15.06.2013 Views

...erranze ...migrazioni - Pedagogika

...erranze ...migrazioni - Pedagogika

...erranze ...migrazioni - Pedagogika

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista di educazione, formazione e cultura<br />

2010_XIV_1 - € 9<br />

...<strong>erranze</strong><br />

...<strong>migrazioni</strong><br />

Rivista trimestrale di educazione, formazione e cultura - Registrazione Tribunale di Milano n.187 del 29/3/1997<br />

Sped. in abb. post. 45% ART.2, COMMA 20B, LEGGE 662/96 FILIALE DI MILANO - ISSN 1593-2559<br />

In caso di mancato recapito restituire al mittente presso CMP Alessandria che si impegna a pagare la tassa di restituzione


Sono passati quarant’anni dalla stagione iniziale – e<br />

forse più interessante per la sua carica straordinaria<br />

di rottura e radicalità – del Movimento femminista e<br />

le donne sono cambiate. Sono cambiate innanzitutto<br />

nella percezione che hanno di loro stesse, nelle<br />

attese legate al presente, al futuro, nella vita affettiva<br />

e privata, nel sociale e nel lavoro, nelle relazioni<br />

cogli uomini, ma anche con le altre donne.<br />

Il volume si propone di offrire un quadro –<br />

naturalmente sintetico, inevitabilmente parziale –<br />

delle vite differenti delle donne italiane nella<br />

contemporaneità. Si parla – con tono volutamente<br />

semplice, che lascia più spazio alla narrazione che<br />

all’esposizione teorica – delle inedite relazioni tra<br />

donne di età diverse; si parla di amore e di sessualità<br />

e, necessariamente, anche di violenza; di maternità e<br />

famiglie, scelte e vissuti in cui persistono elementi<br />

tradizionali e forme innovative ormai accettate; del<br />

lavoro e dei lavori di cura; dei corpi delle donne e<br />

non solo di quelli in esposizione quotidiana; delle<br />

altre, che sono nostre vicine o abitano nelle nostre<br />

stesse case, di cui si prendono cura come dei nostri<br />

bambini e anziani e pure vengono così da lontano;<br />

dei temi, inne, della cittadinanza delle donne,<br />

sempre discussa, sempre imperfetta e ancora in<br />

pericolo, mentre pone questioni fondanti il signicato<br />

e il rinnovamento delle democrazie in cui viviamo.<br />

Barbara Mapelli<br />

Sette vite come i gatti<br />

Generazioni, pensieri e storie di<br />

donne nel contemporaneo<br />

Collana POLIS pp. 250, € 16,00<br />

mail: pedagogika@pedagogia.it


Rivista di educazione, formazione e cultura<br />

anno XIV, n°1<br />

Gennaio, Febbraio, Marzo 2010


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1<br />

2<br />

Rivista di educazione, formazione e cultura<br />

esperienze - sperimentazioni - informazione - provocazioni<br />

Anno XIV, n° 1 – Gennaio/Febbraio/Marzo 2010<br />

Direttrice responsabile<br />

Maria Piacente<br />

maria.piacente@pedagogia.it<br />

Redazione<br />

Fabio Degani, Marco Taddei, Mario Conti, Dafne Guida<br />

Conti, Nicoletta Re Cecconi, Carlo Ventrella, Mariarosaria<br />

Monaco, Liliana Leotta, Cristiana La Capria, Laura Conti,<br />

Coordinamento pedagogico Coop. Stripes.<br />

Comitato scientifico<br />

Silvia Vegetti Finzi, Fulvio Scaparro, Duccio<br />

Demetrio, Don Gino Rigoldi, Eugenio Rossi,<br />

Alfio Lucchini, Pino Centomani, Ambrogio Cozzi,<br />

Salvatore Guida, Pietro Modini, Antonio Erbetta,<br />

Angela Nava Mambretti, Anna Rezzara, Lea<br />

Melandri, Angelo Villa<br />

Hanno collaborato<br />

Franco Cambi, Ilenia Ruggiu, Sandro Mezzadra,<br />

Claudia Biondi, Sabrina Ignazi, Daniela Rossi,<br />

Francesca Scarioni, Marta Franchi, Orietta<br />

Ripamonti, Angelo Villa, Elena Biagi, Daisaku Ikeda,<br />

Anna Maria Piussi, Corinna Albolino, Marco Taddei,<br />

Simona Faucitano, Cristiana La Capria, Jole Garuti,<br />

Barbara Mapelli, Francesco Crisafulli, Patrizi Sordi<br />

Edito da<br />

Stripes Coop. Sociale Onlus - www.stripes.it<br />

Direzione e Redazione<br />

Via Papa Giovanni XXIII n.2 - 20017 Rho (MI) -<br />

Tel. 02/9316667 - Fax 02/93507057<br />

e-mail: pedagogika@pedagogia.it<br />

Sito web: www.pedagogia.it<br />

Responsabile testata on-line<br />

Igor Guida - igor.guida@pedagogia.it<br />

Progetto grafico/Art direction<br />

Raul Jannone - raul.jannone@studioatre.it<br />

Promozione e diffusione<br />

Fabio Degani, Federica Rivolta<br />

Pubblicità<br />

Clara Bonfante<br />

Registrazione Tribunale di Milano n.187 del<br />

29/3/1997 - Sped. in abb. post. 45%<br />

ART. 2, COMMA 20B LEGGE 662/96 FILIALE DI<br />

MILANO - issn 1593-2559<br />

Stampa:<br />

Impressionigrafiche S.c.s.<br />

Acquiterme (Al) - Tel. 0144-313350<br />

Distribuzione in libreria:<br />

Joo Distribuzione - Via F. Argelati, 35 - Milano<br />

Fotografie: Dario Basile - www.coloridisabbia.it<br />

é possibile proporre propri contributi inviandoli all’indirizzo<br />

della redazione - pedagogika@pedagogia.it<br />

I testi pervenuti sono soggetti all’insindacabile giudizio<br />

della Direzione e del Comitato di redazione e<br />

in ogni caso non saranno restituiti agli autori<br />

Questo periodico è iscritto all’Unione<br />

Stampa Periodica Italiana


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/sommario<br />

s o m m a r i o<br />

5 Editoriale<br />

Salvatore Guida<br />

../dossier/...<strong>erranze</strong>...<strong>migrazioni</strong><br />

8 Introduzione<br />

10 L’intercultura e l’idea di “confine”:<br />

appunti pedagogici<br />

Franco Cambi<br />

17 Oltre l’idea di minoranza. La<br />

diversità come bene pubblico<br />

tra Europa e Stati costituzionali<br />

Ilenia Ruggiu<br />

25 In fuga dai nomi. Movimenti<br />

migratori e spazio<br />

metropolitano<br />

Sandro Mezzadra<br />

32 Muoversi nella complessità<br />

tra passato, presente, futuro<br />

Claudia Biondi, Sabrina Ignazi,<br />

Daniela Rossi<br />

39 Ci incontreremo un giorno o l’altro<br />

Francesca Scarioni, Marta Franchi<br />

43 Crossing: incontri ravvicinati<br />

con giovani d’immigrazione<br />

Orietta Ripamonti<br />

48 L’erranza che sfama il mondo<br />

Angelo Villa<br />

54 Paure dell’Islam e luoghi<br />

dell’Altro: tra le parole<br />

Elena Biagi<br />

61 Umanizzare la religione per<br />

creare la pace<br />

Daisaku Ikeda<br />

../temi ed esperienze<br />

68 Prendersi cura della cura.<br />

Darsi, dare misura narrando<br />

Anna Maria Piussi<br />

76 La filosofia: l’irresistibile<br />

passione dello spirito<br />

Corinna Albolino<br />

82 La crisi del futuro, l’educazione<br />

e le parole della politica<br />

Marco Taddei<br />

88 La retorica della «riforma<br />

della scuola» tra umanesimo<br />

e scientismo<br />

Simona Faucitano<br />

95 Il metodo possibile: l’educatore<br />

scolastico tra bisogni e vincoli<br />

Patrizia Sordi<br />

../cultura<br />

102 A due voci<br />

Angelo Villa, Ambrogio Cozzi<br />

106 Scelti per voi Libri Cinema Musica<br />

a cura di Ambrogio Cozzi, Cristiana<br />

La Capria, Angelo Villa<br />

115 Arrivati in redazione<br />

../In_breve<br />

119 Il nuovo. Forme di apertura<br />

all’ulteriore.<br />

../In_vista<br />

120 Io sono: il “core competence”<br />

dell’educatore professionale.<br />

3


ABBONARSI è IMPORTANTE<br />

<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/...<strong>erranze</strong>...<strong>migrazioni</strong><br />

Piano editoriale 2010<br />

...<strong>erranze</strong> ...<strong>migrazioni</strong><br />

Internet e nuove tecnologie, relazioni e linguaggi<br />

Frontiere reali, immaginate, immaginarie<br />

La figura della madre<br />

Rivista di educazione, formazione e cultura<br />

Numero di c/c postale 36094233<br />

intestato a Stripes Coop. Sociale ONLUS<br />

via Papa Giovanni XXIII, 2 - 20017 Rho (Mi)<br />

L’abbonamento annuale per 4 numeri è:<br />

€ 30 privati<br />

€ 60 Enti e Associazioni<br />

€ 90 Sostenitori<br />

<strong>Pedagogika</strong>.it è disponibile presso tutte le librerie Feltrinelli d’Italia e in altre librerie il<br />

cui elenco è consultabile sul sito www.pedagogia.it<br />

Insieme alla ricevuta di avvenuto pagamento inviare il coupon presente all’interno<br />

della rivista, una volta compilatolo, al n° di fax 02-93507057 o per posta ordinaria al<br />

seguente indirizzo:<br />

Redazione <strong>Pedagogika</strong>.it, via Papa Giovanni XXIII, 2 - 20017 Rho (Mi)<br />

4<br />

Per informazioni: Redazione <strong>Pedagogika</strong>.it Tel. 02/93.16.667 - Fax 02/93.50.70.57 - www.pedagogia.it - pedagogika@pedagogia.it


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/editoriale<br />

Storie, memorie e tracce<br />

di ordinaria inciviltà<br />

Salvatore Guida<br />

Storie. Storie di paesi improvvisamente e tristemente usciti dall’anonimato e diventati<br />

notori ai più, anche a quelli che preferiscono girarsi dall’altra parte quando<br />

incontrano storie di dolore altrui e di inciviltà, specie se nostrane. Storie di uomini<br />

spremuti e gettati, tradotti nei C.I.E. (Centri di Identificazione ed Espulsione, per<br />

non lasciare, rispetto agli ex Centri di Permanenza Temporanea, dubbi nemmeno<br />

semantici sulla loro primaria funzione) in attesa di essere cacciati. Quante storie<br />

di persone, e da quante parti del Sud del mondo, hanno registrato capitoli da non<br />

dimenticare nelle tante Rosarno di cui è sempre più piena questa nostra Italia!<br />

Quante persone cercheranno nei prossimi anni di capire se tenere stretta la<br />

memoria di quei giorni o se, per pura pietas nei confronti di questo ingrato paese,<br />

si sforzeranno di cancellarne il ricordo...<br />

Mi riesce difficile stupirmi di quanto stia avvenendo, qui da noi, ma non solo!<br />

Ché anche la Francia in questo momento non sta mostrando il meglio di sé;<br />

anzi, con la sua legge che punisce chi aiuta i clandestini, sembra essere la realizzazione<br />

di un incubo architettato da un Gentilini d’oltralpe. Un consiglio di Luigi<br />

Cancrini, che condivido pienamente, suggerisce di obbligare, legati ai sedili, un po’<br />

di nostri uomini di governo alla visione del film Welcome di Philippe Loiret.<br />

Cosa deve succedere ancora perché questo nostro paese, questa nostra Europa,<br />

abbia un soprassalto di dignità, perché ritrovi una sia pur flebile memoria di quanti<br />

milioni di donne e uomini, italiani, spagnoli, greci, siano andati, migranti senza<br />

legge né tetto, in altri paesi, oltremare, che in quei tempi apparivano più prosperi<br />

e sembravano poter garantire benessere, dignità e rispetto?<br />

Non mi stupisco, né voglio più stupirmi, per l’ignoranza di chi si abbevera alle<br />

fonti televisive per farsi un’opinione sulla politica, sull’etica, sull’educazione, sulla<br />

sicurezza, sulla giustizia, né voglio stupirmi per la malafede di chi non può neanche<br />

accampare l’alibi del non sapere, del non capire.<br />

Voglio uscire dalla lamentazione, voglio smettere, almeno per un po’, di indignarmi.<br />

Voglio trovare uno sguardo positivo, imparare a leggere l’anomalia, voglio<br />

imparare a cercare, a cercare di vedere, tra il loglio delle bassezze scioviniste, svettare<br />

qualche feconda spiga di grano, qualche segno di civiltà. Cercare di capire se<br />

qualcosa vada cambiando, se sia fatale percorrere le strade dell’esclusione per sopperire<br />

ai guasti di chi ci sgoverna, di chi ha bisogno di ricorrere, ogni giorno, alla<br />

“distrazione di massa” per curare il proprio particulare.<br />

Voglio proporre all’attenzione di chi legge piccoli segnali colti nella quotidianità<br />

del mio essere cittadino, prima ancora di pensarmi, insieme alla redazione, come<br />

operatore culturale e stimolatore di dibattito e riflessione pedagogica. Stamattina<br />

5


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/editoriale<br />

6<br />

ho visto quattro bambini di prima elementare allestire un mercatino dei loro giochi<br />

e dei loro disegni per raccogliere soldi da mandare ai “nostri compagni di prima<br />

elementare di Haiti”. Questo pomeriggio un’amica, di professione architetto, già<br />

assessore negli scorsi anni, in una giunta di centrodestra di un paese brianzolo, ha<br />

deciso che “adesso basta, bisogna smetterla di stare a guardare! Devo fare qualcosa<br />

anch’io, ho accettato di andare ad insegnare italiano a degli adulti stranieri in una<br />

scuola serale... mancano insegnanti, mancano i soldi, ma, soprattutto, mancano<br />

rapporti. Serve anche a noi! Bisogna mischiarsi, fare cose concrete!”. Alla buon<br />

ora! Servono anche queste piccole cose per convincersi che ci sarà qualcuno a cui<br />

potrà interessare cercare altre strade, condividere il senso del cambiamento, potersi<br />

confrontare con chi non ha paura di diventare agente del cambiamento.<br />

Della necessità di un cambiamento della visione del mondo e della ricerca di<br />

una seria prospettiva etica e pedagogica diamo conto di seguito in questo numero<br />

perché davvero servono, ancora di più e mai come in questo momento, i contributi<br />

di chi al mondo dell’educazione e del sociale chiede, formulando percorsi e proposte,<br />

itinerari di ricerca ed interpretazioni, un impegno preciso nella formazione<br />

delle coscienze, nella creazione di nuovi e superiori gradi di civiltà, nella ricerca di<br />

nuovi modi di intendere una cittadinanza del mondo.


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/...<strong>erranze</strong>...<strong>migrazioni</strong><br />

10<br />

L’intercultura e l’idea di ‘confine’:<br />

appunti pedagogici<br />

Cos’è un confine? È un limen, un limite: è la recinzione di un’identità, per tutelarla<br />

in ogni senso (di connotazione e di integrità e di sicurezza). È un marchio di<br />

autotutela di popoli, etnie, territori, stati. Il confine difende. Separa tutelando (e<br />

viceversa). Sta nella logica primaria della societas: essere tutela e darsi identità.<br />

Oltre il confine c’è l’oscuro, il pericolo, l’Altro. Il nemico. E sul confine ci si difende<br />

o si attacca, sviluppando l’ottica della guerra.<br />

Franco Cambi*<br />

La condizione interculturale<br />

La Globalizzazione, da un lato, e il Postmoderno, dall’altro, hanno mutato in<br />

maniera radicale la cultura dell’Occidente. Se la Globalizzazione ha condotto a<br />

società sempre più multiculturali, il Postmoderno ha – e proprio nell’evoluzione<br />

dell’Occidente e della sua cultura – legittimato e valorizzato il pluralismo e la<br />

differenza. In tale congiuntura, che possiamo ben dire epocale, si è aperto il “passaggio”<br />

all’intercultura o meglio all’inter-cultura. Passaggio fin qui in gran parte<br />

inedito e costitutivamente problematico che ha impegnato in un ripensamento dei<br />

paradigmi di civiltà dell’Occidente – ormai fattosi, al tempo stesso, planetario –<br />

storici e filosofi, sociologi e psicologi sociali, con antropologi (figure-guide in questo<br />

ripensamento dell’identà culturale e dei processi di trasformazione che ad essa<br />

attengono, come l’acculturazione, il métissage, etc.), con pedagogisti (altrettanto<br />

figure-chiave, poiché attivi nel guidare e nel regolare tali processi e nei soggetti e<br />

nelle comunità e negli stati, con strategie operative diverse e complesse, ma – oggi<br />

– sempre più inaggirabili).<br />

Così l’inter-cultura è venuta ad occupare un campo sempre più centrale nella<br />

pedagogia, anche a livello internazionale, producendo una riflessione e una estensione<br />

delle pratiche sempre più ricca e articolata, ma anche sempre più consapevole<br />

della sua centralità epocale e sociale e politica e, quindi, pedagogica. Un campo in<br />

costante ascesa e in continuo rinnovamento rivolto a gestire l’incontro, la convivenza<br />

e il dialogo tra le diverse culture che coabitano nel medesimo spazio e, da lì, a<br />

regolare gli scambi, gli innesti etc., da un lato, e i conflitti, le esclusioni etc., dall’altro.<br />

Svolgendo in tal modo un lavoro essenziale per definire, organizzare, sviluppare<br />

la società interculturale e gli statuti di una condizione inter-culturale che viene a<br />

cambiare il mondo in cui viviamo e le prospettive stesse del suo futuro. Statuti dei<br />

soggetti, delle culture, della società stessa e delle sue prerogative: di cittadinanza, di<br />

organizzazione istituzionale, di diritto.<br />

La pedagogia su tutta questa frontiera è impegnata da tempo e ha prodotto effetti<br />

efficaci: di modellizzazione, di strutturazione, di costruzione strategico-tattica<br />

in relazione alle diverse tipologie di società, ai diversi connotati di mentalità in<br />

essi presenti/dominanti, alla diversa condizione interculturale che stanno vivendo


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/...<strong>erranze</strong>...<strong>migrazioni</strong>/l’intercultura_e_l’idea_di_confine<br />

(più o meno inedita rispetto al passato, più o meno da acclimatare in – e contro –<br />

mentalità etnocentriche e difensive, diffuse, etc.). Comunque alcuni elementi di<br />

convergenza sono emersi dal dibattito ormai pluridecennale:<br />

1) l’etnocentrismo come cultura difensiva e chiusa in se stessa va rimosso; è illegittimo<br />

e pericoloso; rinnova persecuzioni, razzismi, scontri, di cui ben conosciamo<br />

gli effetti e per gli individui e per la società stessa;<br />

2) il pluralismo culturale è confronto e scambio, occasione di sviluppo e di crescita<br />

delle culture, come è sempre accaduto (e guai quando non è accaduto: come avvenne<br />

con la conquista spagnola delle Americhe) e va, così, valorizzato e tutelato;<br />

