16.06.2013 Views

PDF (Acque reflue e sanse umide si trasformano in compost)

PDF (Acque reflue e sanse umide si trasformano in compost)

PDF (Acque reflue e sanse umide si trasformano in compost)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il <strong>si</strong>stema tecnologico per il <strong>compost</strong>aggio<br />

dei reflui oleari, effettuato nelle diverse<br />

prove, è piuttosto semplice, grazie<br />

alle caratteristiche del materiale di partenza<br />

(refluo oleario) che offre la pos<strong>si</strong>bilità<br />

di effettuare un processo semplificato<br />

e di breve durata, comunque non oltre<br />

un’annata agraria.<br />

Il <strong>compost</strong>aggio è stato effettuato utilizzando<br />

due tecnologie: il <strong>si</strong>stema aperto a<br />

cumuli rivoltati, con ventilazione naturale<br />

(foto 1) e il <strong>si</strong>stema al coperto (<strong>in</strong> ambiente<br />

protetto), sempre a cumuli rivoltati<br />

e a ventilazione naturale.<br />

Sistema aperto<br />

Il primo di questi due <strong>si</strong>stemi è stato<br />

quello più utilizzato, data la sua estrema<br />

semplicità, la sua economicità e la sua<br />

peculiare attitud<strong>in</strong>e al <strong>compost</strong>aggio di<br />

matrici a bassa fermentescibilità. Il <strong>si</strong>stema<br />

con<strong>si</strong>ste essenzialmente nella distribuzione<br />

dei reflui oleari su una piattaforma,<br />

<strong>si</strong>stemando la massa <strong>in</strong> cumuli a sezione<br />

trapezoidale, con ba<strong>si</strong> maggiore e<br />

m<strong>in</strong>ore rispettivamente di 3 e 2 metri ed<br />

altezza di 1,80 metri circa. Questi cumuli<br />

sono periodicamente rivoltati per mezzo<br />

di pale meccaniche (foto 2) ad <strong>in</strong>tervallo<br />

di tempo di 7-10 giorni f<strong>in</strong>o al term<strong>in</strong>e<br />

del processo di <strong>compost</strong>aggio della<br />

durata di circa 180 giorni, a seconda delle<br />

condizioni atmosferiche, <strong>in</strong> particolare<br />

delle precipitazioni di pioggia nel corso<br />

del <strong>compost</strong>aggio.<br />

Durante il rivoltamento è as<strong>si</strong>curato il ricambio<br />

dell’aria all’<strong>in</strong>terno del cumulo<br />

grazie alla poro<strong>si</strong>tà del refluo oleario e<br />

alle correnti d’aria che <strong>si</strong> formano. Il rivoltamento,<br />

<strong>in</strong>oltre, determ<strong>in</strong>a la disgregazione<br />

delle zolle presenti nel refluo, <strong>in</strong><br />

modo da renderle maggiormente acces<strong>si</strong>bili<br />

all’attacco microbico e permette il<br />

I cumuli sono periodicamente rivoltati<br />

per mezzo di pale meccaniche.<br />

rimescolamento del materiale superficiale<br />

con quello <strong>in</strong>terno, determ<strong>in</strong>ando<br />

un’omogeneizzazione sempre più sp<strong>in</strong>ta<br />

del refluo durante il processo di <strong>compost</strong>aggio.<br />

L’operazione del rivoltamento facilita,<br />

altresì, il rilascio del calore accumulato,<br />

del vapore acqueo e di altri gas che <strong>si</strong><br />

sono formati all’<strong>in</strong>terno del cumulo,<br />

mantenendo la temperatura nell’<strong>in</strong>tervallo<br />

compatibile con l’attività metabolica<br />

dei microrganismi e permettendo, <strong>in</strong><br />

tal modo, alla massa <strong>in</strong> fermentazione<br />

una più celere stabilizzazione ed igienizzazione.<br />

In tutte le prove, il <strong>si</strong>stema di <strong>compost</strong>aggio<br />

all’aperto, <strong>in</strong>iziato a dicembre, è stato<br />

portato a term<strong>in</strong>e a maggio/giugno dell’anno<br />

succes<strong>si</strong>vo, allorquando la massa<br />

fermentata era <strong>in</strong> equilibrio con la temperatura<br />

ambientale estiva (25 °C ca.).<br />

Al f<strong>in</strong>e di immettere fermenti utili alla<br />

fertilità del terreno e di accelerare il processo<br />

di <strong>compost</strong>aggio, all’<strong>in</strong>izio del processo,<br />

al refluo oleario è stato aggiunto<br />

letame bov<strong>in</strong>o (circa 5 q per 100 q di refluo)<br />

nel primo anno di sperimentazione<br />

presso l’azienda <strong>in</strong>teressata alla sua utilizzazione,<br />

mentre dal secondo anno <strong>in</strong><br />

poi e negli anni succes<strong>si</strong>vi, <strong>si</strong> è aggiunto<br />

