha a che fare con la tradizione o la<br />

religione).<br />

Stranieri:<br />

Ai derdiani piace la compagnia. Perciò li piacono anche gli stranieri. Però sono molto<br />

orgogliosi di se stessi e della propria cultura. Sanno che non ce lo faranno mai da soli a<br />

costruire un ponte. Dal altro lato non vedono l’altra cultura e il suo tipo di formazione come<br />

qualcosa di superiore. Costruire un ponte semplicemente è qualcosa che non sanno fare.<br />

Aspettano che gli stranieri si adattano alla loro cultura. Visto che considerano il loro<br />

comportamento normale, ai esperti non lo possono spiegare (questo punto è molto<br />

importante).<br />

Un uomo deridano non entrerà mai in contatto con un altro uomo prima di essere stato<br />

presentato da una donna. Non importa se questa donna è di Derida o no.<br />

<br />

44


competenze interculturale<br />

<br />

Istruzioni per costruttori del ponte<br />

La situazione:<br />

45<br />

Minos ++<br />

Lei rappresenta un gruppo di costruttori internazionali di ponti che lavora per una ditta<br />

multinazionale. La ditta ha appena firmato un contratto importante con il governo di Derida<br />

nel cui è fissato che deve insegnare ai derdiani come si costruisce un ponte.<br />

Secondo il contratto è molto importante che rispetta le date fissate, altrimenti il contratto<br />

viene annullato è Lei sarà disoccupato.<br />

Il governo di Derida è molto interessato nel progetto, visto che viene sostenuto dall’ Unione<br />

Europea.<br />

Derida è un paese caratterizzato dalla montagna, con tante valli ma ponti piccoli. Perciò i<br />

derdiani ci mettono sempre molto per arrivare al mercato della capitale. Si dice che i<br />

derdiani con il ponte avrebbero bisogno soltanto di 5 ore per fare il viaggio.<br />

Visto che ci sono tante valli e fiumi a Derdia Lei non può semplicemente costruire un ponte<br />

e andarsene. Deve insegnarli come costruire un ponte con le proprie forze.<br />

Il gioco della simulazione<br />

Prima Lei si dovrebbe prendere un attimo di tempo per leggere bene le istruzioni e per<br />

decidere insieme come sarà costruito il ponte.<br />

Dopo un certo arco di tempo due membri del suo gruppo possono entrare in contatto con il<br />

paese del Derida in cui va costruito il ponte (p.es. per fare osservazioni sulle condizioni<br />

naturali e materiali, per entrare in contatto con i derdiani ecc.)<br />

Dopo avrà 10 minuti di tempo per analizzare l’analisi e per concludere le preparazioni.<br />

Dopo tutto il gruppo degli ingegneri va a Derdia per insegnare ai Derdiani come si costruisce<br />

un ponte.


Minos ++<br />

competenze interculturale<br />

<br />

Il ponte<br />

<br />

Il ponte è simbolizzato da un ponte di carta. Collegherà due tavoli o sedie che si trovano a<br />

una distanza di 80 cm. Per la costruzione del ponte può usare il materiale che trova a<br />

Derdia. Il ponte deve essere robusto e stabile, alla fine deve portare il peso delle forbici e<br />

della colla usati per la costruzione.<br />

Le parti del ponte non possono essere semplicemente tagliate e messi insieme a Derida<br />

visto che i derdiani così non imparerebbero come lo si costruisce. Devono imparare tutti i<br />

passi della costruzione.<br />

Il ponte va fatto soltanto di strisce di carta con una lunghezza diversa e una larghezza di 4<br />

cm. Ogni parte deve essere segnata con penna e righello e dopo va tagliata con le forbici.<br />

Materiale <br />

Il ponte va costruito di carta / cartone. Per la programmazione e la realizzazione sono da<br />

usare carta, colla, forbici, righello e penne.<br />

Tempo<br />

Per studiare queste indicazioni: 20 min<br />

Per la breve visita in Derida: 3 min<br />

Per la programmazione e preparazione che si basa sulle informazioni che ha ricevuto prima<br />

di andare a Derida: 10 min<br />

Per insegnare ai derdiani come si costruisce un ponte: 30 min<br />

<br />

<br />

46


Bibliografia<br />

competenze interculturale<br />

Libri e articoli<br />

Bennett, M. (Ed.) (1998): Basic Concepts of Intercultural<br />

Communication.<br />

47<br />

Minos ++


Minos ++<br />

Ringraziamento<br />

competenze interculturale<br />

Comportamento sociale, competenza interculturale è un modulo<br />

autonomo del corso Meccatronica che è stato sviluppato nel progetto<br />

MINOS e sostenuto dalla Commissione Europea.<br />

Tante persone hanno contribuito a questo lavoro.<br />

L’autore ringrazia Andre Henschke, Geert Hofstede, Marcus Carson,<br />

Tom Burns, Ulrike Camping e Viola Krynski per la loro partecipazione.<br />

Vorrei ringraziare inoltre le ditte che mi hanno permesso di provare il<br />

materiale e di migliorarlo sulla base della loro esperienza pratica, il<br />

Peace Corps per il lavoro intenso svolto nel settore interculturale fin’ora<br />

e la Commissione Europea per il suo contributo economico.<br />

48


MECCATRONICA<br />

Modulo 2: gestione del progetto<br />

(parte 2)<br />

Soluzioni<br />

(concetto)<br />

Andre Henschke<br />

Henschke Consulting Dresden<br />

Germania<br />

Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di<br />

personale esperto nella produzione industriale globalizzata<br />

Progetto UE no. 2005-146319 „Minos“, durata dal 2005 al 2007<br />

Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/147110 „MINOS ++ “, durata dal 2008<br />

al 2010<br />

Il presente progetto è finanziato con il<br />

sostegno della Commissione europea.<br />

L´autore è il solo responsabile di questa<br />

pubblicazione (comunicazione) e la<br />

Commissione declina ogni responsabilità<br />

sull´uso che potrà essere fatto delle<br />

informazioni in essa contenute.<br />

www.minos-mechatronic.eu


Contenuto<br />

gestione del progetto<br />

3<br />

Minos ++<br />

Trainerguideline Modulo Management del progetto e organizzazione 4<br />

Consigli generali e filosofia del modulo Management del progetto e organizzazione 5<br />

1. Lavoro nel progetto oggigiorno 6<br />

1.1-1.3 Lavoro nel progetto nel passato 6<br />

1.4 I nove campi d’azione del management del progetto 7<br />

2 Un progetto: condizioni e caratteristiche 8<br />

3 Tipi di progetti 10<br />

3.4 Modello delle fasi del progetto 10<br />

3.5 Particolarità nel management del progetto internazionale 10<br />

3.5.3 Influssi della sociologia nel management del progetto internazionale 11<br />

4 Programmazione e obiettivi del management del progetto 14<br />

5 Un progetto e le sue fasi 15<br />

5.1 Management del progetto: gruppi di processi 16<br />

6 Organizzazione del progetto 16<br />

7 Conduzione del progetto 19<br />

8 Conduzione del progetto 21<br />

8.1 Programmazione degli obiettivi 22<br />

8.2 Tecnica di programmazione in rete 23<br />

9 Passi verso il successo del progetto 24<br />

10 Management del rischio 25<br />

Compiti in gruppo 27<br />

1. Compito in gruppo 27<br />

2. Compito in gruppo 29<br />

3. Compito in gruppo 29<br />

4. Compito in gruppo 30<br />

5. Compito in gruppo 32<br />

6. Compito in gruppo 33<br />

7. Compito in gruppo 34


Minos ++<br />

gestione del progetto<br />

Trainerguideline Modulo Management del progetto e dell organizzazione<br />

Descrizione del corso / Campo:<br />

- Meccatronica<br />

Obiettivi:<br />

I partecipanti si dedicano agli aspetti principali dei seguenti argomenti:<br />

- Lavoro nel progetto oggigiorno<br />

- Un progetto; condizioni e caratteristiche<br />

- Tipi di progetti<br />

- Management del progetto – definizione e obiettivo<br />

- Un progetto e le sue fasi<br />

- Organizzazione del progetto<br />

- Programmazione del progetto<br />

- Passi necessari per il successo<br />

- Management del rischio<br />

Presupposti:<br />

- nessuno<br />

Partecipanti:<br />

- Lavoratori specializzati dai campi di costruzione, montaggio, servizio,<br />

manutenzione<br />

Durata del corso in minuti:<br />

1260 min<br />

Sono necessari:<br />

Insegnante<br />

- Libro dell’ insegnante M2 PM/O<br />

Altro:<br />

- beamer<br />

- whiteboard / lavagna<br />

I partecipanti hanno bisogno di:<br />

- libro dell’ alunno M2PM/O<br />

- libro degli esercizi M2 PM/O<br />

Altro:<br />

- blocco di carta, penna<br />

4


gestione del progetto<br />

5<br />

Minos ++<br />

Consigli generali e filosofia del modulo management del progetto e<br />

dell’organizzazione<br />

Il presente modulo consiste in un manuale per il docente e un manuale<br />

esercizi. Richiede la presenza dei partecipanti in aula. Si rivolge ai lavoratori<br />

non laureati ma può essere usato anche per altri gruppi di persone. Il modulo<br />

non si focalizza sull’integrazione di soluzioni software come MS Project, ma si<br />

dedica al trasferimento di contenuti specifici e processi di un progetto. Con<br />

l’aiuto di questo modulo i partecipanti possono ottenere conoscenze:<br />

- del tipo di progetto<br />

- degli elementi di un progetto,<br />

- delle fasi di un progetto,<br />

- della programmazione di un progetto,<br />

- della realizzazione di un progetto<br />

- del controllo di una realizzazione riuscita.<br />

Gli esercizi servono per controllare la comprensione dei contenuti e per<br />

“usare” le nuove conoscenze. Specialmente nel caso di compiti individuali è<br />

richiesta la creatività dei partecipanti, e non ci sono soluzioni giuste o false. È<br />

compito dei partecipanti trovare una soluzione con l’aiuto del manuale dello<br />

studente.<br />

Presentazione e saluto<br />

Contenuto in breve:<br />

- presentazione<br />

- presentazione del programma<br />

- discussione delle aspettative<br />

- orario, organizzazione, partner disponibili<br />

Consigli:<br />

- scambio dei biglietti da visita<br />

- presentazione del manuale per il corso<br />

- indicazione sullo svolgimento pratico del corso<br />

- presentazione del programma europeo “Leonardo da Vinci”<br />

Durata del capitolo in minuti:<br />

30 minuti


Minos ++<br />

gestione del progetto<br />

1 Lavoro nel progetto oggigiorno<br />

Contenuto – appunti<br />

-lavoro in progetti nel passato<br />

-fasi dello sviluppo del lavoro in progetti<br />

-origine dei principi d’organizzazione dei progetti<br />

Consigli:<br />

i partecipanti trovano gli esempi<br />

I partecipanti hanno bisogno di:<br />

Libro dello studente M2 PM/O, libro degli esercizi M2 PM/O<br />

Inoltre c’è bisogno di:<br />

un notebook, il libro del docente M2 PM/O, lavagna<br />

Durata del capitolo in minuti:<br />

30 min<br />

1.1 – 1.3 Lavoro nel progetto nel passato<br />

Descriva le caratteristiche di avvenimenti storici importanti. Da conquiste<br />

storiche come le scoperte di grandi navigatori, é da dedurre il carattere di un<br />

progetto. Prima di usare il manuale per lo studente cerchi di svegliare<br />

l’entusiasmo per progetti unici. Su questa base vengono discussi altri esempi<br />

per progetti unici nel passato. Quali principi d’organizzazione derivano dal<br />

ambito militare può essere approfondito con rimando a “Vom Kriege” (“Dalla<br />

guerra”) di Carl von Klausewitz che è stato tradotto in quasi tutte le lingue del<br />

mondo.<br />

Carl Phillip Gottlieb von Clausewitz (*01.07.1780 come Carl Phillip Gottlieb<br />

Clausewitz in Burg vicino a Magdeburgo, † 16.11.1831 vicino a Breslau) era<br />

un generale prussiano e teoretico militare. Clausewitz è diventato famoso con<br />

la sua opera principale “Dalla guerra”. La sua teoria sulla strategia, tattica e<br />

filosofica, aveva un grande influsso sullo sviluppo dell’economia della guerra<br />

in tutti i paesi dell’occidente. Anche se la sua teoria è stata messa in<br />

discussione da storici inglesi come Basil Liddel Hart o John Keegan, viene<br />

sempre insegnata in tutte le principali accademie militari. Viene usata sempre<br />

nel management e nel marketing. Clausewitz si rivolgeva contro quelli che<br />

insistevano sui sistemi. Secondo lui la teoria della guerra non poteva<br />

consistere di indicazioni precise per generali. Cercava invece, di svelare i<br />

principi che emergono dagli studi sistematici della storia e del pensiero logico.<br />

Anche se trattava ideali, sottolineava sempre il riferimento alla realtà dei suoi<br />

principi. Dunque era dell’opinione che campagne militari potevano essere<br />

programmate in maniera relativa, visto che influssi o avvenimenti non<br />

prevedibili potevano disturbare ogni programma.<br />

6


gestione del progetto<br />

1.4 I nove campi d’azione del management del progetto<br />

7<br />

Minos ++<br />

Con l’aiuto di un esempio di un progetto presente vanno elaborati i nove<br />

campi d’azione del management del progetto. Il risultato dovrebbe essere una<br />

rappresentazione nella maniera seguente:<br />

Compito 1:<br />

Indichi 10 esempi di progetti storici importanti:<br />

Soluzione (esempi) per compito 1:<br />

- costruzione delle piramidi in Egitto<br />

- campagna di Alessandro in Egitto<br />

- costruzione del muro di Adriano in Inghilterra<br />

- costruzione di San Pietro a Roma<br />

- l’esercito di Napoleone in Russia; usa per la prima volta nuovi mezzi logistici<br />

e si nutre di cibo in scatole<br />

- costruzione di un collegamento ferroviario fra la costa occidentale e orientale<br />

degli Stati Uniti<br />

- sviluppo del motore Otto<br />

- il primo uomo sulla luna<br />

- prima scalata sul Monte Everest<br />

- costruzione della prima centrale atomica<br />

Compito 2:<br />

Nomini i nove campi di sapere del management del progetto.<br />

Soluzione di compito 2:<br />

management d’integrazione<br />

management della mole<br />

management delle date<br />

management dei costi<br />

management di qualità<br />

management del personale<br />

management della comunicazione<br />

management del rischio<br />

management del procurare<br />

I novi campi del sapere del management del progetto.


Minos ++<br />

gestione del progetto<br />

Compito 3:<br />

Descriva i campi del sapere “management dell’integrazione”, “management del<br />

rischio” e “management del personale” e faccia vedere il collegamento fra i tre<br />

campi con un esempio scelto da Lei.<br />

Soluzione del compito 3:<br />

pagina 3, 1.4. I nove campi del management del progetto.<br />

Gli esempi scelti devono corrispondere con le condizioni di un progetto. Permetta<br />

anche soluzioni creative dei partecipanti.<br />

2 Un progetto – condizioni e caratteristiche<br />

Contenuto:<br />

- DIN 69901<br />

- Condizioni<br />

- Obiettivi<br />

- Unicità<br />

- Possibilità di strutturazione<br />

- Organizzazione specifica<br />

Consiglio:<br />

Compito in gruppo<br />

I partecipanti hanno bisogno di:<br />

Libro del alunno M2 PM/O, libro di esercizi M2 PM/O<br />

Inoltre c’è bisogno di:<br />

un notebook, il libro del insegnante M2 PM/O, lavagna<br />

Durata del capitolo in minuti:<br />

30 min<br />

Si riferisca al carattere e la struttura di norme. Nomini lo sfondo della norma DIN<br />

e ISO. La norma DIN definisce un progetto in DIN 69 901. Si riferisca soprattutto<br />

al carattere di una definzione. Le definizioni hanno un ruolo speciale soprattutto<br />

nei seguenti casi d’impiego di progetti, visto che una delimitazione esatta di<br />

fronte a rappresentazioni alternative è importante. Definisca le caratteristiche di<br />

progetti in base ad esempi e studi a fondo la DIN 69901.<br />

Compito 4:<br />

Quali sette condizioni caratterizzano un progetto secondo la DIN 69901?<br />

Soluzione per compito 4:<br />

pagina 4, 2.1. DIN 69 901<br />

8


Compito 5:<br />

gestione del progetto<br />

9<br />

Minos ++<br />

Per cinque degli esempi storici di progetti sono da nominare almeno cinque<br />

condizioni (che garantiscono che si tratti di un progetto) secondo lo schema<br />

seguente. Per la presentazione di ogni progetto va usato un foglio separato:<br />

