16.06.2013 Views

discarica - Ingegneria - Università degli Studi di Siena

discarica - Ingegneria - Università degli Studi di Siena

discarica - Ingegneria - Università degli Studi di Siena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> – <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

Laurea Magistrale in “<strong>Ingegneria</strong> Gestionale”<br />

Corso <strong>di</strong><br />

Gestione dei Servizi e delle Tecnologie<br />

Ambientali (GS&TA)<br />

TRATTAMENTO A DISCARICA<br />

Prof. Ing. Andrea Corti (corti@<strong>di</strong>i.unisi.it)<br />

Ing. Isabella Pecorini (isabella.pecorini@pin.unifi.it)


Parte 3 - TRATTAMENTO A DISCARICA<br />

Contenuti<br />

1.D.Lgs 152/06 e smi<br />

2.D.Lgs 36/2003 e Criteri realizzativi e<br />

gestionali delle <strong>di</strong>scariche<br />

3.Definizione dei criteri <strong>di</strong><br />

ammissibilità dei rifiuti in <strong><strong>di</strong>scarica</strong><br />

4.Piani sorveglianza e controllo –<br />

Biogas e Percolato


Facoltà <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> – <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

Laurea Magistrale in “<strong>Ingegneria</strong> Gestionale”<br />

Sezione 1<br />

D.Lgs 152/06 e smi


SECONDO CORRETTIVO TUA<br />

PRIMO CORRETTIVO TUA<br />

AUTORIZZAZIONI<br />

TUA<br />

CRITERI DI AMMISSIBILITà<br />

DISCARICHE<br />

Pronta dal 1991 è approvata solo del<br />

1999<br />

Quadro normativo<br />

Decreto-legge 8 aprile 2008, n. 59<br />

Attuazione <strong>di</strong> obblighi comunitari ed esecuzione <strong>di</strong> sentenze della<br />

Corte <strong>di</strong> giustizia Ue - Acque - Discariche rifiuti - Raee - Veicoli<br />

fuori uso - Stralcio<br />

Dlgs 16 gennaio 2008, n. 4<br />

Ulteriori <strong>di</strong>sposizioni correttive ed integrative del Dlgs 3 aprile<br />

2006, n. 152, recante norme in materia ambientale<br />

Dm Ambiente 29 gennaio 2007<br />

Dlgs 18 febbraio 2005, n. 59 - Linee guida per l'in<strong>di</strong>viduazione e<br />

l'utilizzazione delle migliori tecniche <strong>di</strong>sponibili, in materia <strong>di</strong><br />

gestione dei rifiuti<br />

Dlgs 18 febbraio 2005, n. 59<br />

Norme in materia <strong>di</strong> autorizzazione integrata ambientale<br />

Dlgs 3 aprile 2006, n. 152<br />

Norme in materia ambientale - Stralcio - Gestione dei rifiuti e<br />

bonifica dei siti inquinati<br />

Dm Ambiente 3 agosto 2005<br />

Definizione dei criteri <strong>di</strong> ammissibilità dei rifiuti in <strong><strong>di</strong>scarica</strong><br />

Dlgs 13 gennaio 2003, n. 36<br />

Attuazione della <strong>di</strong>rettiva 1999/31/Ce - Discariche <strong>di</strong> rifiuti<br />

Direttiva Consiglio Ue 1999/31/Ce<br />

Discariche <strong>di</strong> rifiuti<br />

http://www.reteambiente.it/normativa/rifiuti/in<strong>di</strong>ci/vigente/


TESTO UNICO AMBIENTALE E I DECRETI CORRETTIVI<br />

Dlgs 16 gennaio 2008, n. 4<br />

Ulteriori <strong>di</strong>sposizioni correttive ed integrative del<br />

Dlgs 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in<br />

materia ambientale<br />

Dlgs 3 aprile 2006, n. 152<br />

Norme in materia ambientale - Stralcio -<br />

Gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati<br />

Parte quarta<br />

Norme in materia <strong>di</strong> gestione dei rifiuti e <strong>di</strong><br />

bonifica dei siti inquinati<br />

Mo<strong>di</strong>fiche:<br />

Legge 12 luglio 2006, n. 228 (13-07-2006)<br />

Dl 3 ottobre 2006, n. 262 (03-10-2006)<br />

Dlgs 8 novembre 2006, n. 284 (25-11-2006)<br />

Legge 24 novembre 2006, n. 286 (<strong>di</strong> conversione del Dl<br />

262/2006) (29-11-2006)<br />

Dl 28 <strong>di</strong>cembre 2006, n. 300 (28-12-2006)<br />

Legge 27 <strong>di</strong>cembre 2006, n. 296 (01-01-2007)<br />

Legge 26 febbraio 2007, n. 17 (<strong>di</strong> conversione del Dl 300/2006)<br />

(27-02-2007)<br />

Dpr 14 maggio 2007, n. 90 (25-07-2007)<br />

Dlgs 6 novembre 2007, n. 205 (24-11-2007)<br />

Legge 19 <strong>di</strong>cembre 2007, n. 243 (<strong>di</strong> conversione del Dl 300/2006)<br />

(28-12-2007)<br />

Dl 31 <strong>di</strong>cembre 2007, n. 248 (31-12-2007)<br />

Dlgs 16 gennaio 2008, n. 4 (13-02-2008)<br />

Dl 8 aprile 2008, n. 59 (09-04-2008)<br />

Dl 23 maggio 2008, n. 90 (23-05-2008)<br />

Dlgs 30 maggio 2008, n. 117 (22-07-2008)<br />

Dm 16 giugno 2008, n. 131 (26-08-2008)<br />

Dlgs 20 novembre 2008, n. 188 (18-12-2008)<br />

Dl 30 <strong>di</strong>cembre 2008, n. 208 (31-12-2008)<br />

Legge 30 <strong>di</strong>cembre 2008, n. 205 (<strong>di</strong> conversione del Dl 171/2008)<br />

(31-12-2008)<br />

Legge 30 <strong>di</strong>cembre 2008, n. 210 (<strong>di</strong> conversione del Dl 172/2008)<br />

(04-01-2009)<br />

Legge 28 gennaio 2009, n. 2 (<strong>di</strong> conversione del Dl 185/2008)<br />

(29-01-2009)<br />

Legge 27 febbraio 2009, n. 13 (02-03-2009)<br />

Dlgs 16 marzo 2009, n. 30 (19-04-2009)<br />

Dm 14 aprile 2009, n. 56 (14-06-2009)<br />

Legge 24 giugno 2009, n. 77 (28-06-2009)<br />

Legge 3 agosto 2009, n. 102 (05-08-2009)<br />

Legge 23 luglio 2009, n. 99 (15-08-2009)<br />

Dl 25 settembre 2009, n. 135 (26-09-2009)


TU - Articolo 183 (Definizioni)<br />

a) rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate nell'allegato A alla parte<br />

quarta del presente decreto e <strong>di</strong> cui il detentore si <strong>di</strong>sfi o abbia deciso o abbia l'obbligo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfarsi;<br />

b) produttore: la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè il produttore iniziale e la persona che ha<br />

effettuato operazioni <strong>di</strong> pretrattamento, <strong>di</strong> miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la<br />

composizione <strong>di</strong> detti rifiuti;<br />

c) detentore: il produttore dei rifiuti o il soggetto che li detiene;<br />

d) gestione: la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compreso il controllo <strong>di</strong><br />

queste operazioni, nonché il controllo delle <strong>di</strong>scariche dopo la chiusura;<br />

e) raccolta: l'operazione <strong>di</strong> prelievo, <strong>di</strong> cernita o <strong>di</strong> raggruppamento dei rifiuti per il loro trasporto;<br />

f) raccolta <strong>di</strong>fferenziata: la raccolta idonea a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche<br />

omogenee compresa la frazione organica umida, destinate al riutilizzo, al riciclo ed al recupero <strong>di</strong><br />

materia. La frazione organica umida è raccolta separatamente o con contenitori a svuotamento<br />

riutilizzabili o con sacchetti biodegradabili certificati;<br />

g) smaltimento: le operazioni previste nell'allegato B alla parte quarta del presente decreto;<br />

h) recupero: le operazioni previste nell'allegato C alla parte quarta del presente decreto;<br />

omissis<br />

l) stoccaggio: le attività <strong>di</strong> smaltimento consistenti nelle operazioni <strong>di</strong> deposito preliminare <strong>di</strong> rifiuti <strong>di</strong> cui<br />

al punto D15 dell'allegato B alla parte quarta del presente decreto, nonché le attività <strong>di</strong> recupero<br />

consistenti nelle operazioni <strong>di</strong>messa in riserva <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> cui al punto R13 dell'allegato C alla<br />

medesima parte quarta;


Smaltimento - Allegato B - TU<br />

Allegato B<br />

N.B. Il presente allegato intende elencare le operazioni <strong>di</strong> smaltimento come avvengono nella<br />

pratica. I rifiuti devono essere smaltiti senza pericolo per la salute dell'uomo e senza usare<br />

proce<strong>di</strong>menti o meto<strong>di</strong> che possano recare pregiu<strong>di</strong>zio all'ambiente.<br />

Operazioni <strong>di</strong> smaltimento<br />

D1 Deposito sul o nel suolo (a esempio <strong><strong>di</strong>scarica</strong>)<br />

D2 Trattamento in ambiente terrestre (a esempio biodegradazione <strong>di</strong> rifiuti liqui<strong>di</strong> o fanghi nei suoli)<br />

D3 Iniezioni in profon<strong>di</strong>tà (a esempio iniezioni dei rifiuti pompabili in pozzi. In cupole saline o faglie<br />

geologiche naturali)<br />

D4 Lagunaggio (a esempio scarico <strong>di</strong> rifiuti liqui<strong>di</strong> o <strong>di</strong> fanghi in pozzi, stagni o lagune, ecc.)<br />

D5 Messa in <strong><strong>di</strong>scarica</strong> specialmente allestita (a esempio sistematizzazione in alveoli stagni<br />

separati, ricoperti o isolati gli uni dagli altri e dall'ambiente)<br />

D6 Scarico dei rifiuti soli<strong>di</strong> nell'ambiente idrico eccetto l'immersione<br />

D7 Immersione, compreso il seppellimento nel sottosuolo marino<br />

D8 Trattamento biologico non specificato altrove nel presente allegato, che <strong>di</strong>a origine a composti o<br />

a miscugli che vengono eliminati secondo uno dei proce<strong>di</strong>menti elencati nei punti da D1 a D12<br />

D9 Trattamento fisico-chimico non specificato altrove nel presente allegato che <strong>di</strong>a origine a<br />

composti o a miscugli eliminati secondo uno dei proce<strong>di</strong>menti elencati nei punti da D1 a D12 (ad<br />

esempio evaporazione, essiccazione, calcinazione, ecc.)<br />

D10 Incenerimento a terra<br />

D11 Incenerimento in mare<br />

D12 Deposito permanente (a esempio sistemazione <strong>di</strong> contenitori in una miniera, ecc.)<br />

D13 Raggruppamento preliminare prima <strong>di</strong> una delle operazioni <strong>di</strong> cui ai punti da D1 a D12<br />

D14 Ricon<strong>di</strong>zionamento preliminare prima <strong>di</strong> una delle operazioni <strong>di</strong> cui ai punti da D1 a D13<br />

D15 Deposito preliminare prima <strong>di</strong> una delle operazioni <strong>di</strong> cui ai punti da D1 a D14 (escluso il<br />

deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti).


Recupero - Allegato B - TU<br />

Allegato C<br />

Operazioni <strong>di</strong> recupero<br />

N.B. Il presente allegato intende elencare le operazioni <strong>di</strong> recupero come avvengono nella<br />

pratica. I rifiuti devono essere recuperati senza pericolo per la salute dell'uomo e senza<br />

usare proce<strong>di</strong>menti o meto<strong>di</strong> che possano recare pregiu<strong>di</strong>zio all'ambiente<br />

R1 Utilizzazione principale come combustibile o come altro mezzo per produrre energia<br />

R2 Rigenerazione/recupero <strong>di</strong> solventi<br />

R3 Riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (comprese le<br />

operazioni <strong>di</strong> compostaggio e altre trasformazioni biologiche)<br />

R4 Riciclo/recupero dei metalli e dei composti metallici<br />

R5 Riciclo/recupero <strong>di</strong> altre sostanze inorganiche<br />

R6 Rigenerazione <strong>degli</strong> aci<strong>di</strong> o delle basi<br />

R7 Recupero dei prodotti che servono a captare gli inquinanti<br />

R8 Recupero dei prodotti provenienti dai catalizzatori<br />

R9 Rigenerazione o altri reimpieghi <strong>degli</strong> oli<br />

R10 Span<strong>di</strong>mento sul suolo a beneficio dell'agricoltura o dell'ecologia<br />

R11 Utilizzazione <strong>di</strong> rifiuti ottenuti da una delle operazioni in<strong>di</strong>cate da R1 a R10<br />

R12 Scambio <strong>di</strong> rifiuti per sottoporli a una delle operazioni in<strong>di</strong>cate da R1 a R11<br />

R13 Messa in riserva <strong>di</strong> rifiuti per sottoporli a una delle operazioni in<strong>di</strong>cate nei punti<br />

da R1 a R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono<br />

prodotti)


Classificati secondo l'origine<br />

Articolo 184 – Classificazione - TU<br />

1. Ai fini dell'attuazione della parte quarta del presente decreto i rifiuti sono classificati, secondo l'origine, in rifiuti<br />

urbani e rifiuti speciali e, secondo le caratteristiche <strong>di</strong> pericolosità, in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi.<br />

2. Sono rifiuti urbani:<br />

a) i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi a<strong>di</strong>biti ad uso <strong>di</strong> civile abitazione;<br />

b) i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi a<strong>di</strong>biti ad usi <strong>di</strong>versi da quelli <strong>di</strong> cui alla lettera a), assimilati ai<br />

rifiuti urbani per qualità e quantità, ai sensi dell'articolo 198, comma 2, lettera g);<br />

c) i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade;<br />

d) i rifiuti <strong>di</strong> qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private<br />

comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua;<br />

e) i rifiuti vegetali provenienti da aree ver<strong>di</strong>, quali giar<strong>di</strong>ni, parchi e aree cimiteriali;<br />

f) i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale <strong>di</strong>versi da<br />

quelli <strong>di</strong> cui alle lettere b), c) ed e).<br />

3. Sono rifiuti speciali:<br />

a) i rifiuti da attività agricole e agro-industriali;<br />

b) i rifiuti derivanti dalle attività <strong>di</strong> demolizione, costruzione, nonché i rifiuti pericolosi che derivano dalle attività <strong>di</strong> scavo,<br />

fermo restando quanto <strong>di</strong>sposto dall'articolo 186;<br />

c) i rifiuti da lavorazioni industriali, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 185, comma 1, lettera i);<br />

d) i rifiuti da lavorazioni artigianali;<br />

e) i rifiuti da attività commerciali;<br />

f) i rifiuti da attività <strong>di</strong> servizio;<br />

g) i rifiuti derivanti dalla attività <strong>di</strong> recupero e smaltimento <strong>di</strong> rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri<br />

trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento <strong>di</strong> fumi;<br />

h) i rifiuti derivanti da attività sanitarie;<br />

i) i macchinari e le apparecchiature deteriorati ed obsoleti;<br />

l) i veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti;<br />

m) il combustibile derivato da rifiuti;<br />

n) i rifiuti derivati dalle attività <strong>di</strong> selezione meccanica dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani.


Continua …<br />

4. Con decreto del Ministro dell'ambiente e della<br />

tutela del territorio <strong>di</strong> concerto con il Ministro delle<br />

attività produttive si provvede ad istituire l'elenco<br />

dei rifiuti, conformemente all'articolo 1, comma 1,<br />

lettera a), della <strong>di</strong>rettiva 75/442/Ce ed all'articolo<br />

1, paragrafo 4, della <strong>di</strong>rettiva 91/689/Ce, <strong>di</strong> cui<br />

alla decisione della Commissione 2000/532/Ce<br />

del 3 maggio 20007 .<br />

Sino all'emanazione del predetto decreto<br />

continuano ad applicarsi le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui alla<br />

<strong>di</strong>rettiva del Ministro dell'ambiente e della tutela<br />

del territorio del 9 aprile 2002, pubblicata nel<br />

Supplemento or<strong>di</strong>nario alla Gazzetta ufficiale n.<br />

108 del 10 maggio 2002 e riportata nell'allegato D<br />

alla Parte quarta del presente decreto.<br />

5. Sono pericolosi i rifiuti non domestici in<strong>di</strong>cati<br />

espressamente come tali, con apposito asterisco,<br />

nell'elenco <strong>di</strong> cui all'allegato D alla Parte quarta<br />

del presente decreto, sulla base <strong>degli</strong> Allegati G,<br />

H e I alla medesima parte quarta.<br />

Articolo 184 – Classificazione - TU<br />

CATALOGO EUROPEO DEI RIFIUTI (CODICI<br />

C.E.R.)<br />

Il Catalogo Europeo dei Rifiuti è un elenco<br />

armonizzato, non esaustivo, <strong>di</strong> rifiuti, oggetto <strong>di</strong><br />

perio<strong>di</strong>ca revisione. Il CER contiene tutte le<br />

tipologie <strong>di</strong> rifiuti, urbani, speciali pericolosi e<br />

speciali non pericolosi. Ogni rifiuto ricompreso<br />

nell’elenco è classificato con un co<strong>di</strong>ce numerico a<br />

6 cifre (co<strong>di</strong>ce C.E.R.):<br />

- Le prime due cifre in<strong>di</strong>viduano le categorie<br />

industriali o i tipi <strong>di</strong> attività che hanno generato i<br />

rifiuti.<br />

- Le seconde due cifre in<strong>di</strong>viduano i singoli<br />

processi all’interno delle categorie industriali o<br />

attività che hanno generato il rifiuto.<br />

-Le ultime due cifre in<strong>di</strong>viduano la singola<br />

tipologia del rifiuto generato.<br />

-Nel Catalogo europeo dei rifiuti entrato in vigore il<br />

1°gennaio 2002, i rifiuti pericolosi sono in<strong>di</strong>viduati<br />

da un asterisco*.


