21.06.2013 Views

Modellizzazione e Controllo Predittivo Ibrido di un ... - Ingegneria

Modellizzazione e Controllo Predittivo Ibrido di un ... - Ingegneria

Modellizzazione e Controllo Predittivo Ibrido di un ... - Ingegneria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Siena<br />

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong><br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Ingegneria</strong> Informatica<br />

<strong>Modellizzazione</strong> e <strong>Controllo</strong><br />

<strong>Pre<strong>di</strong>ttivo</strong> <strong>Ibrido</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> Motore ad<br />

Iniezione Diretta a Carica<br />

Stratificata<br />

Tesi <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong><br />

Giulio Ripaccioli<br />

Relatore:<br />

Chiar.mo Prof. Ing. A.Bemporad<br />

Correlatori:<br />

Dr. Ing. N. Giorgetti<br />

Dr. Ing. D. Hrovat<br />

Dr. Ing. I. Kolmanovski<br />

Anno Accademico 2005/2006<br />

SESSIONE del 25 SETTEMBRE 2006


Ai miei genitori,<br />

Siena, 25 Settembre 2006


In<strong>di</strong>ce<br />

Introduzione 2<br />

1 Sistemi ibri<strong>di</strong> 8<br />

1.1 I modelli ibri<strong>di</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9<br />

1.2 DHA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11<br />

1.2.1 Proprietà dei DHA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17<br />

1.3 Sistemi MLD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

1.3.1 Calcolo proposizionale e programmazione mista intera . 19<br />

1.3.2 Sistemi MLD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23<br />

1.3.3 Proprietà dei sistemi MLD . . . . . . . . . . . . . . . . 25<br />

1.4 Sistemi PWA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28<br />

1.4.1 Equivalenza fra DHA, Sistemi PWA e MLD . . . . . . 29<br />

1.4.2 Analisi <strong>di</strong> raggi<strong>un</strong>gibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . 31<br />

2 <strong>Controllo</strong> pre<strong>di</strong>ttivo e forma esplicita 33<br />

2.1 <strong>Controllo</strong> pre<strong>di</strong>ttivo in-linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34<br />

2.1.1 MPC per sistemi ibri<strong>di</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35<br />

2.1.2 Convergenza ad anello chiuso . . . . . . . . . . . . . . 38<br />

2.1.3 Risolutori <strong>di</strong> problemi misti interi . . . . . . . . . . . . 40<br />

2.2 Forma esplicita del controllore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42


In<strong>di</strong>ce iii<br />

3 Meccanica del motore ad iniezione <strong>di</strong>retta a benzina 44<br />

3.1 Motore a combustione interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45<br />

3.1.1 Schema <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento e definizioni . . . . . . . . . 45<br />

3.1.2 Alc<strong>un</strong>i approfon<strong>di</strong>menti . . . . . . . . . . . . . . . . . 48<br />

3.2 Il Motore DISC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50<br />

3.2.1 Sistema <strong>di</strong> combustione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51<br />

3.2.2 Sistema post-trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . 53<br />

3.2.3 Sensori ed attuatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54<br />

3.2.4 I nuovi traguar<strong>di</strong> per i motori DISC . . . . . . . . . . . 55<br />

4 Modello ibrido per il controllo 58<br />

4.1 Modello non lineare del motore DISC . . . . . . . . . . . . . . 59<br />

4.1.1 Modello della valvola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65<br />

4.2 Modello ibrido per il controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68<br />

4.2.1 Linearizzazione e <strong>di</strong>scretizzazione . . . . . . . . . . . . 68<br />

4.2.2 Vincoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73<br />

4.2.3 Il modello MLD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75<br />

5 Progetto del controllore 77<br />

5.1 La strategia <strong>di</strong> controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78<br />

5.1.1 Generazione dei riferimenti . . . . . . . . . . . . . . . . 78<br />

5.1.2 <strong>Controllo</strong> MPC ibrido in-linea del motore DISC . . . . 80<br />

5.2 Risultati del controllo in simulazione . . . . . . . . . . . . . . 83<br />

5.2.1 Carico computazionale MPC in-linea . . . . . . . . . . 93<br />

5.3 <strong>Controllo</strong> ibrido MPC esplicito . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94<br />

5.3.1 Carico computazionale per controllo MPC in forma<br />

esplicita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96<br />

Conclusioni 98


In<strong>di</strong>ce iv<br />

A HYSDEL 101<br />

A.1 Il linguaggio Hysdel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102<br />

A.1.1 Sezioni AD e DA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102<br />

A.1.2 Sezione LOGIC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103<br />

A.1.3 Sezione CONTINUOUS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103<br />

A.1.4 Sezione AUTOMATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104<br />

A.1.5 Sezione MUST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104<br />

A.2 Listato HYSDEL del motore DISC . . . . . . . . . . . . . . . 104<br />

Bibliografia 108<br />

In<strong>di</strong>ce analitico 112


Elenco delle figure<br />

1.1 Modello <strong>di</strong> <strong>un</strong> sistema ibrido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10<br />

1.2 Schema <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>di</strong>screte hybrid automata (DHA) . . . . . . . . . 12<br />

1.3 Esempio <strong>di</strong> macchina a stati finiti (FSM) . . . . . . . . . . . . 16<br />

1.4 Partizione poliedrica dello spazio degli stati . . . . . . . . . . 28<br />

2.1 Schema <strong>di</strong> controllo retroazionato . . . . . . . . . . . . . . . . 34<br />

2.2 Filosofia orizzonte recessivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36<br />

3.1 Schema pistone biella-manovella . . . . . . . . . . . . . . . . . 45<br />

3.2 Ciclo <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento <strong>di</strong> <strong>un</strong> motore a 4 tempi . . . . . . . . . 47<br />

3.3 Diagramma <strong>di</strong> anticipo/ritardo valvole . . . . . . . . . . . . . 49<br />

3.4 Motore ad iniezione <strong>di</strong>retta a benzina . . . . . . . . . . . . . . 50<br />

3.5 Immissione del carburante nel cilindro tramite iniettore . . . . 51<br />

3.6 Flusso della miscela aria-carburante in a) Modo Omogeneo, b)<br />

Modo Stratificato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52<br />

3.7 Sistema <strong>di</strong> post-trattamento degli scarichi . . . . . . . . . . . 54<br />

4.1 Andamento del rapporto aria-carburante . . . . . . . . . . . . 61<br />

4.2 Andamento della coppia in f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> δ . . . . . . . . . . . . 63<br />

4.3 Blocco simulink del motore DISC . . . . . . . . . . . . . . . . 64<br />

4.4 Blocco simulink del motore DISC con <strong>di</strong>namica della valvola . 66<br />

4.5 Rapporto fra Ath e angolo della valvola . . . . . . . . . . . . . 67


Elenco delle figure vi<br />

5.1 Coppia del motore τ(t) (linea tratteggiata: valore desiderato,<br />

linea continua: risposta del modello non-lineare) . . . . . . . . 84<br />

5.2 Modo <strong>di</strong> combustione ρ(t) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85<br />

5.3 rapporto aria-carburante λ(t) (linea tratteggiata rossa: valore<br />

desiderato, linea continua: risposta del modello non-lineare,<br />

linea tratteggiata nera: vincolo su λ) . . . . . . . . . . . . . . 86<br />

5.4 Deviazione anticipo accensione candela da MBT δmbt − δ . . . 87<br />

5.5 Flusso d’aria attraverso la farfalla Wth(t) (linea tratteggiata:<br />

valore desiderato, linea continua: risposta del modello non-<br />

lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87<br />

5.6 Pressione nel collettore <strong>di</strong> aspirazione pm(t) (linea tratteggia-<br />

ta: valore desiderato, linea continua: risposta del modello<br />

non-lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88<br />

5.7 Flusso <strong>di</strong> carburante nei cilindri Wf(t) (linea tratteggiata: val-<br />

ore desiderato, linea continua: risposta del modello non-lineare 89<br />

5.8 Velocità <strong>di</strong> rotazione del motore ω . . . . . . . . . . . . . . . . 90<br />

5.9 Coppia del motore τ(t) (linea tratteggiata: valore desiderato,<br />

linea continua: risposta del modello non-lineare) . . . . . . . . 90<br />

5.10 Modo <strong>di</strong> combustione ρ(t) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91<br />

5.11 rapporto aria-carburante λ(t) (linea tratteggiata rossa: valore<br />

desiderato, linea continua: risposta del modello non-lineare,<br />

linea tratteggiata nera: vincolo su λ) . . . . . . . . . . . . . . 91<br />

5.12 Flusso d’aria attraverso la farfalla Wth(t) (linea tratteggiata:<br />

valore desiderato, linea continua: risposta del modello non-<br />

lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92


Elenco delle figure vii<br />

5.13 Pressione nel collettore <strong>di</strong> aspirazione pm(t) (linea tratteggia-<br />

ta: valore desiderato, linea continua: risposta del modello<br />

non-lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92<br />

5.14 Flusso <strong>di</strong> carburante nei cilindri Wf(t) (linea tratteggiata: val-<br />

ore desiderato, linea continua: risposta del modello non-lineare 93<br />

5.15 Deviazione anticipo accensione candela da MBT δmbt − δ . . . 94<br />

5.16 Cross-section sul pm-λref e traiettoria simulata in anello chiu-<br />

so. figura in alto: ρ = 1, figura in basso: ρ = 0 . . . . . . . . . 96<br />

5.17 Simulazione <strong>di</strong> controllo con orizzonte <strong>di</strong> controllo N = 2 . . . 97


Elenco delle tabelle<br />

1.1 Proposizioni logiche e forme equivalenti . . . . . . . . . . . . . 20<br />

1.2 Trasformazione prop. logiche in <strong>di</strong>suguaglianze intere . . . . . 21<br />

3.1 Sensori ed Attuatori motori DISC . . . . . . . . . . . . . . . . 55<br />

4.1 P<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> lavoro per il modello linearizzato . . . . . . . . . . . 69


Introduzione<br />

L’evoluzione del mercato automobilistico <strong>di</strong> questi ultimi anni ha determina-<br />

to lo sviluppo <strong>di</strong> continue innovazioni tecnologiche orientate principalmente<br />

al contenimento dei consumi, incrementrando al contempo le caratteristiche<br />

prestazionali, con <strong>un</strong>a crescente attenzione alla sostenibilità ambientale. I<br />

protocolli sulle emissioni ratificati negli ultimi anni dai paesi industrializzati<br />

impongono politiche sempre più stringenti nei confronti delle emissioni dei<br />

gas <strong>di</strong> scarico. Per far fronte a tali esigenze i centri <strong>di</strong> ricerca automobilistici<br />

hanno focalizzato l’attenzione sulle tecnologie motoristiche, sia nelle compo-<br />

nenti meccaniche che <strong>di</strong> gestione elettronica.<br />

I motori ad iniezione <strong>di</strong>retta a benzina si inseriscono in questo contesto con<br />

l’intenzione <strong>di</strong> garantire <strong>un</strong>a netta riduzione dei consumi e parallelamente <strong>un</strong><br />

controllo più deciso sulle emissioni dei gas <strong>di</strong> scarico. Autoveicoli con tali<br />

tipi <strong>di</strong> motori sono ormai <strong>di</strong>ffusi nei mercati giapponese ed europeo e, più<br />

recentemente, anche in quello stati<strong>un</strong>itense.<br />

Questi motori hanno la capacità <strong>di</strong> garantire <strong>un</strong> miglioramento dei consu-<br />

mi <strong>di</strong> carburante fino al 15% superiore rispetto ai motori tra<strong>di</strong>zionali e <strong>un</strong>a<br />

maggiore riduzione delle emissioni <strong>di</strong> CO2 grazie ad <strong>un</strong> sofisticato sistema<br />

<strong>di</strong> post-trattamento dei gas <strong>di</strong> scarico. Queste caratteristiche possono es-<br />

sere ottenute perchè il carburante viene iniettato <strong>di</strong>rettamente all’interno del


Introduzione 3<br />

cilindro. Questo aggi<strong>un</strong>ge <strong>un</strong> grado <strong>di</strong> libertà all’intero sistema in quanto<br />

consente <strong>di</strong> decidere quando iniettare il carburante durante le fasi <strong>di</strong> f<strong>un</strong>-<br />

zionamento del motore. Come più recente evoluzione, il sistema preso in<br />

esame in questo lavoro è <strong>un</strong> motore <strong>di</strong> ultima generazione a iniezione <strong>di</strong>retta<br />

a carica stratificata DISC (Direct Injection Stratified Charge), del quale è<br />

stato fornito <strong>un</strong> complesso modello numerico proprietario dal Ford Research<br />

Laboratory. Se il carburante viene iniettato all’interno del cilindro durante<br />

la fase <strong>di</strong> aspirazione c’è tempo sufficiente per generare <strong>un</strong> miscela omogenea<br />

<strong>di</strong> aria-carburante e il motore si comporta come i tra<strong>di</strong>zionali motori a carbu-<br />

razione. Tale modo <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento viene in<strong>di</strong>cato come regime omogeneo.<br />

Se il carburante è iniettato all’interno del cilindro durante la fase <strong>di</strong> compres-<br />

sione non c’è tempo sufficiente affinché la benzina si mescoli perfettamente<br />

con l’aria e si genera <strong>un</strong>a miscela ricca <strong>di</strong> benzina vicino alla candela ma<br />

povera nel resto del cilindro. Tale modo <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento viene denominato<br />

regime stratificato del motore. Quest’ultimo modo <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento con-<br />

sente <strong>di</strong> ottenere quei miglioramenti sui consumi, ai quali precedentemente<br />

si è fatto riferimento, in quanto si possono iniettare quantità <strong>di</strong> carburante<br />

inferiori a quelle <strong>di</strong> <strong>un</strong> tra<strong>di</strong>zionale motore a carburazione. La possibilità <strong>di</strong><br />

far f<strong>un</strong>zionare il motore con meno benzina se da <strong>un</strong> lato comporta il grande<br />

beneficio <strong>di</strong> <strong>un</strong>a riduzione dei consumi dall’altro determina <strong>un</strong> aumento non<br />

accettabile <strong>di</strong> elementi nocivi nei gas <strong>di</strong> scarico. Per tale motivo, a valle del<br />

sistema <strong>di</strong> combustione viene introdotto <strong>un</strong> sistema <strong>di</strong> post-trattamento che<br />

cattura le emissioni <strong>di</strong> CO, HC e NOx. I catalizzatori che costituiscono il<br />

sistema <strong>di</strong> post-trattamento hanno <strong>un</strong>a grande capacità <strong>di</strong> acquisizione ma<br />

si saturano molto velocemente. Per poter rigenerare la loro capacità <strong>di</strong> ac-<br />

quisizione è necessario alternare al f<strong>un</strong>zionamento in regime stratificato fasi<br />

in cui il motore lavora in regime omogeneo.


Introduzione 4<br />

Risulta evidente come sia fondamentale gestire il passaggio dall’<strong>un</strong>o all’altro<br />

regime in modo da permettere sia <strong>un</strong>a riduzione dei consumi che delle emis-<br />

sioni dei gas <strong>di</strong> scarico. Tale gestione deve essere compiuta da <strong>un</strong> sistema <strong>di</strong><br />

controllo il quale a partire da misurazioni provenienti dai <strong>di</strong>versi sensori pre-<br />

senti nel motore deve coor<strong>di</strong>nare opport<strong>un</strong>amente gli elementi <strong>di</strong> attuazione<br />

della legge <strong>di</strong> comando. Il controllore <strong>di</strong>venta quin<strong>di</strong> l’elemento chiave per<br />

ottenere i suddetti benefici. L’obiettivo del controllo sviluppato nel lavoro <strong>di</strong><br />

tesi è stato quello <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare la richiesta <strong>di</strong> coppia del guidatore, espressa<br />

dal pedale dell’acceleratore, minimizzando il consumo <strong>di</strong> carburante e rispet-<br />

tando il corretto f<strong>un</strong>zionamento del catalizzatore con il conseguente rispetto<br />

delle normative sulle emissioni. Le variabili <strong>di</strong> controllo su cui la centralina<br />

agisce i modo coor<strong>di</strong>nato sono: la selezione della modalità <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento<br />

(segnale logico), il tempo <strong>di</strong> accensione della candela, l’apertura della valvola<br />

dell’aria e l’iniezione <strong>di</strong> carburante (segnali continui).<br />

La duplice natura del motore ed i molteplici obiettivi <strong>di</strong> controllo, assieme<br />

a vincoli sullo stato <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento, hanno determinato la necessità <strong>di</strong><br />

modellare il sistema secondo la teoria dei sistemi ibri<strong>di</strong>. Tale teoria con-<br />

sente <strong>di</strong> descrivere in <strong>un</strong> modo compatto elementi <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>versa: par-<br />

ti continue, come ad esempio le <strong>di</strong>namiche del motore, parti <strong>di</strong>screte, ad<br />

esempio la centralina elettronica, e le interfacce fra queste due. Questi tipi<br />

<strong>di</strong> sistemi si presentano in molte situazioni <strong>di</strong> interesse pratico, dal controllo<br />

<strong>di</strong> processo [BTM01], ad applicazioni automobilistiche [BBFH01, GBTH06].<br />

Per i sistemi ibri<strong>di</strong> sono state descritte <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong> modellizzazione<br />

tra le quali ci sono i Discrete Hybrid Automata (DHA) [TB04], i sistemi<br />

Mixed Logical Dynamical (MLD) [BM99, BM01b], ed i sistemi Piecewise<br />

Affine (PWA) [Son81, HDB01]. Grazie alla proprietà <strong>di</strong> equivalenza tra<br />

le suddette classi <strong>di</strong> modelli ibri<strong>di</strong> si possono utilizzare in<strong>di</strong>stintamente la


Introduzione 5<br />

rappresentazione MLD, PWA, DHA e gli strumenti teorici sviluppati per<br />

l’<strong>un</strong>a o l’altra rappresentazione.<br />

I sistemi MLD risultano <strong>di</strong> particolare interesse per la sintesi <strong>di</strong> leggi <strong>di</strong><br />

controllo. In particolare ai sistemi ibri<strong>di</strong> è stato esteso il controllo pre<strong>di</strong>t-<br />

tivo, il quale si basa sulla ben nota filosofia ad orizzonte recessivo. Questa<br />

consiste nel risolvere ad ogni istante <strong>di</strong> campionamento <strong>un</strong> problema <strong>di</strong> min-<br />

imizzazione soggetto a vincoli su <strong>un</strong> orizzonte <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>zione futuro. Della<br />

sequenza <strong>di</strong> ingressi ottima trovata viene applicato al sistema soltanto il pri-<br />

mo elemento e scartato tutto il resto. Il processo viene reiterato a tutti gli<br />

istanti successivi. Questa strategia se da <strong>un</strong> lato garantisce l’asintotica sta-<br />

bilità ad anello chiuso dall’altro non è adatta per l’applicazione su sistemi<br />

con tempo <strong>di</strong> campionamento molto ridotti, come ad esempio nelle appli-<br />

cazioni automobilistiche. Per tale motivo sono state sviluppate tecniche che<br />

consentono <strong>di</strong> spostare fuori linea la procedura <strong>di</strong> ottimizzazione, determi-<br />

nando la forma esplicita della legge <strong>di</strong> controllo [BBM00], che risulta essere<br />

<strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione PWA dello stato del sistema. Se da <strong>un</strong> lato l’azione <strong>di</strong> controllo<br />

compiuta dalla forma esplicita è esattamente identica a quella del controllo<br />

con ottimizzazione in linea, dall’altro il carico computazionale si riduce ad<br />

<strong>un</strong>a valutazione <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zioni lineari affini piuttosto che alla soluzione <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

problema <strong>di</strong> minimizzazione.<br />

Questa tesi ha l’obiettivo <strong>di</strong> mostrare come la teoria ibrida precedentemente<br />

in<strong>di</strong>cata risulti <strong>un</strong> ottimo strumento per la modellizzazione ed il controllo<br />

dei moderni motori ad iniezione <strong>di</strong>retta a carica straificata. In particolare<br />

si è voluto <strong>di</strong>mostrare come il modello ibrido riesca a rappresentare com-<br />

piutamente la duplice natura del motore e come tale modello possa essere<br />

utilizzato per lo sviluppo <strong>di</strong> <strong>un</strong> efficace controllore. Si vedrà infine come la<br />

strategia <strong>di</strong> controllo, articolata in due fasi, riesca a sod<strong>di</strong>sfare le specifiche


Introduzione 6<br />

imposte e gli obiettivi desiderati e come sia possibile ridurre il carico computazionale<br />

al fine <strong>di</strong> implementare la legge <strong>di</strong> controllo in <strong>un</strong>a centralina elettronica<br />

automibilistica standard.<br />

Organizzazione della tesi<br />

La tesi è organizzata come segue.<br />

• Nel capitolo 1 introdurremo la teoria dei sistemi ibri<strong>di</strong>, descrivendo<br />

<strong>di</strong>versi modelli.<br />

• Nel capitolo 2 si evidenzierà come i modelli matematici introdotti nel<br />

capitolo 1 possano essere utilizzati per derivare il controllore. Una volta<br />

descritto il controllo in linea analizzeremo la sua traduzione in forma<br />

esplicita.<br />

• Nel capitolo 3 descriveremo i principi <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento <strong>di</strong> base dei<br />

motori a combustione interna e le caratteristiche dei motori ad iniezione<br />

<strong>di</strong>retta a carica stratificata.<br />

• Nel capitolo 4 descriveremo il modello non lineare del motore ad iniezione<br />

<strong>di</strong>retta e come tale descrizione venga tradotta nell’opport<strong>un</strong>a forma<br />

MLD. Nel capitolo 5 presenteremo la doppia strategia <strong>di</strong> controllo<br />

sviluppata e riporteremo <strong>di</strong>verse prove <strong>di</strong> simulazione mettendo in<br />

evidenza i risultati raggi<strong>un</strong>ti.<br />

• In appen<strong>di</strong>ce A riporteremo <strong>un</strong>a descrizione del linguaggio HYSDEL<br />

(HYbrid Systems DEscription Language) [TB04], utilizzato per la<br />

modellizzazione ibrida del motore, e mostreremo con quale eleganza e<br />

pulizia viene scritto <strong>un</strong> listato HYSDEL.


Introduzione 7<br />

Riferimenti<br />

I risultati <strong>di</strong> questa tesi sono stati pubblicati nell’articolo:<br />

• Hybrid Model Pre<strong>di</strong>ctive Control of Direct Injection Stratified Charge<br />

Engines, N.Giorgetti, G.Ripaccioli, A.Bemporad, I.V. Kolmanovsky,<br />

D.Hrovat. Accettato per la pubblicazione in “IEEE/ASME Transac-<br />

tion on Mechatronics”. Vol.11, no. 5, August 2006<br />

Il lavoro si è basato in gran parte sui contenuti apparsi in [GBKH05] e [Gio01].<br />

Ringraziamenti<br />

Un particolare ringraziamento va al Dr. Ing. Ilya Kolmanovsky e al Dr. Ing.<br />

Davor Hrovat dei Laboratori <strong>di</strong> Ricerca Ford per il supporto fornito durante<br />

tutto il lavoro <strong>di</strong> tesi. Al professor Alberto Bemporad, che mi ha seguito in<br />

questi mesi correggendo gli errori e dando sempre nuovi sp<strong>un</strong>ti e obiettivi, ma<br />

soprattutto per l’opport<strong>un</strong>ità che mi ha dato <strong>di</strong> compiere questo lavoro. Un<br />

grazie anche ai ragazzi del Laboratorio <strong>di</strong> Automatica (Fabio, Alessandro,<br />

Stefano, Marcello) per i consigli utili così come per i momenti <strong>di</strong> svago.<br />

In ultimo <strong>un</strong> sentito ringraziamento va all’ Dr. Ing. Giorgetti che mi ha<br />

p<strong>un</strong>tualmente seguito, ma soprattutto all’amico Nicolò che è sempre stato<br />

<strong>di</strong>sponibile per ogni tipo <strong>di</strong> aiuto e chiarimento, per le l<strong>un</strong>ghe conversazioni<br />

telefoniche, le frequenti e-mail inviate e ricevute negli orari più improbabili.


Capitolo 1<br />

Sistemi ibri<strong>di</strong><br />

L’analisi accurata <strong>di</strong> <strong>un</strong> qual<strong>un</strong>que fenomeno o sistema fisico passa attraverso<br />

<strong>un</strong>a sua descrizione me<strong>di</strong>ante il linguaggio matematico. L’in<strong>di</strong>viduazione del<br />

sistema fisico presenta larghi margini <strong>di</strong> arbitrarietà, si intuisce infatti che<br />

le interazioni fra le parti <strong>di</strong> <strong>un</strong> sistema possono essere <strong>un</strong> numero molto ele-<br />

vato, e non è detto che sia ottimale cercare <strong>di</strong> rappresentarle tutte. Cercare<br />

<strong>di</strong> modellare tutte le <strong>di</strong>namiche porta a livelli <strong>di</strong> complessità alti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

gestione. Per descrivere <strong>un</strong> sistema bisogna, d<strong>un</strong>que, definire innanzitutto<br />

gli aspetti che ci interessano del suo comportamento complessivo e valutare<br />

l’equilibrio ottimale, in relazione agli scopi dell’analisi, tra accuratezza della<br />

rappresentazione e semplicità <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento. Negli ultimi anni è cresciu-<br />

ta in molti campi <strong>di</strong> ricerca, dall’informatica, all’elettronica, al controllo <strong>di</strong><br />

processi, la necessità <strong>di</strong> integrare i classici modelli matematici, in grado <strong>di</strong><br />

descrivere le <strong>di</strong>namiche continue dei sistemi, con componenti logiche, descriv-<br />

ibili con macchine a stati finiti o regole if-then-else. Tali sistemi descritti<br />

da interconnessioni <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong>namici e <strong>di</strong>spositivi logici vengono definiti<br />

con il termine sistemi ibri<strong>di</strong>.