Soluzione di compito 5 (esempio):<br />

Progetto 1: Costruzione delle piramidi in Egitto<br />

Condizione 1: Ci deve essere un obiettivo.<br />

Caratteristica: Ultimazione della tomba alla data X<br />

Condizione 2: Inizio e fine vengono stabiliti<br />

Caratteristica: Inizio dei lavori, fine con chiusura della piramide<br />

Condizione 3: un compito nuovo e complesso<br />

Caratteristica: prima costruzione nella storia dell’umanità, nuova tipologia<br />

della costruzione e superamento di nuove dimensioni<br />

Condizione 4: diverse discipline partecipano<br />

Caratteristica: artigiani di tutti gli artigianati, preti e artisti<br />

Condizione 5: l’organizzazione è specifica per il progetto<br />

Caratteristica: riassunto della responsabilità nella mano di un costruttore<br />

edile<br />

Condizione 6: può essere diviso in progetti singoli<br />

Caratteristica: nuova dimensione della grandezza e dell’attrezzatura in un<br />

arco di tempo piccolo<br />

Condizione 7: finanze, personale e altro limitato<br />

Caratteristica: le risorse come l’uso di forzati servono soltanto per<br />

raggiungere un obiettivo: finire la piramide


Minos ++<br />

3 Tipi di progetti<br />

Contenuto:<br />

gestione del progetto<br />

Struttura di<br />

- progetti d’investimento<br />

- progetti di ricerca e di sviluppo<br />

- progetti d’organizzazione<br />

paragonati con progetti:<br />

- che si svolgono ad un sistema lavorativo<br />

che si svolgono su un oggetto di lavoro<br />

- al posto di lavoro<br />

- modelli di fasi di progetti<br />

Consiglio:<br />

lavoro in gruppi<br />

I partecipanti hanno bisogno di:<br />

libro per lo studente M2 PM/O, libro con esercizi M2 PM/O<br />

Inoltre serve:<br />

un notebook, il libro del docente M2 PM/O, whiteboard<br />

Durata del capitolo in minuti:<br />

30 min<br />

3.4.1 Modello delle fasi del progetto<br />

Presenti i tre tipi di progetti (progetti d’organizzazione, di ricerca e di sviluppo<br />

e progetti d’investimento). I partecipanti devono trovare esempi per i singoli<br />

tipi di progetto. Con l’aiuto di una tabella con tre colonne (una per ogni tipo di<br />

progetto). Sviluppi caratteristiche tipiche per ogni tipo di progetto. Partendo<br />

da esempi, vanno sviluppate delle definizioni.<br />

In base a un esempio di ogni tipo di progetto è da sviluppare un modello<br />

approssimativo delle fasi di progetto. I modelli sono da rappresentare uno<br />

sotto l’altro così che vengono evidenziate le differenze nel percorso.<br />

3.4.2 Particolarità nel management internazionale del progetto<br />

Discuta con i partecipanti la tendenza della globalizzazione e esperienze<br />

personali legate alla globalizzazione. Durante la discussione è importante<br />

sviluppare un punto di vista positivo, visto che questo processo ha aspetti<br />

positivi per lavoratori innovativi. Un dibattito sulla globalizzazione e sul<br />

benessere personale non è desiderato, visto che non è l’ argomento vero e<br />

proprio della discussione. Gli obiettivi della globalizzazione dovrebbero<br />

essere presentati da Lei e accolti dai partecipanti. Gli esempi possono<br />

essere elaborati insieme.<br />

10


gestione del progetto<br />

3.5.3 Influsso della sociologia sul management del progetto internazionale<br />

11<br />

Minos ++<br />

I partecipanti parlano dell’opinione che hanno della sociologia e presentano<br />

una definizione della sociologia e dei suoi campi d’azione. Vedrà che quello<br />

che si intende con il termine sociologia va molto oltre il suo contenuto. Con<br />

esempi dell’internazionalizzazione Lei mostri l’importanza dei cosiddetti Soft-<br />

Skills, cioè fattori “morbidi” che sul livello personale incidono sul successo di<br />

un progetto. È da sottolineare l’importanza delle mentalità diverse e<br />

dell’empatia. Come esempio segue una frase di Nida-Rümelin:<br />

“Il Successo economico dipende dalla base culturale e dalla formazione, tutte<br />

e due non vengono dal niente, ma si devono ancorare per generazioni.<br />

Secondo me non soltanto il sapere ha un ruolo fondamentale, ma anche la<br />

sensibilità, l’empatia e la capacità di capire un'altra persona con i suoi obiettivi,<br />

la capacità di orientarsi in diversi ambienti culturali. Questo vale<br />

particolarmente per l’economia internazionale, nella quale veniamo in contatto<br />

con le più diverse mentalità e culture, e dunque con persone, dette in maniera<br />

antiquata, che hanno sviluppato certe virtù, virtù del rispetto, della<br />

comprensione, della continuità, dell’affidamento, della veridicità e della<br />

fiducia.”<br />

“Le persone hanno successo se almeno una parte rilevante del loro lavoro la<br />

fanno perché sono interessate alla cosa, perché la vogliono fare bene e non<br />

perché serve per raggiungere un altro obiettivo. Questo si spiega con<br />

l’autostima; non possiamo strumentalizzare il nostro comportamento del tutto<br />

senza perderci, senza perdere la nostra identità, la nostra autostima. È nel<br />

caso più favorevole Lei comunica e interagisce partendo da una posizione:<br />

quella dell’attenzione, del rispetto, della fiducia.”<br />

In base a queste due citazione vanno discussi valori e norme del 21° secolo.<br />

Si riferisca anche all’importanza del canone di valori dell’ occidente.<br />

Compito 6:<br />

Indichi i tre tipi di progetti e nomini per ogni tipo due caratteristiche principali.<br />

Soluzione per compito 6:<br />

- progetti d’investimento<br />

- prezzo d’acquisto alto<br />

- prodotti di elevata qualità<br />

- un possibile utilizzo prolungato<br />

- progetti di ricerca e di sviluppo<br />

- forma del progetto che richiede una programmazione intensa<br />

- caratterizzata dello sviluppo di nuove procedure e nuovi sistemi


Minos ++<br />

gestione del progetto<br />

- Progetti di organizzazione<br />

- usati per lo svolgimento della struttura dell’organizzazione<br />

- collaborazione di diversi ambiti al di sopra della struttura dell’<br />

organizzazione<br />

Compito 7:<br />

Per ogni tipo di progetto vanno nominati due esempi dal Suo campo d’azione<br />

privato. Con l’aiuto di questi esempi sono da descrivere le caratteristiche<br />

speciali di ogni tipo di progetto.<br />

Soluzione (Esempio) per compito 7:<br />

- Progetto di investimento<br />

- comprare una rettificatrice:<br />

- prezzo d’acquisto alto<br />

- utilizzo di lunga durata<br />

- costruzione di un montacarichi:<br />

- un prodotto di qualità e sicuro<br />

- utilizzo di lunga durata<br />

- Progetto di ricerca e di sviluppo<br />

- costruzione di un motore per combustibili alternativi:<br />

- un lungo processo di programmazione<br />

- grande bisogno di coordinazione del team responsabile per la costruzione<br />

- nuovo procedimento<br />

- nuovo procedimento di pulizia di scale mobili:<br />

- processo di programmazione intenso<br />

- riduzione dei costi totali<br />

- costruzione della tecnica per la pulizia / macchina<br />

- Progetto d’organizzazione<br />

- adeguamento della rete di computer da Microsoft Words a LINUX:<br />

- cooperazione di tutti i reparti inclusi<br />

- uso comune delle risorse o adeguamento comune di tutti i PC in un reparto<br />

- organizzazione della messa in funzione di un palazzo nuovo:<br />

- integrazione di tutti gli ambiti<br />

- integrazione del comitato direttivo nel processo della programmazione<br />

- consultazioni frequenti per la realizzazione nei termini prefissati<br />

12


Compito 8:<br />

gestione del progetto<br />

Quali obiettivi dell’internazionalizzazione conosce?<br />

Compito 9:<br />

13<br />

Minos ++<br />

Descriva con un esempio di una tipologia di progetti gli obiettivi<br />

dell’internazionalizzazione. Si riferisca a caratteristiche speciali del tipo di<br />

progetto e agli obiettivi corrispondenti all’internazionalizzazione.<br />

Soluzione per compiti 8 e 9:<br />

- obiettivi economici:<br />

- obiettivi orientati alla sicurezza e alla crescita<br />

- aprire un nuovo mercato con un prodotto venduto finora soltanto nella patria<br />

(progetto d’organizzazione)<br />

- obiettivi non economici:<br />

- ricerca di prestigio<br />

- allargamento dell’ influsso e del potere<br />

- presentazione durante fiere e misure di marketing (progetto<br />

d’organizzazione)<br />

- obiettivi difensivi:<br />

- stabilizzazione di una posizione sul mercato in pericolo<br />

- produzione per abbassare i costi a causa della forte concorrenza (progetto<br />

d’investimento, progetto d’organizzazione)<br />

- obiettivi offensivi:<br />

- approfittare di un vantaggio nazionale / regionale sul mercato internazionale<br />

- strategia Skimming per l’introduzione di un prodotto nuovo (E-Ink) (progetto<br />

di organizzazione)<br />

-obiettivi orientati alla produzione:<br />

- costi più bassi producendo all’ estero<br />

- messa in funzione di stabilimenti di produttori di macchine rinomate (progetto<br />

di organizzazione, progetto di investimento)<br />

- progetti orientati alla vendita:<br />

- aprire una nuova filiale all’ estero per la migliore fornitura di un cliente<br />

principale<br />

- strategia di penetrazione per un mercato (progetto d’organizzazione)


Minos ++<br />

Compito 10:<br />

gestione del progetto<br />

Spesso progetti internazionali sono sotto l’influsso dell’origine internazionale<br />

dei partecipanti. I n quale forma la conoscenza delle particolarità sociologiche<br />

di gruppi di progetti internazionali può essere utile per la realizzazione del<br />

progetto? Spieghi con un esempio scelto da Lei.<br />

Soluzione Compito 10:<br />

Vedi pagina 12, 3.5.3. Influssi della sociologia nel management del progetto<br />

internazionale.<br />

Sulla base degli esempi presentati nel compito 8 e 9 dovrebbe essere<br />

possibile una derivazione mezziante esempi. Importante è la presentazione<br />

della definizione di ‘mentalità’ come “schema del pensiero e comportamento<br />

prevalente in un gruppo di persone.”<br />

4 Programmazione e obiettivi del management di progetti<br />

Contenuto<br />

- management operativo del progetto<br />

- management tattico del progetto<br />

- management strategico del progetto<br />

Consiglio:<br />

- esercizio: agire in maniera sistematica<br />

- superamento di conflitti durante la definizione di obiettivi<br />

I partecipanti hanno bisogno:<br />

- del libro per l’alunno M2 PM/O, del libro con esercizi M2PM/O<br />

Durante il corso c’è bisogno di:<br />

- un notebook, il libro per l’insegnante M2 PM/O, lavagna<br />

Durata del capitolo in minuti:<br />

30 min<br />

Tramite esempi possono essere chiariti gli obiettivi della programmazione nel<br />

management del progetto. Definisca “strategico”, “operativo” e “tattico”come<br />

obiettivi temporali e ideali della programmazione.<br />

Compito 11:<br />

Quali tre obiettivi del management del progetto conosce? Indichi per ognuno<br />

due esempi pratici!<br />

14


gestione del progetto<br />

Soluzione per compito 11:<br />

15<br />

Minos ++<br />

- management del progetto operativo<br />

- preparazione e realizzazione di un trasloco in un nuovo palazzo<br />

- giungere a una decisione in base a offerte nel caso di progetti d’<br />

investimento<br />

- guida e seguire obiettivi nel caso di progetti R+S<br />

- management tattico del progetto<br />

- fra i capi responsabili: discussione sulla divisione delle stanze prima del<br />

trasloco in un nuovo edificio<br />

- scelta di fornitori possibili per un progetto d’investimento<br />

- management strategico del progetto<br />

- trovare una decisione sulla costruzione di un edificio nuovo per uffici<br />

- decisione sulla necessità di un investimento<br />

- definizione del profilo di richieste<br />

5 Un progetto e le sue fasi<br />

Contenuto<br />

- Idea del progetto<br />

- Definizione dell’ obiettivo<br />

- Studio sulla realizzabilità<br />

- Incarico<br />

- Strutturazione approssimativa e definizione del compito del progetto<br />

- Strutturazione dettagliata<br />

- Programmazione del progetto<br />

- Sorveglianza del progetto<br />

- Valutazione del progetto<br />

Consiglio<br />

Lavoro in gruppi: strutturazione con l’aiuto di esempi di progetti preindicati<br />

Documenti partecipanti:<br />

libro del testo M2 PM/O, libro con esercizi M2 PM/O<br />

equipaggiamento corso<br />

notebook, libro del docente M2 PM/O, lavagna<br />

Durata del capitolo in minuti:<br />

270 min<br />

Presenti le nove fasi di un progetto. Le descriva con le definizioni.


Minos ++<br />

gestione del progetto<br />

5.1 Management del progetto: gruppi di processi<br />

Spieghi un tipo d’organizzazione alternativa in base ai gruppi di processi.<br />

Renda chiaro che questo tipo d’organizzazione è utile soltanto se più persone<br />

partecipano alla realizzazione del progetto, visto che solamente in questo<br />

caso si possono formare gruppi di processi. Descriva i singoli gruppi di<br />

processi e i loro compiti.<br />

Compito 12:<br />

Nomini nove fasi della realizzazione del progetto.<br />

Soluzione per compito 12:<br />

pagina 14 …(et seqq). nel libro dello studente<br />

6 Organizzazione del progetto<br />

Contenuto<br />

- organizzazione pura del progetto<br />

- organizzazione del personale<br />

- organizzazione matrice<br />

Consiglio:<br />

Compito per gruppi<br />

Documenti partecipanti<br />

Libro per lo studente M2 PM/O, libro con esercizi M2 PM/O<br />

Equipaggiamento corso<br />

notebook, libro del insegnante M2 PM/O, lavagna<br />

Durata del capitolo in minuti<br />

90 min<br />

Il tipo d’organizzazione del progetto spesso si riconosce dalla forma<br />

veramente vissuta dell’organizzazione dell’impresa. Nel discorso con i<br />

partecipanti si scoprono le diverse forme d’organizzazione che loro hanno<br />

già conosciuto dal vivo. Per evitare che il dibattito includa argomenti<br />

indesiderati, vanno preindicate le tre forme d’organizzazione nominate. Dalle<br />

forme principali vanno dedotte le forme speciali. Quali sono i loro vantaggi e<br />

svantaggi?<br />

Compito 13:<br />

Si prenda come esempio la costruzione di un edificio nuovo per la<br />

produzione. La costruzione viene classificata in un progetto di investimento.<br />

Quali fasi della realizzazione del progetto sono d’importanza per tutto il<br />

progetto e come possono essere realizzate secondo Lei?<br />

16


gestione del progetto<br />

Soluzione del Compito 13:<br />

Fasi rilevanti del progetto:<br />

Incarico<br />

17<br />

Minos ++<br />

1. Incarico (fissare l’oggetto del progetto, definizione del progetto). Un edificio<br />

di produzione con misure speciali va costruito al luogo X. La situazione<br />

iniziale è caratterizzata da un certo bisogno che deve “soddisfare” l’edifico.<br />

2. Definizione degli obiettivi del progetto<br />

Alla data Y l’edificio deve essere finito. Tutti gli impianti tecnici devono<br />

funzionare e l’edificio deve essere collegato con tutti i mezzi<br />

d’alimentazione. Anche le strade di accesso devono essere pronte.<br />

3. Organizzazione del progetto<br />

Per realizzare il progetto è utile ricorrere ad un team che già nel passato ha<br />

realizzato altri progetti di costruzione. Perciò in questo caso viene utilizzata<br />

l’organizzazione pura del progetto.<br />

Strutturazione approssimativa<br />

4. dividere il progetto intero in pacchetti di lavoro, redigere un piano della<br />

struttura del progetto<br />

5. chiarire le responsabilità<br />

6. valutare e fissare la capacità e i costi<br />

7. fissare un termine per risultati intermezzi, rappresentazione di un piano<br />

GANT<br />

8. valutazione dei rischi, revisione della programmazione<br />

9. strutturare le informazioni sul progetto e documentazione<br />

Strutturazione dettagliata<br />

10. Dividere i pacchetti di lavoro in attività e distribuzione ai partecipanti<br />

11. Accertamento della capacità necessaria e durata dell’attività<br />

12. Analisi delle dipendenze<br />

- integrazione dei rapporti di dipendenza nel piano GANT<br />

- identificazione della via critica


Minos ++<br />

gestione del progetto<br />

13. Stabilire le date dell’ inizio e della fine<br />

14. Stabilire gli obiettivi critici importanti<br />

15. calcolo / stabilire i costi necessari<br />

Comando / Sorveglianza<br />

16. Programmazione del metodo di controllo<br />

- impiego di un gruppo di controllo<br />

- fissare un gruppo Backstopping (per l’accompagnamento professionale)<br />

17. Informazione su avvenimenti non programmati<br />

18. Raccogliere e rappresentare le date fissate<br />

19. Comparazione dei costi<br />

20. Introduzione e sorveglianza di misure di controllo<br />

Compito 14:<br />

Quali modi dell’organizzazione del progetto conosce? Faccia bozzetti dei tipi che<br />

conosce!<br />

Soluzione del compito 14:<br />

Vedi pagina 21, 22, 23; organizzazione pura del progetto, organizzazione del<br />

personale (coordinazione del progetto), organizzazione a matrice<br />

Compito 15:<br />

Quali vantaggi e svantaggi vede per l’uso dei singoli tipi del organizzazione di<br />

progetti?<br />

Soluzione del compito 15:<br />

organizzazione pura del progetto:<br />

vedi pagina 21<br />

organizzazione del personale<br />

Vedi pagina 22<br />

organizzazione a matrice<br />

Vedi pagina 22 e 23<br />

Compito 16:<br />

Quale tipo di organizzazione è adatto per i tre tipi di progetti (progetto di<br />

investimento, progetto di ricerca e di sviluppo, progetto di organizzazione)!<br />

Spieghi la sua decisione!<br />

18


Soluzione del compito 16<br />

gestione del progetto<br />

Organizzazione pura del progetto:<br />

19<br />

Minos ++<br />

- Progetti d’investimento, poichè devono essere amministrati molti progetti con<br />

una moltitudine. Tutti gli ambiti vengono sottoposti al controllo della guida del<br />

progetto, visto che lui meglio di tutti può guidare la complessità del progetto.<br />

