15.06.2013 Views

DEI SISTEMI MURARI.pdf - Ddstudio.It

DEI SISTEMI MURARI.pdf - Ddstudio.It

DEI SISTEMI MURARI.pdf - Ddstudio.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA PERMEABILITA’ AL VAPORE<br />

Ora parliamo di traspirabilità di materiali e del muro.<br />

Nella solita università tedesca, diversi anni fa, hanno calcolato che in un'abitazione abitata normalmente da<br />

quattro persone sono emessi, giornalmente, circa nove Lt d'acqua sotto forma di vapore; attività domestiche,<br />

bagni, cucina e camere da letto (ogni<br />

persona emette durante il sonno notturno da<br />

mezzo litro ad un litro di vapore acqueo).<br />

intonaco grezzo<br />

traspirante<br />

malta di<br />

finitura<br />

traspirante<br />

B Quest'acqua in parte fuoriesce attraverso le<br />

finestre ed in parte attraverso i muri.<br />

vapore<br />

Diversamente deve essere estratta dall'ap-<br />

A<br />

partamento con sistemi meccanici attraverso<br />

malta da<br />

rivestimento<br />

protettivo<br />

traspirante C condotti e tubazioni, come in alcuni casi d'edilizia<br />

moderna francese, costruita con si-<br />

allettamento<br />

stemi di cemento armato prefabbricato.<br />

vapore<br />

E' importante quindi capire come e perché i<br />

materiali che compongono un muro traspirino<br />

e debbono traspirare.<br />

evaporazione<br />

Vediamo brevemente cosa succede al passaggio<br />

del vapore attraverso diversi materiali.<br />

vapore<br />

Se eseguiamo una finitura traspirante, (vedi<br />

schema a lato) ad esempio un intonachino di<br />

calce, su di un intonaco di calce applicato a<br />

sua volta su di un muro tradizionale di mattoni,<br />

abbiamo un sistema che funziona<br />

PASSAGGIO DEL VAPORE D'ACQUA<br />

Luigi<br />

Vantangoli<br />

perfettamente sotto il profilo della migrazione<br />

di vapore attraverso il muro.<br />

ATTRAVERSO UN MURO CON<br />

RIVESTIMENTO PROTETTIVO TRASPIRANTE<br />

Se invece applichiamo una pittura sinteti-<br />

<br />

ca poco traspirante, su di un intonaco a calce,<br />

notoriamente molto traspirante, avremo un fenomeno<br />

di condensazione del vapore stesso<br />

dietro al rivestimento sintetico.<br />

La formazione di sacche di acqua (vedi schema<br />

a lato) nel rivestimento sintetico porta a sviluppare<br />

nuove patologie prima non esistenti.<br />

L’acqua sotto forma di liquido, al contrario del<br />

vapore acqueo che è notoriamente un gas, èin<br />

grado di disciogliere i sali contenuti normalmente<br />

nelle malte o nelle argille che compongono<br />

i mattoni.<br />

Questi sali, portati vicino alla superficie, cristallizzeranno<br />

creando degradi che interesseranno<br />

prima il rivestimento esterno e successivamente<br />

l’intonaco stesso.<br />

Nel caso di un intonaco cementizio, (vedi<br />

schema a lato) poco permeabile al vapore, applicato<br />

su di un muro antico (struttura generalmente<br />

molto permeabile al vapore) si svilupperanno<br />

patologie simili alle precedenti, che affioreranno<br />

in superficie anche dopo diversi anni,<br />

comportando costi di manutenzione straordinaria<br />

di muri ed intonaci molto elevati.<br />

Come misurare la permeabilità al vapore di un<br />

Pagina 4<br />

A<br />

vapore<br />

malta da<br />

a lle ttam ento<br />

vapore<br />

vapore<br />

intonaco<br />

grezzo<br />

tra spira nte<br />

malta di<br />

finitura<br />

intonaco<br />

tra spira nte<br />

rive stim ento<br />

protettivo<br />

NON TRASPIRANTE<br />

ACCUM ULO<br />

DI<br />

CONDENSA e<br />

sviluppo di sali<br />

NON C'E'<br />

evaporazione<br />

PASSAGGIO DEL VAPORE D'ACQUA<br />

ATTAVERSO UN MURO CON<br />

RIVESTIMENTO PROTETTIVO NON TRASPIRANTE<br />

C<br />

B<br />

Luigi <br />

Vantangoli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!