3) la logica dell’incontro, del dialogo, dello scambio deve regolare trasversalmente<br />

la condizione interculturale, poiché è la sola logica che ne tutela e la crescita e lo<br />

sviluppo, ma anche e soprattutto, le potenzialità intrinseche;<br />

4) tale logica porta verso un’umanità planetaria che viene così, via via, a costituirsi,<br />

a imporsi, a crescere, come sta avvenendo coi diritti umani che spostano più<br />

avanti le regole di convivenza tra le culture e allargano il terreno che, sempre via<br />

via, viene ad accomunarle;<br />

5) gli scontri tra civiltà, tra etnie, tra religioni tradiscono proprio quell’habitat<br />

interculturale che ci è, ormai, proprio, e riportano indietro (verso l’etnos, verso le<br />

“radici”, etc.) l’identità dei gruppi, soggetti, culture riattivando logiche di dominio e<br />

di conflitto, fino alla “logica” della guerra;<br />

6) in questa condizione interculturale vanno ridefiniti i confini e la loro funzione<br />

e l’idea stessa di confine va correlata a quella dello scambio, ridescrivendo tutta la<br />

geografia socio-culturale e imponendo l’interiorizzazione (e etica e politica) di questa<br />

rivoluzione dei confini e della sua produttività antropologica e sociale al tempo stesso.<br />

La società-a-rete e il mutamento nei confini<br />

Cos’è un confine? È un limen, un limite: è la recinzione di un’identità, per tutelarla<br />

in ogni senso (di connotazione e di integrità e di sicurezza). È un marchio<br />

di autotutela di popoli, etnie, territori, stati. Il confine difende. Separa tutelando (e<br />

viceversa). Sta nella logica primaria della societas: essere tutela e darsi identità. Oltre<br />

il confine c’è l’oscuro, il pericolo, l’Altro. Il nemico. E sul confine ci si difende o si<br />

attacca, sviluppando l’ottica della guerra che si regola, appunto, sul nemico (reale o<br />

presunto, presente o atteso o probabile) e implica vicinanza in armi, sempre pronta<br />

all’attacco. Tutto ciò, però, postula confini giocati verso l’esterno: ben definiti, da<br />

segnare, da descrivere in modo lineare, geograficamente e politicamente.<br />

È vero anche che accanto a questa ideologia del confini c’è stata sempre la realtà<br />

dei confini, nelle varie società, che hanno avuto una funzione anche di scambio, di<br />

incontro, di innesto. I confini, infatti, sono porosi. Favoriscono scambi, sempre. e<br />

basta un’analisi delle lingue e dialetti delle terre di confine, anche solo in Europa,<br />

anche solo in Italia, per trovare lì sia il bilinguismo sia forme dialettali fatte anche<br />

di innesti ab extra.<br />

Fin qui le società del passato, con la loro storia drammatica dei confini e della<br />

lotta per i confini (creando espansioni, imperialismi, dominazioni culturali e mi-<br />

Dossier 11


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/...<strong>erranze</strong>...<strong>migrazioni</strong>/l’intercultura_e_l’idea_di_confine<br />

12<br />

litari, etc.), con la loro idea del confine-difesa e del confine-nemico-alterità. Oggi,<br />

però, stiamo assistendo a una rivoluzione dei confini, nel mutamento stesso della<br />

società. Che si è fatta pluralistica e sempre più costruita a rete: secondo il modello<br />

di nuclei che sono nodi e tendono fili verso altri nodi e tutti insieme, in questa<br />

realizzazione reticolare, danno corpo a una società in continua crescita e in costante<br />

rinnovamento, ma sempre riaffermando il pluralismo reticolare di base. Ormai<br />

divenuto – di fatto e di diritto – l’identikit delle società aperte, democratiche e<br />

complesse e regolate dall’integrazione e dal mutamento.<br />

Qui, oggi, i confini sono passati dall’esterno all’interno stesso della società e<br />

si sono fatti, da linee di esclusione/tutela, condizioni di porosità, di scambio, di<br />

sviluppo nel pluralismo. Anzi i confini alimentano il pluralismo, ma il pluralismo<br />

li cambia in “luoghi” di irretimento reciproco: di conoscenza, di incontro, di dialogo.<br />

Ogni società complessa attuale (e via via tutte quante), almeno tendenzialmente,<br />

nel suo sviluppo tecnologico e civile (e si veda cosa accade nell’ex-URSS o in<br />

Cina: imperi compatti e attivi nello spengere le differenze), vive come struttura il<br />

pluralizzarsi interno dei confini e il loro mutamento di funzione: il loro farsi scambio/incontro/dialogo,<br />

costituendo una rete polimorfa dentro il sociale, che è in costante<br />

crescita e crea condizioni di mutamento attraverso integrazione innovativa<br />

e costruzione di nuovi comuni traguardi. E traguardi più avanzati, che emergono<br />

proprio dall’integrazione dei confini. Come rivelano sia la politica (democratica)<br />

attuale, sia lo stesso diritto, che si riappropria sempre di più dello ius gentium.<br />

Non è un caso che il dibattito sui confini sia, oggi, al centro della ricerca storica,<br />

ma anche della politologia e del diritto, e che venga, da lì, a postulare una forma<br />

mentis nuova, che vada oltre il modello tradizionale – dalla polis greca a Schmitt<br />

– in cui demarcava lo spazio sociale proprio sui confini e leggeva questi come esclusione<br />

e difesa. La nuova mentalità deve far proprio il principio della provvisorietà<br />

dei confini, della loro porosità, del dovere di oltrepassarli, dell’apertura all’alterità,<br />

per dar vita a una società-di-rete in cui gli annodamenti sono produttivi e necessari<br />

e in cui vigono gli scambi tra le diversità, delimitando uno spazio aperto e in contante<br />

trasformazione e integrazione e innovazione.<br />

Certo, tale società dei confini visti come potenzialità e dell’integrazione trasformatrice<br />

sempre in atto è una società nuova, inedita nella storia, soprattutto nel suo<br />

aspetto di apertura permanente e di continua ricerca; una società anche in-quieta e<br />

che crea ansie e timori; una società a gestione più difficile e il cui futuro è ignoto,<br />

almeno in gran parte. Da qui le resistenze, i rifiuti, i ritorni en arrière. Comprensibili,<br />

ma non legittimabili. Anzi da combattere. Poiché noi, oggi, qui stiamo e non<br />

possiamo, ad libitum, cambiare l’identità del nostro tempo.<br />

Stare ‘tra’ confini e vivere ‘nello’ scambio<br />

Compito primario della pedagogia è – qui e ora – dar corpo a soggetti, gruppi,<br />

istituzioni capaci di “abitare” questa nuova frontiera. E abitare significa sentirla come<br />

il proprio habitat, attivandosi a comprenderla e a stare in essa in modo integrato e<br />

produttivo, secondo la logica di quel pluralismo, incontro, etc. che la contrassegna.


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/...<strong>erranze</strong>...<strong>migrazioni</strong>/l’intercultura_e_l’idea_di_confine<br />

Stare – tra – confini significa costruire una propria identità mobile, che si organizza<br />

sul confronto, che si fa molteplice e aperta tendenzialmente. Il confine si fa scambio.<br />

Occasione di integrazione di alterità. E ciò vale per i soggetti (che devono de-centrarsi<br />

e aprirsi all’avventura della ricerca, della sperimentazione, dell’innovazione: ed è<br />

l’assunzione di una psicologia inquieta, curiosa, mobile e collocata dentro una forma<br />

di esistenza che non privilegi legami, radici, bensì incontri, innesti, innovazioni; psicologia<br />

e esistenza in cui l’altro viene ad assumere il ruolo intenzionante, sempre, sia<br />

come altro o come Altro, sia come individuo sia come cultura). Ma anche per i gruppi<br />

(che si devono de-etnicizzare e disporsi anch’essi nella prospettiva dell’apertura e della<br />

ricerca; e tale mutamento è difficile, e molto, poiché i gruppi tendono a istituzionalizzarsi<br />

e a regolarsi intorno a una identità di base). Perfino per le istituzioni (che sono<br />

espressione del permanere dell’identità di gruppo, da trasmettere agli individui, siano<br />

esse la famiglia, la scuola, la chiesa o gli apparati dello stato – tanto quelli ideologici<br />

quanto quelli funzionali, come la tecnocrazia –; pertanto sono resistenti a questa che<br />

potremmo dire mutazione genetica, ma non possiamo – oggi – ignorarla e, così, la<br />

devono attraversare e far propria, rivelandosi anzi come fattori-chiave e attori-decisivi<br />

di questo mutamento: e si pensi alla scuola e al suo farsi nodo dinamico della società<br />

complessa e multiculturale, con un progetto esplicito e organizzato di intercultura, le<br />

sue formae mentis, i suoi stili cognitivi – e la sua prassi formativa, con l’attivazione di<br />

un’ottica – a tutto campo – della differenza).<br />

“Tra confini” e “nello scambio” possono essere indicati come i nuovi slogan del fareintercultura,<br />

a scuola in particolare, nella formazione dell’io anche. Di tale binomio<br />

la pedagogia come sapere dell’incontro e del dialogo e del métissage gestisce il profilo<br />

inquieto e il ruolo fondante di una societas nuova. Che solo l’azione pedagogia potrà<br />

illuminare, costruire, regolare e solo la riflessione sull’educazione potrà rendere fedele a<br />

se stessa. Tale societas reclama un io diverso, istituzioni diverse (nelle loro pratiche e nei<br />

loro fini: come accade alla scuola, che non è più legata ai principi del “conformare” e<br />

“riprodurre”, bensì a quelli del pluralismo e della differenza da vivere e rendere attivi<br />

nell’incontro e nel dialogo, secondo un forte spirito di laicità). Solo l’educazione può<br />

produrli, porli in essere. Come sempre accade quando si ha incontro-con-l’altro e non<br />

si riduce tale incontro o a dominio o a pura coabitazione legale in nome di una comune<br />

umanità, che però sta oltre le differenze e le annulla, partendo da un quadro di generalità.<br />

Come fu teorizzato già nell’occasione-massima che l’Occidente ebbe a vivere come<br />

scoperta-dell’-alterità, ma che risolse secondo la volontà di conquista e riducendo l’alterità<br />

a arretratezza e barbarie, da emancipare anche e in particolare con la forza. Siamo<br />

alla scoperta/conquista dell’America e al dibattito sui suoi metodi e sui suoi effetti. Caso<br />

ancora oggi esemplare, che qui tratteremo in un veloce “intermezzo”.<br />

Intermezzo. Il richiamo alla “disputa di Valladolid” del 1550<br />

Proprio per delineare con forza l’ottica pedagogica da attivare nella condizione planetaria<br />

(e planetaria in ogni suo “segmento”) del Mondo Attuale è bene risalire a un dibattito<br />

che si realizzò intorno alla conquista americana nel 1550 e che resta un fattore-chiave della<br />

storia dell’Occidente, e in positivo e in negativo. La scoperta dell’America fu un’avven-<br />

Dossier 13


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/...<strong>erranze</strong>...<strong>migrazioni</strong>/l’intercultura_e_l’idea_di_confine<br />

14<br />

tura per la cultura europea, ma si chiuse senza rinnovarne affatto la mentalità, connessa<br />

all’esclusione e al dominio, anche i dibattiti che accompagnarono l’avventura furono di<br />

alto valore culturale, in modo tale che ancora oggi si offrono come esemplari. E esemplari<br />

anche e proprio per dirimere la quaestio dei confini tra le culture, in una stessa societas e<br />

quindi capaci di illuminare anche i problemi culturali del nostro tempo. Lo ricordava<br />

Savignano di recente, dichiarando tali posizioni ancora esemplari, nell’oggi.<br />

Già con Colombo, come ci ha sottolineato Todorov, gli indigeni amerindi, così<br />

radicalmente altri rispetto all’Homo occidentalis o europeus, vengono degradati a<br />

barbari (“nudi e non cristiani”) e quindi da sottomettere. Con Cortés fu la logica<br />

dell’oro a rendere il dominio più cinico, più costrittivo, più serrato, producendo<br />

un genocidio ineguagliato (si è parlato di centocinquanta milioni di uomini<br />

e donne indios uccisi!). Imponendo così un’idea imperialistica del dominio sui<br />

popoli altri che ha fatto scuola a tutta la colonizzazione moderna. Ma quell’evento<br />

esemplare (la scoperta e poi la conquista) attivò anche riflessioni, denunce, prese<br />

di posizioni diverse e aprì un dibattito. A Valladolid nel 1550 tre posizioni si confrontarono:<br />

quella imperialistica, quella giuridica, quella pedagogica. Se la prima<br />

– con Sepùlveda – sottolineava la condizione barbara degli indigeni, da ridurre in<br />

schiavitù e da emancipare attraverso la conversione coatta e la pratica occidentale<br />

del lavoro, la seconda – con De Vitoria – guardava a un riconoscimento di diritti<br />

umani comuni tra occidentali e indigeni, e quindi richiamava il loro rispetto e la<br />

partecipazione degli indigeni, ma tenendo ferma la guida degli europei, interpreti<br />

naturaliter dello jus gentium. La terza, invece, con Las Casas, si inoltrava sul terreno<br />

di una pedagogia del dialogo e chiamava in causa la convinzione e l’uso della nonviolenza.<br />

Postulava nell’uomo la ragione e indica nella persuasione la stessa via<br />

per la conversione e esige un’opera educativa diffusa e capillare, l’unica capace di<br />

“attrarre, incamminare, muovere la creatura razionale al bene, alla verità, alla virtù,<br />

alla giustizia”, sempre in modo “dolce, blando, delicato e soave”, in modo che si<br />

creda “ma volendolo”, per interiore adesione. Qui va sottolineato il principio di razionalità<br />

reso universale (senza gerarchizzazioni tra etnie, fedi, etc.) poi il principio<br />

pedagogico del formare (e non del conformare) e la prassi “dolce e soave” che parla<br />

ai cuori e alle menti e lì opera la metamorfosi. La via di rispetto e di aiuto di Las<br />

Casas non ebbe seguito, fu il “realismo cinico” ad aver la meglio, come sappiamo.<br />

Purtuttavia la disputa del 1550 disegna un quadro esemplare e esemplare ancora<br />

oggi e fa ben risaltare la ricchezza e attualità della via pedagogica, e anche la sua difficoltà,<br />

che vale ancora per l’oggi. Quel lavoro in interiore homine ha bisogno di formatori,<br />

di esperti di qualità, capaci di stare tra i confini e nelle culture per attivarne il dialogo,<br />

senza preordinarne le uscite, ma tenendo fermo che comunicare e dialogare è già un<br />

valore, un traguardo, poiché implica già anche un’etica e produce un ethos. Bartolomeo<br />

de Las Casas ci sta davanti ancora come un maestro, anche se noi oggi dobbiamo rileggerlo<br />

in modo laico: pensando a tutto il quadro dei valori e non solo a quello religioso.<br />

Ma su questo piano Las Casas ci indica a quale ethos dobbiamo ancora guardare. Ethos<br />

di reciprocità e di costruzione di frontiere comuni sempre più avanzate, dentro un mutamento<br />

squisitamente antropologico basato proprio sulla pratica del dialogo.


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/...<strong>erranze</strong>...<strong>migrazioni</strong>/l’intercultura_e_l’idea_di_confine<br />

La via educativa, oggi<br />

Nel confronto tra etnie, culture, tradizioni diverse, se si deve evitare la Scilla del<br />

Dominio o il Cariddi dell’Uguglianza formale, ma si vuol costruire un’identità mobile,<br />

fondata sulla differenza, capace di strare nel dialogo, la via aurea (come ricordava Las<br />

Casas) è quella educativa: ragionevole, irenica, cauta e “dolce”, basata sul discutere, sul<br />

convincere, sull’accordarsi, ma che – per noi, oggi – deve essere reciproco e non ha un<br />

punto di veridad già sicuro e definito da far valere. Né può averlo, poiché così si ricadrebbe<br />

nell’etnocentrismo e nella chiusura del dialogo e nel divieto del métissage.<br />

Si tratta di darsi regole e pratiche per ascoltarsi e incontrarsi e far esperienza delle diversità<br />

come alterità e come risorse, come forme che amplificano l’umano, ma che – proprio<br />

per questo – lo riguardano, sempre. Da tale incontro e dialogo emerge il possibile métissage,<br />

l’innesto, il connubio tra culture diverse, con effetti di ibridazione e di commistione<br />

che arricchiscono le singole culture, e le rinnovano. Tutto ciò, però, deve valere nella<br />

coscienza, nella mentalità collettiva, nella identità delle istituzioni. Lì, su tutti questi fronti<br />

deve avvenire il processo educativo che, senza violenza e per convinzione, porta i soggetti<br />

protagonisti (o di se stessi o del gruppo o dell’istituzione) a produrre cambiamento e un<br />

cambiamento radicale di stili (cognitivi e sociali) e di identità (personale e collettiva).<br />

Solo la varietà e complessità e dialettica integrata delle pratiche educative, rese<br />

attive a tutti i livelli della formazione nella società attuale – dalla famiglia allo stato,<br />

passando per la scuola, il lavoro, i media, etc. –, può avviare la costituzione di tale<br />

società nuova, anzi nuovissima. Ma che ci si presenta, oggi e anche domani, come<br />

un compito essenziale e inaggirabile. E che noi dobbiamo saper costruttivamente<br />

affrontare secondo le regole (educativo-formative) già indicate a suo tempo ad Las<br />

Casas e intessute del suo irenismo erasmiano, ma anche del primato della pedagogia<br />

così presente nel pensiero del Maestro di Rotterdam.<br />

*Docente di Pedagogia Generale, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Firenze<br />

Bibliografia<br />

K.O. Apel, Etica della comunicazione, Milano, Jaca Book, 1992<br />

F. Braudel, Il mondo attuale, 2 voll., Torino, Einaudi, 1966<br />

F. Cambi, Incontro e dialogo, Roma, Carocci, 2006<br />

F. Cambi, I confini e gli scambi, “Nuovo Bollettino CIRSE”, 2009<br />

A. Dupront, L’acculturazione, Torino, Einaudi, 1966<br />

E. Dussel, L’occultamento dell’altro, Cellino, La piccola editrice, 1993<br />

B. de Las Casas, Brevissima relazione della distruzione delle Indie, Milano, Mondadori, 1997<br />

B. de Las Casas, De unico modo de atraer a todos los pueblos a la verdadera religiòn, [1536] Mexico,<br />

Fondo de cultura economica, 1992<br />

único modo de atraer a todos los pueblos a la verdadera religión<br />

G. Gutierrez, Dios o el oro de Las Indias, Salamanca, Sígueme, 1990<br />

A. Savignano, Critica del mito della modernità. Dialogo interculturale, “Rocinante”, 2005, 1<br />

T. Todorov, La conquista dell’America, Torino, Einaudi, 1992<br />

S. Zavala, L’Amerique Latine, philosophie de la conquête, Paris, Mouton, 1977<br />

Dossier 15


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/...<strong>erranze</strong>...<strong>migrazioni</strong><br />