La guida ha quasi la funzione del direttore – che è normale nel caso di progetti<br />

veramente impegnativi.<br />

Organizzazione del personale<br />

- progetti di ricerca e di sviluppo, visto che i collaboratori non lavorano soltanto<br />

per un progetto e devono essere impiegati in maniera flessibile. Lo svantaggio<br />

della non-appartenza rimane, ed è compito della guida risolvere questo<br />

problema.<br />

organizzazione a matrice<br />

- Progetti d’organizzazione, visto che per la durata del progetto i collaboratori<br />

sono sottomessi al capo del progetto ma rimangono inclusi nel loro riparto. I l<br />

vantaggio dell’appartenenza doppia va compensato integrando la direzione<br />

dei singoli reparti.<br />

7 La guida del progetto<br />

Contenuto<br />

- responsabilità<br />

- compiti<br />

- richieste personali alla guida del progetto<br />

- competenze di base<br />

- il gruppo responsabile per il progetto<br />

Consiglio<br />

Compito del progetto agire in modo sistematico<br />

Documenti partecipanti:<br />

libro del testo M2 PM/O, lavagna<br />

Equipaggiamento del corso:<br />

notebook, libro del insegnante M2 PM/O, lavagna<br />

Durata del capitolo in minuti:<br />

120 minuti


Minos ++<br />

gestione del progetto<br />

La guida del progetto è la persona più importante di tutto il progetto. Perciò va<br />

scelta con molta attenzione. Attenzione: non tutti i partecipanti hanno le<br />

qualità di guida. Soltanto il 5-10 % delle persone le possiede. Anche se la<br />

conoscenza individuale di singole capacità è importante: la designazione delle<br />

guide del gruppo non dovrebbe svolgersi in questo momento del corso.<br />

Durante i compiti in gruppo si vedrà chi è adatto per quale ruolo.<br />

Riferendosi a progetti vissuti, i partecipanti dovrebbero riconoscere quale<br />

importanza hanno i singoli punti da 7.1.1, 7.1.2 e 7.1.3. Si dedichi alla prassi e<br />

soprattutto al punto dell’autenticità! L’autenticità è la qualificazione decisiva di<br />

ogni personalità di guida, cioè soltanto la capacità di riflettere su se stesso<br />

assicura la capacità di valutare in maniera giusta e di coordinare i propri<br />

compiti. Se necessario si riferisca ai diversi stili di direzione. Ne dovrebbero<br />

far parte:<br />

- uno stile autoritario<br />

- uno stile cooperativo e<br />

- lo stile laissez-faire.<br />

Spieghi che progetti con a bassa individualità vengono diretti in maniera<br />

autoritaria, progetti complessi ed individuali con una grande parte di<br />

individualità possono essere invece gestiti con più libertà e in collaborazione.<br />

L’importanza del gruppo del progetto come unità sinergetica va spiegato nel<br />

compito 7.2. Si riferisca a esperienze positive e negative del lavoro svolto in<br />

un team.<br />

Compito 17:<br />

Nomini sette ambiti di responsabilità della guida del progetto!<br />

Soluzione per compito 17:<br />

vedi pagina 24, 7.1.1. ambiti di responsabilità della guida<br />

Compito 18:<br />

Quali sono i sette compiti di una guida del progetto?<br />

Soluzione per compito 18:<br />

vedi pagina 25, 7.1.2. Compiti di una guida<br />

20


gestione del progetto<br />

Compito 19:<br />

Nomini le sette richieste che deve esaudire una guida del progetto.<br />

Soluzione Compito 19:<br />

Vedi pagina 25, 7.1.3. Richieste alla persona della guida del progetto.<br />

21<br />

Minos ++<br />

Compito 20:<br />

Un progetto d’organizzazione va svolto nella forma di una organizzazione a<br />

matrice. Due parti di un luogo di produzione vanno fusi. Con riferimento a<br />

vantaggi e svantaggi dell’organizzazione a matrice vanno discussi i campi in<br />

cui lavorerà la guida del progetto. Si riferisca ai compiti e gli ambiti di<br />

responsabilità della guida.<br />

Soluzione di compito 20 (esempio):<br />

Svantaggi del organizzazione a matrice<br />

Conflitti di competenza fra organizzazione lineare e capo del progetto.<br />

Soluzione tramite:<br />

- rispetto per le norme, indicazioni di lavoro<br />

- responsabilità per votazione interna ed esterna<br />

- documentazione del progetto e amministrazione dei documenti<br />

- definizione chiara dell’ obiettivo e distribuzione dei compiti<br />

- capacità comunicative<br />

- capacità d’imporsi<br />

- Competenza sociale della guida<br />

(Ripeta questo compito – se necessario – con riferimento al<br />

….(organizzazione bastone?) e all’organizzazione pura del progetto.)<br />

8 Programmazione del progetto<br />

Contenuto<br />

- programmazione degli obiettivi<br />

- effetti della programmazione<br />

- strutturazione di progetti<br />

- tipi di piani di progetti<br />

Consiglio<br />

i partecipanti fanno gli esempi<br />

Documenti partecipanti:<br />

Libro dello studente M2 PM/O, libro con esercizi M2 PM/O<br />

Equipaggiamento corso<br />

notebook, libro del insegnante M2 PM/O, lavagna<br />

Durata del capitolo:<br />

90 min


Minos ++<br />

8.1 Programmazione del obiettivo<br />

gestione del progetto<br />

Questo capitolo è il più importante di tutto il corso. Ci vuole abbastanza tempo<br />

per discutere i singoli punti. Soltanto se la programmazione del progetto è<br />

veramente esatta e tutti i dettagli sono stati inclusi, un progetto può essere<br />

realizzato con successo.<br />

Si dedichi alle dimensioni di obiettivi. Renda chiaro che un progetto può<br />

essere realizzato con successo solo se i singoli componenti che esso include<br />

sono veramente raggiungibili!<br />

Il seguente esempio dovrebbe essere discusso soltanto se necessario e se i<br />

partecipanti hanno le adeguate conoscenze . Le basi di matematica,<br />

necessarie, sono da trovare nel modulo “Le basi del matematica”. Vanno<br />

spiegate la variazione con ripetizione e l’aspetto matematico della<br />

programmazione. Con l’aiuto dell’ esempio spieghiquanto segue:<br />

È stata programmata l’organizzazione di una festa in giardino:<br />

La festa si deve svolgere a giugno.<br />

Uno sponsor mette a disposizione la birra.<br />

Un gruppo musicale si esibisce gratis.<br />

Valgono le seguenti condizioni:<br />

1. Negli anni passati, il tempo a giugno era sempre bello, c’era il sole. La<br />

probabilità che in giugno ci sia il sole, dunque sono del 95 %.<br />

2. Per le feste passate la birra è stata messa a disposizione da una birreria<br />

che con questo sponsoring segue scopi di marketing. Perciò al 99 % si può<br />

partire dal presupposto che anche quest’anno ci sarà uno sponsoring.<br />

3. Il gruppo non ha mai suonato gratis. Nel momento si volgono trattative con<br />

5 gruppi musicali diversi, la percentuale di ottenere un concerto gratis è<br />

del 50 % al massimo.<br />

Durante l’assegnazione di probabilità parta da misure reali e si orienti al<br />

principio economico del valore minimo, cioè tutte le entrate vanno supposte<br />

più basse possibili, tutte le perdite così alte come possibili. Così si minimizza il<br />

rischio della programmazione, ogni piano su queste basi è un piano “worst<br />

case” e include il caso peggiore che si può verificare. Secondo la definizione<br />

della variazione con ripetizione:<br />

V=nk o V=n1 x n2 x n3 x nk.<br />

22


gestione del progetto<br />

23<br />

Minos ++<br />

Nel nostro esempio questo significa: Visto che le probabilità non sono da<br />

moltiplicare, l’uso matematico della realizzazione al 95% è da eseguire come<br />

0,95. Ne segue:<br />

V festa in giardino – con successo = 0,95 x 0,99 x 0,50 = 0,47. Ne segue:<br />

Nelle circostanze date una realizzazione della festa con successo è da<br />

presupporre soltanto al 47%, o detto in maniera diversa: in 47 di 100 casi la<br />

realizzazione del progetto sarà un successo.<br />

Un allargamento di questa programmazione è possibile attribuendo alle<br />

singole possibilità delle importanze, cioè p.es. dando al tempo un’ importanza<br />

del 100% per il successo, alla birra gratis un importanza del 100%, al gruppo<br />

gratis un’ importanza del 70%, visto che il gruppo può essere sostituito da<br />

musica non dal vivo. In questo caso risulta:<br />

V festa in giardino – con successo = 0,951 x 0,991 x 0,500 x 0,70 = 0,57 Ne<br />

segue: Nelle circostanze date una realizzazione con successo è pensabile in<br />

57 di 100 casi simili.<br />

Questa forma complessa della rappresentazione è necessaria nel caso di<br />

decisioni complicate. Però per ogni progetto c’è il pericolo che il progetto non<br />

venga svolto a causa del risultato negativo del calcolo.<br />

8.2 Tecniche reticolari di gestione dei progetti<br />

Dal punto di vista della didattica e del contenuto le tecniche reticolari<br />

rappresentano la parte più difficile del corso. Secondo la struttura del gruppo<br />

del corso è da valutare in che maniera la tecnica reticolare viene presentata.<br />

Le basi per la comprensione del tema sono capacità di calcolo e di analitica.<br />

Prima di spiegare il collegamento matematico, vanno presentati esempi<br />

analoghi che rendono chiari la sistematica della tecniche di pianificazione<br />

reticolari. Esempi per la programmazione di un progetto tratti dalla vita<br />

quotidiana, come imbiancare appartamento, possono servire per chiarire il<br />

contenuto.<br />

Specialmente l’identificazione del percorso critico è la particolarità più<br />

importante del reticolo di progetto – anche senza includere modelli<br />

matematici. Renda chiaro che il percorso critico è l’unico criterio per il<br />

successo di un progetto. Sviluppi tecniche reticolari tramite modelli e progetti<br />

scelti da Lei e ne deduca le componenti critiche. Il piano reticolare dovrebbe<br />

diventare più complesso con ogni esempio di progetto. Oltre a risolvere i<br />

compiti del libro degli esercizi i partecipanti elaborino dei reticoli di progetto e<br />

discutano i loro punti critici e l’influsso sull’intero svolgimento.


Minos ++<br />

gestione del progetto<br />

9 Passi verso il successo del progetto<br />

Contenuto:<br />

- elementi del management del rischio<br />

- identificazione del rischio<br />

- valutazione del rischio<br />

- sviluppo di misure per venire a capo del rischio<br />

- seguire il rischio<br />

- uso di misure per venirne a capo<br />

Consiglio:<br />

i partecipanti trovano esempi<br />

Documenti partecipanti:<br />

libro per lo studente M2 PM/O, libro con esercizi M2 PM/O<br />

Equipaggiamento corso<br />

notebook, libro del insegnante M2 PM/O, lavagna<br />

Durata del capitolo:<br />

180 min<br />

Il punto 9 rappresenta una conclusione dei capitoli che lo anticipano. I<br />

contenuti perciò dovrebbero essere conosciuti e non ci dovrebbe essere la<br />

necessità di spiegarli. In base agli esempi va presentato il collegamento delle<br />

parti. L’esercizio che ne appartiene sotto forma di una tabella serve per<br />

collegare le singole parti del progetto. Rispetti in questo paragrafo la<br />

separazione dei passi del progetto e dei metodi. Renda chiaro la necessità<br />

della conoscenza dei dettagli dei singoli metodi!<br />

Incarico del progetto:<br />

Qui occorre una chiara separazione fra i progetti! Visto che un lavoro da<br />

svolgere viene velocemente formalizzato in un progetto, dovrebbe essere<br />

chiarito che è necessario utilizzare le condizioni secondo la DIN 69 901!<br />

Strutturazione approssimativa:<br />

Redigere un piano della struttura del progetto è la parte più importante del<br />

progetto! Dia peso alla separazione professionale dei compiti e dei pacchetti<br />

di lavoro! Senza una separazione precisa dei pacchetti e la definizione dei<br />

punti in comune, una realizzazione non è possibile. Se si tratta di un gruppo<br />

omogeneo del progetto, il gruppo stesso deve elaborare singoli pacchetti di<br />

lavoro. Se l’equipaggiamento lo permette, Lei può dare il compito di calcolare i<br />

costi e i partecipanti possono valutare i costi nella rete.<br />

24


gestione del progetto<br />

25<br />

Minos ++<br />

Programmazione dettagliata:<br />

Rendi chiaro in base al punto 13 del capitolo 9 “Passi verso il successo del<br />

progetto” quali “buffer” sono una parte necessaria della programmazione del<br />

progetto. Senza buffer integrati e sotto processi ridondanti un progetto non è<br />

realizzabile!<br />

Comando e sorveglianza:<br />

Un progetto (se si tratta di un progetto complesso) non sarà mai svolto senza<br />

problemi. Perciò non soltanto la programmazione è importante, ma anche la<br />

risoluzione dei problemi. Si dedichi con i partecipanti ad un modo lavorativo<br />

orientato a specifiche soluzioni. Indirizzi l’attenzione sulla sindrome del 90%.<br />

Ciò significa che dopo il 30% del lavoro si ha l’impressione di aver già fatto il<br />

90%, e che c’è uno “spostamento mentale” verso la fine del progetto, anche<br />

se c’è ancora da fare il 70% del lavoro. Il controllo di un progetto può<br />

svolgersi sulla base di numeri di classificazione. Visto che la gestione tramite<br />

numero di classificazione rappresenta un argomento diverso, in questa<br />

trattazione non sarà approfondito.<br />

10 Management del rischio<br />

Contenuto<br />

- elementi del management del rischio<br />

- identificazione del rischio<br />

- valutazione del rischio<br />

- sviluppo di misure per venire a capo del rischio<br />

- seguire il rischio<br />

- misure per venire a capo del rischio<br />

Consigli speciali<br />

I partecipanti fanno esempi<br />

Documenti partecipanti:<br />

libro dello studente M2 PM/O, lavagna<br />

Equipaggiamento corso<br />

notebook, libro del docente M2 PM/O, lavagna<br />

Durata del capitolo in minuti:<br />

180 min<br />

Nel capitolo Management del rischio ci dovrebbe essere l’occasione per<br />

discutere la valutazione dei pericoli che potrebbero impedire un’ottima<br />

conclusione del progetto. Con riferimento al punto 8.1 (Programmazione degli<br />

obiettivi) e l’analisi della realizzazione descritto sotto questo punto può essere<br />

eseguita anche l’analisi del rischio.


Minos ++<br />

gestione del progetto<br />

In questo caso è importante che i rischi, in caso di necessità vengano trovati.<br />

In ogni progetto possono essere visti numerosi rischi, così che una<br />

realizzazione dello stesso può sembrare impossibile. Renda chiaro che<br />

management del progetto significa lavorare in maniera autonoma, economica<br />

e creativa. Ogni azione significa disporre di merce rara, significa calcolare<br />

quale soluzione è la più efficace. Una valutazione sicura dei rischi non è mai<br />

possibile, se c’è un caso sicuro non si tratta di rischio. In Germania c’è il<br />

KoTraG, una legge che si dedica alla riduzione del rischio, assicurando una<br />

gestione previdente della ditta.<br />

Il “Gesetz zur Kontrolle und Transparenz nell’ambito dell’impresa”, breve:<br />

KonTraG è una legge ampia, che è stata approvata dal Deutschen Bundestag<br />

(camera dei deputati) il 5 marzo 1998. È entrata in vigore il 1° maggio 1998<br />

(anche se alcune norme potevano essere utilizzate soltanto dopo).<br />

Lo scopo del KonTraG è di migliorare la Corporate Governance nelle imprese<br />

tedesche. Perciò con questa legge sono state cambiate alcune norme del<br />

diritto del commercio e delle società (Handels- und Gesellschaftsrecht). Il<br />

KonTraG spiega soprattutto, in maniera precisa, le norme del HGB<br />

(Handelsgesetzbuch, in italiano: diritto commerciale) e del AktG (Aktiengesetz,<br />

in italiano: legge delle azioni). Tramite il ConTraG è stata allargata la<br />

responsabilità civile del consiglio d’amministrazione, del consiglio di vigilanza<br />

e del revisore dei conti nelle imprese. Il nucleo del KonTraG è una norma che<br />

costringe la direzione della ditta ad introdurre un sistema di riconoscimento<br />

precoce dei rischi (sistema del management del rischio) e di pubblicare<br />

descrizioni del rischio e della struttura del rischio della ditta nel rapporto sulla<br />

situazione del bilancio di fine anno della società.<br />

Nel § 91, paragrafo 2 del AktG si trova una nuova norma che riguarda i fatti<br />

accennati, secondo la quale il consiglio d’amministrazione è responsabile per<br />

“misure adatte e un sistema di sorveglianza per riconoscere presto sviluppi<br />

che potrebbero mettere in pericolo l’esistenza della ditta”.<br />

I revisori dei conti inoltre, sono in dovere di controllare il rispetto per le nuove<br />

norme, cioè l’esistenza di un sistema di management del rischio e le misure<br />

nell’ambito della revisione interna che ne appartengono, e di descriverle nella<br />

relazione dei revisori.<br />

Il KonTraG, contrariamente all’opinione diffusa, non si rivolge soltanto a<br />

società per azioni. Anche la KGaA (società in accomandita) e tante GmbH<br />

(società a responsabilità limitata) (anche se lì esiste un consiglio di vigilanza)<br />

sono inclusi nella norma. Invece la cosiddetta “kleine AG” (“piccola società per<br />

azioni”) è quasi del tutto libera dal rispetto di leggi introdotte dal KonTraG.<br />

26


gestione del progetto<br />

27<br />

Minos ++<br />

Con il rating (anche riferito al sistema di management del rischio), a cui sono<br />

costrette le banche con Basel II, apertura e attività di un sistema del<br />

management del rischio mondiale vengono valutate e controllate da parte<br />

della banche.<br />

Nel caso di ditte che lavorano molto con progetti (imprese di costruzione,<br />

….(architect’s office) grandi e ditte IT, il management del rischio fa parte del<br />

lavoro della guida del progetto.<br />

Inoltre, la connessione dei diritti di opzione per lavoratori e membri della<br />

direzione, per un aumento del capitale secondo §192 , è stata messa su base<br />

di legge. Vedi anche opzione (economia).<br />

Nel caso della discussione del rischio ci vuole una rappresentazione realistica<br />

della situazione! Si riferisca a esperienze che hanno fatto i partecipanti.<br />

Soltanto davanti allo sfondo di esperienze personali, in situazioni simili, può<br />

essere valutato il rischio in maniera reale. Dovrebbe essere chiaro che<br />

soltanto una persona con competenza (sociale ecc.) e autenticità necessaria<br />

(per compensare mancanze in quanto a conoscenza dei partecipanti al<br />

progetto) può condurre progetti.<br />

Ricordiamo una delle definizioni più semplici di conduzione:<br />

Condurre significa rendersi superfluo!<br />

Nella discussione di esempi dunque, dovrebbe risultare chiaro che le decisioni<br />

che non si basano su esperienze, possono essere sbagliate. Nello stesso<br />

momento l’esperienza nel progetto dovrebbe essere una componente<br />

irrinunciabile. Se Lei ci riesce ad insegnare che il management del rischio<br />

significa analizzare bene un problema e che risolverlo significa dividerlo in<br />

singoli compiti, ha spiegato bene il capitolo. (Un compito è caratterizzato dal<br />

percorso fra situazione iniziale e situazione da raggiungere, il percorso è<br />

conosciuto e approvato e permette una soluzione sicura. Un problema non è<br />

caratterizzato da una ‘via’ sicura fra la situazione iniziale e quella da<br />

raggiungere. Perciò un punto importante è dividere il percorso fra situazione<br />

iniziale e situazione desiderata in compiti parziali conosciuti, per ridurre il<br />

rischio dell’ insuccesso).<br />

Compito in gruppo, riassunto:<br />

1. Compito in gruppo:<br />

A.)<br />

Discuta quali dei seguenti compiti potrebbero essere intesi come progetto e<br />

secondo quali aspetti potrebbero essere scelti. Perchè alcuni compiti possono<br />

essere intesi come progetto e altri no?