CODICI CER


Articolo 189 - Catasto dei rifiuti - TU<br />

1. Il Catasto dei rifiuti, istituito dall'articolo 3 del decreto legge 9 settembre 1988, n. 397, convertito, con mo<strong>di</strong>ficazioni,<br />

dalla legge 9 novembre 1988, n. 475, è articolato in una Sezione nazionale, che ha sede in Roma presso l'Agenzia<br />

per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (Apat) e in Sezioni regionali o delle Province autonome <strong>di</strong> Trento<br />

e <strong>di</strong> Bolzano presso le corrispondenti Agenzie regionali e delle Province autonome per la protezione dell'ambiente e,<br />

ove tali Agenzie non siano ancora costituite, presso la Regione. Le norme <strong>di</strong> organizzazione del Catasto sono<br />

emanate ed aggiornate con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, <strong>di</strong> concerto con il Ministro<br />

delle attività produttive, entro sessanta giorni dall'entrata in vigore della parte quarta del presente decreto8 . Sino<br />

all'emanazione del predetto decreto continuano ad applicarsi le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al decreto del Ministro dell'ambiente<br />

4 agosto 1998, n. 372. Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza<br />

pubblica.<br />

2. Il Catasto assicura un quadro conoscitivo completo e costantemente aggiornato, anche ai fini della pianificazione<br />

delle attività <strong>di</strong> gestione dei rifiuti, dei dati raccolti ai sensi della legge 25 gennaio 1994, n. 70, utilizzando la<br />

nomenclatura prevista nel Catalogo europeo dei rifiuti, <strong>di</strong> cui alla decisione 20 <strong>di</strong>cembre 1993, 94/3/Ce9 .<br />

3. Chiunque effettua a titolo professionale attività <strong>di</strong> raccolta e <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> rifiuti, compresi i commercianti e gli<br />

interme<strong>di</strong>ari <strong>di</strong> rifiuti senza detenzione, ovvero svolge le operazioni <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti, nonché le<br />

imprese e gli enti che producono rifiuti pericolosi ed i consorzi istituiti con le finalità <strong>di</strong> recuperare particolari tipologie <strong>di</strong><br />

rifiuto comunicano annualmente alle Camere <strong>di</strong> commercio, industria, artigianato e agricoltura territorialmente<br />

competenti, con le modalità previste dalla legge 25 gennaio 1994, n. 70, le quantità e le caratteristiche qualitative dei<br />

rifiuti oggetto delle predette attività. Sono esonerati da tale obbligo gli impren<strong>di</strong>tori agricoli <strong>di</strong> cui all'articolo 2135 del<br />

Co<strong>di</strong>ce civile con un volume <strong>di</strong> affari annuo non superiore a euro ottomila.<br />

3. Chiunque effettua a titolo professionale attività <strong>di</strong> raccolta e trasporto <strong>di</strong> rifiuti, i commercianti e gli interme<strong>di</strong>ari <strong>di</strong><br />

rifiuti senza detenzione, le imprese e gli enti che effettuano operazioni <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> smaltimento <strong>di</strong> rifiuti, i Consorzi<br />

istituiti per il recupero ed il riciclaggio <strong>di</strong> particolari tipologie <strong>di</strong> rifiuti, nonché le imprese e gli enti produttori iniziali <strong>di</strong><br />

rifiuti pericolosi e le imprese e gli enti produttori iniziali <strong>di</strong> rifiuti non pericolosi <strong>di</strong> cui all'articolo 184, comma 3, lettere<br />

c), d) e g), comunicano annualmente alle camere <strong>di</strong> commercio, industria, artigianato e agricoltura territorialmente<br />

competenti, con le modalità previste dalla legge 25 gennaio 1994, n. 70, le quantità e le caratteristiche qualitative dei<br />

rifiuti oggetto delle predette attività. Sono esonerati da tale obbligo gli impren<strong>di</strong>tori agricoli <strong>di</strong> cui all'articolo 2135 del<br />

Co<strong>di</strong>ce civile10 con un volume <strong>di</strong> affari annuo non superiore a euro ottomila, le imprese che raccolgono e trasportano i<br />

propri rifiuti non pericolosi, <strong>di</strong> cui all'articolo 212, comma 8, nonché, per i soli rifiuti non pericolosi, le imprese e gli enti<br />

produttori iniziali che non hanno più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci <strong>di</strong>pendenti.


Articolo 188 - Oneri dei produttori e dei detentori - TU<br />

1. Gli oneri relativi alle attività <strong>di</strong> smaltimento sono a carico del detentore che consegna i rifiuti ad un<br />

raccoglitore autorizzato o ad un soggetto che effettua le operazioni <strong>di</strong> smaltimento, nonché dei precedenti<br />

detentori o del produttore dei rifiuti.<br />

2. Il produttore o detentore dei rifiuti speciali assolve i propri obblighi con le seguenti priorità:<br />

a) autosmaltimento dei rifiuti;<br />

b) conferimento dei rifiuti a terzi autorizzati ai sensi delle <strong>di</strong>sposizioni vigenti;<br />

c) conferimento dei rifiuti ai soggetti che gestiscono il servizio pubblico <strong>di</strong> raccolta dei rifiuti urbani, con i<br />

quali sia stata stipulata apposita convenzione;<br />

d) utilizzazione del trasporto ferroviario <strong>di</strong> rifiuti pericolosi per <strong>di</strong>stanze superiori a trecentocinquanta<br />

chilometri e quantità eccedenti le venticinque tonnellate;<br />

e) esportazione dei rifiuti con le modalità previste dall'articolo 194.<br />

3. La responsabilità del detentore per il corretto recupero o smaltimento dei rifiuti è esclusa:<br />

a) in caso <strong>di</strong> conferimento dei rifiuti al servizio pubblico <strong>di</strong> raccolta;<br />

b) in caso <strong>di</strong> conferimento dei rifiuti a soggetti autorizzati alle attività <strong>di</strong> recupero o <strong>di</strong> smaltimento, a<br />

con<strong>di</strong>zione che il detentore abbia ricevuto il formulario <strong>di</strong> cui all'articolo 193 controfirmato e datato in arrivo<br />

dal destinatario entro tre mesi dalla data <strong>di</strong> conferimento dei rifiuti al trasportatore, ovvero alla scadenza<br />

del predetto termine abbia provveduto a dare comunicazione alla Provincia della mancata ricezione del<br />

formulario. Per le spe<strong>di</strong>zioni transfrontaliere <strong>di</strong> rifiuti tale termine è elevato a sei mesi e la comunicazione è<br />

effettuata alla Regione.<br />

4. Nel caso <strong>di</strong> conferimento <strong>di</strong> rifiuti a soggetti autorizzati alle operazioni <strong>di</strong> raggruppamento,<br />

ricon<strong>di</strong>zionamento e deposito preliminare, in<strong>di</strong>cate rispettivamente ai punti D13, D14, D15 dell'allegato B<br />

alla parte quarta del presente decreto, la responsabilità dei produttori dei rifiuti per il corretto smaltimento è<br />

esclusa a con<strong>di</strong>zione che questi ultimi, oltre al formulario <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> cui al comma 3, lettera b), abbiano<br />

ricevuto il certificato <strong>di</strong> avvenuto smaltimento rilasciato dal titolare dell'impianto che effettua le operazioni <strong>di</strong><br />

cui ai punti da D1 a D12 del citato Allegato B. Le relative modalità <strong>di</strong> attuazione sono definite con decreto<br />

del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio che dovrà anche determinare le responsabilità da<br />

attribuire all'interme<strong>di</strong>ario dei rifiuti.


Articolo 190 - Registri <strong>di</strong> carico e scarico - TU<br />

1. I soggetti <strong>di</strong> cui all'articolo 189, comma 3 hanno l'obbligo <strong>di</strong> tenere un registro <strong>di</strong> carico e scarico su<br />

cui devono annotare le informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti, da<br />

utilizzare ai fini della comunicazione annuale al Catasto. I soggetti che producono rifiuti non pericolosi<br />

<strong>di</strong> cui all'articolo 184, comma 3, lettere c), d) e g), hanno l'obbligo <strong>di</strong> tenere un registro <strong>di</strong> carico e<br />

scarico su cui devono annotare le informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti.<br />

Le annotazioni devono essere effettuate:<br />

a) per i produttori, almeno entro <strong>di</strong>eci giorni lavorativi dalla produzione del rifiuto e dallo scarico del<br />

medesimo;<br />

b) per i soggetti che effettuano la raccolta e il trasporto, almeno entro <strong>di</strong>eci giorni lavorativi dalla<br />

effettuazione del trasporto;<br />

c) per i commercianti, gli interme<strong>di</strong>ari e i consorzi, almeno entro <strong>di</strong>eci giorni lavorativi dalla<br />

effettuazione della transazione relativa;<br />

d) per i soggetti che effettuano le operazioni <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> smaltimento, entro due giorni lavorativi<br />

dalla presa in carico dei rifiuti.<br />

2. Il registro tenuto dagli stabilimenti e dalle imprese che svolgono attività <strong>di</strong> smaltimento e <strong>di</strong><br />

recupero <strong>di</strong> rifiuti deve, inoltre, contenere:<br />

a) l'origine, la quantità, le caratteristiche e la destinazione specifica dei rifiuti;<br />

b) la data del carico e dello scarico dei rifiuti ed il mezzo <strong>di</strong> trasporto utilizzato;<br />

c) il metodo <strong>di</strong> trattamento impiegato.<br />

3. I registri sono tenuti presso ogni impianto <strong>di</strong> produzione, <strong>di</strong> stoccaggio, <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong><br />

smaltimento <strong>di</strong> rifiuti, nonché presso la sede delle imprese che effettuano attività <strong>di</strong> raccolta e<br />

trasporto, nonché presso la sede dei commercianti e <strong>degli</strong> interme<strong>di</strong>ari. I registri integrati con i<br />

formulari <strong>di</strong> cui all'articolo 193 relativi al trasporto dei rifiuti sono conservati per cinque anni dalla data<br />

dell'ultima registrazione, ad eccezione dei registri relativi alle operazioni <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti in<br />

<strong><strong>di</strong>scarica</strong>, che devono essere conservati a tempo indeterminato ed al termine dell'attività devono<br />

essere consegnati all'autorità che ha rilasciato l'autorizzazione.


Articolo 193<br />

Trasporto dei rifiuti - TU<br />

1. Durante il trasporto effettuato da enti o imprese i rifiuti sono accompagnati da un formulario <strong>di</strong><br />

identificazione dal quale devono risultare almeno i seguenti dati:<br />

a) nome ed in<strong>di</strong>rizzo del produttore e del detentore;<br />

b) origine, tipologia e quantità del rifiuto;<br />

c) impianto <strong>di</strong> destinazione;<br />

d) data e percorso dell'istradamento;<br />

e) nome ed in<strong>di</strong>rizzo del destinatario.<br />

2. Il formulario <strong>di</strong> identificazione <strong>di</strong> cui al comma 1 deve essere redatto in quattro esemplari,<br />

compilato, datato e firmato dal produttore o dal detentore dei rifiuti e controfirmato dal<br />

trasportatore. Una copia del formulario deve rimanere presso il produttore o il detentore e le altre<br />

tre, controfirmate e datate in arrivo dal destinatario, sono acquisite una dal destinatario e due dal<br />

trasportatore, che provvede a trasmetterne una al detentore. Le copie del formulario devono<br />

essere conservate per cinque anni. …omissisi<br />

4. Le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al comma 1 non si applicano al trasporto <strong>di</strong> rifiuti urbani effettuato dal<br />

soggetto che gestisce il servizio pubblico né ai trasporti <strong>di</strong> rifiuti non pericolosi effettuati dal<br />

produttore dei rifiuti stessi, in modo occasionale e saltuario, che non eccedano la quantità <strong>di</strong> trenta<br />

chilogrammi o <strong>di</strong> trenta litri.<br />

4-bis. Le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al comma 1 non si applicano altresì nel caso <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> rifiuti<br />

speciali <strong>di</strong> cui all'articolo 184, comma 3, lettera a), effettuato dal produttore dei rifiuti stessi in<br />

modo occasionale e saltuario e finalizzato al conferimento al gestore del servizio pubblico <strong>di</strong><br />

raccolta dei rifiuti urbani con il quale sia stata stipulata una convenzione, purché tali rifiuti non<br />

eccedano la quantità <strong>di</strong> trenta chilogrammi o <strong>di</strong> trenta litri.


Articolo 200 - TU<br />

Organizzazione territoriale del servizio <strong>di</strong> gestione integrata dei rifiuti urbani<br />

1. La gestione dei rifiuti urbani è organizzata sulla base <strong>di</strong> ambiti territoriali ottimali, <strong>di</strong> seguito anche denominati<br />

Ato, delimitati dal piano regionale <strong>di</strong> cui all'articolo 199, nel rispetto delle linee guida <strong>di</strong> cui all'articolo 195, comma<br />

1, lettere m), n) ed o), e secondo i seguenti criteri:<br />

a) superamento della frammentazione delle gestioni attraverso un servizio <strong>di</strong> gestione integrata dei rifiuti;<br />

b) conseguimento <strong>di</strong> adeguate <strong>di</strong>mensioni gestionali, definite sulla base <strong>di</strong> parametri fisici, demografici, tecnici e<br />

sulla base delle ripartizioni politico amministrative;<br />

c) adeguata valutazione del sistema stradale e ferroviario <strong>di</strong> comunicazione al fine <strong>di</strong> ottimizzare i trasporti<br />

all'interno dell'Ato;<br />

d) valorizzazione <strong>di</strong> esigenze comuni e affinità nella produzione e gestione dei rifiuti;<br />

e) ricognizione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> rifiuti già realizzati e funzionanti;<br />

f) considerazione delle precedenti delimitazioni affinché i nuovi Ato si <strong>di</strong>scostino dai precedenti solo sulla base <strong>di</strong><br />

motivate esigenze <strong>di</strong> efficacia, efficienza ed economicità.<br />

2. Le Regioni, sentite le Province ed i Comuni interessati, nell'ambito delle attività <strong>di</strong> programmazione e <strong>di</strong><br />

pianificazione <strong>di</strong> loro competenza, entro il termine <strong>di</strong> sei mesi dalla data <strong>di</strong> entrata in vigore della parte quarta del<br />

presente decreto, provvedono alla delimitazione <strong>degli</strong> ambiti territoriali ottimali, nel rispetto delle linee guida <strong>di</strong> cui<br />

all'articolo 195, comma 1, lettera m). Il provve<strong>di</strong>mento è comunicato alle Province ed ai Comuni interessati.<br />

3. Le Regioni interessate, d'intesa tra loro, delimitano gli Ato qualora essi siano ricompresi nel territorio <strong>di</strong> due o<br />

più Regioni.<br />

4. Le Regioni <strong>di</strong>sciplinano il controllo, anche in forma sostitutiva, delle operazioni <strong>di</strong> gestione dei rifiuti, della<br />

funzionalità dei relativi impianti e del rispetto dei limiti e delle prescrizioni previsti dalle relative autorizzazioni.<br />

5. Le città o gli agglomerati <strong>di</strong> Comuni, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori <strong>di</strong> quelle me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> un singolo ambito, possono<br />

essere sud<strong>di</strong>visi tenendo conto dei criteri <strong>di</strong> cui al comma 1.<br />

6. I singoli Comuni entro trenta giorni dalla comunicazione <strong>di</strong> cui al comma 2 possono presentare motivate e<br />

documentate richieste <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica all'assegnazione ad uno specifico ambito territoriale e <strong>di</strong> spostamento in un<br />

ambito territoriale <strong>di</strong>verso, limitrofo a quello <strong>di</strong> assegnazione.<br />

7. Le Regioni possono adottare modelli alternativi o in deroga al modello <strong>degli</strong> ambiti territoriali ottimali laddove<br />

pre<strong>di</strong>spongano un piano regionale dei rifiuti che <strong>di</strong>mostri la propria adeguatezza rispetto agli obiettivi strategici<br />

previsti dalla normativa vigente, con particolare riferimento ai criteri generali e alle linee guida riservati, in materia,<br />

allo Stato ai sensi dell'articolo 195.


