15.06.2013 Views

Stati Uniti e Francia tra due Rivoluzioni costituzionali (1776-1792)*

Stati Uniti e Francia tra due Rivoluzioni costituzionali (1776-1792)*

Stati Uniti e Francia tra due Rivoluzioni costituzionali (1776-1792)*

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dalle autorità di polizia, Linguet<br />

tende a fornire coordinate tipografiche<br />

evanescenti. Nel n° XX<br />

del giornale [p. 161, n. 1] Linguet,<br />

lamentandosi per le continue<br />

difficoltà incon<strong>tra</strong>te a Londra nel<br />

far stampare in lingua francese,<br />

rende merito alle capacità professionali<br />

del tipografo Spilsbury;<br />

nel n° XXII fa sapere ai potenziali<br />

sottoscrittori di abitare a Piccadilly<br />

in Clarges street [p. 260];<br />

nel n° XXV veniamo, infine, a<br />

sapere che Linguet nell’aprile<br />

1778 ha abbandonato Londra per<br />

<strong>tra</strong>sferirsi in Svizzera. Di questa<br />

partenza da Londra resta <strong>tra</strong>ccia<br />

in parecchi numeri delle «Annales»<br />

(compresa la ristampa del n°<br />

I), dato che Linguet inserisce nel<br />

frontespizio del giornale un amaro<br />

avvertimento: «Il s’imprimoit<br />

l’année derniere à Londres, mais<br />

l’Auteur ayant cru devoir changer<br />

de séjour, n’indiquera plus à<br />

l’avenir le lieu de l’impression.<br />

Cet ouvrage consacré à la vérité<br />

s’imprimera, comme il le dit page<br />

13 dans le N° 25, dans le puits où la<br />

perversité des hommes a forcé cette<br />

fille du Ciel de se cacher».<br />

3 Ed ora impeccabilmente ricostruita<br />

con s<strong>tra</strong>ordinaria finezza<br />

78<br />

ermeneutica da Luca Scuccimarra,<br />

La sciabola di Sieyès. Le giornate<br />

di brumaio e la genesi del regime<br />

bonapartista, Bologna, Il Mulino,<br />

2002.<br />

4 Il Canada pur essendo sotto occupazione<br />

inglese dalla fine della<br />

guerra dei Sette Anni era ancora<br />

essenzialmente francofono con<br />

presenza sostanzialmente irrilevante<br />

di elementi anglosassoni.<br />

5 Nel IV volume vi compare un<br />

articolo lungo e analitico sulla<br />

Virginie; esso occupa quaranta<br />

pagine su doppia colonna e vi<br />

sono utilizzati anche lunghi brani<br />

della <strong>tra</strong>duzione francese fatta da<br />

Morellet delle Notes on the State of<br />

Virginia, oltre al nuovo progetto<br />

di costituzione federale adottato<br />

dalla Convenzione di Philadelphia.<br />

6 L’Assemblea Nazionale insediò il<br />

6 luglio 1789 un Comitato Cen<strong>tra</strong>le<br />

(chiamato anche Comitato di Coordinamento<br />

dalle fonti in nostro<br />

possesso), incaricato dell’esame<br />

dei Cahiers de doléances. Emersa<br />

la necessità di redigere una costituzione<br />

“scritta” quale strumento<br />

di garanzia e base di un innovativo<br />

assetto dei poteri pubblici, il<br />

vecchio comitato venne sostituito<br />

Fondamenti<br />

da un nuovo organismo: il Comité<br />

de Constitution.<br />

7 Il primo Comité de Constitution,<br />

insediato il 14 luglio 1789 comprendeva<br />

cinque commissari<br />

Monarchiens o Anglomani (Nicolas<br />

Bergasse, Champion de Cicé,<br />

Stanislas de Clermont Tonnerre,<br />

Trophime-Gérard de Lally-Tolendal<br />

e Jean-Joseph Mounier) e<br />

tre commissari sieyèsistes (Emmanuel<br />

Sieyès, Charles-Maurice<br />

de Talleyrand-Périgord e Guy<br />

Le Chapelier). Dopo la rottura<br />

dello schieramento “patriota”,<br />

successiva ai voti contro il bicameralismo<br />

e sul veto sospensivo<br />

il comitato si dimise (12 settembre<br />

1789), venendo poi rimaneggiato<br />

dalla Costituente in modo<br />

sostanzialmente più omogeneo<br />

(Desmeuniers, Le Chapelier,<br />

Rabaut Saint-Etienne, Sieyès,<br />

Talleyrand-Périgord, Thouret,<br />

Target, Tronchet).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!