48<br />

L’erranza che sfama il mondo<br />

Si potrebbe pensare di ripristinare la dialettica tra cultura e civiltà, ben sapendo che<br />

quest’ultima è una meteora che nessuna cultura, nessuna società, nessun gruppo<br />

può vantare di esibire come sua proprietà. Già il semplice riconoscerlo costituirebbe<br />

un importante passo avanti, un bagno d’umiltà che farebbe bene a tutti.<br />

Angelo Villa*<br />

“Fatti un’arca di legno, di cipresso”<br />

Genesi 6,14 1<br />

Cercare di misurarsi con i fenomeni migratori nell’ambito della società occidentale<br />

significa, in primo luogo, sforzarsi di approcciare quel che li caratterizza oggi, differenziandoli<br />

in maniera netta da quelli che si presentavano in un passato, anche relativamente<br />

recente. Evitare di riconoscerne la novità equivale ad occultarne il tratto<br />

distintivo quello che, proprio in virtù della sua manifesta originalità, si impone come<br />

un elemento decisamente traumatico, sia per chi ospita che per chi è, o vorrebbe essere,<br />

ospitato. Nella fattispecie, i primi paiono unanimemente condividere un paradigma,<br />

etico e concettuale, che dovrebbe rappresentare la soluzione prospettica dell’intero problema,<br />

quello costituito dall’idea di integrazione. Parola d’ordine sovente chiamata in<br />

causa nei contesti e nelle occasioni più disparate, quasi un’invocazione.<br />

Presa alla lettera, tuttavia, l’integrazione comporta come suo presupposto logico<br />

l’esistenza di una linea di demarcazione tra un dentro e un fuori. Un confine che<br />

consenta la possibilità di pensare che, in rapporto ad esso, una qualsivoglia persona<br />

o oggetto venga integrata o, all’opposto, espulsa o emarginata. In un mondo diventato,<br />

però, insopportabilmente più piccolo, in un’epoca caratterizzata dalla crisi<br />

delle grandi narrazioni religiose e ideologiche, una chiara dialettica tra interno e<br />

esterno appare quanto meno difficile da riconoscere, se non addirittura artificiosa.<br />

Ciò contribuisce, a mio avviso, ad esasperare quella dimensione traumatica cui<br />

poc’anzi accennavo. Di fatto, in termini differenti ma simmetrici, i fenomeni migratori<br />

finiscono per mostrare, svelare una certa precarietà delle culture di appartenenza<br />

dei singoli, proprio nel momento della loro messa a confronto effettiva. Va da sé che<br />

l’effetto che ne risulta può assumere paradossalmente la forma opposta. La chiusura<br />

monolitica, il culto acritico delle radici, l’esasperazione di tratti d’identificazione altrimenti<br />

abbandonati della propria cultura nutrono il repertorio abituale di autoctoni<br />

e di migranti. Comportamenti che, per la verità, lasciano facilmente intravedere il<br />

loro carattere difensivo. Più di risposta che di reale presa di posizione.<br />

Per quanto riguarda gli occidentali, la presenza di persone di altre etnie non fa che<br />

1 Nella lingua ebraica, la parola che indica l’”Arca” si dice “téva” . Ma lo stesso termine significa<br />

altresì “parola”, come indica il Talmud. Per uscire dalla violenza di cui parla la Genesi (6,18) non<br />

occorre salire su un battello, ma entrare nella “parola” per ritrovarvi tutta la sua ricchezza. La violenza<br />

è figlia di una perversione del linguaggio che ha soppresso la polisemia che porta con sé.


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/...<strong>erranze</strong>...<strong>migrazioni</strong>/l’erranza_che_sfama_il_mondo<br />

ulteriormente accentuare il dubbio amletico sulla propria identità, quell’interrogativo che<br />

non manca di ritornare in maniera drammatica nella crisi che attraversano i singoli così<br />

come la forma più elementare di aggregazione sociale, la famiglia. Il dentro o quello che,<br />

in questo caso, dovrebbe essere tale, la società che accoglie, prende così la forma di un<br />

guscio vuoto. Ricco di opportunità, ma povero di valori, confuso nei contenuti. Come<br />

spesso i migranti non mancano di sottolineare. A cosa, dunque, lo straniero dovrebbe integrarsi?<br />

Può bastare un gratuito e generico appello ai diritti, a una kantiana lungimiranza,<br />

a erudite e sottili disquisizioni per aggirare pacificamente complesse diatribe ?<br />

Fatte le debite differenze, un disagio analogo si riaffaccia dal lato di chi viene dal<br />

“fuori”, di chi dovrebbe essere integrato. La migrazione sancisce una frattura, uno stacco.<br />

Chi lascia la sua terra natale si immerge in un’altra lingua, in un’altra storia… E’<br />

inevitabile che il rapporto con la propria cultura d’appartenenza subisca un’alterazione,<br />

si modifichi, si destabilizzi. Un doppio movimento presiede al processo di distanziazione<br />

(geografica?) dalle origini: divenendo straniero, lontano dalla sua patria, l’emigrante<br />

diventa, nel contempo, straniero in quella che era la sua cultura di appartenenza.<br />

Ora, la logica dell’integrazione immagina che lo straniero, un giorno, non lo sia<br />

più. Che chi stava prima fuori, adesso stia dentro, faccia parte del dentro. Ma, insisto,<br />

non è proprio la migrazione ad additare il punto di inconsistenza di quel limite che,<br />

dopo aver prima diviso, dovrebbe poi, in un secondo tempo, ampliarsi a dismisura,<br />

senza che, per altro, nessuno intuisca quale configurazione possa realmente assumere<br />

nell’immediato futuro? O, ancora, la percezione di questo vacillamento, la consapevolezza<br />

di un fondamento che viene a mancare, l’intuizione di un vuoto dietro tanta<br />

consolidata retorica non potrebbe costituire un’occasione per costruire e ripensare<br />

nuove forme di legame sociale? Il domani è già qui, lo si voglia o meno. Basta solo<br />

fare un salto nella nursery dell’ospedale più vicino… Da questo punto di vista, l’integrazione<br />

appare come una partita già persa, una battaglia di retroguardia. Un’ossessione<br />

egocentrica della nostalgia che si vorrebbe utopisticamente proiettare in avanti.<br />

E’ continuare a pensare alla frontiere, quando le frontiere, ormai, sono cadute.<br />

Cultura versus civiltà<br />

In un dossier curato da Le monde si è chiesto ad alcuni intellettuali di “prendersi il<br />

rischio di dare la loro definizione della nozione di civiltà” 2 . Un termine, per un verso,<br />

divenuto “quasi un tabù” 3 ; per un altro, invece, utilizzato con eccessiva disinvoltura<br />

: due facce di un’unica medaglia. La reticenza ad interrogarne il significato si compiace<br />

infatti di scovare una pronta scappatoia nella sua immediata banalizzazione.<br />

Se, in effetti, non è per nulla facile definire che cosa si debba intendere con questo<br />

termine, occorre però considerare come la parola “civiltà “ si associ ad un’intuizione<br />

alta, nobile di un insieme sociale che sarebbe profondamente ingiusto appiattire. E’<br />

dire comune, e ritengo alquanto universale, etichettare come “incivile” una condotta<br />

deprecabile, indipendentemente dall’area geografica dove accade. Il riferimento alla<br />

2 “ L’atlas des civilisations “, Hors-série , Le monde Coédition La vie, a. 2009/2010, in part. pg. 16- 24<br />

3 idem , pg. 3<br />

Dossier 49


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/...<strong>erranze</strong>...<strong>migrazioni</strong>/l’erranza_che_sfama_il_mondo<br />

50<br />

nozione di civiltà contiene implicitamente un giudizio, sollecita una tensione tra<br />

quello che c’è e quello che non c’è ancora, come succede con le rappresentazioni che<br />

aspirano ad incarnare una declinazione di una qualsivoglia idealità.<br />

E’ a fronte di questo nodo, intricato e non privo d’ambiguità, che si è forse preferito<br />

abbassare sintomaticamente la guardia, saltando di pari passo la feconda e spinosa<br />

distinzione tra civiltà e cultura o società 4 . Com’è noto, Huntington ha tolto di<br />

mezzo le equivocità, profetizzando per i giorni a venire uno scontro di civiltà. Più<br />

lucidamente e meno enfaticamente Martha Nussbaum ha denunciato, invece, quello<br />

che le sembra uno scontro “dentro” le civiltà. Altri, meno pessimisti, come Courbage<br />

e Todd hanno auspicato, statistiche alla mano, un incontro tra le civiltà. In ogni<br />

modo, civiltà e cultura sono state trattate come sinonimi. O meglio, il concetto di<br />

cultura ha riassorbito vampirescamente al suo interno quello di civiltà. La prima,<br />

insomma, ha finito per essere automaticamente equiparata alla seconda.<br />

Un’operazione del medesimo tipo, ad esempio, mi pare sia stata effettuata anche<br />

nei riguardi delle teorie di Georges Devereux, nume tutelare dell’etnopsichiatria. Si<br />

pensi, in particolare, a definizioni come quella di “società malate” o al lavoro di decomposizione<br />

di una cultura nei tratti che la caratterizzano, secondo criteri quantitativi o<br />

qualitativi… Chi, oggi, sarebbe tanto audace da riprendere categorie del genere? Chi<br />

oserebbe coniugare, e poi sostenere, pensiero e giudizio, riflessione e critica?<br />

La sacralizzazione della cultura ha depotenziato il rimando, per la verità, ben più<br />

imbarazzante alla civiltà. L’elevazione della cultura, e con essa della società che l’alimenta,<br />

alla dignità della civiltà ha instaurato una idolatria dell’esistente che la circonda<br />

d’un aura di intoccabilità. All’ascesi si è, peraltro, aggiunta l’estensione. Parallelamente<br />

all’omologazione della civiltà alla cultura si è ampliato a dismisura quest’ultimo concetto.<br />

Capita sempre più spesso di leggere o sentire affermazioni quali: “tutto è cultura”.<br />

Da come si cucina un piatto a come si prepara una tintura per i capelli, da come si educano<br />

i figli ad un testo sacro, qualsiasi oggetto, qualsiasi comportamento è collocabile<br />

nel grande ipermercato della cultura. Un amante del paradosso avrebbe buon gioco ad<br />

obiettare che se tutto è cultura, niente al fondo lo è. Natura e cultura non si differenziano<br />

più tra loro: è l’incesto generalizzato, chioserebbe un antropologo avvertito.<br />

Laddove la nozione di civiltà introduce una divaricazione tra cultura e società, come<br />

nella classica contrapposizione tra civiltà e barbarie, la cultura richiude, quasi legittimando<br />

ogni inciviltà, qualsiasi contrasto a riguardo. La società si rispecchia nella sua cultura e<br />

viceversa. Per questa ragione, si può ben pensare che una “società malata” come quella nazista<br />

esprimesse una sua cultura, anche di notevole livello, gratificata com’era dal conforto<br />

intellettuale ed emotivo di personaggi del calibro di Heidegger o di Carl Schmitt, senza<br />

che ciò facesse obbligatoriamente segno di una sua sensibilità civile.<br />

Concretamente, sia il termine civiltà che quello di cultura si declinano al plurale.<br />

Sussiste, tuttavia, una differenza tra le due. Quando si parla della civiltà cinese piuttosto<br />

che di quella greca, questi vocaboli coniugano un elemento di universalità con<br />

4 Per una distinzione tra questi termini vedasi, oltre al citato dossier di “Le monde”, il saggio di<br />

Norbert Elias - Il processo di civilizzazione- Il Mulino, Bologna, 1982, pag. 113


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/...<strong>erranze</strong>...<strong>migrazioni</strong>/l’erranza_che_sfama_il_mondo<br />

una particolarità storica. La civiltà rinvia a quanto di più significativo e prezioso una<br />

società e la sua cultura hanno prodotto: nelle scienze, nelle arti, nella cura dei malati…<br />

La cultura, al contrario, isola una particolarità puramente specifica, contingente.<br />

Esistono tante culture quante sono le forme di aggregazione che l’essere umano sperimenta.<br />

La società costituisce solo il contenitore più vasto cui rapportare la cultura.<br />

Si tratta di una questione numerica o di dimensioni. Anche una gang giovanile delinquenziale<br />

possiede una sua cultura. Ricondotto alla sua essenza minimale, il gruppo<br />

incarna il motore produttivo della cultura: la crea, la mantiene, la trasmette. Preservando<br />

la cultura esso preserva l’identità che, di conseguenza, ne deriva. E viceversa.<br />

In tal senso, la cultura si sostiene sulla base di una moralità collettiva, una moralità<br />

che, proprio per questo, non può che essere conservatrice, tendente a coltivare il mito<br />

di una falsa unità nelle quale dissolvere le intemperanze e le anomalie individuali o<br />

ricomporre e occultare aporie, divergenze, lacerazioni.<br />

Fare della cultura o delle culture un feticcio vuol dire assolutizzare una particolarità,<br />

con tutto quel che ne segue. Rischio da cui non mi pare sia esente l’etnopsichiatria<br />

di Tobie Nathan. Una pericolosa spinta all’autosegregazione , mascherata<br />

del suo contrario. Se solo il simile può capire il simile, se solo chi appartiene a<br />

una cultura può comprendere un altro individuo della medesima cultura, qualsiasi<br />

differenza è indice di incomunicabilità. Il terzo è così escluso e, assieme a lui, la<br />

civiltà. Non è forse quest’ultima, del resto, il primo straniero, l’estraneo più tenace<br />

che viene a far obiezione alla cultura? Freudianamente, non è ancora lei, con i suoi<br />

limiti e con le sue ambizioni, a causare disagio nei singoli individui?<br />

Nessuna cultura è innocente. E, del resto, come potrebbe? Per comprendere che cosa<br />

sia realmente una cultura occorre ricercarne il suo cuore vitale, il suo nucleo portante.<br />

Sarà anche cultura la preparazione di un cibo o la disposizione degli spazi domestici, ma<br />

sia l’uno che l’altro discendono e, soprattutto, dipendono da qualcosa di più sostanziale<br />

e decisivo. Una pietanza o una bevanda, come qualsiasi altro oggetto “materializzabile”,<br />

è riproducibile a piacere: osservazione persino scontata in un’epoca, come intuiva<br />

saggiamente Benjamin, dominata dalla tecnica. Può darsi che , fra qualche anno, i<br />

cinesi o gli egiziani cucinino pizze ben più gustose dei loro colleghi napoletani, o che i<br />

bergamaschi preparino succulenti couscous … Basta imparare, riprendere, trasformare,<br />

riadattare, riprodurre, innovare … Non sussiste in proposito alcun acquisito diritto di<br />

priorità o di proprietà, nessun monopolio oggettivamente sostenibile.<br />

A mio parere, tuttavia, si può cogliere il cuore di una cultura quando ci si trova<br />

confrontati a “oggetti” non più esportabili, manipolabili. Marx direbbe quando si<br />

passa dal valore di scambio al valore d’uso, a un valore, cioè, non più di tanto negoziabile.<br />

Se, ci si perdoni l’esempio piuttosto sbrigativo, uno svedese si scoprirà<br />

pizzaiolo provetto, può ben accadere che, superati comprensibili pregiudizi iniziali,<br />

la gente si accalchi presso il suo ristorante, trascurando quello che frequentava in<br />

precedenza. Ciò non significa, però, che gli avventori faranno loro i comportamenti<br />

(supponiamo) disinibiti che lo stesso adotta nella sua vita privata, fedele ai costumi<br />

“liberal” della sua tradizione culturale. Se, insomma, nessuna cultura è innocente, è<br />

perché è chiamata a misurarsi con quella realtà intima del funzionamento psichico di<br />

Dossier 51


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/...<strong>erranze</strong>...<strong>migrazioni</strong>/l’erranza_che_sfama_il_mondo<br />

52<br />

ciascuno che è la sua inconscia economia di soddisfazione: le sue pulsioni, i suoi desideri,<br />

i suoi fantasmi. Nulla esclude che taluni oggetti “materiali” siano a pieno titolo<br />

collocabili all’interno di un determinato contesto culturale, ma il loro peso, la loro<br />

valenza deriva dall’essere associati e subordinati ad altri “oggetti” ben più rilevanti e<br />

irrinunciabili che costituiscono quello che definivo il cuore di una cultura.<br />

Una cultura non è innocente poiché se vuole essere tale, e cioè una cultura è obbligata<br />

a sporcarsi le mani con la realtà di quel che segna e determina l’essere di un soggetto.<br />

Ora per orientarne la condotta, ora per offrirgli una prospettiva vivibile o un senso<br />

ultimo. Per questo motivo la cultura sviluppa, confeziona oggetti nell’accezione psicoanalitica<br />

del termine che sostengono il processo di messa in forma della soddisfazione di<br />

ogni individuo, in quel che ha di più intimo e personale, fornendogli o suggerendogli<br />

modelli in cui identificarsi, desideri che è buona cosa coltivare, pensieri che è “giusto”<br />

esternare, pulsioni che è lecito sfogare e così via. La cultura tocca la carne, il corpo in<br />

quanto sessuato del singolo, il delinearsi delle relazioni sociali. E’ una difesa contro<br />

l’angoscia, contro la voragine di inquietudine e, perché no?, di abissale non senso, cui<br />

altrimenti si sentirebbe esposto l’essere umano, da solo o in gruppo, senza rappresentazioni<br />

che lo guidino, lo collochino da qualche parte in una sequela o in un quadro,<br />

senza il complice riconoscimento di altri che gli stanno vicino.<br />

La cultura struttura e costituisce come degli oggetti quella dimensione inafferrabile,<br />

impossibile, ingovernabile dell’esistenza che lasciata a sé stessa condurrebbe<br />

ciascuno nel caos più profondo.<br />

Inevitabile che ogni soggetto vi si appoggi, anzi vi si aggrappi, specie quando la<br />

sua fragilità o le vicissitudini della vita lo mettono in crisi. La cultura “parla”, si “esprime”<br />

su quei temi sui quali i saperi ritenuti obiettivi o scientifici latitano, abbozzano<br />

astruserie, riportano l’essere umano a una solitudine insopportabile. E, i temi, a voler<br />

esser pignoli, quelli che contano realmente nell’esistenza di un uomo, non sono molti,<br />

essenzialmente due: la sessualità e la morte. E’ unicamente in ragione del fatto che<br />

la cultura fornisce una sua versione, attendibile in quanto condivisa, di questi due<br />

enigmi che essa garantisce, offre una via su come articolare rappresentazioni, insegne<br />

simboliche ed economia affettiva. Detto altrimenti, la cultura fa argine al caos. Solo<br />

essa lei “dice “ che cos’è o che cosa dovrebbe essere un uomo o una donna, come si<br />

educano i figli, cosa farsene della vita, come essere sepolti, cosa succede dopo la morte…<br />

(Da questo , ovviamente, non ne deriva che, di per sé, in quanto culturalmente<br />

accettato, quel supposto modello sia eticamente valido, rispettoso della soggettività<br />

degli individui coinvolti, insomma proponibile… ). In verità, onestamente, è del<br />

tutto probabile che nessuna cultura sappia realmente civilmente granché delle questioni<br />

intorno a cui dispiega una sua pretesa conoscenza o condiziona determinate<br />

condotte. Certo, avanza una risposta, è la sua funzione, per quanto non la possieda.<br />