1.1 I modelli ibri<strong>di</strong> 9<br />

In questo capitolo verranno inquadrati teoricamente i sistemi ibri<strong>di</strong>, ap-<br />

profondendone le tematiche <strong>di</strong> modellistica e <strong>di</strong> analisi. Saranno presentate<br />

le <strong>di</strong>verse rappresentazioni matematiche necessarie per formalizzare modelli<br />

matematici <strong>di</strong> sistemi ibri<strong>di</strong> e saranno introdotti gli strumenti teorici, algorit-<br />

mici e <strong>di</strong> supporto che verranno utilizzati nei capitoli successivi per la sintesi<br />

del controllore <strong>di</strong> coppia per <strong>un</strong> motore ad iniezione <strong>di</strong>retta a benzina a carica<br />

stratificata.<br />

1.1 I modelli ibri<strong>di</strong><br />

Il concetto <strong>di</strong> modello <strong>di</strong> <strong>un</strong> sistema è tra<strong>di</strong>zionalmente associato a equazioni<br />

<strong>di</strong>fferenziali ed alle <strong>di</strong>fferenze, tipicamente derivate da leggi fisiche che gov-<br />

ernano le <strong>di</strong>namiche del sistema sotto stu<strong>di</strong>o, e la teoria e gli strumenti <strong>di</strong><br />

controllo sono stati sviluppati per questo tipo <strong>di</strong> sistemi. D’altra parte in<br />

molte applicazioni il sistema che deve essere controllato è costituito da com-<br />

ponenti logiche, come ad esempio valvole, interruttori, selettori <strong>di</strong> velocità.<br />

Spesso per questi tipi <strong>di</strong> sistemi la progettazione del controllo è basata su<br />

regole euristiche derivanti dalla conoscenza pratica del sistema da controllare.<br />

Recentemente i ricercatori hanno iniziato a trattare i sistemi ibri<strong>di</strong>, ovvero<br />

processi che evolvono secondo <strong>di</strong>namiche continue e regole logiche, in par-<br />

ticolare sistemi costituiti da <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong>screte, in genere a più alto livello,<br />

come ad esempio <strong>di</strong>spositivi elettronici, e da parti continue, in genere a più<br />

basso livello, come ad esempio motori, ve<strong>di</strong> Figura 1.1.<br />

L’importanza e l’utilità dei modelli ibri<strong>di</strong> è legata al crescente impiego<br />

<strong>di</strong> controllori logici che interagiscono con <strong>di</strong>namiche continue, in campi che<br />

variano dall’automobilistico [BBFH01, GBTH06] alle applicazioni domestiche,<br />

e alla conseguente necessità <strong>di</strong> realizzare modelli adeguati che ne permettano


1.1 I modelli ibri<strong>di</strong> 10<br />

<strong>di</strong>screte<br />

inputs<br />

A/D<br />

continuous<br />

variables<br />

exogenous<br />

inputs<br />

<strong>di</strong>screte<br />

outputs<br />

Logic<br />

Interface<br />

Dynamics<br />

exogenous<br />

inputs<br />

D/A<br />

command<br />

inputs<br />

Figura 1.1: Modello <strong>di</strong> <strong>un</strong> sistema ibrido<br />

lo stu<strong>di</strong>o. Inoltre molti sistemi fisici hanno intrinsecamente <strong>un</strong>a natura ibri-<br />

da, o ben descrivibile come tale, <strong>un</strong> esempio sono i circuiti elettrici con <strong>di</strong>o<strong>di</strong>,<br />

così come le reti biomolecolari [ABI + 01] o le reti idriche [OMPQI06].<br />

Diverse classi <strong>di</strong> modelli ibri<strong>di</strong> sono state presentate in letteratura, tipica-<br />

mente sviluppate ad hoc per il sistema in esame. In questo lavoro abbiamo<br />

rappresentato il sistema ibrido tramite la classe degli automi ibri<strong>di</strong> <strong>di</strong>screti,<br />

<strong>di</strong>screte hybrid automata (DHA), introdotta in [TB04]. I modelli DHA sono<br />

<strong>un</strong>a rappresentazione matematica astratta che integra <strong>un</strong>a macchina a stati<br />

finiti, che descrive la parte logica, con <strong>un</strong>o switched affine system, che ne<br />

rappresenta le <strong>di</strong>namiche continue, e due elementi <strong>di</strong> interconnessione fra le<br />

parti. Per lo stu<strong>di</strong>o ed il controllo del sistema saranno utilizzate le classi<br />

<strong>di</strong> sistemi ibri<strong>di</strong> piecewise affine (PWA) e mixed logical dynamical systems<br />

(MLD) che maggiormente si prestano ai meto<strong>di</strong> numerici ricorsivi e speci-<br />

ficamente in<strong>di</strong>rizzate al dominio ibrido. Le suddette classi <strong>di</strong> modelli ibri<strong>di</strong><br />

sono equivalenti, sotto alc<strong>un</strong>e ipotesi, ed è quin<strong>di</strong> possibile rappresentare<br />

lo stesso sistema con modelli <strong>di</strong> ogni classe. In particolare le classi piece-<br />

wise affine e mixed logical dynamical systems permettono <strong>di</strong> effettuare analisi


1.2 DHA 11<br />

<strong>di</strong> osservabilità, <strong>di</strong> sviluppare controllori pre<strong>di</strong>ttivi ibri<strong>di</strong> come problemi <strong>di</strong><br />

minimizzazione mista intera.<br />

1.2 DHA<br />

Sistemi il cui comportamento <strong>di</strong>namico è dettato dall’interazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche<br />

continue con <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong>screte sono stati stu<strong>di</strong>ati nell’ambito <strong>di</strong> teoria dei<br />

sistemi fin dagli anni 60. Sono presenti in letteratura vari articoli <strong>di</strong> quel<br />

periodo in cui si propongono e si stu<strong>di</strong>ano sistemi a <strong>di</strong>namiche miste; an-<br />

che ricercatori come Kalman hanno cercato <strong>di</strong> definire <strong>un</strong>a struttura formale<br />

matematica per sistemi <strong>di</strong> questo tipo [KFA69, Wit66]. Negli anni sono stati<br />

poi proposti <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> modelli per sistemi ibri<strong>di</strong> sviluppati spesso ad<br />

hoc, quin<strong>di</strong> privi <strong>di</strong> generalità. A partire dagli anni 90 assistiamo ad <strong>un</strong><br />

moltiplicarsi <strong>di</strong> pubblicazioni in merito a questa classe <strong>di</strong> sistemi per l<strong>un</strong>go<br />

tempo trascurata, ed è poco più <strong>di</strong> <strong>un</strong> decennio che sono stati introdotti gli<br />

hybrid automata (si veda ad esempio [GNRR93]), i quali hanno fornito <strong>un</strong><br />

concreto approccio formale, utile in primo luogo per l’analisi e la verifica dei<br />

sistemi ibri<strong>di</strong>.<br />

In questa tesi ci siamo concentrati sulla rappresentazione <strong>di</strong>screte hybrid<br />

automata. I DHA sono costituiti dalla connessione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a macchina a stati<br />

finiti, finite state machine (FSM) , che raccoglie le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong>screte del<br />

sistema ibrido, con <strong>un</strong>o switched affine system (SAS) , che rappresenta la<br />

parte continua delle <strong>di</strong>namiche ibride (ve<strong>di</strong> Figura 1.2).<br />

L’interazione fra le due parti è affidata a due elementi <strong>di</strong> connessione: il gener-<br />

atore <strong>di</strong> eventi, event generator (EG) e il selettore <strong>di</strong> modo, mode selector (MS).<br />

L’event generator prende i segnali continui della parte continua e genera dei<br />

segnali <strong>di</strong>screti. Tali segnali <strong>di</strong>screti poi, insieme ad altri ingressi <strong>di</strong>screti


1.2 DHA 12<br />

δe(k)<br />

ub(k)<br />

(FSM)<br />

Finite<br />

State Machine<br />

C<br />

xb(k)<br />

ub(k)<br />

δe(k)<br />

(EG)<br />

Event xr(k)<br />

Generator<br />

ur(k)<br />

B<br />

D<br />

ur(k)<br />

(MS)<br />

Mode<br />

Selector<br />

i(k)<br />

(SAS)<br />

Switched<br />

Affine<br />

System<br />

Figura 1.2: Schema <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>di</strong>screte hybrid automata (DHA)<br />

esterni, attivano il cambiamento <strong>di</strong> stato della macchina a stati finiti, finite<br />

state machine. Il mode selector combina tutte le varie componenti <strong>di</strong>screte<br />

per selezionare il modo operativo, ossia le <strong>di</strong>namiche continue, del sistema<br />

switched affine.<br />

Di seguito, ponendo che ogni variabile <strong>di</strong>screta che può assumere j possibili<br />

valori α ∈ {α1,...,αj} ammette <strong>un</strong>a co<strong>di</strong>fica binaria del tipo α ∈ {0, 1} d(j)<br />

dove d(j) è il numero <strong>di</strong> bit usato per rappresentare i possibili valori <strong>di</strong> α, ci<br />

riferiremo a <strong>un</strong>a variabile o alla sua co<strong>di</strong>fica binaria in<strong>di</strong>stintamente.<br />

1<br />

s-1<br />

s<br />

A


1.2 DHA 13<br />

A. Swiched Affine System<br />

Lo switched affine system è costituito da <strong>un</strong>a collezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche<br />

continue. Tra tali <strong>di</strong>namiche viene selezionata dal MS quella che rap-<br />

presenta l’evoluzione del sistema rispetto al modo attuale. Definiamo<br />

più formalmente il SAS come <strong>un</strong> insieme <strong>di</strong> sistemi lineari affini del<br />

tipo:<br />

x ′ r(k) = Ai(k)xr(k) + Bi(k)ur(k) + fi(k)<br />

yr(k) = Ci(k)xr(k) + Di(k)ur(k) + gi(k)<br />

dove k è <strong>un</strong> numero intero e rappresenta il tempo e<br />

x ′ r(k) = xr(k + 1).<br />

(1.1a)<br />

(1.1b)<br />

Inoltre si in<strong>di</strong>ca con xr ∈ X ⊆r R nr il vettore degli stati continui,<br />

con ur ∈ U ⊆r R mr il vettore degli ingressi continui esogeni e con<br />

yr ∈ Y ⊆r R pr il vettore delle uscite continue; mentre {Ai,Bi,fi,Ci,Di,gi}i∈I<br />

è <strong>un</strong> insieme <strong>di</strong> matrici <strong>di</strong> opport<strong>un</strong>e <strong>di</strong>mensioni.<br />

i(k) rappresenta invece il modo del sistema, i(k) ∈ I {1,...,s}) è<br />

il segnale che il SAS riceve in ingresso dal mode selector che seleziona<br />

<strong>un</strong>a delle s <strong>di</strong>namiche affini del sistema.<br />

Un SAS può essere equivalentemente espresso come <strong>un</strong>a combinazione<br />

<strong>di</strong> equazioni lineari con regole del tipo if-then-else, in questo modo<br />

la 1.1a si può riscrivere come:


1.2 DHA 14<br />

z1(k) =<br />

.<br />

zs(k) =<br />

⎧<br />

⎨<br />

⎩<br />

⎧<br />

⎨<br />

⎩<br />

x ′ r(k) = s<br />

zi(k)<br />

i=1<br />

A1xr(k) + B1ur(k) + f1, if (i(k) = 1)<br />

0, altrimenti<br />

Asxr(k) + Bsur(k) + fs, if (i(k) = s)<br />

0, altrimenti<br />

(1.2)<br />

dove zi(k) ∈ R nr con i = {1,...,s}, e analogamente può essere trasfor-<br />

mata l’equazione <strong>di</strong> uscita (1.1b).<br />

B. Event Generator<br />

Il generatore <strong>di</strong> eventi è l’elemento <strong>di</strong> interconnessione fra la parte<br />

continua e la parte logica rappresentata dalla macchina a stati finiti;<br />

ha come ingressi i segnali continui xr(k) e ur(k), rispettivamente il<br />

vettore <strong>di</strong> stati continui prodotto in uscita dal SAS e il vettore <strong>di</strong><br />

ingressi continui esogeni. L’EG genera <strong>un</strong> segnale logico in modo che<br />

vengano sod<strong>di</strong>sfatti i vincoli lineari affini:<br />

δe(k) = fH(xr(k),ur(k),k), (1.3)<br />

dove fH è <strong>un</strong> vettore <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zioni che descrivono <strong>un</strong> iperpiano lineare:<br />

fH : Xr × Ur × Z + → D ⊆ {0, 1} ne . (1.4)<br />

Nei sistemi ibri<strong>di</strong> i cambiamenti <strong>di</strong> stato logico possono avvenire in<br />

conseguenza dell’evoluzione temporale o in seguito al superamento <strong>di</strong><br />

valori <strong>di</strong> soglia fissati. In particolare gli eventi temporali (time events),


1.2 DHA 15<br />

ossia gli eventi legati al tempo, sono modellati come in (1.5a), dove Ts<br />

è il tempo <strong>di</strong> campionamento e t0 è <strong>un</strong> determinato istante. Mentre<br />

i cambiamenti legati al superamento <strong>di</strong> soglie (threshold events) sono<br />

modellati come in (1.5b), dove ∗ i rappresenta l’ i-esima componente<br />

del vettore <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zioni.<br />

C. Finite State Machine<br />

δ i e = 1 −→[kTs ≥ t0], (1.5a)<br />

δ i e = 1 −→[a T xr(k) + b t ur(k) ≤ c] (1.5b)<br />

Una macchina a stati finiti rappresenta <strong>un</strong> processo a <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong>s-<br />

crete che evolve secondo <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione logica <strong>di</strong> aggiornamento dello<br />

stato (1.6a) e a cui può essere associata <strong>un</strong>a uscita boolena (1.6b)<br />

x ′ b(k) = fB(xb(k),ub(k),δe(k)) (1.6a)<br />

yb(k) = gB(xb(k),ub(k),δe(k)) (1.6b)<br />

Dove le variabili in<strong>di</strong>cate con il pe<strong>di</strong>ce ∗b sono booleane, xb variabile <strong>di</strong><br />

stato e ub ingresso esogeno. δe(k) è l’ingresso proveniente dal generatore<br />

<strong>di</strong> eventi EG e<br />

fB : Xb × Ub × D → Xb<br />

è <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione logica così come gB.<br />

Una macchina a stati finiti trova nei grafi la sua rappresentazione più<br />

intuitiva, ve<strong>di</strong> Figura 1.3, gli stati logici costituiscono i no<strong>di</strong>, mentre<br />

gli archi sono rappresentati dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cambiamento <strong>di</strong> stato<br />

legate agli ingressi esogeni (ub(k)) ed endogeni (δb(k)).


1.2 DHA 16<br />

¬δ2 ∨ ub1<br />

¬δ1 ∨ ¬ub2<br />

xb2<br />

¬δ1<br />

xb1<br />

¬δ2<br />

¬δ1<br />

ub1 ∧ ¬δ3<br />

ub1 ∧ δ2<br />

xb3<br />

¬ub2 ∧ δ1<br />

Figura 1.3: Esempio <strong>di</strong> macchina a stati finiti (FSM)<br />

D. Mode Selector<br />

Il blocco <strong>di</strong> interconnessione fra la macchina a stati finiti e la parte a<br />

<strong>di</strong>namiche continue ha come ingressi lo stato logico attuale dell’FSM<br />

xb(k), l’input logico esogeno ub(k) e il segnale logico δe(k) generato<br />

dall’EG tramite i quali seleziona la <strong>di</strong>namica da attivare nel SAS.<br />

L’uscita i(k) della f<strong>un</strong>zione booleana fM<br />

i(k) = fM(xb(k),ub(k),δe(k)), (1.7)<br />

è definita modo attivo. Il cambiamento <strong>di</strong> modo avviene al tempo <strong>di</strong><br />

campionamento k se i(k) = i(k − 1). Diversamente dai modelli ibri<strong>di</strong><br />

a tempo continuo negli automi <strong>di</strong>screti ibri<strong>di</strong> il cambiamento <strong>di</strong> modo<br />

può avvenire solo in corrispondenza degli istanti <strong>di</strong> campionamento.<br />

Nei sistemi DHA è inoltre possibile definire delle <strong>di</strong>namiche speciali che ven-<br />

gono attivate per <strong>un</strong> singolo tempo <strong>di</strong> campionamento in corrispondenza del<br />

cambio <strong>di</strong> modo. Tali <strong>di</strong>namiche sono chiamate mappe <strong>di</strong> reset (reset maps) 1 .<br />

1 Per <strong>un</strong>a trattazione in merito estesa si veda [TB04].


1.2 DHA 17<br />

1.2.1 Proprietà dei DHA<br />

Date le con<strong>di</strong>zioni iniziali del sistema<br />

gli ingressi<br />

⎡<br />

⎡<br />

⎣ xr(0)<br />

xb(0)<br />

⎣ ur(k)<br />

ub(k)<br />

⎤<br />

⎤<br />

⎦ ∈ Xr × Xb, (1.8)<br />

⎦ ∈ Ur × Ub ∈ Z + , (1.9)<br />

lo stato del sistema x(k), k ∈ Z + , viene calcolato ricorsivamente:<br />

Passo 1): Inizializzazione<br />

Passo 2): Parte ricorsiva<br />

Ben Postezza<br />

x(0) =<br />

⎡<br />

⎣ xr(0)<br />

xb(0)<br />

⎤<br />

⎦ ;<br />

δe(k) = fH(xr(k),ur(k),k);<br />

i(k) = fM(xb(k),ub(k),δe(k));<br />

yr(k) = Ci(k)xr(k) + Di(k)ur(k) + gi(k);<br />

yb(k) = gB(xb(k),ub(k),δe(k));<br />

x ′ r(k) = Ai(k)xr(k) + Bi(k)ur(k) + fi(k);<br />

x ′ b (k) = fB(xb(k),ub(k),δe(k));<br />

E’ opport<strong>un</strong>o adesso introdurre la definizione <strong>di</strong> ben-postezza <strong>di</strong> <strong>un</strong> DHA.<br />

Definizione 1.1. Un DHA è ben⎡posto su Xr × Xb, Ur × Ub, Yr × Yb se per<br />

tutte le con<strong>di</strong>zioni iniziali x(0) = ⎣ xr(0)<br />

⎤<br />

⎦ ∈ Yr × Yb, e per tutti i k ∈ Z<br />

xb(0)<br />

+ ,


1.3 Sistemi MLD 18<br />

l’evoluzione dello stato x(k) =<br />

y(k) =<br />

⎡<br />

⎣ yr(k)<br />

yb(k)<br />

⎤<br />

⎡<br />

⎣ xr(k)<br />

xb(k)<br />

⎤<br />

⎦ ∈ Xr × Xb e la traiettoria <strong>di</strong> uscita<br />

⎦ ∈ Yr × Yb sono <strong>un</strong>ivocamente definite.<br />

In generale non è detto che <strong>un</strong> modello ibrido sia ben posto secondo la<br />

definizione (1.1), poichè le traiettorie potrebbero interrompersi dopo <strong>un</strong> tem-<br />

po finito (ad esempio nel caso in cui il vettore <strong>di</strong> stato x(k) esca dall’insieme<br />

Xr ×Xb), oppure a causa <strong>di</strong> non-determinismo (l’evoluzione dello stato x ′ r(k),<br />

x ′ b (k) potrebbe essere non <strong>un</strong>icamente definito).<br />

I DHA, per come sono definiti, sono deterministici e non ammettono tran-<br />

sizioni <strong>di</strong> modo istantanee, poichè tempo-<strong>di</strong>screti. In conseguenza <strong>di</strong> ciò<br />

i DHA non ammettono fenomeni <strong>di</strong> live-locks (transizioni infinite in tempo<br />

nullo), nè i comportamenti <strong>di</strong> Zeno [JELS99] (transizioni infinite in <strong>un</strong> tempo<br />

finito).<br />

1.3 Sistemi MLD<br />

I DHA sono <strong>un</strong>a astrazione matematica dei modelli ibri<strong>di</strong> molto intuitiva<br />

e rappresentativa del f<strong>un</strong>zionamento e dell’interazione fra la componente a<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong>screte e quella a <strong>di</strong>namiche continue. Inoltre è il formalismo<br />

che viene impiegato in HYSDEL (HYbrid Systems DEscription Language) 2<br />

[TB04], <strong>un</strong> linguaggio ad alto livello che consente <strong>di</strong> descrivere i DHA e<br />

<strong>di</strong> inserire ulteriori vincoli sulle variabili caratterizzanti il sistema ibrido.<br />

Il compilatore <strong>di</strong> HYSDEL consente <strong>di</strong> tradurre la descrizione del sistema<br />

ibrido in altre classi <strong>di</strong> sistemi. In particolare il nostro interesse è rivolto<br />

2 ve<strong>di</strong> Appen<strong>di</strong>ce A


1.3 Sistemi MLD 19<br />

verso modelli maggiormente orientati al calcolo numerico e allo sviluppo <strong>di</strong><br />

strategie <strong>di</strong> controllo basate su tecniche pre<strong>di</strong>ttive. Queste richieste sono<br />

sod<strong>di</strong>sfatte dai sistemi MLD [BM99] (Mixed Logical Dynamical) descritti da<br />

equazioni <strong>di</strong>namiche lineari soggette a <strong>di</strong>suguaglianze lineari miste intere, cioè<br />

<strong>di</strong>suguaglianze che coinvolgono sia variabili intere che binarie. I sistemi MLD<br />

generalizzano <strong>un</strong> ampio insieme <strong>di</strong> modelli, tra i quali ci sono i sistemi ibri<strong>di</strong>,<br />

le macchine a stati finiti, alc<strong>un</strong>e classi <strong>di</strong> sistemi ad eventi <strong>di</strong>screti, sistemi<br />

lineari vincolati, e sistemi non lineari le cui non linearità possono essere<br />

descritte da f<strong>un</strong>zioni lineari a tratti. In questo capitolo focalizzeremo anche<br />

l’attenzione sull’equivalenza fra DHA e sistemi MLD e su come sia possibile<br />

passare da <strong>un</strong>a descrizione all’altra [TB04, BM99, MLMH94, RG91].<br />

1.3.1 Calcolo proposizionale e programmazione mista<br />

intera<br />

La traduzione <strong>di</strong> proposizioni logiche in <strong>un</strong> problema <strong>di</strong> ottimizzazione a vari-<br />

abili intere si basa sulla possibilità <strong>di</strong> trasformare <strong>un</strong>a proposizione logica in<br />

<strong>un</strong> sistema <strong>di</strong> vincoli lineari interi tali che sia mantenuta l’equivalenza logica<br />

delle espressioni tradotte [BM99, MLMH94, Mig01]. Il sistema risultante <strong>di</strong><br />

vincoli deve avere la stessa tabella <strong>di</strong> verità della proposizione originale, cioè,<br />

la verità o la falsità della proposizione è rappresentata dal sod<strong>di</strong>sfacimento o<br />

meno del corrispondente insieme <strong>di</strong> <strong>di</strong>suguaglianze lineari.<br />

In<strong>di</strong>chiamo con Pj la j-esima variabile logica che assume i valori “T” (true)<br />

o “F” (false) e rappresenta <strong>un</strong>a proposizione atomica descrivente <strong>un</strong>’azione<br />

o <strong>un</strong>a decisione. Associamo <strong>un</strong>a variabile intera con ogni tipo <strong>di</strong> azione (o<br />

decisione). Questa variabile, a cui ci si riferisce con il termine variabile<br />

binaria, è in<strong>di</strong>cata con δj e può assumere solo due valori: 1 o 0.


1.3 Sistemi MLD 20<br />

La connessione <strong>di</strong> questa variabile con la variabile Pj è definita da<br />

⎧<br />

⎨ 1 se Pj = T<br />

δj =<br />

⎩ 0 se Pj = F .<br />

Le variabili logiche possono essere <strong>un</strong>ite in modo da formare proposizioni<br />

più complesse tramite connettivi logici : “∧” (and), “∨” (or), “∼” (not),<br />

“→” (implica), “↔” (se e solo se), “⊕”(or esclusivo) (<strong>un</strong> trattamento più<br />

completo del calcolo booleano può essere trovato nei testi <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> cir-<br />

cuiti <strong>di</strong>gitali, ad esempio [Kat93]). Semplici proposizioni logiche e loro forme<br />

equivalenti sono in<strong>di</strong>cate in Tabella 1.1. E’ noto che tutti i connettivi pos-<br />

sono essere definiti in termini <strong>di</strong> <strong>un</strong> loro sottoinsieme, ad esempio {∨, ∼}, il<br />

quale è detto essere <strong>un</strong> insieme completo <strong>di</strong> connettivi.<br />

Proposizione Forma equivalente<br />

∼∼ P P<br />

(P ⊕ Q) (∼ P ∧ Q) ∨ (P ∧ ∼ Q) Esclusione<br />

∼ (P ∨ Q) ∼ P ∧ ∼ Q Leggi <strong>di</strong> De Morgan<br />

∼ (P ∧ Q) ∼ P ∨ ∼ Q<br />

P → Q ∼ P ∨ Q Implicazione<br />

Tabella 1.1: Proposizioni logiche e forme equivalenti<br />

Le proposizioni logiche elementari possono essere tradotte in <strong>di</strong>suguaglianze<br />

intere, come illustrato in Tabella 1.2, per <strong>un</strong> elenco più dettagliato vedere<br />

[MLMH94, Mig01].<br />

In generale <strong>un</strong>a proposizione logica può essere definita come <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione logica<br />

quando è utilizzata per definire <strong>un</strong>a variabile logica Pn come <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong><br />

P1,. . . ,Pn−1,<br />

Pn = f(P1,...,Pn−1) . (1.10)


1.3 Sistemi MLD 21<br />

Proposizione Vincolo<br />

∼ P δ1 = 0<br />

P1 ∨ P2<br />

P1 ∧ P2<br />

P1 → P2<br />

P1 ↔ P2<br />

δ1 + δ2 ≥ 1<br />

δ1 = 1, δ2 = 1<br />

δ1 − δ2 ≤ 0<br />

δ1 − δ2 = 0<br />

Tabella 1.2: Trasformazione prop. logiche in <strong>di</strong>suguaglianze intere<br />

L’equazione (1.10) può essere tradotta in forma normale congi<strong>un</strong>tiva (CNF)<br />

⎛<br />

k<br />

⎝ <br />

j=1<br />

i∈Pj<br />

δi<br />

<br />

i∈Nj<br />

∼ δi<br />

⎞<br />

⎠ ,Nj,Pj ⊆ {1,...,n} (1.11)<br />

e successivamente in <strong>un</strong> insieme <strong>di</strong> <strong>di</strong>suguaglianze lineari intere [RG91] 3<br />

⎧<br />

⎪⎨<br />

⎪⎩<br />

1 ≤ <br />

.<br />

1 ≤ <br />

i∈P1 δi + <br />

i∈Pk δi + <br />

i∈N1<br />

(1 − δi)<br />

i∈Nk (1 − δi) .<br />

(1.12)<br />

Una variabile binaria può essere definita in f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a con<strong>di</strong>zione del<br />

tipo<br />

[δ = 1] ←→ [f(x) ≤ 0] (1.13)<br />

dove f(x) : R n → R è <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione lineare e x ∈ X, dove X è <strong>un</strong> insieme<br />

3 Un metodo alternativo <strong>di</strong> traduzione delle f<strong>un</strong>zioni logiche in <strong>di</strong>suguaglianze lineari<br />

intere è dato in [MBM99] e si basa su <strong>un</strong>a descrizione geometrica della tabella <strong>di</strong> verità.


1.3 Sistemi MLD 22<br />

limitato. Per tradurre la precedente equivalenza in <strong>di</strong>suguaglianze lineari<br />

miste intere è necessario conoscere <strong>un</strong> limite superiore ed <strong>un</strong>o inferiore della<br />

f<strong>un</strong>zione f(x)<br />

L’equivalenza (1.13) si traduce in<br />

⎧<br />

⎨ f(x) ≤ M(1 − δ)<br />

⎩<br />

M ≥ maxf(x)<br />

(1.14a)<br />

x∈X<br />

m ≤ min f(x) . (1.14b)<br />

x∈X<br />

f(x) ≥ ɛ + (m − ɛ)δ<br />

dove ɛ è <strong>un</strong>a piccola tolleranza (tipicamente la precisione <strong>di</strong> macchina).<br />

(1.15)<br />

Un’altra possibile descrizione <strong>di</strong> proposizioni logiche è il vincolo logico nella<br />

forma <strong>di</strong> implicazione, LCIF (Logic Constraint Implication Form), ovvero<br />

<strong>un</strong>a combinazione logica <strong>di</strong> semplici vincoli, definito come<br />

if antecedente then conseguente1<br />

else conseguente2<br />

dove antecedente è <strong>un</strong>a variabile binaria e conseguente1 \ conseguente2 è<br />

<strong>un</strong> vincolo lineare. Un tale vincolo logico può essere sempre tradotto in <strong>un</strong><br />

problema misto intero. Consideriamo ad esempio il seguente vincolo LCIF<br />

if δ then z = a ′ 1x − b1<br />

else z = a ′ 2x − b2<br />

dove δ ∈ {0, 1}, z ∈ R, x ∈ X. Il vincolo può essere tradotto come<br />

(m2 − M1)δ + z ≤ a ′ 2x − b2<br />

(m1 − M2)δ − z ≤ −a ′ 2x + b2<br />

(m1 − M2)(1 − δ) + z ≤ a ′ 1x − b1<br />

(m2 − M1)(1 − δ) − z ≤ −a ′ 1x + b1 ,<br />

(1.16)


1.3 Sistemi MLD 23<br />

dove<br />

Mi ≥ sup(a<br />

x∈X<br />

′ ix − bi), mi ≤ inf<br />

x∈X (a′ ix − bi), i = 1, 2<br />

sono i limiti superiori ed inferiori, rispettivamente, <strong>di</strong> (a ′ ix − bi). Ulteriori<br />

esempi <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> proposizioni logiche in problemi misti interi possono<br />

essere trovati in [BM99].<br />

1.3.2 Sistemi MLD<br />

Le traduzioni illustrate nella sezione precedente sono alla base per la de-<br />

scrizione delle varie parti che compongono <strong>un</strong> sistema ibrido, riportato in<br />

Figura 1.1.<br />

Le parti logiche del sistema, automa ed eventuali proposizioni logiche, pos-<br />

sono essere tradotte in <strong>un</strong> insieme <strong>di</strong> vincoli lineari interi della forma (1.12).<br />

La legge <strong>di</strong> aggiornamento degli stati dell’automa può essere infatti descritta<br />

da proposizioni logiche comprendenti stati binari, i loro aggiornamenti tem-<br />

porali e segnali binari esterni, sotto l’ipotesi che le transizioni da <strong>un</strong>o stato<br />

all’altro siano sincronizzate con il tempo <strong>di</strong> campionamento delle equazioni<br />

<strong>di</strong>namiche continue:<br />

xl(k + 1) = F(xl(k),ul(k)),<br />

xl ∈ {0, 1} nl,ul ∈ {0, 1} ml, dove ul è l’insieme <strong>di</strong> ingressi che comandano la<br />

transizione da <strong>un</strong>o stato all’altro dell’automa.<br />

L’interfaccia che collega segnali continui a eventi <strong>di</strong>screti (A/D) può essere<br />

descritta tramite relazioni del tipo (1.13) e tradotta nell’insieme <strong>di</strong> vincoli<br />

lineari misti interi (1.15).<br />

L’interfaccia che collega eventi <strong>di</strong>screti a variabili continue (D/A) può es-<br />

sere descritta tramite la forma LCIF e viene tradotta nell’insieme dei vincoli<br />

lineari misti interi del tipo (1.16).