Minos ++<br />

gestione del progetto<br />

- Sviluppo di un motore per il mercato all’estero<br />

- Redigere un bilancio di fine anno<br />

- Ristrutturazione di un reparto di vendita in una ditta<br />

- Comprare un nuovo sistema di computer per una ditta<br />

- Costruzione di un nuovo edificio di produzione per ampliare la produzione<br />

all’estero<br />

- Passaggio sull’ uso di un software d’amministrazione alternativa<br />

- Fornitura in serie di prodotti a clienti internazionali<br />

- Disbrigo di ordini in tempi di punta (natale)<br />

B.)<br />

Divida i progetti identificati da Lei in tipi di progetti che conosce e discuta<br />

perché ha fatto questa scelta.<br />

C.)<br />

Discuta la convenienza e gli obiettivi di un orientamento di una ditta verso<br />

l’estero con gli esempi messi a disposizione.<br />

D.)<br />

Definisca gli obiettivi dei progetti.<br />

Controlli i risultati con il docente!<br />

Soluzione del primo compito in gruppo:<br />

Progetto di ricerca e sviluppo:<br />

Sviluppo di un motore di una macchina (progetto strategico)<br />

Progetto d’organizzazione:<br />

Ristrutturazione di un reparto di vendita di una ditta (progetto tattico)<br />

Comprare un nuovo sistema di computer in una ditta (progetto operativo)<br />

Adeguamento sull’ uso di un software d’amministrazione alternativa<br />

(progetto operativo)<br />

Progetto d’investimento:<br />

Costruzione di un nuovo edificio di produzione per ampliare la capacità di<br />

produ-zione all’estero (progetto strategico)<br />

Gli obiettivi d’internazionalizzazione dovrebbero orientarsi al capitolo 3.5.<br />

28


gestione del progetto<br />

2. Compito in gruppo:<br />

29<br />

Minos ++<br />

Rediga un piano della struttura per il progetto “Comprare un nuovo sistema di<br />

computer per una ditta”!<br />

Discuta una rappresentazione alternativa dello svolgimento del progetto in<br />

forma di gruppi di processi. Decida quale forma della strutturazione del<br />

progetto è più adatta.<br />

Dai Suoi risultati ,deduca un modello appropriato, d’organizzazione del<br />

progetto.<br />

Decida chi è il capo del progetto.<br />

Sulla base del piano della struttura vanno redatti altri piani del progetto.<br />

Riassuma la Sua programmazione in un piano generale in cui sono<br />

rappresentati<br />

- i metodi,<br />

- i passi del progetto,<br />

- le responsabilità e<br />

- i rischi, punti critici della programmazione del progetto.<br />

Questo piano va redatto anche come piano del tempo (Gantt).<br />

Soluzione per il secondo compito in gruppo:<br />

Il piano della struttura del progetto dovrebbe orientarsi al capitolo 8.5. Il piano<br />

generale è composto di un piano della struttura del progetto e capitolo 9, passi<br />

verso il successo nel progetto.<br />

3. Compito in gruppo:<br />

Rediga un piano della struttura per il progetto “Sviluppo di un motore di una<br />

macchina”.<br />

Discuta la rappresentazione alternativa dello svolgimento del progetto in forma<br />

di gruppi responsabili per i processi.<br />

Quali decisioni particolari sono da rispettare specialmente nel caso di progetti<br />

strategici?<br />

Quali differenze vede nella divisione dei compiti?<br />

Decida quale forma della strutturazione del progetto è più adatta.<br />

Dai risultati è da dedurre un modello d’organizzazione del progetto adatto.


Minos ++<br />

gestione del progetto<br />

Decida chi è il capo del Suo progetto.<br />

Quali compiti della guida del progetto paragonato con la soluzione del primo<br />

compito, vi si sono aggiunti?<br />

Sulla base del piano della struttura del progetto sono da redigere gli altri piani.<br />

Riassuma la Sua programmazione in un piano generale in cui sono<br />

rappresentati<br />

- i metodi,<br />

- i passi del progetto,<br />

- le responsabilità e<br />

- i rischi, i punti critici della programmazione del progetto.<br />

Questo piano va redatto anche come piano del tempo (Gantt).<br />

(Durante la discussione dei singoli passi della programmazione non sono da<br />

approfondire i dettagli tecnici dello sviluppo del motore, ma aspetti del<br />

management del progetto.)<br />

Soluzione per il terzo compito in gruppo:<br />

Il piano di struttura dovrebbe orientarsi al capitolo 8.5. Il piano generale è<br />

composto di un piano della struttura e capitolo 9 (Passi verso il successo nel<br />

progetto). La rappresentazione in gruppi di processi si orienta a 5.10<br />

(Management del progetto: gruppi di processi).<br />

È stato allargato l’ambito dei compiti della guida del progetto: include il 2°<br />

compito e il lavoro ricco di dibatti di un progetto di ricerca e sviluppo. O ltre a<br />

compiti di logistica e d’organizzazione, il capo del progetto deve assumere la<br />

guida professionale del progetto o avere accanto consiglieri competenti.<br />

Inoltre bisogna rispettare un alto numero di percorsi critici nei progetto di<br />

sviluppo e ricerca, perché per la produzione di un modello di motore (come in<br />

questo caso) è fondamentale che tutti i componenti devono essere pronti e<br />

controllati prima del montaggio tempestivo.<br />

4. Compito per gruppo<br />

È da redigere un piano di struttura per il progetto “Ristrutturazione di un<br />

reparto di vendita di una ditta”.<br />

Discuta la rappresentazione alternativa dello svolgimento del progetto in forma<br />

di gruppi di processi.<br />

Decida quale forma della strutturazione del progetto è la più adatta.<br />

Dai risultati è da dedurre un modello adeguato d’organizzazione del progetto.<br />

30


gestione del progetto<br />

31<br />

Minos ++<br />

Un progetto di ristrutturazione in una ditta, è sempre legato a decisioni<br />

personali pro e contro i desideri dei collaboratori.<br />

Quali condizioni speciali sono da rispettare durante una programmazione<br />

sensibile? Quale influsso hannoi punti di vista sociologici in un tale progetto?<br />

Facendo un paragone con il primo progetto di organizzazione discusso:<br />

Possono essere realizzati in maniera diversa i passi del progetto o della<br />

realizzazione quando sono accettati?<br />

Le opinioni vanno discusse. Decida la guida del progetto.<br />

Sulla base del piano della struttura vanno discussi altri piani del progetto.<br />

Riassuma la Sua programmazione in un piano generale in cui sono<br />

rappresentati<br />

- i metodi,<br />

- i passi del progetto,<br />

- le responsabilità e<br />

- i rischi, i punti critici della programmazione del progetto.<br />

Questo piano va redatto anche come piano del tempo (Gantt).<br />

Da quali fattori dipende la realizzazione con successo nella realtà (cioè in una<br />

ditta che lavora nella realtà)?<br />

Consigli di soluzione per il 4. compito di gruppo:<br />

Il piano di struttura del progetto si dovrebbe orientare al capitolo 8.5. I l piano<br />

generale è composto dal piano di struttura e capitolo 9 (Passi verso il<br />

successo del progetto). La rappresentazione in gruppi di processi si orienta al<br />

Management del progetto: gruppi di processi (5.10).<br />

In questa situazione ci sono condizioni speciali a causa della presssione<br />

psicologica sui collaboratori. Essi, in questo caso, devono scegliere fra la<br />

lealtà verso i colleghi e gli obiettivi della direzione della ditta. Una direzione<br />

competente si interessa di questi problemi e cerca soluzioni per il conflitto nel<br />

progetto. Senza una naturale capacità di conduzione, i compiti in quest’ambito<br />

non sono facili da risolvere. Comprendere quali sono le decisioni giuste e quali<br />

quelle sbagliate, è la base esistenziale per ogni guida del progetto.


Minos ++<br />

gestione del progetto<br />

In una ditta reale, la realizzazione di un obiettivo con successo, dipende dalla<br />

convinzione dei collaboratori che i processi di ristrutturazione sono un<br />

vantaggio per tutti. I blocchi che nascono a causa di strutture interne vanno o<br />

analizzati in anticipo o rimossi dividendo tali strutture. L’ ultima possibilità è<br />

meno costosa, ma spacca l’azienda in coloro che hanno potere decisionale e<br />

subalterni.<br />

5. Compito in un gruppo<br />

Rediga un piano della struttura per il progetto “Costruzione di un nuovo<br />

edificio per allargare la capacità di produzione all’ estero.”<br />

Discuta la rappresentazione alternativa dello svolgimento del progetto in forma<br />

di gruppi di processi.<br />

Si tratta di un progetto d’investimento.<br />

Quali particolarità vanno rispettate secondo Lei in un progetto di costruzione<br />

all’estero?<br />

Decida quale forma della strutturazione del progetto è la più adatta.<br />

Dal risultato è da dedurre un modello adatto dell’organizzazione del progetto.<br />

Decida la guida del progetto.<br />

Sulla base del piano della struttura vanno discussi altri piani del progetto.<br />

Riassuma la Sua programmazione in un piano generale in cui sono<br />

rappresentati<br />

- i metodi,<br />

- i passi del progetto,<br />

- le responsabilità e<br />

- i rischi, i punti critici della programmazione del progetto.<br />

Il luogo di produzione all’ estero va integrato nel sistema di fornitura della<br />

struttura d’impresa esistente.<br />

Quali passi di produzione sono necessari al di fuori di un progetto puro di<br />

costruzione per creare il collegamento con la ditta?<br />

Rediga un piano breve della struttura del progetto.<br />

32


gestione del progetto<br />

Consigli per la soluzione per il compito di gruppo 5:<br />

33<br />

Minos ++<br />

Il piano di struttura del progetto dovrebbe orientarsi al capitolo 8.5. Il piano<br />

generale è composto dal piano di struttura e capitolo 9 (Passi verso il<br />

successo del progetto). La rappresentazione in gruppi di processi si orienta al<br />

Management del progetto: gruppi di processi (5.10).<br />

Investimenti all’estero richiedono il rispetto di un gran numero di particolarità.<br />

Accanto alle differenze di valuta per i paesi non appartenenti all’UE ed ai<br />

comportamenti diversi di fronte all’amministrazione pubblica, vanno rispettate<br />

le differenze di mentalità. L’immagine del tedesco all’estero è quella del<br />

“German Bulldog”o del “German Tank”. Altre informazioni si trovano nel<br />

modulo “Competenza interculturale”.<br />

6. Compiti per gruppo<br />

Rediga un piano della struttura per il progetto “Costruzione di un nuovo<br />

edificio per allargare la capacità di produzione all’ estero.”<br />

Discuta la rappresentazione alternativa dello svolgimento del progetto in forma<br />

di gruppi di processi.<br />

Quale è la Sua esperienza riguardo a problemi di accettanzione durante l’uso<br />

di un nuovo software?<br />

Quali riserve specifiche sono da dedurre dalla Sua esperienza usando un<br />

nuovo software?<br />

In quali circostanze è da prevedere l’insuccesso di un cambiamento del<br />

software ?<br />

Quali sono i campi d’azione sociologici e interculturali durante l’introduzione di<br />

un nuovo software?<br />

Dai risultati è da dedurre un modello adatto per l’organizzazione del progetto.<br />

Decida la guida del progetto.<br />

Rediga altri piani del progetto sulla base del piano di struttura.


Minos ++<br />

gestione del progetto<br />

Riassuma la Sua programmazione in un piano generale in cui sono<br />

rappresentati<br />

- i metodi,<br />

- i passi del progetto,<br />

- le responsabilità e<br />

- i rischi, i punti critici della programmazione del progetto.<br />

Il piano va redatto anche come piano di tempo (Gantt).<br />

Definisca i rischi dell’introduzione del software che vanno oltre il puro piano<br />

del tempo dell’implementazione e valuti le conseguenze possibili dei singoli<br />

rischi.<br />

Consiglio per compito in gruppo 6.<br />

Il piano della struttura del progetto dovrebbe orientarsi al capitolo 8.5. Il piano<br />

completo consiste nel piano della struttura e capitolo 9 (Passi verso il<br />

successo del progetto). La rappresentazione in gruppi di processi si orienta al<br />

Management del progetto: gruppi di processi (5.10).<br />

Spesso ci sono problemi derivanti dall’introduzione di un nuovo software e<br />

spesso c’è una cattiva comprensione del cambiamento. Un nuovo software<br />

normalmente viene considerato troppo complicato. Il motivo spesso è<br />

l’incomprensione in questioni software. Il software non viene capito<br />

profondamente, ma ridotto a pochi percorsi essenziali. Visto che questi<br />

percorsi vanno trasformati, l’accettazione è ridotta per un certo momento.<br />

Visto che l’integrazione di nuovi media e tecnologie da una certo istante in poi<br />

non è più garantita, non è sempre possibile una qualificazione priva di vuoti<br />

7. Compito per gruppo<br />

Valuti criticamente la Sua via e quella prestabilita.<br />

Durante il management del progetto, sempre strade diverse portano all’<br />

obiettivo. Se ha trovato una via alternativa che L’ ha portata all’ obiettivo e se<br />

durante la realizzazione del progetto non ha fatto sbagli o sottovalutato un<br />

rischio, può considerare il suo obiettivo raggiunto.<br />

Consiglio di soluzione per il compito in gruppo 7:<br />

La valutazione critica del proprio lavoro è importante nel contesto di un<br />

progetto che ha bisogno di autenticità. Controlli i partecipanti quando svelano i<br />

loro sbagli e punti deboli e curi una valutazione reale del lavoro. Si riferisca<br />

apertamente (ma senza riferimento diretto ad una persona) al problema della<br />

propria valutazione e/o sopravvalutazione.<br />

34


gestione del progetto<br />

La convinzione cresce dal vissuto, si nutre di formazione,<br />

rimane personale e non dipende da avvenimenti.<br />

L’opinione è la massa, la convinzione è l’uomo.<br />

(Stefan Zweig)<br />

35<br />

Minos ++


Minos ++<br />

gestione del progetto<br />

36


MECCATRONICA<br />

Modulo 3: tecnica pneumatica<br />

Soluzioni<br />

(concetto)<br />

Matthias Römer<br />

Università Tecnica di Chemnitz,<br />

Germania<br />

<br />

Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di<br />

personale esperto nella produzione industriale globalizzata<br />

Progetto UE no. 2005-146319 „Minos“, durata dal 2005 al 2007<br />

Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/147110 „MINOS ++ “, durata dal 2008<br />

al 2010<br />

Il presente progetto è finanziato con il<br />

sostegno della Commissione europea.<br />

L´autore è il solo responsabile di questa<br />

pubblicazione (comunicazione) e la<br />

Commissione declina ogni responsabilità<br />

sull´uso che potrà essere fatto delle<br />

informazioni in essa contenute.<br />

www.minos-mechatronic.eu


1 Pneumatica<br />

1.1 L‘aria compressa<br />

Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 1 In che modo cambia la temperatura del gas quando esso viene compresso?<br />

La temperatura del gas aumenta.<br />

Quali tipi di compressori vengono usati più frequentemente?<br />

I compressori reciproci ed i compressori a vite.<br />

Quali sono i metodi più comuni per essiccare l‘aria compressa?<br />

L‘essicamento a freddo e ad assorbimento. Gli essiccatori a membrana<br />

vengono utilizzati per le unità di mantenimento.<br />

In quale ordine sono disposti i singoli componenti all‘interno delle unità<br />

<br />

<br />

<br />

Che cosa indica la freccia che passa attraverso la molla nel simbolo delle<br />

valvole di controllo di direzione?<br />

<br />

serve a cambiare il livello di pressione nelle valvole di controllo.<br />

Che scopo ha il foro di ventilazione in una valvola di controllo di pressione?<br />

E cosa succede quando il foro è chiuso?<br />

<br />

<br />

<br />

Quali funzioni possiede un serbatoio d‘aria compressa?<br />

Un serbatoio di aria compressa è un accumulatore d‘aria compressa<br />

3


4<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.2 Azionamento di un cilindro ad effetto semplice<br />

<strong>Esercizi</strong>o 2 Un cilindro ad effetto semplice deve muoversi verso l‘esterno quando<br />

