15.06.2013 Views

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Contributi<br />

26<br />

Fig. 4. Primi giri <strong>di</strong> Calliostoma (Maurea) spp. con dettagli della scultura. A. C. (M.) punctulatum. B. C. (M.) selectum. C. C. (M.) waikanae.<br />

D. C. (M.) waikanae, varietà con scultura ridotta (foto Bambi).<br />

cromatico, la comparsa <strong>di</strong> S2 e S3 ed <strong>il</strong> lento allargamento<br />

<strong>di</strong> P1 sui primi due giri. È altamente caratteristico<br />

per la presenza <strong>di</strong> sott<strong>il</strong>i strie assiali tra P3 e P4<br />

sui primi giri della teleoconca.<br />

Calliostoma (Maurea) selectum (D<strong>il</strong>lwyn, 1817)<br />

(Fig. 2C, F, Fig. 4B)<br />

Trochus selectus D<strong>il</strong>lwyn, 1817: 801.<br />

Calliostoma (Maurea) selecta; Cernohorsky, 1974: 149, fig. 7 (L).<br />

Trochus cunninghami Gray, 1834: 600, tav. 1, fig. 7. Località tipo:<br />

Nuova Zelanda<br />

Calliostoma carnicolor Preston, 1907: 140, tav. 8, figg. 6, 7. Località<br />

tipo: Celebes (?) [errore, Nuova Zelanda].<br />

Calliostoma (Calliotropis) pagoda Oliver, 1926: 112, tav. 10, fig. 4<br />

(H). Località tipo: Cape Campbell, 37 m.<br />

Venustas cunninghami regifica Finlay, 1927: 485, tav. 24, figg. 9<br />

(H), 10 (Pa). Località tipo: Otago, 55 m.<br />

Zizyphinus articulatus Reeve, 1863: tav. 1, fig. 3. Località tipo:<br />

sconosciuta.<br />

Materiale tipo: lectotipo ZMUC (Marshall, 1995a); olotipo<br />

NMNZ M.1602 (C. pagoda); olotipo BMNH 1987047<br />

(T. cunninghami); olotipo AIM 70823 (V. cunninghami regifica).<br />

Località tipo: Coste della Nuova Zelanda.<br />

Distribuzione: Nuova Zelanda (isole del Nord, del Sud, <strong>di</strong><br />

Stewart e Chatham), fino a 293 m, su substrati sabbiosi o<br />

fangosi con conchiglie o pietre; foss<strong>il</strong>e nel Pliocene (Nukumaruano)<br />

e nel Pleistocene (Castlecliffiano, Hawerano).<br />

Dimensioni: h max: 57 mm; w max: 70 mm.<br />

Osservazioni: questa ben nota specie è caratterizzata<br />

da gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, spira bassa ed ampiamente conica,<br />

giri debolmente ed uniformemente convessi, periferia<br />

angolata o poco arrotondata, base da debolmente<br />

a piuttosto fortemente convessa, coste assiali<br />

deboli sui primi giri della teleoconca, somiglianza tra<br />

P1-P3 su tutta la superficie della conchiglia e la comparsa<br />

tar<strong>di</strong>va delle corde spirali secondarie, in particolare<br />

S3. Gli esemplari meri<strong>di</strong>onali tendono ad avere una<br />

spira conica più stretta rispetto a quelli più settentrionali,<br />

tra la forme a spira più alta e quelle a spira più bassa<br />

esistono varie forme <strong>di</strong> passaggio.<br />

Calliostoma (Maurea) simulans Marshall, 1994<br />

Calliostoma (Maurea) simulans Marshall, 1994: 68, pl. 1, figg. 1-3<br />

(1: H, 2: pr Pa, 3: Pa).<br />

Materiale tipo: olotipo NMNZ M.87450, 191 paratipi<br />

NMNZ.<br />

Località tipo: Pegasus Canyon, Penisola <strong>di</strong> Banks.<br />

Distribuzione: Nuova Zelanda (Challenge Plateau, Stretto<br />

<strong>di</strong> Cook fino alla Penisola <strong>di</strong> Banks, Soglia delle Chatham<br />

e isole Bounty e Campbell), 183-1006 m, su substrati<br />

soffici con conchiglie.<br />

Dimensioni: h max: 52,5 mm; w max: 48,5 mm.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!