1.3 Sistemi MLD 24<br />

Infine, la <strong>di</strong>namica continua viene descritta da equazioni alle <strong>di</strong>fferenze, del<br />

tipo:<br />

x(k + 1) = Ax(k) + Bu(k) (1.17a)<br />

y(k) = Cx(k) + Du(k) . (1.17b)<br />

Se da <strong>un</strong> lato la modellizzazione tempo-<strong>di</strong>screto non consente <strong>di</strong> catturare<br />

fenomeni che avvengono solo nei sistemi ibri<strong>di</strong> tempo-continuo, come i com-<br />

portamenti <strong>di</strong> Zeno [JELS99], dall’altro essa consente <strong>di</strong> sviluppare schemi<br />

numericamente trattabili per risolvere problemi complessi <strong>di</strong> analisi e sintesi.<br />

E’ da osservare inoltre che la trattazione lineare non è limitativa dato che<br />

sistemi non lineari possono essere ricondotti a f<strong>un</strong>zioni lineari a tratti secon-<br />

do tecniche derivanti dalla letteratura dei circuiti <strong>di</strong>gitali [CD88, JJD98].<br />

Raccogliendo le uguaglianze e le <strong>di</strong>suguaglianze derivanti dalle rappresen-<br />

tazioni delle varie componenti del sistema ibrido si ottiene la forma generale<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> sistema MLD [BM99, BM01b]<br />

x(k + 1) = Ax(k) + B1u(k) + B2δ(k) + B3z(k) (1.18a)<br />

y(k) = Cx(k) + D1u(k) + D2δ(k) + D3z(k) (1.18b)<br />

E2δ(k)+E3z(k) ≤ E1u(k) + E4x(k) + E5<br />

(1.18c)<br />

dove x ∈ R nc ×{0, 1} nℓ è <strong>un</strong> vettore <strong>di</strong> stati continui e binari, u ∈ R mc × {0, 1} mℓ<br />

sono gli ingressi, y ∈ R pc × {0, 1} pℓ le uscite, δ ∈ {0, 1} rℓ, z ∈ R rc rappre-<br />

sentano rispettivamente variabili ausiliarie binarie e continue, che sono in-<br />

trodotte nella trasformazione delle relazioni logiche in <strong>di</strong>suguaglianze lineari<br />

miste intere, e A, B1−3, C, D1−3, E1−5 sono matrici <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni compatibili.


1.3 Sistemi MLD 25<br />

In appen<strong>di</strong>ce A è descritto il linguaggio HYSDEL (HYbrid Systems DE-<br />

scription Language) che consente <strong>di</strong> generare automaticamente modelli MLD<br />

in Matlab a partire da <strong>un</strong>a descrizione in forma DHA.<br />

1.3.3 Proprietà dei sistemi MLD<br />

Ben Postezza<br />

In linea teorica i vincoli (4.18c) possono essere sod<strong>di</strong>sfatti per molteplici<br />

valori <strong>di</strong> δ(k) e z(k); d’altra parte per garantire l’<strong>un</strong>icità delle traiettorie<br />

è necessario che <strong>un</strong>a volta fissati x(k) e u(k) possano essere determinati<br />

<strong>un</strong>ivocamente δ(k) e z(k), i quali sostituiti in (4.18a) e (4.18b) permettono<br />

<strong>di</strong> ricavare <strong>un</strong> <strong>un</strong>ico valore per x(k + 1) e y(k). Per tale scopo si fornisce la<br />

seguente:<br />

Definizione 1.2. Sia IB l’insieme degli in<strong>di</strong>ci i ∈ {1,...,rl} tali che [B2] i = 0.<br />

([B2] i denota la i-esima colonna <strong>di</strong> B2). Siano ID, JB e JD definiti in mo-<br />

do analogo, raccogliendo gli in<strong>di</strong>ci delle colonne non nulle <strong>di</strong> D2, B3 e D3<br />

<br />

rispettivamente. Sia I = IB ID e J = JB JD. Un sistema MLD (4.18)<br />

è detto ben posto se:<br />

• x(k) e u(k) sod<strong>di</strong>sfano le (4.18c) per qualche δ(k) ∈ {0, 1} rl, z(k) ∈ R rc<br />

e xl(k + 1) ∈ {0, 1} nl, yl(k) ∈ {0, 1} pl;<br />

• ∀i ∈ I e ∀j ∈ J la i-esima componente δi(k) e la j-esima componente<br />

zj(k) sono <strong>un</strong>ivocamente determinate da x(k) e u(k).<br />

Definizione 1.3. Un sistema è completamente ben posto se è ben posto e se<br />

I = {1,...,rl} e J = {1,...,rc}.<br />

Da ora in poi si assumerà che il sistema (4.18) sia ben posto 4 nel senso<br />

4 In [BM99] è descritto <strong>un</strong> semplice algoritmo per testare se <strong>un</strong> sistema è ben posto.


1.3 Sistemi MLD 26<br />

che <strong>un</strong>a volta assegnate x(k) e u(k), x(k + 1) e y(k) saranno <strong>un</strong>ivocamente<br />

definite. In particolare sarà in<strong>di</strong>cato con x(k,k0,x0,u k−1<br />

) la traiettoria gen-<br />

k0<br />

erata da (4.18) applicando la sequenza d’ingressi u(k0), u(k0+1), . . . , u(k−1)<br />

a partire dallo stato iniziale x(k0) = x0.<br />

Stabilità dei sistemi MLD<br />

Se si assume che<br />

<br />

xu<br />

xu n+m<br />

∈ C ∈ R : Fx + Gu ≤ H<br />

(1.19)<br />

con C insieme limitato 5 si possono estendere tutte le definizioni <strong>di</strong> stabilità<br />

standard ai sistemi MLD.<br />

Definizione 1.4. Un vettore xe ∈ R nc × {0, 1} nℓ è detto stato <strong>di</strong> equilibrio<br />

per (4.18) e l’ingresso ue ∈ R mc ×{0, 1} mℓ se [x ′ e u ′ e] ′ ∈ C e x(k,k0,xe,ue) = xe,<br />

∀k ≥ k0, ∀k0 ∈ Z. La coppia (xe,ue) è detta coppia <strong>di</strong> equilibrio.<br />

Definizione 1.5. Data <strong>un</strong>a coppia <strong>di</strong> equilibrio (xe,ue), xe ∈ R nc × {0, 1} nℓ<br />

si <strong>di</strong>ce stabile se, dato k0 ∈ Z, ∀ɛ > 0 ∃δ(ɛ,k0) tale che<br />

x0 − xe ≤ δ ⇒ x(k,k0,x0,ue) − xe ≤ ɛ, ∀k ≥ k0.<br />

Definizione 1.6. Data <strong>un</strong>a coppia <strong>di</strong> equilibrio (xe,ue), xe ∈ R nc × {0, 1} nℓ<br />

si <strong>di</strong>ce asintoticamente stabile se xe è stabile e ∃r > 0 tale che ∀x0 ∈ B(xe,r)<br />

e ∀ɛ > 0 ∃T(ɛ,k0) tale che x(k,k0,x0,ue) − xe ≤ ɛ, ∀k ≥ T.<br />

Definizione 1.7. Data <strong>un</strong>a coppia <strong>di</strong> equilibrio (xe,ue), xe ∈ R nc ×{0, 1} nℓ si<br />

<strong>di</strong>ce esponenzialmente stabile se xe è asintoticamente stabile e in più ∃δ > 0,<br />

α > 0, 0 ≤ β < 1 tale che ∀x0 ∈ B(xe,δ) e x(k,k0,x0,ue) − xe ≤<br />

αβ k−k0 x0 − xe.<br />

5 Considerare <strong>un</strong> insieme limitato non è <strong>un</strong>’ipotesi restrittiva dato che spesso per ragioni<br />

fisiche le componenti continue dello stato e dell’ingresso sono limitate e le componenti<br />

<strong>di</strong>screte lo sono per loro natura.


1.3 Sistemi MLD 27<br />

Osservabilità e Controllabilità<br />

Le definizioni <strong>di</strong> osservabilità e controllabilità possono essere estese ai sistemi<br />

MLD (4.18). In<strong>di</strong>chiamo con y(k,x,u) l’evoluzione dell’uscita all’istante k<br />

a partire dalla con<strong>di</strong>zione iniziale x(0) = x sotto l’azione dell’ingresso u(k),<br />

k = 0, 1, · · · ,k.<br />

Definizione 1.8. Sia X(0) ⊆ R nc × {0, 1} nl <strong>un</strong> insieme <strong>di</strong> stati iniziali,<br />

e sia U ⊆ R mc × {0, 1} ml <strong>un</strong> insieme d’ingressi. Il sistema MLD (4.18) è<br />

incrementalmente osservabile in T passi su X(0) <strong>un</strong>iformemente rispetto a<br />

U o semplicemte incrementalmente osservabile se esistono due norme · a<br />

(su R nc+nl) e ·b (su R pc+pl) ed <strong>un</strong>o scalare positivo w tale che ∀x1,x2 ∈ X(0)<br />

T −1<br />

e per ogni sequenza d’ingresso {u(k)} k=0 ⊆ U:<br />

T<br />

−1<br />

y(k,x1,u) − y(k,x2,u)b ≥ wx1 − x2a . (1.20)<br />

k=0<br />

Definizione 1.9. Siano X(0) e Xf, rispettivamente, insiemi non vuoti <strong>di</strong><br />

stati iniziali e finali. Il sistema MLD (4.18) è controllabile in T passi da X(0)<br />

T −1<br />

a Xf se, ∀x0 ∈ X(0), esiste <strong>un</strong>a sequenza d’ingresso ammissibile {u(k)} k=0<br />

tale che<br />

x(T) ∈ Xf . (1.21)<br />

In [BFM00] è descritto <strong>un</strong> algoritmo per testare l’osservabilità <strong>di</strong> sistemi<br />

ibri<strong>di</strong> basato sulla programmazione lineare mista intera.


1.4 Sistemi PWA 28<br />

1.4 Sistemi PWA<br />

Un’altra classe importante <strong>di</strong> modelli matematici che descrivono sistemi ib-<br />

ri<strong>di</strong> sono i sistemi PWA (Piecewise Affine) 6 . L’obiettivo <strong>di</strong> questo paragrafo<br />

è mostrare la relazione fra i sistemi MLD, i DHA e la classe <strong>di</strong> sistemi PWA<br />

[Son81].<br />

I sistemi PWA sono definiti partizionando lo spazio degli stati in regioni<br />

poliedrali, e associando ad ogn<strong>un</strong>a <strong>di</strong> esse <strong>un</strong>a <strong>di</strong>versa f<strong>un</strong>zione affine <strong>di</strong><br />

aggiornamento dello stato del tipo:<br />

x(k + 1) = Ai(k)x(k) + Bi(k)u(k) + fi(k)<br />

y(k) = Ci(k)x(k) + Di(k)u(k) + gi(k)<br />

se x(k) ∈ Ci(k) (1.22)<br />

dove Ci = {x : H i x ≤ K i }, i = 1, · · · ,s è la partizione poliedrica dello spazio<br />

degli stati, vedere Figura 1.4.<br />

Figura 1.4: Partizione poliedrica dello spazio degli stati<br />

6 Esistono com<strong>un</strong>que altri modelli ibri<strong>di</strong> <strong>di</strong> interesse scientifico come sistemi lineari<br />

complementari (LC), sistemi LC estesi (ELC) e sistemi Min-Max-Plus Scaling (MMPS).<br />

L’equivalenza tra questi sistemi ed i sistemi MLD e PWA è fornita in [HDB01].


1.4 Sistemi PWA 29<br />

1.4.1 Equivalenza fra DHA, Sistemi PWA e MLD<br />

Le classi <strong>di</strong> sistemi DHA, PWA e MLD sono equivalenti rappresentazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>o stesso sistema ibrido, ogn<strong>un</strong>a delle quali finalizzata ad <strong>un</strong> <strong>di</strong>fferente<br />

scopo, sia esso la compattezza e chiarezza <strong>di</strong> rappresentazione, l’analisi <strong>di</strong><br />

sistema, lo sviluppo <strong>di</strong> controllori. Introduciamo d<strong>un</strong>que la definizione <strong>di</strong><br />

equivalenza fra modelli ibri<strong>di</strong>.<br />

Definizione 1.10. Siano Σ1 e Σ2 modelli ibri<strong>di</strong> i cui ingressi sono rispetti-<br />

vamente:<br />

le cui uscite sono<br />

e siano gli stati<br />

u1(k) ∈ U1 ⊆ U e u2(k) ∈ U2 ⊆ U,<br />

y1(k) ∈ Y1 ⊆ Y e y2(k) ∈ Y2 ⊆ Y,<br />

x1(k) ∈ X1 ⊆ X e x2(k) ∈ X2 ⊆ X,<br />

con k ∈ Z + . I modelli ibri<strong>di</strong> Σ1 e Σ2 sono equivalenti su<br />

X, U, Y ⊆ X1 ∩ X2, U ⊆ U1 ∩ U2, Y ⊆ Y1 ∩ Y2<br />

se per tutte le con<strong>di</strong>zioni iniziali x1(0) = x2(0) ∈ X, e per tutti gli ingressi<br />

u1(k) = u2(k) ∈ U le traiettorie <strong>di</strong> uscita ed evoluzione dello stato coincidono,<br />

ossia<br />

y1(k) = y2(k) e x1(k) = x2(k) ∀k ∈ Z + .


1.4 Sistemi PWA 30<br />

Teorema 1.1. I DHA e sistemi PWA sono equivalenti.<br />

Dimostrazione. Sia ΣPWA <strong>un</strong> modello PWA ben posto 7 . definito sull’insieme<br />

<strong>di</strong> stati X ⊆ R n , sull’insieme <strong>di</strong> ingressi U ⊆ R m , e sull’insieme <strong>di</strong> uscite<br />

Y ⊆ R p . Tale modello ΣPWA può essere riscritto come <strong>un</strong> equivalente modello<br />

DHA, ΣPWA, ben posto e definito su U, X, Y.<br />

Le equazioni (1.22) sono i mo<strong>di</strong> dello switched affine system SAS (1.1). I<br />

vincoli H i x ≤ K i , i = 1, · · · ,s definiscono l’iperpiano lineare (1.4) dell’event<br />

generator EG, mentre l’uscita della f<strong>un</strong>zione booleana (1.7) del mode selector<br />

MS è definita come i(k) = H i x ≤ K i , dove se gli eventi associati all’iperpiano<br />

<strong>di</strong> H j x ≤ K j sono sod<strong>di</strong>sfatti allora i(k) = j .<br />

I sistemi PWA possono modellare <strong>un</strong> vasto numero <strong>di</strong> processi fisici,<br />

come i sistemi non lineari linearizzati su <strong>di</strong>fferenti p<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> lavoro. Oltre<br />

all’equivalenza con gli automi ibri<strong>di</strong> vale anche il seguente risultato:<br />

Teorema 1.2. I sistemi MLD e sistemi PWA sono equivalenti.<br />

Dimostrazione. Proviamo che i sistemi MLD possono essere tradotti in forma<br />

PWA. Dall’ipotesi <strong>di</strong> ben postezza del sistema MLD, fissati x(k) e u(k), δ(k)<br />

e z(k) sono <strong>un</strong>ivocamente definiti, d<strong>un</strong>que<br />

δ(k) = F(x(k),u(k)) ∀(x(k),u(k)) .<br />

Dato che δ ∈ {0, 1} rl si potranno avere al più 2 rl possibili combinazioni δ i .<br />

Si può pensare d<strong>un</strong>que <strong>di</strong> partizionare lo spazio degli stati+ingressi in X i<br />

regioni tali che<br />

δ i = F(x(k),u(k)) ∀(x(k),u(k)) ∈ X i .<br />

7 Per i sistemi PWA la ben-postezza è definita in modo analogo alla Definizione(1.2.1);<br />

<strong>un</strong>a definizione esatta è riportata in [HDB01]


1.4 Sistemi PWA 31<br />

Fissato δ(k) = δ i i vincoli (4.18c) definiscono <strong>un</strong> poliedro P ⊆ R n+m+rc .<br />

Dalla linearità dei vincoli MLD (4.18c) e dalla ben postezza <strong>di</strong> z(k), possiamo<br />

scrivere<br />

z(k) = K i 4x(k) + K i 1u(k) + K i 5 ∀(x(k),u(k)) : F(x(k),u(k)) = δ i . (1.23)<br />

Sostituendo la (1.23) in (4.18a) e (4.18b) si ottiene la forma PWA (1.22)<br />

definita nel poliedro<br />

F i x(k) + G i u(k) ≤ h i .<br />

Per la <strong>di</strong>mostrazione che i sistemi PWA possono essere riscritti come sistemi<br />

MLD si rimanda a [BM99].<br />

Ulteriori conferme <strong>di</strong> questa equivalenza possono essere trovate in [Son96].<br />

La conseguenza applicativa dei precedenti teoremi è la rilevante oppor-<br />

t<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> poter utilizzare in<strong>di</strong>stintamente gli strumenti teorici sviluppati per<br />

l’<strong>un</strong>o o l’altro modello, dato che in ogni momento sarà possibile passare<br />

dall’<strong>un</strong>a all’altra rappresentazione 8 .<br />

1.4.2 Analisi <strong>di</strong> raggi<strong>un</strong>gibilità<br />

L’analisi <strong>di</strong> raggi<strong>un</strong>gibilità dei sistemi ibri<strong>di</strong> permette <strong>di</strong> effettuare analisi <strong>di</strong><br />

sicurezza, verificando che <strong>un</strong> dato sistema non raggi<strong>un</strong>ga situazioni ritenute<br />

“pericolose”. A partire da <strong>un</strong> insieme <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni iniziali e <strong>di</strong> segnali d’in-<br />

gresso, si vuole verificare che gli stati non sicuri non siano raggi<strong>un</strong>ti oppure<br />

fornire <strong>un</strong> controesempio. Si definisce il seguente<br />

8 Il linguaggio HYSDEL permette <strong>di</strong> descrivere i modelli ibri<strong>di</strong> come DHA e <strong>di</strong> tradurli<br />

sia in sistemi MLD che PWA.


1.4 Sistemi PWA 32<br />

Problema <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> raggi<strong>un</strong>gibilità. Dato <strong>un</strong> sistema ibrido Σ in for-<br />

ma PWA (1.22), <strong>un</strong> insieme <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni iniziali X(0), <strong>un</strong> gruppo <strong>di</strong> insiemi<br />

obiettivo <strong>di</strong>sgi<strong>un</strong>ti Z1, Z2, ..., ZL, <strong>un</strong> insieme limitato <strong>di</strong> ingressi U, ed <strong>un</strong><br />

orizzonte temporale k ≤ Tmax, determinare (i) se Zj è raggi<strong>un</strong>gibile da X(0)<br />

in k ≤ Tmax passi per qualche sequenza {u(0), ..., u(k −1)} ⊆ U <strong>di</strong> ingressi;<br />

(ii) se si, il sottoinsieme <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni iniziali XZj (0) <strong>di</strong> X(0) dal quale Zj<br />

può essere raggi<strong>un</strong>to in Tmax passi; (iii) per qualsiasi x1 ∈ XZj (0) e x2 ∈ Zj,<br />

la sequenza d’ingresso {u(0), ..., u(k−1)} ⊆ U, k ≤ Tmax, che porta x1 in x2.<br />

Il precedente problema può essere risolto analizzando tutte le sequenze <strong>di</strong><br />

commutazione I(T) {i(0),...,i(T − 1)}, ∀T ≤ Tmax che portano a Z1, o<br />

Z2, . . . , o ZL a partire da X(0), dove i(k) è l’in<strong>di</strong>ce della partizione poliedri-<br />

ca in cui si trova il sistema PWA all’istante k. In<strong>di</strong>cando con X(k, X(0))<br />

l’insieme raggi<strong>un</strong>gibile all’istante k a partire da qualsiasi x ∈ X(0) ed appli-<br />

cando qualsiasi ingresso u(k) ∈ U, 0 ≤ k ≤ k − 1, è sufficiente verificare che<br />

l’insieme raggi<strong>un</strong>to all’istante T sod<strong>di</strong>sfi X(T, X(0)) ∩ Zj = ∅ per tutte le<br />

sequenze ammissibili I(T).<br />

Per poter determinare tutte le sequenze I(T) è necessario analizzare la strut-<br />

tura dei sistemi PWA (1.22). Infatti tale struttura consente <strong>di</strong> calcolare in<br />

modo semplice l’insieme raggi<strong>un</strong>to fino a che l’evoluzione rimane all’interno<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a singola regione Ci della partizione poliedrale. Quando l’insieme rag-<br />

gi<strong>un</strong>to attraversa il limite della regione ed entra in <strong>un</strong>a nuova regione Cj,<br />

il calcolo del nuovo insieme raggi<strong>un</strong>to si basa sulle <strong>di</strong>namiche della j-esima<br />

regione.<br />

In [BTM00] è descritto <strong>un</strong> algoritmo che risolve il problema precedente-<br />

mente posto in maniera efficiente, evitando l’enumerazione <strong>di</strong> tutte le possibili<br />

sequenze I(T).


Capitolo 2<br />

<strong>Controllo</strong> pre<strong>di</strong>ttivo e forma<br />

esplicita<br />

Nel capitolo 1 abbiamo mostrato come sia possibile descrivere <strong>un</strong> sistema<br />

ibrido in forma DHA, MLD o PWA. Se ne sono inoltre osservate le proprietà<br />

e la loro equivalenza. In questo capitolo mostreremo come i sistemi MLD<br />

vengono utilizzati per derivare leggi <strong>di</strong> controllo. In particolare descrivere-<br />

mo la strategia del controllo pre<strong>di</strong>ttivo ed i limiti che la soluzione in-linea<br />

comporta. Sarà approfon<strong>di</strong>to l’aspetto computazionale mettendo in evidenza<br />

come la stessa azione compiuta dal controllore in linea possa essere tradotta<br />

in <strong>un</strong> forma esplicita computazionalmente più efficiente.


2.1 <strong>Controllo</strong> pre<strong>di</strong>ttivo in-linea 34<br />

2.1 <strong>Controllo</strong> pre<strong>di</strong>ttivo in-linea<br />

L’idea <strong>di</strong> base nella teoria del controllo è la progettazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>di</strong>spositivo<br />

automatico (il controllore) che consenta <strong>di</strong> garantire l’inseguimento <strong>di</strong> deter-<br />

minati riferimenti ed il sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> determinati vincoli, utilizzando i<br />

segnali provenienti dall’impianto stesso, in <strong>un</strong>o schema retroazionato, come<br />

descritto in Figura 2.1.<br />

RIFERIMENTI COMANDI<br />

CONTROLLORE IMPIANTO<br />

GRANDEZZE MISURATE<br />

Figura 2.1: Schema <strong>di</strong> controllo retroazionato<br />

GRANDEZZE<br />

NON MISURATE<br />

Una tecnica molto <strong>di</strong>ffusa per la progettazione <strong>di</strong> controllori si basa sul<br />

concetto <strong>di</strong> <strong>Controllo</strong> <strong>Pre<strong>di</strong>ttivo</strong>, MPC (Model Pre<strong>di</strong>ctive Control), tecnica<br />

ampiamente utilizzata nell’industria <strong>di</strong> processo per problemi <strong>di</strong> inseguimento<br />

<strong>di</strong> sistemi soggetti a vincoli.<br />

La tecnica MPC 1 , [BRM04], [BRO04] si basa sull’ottimizzazione in linea<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> f<strong>un</strong>zionale <strong>di</strong> costo soggetto a vincoli dettati dalla <strong>di</strong>namica del sistema.<br />

Essa offre, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altre tecniche, la possibilità <strong>di</strong> includere vincoli sia<br />

sugli ingressi che sulle uscite del sistema in fase <strong>di</strong> progetto del controllore.<br />

La sigla MPC è acronimo <strong>di</strong> Model Pre<strong>di</strong>ctive Control dove<br />

• Model: in<strong>di</strong>ca il modello (in genere tempo-<strong>di</strong>screto 2 ) del sistema sul<br />

quale implementare il controllo.<br />

1 Per ulteriori informazioni consultare il sito internet: www.<strong>di</strong>i.<strong>un</strong>isi.it \˜ bemporad<br />

2 nel caso in cui sia tempo continuo viene effettuato <strong>un</strong> campionamento interno con<br />

intervallo Ts proprio del controllore


2.1 <strong>Controllo</strong> pre<strong>di</strong>ttivo in-linea 35<br />

• Pre<strong>di</strong>ctive: l’ottimizzazione è basata sull’evoluzione predetta del sistema.<br />

• Control: vengono considerati i vincoli imposti in fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione<br />

e ricavata la legge <strong>di</strong> controllo in rispetto degli stessi.<br />

Questa tecnica <strong>di</strong> controllo è basata sulla filosofia ad orizzonte recessivo,<br />

ve<strong>di</strong> Figura 2.2, secondo la quale ad ogni istante <strong>di</strong> campionamento, a partire<br />

dallo stato corrente del sistema, si determina, secondo <strong>un</strong> qualche criterio <strong>di</strong><br />

ottimalità, <strong>un</strong>a sequenza <strong>di</strong> coman<strong>di</strong> da applicarsi su <strong>un</strong> orizzonte temporale<br />

futuro T passi. Di questa sequenza verrà applicato al sistema soltanto il pri-<br />

mo campione, scartando tutto il resto. Questa procedura viene ripetuta per<br />

tutti gli istanti successivi del controllo. La soluzione ottimale viene ottenuta<br />

a partire da <strong>un</strong>a descrizione matematica del sistema considerando i vincoli<br />

sugli ingressi e sulle uscite e minimizzando <strong>un</strong> in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> prestazione. Tale in-<br />

<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> prestazione in genere è <strong>di</strong> tipo lineare o quadratico e per tale motivo<br />

ci si riferisce al problema <strong>di</strong> controllo come ad <strong>un</strong> problema quadratico (QP)<br />

o lineare (LP).<br />

2.1.1 MPC per sistemi ibri<strong>di</strong><br />

Sia t l’istante <strong>di</strong> campionamento attuale, x(t) lo stato corrente del sistema,<br />

xe, ue <strong>un</strong>a coppia <strong>di</strong> equilibrio e δe, ze i corrispondenti equilibri delle variabili<br />

ausiliarie, suppondendo che y(t) debba inseguire il riferimento ye il problema


2.1 <strong>Controllo</strong> pre<strong>di</strong>ttivo in-linea 36<br />

PASSATO FUTURO<br />

riferimento<br />

riferimento<br />

K<br />

USCITE PREDETTE<br />

K+1<br />

K+1<br />

INGRESSI<br />

Figura 2.2: Filosofia orizzonte recessivo<br />

<strong>di</strong> controllo ottimo può essere formulato nel seguente modo:<br />

min<br />

T −1<br />

{v,δ,z} 0<br />

soggetto a<br />

T −1<br />

T −1<br />

J({v, δ, z} 0 , x(t)) <br />

K+T<br />

K+1+T<br />

<br />

Q1(v(k) − ue)p + Q2(δ(k|t) − δe)p+<br />

k=0<br />

Q3(z(k|t) − ze)p + Q4(x(k|t) − xe)p + Q5(y(k|t) − ye)p<br />

⎧<br />

⎪⎨<br />

⎪⎩<br />

x(T |t) = xe<br />

x(k + 1|t) = Ax(k|t) + B1v(k) + B2δ(k|t)+<br />

B3z(k|t)<br />

y(k|t) = Cx(k|t) + D1v(k) + D2δ(k|t)+<br />

D3z(k|t)<br />

E2δ(k|t) + E3z(k|t) ≤ E1v(k)+<br />

E4x(k|t) + E5<br />

umin ≤ v(t + k) ≤ umax,<br />

k = 0, 1, . . .,T − 1<br />

xmin ≤ x(t + k|t) ≤ xmax, k = 1, . . .,Nc ,<br />

(2.1a)<br />

(2.1b)<br />

(2.1c)


