16.06.2013 Views

Riserve Naturali Agrigento - Sicilia - CRIEA

Riserve Naturali Agrigento - Sicilia - CRIEA

Riserve Naturali Agrigento - Sicilia - CRIEA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Riserve</strong> <strong>Naturali</strong> <strong>Agrigento</strong> - <strong>Sicilia</strong><br />

di flora e di fauna e la stessa particolare natura formata da piccoli e numerosi vulcani. Il<br />

nome maccalube ha origini arabe e letteralmente significa “ribaltamento” in riferimento alla<br />

presenza di diversi fenomeni eruttivi che interessano l’area. Il territorio della Riserva di<br />

Maccalube è in prevalenza argilloso.<br />

Questa parte di territorio agrigentino ha sempre esercitato molto fascino sui visitatori ma<br />

anche sulla gente del posto, viste le numerose leggende che si narrano riguardo i suoi<br />

caratteristici vulcanelli.<br />

Una leggenda vuole che, dopo un battaglia tra arabi e normanni, nel 1087, siano cominciate le<br />

eruzioni e il liquido fu ribattezzato “Sangu de li Saracini”; un’altra leggenda vede le eruzioni<br />

come la vendetta della divinità locale contro un’offesa ricevuta.<br />

Comunque già Platone, Aristotele, Diodoro Siculo e Plinio il Vecchio ne parlavano nelle<br />

loro opere per la particolarità dei posti. In epoca romana il fango di queste zone era utilizzato<br />

per la cura di reumatismi.<br />

Flora e Fauna Riserva di Maccalube<br />

La flora è caratterizzata da specie che si adattano alla scarsa piovosità della zona e<br />

all’elevata salinità, fra cui: l'Aster sorrentinii, l'Allium lehmani, la Salsola agrigentina, il<br />

10 / 14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!