Facoltà <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> – <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

Laurea Magistrale in “<strong>Ingegneria</strong> Gestionale”<br />

Sezione 2<br />

D.Lgs 36/2003 e Criteri realizzativi


SECONDO CORRETTIVO TUA<br />

PRIMO CORRETTIVO TUA<br />

AUTORIZZAZIONI<br />

TUA<br />

CRITERI DI AMMISSIBILITà<br />

DISCARICHE<br />

Pronta dal 1991 è approvata solo del<br />

1999<br />

Quadro normativo<br />

Decreto-legge 8 aprile 2008, n. 59<br />

Attuazione <strong>di</strong> obblighi comunitari ed esecuzione <strong>di</strong> sentenze della<br />

Corte <strong>di</strong> giustizia Ue - Acque - Discariche rifiuti - Raee - Veicoli<br />

fuori uso - Stralcio<br />

Dlgs 16 gennaio 2008, n. 4<br />

Ulteriori <strong>di</strong>sposizioni correttive ed integrative del Dlgs 3 aprile<br />

2006, n. 152, recante norme in materia ambientale<br />

Dm Ambiente 29 gennaio 2007<br />

Dlgs 18 febbraio 2005, n. 59 - Linee guida per l'in<strong>di</strong>viduazione e<br />

l'utilizzazione delle migliori tecniche <strong>di</strong>sponibili, in materia <strong>di</strong><br />

gestione dei rifiuti<br />

Dlgs 18 febbraio 2005, n. 59<br />

Norme in materia <strong>di</strong> autorizzazione integrata ambientale<br />

Dlgs 3 aprile 2006, n. 152<br />

Norme in materia ambientale - Stralcio - Gestione dei rifiuti e<br />

bonifica dei siti inquinati<br />

Dm Ambiente 3 agosto 2005<br />

Definizione dei criteri <strong>di</strong> ammissibilità dei rifiuti in <strong><strong>di</strong>scarica</strong><br />

Dlgs 13 gennaio 2003, n. 36<br />

Attuazione della <strong>di</strong>rettiva 1999/31/Ce - Discariche <strong>di</strong> rifiuti<br />

Direttiva Consiglio Ue 1999/31/Ce<br />

Discariche <strong>di</strong> rifiuti<br />

http://www.reteambiente.it/normativa/rifiuti/in<strong>di</strong>ci/vigente/


SOMMARIO<br />

•Cenni storici: Come si arriva all’attuale quadro normativo<br />

•Bilancio <strong>di</strong> massa <strong>di</strong> una <strong><strong>di</strong>scarica</strong><br />

•D.Lgs 36/03<br />

•Criteri realizzativi<br />

•Sistemi <strong>di</strong> gestione: percolato, biogas, ecc…<br />

•Introduzione al monitoraggio


LE DISCARICHE


FLUSSI DI MATERIALI IN INGRESSO ED IN USCITA DA UNA DISCARICA<br />

Si considera barriera qualsiasi misura<br />

atta a ridurre la <strong>di</strong>ffusione incontrollata<br />

nell'ambiente <strong>di</strong> percolato e biogas


CENNI STORICI: COME SI ARRIVA AL D.LGS 36 1/3<br />

Per quanto riguarda l’evoluzione della <strong><strong>di</strong>scarica</strong> controllata il filo conduttore nello<br />

sviluppo concettuale e tecnologico del sistema è stato il controllo delle emissioni e del<br />

rischio ambientale ed igienico sanitario ad esse associato. La <strong><strong>di</strong>scarica</strong> costituisce<br />

infatti a tutti gli effetti un reattore dove materiali in fase liquida, solida e gassosa,<br />

reagiscono dando luogo ad emissioni liquide (percolato) e gassose (biogas) con una<br />

fase solida (il rifiuto in posto) che rappresenta la fonte delle potenziali emissioni<br />

residue. Evoluzione nel tempo della gestione e delle tecnologie realizzative delle<br />

<strong>di</strong>scariche delle emissioni avviene me<strong>di</strong>ante l'impiego <strong>di</strong> barriere intese come strumenti<br />

atti a ridurre la <strong>di</strong>ffusione incontrollata delle emissioni verso l'ambiente. L'evoluzione<br />

delle barriere nel tempo cadenza la storia della <strong><strong>di</strong>scarica</strong> controllata. Dal gettito<br />

incontrollato si è passati allo scarico controllato. In quel tipo <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>scarica</strong>, secondo il<br />

principio dell‘ "attenua e <strong>di</strong>sper<strong>di</strong>", il controllo del percolato era demandato ad una<br />

attenuazione negli strati <strong>di</strong> terreno insaturo, a bassa permeabilità, che dovevano essere<br />

presenti (naturalmente e /o artificialmente) al <strong>di</strong> sotto del deposito dei rifiuti. Per la<br />

localizzazione delle <strong>di</strong>scariche non venivano quin<strong>di</strong> prese in considerazione aree<br />

caratterizzate da suoli con elevata permeabilità o comunque ambientalmente<br />

vulnerabili. Successivamente lo sviluppo, che si è avuto . a cominciare dagli anni<br />

ottanta, dei materiali geosintetici, ed in particolare delle geomembrane in polietilene,<br />

ha portato all'affermazione della <strong><strong>di</strong>scarica</strong> a contenimento delle emissioni, con<br />

drenaggio, raccolta del percolato, deposito con forte compattazione dei rifiuti, processo<br />

anaerobico, captazione del biogas.


CENNI STORICI: COME SI ARRIVA AL D.LGS 36 2/3<br />

Le emissioni contenute e captate necessitano ovviamente <strong>di</strong> una successiva fase <strong>di</strong><br />

trattamento e smaltimento, cosa che a sua volta ha determinato lo sviluppo <strong>di</strong> una<br />

ampia serie <strong>di</strong> tecnologie de<strong>di</strong>cate. In particolare per il biogas sono svariate le<br />

possibilità <strong>di</strong> recupero che sono state proposte (purificazione a gas <strong>di</strong> rete, produzione<br />

<strong>di</strong> energia termica ed elettrica, combustibile per autotrazione ecc.).<br />

Questo tipo <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>scarica</strong>, fondato su materiali e tecnologie avanzate, ha mostrato in<br />

questi anni tutti i suoi limiti. In particolare l'accettazione fideistica della potenziale<br />

efficienza dei nuovi materiali ha portato a realizzare <strong>di</strong>scariche dove mai, anche da<br />

parte del sindaco meno avveduto del paesino più sperduto, si sarebbe realizzato né un<br />

mondezzaio né uno scarico controllato <strong>di</strong> tipo semplice. Si sono così realizzate<br />

<strong>di</strong>scariche in cave <strong>di</strong> ghiaia, in valli con risorgive, in cave con venute d'acqua, ecc.<br />

La riscontrata limitata efficienza nel tempo dei materiali e delle tecnologie, la loro<br />

fragilità fisica e stretta <strong>di</strong>pendenza da gestioni spesso inadeguate tecnicamente,<br />

unitamente ad un impressionante pressappochismo progettuale, ha portato a veri e<br />

propri <strong>di</strong>sastri ambientali. Mai registrati, neanche lontanamente, con i vecchi<br />

mondezzai o con i vecchi scarichi controllati. Quando oggi si parla <strong>di</strong> bonifica <strong>di</strong><br />

vecchie <strong>di</strong>scariche, i casi più gravi riguardano "moderne" <strong>di</strong>scariche costruite negli<br />

ultimi vent'anni. È da questo tipo <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>scarica</strong> che ha preso avvio la normativa europea<br />

e la recente normativa italiana. La normativa europea, pubblicata nel 1999 era in realtà<br />

già pronta nel 1993 e solo per l'ostilità della Gran Bretagna, ha visto la luce solo sei<br />

anni dopo, quando tale paese concordò sulla "posizione comune" richiesta per la<br />

legislazione comunitaria.


Oggi le nuove <strong>di</strong>scariche tendono ad<br />

essere concepite sulla base del principio<br />

della sostenibilità, attente cioè a<br />

riconsegnare in tempi brevi alle generazioni<br />

che seguono un ambiente fruibile, nelle<br />

stesse in cui le presenti generazioni ne<br />

usufruiscono. In questo senso la ricerca è<br />

tutta orientata a definire alternative filosofie<br />

progettuali e a i comportamenti <strong>di</strong> lungo<br />

termine, delle emissioni, dei materiali e<br />

delle tecnologie. E su queste tematiche<br />

oggi ruota l'intera galassia della gestione<br />

dei rifiuti la <strong><strong>di</strong>scarica</strong> controllata è, <strong>di</strong> fatto,<br />

la madre <strong>di</strong> tutte le moderne normative<br />

adottate nei paesi più avanzati. Ridurre i<br />

volumi impegnati dalle <strong>di</strong>scariche, ridurre i<br />

fasti<strong>di</strong>, i rischi ed i problemi ambientali <strong>di</strong><br />

breve e luogo termine delle <strong>di</strong>scariche ha<br />

portato allo sviluppo gerarchico <strong>degli</strong> sta<strong>di</strong><br />

della gestione integrata (minimizzazione,<br />

recupero <strong>di</strong> materiali; recupero <strong>di</strong> energia,<br />

<strong><strong>di</strong>scarica</strong> sicura).<br />

CENNI STORICI: COME SI ARRIVA AL D.LGS 36 3/3<br />

Questo sviluppo in alcuni paesi, come l'Italia,<br />

non è peraltro avvenuto in modo congruo con<br />

gli obiettivi <strong>di</strong> cui sopra. Cioè la moderna<br />

normativa spesso, proprio per essere<br />

ancorata ad un vecchio modello <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>scarica</strong><br />

non rappresenta lo strumento più idoneo per<br />

il raggiungimento dell'obiettivo della <strong><strong>di</strong>scarica</strong><br />

sostenibile, ma ad<strong>di</strong>rittura ne può costituire<br />

ostacolo.


IL SISTEMA MULTIBARRIERA


BILANCIO DI MASSA DI UNA DISCARICA 1/3


BILANCIO DI MASSA DI UNA DISCARICA 1/4<br />

Assumendo che la <strong><strong>di</strong>scarica</strong> si comporti come un reattore completamente miscelato<br />

CSTR (Continuous Stirred Tank Reactor), con l'assunzione quin<strong>di</strong> che la concentrazione<br />

<strong>di</strong> una data sostanza sia sempre uniformemente <strong>di</strong>stribuita nel volume del reattore,<br />

l'equazione del bilancio <strong>di</strong> massa può essere riassunta come segue:<br />

accumulo = ingresso - uscita +- reazione (1)<br />

Il termine ingresso rappresenta la massa <strong>di</strong> una data sostanza (es. carbonio, azoto) che<br />

entra in un dato tempo nella <strong><strong>di</strong>scarica</strong> <strong>di</strong> volume V, associata sostanzialmente ai rifiuti<br />

conferiti. Se si considerano "n" flussi <strong>di</strong> "i" tipologie <strong>di</strong> rifiuto con portata Qi (t/anno),<br />

ciascuna <strong>di</strong> esse con <strong>di</strong>verse concentrazioni della data sostanza nella fase solida (xi, mg/kg <strong>di</strong> rifiuto), l'ingresso può essere così espresso:<br />

Il termine uscita nell'equazione (1) rappresenta la massa uscente dalla <strong><strong>di</strong>scarica</strong><br />

associata alle portate <strong>di</strong> biogas (q G m 3 /anno) e <strong>di</strong> percolato (q L l/anno). Se le<br />

concentrazioni della data sostanza nel biogas e nel percolato sono rispettivamente x G,<br />

(mg/mc) e x L (mg/l), si ha:


BILANCIO DI MASSA DI UNA DISCARICA 2/4<br />

Distinguendo le frazioni <strong>di</strong> percolato e <strong>di</strong> biogas che vengono raccolte (q Lr e q Gr ) dalla<br />

frazione che si <strong>di</strong>sperde in modo incontrollato attraverso le barriera del sistema <strong><strong>di</strong>scarica</strong><br />

(q Ld e q Gd), si può scrivere:<br />

Il termine <strong>di</strong> accumulo, che rappresenta l'incremento <strong>di</strong> massa (m) nel sistema <strong><strong>di</strong>scarica</strong><br />

nel tempo (t), espresso come dm/dt può a sua volta essere considerato come somma <strong>di</strong><br />

due termini, definiti graficamente in Figura. Un accumulo <strong>di</strong> sostanza che può degradarsi<br />

ed essere lisciviata dal sistema, e che pertanto deve essere contenuta con sistemi <strong>di</strong><br />

impermeabilizzazione atti ad evitarne la <strong>di</strong>spersione incontrollata nella l'ambiente (m (mmob), ),<br />

ed un accumulo <strong>di</strong> sostanza che si stabilizza trasformandosi in forme non più <strong>di</strong>sponibili<br />

alla mobilizzazione (m fix). Il temine <strong>di</strong> reazione nell'equazione (1) rappresenta la massa<br />

che si allontana dal sistema per degradazione biologica e può essere espressa tramite<br />

una cinetica <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne zero o <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne (r in mg/m 3 anno):<br />

Le reazioni possono avvenire in un ambiente anaerobico (tipicamente con formazione <strong>di</strong><br />

biogas) o in con<strong>di</strong>zioni aerobiche con ingresso <strong>di</strong> aria e formazione <strong>di</strong> gas ossidati. Le<br />

velocità in ambiente aerobico sono in<strong>di</strong>cativamente <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza superiori a<br />

quelle in ambiente anaerobico.


BILANCIO DI MASSA DI UNA DISCARICA 3/4


BILANCIO DI MASSA DI UNA DISCARICA 4/4<br />

Il bilancio globale del sistema è rappresentato in Figura 3/4, in cui vengono<br />

espressi i <strong>di</strong>versi termini precedentemente descritti.<br />

Portando a primo membro nell'equazioni <strong>di</strong> bilancio i termini che esprimono le<br />

emissioni incontrollate <strong>di</strong> percolato e <strong>di</strong> biogas, risulta chiaro, da un punto <strong>di</strong><br />

vista matematico, che se si vogliono minimizzare le emissioni incontrollate<br />

occorre minimizzare i termini positivi al secondo membro del bilancio <strong>di</strong> massa<br />

e massimizzare quelli negativi.<br />

Questo significa operativamente:<br />

1. minimizzare la massa <strong>di</strong> contaminante introdotta in <strong><strong>di</strong>scarica</strong>, controllandone<br />

sia il flusso (Qi) che la qualità (xi) dei rifiuti in ingresso;<br />

2. massimizzare la massa associata al biogas e al percolato raccolti,<br />

controllandone sia il flusso che la composizione;<br />

3. massimizzare il contenimento della frazione mobile accumulata e i processi <strong>di</strong><br />

stabilizzazione;<br />

4. massimizzare la velocità <strong>di</strong> reazione dei composti degradabili; questo è favorito<br />

dalle con<strong>di</strong>zioni aerobiche.<br />

É importante evidenziare, contrariamente alla generale tendenza che vuole<br />

minimizzare la produzione <strong>di</strong> percolato, la rilevanza che ha nell'equazione<br />

del bilancio <strong>di</strong> massa l'ingresso <strong>di</strong> acqua nel corpo rifiuti, sia come<br />

reagente per la degradazione biologica sia come mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong><br />

massa (flushing) .


REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA<br />

L’iter realizzativo relativo alla costruzione <strong>di</strong> una <strong><strong>di</strong>scarica</strong> è generalmente complesso e<br />

lungo e comprende le seguenti fasi:<br />

• localizzazione del sito (vagliatura dei siti, indagine a grande scala, indagine <strong>di</strong><br />

dettaglio, scelta del sito, verifica della <strong>di</strong>sponibilità, valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale e<br />

richiesta e concessione dei permessi);<br />

• caratterizzazione geotecnica <strong>di</strong> dettaglio (caratteristiche <strong>di</strong> resistenza e deformabilità<br />

del terreno <strong>di</strong> fondazione, regime idraulico sotterraneo e caratteristiche <strong>di</strong> permeabilità<br />

microscopiche e macroscopiche);<br />

• progettazione (definizione del tipo, volume, geometria della <strong><strong>di</strong>scarica</strong>, tipologie e<br />

numero <strong>di</strong> barriere, tipologia e <strong>di</strong>mensioni della copertura, presenza e caratteristiche del<br />

sistema <strong>di</strong> raccolta e rimozione del percolato, modalità <strong>di</strong> messa in opera dei materiali e<br />

particolari esecutivi);<br />

• controlli in corso <strong>di</strong> realizzazione (campi prova), durante la fase attiva della <strong><strong>di</strong>scarica</strong><br />

e dopo la chiusura (sistemi <strong>di</strong> monitoraggio).


