16.06.2013 Views

PDF (Acque reflue e sanse umide si trasformano in compost)

PDF (Acque reflue e sanse umide si trasformano in compost)

PDF (Acque reflue e sanse umide si trasformano in compost)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tab. 1 - Caratteristiche chimico-fi<strong>si</strong>che del <strong>compost</strong><br />

Parametri<br />

m<strong>in</strong>imi<br />

Valori<br />

mas<strong>si</strong>mi<br />

Azoto totale* N % s.s. 0,66 0,81<br />

Umidità a 105 °C % 23,03 26,50<br />

Carbonio organico totale C % s.s. 30,05 32,14<br />

C/N 36,77 44,50<br />

pH<br />

* Interamente di orig<strong>in</strong>e organica.<br />

7,26 7,99<br />

Tab. 2 - L’ammendante <strong>compost</strong>ato verde*<br />

Parametri<br />

Limiti allegato “1.C”<br />

D.L. 27/03/98<br />

Azoto organico su s.s. > 80% dell’azoto totale<br />

Umidità a 105° < 50% s.t.q.<br />

Carbonio organico totale<br />

Carbonio organico umificato estratto<br />

> 30% s.s.<br />

(acidi umici e fulvici) > 2,5% s.s.<br />

C/N < 50<br />

pH 6-8,5<br />

* I valori relativi ai metalli pesanti, ai materiali <strong>in</strong>erti e alla carica microbica e paras<strong>si</strong>taria non sono riportati.<br />

(Allegato “1.C” Legge 748/84 come modificato dal Decreto Legislativo del 27 marzo 1998)<br />

Oliveto<br />

dotto non pellettizzato senza particolari<br />

accorgimenti. Inf<strong>in</strong>e, i valori di pH, compre<strong>si</strong><br />

tra 7,26 e 7,99, pressoché neutri,<br />

consentono l’impiego del <strong>compost</strong> come<br />

ammendante <strong>in</strong> tutti i tipi di terreno.<br />

L’esame di tutti questi dati analitici consente<br />

di affermare senza alcun dubbio<br />

che il <strong>compost</strong> ottenuto è un ammendante<br />

<strong>compost</strong>ato verde (tab. 2) così come<br />

stabilito dalla legge n. 748 del 19 ottobre<br />

1984 sui fertilizzanti.<br />

Purtroppo, allo stato attuale, il materiale<br />

di partenza (refluo oleario) che ha dato<br />

orig<strong>in</strong>e al <strong>compost</strong> <strong>in</strong>nanzi esam<strong>in</strong>ato<br />

non è compreso tra i rifiuti <strong>compost</strong>abili<br />

non pericolo<strong>si</strong> riportati dal D.M. del 5<br />

febbraio 1998.<br />

Alla luce dei risultati di oltre un decennio<br />

di sperimentazione f<strong>in</strong>alizzata all’utilizzazione<br />

ecologica dei reflui oleari, pos<strong>si</strong>amo<br />

ritenere che il <strong>compost</strong> proveniente<br />

dal refluo oleario quale rifiuto <strong>compost</strong>abile<br />

non pericoloso, è a tutti gli effetti<br />

un “ammendante <strong>compost</strong>ato verde” con<br />

un’apprezzabile validità agronomica. ■<br />

La Bibliografia può essere richiesta agli autori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!