15.06.2013 Views

archivio della Camera del Lavoro di Grosseto - Cgil Toscana

archivio della Camera del Lavoro di Grosseto - Cgil Toscana

archivio della Camera del Lavoro di Grosseto - Cgil Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a settori <strong>di</strong> attività, dove le carte relative alle medesime tematiche o alle stesse<br />

questioni trattate dagli uffici competenti erano state aggregate per esigenze <strong>di</strong><br />

lavoro, anche se in modo non sempre organico e continuo nel tempo.<br />

Il materiale raccolto, le cui caratteristiche <strong>di</strong> eterogeneità sono evidenti, consiste<br />

sia in documentazione che testimonia in genere l’attività svolta (corrispondenza,<br />

relazioni, appunti, elaborazione <strong>di</strong> dati, piattaforme contrattuali, bozze <strong>di</strong> documenti,<br />

volantini), sia in documentazione <strong>di</strong> tipo più generale come giornali,<br />

riviste, materiale non sindacale ecc.<br />

In generale possiamo notare che, sia pure in modo estremamente nebuloso,<br />

emerge dalla documentazione una certa attività degli organismi <strong>di</strong>rettivi abbastanza<br />

documentata per quanto riguarda i congressi e assolutamente lacunosa riguardo<br />

alla verbalizzazione dei momenti decisionali; una attività politico sindacale<br />

svolta dai singoli operatori secondo le competenze specifiche ad essi attribuite<br />

(per esempio politica economica, sociale, <strong>del</strong> territorio ecc.); una attività <strong>di</strong> gestione<br />

e <strong>di</strong> sostegno <strong>del</strong> sindacato che viene espressa attraverso l’amministrazione, il<br />

tesseramento, la formazione sindacale ecc., e infine una attività <strong>di</strong> servizio ai lavoratori<br />

espressa soprattutto con le vertenze.<br />

L’intervento realizzato su queste carte si è articolato attraverso varie fasi a partire<br />

dalla schedatura analitica <strong>del</strong> materiale che ha messo in evidenza la provenienza<br />

originaria <strong>di</strong> ciascun documento o gruppo <strong>di</strong> documenti <strong><strong>del</strong>la</strong> stessa tipologia,<br />

la natura degli stessi, l’oggetto trattato, le date estreme croniche e topiche, le eventuali<br />

segnature archivistiche.<br />

Data la confusione <strong>del</strong> materiale in fase <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento si è cercato <strong>di</strong> rispettare<br />

il principio <strong>di</strong> provenienza riconducendo le carte all’ente produttore, così come<br />

si è cercato, per quanto è stato possibile, <strong>di</strong> ricostruire nella loro in<strong>di</strong>vidualità la<br />

struttura orizzontale <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>del</strong> lavoro e le strutture dei singoli sindacati <strong>di</strong><br />

categoria. L’impresa non è sempre stata possibile perchè spesso l’intreccio tra le<br />

<strong>di</strong>verse competenze <strong>di</strong> un singolo operatore e le <strong>di</strong>verse strutture è così forte da<br />

rendere assolutamente insod<strong>di</strong>sfacente ogni sforzo. Infatti, ad una prima analisi<br />

<strong>del</strong>le schede è apparso chiaramente l’enorme <strong>di</strong>vario tra le schede facilmente riconducibili<br />

a serie specifiche e le schede composte da miscellanee <strong>di</strong> fascicoli e<br />

carte sciolte <strong>di</strong>fficilmente inquadrabili in un singolo settore <strong>di</strong> competenza.<br />

Dunque alla schedatura è seguita una rielaborazione <strong>del</strong>le schede finalizzata ad<br />

un progetto <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento in cui ricondurre i nuclei omogenei <strong>di</strong> documentazione<br />

evidenziando l’attività <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Camera</strong> (struttura orizzontale) e l’attività <strong>del</strong>le<br />

singole categorie. E’ stata evitata ogni aggregazione per affinità tematica 28 prefe-<br />

27 Cfr. M. Magri, Archivi privati, archivi sindacali e metodo storico, in Ministero per i Beni Culturali e<br />

Ambientali Pubblicazioni degli Archivi <strong>di</strong> Stato, Gli Archivi per la storia contemporanea, organizzazione e<br />

fruizione, Atti <strong>del</strong> seminario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> Mondovì 23-25 febbraio 1984, Roma 1986, pp. 127-133.<br />

28 Sulle conseguenze dei rior<strong>di</strong>namenti per materia nell’ambito degli archivi sindacali cfr. M. Magri<br />

Archivi privati, archivi sindacali e metodo storico, in Gli archivi per la storia contemporanea ..., cit.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!