Struttura del Decreto Legislativo 36/2003<br />

attuazione della <strong>di</strong>rettiva europea 1999/31/CE<br />

Art.1 - Finalità<br />

Art.2 - Definizioni<br />

Art.3 - Ambito <strong>di</strong> applicazione<br />

Art.4 - Classificazione delle <strong>di</strong>scariche<br />

decreto legislativo 13<br />

gennaio 2003, n.36,<br />

attuazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

europea 1999/31/CE<br />

Art.5 - Obiettivi <strong>di</strong> riduzione del conferimento <strong>di</strong> rifiuti in <strong><strong>di</strong>scarica</strong> relativa alle <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong><br />

Art.6 - Rifiuti non ammessi in <strong><strong>di</strong>scarica</strong><br />

rifiuti il quale “stabilisce<br />

Art.7 - Rifiuti ammessi in <strong><strong>di</strong>scarica</strong><br />

Art.8 - Domanda <strong>di</strong> autorizzazione<br />

Art.9 - Con<strong>di</strong>zioni per il rilascio dell’autorizzazione delle<br />

<strong>di</strong>scariche<br />

Art.10 - Contenuto dell’autorizzazione<br />

requisiti operativi e tecnici<br />

per i rifiuti e le <strong>di</strong>scariche,<br />

misure, procedure e<br />

orientamenti tesi a prevenire<br />

o a ridurre il più possibile le<br />

ripercussioni negative<br />

Art.11 - Procedure <strong>di</strong> ammissione<br />

sull’ambiente, in particolare<br />

Art.12 - Procedura <strong>di</strong> chiusura<br />

l’inquinamento delle acque<br />

Art.13 - Gestione operativa e post-operativa<br />

Art.14 - Garanzie finanziarie<br />

Art.15 - Costi dello smaltimento dei rifiuti nelle <strong>di</strong>scariche<br />

Art.16 - Sanzioni<br />

Art.17 - Disposizioni transitorie e finali<br />

superficiali, delle acque<br />

sotterranee, del suolo e<br />

dell’atmosfera, e<br />

sull’ambiente globale,<br />

compreso l’effetto serra,<br />

nonché i rischi per la salute<br />

Allegato 1 - Criteri costruttivi e gestionali <strong>degli</strong> impianti <strong>di</strong><br />

umana risultanti dalle<br />

<strong><strong>di</strong>scarica</strong><br />

<strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> rifiuti, durante<br />

Allegato 2 - Piani <strong>di</strong> gestione operativa, <strong>di</strong> ripristino ambientale,<br />

<strong>di</strong> gestione post-operativa, <strong>di</strong> sorveglianza e controllo, finanziario<br />

l’intero ciclo <strong>di</strong> vita della<br />

<strong><strong>di</strong>scarica</strong>.” (articolo 1).


Art.2: DEFINIZIONI<br />

"<strong><strong>di</strong>scarica</strong>": “area a<strong>di</strong>bita a smaltimento dei rifiuti me<strong>di</strong>ante operazioni <strong>di</strong> deposito<br />

sul suolo o nel suolo, compresa la zona interna al luogo <strong>di</strong> produzione dei rifiuti<br />

a<strong>di</strong>bita allo smaltimento dei medesimi da parte del produttore <strong>degli</strong> stessi, nonché<br />

qualsiasi area ove i rifiuti sono sottoposti a deposito temporaneo per più <strong>di</strong> un anno.<br />

Sono esclusi da tale definizione gli impianti in cui i rifiuti sono scaricati al fine <strong>di</strong><br />

essere preparati per il successivo trasporto in un impianto <strong>di</strong> recupero, trattamento<br />

o smaltimento, e lo stoccaggio <strong>di</strong> rifiuti in attesa <strong>di</strong> recupero o trattamento per un<br />

periodo inferiore a tre anni come norma generale, o lo stoccaggio <strong>di</strong> rifiuti in attesa<br />

<strong>di</strong> smaltimento per un periodo inferiore ad un anno”.<br />

"gas <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>scarica</strong>": tutti i gas generati dai rifiuti in <strong><strong>di</strong>scarica</strong>;<br />

"percolato": liquido che si origina prevalentemente dall'infiltrazione <strong>di</strong> acqua nella massa dei<br />

rifiuti o dalla decomposizione <strong>degli</strong> stessi.


Il D.Lgs 36/2003 e le BAT<br />

Migliori tecniche <strong>di</strong>sponibili – BAT (Best Available Techniques):<br />

la più efficiente e avanzata fase <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> attività e relativi<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> esercizio, che risulti economicamente e tecnicamente<br />

valida per l’applicazione nell’impianto e a cui sono ancorati i valori<br />

limite <strong>di</strong> emissione (emission limit values ELV).<br />

D. Lgs. 59/2005 – art. 4<br />

Discariche che ricevono più <strong>di</strong> 10<br />

tonnellate al giorno o con una<br />

capacità totale <strong>di</strong> oltre 25.000<br />

tonnellate, ad esclusione delle<br />

<strong>di</strong>scariche per i rifiuti inerti.<br />

4. Per le <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> rifiuti da autorizzare ai sensi del<br />

presente decreto, si considerano sod<strong>di</strong>sfatti i requisiti<br />

tecnici <strong>di</strong> cui al presente decreto se sono sod<strong>di</strong>sfatti i<br />

requisiti tecnici <strong>di</strong> cui al decreto legislativo 13 gennaio<br />

2003, n. 36.


GLI ALLEGATI<br />

Allegato 1 - Criteri costruttivi e gestionali <strong>degli</strong> impianti <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>scarica</strong><br />

L’allegato è sud<strong>di</strong>viso in tre paragrafi principali:<br />

1. Impianti <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>scarica</strong> per rifiuti inerti<br />

2. Impianti per rifiuti non pericolosi e per rifiuti pericolosi<br />

3. Caratteristiche <strong>degli</strong> impianti <strong>di</strong> deposito sotterraneo dei rifiuti<br />

Allegato 2 - Piani <strong>di</strong> gestione operativa, <strong>di</strong> ripristino ambientale,<br />

<strong>di</strong> gestione post-operativa, <strong>di</strong> sorveglianza e controllo, finanziario<br />

Struttura dell’allegato:<br />

1. Principi generali<br />

2. Piano <strong>di</strong> gestione operativa<br />

3. Piano <strong>di</strong> ripristino ambientale<br />

4. Piano <strong>di</strong> gestione in fase post-operativa<br />

5. Piano <strong>di</strong> sorveglianza e controllo<br />

6. Piano finanziario


UBICAZIONE (All. 1)<br />

La scelta del sito per l’ubicazione <strong>di</strong> una <strong><strong>di</strong>scarica</strong> costituisce una delle fasi più delicate,<br />

che richiede un’attenta analisi e la valutazione <strong>di</strong> aspetti più propriamente tecnici, <strong>di</strong><br />

carattere idrologico, geologico, geotecnico e climatico, <strong>di</strong> aspetti logistici, legati alla<br />

vicinanza delle sorgenti <strong>di</strong> rifiuto, alla rete <strong>di</strong> trasporti, e infine <strong>di</strong> aspetti sociali, legati<br />

all’impatto ambientale.<br />

In linea teorica comunque un sito si considera ideale per l’ubicazione <strong>di</strong> una <strong><strong>di</strong>scarica</strong>,<br />

quando:<br />

• è situato vicino alle sorgenti dei rifiuti che dovrà ospitare;<br />

• è collegato da un’efficiente rete <strong>di</strong> trasporti;<br />

• non si trova in un’area morfologicamente depressa o in una piana alluvionale;<br />

• è caratterizzato da terreni <strong>di</strong> fondazione resistenti (per garantire la stabilità della<br />

struttura) e impermeabili;<br />

• presenta una situazione idrogeologica e climatica favorevole.<br />

La procedura da seguire per la scelta del sito si sviluppa in tre fasi temporalmente<br />

<strong>di</strong>stinte: vagliatura dei siti (site screening), indagine iniziale dei siti selezionati (I fase)<br />

e indagine <strong>di</strong> dettaglio sui siti possibili (II fase).


UBICAZIONE D.Lgs. 36/2003<br />

Di norma i siti idonei alla realizzazione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>scarica</strong> per rifiuti inerti non<br />

devono ricadere in:<br />

- aree in<strong>di</strong>viduate ai sensi dell'articolo 17, comma 3, lettera m), della legge 18 maggio 1989, n.<br />

183;<br />

“Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della <strong>di</strong>fesa del suolo” che prevede la<br />

realizzazione dei Piani <strong>di</strong> Bacino, all’interno dei quali vengono in<strong>di</strong>viduate aree <strong>di</strong> tutela<br />

-aree in<strong>di</strong>viduate dagli articoli 2 e 3 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre<br />

1997, n. 357;<br />

“Regolamento recante attuazione della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE relativa alla conservazione <strong>degli</strong><br />

habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche”.<br />

-aree collocate nelle zone <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> cui all'articolo 21, comma 1, del decreto legislativo 11<br />

maggio 1999, n. 152;<br />

"Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della <strong>di</strong>rettiva<br />

91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della <strong>di</strong>rettiva 91/676/CEE<br />

relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti<br />

agricole"<br />

Art. 21- Disciplina delle aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a delle acque superficiali e sotterranee destinate al<br />

consumo umano<br />

-territori sottoposti a tutela ai sensi dell'articolo 146 del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n.<br />

490.<br />

Testo unico delle <strong>di</strong>sposizioni legislative in materia <strong>di</strong> beni culturali e ambientali


UBICAZIONE D.Lgs. 36/2003<br />

Le <strong>di</strong>scariche per rifiuti inerti non devono essere normalmente localizzate:<br />

-in corrispondenza <strong>di</strong> doline, inghiottitoi o altre forme <strong>di</strong> carsismo superficiale;<br />

-in aree dove i processi geologici superficiali quali l'erosione accelerata, le frane, l'instabilita' dei pen<strong>di</strong>i, le<br />

migrazioni <strong>degli</strong> alvei fluviali potrebbero compromettere l'integrita' della <strong><strong>di</strong>scarica</strong>;<br />

-in aree esondabili, instabili e alluvionabili; deve, al riguardo, essere presa come riferimento la piena con<br />

tempo <strong>di</strong> ritorno minimo pari a 50 anni. Le Regioni definiscono eventuali mo<strong>di</strong>fiche al valore da adottare per<br />

il tempo <strong>di</strong> ritorno sopra riportato in accordo con l'Autorita' <strong>di</strong> bacino laddove costituita;<br />

- aree naturali protette sottoposte a misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ai sensi dell'articolo 6, comma 3,della legge 6<br />

<strong>di</strong>cembre 1991, n. 394; Legge quadro sulle aree protette<br />

Le Regioni possono, con provve<strong>di</strong>mento motivato, autorizzare la realizzazione delle <strong>di</strong>scariche per inerti nei<br />

siti <strong>di</strong> cui al comma precedente.<br />

La <strong><strong>di</strong>scarica</strong> puo' essere autorizzata solo se le caratteristiche del luogo, per quanto riguarda le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

cui sopra, o le misure correttive da adottare, in<strong>di</strong>chino che la <strong><strong>di</strong>scarica</strong> non costituisca un grave rischio<br />

ecologico.<br />

Per ciascun sito <strong>di</strong> ubicazione devono essere valutate le con<strong>di</strong>zioni locali <strong>di</strong> accettabilita' dell'impianto in<br />

relazione ai seguenti parametri:<br />

-<strong>di</strong>stanza dai centri abitati;<br />

- fascia <strong>di</strong> rispetto da strade, autostrade, gasdotti, oleodotti, elettrodotti, cimiteri, ferrovie, beni militari;<br />

Nell'in<strong>di</strong>viduazione dei siti <strong>di</strong> ubicazione sono da privilegiare le aree degradate da risanare e/o da<br />

ripristinare sotto il profilo paesaggistico.


UBICAZIONE D.Lgs. 36/2003<br />

Di norma gli impianti <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>scarica</strong> per rifiuti pericolosi e non pericolosi non devono ricadere in:<br />

- aree in<strong>di</strong>viduate ai sensi dell'articolo 17, comma 3, lettera m), della legge 18 maggio 1989, n. 183;<br />

- aree in<strong>di</strong>viduate dagli articoli 2 e 3 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357;<br />

- territori sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490;<br />

- aree naturali protette sottoposte a misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ai sensi dell'articolo 6, comma 3, della legge 6<br />

<strong>di</strong>cembre 1991, n. 394; Legge quadro sulle aree protette<br />

- aree collocate nelle zone <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> cui all'articolo 21, comma 1, del decreto legislativo 11 maggio 1999, n.<br />

152.<br />

Gli impianti non vanno ubicati <strong>di</strong> norma:<br />

-in aree interessate da fenomeni quali faglie attive, aree a rischio sismico <strong>di</strong> 1^ categoria cosi' come<br />

classificate dalla legge 2 febbraio 1974, n. 64, e provve<strong>di</strong>menti attuativi, e aree interessate da attivita‘<br />

vulcanica, ivi compresi i campi solfatarici, che per frequenza ed intensita' potrebbero pregiu<strong>di</strong>care l'isolamento<br />

dei rifiuti;<br />

- in corrispondenza <strong>di</strong> doline, inghiottitoi o altre forme <strong>di</strong> carsismo superficiale;<br />

- in aree dove i processi geologici superficiali quali l'erosione accelerata, le frane, l'instabilita' dei pen<strong>di</strong>i, le<br />

migrazioni <strong>degli</strong> alvei fluviali potrebbero compromettere l'integrita' della <strong><strong>di</strong>scarica</strong> e delle opere ad essa<br />

connesse;<br />

- in aree soggette ad attività <strong>di</strong> tipo idrotermale;<br />

- in aree esondabili, instabili e alluvionabili; deve, al riguardo, essere presa come riferimento la piena con<br />

tempo <strong>di</strong> ritorno minimo pari a 200 anni. Le Regioni definiscono eventuali mo<strong>di</strong>fiche al valore da adottare per il<br />

tempo <strong>di</strong> ritorno in accordo con l'Autorità <strong>di</strong> bacino laddove costituita.<br />

Con provve<strong>di</strong>mento motivato le regioni possono autorizzare la realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche per rifiuti non<br />

pericolosi nei siti sopradescritti.<br />

La <strong><strong>di</strong>scarica</strong> può essere autorizzata solo se le caratteristiche del luogo, per quanto riguarda le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui<br />

sopra, o le misure correttive da adottare, in<strong>di</strong>chino che la <strong><strong>di</strong>scarica</strong> non costituisca un grave rischio ecologico.


UBICAZIONE D.Lgs. 36/2003<br />

Per ciascun sito <strong>di</strong> ubicazione devono essere esaminate le con<strong>di</strong>zioni locali <strong>di</strong> accettabilita' dell'impianto in<br />

relazione a:<br />

- <strong>di</strong>stanza dai centri abitati;<br />

- collocazione in aree a rischio sismico <strong>di</strong> 2^ categoria cosi' come classificate dalla legge 2 febbraio 1974, n.<br />

64, e provve<strong>di</strong>menti attuativi, per gli impianti <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>scarica</strong> per rifiuti pericolosi sulla base dei criteri <strong>di</strong><br />

progettazione <strong>degli</strong> impianti stessi;<br />

- collocazione in zone <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> prodotti agricoli ed alimentari definiti ad in<strong>di</strong>cazione geografica o a<br />

denominazione <strong>di</strong> origine protetta ai sensi del regolamento (CEE) n. 2081/92 e in aree agricole in cui si<br />

ottengono prodotti con tecniche dell'agricoltura biologica ai sensi del regolamento (CEE) n. 2092/91;<br />

- presenza <strong>di</strong> rilevanti beni storici, artistici, archeologici.<br />

Per le <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> rifiuti pericolosi e non pericolosi che accettano rifiuti contenenti amianto, deve essere<br />

oggetto <strong>di</strong> specifico stu<strong>di</strong>o, al fine <strong>di</strong> evitare qualsiasi possibile trasporto aereo delle fibre, la <strong>di</strong>stanza dai centri<br />

abitati in relazione alla <strong>di</strong>rettrice dei venti dominanti. Tale <strong>di</strong>rettrice e' stabilita sulla base <strong>di</strong> dati statistici<br />

significativi dell'intero arco dell'anno e relativi ad un periodo non inferiore a 5 anni.