<br />

torna nella sua posizione di partenza.<br />

domande<br />

<br />

In che modo bisogna intervenire sul circuito in modo da permettere al<br />

cilindro di compiere normalmente la sua corsa verso l‘esterno e tornare<br />

indietro soltanto dopo aver premuto l‘apposito pulsante?<br />

Bisogna usare una valvola con posizione di riposo. La posizione di riposo<br />

può essere realizzata applicando l‘aria compressa alla porta di connessione<br />

numero 3.<br />

In questo caso, cosa bisogna prendere in considerazione per quanto<br />

riguarda le valvole di controllo di direzione?<br />

Le valvole di controllo di direzione devono permettere l‘applicazione<br />

dell‘aria compressa alle porte di connessione 1 e 3. Di solito questo è<br />

<br />

valvole a sede con posizione di riposo.<br />

Perchè un cilindro ad effetto semplice è in grado di lavorare in una sola<br />

direzione?<br />

<br />

molla. L‘entità di questa forza non è in grado di svolgere altro lavoro.<br />

Che tipo di funzione ha il foro di ventilazione nella camera del pistone a<br />

stelo di un cilindro ad effetto semplice?<br />

Il foro di ventilazione previene la crescita della pressione all‘interno della<br />

<br />

opposta alla direzione del moto quando il cilindro esegue la sua corsa<br />

verso<br />

il foro di ventilazione prevenendo la generazione di una resistenza.<br />

Cosa bisogna prendere in considerazione riguardo alla forza attiva in una<br />

valvola a sede che trasmette differenti valori di pressione?<br />

La forza attiva nelle valvole a sede varia a seconda della pressione appli-


consigli didattici<br />

Tecnica pneumatica<br />

Figura 1: azionamento di un cilindro ad effetto semplice<br />

Minos<br />

Prima di connettere i componenti del circuito bisogna ricontrollare il principio<br />

di funzionamento delle unità di mantenimento. Bisogna dimostrare<br />

<br />

<br />

dei tubi può essere pericolosa una volta applicata la pressione.<br />

mentato<br />

mediante valvole a sede e successivamente con valvole a spola.<br />

Bisogna dimostrare le forze differenti attive e i livelli della pressione.<br />

<br />

<br />

<br />

quando la valvola non è ancora attiva.<br />

5


6<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.3 Azionamento di un cilindro a doppio effetto<br />

<strong>Esercizi</strong>o 3 Un cilindro a doppio effetto deve correre verso l‘esterno non appena<br />

<br />

domande<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

alternativa può essere usato un assorbitore esterno.<br />

Perchè un pistone ha bisogno di un magnete a forma di anello?<br />

sizione.<br />

Gli interruttori del cilindro si trovano solitamente nella posizione<br />

<br />

<br />

Quale posizione assume un normale cilindro a doppio effetto quando<br />

viene applicata la pressione su tutte e due le connessioni?<br />

-<br />

<br />

entrambi i lati la forza di uscita è quindi maggiore.<br />

Di quanto è superiore il consumo d‘aria dei cilindri a doppio effetto rispetto<br />

a quelli ad effetto semplice? (calcolo approssimativo)<br />

Il consumo d‘aria di un cilindro a doppio effetto è approssimativamente<br />

due volte maggiore.<br />

Qual‘è la differenza tra una freccia singola ed una doppia nelle valvole<br />

di controllo di direzione?


consigli didattici<br />

Tecnica pneumatica<br />

Figura 2: azionamento di un cilindro a doppio effetto<br />

Minos<br />

I cilindri devono essere azionati da valvole di controllo di direzione di tipo<br />

<br />

<br />

<br />

Bisogna dimostrare il funzionamento della posizione di smorzamento<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Inoltre il cilindro deve essere azionato dalle valvole di controllo di direzione<br />

<br />

nella posizione di passaggio e di riposo. Due valvole di controllo del tipo<br />

<br />

Tuttavia è possibile applicare la pressione su tutte e due le camere del<br />

cilindro oppure lasciarle senza pressione lavorando su di una sola valvola<br />

<br />

<br />

7


8<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.4 Regolazione indiretta di un cilindro<br />

<strong>Esercizi</strong>o 4 Un cilindro a doppio effetto deve correre verso l‘esterno non appena si<br />

<br />

<br />

operare pneumaticamente premendo un pulsante.<br />

domande<br />

<br />

In quale caso la valvola che agisce sul cilindro viene azionata indirettamente?<br />

Cilindri di ampia portata vengono azionati da grandi valvole. Nelle opera-<br />

<br />

interruttori possono essere collocati vicino alle valvole principali.<br />

Qual‘è la distanza massima permessa tra il pulsante e la valvola?<br />

Il pulsante e gli elementi per il segnale di solito non devono essere collocati<br />

ad una distanza superiore ai 10m dalle valvole. Connessioni troppo<br />

<br />

Perchè una valvola di controllo di direzione ad azionamento pneumatico<br />

non è in grado di cambiare posizione quando la pressione dell‘aria<br />

compressa è di 1,5 bar?<br />

Il valore della pressione è ancora troppo basso per permettere il cambio<br />

di posizione della valvola. La forza prodotta dalla pressione è inferiore a<br />

quella generata dalla molla di ritorno.<br />

Qual è la posizione di una valvola di controllo di direzione 3/2 in un pilota<br />

di controllo?<br />

rettamente<br />

alla valvola principale. Perciò la connessione del segnale di<br />

controllo è molto breve.<br />

Che funzione ha un pilota di controllo?<br />

Il pilota di controllo permette di operare sulla valvola principale attraverso<br />

una forza modesta. Al pilota di controllo vengono solitamente associate<br />

<br />

basso consumo energetico.


consigli didattici<br />

Tecnica pneumatica<br />

Figura 3: azionamento indiretto di un cilindro a doppio effetto<br />

Minos<br />

Connetti i componenti e inizia con l‘esperimento. I componenti devono<br />

essere connessi come mostrato dal circuito. Bisogna mostrare la differenza<br />

tra gli elementi del segnale e gli attuatori.<br />

trollo<br />

sono indicate da una linea tratteggiata. Per indicare le differenze<br />

tra le connessioni è possibile utilizzare tubi di diverso colore.<br />

Successivamente è possibile applicare la valvola di controllo di pressione<br />

nella linea d‘ingresso dell‘interruttore. La riduzione della pressione<br />

<br />

<br />

di controllo dell‘aria.<br />

<br />

-<br />

<br />

9


10<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.5 Azionamento di un cilindro utilizzando una valvola ad impulso<br />

<strong>Esercizi</strong>o 5 Un cilindro a doppio effetto deve correre verso l‘esterno non appena<br />

<br />

<br />

premendo il secondo pulsante.<br />

domande<br />

<br />

Cosa avviene se si premono contemporaneamente tutti e due i pulsanti?<br />

<br />

primo non viene rilasciato.<br />

In quale stato si trova una valvola ad impulso alla quale viene applicata<br />

pressione senza che vengano premuti i pulsanti? In questo caso qual è<br />

la posizione del cilindro?<br />

<br />

<br />

può effettuare la sua corsa soltanto dopo aver azionato l‘aria compressa.<br />

Quali valvole ad impulso forniscono priorità differenti per il controllo delle<br />

connessioni d‘aria?<br />

Le valvole ad impulso con pistoni differenziali dispongono di un pistone di<br />

<br />

<br />

<br />

Un cilindro ad effetto semplice deve essere azionato da una valvola ad<br />

impulso. Abbiamo a disposizione soltanto valvole di controllo di direzione<br />

di tipo 5/2. Come è possibile eseguire questo controllo?<br />

<br />

<br />

con posizione di riposo il cilindro deve essere connesso alla connessione<br />

numero 4.


Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

consigli didattici Connetti i componenti e inizia l‘esperimento. I componenti devono essere<br />

<br />

Attiva brevemente ognuno dei pulsanti in modo da iniziare il movimento<br />

del cilindro.<br />

Bisogna dimostrare ambedue le posizioni possibili delle valvole ad impul-<br />

<br />

disattivando l‘aria compressa. Successivamente bisogna portare manual-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

sulle altre connessione di controllo d‘aria.<br />

Figura 4: azionamento di un cilindro utilizzando una valvola ad impulso<br />

11


Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.6 Il controllo di velocità di un cilindro<br />

<strong>Esercizi</strong>o 6 Un cilindro a doppio effetto deve correre verso l‘esterno non appena<br />

<br />

<br />

dopo aver premuto il secondo pulsante. La velocità del cilindro può essere<br />

ridotta per mezzo di valvole a farfalla. La corsa di ritorno non deve<br />

essere smorzata.<br />

domande<br />

<br />

Perchè il simbolo delle valvole di ritenuta a farfalla è cerchiato con una<br />

linea tratto-punto?<br />

La valvola di controllo a farfalla è composta di una valvola di controllo ed<br />

<br />

<br />

linea tratto-punto.<br />

Perchè si preferisce che l‘aria venga strozzata all‘uscita invece che<br />

all‘entrata?<br />

Usando lo strozzamento d‘aria in uscita la pressione è applicata su ambe-<br />

<br />

specialmente a bassa velocità. D‘altra parte lo strozzamento dell‘aria in<br />

<br />

Quando deve essere usato lo strozzamento dell‘aria?<br />

Lo strozzamento deve essere usato soltanto con i cilindri di piccola dimensione<br />

e con i cilindri ad effetto semplice. Nei cilindri ad effetto semplice<br />

la molla di ritorno smorza ogni movimento non uniforme..<br />

Quali componenti vengono utilizzati per aumentare la velocità di un<br />

cilindro?<br />

La velocità può essere aumentata utilizzando le valvole di scarico. Il tubo


Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

consigli didattici Connetti i componenti e inizia l‘esperimento. I componenti devono essere<br />

<br />

Figura 5: controllo di velocità di un cilindro<br />

La velocità del movimento d‘uscita è ridotta dallo strozzamento dell‘aria.<br />

<br />

ridotta in maniera evidente.<br />

Successivamente la valvola di strozzamento deve essere usata per lo<br />

strozzamento dell‘aria in entrata e bisogna notare la differenza con lo<br />

strozzamento dell‘aria in uscita.<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

uscita di una valvola di controllo di direzione.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

del cilindro.<br />

13


14<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.7 Controllo d‘arresto di un cilindro<br />

<strong>Esercizi</strong>o 7 Un cilindro a doppio effetto deve correre verso l‘esterno non appena il<br />

pulsante viene premuto e tornare indietro soltanto dopo aver premuto<br />

il secondo pulsante. Il cilindro si muove soltanto quando si mantiene<br />

<br />

le direzioni.<br />

domande<br />

<br />

Quali sono nella pratica pneumatica le posizioni intermedie più comuni<br />

delle valvole di controllo di direzione 5/3?<br />

Oltre alle posizioni d‘arresto intermedie descritte nell‘esercizio nella<br />

<br />

posizione intermedia la pressione viene applicata su tutte e due le porte<br />

d‘uscita della valvola di controllo di direzione. Mentre nella posizione<br />

<br />

caso le connessioni del cilindro sono senza pressione.<br />

Quali posizione intermedie possono essere realizzate utilizzando valvole<br />

di controllo di direzione 3/2?<br />

<br />

<br />

<br />

senza pressione.<br />

<br />

determinata posizione?<br />

te<br />

in una determinata posizione. L‘unità d‘arresto non viene usata per<br />

rallentare il movimento del cilindro. Il cilindro viene bloccato per mezzo<br />

di una valvola di controllo di tipo 5/3.<br />

Quali caratteristiche deve avere una valvola di ritenuta quando deve<br />

essere connessa al tubo d‘entrata di un cilindro?<br />

La valvola di ritenuta deve essere di tipo non bloccabile. Per fermare la<br />

valvola di ritenuta in direzione di blocco viene applicata la pressione alla<br />

connessione di controllo.


Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

consigli didattici Connetti i componenti e inizia l‘esperimento. I componenti devono essere<br />

<br />

Figura 6: controllo d‘arresto<br />

Premi brevemente entrambi i pulsanti per attivare il movimento del cilindro.<br />

<br />

<br />

<br />

grado di correre verso l‘esterno muovendo verso il basso.<br />

È possibile monitorare la pressione all‘interno della camera del pistone<br />

applicando un manometro nella connessione tra le valvole di ritenuta ed<br />

il cilindro.<br />

15


16<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.8 Controllo di dipendenza della corsa<br />

<strong>Esercizi</strong>o 8 Un cilindro a doppio effetto deve correre verso l‘esterno non appena il<br />

pulsante viene premuto e tornare indietro immediatamente dopo aver<br />

<br />

verso l‘esterno è possibile solamente quando il pistone nella posizione<br />

<br />

domande<br />

<br />

Come si può ridurre la corsa di un cilindro?<br />

I rulli tastatori permettono al cilindro di ritornare verso l‘interno una volta<br />

<br />

in anticipo bisogna avvicinare il rullo al cilindro. La velocità del cilindro<br />

non deve essere molto elevata. In questo caso il rullo potrebbe essere<br />

<br />

grado di azionare la valvola ad impulso.<br />

Cosa succede quando si mantiene premuto il pulsante di partenza?<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

in modo sequenziale.<br />

Che cosa avverrebbe se il rullo tastatore in posizione „driven in“ rimanesse<br />

incastrato, quindi continuamente attivo?<br />

<br />

<br />

alla connessione 14 della valvola ad impulso sarà continuo. In questo caso


Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

consigli didattici Connetti i componenti e inizia l‘esperimento. I componenti devono essere<br />

<br />

Figura 7: controllo di dipendenza della corsa<br />

trollo<br />

sono rappresentati nella parte inferiore del diagramma vicino agli<br />

elementi del segnale. Mentre i rulli tastatori si trovano vicino allo stelo<br />

del pistone.<br />

Bisogna precisare nel circuito le indicazioni dei singoli elementi ed i rulli<br />

tastatori attivi.<br />

Il pulsante d‘azionamento deve essere premuto brevemente per azionare<br />

il moto dei cilindri.<br />

<br />

<br />

dal cilindro non sarà possibile effettuare la corsa di ritorno.<br />

17


18<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.9 Combinazione logica dei segnali<br />

<strong>Esercizi</strong>o 9 Un cilindro a doppio effetto correrà verso l‘esterno non appena viene<br />

premuto uno dei due pulsanti. Il cilindro può tornare indietro soltanto dopo<br />

<br />

secondo pulsante.<br />

domande<br />

<br />

Come vengono chiamate le combinazioni logiche di segnale con le valvole<br />

di ritenuta alternate e le valvole a doppia pressione?<br />

Le valvole di ritenuta alternate possono essere usate per le combinazioni<br />

<br />

<br />

combinazioni AND. Il segnale di uscita è presente soltanto se entrambi<br />

i segnali d‘ingresso vengono applicati allo stesso tempo.<br />

Un cilindro deve correre verso l‘esterno soltanto quando sono presenti<br />

quattro segnali. Quante valvole a doppia pressione saranno necessarie?<br />

biamo<br />

bisogno di due valvole a doppia pressione per gestire 4 segnali.<br />

Le porte di uscita di entrambe le valvole devono essere connesse alle<br />

porte d‘ingresso di un ulteriore valvola a doppia pressione. Per questo<br />

avremo bisogno di tre valvole di questo tipo. Generalmente il numero delle<br />

valvole necessarie è sempre inferiore a quello dei segnali d‘ingresso.<br />

Se si applicano due pressioni differenti alle valvole a doppia pressione,<br />

quale pressione verrà applicata all‘uscita?<br />

Nelle valvole a doppia pressione è connesso all‘uscita sempre l‘ingresso<br />

<br />

<br />

viene applicata all‘uscita. Per evitare questo bisogna sostituire la valvola<br />

a doppia pressione con una valvola pneumatica di controllo di direzione<br />

<br />

<br />

porta di uscita.


Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

consigli didattici Connetti i componenti e inizia l‘esperimento. I componenti devono es-<br />

<br />

<br />

Figura 8: combinazione logica dei segnali<br />

Attiva uno dei pulsanti in modo da iniziare il movimento del cilindro. È<br />

<br />

<br />

<br />

ad esso relativo vengono azionati insieme.<br />

Utilizzando le valvole a pressione doppia la combinazione AND deve<br />

essere confrontata con una serie di connessioni tra le due valvole.<br />

<br />

<br />

<br />

di ritenuta alternate e le valvole a doppia pressione.<br />

19


Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

1.10 Controllo di dipendenza dal tempo<br />

<strong>Esercizi</strong>o 10 Un cilindro a doppio effetto deve correre verso l‘esterno dopo aver pre-<br />

<br />

<br />

automaticamente allo scadere del tempo di ritardo. La corsa verso<br />

l‘esterno è possibile solamente quando il cilindro si trova in posizione<br />

<br />

domande<br />

<br />

Quali componenti costituiscono l‘elemento temporizzatore pneumatico?<br />

L‘elemento temporizzatore pneumatico è composto da una valvola di<br />

<br />

<br />

<br />

parte del sistema dei tubi di connessioni.<br />

<br />

Come si può aumentare il periodo di tempo?<br />

In un elemento temporizzatore pneumatico la durata del tempo di ritardo<br />

viene regolata ruotando la vite di ritenuta. Piu la vite è aperta maggiore<br />

è la velocità per riempire il serbatoio di aria compressa. Di conseguen-<br />

<br />

periodo di tempo si può aumentare connettendo un‘ulteriore riserva al<br />

serbatoio; questa è in grado di aumentare il volume di aria compressa da<br />

immgazzinare e permette un aumento graduale della pressione.<br />

Quali componenti aggiuntivi permettono il controllo dell‘elemento di tempo<br />

pneumatico?<br />

<br />

<br />

molto utile per il controllo di eventuali errori.


Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

consigli didattici Connetti i componenti e inizia l‘esperimento. I componenti devono essere<br />

<br />

rulli tastatori.<br />

Figura 9: controllo di dipendenza del tempo<br />

Attiva brevemente il pulsante per azionare il movimento del cilindro. Prima<br />

-<br />

<br />

Bisogna connettere un manometro al serbatoio dell‘elemento temporizzatore<br />

per poter controllare la pressione.<br />

<br />

le<br />

alla connesione 3 nella posizione di passaggio e riposo.<br />

Un‘elemento di temporizzazione può essere assemblato per mezzo di<br />

singoli elementi.


