15.06.2013 Views

dipinti e disegni antichi arte del xix secolo, moderna e contemporanea

dipinti e disegni antichi arte del xix secolo, moderna e contemporanea

dipinti e disegni antichi arte del xix secolo, moderna e contemporanea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60<br />

BLOOMSBURY AUCTIONS<br />

103.<br />

Bernardino Luini (Dumenza 1481 circa – Milano 1532) e Studio<br />

ma d o n n a in t r o n o c o n ba m b i n o<br />

olio su tela<br />

cm 137 x 100<br />

Stima a richiesta<br />

L’inedita tela è in relazione con l’opera di omonimo soggetto, che figura al centro <strong>del</strong>la monumentale pala d’altare<br />

di Bernardino Luini, composta nel suo complesso di quattordici scomparti e collocata nel 1523 nella parete di fondo<br />

<strong>del</strong>la chiesa di San Magno a Legnano, dove si trova tuttora (per quest’ultima cfr. G. Bora, Bernardino Luini, in I<br />

Leonardeschi. L’eredità di Leonardo in Lombardia, Milano 1998, pp. 325-370, in part. 353 s., 351 ripr. a colori).<br />

Della composizione <strong>del</strong>la Madonna con Bambino in trono è nota un’altra versione a new York, Brooklyn Museum,<br />

dove tuttavia le figure <strong>del</strong>la vergine e <strong>del</strong> Bambino sono circondate da splendidi angeli musicanti.<br />

L’opera qui offerta è stata recentemente sottoposta ad un intervento di restauro che ha interessato solo la superficie<br />

dipinta, rimuovendo le ridipinture sovrapposte in epoche successive (la relazione è consultabile contattando il Reparto<br />

Dipinti <strong>antichi</strong> di Bloomsbury auctions italia).<br />

Lo sfondo scuro, il panneggio arancione con bordo giallo, il fondo scuro <strong>del</strong> trono e il panneggio azzurro sulla spalla<br />

<strong>del</strong>la Madonna, le campiture arancioni e gialle <strong>del</strong> panneggio di epoca posteriore a quelle che mo<strong>del</strong>lano la figura<br />

<strong>del</strong>la Madonna e <strong>del</strong> Bambino, fanno presupporre che il dipinto sia rimasto ‘non finito’ nella bottega <strong>del</strong> Luini, e<br />

terminato in occasione <strong>del</strong> restauro, probabilmente risalente dalla metà <strong>del</strong>l’Ottocento ai primi decenni <strong>del</strong> <strong>secolo</strong><br />

XX.<br />

Le analisi ai raggi X eseguite in occasione <strong>del</strong> recente pulitura mostrano con certezza la trama <strong>del</strong> tessuto originale,<br />

filato sottile a tessitura fitta con una trama diagonale denominate ‘saia’, che risulta tipica <strong>del</strong>la pittura <strong>del</strong>l’italia<br />

settentrionale <strong>del</strong> <strong>secolo</strong> Xvi, mentre l’indagine riflettografica ad infrarosso ha reso possibile la lettura <strong>del</strong> disegno<br />

preparatorio originale.<br />

La lezione di Leonardo è palese nella resa dei dettagli, a partire dai volti e dalle mani resi con naturalezza grazie alla<br />

tecnica di sfumare i contorni. alla koiné leonardesca rimanda l’articolazione <strong>del</strong>le figure nello spazio, intimamente<br />

coinvolte in uno affettuoso scambio di affetti, proprio di una madre con suo figlio, e naturalmente libere di muoversi<br />

nello spazio. Tali influenze sono inoltre arricchite dall’esperienza di Cesare da Sesto, che all’epoca <strong>del</strong>la pala di Luini<br />

a Legnano era appena rientrato dal soggiorno romano con un ricco repertorio di elementi raffaelleschi e leonardeschi.<br />

Tali apporti romani sono fusi secondo un sincretismo affatto originale dal Luini stesso.<br />

Dal recente intervento di pulitura è emersa in basso a sinistra una conchiglia con alveo in cui campeggia al centro la<br />

figura araldica di un animale rampante, non ben definibile se un leone o un grifone, entro tre cerchi concentrici (in<br />

un precedente vecchio restauro la conchiglia era stata trasformata impropriamente in una coccarda). Oltre ad essere<br />

attributo <strong>del</strong>la Vergine, la conchiglia è sicuramente da ricondurre alla committenza, che non è stato possible ancora<br />

identificare. in considerazione <strong>del</strong>le dimensioni da stanza e <strong>del</strong>la semplificazione compositiva rispetto alla versione<br />

di Legnano, la tela qui offerta sembra essere stata ideata per una devozione privata.<br />

Per un profilo <strong>del</strong>l’artista, cfr. P. C. Marani, ad vocem Luini, Bernardino, in ‘Dizionario Biografico degli italiani”,<br />

vol. LXvi, roma 2006, pp. 510-18.<br />

Il lotto è offerto con Attestato di Libera Circolazione.<br />

This lot is sold with a valid Export License.<br />

Particolare <strong>del</strong>la conchiglia con stemma araldico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!