FATTORE AMBIENTALE CRITERIO<br />

USI DEL SUOLO<br />

Aree interessate da boschi, foreste e selve Penalizzante<br />

Aree coltivate a risaie, frutteti, vigneti, oliveti, castagneti da frutto, noce, ciliegio Escludente<br />

Colture <strong>di</strong> aziende specializzate e vivai <strong>di</strong> essenze legnose agrarie forestali a pieno campo o<br />

protette<br />

Penalizzante<br />

Aree <strong>di</strong> pregio agricolo (DOC, DOCG, DOP..) Escludente<br />

CARATTERI FISICI DEL TERRITORIO<br />

Altimetria D.Lgs. 42/04 (sopra i 1.200 m <strong>di</strong> altezza) Escludente<br />

PROTEZIONE DELLE RISORSE IDRICHE<br />

Protezione della falda (5 m sotto dal piano campagna, ad esclusione delle <strong>di</strong>scariche in rilevato) Escludente<br />

L.R. 26/03 aree <strong>di</strong> ricarica della falda, <strong>di</strong> riserva e <strong>di</strong> protezione dell’acquifero Penalizzante<br />

Distanza da opere <strong>di</strong> captazione <strong>di</strong> acqua destinata al consumo umano ad uso potabile me<strong>di</strong>ante<br />

infrastrutture <strong>di</strong> pubblico interesse D.Lgs. 152/99 (200 m)<br />

Escludente<br />

Distanza da corsi d’acqua e laghi Reg.decr. 523/1904 (10 m) Escludente<br />

Vulnerabilità me<strong>di</strong>o alta del sottosuolo ai sensi dell’allegato 7 del D.Lgs. 152/99 Penalizzante


TUTELA DA DISSESTI E CALAMITA’<br />

Aree soggette a rischio idraulico, aree esondabili A e B del PAI (art. 29-30-31) Escludente<br />

Aree caratterizzate dall’instabilità del suolo (art. 9 del PAI) Escludente<br />

Aree soggette a rischio idrogeologico molto elevato (art. 48 PAI e art. 4 PS267) Escludente<br />

PROTEZIONE DI BENI STORICI E RISORSE NATURALI<br />

Aree naturali protette: parchi nazionali, parchi naturali regionali, riserve naturali (D.Lgs. 394/91) Escludente<br />

Sistema delle aree protette regionali: parchi regionali, parchi locali interesse sovracomunale-PLIS<br />

(L.R. 86/83)<br />

Penalizzante<br />

Beni paesaggistici (art. 134-136 nuovo co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio) Escludente<br />

Beni culturali (art. 10 nuovo co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio) Escludente<br />

Zone <strong>di</strong> interesse archeologico (art. 142 nuovo co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio) Escludente<br />

Distanza dai corsi d’acqua D.Lgs. 42/04 (entro 150 m dai fiumi) Penalizzante<br />

Distanza dalle sponde dei laghi D.Lgs. 42/04 (300 m dalle sponde dei laghi) Escludente<br />

Zone umide D.Lgs. 42/04 Escludente<br />

Oasi e zone <strong>di</strong> ripopolamento o cattura (L.R. 26/93) Penalizzante


PREVISIONI P.R.G. COMUNALI<br />

Destinazione urbanistica: aree A,B,C Escludente<br />

Classe <strong>di</strong> fattibilità stu<strong>di</strong>o geologico comunale: classe 4 Penalizzante<br />

Aree in vincolo idrogeologico Penalizzante<br />

Zone e fasce <strong>di</strong> rispetto Escludente<br />

ASPETTI STRATEGICO-FUNZIONALI<br />

Preesistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche e impianti esistenti Preferenziale<br />

Preesistenza <strong>di</strong> infrastrutture e dell’acquedotto Preferenziale<br />

Aree con destinazione d’uso industriale/artigianale Preferenziale<br />

Vicinanza ad aree <strong>di</strong> maggiore produzione <strong>di</strong> rifiuti Preferenziale<br />

Presenza <strong>di</strong> cave (L.R. 14/98) Preferenziale<br />

Presenza <strong>di</strong> aree da bonificare Preferenziale<br />

Profon<strong>di</strong>tà della falda (sotto i 5 metri dal piano campagna) Preferenziale<br />

Barriera geologica naturale (1 metro con k ≤ 10 -9 m/s) Preferenziale


UBICAZIONE – caratterizzazione idrogeologica<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> indagine idrogeologica che dovrebbero essere almeno condotti per definire correttamente al<br />

struttura idrogeologica dell’area (National Water Well Association, 1986)<br />

Obiettivi Tecniche <strong>di</strong> indagine Risultati/informazioni<br />

DEFINIZIONE DELLA GEOLOGIA DELL’AREA<br />

Esame dei dati geologici esistenti Descrizione della<br />

geologia dell’area<br />

Esecuzione <strong>di</strong> nuove perforazioni Sezioni geologiche<br />

Esecuzione <strong>di</strong> carotaggi o campionamenti Carta geologica (1:2000)<br />

Prove in sito e in laboratorio (penetrometria,<br />

granulometria, etc.)<br />

Logs geofisici in pozzo (log elettrico; log <strong>di</strong> conducibilità<br />

dei flui<strong>di</strong>; log <strong>di</strong> resistività della formazione; log raggi<br />

gamma naturali; etc.)<br />

Prospezioni geofisiche <strong>di</strong> superficie (meto<strong>di</strong> elettrici,<br />

meto<strong>di</strong> elettromagnetici; meto<strong>di</strong> sismici)<br />

Determinazione su campioni della conducibilità idraulica<br />

(zona satura e zona non satura)<br />

Foto aree (analisi <strong>di</strong> tracce <strong>di</strong> fratture)<br />

Carta geologica e strutturale <strong>di</strong> dettaglio <strong>degli</strong><br />

affioramenti<br />

Logs in pozzo<br />

Carte strutturali<br />

dell’acquifero<br />

Esposizione dei dati e<br />

interpretazione <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong><br />

geofisici<br />

Esposizione dei dati e<br />

interpretazione delle<br />

prove sui materiali


UBICAZIONE – caratterizzazione idrogeologica<br />

Obiettivi Tecniche <strong>di</strong> indagine Risultati/informazioni<br />

CARATTERIZZAZIONE<br />

IDROGEOLOGICA<br />

DELL’AREA<br />

Installazione dei piezometri Descrizione delle<br />

modalità <strong>di</strong> circolazione<br />

delle acque sotterranee<br />

Misura del livello della falda in <strong>di</strong>versi punti e a <strong>di</strong>verse<br />

profon<strong>di</strong>tà<br />

Carta delle<br />

isopiezometriche con<br />

linee <strong>di</strong> flusso (1:2000)<br />

Prove <strong>di</strong> pompaggio e/o slug tests Sezioni idrogeologiche<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> con l’utilizzo <strong>di</strong> traccianti<br />

Valori stimati dei parametri tramite prove<br />

Valori stimati dei parametri tramite prove<br />

granulometriche


ELEMENTI COSTRUTTIVI<br />

All’interno <strong>di</strong> una <strong><strong>di</strong>scarica</strong> si possono in<strong>di</strong>viduare schematicamente i seguenti elementi:<br />

a) Terreno <strong>di</strong> fondazione e sottofondo della <strong><strong>di</strong>scarica</strong><br />

b) Barriera <strong>di</strong> impermeabilizzazione sul fondo e sui fianchi<br />

c) Sistema <strong>di</strong> drenaggio del percolato<br />

d) Ammasso dei rifiuti compattati in strati<br />

e) Coperture <strong>di</strong> interstrato<br />

f) Sistema <strong>di</strong> captazione del biogas<br />

g) Copertura finale<br />

Oltre ad eventuali rilevati <strong>di</strong> contenimento al piede delle <strong>di</strong>scariche in elevazione o in pen<strong>di</strong>o.


DISCARICHE RIFIUTI INERTI<br />

ELEMENTI COSTRUTTIVI – Barriera geologica / artificiale - D.Lgs. 36/2003<br />

Il substrato della base e dei lati della <strong><strong>di</strong>scarica</strong><br />

deve consistere in una formazione geologica<br />

naturale che risponda a requisiti <strong>di</strong> permeabilità e<br />

spessore almeno equivalente a quello risultante<br />

dai seguenti criteri:<br />

- conducibilità idraulica k ≤ 1 x 10 -7 m/s;<br />

- spessore ≥ 1 m.<br />

La barriera geologica, qualora non sod<strong>di</strong>sfi<br />

naturalmente le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui sopra, può essere<br />

completata artificialmente attraverso un sistema<br />

barriera <strong>di</strong> confinamento opportunamente<br />

realizzato che fornisca una protezione equivalente.<br />

La barriera messa in opera artificialmente deve<br />

avere uno spessore non inferiore a 0,5 metri.<br />

DISCARICHE RIFIUTI NON PERICOLOSI<br />

DISCARICHE RIFIUTI PERICOLOSI<br />

Il substrato della base e dei lati della <strong><strong>di</strong>scarica</strong><br />

deve consistere in una formazione geologica<br />

naturale che risponda a requisiti <strong>di</strong> permeabilità e<br />

spessore almeno equivalente a quello risultante<br />

dai seguenti criteri:<br />

Per rifiuti non pericolosi: k ≤ 1 x 10 -9 m/s e<br />

spessore ≥ 1 m.<br />

Per rifiuti pericolosi: k ≤ 1 x 10 -9 m/s e<br />

spessore ≥ 5 m.<br />

La barriera geologica, qualora non sod<strong>di</strong>sfi<br />

naturalmente le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui sopra, può essere<br />

completata artificialmente attraverso un sistema<br />

barriera <strong>di</strong> confinamento opportunamente<br />

realizzato che fornisca una protezione equivalente.<br />

Per tutti gli impianti deve comunque essere<br />

prevista l'impermeabilizzazione del fondo e delle<br />

pareti con un rivestimento <strong>di</strong> materiale artificiale<br />

posto al <strong>di</strong> sopra della barriera geologica, su uno<br />

strato <strong>di</strong> materiale minerale compattato. Tale<br />

rivestimento deve avere caratteristiche idonee a<br />

resistere alle sollecitazioni chimiche e meccaniche<br />

presenti nella <strong><strong>di</strong>scarica</strong>.


DISCARICHE RIFIUTI INERTI<br />

Il piano <strong>di</strong> imposta della<br />

barriera <strong>di</strong> confinamento deve<br />

essere posto al <strong>di</strong> sopra del<br />

tetto dell'acquifero confinato o<br />

della quota <strong>di</strong> massima<br />

escursione della falda, nel<br />

caso <strong>di</strong> acquifero non<br />

confinato, con un franco <strong>di</strong><br />

almeno 1,5 metri.<br />

ELEMENTI COSTRUTTIVI – Barriera geologica - D.Lgs. 36/2003<br />

DISCARICHE RIFIUTI NON PERICOLOSI<br />

DISCARICHE RIFIUTI PERICOLOSI<br />

Il piano <strong>di</strong> imposta dello strato inferiore della barriera <strong>di</strong> confinamento<br />

deve essere posto al <strong>di</strong> sopra del tetto dell'acquifero confinato con un<br />

franco <strong>di</strong> almeno 1,5 metri, nel caso <strong>di</strong> acquifero non confinato, al <strong>di</strong><br />

sopra della quota <strong>di</strong> massima escursione della falda con un franco <strong>di</strong><br />

almeno 2 metri.<br />

Le caratteristiche del sistema barriera <strong>di</strong> confinamento artificiale sono<br />

garantite normalmente dall'accoppiamento <strong>di</strong> materiale minerale<br />

compattato (caratterizzato da uno spessore <strong>di</strong> almeno 100 cm con una<br />

conducibilità idraulica k ≤ 10-7 cm/s, depositato preferibilmente in strati<br />

uniformi compattati dello spessore massimo <strong>di</strong> 20 cm) con una<br />

geomembrana.<br />

L'utilizzo della sola geomembrana non costituisce in nessun caso<br />

un sistema <strong>di</strong> impermeabilizzazione idoneo; la stessa deve essere<br />

posta a <strong>di</strong>retto contatto con lo strato minerale compattato, senza<br />

interposizione <strong>di</strong> materiale drenante.<br />

Sul fondo della <strong><strong>di</strong>scarica</strong>, al <strong>di</strong> sopra del rivestimento impermeabile,<br />

deve essere previsto uno strato <strong>di</strong> materiale drenante con spessore ≥<br />

0,5 metri.<br />

Il fondo della <strong><strong>di</strong>scarica</strong>, tenuto conto <strong>degli</strong> assestamenti previsti,<br />

deve conservare un'adeguata pendenza tale da favorire il deflusso del<br />

percolato ai sistemi <strong>di</strong> raccolta.


ARGILLA – SABBIA - GHIAIA<br />

ELEMENTI COSTRUTTIVI – Barriere/strati in materiali naturali<br />

I suoli argillosi rappresentano il materiale impermeabile naturale più comune. I principali parametri che ne<br />

influenzano la proprietà <strong>di</strong> impermeabilizzazione sono: conducibilità idraulica, livello <strong>di</strong> compattazione,<br />

contenuto <strong>di</strong> acqua, <strong>di</strong>stribuzione granulometrica e qualità, tecniche <strong>di</strong> posa, spessore dello strato.<br />

Ad<strong>di</strong>tivi, come la bentonite o altri materiali argillosi, possono <strong>di</strong>minuire la conducibilità idraulica del suolo<br />

locale. La bentonite è un minerale <strong>di</strong> argilla che si espande (15 -18 volte) quando viene in contatto con<br />

l’acqua (idratazione), assorbendo l’acqua all’interno della matrice minerale.<br />

In <strong><strong>di</strong>scarica</strong> la bentonite viene impiegata usualmente in polvere e miscelata con sabbia o con terreno<br />

<strong>di</strong>sponibile in loco. Il contenuto <strong>di</strong> acqua deve essere attentamente controllato.<br />

Il vantaggio della miscela sabbia/bentonite è l’abilità <strong>di</strong> risaldarsi quanto perforata (autosigillante) e la<br />

possibilità <strong>di</strong> aumentare o ridurre la permeabilità del terreno aggiungendo <strong>di</strong>verse percentuali <strong>di</strong> bentonite<br />

alla miscela.<br />

Bentonite so<strong>di</strong>ca: ad<strong>di</strong>tivo più utilizzato per mo<strong>di</strong>ficare le caratteristiche dei suoli. Il principale problema<br />

legato al suo utilizzo consiste nella vulnerabilità alla degradazione causata dal contatto con agenti chimici e<br />

con il percolato.<br />

Bentonite <strong>di</strong> calcio: più permeabile della bentonite <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o ma ugualmente molto utilizzata.<br />

Approssimativamente, è necessario il doppio del quantitativo <strong>di</strong> bentonite so<strong>di</strong>ca per raggiungere la<br />

permeabilità analoga utilizzando bentonite <strong>di</strong> calcio.<br />

Il contenuto <strong>di</strong> acqua, la percentuale <strong>di</strong> bentonite e la <strong>di</strong>stribuzione granulometrica devono essere<br />

accuratamente controllate quando si effettua la miscela e la posa.<br />

Le miscele sabbia/bentonite (come anche le argille) hanno anche una buona potenzialità nella riduzione del<br />

carico inquinante del percolato, in particolare, per i metalli pesanti (scambio ionico).


ARGILLA – SABBIA - GHIAIA<br />

ELEMENTI COSTRUTTIVI – Barriere/strati in materiali naturali<br />

La sabbia, oltre che nelle miscele descritte, è utilizzata anche per proteggere meccanicamente i rivestimenti<br />

impermeabili sintetici e per fornire un letto filtrante sul fondo della <strong><strong>di</strong>scarica</strong>.<br />

La ghiaia è il principale materiale per la filtrazione e il drenaggio.<br />

L’efficienza <strong>degli</strong> strati <strong>di</strong> ghiaia <strong>di</strong>pende da: porosità dei grani, <strong>di</strong>mensione, forma, resistenza meccanica,<br />

qualità del materiale, stabilità, spessore.<br />

In linea <strong>di</strong> massima è da evitare in <strong><strong>di</strong>scarica</strong> l’utilizzo <strong>di</strong> ghiaie calcaree che vanno in soluzione a contatto<br />

con il percolato.