Fa finta di saperlo. O, per lo meno, vi si crede, o vi si fa credere che disponga di un<br />

sapere. Ciò appare, del resto, estremamente evidente quando una cultura tradisce<br />

una forte impronta religiosa. Appaiono qui, al fondo, i tratti che talvolta dividono le<br />

culture occidentali dalle altre,: la distinzione tra ragione e mito, il privilegio dell’io sul<br />

noi sono barriere che si liquefanno nel passaggio dalle prime alle seconde…


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/...<strong>erranze</strong>...<strong>migrazioni</strong>/l’erranza_che_sfama_il_mondo<br />

Le culture sono necessarie, indispensabili. Promuovono o tentano di promuovere<br />

un duplice legame, quello tra il singolo e la sua realtà più sensibile, i suoi fantasmi,<br />

da un lato, e quello tra il singolo e gli altri che vivono con lui o che l’hanno<br />

preceduto, dall’altro. Si occupano di mischiare tra loro le sensazioni e le parole, il<br />

mistero e le spiegazioni, l’indicibile e il dicibile. Ma, insisto, la cultura non è autosufficiente:<br />

quando lo diventa, come non di rado accade, si chiude al mondo. E,<br />

così facendo, pretende presuntuosamente di esserlo.<br />

Per concludere<br />

Le <strong>migrazioni</strong> inaugurano un nuovo scenario planetario, con buona pace di chi si<br />

apprestava a consegnare la storia alle biblioteche. Come ogni trauma, pongono ciascuna<br />

persona dinnanzi ad un dilemma. Si può scegliere la via regressiva, quella che l’inconscio<br />

istintivamente suggerisce, nel tentativo di ripristinare la smarrita padronanza dell’Io, individuale<br />

o collettivo, accentuando un egocentrismo narcisista o, a seconda, la fascinazione<br />

esotica dello straniero. Usare le culture come una bandiera o, ma è lo stesso, come dei<br />

muri può servire allo scopo. Oppure, al contrario, si può cercare di essere più coraggiosi,<br />

leggermente più fantasiosi. Un’ipotesi potrebbe essere quella di ripristinare la dialettica<br />

tra cultura e civiltà, ben sapendo che quest’ultima è una meteora che nessuna cultura,<br />

nessuna società, nessun gruppo può vantare di esibire come sua proprietà. Già il semplice<br />

riconoscerlo costituirebbe un importante passo avanti, un bagno d’umiltà che farebbe<br />

bene a tutti. Non tutte le culture sono uguali, poiché differente è il rapporto che intrattengono<br />

con il loro costituirsi come civiltà. Come sempre, a riguardo, il passato insegna,<br />

illumina sul futuro.<br />

Occorre, infine, ricordare come la dialettica tra cultura e civiltà sia stata e continui<br />

ad essere segnata da una conflittualità violenta, logorante. L’ombra della civiltà si è<br />

spesso palesata dinnanzi alla cultura come la sua potenziale negazione, il suo acerrimo<br />

nemico. Le conquiste civili si sono sempre configurate come conquiste contro<br />

una cultura dominante, più o meno organizzata democraticamente. Sono costate, e<br />

continuano e continueranno, a costare sangue e fatica. Come indica Antigone, nella<br />

celebre tragedia di Sofocle. La civiltà è , forse, semplicemente, il nome laico di Dio,<br />

quello pronunciabile, ma che bisognerebbe evitare di nominare a sproposito, gonfiandosi<br />

il petto, senza un briciola di umiltà, considerandola cosa propria…<br />

La scommessa dei fenomeni migratori pone e impone una posta in gioco molto<br />

alta. Forse troppo, forse del tutto in misura inattesa. Se prevarrà la logica dell’accomodamento,<br />

della convivenza o della moltiplicazione dei ghetti, comunque intesi,<br />

in nome e per conto delle culture, è probabile che la si perderà. Se, infine, si proverà<br />

a fare dello sradicamento una radice, dell’erranza una condizione ontologica,<br />

della memoria un esercizio critico, della civiltà un tesoro fragile attraverso il quale<br />

il mondo ci chiede di vivere e di essere ascoltato… chissà che allora non si riesca<br />

a combinare qualcosa di meglio. Almeno, provarci… Diceva Rabbi Nachman di<br />

Bratislava: “Mai chiedere la strada a chi la conosce, potresti non perderti”.<br />

*psicoanalista<br />

Dossier 53


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/temi_ed_esperienze<br />

Temi ed esperienze<br />

L’intenzione della sezione “Temi ed Esperienze” è quella di offrire al lettore<br />

uno spazio di condivisione su riflessioni, percorsi, progetti, testimonianze,<br />

narrazioni, presentando una serie di contributi che, pur<br />

non negando l’esigenza dell’approccio e della definizione teorica, cerchino<br />

di ricollegarsi all’idea della pratica, di quell’ambito del conoscere,<br />

legato alle forme dell’azione, della sperimentazione e della verifica<br />

in continuo divenire ed in costante trasmissione.<br />

In questo numero parliamo di relazioni cliniche nella prospettiva della<br />

medicina narrativa; dell’esperienza di un corso di “Filosofia minima”<br />

in ambito EdA; di giovani, futuro e ideologia; di riformismi scolastici<br />

e retoriche della modernizzazione e dell’efficienza; infine, della complessa<br />

figura e ruolo dell’educatore a scuola.<br />

Temi ed esperienze 67


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/temi_ed_esperienze<br />

88<br />

La retorica della «riforma della<br />

scuola» tra umanesimo e scientismo<br />

A distanza di circa settant’anni dal dibattito intorno alle “due culture”, le due<br />

posizioni, umanistica e scientista, continuano a orientare il senso comune e la<br />

letteratura del dibattito intorno alla scuola italiana.<br />

Simona Faucitano*<br />

Nelle due ultime legislature, al di là o al di qua della differenza di orientamento<br />

politico, il vessillo della riforma del sistema dell’istruzione e della formazione ha<br />

campeggiato unanimemente; a fronte della constatazione che in Italia la parola<br />

«riforma» è divenuta una costante dell’impegno politico dei due schieramenti e<br />

che, nonostante questo dato, due sole sono le riforme compiute dall’Unità d’Italia<br />

a oggi ed entrambe negli anni Venti, le riforme Casati e Gentile, sorge il sospetto<br />

che, nella stratificazione delle riforme inattuate, la parola «riforma» funzioni ormai<br />

come un segno neutrale in grado di mascherare punti di attacco per volontà che<br />

affermano sistemi di valori politicamente contrapposti ma ugualmente inessenziali<br />

sul piano culturale ed esproprianti sul piano pedagogico.<br />

Alla luce di queste considerazioni può essere rilevante sul piano critico partire da<br />

alcuni testi programmatici (regolamenti, schemi di piani programmatici) appartenenti<br />

alle due legislature per muovere a un’analisi degli impliciti culturali e delle forme<br />

di discorso in essi operanti per far emergere come l’intenzione politica di riforma<br />

veicoli una strategia di controllo del grado di allineamento tecnico-procedurale del<br />

sistema dell’istruzione e della formazione con le tendenze globalizzanti dell’occidentalizzazione<br />

che dissimula un’assenza di pensiero e di azione propriamente orientati,<br />

l’assenza di un prendersi cura dell’istruzione e della formazione nella loro pluriversa<br />

propria complessità. Si tratta di forme cultural-discorsive nelle quali il livello descrittivo<br />

è inglobato nel livello valutativo e il livello valutativo si eleva a un grado<br />

di autoreferenzialità tale che l’esito tendenziale potrebbe essere che l’istruzione e la<br />

formazione sulla carta pongano in essere un’istruzione e una formazione “di carta”.<br />

L’oggetto della riforma sono l’istruzione e la formazione assunte come sistema;<br />

nell’oggettivazione apollinea del linguaggio degli atti ministeriali che riflette sugli<br />

aspetti amministrativi burocratici organizzativi e gestionali di sistema si attende alla<br />

sparizione dell’essere dell’educazione-istruzione e dell’auto-formazione e gli atti di<br />

indirizzo e di programmazione anziché avere una funzione regolativa sostantivano<br />

una riflessione sulla scuola e sulla formazione che se è condizione necessaria per essere<br />

sempre più e sempre meglio occidentalizzati è anche il disertare ogni presidio culturale<br />

e ogni attenzione pedagogica agli aspetti che decentrano sul piano simbolico<br />

l’educazione e la formazione rispetto all’attualità delle culture operanti e dei processi<br />

di socializzazione della società italiana e ne sono il proprium.<br />

Nell’evidenza di oggetto del sistema la sparizione dell’essenziale dell’educazione<br />

e della formazione si dà nello smarrimento del senso del domandare che presidia le


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/temi_ed_esperienze/la_retorica della_“riforma_della_scuola”<br />

forme della sua pensabilità; il pensiero cede il passo a un riflettere ipervalutante che si<br />

esaurisce in modo viziosamente circolare nella sequenza valutazione-prescrizione e la<br />

circolarità viziosa è preservata da parole-chiave, quelle di «modernizzazione», «razionalizzazione»<br />

e «ottimizzazione», che sono assunte sulla base di un consensus gentium,<br />

nella declinazione globalizzata dell’adesione al medium linguistico-rappresentativo<br />

dell’economico. All’interno di questo dispositivo retorico il Ministro Gelmini può<br />

affermare ciò che ha l’evidenza dell’ovvio per il consenso globalizzato: «la “qualità”<br />

delle risorse umane costituisce un bene primario e strategico di straordinaria importanza<br />

per interpretare correttamente e governare l’innovazione e il cambiamento, per<br />

sostenere e orientare le vicende economiche, per essere competitivi, per dare solidità e<br />

stabilità alle istituzioni democratiche, per assicurare coesione sociale e promuovere la<br />

piena fruizione dei diritti di cittadinanza […] Le riforme e le innovazioni introdotte<br />

negli ultimi decenni hanno conosciuto vicende alterne e spesso tormentate, spinte<br />

in avanti, ritorni al passato e rifacimenti che ne hanno impedito la piena attuazione,<br />

generando confusione e ritardi nel processo di modernizzazione». 1 Nel linguaggio<br />

che esplicita l’intenzione politica di riforma, la razionalizzazione dei sistemi è posta<br />

come strumento della modernizzazione e, a sua volta, la razionalizzazione del sistema<br />

dell’istruzione e della formazione è posta come mezzo che ha i fini della riduzione<br />

dei costi e dell’ottimizzazione del rendimento del sistema in termini di efficacia e di<br />

efficienza; il rapporto mezzi-fini introduce apparentemente un ordine descrittivofattuale<br />

di riflessione perché esso è già valorialmente determinato senza che questa<br />

determinazione sia assunta criticamente e responsabilmente. I tre termini organizzano<br />

infatti un dispositivo retorico all’interno del quale essi sono assunti con una<br />

funzione descrittiva che è di ritorno rispetto al loro essere termini positivi di coppie<br />

nelle quali il primo termine è stato cancellato in modo che il secondo termine possa<br />

assumere un significato assoluto. Quali sono gli opposti di «modernizzazione», «razionalizzazione»,<br />

«ottimizzazione»?<br />

Il problema non è il fatto che la riforma della scuola e della formazione sia solo o<br />

prioritariamente o dissimulativamente una riforma economica del sistema ma il fatto<br />

che l’economico non sia riferito alla sua provenienza essenziale di impresa moderna della<br />

tecnica in dispiegamento e che conseguentemente ne è la ratio, la logica e non il pensiero:<br />

la via più economica è la più razionale ma è la meno essenziale. In questo senso i tre termini<br />

in questione non sono primariamente da riferire alle discipline economiche in senso<br />

proprio ma al consenso globalizzato che li ha disposti all’interno di una gerarchia di valori<br />

positivi e li utilizza come descrittori di un ordine fattuale universale. La riforma si fa «irrinunciabile,<br />

indifferibile», spasmi del linguaggio generati dal ritiro del pensiero: la riforma<br />

è l’irrinunciabile, l’indifferibile della retorica della modernizzazione, laddove irrinunciabile<br />

è precisamente il suo rinnovarsi ad indefinitum per lasciare nell’oblio il pensiero. Questi<br />

spasmi del linguaggio forse alludono, all’interno di un’analogia tratta dall’economia finan-<br />

1 Schema di piano programmatico del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca<br />

di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze -di cui all’art. 64 del DL n.<br />

112/2008 convertito dalla L n. 133/2008, scaricabile dal sito www.parlamento.it.<br />

Temi ed esperienze 89


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/temi_ed_esperienze/la_retorica della_“riforma_della_scuola”<br />

90<br />

ziaria, allo scoppio della bolla speculativa del livello valutativo che il dispositivo retorico<br />

tenta strategicamente di prevenire: oltre lo scoppio, potremmo forse essere reclamati dalla<br />

necessità e dall’impegno di pensare l’essenziale. Un modo per orientarsi nella direzione di<br />

farsi interpellare dalla necessità e di assumersi l’impegno di pensare ciò che l’educazione<br />

e la formazione sono nel dispiegamento-occultamento dei loro dispositivi è approfondire<br />

la retorica della modernizzazione in rapporto alla riforma come contesto pragmatico<br />

politicamente intenzionato all’interno del quale è possibile ricondurre l’assolutezza e la<br />

pseudoneutralità del livello valutativo della retorica modernistica a posizioni culturali e<br />

discorsive che concorrono a formare il senso comune del dibattito attuale e che diventano<br />

rintracciabili quando il loro disporsi alla prassi le pone in conflitto.<br />

A distanza di circa settant’anni dal dibattito intorno alle «due culture» che ebbe<br />

due nuclei generatori in senso geopolitico e filosofico, il nucleo franco-tedesco e il<br />

nucleo anglo-italiano rispettivamente ispirati dal dibattito fra Sartre Beaufret Heidegger<br />

e fra Snow Trilling Preti, le due posizioni umanistica e scientista continuano<br />

a orientare il senso comune e la letteratura del dibattito intorno alla scuola italiana<br />

e, pragmaticamente, sono identificabili attraverso le appartenenze istituzionali e<br />

disciplinari, rispettivamente, alle aree delle scienze umane (filosofiche, pedagogiche,<br />

psicologiche, storico-sociali) e alle scienze fisico-matematiche e naturali.<br />

Nell’analisi fenomenologica di Preti, 2 la questione centrale è ancora se l’altro dalla<br />

scienza, intesa come essenza della civiltà e massima espressione formale della cultura<br />

moderne e identificata con il sapere del metodo sperimentale di derivazione baconiano-galileiana<br />

abbia una autonomia (sistema di discorso, di verità, di valori) e se,<br />

conseguentemente, si tratti di analizzare e ridurre criticamente a una dialettica intrinseca<br />

alla cultura euroccidentale, quella tra letteratura e scienza, le molteplici coppie<br />

nelle quali si declina (retorica e logica, cultura axiologica e cultura teoretica). Forse,<br />

a distanza di circa settant’anni, sta emergendo come una dialettica fenomenologicamente<br />

rilevabile sia il reiterarsi di una forma cultural-discorsiva che è tale perché non<br />

attinge alla de-cisione essenziale, che può essere propria solo di un pensiero dell’essere<br />

destinale della tecnica, rispetto al dispiegamento della riduzione del pensiero<br />

alla forma scientifica del sapere metodico: le scienze umane e il loro orientamento<br />

“umanistico” sarebbero altrettanto e però subdolamente implicati nel progetto tecnoscientifico<br />

di razionalizzazione e dominio del reale e una ricerca dei nuclei di senso<br />

che sostantivano le due posizioni umanistica e scientista può farlo emergere. Ne sono<br />

stati rintracciati due che concorrono a formare l’unitaria matrice culturale di adesione<br />

alla civiltà della tecnica: a) il nucleo di senso derivazione positivistica della conseguente<br />

centralità della questione epistemologica, dell’interpretazione dello statuto<br />

scientifico dei saperi; b) il nucleo di senso di derivazione illuministica della centralità<br />

della questione politica della conoscenza: la conoscenza come diritto tutelato dalle<br />

istituzioni democratiche è assunta come condizione e come possibilità dell’esercizio<br />

della cittadinanza e dell’appartenenza nazionale.<br />

a) La centralità della questione epistemologica, dell’interpretazione dello statuto scien-<br />

2 Cfr. G. Preti (1997), Retorica e logica. Le due culture, Torino, Einaudi.


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/temi_ed_esperienze/la_retorica della_“riforma_della_scuola”<br />

tifico dei saperi, predispone il ricorso della posizione positivista: riprendendo l’indicazione<br />

fenomenologica, la coppia di termini generatrice nel dibattito attuale non è letteratura/<br />

scienza ma è quindi scienze umane/scienze naturali; questa coppia e il suo rovesciamento<br />

tecnologia/cultura, nel quale il termine investito del significato positivo è il primo in<br />

corrispondenza con il secondo termine della coppia generatrice, presuppongono l’interpretazione<br />

dello statuto della scientificità come problema metodologico e la riduzione del<br />

problema metodologico alla riflessione sui criteri di applicabilità del metodo sperimentale<br />

ai fenomeni storici, sociali e “umani”. Coppie equivalenti della coppia tecnologia/cultura<br />

potrebbero essere quelle di istruzione tecnico-professionale/cultura liceale e innovazione/<br />

tradizione che nel dibattito attuale si attivano quando le due posizioni umanistica e scientista<br />

entrano in conflitto rispetto al problema del cambiamento dell’assetto istituzionale<br />

e disciplinare del sistema dell’istruzione e della formazione. Retoricamente significativo<br />

rispetto all’intreccio pragmatico tra posizioni umanistica e scientista e assetti istituzionali<br />

e disciplinari della scuola e della formazione è stato, nel contesto politico dell’avvicendamento<br />

al ministero di Moratti e Fioroni, il cambiamento di direzione culturale del<br />

progetto di riforma del sistema scolastico: la direzione indicata dal progetto di riforma<br />

di Moratti è stata quella di una licealizzazione della cultura scolastica italiana, dell’estensione<br />

al sistema dell’istruzione e della formazione del modello formativo umanistico del<br />

liceo, umanistico nel senso culturale-storiografico di un determinato modo di attingere<br />

all’antichità romano-greca che istituisce la dialettica homo romanus/homo barbarus, che<br />

caratterizza le diverse renovatio umanistiche storicamente accadute (rinascimentale, neoclassica,<br />

preromantica); 3 il progetto di riforma di Fioroni ha messo l’accento sul modello<br />

formativo dell’istruzione tecnica e professionale nella direzione della valorizzazione di quel<br />

rapporto tra scienza e tecnica che è depositato nella cultura tecnica di base della società<br />

italiana e che ha contraddistinto la ripresa economica del Dopoguerra.<br />

L’articolazione del rovesciamento della coppia generatrice scienze umane/scienze<br />

naturali storicamente è riconducibile alla polemica antiumanistica secentesca che il<br />

ricorso della posizione positivista approfondisce e riattualizza: ciò che de-cide il moderno<br />

dall’antico è l’elaborazione del metodo come forma rigorosa e universale del<br />

pensiero e della conoscenza; il progetto di una conoscenza dallo statuto intersoggettivo,<br />

determinabile secondo i criteri della ripetibilità (di principio) dell’esperienza,<br />

della descrivibilità in comune e della comunicabilità, della libertà dai valori pone al<br />

centro l’opera come prodotto ed esito dell’applicazione del metodo e non l’ingegno<br />

straordinario ed esemplare dell’auctor come nell’umanesimo rinascimentale.<br />

b) La scientificità dei saperi è ciò che garantisce a partire dal suo statuto intersoggettivo la<br />

piena e reversibile identificazione di società della conoscenza e società democratica: la chiave di<br />

volta di questa identificazione è il concetto di competenza-e (è usato per lo più al plurale).<br />