Minos<br />

1.11 Controllo sequenziale<br />

Tecnica pneumatica<br />

<strong>Esercizi</strong>o 11 Un cilindro a doppio effetto deve correre verso l‘esterno quando viene<br />

<br />

-<br />

<br />

Il sistema può partire soltanto quando il primo cilindro si trova nella po-<br />

<br />

domande<br />

Disegna il diagramma funzionale.<br />

<br />

In un controllo di sequenza, come è chiamato lo stato in cui il segnale<br />

viene applicato su entrambe le connessioni di controllo dell‘aria di una<br />

valvola ad impulso?<br />

Se il segnale viene applicato su entrambe le connessioni di controllo di<br />

<br />

sovrapposizione di segnale.<br />

Come è possibile assicurarsi che una valvola ad impulso si trovi nella sua<br />

posizione corretta prima di iniziare la funzione di controllo?<br />

Molti sistemi di controllo assumono automaticamente la posizione d‘inizio<br />

<br />

cilindro. Se ciò non avviene un impulso di reset deve essere applicato alla<br />

connessione di controllo d‘aria ad esso corrispondente. Solitamente è la<br />

<br />

di controllo d‘aria viene usata per assicurare l‘azionamento della valvola


Figura 10: diagramma funzionale<br />

Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

consigli didattici Connetti i componenti e inizia l‘esperimento. I componenti devono essere<br />

<br />

tastatori.<br />

elementi di struttura<br />

designazione<br />

cilindro<br />

valvola di controllo<br />

di direzione<br />

cilindro<br />

valvola di controllo<br />

di direzione<br />

Avvia il processo di controllo azionando il pulsante. Se il processo di<br />

funzionamento non fosse corretto occorrerà controllare sistematicamente<br />

il circuito alla ricerca dell‘errore. A questo scopo è importante osservare<br />

quali rulli tastatori sono attivati e quali valvole azionare consequentemente.<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

riportato indietro manualmente. Successivamente è possibile azionare<br />

di nuovo l‘aria compressa ed osservare il movimento del cilindro.<br />

<br />

applicata ad entrambe le connessioni di controllo di una valvola ad impul-<br />

<br />

identificazione<br />

stato<br />

tempo [s]<br />

step


Minos<br />

Figura 11: controllo di sequenza<br />

Tecnica pneumatica


2 Elettropneumatica<br />

2.1 Nozioni generali<br />

Tecnica pneumatica<br />

Minos<br />

Per gli esercizi seguenti verranno usati due diverse fonti di energia. Oltre<br />

all‘aria compressa utilizzeremo l‘energia elettrica.<br />

A causa della pericolisità dell‘energia elettrica gli esercizi verranno svolti<br />

con un voltaggio di sicurezza inferiore al normale. I dispositivi utilizzano<br />

solitamente un voltaggio pari a 24 V. Il sistema di alimentazione deve<br />

essere a prova di corto circuito. Infatti, anche connessioni molto accurate<br />

possono dare luogo ad errori.<br />

Al termine degli esercizi non è consentitoeseguire gli esperimenti<br />

utilizzando un voltaggio alternativo superiore, come 50 V o 220 V.<br />

Gli esercizi si basano sull‘utilizzo di relè che permettono una vasta gamma<br />

di applicazioni. Tuttavia troveremo anche alcuni esercizi riguardanti i<br />

controllori a logica programmabile (PLC). Le conoscenze base delle<br />

tecniche dei circuiti a relè offrono diversi vantaggi ed a volte sono<br />

essenziali per poter lavorare con questi controlli.<br />

I componenti elettrici vengono connessi utilizzando cavi da laboratorio di<br />

colore differente. I cavi „di potenza“ sono invece di colore rosso.<br />

L‘alimentazione deve essere attivata soltanto dopo aver connesso tutti<br />

i componenti.<br />

Nelle parti pneumatiche bisogna controllare prima di tutto la tenuta dei<br />

<br />

pericolosa e causare danni al meccanismo.<br />

25


26<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

2.2 Azionamento di un cilindro a semplice effetto<br />

<strong>Esercizi</strong>o 12 Un cilindro a semplice effetto deve effettuare la corsa verso l‘esterno<br />

premendo un pulsante e tornare indietro soltanto dopo il suo rilascio.<br />

consigli didattici<br />

Il cilindro viene azionato per mezzo di valvole di controllo di direzione di<br />

tipo 3/2 con bobina magnetica a controllo diretto. La bobina viene azionata<br />

direttamente da un pulsante. Anche l‘unità di manutenzione deve<br />

<br />

Completa lo schema del circuito elettrico e pneumatico.<br />

domande In quale direzione si muove il traferro della bobina magnetica quando<br />

viene applicata la corrente sulla bobina?<br />

Il traferro viene attratto all‘interno della bobina.<br />

Qual‘è il nome del contatto che una volta azionato permette la trasmissione<br />

di corrente?<br />

Si tratta di un contatto normalmente aperto.<br />

Al primo esercizio bisogna allegare un rapporto sull‘attrezzatura relativa<br />

all‘esperimento. Gli studenti devono notare il possibile pericolo operando<br />

con il voltaggio elettrico, anche quando esso e inferiore ai 24 V.<br />

Entrambe le risorse energetiche, elettrica e pneumatica, devono essere<br />

azionate solo quando inizia l‘esperimento.<br />

Gli studenti devono essere informati sui dati tecnici delle bobine magnetiche<br />

e sulla loro possibilità di sostituzione. Deve essere spiegato che<br />

soltanto le valvole di piccola portata possono operare utilizzando bobine<br />

magnetiche.


Tecnica pneumatica<br />

Figura 12: schema pneumatico di un cilindro a semplice effetto<br />

Figura 13: schema del circuito di un cilindro a semplice effetto<br />

Minos<br />

27


28<br />

Minos<br />

2.3 Circuiti a relè<br />

Tecnica pneumatica<br />

<strong>Esercizi</strong>o 13 Un cilindro a semplice effetto deve effettuare la corsa verso l‘esterno<br />

premendo un pulsante e rimanere in questa posizione anche dopo aver<br />

rilasciato il pulsante. Può tornare indietro soltanto azionando il secondo<br />

pulsante.<br />

consigli didattici<br />

Ognuno dei pulsanti attiva un relè.Ogni relè possiede un contatto che a<br />

sua volta aziona le bobine magnetiche di una valvola ad impulso. L‘unità<br />

<br />

Completa lo schema del circuito pneumatico ed elettrico.<br />

domande Con quale lettera viene indicato il relè all‘interno del diagramma?<br />

I relè vengono indicati dalla lettera K.<br />

Dove deve essere sistamato il relè all‘interno del circuito elettrico?<br />

I relè devono essere sempre collocati all‘estremità di ciascuno dei tracciati<br />

della corrente.<br />

Questo <strong>Esercizi</strong>o dimostra le funzionalità dei rele. Dati importanti come il<br />

valore di tensione, il tipo di corrente e la potenza delle bobine, cosi come<br />

la tensione ammissibile ai contatti, vanno posti in evidenza.<br />

È possibile svolgere questo <strong>Esercizi</strong>o senza l‘ausilio dei relè. Bisognerà<br />

però discutere la scelta delle alternative, come la moltiplicazione dei<br />

contatti e il possibile cambiamento di voltaggio alla regolazione e le parti<br />

di potenza.<br />

<br />

valvole di controllo di direzione. L‘applicazione d‘aria compressa alle<br />

valvole di controllo di direzione è necessaria per eseguire il controllo<br />

manuale. Gli studenti non devono trascurare le funzioni esercitate dalle<br />

valvole ad impulso.


Tecnica pneumatica<br />

Figura 14: il diagramma pneumatico di un cilindro a doppio effetto<br />

Figura 15: il circuito di un cilindro a doppio effetto<br />

Minos<br />

29


30<br />

Minos<br />

2.4 L‘autoconservazione<br />

Tecnica pneumatica<br />

<strong>Esercizi</strong>o 14 Un cilindro a doppio effetto deve effettuare la corsa verso l‘esterno dopo<br />

aver premuto un pulsante, e deve rimanere in questa posizione anche<br />

dopo il rilascio del pulsante. Il suo rientro avviene attraverso l‘attivazione<br />

del secondo pulsante.<br />

consigli didattici<br />

Il cilindro viene attivato per mezzo di valvole di direzione di controllo dotate<br />

di molla di ritorno. La trasmissione del segnale avviene attraverso un relè<br />

con autoconservazione. Il rilascio del pulsante che serve a cancellare<br />

l‘autoconservazione, deve arrestare anche l‘adduzione della corrente<br />

Completa lo schema del circuito pneumatico ed elettrico.<br />

domande Quali sono i tipi fondamentali di autoconservazione?<br />

Per l‘autoconservazione troviamo le dominanti ON e le dominanti OFF.<br />

Cosa avviene al segnale depositato in caso di guasto elettrico?<br />

In caso di guasto elettrico il segnale andrà perso. La molla spingerà le<br />

valvole di controllo di direzione in posizione di partenza.<br />

Questo <strong>Esercizi</strong>o dimostra l‘immagazzinamento dei segnali utilizzando la<br />

tecnica d‘autoconservazione dei relè. Il circuito rappresenta la dominante<br />

OFF. Tuttavia bisogna dimostrare anche la funzione di auto conservazione<br />

della dominante ON.<br />

Attraverso questo <strong>Esercizi</strong>o è possibile anche spiegare le funzioni dei<br />

<br />

E molto utile anche discutere i requisiti di protezione, come le protezioni<br />

contro gli azionamenti indesiderati di alcuni componenti oppure in caso<br />

di guasto elettrico.


Tecnica pneumatica<br />

Figura 16: schema pneumatico di autoconservazione<br />

Figura 17: schema del circuito di autoconservazione<br />

Minos<br />

31


32<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

2.5 Valvola di controllo di direzione di tipo 5/3 con possibilità di blocco<br />

<strong>Esercizi</strong>o15 Un cilindro a doppio effetto deve effettuare la corsa verso l‘esterno dopo<br />

aver premuto un pulsante, e deve rimanere in questa posizione anche<br />

dopo il suo rilascio. Il suo rientro avviene attraverso l‘attivazione del<br />

secondo pulsante.<br />

consigli didattici<br />

Ciascuno dei pulsanti controlla un relè. Un circuito di blocco per i relè<br />

previene dal simultaneo azionamento di tutte e due le bobine magnetiche<br />

delle valvole di controllo.<br />

Completa lo schema del circuito pneumatico ed elettrico.<br />

domande Che tipo di contatto viene usato per interrompere il percorso della corrente<br />

dal lato opposto del circuito?<br />

<br />

normalmente chiuso.<br />

Quale posizione assume la valvola di controllo di direzione in caso di<br />

guasto elettrico?<br />

Le valvole di direzione di controllo commutano nella posizione intermedia<br />

a causa del richiamo nella posizione centrale operato dalla molla. In<br />

<br />

Bisogna accordarsi prima di tutto sulle differenti posizioni intermedie e<br />

le valvole di controllo di tipo 5/3. La velocità del movimento del cilindro<br />

deve essere ridotta attraverso l‘ausilio delle valvole di strozzamento. È<br />

possibile mettere in evidenza anche la posizione dello stelo del pistone<br />

insieme alle possibilità di blocco.<br />

Bisogna discutere anche sulla reazione del sistema di controllo in caso<br />

di corto circuito.<br />

<br />

premuti entrambi i pulsanti. L‘azionamento delle valvole di controllo di<br />

direzione deve essere confrontata con i motori elettrici.<br />

Devono essere evidenziate altre alternative di blocco, come l‘utilizzo di<br />

due coppie di contatti per i pulsanti oppure applicando meccanismi di<br />

blocco nei collegamenti che conducono alle bobine magnetiche.


Tecnica pneumatica<br />

Figura 18: schema pneumatico del controllo di blocco<br />

Figura 19: schema del circuito del controllo di blocco<br />

Minos<br />

33


34<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

2.6 L‘interruttore del cilindro<br />

<strong>Esercizi</strong>o 16 Un cilindro a doppio effetto deve effettuare la corsa verso l‘esterno dopo<br />

aver premuto il pulsante e tornare indietro soltanto dopo aver raggiunto<br />

<br />

essi si trovano in posizione „drive in“.<br />

consigli didattici<br />

Il cilindro viene azionato da valvole ad impulso. Due interruttori nel cilindro<br />

<br />

Completa lo schema del circuito pneumatico ed elettrico.<br />

domande Cosa viene utilizzato per attivare gli interruttori del cilindro?<br />

Essi vengono attivati mediante un campo magnetico. Il magnete è installato<br />

nel pistone del cilindro.<br />

In quale posizione si trovano gli interruttori rispetto alla corsa del pistone?<br />

Nella maggior parte dei casi gli interruttori vengono istallati nella posizione<br />

inferiore del cilindro. Per questo essi vengono chiamati anche „end<br />

position switches“.<br />

La funzione degli interruttori die cilindri deve essere dimostrata. Nella<br />

spiegazione non bisogna tralasciare gli interruttori elettronici collocati<br />

vicino ai „contatti reed“.<br />

Bisogna dimostrare anche la vulnerabilità dei „contatti reed“ in caso di<br />

corto circuito. Gli studenti devono prendere in considerazione che i contatti<br />

si possono bruciare e che la resistenza interna dovuta all‘utilizzo dei<br />

„contatti reed “ puo anche essere molto elevata.<br />

Bisogna dimostrare come i „contatti reed“ restano funzionanti ache se<br />

collegati con polarità inversa. Invece i LED non funzionano più.<br />

È importante anche mettere in evidenza l‘indicazione degli interruttori dei<br />

cilindri attivi nel circuito elettrico.


Tecnica pneumatica<br />

Figura 20: schema pneumatico degli interruttori del cilidro<br />

Figura 21: diagramma del circuito elettrico degli interruttori<br />

Minos<br />

35


36<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

2.7 Relè temporizzato ad innesco<br />

<strong>Esercizi</strong>o 17 Un cilindro a doppio effetto con strozzamento d‘aria in entrata deve effettuare<br />

la corsa verso l‘esterno non appena viene premuto il pulsante.<br />

<br />

deve rimanerci per almeno 10 secondi e comprimere il pezzo da lavoro.<br />

Esso deve tornare nella sua posizione di partenza in modo autonomo.<br />

consigli didattici<br />

Il cilindro lavora con una valvola di direzione di controllo che serve ad<br />

azionare la molla di ritorno.Un relé temporizzato ad innesco viene usato<br />

per le funzioni di tempo.<br />

domande Quando inizia il conteggio del tempo in un relè temporizzato ad innesco?<br />

Il conteggio del tempo ha inizio appena la tensione viene applicata al relè<br />

temporizzato. I contatti si aprono appena il tempo di ritardo è trascorso.<br />

Cosa accade se la tensione applicata al relè temporizzato viene tolta<br />

prima che sia trascorso il tempo impostato e riapplicata dopo un breve<br />

intervallo?<br />

Il conteggio del tempo si interrompe e riparte appena la tensione viene<br />

riapplicata al relè temporizzato.<br />

Il funzionamento del relè temporizzato va spiegato utilizzando un diagramma<br />

segnale-stato.<br />

Il principio costruttivo va comparato con l‘elemento di temporizzazione<br />

cumulo,<br />

la resistenza allo strozzamento, i diodi con la valvola di controllo<br />

ed il relè con la valvola di controllo di direzione.<br />

Andrebbe fatto notare agli studenti il semicerchio vicino al contatto di<br />

accensione, che indica che il contatto è temporizzato.


Tecnica pneumatica<br />

Figura 22: diagramma pneumatico di controllo di dipendenza dal tempo<br />

Figura 23: diagramma del circuito elettrico di un relè temporizzato ad innesco<br />

Minos<br />

37


38<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

2.8 Relè temporizzato a ritardo<br />

<strong>Esercizi</strong>o 18 Un cilindro a doppio effetto deve effettuare la corsa verso l‘esterno e<br />

aprire una porta non appena uno dei due distinti pulsanti viene attivato.<br />

Dopo il rilascio il cilindro deve rimanere in posizione di „driven-out“ per<br />

10 secondi e tornare indietro automaticamente chiudendo la porta.<br />

consigli didattici<br />

Il cilindro viene azionate da valvole di controllo di direzione con molla<br />

di ritorno. Questo tipo di relè viene utilizzato per svolgere funzioni con<br />

temporizzazione.<br />

Completa il circuito pneumatico ed elettrico.<br />

domande Quando inizia il conteggio del tempo di ritardo in un relè temporizzato?<br />

Il conteggio del tempo di ritardo ha inizio appena la tensione viene tolta<br />

al relè temporizzato. I contatti si aprono nuovamente appena il tempo di<br />

ritardo è trascorso.<br />

Cosa accade se la tensione viene nuovamente applicata al relè temporizzato<br />

durante il tempo di ritardo?<br />

Il conteggio del tempo di ritardo si interrompe ed azzera e riparte appena<br />

la tensione viene tolta al relè temporizzato.<br />

Il funzionamento del relè temporizzato va spiegato utilizzando un diagramma<br />

segnale-stato.<br />

Il principio costruttivo va mostrato. Bisognerebbe anche sottolineare che<br />

il conteggio del tempo di ritardo continua anche quando l‘alimentazione<br />

elettrica viene a mancare. Non esistono componenti pneumatici con un<br />

funzionamento simile.<br />

Andrebbe fatto notare agli studenti il semicerchio vicino al contatto di<br />

accensione, che indica che il contatto è temporizzato.<br />

Sarebbe opportuna una rassegna dei relè temporizzati. Nella tecnica<br />

di programmazione dei PLC la temporizzazione si realizza attraverso<br />

l‘impiego dei timer.