ELEMENTI COSTRUTTIVI – Barriere/strati in materiali sintetici<br />

Durante gli ultimi anni l’utilizzo <strong>di</strong> materiali sintetici per migliorare le caratteristiche dei suoli, è molto<br />

aumentata poiché sono capaci <strong>di</strong> svolgere <strong>di</strong>versi compiti (impermeabilizzazione, separazione <strong>di</strong> materiali a<br />

<strong>di</strong>versa <strong>di</strong>stribuzione granulometrica, drenaggio, filtrazione, rinforzo, ecc.).<br />

I principali vantaggi offerti rispetto ai materiali naturali sono la pronta <strong>di</strong>sponibilità, la bassa occupazione<br />

volumetrica (maggiore volume x deposito rifiuti), ecc..<br />

Le categorie <strong>di</strong> geosintetici che possono essere utilizzati nella realizzazione <strong>di</strong> una <strong><strong>di</strong>scarica</strong> sono:<br />

GEOMEMBRANE<br />

GEOTESSILI<br />

GEORETI<br />

GEOGRIGLIE<br />

GEOCOMPOSITI<br />

Per l’impermeabilizzazione delle <strong>di</strong>scariche vengono usate principalmente le GEOMEBRANE


ELEMENTI COSTRUTTIVI – GEOMEMBRANE<br />

Le geomembrane sono manti sintetici flessibili caratterizzati da una bassissima permeabilità.<br />

I materiali utilizzati permettono <strong>di</strong> classificare le geomembrane in:<br />

- Geomembrane bituminose: prodotte impregnando <strong>di</strong> asfalto o bitume materiali tessili, tessuti o non tessuti<br />

- Geomembrane polimeriche: prodotte utilizzando <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> polimeri o elastomeri<br />

I materiali più comunemente utilizzati per la realizzazione delle geomembrane sono:<br />

HDPE (HIGH DENSITY POLYETHILENE)<br />

LLDPE (LINEAR LOW DENSITY POLYETHILENE)<br />

PVC (POLYVINYL CHLORIDE)<br />

fPP (flexible POLYPROPYLENE)<br />

CSPE (CHLOROSULFONATED POLYETHILENE)<br />

Lo spessore delle geomembrane può variare da un minimo raccomandato <strong>di</strong> 0,75 mm (ad eccezione del<br />

HDPE per cui il minimo raccomandato è 1,5 mm per permetterne la saldatura per estrusione) fino a 3 mm.<br />

La principale caratteristica delle geomembrane è la permeabilità, che risulta essere effettivamente molto<br />

bassa quando la geomembrana è intatta:<br />

GEOMEMBRANA SPESSORE [mm] Velocità <strong>di</strong> trasmissione del vapor d’acqua attraverso la geomembrana<br />

[g/m 2 /giorno]<br />

PVC 0,75 1,9<br />

CSPE 1,0 0,4<br />

HDPE 0,75 0,02<br />

HDPE 2,45 0,006<br />

Trasmissione del vapore acqueo per <strong>di</strong>verse geomembrane (USEPA, 1998)


Il materiale più largamente usato è l’HDPE<br />

soprattutto per la sua resistenza agli<br />

attacchi chimici, biologici e alla facilità <strong>di</strong><br />

saldatura.<br />

ELEMENTI COSTRUTTIVI – GEOMEMBRANE<br />

GEOMEMBRANA SPESSORE [mm] Velocità <strong>di</strong> trasmissione del vapor d’acqua attraverso la geomembrana<br />

[ml/m 2 /giorno]<br />

PVC 0,25 4,4<br />

PVC 0,5 3,3<br />

LLDPE 0,45 2,3<br />

CSPE 0,8 0,27<br />

CSPE 0,85 1,6<br />

HDPE 0,6 1,3<br />

HDPE 0,85 1,4<br />

Trasmissione del METANO per <strong>di</strong>verse geomembrane (USEPA, 1998)<br />

I maggiori problemi sono connessi con i<br />

rischi <strong>di</strong> rottura a trazione e che si hanno<br />

con l’invecchiamento del materiale.<br />

SALDATURA MEMBRANA HDPE


ELEMENTI COSTRUTTIVI – Barriere/strati in materiali sintetici<br />

GEOTESSILI: sono formati da fibre sintetiche assemblate in forma <strong>di</strong> tessuto costituito da una tramatura<br />

incrociata o in forma <strong>di</strong> non tessuto formato da un filamento a fibra corta (a fiocco) o lunga (a filo continuo),<br />

arrangiata in modo caotico e tenuta coerente con <strong>di</strong>verse tecniche (agugliatura, termosaldatura, etc.) I<br />

polimeri più usati per la manifattura delle fibre dei geotessili sono polipropilene e poliestere.<br />

GEOGRIGLIE: sono costituite da una struttura bi<strong>di</strong>mensionale e vengono prodotti estrudendo un foglio <strong>di</strong><br />

plastica o saldando e collegando barre perpen<strong>di</strong>colari, con aperture variabili da 1 a 10 cm. Hanno forma<br />

geometrica ben definita, presentano un elevato carico <strong>di</strong> rottura e sono impiegate soprattutto con funzione <strong>di</strong><br />

rinforzo dei terreni. Materiale più usato: polietilene (a volte polipropilene e poliestere).<br />

GEORETI: sono prodotte per estrusione <strong>di</strong> due fili che si intersecano formando una struttura tri<strong>di</strong>mensionale<br />

a rete che mostra buone caratteristiche per un funzionamento come dreno. Materiale più usato: polietilene (a<br />

volte polipropilene e poliestere).<br />

GEOCOMPOSITI: sono prodotti ottenuti dalla combinazione <strong>di</strong> due o più <strong>di</strong>versi geosintetici e, talvolta,<br />

anche materiali naturali.<br />

Le più tipiche configurazioni sono:<br />

- geotessile + georete<br />

- geotessile + geomembrana<br />

- geotessile + bentonite + geotessile (geocompositi bentonitici).


ELEMENTI COSTRUTTIVI – Barriere/strati in materiali sintetici<br />

FUNZIONE PRODOTTI DESCRIZIONE<br />

Filtrazione<br />

Drenaggio<br />

Separazione<br />

Protezione<br />

Impermeabilizzazione<br />

geotessili,<br />

geocompositi<br />

georeti,<br />

geocompositi<br />

geotessili,<br />

geocompositi<br />

geotessili nontessuti,<br />

georeti,<br />

geocompositi<br />

geomembrane,<br />

geocompositi<br />

Consentono il passaggio <strong>di</strong> flui<strong>di</strong><br />

impedendo il "pompaggio" <strong>di</strong><br />

particelle <strong>di</strong> terreno<br />

Trasportano flui<strong>di</strong> e gas<br />

Impe<strong>di</strong>scono la contaminazione<br />

tra due <strong>di</strong>fferenti terreni o<br />

materiali <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa granulometria<br />

Impe<strong>di</strong>scono il danneggiamento<br />

meccanico <strong>di</strong> strutture, materiali<br />

o <strong>di</strong> altri geosintetici<br />

Costituiscono barriera ai flui<strong>di</strong>


ELEMENTI COSTRUTTIVI – Barriere/strati in materiali sintetici<br />

Le principali funzioni richieste ai <strong>di</strong>versi componenti del sistema sono:<br />

• impermeabilizzazione<br />

• filtrazione del percolato (flusso verticale)<br />

• drenaggio del percolato (flusso orizzontale)<br />

• filtrazione <strong>di</strong> acqua<br />

• drenaggio <strong>di</strong> acqua<br />

• supporto meccanico<br />

• protezione meccanica<br />

• separazione<br />

• controllo dell’erosione


ELEMENTI COSTRUTTIVI – Barriere/strati<br />

IMPERMEABILIZZAZIONE: è la funzione principale per un sistema barriera e si basa sull’utilizzo <strong>di</strong> materiali<br />

a bassa permeabilità, includendo materiali naturali e sintetici e spesso geocompositi bentonitici.<br />

FILTRAZIONE DEL PERCOLATO: filtrazione del flusso verticale del percolato verso il fondo della <strong><strong>di</strong>scarica</strong>.<br />

Materiali naturali, come la ghiaia, vengono usati sia per le barriere <strong>di</strong> fondo che per la copertura. I geotessili<br />

tendono ad essere intasati dalla crescita batterica e quin<strong>di</strong> non vengono utilizzati.<br />

DRENAGGIO DEL PERCOLATO: per evitare l’accumulo <strong>di</strong> percolato ed i conseguenti rischi <strong>di</strong> <strong>di</strong> infiltrazione<br />

attraverso l’impermeabilizzazione, questo deve essere convogliato ed allontanato il più velocemente<br />

possibile me<strong>di</strong>ante un sistema <strong>di</strong> drenaggio (flusso orizzontale) e <strong>di</strong> raccolta. A questo scopo sono utilizzati i<br />

materiali naturali granulari in combinazione con tubazioni drenanti.<br />

FILTRAZIONE DI ACQUA: oltre ai materiali visti per la filtrazione del percolato si possono impiegare anche<br />

la sabbia, i geotessili ed i geocompositi filtranti.<br />

DRENAGGIO DI ACQUA: l’acqua <strong>di</strong> infiltrazione sia superficiale (pioggia) sia laterale (falde superficiali) deve<br />

essere prontamente allontanata sia per evitarne il contatto con i rifiuti sia per problemi <strong>di</strong> stabilità del<br />

deposito (soprattutto importante nelle <strong>di</strong>scariche in pen<strong>di</strong>o), sia per evitare pressioni sul sistema barriera. I<br />

materiali adottabili sono gli stessi visti per il percolato e la filtrazione dell’acqua.<br />

SUPPORTO MECCANICO: questa funzione è importante per consolidare il fondo e le pareti della <strong><strong>di</strong>scarica</strong><br />

così da assicurare una stabile fondazione per il sistema barriera.<br />

PROTEZIONE MECCANICA: le impermeabilizzazioni sintetiche devono necessariamente essere protette<br />

dall’azione <strong>di</strong> parti acuminate o taglienti contenute nei rifiuti, dalla pressione dei materiali granulari impiegati<br />

per il drenaggio e dalle sollecitazioni dei veicoli e dei mezzi operativi addetti alla movimentazione rifiuti. La<br />

protezione delle geomembrane può essere ottenuta impiegando sabbia, ghiaia <strong>di</strong> ridotta <strong>di</strong>mensione,<br />

materiali <strong>di</strong> scarto fini (ad es. ceneri <strong>di</strong> carbone) e per le pareti i pneumatici riempiti con terreno sfuso. Questi<br />

materiali possono essere accoppiati a geotessili e geocompositi.


ELEMENTI COSTRUTTIVI – Barriere/strati<br />

SEPARAZIONE: l’accoppiamento <strong>di</strong> materiali a <strong>di</strong>versa granulometria può dar luogo ad una<br />

indesiderata compenetrazione tra i materiali che potrebbe ridurre l’efficienza delle loro funzioni.<br />

Per separare ad esempio strati <strong>di</strong> argilla da strati <strong>di</strong> ghiaia vengono usati con successo i<br />

geotessili non-tessuto.<br />

CONTROLLO DELL’EROSIONE: una volta completato un settore <strong>di</strong> scarico e provveduto alla<br />

copertura finale è necessario proteggerlo dall’erosione del vento e delle acque. Georeti<br />

speciali ed altri materiali (stuoie rinforzate) forniscono una soluzione al problema. Spesso<br />

associati a materiali <strong>di</strong> supporto per la messa a verde.


ELEMENTI COSTRUTTIVI – ESEMPI IMPERMEABILIZZAZIONE DI FONDO/PARETI<br />

40 cm ghiaia lavata 20/30 (<strong>di</strong> fiume)<br />

2x500g/m 2 tessuto-non-tessuto antiperforante<br />

2 mm geomembrana HDPE<br />

30 cm bentonite so<strong>di</strong>ca preidratata<br />

1x500g/m 2 tessuto-non-tessuto<br />

40 cm ghiaia lavata 20/30 (<strong>di</strong> fiume)<br />

2x500g/m 2 tessuto-non-tessuto antiperforante<br />

2 mm geomembrana HDPE<br />

1 m argilla (k≤10 -9 m/s)<br />

In generale una configurazione dello strato <strong>di</strong> fondo con doppia impermeabilizzazione composita, associata<br />

alla presenza <strong>di</strong> una strato drenante interno, rappresenta la configurazione più sicura (<strong>di</strong> solito per rifiuti<br />

pericolosi, ma anche utilizzata per non pericolosi/urbani).<br />

Lo strato drenante offre un sistema <strong>di</strong> controllo ed allontanamento del percolato che fosse eventualmente<br />

penetrato attraverso la prima impermeabilizzazione (a causa <strong>di</strong> rotture) impedendo l’accumulo sulla<br />

seconda impermeabilizzazione (no battente).<br />

D.Lgs. 36/2003 – requisito minimo NP e P<br />

LETTO DRENANTE<br />

GEOMEMBRANA<br />

ARGILLA<br />

LETTO DRENANTE<br />

GEOMEMBRANA<br />

ARGILLA<br />

LETTO DRENANTE > 0,5 m<br />

GEOMEMBRANA<br />

ARGILLA > 1 m<br />

(MATERIALE MINERALE)


ELEMENTI COSTRUTTIVI – DRENAGGIO del PERCOLATO<br />

I sistemi <strong>di</strong> raccolta del percolato sono generalmente composti dai seguenti elementi:<br />

- Strato drenante <strong>di</strong>sposto sul fondo della <strong><strong>di</strong>scarica</strong>, con la funzione <strong>di</strong> captare e convogliare il percolato<br />

nei collettori; questo strato dovrà essere in grado <strong>di</strong> assicurare la stessa funzione del collettore drenante,<br />

qualora questo si dovesse successivamente danneggiare.<br />

Nella pratica più comune viene utilizzata ghiaia pulita <strong>di</strong> pezzatura compresa tra 16 e 32 mm. Lo strato<br />

drenante si trova al <strong>di</strong> sopra dello strato impermeabilizzante, <strong>di</strong> solito una geomembrana, con<br />

l’interposizione <strong>di</strong> uno strato <strong>di</strong> separazione in geotessile, che ha lo scopo <strong>di</strong> proteggere la geomembrana<br />

dalle azioni <strong>di</strong> taglio e deformazione della ghiaia stessa.<br />

In alternativa al materiale naturale,<br />

lo strato drenante può essere realizzato<br />

per mezzo <strong>di</strong> georeti<br />

GEORETE accoppiata con<br />

GEOTESSILE NON TESSUTO<br />

singolo<br />

doppio


ELEMENTI COSTRUTTIVI – DRENAGGIO del PERCOLATO<br />

-rete <strong>di</strong> tubazioni (collettori <strong>di</strong> drenaggio), alloggiata all’interno dello strato drenante, che<br />

permetta <strong>di</strong> raccogliere e allontanare rapidamente fuori dalla <strong><strong>di</strong>scarica</strong> il percolato captato<br />

dallo strato drenante.<br />

Per la progettazione della rete dei collettori drenanti devono essere considerate i seguenti<br />

punti:<br />

-Caratteristiche dei materiali (resistenza meccanica, resistenza chimica, resistenza<br />

all’aumentare della temperatura).<br />

I materiali più utilizzati sono HDPE (con densità maggiore rispetto a quello delle<br />

geomembrane) e PVC. I tubi <strong>di</strong> drenaggio sono dotati <strong>di</strong> fori o fessure che garantiscono<br />

un’adeguata area <strong>di</strong> afflusso (= area libera in ingresso in cm2 per metro <strong>di</strong> lunghezza del tubo)<br />

<strong>di</strong> almeno 100 cm2 <strong>di</strong> almeno 100 cm /m. 2 /m.<br />

In previsione <strong>di</strong> possibili incrostazioni il <strong>di</strong>ametro del foro non deve essere inferiore ai 12 mm<br />

e le fessure devono avere un’ampiezza <strong>di</strong> almeno 5 mm.


ELEMENTI COSTRUTTIVI – DRENAGGIO del PERCOLATO<br />

- <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o delle pendenze <strong>di</strong> fondo e dei collettori <strong>di</strong> raccolta.<br />

In <strong>di</strong>pendenza della morfologia dell’area il lay-out della rete può variare e assumere <strong>di</strong>verse configurazioni.<br />

Il fondo della <strong><strong>di</strong>scarica</strong> dovrà quin<strong>di</strong> essere conformato in modo da conferire le adeguate pendenze e<br />

costituire il piano <strong>di</strong> posa delle tubazioni.<br />

Schemi alternativi <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> drenaggio <strong>di</strong> fondo Esempi <strong>di</strong> sistemazioni del fondo


- Spaziatura e <strong>di</strong>sposizione dei collettori <strong>di</strong> raccolta.<br />

ELEMENTI COSTRUTTIVI – DRENAGGIO del PERCOLATO<br />

La rete <strong>di</strong> raccolta può essere strutturata secondo rami principali, costituita da collettori che convogliano<br />

<strong>di</strong>rettamente il percolato nei pozzetti raccolta, e da rami secondari, costituita da trincee <strong>di</strong> ghiaia <strong>di</strong><br />

pezzatura grossa nelle quali posso essere alloggiati tubi forati che garantiscono una maggiore velocità <strong>di</strong><br />

movimento del percolato verso le linee <strong>di</strong> compluvio.<br />

I collettori principali <strong>di</strong> raccolta del percolato vanno posizionati nel fondo della <strong><strong>di</strong>scarica</strong> in corrispondenza<br />

delle linee <strong>di</strong> compluvio, al <strong>di</strong> sopra della barriera <strong>di</strong> impermeabilizzazione. Solitamente le tubature vengono<br />

protette con cumuli <strong>di</strong> ghiaione (30-70 mm) allo scopo <strong>di</strong> garantire un più rapido convogliamento dle<br />

percolato dallo strato drenante ai collettori.<br />

Nelle aree pianeggianti la pendenza dei collettori e la <strong>di</strong>stanza minima tra i tubi devono essere stabilite l’una<br />

in <strong>di</strong>pendenza dall’altra. La pendenza minima delle tubazioni principali dovrebbe essere almeno dell’1% per<br />

consentire, nel caso <strong>di</strong> basse portate <strong>di</strong> percolato, una sufficiente velocità del flusso. L’incremento al 2%<br />

della pendenza assicura che non si verifichi se<strong>di</strong>mentazione delle particelle <strong>di</strong>lavate dal percolato.<br />

Per consentire la conservazione dell’efficienza del sistema drenante, anche dopo ebentuali rotture, la<br />

<strong>di</strong>stanza fra i collettori non deve superiore ai 50-60 m (<strong>di</strong>ametro minimo 200-300 mm per permette<br />

ispezione con sonde e manutenzione)


Rappresentazione schematica del collettore <strong>di</strong> raccolta del percolato sul fondo della <strong><strong>di</strong>scarica</strong>


ELEMENTI COSTRUTTIVI – DRENAGGIO del PERCOLATO<br />

- Conservazione della geometria della rete drenante in <strong>di</strong>pendenza dei valori dei ce<strong>di</strong>menti del terreno <strong>di</strong><br />

sottofondo<br />

E’ necessario considerare sempre che il terreno <strong>di</strong> sottofondo subirà ce<strong>di</strong>menti causati dalla pressione<br />

dell’ammasso <strong>di</strong> rifiuti depositati. In virtù <strong>di</strong> tali ce<strong>di</strong>menti la pendenza dei collettori può essere mo<strong>di</strong>ficata.<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione sarà opportuno eseguire uno stu<strong>di</strong>o preliminare dei possibili ce<strong>di</strong>menti del piano <strong>di</strong><br />

posa e prevedere pendenze maggiori <strong>di</strong> quelle teoricamente necessarie.<br />

Nel caso in cui il terreno presenti marcate <strong>di</strong>suniformità <strong>di</strong> costituzione e caratteristiche, il sistema <strong>di</strong><br />

drenaggio potrà essere costituito da più reti in<strong>di</strong>pendenti.