Il concetto di «competenza-e», centrale nella teoria e nella pratica dell’istruzione<br />

e della formazione organizzata, può essere decostruito attraverso l’analisi<br />

della terminologia europea e italiana della formazione che ha il suo strumento<br />

di standardizzazione nel glossario dell’EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche e<br />

3 Cfr. M. Heidegger (1995), Lettera sull’«umanismo», trad. it. e cura di F. Volpi, Milano, Adelphi, p. 77 e segg.<br />

Temi ed esperienze 91


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/temi_ed_esperienze/la_retorica della_“riforma_della_scuola”<br />

92<br />

dei Titoli). Nei Dm 139/2007 e Dm del 31/07/2007 del Ministro dell’Istruzione<br />

della precedente legislatura Fioroni, conformemente al glossario EQF, il concetto<br />

di «competenza-e» insieme a quelli di «conoscenza» e di «abilità» 4 ha lo statuto metodologico<br />

di indicatore di risultato del processo educativo e formativo ed è definito<br />

nei seguenti termini: «le competenze indicano la comprovata capacità di usare<br />

conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di<br />

lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono<br />

descritte in termini di responsabilità e autonomia»; ciò che lo contraddistingue<br />

rispetto agli altri due indicatori sono il livello meta e il riferimento alla persona<br />

dell’educando-formando. Questi due elementi vengono ripresi in modo che ciò che<br />

via via è determinato come personale è necessariamente di livello meta e ha quindi<br />

una qualità formale, la cui provenienza è giuridica: la parola «competenza» deriva<br />

dal latino giuridico tardo competentia e significa «potere di emanare atti giuridici<br />

e ambito d’azione di un organo giurisdizionale o amministrativo»; 5 il personale è<br />

identificato attraverso un potere che legittima e un dominio di legittimazione e il<br />

pensiero pedagogico intenzionando il proprium dell’educazione e della formazione<br />

attraverso il termine «competenza» arrischia la loro identificazione con percorsi e<br />

domini di legittimazione della persona e delle esperienze. Per comprendere il senso<br />

di questo arrischiare, è interessante riprendere le argomentazioni del testo ministeriale:<br />

rispetto alla distinzione ulteriore fra competenze di base e competenze chiave,<br />

se il concetto di «competenze di base» è definito rispetto a «quattro assi culturali»<br />

(l’asse dei linguaggi, l’asse matematico, l’asse scientifico-tecnologico, l’asse storicosociale)<br />

che determinano “quattro educazioni” (educazione alla comunicazione,<br />

educazione al pensiero, educazione alla conoscenza della realtà, educazione alla<br />

differenza) all’interno dell’iter scolastico che conduce lo studente all’assolvimento<br />

dell’obbligo scolastico, il concetto di «competenza chiave» ha uno statuto metaculturale<br />

che fa riferimento all’apprendimento permanente personale come esito<br />

trandisciplinare delle quattro educazioni specifiche. Nella ricezione italiana della<br />

Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio del 18 dicembre 2006 che definisce<br />

le «competenze chiave dell’apprendimento permanente» 6 il concetto di «competenza<br />

chiave» è risignificato a partire dalla tematica giuridico-costituzionale della<br />

cittadinanza nella locuzione «competenze chiave di cittadinanza» e ne definisce<br />

otto: imparare a imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire<br />

in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e<br />

relazioni, acquisire e interpretare informazioni. Significativo è il livello di astrattezza,<br />

dalla qualità formal-generale di queste competenze e si è sospinti a domandarsi<br />

se quello delle competenze chiave di cittadinanza sia un indicatore di esito qualitativamente<br />

educativo e formativo e se, nell’utilizzare questo indicatore, il pedagogico<br />

sia posto nelle condizioni di pensare l’autonomia simbolico-culturale ed etica<br />

4 Cfr. le definizioni di «conoscenza» e «abilità» contenute nel Documento tecnico allegato al 139/2007.<br />

5 T. De Mauro (a cura di) (2000), Dizionario della lingua italiana, Torino, Paravia, p. 523.<br />

6 Ibidem.


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/temi_ed_esperienze/la_retorica della_“riforma_della_scuola”<br />

dell’educazione e della formazione e quindi l’ad-propriazione singolare dell’accadere<br />

educativo e formativo. Nel porre come vertice culturale e di politica educativa<br />

l’istituto giuridico-costituzionale della cittadinanza la riflessione sulla competenza<br />

assume, anzitutto e fondamentalmente, riduttivamente, il senso della ricerca<br />

dell’equivalente sul piano formativo ed educativo del diritto all’istruzione come<br />

diritto sociale della cittadinanza; la qualità astratto-formale delle otto competenze<br />

chiave è l’esito di una generalizzazione, nel senso privativo di decontestualizzazione,<br />

delle conoscenze e delle abilità disciplinari, il cui obbiettivo è funzionalizzare<br />

la singolarità del percorso identitario alla soggettivazione predisposta dall’habitus<br />

giuridico del cittadino europeo e occidentale, fondato sul sodalizio culturale tra<br />

società della conoscenza (scientifica) e società democratica, e l’educare a istruire sui<br />

diritti e obblighi del cittadino: tanto più il singolo è astratto nei suoi tratti e nelle<br />

sue provenienze tanto più facilmente può essere ridotto a sostrato (subjectum) della<br />

seconda natura imposta dalla forma globalizzata di civiltà e cultura occidentale.<br />

La «didattica delle competenze» deve essere l’obbiettivo del sistema dell’istruzione<br />

e della formazione, secondo lo Schema di piano programmatico del Ministro<br />

Gelmini, come didattica finalizzata alla formazione totale della persona intenzionata<br />

come crescita umana, civile e culturale e alla tutela dei suoi diritti: come si evince<br />

dai testi di didattica delle competenze, il fine è perseguito a partire dalla centratura<br />

concettuale del termine «competenza-e» sull’idea di soggetto che fa emergere la<br />

qualità umanistica, di interpretazione tecnoscientifica dell’umano: «competenti si<br />

è» e «la competenza inerisce il soggetto in quanto qualità che lo denota non-superficialmente;<br />

perché non tollera una scomposizione analitica in abilità elementari<br />

‘discrete’; in quanto “saper fare” che è espressione manifesta del “saper essere”». 7<br />

Analizzando le due posizioni culturali e discorsive umanistica e scientista emerge<br />

il profilo di un senso comune intorno all’istruzione e alla formazione organizzata che<br />

aderisce alla modernizzazione come ratio economica e come valore supremo della renovatio<br />

umanistica contemporanea. La parola-concetto «competenza» è un tentativo<br />

di conciliare le coppie nelle quali le due posizioni si articolano che reitera e approfondisce<br />

la confusione anziché fare chiarezza perché eleva una condizione tecnicoprocedurale<br />

di soggettivazione a condizione umanamente essenziale dell’educazione<br />

e della formazione, inducendo il sospetto che una critica pedagogica radicale del<br />

concetto coincida con una difesa dell’in-umano e un’enfasi della barbarie.<br />

Nell’uso specialistico tra linguaggio della politica educativa e formativa e linguaggio<br />

della didattica e nella sua ormai aproblematica estensibilità, si è dispiegato il destino della<br />

parola nella sua provenienza giuridico-formale ma alla meditazione pedagogica si offre<br />

l’approfondimento e la de-cisione per un altro, marginale significato che la parola «competenza»<br />

ha assunto: 8 il significato simbolico di «simmetria delle parti tra di loro (Gell.)»;<br />

di «giusto rapporto, analogia, proporzione (Chalcid.)»; di «disposizione rispettiva degli<br />

7 Cfr. D. Maccario, Didattica delle competenze. Fondamenti concettuali, scaricabile dal sito www.<br />

se-savigliano.unito.it e D. Maccario (2006), Insegnare per competenze,Torino, SEI.<br />

8 S. Battaglia (a cura di) (1995), Grande Dizionario della lingua italiana, III, Torino, UTET, p. 402.<br />

Temi ed esperienze 93


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/temi_ed_esperienze/la_retorica della_“riforma_della_scuola”<br />

94<br />

astri, nasci ad eandem competentiam, sotto il medesimo aspetto del cielo [altri: sotto la<br />

medesima stella o costellazione] (Gell., 14, 1, 26)». 9 In questa duplicità di significato,<br />

alla cultura occidentalizzata è offerta la de-cisione essenziale per la via giuridico-formale,<br />

tradizionalmente seguita anche nella riforma del sistema scolastico, e la via simbolica,<br />

forse destinalmente obliata ma rintracciabile. Emerge allora l’indicazione ermeneutica a<br />

rintracciare questa via simbolica in percorsi di senso altri, che disidentificano personalizzazione<br />

e legittimazione rispetto a ciò che ha qualità educativa e formativa ed enucleano<br />

un’idea di ad-propriazione che coltiva il potenziale dell’educazione e della formazione di<br />

sospensione e di sottrazione rispetto ai saperi e ai linguaggi del consenso globalizzato, di<br />

singolarizzazione e di radicamento etico delle identità, di esercizio spirituale.<br />

*Dottore di ricerca in Teorie della formazione e modelli di ricerca in pedagogia e didattica,<br />

collabora con la cattedra di Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione<br />

del corso di laurea di Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca<br />

Bibliografia<br />

Fonti legislative<br />

- COM (2006) 479 definitivo Proposta di raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio<br />

d’Europa sulla costituzione del Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli per l’apprendimento permanente<br />

(EQF), scaricabile dal sito www.europass-italia.it<br />

- Dm del 31/07/2007 Programma annuale delle istituzioni scolastiche per l’anno 2007. Indicazioni operative di<br />

carattere generale, scaricabile dal sito del Ministero della Pubblica Istruzione www. pubblica.istruzione.it<br />

- Dm 139/2007 Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione, scaricabile<br />

dal sito del Ministero della Pubblica<br />

Istruzione www. pubblica.istruzione.it<br />

- Documento tecnico, allegato al Dm 139/2007, cit.<br />

- Gli assi culturali, allegato al Dm 139/2007, cit.<br />

- Competenze chiave di cittadinanza, allegato al Dm 139/2007, cit.<br />

- Schema di piano programmatico del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di<br />

concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze -di cui all’art. 64 del DL n. 112/2008<br />

convertito dalla L n. 133/2008, scaricabile dal sito www.parlamento.it<br />

- DL 137/2008 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e di università, scaricabile dal sito www.parlamento. it<br />

Studi<br />

- Buhan Eryck de Rubercy-Dominique L. (1983), Douze questions posées à Jean Beaufret à propos de<br />

Martin Heidegger, Paris, Aubier.<br />

- Heidegger M. (1995), Lettera sull’«umanismo», trad. it. e cura di F. Volpi, Milano, Adelphi.<br />

- Maccario D. (2006), Insegnare per competenze,Torino, SEI.<br />

- Maccario D., Didattica delle competenze. Fondamenti concettuali, scaricabile dal sito www.se-savigliano.unito.it<br />

- Preti G. (1997), Retorica e logica. Le due culture, Torino, Einaudi.<br />

- Sartre J. P. (1963), L’esistenzialismo è un umanesimo, trad. it. di P. Caruso, Milano, Mursia.<br />

9 F. Calonghi, K. E. Georges, O. Badellino (a cura di) (1990), Dizionario della lingua latina. Italiano<br />

Latino, Latino Italiano, II,, Torino, Rosenberg & Sellier, p. 551.