2.1 <strong>Controllo</strong> pre<strong>di</strong>ttivo in-linea 37<br />

dove T e Nc ≤ T sono, rispettivamente, gli orizzonti <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>zione e <strong>di</strong> vincolo<br />

sullo stato, x(k|t) è lo stato predetto all’istante t + k risultante dall’ingresso<br />

u(t + k) = v(k) applicato a (4.18) a partire da x(0|t) = x(t), umin, umax e<br />

xmin, xmax sono, rispettivamente, vincoli sugli ingressi e sullo stato. In (2.1a)<br />

si ha che Qxp = x ′ Qx quando p = 2, Qxp = Qx∞ (Qx1) quando<br />

p = ∞ (p = 1) e<br />

Q1,4 = Q ′ 1,4 ≻ 0, Q2,3,5 = Q ′ 2,3,5 0 (p = 2)<br />

Q1−5 non singolari (p = ∞, 1).<br />

Se esiste la soluzione ottima<br />

{v ∗ t (0),...,v ∗ t (T − 1),δ ∗ t (0),...,δ ∗ t (T − 1),z ∗ t (0),...,z ∗ t (T − 1)}<br />

(2.2)<br />

secondo la filosofia ad orizzonte recessivo si applica al sistema reale soltanto<br />

u(t) = v ∗ t (0), (2.3)<br />

si scarta tutta la sequenza d’ingressi v ∗ t (1),...,v ∗ t (T − 1), e si ripete l’intera<br />

procedura all’istante t + 1. La legge <strong>di</strong> controllo (2.1)–(2.3) risulta essere<br />

<strong>un</strong>’estensione del controllo pre<strong>di</strong>ttivo ai sistemi ibri<strong>di</strong>. Le proprietà del con-<br />

trollo pre<strong>di</strong>ttivo classico possono essere estese, con opport<strong>un</strong>e mo<strong>di</strong>fiche, an-<br />

che al controllo MPC per sistemi ibri<strong>di</strong>. In [BM01b] sono presentati alc<strong>un</strong>i<br />

esempi <strong>di</strong> queste estensioni.<br />

Come si può notare dalla (2.1c), le equazioni che descrivono il modello MLD<br />

del sistema compaiono come vincoli nel problema <strong>di</strong> controllo ottimo. Dato<br />

che nel modello MLD ci sono variabili <strong>di</strong>screte il problema (2.1) risulta essere<br />

<strong>un</strong> problema misto intero. Se si utilizza la norma Euclidea, p = 2, il proble-<br />

ma è risolubile me<strong>di</strong>ante programmazione quadratica mista intera, (MIQP),


2.1 <strong>Controllo</strong> pre<strong>di</strong>ttivo in-linea 38<br />

altrimenti, se p = ∞ o p = 1, me<strong>di</strong>ante programmazione lineare mista intera<br />

(MILP) . La soluzione <strong>di</strong> questi problemi si determina me<strong>di</strong>ante risolutori<br />

misti interi (ve<strong>di</strong> paragrafo 2.1.3).<br />

2.1.2 Convergenza ad anello chiuso<br />

Il seguente teorema <strong>di</strong>mostra che l’anello <strong>di</strong> retroazione formato dal sistema e<br />

dal controllore MPC ottenuto da (2.1)–(2.3) risulta essere stabile [BM99, BM01b].<br />

Teorema 2.1. Siano (xe,ue) <strong>un</strong>a coppia <strong>di</strong> equilibrio e (δe,ze) la corrispon-<br />

dente coppia <strong>di</strong> equilibrio delle variabili ausiliarie. Assumiamo che lo stato<br />

iniziale x(0) sia tale che esista all’istante t = 0 <strong>un</strong>a soluzione ammissibile<br />

del problema (2.1). Allora per tutte le matrici Q1−5 che sod<strong>di</strong>sfano (5.3) la<br />

legge MPC (2.1)–(2.3) stabilizza il sistema in quanto<br />

lim x(t) = xe<br />

t→∞<br />

lim u(t) = ue<br />

t→∞<br />

lim<br />

t→∞ Q2(δ(t) − δe)p = 0<br />

lim<br />

t→∞ Q3(z(t) − ze)p = 0<br />

lim<br />

t→∞ Q5(y(t) − ye)p = 0<br />

e sono sod<strong>di</strong>sfatti i vincoli (4.18c) ed i vincoli dell’ingresso e dello stato<br />

umin ≤ u(t) ≤ umax, xmin ≤ x(t) ≤ xmax.<br />

Dimostrazione. Si tratta <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> Lyap<strong>un</strong>ov è de-<br />

crescente ed inferiormente limitata. Sia U ∗ t la sequenza <strong>di</strong> controllo ottimale<br />

{v ∗ t (0),...,v ∗ t (T − 1)}, sia<br />

V (t) J(U ∗ t ,x(t))<br />

il corrispondente valore ottenuto dall’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> prestazione, e sia U1 la sequen-<br />

za {v ∗ t (1),...,v ∗ t (T −2),ue}. Allora, U1 è ammissibile all’istante t+1, assieme


2.1 <strong>Controllo</strong> pre<strong>di</strong>ttivo in-linea 39<br />

con i vettori δ(k|t + 1) = δ(k + 1|t), z(k|t + 1) = z(k + 1|t), k = 0,...,T − 2,<br />

δ(T −1|t+1) = δe, z(T −1|t+1) = ze, dato che x(T −1|t+1) = x(T |t) = xe.<br />

Risulta che,<br />

V (t + 1) ≤ J(U1,x(t + 1)) =<br />

V (t) − Q4(x(t) − xe)p +<br />

−Q1(u(t) − ue)p − Q2(δ(t) − δe)p +<br />

−Q3(z(t) − ze)p − Q5(y(t) − ye)p<br />

(2.4)<br />

e quin<strong>di</strong> che V (t) è decrescente. Dato che V (t) è inferiormente limitato da<br />

0, allora esiste V∞ = limt→∞ V (t), che implica V (t + 1) − V (t) → 0. Inoltre,<br />

ogni termine della somma<br />

Q4(x(t) − xe)p + Q1(u(t) − ue)p +<br />

Q2(δ(t) − δe)p + Q3(z(t) − ze)p +<br />

converge a zero, e questo prova il teorema.<br />

Q5(y(t) − ye)p ≤ (2.5)<br />

V (t) − V (t + 1)<br />

Osservazione 1. Si può osservare che se Q2 (o Q3, Q5) è non singolare, si<br />

garantisce la convergenza <strong>di</strong> δ(t) (o z(t), y(t)).<br />

Osservazione 2. Il teorema (2.1) assicura stabilità ass<strong>un</strong>to che il proble-<br />

ma (2.1) sia ammissibile all’istante t = 0. L’insieme delle con<strong>di</strong>zioni iniziali<br />

x(0) per le quali il problema (2.1) è ammissibile verrà caratterizzato nel<br />

paragrafo 2.2.


2.1 <strong>Controllo</strong> pre<strong>di</strong>ttivo in-linea 40<br />

2.1.3 Risolutori <strong>di</strong> problemi misti interi<br />

Rimane da chiarire come possa essere determinata <strong>un</strong>a soluzione ottima del<br />

problema (2.1). Richiamiamo brevemente la forma generale <strong>di</strong> <strong>un</strong> problema<br />

misto intero<br />

min<br />

q<br />

l(qc,qd)<br />

soggetto a Gcqc + Gdqd ≤ S + Fx(t)<br />

(2.6)<br />

dove l(qc,qd) è il f<strong>un</strong>zionale <strong>di</strong> costo, qc, qd rappresentano, rispettivamente,<br />

le componenti continue e <strong>di</strong>screte del vettore <strong>di</strong> ottimizzazione q. x(t) è lo<br />

stato del sistema all’istante t che assumiamo come noto; mentre Gc,Gd,S,F<br />

sono matrici <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni compatibili. Se il f<strong>un</strong>zionale <strong>di</strong> costo è del tipo<br />

l(qc,qd) = f T c qc + f T d qd<br />

il problema è detto lineare misto intero (MILP), mentre se è del tipo<br />

l(q) = 1<br />

2 qT Hq + c T q<br />

si parla <strong>di</strong> problema quadratico misto intero (MIQP).<br />

A parte particolari strutture, i problemi misti interi sono classificati come<br />

problemi NP-hard per i quali non è possibile trovare <strong>un</strong> algoritmo che li<br />

risolva in tempo polinomiale rispetto alla <strong>di</strong>mensione del problema 3 . Sebbene<br />

i problemi misti interi abbiano questa particolare natura, esistono <strong>di</strong>versi<br />

meto<strong>di</strong> per risolvere problemi misti interi:<br />

• Meto<strong>di</strong> basati su tagli, in cui nuovi vincoli sono aggi<strong>un</strong>ti al proble-<br />

ma misto intero in modo da ridurre il dominio ammissibile finchè la<br />

soluzione intera non viene trovata.<br />

3 Tale risultato, sebbene fortemente sospettato, non è ancora formalmente <strong>di</strong>mostrato.


2.1 <strong>Controllo</strong> pre<strong>di</strong>ttivo in-linea 41<br />

• Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> decomposizione, dove la struttura del problema viene inves-<br />

tigata tramite meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rilassamento e dualità.<br />

• Meto<strong>di</strong> basati su logica, dove sono utilizzate tecniche basate su inferenze<br />

e programmazione logica per esprimere le variabili binarie.<br />

• Meto<strong>di</strong> Branch and Cut e Branch and Bo<strong>un</strong>d, dove le combinazioni<br />

binarie sono esplorate attraverso <strong>un</strong> albero binario.<br />

Tra quelli precedentemente in<strong>di</strong>cati i meto<strong>di</strong> Branch and Bo<strong>un</strong>d risultano es-<br />

sere i più efficienti, come in<strong>di</strong>cato in [FL98], e sono tipicamente usati nei riso-<br />

lutori. Alc<strong>un</strong>i esempi <strong>di</strong> risolutori possono essere [ILO01, FL98, BM01a] per<br />

risolvere problemi MIQP, e [ILO01, Mak02, BM01a] per risolvere problemi<br />

MILP. In questo lavoro è stato sviluppato il controllo ottimo (2.1) in norma<br />

Euclidea, in particolare per risolvere il problema MIQP abbiamo utilizzato il<br />

risolutore CPLEX ([ILO01]).<br />

Un algoritmo Branch and Bo<strong>un</strong>d per problemi MILP/MIQP risolve e genera<br />

nuovi problemi LP/QP in accordo a tecniche <strong>di</strong> esplorazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> albero <strong>di</strong><br />

ricerca, dove i no<strong>di</strong> dell’albero corrispondono a sottoproblemi LP/QP. Inizial-<br />

mente viene risolto il problema ra<strong>di</strong>ce in cui sono rilassate tutte le variabili<br />

binarie, δ ∈ {0, 1} → δ ∈ [0, 1], ed il valore del f<strong>un</strong>zionale <strong>di</strong> costo rappresen-<br />

ta <strong>un</strong> limite inferiore al valore ottimo. L’algoritmo procede generando i no<strong>di</strong><br />

figli fissando <strong>di</strong> volta in volta <strong>un</strong>a variabile <strong>di</strong>screta ad <strong>un</strong>o dei possibili valori<br />

(operazione <strong>di</strong> branch). Nel passaggio da <strong>un</strong> problema ai sottoproblemi figli<br />

il valore dell’ottimo non può <strong>di</strong>minuire. Ne segue che se ad <strong>un</strong>a iterazione il<br />

valore del problema LP/QP è peggiore del valore <strong>di</strong> <strong>un</strong>a soluzione ammissibile<br />

(che costituisce <strong>un</strong> limite superiore all’ottimo), ness<strong>un</strong>a eventuale soluzione<br />

mista intera che può essere trovata nel sottoalbero avente come ra<strong>di</strong>ce il


2.2 Forma esplicita del controllore 42<br />

nodo corrente potrà essere migliore della soluzione ammissibile, pertanto il<br />

sottoalbero non verrà esplorato (operazione <strong>di</strong> bo<strong>un</strong><strong>di</strong>ng).<br />

2.2 Forma esplicita del controllore<br />

Nella sezione 2.1.1 abbiamo mostrato come il controllo pre<strong>di</strong>ttivo, noto lo<br />

stato del sistema x(t), richieda la risoluzione <strong>di</strong> <strong>un</strong> problema <strong>di</strong> program-<br />

mazione MILP o MIQP ad ogni istante <strong>di</strong> campionamento t. Da <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to<br />

<strong>di</strong> vista computazionale questa tecnica <strong>di</strong> controllo risulta adatta per sistemi<br />

con tempi <strong>di</strong> campionamento sufficientemente l<strong>un</strong>ghi, ad esempio dell’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> decine <strong>di</strong> secon<strong>di</strong>, nei quali in genere è presente <strong>un</strong> hardware adatto a sup-<br />

portare la pesantezza computazionale richiesta. Tuttavia non è adeguato per<br />

sistemi con tempi <strong>di</strong> campionamento veloci, dell’or<strong>di</strong>ne dei 10 millisecon<strong>di</strong>,<br />

nei quali in genere è ad<strong>di</strong>rittura presente <strong>un</strong> <strong>di</strong>spositivo embedded, come ad<br />

esempio nelle applicazioni automotive. La ricerca <strong>di</strong> <strong>un</strong>a strategia <strong>di</strong> con-<br />

trollo pre<strong>di</strong>ttiva ibrida che fosse però implementabile su hardware semplici,<br />

come le centraline automobilistiche standard, ha portato allo sviluppo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

legge <strong>di</strong> controllo che <strong>di</strong>pende esplicitamente dallo stato e che debba essere<br />

calcolata ad ogni iterazione.<br />

L’idea alla base della forma esplicita, come in<strong>di</strong>cato in [BMDP01], è quella <strong>di</strong><br />

gestire il vettore <strong>di</strong> stato x(t), che appare nel lato destro dei vincoli, come <strong>un</strong><br />

vettore <strong>di</strong> parametri. Se nel f<strong>un</strong>zionale <strong>di</strong> costo si adotta la norma-∞ il prob-<br />

lema <strong>di</strong> ottimizzazione <strong>di</strong>venta <strong>un</strong> problema MILP multiparametrico (mp-<br />

MILP) , altrimenti se si adotta la norma-2 si parla <strong>di</strong> problema <strong>di</strong> ottimiz-<br />

zazione MIQP multiparametrico . Risolvere <strong>un</strong> problema mp-MILP/MIQP<br />

consiste nell’esprimere la soluzione del problema MILP/MIQP come f<strong>un</strong>zione<br />

dei parametri. Una volta che la soluzione del problema multiparametrico è


2.2 Forma esplicita del controllore 43<br />

stata trovata, U ∗ t = f(x(t)), il controllore pre<strong>di</strong>ttivo è <strong>di</strong>sponibile esplicita-<br />

mente. La legge <strong>di</strong> controllo MPC può d<strong>un</strong>que essere espressa esplicitamente<br />

come <strong>un</strong> insieme <strong>di</strong> regioni nello spazio degli stati (f<strong>un</strong>zione piecewise affine);<br />

ad ogni regione è associata <strong>un</strong>a legge affine <strong>di</strong> retroazione dello stato. E’<br />

necessario sottolineare che la forma piecewise affine ed il controllore MPC-<br />

ibrido pre<strong>di</strong>ttivo (2.1) sono uguali, nel senso che entrambi producono la stessa<br />

azione <strong>di</strong> controllo, ed inoltre con<strong>di</strong>vidono le stesse proprietà <strong>di</strong> ottimalità e<br />

stabilità. La sola <strong>di</strong>fferenza sta nell’implentazione del controllore: in forma<br />

esplicita il calcolo in linea si riduce ad <strong>un</strong>a valutazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione PWA.<br />

Risulta quin<strong>di</strong> evidente come la forma esplicita sia interessante da <strong>un</strong> p<strong>un</strong>-<br />

to <strong>di</strong> vista implementativo. Oltre alla semplicità indotta dal metodo che la<br />

rende adatta per sistemi con tempo <strong>di</strong> campionamento veloci e con hardware<br />

economico, permette <strong>di</strong> comprendere la struttura matematica della legge <strong>di</strong><br />

controllo, altrimenti nascosta dal formalismo <strong>di</strong> ottimizzazione. Oltretut-<br />

to il fatto <strong>di</strong> poter rappresentare l’anello chiuso in forma PWA ci consente<br />

<strong>di</strong> riutilizzare gli strumenti per l’analisi <strong>di</strong> prestazione basati sull’analisi <strong>di</strong><br />

raggi<strong>un</strong>gibilità, come richiamato nel paragrafo 1.4.2, pagina 31.


Capitolo 3<br />

Meccanica del motore ad<br />

iniezione <strong>di</strong>retta a benzina<br />

Motivata dalla necessità <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare sia le regolamentazioni sulle emissioni<br />

dei gas <strong>di</strong> scarico che per venire incontro a nuove e crescenti richieste da parte<br />

del guidatore, la tecnologia dei motori ha raggi<strong>un</strong>to <strong>un</strong> grado elevato <strong>di</strong> com-<br />

plessità sia in termini <strong>di</strong> meccanica che <strong>di</strong> elettronica <strong>di</strong> controllo. I moderni<br />

motori a combustione interna contengono sofisticati sensori ed attuatori che<br />

offrono forti potenzialità per il miglioramento del consumo <strong>di</strong> carburante e<br />

per <strong>un</strong> maggiore controllo delle emissioni dei gas nocivi.<br />

In questo capitolo verrà descritto in modo generale il f<strong>un</strong>zionamento <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

motore a combustione interna e successivamente si analizzerà in dettaglio<br />

il motore ad iniezione <strong>di</strong>retta ad accensione comandata sottolineando le<br />

particolarità meccaniche e gli obiettivi che si sono posti in questo lavoro.


3.1 Motore a combustione interna 45<br />

3.1 Motore a combustione interna<br />

3.1.1 Schema <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento e definizioni<br />

I motori a combustione interna (MCI) [Bos97, Hey88], sono composti<br />

da <strong>un</strong>o o più cilindri in cui scorrono i pistoni, collegati tramite <strong>un</strong> sistema<br />

biella-manovella ad <strong>un</strong> albero motore, ve<strong>di</strong> Figura 3.1. Ciclicamente all’in-<br />

terno dei cilindri viene immesso del fluido e tramite <strong>un</strong> ciclo termico si ot-<br />

tiene <strong>un</strong> moto rotatorio all’albero motore. L’energia chimica del fluido viene<br />

trasformata in lavoro al pistone per mezzo <strong>di</strong> <strong>un</strong> processo <strong>di</strong> combustione<br />

all’interno del cilindro. Il lavoro che viene compiuto sul pistone viene poi<br />

trasformato in moto rotatorio <strong>un</strong>iforme applicato all’albero motore tramite<br />

il sistema biella-manovella. L’immissione del fluido all’interno del cilindro<br />

alberi<br />

a camme<br />

condotto<br />

aspirazione<br />

manovella<br />

albero motore<br />

candela<br />

valvole<br />

biella<br />

condotto<br />

scarico<br />

Figura 3.1: Schema pistone biella-manovella


3.1 Motore a combustione interna 46<br />

e la successiva fuoriuscita dei gas combusti avvengono grazie ad opport<strong>un</strong>e<br />

valvole, dette <strong>di</strong> aspirazione e scarico, poste in testa al cilindro, che sono<br />

comandate dall’albero a camme a sua volta mosso dall’albero motore (ve<strong>di</strong><br />

Figura 3.1).<br />

I motori MCI possono <strong>di</strong>stinguersi in motori MCI ad accensione coman-<br />

data e MCI ad accensione spontanea. Nel primo caso il fluido, general-<br />

mente <strong>un</strong>a miscela <strong>di</strong> aria (il comburente) e benzina (il combustibile), viene<br />

incen<strong>di</strong>ata per mezzo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a scintilla fatta scoccare tra i due elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

candela che si affaccia all’interno del cilindro. Nel secondo caso, invece, il<br />

fluido, generalmente il gasolio, si incen<strong>di</strong>a autonomamente a causa dell’alta<br />

temperatura raggi<strong>un</strong>ta dall’aria a seguito della compressione. La miscela può<br />

essere ottenuta o <strong>di</strong>rettamente all’interno del cilindro, nel qual caso si parla<br />

<strong>di</strong> MCI ad iniezione <strong>di</strong>retta, o all’esterno del cilindro, riferendosi così a<br />

MCI a carburazione. Nei motori ad iniezione <strong>di</strong>retta si riempie il cilin-<br />

dro con l’aria e successivamente si immette la benzina (così come accade nei<br />

motori ad accensione spontanea con il gasolio). Nei motori a carburazione la<br />

miscela viene ottenuta all’esterno dei cilindri e poi immessa tramite l’aper-<br />

tura della valvola <strong>di</strong> aspirazione.<br />

La trasformazione dell’energia termica dei prodotti della combustione in la-<br />

voro meccanico utile avviene me<strong>di</strong>ante <strong>un</strong>a successione <strong>di</strong> fasi che formano il<br />

cosiddetto ciclo <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento. In generale, il ciclo <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> motore a combustione interna si svolge in quattro fasi, ve<strong>di</strong> Figura 3.2:<br />

- Fase <strong>di</strong> aspirazione. In questa fase la miscela (motore a carburazione)<br />

o l’aria (motore ad iniezione) viene immessa nel cilindro. Il pistone<br />

si muove dall’estremo superiore, detto P<strong>un</strong>to Morto Superiore (PMS),<br />

all’estremo inferiore, detto P<strong>un</strong>to Morto Inferiore (PMI). La manovella<br />

ruota <strong>di</strong> 180 ◦ e la valvola <strong>di</strong> aspirazione rimane aperta;


3.1 Motore a combustione interna 47<br />

- Fase <strong>di</strong> compressione. La miscela o l’aria viene compressa ed il pis-<br />

tone passa dal PMI al PMS. L’albero motore compie <strong>un</strong>’altra rotazione<br />

<strong>di</strong> 180 ◦ e le valvole sono entrambe chiuse;<br />

- Fase <strong>di</strong> combustione ed espansione. La combustione può avvenire<br />

in modo più o meno rapido e a questa segue l’espansione dei gas com-<br />

busti. Il pistone passa dal PMS al PMI e l’albero motore compie ancora<br />

mezzo giro. Le valvole sono ancora chiuse;<br />

- Fase <strong>di</strong> scarico. Si apre la valvola <strong>di</strong> scarico ed il pistone passa dal<br />

PMI al PMS svuotando il cilindro dai gas combusti. Si è pronti così<br />

alla fase <strong>di</strong> aspirazione del ciclo successivo.<br />

Il motore a combustione che impiega due giri dell’albero motore per com-<br />

piere il ciclo <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento è detto motore a 4 tempi, come riportato in<br />

Figura 3.2. Se l’intero ciclo <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento è realizzato in <strong>un</strong> solo giro<br />

dell’albero motore, cioè in due corse del pistone, si parla <strong>di</strong> motore a 2 tempi<br />

(compressione-aspirazione, combustione-scarico).<br />

Aria<br />

Valvola<br />

<strong>di</strong> aspirazione<br />

Combustibile<br />

Valvola<br />

<strong>di</strong> scarico<br />

Aspirazione Compressione Espansione Scarico<br />

Figura 3.2: Ciclo <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento <strong>di</strong> <strong>un</strong> motore a 4 tempi


3.1 Motore a combustione interna 48<br />

3.1.2 Alc<strong>un</strong>i approfon<strong>di</strong>menti<br />

Il ciclo <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento precedentemente in<strong>di</strong>cato è <strong>un</strong>a rappresentazione<br />

ideale del f<strong>un</strong>zionamento del motore. E’ da osservare, ad esempio, che du-<br />

rante la fase <strong>di</strong> aspirazione, il fluido d’ingresso incontra nei canali e nelle valv-<br />

ole delle resistenze passive che ostacolano l’afflusso verso il cilindro. Risulta<br />

quin<strong>di</strong> evidente che è conveniente effettuare in pratica <strong>un</strong> anticipo nell’aper-<br />

tura della valvola <strong>di</strong> aspirazione ed <strong>un</strong> posticipo nella chiusura della valvola<br />

<strong>di</strong> scarico, ve<strong>di</strong> schema anticipo/ritardo Figura 3.3. La prima operazione<br />

permette <strong>di</strong> avere la valvola <strong>di</strong> aspirazione già aperta quando il pistone inizia<br />

la fase <strong>di</strong> aspirazione, mentre la seconda consente alla valvola <strong>di</strong> scarico <strong>di</strong> es-<br />

sere aperta quando il pistone conclude la fase <strong>di</strong> espulsione dei gas <strong>di</strong> scarico.<br />

Per favorire il riempimento del cilindro la valvola <strong>di</strong> aspirazione non si chiude<br />

quando il pistone raggi<strong>un</strong>ge il PMI, ma dopo <strong>un</strong> ritardo <strong>di</strong> (30 ◦ −40 ◦ ). Questo<br />

fatto corrisponde ad <strong>un</strong>a per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> <strong>un</strong>a parte della fase <strong>di</strong> compressione. Tale<br />

per<strong>di</strong>ta risulta com<strong>un</strong>que molto limitata. Per quanto riguarda la fase <strong>di</strong> es-<br />

pansione non si può garantire che possa usufruire della rimanente parte della<br />

corsa dato che la valvola <strong>di</strong> scarico si deve aprire per dar luogo al cosiddetto<br />

scarico spontaneo e per evitare che il pistone compia <strong>un</strong> eccessivo lavoro pas-<br />

sivo, in<strong>di</strong>cato come scarico forzato. Rimane da chiarire <strong>un</strong>’aspetto sulla fase<br />

<strong>di</strong> combustione. Il combustibile per poter bruciare deve venire a contatto con<br />

<strong>un</strong>a opport<strong>un</strong>a quantità <strong>di</strong> comburente e affinchè la combustione sia comple-<br />

ta, cioè tutto il carburante sia utilizzato per la combustione, quest’ultimo<br />

deve trovarsi in <strong>un</strong> determinato rapporto stechiometrico, anche detto rap-<br />

porto aria-carburante, determinabile in base alla composizione chimica del<br />

combustibile stesso. Nel caso della benzina il rapporto stechiometrico aria-<br />

combustibile vale 14.64. Nei motori ad iniezione <strong>di</strong>retta, come ad esempio<br />

il Diesel, la miscela aria-carburante si forma in <strong>un</strong> secondo tempo a seguito


3.1 Motore a combustione interna 49<br />

Figura 3.3: Diagramma <strong>di</strong> anticipo/ritardo valvole<br />

dell’iniezione e può <strong>di</strong>fferire anche <strong>di</strong> molto dal valore stechiometrico ideale,<br />

al contrario dei motori a carburazione in cui la miscela è già formata all’ester-<br />

no del cilindro e risulta molto prossima alle con<strong>di</strong>zioni stechiometriche. Se<br />

il rapporto stechiometrico è alto, la quantità d’aria è molto maggiore rispet-<br />

to al carburante e ci si riferisce a questo come ad <strong>un</strong>a combustione magra.<br />

Nelle situazioni in cui la miscela non è al rapporto stechiometrico si possono<br />

verificare situazioni in cui la combustione non avviene in modo regolare. In<br />

questi casi si possono verificare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> malf<strong>un</strong>zionamento come ad es-<br />

empio fenomeni <strong>di</strong> preaccensione o fenomeni <strong>di</strong> mancata accensione: i primi<br />

corrispondono ad accensioni non temporizzate della miscela che avvengono<br />

anche nel pieno della fase <strong>di</strong> compressione dovute a quantità elevate <strong>di</strong> car-<br />

burante e alle alte pressioni all’interno del cilindro; i secon<strong>di</strong> sono dovuti<br />

a quantità troppo ridotte <strong>di</strong> carburante che non consentono alla miscela <strong>di</strong><br />

incen<strong>di</strong>arsi. Risulta quin<strong>di</strong> evidente come il rapporto stechiometrico abbia<br />

<strong>un</strong> ruolo fondamentale per il corretto f<strong>un</strong>zionamento del motore.