ELEMENTI COSTRUTTIVI – DRENAGGIO del PERCOLATO<br />

-sistema <strong>di</strong> drenaggi verticali, che si sviluppano per l’intera altezza dello deposito, la cui funzione è quella<br />

<strong>di</strong> costituire delle vie preferenziali per il movimento del percolato dagli strati <strong>di</strong> rifiuti sovrastanti verso il<br />

fondo della <strong><strong>di</strong>scarica</strong>.<br />

Il sistema <strong>di</strong> drenaggio viene completato da pozzi verticali costituiti da un rivestimento laterale (tratti<br />

cilindrici <strong>di</strong> rete elettrosaldata o anelli <strong>di</strong> calcestruzzo forati <strong>di</strong>ametro circa 80 cm) e riempiti <strong>di</strong> ghiaia nella<br />

quale viene inserito un tubo in polietilene rigido microfessurato, allo scopo <strong>di</strong> captare contemporaneamente<br />

anche il biogas. I pozzi poggiano su una piastra <strong>di</strong> fondazione <strong>di</strong> cemento armato.<br />

I pozzi hanno la funzione <strong>di</strong> drenare il percolato in<br />

corrispondenza dei <strong>di</strong>versi strati <strong>di</strong> rifiuto: infatti il materiale<br />

impiegato per la copertura interme<strong>di</strong>a potrebbe impe<strong>di</strong>re un<br />

regolare flusso del percolato verso il fondo con conseguenti<br />

e indesiderati ristagni.


ELEMENTI COSTRUTTIVI – DRENAGGIO del PERCOLATO<br />

- pozzetti <strong>di</strong> raccolta finale, facilmente accessibili per consentire l’ispezione e la manutenzione dei<br />

collettori <strong>di</strong> drenaggio.<br />

Il percolato in arrivo dai collettori <strong>di</strong> drenaggio deve essere recapitato in appositi pozzetti <strong>di</strong> raccolta e da qui<br />

allontanato per gravità o per pompaggio.<br />

I materiali più frequentemente utilizzati sono calcestruzzo rinforzato, vetroresina, polietilene.<br />

Inserire figura 5.9 pag 136 Cossu-Frangipane


Malfunzionamento del sistema <strong>di</strong> drenaggio<br />

ELEMENTI COSTRUTTIVI – DRENAGGIO del PERCOLATO<br />

Problemi: occlusione, deformazione, per<strong>di</strong>te e rottura della tubazione <strong>di</strong> drenaggio<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> laboratorio sulle occlusioni hanno <strong>di</strong>rettamente collegato lo sporcamento dei materiali drenanti al<br />

contenuto organico dei rifiuti<br />

La deposizione <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti nel sistema drenante avviene per due meccanismi:<br />

• i batteri della fermentazione ed i batteri ferro/manganese riducenti, operano la conversione <strong>di</strong><br />

parte della frazione organica in aci<strong>di</strong> grassi volatili che si <strong>di</strong>ssolvono nel percolato. Questo<br />

provoca una riduzione del pH, aumentando la <strong>di</strong>ssoluzione della frazione inorganica (metalli);<br />

• i batteri riducenti del metano e dei solfati causano la formazione <strong>di</strong> solfuri insolubili e <strong>di</strong><br />

carbonati, dagli ioni metallici che si sono precedentemente <strong>di</strong>ssolti nel percolato così la<br />

deposizione <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti ha luogo quando il percolato contiene sia composti organici<br />

facilmente degradabili e composti inorganici.<br />

I maggiori danni possono avvenire quando si utilizzano materiali molto fini e ben assortiti, con una<br />

significativa <strong>di</strong>minuzione della porosità.<br />

Il geotessile può perdere completamente la permeabilità.<br />

Per ridurre la formazione <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti è necessario ridurre l’intensità e la durata della biodegradazione <strong>degli</strong><br />

aci<strong>di</strong> ad es. favorendo la degradazione aerobica, con pretrattamenti <strong>di</strong> compostaggio, <strong>di</strong>minuzione del<br />

riempimento, raccolta <strong>di</strong>fferenziata della frazione organica.


ELEMENTI COSTRUTTIVI –CAPTAZIONE DEL BIOGAS<br />

“Le <strong>di</strong>scariche che accettano rifiuti biodegradabili devono essere dotati <strong>di</strong> impianti per l'estrazione dei gas<br />

che garantiscano la massima efficienza <strong>di</strong> captazione e il conseguente utilizzo energetico” (D. Lgs.<br />

36/2003).<br />

“La gestione del biogas deve essere condotta in modo tale da ridurre al minimo il rischio per l'ambiente e<br />

per la salute umana” (D. Lgs. 36/2003) (anche in termini <strong>di</strong> sicurezza dell’ambiente <strong>di</strong> lavoro) “l'obiettivo è<br />

quello <strong>di</strong> non far percepire la presenza della <strong><strong>di</strong>scarica</strong> al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> una ristretta fascia <strong>di</strong> rispetto” (D. Lgs.<br />

36/2003).<br />

Gli obiettivi del sistema <strong>di</strong> captazione, trattamento/utilizzo sono:<br />

- garantire la sicurezza all’interno della <strong><strong>di</strong>scarica</strong> e nelle aree limitrofe<br />

- minimizzare le emissioni moleste, ed eventualmente nocive, che possono esercitare un forte impatto<br />

negativo sulla popolazione limitrofa, sul personale dell’impianto e sulla vegetazione<br />

- consentire il recupero <strong>di</strong> una fonte <strong>di</strong> energia rinnovabile.<br />

Una corretta gestione del biogas deve innanzitutto garantire le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza in <strong><strong>di</strong>scarica</strong>,<br />

me<strong>di</strong>ante il controllo dell’infiammabilità della miscela costituente il biogas e la prevenzione <strong>di</strong> meccanismi <strong>di</strong><br />

migrazione e <strong>di</strong> accumulo del biogas.<br />

Il biogas può trovarsi nell’intervallo <strong>di</strong> infiammabilità a seguito <strong>di</strong> un’eccessiva aspirazione o all’accumulo in<br />

ambienti chiusi interni alla <strong><strong>di</strong>scarica</strong> (locali <strong>di</strong> servizio, componenti della rete <strong>di</strong> raccolta del biogas o del<br />

percolato) o esterni (cantine, seminterrati, etc.) in seguito a migrazione laterale nel terreno.<br />

Un sistema completo <strong>di</strong> captazione, trattamento/utilizzo comprende i seguenti elementi:<br />

- sistema <strong>di</strong> captazione<br />

- rete <strong>di</strong> trasporto<br />

- impianto <strong>di</strong> pre-trattamento<br />

- utilizzo/trattamento finale


ELEMENTI COSTRUTTIVI – CAPTAZIONE DEL BIOGAS<br />

Il sistema <strong>di</strong> captazione del biogas può essere posizionato nel corpo della <strong><strong>di</strong>scarica</strong> durante la fase<br />

operativa o al momento della chiusura.<br />

E’ tuttavia buona norma procedere alla captazione del biogas sin dalle prime fasi <strong>di</strong> esercizio della <strong><strong>di</strong>scarica</strong><br />

(dopo sei mesi - un anno <strong>di</strong> esercizio).<br />

A tale scopo è opportuno adottare tutti i possibili interventi progettuali (coltivazione per lotti a rapido<br />

esaurimento, sistemi <strong>di</strong> captazione temporanei orizzontali o verticali) e gestionali (interventi mirati a<br />

velocizzare l’instaurazione della fase metanigena stabile ad es. basamento <strong>di</strong> compost o rifiuti degradati<br />

aerobicamente, etc) per accelerare i tempi <strong>di</strong> attivazione del sistema <strong>di</strong> captazione.<br />

Dal momento che la qualità del biogas è inevitabilmente<br />

variabile da una zona all’altra, è opportuno strutturare la<br />

rete <strong>di</strong> captazione in sottoreti separate.<br />

In particolare vengono solitamente realizzate due sottoreti:<br />

una principale ed una secondaria.<br />

La rete principale capta il biogas dalle zone centrali del<br />

deposito dove la qualità è migliore; la depressione è<br />

controllata al fine <strong>di</strong> ridurre al minimo l’infiltrazione <strong>di</strong> aria<br />

esterna.<br />

La rete secondaria preleva il biogas dalle zone periferiche<br />

dove (minore ammasso <strong>di</strong> rifiuti, maggiore infiltrazione <strong>di</strong><br />

aria) la qualità è inferiore.<br />

Può poi essere presente un sistema <strong>di</strong> captazione esterno<br />

alla <strong><strong>di</strong>scarica</strong>, con l’unica funzione <strong>di</strong> sicurezza rispetto alla<br />

migrazione del biogas.


ELEMENTI COSTRUTTIVI – CAPTAZIONE DEL BIOGAS<br />

La rete <strong>di</strong> captazione del biogas deve essere <strong>di</strong>mensionata sulla base dei seguenti dati:<br />

- Produzione massima specifica <strong>di</strong> biogas (m 3 /t R/h)<br />

- Volume <strong>di</strong> influenza dei manufatti <strong>di</strong> captazione (pozzi verticali, orizzontali, drenaggi)<br />

La produzione <strong>di</strong> biogas è variabile nel tempo, con un massimo, in genere, dopo alcuni anni dal deposito<br />

se il sistema viene realizzato fin dall’inizio: <strong>di</strong>mensionamento sulla base <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> produzione con<br />

opportuni margini <strong>di</strong> sicurezza<br />

se il sistema viene realizzato dopo alcuni anni, è necessario tenere conto dell’età dei rifiuti e del grado <strong>di</strong><br />

decomposizione, utilizzando anche dati misurati in situ.<br />

Relativamente al volume <strong>di</strong> influenza, sono state proposte numerose espressioni teoriche o empiriche per<br />

la valutazione del raggio <strong>di</strong> influenza, che tuttavia trovano scarsa applicazione pratica a causa<br />

dell’eterogeneità spaziale dell’ammasso dei rifiuti, delle modalità <strong>di</strong> deposito, <strong>degli</strong> assestamenti.<br />

Si ricorre pertanto ad assunzioni derivanti dall’esperienza:<br />

- pozzi <strong>di</strong> captazione verticali: raggio <strong>di</strong> influenza non superiore ai 30 m<br />

- pozzi <strong>di</strong> captazione orizzontale: raggio <strong>di</strong> influenza non superiore a 10 m<br />

Tali <strong>di</strong>stanze possono essere anche inferiori, in virtù dei seguenti fattori:<br />

- spessore dei rifiuti<br />

- <strong>di</strong>stanza dal confine<br />

- finalità della captazione (bonifica o recupero energetico)


Pozzi <strong>di</strong> captazione verticali.<br />

ELEMENTI COSTRUTTIVI – CAPTAZIONE DEL BIOGAS<br />

Questa è la tipologia più <strong>di</strong>ffusa per <strong>di</strong>versi motivi legati alla praticità, al ren<strong>di</strong>mento ed ai fattori economici.<br />

Non è tuttavia raccomandabile nelle <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà ridotta (< 10 m), per le quali si fa ricorso in<br />

genera a drenaggi orizzontali.<br />

I pozzi vengono trivellati a secco, con <strong>di</strong>ametri<br />

variabili in genera da un minimo <strong>di</strong> 0,3 m fino ad un<br />

massimo <strong>di</strong> 1 m (valore consigliato non inferiore a 0,6<br />

m).<br />

Il riempimento del pozzo viene effettuato con ghiaia<br />

silicea <strong>di</strong> granulometria me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 30/60, mentre il<br />

tratto terminale superiore viene sigillato con materiale<br />

impermeabilizzante (argilla e bentonite).<br />

All’interno del pozzo viene collocato il tubo <strong>di</strong><br />

captazione micro o macro fessurato, <strong>di</strong>mensionato<br />

sulla base delle portate <strong>di</strong> estrazione e delle velocità<br />

minime del gas nelle tubazioni.<br />

Tenuto conto della necessità <strong>di</strong> inserire eiettori<br />

per l’estrazione del percolato, è comunque<br />

raccomandabile un <strong>di</strong>ametro non inferiore ai 140<br />

mm.<br />

La testa <strong>di</strong> pozzo deve essere ispezionabile e dotata<br />

<strong>di</strong> un sistema per l’intercettazione del gas in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> emergenza.<br />

Nella realizzazione dei pozzi si deve tenere conto<br />

<strong>degli</strong> assestamenti <strong>di</strong>fferenziali tra massa <strong>di</strong> rifiuti e<br />

tubazione che possono causa problemi <strong>di</strong><br />

connessione alla rete <strong>di</strong> trasporto superficiale.<br />

Figura 6.1 pag 223<br />

cossu frangipane


Pozzi <strong>di</strong> captazione verticali perforati.<br />

ELEMENTI COSTRUTTIVI – CAPTAZIONE DEL BIOGAS<br />

Il sistema <strong>di</strong> pozzi verticali permette una considerevole facilità <strong>di</strong> regolazione: tramite la regolazione delle<br />

valvole <strong>di</strong> testa si può calibrare la depressione nelle varie zone a seconda delle necessità.<br />

Si possono escludere aree in cui, per <strong>di</strong>versi motivi, la miscela è <strong>di</strong> qualità inferiore, o convogliare tali<br />

miscele alla rete <strong>di</strong> trasporto secondaria.<br />

L’efficienza <strong>di</strong> estrazione dai pozzi verticali è particolarmente con<strong>di</strong>zionata dal possibile, anzi frequente,<br />

riempimento dei pozzi da parte del percolato. E’ pertanto necessario pre<strong>di</strong>sporre un collegamento con la<br />

rete <strong>di</strong> captazione del percolato o un sistema <strong>di</strong> estrazione dai pozzi me<strong>di</strong>ante eiettori.


Pozzi <strong>di</strong> captazione verticali in opera.<br />

ELEMENTI COSTRUTTIVI – CAPTAZIONE DEL BIOGAS<br />

Questa tipologia <strong>di</strong> manufatti viene realizzata durante l’esercizio della <strong><strong>di</strong>scarica</strong>, utilizzando una camicia <strong>di</strong><br />

lunghezza superiore ai 3 m (in acciaio o HDPE) all’interno della quale viene alloggiato un tubo fessurato<br />

immerso nella ghiaia.<br />

Man mano che si raggiunge il bordo superiore della camicia, la stessa viene sollevata con una gru. Se la<br />

camicia è sigillata superiormente è possibile effettuare la captazione del biogas sin dalla prima fase<br />

operativa della <strong><strong>di</strong>scarica</strong>.<br />

Una soluzione più semplice è costituita dalla sovrapposizione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> anelli forati in calcestruzzo o <strong>di</strong><br />

gabbioni <strong>di</strong> rete metallica <strong>di</strong> altezza pari a circa 1-1,5 m e <strong>di</strong>ametro 0,5-2m, con un filtro interno in ghiaia<br />

silicea ed una tubazione <strong>di</strong> estrazione del biogas


Drenaggi orizzontali.<br />

ELEMENTI COSTRUTTIVI – CAPTAZIONE DEL BIOGAS<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista della messa in opera e quin<strong>di</strong> dei costi, un sistema <strong>di</strong> captazione orizzontale, costituito da<br />

trincee <strong>di</strong> sezione variabile, riempite <strong>di</strong> ghiaia i cui è installato un tubo fessurato, risulta notevolmente più<br />

favorevole rispetto ai pozzi verticali.<br />

I sistemi orizzontali non costituiscono ostacolo per le operazioni <strong>di</strong> smaltimento quoti<strong>di</strong>ano dei rifiuti e sono<br />

pertanto idonei ad una captazione del biogas effettuata sin dalle prime fasi <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> una <strong><strong>di</strong>scarica</strong>.<br />

Per contro i sistemi orizzontali risentono maggiormente dei fenomeni <strong>di</strong> assestamento che possono<br />

provocare rotture o blocchi della rete <strong>di</strong> captazione. Per questo motivo la lunghezza massima deve essere<br />

contenuta al <strong>di</strong> sotto <strong>degli</strong> 80-100 m, impiegando materiali resistenti (HDPE) con <strong>di</strong>ametri appropriati per<br />

l’ispezione ed i lavaggi.<br />

La pendenza dei dreni deve essere superiore al 3% in <strong>di</strong>rezione dei pozzetti <strong>di</strong> drenaggio verticale, che<br />

vanno previsti ogni 15-20 m.<br />

La <strong>di</strong>stanza verticale fra i dreni varia da 5 a 10 m, mentre quella orizzontale può arrivare fino a 40 m.<br />

L’efficienza <strong>di</strong> captazione è molto inferiore rispetto a quella dei pozzi verticali, in quanto la stratificazione dei<br />

rifiuti aumenta ulteriormente l’anisotropia della <strong><strong>di</strong>scarica</strong>, con permeabilità del gas superiore in senso<br />

orizzontale rispetto a quella in senso verticale.<br />

Il volume <strong>di</strong> influenza, quin<strong>di</strong>, potrà avere un’altezza massima <strong>di</strong> 10 m, larghezza massima <strong>di</strong> 30 m<br />

lunghezza massima leggermente superiore a quella del dreno. Il raggio <strong>di</strong> influenza è inoltre influenzato<br />

dalla frequenza e dalla natura <strong>degli</strong> strati <strong>di</strong> copertura interme<strong>di</strong>a.<br />

E’ possibile che si formino battenti idraulico <strong>di</strong> percolato all’interno dei dreni rendendo necessaria la la<br />

connessione alla rete del percolato.