Tecnica pneumatica<br />

Figura 24: diagramma pneumatico di controllo di dipendenza dal tempo<br />

Figura 25: circuito di un relè temporizzato<br />

Minos<br />

39


40<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

2.9 Combinazione dei segnali<br />

<strong>Esercizi</strong>o 19 Un cilindro a doppio effetto con valvola di strozzamento all‘entrata deve<br />

effettuare la corsa verso l‘esterno e comprimere i pezzi in lavorazione.<br />

Il movimento d‘uscita può essere azionato premendo un pulsante per la<br />

durata di un singolo ciclo o tramite un‘interruttore di controllo per operazioni<br />

continue. Il movimento di uscita è possibile soltanto quando il<br />

cilindro si trova in posizione „driven-in“.<br />

domande<br />

consigli didattici<br />

Il rientro del cilindro avviene automaticamente soltanto quando esso si<br />

trova in posizione „driven-out“ e mediante un pressione minima di 5 bar<br />

che viene a realizzarsi all‘interno della camera del pistone a stelo.<br />

Completa il circuito pneumatico ed elettrico.<br />

Come devono essere connessi i contatti per ottenere una funzione AND?<br />

I contatti devono essere connessi in serie, quindi uno dopo l‘altro.<br />

Come devono essere connessi i contatti per una funzione OR?<br />

I contatti devono essere connessi in parallelo.<br />

Gli studenti devono notare che nei collegamenti a strozzamento d‘aria<br />

in entrata, la pressione aumenta gradualmente. Qusto consente di controllare<br />

meglio i cmbaimenti di pressione.<br />

Il regolatore della pressione deve essere programmato con valori di<br />

pressione diversi. Occorre osservare mediante il manometro l‘aumento<br />

della pressione durante la corsa di uscita del pistone.<br />

Bisogna mettere in evidenza le diverse indicazioni degli interruttori della<br />

pressione nei circuiti pneumatici ed elettrici.<br />

Bisogna spiegare il funzionamento e la costruzione degli interrottori della<br />

pressione, comprese le informazioni concerni la precisione e l‘isteresi<br />

dell‘interruttore.<br />

Le funzioni logiche „AND“, „OR“ e „NOT“ devono essere rappresentate<br />

con le loro tabelle dei valori di verità, mettendo in evidenza il loro signi-


Tecnica pneumatica<br />

Figura 26: diagramma pneumatico di un controllo logico<br />

Figura 27: circuito di un controllo logico<br />

Minos<br />

41


42<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

2.10 Circuito di sicurezza a due mani<br />

<strong>Esercizi</strong>o 20 Per azionare una pressa viene usato un cilindro a doppio effetto. Al cilindro<br />

è possibile effettuare la corsa verso l‘esterno soltanto se vengono contemporaneamente<br />

premuti due pulsanti per un tempo pari a 0,5 secondi.<br />

Al rilascio di uno dei due pulsanti il cilindro deve tornare immediante nella<br />

posizione di partenza.<br />

consigli didattici<br />

In questo esercizio viene utilizzato un relè per le funzioni di temporizzazione.<br />

Il cilindro viene azionato da valvole di controllo di direzione con<br />

molla di ritorno.<br />

Completa il circuito pneumatico ed elettrico.<br />

domande In quale ordine temporale devono essere azionati i due pulsanti in modo<br />

da permettere la corsa del cilindro verso l‘esterno?<br />

Ambedue i pulsanti devono essere attivati per un intervallo di 0,5 secondi.<br />

Cosa avviene se durante il movimento verso l‘esterno del cilindro uno<br />

dei due pulsanti viene rilasciato?<br />

Il segnale verrà interrotto ed il cilindro tornerà nella sua posizione di<br />

partenza.<br />

Questo circuito a due mani con relè di temporizzazione è disegnato<br />

<br />

altre caratteristiche devono essere prese in considerazione. Ad esempio<br />

i pulsanti devono essere più grandi e collocati ad una determinata di-<br />

<br />

discutere anche sui moduli testati per l‘industria.<br />

-


Tecnica pneumatica<br />

Figura 28: circuito di sicurezza pneumatico a due mani<br />

Figura 29: schema elettrico del circuito di sicurezza a due mani<br />

Minos<br />

43


44<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica<br />

2.11 Circuito a catena sequenziale<br />

<strong>Esercizi</strong>o 21 Premendo un pulsante il cilindro a doppio effetto deve effettuare la corsa<br />

verso l‘esterno ed ammorsare il pezzo in lavorazione. Successivamente<br />

un secondo cilindro deve muoversi verso l‘esterno a deformare il pezzo<br />

in lavorazione e subito dopo ritornare nella sua posizione di partenza.<br />

<br />

consigli didattici<br />

Ambedue i cilindri vengono azionati da valvole di controllo di direzione<br />

con molla di ritorno. Il movimento di uscita è controllato da una valvola a<br />

farfalla. La sequenza continua deve essere implementata mediante relè.<br />

Completa il circuito pneumatico ed elettrico.<br />

domande Come viene chiamata l‘azione sequenziale durante la quale i relè si attivano<br />

uno dopo l‘altro e si spengono simultaneamente una volta completati<br />

tutti i passi della sequenza?<br />

Questa azione è chiamata azione a sequenza continua.<br />

Che cosa bisogna prendere in considerazione quando si opera con valvole<br />

ad impulso usando il metodo passo passo?<br />

Nelle valvole ad impulso soltanto una delle bobine magnetiche deve<br />

essere azionata.<br />

Vanno evidenzaiti i vantaggi offerti nelle fasi di creazione della sequenza<br />

e di ricerca degli errori da diagrammi di connessione metodicamente<br />

predisposti. Va spiegata la differenza tra l‘azione a sequenza continua e<br />

quella a sequenza a di spegnimento.<br />

Bisogna discutere il problema della sovrapposizione dei segnali quando<br />

si uilizzano valvole ad impulso nella sequenza continua.<br />

Bisognerebbe anche citare la possibilità di dividere il circuito elettrico<br />

tra la parte di segnale e quella di potenza. L‘interruttore B3 può anche<br />

essere utilizzato conme una ulteriore premessa per l‘avvio.<br />

Inoltre, andrebbe mostrata la conversione dello schema del circuito elettrico<br />

in un diagramma a scaletta per la programmazione PLC.


Tecnica pneumatica<br />

Figura 30: circuito pneumatico del sistema di controllo<br />

Figura 31: circuito del sistema di controllo<br />

Minos<br />

45


46<br />

Minos<br />

Tecnica pneumatica


MECCATRONICA<br />

Modulo 4: azionamenti elettrici e<br />

controlli automatici<br />

Soluzioni<br />

(concetto)<br />

Matthias Römer<br />

Università Tecnica di Chemnitz,<br />

Germania<br />

<br />

Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di<br />

personale esperto nella produzione industriale globalizzata<br />

Progetto UE no. 2005-146319 „Minos“, durata dal 2005 al 2007<br />

Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/147110 „MINOS ++ “, durata dal 2008<br />

al 2010<br />

Il presente progetto è finanziato con il<br />

sostegno della Commissione europea.<br />

L´autore è il solo responsabile di questa<br />

pubblicazione (comunicazione) e la<br />

Commissione declina ogni responsabilità<br />

sull´uso che potrà essere fatto delle<br />

informazioni in essa contenute.<br />

www.minos-mechatronic.eu


1 Le basi dell’elettrotecnica<br />

1.2 Tensione, corrente e resistenza<br />

<strong>Esercizi</strong>o 1a<br />

<strong>Esercizi</strong>o 1b<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

In un saldatore in un tempo di 0.8 s passa una corrente di 500 A. Qual è<br />

la quantità di energia trasmessa? Calcola il risultato in kWh.<br />

Q = I · t<br />

Q = 500 A · 0.8 s<br />

Q = 0.11 kWh<br />

Al saldatore viene trasmessa una quantità di energia di 400 C. Sono<br />

quindi assorbiti 0.11 kWh.<br />

Una lampada a incandescenza di una macchina viene azionata con 12<br />

V. Ha una resistenza di 3 Ω. Quanto vale l‘intensità di corrente che passa<br />

attraverso la lampada?<br />

R = U / I<br />

I = U / R<br />

I = 12 V / 3 Ω<br />

I = 4 A<br />

Attraverso la lampada passa una corrente di 4 A.<br />

3


4<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 1c<br />

<strong>Esercizi</strong>o 1d<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Un termoventilatore viene azionato per una rete domestica con 230<br />

V. Per funzionare ha bisogno di 10.5 A di corrente. Quanto vale la resistenza?<br />

Quale tensione passa per il termoventilatore se la tensione è<br />

soltanto di 220 V?<br />

R = U / I<br />

R = 230 V / 10.5 A<br />

<br />

<br />

I = U / R<br />

<br />

I = 10.05 A<br />

Con 200 V lo attraversano ancora 10.05 A.<br />

Quanto vale la resistenza di un conduttore di rame che ha una sezione<br />

trasversale di 1.5 mm² e una lunghezza di 50 m? Quanto vale la resistenza<br />

di un conduttore della stessa lunghezza che ha una sezione trasversale<br />

di 2.5 mm²?<br />

P = R · A / I<br />

R = p · I / A<br />

<br />

<br />

<br />

R = p · I / A


1.3 Potenza elettrica e lavoro<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 2a Una griglia elettrica è connessa ad una presa a 230 V. Il fusibile permette<br />

una corrente massima di 10 A. Qual è la potenza massima della griglia?<br />

P = U · I<br />

P = 230 V · 10 A<br />

P = 2300 W<br />

La griglia può avere una potenza massima di 2300 W. Se la potenza è<br />

<br />

<strong>Esercizi</strong>o 2b Un interruttore può sopportare al massimo una corrente di 0.4 A. La<br />

potenza massima ammissibile non deve superare 10 W.<br />

<br />

usato l’interruttore per collegare l‘utilizzatore se questo deve essere<br />

azionato con 24 V?<br />

P = U · I<br />

U = P / I<br />

U = 10 W / 0.4 A<br />

U = 25 V<br />

I 10 W vengono raggiunti con una tensione di 25 V. Visto che la corrente<br />

è soltanto 24 V, potrebbe essere usato l’interruttore.<br />

R = U / I<br />

I = U / R<br />

<br />

I = 0.6 A.<br />

<br />

una tensione di 24 V e una corrente di 0.6 A. Questa corrente è alta il<br />

doppio della corrente ammissibile dall’interruttore. L’interruttore dunque<br />

non può essere inserito.<br />

5


6<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 2c<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Il sistema di riscaldamento per un acquario è stato importato dall’estero.<br />

Il dispositivo ha una tensione di 117 V e una potenza assorbita di 75 W.<br />

Quanto vale la potenza assorbita se il sistema viene usato a 230 V?<br />

P = U · I<br />

I = P / U<br />

I = 75 W / 117 V<br />

I = 0.64 A<br />

Attraverso il sistema di riscaldamento passa una corrente di 0.64 A.<br />

R = U / I<br />

R = 117 V / 0.64 A<br />

<br />

I = U / R<br />

<br />

I = 1.26 A<br />

Con 230 V per il sistema di riscaldamento passa una corrente di 1.26 A.<br />

P = U · I<br />

P = 230 V · 1.26 A<br />

P = 290 W<br />

Usato con 230 V il sistema di riscaldamento ha una potenza di 290 W.


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

1.4.2 Il collegamento di apparecchi di misura<br />

<strong>Esercizi</strong>o 3<br />

Consigli didattici<br />

Minos<br />

Quali campi di misura ci sono sul tuo multimetro per misurare correnti<br />

continue? Indica tutti i campi di misura.<br />

<br />

Quali campi di misura ci sono sul tuo multimetro per misurare correnti<br />

alternate? Indica tutti i campi di misura.<br />

0…10A<br />

Quali campi di misura ci sono su tuo multimetro per misurare tensioni<br />

continue? Indica tutti i campi di misura.<br />

l<br />

0…200mV, 0…2000 mV, 0…20V, 0…200V, 0…1000V<br />

Quali campi di misura ci sono sul tuo multimetro per misurare tensioni<br />

alternate? Indica tutti i campi di misura.<br />

0…200V, 0…750V<br />

Quali campi di misura ci sono sul tuo multimetro per misurare resistenze?<br />

Indica tutti i campi di misura.<br />

<br />

Quale valore massimo di corrente continua e quale valore massimo di<br />

tensione continua può essere misurato con il campo di misura più ristretto<br />

del multimetro?<br />

<br />

Valore massimo di tensione continua: 200 mV<br />

Occorre misurare una tensione di valore non noto. Quale campo di misura<br />

deve essere regolato per primo?<br />

Il campo di misura più ampio, nell’esempio 0…1000V<br />

Occorre misurare una corrente continua di valore non noto. Quale campo<br />

di misura deve essere regolato per primo?<br />

Il campo di misura più ampio, nell’esempio 0 …200mA<br />

A seconda del multimetro usato i campi di misura ed i valori indicati non<br />

sempre corrispondono.<br />

7


8<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 4<br />

+24 V<br />

0 V<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Svolgi il seguente esercizio di misurazione. Sta attento alle regole imparate<br />

per l’uso dell’multimetro.<br />

Per l‘esercizio occorre l‘attrezzatura seguente:<br />

alimentatore di tensione con 24 di tensione continua<br />

multimetro<br />

<br />

<br />

<br />

La potenza che possono assorbire le resistenze deve essere 1 W.<br />

Costriusci il circuito rappresentato nell’immagine con le tre resistenze.<br />

Misura la caduta di tensione in corrispondenza delle resistenze.<br />

Aggiungi il simbolo per il voltmetro.<br />

Immagine 1: Scema elettrico per misurazione di tensione.<br />

R 1 R 2 R 3<br />

100 220 470 <br />

V


Consigli didattitici<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Collega le resistenze all’alimentatore con la corrente. Le resistenze vanno<br />

collegate in parallelo.<br />

Inizia con la resistenza R1. L’intervallo di misurazione è di tensione<br />

continua. Imposta l’intervallo più grande possibile e collega i puntali dello<br />

strumento alle resistenze.<br />

Rileva con una progressiva riduzione dell‘intervallo di misura l‘intervallo<br />

minimo. Rileva il valore misurato.<br />

campo di misura rilevato: 0…20 V<br />

tensione continua misurata: 3.04 V<br />

Regola sull’intervallo massimo di misura e collega i puntali dello strumento<br />

alla resistenza successiva.<br />

Ripeti le misurazioni per la resistenza R2. Rileva il valore misurato.<br />

campo di misura rilevato: 0…20 V<br />

tensione continua misurata: 6.68 V<br />

Compi la misurazione anche per la resistenza R3. Rileva il valore misurato.<br />

campo di misura rilevato: 0…20 V<br />

tensione continua misurata: 14.28 V<br />

Rileva pure i valori di tensione per entrambe resistenze R1 e R2.<br />

tensione continua misurata: 9.27 V<br />

Rileva i valori di tensione per entrambe resistenze R3 e R4.<br />

tensione continua misurata: 20.96 V<br />

<br />

delle tre resistenze.<br />

tensione continua misurata: 24 V<br />

A seconda del multimetro usato i campi di misura non corrispondono<br />

sempre precisamente con i valori indicati.<br />

9


10<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 5<br />

+24 V<br />

0 V<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Svolgi il seguente esercizio di misurazione. Sta attento alle regole imparate<br />

per l’uso dell’multimetro.<br />

Sono necessari i seguenti strumenti:<br />

alimentatore di tensione con 24 di tensione continua<br />

multimetro<br />

<br />

<br />

<br />

Il carico ammissibile delle resistenze deve essere 1 W.<br />

<br />

<br />

resistenza delle altre resistenze.<br />

Aggiungi il simbolo per l’apparecchio di misura per la corrente.<br />

Immagine 2: Schema elettrico per la misurazione dei vlori di tensione.<br />

<br />

<br />

<br />

La caricabilità delle resistenze deve essere 1 W.<br />

<br />

passa per la resistenza. Aggiungere dopo la resistenza delle altre resistenze.<br />

Aggiungere il simbolo per l’apparecchio di misura della corrente.<br />

A<br />

R 1<br />

220 <br />

R 2<br />

R 3<br />

470 1000


Consigli didattici<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

ergia<br />

elettrica. Le altre resistenze non sono ancora necessarie.<br />

Sta attento di usare un intervallo di misura per corrente continua. Dopo<br />

aver impostato lo strumento sull‘intervallo massimo, collega i circuiti<br />

dell‘apparecchio di misura alla resistenza e all‘alimentatore di tensione<br />

elettrica.<br />

Rileva con un progressivo abbassamento degli intervalli da misurare, il<br />

minimo possibile. Rileva il valore misurato.<br />

campo di misura rilevato: 0…200 mA<br />

tensione continua misurata: 109 mA<br />

Regola sull’intervallo di misura massimo e sostituisci la resistenza R1<br />

con la resistenza R2.<br />

Ripeti le misurazioni con la resistenza R2. Rileva il valore misurato.<br />

campo di misura rilevato: 0…200 mA<br />

tensione continua misurata: 51,1 mA<br />

Esegui la misurazione anche con la resistenza R 3. Rileva il valore misurato.<br />

campo di misura rilevato: 0...200 mA<br />

tensione continua misurata: 24 mA<br />

<br />

Collega in parallelo e misura la corrente che passa per tutte e due resistenze.<br />

Corrente continua misurata: 75, 1 mA<br />

<br />

quello che passa per la più piccola delle resistenze.<br />

Secondo il multimetro usato i campi di misura non corrispondono sempre<br />

precisamente con i valori indicati.<br />

11


12<br />

Minos<br />

<strong>Esercizi</strong>o 6<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Svolgi il seguente esercizio di misurazione. Sta attento alle regole imparate<br />

per l’uso dell’multimetro.<br />

Sono necessari i seguenti strumenti:<br />

multimetro<br />

resistenza R1 = 100 Ω<br />

resistenza R2 = 220 Ω<br />

resistenza R3 = 470 Ω<br />

resistenza R4 = 1000 Ω<br />

Collega le resistenze l’una dopo l’altra al multimentro. Imposta lo strumento<br />

sull’intervallo massimo per la misurazione della resistenza e rileva<br />

riducendo progressivamente gli intervalli di misurazione, il valore minimo<br />

dell‘intervallo.<br />

Sostituisci la resistenza con le altre resistenze. Rileva i valori misurati.<br />