3.2 Il Motore DISC 50<br />

3.2 Il Motore DISC<br />

Il motore su cui è stato svolto questo stu<strong>di</strong>o può essere classificato come <strong>un</strong><br />

motore a benzina ad iniezione <strong>di</strong>retta a carica stratificata, o brevemente mo-<br />

tore DISC (Direct Injection Stratified Charge).<br />

Throttle<br />

MAF<br />

EGR Valve<br />

W th<br />

W egr<br />

UEGO<br />

Intake Manifold<br />

TEMP<br />

MAP<br />

TEMP<br />

TWC LNT<br />

HEGO<br />

Swirl Control<br />

Spark plug<br />

Fuel Injector<br />

To Tailpipe<br />

Figura 3.4: Motore ad iniezione <strong>di</strong>retta a benzina<br />

Come mostrato in Figura 3.4 il motore DISC è caratterizzato da <strong>un</strong> sofisticato<br />

sistema <strong>di</strong> combustione, <strong>un</strong> sistema <strong>di</strong> post-trattamento dei gas combusti<br />

particolarmente adatto per motori a combustione magra, e particolari sensori<br />

ed attuatori. Ogni elemento in Figura 3.4 è critico per il f<strong>un</strong>zionamento del<br />

sistema DISC.


3.2 Il Motore DISC 51<br />

3.2.1 Sistema <strong>di</strong> combustione<br />

La caratteristica principale del motore DISC, come il nome suggerisce, è che<br />

il carburante viene iniettato <strong>di</strong>rettamente all’interno del cilindro invece che<br />

all’esterno <strong>di</strong> questo, tramite l’iniettore (ve<strong>di</strong> Figura 3.5) 1 . Ciò è reso pos-<br />

Figura 3.5: Immissione del carburante nel cilindro tramite iniettore<br />

sibile da <strong>un</strong> sistema <strong>di</strong> iniezione del carburante ad alta pressione il quale<br />

oltre ad essere <strong>un</strong>a tecnologia critica per l’iniezione <strong>di</strong>retta consente <strong>di</strong> de-<br />

cidere quando iniettare il carburante (a <strong>di</strong>fferenza dei motori tra<strong>di</strong>zionali)<br />

acquisendo così <strong>un</strong> ulteriore grado <strong>di</strong> libertà. In base ai tempi <strong>di</strong> iniezione<br />

del carburante il motore può f<strong>un</strong>zionare in due regimi <strong>di</strong>stinti. Se il car-<br />

burante viene iniettato in ritardo ovvero quando la fase <strong>di</strong> compressione ha<br />

luogo, il tempo <strong>di</strong>sponibile al carburante per mescolarsi con l’aria è breve e si<br />

forma <strong>un</strong>a miscela stratificata <strong>di</strong> aria-carburante (cioè non omogenea in tut-<br />

to il cilindro). In questo regime stratificato, la combustione può avvenire in<br />

<strong>un</strong>a regione vicina alla candela mentre allo stesso tempo nel resto del cilindro<br />

1 Figure 3.5 - 3.7 per gentile concessione Au<strong>di</strong>


3.2 Il Motore DISC 52<br />

a) b)<br />

Figura 3.6: Flusso della miscela aria-carburante in a) Modo Omogeneo, b) Modo<br />

Stratificato<br />

il rapporto <strong>di</strong> aria-carburante può essere estremamente elevato (fino 50:1).<br />

Questa non omogeneità della miscela è accentuata da <strong>un</strong>o speciale <strong>di</strong>segno<br />

del cilindro e dalla testa non piatta del pistone la quale durante la fase <strong>di</strong><br />

compressione induce moti vorticosi nel fluido rendendo la miscela più ric-<br />

ca <strong>di</strong> benzina intorno alla candela, si parla per questo <strong>di</strong> carica stratificata,<br />

ve<strong>di</strong> Figura 3.6b. Con <strong>un</strong> tempo <strong>di</strong> iniezione anticipato, ovvero durante la<br />

fase <strong>di</strong> aspirazione, la benzina ha tempo sufficiente per mescolarsi bene con<br />

l’aria, in modo da formare <strong>un</strong>a miscela omogenea <strong>di</strong> aria-carburante in tutto<br />

il cilindro, ve<strong>di</strong> Figura 3.6a. Nel regime <strong>di</strong> combustione omogeneo è possibile<br />

il f<strong>un</strong>zionamento del motore con rapporti aria-carburante più magri ma il<br />

range è limitato a rapporti aria-carburante fino a circa 23:1 a causa <strong>di</strong> vin-<br />

coli sulla rigi<strong>di</strong>tà del motore e a mancate accensioni. Il f<strong>un</strong>zionamento magro<br />

è benefico per l’economia del carburante poichè a più alte pressioni nel col-<br />

lettore <strong>di</strong> aspirazione a parità <strong>di</strong> coppia <strong>di</strong> uscita comporta minori per<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

pompaggio.


3.2 Il Motore DISC 53<br />

L’ottimizzazione dell’economia del carburante e delle emissioni suggerisce che<br />

il regime <strong>di</strong> combustione stratificato sia utilizzato per bassi carichi e basse ve-<br />

locità del motore mentre a più alte velocità e carichi il regime <strong>di</strong> combustione<br />

omogeneo risulta vantaggioso.<br />

3.2.2 Sistema post-trattamento<br />

Le potenzialità dei motori DISC si basano sulla loro capacità <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionare<br />

con quantità magre <strong>di</strong> benzina. Se da <strong>un</strong> lato questa capacità consente <strong>un</strong>a<br />

maggiore economia del carburante dall’altro determina <strong>un</strong>a quantità <strong>di</strong> gas<br />

nocivi molto superiore rispetto a quella dei tra<strong>di</strong>zionali motori a carburazione<br />

(dove, si ricorda, il motore è fatto f<strong>un</strong>zionare molto prossimo alla stechiome-<br />

tria). A causa <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zione a valle del motore sono posti in serie due<br />

catalizzatori a tre vie (TWC), <strong>di</strong> cui il primo serve per catturare prodotti <strong>di</strong><br />

scarico quali HC e CO, mentre il secondo, com<strong>un</strong>emente riferito come cataliz-<br />

zatore LNT (Lean NOx Trap), serve per assorbire gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto presenti<br />

nei gas <strong>di</strong> scarico, ve<strong>di</strong> Figura 3.7. Ci sono <strong>di</strong>versi aspetti importanti legati<br />

a quest’ultimo catalizzatore. Primo, la capacità <strong>di</strong> pulizia del catalizzatore:<br />

l’LNT deve essere perio<strong>di</strong>camente ripulito per rigenerare la sua capacità <strong>di</strong><br />

catturare gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto e questo può essere fatto facendo f<strong>un</strong>zionare il<br />

motore a valori <strong>di</strong> rapporto aria-carburante che sono generalmente <strong>di</strong> poco<br />

meno inferiori a quelli della stechiometria, in genere a 14, dopo che ha f<strong>un</strong>-<br />

zionato per <strong>un</strong> certo tempo in modalità magra. Secondo, i depositi sulfurei:<br />

l’LNT, a causa della sua composizione chimica, risulta molto propenso a de-<br />

positi sulfurei. Un processo <strong>di</strong> pulizia <strong>di</strong> tali depositi deve essere effettuato<br />

<strong>di</strong> tanto in tanto per mantenere l’efficienza del catalizzatore (anche in questo<br />

caso facendo f<strong>un</strong>zionare il motore per <strong>un</strong> breve tempo al ricco <strong>di</strong> stechiome-<br />

tria). Terzo, la sensibilità alla temperatura: i catalizzatori LNT attualmente


3.2 Il Motore DISC 54<br />

Sonda lambda<br />

Catalizzatore<br />

a 3 vie<br />

Sonda lambda<br />

Modo Stratificato<br />

Sensore <strong>di</strong> temperatura<br />

Catalizzatore LNT<br />

Figura 3.7: Sistema <strong>di</strong> post-trattamento degli scarichi<br />

Centralina<br />

Sensore NOx<br />

in produzione hanno <strong>un</strong>a finestra <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento <strong>di</strong> temperatura molto<br />

stretta oltre la quale sia l’efficienza che la capacità <strong>di</strong> assorbimento vengono<br />

ridotte drasticamente. Per tale motivo alla struttura del motore è stato<br />

aggi<strong>un</strong>to <strong>un</strong> sensore, TEMP, come descritto in Figura 3.7.<br />

3.2.3 Sensori ed attuatori<br />

I sensori e gli attuatori com<strong>un</strong>emente impiegati nei motori DISC sono quelli<br />

mostrati in Tabella 3.1. Oltre alle variabili <strong>di</strong> controllo tra<strong>di</strong>zionali (farfal-<br />

la, anticipo accensione candela) utilizzate anche nei motori a carburazione,<br />

vengono introdotti nuovi attuatori per ottimizzare il f<strong>un</strong>zionamento del mo-<br />

tore in <strong>di</strong>fferenti con<strong>di</strong>zioni.<br />

È stato introdotto il sensore MAF (Manifold<br />

Air Flow) per poter misurare la portata <strong>di</strong> aria che entra all’interno del col-<br />

lettore <strong>di</strong> aspirazione dalla farfalla, il sensore MAP (Manifold Air Pressure)


3.2 Il Motore DISC 55<br />

Attuatori Sensori<br />

Farfalla elettronica Sensore <strong>di</strong> posizione farfalla<br />

Pressione collettore aspirazione MAP<br />

Anticipo accensione candela Velocità del motore<br />

Valvole elettroniche MAF<br />

Tempo iniezione carburante Temperatura LNT<br />

Quantità <strong>di</strong> carburante UEGO e/o HEGO<br />

Tabella 3.1: Sensori ed Attuatori motori DISC<br />

per misurare la pressione all’interno del collettore <strong>di</strong> aspirazione, nel quale<br />

oltretutto si può misurare la temperatura tramite il sensore TEMP. Dato<br />

che nelle combustioni magre non tutta l’aria viene utilizzata per le reazioni<br />

chimiche <strong>un</strong>a parte se ne può trovare anche nei gas <strong>di</strong> scarico. Per tale mo-<br />

tivo questi motori includono <strong>un</strong> nuovo sistema <strong>di</strong> ricircolo dei gas combusti,<br />

denominato EGR, in cui è presente <strong>un</strong> attuatore che regola la quantità <strong>di</strong><br />

gas esausti che ritornano nel collettore <strong>di</strong> aspirazione. La quantità d’aria non<br />

combusta viene misurata dal sensore UEGO (Universal Exhaust Gas Oxy-<br />

gen), mentre la quantità <strong>di</strong> gas combusti dal sensore HEGO (Heated Exhaust<br />

Gas Oxygen).<br />

3.2.4 I nuovi traguar<strong>di</strong> per i motori DISC<br />

La particolare struttura dei motori DISC ha posto nuove esigenze <strong>di</strong> con-<br />

trollo. I cambiamenti delle richieste del controllo sono dovuti essenzialmente<br />

a due fatti: i nuovi sensori ed attuatori aggi<strong>un</strong>gono più gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà al<br />

sistema da controllare e aumentano significativamente la complessità stessa<br />

del sistema; i sottosistemi che compongono il motore sono altamente interat-


3.2 Il Motore DISC 56<br />

tivi e non possono essere <strong>di</strong>saccoppiati senza sostanziale degradazione delle<br />

prestazioni. La duplice natura dei motori a carica stratificata ha introdotto<br />

nuovi obiettivi che complicano ulteriormente il sistema <strong>di</strong> controllo. Primo, la<br />

gestione della coppia: la coppia è <strong>un</strong>a variabile chiave per catturare la richies-<br />

ta del guidatore in <strong>un</strong> motore a combustione magra come il DISC. In assenza<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> sensore <strong>di</strong> coppia, il controllo <strong>di</strong> coppia <strong>di</strong>pende principalmente dalla<br />

pre<strong>di</strong>zione del modello. Secondo, le prestazioni in transitorio: per effettuare<br />

la pulizia dell’ LNT efficacemente, con la massima economia <strong>di</strong> carburante e<br />

la minima penalizzazione delle prestazioni <strong>di</strong> guida, le transizioni tra il modo<br />

<strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento omogeneo e stratificato dovrebbero essere essere eseguite il<br />

più velocemente possibile ma evitando transizioni troppo brusche e <strong>di</strong>scon-<br />

tinue.<br />

Possono essere identificati due obiettivi principali che devono essere garantiti<br />

dal sistema <strong>di</strong> controllo:<br />

- il sod<strong>di</strong>sfacimento della richiesta <strong>di</strong> coppia, in modo da garantire le<br />

richieste da parte del guidatore.<br />

- la gestione del rapporto aria-carburante per definire lo stato <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zion-<br />

amento del motore e garantire il corretto f<strong>un</strong>zionamento del sistema <strong>di</strong><br />

post-trattamento dei gas <strong>di</strong> scarico.<br />

Più precisamente il sistema <strong>di</strong> controllo dovrà garantire l’inseguimento <strong>di</strong> de-<br />

terminati riferimenti per la coppia e per il rapporto aria-carburante. Garan-<br />

tire la richiesta <strong>di</strong> coppia, determinata dal guidatore tramite il pedale del-<br />

l’acceleratore, è com<strong>un</strong>que la priorità più importante per la sicurezza degli<br />

occupanti l’autoveicolo. Il sistema <strong>di</strong> controllo deve assicurare che la coppia<br />

τ generata dal motore insegua la coppia richiesta τref sia in transitorio che in<br />

regime stazionario. In particolare è stato esplicitamente richiesto <strong>di</strong> garantire


3.2 Il Motore DISC 57<br />

che la coppia durante la transizione <strong>di</strong> modo possa temporaneamente scor-<br />

tarsi dal riferimento ma rimanendo all’interno <strong>di</strong> <strong>un</strong> determinato intervallo<br />

specificato dal seguente vincolo<br />

∆τ = ± min{5 Nm, 5% <strong>di</strong> τref} . (3.1)<br />

Allo stesso tempo si accettano escursioni transitorie del rapporto aria-<br />

carburante dal riferimento purchè i vincoli sul rapporto aria-carburante e<br />

l’anticipo accensione candela non siano violati. In stato stazionario il rap-<br />

porto aria-carburante, in<strong>di</strong>cato con λ, deve inseguire il valore desiderato λd.<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a adeguata tecnica <strong>di</strong> controllo per questi motori è quin<strong>di</strong><br />

complessa a causa sia della sua duplice natura ibrida, legata ai due pos-<br />

sibili regimi <strong>di</strong> combustione (stratificato ed omogeneo), sia dei vincoli <strong>di</strong><br />

stato e <strong>di</strong> controllo tempo varianti sugli intervalli <strong>di</strong> variabilità del rapporto<br />

aria-carburante e dell’anticipo accensione candela in modo che il motore pos-<br />

sa essere fatto f<strong>un</strong>zionare senza percepibili variazione <strong>di</strong> guidabilità, senza<br />

mancate accensioni e senza violazioni dei limiti sulle emissioni.


Capitolo 4<br />

Modello ibrido per il controllo<br />

Nel capitolo 3 è stato descritto in dettaglio il f<strong>un</strong>zionamento <strong>di</strong> <strong>un</strong> motore<br />

ad iniezione <strong>di</strong>retta a benzina evidenziando il ruolo delle varie parti che lo<br />

compongono e sottolineando i possibili vantaggi che si possono ottenere da<br />

<strong>un</strong> tale tipo <strong>di</strong> motore.<br />

È stato osservato che l’elemento chiave per questo<br />

sistema <strong>di</strong>venta il controllore, che coor<strong>di</strong>na le sue varie componenti e garan-<br />

tisce determinate specifiche.<br />

In questo capitolo verrà introdotto il modello matematico del motore DISC<br />

e verrà spiegato come la teoria dei sistemi ibri<strong>di</strong> presentata nei capitoli 1 e 2<br />

fornisca ottimi strumenti per caratterizzare i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento multi-<br />

pli del motore, consentendo <strong>di</strong> includere ulteriori specifiche non strettamente<br />

legate alla meccanica del motore.


4.1 Modello non lineare del motore DISC 59<br />

4.1 Modello non lineare del motore DISC<br />

La modellizzazione e la validazione del motore DISC, ampiamente illustrate<br />

in [JKB + 99, KDS00], è stata ottenuta su <strong>un</strong> motore DISC <strong>di</strong> produzione. Il<br />

motore è stato accoppiato ad <strong>un</strong> <strong>di</strong>namometro con cella <strong>di</strong> carico per misurare<br />

la coppia. In <strong>un</strong>o dei cilindri è stato inserito <strong>un</strong> trasduttore <strong>di</strong> pressione ed<br />

il segnale <strong>di</strong> pressione è stato campionato ad ogni angolo del sistema biella<br />

manovella. L’informazione della pressione è stata poi utilizzata per calcolare<br />

la pressione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> pompaggio ed altri parametri <strong>di</strong> combustione. Il motore<br />

è dotato oltre ai tra<strong>di</strong>zionali sensori <strong>di</strong> <strong>un</strong> sensore UEGO (Universal Exhaust<br />

Gas Oxigen Sensor) capace <strong>di</strong> misurare rapporti aria-carburante fino a 60:1.<br />

In questo lavoro <strong>di</strong> tesi, grazie al supporto del Ford Research and Ad-<br />

vanced Engineering, si è potuto sviluppare l’analisi e il controllo su <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

modello numerico avanzato proprietario Ford. Il modello a nostra <strong>di</strong>spo-<br />

sizione ha <strong>di</strong>namiche evolutive più prossime al motore reale rispetto ai modelli<br />

<strong>di</strong> simulazione precedentemente utilizzati [GBKH05]. Poichè il nostro inter-<br />

esse è incentrato sul controllo <strong>di</strong> coppia e rapporto aria-carburante, nonchè<br />

sul controllo del modo operativo, si considera la valvola EGR (Exhaust Gas<br />

Recirculation) chiusa (ve<strong>di</strong> Figura 3.4), o, equivalentemente, si assume <strong>di</strong><br />

avere <strong>un</strong> motore senza condotto <strong>di</strong> ricircolo dei gas.<br />

La <strong>di</strong>namica del collettore <strong>di</strong> aspirazione che descrive l’evoluzione tem-<br />

porale dell’aria all’interno del motore si ottiene <strong>di</strong>fferenziando la legge dei<br />

gas ideali sotto l’ass<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni isotermiche. I valori me<strong>di</strong> per ciclo<br />

della pressione nel collettore <strong>di</strong> aspirazione e le portate d’aria all’interno del


4.1 Modello non lineare del motore DISC 60<br />

collettore sono legati dalla seguente equazione:<br />

dove<br />

˙pm = cm (Wth − Wcyl),<br />

Wcyl = kcyl,0 + kcyl,1 · pmω,<br />

(4.1)<br />

• ω è la velocità <strong>di</strong> rotazione del motore, espressa in giri al minuto [rpm];<br />

• pm rappresenta la pressione all’interno del collettore <strong>di</strong> aspirazione,<br />

espressa in [kPa];<br />

• cm = RTm<br />

Vm dove Tm, in gra<strong>di</strong> Kelvin [K], è la temperatura nel collettore,<br />

R è la costante <strong>un</strong>iversale dei gas, e Vm è il volume del collettore <strong>di</strong><br />

aspirazione;<br />

• Wth [g/s] è la portata <strong>di</strong> aria che passa attraverso la farfalla elettroni-<br />

ca. Tale grandezza risulta <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione non lineare <strong>di</strong> pm descritta in<br />

seguito in (4.6);<br />

• Wcyl è la portata <strong>di</strong> aria che entra all’interno dei cilindri, e kcyl,0, kcyl,1<br />

sono dei coefficienti che <strong>di</strong>pendono dalla velocità del motore ω e dalla<br />

temperatura nel collettore <strong>di</strong> aspirazione Tm. La rappresentazione <strong>di</strong><br />

Wcyl ed il valore dei coefficienti kcyl,0, kcyl,1 sono derivate dalle osser-<br />

vazioni dei dati <strong>di</strong> vari tipi <strong>di</strong> motori, compresi i motori DISC, come<br />

descritto in [JKB + 99].<br />

Il rapporto aria-carburante è definito come<br />

λ = Wcyl<br />

, (4.2)<br />

Wf


4.1 Modello non lineare del motore DISC 61<br />

dove Wf [g/s ] è la portata <strong>di</strong> carburante all’interno dei cilindri. Il ritardo del-<br />

l’iniezione del carburante rispetto alla fase <strong>di</strong> aspirazione, o <strong>di</strong> compressione,<br />

del motore è considerato implicitamente assumendo che il valore desiderato<br />

<strong>di</strong> Wf sia ritardato <strong>di</strong> <strong>un</strong>a fase del motore. In Figura 5.11 è riportato l’an-<br />

damento <strong>di</strong> λ in f<strong>un</strong>zione della pressione pm e della portata <strong>di</strong> carburante Wf.<br />

λ<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

Rapporto aria−carburante<br />

40<br />

p m [kPa]<br />

Figura 4.1: Andamento del rapporto aria-carburante<br />

Data l’inerzia me<strong>di</strong>a rotazionale Je, che include l’albero a camme ed il<br />

volano, la <strong>di</strong>namica rotazionale del motore segue la seguente equazione:<br />

20<br />

0<br />

2<br />

1.5<br />

π<br />

30 Je ˙ω = τ − τl , (4.3)<br />

dove τ [Nm], τl [Nm] sono la coppia del motore e la coppia <strong>di</strong> carico, ω il<br />

numero <strong>di</strong> giri per minuto [rpm], ed il fattore π<br />

30<br />

tra rpm e rad/sec.<br />

1<br />

Wf<br />

0.5<br />

è dovuto alla conversione<br />

0


4.1 Modello non lineare del motore DISC 62<br />

La coppia è definita come <strong>un</strong>a somma <strong>di</strong> tre componenti<br />

τ = τmfr + τpump + τind, (4.4)<br />

τmfr [Nm] e τpump [Nm] sono, rispettivamente, la coppia <strong>di</strong> frizione mecca-<br />

nica e la coppia <strong>di</strong> pompaggio, misurate in Nm. La coppia <strong>di</strong> pompaggio<br />

corrisponde alle per<strong>di</strong>te durante le fasi <strong>di</strong> aspirazione e scarico mentre la<br />

coppia <strong>di</strong> frizione corrisponde alla frizione meccanica necessaria per superare<br />

gli attriti delle parti in movimento del motore. Queste due coppie sono state<br />

modellate come f<strong>un</strong>zioni affini della pressione pm al collettore <strong>di</strong> aspirazione<br />

che <strong>di</strong>pendono inoltre della velocità ω del motore, secondo equazioni del tipo:<br />

τmfr = f 0 m + f 1 mpm + f 2 mω + f 3 mpmω + f 4 mω 2<br />

τpump = f 0 p + f 1 ppm + f 2 pω + f 3 ppmω + f 4 pω 2 ,<br />

dove f j<br />

i , con i = m,p e j = 0...4, sono opport<strong>un</strong>i coefficienti.<br />

Le coppie τmfr e τpump sono negative dato che corrispondono a per<strong>di</strong>te. Può<br />

essere verificato che l’aumento della pressione nel collettore <strong>di</strong> aspirazione<br />

riduce l’ampiezza delle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> pompaggio ma aumenta l’ampiezza delle<br />

per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> frizione. Oltretutto, ad <strong>un</strong>a stessa pressione <strong>di</strong> collettore, la cop-<br />

pia generata dal motore nel regime <strong>di</strong> combustione omogeneo è più grande <strong>di</strong><br />

quella generata nel regime <strong>di</strong> combustione stratificato. Com<strong>un</strong>que, il f<strong>un</strong>zion-<br />

amento a bassi carichi con <strong>un</strong>a maggiore pressione <strong>di</strong> collettore nel regime<br />

stratificato rispetto al regime omogeneo riduce le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> pompaggio suf-<br />

ficientemente da bilanciare l’aumento degli attriti e qualche per<strong>di</strong>ta in effi-<br />

cienza.<br />

τind [Nm] è la coppia in<strong>di</strong>cata. La coppia in<strong>di</strong>cata è <strong>un</strong>a misura dell’efficienza<br />

termica nel convertire l’energia chimica del carburante in lavoro sul pistone<br />

durante il processo <strong>di</strong> combustione.


