15.06.2013 Views

DEI SISTEMI MURARI.pdf - Ddstudio.It

DEI SISTEMI MURARI.pdf - Ddstudio.It

DEI SISTEMI MURARI.pdf - Ddstudio.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La malta fine, composta da grassello e sabbia fine, si presenta nelle stesse confezioni di polietilene della malta<br />

grezza. la differenza sta nella dimensione dell'inerte che è ovviamente molto più piccolo, e nella maggiore<br />

quantità di grassello immessa nella formulazione.<br />

Omogeneizzata velocemente in betoniera, o in una cassetta di plastica con l'ausilio di trapano con frusta, sarà<br />

applicata sull'intonaco grezzo - precedentemente bagnato se lavoriamo con stagione calda e ventilata - utilizzando<br />

una cazzuola americana di forma rettangolare od un frattazzo, stendendo uno strato di 1o2millimetri.<br />

Secondo le proprie abitudini è possibile applicare anche un secondo strato di malta fine su quello precedente<br />

mentre questo sta asciugando.<br />

Quando l'ultimo strato di finitura sta asciugando - indicativamente la superficie deve mostrarsi “appassita" per<br />

un trenta-quaranta per cento, lo levigheremo con un frattazzino dotato di spugna, aiutandoci con una pennellessa<br />

ed acqua ben pulita per "rinfrescare" le superfici troppo asciugate. In questo modo le faremo rinvenire e<br />

renderemo uniforme tutta la superficie.<br />

E' importante, dal punto di vista estetico, che l'applicazione della mano a finire sia realizzata senza interruzzioni<br />

durante la lavorazione.<br />

Nel caso di grandi superfici su facciate esterne è consigliabile, nel caso si debba interrompere la lavorazione,<br />

fermarsi in corrispondenza dei pluviali od di altri particolari architettonici quali marcapiani, lesene, ecc.<br />

A questo punto l'intonaco di calce, finito, è pronto per ricevere tutte le finiture colorate esistenti sul mercato, da<br />

quelle minerali di calce o con silicati, a quelle sintetiche, purché traspiranti.<br />

LE FINITURE<br />

Ora, dopo aver parlato di muri e di malte, affrontiamo il delicato argomento delle finiture.<br />

Le prime finiture, come abbiamo visto, erano costituite da scialbi di grassello, polveri di marmo o altri inerti, e<br />

pigmenti quali le terre naturali.<br />

Il massimo della raffinatezza per le finiture venne raggiunto nel Rinascimento, fu una gara fra le varie città importanti,<br />

in <strong>It</strong>alia ma anche nel resto dell'Europa, a chi faceva più belle ed artistiche le facciate.<br />

Si intrecciavano superfici in pietra ed in marmo con superfici intonacate colorate sia ad imitazione dei marmi,<br />

ma anche con colori propri.<br />

A Venezia trovò molto successo il Marmorino, finitura composta appunto da frammenti di marmo provenienti<br />

dalla bocciardatura dei marmi della facciata adiacente e grassello, lavorata, compressa e levigata fino ad assumere<br />

l'aspetto della Pietra d' Istria o del Marmo Greco, i marmi più presenti nelle facciate veneziane.<br />

Ma i veneziani non si accontentavano dei finti marmi, così presero a rivestire le facciate con la foglia d'oro, in<br />

segno di opulenza e magnificenza. Si racconta che verso la fine del '500 non fosse solo la Cà d'oro ad essere<br />

rivestita in oro, ma la maggior parte delle facciate che si specchiavano nel Canal Grande.<br />

Gli stessi veneziani avevano scoperto le eccezionali doti di elasticità dell’intonaco grezzo costituito da grassello<br />

e cocciopesto - infatti è l'intonaco più a basso modulo elastico che esista - e lo utilizzavano come sottofondo,<br />

in tutte le facciate o quasi, al Marmorino. Se andate a Venezia notatelo, è così in molti palazzi antichi.<br />

Il Marmorino invece ha dimostrato, di gran lunga, di essere il rivestimento esterno più resistente nella storia di<br />

tutti i tempi. La particolare lavorazione e la superficie resa quasi impermeabile alle intemperie, ha permesso<br />

ad intonaci di marmorino veneziano di resistere anche centinaia di anni.<br />

Ma la stessa superficie, guarda caso, la ritroviamo anche nella curia di Frascati, ex castello - in questo caso il<br />

Marmorino si chiama Stucco Romano - e, guarda caso ancora, nel castello di Corigliano Calabro - qui hanno<br />

agito sicuramente le influenze delle tradizioni greche.<br />

A Roma il Rinascimento ha portato ad avere palazzi dalle facciate incredibilmente belle e maestose; si giocava<br />

con i finti marmi, le finte cortine murarie gli inganni visivi ottenute dalle "brodature fatte con le Terre coloranti<br />

e, perchè no, anche con i marmi veri, provenienti dalle cave limitrofe alla città e, purtroppo dagli antichi e<br />

magnificenti monumenti romani dell'antichità.<br />

Il Colosseo fu considerato alla stregua di una cava e fu sistematicamente demolito. La famiglia dei nobili Barberini<br />

fu particolarmente attiva nello smontare queste vestigia del passato, vedi il famoso detto "ciò che non<br />

fecero i barbari lo fecero i Barberini".<br />

Pagina 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!