15.06.2013 Views

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Notiziario</strong> S.I.M. 30 (2) p. 3-10 luglio-<strong>di</strong>c 2012 novembre 2012<br />

La struttura della conchiglia nella famiglia Claus<strong>il</strong>iidae<br />

(Gastropoda: Pulmonata)<br />

Angelo Vannozzi* & Alessandro Hallgass #<br />

Riassunto<br />

La conchiglia nella famiglia Claus<strong>il</strong>iidae presenta un<br />

complesso <strong>di</strong> pliche e lamelle che, insieme ad una lamina<br />

calcarea mob<strong>il</strong>e (claus<strong>il</strong>io), formano un efficace sistema<br />

<strong>di</strong> chiusura.<br />

In questa nota viene <strong>il</strong>lustrata la struttura interna della<br />

conchiglia e viene descritto <strong>il</strong> meccanismo <strong>di</strong> funzionamento<br />

del claus<strong>il</strong>io. Inoltre vengono <strong>di</strong>scussi <strong>il</strong> valore<br />

sistematico <strong>di</strong> alcune pliche e lamelle e le possib<strong>il</strong>i funzioni<br />

del sistema <strong>di</strong> chiusura della conchiglia.<br />

La famiglia Claus<strong>il</strong>iidae comprende numerose specie <strong>di</strong>stribuite<br />

prevalentemente nell’estremo oriente dell’Asia,<br />

nelle regioni an<strong>di</strong>ne del Sud America e nella regione paleartica<br />

occidentale (Szekeres, 1984; Nordsieck, 2007). In<br />

Europa <strong>il</strong> massimo <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità per questa famiglia si<br />

osserva nella penisola Balcanica, mentre <strong>il</strong> numero <strong>di</strong><br />

specie <strong>di</strong>minuisce progressivamente andando verso<br />

nord e verso ovest. Secondo la checklist ufficiale della<br />

fauna italiana la famiglia Claus<strong>il</strong>iidae è presente in Italia<br />

con 70 specie e circa 45 sottospecie (Manganelli et al.,<br />

1995, 2000, 2002). D’altra parte, la recente checklist comp<strong>il</strong>ata<br />

da Bank (2011) comprende 66 specie ed oltre 80<br />

sottospecie.<br />

Questa <strong>di</strong>screpanza è in parte dovuta all’esistenza <strong>di</strong> demi<br />

locali dovuti alla scarsa mob<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> questi gasteropo<strong>di</strong><br />

che ha da sempre favorito la proliferazione <strong>di</strong> taxa<br />

sottospecifici <strong>di</strong> incerta vali<strong>di</strong>tà.<br />

Le specie sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>o-piccole; per le italiane<br />

la lunghezza della conchiglia va da circa 7 mm per<br />

quelle più piccole (genere Balea Gray, 1824) ad oltre 25<br />

mm per le specie più gran<strong>di</strong> (genere Medora H.& A.<br />

Adams 1855, Sic<strong>il</strong>iaria nob<strong>il</strong>is (Pfeiffer, 1848), Sic<strong>il</strong>iaria<br />

crassicostata (Pfeiffer, 1856)). La conchiglia nella famiglia<br />

Claus<strong>il</strong>iidae ha una forma piuttosto costante, allungata,<br />

fusiforme, con avvolgimento nella maggior parte dei casi<br />

sinistrorso e, nella gran parte delle specie, provvista <strong>di</strong><br />

un complesso sistema <strong>di</strong> pliche e lamelle che si sv<strong>il</strong>uppano<br />

nella fase adulta e sono presenti nell’ultimo giro della<br />

conchiglia. Infatti all’interno dell’apertura sono <strong>di</strong> norma<br />

presenti 3 lamelle, mentre posteriormente per traspa-<br />

* Via Pietro de Cristofaro 46, 00136 Roma,<br />

ang.vannozzi@gma<strong>il</strong>.com<br />

# Via della Divina Provvidenza 16, 00166 Roma,<br />

hallgass@hotma<strong>il</strong>.com<br />

renza si possono osservare alcune pliche. La nomenclatura<br />

<strong>di</strong> pliche e lamelle è basata sullo schema <strong>di</strong> Welter-<br />

Schultes (2010), al quale si rimanda per una più completa<br />

trattazione. Convenzionalmente vengono chiamate<br />

lamelle quelle poste sul lato parietale e columellare e pliche<br />

quelle poste nella regione palatale.<br />

Pliche, lamelle, claus<strong>il</strong>io<br />

In Sic<strong>il</strong>iaria paestana (Ph<strong>il</strong>ippi, 1836) osservando l’apertura<br />

frontalmente, si osservano tre lamelle, <strong>di</strong> cui una collocata<br />

nella parte alta dell’apertura (lamella parietale) e<br />

due sulla columella, ovvero la lamella columellare propriamente<br />

detta e la lamella subcolumellare (Fig. 1a).<br />

Posteriormente si possono notare, per trasparenza, una<br />

lunga plica principale <strong>di</strong>sposta parallelamente alla linea<br />

<strong>di</strong> sutura e una plica arcuata chiamata lunella. In Cochlo<strong>di</strong>na<br />

incisa (Küster, 1875) si osservano le stesse lamelle<br />

della specie precedente e posteriormente la plica principale,<br />

mentre al posto della lunella si possono osservare<br />

una serie <strong>di</strong> pliche palatali <strong>di</strong>sposte in senso spirale, <strong>di</strong><br />

cui la più evidente è la plica basale (Fig. 1b). In Leucostigma<br />

can<strong>di</strong>descens (Rossmässler, 1835) sono ben visib<strong>il</strong>i la<br />

lamella superiore e la lamella columellare, mentre la lamella<br />

subcolumellare rimane immersa; posteriormente<br />

si nota che, contrariamente alle specie precedenti, la plica<br />

principale è assente mentre la lunella è bene sv<strong>il</strong>uppata;<br />

inoltre è presente una breve plica palatale (Fig. 1c). La<br />

Fig. 1d mostra un esemplare <strong>di</strong> Balea perversa (Linnaeus,<br />

1758) che, a <strong>di</strong>fferenza delle specie precedenti, non presenta<br />

né pliche né lamelle. L’unico particolare che si nota<br />

è un tubercolo parietale in luogo della lamella superiore;<br />

infatti questa specie rappresenta un caso <strong>di</strong> riduzione<br />

estrema delle strutture normalmente presenti nelle altre<br />

specie della famiglia Claus<strong>il</strong>iidae (Nordsieck, 1982).<br />

Dagli esempi mostrati in Fig. 1 si può intuire come pliche<br />

e lamelle abbiano un considerevole sv<strong>il</strong>uppo interno.<br />

La Fig. 2 mostra esemplari delle stesse specie presenti<br />

in Fig. 1 in cui è stato rimosso l’ultimo quarto <strong>di</strong> giro.<br />

In Sic<strong>il</strong>iaria paestana le lamelle columellare e subcolumellare<br />

sono bene sv<strong>il</strong>uppate all’interno della conchiglia<br />

La struttura della conchiglia nella famiglia Claus<strong>il</strong>iidae (Gastropoda: Pulmonata)<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!