4.1 Modello non lineare del motore DISC 63<br />

In [JKB + 99] è proposta la seguente equazione per i motori DISC:<br />

τind = (θa + θb(δ − δmbt) 2 )Wf, (4.5)<br />

dove (δ − δmbt) è la deviazione dell’anticipo accensione candela dal valore <strong>di</strong><br />

efficienza massimo, δmbt, e θa, θb sono coefficienti che saranno descritti con<br />

maggiore dettaglio successivamente.<br />

In Figura 4.2 si riporta l’andamento della coppia in f<strong>un</strong>zione dell’anticipo<br />

accensione candela sia nel regime stratificato che nel regime omogeneo. Ad<br />

<strong>un</strong>a data con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento, esiste <strong>un</strong> anticipo ottimale, δmbt, che<br />

corrisponde alla massima coppia (MBT) e da qui la miglior economia del<br />

carburante. L’anticipo δmbt <strong>di</strong>pende dalle variabili <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento del mo-<br />

tore come velocità del motore, carico, rapporto aria-carburante e tempo <strong>di</strong><br />

iniezione. L’anticipo δmbt è utilizzato nell’equazione (4.5) per normalizzare<br />

gli effetti dell’anticipo accensione candela sulla coppia. Il modello <strong>di</strong> curva<br />

in Figura 4.2 si ottiene prendendo ∂τ<br />

∂δ<br />

= 0 e risolvendo poi per δ.<br />

Figura 4.2: Andamento della coppia in f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> δ


4.1 Modello non lineare del motore DISC 64<br />

I coefficienti nell’equazione della coppia in<strong>di</strong>cata θa, θb e δmbt sono f<strong>un</strong>-<br />

zioni del rapporto aria-carburante λ che <strong>di</strong>pendono dall’anticipo accensione<br />

candela δ, espresso in gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> rotazione della manovella (ve<strong>di</strong> Figura 3.1),<br />

del regime <strong>di</strong> rotazione del motore ω e del modo operativo ρ.<br />

In particolare ρ = 0 corrisponde al regime stratificato, mentre ρ = 1 al<br />

regime omogeneo. Una tale natura binaria <strong>di</strong> ρ determina <strong>un</strong>a risposta <strong>di</strong><br />

coppia completamente <strong>di</strong>versa nei due <strong>di</strong>stinti regimi <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento del<br />

motore, ciò comporta l’ibridezza del modello e da qui la necessità <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

opport<strong>un</strong>a descrizione.<br />

In sintesi il modello utilizzato per lo sviluppo del controllore ha d<strong>un</strong>que i<br />

seguenti ingressi e uscite:<br />

ω pm<br />

pm<br />

Wth<br />

Wf<br />

ρ<br />

δ<br />

motore DISC<br />

.<br />

Wcyl<br />

τ<br />

λ<br />

Ath<br />

δmbt<br />

Figura 4.3: Blocco simulink del motore DISC


4.1 Modello non lineare del motore DISC 65<br />

4.1.1 Modello della valvola<br />

Tenuto conto della natura meccanica della valvola, si introduce l’equazione<br />

standard del flusso <strong>di</strong> <strong>un</strong> fluido attraverso <strong>un</strong> orifizio [Hey88] per rappre-<br />

sentare le <strong>di</strong>namiche del flusso d’aria attraverso la valvola del collettore <strong>di</strong><br />

aspirazione :<br />

dove<br />

Wth = AthPamb<br />

√<br />

Tamb<br />

<br />

pm<br />

· φ , (4.6)<br />

Pamb<br />

Ath = Ath · Cd<br />

√R , (4.7)<br />

• Pamb [kPa] è la pressione ambientale, considerata costante.<br />

• Tamb [K] è la temperatura ambientale, considerata costante.<br />

• Ath [m 2 ] è l’area effettiva <strong>di</strong> aperura della valvola.<br />

• R è la costante <strong>un</strong>iversale dei gas.<br />

• Cd è <strong>un</strong> coefficiente che tiene conto della <strong>di</strong>fferenza fra flusso ideale e<br />

flusso reale attraverso la valvola.<br />

• pm rappresenta la pressione all’interno del collettore <strong>di</strong> aspirazione,<br />

espressa in [kPa].<br />

La f<strong>un</strong>zione φ è definita come:<br />

⎧<br />

⎪⎨<br />

φ(x) =<br />

⎪⎩<br />

γ 1<br />

γ+1<br />

2 2(γ−1)<br />

2<br />

γ+1<br />

x 1 <br />

γ 2γ<br />

γ−1<br />

1 − x γ−1<br />

γ<br />

1<br />

2<br />

if x ≤ ( 2<br />

γ<br />

) γ−1<br />

γ+1<br />

if x > ( 2<br />

γ<br />

) γ−1<br />

γ+1<br />

, (4.8)


4.1 Modello non lineare del motore DISC 66<br />

dove γ = 1.4 è il rapporto dei calori specifici per l’aria ed è considerata<br />

costante.<br />

Nel modello ibrido utilizzato poi per lo sviluppo del controllore MPC ibrido,<br />

che introdurremo nella sezione seguente, le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> flusso dell’aria (4.6)-<br />

(4.8) non vengono considerate; cioè il flusso viene interpretato come <strong>un</strong>a<br />

variabile <strong>di</strong>rettamente manipolabile. Tali <strong>di</strong>namiche sono invece considerate<br />

nel modello <strong>di</strong> simulazione come segue, ve<strong>di</strong> Figura 4.4.<br />

ω pm<br />

pm<br />

Wth<br />

Wf<br />

ρ<br />

δ<br />

Wth<br />

Valvola<br />

motore DISC<br />

Wthcontr<br />

pm<br />

.<br />

Wcyl<br />

τ<br />

λ<br />

Ath<br />

δmbt<br />

Figura 4.4: Blocco simulink del motore DISC con <strong>di</strong>namica della valvola<br />

pm


4.1 Modello non lineare del motore DISC 67<br />

Generata dal controllore la richiesta <strong>di</strong> flusso attraverso la farfalla (per chiarez-<br />

za <strong>di</strong> rappresentazione in<strong>di</strong>cato solo in Figura 4.4 con Wthcontr), il riferimento<br />

per pm e note Pamb, Tamb, l’equazione (4.6) viene dapprima invertita per cal-<br />

colare il valore <strong>di</strong> Ath richiesto. Il segnale uscente è quin<strong>di</strong> filtrato da <strong>un</strong> filtro<br />

passa basso del primo or<strong>di</strong>ne, poi passato attraverso <strong>un</strong> blocco <strong>di</strong> saturazione<br />

per evitare che si producano valori fuori dai limiti fisici. Infine questo segnale<br />

Ath richiesto, entra nella <strong>di</strong>namica (4.6) per poter calcolare Wth che andrà in<br />

ingresso al modello del motore.<br />

E’ inoltre da osservare che nei sistemi reali il controllore non può agire<br />

<strong>di</strong>rettamente sul flusso, ma solo sull’angolo <strong>di</strong> inclinazione della valvola. In<br />

Figura 4.5 è rappresentata la relazione, mappata come tabella in centralina,<br />

tra Ath e l’angolo <strong>di</strong> inclinazione della valvola. Nei motori reali, <strong>un</strong>a volta<br />

determinata l’area della valvola, la mappa non-lineare viene invertita per<br />

calcolare l’angolo <strong>di</strong> inclinazione che viene attuato dalla valvola.<br />

Figura 4.5: Rapporto fra Ath e angolo della valvola


4.2 Modello ibrido per il controllo 68<br />

4.2 Modello ibrido per il controllo<br />

La natura binaria dell’ingresso ρ, strettamente correlato con le <strong>di</strong>namiche<br />

continue del motore, impone <strong>un</strong> approccio alla modellizzazione e al controllo<br />

<strong>di</strong> tipo ibrido. La teoria dei sistemi ibri<strong>di</strong> permette <strong>di</strong> sviluppare modelli<br />

<strong>un</strong>ificati che racchiudono <strong>di</strong>namiche continue, <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong>screte e relazioni<br />

logiche (ve<strong>di</strong> Capitolo 1).<br />

4.2.1 Linearizzazione e <strong>di</strong>scretizzazione<br />

Il modello matematico descritto dalle formule (4.1), (4.2) e (4.4) è <strong>un</strong> modello<br />

non lineare tempo continuo. Per poterlo descrivere secondo le tecniche de-<br />

scritte nel capitolo 1 è necessario effettuare prima <strong>un</strong>a linearizzazione a tratti<br />

delle parti non lineari e successivamente <strong>un</strong>a <strong>di</strong>scretizzazione nel tempo delle<br />

equazioni continue linearizzate.<br />

Si assumono come ingressi manipolabili i segnali Wth, Wf, δ, ρ e come segnali<br />

<strong>di</strong> uscita pm, τ, ∆δ = δmbt − δ e λ. Il numero <strong>di</strong> giri del motore ω è <strong>un</strong>a<br />

variabile misurabile, ma non controllabile; Ath è utilizzata per calcolare il<br />

flusso attraverso la farfalla.<br />

Per generare il modello linearizzato ed in seguito il modello MLD (sezione<br />

4.2.3), si è considerato il motore ad <strong>un</strong> numero <strong>di</strong> giri costante, in particolare<br />

ω = 2000 [rpm]. La ragione <strong>di</strong> questa ass<strong>un</strong>zione è motivata dal fatto che<br />

2000 rpm è la velocità del motore nell’intorno della quale si effettuano le tran-<br />

sizioni <strong>di</strong> modo; per regimi inferiori a 1500 rpm il motore non è in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> sovraccarico e il controllore tenderà ad operare in modo stratificato costan-<br />

temente, eccezion fatta per la perio<strong>di</strong>ca pulizia del filtro NOx. In regimi <strong>di</strong><br />

rotazione superiori il guidatore richiede prestazioni superiori al motore, ed il


4.2 Modello ibrido per il controllo 69<br />

controllore, per garantire l’inseguimento del riferimento <strong>di</strong> coppia, opera in<br />

modo omogeneo 1 . Inoltre la strategia <strong>di</strong> controllo, presentata nel capitolo 5,<br />

utilizza com<strong>un</strong>que l’informazione sulla velocità attuale del motore e permette<br />

<strong>di</strong> ottenere buoni risultati anche in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>versi da quelle nominali.<br />

Per linearizzare il modello del DISC sono stati definiti due p<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> lavoro,<br />

<strong>un</strong>o per ogni modo operativo, alla velocità nominale (ve<strong>di</strong> tabella 4.1) 2 .<br />

Modo Stratificato (ρ = 0) Modo Omogeneo (ρ = 1)<br />

Coppia [Nm] τ d (0) = 40 τ d (1) = 40<br />

Rapporto aria-carburante λ d (0) = 30 λ d (1) = 14<br />

Anticipo candela [gra<strong>di</strong>] δ d (0) = 16 δ d (1) = 16<br />

Tabella 4.1: P<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> lavoro per il modello linearizzato<br />

Grazie alla collaborazione con il laboratorio <strong>di</strong> ricerca Ford, è stato pos-<br />

sibile utilizzare <strong>un</strong> accurato modello <strong>di</strong> motore DISC il quale, benchè basato<br />

sulle equazioni presentate, è <strong>di</strong> natura prettamente numerica. Ciò ha com-<br />

portato <strong>un</strong>o sviluppo dei modelli lineari, <strong>un</strong>o per ogni modo operativo, e <strong>un</strong>a<br />

successiva <strong>di</strong>scretizzazione tramite routine numeriche standard implementate<br />

in ambiente MATLAB . In particolare, <strong>un</strong>a volta definiti i p<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> lavoro,<br />

i valori <strong>di</strong> W d<br />

th (ρ), W d f (ρ) e pd m(ρ) sono stati calcolati in modo che siano con-<br />

sistenti con il modo operativo e corrispondano in stato stazionario ai valori<br />

<strong>di</strong> coppia, rapporto aria-carburante e anticipo accensione candela definiti in<br />

tabella 4.1. Una volta ottenuti i due insiemi <strong>di</strong> p<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> lavoro, costituiti<br />

1 Queste valutazioni sono <strong>di</strong> carattere generale. Per <strong>un</strong>a analisi accurata devono es-<br />

sere considerati numerosi fattori, tra i quali, in primo luogo, la tipologia <strong>di</strong> veicolo, la<br />

rapportatura del cambio e la pendenza della strada.<br />

2 [·] d rappresenta il p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> lavoro per la variabile [·].


4.2 Modello ibrido per il controllo 70<br />

in ultimo da τ d (ρ), λ d (ρ), δ d (ρ), W d<br />

th (ρ), W d f (ρ) e pd m(ρ), si sono linearizzati<br />

e <strong>di</strong>scretizzati numericamente i due modelli del motore DISC con tempo <strong>di</strong><br />

campionamento T = 10 ms.<br />

In riferimento alle equazioni (4.1), (4.2) e (4.4) si riporta la linearizzazione<br />

analitica delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> coppia, rapporto aria-carburante e pressione.<br />

L’equazione (4.1) risulta essere già <strong>un</strong>’equazione <strong>di</strong>fferenziale lineare per la<br />

quale è sufficiente effettuare <strong>un</strong>a <strong>di</strong>scretizzazione nel tempo. Applicando la<br />

trasformata <strong>di</strong> Laplace a pm (uscita) e Wth (ingresso):<br />

sPm(s) = cmWth(s) − cmkcylPm(s)<br />

⇐⇒ Pm(s) [s + cmkcyl] = cmWth(s)<br />

⇐⇒ Pm(s)<br />

Wth(s)<br />

= G(s) =<br />

cm<br />

cmkcyl + s<br />

si ottiene <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> trasferimento tra pm and Wth. Introduciamo <strong>un</strong><br />

mantenitore <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne zero (Zero-Order Holder, ZOH) per determinare la<br />

f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> trasferimento G(z) nel dominio della variabile complessa z.<br />

con<br />

G(z) = Pm(z)<br />

Wth(z)<br />

<br />

−sT 1 − e<br />

= Z · G(s)<br />

s<br />

= (1 − z −1 <br />

cm<br />

)Z<br />

(cmkcyl + s)s<br />

= (1 − z −1 <br />

1<br />

1<br />

) R0Z + R1Z<br />

s s + cmkcyl<br />

= R0(1 − e−Tcmkcyl)z −1<br />

1 − z−1e−Tcmkcyl R0 = −R1 = 1<br />

kcyl


4.2 Modello ibrido per il controllo 71<br />

termini residuali. Ritorniamo nel dominio del tempo:<br />

Z −1 (1 − z −1 e −Tcmkcyl )Pm(z) = Z −1 R0(1 − e −Tcmkcyl )z −1 Wth(z) <br />

=⇒ pm(t) − e −Tcmkcyl pm(t − 1) = R0(1 − e −Tcmkcyl )Wth(t − 1)<br />

da cui otteniamo<br />

pm(t + 1) = e −Tcmkcyl pm(t) + 1<br />

kcyl<br />

(1 − e −Tcmkcyl )Wth(t) (4.9)<br />

Per le altre due equazioni, (4.2) e (4.4), è necessario definire due p<strong>un</strong>ti <strong>di</strong><br />

lavoro, <strong>un</strong>o per il regime stratificato e l’altro per il regime omogeneo. Infatti,<br />

a causa della natura ibrida del motore non è sufficiente <strong>un</strong>’<strong>un</strong>ica lineariz-<br />

zazione per caratterizzare le <strong>di</strong>namiche del rapporto aria-carburante e della<br />

coppia. In particolare l’equazione (4.2) <strong>di</strong>venta<br />

mentre la (4.4) <strong>di</strong>venta<br />

τ(t) = τ d (ρ) + ∂τ<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

∂pm<br />

λ(t) = λ d (ρ) + kcyl<br />

W d f (ρ)pm(t) − kcylp d m(ρ)<br />

W d f (ρ)2 Wf(t), (4.10)<br />

d(ρ)<br />

˜pm + ∂τ<br />

∂Wf<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

d(ρ)<br />

˜Wf + ∂τ<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

∂δ<br />

d(ρ)<br />

˜δ + ∂τ<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

∂λ<br />

d(ρ)<br />

˜λ, (4.11)<br />

dove [·] d in<strong>di</strong>ca il p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> lavoro per la variabile [·], ˜<br />

[·] = [·] − [·] d , (ρ) in<strong>di</strong>ca<br />

la <strong>di</strong>pendenza dal regime ρ del motore, e la notazione d(ρ) in<strong>di</strong>ca le seguenti<br />

uguaglianze


4.2 Modello ibrido per il controllo 72<br />

<br />

∂τ<br />

<br />

<br />

<br />

∂pm<br />

<br />

∂τ<br />

<br />

<br />

<br />

∂Wf<br />

<br />

∂τ<br />

<br />

<br />

<br />

∂δ<br />

<br />

∂τ<br />

<br />

<br />

<br />

∂λ<br />

d(ρ)<br />

d(ρ)<br />

d(ρ)<br />

d(ρ)<br />

= d(τmfr<br />

<br />

+ τpump)<br />

<br />

<br />

= f<br />

dpm <br />

d(ρ)<br />

b m + f b p<br />

= ∂τind<br />

<br />

<br />

<br />

= θ<br />

∂Wf <br />

d(ρ)<br />

d a + θ d b(δ d − δ d mbt) 2<br />

= ∂τind<br />

<br />

<br />

<br />

= 2W<br />

∂δ <br />

d(ρ)<br />

d f θ d b(δ d − δ d mbt)<br />

= ∂τind<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

∂λ <br />

d(ρ)<br />

= W d ⎧ <br />

⎨ <br />

dθa<br />

f + (δ<br />

⎩ dλ<br />

d − δ d mbt) 2dθb<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

dλ<br />

d(ρ)<br />

d(ρ)<br />

− 2θ d b(δ d − δ d mbt) dδmbt<br />

dλ<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

d(ρ)<br />

Per quanto riguarda il rapporto aria-carburante è da osservare che la<br />

<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> λ da ρ non è così evidente come nella coppia τ. Nei motori<br />

reali, però, il rapporto deve rimanere limitato all’interno <strong>di</strong> <strong>un</strong> determinato<br />

intervallo e ci sono due intervalli <strong>di</strong>stinti per i due regimi <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento<br />

del motore.<br />

Al modello sono stati aggi<strong>un</strong>ti due integratori per ottenere offset nulli in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> regime stazionario<br />

⎫<br />

⎬<br />

⎭ .<br />

ɛτ(t + 1) = ɛτ(t) + T · (τref − τ) (4.12a)<br />

ɛλ(t + 1) = ɛλ(t) + T · (λref − λ), (4.12b)<br />

dove [·]ref rappresenta il valore <strong>di</strong> riferimento per la variabile [·]. L’aggi<strong>un</strong>ta<br />

<strong>di</strong> questi integratori assicura che τ e λ del modello non lineare inseguano<br />

τref e λref con offset nullo.<br />

È stato necessario effettuare questa aggi<strong>un</strong>ta in<br />

quanto i segnali d’ingresso che vengono generati dal controllore dovrebbero<br />

portare il sistema non lineare verso i valori <strong>di</strong> riferimento. In realtà, dato che


4.2 Modello ibrido per il controllo 73<br />

il controllore basa le proprie scelte in f<strong>un</strong>zione del modello lineare e quest’ul-<br />

timo introduce intrinsecamente <strong>un</strong> errore rispetto al modello non lineare, è<br />

risultato necessario aggi<strong>un</strong>gere al modello MLD due integratori che consen-<br />

tano <strong>di</strong> tenere traccia della “<strong>di</strong>stanza” dei segnali del modello non lineare dai<br />

riferimenti.<br />

Inoltre abbiamo aggi<strong>un</strong>to come uscita aggi<strong>un</strong>tiva del modello MLD la de-<br />

viazione dell’anticipo accensione candela dal valore <strong>di</strong> efficienza massimo,<br />

∆δ = δmbt −δ, poichè viene richiesto che insegua <strong>un</strong> determinato riferimento.<br />

4.2.2 Vincoli<br />

Il modello ibrido sarebbe già sufficiente per simulare il comportamento del<br />

motore. In realtà, ci sono alc<strong>un</strong>e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento, già descritte<br />

nel capitolo 3, che devono essere rispettate:<br />

Vincolo sul rapporto aria-carburante.<br />

È necessario rimanere al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

limite superiore del rapporto aria-carburante in quanto è necessario limitare<br />

rapporti troppo magri che determinerebbero rigi<strong>di</strong>tà del motore e possibili<br />

mancate accensioni.<br />

È anche necessario porre <strong>un</strong> limite inferiore in quanto<br />

per rapporti troppo ricchi si produrrebbe <strong>un</strong> eccessivo aumento delle emis-<br />

sioni <strong>di</strong> gas <strong>di</strong> scarico e fenomeni <strong>di</strong> preaccensione. Il vincolo prende la<br />

forma<br />

λmin(ρ) ≤ λ(t) ≤ λmax(ρ). (4.13)<br />

Si noti che λmin(ρ), λmax(ρ) <strong>di</strong>pendono dal regime <strong>di</strong> combustione ρ.


4.2 Modello ibrido per il controllo 74<br />

I limiti adottati in tutte le simulazioni sono stati:<br />

⎧<br />

⎨ 12 nel regime omogeneo (ρ = 1),<br />

λmin =<br />

⎩ 19 nel regime stratificato (ρ = 0),<br />

⎧<br />

⎨ 21 nel regime omogeneo (ρ = 1),<br />

λmax =<br />

⎩ 38 nel regime stratificato (ρ = 0).<br />

Vincolo sulla portata <strong>di</strong> aria attraverso la farfalla elettronica. Si impone il<br />

seguente vincolo<br />

0 ≤ Wth ≤ K , (4.14)<br />

dove K è <strong>un</strong>a costante 3 . Questo vincolo rappresenta in sostanza la capacità<br />

della farfalla <strong>di</strong> variare la superficie <strong>di</strong> apertura del condotto da <strong>un</strong> mini-<br />

mo che corrisponde alla chiusura della farfalla, fino ad <strong>un</strong> massimo che cor-<br />

risponde alla sua completa apertura.<br />

Vincolo sull’anticipo accensione candela δ(t). Questo vincolo è necessario<br />

per evitare eccessive rigi<strong>di</strong>tà del motore e mantenere stabile la combustione<br />

nel cilindro:<br />

dove<br />

0 ≤ δ ≤ δmbt(ρ,pm,Wth,Wf,δ), (4.15)<br />

δmbt(ρ,pm,Wth,Wf,δ) = ℓ δ 1(ρ)pm +ℓ δ 2(ρ)Wth +ℓ δ 3(ρ)Wf +ℓ δ 4(ρ)δ +ℓ δ 5ρ (4.16)<br />

è modellata come <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione switched affine.<br />

3 Un approccio molto più elaborato richiederebbe che K venisse rappresentata come<br />

<strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione PWA della pressione del collettore <strong>di</strong> aspirazione.


4.2 Modello ibrido per il controllo 75<br />

Vincolo sulla variazione della portata d’aria attraverso la farfalla. Questo<br />

vincolo è necessario poichè nel modello ibrido realizzato per lo sviluppo del<br />

controllore MPC ibrido le <strong>di</strong>namiche del flusso attraverso la farfalla (4.6)-<br />

(4.8) non vengono considerate, mentre sono presenti in simulazione. Si in-<br />

serisce quin<strong>di</strong> <strong>un</strong> vincolo su ˙ Wth per modellare il filtraggio operato dalla<br />

<strong>di</strong>namica della farfalla sul comando del controllore.<br />

˙W min<br />

th ≤ Wth(t) − Wth(t − 1)<br />

T<br />

dove ˙ W min<br />

th , ˙ W max<br />

th sono costanti <strong>di</strong> valore adeguato.<br />

4.2.3 Il modello MLD<br />

≤ ˙ W max<br />

th , (4.17)<br />

I modelli linearizzati e <strong>di</strong>scretizzati ed i vincoli (4.13)-(4.17) sono modellati<br />

in HYSDEL ed il listato è riportato in Appen<strong>di</strong>ce A.2.<br />

Il compilatore HYSDEL traduce l’equazioni alle <strong>di</strong>fferenze ed i vincoli nel<br />

sistema MLD<br />

x(t + 1) = Ax(t) + B1u(t) + B2γ(t) + B3z(t), (4.18a)<br />

y(t) = Cx(t) + D1u(t) + D2γ(t) + D3z(t), (4.18b)<br />

E2γ(t) + E3z(t) ≤ E1u(t) + E4x(t) + E5. (4.18c)<br />

Nel nostro caso,<br />

x = [pm ɛτ ɛλ Wth(t − 1) τref λref] ∈ R 6 ,<br />

y = [τ − τref λ − λref δmbt − δ] ′ ∈ R 3 ,<br />

u = [Wth Wf δ ρ] ′ ∈ R 3 × {0, 1},<br />

(4.19)<br />

dove Wth, Wf, δ, ρ sono le variabili manipolabili, i coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> riferimento<br />

τref, λref sono modellati come stati (costanti) che consentano la pre<strong>di</strong>zione (e<br />

l’integrazione) degli errori <strong>di</strong> inseguimento futuri. γ, z sono, rispettivamente,


4.2 Modello ibrido per il controllo 76<br />

<strong>un</strong> vettore ausiliario binario e reale il cui valore è determinato <strong>un</strong>icamente<br />

dalle <strong>di</strong>suguaglianze (4.18c) <strong>un</strong>a volta che x(t) e u(t) sono fissate, secondo la<br />

definizione <strong>di</strong> ben postezza data nel paragrafo 1.3.3 a pagina 25. Nel nostro ca-<br />

so il vettore binario γ è vuoto, dato che ness<strong>un</strong>a variabile booleana aggi<strong>un</strong>tiva<br />

è necessaria per descrivere le <strong>di</strong>namiche del motore DISC, e z ∈ R 5 .


Capitolo 5<br />

Progetto del controllore<br />

Nel capitolo precedente è stata descritta la <strong>di</strong>namica non lineare del motore<br />

DISC ed è stato <strong>di</strong>mostrato come tale modello sia riconducibile ad <strong>un</strong>a forma<br />

adatta alla descrizione ibrida. Alla descrizione ibrida del motore sono stati<br />

aggi<strong>un</strong>ti dei vincoli necessari per garantire <strong>un</strong> corretto f<strong>un</strong>zionamento del<br />

motore. Il tutto poi è stato descritto in HYSDEL e tradotto, tramite il<br />

compilatore HYSDEL, in <strong>un</strong> modello MLD.<br />

In questo capitolo sarà mostrata la strategia <strong>di</strong> controllo adottata basata su<br />

due passi, la generazione dei riferimenti e il controllo pre<strong>di</strong>ttivo ibrido. Si<br />

vedrà come il modello MLD precedentemente ricavato possa essere utilizzato<br />

per progettare il controllore, secondo quanto è stato descritto nel capitolo 2.<br />

Sarà descritta la sintonizzazione in linea e saranno mostrati i risultati tramite<br />

simulazioni <strong>di</strong>mostrando come il controllore progettato riesca a garantire i<br />

vincoli e gli obiettivi posti nel capitolo 3. Infine si descriveranno i passi per<br />

ottenere la forma esplicita.


5.1 La strategia <strong>di</strong> controllo 78<br />

5.1 La strategia <strong>di</strong> controllo<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo capitolo è la progettazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a legge <strong>di</strong> controllo che<br />

generi gli input Wth, Wf, δ, ρ come f<strong>un</strong>zione delle misure (o delle stime) <strong>di</strong><br />

pm, τ, ω e λ in modo che i riferimenti desiderati per τ, λ, ∆δ = δmbt − δ e ρ,<br />

ossia (τref, λref, ∆δref e ρref), siano accuratamente inseguiti e i vincoli (ve<strong>di</strong><br />

Capitolo 4) siano sod<strong>di</strong>sfatti, in modo da mantenere il motore all’interno <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> intervallo operativo ammissibile.<br />

La strategia <strong>di</strong> controllo adottata per raggi<strong>un</strong>gere tale obiettivo si basa su<br />

due passi <strong>di</strong>stinti: la generazione dei riferimenti e il controllo pre<strong>di</strong>ttivo.<br />

5.1.1 Generazione dei riferimenti<br />

Il primo passo della strategia <strong>di</strong> controllo sviluppata si basa sulla generazione<br />

ad ogni tempo <strong>di</strong> campionamento delle traiettorie delle variabili controllate<br />

del motore, in modo che siano consistenti con il regime attuale e corrispon-<br />

dano in stato stazionario ai valori <strong>di</strong> coppia e <strong>di</strong> rapporto aria-carburante<br />

richiesti, fornendo così <strong>un</strong> controllo in avanti (feedforward) del sistema.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questa prima fase <strong>di</strong> controllo è la generazione dei riferimenti<br />

τref, λref, ∆δref e ρref basata sulle con<strong>di</strong>zioni operative del veicolo, compre-<br />

so il regime <strong>di</strong> rotazione del motore, la posizione del pedale dell’acceleratore<br />

e lo stato del catalizzatore LNT. Questi riferimenti vengono in<strong>di</strong>cati come<br />

riferimenti in<strong>di</strong>pendenti poichè non <strong>di</strong>pendono da scelte del controllore, ma<br />

da specifiche da rispettare o <strong>di</strong>rettamente dal giudatore. E’ importante no-<br />

tare che nell’insieme <strong>di</strong> riferimenti definiti come in<strong>di</strong>pendenti sia stata in-<br />

clusa la variabile logica ρ sulla quale è incentrato il controllo del sistema.<br />

Tale apparente incongruenza è giustificata dal fatto che la traiettoria del mo-<br />

do operativo, inclusa in modo fittizio, sarà utilizzata nella seconda fase <strong>di</strong>


5.1 La strategia <strong>di</strong> controllo 79<br />

controllo (ve<strong>di</strong> paragrafo 5.1.2) per prevenire fenomeni <strong>di</strong> cambiamento con-<br />

tinuo <strong>di</strong> modo operativo (chattering) che possono verificarsi in quei tempi<br />

<strong>di</strong> campionamento in cui lo stato del sistema è in con<strong>di</strong>zioni limite fra i due<br />

regimi, ossia nelle con<strong>di</strong>zioni in cui sia il f<strong>un</strong>zionamento in regime stratificato<br />

che omogeneo possono garantire le prestazioni richieste. I riferimenti in<strong>di</strong>pen-<br />

denti vengono generati come segue: la coppia τref è impostata dal guidatore<br />

tramite il pedale dell’acceleratore, il rapporto aria-carburante è f<strong>un</strong>zione del<br />

numero <strong>di</strong> giri e della coppia, ∆δref è fissato ad <strong>un</strong> valore costante e ρref è<br />

scelto in base ad <strong>un</strong> valore <strong>di</strong> soglia su λref.<br />

Una volta che questi riferimenti in<strong>di</strong>pendenti sono stati determinati è possi-<br />

bile calcolare i riferimenti <strong>di</strong>pendenti. I riferimenti sulle variabili controllate<br />

del motore, cioè la pressione nel collettore <strong>di</strong> aspirazione, la portata d’aria<br />

attraverso la valvola a farfalla e la portata <strong>di</strong> carburante all’interno dei cilin-<br />

dri (Wth,ref, Wf,ref e pm,ref) sono riferimenti la cui traiettoria viene generata<br />

dalla centralina e <strong>di</strong>pende da altre variabili. I riferimenti su Wth, Wf e pm,<br />

possono essere ottenuti numericamente cercando fra l’insieme delle possibili<br />

con<strong>di</strong>zioni operative i valori tali per cui la variazione <strong>di</strong> pressione nel collet-<br />

tore <strong>di</strong> aspirazione ˙pm, così come determinata nel Capitolo 4, sia nulla o più<br />

vicina possibile a zero. Ciò significa che ad ogni tempo <strong>di</strong> campionamento<br />

vengono calcolati i valori <strong>di</strong> Wth,ref, Wf,ref e pm,ref che corrispondano in sta-<br />

to stabile ( ˙pm = 0) alle uscite del sistema (τref, λref, ∆δref) richieste e che<br />

siano consistenti con il numero <strong>di</strong> giri attuale. Il primo passo <strong>di</strong> controllo<br />

non è basato sulla retroazione dello stato (feedback), ma è in-avanti (feed-<br />

forward) ed è fondamentale in quanto metterà a <strong>di</strong>sposizione del controllore<br />

MPC strumenti per prevenire effetti indesiderati, come il chattering, e so-<br />

prattutto riferimenti sulle variabili <strong>di</strong> controllo che <strong>di</strong>pendono dal regime <strong>di</strong><br />

rotazione del motore ω.