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/cultura<br />

Angelo Villa<br />

102<br />

A due Voci<br />

E chi diavolo sarà mai l’abominevole<br />

dottor Dappertutto che continua a far<br />

paura a una donna sola, protetta e segregata<br />

dietro le spesse mura delle patrie<br />

galere? Chi è quest’uomo che, per quanto<br />

difetti di originalità, le fa pervenire<br />

in carcere una copia de La storia della<br />

colonna infame di Manzoni? Non so se<br />

ho ben capito, per quel che riesco a desumerne,<br />

mi pare che tale figura alluda<br />

a quella di Armando Verdiglione, psicoanalista<br />

“à la mode” negli anni settanta,<br />

delle cui vicende ha finito per occuparsi<br />

la magistratura, non senza grande clamore<br />

mediatico.<br />

Non ho mai conosciuto di persona<br />

l’Armando. Di sicuro, tuttavia, non se<br />

ne può misconoscere<br />

il ruolo di creativo<br />

operatore culturale<br />

che rivestì in quegli<br />

anni specie a Milano.<br />

Lacan (sic!) lo indicò,<br />

assieme ad altri due<br />

psicoanalisti, come<br />

un elemento chiave<br />

sul quale poter contare<br />

per diffondere il<br />

suo verbo in Italia. Le<br />

tristi e drammatiche<br />

esperienze che, tuttavia,<br />

vi fecero seguito<br />

assestarono un duro<br />

colpo all’immagine di<br />

quel lacanismo di cui<br />

Verdiglione incarnava<br />

la versione più suggestiva<br />

e confusionaria,<br />

disinvolta e militante<br />

Il libro di Giuliana Sangalli ci permette<br />

di riaprire, a distanza di anni, una riflessione<br />

sul processo Verdiglione.<br />

Anzitutto il testo è scritto “dall’interno<br />

del processo”, infatti l’autrice ha subito<br />

in quel processo una condanna, abbiamo<br />

quindi una testimonianza interna a<br />

quel che accadeva.<br />

Conviene soffermarsi su questo aspetto,<br />

poiché le cronache dell’epoca erano<br />

tutte “esterne”, si soffermavano su alcuni<br />

aspetti appariscenti, su particolari<br />

secondari, che vengono in parte riportati<br />

nel testo, soprattutto per quel che<br />

riguardavano l’autrice. Leggere oggi il<br />

testo suscita un effetto di spaesamento,<br />

costringe a riflettere su chi erano i<br />

soggetti coinvolti,<br />

quali legami stavano<br />

alla base di quel<br />

gruppo di lavoro,<br />

quanto pesante e<br />

pervasiva fosse la<br />

figura del dottor<br />

Dappertutto, dove<br />

il nome dappertutto<br />

non rimanda solo a<br />

una dimensione di<br />

luogo, ma soprattutto<br />

alla dimensione<br />

temporale, quasi<br />

che la figura inseguisse<br />

l’autrice nel<br />

Giuliana Sangalli<br />

Bocche di lupo<br />

Poiesis, Alberobello 2009<br />

pp. 78, € 12,00<br />

tempo, nei tempi<br />

successivi alla rottura<br />

del legame.<br />

Se il Dappertutto<br />

del nome rinvia ad<br />

una dimensione<br />

Ambrogio Cozzi


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/cultura/a_due_voci<br />

nel contempo. Non che altri fossero…<br />

Dal cappello magico del dottor Dappertutto,<br />

il prestigiatore infaticabile, il<br />

seduttore inautentico uscì, passò e entrò<br />

ogni ben di dio. Nel bene, nel nulla<br />

e, soprattutto, nel male. Libri, convegni,<br />

psicoterapie, gruppi, soldi (tanti,<br />

pare…), manipolazione di pazienti…<br />

Alla fine, la magistratura intervenne. Il<br />

caso Verdiglione finì sulle prime pagine<br />

dei quotidiani.<br />

Per la sua implicazione in queste vicende,<br />

Giuliana Sangalli è finita in<br />

prigione. Pesante il reato di cui è stata<br />

accusata, sul piano etico prima ancora<br />

che giudiziario: circonvenzione e abbandono<br />

d’incapaci. Per una persona<br />

che si occupa di psicoanalisi è improbabile<br />

supporre qualcosa di peggio. Di<br />

quell’esperienza devastante e dolorosissima<br />

la Sangalli narra in quel racconto,<br />

in verità una testimonianza, che si intitola<br />

Bocche di lupo.<br />

Perché leggere il testo? Quanto meno per<br />

una semplice ragione, a parte il fatto che<br />

la Sangalli sa decisamente scrivere: Bocche<br />

di lupo possiede un suo valore unico<br />

nel panorama letterario di chi si occupa<br />

di psicoanalisi, psicoterapia, educazione<br />

e affini. Il libro parla o, comunque, lascia<br />

intendere cosa sia il transfert che si può<br />

sviluppare all’interno di una relazione di<br />

cura o di un gruppo settario che si costruisce<br />

intorno a un capo tuttofare (analista,<br />

guru, imprenditore e poi, ancora<br />

…): l’uno, il solo che riassume e governa<br />

il tutto. Qualsiasi riferimento che, per<br />

altro, nel lettore possa spontaneamente<br />

spingerlo a pensare a qualche personaggio<br />

dell’attualità politica è ovviamente<br />

fuori luogo…<br />

Taluni resoconti di cura hanno più volte<br />

illustrato le derive amorose che le rela-<br />

fantastica spaziale, la sua vera pregnanza<br />

la si ritrova lungo una linea temporale<br />

che arriva al momento della scrittura,<br />

una scrittura che comunque non riesce<br />

a liberarsi del dappertutto, non giunge<br />

ad una risoluzione del transfert, anzi, la<br />

ritrova anche nell’oggi dello scrivere.<br />

Sottolineo questo aspetto perché, ai<br />

tempi del processo, e anche successivamente,<br />

il problema del “caso Verdiglione”<br />

è stato risolto in termini scandalistici<br />

come un problema di malcostume,<br />

un caso isolato di devianza morale. Pochi<br />

si sono chiesti, soprattutto all’interno<br />

del campo psicoanalitico, come sia<br />

stato possibile, pensando che l’intervenuta<br />

condanna della magistratura avesse<br />

risolto definitivamente il problema,<br />

delegando così alla giurisprudenza la<br />

risoluzione del problema.<br />

Al fondo di questo atteggiamento stava<br />

una convinzione sull’immunità acquisita<br />

attraverso la condanna pubblica dello scandalo,<br />

il collocarlo appunto come inciampo,<br />

dall’etimo di scandalo, senza chiedersi che<br />

cosa avesse fatto inciampo, o a che cosa<br />

avesse fatto inciampo quell’evento.<br />

Ci si rammentava dei commenti di<br />

Musatti su Verdiglione “magliaro della<br />

psicoanalisi”, per potersi tranquillizzare<br />

perché qualcuno “aveva visto da subito”,<br />

dimenticando i fenomeni di massa<br />

costituiti dai suoi congressi, cui il fior<br />

fiore dell’intellighentia psicoanalitica<br />

aveva magari partecipato, il credito che<br />

Verdiglione si era costruito, come dimenticare<br />

gli appelli che arrivavano da<br />

Oltralpe anche a processo concluso?<br />

Se ricordiamo tutto questo non è per<br />

riaprire lo scandalo, per aggiungere alla<br />

condanna giuridica una nostra condanna<br />

morale, quanto piuttosto per riproporre<br />

un tema troppo a lungo “dimen-<br />

Cultura 103


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/cultura/a_due_voci<br />

104<br />

zioni terapeutiche o educative possono<br />

prendere. Si pensi, ad esempio, anche<br />

al film di Faenza sul rapporto tra Jung e<br />

Sabina Spielrein. Un romanticismo tragico<br />

pareva abitare simili storie. La gente<br />

si appassiona e non è detto che qualcuno<br />

intraprenda un cammino analitico<br />

nella segreta speranza di poter vivere<br />

un’esperienza analoga. Più duro, invece,<br />

supporre che il transfert sia la prima e la<br />

più profonda delle prigioni, la schiavitù<br />

volontaria inseguita e ricercata, masochisticamente.<br />

Se l’analista, il padrone,<br />

il boss, come diavolo chiamarlo?, diventa<br />

il dottor Dappertutto, vuol dire che<br />

l’immaginazione paranoica prende concretezza.<br />

E’ realtà, non più sogno. Ciao<br />

ciao romanticismo, siamo nella persecuzione.<br />

San Vittore è già lì, anche senza le<br />

sbarre. Una cura che doveva aiutare una<br />

persona sofferente si è trasformata in un<br />

inferno. Ben più facile uscire da un sintomo<br />

che da quell’inferno. Come fare?<br />

Chiudere con tutto? Si può, certo. Ma a<br />

quale prezzo? Curiosamente, il problema<br />

riguarda sia i pazienti che i loro terapeuti<br />

nella misura in cui gli stessi dipendono<br />

emotivamente e intellettualmente dal leaderino<br />

di turno, il signor Nessuno che<br />

il gruppo ha elevato a suo dio personale.<br />

Ecco, in fondo, il peccato, il peccato più<br />

grave che il transfert può indurre, quello<br />

dell’idolatria. L’adorazione dell’altro,<br />

la sua stupida beatificazione. Confesso<br />

che quel che ho visto e continuo a vedere<br />

in ambiti psicoanalitici, quelli che<br />

dovrebbero essere più vaccinati a riguardo,<br />

fa talmente segno di una religiosità<br />

acefala e morbosa, totalmente acritica<br />

che raramente mi è capitato di incontrare<br />

all’esterno, quanto meno in quelle<br />

dimensioni.<br />

Di chi è la colpa? Non è così sempli-<br />

ticato” o abbandonato in campo psicoanalitico.<br />

Il tema è quello della natura<br />

del legame sociale, della struttura e delle<br />

storture dello stesso. Il laboratorio al<br />

quale applicare questa lente è quello dei<br />

legami sociali all’interno delle società<br />

psicoanalitiche dove la perversione del<br />

transfert lavora e dove l’interrogazione<br />

sulla risoluzione dei legami transferali<br />

non dovrebbe assolutamente essere<br />

messa in subordine ad altri temi, anzi<br />

potrebbe divenire l’occasione per capirne<br />

qualcosa di più sui legami sociali.<br />

Silvia Vegetti Finzi nella sua Storia della<br />

psicoanalisi, verso la fine, parlando di<br />

Victor Tausk, scriveva che sarebbe necessario<br />

riscrivere una storia della psicoanalisi<br />

interrogandosi sulle vittime, su<br />

coloro che sono stati costretti al silenzio<br />

o hanno preferito togliersi di mezzo.<br />

Sarebbe un’angolatura particolare<br />

sicuramente interessante, occorrerebbe<br />

avere l’onestà scientifica e gli strumenti<br />

per evitare di leggere tutto in termini<br />

scandalistici o riducendo tutto a dimensioni<br />

puramente personali tralasciando<br />

gli aspetti interpersonali, i rapporti tra<br />

maestri e allievi, i percorsi che si intraprendono<br />

o che sono stati intrapresi per<br />

sancire l’appartenenza ad una data società<br />

(non solo psicoanalitica).<br />

Il testo certo non affronta questi temi, è<br />

però uno strumento possibile per andare<br />

in questa direzione, occorre solo avere<br />

un desiderio di capirne qualcosa, un<br />

desiderio che nasca dalla consapevolezza<br />

di assenza di immunità, che il passato<br />

non risolto, non passato, proietta coni<br />

d’ombra sul presente, rischiando di ritornare<br />

e ripetersi, cogliere che “sebbene<br />

ci crediamo assolti siamo per sempre<br />

coinvolti”. Quale tema può avere una<br />

maggiore pertinenza analitica?


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/cultura/a_due_voci<br />

ce. Facile, troppo facile, puntare il dito<br />

contro il dottor Dappertutto del momento.<br />

Lui è così, probabilmente. Fa il<br />

suo gioco o quel che l’inconscio e l’ambizione<br />

gli suggerisce. Magari, è pure<br />

gentile e simpatico. Non ci sarebbe,<br />

però, gioco alcuno se anche da parte di<br />

chi lo segue non esistesse un movimento<br />

analogo, una ricerca che equivale a<br />

un’investitura. Per fare l’amore come la<br />

guerra, minimo occorre essere in due.<br />

E quindi? Vista da vicino, la faccenda<br />

diventa maledettamente sporca. Purtroppo,<br />

bisogna dirlo, delude profondamente<br />

il movimento psicoanalitico per<br />

la sua perdurante incapacità di analizzare<br />

simili fenomeni. Evitando di farlo, li<br />

condanna a ripeterli. Sono una forma<br />

di incesto, nemmeno troppo inconscio,<br />

che terapeuti e pazienti benedicono,<br />

seppur per ragioni differenti. Bocche di<br />

lupo è, come dicevo, una testimonianza<br />

di quel che è accaduto. Ma, soprattutto,<br />

lo è in sé, sintomaticamente, come prodotto<br />

letterario. Per quel che dice, ma<br />

più ancora per quel che non dice, non<br />

spiega, lascia intendere, allude. Come<br />

se sullo sfondo di quello che è scritto,<br />

si proiettasse l’ombra scura e immensa<br />

di quel che rimane fuori, manco raccontato.<br />

Bocche cucite? Non è questa<br />

stessa “incompiutezza” la prova tangibile<br />

e, ahimé, resistente al tempo di quel<br />

disastro? Leggete e meditate: perché la<br />

libertà fa paura?<br />

Vogliamo chiudere con una citazione di<br />

Etienne De La Boètie “Certo, i medici<br />

dicono che è inutile tentare di guarire le<br />

piaghe incurabili e in questo senso ho<br />

forse torto a voler dare consigli al popolo<br />

che da molto tempo ha perso del<br />

tutto conoscenza riguardo al male che<br />

l’affligge e proprio perché non lo sente<br />

più dimostra ormai che la sua malattia<br />

è mortale. Cerchiamo allora di scoprire<br />

per tentativi come questa ostinata volontà<br />

di servire ha potuto radicarsi a tal<br />

punto che lo stesso amore per la libertà<br />

non sembra più essere tanto naturale”.<br />

Cultura 105


libri<br />

<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/cultura<br />

106<br />

Scelti per voi<br />

a cura di Ambrogio Cozzi<br />

Claudia Mancina<br />

La laicità al tempo<br />

della bioetica<br />

Il Mulino, Bologna 2009,<br />

pp. 156, € 14,00<br />

Il termine bioetica è<br />

entrato nel linguaggio<br />

comune da quando alcuni<br />

passaggi dell’esistenza<br />

sono stati prolungati<br />

o resi manipolabili dall’intervento<br />

umano assistito dalla scienza.<br />

La premessa era necessaria per rendere<br />

conto di come mai oggi il dibattito su<br />

questi temi sia divenuto centrale e, purtroppo,<br />

a volte incomprensibile (si pensi<br />

alla formulazione del referendum sulle<br />

cellule staminali tanto per fare un esempio<br />

che tutti conoscono). Il dibattito si è<br />

spesso trasformato in scontro tra una ragione<br />

scientista e un approccio religioso,<br />

dove i primi vengono identificati come<br />

progressisti e i secondi come conservatori<br />

codini. Non è questo lo spazio per rintracciare<br />

il filo di questo scontro, per evidenziare<br />

le cogenti assunzioni di fede che<br />

dilagano in entrambi gli schieramenti, ma<br />

varrebbe la pena di cercare di evidenziare<br />

il depotenziamento della tragicità presente<br />

in entrambi gli approcci.<br />

Il testo di Claudia Mancina si sottrae a<br />

questa dicotomia laico/religioso, rivendicando<br />

però la necessità e opportunità<br />

di intervenire in questi campi che non<br />

possono essere sottratti alle decisioni<br />

pubbliche “La medicina, l’attività di riabilitazione,<br />

l’assistenza data ai malati e<br />

agli infortunati, ha ormai una componente<br />

tecnica di dimensioni tali da non poter più<br />

essere considerata come una protesi neutra<br />

dei processi naturali”.<br />

Il problema diviene allora, in questa prospettiva,<br />

di “come “ legiferare. Mancina<br />

scrive che bisogna “.. fare riferimento a quelli<br />

che sono i valori fondamentali della democrazia<br />

liberale, che sono la libertà, l’uguaglianza,<br />

il rispetto.”<br />

Ci pare interessante questo richiamo al rispetto,<br />

a qualcosa che presuppone il riconoscimento<br />

dell’altro, che può essere determinante<br />

come prerequisito della socialità,<br />

come elemento indispensabile che la precede<br />

ma non la esaurisce.<br />

Il richiamo a modelli di convivenza possibili,<br />

mutevoli nel tempo, per poter cogliere<br />

la portata di interrogativi nuovi,<br />

senza fissarsi in scelte ferme nel tempo,<br />

indica possibili vie di convivenza e di presa<br />

di decisione che appunto includano il<br />

rispetto dell’altro, sappiano ricercare le<br />

radici della convivenza comune. La contrapposizione<br />

laico/religioso viene cosi a<br />

perdere la valenza a priori, ci si può riconoscere<br />

nei comuni diritti di convivenza<br />

come cittadinanza.<br />

“Senza dubbio, praticare la ragione pubblica<br />

non è mai facile, neppure nella migliore delle<br />

democrazie; tanto più è difficile in circostanze<br />

storiche in cui il legame di cittadinanza si<br />

indebolisce. Ma non c’è una strada più facile<br />

o migliore.” Non si tratta di perseguire sintesi<br />

bonarie o relativistiche ma di “attingere<br />

alla ricchezza simbolica delle tradizioni religiose,<br />

ai loro contenuti, nella misura in cui<br />

questi rispettino i criteri della ragionevolezza<br />

e della reciprocità e possano poi tradursi pubblicamente”.<br />

A.Cozzi


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/cultura/scelti_per_voi<br />

Gherardo Colombo,<br />

Anna Sarfatti,<br />

Sei Stato tu?<br />

La Costituzione<br />

attraverso le domande<br />

dei bambini,<br />

Salani, Milano 2009<br />

pp. 177, € 12,00,<br />

Quante volte abbiamo<br />

pensato che bisognerebbe<br />

far conoscere la Costituzione, magari<br />

già agli studenti delle scuole medie, e ci abbiamo<br />

rinunciato per la difficoltà secondo<br />

noi insormontabile del linguaggio? Gherardo<br />

Colombo ha invece trovato il modo di<br />

parlare della Costituzione ai bambini delle<br />

elementari. Questo ex-magistrato, che ha<br />

dismesso la toga ma non il suo amore per<br />

la giustizia e la legalità, inizia l’incontro con<br />

i giovanissimi studenti chiedendo loro se<br />

sono felici, e così li mette a proprio agio,<br />

li fa parlare dei loro problemi quotidiani,<br />

delle relazioni con i compagni e con gli<br />

adulti, della sofferenza se qualcuno li prende<br />

in giro. Il titolo del libro ci porta proprio<br />

in mezzo a bambini che discutono mentre<br />

giocano. Anche vivere in società è come un<br />

gioco, il gioco dello stare insieme, e per giocarlo<br />

bene bisogna impararne le regole, che<br />

stanno nella Costituzione. Con linguaggio<br />

facile e piano Colombo spiega i temi della<br />

Carta Costituzionale, dall’uguaglianza dei<br />

diritti ai problemi della famiglia e della libertà<br />

personale, ma tratta anche dell’esercito<br />

e delle tasse, e parla del navigare in Internet<br />

o della convivenza fra italiani e stranieri.<br />

Nessun argomento è trascurato e le regole<br />

stabilite per il popolo italiano vengono confrontate<br />

con quelle degli altri popoli.<br />

Oggi che c’è la sperimentazione didattica<br />

su Cittadinanza e Costituzione, questo testo<br />

può essere uno strumento quanto mai utile<br />

e positivo per i docenti. Ma non solo: tutti<br />

noi genitori ricordiamo il dilemma se imporre<br />

l’obbedienza o cercare di convincere i<br />

figli con argomenti razionali. In questo libro<br />

viene detto chiaramente, e dimostrato, che<br />

convincere è il solo metodo valido, essendo<br />

l’unico che non suscita voglia di rivincita o<br />

di vendetta. Gherardo Colombo ha avuto<br />

la fortuna di incontrare una maestra come<br />

Anna Sarfatti che gli ha offerto l’occasione<br />

di rispondere per iscritto alle domande dei<br />

suoi alunni di quinta elementare, senza che<br />

i bambini, in un primo tempo, conoscessero<br />

la sua identità. La maestra aveva cominciato<br />

a parlare di Costituzione già in seconda,<br />

a proposito del diritto di ciascuno di essere<br />

rispettato come persona. Erano però venute<br />

fuori subito situazioni che gli occhi degli<br />

adulti non rilevano e che si prestano a<br />

canzonature: peso, statura, occhiali, nomi e<br />

cognomi. “Tutti si sentivano vittime e nessuno<br />

aggressore”, dice Sarfatti. Esemplare è la risposta<br />

di Colombo alla domanda: Che cos’è<br />

la Costituzione? “E’ l’insieme delle regole più<br />

importanti che stabiliscono come si convive in<br />

uno Stato. E’ un po’ come in una famiglia (…)<br />

Anche nella famiglia esistono regole principali,<br />

di base: che, per esempio, i genitori sono coloro<br />

che la governano; che i bambini devono obbedire,<br />

e che però non possono essere maltrattati;<br />

che non li si può mettere in castigo se non<br />

hanno fatto qualcosa di sbagliato; che i fratelli<br />

hanno diritto a essere trattati nello stesso modo.<br />

Ma ci sono anche altre regole che riguardano<br />

situazioni particolari: per esempio quale sarà<br />

la conseguenza se non si sono fatti i compiti,<br />

quale se si è litigato con i fratelli.” I bambini<br />

colgono le discrepanze fra la Costituzione e<br />

la realtà: è scritto che tutte le confessioni religiose<br />

sono libere, ma nella realtà, dicono,<br />

“la gente non vuole le moschee e alla televisione<br />

hanno fatto vedere i musulmani che pregano<br />

per la strada. Non è giusto!” Colombo rispon-<br />

Cultura 107


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/cultura/scelti_per_voi<br />

108<br />

de che se i cittadini volessero davvero bene<br />

alla Costituzione ciò non accadrebbe. Ma<br />

“la paura di chi è diverso vince sulle parole della<br />

Costituzione e questa non viene applicata”.<br />

Il tono è sempre positivo e le osservazioni<br />

critiche sul mondo di oggi, che pure sono<br />

ben presenti, sono espresse senza acrimonia.<br />

Alla domanda “perché si dice che la Repubblica<br />

tutela il paesaggio e alla televisione vediamo<br />

rifiuti per le strade, incendi nei boschi, mari<br />

inquinati?” Colombo risponde pacatamente:<br />

“Secondo voi è sufficiente che una regola<br />

esista perché venga osservata? Basta dire di non<br />

copiare perché i bambini non copino i compiti<br />

dai compagni di scuola? Qualunque regola,<br />

anche la legge, esiste per davvero soltanto<br />

se le persone fanno quello che dice. Le persone<br />

dovrebbero fare la raccolta differenziata, non<br />

buttare carte e bottigliette per strada, evitare<br />

di costruire case dove non si può perché è pericoloso<br />

o perché si rovina il paesaggio. Invece i<br />

cittadini a volte sono distratti o pigri o fanno<br />

cose sbagliate pur di avere un vantaggio su tutte<br />

le altre persone. Esistono leggi che puniscono<br />

e la polizia e la magistratura dovrebbero<br />

individuare coloro che andrebbero puniti. Ma<br />

questi ultimi sono troppi, anche poliziotti e<br />

magistrati qualche volta sono distratti, il Parlamento<br />

ha fatto spesso delle leggi con le quali<br />

chi ha disobbedito alle leggi, in particolare<br />

quelle sulle case, viene perdonato, e così non<br />

tutti i cittadini si convincono che è necessario<br />

rispettare la legge.” Altrove, per commentare<br />

il contrasto fra il dettato costituzionale e la<br />

realtà quotidiana, la Costituzione è presentata<br />

come una persona, che in certe situazioni<br />

“ci resterebbe male”. Logico che i bambini,<br />

dopo aver dato, giustamente, la preferenza<br />

all’art. 13 (la libertà personale è inviolabile)<br />

abbiano definito la Costituzione “mamma<br />

di tutte le cose più importanti del mondo, come<br />

la libertà”.<br />

Jole Garuti<br />

Umberto Ambrosoli,<br />

Qualunque cosa<br />

succeda - Giorgio<br />

Ambrosoli oggi nelle<br />

parole del figlio,<br />

Sironi, Milano 2009,<br />

pp. 317, € 18.00<br />

Questo libro nasce<br />

dall’umanissimo desiderio<br />

di un giovane<br />

uomo di far conoscere ai propri figli chi<br />

era il nonno. Ma in questo caso il racconto<br />

diventa storia, perché il nonno è l’avvocato<br />

Giorgio Ambrosoli, il liquidatore della Banca<br />

Privata Italiana di Sindona, fatto uccidere<br />

dal banchiere perché nonostante le minacce<br />

aveva continuato a svolgere il suo lavoro in<br />

difesa dei risparmiatori e dello Stato. Anche<br />

Umberto oggi ha tre figli, e quasi l’età che<br />

aveva suo padre quando gli venne affidato<br />

dalla Banca d’Italia quell’importante incarico.<br />

Per raccontare chi era il nonno si è sobbarcato<br />

la fatica e le emozioni di ricostruire<br />

tutta la vicenda, sia sul piano umano e familiare<br />

che sul piano storico e giudiziario:<br />

ne è venuto fuori un libro di facile ed emozionante<br />

lettura, che ha la struttura di un<br />

romanzo ma è intessuto di storia e di verità.<br />

Inizia con la storia della famiglia, i rapporti<br />

con i nonni, la casa delle vacanze, gli atteggiamenti<br />

di un padre ricordato come allegro<br />

e comprensivo. Umberto racconta ai figli ‘la<br />

più bella tra le storie’ che - dice - potrà sembrare<br />

triste e ingiustamente dolorosa, ma di<br />

cui “sarete certamente orgogliosi di far parte”.<br />

La memoria del nonno “è viva per ciò che<br />

lui ha fatto, non per il gesto criminale che ha<br />

posto termine alla sua vita”. Questo è l’asse<br />

portante del libro, questo dice Umberto<br />

quando parla agli studenti che lo invitano<br />

nelle scuole. Giorgio Ambrosoli è un uomo<br />

che “ha creduto talmente nella propria libertà


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/cultura/scelti_per_voi<br />

