16.06.2013 Views

Esperienze di ricarica artificiale degli acquiferi in Provincia di ...

Esperienze di ricarica artificiale degli acquiferi in Provincia di ...

Esperienze di ricarica artificiale degli acquiferi in Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Esperienze</strong> <strong>di</strong> Ricarica<br />

Artificiale Degli Acquiferi<br />

<strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Vicenza:<br />

risultati acquisiti e prospettive <strong>di</strong><br />

sviluppo del metodo con pozzi <strong>di</strong>sperdenti<br />

PREMESSE<br />

Negli ultimi decenni il sistema acquifero vicent<strong>in</strong>o<br />

è stato <strong>in</strong>teressato da un crescente utilizzo della<br />

risorsa idrica sotterranea sia per gli usi civili, che<br />

per quelli agricoli ed <strong>in</strong>dustriali. In aggiunta, la concorrenza<br />

<strong>di</strong> altri fattori determ<strong>in</strong>anti, <strong>di</strong> tipo naturale<br />

ed antropico, ha contribuito <strong>in</strong> <strong>di</strong>fferente misura a<br />

ridurre i quantitativi idrici <strong>di</strong> re<strong>in</strong>tegro dei sistemi<br />

idrogeologici. Le variazioni climatiche globali dei<br />

regimi <strong>di</strong> precipitazione, l’urbanizzazione ed il consumo<br />

del territorio nelle zone <strong>di</strong> <strong>ricarica</strong>, le mo<strong>di</strong>fi -<br />

che <strong>degli</strong> alvei fl uviali piuttosto che le trasformazioni<br />

dei sistemi irrigui dalle tra<strong>di</strong>zionali confi gurazioni a<br />

scorrimento verso quelle a pioggia rappresentano<br />

i pr<strong>in</strong>cipali motivi alla base delle fenomenologie<br />

<strong>in</strong> atto. Da anni ormai si assistite pertanto ad un<br />

progressivo abbassamento dei livelli della falda<br />

freatica pedemontana, con conseguente per<strong>di</strong>ta<br />

delle portate <strong>di</strong> sfi oro alle risorgive e marcata riduzione<br />

anche delle quote piezometriche della me<strong>di</strong>a<br />

e bassa pianura veneta, osservate attraverso una<br />

fi tta rete <strong>di</strong> pozzi profon<strong>di</strong> <strong>in</strong>tercettanti gli <strong>acquiferi</strong><br />

confi nati multifalda (Passadore et al., 2010).<br />

Con l’obiettivo <strong>di</strong> mettere a punto soluzioni effi caci<br />

e sostenibili <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>vertire tali tendenze, sono<br />

state sperimentate <strong>di</strong>verse proposte tecniche,<br />

che prevedono <strong>di</strong> utilizzare cave <strong>di</strong> ghiaia <strong>di</strong>smesse<br />

come bac<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>in</strong>fi ltrazione (R<strong>in</strong>aldo et al. 2010) oppure<br />

superfi ci agricole e forestali (AFI) per <strong>in</strong>fi ltrare<br />

acqua nel sottosuolo nei perio<strong>di</strong> non irrigui (Dal Prà<br />

<strong>di</strong> Gianfranco Battistello (1) , Francesca Campagnolo (3) ,<br />

Laura Di Prima (1) , Teresa Muraro (2) e Andrea Sottani (3)<br />

et al., 2010).<br />

In aggiunta ai meto<strong>di</strong> estensivi, che per il conseguimento<br />

<strong>di</strong> risultati signifi cativi necessitano <strong>di</strong><br />

aree vaste, sono state avviate <strong>in</strong>iziative pilota <strong>di</strong><br />

Managed Artifi cial Recharge (MAR) tramite sistemi<br />

puntuali. Tali impianti, basati sostanzialmente sulla<br />

realizzazione <strong>di</strong> pozzi verticali <strong>di</strong>sperdenti, rappresentano<br />

una tecnologia ampiamente consolidata<br />

ed evoluta <strong>in</strong> ambito <strong>in</strong>ternazionale (Scott e Aron,<br />

1967; AA.VV., 2005-2007). Le strutture <strong>in</strong> parola<br />

possono essere ritenute <strong>di</strong> semplice realizzazione<br />

ed a basso costo, risultando utilmente impiegabili<br />

<strong>in</strong> zone <strong>di</strong> alta pianura, che, come è noto, sono<br />

particolarmente vocate a tale fi nalità sotto il profi lo<br />

geologico ed anche per gli aspetti idraulici.<br />

Esse vengono connesse con il reticolo consortile<br />

delle rogge e permettono <strong>di</strong> immettere <strong>in</strong> falda il<br />

surplus idrico durante la stagione <strong>di</strong> riposo irriguo.<br />

In questa memoria si descrivono risultati e prospettive<br />

<strong>di</strong> sviluppo riconducibili a sperimentazioni<br />

<strong>di</strong> primo approccio su pozzi <strong>di</strong> <strong>ricarica</strong> a largo<br />

<strong>di</strong>ametro, promosse a partire dal 2009 dall’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Prov<strong>in</strong>ciale <strong>di</strong> Vicenza e realizzate dal<br />

Consorzio <strong>di</strong> Bonifi ca Alta Pianura Veneta con il<br />

supporto scientifi co ed operativo <strong>di</strong> S<strong>in</strong>ergeo. Le<br />

attività tecniche hanno preso avvio presso due<br />

siti <strong>in</strong> comune <strong>di</strong> Cornedo Vicent<strong>in</strong>o (A,B), <strong>in</strong>teressando<br />

<strong>di</strong> fatto l’acquifero <strong>in</strong>fravallivo <strong>di</strong> subalveo<br />

del torrente Agno. Successivamente si è scelto <strong>di</strong><br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!