5.1 La strategia <strong>di</strong> controllo 80<br />

La generazione <strong>di</strong> Wth,ref, Wf,ref e pm,ref può essere effettuata sia in-linea,<br />

calcolando numericamente i valori ad ogni tempo <strong>di</strong> campionamento, sia<br />

fuori-linea (off-line), pre-calcolandoli e inserendo i valori in tabelle. La<br />

soluzione off-line è particolarmente in<strong>di</strong>cata per l’implementazione su cen-<br />

tralina automobilistiche standard in quanto richiede requisiti hardware e<br />

software limitati e garantisce tempi <strong>di</strong> calcolo ridotti.<br />

5.1.2 <strong>Controllo</strong> MPC ibrido in-linea del motore DISC<br />

In questa sezione viene mostrato come sia possibile derivare <strong>un</strong> controllore<br />

MPC per il motore DISC. Secondo quanto è stato descritto nel capitolo 2,<br />

l’idea base del controllo pre<strong>di</strong>ttivo è <strong>di</strong> utilizzare il modello dell’impianto per<br />

pre<strong>di</strong>re l’evoluzione futura del sistema. Nella strategia <strong>di</strong> controllo pre<strong>di</strong>ttivo,<br />

ad ogni istante <strong>di</strong> campionamento viene risolto <strong>un</strong> problema <strong>di</strong> ottimizzazione<br />

vincolata misto-intero a orizzonte finito, assumendo come con<strong>di</strong>zione iniziale<br />

del problema lo stato attuale. L’ottimizzazione fornisce <strong>un</strong>a sequenza <strong>di</strong><br />

controllo ottima, ma solo il primo campione è applicato al sistema ibrido:<br />

questo processo è ripetuto iterativamente ad ogni istante <strong>di</strong> tempo successivo.


5.1 La strategia <strong>di</strong> controllo 81<br />

Il problema <strong>di</strong> controllo ottimo è definito come segue:<br />

N−1 <br />

min J(ξ,x(t)) (uk − uref)<br />

ξ<br />

k=0<br />

T R(uk − uref)<br />

+(yk − yref) T N<br />

Q(yk − yref) + (xk − xref)S(xk − xref),<br />

subj. to<br />

⎧<br />

⎪⎨<br />

⎪⎩<br />

x0 = x(t),<br />

k=1<br />

xk+1 = Axk + B1uk + B2γk + B3zk,<br />

yk<br />

= Cxk + D1uk + D2γk + D3zk,<br />

E2γk + E3zk ≤ E1uk + E4xk + E5,<br />

(5.1a)<br />

(5.1b)<br />

dove N è l’orizzonte <strong>di</strong> controllo, x(t) è lo stato del sistema MLD all’istante<br />

t, ξ [u ′ 0,γ ′ 0,z ′ 0,..., u ′ N−1 ,γ′ N−1 ,z′ N−1 ]′ è il vettore <strong>di</strong> ottimizzazione, Q, R e<br />

S sono matrici <strong>di</strong> peso sullo scarto tra valore attuale e valore <strong>di</strong> riferimento<br />

rispettivamente sulle uscite, sugli ingressi e sugli stati.<br />

Secondo la definizione del problema (5.1), nel sistema in esame abbiamo<br />

yref [0 0 ∆δref] ′ , (5.2a)<br />

uref [Wth,ref Wf,ref δref ρref] ′ , (5.2b)<br />

xref [pm,ref 0 0 0 0 0] ′ , (5.2c)<br />

dove ∆δref è il riferimento per δmbt − δ, e


5.1 La strategia <strong>di</strong> controllo 82<br />

⎡<br />

⎤<br />

⎡ ⎤ rWth 0 0 0<br />

qτ 0 0 ⎢<br />

⎥<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎥<br />

⎢ ⎥ ⎢ 0 rWf 0 0 ⎥<br />

Q = ⎢ 0 qλ 0 ⎥,<br />

R = ⎢<br />

⎥<br />

⎣ ⎦ ⎢<br />

⎥<br />

⎢ 0 0 rδ 0 ⎥<br />

0 0 ⎣<br />

⎦<br />

q∆δ<br />

0 0 0 rρ<br />

S =<br />

(5.3a)<br />

⎡<br />

⎤<br />

spm ⎢ 0<br />

⎢ 0<br />

⎢ 0<br />

⎢ 0<br />

⎣<br />

0<br />

sɛτ<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

sɛλ<br />

0<br />

0<br />

0 0 0<br />

⎥<br />

0 0 0 ⎥<br />

0 0 0 ⎥<br />

⎥.<br />

0 0 0 ⎥<br />

0 0 0 ⎥<br />

⎦<br />

(5.3b)<br />

0 0 0 0 0 0<br />

I riferimenti (5.2) e i relativi pesi (5.3) hanno valori coerenti con la<br />

definizione del sistema MLD (ve<strong>di</strong> 4.2.3).<br />

L’ultimo elemento sulla <strong>di</strong>agonale della matrice R, è il peso sull’insegui-<br />

mento <strong>di</strong> ρref. Tale peso, generato come descritto nel paragrafo 5.1.1, costi-<br />

tuisce <strong>un</strong>a penalità sulla commutazione del regime <strong>di</strong> combustione ed è molto<br />

utile per evitare possibili fenomeni <strong>di</strong> chattering.<br />

Il problema (5.1) può essere tradotto in <strong>un</strong> problema <strong>di</strong> programmazione<br />

quadratica mista intera (MIQP), cioè nella minimizzazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione<br />

<strong>di</strong> costo soggetta a vincoli, dove alc<strong>un</strong>e variabili sono vincolate ad essere<br />

binarie.


5.2 Risultati del controllo in simulazione 83<br />

5.2 Risultati del controllo in simulazione<br />

Le <strong>di</strong>namiche del motore DISC in anello chiuso con il controllore MPC sono<br />

state ottenute in simulazione utilizzando il modello non lineare presentato nel<br />

Capitolo 4. In questa sezione saranno presentati due scenari <strong>di</strong> simulazione,<br />

il primo orientato alla valutazione del controllore nelle transizioni <strong>di</strong> modo<br />

operativo ed <strong>un</strong> secondo scenario più realistico.<br />

La strategia <strong>di</strong> controllo sviluppata si basa sulle due fasi descritte nei para-<br />

grafi precedenti. In primo luogo si determinano i riferimenti in<strong>di</strong>pendenti e<br />

<strong>di</strong>pendenti in modo che siano consistenti con la velocità <strong>di</strong> rotazione del mo-<br />

tore ω. In seguito tali riferimenti sono passati al controllore MPC descritto<br />

in 5.1.2.<br />

Per il progetto del controllore MPC in-linea abbiamo scelto <strong>un</strong> orizzonte <strong>di</strong><br />

controllo N = 1. Le matrici dei pesi Q, R, S sono state scelte in seguito a<br />

numerose prove su <strong>di</strong>versi scenari in quanto sono i parametri fondamentali<br />

<strong>di</strong> sintonizzazione del controllore. Devono garantire le prestazioni desiderate<br />

in ogni con<strong>di</strong>zione operativa, devono essere raggi<strong>un</strong>ti valori <strong>di</strong> compromesso<br />

fra l’aggressività del controllore sullo scenario che si intende simulare e la<br />

vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> prestazioni anche in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>verse. I pesi utilizzati sono:<br />

qτ = 1, qλ = 10 −3 , q∆δ = 0.01<br />

rWth = 0.01, rWf = 10−3 , rδ = 0, rρ = 1,<br />

spm = 0.04, sɛτ = 1.5 · 10 3 , sɛλ = 0.01.<br />

Si noti che il peso sull’uscita τ − τref, qτ, è maggiore <strong>di</strong> qλ, così come il<br />

peso su ɛτ è molto maggiore <strong>di</strong> sɛλ , per enfatizzare l’inseguimento <strong>di</strong> coppia<br />

sia nei transitori che a regime come obiettivo principale del controllo. Molto<br />

importanti sono anche i pesi su rWth<br />

e rWf i quali devono essere consistenti<br />

con il peso sul riferimento del rapporto aria-carburante, in quanto sono gli


5.2 Risultati del controllo in simulazione 84<br />

ingressi che più <strong>di</strong>rettamente influenzano λ. Il valore <strong>di</strong> rρ è abbastanza<br />

piccolo da lasciare al controllore MPC la libertà <strong>di</strong> scegliere il modo operativo<br />

ad ogni istante <strong>di</strong> campionamento, ma sufficientemente grande da impe<strong>di</strong>re<br />

le indesiderate oscillazioni <strong>di</strong> modo, fenomeno già definito come chattering.<br />

Il primo scenario che an<strong>di</strong>amo a considerare è molto interessante dal p<strong>un</strong>to<br />

<strong>di</strong> vista dello sviluppo del controllore in quanto ci permette <strong>di</strong> osservare in<br />

modo isolato il comportamento del sistema motore-centralina nelle transizioni<br />

<strong>di</strong> modo. Si considera infatti il motore alla velocità nominale <strong>di</strong> 2000 rpm,<br />

regime al quale è stato linearizzato il modello, a richiesta <strong>di</strong> coppia costante<br />

(ve<strong>di</strong> Figure 5.1-5.7).<br />

41<br />

40.8<br />

40.6<br />

40.4<br />

40.2<br />

40<br />

39.8<br />

39.6<br />

39.4<br />

39.2<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Figura 5.1: Coppia del motore τ(t) (linea tratteggiata: valore desiderato, linea<br />

continua: risposta del modello non-lineare)<br />

.


5.2 Risultati del controllo in simulazione 85<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

ρ<br />

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5<br />

Figura 5.2: Modo <strong>di</strong> combustione ρ(t)<br />

.<br />

E’ proprio lavorando in queste con<strong>di</strong>zioni a regime e coppia costante che il pi-<br />

lota più facilmente può avvertire i cambi <strong>di</strong> modo operativo e percepirli come<br />

<strong>di</strong>sturbi. Al tempo <strong>di</strong> campionamento t = 1 viene richiesta <strong>un</strong>a transizione<br />

da modo omogeneo (ρ = 1) a modo stratificato (ρ = 0) e al tempo t = 4<br />

è richiesta la trasizione inversa. Il controllore realizzato coor<strong>di</strong>na l’azione<br />

della valvola a farfalla, dell’iniettore, della candela e della selezione <strong>di</strong> modo<br />

con ottimi risultati. La variazione <strong>di</strong> coppia è inferiore ad 1 Nm, è quin<strong>di</strong><br />

ampiamente compresa nella finestra ammissibile presentata in (3.1) e asso-<br />

lutamente non percepibile dal guidatore. Si noti inoltre come al contempo<br />

vengano rispettati i vincoli definiti nel Capitolo 4 su ∆δ (4.15), λ (4.13) e<br />

Wth (4.14), (4.17)


5.2 Risultati del controllo in simulazione 86<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Figura 5.3: rapporto aria-carburante λ(t) (linea tratteggiata rossa: valore desiderato,<br />

linea continua: risposta del modello non-lineare, linea tratteggiata nera: vincolo<br />

su λ)<br />

.<br />

Il secondo scenario è mirato alla valutazione della strategia <strong>di</strong> controllo<br />

in regime <strong>di</strong> rotazione variabile. Tale scenario si basa su <strong>un</strong>a porzione <strong>di</strong> 20<br />

secon<strong>di</strong>, in particolare sul segmento <strong>di</strong> tempo che va da 965 s a 985 s, del<br />

ciclo <strong>di</strong> guida europeo, new european driving cycle (NEDC). Il NEDC è <strong>un</strong><br />

ciclo <strong>di</strong> guida standard che prevede <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni operative del veicolo<br />

utilizzato per testarne consumi, emissioni nocive, ecc. Partendo dal profilo<br />

<strong>di</strong> guida imposto dal ciclo NEDC le traiettorie <strong>di</strong> τref e ω sono state generate<br />

in base a <strong>un</strong>o specifico veicolo e alle relative rapportature <strong>di</strong> cambio. Il<br />

modo stratificato viene attivato per regimi <strong>di</strong> rotazione inferiori a 2000 rpm<br />

e valori <strong>di</strong> coppia minori <strong>di</strong> 50 Nm. Per ρ = 0 il rapporto aria-carburante<br />

λref è pari a 30, o com<strong>un</strong>que più alto possibile. Invece in modo omogeneo il


5.2 Risultati del controllo in simulazione 87<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

δ mbt−δ<br />

0<br />

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5<br />

Figura 5.4: Deviazione anticipo accensione candela da MBT δmbt − δ<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

.<br />

Wth<br />

−5<br />

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5<br />

Figura 5.5: Flusso d’aria attraverso la farfalla Wth(t) (linea tratteggiata: valore<br />

desiderato, linea continua: risposta del modello non-lineare<br />

.


5.2 Risultati del controllo in simulazione 88<br />

80<br />

75<br />

70<br />

65<br />

60<br />

55<br />

50<br />

45<br />

40<br />

35<br />

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5<br />

Figura 5.6: Pressione nel collettore <strong>di</strong> aspirazione pm(t) (linea tratteggiata: valore<br />

desiderato, linea continua: risposta del modello non-lineare<br />

.<br />

valore <strong>di</strong> riferimento per il rapporto aria-carburante è fissato a 14.64, rapporto<br />

stechiometrico standard per motori a benzina (ve<strong>di</strong> Capitolo 3). Il riferimento<br />

sulla deviazione dell’anticipo accensione candela da MBT ∆δref = δmbt − δ è<br />

fissato a 5 gra<strong>di</strong>. I risultati ottenuti in simulazione sono mostrati nelle figure<br />

(5.8)-(5.14)<br />

p m<br />

La simulazione inizia in regime stratificato ρ = 0, il riferimento per la cop-<br />

pia è basso 21 Nm e la velocità del motore inferiore ai 1800 giri al minuto.<br />

A t = 5 il guidatore richiede <strong>un</strong> incremento <strong>di</strong> coppia in risposta del quale<br />

il controllore effettua <strong>un</strong>a transizione da stratificato a omogeneo sinergica-<br />

mente con la variazione delle traiettorie del flusso d’aria attraverso la valvola,<br />

della pressione nel collettore, dell’anticipo accensione candela e del flusso <strong>di</strong><br />

carburante per inseguire i nuovi riferimenti su τ e λ. Da t = 5 s a t = 16 s


5.2 Risultati del controllo in simulazione 89<br />

0.85<br />

0.8<br />

0.75<br />

0.7<br />

0.65<br />

Wf<br />

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5<br />

Figura 5.7: Flusso <strong>di</strong> carburante nei cilindri Wf(t) (linea tratteggiata: valore<br />

desiderato, linea continua: risposta del modello non-lineare<br />

.<br />

la coppia richiesta e la velocità del motore aumentano progressivamente, con<br />

alc<strong>un</strong>e piccole variazioni <strong>di</strong> τ, finchè i valori massimi <strong>di</strong> 70 Nm e 2450 rpm<br />

vengono raggi<strong>un</strong>ti a t = 15 secon<strong>di</strong>. A T = 16 s τref <strong>di</strong>minuisce a 40 Nm,<br />

mentre la velocità del motore oltre i 2000 rpm. In risposta a ciò il control-<br />

lore non cambia il modo operativo e il rapporto aria-carburante, ma riduce<br />

il flusso d’aria e benzina per inseguire la coppia. Successivamente la coppia<br />

richiesta e la velocità del motore scendono sotto 50 Nm e 1900 rpm cosicchè<br />

il controllore può tornare ad operare in modo stratificato.<br />

E’ importante sottolineare che, nonostante il motore lavori a velocità variabile<br />

in <strong>un</strong> ampio intervallo <strong>di</strong> giri, il controllore non ha come ingresso il numero <strong>di</strong><br />

giri ω e la <strong>di</strong>pendenza dal regime <strong>di</strong> rotazione attuale è inclusa implicitamente<br />

nel controllo attraverso la generazione <strong>di</strong>namica dei riferimenti.


5.2 Risultati del controllo in simulazione 90<br />

2500<br />

2400<br />

2300<br />

2200<br />

2100<br />

2000<br />

1900<br />

1800<br />

1700<br />

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

rpm<br />

Figura 5.8: Velocità <strong>di</strong> rotazione del motore ω<br />

.<br />

10<br />

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20<br />

Figura 5.9: Coppia del motore τ(t) (linea tratteggiata: valore desiderato, linea<br />

continua: risposta del modello non-lineare)<br />

.<br />

τ


5.2 Risultati del controllo in simulazione 91<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

ρ<br />

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20<br />

Figura 5.10: Modo <strong>di</strong> combustione ρ(t)<br />

.<br />

10<br />

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20<br />

Figura 5.11: rapporto aria-carburante λ(t) (linea tratteggiata rossa: valore desiderato,<br />

linea continua: risposta del modello non-lineare, linea tratteggiata nera:<br />

vincolo su λ)<br />

.<br />

λ


5.2 Risultati del controllo in simulazione 92<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

Wth<br />

0<br />

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20<br />

Figura 5.12: Flusso d’aria attraverso la farfalla Wth(t) (linea tratteggiata: valore<br />

desiderato, linea continua: risposta del modello non-lineare<br />

62<br />

60<br />

58<br />

56<br />

54<br />

52<br />

50<br />

48<br />

46<br />

.<br />

p m<br />

44<br />

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20<br />

Figura 5.13: Pressione nel collettore <strong>di</strong> aspirazione pm(t) (linea tratteggiata: valore<br />

desiderato, linea continua: risposta del modello non-lineare<br />

.


5.2 Risultati del controllo in simulazione 93<br />

1.4<br />

1.3<br />

1.2<br />

1.1<br />

1<br />

0.9<br />

0.8<br />

0.7<br />

0.6<br />

0.5<br />

0.4<br />

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20<br />

Figura 5.14: Flusso <strong>di</strong> carburante nei cilindri Wf(t) (linea tratteggiata: valore<br />

desiderato, linea continua: risposta del modello non-lineare<br />

5.2.1 Carico computazionale MPC in-linea<br />

.<br />

Sono necessari circa 2.3 secon<strong>di</strong> per calcolare i riferimenti <strong>di</strong>pendenti (precal-<br />

colati fuori linea) e ulteriori 9.4 secon<strong>di</strong> per simulare il sistema in anello chiuso<br />

su <strong>un</strong> PC Intel Xeon 2.8 GHz che supporta l’Hybrid Toolbox [Bem04] imple-<br />

mentato in ambiente Matlab e il risolutore <strong>di</strong> programmazione quadratica<br />

mista-intera CPLEX [ILO01]. Di quei 9.4 s, 6.1 s sono utilizzati da CPLEX,<br />

con <strong>un</strong>a me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 3 ms per tempo <strong>di</strong> campionamento. Risulta evi-<br />

dente che il controllore MPC non è <strong>di</strong>rettamente implementabile, dato che<br />

richiederebbe la risoluzione <strong>di</strong> <strong>un</strong> MIQP in linea per ogni istante <strong>di</strong> campi-<br />

onamento, ed è chiaramente proibitivo nei sistemi <strong>di</strong> controllo automobilis-<br />

tici standard. Per superare tali problemi <strong>di</strong> implementazione nel prossimo<br />

paragrafo verrà sviluppata la versione esplicita del controllore MPC che non<br />

richiede ottimizzaziona mista-intera in linea.<br />

Wf


5.3 <strong>Controllo</strong> ibrido MPC esplicito 94<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

−5<br />

0 5 10 15 20<br />

Figura 5.15: Deviazione anticipo accensione candela da MBT δmbt − δ<br />

5.3 <strong>Controllo</strong> ibrido MPC esplicito<br />

.<br />

Una volta che il controllore MPC è stato sintonizzato in linea è possibile<br />

utilizzare i risolutori multiparametrici (mp-MIQP) per ottenere la forma<br />

esplicita.<br />

L’azione <strong>di</strong> controllo derivante dall’impiego della forma esplicita è del tutto<br />

equivalente a quella del controllo in linea con l’importante <strong>di</strong>fferenza però<br />

che il controllo si riduce alla valutazioni <strong>di</strong> regioni nello spazio degli stati<br />

rispetto alla risoluzione <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> programmazione mista intera.<br />

Lo sviluppo del controllore esplicito avviene in due passi <strong>di</strong>stinti: prima il<br />

controllore MPC ibrido viene sintonizzato in linea, fino al raggi<strong>un</strong>gimen-<br />

to delle prestazioni desiderate. In seguito la forma esplicita equivalente<br />

è calcolata fuori-linea usando <strong>un</strong>a combinazione <strong>di</strong> programmazione mul-


5.3 <strong>Controllo</strong> ibrido MPC esplicito 95<br />

tiparametrica quadratica e programmazione <strong>di</strong>namica, come presentato in<br />

[AB06], implementata nell’Hybrid Toolbox. La rappresentazione esplicita<br />

u(t) = f(θ(t)) della legge <strong>di</strong> controllo (5.1), con u = [Wth Wf δ ρ] ′ , è rap-<br />

presentata da <strong>un</strong> insieme <strong>di</strong> guadagni affini <strong>di</strong> controllo in retroazione dello<br />

stato e da <strong>un</strong>a corrispondente partizione poliedrica nello spazio degli stati<br />

θ = [pm ɛτ ɛλ Wf τref λref pm,ref Wth,ref Wf,ref δref] ′ , nella quale è possibile si<br />

verifichino sovrapposizioni (il riferimento <strong>di</strong> ∆δref su δmbt −δ nel nostro caso<br />

è fissato a 5 gra<strong>di</strong>).<br />

Considerando <strong>un</strong> orizzonte <strong>di</strong> controllo pari a N = 1 otteniamo <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione<br />

PWA definita su 96 regioni poliedriche. Il numero <strong>di</strong> regioni può essere ridot-<br />

to a 42 se il vincolo (4.17) viene rimosso; il numero può essere ulteriormente<br />

ridotto rimuovendo i vicoli che tendono a non essere attivati in con<strong>di</strong>zioni<br />

operative realistiche.<br />

In Figura 5.16 si riporta <strong>un</strong>a sezione bi<strong>di</strong>mensionale (cross-section) della<br />

partizione poliedrica che, nel nostro caso, ha <strong>di</strong>mensione 10. In partico-<br />

lare in figura è riportata la cross-section della legge <strong>di</strong> controllo PWA sul<br />

piano pm-λref assumendo che ɛτ = 0, ɛλ = 0, Wf(t − 1) = 0, τref = 60 Nm,<br />

Wf,ref = 1, pm,ref = 55 kPa, Wth,ref = 20, δref = 16.<br />

In Figura 5.16 è inoltre riportata l’evoluzione <strong>di</strong> pm e λref con contrassegnati<br />

gli istanti <strong>di</strong> campionamento <strong>di</strong> inizio, fine e transizione <strong>di</strong> stato. Si noti che<br />

al cambiamento <strong>di</strong> ρ la traiettoria passa dal grafico inferiore a quello superi-<br />

ore e viceversa, rispettivamente a t = 5 e t = 17.<br />

Se consideriamo <strong>un</strong> orizzonte <strong>di</strong> controllo N = 2 il numero <strong>di</strong> regioni sale a<br />

3435 riducibili a 747 rimuovendo il vincolo (4.17). In Figura 5.17 si riportano<br />

le traiettorie <strong>di</strong> coppia e rapporto aria-carburante per tale orizzonte <strong>di</strong> con-<br />

trollo. Le <strong>di</strong>namiche del motore DISC in anello con il controllore per N = 2<br />

e N = 1 sono molto simili. Altre simulazioni con N superiore non migliorano


5.3 <strong>Controllo</strong> ibrido MPC esplicito 96<br />

lambda ref<br />

lambda ref<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

ρ=1<br />

0<br />

30 35 40 45 50 55<br />

pm<br />

60 65 70 75 80<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

t=17s<br />

t=20s<br />

t=17.01s<br />

t=5.01s<br />

ρ=0<br />

0<br />

30 35 40 45 50 55<br />

pm<br />

60 65 70 75 80<br />

Figura 5.16: Cross-section sul pm-λref e traiettoria simulata in anello chiuso. figura<br />

in alto: ρ = 1, figura in basso: ρ = 0<br />

.<br />

le prestazioni, ciò sembra suggerire che l’orizzonte <strong>di</strong> controllo N = 1 è la<br />

scelta più opport<strong>un</strong>a per il nostro sistema centralina-motore DISC.<br />

5.3.1 Carico computazionale per controllo MPC in for-<br />

ma esplicita<br />

Mentre il controllo del sistema con l’MPC ibrido in-linea o con la sua forma<br />

esplicita equivalente produce gli stessi risultati, il controllore esplicito richiede<br />

<strong>un</strong> carico computazionale molto minore. Infatti il tempo <strong>di</strong> simulazione si<br />

riduce a soli 3.9 secon<strong>di</strong> sullo stesso calcolatore utilizzato per valutare i tempi<br />

t=5s<br />

t=0s


5.3 <strong>Controllo</strong> ibrido MPC esplicito 97<br />

Figura 5.17: Simulazione <strong>di</strong> controllo con orizzonte <strong>di</strong> controllo N = 2<br />

<strong>di</strong> calcolo del controllore MPC. Tuttavia il dato più significativo è il tempo<br />

<strong>di</strong> calcolo della legge <strong>di</strong> controllo esplicita per tempo <strong>di</strong> campionamento che<br />

è <strong>di</strong> circa 8 µs; da notare che il tempo <strong>di</strong> campionamento è pari a T = 10 ms.<br />

τ<br />

λ


Conclusioni<br />

In questa tesi è stato affrontato lo stu<strong>di</strong>o e lo sviluppo <strong>di</strong> <strong>un</strong> controllore pred-<br />

ittivo ibrido <strong>di</strong> <strong>un</strong> motore ad iniezione <strong>di</strong>retta a carica stratificata. Questa<br />

tipologia <strong>di</strong> motori è <strong>un</strong> esempio perfetto <strong>di</strong> sistema ibrido soggetto a vincoli,<br />

poichè alle <strong>di</strong>namiche continue dei motori a combustione interna si aggi<strong>un</strong>ge<br />

<strong>un</strong>a modalità <strong>di</strong> combustione binaria: il modo omogeneo e il modo stratificato.<br />

Il duplice modo <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento ha determinato la necessità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>-<br />

are e sviluppare <strong>un</strong> modello del motore che fosse in grado <strong>di</strong> caratterizzare<br />

in modo semplice e completo questi due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento e che fosse<br />

inoltre orientato al controllo, al fine <strong>di</strong> progettare <strong>un</strong> controllore in grado <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nare in modo opport<strong>un</strong>o gli attuatori presenti nel sistema che garantis-<br />

cano determinate specifiche e obiettivi <strong>di</strong> prestazione. A partire dal modello<br />

non lineare del motore, derivato da <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o dei laboratori <strong>di</strong> ricerca Ford,<br />

si è presentato il processo <strong>di</strong> modellizzazione ibrida del motore a carica strat-<br />

ificata. Il modello ibrido è stato descritto tramite il linguaggio HYSDEL,<br />

il quale è risultato particolarmente idoneo per la definizione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong><br />

controllo ottimo basato su tecniche pre<strong>di</strong>ttive.<br />

L’obiettivo del controllo sviluppato nel lavoro <strong>di</strong> tesi è stato quello <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>s-<br />

fare la richiesta <strong>di</strong> coppia del guidatore, espressa dal pedale dell’acceleratore,<br />

minimizzando il consumo <strong>di</strong> carburante e rispettando il corretto f<strong>un</strong>ziona-<br />

mento del catalizzatore con il conseguente rispetto delle normative sulle emis-


Conclusioni 99<br />

sioni. Le variabili <strong>di</strong> controllo su cui la centralina agisce i modo coor<strong>di</strong>nato<br />

sono: la selezione della modalità <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento (segnale logico), il tempo<br />