Sistema <strong>di</strong> captazione orizzontale, costituito da trincee <strong>di</strong> sezione variabile riempite <strong>di</strong> ghiaia, in cui è istallato un tubo<br />

fessurato


Drenaggi misti.<br />

ELEMENTI COSTRUTTIVI – CAPTAZIONE DEL BIOGAS<br />

La captazione del biogas e del percolato avvengono sfruttando al stessa rete, costituita da pozzi verticali e<br />

drenaggi orizzontali collegati alla rete <strong>di</strong>r accolta del percolato. Tutti gli sbocchi esterni dovranno essere<br />

dotati <strong>di</strong> sifoni per evitare la fuoriuscita <strong>di</strong> biogas. Si avrà in tutti i casi una limitata solubilizzazione del<br />

biogas nel percolato.<br />

Figura 6.6 pag 230 cossu frangipane


SISTEMI DRENO MISTO<br />

Geotessile<br />

filtrante<br />

Geomembrana<br />

HDPE 2mm<br />

ELEMENTI COSTRUTTIVI – CAPTAZIONE DEL BIOGAS<br />

Ghiaia 40/60<br />

Tubo fessurato HDPE Ø<br />

110 mm <strong>di</strong> captazione del<br />

biogas<br />

Tubo fessurato PVC Ø 75<br />

mm per reiniezione<br />

percolato<br />

Rifiuti<br />

Torcia<br />

Cisterne<br />

Percolato<br />

livello -10<br />

livello -3<br />

drenaggio periferico


Rete <strong>di</strong> trasporto.<br />

ELEMENTI COSTRUTTIVI – CAPTAZIONE DEL BIOGAS<br />

La rete <strong>di</strong> trasporto è costituita dai manufatti e dalle tubazioni che collegano i punti <strong>di</strong> captazione della<br />

<strong><strong>di</strong>scarica</strong> alla centralina <strong>di</strong> aspirazione. La configurazione della rete <strong>di</strong>pende dalle caratteristiche del sito,<br />

dalle scelte progettuali (sistemi <strong>di</strong> controllo, tipologia <strong>di</strong> trattamento finale del biogas) e da fattori economici.<br />

I criteri progettuali della rete <strong>di</strong> trasporto possono essere così sintetizzati:<br />

- in presenza <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> recupero energetico è necessario prevedere due sottoreti <strong>di</strong> trasporto: una<br />

per il biogas <strong>di</strong> caratteristiche adeguate per la combustione ed un’altra per quello <strong>di</strong> cattiva qualità;<br />

- le linee dovranno essere dotate <strong>di</strong> adeguate pendenze, mai inferiori al 2%, considerando gli assestamenti;<br />

- per minimizzare gli effetti <strong>degli</strong> assestamenti è necessario minimizzare gli attraversamenti della <strong><strong>di</strong>scarica</strong> e<br />

sistemare la maggior parte della rete sul terreno circostante;<br />

- devono essere previsti opportuni separatori della condensa formatasi nelle condutture. Ogni punto <strong>di</strong><br />

minimo della rete dovrà essere dotato <strong>di</strong> un separatore, per evitare occlusioni parziali delle tubazioni;<br />

- laddove si attivi il sistema <strong>di</strong> captazioni fin dalle prime fasi <strong>di</strong> esercizio della <strong><strong>di</strong>scarica</strong>, è opportuno<br />

pre<strong>di</strong>sporre inizialmente una rete <strong>di</strong> trasporto provvisoria, che verrà successivamente sostituita da quella<br />

definitiva (una volta esaurita la <strong><strong>di</strong>scarica</strong> e raggiunto un sufficiente livello <strong>di</strong> assestamento).


Rete <strong>di</strong> trasporto.<br />

ELEMENTI COSTRUTTIVI – CAPTAZIONE DEL BIOGAS<br />

Sono possibili <strong>di</strong>verse configurazioni della rete <strong>di</strong> trasporto.<br />

- Rete aperta lineare: tutti i punti <strong>di</strong> captazione sono collegati in serie o in parallelo. La configurazione in<br />

serie è la più semplice e prevede un unico collettore che collega tutti i punti <strong>di</strong> captazione. Tale soluzione è<br />

applicabile solo per piccole <strong>di</strong>scariche, allo scopo <strong>di</strong> minimizzare le emissioni <strong>di</strong> biogas nell’ambiente.<br />

La soluzione in parallelo è la più onerosa, in quanto tutti i punti <strong>di</strong> captazione sono collegati al collettore<br />

principale (buona qualità) o a quello secondario (bassa qualità). Questa configurazione consente <strong>di</strong><br />

controllare la qualità <strong>di</strong> ogni singolo punto d captazione e <strong>di</strong> agire sulle valvole <strong>di</strong> regolazione e <strong>di</strong><br />

derivazione alla rete secondaria, per ottimizzare il recupero energetico. Tale configurazione ha tuttavia costi<br />

<strong>di</strong> impianto elevati.<br />

- Rete aperta ramificata: i punti <strong>di</strong> captazione sono raggruppati a grappoli che convergono in un unico punto<br />

<strong>di</strong> raccordo al collettore (o ai collettori in presenza <strong>di</strong> due reti separate), dove sono posti gli organi <strong>di</strong><br />

regolazione e controllo del collettore immissario. Questa soluzione è concettualmente valida, ma presenta<br />

la debolezza intrinseca delle reti aperte: nel caso si verifichi una <strong>di</strong>sfunzione in un tratto <strong>di</strong> collettore (per<br />

esempio un assestamento che danneggia i giunti o la tubazione stessa) si ha blocco totale dell’attività <strong>di</strong><br />

tutti i punti collegati.<br />

Rete aperta lineare Rete aperta ramificata<br />

Figura 6.7 pag 231 a b cossu frangipane


Rete <strong>di</strong> trasporto.<br />

ELEMENTI COSTRUTTIVI – CAPTAZIONE DEL BIOGAS<br />

- Rete ad anello: è costituita da un anello principale (o due) cui si collegano i singoli collettori lineari o<br />

ramificati (anello ibrido). E’ una soluzione moto <strong>di</strong>ffusa in quanto rappresenta un punto <strong>di</strong> equilibrio tra la<br />

necessità <strong>di</strong> minimizzare i costi <strong>di</strong> impianto e quella <strong>di</strong> ottimizzare il controllo e l’eventuale recupero<br />

energetico. Consente inoltre, nella maggior parte dei casi, <strong>di</strong> posare l’anello all’esterno della <strong><strong>di</strong>scarica</strong> su<br />

terreno compatto e <strong>di</strong> ridurre sostanzialmente i rischi <strong>di</strong> blocco della captazione, insiti nelle strutture <strong>di</strong> rete<br />

aperta.<br />

Rete ad anello Rete ad anello ramificata


ELEMENTI COSTRUTTIVI – COPERTURA<br />

La copertura superficiale finale della <strong><strong>di</strong>scarica</strong> deve rispondere ai seguenti criteri:<br />

- isolamento dei rifiuti dall'ambiente esterno;<br />

- minimizzazione delle infiltrazioni d'acqua;<br />

- riduzione al minimo della necessità <strong>di</strong> manutenzione;<br />

- minimizzazione dei fenomeni <strong>di</strong> erosione;<br />

- resistenza agli assestamenti ed a fenomeni <strong>di</strong> subsidenza localizzata.


DISCARICHE RIFIUTI INERTI<br />

La copertura deve essere realizzata me<strong>di</strong>ante una<br />

struttura multistrato costituita, dall'alto verso il<br />

basso, almeno dai seguenti strati:<br />

1. strato superficiale <strong>di</strong> copertura con spessore ≥ 1<br />

m che favorisca lo sviluppo delle specie vegetali <strong>di</strong><br />

copertura ai fini del piano <strong>di</strong> ripristino ambientale e<br />

fornisca una protezione adeguata contro l'erosione<br />

e consenta <strong>di</strong> proteggere le barriere sottostanti<br />

dalle escursioni termiche;<br />

2. strato drenante con spessore ≥ 0,5 m in grado <strong>di</strong><br />

impe<strong>di</strong>re la formazione <strong>di</strong> un battente idraulico<br />

sopra le barriere <strong>di</strong> cui ai successivi punti 3) e 4);<br />

3. strato minerale superiore compattato <strong>di</strong><br />

spessore ≥ 0,5 m e <strong>di</strong> bassa conducibilità idraulica;<br />

4. strato <strong>di</strong> regolarizzazione per la corretta messa<br />

in opera <strong>degli</strong> elementi superiori e costituito da<br />

materiale drenante.<br />

ELEMENTI COSTRUTTIVI – COPERTURA - D.Lgs. 36/2003<br />

DISCARICHE RIFIUTI NON PERICOLOSI<br />

DISCARICHE RIFIUTI PERICOLOSI<br />

La copertura deve essere realizzata me<strong>di</strong>ante una<br />

struttura multistrato costituita, dall'alto verso il<br />

basso, almeno dai seguenti strati:<br />

1. strato superficiale <strong>di</strong> copertura con spessore ≥ 1<br />

m che favorisca lo sviluppo delle specie vegetali <strong>di</strong><br />

copertura ai fini del piano <strong>di</strong> ripristino ambientale e<br />

fornisca una protezione adeguata contro l'erosione<br />

e <strong>di</strong> proteggere le barriere sottostanti dalle<br />

escursioni termiche;<br />

2. strato drenante protetto da eventuali<br />

intasamenti con spessore ≥ 0,5 m in grado <strong>di</strong><br />

impe<strong>di</strong>re la formazione <strong>di</strong> un battente idraulico<br />

sopra le barriere <strong>di</strong> cui ai successivi punti 3) e 4);<br />

3. strato minerale compattato dello spessore ≥ 0,5<br />

m e <strong>di</strong> conducibilità idraulica k ≤ 10 -8 m/s o <strong>di</strong><br />

caratteristiche equivalenti, integrato da un<br />

rivestimento impermeabile superficiale per gli<br />

impianti <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>scarica</strong> <strong>di</strong> rifiuti pericolosi;<br />

4. strato <strong>di</strong> drenaggio del gas e <strong>di</strong> rottura capillare,<br />

protetto da eventuali intasamenti, con spessore ≥<br />

0,5 m;<br />

5. strato <strong>di</strong> regolarizzazione con la funzione <strong>di</strong><br />

permettere la corretta messa in opera <strong>degli</strong> strati<br />

sovrastanti.


DISCARICHE RIFIUTI INERTI<br />

ELEMENTI COSTRUTTIVI – COPERTURA - D.Lgs. 36/2003<br />

STRATO SUPERFICIALE > 1m<br />

STRATO DRENANTE > 0,5<br />

DISCARICHE RIFIUTI NON PERICOLOSI<br />

DISCARICHE RIFIUTI PERICOLOSI<br />

STRATO MINERALE k < 10<br />

COMPATTATO > 0,5 m<br />

-8 m/s<br />

STRATO DRENAGGIO GAS<br />

> 0,5 m<br />

STRATO DI<br />

REGOLARIZZAZIONE


PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO- D.Lgs. 36-Alleg.II<br />

Il piano <strong>di</strong> sorveglianza e controllo deve essere costituito da un documento<br />

unitario, comprendente le fasi <strong>di</strong> realizzazione, gestione e postchiusura,<br />

relativo a tutti i fattori ambientali da controllare, i parametri ed i<br />

sistemi unificati <strong>di</strong> prelevamento, trasporto e misure dei campioni, le<br />

frequenze <strong>di</strong> misura ed i sistemi <strong>di</strong> restituzione dei dati. Il piano è finalizzato<br />

a garantire che:<br />

• tutte le sezioni impiantistiche assolvano alle funzioni per le quali sono<br />

progettate in tutte le con<strong>di</strong>zioni operative previste;<br />

• vengano adottati tutti gli accorgimenti per ridurre i rischi per l’ambiente ed i<br />

<strong>di</strong>sagi per la popolazione;<br />

• venga assicurato un tempestivo intervento in caso <strong>di</strong> imprevisti;<br />

• venga garantito l’addestramento costante del personale impiegato nella<br />

gestione;<br />

• venga garantito l’accesso ai principali dati <strong>di</strong> funzionamento nonché ai<br />

risultati delle campagne <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

Il controllo e la sorveglianza devono essere condotti avvalendosi <strong>di</strong> personale<br />

qualificato ed in<strong>di</strong>pendente con riguardo ai parametri ed alle perio<strong>di</strong>cità<br />

riportati come esemplificativi nelle tabelle 1 e 2 del presente allegato su:<br />

– acque sotterranee;<br />

– percolato;<br />

– acque <strong>di</strong> drenaggio superficiale;<br />

– gas <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>scarica</strong>;<br />

– qualità dell’aria;<br />

– parametri meteoclimatici;<br />

– stato del corpo della <strong><strong>di</strong>scarica</strong> (volumi).


Tabella 1 - Analisi delle acque<br />

sotterranee<br />

Parametri *=Parametri fondamentali<br />

*pH<br />

*temperatura<br />

*Conducibilità elettrica<br />

*Ossidabilità Kubel<br />

BOD5<br />

TOC<br />

Ca, Na, K<br />

*Cloruri<br />

*Solfati<br />

Fluoruri<br />

IPA<br />

*Metalli: Fe, Mn<br />

Metalli: As, Cu, Cd, Cr totale, Cr Vi, Hg, Ni, Pb, Mg, Zn<br />

Cianuri<br />

*Azoto ammoniacale, nitroso e nitrico<br />

Composti organoalogenati (compreso cloruro <strong>di</strong> vinile)<br />

Fenoli<br />

Pestici<strong>di</strong> fosforiti e totali<br />

Solventi organici aromatici<br />

Solventi organici azotati<br />

Solventi clorurati


Tabella 2 - Parametri da misurare e frequenza minima delle misure*<br />

Percolato<br />

Acque superficiali <strong>di</strong><br />

drenaggio<br />

Qualità dell’aria<br />

Parametro<br />

Frequenza<br />

Misure <strong>di</strong> gestione<br />

operativa<br />

Volume Mensile Semestrale<br />

Composizione Trimestrale Semestrale<br />

Composizione Trimestrale Semestrale<br />

Immissioni gassose potenziali e<br />

pressione atmosferica<br />

Mensile Semestrale<br />

Gas <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>scarica</strong> Composizione Mensile Semestrale<br />

Acque sotterranee<br />

Dati meteoclimatici<br />

Topografia dell’area<br />

Livello <strong>di</strong> falda Mensile Semestrale<br />

Composizione Trimestrale Semestrale<br />

precipitazioni Giornaliera<br />

Frequenza<br />

Misure<br />

gestione post- operativa<br />

Temperatura (min, max, 14 h CET) Giornaliera Me<strong>di</strong>a mensile<br />

Direzione e velocità del vento Giornaliera non richiesta<br />

Evaporazione Giornaliera<br />

Umi<strong>di</strong>tà atmosferica (14 h CET) Giornaliera Me<strong>di</strong>a mensile<br />

Struttura e composizione della<br />

<strong><strong>di</strong>scarica</strong><br />

Comportamento d’assestamento del<br />

corpo della <strong><strong>di</strong>scarica</strong><br />

Annualmente<br />

Semestrale<br />

Giornaliera, sommata ai valori<br />

mensili<br />

Giornaliera, sommata ai valori<br />

mensili<br />

Semestrale per i primi 3 anni<br />

quin<strong>di</strong> annuale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!