e nel rispetto delle regole che sovraintendono al<br />

bene comune da arrivare a sacrificare, perché<br />

quel bene fosse salvo, la sua stessa vita”. Le<br />

parole del titolo sono prese dalla lettera che<br />

Giorgio aveva scritto per la moglie già nel<br />

febbraio 1975, poco dopo aver assunto l’incarico,<br />

una lettera che rivela la sua consapevolezza<br />

che avrebbe pagato ‘a molto caro<br />

prezzo’ l’aver potuto “fare politica in nome<br />

dello Stato e non per un partito”. La grande<br />

stima per Annalori gli fa dire “qualunque<br />

cosa succeda, tu sai che cosa devi fare e sono<br />

certo saprai fare benissimo”. Aveva ragione.<br />

Il libro non è soltanto per i nipoti di Giorgio,<br />

ma per tutti noi. Come un insegnante,<br />

l’avvocato Umberto ci dà gli elementi utili<br />

ad eventuali ulteriori approfondimenti. Ha<br />

ripercorso passo passo tutta la vicenda di suo<br />

padre, ha letto articoli, visto filmati, consultato<br />

nell’Archivio del Tribunale di Milano<br />

gli 84 faldoni del processo. Ma soprattutto<br />

ha ripercorso la vicenda immedesimandosi<br />

negli stati d’animo del padre con l’aiuto sia<br />

della di lui agenda sia delle testimonianze<br />

degli amici, primo fra tutti Silvio Novembre.<br />

Ci descrive con chiarezza il contesto,<br />

gli avvenimenti storico-politici ed economici<br />

in cui si muovono banchieri, politici,<br />

magistrati. Leggendo le carte e le indagini<br />

svolte da Gherardo Colombo e Giuliano<br />

Turone è riuscito a capire perché le vicende<br />

di suo padre abbiano avuto tanta importanza<br />

anche nei procedimenti giudiziari contro<br />

Giulio Andreotti e Bruno Contrada, e perché<br />

le indagini svolte dopo la morte del suo<br />

papà abbiano rivelato l’esistenza della loggia<br />

massonica P2.<br />

Il panorama storico che Umberto premette<br />

ad alcuni capitoli comincia con il 1933,<br />

anno di nascita di Giorgio, e arriva fino alla<br />

fine degli anni Settanta, insanguinati dalla<br />

strategia della tensione, dagli attentati a<br />

giornalisti e magistrati, dal sequestro e ucci-<br />

sione di Aldo Moro. Quadri storici sintetici<br />

ed efficaci.<br />

Il libro descrive con passione la lotta fra<br />

corruttori e onesti, l’opacità e le collusioni<br />

di alcuni politici e banchieri, ci fa capire<br />

perché anche oggi l’Italia, non avendo mai<br />

sconfitto o voluto sconfiggere le mafie e la<br />

corruzione, né avendo preso provvedenti risolutivi<br />

contro i membri della P2, vive una<br />

stagione politica difficile.<br />

L’insegnamento etico di Giorgio rivive nelle<br />

parole conclusive di Umberto: “Il mondo,<br />

in una certa misura, va nella direzione in cui<br />

noi vogliamo che vada (…). Ciascuno di noi è<br />

responsabile per qualche grado di questa direzione,<br />

secondo l’inclinazione che attraversa la<br />

nostra quotidianità e che possiamo cambiare<br />

con le nostre scelte e il nostro agire”. Una riflessione<br />

che tutti dobbiamo meditare.<br />

Jole Garuti<br />

Stefano Ciccone<br />

Essere maschi.<br />

Tra potere e libertà<br />

Rosenberg e Sellier,<br />

Torino 2009, pp. 252<br />

€ 18,00<br />

Leggo il libro di Stefano<br />

e non posso che<br />

ricordarmi la prima<br />

volta (credo) che l’ho incontrato e ascoltato.<br />

A Bolzano, durante un Convegno sulla<br />

violenza alle donne, senz’altro molto più di<br />

dieci anni fa. Ricordo le sue parole e il mio<br />

disorientamento, che rispecchiava quello<br />

di molte donne – forse tutte – nella sala.<br />

Disorientamento salutare, poiché mi aiutava<br />

a riconoscermi impigliata in una serie<br />

di stereotipi che il discorso di Stefano – e<br />

con lui vi era anche un altro caro amico,<br />

Sandro Bellassai – destrutturava e rovescia-<br />

Cultura 109


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/cultura/scelti_per_voi<br />

110<br />

va, proponendo una nuova ricerca maschile,<br />

che da lì, dalla riflessione sulla violenza,<br />

era nata anni prima, ma era ancora largamente<br />

sconosciuta. Dalle loro parole io e<br />

le altre, il pubblico era naturalmente quasi<br />

tutto femminile, ci attendevamo condanna<br />

e presa di distanza dai ‘violenti’, Stefano<br />

e Sandro indicavano invece un percorso<br />

non contro ‘quel’ maschile, ma ‘nel’ maschile,<br />

all’interno di una storia collettiva<br />

del proprio genere, e della propria storia<br />

singolare di uomo. Parole quindi che non<br />

proponevano l’atteggiamento indignato di<br />

chi segna i confini tra buoni e cattivi, ma<br />

piuttosto la necessità di ritrovare in queste<br />

due storie, quella plurale e quella singolare,<br />

le radici della violenza, le culture che<br />

l’hanno generata e generano, e che vivono,<br />

contribuiscono a formare la soggettività di<br />

ogni uomo, anche di colui che considera<br />

suo compito, impegno personale e politico,<br />

denunciarla e combatterla.<br />

Una posizione che mi aveva colpito, tanto<br />

da spingermi a superare una certa ritrosia,<br />

ad avvicinarmi per conoscerli questi due<br />

uomini, che usavano parole che in me risuonavano<br />

vicine al lessico della ricerca femminista<br />

e che pure sembravano così ‘strane’<br />

pronunciate da labbra maschili, incarnate<br />

nelle loro storie, nei loro corpi. Strane e suscitatrici<br />

di sentimenti, in me e forse anche<br />

in altre donne, contraddittori e ambigui: il<br />

piacere, il desiderio di crederci e la diffidenza<br />

o, nel migliore dei casi, la sospensione<br />

del giudizio, in attesa di ulteriori prove di<br />

autenticità. Poi negli anni siamo diventati<br />

amici, abbiamo fatto alcuni percorsi comuni,<br />

ci ritroviamo spesso con Stefano come<br />

relatrice e relatore in occasioni pubbliche,<br />

in momenti formativi.<br />

Risento dunque la sua voce in questo libro,<br />

un libro intelligente, denso, onesto,<br />

che non si sottrae mai, neppure nelle que-<br />

stioni più ardue, alla complessità che vive e<br />

informa le nuove ricerche maschili, la loro<br />

pluralità e diversità anche interna, e l’intreccio<br />

con le nostre ricerche, col pensiero<br />

di molte donne e col nostro stesso differire<br />

tra noi. Non si sottrae a quella complessità,<br />

e radicalità, che riguarda ogni percorso,<br />

personale o collettivo, che si nomini come<br />

sessuato; eppure riesce con un linguaggio<br />

rigoroso ma semplice, analitico ma con<br />

continui riferimenti al proprio sé, a praticare<br />

quel rigore etico, oltre che discorsivo,<br />

che nasce dal partire da sé e saper tornare<br />

a sé. Così, all’interno di questa complessità<br />

presenta alcune possibili direzioni di cammino<br />

e, al contempo, il rinascere continuo<br />

di nuove interrogazioni.<br />

Il libro percorre la storia di quel genere che<br />

si è nominato, e si è creduto, universale e<br />

rappresentativo di tutta l’umanità, la storia<br />

di un’esperienza che ha strutturato e struttura<br />

il maschile e a un tempo “lo esprime e<br />

lo tradisce”, “lo nega e lo rappresenta”, “un<br />

sistema che ha plasmato i nostri corpi e le nostre<br />

emozioni e tradisce la possibile espressione<br />

della singolare soggettività di ogni uomo”<br />

(p.194). Occorre ora che questo percorso<br />

venga intrapreso a ritroso a partire “da un<br />

atto di rottura col maschile, di diffidenza nei<br />

confronti della storia del proprio genere e con<br />

le forme che questo ha assunto nei comportamenti<br />

concreti e nelle parole degli uomini”,<br />

ma vi è anche la necessità di esprimere<br />

“una grande capacità di ascolto della condizione<br />

maschile e della sua sofferenza, senza<br />

concessioni ma senza distanze” (p.233). Ed<br />

è “proprio nella ridefinizione critica della<br />

polarità tra natura maschile e maschilità storicamente<br />

e socialmente determinata (che) si<br />

sviluppa il nostro tentativo di decostruire e<br />

rideterminare un’identità maschile. Riconoscere<br />

un universo maschile comune non rimovibile<br />

ma del quale assumere responsabi-


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/cultura/scelti_per_voi<br />

lità e storia e nel quale ricercare un percorso<br />

diverso…(imparando) la libertà di apparire<br />

ridicoli, cioè non corrispondenti a un’aspettativa,<br />

o privi di quell’autocontrollo, di quel<br />

‘saper stare nel mondo’ ” (pp.244-5). E allora<br />

le nuove forme di esserci e percepirsi nel<br />

mondo che noi donne abbiamo ritrovato<br />

in e per noi stesse e ora sentiamo di poter<br />

proporre nel confronto con alcuni uomini<br />

– coloro che come Stefano lavorano per<br />

formare ‘nel’ maschile inedite soggettività<br />

critiche – rompono finalmente la membrana<br />

di solitudine che ha accompagnato le<br />

storie degli uomini, il dialogo solipsistico<br />

e dolente di chi non ha saputo concepire<br />

e rispettare le donne come ‘altre’ e ‘uguali’.<br />

Appare ora possibile, dunque, tra donne e<br />

uomini, “aprire uno spazio che è di conflitto<br />

e al tempo stesso di tensione creativa e desiderio<br />

di relazione” (p.219). E infatti da alcuni<br />

anni si sono avviate esperienze, in molte<br />

parti d’Italia, di gruppi di donne e uomini<br />

che hanno in comune il progetto di un confronto,<br />

di “una messa in gioco delle rispettive<br />

identità”. In uno di questi gruppi - si tratta<br />

del gruppo Sui generi, che si riunisce presso<br />

la Libera Università dell’autobiografia di<br />

Anghiari siamo insieme Stefano ed io, anzi<br />

forse noi due ne siamo stati i fondatori, ma<br />

non importa, importa piuttosto che prosegua<br />

il nostro lavoro e quello di altre e altri.<br />

Con alcuni metodi di confronto che Stefano<br />

brevemente racconta nel suo libro e nei<br />

quali continuo a ritrovarmi, in una pratica<br />

che mi appare (ci appare) come possibilità<br />

generativa delle reciproche ricerche, vicine<br />

e profondamente differenti. La parole di<br />

Stefano sono, come spesso accade in questo<br />

bel libro, chiare e chiarificatrici anche per<br />

chi, come me, conosce la storia di quanto<br />

racconta, la vive vicino a lui. “In questo<br />

confronto è emersa la scelta di fare riferimento<br />

alle vite concrete di ciascuno e di ciascuna,<br />

non come mera narrazione, ma come fondamento<br />

della propria riflessione. Questa scelta,<br />

dunque, (…) fa della propria biografia il<br />

luogo dove rendere leggibile la complessità dei<br />

temi e dei livelli di identità affrontati: non<br />

solo molteplici identità a confronto, quindi,<br />

ma la molteplicità dell’identità al centro di<br />

un dialogo, a tratti difficile e disseminato di<br />

incomprensioni e sospetti reciproci, che mostra<br />

la sua grande potenzialità” (p.219).<br />

Barbara Mapelli<br />

a cura di Cristiana La Capria<br />

Alcune note sul cinema e la pedagogia<br />

Un felice benvenuto a coloro che entrano in<br />

questo luogo dedicato ai film e alla loro forza<br />

di formare.<br />

Da questo momento in poi in appendice alla<br />

rivista e ai confini con la sezione dedicata ai<br />

libri, se ne apre un’altra destinata al cinema.<br />

Qui viene proposto un film scelto tra quelli<br />

ritenuti più capaci di attirare la nostra attenzione<br />

su visioni insolite.<br />

E’ ben specificare che, anche se in questa sezione<br />

a farla da padrone è il film, in realtà<br />

esso viene considerato solo una parte del complicato<br />

dispositivo pedagogico che è il cinema.<br />

Cioè, l’oggetto dei nostri ragionamenti saranno<br />

i film ma –sempre- terremo presente la più<br />

ampia condizione percettiva ed estetica creata<br />

dal cinema che, per la sua specificità, risulta<br />

particolarmente capace di attivare processi<br />

formativi.<br />

Innanzitutto, diversamente da quello di altri<br />

media, lo spazio cinematografico si presenta<br />

molteplice e distribuito in tanti luoghi confinanti:<br />

quello dello schermo, delle poltrone,<br />

della sala di proiezione, della sala di ingresso e<br />

cinema<br />

Cultura 111


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/cultura/scelti_per_voi<br />

112<br />

di uscita e, ovviamente, il luogo rappresentato<br />

nei film. Molti spazi, quindi, devono cooperare<br />

affinché il congegno disciplinante del cinema<br />

possa funzionare e, a questo scopo, ci sono regole<br />

piuttosto rigide da rispettare. Gli altri media<br />

pongono dei vincoli spaziali e delle condizioni<br />

di fruizione flessibili: la televisione può trovarsi<br />

sullo scaffale di un appartamento o al centro<br />

di una piazza pubblica, la radio può trovarsi<br />

in una camera da bagno o nell’abitacolo di<br />

un’automobile; davanti alla tv posso mangiare,<br />

mentre ascolto la radio posso fare ginnastica.<br />

Nessuna di queste distrazioni è consentita al<br />

cinema dove i patti sono chiari: per la durata<br />

dello spettacolo è necessario restare seduti in<br />

poltrona, al buio, in silenzio, in mezzo alla<br />

gente e al contempo in solitudine con le proprie<br />

emozioni. Ogni elemento concorre a catturare<br />

l’attenzione verso il fascio di luce proiettato sulla<br />

parete dello schermo dove le immagini scorrono<br />

secondo ritmi a cui lo spettatore si deve<br />

adattare: le pause, le accelerazioni o le ellissi<br />

narrative debbono essere assecondate, salvo decidere<br />

di sottrarsi alla visione uscendo dalla sala<br />

o chiudendo gli occhi. Le severe condizioni di<br />

percezione procurano una ipersensibilizzazione<br />

a quanto viene narrato dal film, inoltre la quasi<br />

immobilità cui si è costretti in poltrona impedisce<br />

di scaricare le tensioni emotive provate:<br />

ecco, allora, una maggiore disponibilità cognitiva<br />

a penetrare le esperienze proposte dal film,<br />

quasi come se pezzi di vita venissero selezionati,<br />

ricomposti e concentrati dentro una sala, pronti<br />

per essere vissuti.<br />

Quali esperienze e quali film?<br />

A noi interessano soprattutto quei film che non<br />

ripetono percorsi di significazione già dati, che<br />

non costruiscono piste di lettura consuete. A<br />

noi piacciono quei film che segnano tragitti al<br />

limite dell’imprevisto e capaci di creare spazi<br />

di esitazione. Preferiamo l’architettura di<br />

immagini che lasciano dei sospesi da riempire<br />

mettendo in moto il pensiero. I film per cer-<br />

velli pigri li lasciamo a<br />

casa.<br />

Giù al nord<br />

Regia Boon D.,<br />

Francia 2008*<br />

Questioni complesse<br />

come le differenze culturali<br />

possono essere<br />

tematizzate nei loro<br />

risvolti critici senza<br />

necessariamente affondare<br />

la lama nel cuore del pessimismo e<br />

dell’allarmismo.<br />

Il film che vi propongo sorride sotto i baffi<br />

del pregiudizio e porta la visuale verso piste<br />

aperte alla differenza interculturale (e ai<br />

suoi disturbi) senza troppo affanno.<br />

Anzi, si potrebbe tranquillamente dire che il<br />

carico della questione affrontata – la discriminazione<br />

socio-culturale – è inversamente proporzionale<br />

alla leggerezza della sua forma.<br />

Il titolo ci dice già tutto: “Giù al nord” è<br />

un’indicazione geografica del tutto paradossale,<br />

indica la compenetrazione logicamente<br />

impossibile di due concetti. Così<br />

come paradossale è l’atteggiamento sprezzante<br />

che la maggioranza delle popolazioni<br />

residenti al nord del mondo esibiscono<br />

verso le popolazioni di quasi tutto il sud<br />

del mondo. Qui nel titolo, però, c’è un ulteriore<br />

paradosso perché topograficamente<br />

il nord sta sopra, sta in alto rispetto al<br />

centro della terra, non in basso. A meno<br />

che non si faccia un giro in Francia, regione<br />

che fa da scenario a questo film e che<br />

ci mostra un punto di vista ribaltato: da<br />

quelle parti il nord è sottostimato, si trova<br />

ai piani bassi nella classifica dei valori della<br />

popolazione francese, ovvero sono quelli<br />

del sud a disdegnare gli abitanti del nord.<br />

La gente al sud è chic, benestante, istruita e<br />

si gode il caldo; la gente al nord è volgare,<br />

fannullona, triste e soffre il gelo. Quindi


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/cultura/scelti_per_voi<br />

chi va al nord della Francia è come se precipitasse<br />

in basso, giù nella scala antropologica<br />

dei francesi.<br />

Ecco perché Philippe, direttore di un ufficio<br />

postale, fa di tutto per ottenere un trasferimento<br />

verso la zona meridionale della<br />

Francia, al punto da ricorrere all’imbroglio<br />

e simulare di essere disabile pur di ottenere<br />

la precedenza. Niente da fare, per punizione<br />

viene mandato a Bergues, piccolo centro<br />

situato nel profondo nord. Qui conosce una<br />

realtà assai lontana dalla sue cupe aspettative:<br />

gente che parla un dialetto che suona<br />

come la lingua di un’altra nazione lo accoglie<br />

con calorosità, così i malumori si spengono<br />

e i pregiudizi si sbriciolano. Questo<br />

accade anche a noi spettatori, invitati a seguire<br />

il punto di vista cognitivo di Philippe<br />

e, con lui, a fare esperienza del potere ingabbiante<br />

del pregiudizio. Veniamo trasportati,<br />

tramite riprese che sono in maggioranza dei<br />

campi medi, in quadretti di squisita ironia<br />

che mostrano gli effetti risibili e ridicoli dei<br />

nostri preconcetti.<br />

Vale la pena di godersi la sequenza, comica<br />

e cinica, in cui Philippe si piazza in sedia a<br />

rotelle simulando una disabilità motoria per<br />

farla franca con l’ispettore. Non da meno<br />

è la scena in cui la polizia stradale ferma il<br />

nostro protagonista per guida con eccesso<br />

di lentezza, ma la sua è una motivazione valida:<br />

vuole rallentare il momento dell’arrivo<br />

nella triste e fredda località di destinazione.<br />

Insomma tra fraintendimenti, scambi di<br />

battute e ripetuti sorsi di vino Philippe impara<br />

un nuovo linguaggio dove “le cose”<br />

sono “le cosce” e dove l’imprecazione più<br />

gettonata è “vacca puzza”. Nuove parole e<br />

nuova cultura mettono in condizione di<br />

elaborare ciò che sappiamo senza averci<br />

ragionato: il pregiudizio. Una delle strade<br />

possibili per riuscirci è il trasferirsi di luogo<br />

in luogo– materialmente e ancor più<br />

psicologicamente – come ha fatto Philippe.<br />

Perché di questi tempi, come insegna Rosi<br />

Braidotti, è opportuno educare “identità<br />

nomadi”, capaci di esplorare nuovi territori<br />

senza usare mappe preordinate . Solo così<br />

è possibile lasciarsi sorprendere dal bagliore<br />

dell’imprevedibile che ogni soggetto culturale<br />

porta con sé.<br />

a cura di Angelo Villa<br />

Ongaku<br />

Sarà la musica che gira intorno, come canta<br />

Fossati, sarà l’acqua sporca della musica, come<br />

stigmatizza Kundera, sarà quel che sarà...<br />

Ma la musica, le canzoni costituiscono qualcosa<br />

di più di una semplice colonna sonora che<br />

accompagna la nostra esistenza. In luogo di<br />

starsene tranquille in disparte, come un’ombra<br />

emotiva ma discreta, loro ci entrano dentro, ci<br />

segnano, ci possiedono. E noi ricambiano la<br />

loro seducente invadenza con una fedeltà che<br />

la memoria sigilla con un timbro indelebile.<br />

Passano gli anni, le ore, talvolta solo i minuti,<br />

e dimentichiamo tutto, quello che vogliamo<br />

dimenticare, ma soprattutto quello che non<br />

desideriamo cancellare.<br />

Con un motivo musicale, una canzone, no: è<br />

diverso! Restano in mente ritornelli stupidi, nenie<br />

infantili che sconfiggono il tempo, se la ridono<br />

di lui e di noi. Come se ci provocassero. Succede<br />

addirittura, però, che inventino miracoli<br />

come quando risveglino qualcuno sepolto in un<br />

coma. Come il pifferaio magico, come il signor<br />

Tamburino di Dylan, il profeta, le canzoni ci<br />

conducono in altri mondi, più sopportabili o<br />

magari consumati da un’intensità così vivida e<br />

allucinata da lasciarci affranti e melanconici,<br />

quando la melodia si squaglia all’improvviso,<br />

quando la musica è finita… Ah, la musica, le<br />

musica<br />

Cultura 113


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/cultura/scelti_per_voi<br />