<strong>di</strong> accensione della candela, l’apertura della valvola dell’aria e l’iniezione <strong>di</strong><br />

carburante (segnali continui).<br />

La strategia <strong>di</strong> controllo è stata poi definita tramite i seguenti passi:<br />

- Generazione dei riferimenti. Ad ogni istante <strong>di</strong> campionamento ven-<br />

gono calcolate le traiettorie delle variabili controllate del motore (quali<br />

pressione nel collettore <strong>di</strong> aspirazione, portata d’aria attraverso la far-<br />

falla e la portata <strong>di</strong> benzina all’interno del cilindro), in modo che siano<br />

consistenti con il regime attuale e corrispondano in stato stazionario ai<br />

valori <strong>di</strong> coppia e <strong>di</strong> rapporto aria-carburante richiesti.<br />

- <strong>Controllo</strong> pre<strong>di</strong>ttivo in linea. La strategia <strong>di</strong> controllo pre<strong>di</strong>ttiva basa-<br />

ta su modello (model pre<strong>di</strong>ctive control, MPC), che si basa sulla filosofia<br />

ad orizzonte recedente, ad ogni istante <strong>di</strong> campionamento risolve <strong>un</strong><br />

problema <strong>di</strong> ottimizzazione misto-intero vincolato ad orizzonte finito,<br />

assumendo lo stato attuale come con<strong>di</strong>zione iniziale. Ottenuta la se-<br />

quenza <strong>di</strong> controllo solo il primo campione viene applicato al sistema<br />

ibrido e l’intero processo viene nuovamente applicato all’istante suc-<br />

cessivo. Il controllore MPC è ottenuto considerando il modello MLD<br />

generato a numero <strong>di</strong> giri costante come parte dei vincoli del proble-<br />

ma <strong>di</strong> ottimizzazione. Il controllo MPC raggi<strong>un</strong>ge buone prestazioni <strong>di</strong><br />

inseguimento su coppia e rapporto aria-carburante anche in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong>verse da quelle nominali.<br />

- <strong>Controllo</strong> MPC esplicito. Il controllo pre<strong>di</strong>ttivo in linea, pur fornen-<br />

do ottime prestazioni, è tuttavia inapplicabile in centralina motore, a<br />

causa delle ridotte risorse hardware e software. Il controllo ottimo,<br />

sintonizzato in linea al passo precedente, viene allora tradotto nella<br />

sua forma esplicita con l’ausilio <strong>di</strong> <strong>un</strong> risolutore multi-parametrico. La<br />

forma esplicita consiste concretamente in <strong>un</strong>a tabella <strong>di</strong> regioni nello


Conclusioni 100<br />

spazio degli stati a cui ad ogni regione è associato <strong>un</strong> legge affine <strong>di</strong><br />

retroazione dello stato. Tale legge, del tutto equivalente alla strategia<br />

in linea, si riduce quin<strong>di</strong> alla valutazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a tabella e può pertanto<br />

essere introdotta in hardware con risorse limitate, come la centralina<br />

motore.<br />

Il lavoro presentato, sebbene abbia mostrato come la teoria dei sistemi ib-<br />

ri<strong>di</strong> sia molto utile e possa fornire buoni risultati in <strong>un</strong> applicazione reale,<br />

ha delle limitazioni e si ritengono necessari ulteriori sviluppi <strong>di</strong> ricerca. La<br />

strategia <strong>di</strong> controllo adottata non è in grado <strong>di</strong> catturare completamente il<br />

comportamento del modello non lineare e <strong>di</strong> controllarlo in maniera perfor-<br />

mante su l’intero arco <strong>di</strong> regime <strong>di</strong> rotazione. Un possibile miglioramento<br />

potrebbe prevedere l’implementazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a cascata <strong>di</strong> controllori pre<strong>di</strong>ttivi<br />

ibri<strong>di</strong> ciasc<strong>un</strong>o attivabile in <strong>un</strong> range <strong>di</strong> giri del motore limitato.<br />

Inoltre si osserva che la forma esplicita genera molte regioni nello spazio <strong>di</strong><br />

stato ma solo <strong>un</strong> sottoinsieme <strong>di</strong> queste è attivabile durante le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

f<strong>un</strong>zionamento reale. Un obiettivo da porsi è lo stu<strong>di</strong>o sistematico <strong>di</strong> tecniche<br />

per la riduzione delle regioni. Questo ovviamente avrebbe <strong>un</strong>a ricaduta molto<br />

positiva nell’implementazione in centralina.<br />

Un ulteriore vasto argomento da approfon<strong>di</strong>re appare indubbiamente la stima<br />

dello stato, soprattutto se si intende implementare il controllore su modelli<br />

ancora più complessi o ad<strong>di</strong>rittura su sistemi motori-centralina reali. Infatti<br />

questo tema è fondamentale in quanto nei sistemi reali le misure sono af-<br />

flitte da rumore e alc<strong>un</strong>e componenti dello stato non sono accessibili, come<br />

la coppia (non esiste attualmente ness<strong>un</strong> sensore <strong>di</strong> coppia nelle auto in<br />

produzione), nonostante che il modello considerato sia stato ass<strong>un</strong>to senza<br />

incertezza e con la conoscenza totale dello stato.


Appen<strong>di</strong>ce A<br />

HYSDEL<br />

La possibilità <strong>di</strong> poter generare in modo automatico la descrizione MLD <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> sistema ibrido, a partire da <strong>un</strong>a descrizione più orientata alla program-<br />

mazione, risulta essere <strong>un</strong>’aspetto fondamentale per l’utilizzo dei sistemi ib-<br />

ri<strong>di</strong>. Il linguaggio HYSDEL si prefigge proprio questo obiettivo, in modo<br />

tale da rendere più intuitivo, facile e generale il processo <strong>di</strong> generazione delle<br />

matrici del sistema MLD.<br />

In questa appen<strong>di</strong>ce verrà fatta <strong>un</strong>a panoramica sui costrutti del linguaggio<br />

e verrà portato come esempio proprio il modello del motore DISC per far<br />

vedere con quale semplicità si può descrivere <strong>un</strong> problema reale come quello<br />

in esame.


A.1 Il linguaggio Hysdel 102<br />

A.1 Il linguaggio Hysdel<br />

Il cuore del linguaggio HYSDEL (HYbrid Systems Description Language) è<br />

<strong>un</strong>a procedura <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> <strong>un</strong> sistema <strong>di</strong>namico ibrido in forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>s-<br />

uguaglianze miste intere che genera automaticamente <strong>un</strong>a descrizione MLD,<br />

come quella descritta nel paragrafo 1.3.2 a pagina 23, a partire da <strong>un</strong>a<br />

descrizione ad alto livello. Questo linguaggio <strong>di</strong> programmazione è stato<br />

sviluppato presso il Laboratorio <strong>di</strong> Controlli Automatici (IfA), ETH, Zurigo.<br />

Una descrizione completa del linguaggio è riportata in [TB04]. Il compila-<br />

tore è integrato nell’Hybrid Toolbox [Bem04] rispettivamente <strong>di</strong>sponibili agli<br />

in<strong>di</strong>rizzi:<br />

http://control.ethz.ch/ hybrid/hysdel<br />

http://www.<strong>di</strong>i.<strong>un</strong>isi.it/hybrid/toolbox<br />

Data <strong>un</strong>a descrizione testuale delle parti logiche e <strong>di</strong>namiche del sistema<br />

ibrido, HYSDEL restituisce le matrici A, B1−3, C, D1−3, E1−5 della cor-<br />

rispondente forma MLD (4.18).<br />

Un programma HYSDEL è composto <strong>di</strong> due parti. La prima, dettaINTERFACE,<br />

contiene la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> tutti gli stati continui e binari, le variabili d’in-<br />

gresso e <strong>di</strong> uscita, ed i parametri utilizzati nel programma. La seconda parte,<br />

detta IMPLEMENTATION, è composta da sei sezioni specializzate dove sono<br />

descritte le relazioni tra le variabili, come in<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> seguito.<br />

A.1.1 Sezioni AD e DA<br />

Queste due sezioni definiscono le interazioni <strong>di</strong> interfaccia tra variabili con-<br />

tinue e <strong>di</strong>screte. La sezione AD definisce le variabili binarie da con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

soglia lineare su variabili continue. Per esempio, [d = 1] ↔ [a1x1 + a2x2 ≤ b],<br />

x1,x2,a1,a2 ∈ R n , b ∈ R, d ∈ {0, 1}, con (a1x1 + a2x2 − b) ∈ [min, max]. In<br />

HYSDEL questa con<strong>di</strong>zione è rappresentata come:<br />

AD { d = a1*x1+a2*x2-b


A.1 Il linguaggio Hysdel 103<br />

HYSDEL traduce la sezione AD in accordo all’equivalenza (1.13)→(1.15).<br />

La sezione DA specifica con<strong>di</strong>zioni che accoppiano variabili continue con vari-<br />

abili binarie, ma al contrario della sezione AD, i segnali analogici sono definiti<br />

sul valore delle variabili Booleane, ad esempio con<strong>di</strong>zioni del tipo, “if [d = 1]<br />

then z = a1x + b1 else z = a2x + b2”, dove (a1x + b1) ∈ [min1, max1] e<br />

(a2x + b2) ∈ [min2, max2]:<br />

DA { z = {IF d THEN a1*x-b1<br />

ELSE a2*x-b2};}<br />

HYSDEL traduce la sezioneDA in <strong>di</strong>suguaglianze lineari intere come in (1.16).<br />

A.1.2 Sezione LOGIC<br />

La sezione LOGIC è rivolta a specificare f<strong>un</strong>zioni <strong>di</strong> variabili binarie come<br />

(1.10). Ad esempio, la formula d1 = d2 ∨ (∼ d3 ∧ d4) è rappresentata in<br />

HYSDEL come<br />

LOGIC { d1 = d2 | (~d3 & d4); }<br />

e tradotta in <strong>di</strong>suguaglianze miste intere calcolando prima la CNF relativa e<br />

poi utilizzando le (1.12)<br />

A.1.3 Sezione CONTINUOUS<br />

Questa sezione descrive le <strong>di</strong>namiche lineari come equazioni alle <strong>di</strong>fferen-<br />

ze. Ad esempio l’equazione della tensione <strong>di</strong> <strong>un</strong> condensatore ideale, i(t) =<br />

C d u(t), è convertita in tempo-<strong>di</strong>screto, applicando la regola delle <strong>di</strong>fferenze<br />

dt<br />

in avanti, nella forma u(k + 1) = u(k) + T i(k). In HYSDEL la precedente si<br />

C<br />

riscrive come:<br />

CONTINUOUS { u = u + T/C*i; }


A.2 Listato HYSDEL del motore DISC 104<br />

A.1.4 Sezione AUTOMATA<br />

Questa sezione specifica le equazioni <strong>di</strong> transizioni <strong>di</strong> stato dell’automa, sotto<br />

l’ipotesi che le transizioni siano sincronizzate con il tempo <strong>di</strong> campionamento<br />

delle equazioni <strong>di</strong>namiche continue.<br />

A.1.5 Sezione MUST<br />

Questa sezione permette <strong>di</strong> specificare vincoli su variabili continue e binarie,<br />

come ad esempio, vincoli lineari o f<strong>un</strong>zioni logiche. Ad esempio se la variabile<br />

x deve rimanere limitata nell’intervallo [xmin,xmax], in HYSDEL si traduce:<br />

MUST{ x - xmax


A.2 Listato HYSDEL del motore DISC 105<br />

}<br />

}<br />

REAL xtau [-1e3, 1e3];<br />

REAL xlam [-1e3, 1e3];<br />

REAL taud [0, 100];<br />

REAL lamd [10, 60];<br />

OUTPUT {<br />

}<br />

REAL lambda; /* [10, 50]; */<br />

REAL tau; /* [0, 100]; */<br />

REAL ddelta;<br />

INPUT{<br />

}<br />

REAL Wth [0,38.5218];<br />

REAL Wf [0, 2];<br />

REAL delta [0, 40];<br />

BOOL rho;<br />

PARAMETER{<br />

}<br />

REAL Ts; /* Tempo <strong>di</strong> campionamento */<br />

REAL pm1, pm2;<br />

REAL l01, l02,l03,l04, l0c;<br />

REAL l11,l12,l13,l14, l1c;<br />

REAL tau01,tau02,tau03,tau04,tau0c;<br />

REAL tau11,tau12,tau13,tau14,tau1c;<br />

REAL dmbt01, dmbt02, dmbt03,dmbt04, dmbt0c;<br />

REAL dmbt11, dmbt12, dmbt13,dmbt14, dmbt1c;


A.2 Listato HYSDEL del motore DISC 106<br />

IMPLEMENTATION{<br />

AUX{<br />

}<br />

DA{<br />

REAL lam;<br />

REAL taul;<br />

REAL lmin,lmax;<br />

REAL dmbtl;<br />

lam={IF rho THEN l11*pm+l12*Wth+l13*Wf+l14*delta+l1c<br />

ELSE l01*pm+l02*Wth+l03*Wf+l04*delta+l0c};<br />

taul={IF rho THEN tau11*pm+tau12*Wth+tau13*Wf+tau14*delta+tau1c<br />

ELSE tau01*pm+tau02*Wth+tau03*Wf+tau04*delta+tau0c };<br />

dmbtl={IF rho THEN dmbt11*pm+dmbt12*Wth+dmbt13*Wf+dmbt14*delta+dmbt1c+7<br />

ELSE dmbt01*pm+dmbt02*Wth+dmbt03*Wf+dmbt04*delta+dmbt0c-1};<br />

lmin ={IF rho THEN 13 ELSE 19};<br />

lmax ={IF rho THEN 21 ELSE 38};<br />

}<br />

CONTINUOUS{<br />

}<br />

pm=pm1*pm+pm2*Wth;<br />

xtau=xtau+Ts*(taud-taul);<br />

xlam=xlam+Ts*(lamd-lam);<br />

taud=taud;<br />

lamd=lamd;<br />

OUTPUT {<br />

}<br />

lambda=lam-lamd;<br />

tau=taul-taud;<br />

ddelta=dmbtl-delta;


A.2 Listato HYSDEL del motore DISC 107<br />

}<br />

}<br />

MUST{<br />

}<br />

lmin-lam


Bibliografia<br />

[AB06] A. Alessio and A. Bemporad. Feasible mode enumeration and<br />

cost comparison for explicit quadratic model pre<strong>di</strong>ctive control<br />

of hybrid systems. In 2th IFAC Conf. On Analysis and Design<br />

of Hybrid Systems, Alghero, Italy, 2006.<br />

[ABI + 01] E. Alur, C. Belta, F. Ivančic, V. Kumar, M. Mintz, G. Pappas,<br />

H. Rubin, and J. Schug. Hybrid modeling and simulation of<br />

biomolecular networks. In Hybrid Systems: Comp. and Contr.,<br />

volume 2034, pages 19–33. M. Di Benedetto, A.S. Vincentelli,<br />

Eds New York:Springer-Verlag, 2001.<br />

[BBFH01] F. Borrelli, A. Bemporad, M. Fodor, and D. Hrovat. A hybrid<br />

approach to traction control. In A. Sangiovanni-Vincentelli and<br />

M.D. Di Benedetto, e<strong>di</strong>tors, Hybrid Systems: Computation and<br />

Control, number 2034 in Lecture Notes in Computer Science,<br />

pages 162–174. Springer-Verlag, 2001.<br />

[BBM00] F. Borrelli, A. Bemporad, and M. Morari. Piecewise linear<br />

optimal controllers for hybrid systems. In American Control<br />

Conference, pages 1190–1194, Chicago, IL, J<strong>un</strong>e 2000.<br />

[Bem04] A. Bemporad. Hybrid toolbox - user’s guide. Technical report,<br />

2004. http://www.<strong>di</strong>i.<strong>un</strong>isi.it/hybrid/toolbox.


BIBLIOGRAFIA 109<br />

[BFM00] A. Bemporad, G. Ferrari-Trecate, and M. Morari. Observability<br />

and controllability of piecewise affine and hybrid systems. IEEE<br />

Trans. Automatic Control, 45(10):1864–1876, October 2000.<br />

[BM99] A. Bemporad and M. Morari. Control of systems integrating<br />

logic, dynamics, and constraints. Automatica, 35:407–427, 1999.<br />

[BM01a] A. Bemporad and D. Mignone. MIQP. ETH Zurich, Switzer-<br />

land, 2001. http://www.control.ethz.ch/~hybrid/miqp.<br />

[BM01b] A. Bemporad and M. Morari. Optimization-based hybrid control<br />

tools. Proc. American Contr. Conf., 2001.<br />

[BMDP01] A. Bemporad, M. Morari, V. Dua, and E.N. Pistikopoulos.<br />

The explcit quadratic regulator for constrained systems. Proc.<br />

American Contr. Conf., 2001.<br />

[Bos97] A. Bosio. Note su Sistemi Energetici. SGE E<strong>di</strong>toriali, 1997.<br />

[BRM04] A. Bemporad, N.L. Ricker, and M. Morari. Mod-<br />

el Pre<strong>di</strong>ctive Control Toolbox for Matlab, 2004.<br />

http://www.mathworks.com/access/helpdesk/help/toolbox/mpc/.<br />

[BRO04] A. Bemporad, N.L. Ricker, and J.G. Owen. Model pre<strong>di</strong>ctive<br />

control – New tools for design and evaluation. In American<br />

Control Conference, pages 5622–5627, Boston, MA, 2004.<br />

[BTM00] A. Bemporad, F.D. Torrisi, and M. Morari. Optimization-based<br />

verification and stability characterization of piecewise affine and<br />

hybrid systems. In B. Krogh and N. Lynch, e<strong>di</strong>tors, Hybrid Sys-<br />

tems: Computation and Control, volume 1790 of Lecture Notes<br />

in Computer Science, pages 45–58. Springer Verlag, 2000.<br />

[BTM01] A. Bemporad, F.D. Torrisi, and M. Morari. Discrete-time hy-<br />

brid modeling and verification of the batch evaporator process


BIBLIOGRAFIA 110<br />

benchmark. European Journal of Control, 7(4):382–399, July<br />

2001.<br />

[CD88] L.O. Chua and A. Deng. Canonical piecewise-linear<br />

representation. IEEE Trans. Circuits Syst. I, 35, 1988.<br />

[FL98] R. Fletcher and S. Leyffer. Numerical experience with low-<br />

er bo<strong>un</strong>ds for MIQP branch-and-bo<strong>un</strong>d. SIAM J. Optim.,<br />

8(2):604–616, May 1998.<br />

[GBKH05] N. Giorgetti, A. Bemporad, I.V. Kolmanovsky, and D. Hrovat.<br />

Explicit hybrid optimal control of <strong>di</strong>rect injection stratified<br />

charge engines. Proc. IEEE Int. Symp. on Industrial Electronics,<br />

pages 247–252, 2005.<br />

[GBTH06] N. Giorgetti, A. Bemporad, H.E. Tseng, and D. Hrovat.<br />

Hybrid model pre<strong>di</strong>ctive control application towards optimal<br />

semi-active suspension. International Journal of Control,<br />

79(5):521–533, 2006.<br />

[Gio01] N. Giorgetti. <strong>Modellizzazione</strong> e controllo ibrido <strong>di</strong> <strong>un</strong> motore<br />

ad iniezione <strong>di</strong>retta a benzina. Tesi <strong>di</strong> Laurea, Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze, 2001.<br />

[GNRR93] R.L. Grossman, A. Nerode, A.P. Ravn, and H. Rischel. Hybrid<br />

systems. Lecture Notes in Computer Science, 736, 1993.<br />

[HDB01] W.P.M.H. Heemels, B. De Schutter, and A. Bemporad. Equiva-<br />

lence of hybrid dynamical models. Automatica, 37(7):1085–1091,<br />

July 2001.<br />

[Hey88] J.B. Heywood. Internal Combustion Engine F<strong>un</strong>damentals.<br />

McGraw-Hill, Inc., 1988.


BIBLIOGRAFIA 111<br />

[ILO01] ILOG, Inc. CPLEX 7.1 User Manual. Gentilly Cedex, France,<br />

2001.<br />

[JELS99] K.H. Johansson, M. Egerstedt, J. Lygeros, and S. Sastry. On the<br />

regulation of zeno hybrid automata. System & Control Letters,<br />

38:141–150, 1999.<br />

[JJD98] P. Julian, M. Jordan, and A. Desages. Canonical piecewise-<br />

linear approximation of smooth fuinctions. IEEE Trans.<br />

Circuits Syst. I, 45(5):567–571, May 1998.<br />

[JKB + 99] J.S<strong>un</strong>, I.V. Kolmanovsky, D. Brehob, J. Cook, J. Buckland,<br />

and M. Haghgooie. Modelling and control problems for gaso-<br />

line <strong>di</strong>rect injection engines. In Proc. 1999 IEEE Conf. Control<br />

Applications, pages 471–477, Hawaii, 1999.<br />

[Kat93] R.H. Katz. Contemporary Logic Design. Benjamin<br />

Cummings/Ad<strong>di</strong>son Wesley Publishing Company, 1993.<br />

[KDS00] I.V. Kolmanovsky, M.V. Druzhinina, and J. S<strong>un</strong>. Nonlinear<br />

torque and air-to-fuel ratio controller for <strong>di</strong>rect injection strat-<br />

ified charge gasoline engines. In Procee<strong>di</strong>ngs of AVEC 2000, 5-<br />

th International Symposium on Advanced Vehicle Control, Ann<br />

Arbor, Michigan, August 2000.<br />

[KFA69] R.E. Kalman, P.L. Falb, and M.A. Arbib. Topics in<br />

Mathematical System Theory. McGraw-Hill, Inc., 1969.<br />

[Mak02] A. Makhorin. GNU Linear Programming Kit, 3.0.5 e<strong>di</strong>tion,<br />

2002. http://www.gnu.org/software/glpk/glpk.html.<br />

[MBM99] D. Mignone, A. Bemporad, and M. Morari. Framework for con-<br />

trol, fault detection, state estimation and verification of hybrid<br />

systems. In Proc. American Contr. Conf., 1999.


BIBLIOGRAFIA 112<br />

[Mig01] D. Mignone. The REALLY BIG collection of logic propositions<br />

and linear inequalities. Technical Report AUT01-11, Automatic<br />

Control Laboratory, ETH Zürich, Switzerland, September 2001.<br />

[MLMH94] G. Mitra, C. Lucas, S. Moody, and E. Hadjiconstantinou. Tools<br />

for reformulating logical forms into zero-one mixed integer pro-<br />

grams. European Journal of Operational Research, 72:262–276,<br />

1994.<br />

[OMPQI06] C. Ocampo-Martínez, V. Puig, J. Quevedo, and A. Ingim<strong>un</strong>dar-<br />

son. Fault tolerant optimal control of sewer networks: Barcelona<br />

case study. International Journal of Measurement and Control:<br />

Special Issue on Fault tolerant systems, 39:151–156, J<strong>un</strong>e 2006.<br />

[RG91] R. Raman and I.E. Grossman. Relation between MILP modeling<br />

and logical inference for chemical process synthesis. Computers<br />

Chem. Engng., 15(2):73–84, 1991.<br />

[Son81] E. Sontag. Nonlinear regulation: Th piecewise linear approach.<br />

IEEE Trans. Automatic Control, 26:346–358, April 1981.<br />

[Son96] E. D. Sontag. Interconnected automata and linear systems: A<br />

theoretical framework in <strong>di</strong>screte-time. In Hybrid Systems III–<br />

Verification and Control, volume 1066, pages 436–448. R. Alur,<br />

T.A. Henzinger, and E.D. Sontag, Eds Berlin:Springer-Verlag,<br />

1996.<br />

[TB04] F.D. Torrisi and A. Bemporad. HYSDEL - a tool for gener-<br />

ating computational hybrid models for analysis and synthesis<br />

problems. IEEE TCST, 12(2):235–249, 2004.<br />

[Wit66] H.S. Witsenhausen. A class of hybrid-state continous-time dy-<br />

namic systems. IEEE Trans. Automatic Control, 11:161–167,<br />

February 1966.


In<strong>di</strong>ce analitico<br />

analisi <strong>di</strong> raggi<strong>un</strong>gibilità, 31<br />

carica stratificata, 52<br />

ciclo<br />

f<strong>un</strong>zionamento, 46<br />

CNF, 21<br />

connettivi logici, 20<br />

controllo pre<strong>di</strong>ttivo, 5, 33, 34, 37,<br />

42, 77, 78, 80<br />

<strong>di</strong>screte hybrid automata (DHA), 4,<br />

10, 11, 17, 18, 29, 33<br />

event generator (EG), 11, 14<br />

finite state machine (FSM), 11,<br />

15<br />

mode selector (MS), 11, 16<br />

reset maps, 16<br />

switched affine system (SAS), 11,<br />

13, 30<br />

equilibrio, 26<br />

fase<br />

coppia <strong>di</strong>, 26<br />

asintoticamente stabile, 26<br />

esponenzialmente stabile, 26<br />

stabile, 26<br />

stato <strong>di</strong>, 26<br />

113<br />

aspirazione, 46<br />

combustione, 47<br />

compressione, 47<br />

scarico, 47<br />

fenomeni<br />

mancata accensione, 49<br />

preaccensione, 49<br />

forma normale congi<strong>un</strong>tiva, 21<br />

f<strong>un</strong>zione logica, 20<br />

HYSDEL, 18, 75, 77, 80, 101<br />

meto<strong>di</strong><br />

Branch & Bo<strong>un</strong>d, 41<br />

Branch & Cut, 41<br />

decomposizione, 41<br />

logici, 41<br />

tagli, 40<br />

modello<br />

non lineare, 6, 59, 68, 72, 77, 83<br />

modello <strong>di</strong> <strong>un</strong> sistema, 9<br />

modo<br />

omogeneo, 52, 56, 62, 64, 71, 79,<br />

85, 88<br />

stratificato, 51, 56, 57, 62–64,<br />

68, 71, 79, 85, 86, 88


INDICE ANALITICO 114<br />

motore<br />

transizioni <strong>di</strong>, 18, 56, 57, 68, 83–<br />

85, 88<br />

a 2 tempi, 47<br />

a 4 tempi, 47<br />

accensione comandata, 46<br />

accensione spontanea, 46<br />

carburazione, 46<br />

combustione interna, 45<br />

DISC, 50, 58, 60, 69, 76, 77, 80,<br />

96<br />

iniezione <strong>di</strong>retta, 46<br />

MCI, 45<br />

MPC, 34, 36, 43, 66, 75, 79, 83, 93,<br />

96<br />

esplicito, 42, 94, 96, 99<br />

orizzonte recessivo, 5, 35, 37<br />

problema<br />

lineare, 35<br />

MILP, 38, 40<br />

MIQP, 37, 40–42, 82<br />

misto intero, 37<br />

mpMILP, 42<br />

mpMIQP, 42<br />

multiparametrico, 42<br />

quadratico, 35<br />

proprietà DHA<br />

ben postezza, 17<br />

proprietà MLD<br />

ben postezza, 25<br />

stabilità, 26<br />

rapporto aria-carburante, 48, 53, 56,<br />

59, 63, 69, 71, 73, 78, 79, 89<br />

rapporto stechiometrico, 48, 88<br />

sistemi, 8<br />

valvola<br />

equivalenza tra, 30<br />

ibri<strong>di</strong>, 9<br />

MLD, 10, 18, 19, 25, 26, 28, 29,<br />

33, 37, 68, 73, 75, 77, 81,<br />

101<br />

PWA, 4, 10, 28, 30–33, 43, 95<br />

switched affine, 11<br />

aspirazione, 46<br />

scarico, 46<br />

variabile<br />

binaria, 19<br />

logica, 19<br />

vincoli LCIF, 22<br />

vincolo<br />

accensione candela, 74<br />

farfalla, 74<br />

rapporto AF, 73, 86<br />

variazione portata, 75, 95, 104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!