15.06.2013 Views

Stati Uniti e Francia tra due Rivoluzioni costituzionali (1776-1792)*

Stati Uniti e Francia tra due Rivoluzioni costituzionali (1776-1792)*

Stati Uniti e Francia tra due Rivoluzioni costituzionali (1776-1792)*

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

proprio dal lessico.<br />

Infatti, nel senso “nuovo” (in realtà,<br />

già presente in Montesquieu) di “piano<br />

di governo” il termine costituzione viene<br />

usato correntemente nei lavori e nelle risoluzioni<br />

di autorità locali delle Colonie inglesi<br />

d’America nel corso della crisi con la<br />

madre-patria alla metà degli anni Settanta,<br />

poi dal Congresso Continentale americano<br />

nel 1774-76; ma fa la sua prima comparsa<br />

ufficiale in Virginia, nell’estate <strong>1776</strong>, per<br />

designare un documento scritto, “costitutivo”<br />

delle modalità di funzionamento e<br />

delle garanzie fondamentali di uno Stato.<br />

Uniformandosi a una Risoluzione votata dal<br />

Congresso il 15 maggio <strong>1776</strong>, che invitava le<br />

singole Colonie a dotarsi di nuove strutture<br />

di governo in vista della imminente indipendenza:<br />

[…] que tous les pouvoirs du Gouvernement<br />

soient exercés sous l’autorité du peuple de ces<br />

Colonies, pour l’entretien du repos & du bon ordre<br />

internes, aussi bien que pour la défense de<br />

nos personnes, de nos libertés, & de nos biens<br />

contre les invasions hostiles & les déprédations<br />

cruelles de nos ennemis.<br />

A cet effet il a été résolu de recommander aux assemblées<br />

respectives des Colonies-Unies, dans<br />

lesquelles il n’y a point encore, jusqu’à présent,<br />

de Gouvernement établi pour pourvoir aux besoins<br />

du pays, d’adopter telle forme de Gouvernement<br />

qui, de l’avis des représentans du peuple,<br />

pourra le mieux contribuer au bonheur & à<br />

la sûreté de leurs Commettans en particulier, &<br />

de l’Amérique en général [«Journal historique<br />

et politique des principaux événemens des différentes<br />

Cours de l’Europe», n° 21, du 30 Juillet<br />

<strong>1776</strong>, pp. 178-179].<br />

Nell’estate <strong>1776</strong> per primo il Commonwealth<br />

della Virginia vota un testo legislativo<br />

denominato constitution, individuando<br />

funzioni e vincoli dei poteri pubblici investiti<br />

<strong>tra</strong>mite procedure elettorali periodiche<br />

nell’interesse generale della collettività dei<br />

50<br />

Fondamenti<br />

cittadini. L’esempio sarebbe stato seguito<br />

nel giro di un triennio da altri dieci <strong>Stati</strong>.<br />

Infatti, Connecticut e Rhode-Island preferirono<br />

conservare le loro Carte coloniali,<br />

limitandosi ad eliminare i riferimenti alla<br />

Corona britannica; pur riconoscendo loro<br />

caratteristiche sostanzialmente repubblicane,<br />

Jean-Nicolas Desmeuniers sostiene<br />

l’opportunità che anche Connecticut e<br />

Rhode-Island procedano rapidamente alla<br />

redazione di costituzioni scritte (Essai sur<br />

les Étas-Unis, p. 21).<br />

Ho parlato di <strong>Stati</strong> e non più di colonie,<br />

dato che la Dichiarazione d’Indipendenza<br />

del 4 luglio aveva sancito la rottura dell’impero<br />

britannico e la nascita di nuovi soggetti<br />

di diritto internazionale, guidati da<br />

governi legittimati da costituzioni scritte.<br />

In tal modo, alle questioni legate ai temi<br />

della riforma dello Stato, le ex Colonie inglesi<br />

del Nordamerica avevano dato una risposta<br />

legislativa che aveva saputo essere al<br />

tempo stesso “costituente” (nel senso della<br />

innovazione globale delle strutture statali,<br />

in virtù di una delega speciale) e “costituzionale”,<br />

in quanto giocata sulla cen<strong>tra</strong>lità<br />

della redazione scritta di una Costituzione<br />

di Governo, concepita come carta di garanzia<br />

politica rispetto alla struttura dei poteri<br />

pubblici e ai diritti dei cittadini.<br />

Nella storia del diritto pubblico la redazione<br />

di un testo scritto concepito in<br />

posizione di assoluta supremazia rispetto<br />

all’intera legislazione di uno Stato, in quanto<br />

istitutivo dell’intero sistema dei poteri<br />

pubblici, può essere considerato alla stregua<br />

di uno spartiacque <strong>tra</strong> Ancien Régime e<br />

Nouveau Régime constitutionnel. A partire da<br />

quel momento la costituzione di uno Stato,<br />

intesa quale documento redatto per iscritto<br />

con procedura solenne (e tendenzialmente<br />

da un consesso collegiale munito di abili-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!