<strong>compost</strong> stabilizzato (circa 10%), proveniente<br />

dalla sperimentazione dell’anno<br />

precedente.<br />

Come <strong>si</strong> vede, il <strong>compost</strong>aggio così effettuato<br />

è stato portato a term<strong>in</strong>e senza<br />

alcun <strong>si</strong>stema di controllo per quanto riguarda<br />

il grado igrometrico, la temperatura<br />

e l’os<strong>si</strong>geno del<br />

refluo oleario <strong>in</strong> fermentazione.Nonostante<br />

queste limitazioni,<br />

l’andamento del processo<br />

di trasformazione<br />

del refluo oleario <strong>in</strong><br />

<strong>compost</strong> stabilizzato<br />

ha presentato profili di<br />

temperatura, umidità e<br />

pH pressoché <strong>si</strong>milari<br />

<strong>in</strong> tutte le sperimentazioni.<br />

Per quanto riguarda la<br />

temperatura, parametro<br />

molto importante per la<br />

regolazione del proces-<br />

Temperatura (°C)<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Oliveto<br />

so di <strong>compost</strong>aggio, <strong>in</strong> tutti i ca<strong>si</strong>, la miscela<br />

<strong>in</strong> trasformazione ha presentato per<br />

diver<strong>si</strong> giorni temperature superiori a 55<br />

°C, così come previsto dalla delibera del<br />

Comitato Interm<strong>in</strong>isteriale del 27/07/84,<br />

<strong>in</strong> materia di <strong>compost</strong>aggio. Infatti, nelle<br />

nostre prove sperimentali, il refluo oleario,<br />

dopo un <strong>in</strong>iziale e leggero <strong>in</strong>cremento<br />

termico, rispetto alla temperatura ambiente<br />

(fase mesofila), ha subito un ulteriore<br />

aumento, raggiungendo un valore di<br />

oltre 55 °C (fase termofila), per poi seguire<br />

la fase f<strong>in</strong>ale di dim<strong>in</strong>uzione e portar<strong>si</strong><br />

<strong>in</strong> equilibrio con la temperatura ambiente<br />

estiva, allorquando la massa ha<br />

presentato una temperatura <strong>in</strong>torno ai 25<br />

°C (fig. 1).<br />

Per quanto riguarda l’umidità, parametro<br />

molto importante per la regolazione<br />

del processo di <strong>compost</strong>aggio, il refluo<br />

oleario ha mostrato una sen<strong>si</strong>bile perdita;<br />

<strong>in</strong>fatti, il contenuto <strong>in</strong>iziale di acqua<br />

pari a 65,5% è dim<strong>in</strong>uito f<strong>in</strong>o al 50%<br />

nei primi 20 giorni, per poi portar<strong>si</strong> al<br />

25% al term<strong>in</strong>e del processo del <strong>compost</strong>aggio<br />

(fig. 2).<br />

Il pH, controllato durante il processo di<br />

<strong>compost</strong>aggio è passato da un valore <strong>in</strong>iziale<br />

decisamente acido pari a 4,95 al valore<br />

di 7,4 del prodotto f<strong>in</strong>ale (<strong>compost</strong>).<br />

Questo valore di pH pressoché neutro<br />

estende l’impiego del prodotto come ammendante<br />

<strong>in</strong> tutti i tipi di terreno.<br />

Un’attenzione particolare meritano le risultanze<br />

analitiche relative alla componente<br />

polifenolica. È noto che la tos<strong>si</strong>cità<br />

delle A.V. è <strong>in</strong> gran parte dovuta alla presenza<br />

dei polifenoli. Questi componenti<br />

organici costituiscono un fattore ant<strong>in</strong>utrizionale<br />

per le piante ed un fattore anti-<br />

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180<br />

Tempo (giorni)<br />

Fig. 1 - Profilo della temperatura del refluo oleario durante<br />

il <strong>compost</strong>aggio.<br />

n. 3/2006 OlivoeOlio•21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!