<br />

resistenza R2 = 220 Ω<br />

resistenza R3 = 470 Ω<br />

resistenza R4 = 1000 Ω<br />

0 0 0 0<br />

<br />

COM<br />

<br />

R


Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

<strong>Esercizi</strong>o 7 Analizza il funzionamento di un relè.<br />

Sono necessari i seguenti strumenti:<br />

falimentatore di tensione con 24 V di tensione continua<br />

multimetro<br />

pulsante<br />

relè<br />

Immagine 4: Funzionamento di un relè.<br />

Minos<br />

Costruisci il circuito secondo lo schema elettrico. Il pulsante e il relè vanno<br />

collegati in parallelo e collegati all‘alimentazione di tensione.<br />

Imposta il multimetro sulla modalità di misura per resistenze. Qualche<br />

multimetro offre anche una modalità per la misurazione della potenza<br />

assorbita, che pure potrebbe essere usata.<br />

Collega il multimetro ai contatti di chiusura del relè. Questi sono indicati<br />

con i numeri 1 e 4.<br />

Aziona il pulsante e osservi il display del multimetro. Ripeti il test con i<br />

contatti di apertura del relè.<br />

+24 V<br />

0 V<br />

S1<br />

K1<br />

2<br />

4<br />

1<br />

<br />

13


14<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici


2 Controllori programmabili<br />

<strong>Esercizi</strong>o 8<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Trasforma il seguente schema elettrico in un diagramma a contatti (ladder<br />

<br />

Schema elettrico:<br />

K1<br />

K2<br />

K3<br />

K4<br />

K1<br />

K2<br />

K1<br />

K2<br />

K3 K3<br />

Diagramma a contatti del circuito:<br />

M0.0 M0. 1<br />

M0.0 M0. 1<br />

M0. 2<br />

M0. 2<br />

M0.0 M0. 1 M0. 2<br />

M0. 3<br />

15


16<br />

Minos<br />

–S1<br />

–S2<br />

–S3<br />

–S4<br />

–S5<br />

–S6<br />

–S7<br />

<strong>Esercizi</strong>o 9<br />

&<br />

&<br />

&<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Trasforma la seguente lista di istruzioni nel diagramma a contatti e nel<br />

-<br />

<br />

Lista delle istruzioni:<br />

U –S1<br />

U –S2<br />

<br />

U –S4<br />

<br />

<br />

U –S7<br />

<br />

= –K1<br />

–S1 –S2<br />

–S3 –S4<br />

Diagramma a contatti:<br />

–S5 –S6 –S7<br />

–S8<br />

Diagramma logico:<br />

–S8<br />

>=1<br />

–K1<br />

=<br />

–K1


–S3<br />

–S4<br />

–S6<br />

–S7<br />

<strong>Esercizi</strong>o10<br />

&<br />

&<br />

–S5<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

Trasforma il seguente diagramma logico in un diagramma a contatti con<br />

relativa lista di istruzioni.<br />

Diagramma logico:<br />

>=1<br />

–S1<br />

–S2<br />

&<br />

Diagramma a contatti:<br />

–S1 –S2 –S3 –S4<br />

–S5<br />

–S6<br />

Lista di istruzioni:<br />

<br />

U –S2<br />

(<br />

<br />

U –S4<br />

<br />

<br />

U –S7<br />

)<br />

= –K1<br />

–S7<br />

=<br />

–K1<br />

–K1<br />

17


Minos<br />

–S1<br />

–S2<br />

–S4<br />

–S5<br />

<strong>Esercizi</strong>o 11<br />

&<br />

&<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Trasforma il seguente diagramma a contatti nel diagramma logico.<br />

–S1 –S2 –S3<br />

–S4 –S5<br />

–S6<br />

–S8<br />

–S6<br />

–S8<br />

–S7<br />

–S9 –S1 0<br />

Diagramma logico:<br />

>=1<br />

>=1<br />

–S3<br />

–S7<br />

–S9<br />

–S10<br />

&<br />

&<br />

&<br />

>=1<br />

–K1<br />

=<br />

–K1


<strong>Esercizi</strong>o 12<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

Minos<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

dispositivo indicatore indirizzo PLC commento<br />

Betriebsmittel Kennzeichnung SPS-Adresse Kommentar<br />

otturatore<br />

pulsante Starttaster d‘avvio –S1 E0.0 Schließer<br />

cilindro Zylinder 1 1 –B1 E0.1<br />

posizione finale<br />

interna innere Endlage<br />

cilindro Zylinder 1 1 –B2 E0.2<br />

posizione finale<br />

esterna äußere Endlage<br />

cilindro Zylinder 2 2 –B3 E0.3<br />

posizione finale<br />

interna innere Endlage<br />

cilindro Zylinder 2 2 –B4 E0.4<br />

posizione finale<br />

esterna äußere Endlage<br />

cilindro Zylinder 3 3 –B5 E0.5<br />

posizione finale<br />

interna innere Endlage<br />

cilindro Zylinder 3 3 –B6 E0.6<br />

posizione finale<br />

esterna äußere Endlage<br />

bobina magnetica 1<br />

Magnetspule 1 –Y1 A0.0 cilindro Zylinder 1 1<br />

bobina magnetica 2<br />

Magnetspule 2 –Y2 A0.1<br />

cilindro2<br />

Zylinder 2<br />

bobina magnetica 3<br />

cilindro3<br />

Magnetspule 3 –Y3 A0.2 Zylinder 3<br />

19


20<br />

Minos<br />

24V<br />

0V<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

E0.0 E0.1 E0.2 E0.3 E0.4 E0.5 E0.6 E0.7<br />

24V<br />

0V<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

tiche<br />

delle valvole.<br />

<br />

delle funzioni. L‘azionamento del circuito deve avvenire attraverso l‘uso<br />

<br />

<br />

<br />

leggermente diversi.<br />

<br />

<br />

-<br />

<br />

<br />

S1 B1 B2 B3 B4 B5 B6<br />

entrate Eingänge<br />

uscite<br />

Ausgänge<br />

A0.0 A0.1 A0.2 A0.3 A0.4 A0.5 A0.6 A0.7<br />

Y1 Y2 Y3<br />

…<br />

…<br />

E1.7<br />

A1.7


-S1<br />

-B 1<br />

-B 3<br />

-B 5<br />

-B 2<br />

M0. 1<br />

-B 4<br />

M0.2<br />

-B 3<br />

M0. 3<br />

-B 6<br />

M0. 4<br />

-B 5<br />

M0. 5<br />

&<br />

&<br />

&<br />

&<br />

&<br />

&<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

<br />

S<br />

RS<br />

M0.2 R1 Q1<br />

= M0. 1<br />

S<br />

RS<br />

M0. 3 R1 Q1<br />

= M0.2<br />

S<br />

RS<br />

M0. 4 R1 Q1<br />

= M0. 3<br />

S<br />

RS<br />

M0. 5 R1 Q1<br />

= M0. 4<br />

S<br />

RS<br />

M0. 6 R1 Q1<br />

= M0. 5<br />

S<br />

RS<br />

M0. 1 R1 Q1<br />

= M0. 6<br />

M0. 1<br />

M0.2<br />

M0. 3<br />

M0. 4<br />

M0. 5<br />

M0.2<br />

M0. 4<br />

>=1<br />

&<br />

&<br />

=<br />

=<br />

=<br />

–Y1<br />

–Y2<br />

–Y3<br />

Minos<br />

21


22<br />

Minos<br />

Start<br />

1N1<br />

1N2<br />

1N3<br />

1N4<br />

1N5<br />

1N6<br />

Ende<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

- S 1 & -B 1 & -B3 % -B5<br />

-B 2<br />

-B 4<br />

-B3<br />

-B 6<br />

-B5<br />

Diagramma sequenziale delle funzioni:<br />

S - Y_ 1<br />

S - Y_ 2<br />

R - Y_ 2<br />

S - Y_ 3<br />

R - Y_ 3<br />

R - Y_ 1<br />

(* (* condizioni Start bed di partenza*)<br />

i ngungen *)<br />

(* cil. 1 corsa esterna *)<br />

(* Zyl. 1 a usf a hr en *)<br />

(* cil. 1 pos. finale esterna *)<br />

(* Zyl. 1 a us gef a hr en *)<br />

(* (* cil. 2 Zyl. corsa 2 esterna a usf a*) hr en *)<br />

(* (* cil. 2 Zyl. pos. finale 2 a usesterna gef a hr*) en *)<br />

(* (* cil. 2 Zyl. corsa 2 interna ei nf a*) hr en *)<br />

(* cil. 2 pos. finale interna *)<br />

(* Zyl. 2 ei ngef a hr en *)<br />

(* (* cil. 3 Zyl. corsa 3 esterna a usf a*) hr en *)<br />

(* (* cil. 3 Zyl. pos. 3 finale a usesterna gef a hr*) en *)<br />

(* (* cil. 3 Zyl. corsa 3 interna ei nf a*) hr en *)<br />

(* (* cil. 3 Zyl. pos. 3 finale ei ngef interna a hr *) en *)<br />

(* (* cil. 1 Zyl. corsa 1 interna ei nf a*) hr en *)


3 Propulsioni elettriche<br />

3.2 Campi magnetici e elettrici<br />

<strong>Esercizi</strong>o 13<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

Minos<br />

Compito 13 Quale unità viene usata per misurare l’intensità del campo<br />

elettrico?<br />

Per l’intensità del campo elettrico viene usata l’unità V/m.<br />

In quale direzione vanno le linee di forza elettrica?<br />

Le linee di forza elettrica vanno dalla carica positiva alla carica negativa,<br />

dunque dal più al meno. Le linee di forza elettrica escono da una carica<br />

positiva e entrano in una carica negativa.<br />

Com’è il percorso temporale di tensione e intensità di corrente in un<br />

condensatore nel caso di una tensione alternata sinusoidale?<br />

A causa della tensione alternata sinusoidale le tensione adiacente cambia<br />

di continuo. Cambia più velocemente se la curva sinusoidale passa per<br />

unge<br />

il suo livello più alto. Ai vertici della curva sinusoidale la tensione<br />

non cambia. Ne consegue che al passaggio per lo zero non c’è corrente.<br />

Risulta inoltre che la tensione al condensatore anticipa la corrente di 90 º.<br />

Quando si introduce nelle bobine un diodo a scatto e che effetto produce ?<br />

Se a una bobina si collega una tensione continua, all‘accensione si crea<br />

un campo magnetico. Nel momento in cui si spegne la tensione continua,<br />

tramite l’autoinduzione viene creata una tensione con la stessa direzione.<br />

La corrente, in tale circostanza,può danneggiare i contatti de interruttore.<br />

Per evitare danni in parallelo alla bobina viene collegato il diodo a scatto.<br />

Questo dispositivo non fa passare la corrente durante il servizio normale,<br />

però quando viene acceso lascia passare la corrente che nasce con<br />

l’autoinduzione. La corrente che attraversa la bobina quindi diminuisce<br />

e vengono evitati danni ai contatti dell’interruttore.<br />

Come si può aumentare una tensione indotta?<br />

La tensione indotta può essere aumentata collegando i conduttori a<br />

più capi. In questo caso la tensione aumenta con il numero di avvolgimentinella<br />

bobina. Inoltre più la tensione indotta aumenta, più cambia<br />

<br />

campo magnetico.<br />

23


24<br />

Minos<br />

3.4 Transformatori<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

<strong>Esercizi</strong>o 14 Compito 14 Che cosa è un trasformatore ideale e quando un trasformatore<br />

reale gli assomiglia di più?<br />

stono<br />

perdite. Un trasformatore reale nel funzionamento a vuoto assomiglia<br />

molto al trasformatore ideale. si parla di funzionamento a vuoto se<br />

all‘avvolgimento iniziale non è collegata una resistenza di carico.<br />

Come vengono misurate le perdite in un trasformatore?<br />

Le perdite dei avvolgimenti vengono misurate ponendo l‘avvolgimento<br />

<br />

<br />

<br />

Che cosa si intende per trasformatore resistente alla tensione o non<br />

resistente alla tensione?<br />

I trasformatori con una bassa tensione di cortocircuito vengono chiamati<br />

resistenti alla tensione. Essi hanno una piccola resistenza interna<br />

e la tensione iniziale nel caso di carico si abbassa soltanto poco. Però<br />

renti<br />

di cortocircuito che possono causare la distruzione dell’avvolgimento<br />

e dunque del trasformatore intero. I trasformatori con una alta tensione<br />

di cortocircuito, invece, non sono resistenti alla tensione.<br />

Un trasformatore deve stare sempre sotto tensione ma viene collegato<br />

soltanto raramente ad un carico. In quale rapporto devono stare le perdite<br />

di avvolgimenti e le perdite nel ferro se deve essere raggiunto un elevato<br />

<br />

Le perdite causate dal nucleo di ferro non dipendono dal carico. Se i<br />

trasformatori accessi da tanto vengono caricati soltanto per un breve<br />

periodo, le perdite nel ferro dovrebbero essere più piccole delle perdite<br />

ale<br />

.


<strong>Esercizi</strong>o 15<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

Minos<br />

Un trasformatore ha sul lato di uscita ha un numero di avvolgimenti pari<br />

a 120. In ingresso la tensione è di 24 V. La tensione sul lato d’uscita è<br />

230 V. Quanti avvolgimenti sono necessari sul lato d’ingresso? Il trasformatore<br />

è da considerare ideale.<br />

Quanto vale la corrente sul lato d’uscita se al lato d’ingresso la corrente<br />

massima è di 1 A?<br />

<br />

Quanto vale il carico in ohm di questa resistenza sul lato d’ingresso?<br />

<br />

U 1 / U 2 = N 1 / N 2<br />

230 V / 24 V = N 1 / 120<br />

N 1 = 230 V / 24 V · 120<br />

N 1 = 1150<br />

L’avvolgimento iniziale deve avere 1150 avvolgimenti.<br />

<br />

I 1 / I 2 = N 2 / N 1<br />

1 A / I 2 = 120 / 1150<br />

I 2 = 1150 / 120 · 1 A<br />

I 1 = 9.6 A<br />

L’amperaggio sul lato d’uscita deve essere di 9.6 A al massimo.<br />

<br />

2 2<br />

Z / Z = N / N2<br />

1 2 1<br />

Z 1 / 250 Ω = 150 2 / 1150 2<br />

Z 1 = 150 2 / 1150 2 · 250 Ω<br />

Z 1 = 4.25 Ω<br />

<br />

25


26<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici<br />

3.5 Macchine rotanti elettriche<br />

<strong>Esercizi</strong>o 16<br />

Con quale numero di giri funziona un campo rotante tripolare a 50 Hz? Con<br />

quale numero di giri funziona un campo rotante a quattro poli a 50 Hz?<br />

<br />

<br />

Quante bobine sono necessari per una corrente alternata trifase per un<br />

campo rotante con tre poli o con quattro poli?<br />

<br />

<br />

Come viene anche chiamato il rotore di un motore asincrono?<br />

Il rotore di un motore asincrono viene chiamato anche indotto in cortocircuito.<br />

Perché motori asincroni hanno uno scorrimento?<br />

Il campo rotante nello statore del motore crea un campo d‘induzione<br />

rotante nel rotore. Così viene creata una tensione nella gabbia del rotore<br />

e una corrente circola attraverso i conduttori della gabbia che tramite<br />

anelli in cortocircuito sono collegati fra loro.<br />

A causa di questa corrente nel rotore si sviluppa un campo magnetico che<br />

spinge il rotore nel senso di rotazione del campo rotante dello statore.<br />

Se il rotore raggiungesse lo stesso numero di giri del campo rotante dello<br />

statore non ci sarebbe più tensione indotta nel rotore.<br />

Per quale motivo è necessario il condensatore dei motori a condensatore?<br />

Nel caso di motori unifase con rotore in cortocircuito, il campo rotante<br />

viene creato tramite lo spostamento di fase. Nel caso di motori a condensatore,<br />

questo spostamento di fase è dovuto al condensatore.


3.6 Motori commutatori<br />

<strong>Esercizi</strong>o 17<br />

Azionamenti elettrici e controlli automaticii<br />

Minos<br />

Quali tipi diversi di motori a corrente continua ci sono, con riferimento<br />

al collegamento dell’avvolgimento di eccitazione e all’avvolgimento<br />

dell’indotto?<br />

<br />

dell’indotto.<br />

<br />

d’eccitazione viene fornita da una fonte di tensione indipendente.<br />

va<br />

in serie un‘altra bobina in linea con l’indotto per rafforzare il campo<br />

magnetico della bobina d’eccitazione.<br />

Quale motore durante l’attrazione ha il momento torcente più grande?<br />

I motori in serie hanno il momento torcente d’attrazione più grande.<br />

Che cosa si deve osservare del motore in serie per quanto riguarda il<br />

numero di giri? Come si risolve il problema se si tratta di motori piccoli?<br />

Se un motore in serie viene azionato senza carico, il numero di giri aumenta<br />

di continuo. Il motore in serie si imballa e viene distrutto. A motori<br />

di piccole dimensioni possono essere aggiunte pale di ventilatore più<br />

grandi di quelle che sarebbero necessarie. Nel caso di un numero di giri<br />

maggiore, queste ali sono una sollecitazione ulteriore.<br />

Che cosa sono motori universali e dove vengono usati?<br />

I motori universali sono motori in serie monofase. Possono essere azionati<br />

con corrente continua o corrente alternata. Durante il funzionamento con<br />

corrente alternata, a causa della resistenza più grande, il rendimento è un<br />

po’ più basso.I motori universali vengono usati soprattutto in apparecchi<br />

elettrodomestici o in utensili piccoli.


28<br />

Minos<br />

Azionamenti elettrici e controlli automatici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!