114<br />

canzoni. Parlano a tutti, a chi conosce le note,<br />

a chi sa suonare uno strumento, ma anche a chi<br />

non sa nemmeno leggere o parlare. Sono figlie<br />

di un’arte sfuggente e nel contempo immediata,<br />

diretta. Basta lasciarle entrare dentro di noi, ed<br />

occorre poco in verità, ed il gioco è fatto. Non<br />

si può tappare le orecchie, sempre. Ciò non significa<br />

che non occorra distinguere, scegliere…<br />

Oggi, d’altronde, è sempre più difficile. L’iperspecializzazione<br />

uccide. Ci sono generi, sotto<br />

generi, etichette varie… E, su questo Kundera<br />

ha ragione, musica ovunque… Bella, brutta,<br />

stupida… C’è chi afferma, dati alla mano, che<br />

serva a aumentare le vendite. Mah, scrivere di<br />

musica, poi , e qui concludo, non è facile e io<br />

non faccio nemmeno il musicista. Prenderò un<br />

cd di quelli che mi capitano sotto mano e ne<br />

dirò qualcosa. Io ci provo, a buon intenditor…<br />

Titolo della rubrica: Ongaku. Un premio speciale<br />

a chi indovina da dove viene il nome….<br />

Forza, uno, due, tre…<br />

Eileen Rose & The<br />

Holy Wreck<br />

Luna Turista<br />

Freeworld, € 19,90<br />

Un buon pusher deve<br />

essere necessariamente anche un buon psicologo.<br />

Guarda negli occhi il suo cliente e subito<br />

ne intuisce lo stato d’animo, capisce di cosa<br />

ha bisogno. È per questa ragione che il mio<br />

abituale spacciatore, dopo aver colto una certa<br />

titubanza nella mia espressione, ha estratto dal<br />

suo cappello magico il coniglio d’Alice. Un<br />

vero colpo di teatro. Io indugiavo, temporeggiavo,<br />

tiravo in lungo… Farfugliavo subdole<br />

domande: ma chi è? Sarà brava come Mary<br />

Gauthier? Come Lucinda Williams ? (i miei<br />

due massimi riferimenti country rock al femminile,<br />

se vi passa per le mani uno dei loro<br />

cd , acquistatelo, garantisco io…). Insomma,<br />

fattomi coraggio, schiarendomi la voce, ho<br />

osato porre il quesito che mi attanagliava e<br />

mi lasciava dubbioso sulla sua offerta: ma chi<br />

diavolo (l’espressione non era proprio questa,<br />

ma pazienza) è Eileen Rose e the holy wreck<br />

(traduciamo, il santo relitto)? Lui, il pusher,<br />

non ha perso il suo tradizionale self-control.<br />

Sporgendosi leggermente oltre una piccola<br />

montagna di cd che lo separava fisicamente<br />

da me , mi ha dolcemente intimato come<br />

l’arcangelo Gabriele: “leggi!”. Nel mentre, con<br />

gesto leggiadro, mi squadernava sotto il naso<br />

la bibbia di tutti i rockettari rispettabili, e cioè<br />

Il buscadero (per l’esattezza, n. 316, pg. 76/77<br />

). Apprendo che la nostra, si fa per dire, Eileen<br />

pare che sia diventata una che gli idolatri<br />

definiscono come un’artista di culto. Quale,<br />

il culto intendo, non si sa… Però, indubbiamente,<br />

brava è brava. La si sente cantare, bella<br />

ruspante e carica di sana energia rock, in un<br />

cd tutt’altro che monotono o ripetitivo. Piace<br />

il suo suono diretto, immediato, che entra<br />

subito dentro. Partite già dalla canzone che<br />

apre il cd e che scorre via, rapida ed essenziale:<br />

“Simple touch of the hand”. Non mancano,<br />

poi, canzoni toccanti, intese come Silver<br />

Ladly, una ballatona che strappa il cuore. Un<br />

bel disco, rock country, nel quale si possono<br />

respirare atmosfera musicali anni sessanta.<br />

Ci sarebbe poi da fare un lungo e interessante<br />

discorso su donne e rock… Ma questa è<br />

un’altra storia, un’altra questione, per un’altra<br />

occasione… Chissà… Nel frattempo godetevi<br />

il cd di Eileeen , nel mentre io non so darmi<br />

pace dell’aver dubitato della sapienza del mio<br />

pusher, ve lo consiglio. Dimenticavo: il titolo<br />

dell’album è in italiano, non chiedetemi il<br />

perché. E’ semplice: non lo so, punto.


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/cultura<br />

ARRIVATI_IN_REDAZIONE<br />

Camilla Giusberti, Sara Cillani<br />

Mami Education. Un nido da raccontare<br />

Ed. Nuove Carte, Ferrara 2009, pp. 62, € 9,00<br />

Un luogo è la sua stroia. È un’alchimia irripetibile dei vissuti, delle<br />

emozioni delle relazioni che lo hanno generato e che continuamente<br />

lo ridefiniscono. Per questo raccontare un’esperienza significa<br />

radicare, ricercare, connettere, comporre idee, memorie, progetti,<br />

speranze. Il testo pooggia su questi prtesupposti e traccia una mappa<br />

pedaogica di un servizio educativo per la prima infanzia. Si offre<br />

come spunto riflessivo per socializzare una proposta, con l’intento<br />

di stimolare un dialogo a più livelli di interesse, sulle scelte, sui processi<br />

espliciti ed impliciti alla sua strutturazione...<br />

AA.VV<br />

Etiche dell’impegno<br />

in Paideutika<br />

Quaderni di formazione e cultura - 10 Anno V 2009<br />

Ibis Edizioni, Pavia 2009, pp. 157, € 16,00<br />

La figura fenomenologica dell’engagement appartiene, com’è noto,<br />

all’atmosfera culturale europea che si afferma con pienezza all’indomani<br />

della seconda guerra mondiale. E se è vero che essa ha molto a<br />

che fare con gli ambienti parigini del tempo -Sartre su ogni altro – è<br />

altresì vero che per molto tempo, dagli anni Cinquanta in avanti,<br />

l’intellettuale engagé ha rappresentato l’idea che non vi fossero<br />

compiti specifici e/o saperi specialistici che non esigessero una presa<br />

di posizione più generale sul mondo...<br />

Caritas/Migrantes<br />

Immigrazione. Dossier Statistico 2009.<br />

XIX Rapporto sull’immigrazione<br />

Idos, Roma 2009, pp. 512, € 20,00<br />

E’ vero che una più adeguata conoscenza non sempre garantisce un<br />

miglior atteggiamento e che questo circuito virtuoso può essere interrotto<br />

da carenze personali e da interessi di gruppo. Sempre, però,<br />

la mancanza di conoscenza produce seri danni. Il rapporto affronta<br />

il fenomeno migratorio dal punto di vista internazionale, nazionale<br />

e dei contesti regionali, fornendo informazioni sulle presenze e sulle<br />

caratteristiche del soggiorno degli immigrati...<br />

Ezia Palma<br />

La stanza della sabbia.<br />

Un caso clinico di Sandplay Therapy.<br />

Morgana Ed., Firenze 2008, pp. 112 , € 15,00<br />

L’autrice “narra” un caso clinico trattato con il Gioco della sabbia. È<br />

la storia di Vi., un bambino di otto anni che aveva dolorosamente<br />

imparato a mimetizzare le proprie “antenne” ritirandosi nella custodia<br />

protettiva di un vicolo cieco abitato dalla paura. La vicenda di<br />

una coscienza che lentamente, a partire dal microcosmo dei giochi,<br />

si apre sul mondo, e impara a non avere paura...<br />

Cultura 115


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/cultura/arrivati_in_redazione<br />

116<br />

Ignazio Sanna<br />

Dignità umana e dibattito bioetico<br />

Ed. Studium, Roma 2009, pp. 254, € 22,00<br />

Nell’orizzonte della questione antropologica, il volume si confronta<br />

con il fenomeno della rivoluzione biotecnologica, che sta modificando<br />

i modi del pensare e dell’agire e, quindi, del vivere. Di fronte<br />

a questo fenomeno il cristiano non può non porsi la domanda su<br />

fin dove la ricerca scientifica che sfocia in una nuova cultura sia<br />

autorizzata a violare i confini della natura umana, ignorando il<br />

principio fondamentale per il quale se tutto è permesso all’uso della<br />

scienza per l’uomo, non tutto è permesso all’uso dell’uomo per la<br />

scienza...<br />

Elena Pulcini<br />

La cura del mondo.<br />

Paura e responsabilità nell’età globale.<br />

Bollati Boringhieri, Torino 2009, pp. 297, € 25,00<br />

Se il mondo è un insieme plurale di esseri singolari - come scandisce<br />

una nota formula filosofica -, un’etica all’altezza del fenomeno<br />

che chiamiamo “globalizzazione” non potrà che far valere sino in<br />

fondo le buone ragioni di questa coappartenenza, intervenendo sugli<br />

sviluppi disturbati, tipici della modernità e dei suoi esiti ultimi,<br />

e caratterizzati dalla cattiva polarità tra ossessione dell’Io e ossessione<br />

del Noi: individualismo illimitato nella sua versione tarda, narcisistica,<br />

e comunitarismo immunitario, che trova difensivamente<br />

alimento nel bisogno di un legame sociale ormai eroso...<br />

Rossana Colli, Monica Colli<br />

Il mio diario delle emozioni.<br />

Comprendere e esprimere rabbia, paura, tristezza e gioia<br />

Edizioni Erickson, Gardolo (TN) 2009, pp. 96, €, 17,00<br />

Un diario dove scrivere le proprie riflessioni, annotare le proprie<br />

sensazioni, disegnare i propri stati d’animo. Il libro è diviso in 4<br />

capitoli, ognuno dei quali tratta un’emozione diversa: rabbia, paura,<br />

tristezza, gioia. Ogni capitolo presenta attività diverse: letture che<br />

parlano dell’emozione presa in considerazione, ascolto delle proprie<br />

emozioni, scrivere delle proprie emozioni e racconti tratti dalla<br />

mitologia.<br />

Anna M. Chilosi, Barbara Cerri<br />

Diprassia verbale.<br />

Attività di ricombinazione<br />

vocalico-sillabica creativa<br />

Edizioni Erickson, Gardolo (TN) 2009, pp. 320, € 21,00<br />

I bambini con disprassia verbale hanno gravi difficoltà a produrre<br />

sequenzialmente suoni e sillabe. Questo libro propone un percorso<br />

di esercizi e attività per il trattamento della disprassia verbale, basato<br />

su un metodo elaborato dalle stesse autrici sulla base della loro esperienza<br />

clinica. Dopo una introduzione teorica sulla definizione, le<br />

caratteristiche cliniche e i possibili trattamenti della disprassia verbale,<br />

le autrici presentano il metodo della ricombinazione vocalico-sillabica<br />

creativa e propongono numerose schede da utilizzare con i bambini...


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/cultura/arrivati_in_redazione<br />

Lorenzo Luatti (a cura di)<br />

Educare alla cittadinanza attiva. Luoghi, metodi, discipline<br />

Carocci, Roma 2009, pp. 310, € 28,50<br />

Che cosa vuoi dire “educare alla cittadinanza” alla luce dei nuovi<br />

fenomeni connessi alla globalizzazione, quali l’annullamento della<br />

distanza dovuta a rapidi mutamenti sul piano sociale, economico,<br />

culturale, politico, tecnologico, l’aumento delle <strong>migrazioni</strong> dal Sud<br />

al Nord, la nascita di nuovi fondamentalismi? L’educazione civica del<br />

passato, mirante a costruire l’identità nazionale, si apre a nuovi obiettivi.<br />

Si tratta, infatti, di continuare a garantire la coesione sociale,<br />

ma nel quadro di una nuova complessità dovuta alle diverse culture<br />

dell’immigrazione. Formare “cittadini del mondo”, anziché una sconsiderata<br />

utopia dal sapore illuministico, diviene oggi una necessità.<br />

AA. VV.<br />

Adolescenti violenti.<br />

Contro gli altri, contro se stessi<br />

Ponte alle Grazie, Milano 2009, pp. 216, € 15,00<br />

Il “mestiere” dei giovani consiste nel rifiutare il mondo e la cultura<br />

degli adulti. La moderna terapia familiare ci insegna che la violenza<br />

non va vista come qualcosa di assurdo e di per sé “cattivo”: rabbia e<br />

aggressività sono modi con cui gli adolescenti cercano di comunicare,<br />

di dirci qualcosa. D’altra parte, nelle cronache degli ultimi anni<br />

termini come bullismo, baby gang, “branco”, emo, autolesionismo<br />

e suicidio ricorrono sempre più spesso in riferimento ai ragazzi...<br />

Daniela Del Boca, Alessandro Rosina<br />

Famiglie sole.<br />

Sopravvivere con un welfare inefficiente<br />

Il Mulino, Bologna 2009, pp. 137, € 11,50<br />

Le grandi democrazie europee da tempo aiutano le famiglie a crescere<br />

i giovani, assistere gli anziani e a creare ricchezza favorendo il lavoro<br />

delle madri e di tutte le donne. Questa tradizione non esiste in Italia:<br />

le famiglie sono sempre più sole, prive di quel sostegno che migliorerebbe<br />

la qualità della vita e favorirebbe lo sviluppo. Del resto rispetto<br />

agli altri paesi europei qui sono maggiori le disuguaglianze tra uomini<br />

e donne, e rilevanti le ingiustizie nei rapporti tra le generazioni. Anche<br />

le disparità territoriali si sono recentemente acuite...<br />

Eugenio Tornaghi<br />

Il debito dell’ingegnere<br />

Todaro Editore, Lugano 2009, pp. 220, € 15,00<br />

Estate 1994. Antonio Cavenago, appena laureato, deve assolvere il<br />

servizio di leva obbligatorio presso la Caserma Berghinz. Il giorno<br />

prima del suo arrivo Giorgio, un giovane soldato, si è suicidato. Dicembre<br />

2005. Durante un incontro casuale con un ex commilitone,<br />

Antonio Cavenago si rende conto che probabilmente l’inchiesta condotta<br />

sul presunto suicidio è giunta a conclusioni sbagliate: Giorgio<br />

non si è tolto la vita. L’ingegnere, che già dodici anni prima si era trovato<br />

coinvolto nel caso, inizia una sua indagine a ritroso nel tempo...<br />

Cultura 117


<strong>Pedagogika</strong>.it/2010/XIV_1/cultura/arrivati_in_redazione<br />

118<br />

Matteo Bonazzi<br />

Scrivere la contingenza.<br />

Esperienza, linguaggio, scrittura in Jacques Lacan<br />

Edizioni ETS, Pisa 2009, pp. 309, € 24,00<br />

Quale rapporto intercorre oggi tra la filosofia e la psicoanalisi? Chi<br />

parla quando è l’inconscio a dire al di là di ciò che intendiamo<br />

dire? Si tratta ancora di un soggetto? E in che modo tutto ciò provoca<br />

la filosofia e il suo pensiero? Sono queste le domande che portano<br />

il presente volume a ripercorrere l’insegnamento di Jacques<br />

Lacan dai suoi «esordi psichiatrici» agli «esiti teatrali»...<br />

François Regnault<br />

Conferenze di estetica lacaniana<br />

e lezioni romane<br />

Quodlibet, Macerata 2009, pp. 200, € 20,00<br />

Se c’è un’etica della psicoanalisi, come viene affermato in una di<br />

queste conferenze, non c’è estetica della psicoanalisi. Si rimarrà allora<br />

sorpresi che il titolo supponga che ci sia almeno un’estetica lacaniana.<br />

Ma il titolo può non implicare neppure questo, ma soltanto<br />

che possa esserci dell’estetica lacaniana. Vale a dire che a partire da<br />

Lacan possiamo orientarci in più modi: nelle questioni dell’arte,<br />

nell’arte di analizzare, nell’antifilosofia e nella catarsi infine, cioè<br />

l’arte di gestire gli affetti, i propri e quelli degli altri.<br />

Paolo Ricca<br />

Giovanni Calvino.<br />

L’altra riforma.<br />

Editrice Morcelliana, Brescia 2009, pp. 200, € 15,00<br />

Paolo Ricca ci invita a fare quello che ogni essere pensante dovrebbe<br />

avere interesse a fare: liberarci dai cliché e dai pregiudizi. Nel caso<br />

di Calvino il primo, e più ingombrante, è quello dello spietato e<br />

freddo riformatore, uccisore del mite e ottimo Serveto...<br />

Danilo Dolci<br />

Banditi a Partinico<br />

Sellerio, Palermo 2009, pp. 444, € 14,00<br />

Danilo Dolci, triestino, si trasferì in Sicilia agli inizi degli anni<br />

Cinquanta. Voleva partecipare in prima persona alla rinascita del<br />

Meridione. Partì, solo, per Trappeto e Partinico, scoprì una miseria<br />

impensabile, una desolazione, un abbrutimento, una ignoranza che<br />

facevano dubitare di stare in Italia. Stava in mezzo alla gente, la<br />

intervistava, la coinvolgeva: fu il primo in Italia a praticare il digiuno<br />

per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e inventò “lo<br />

sciopero alla rovescia”, che consisteva nel lavorare volontariamente<br />

là dove lo Stato era inerte...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!