16.06.2013 Views

1 LINGUE DELL'EDUCAZIONE Tullio De Mauro “Lingua di ... - Mce

1 LINGUE DELL'EDUCAZIONE Tullio De Mauro “Lingua di ... - Mce

1 LINGUE DELL'EDUCAZIONE Tullio De Mauro “Lingua di ... - Mce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

patrimonio <strong>di</strong> conoscenze con cui il bambino o la bambina entra nella scuola che va salvaguardato e<br />

rispettato perché là c’è la prima ra<strong>di</strong>ce dell’appren<strong>di</strong>mento linguistico più complesso e<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> altre lingue. Questo era vero nel 1975 ed è ancora più vero oggi, quando il<br />

patrimonio prescolastico del bambino si arricchisce <strong>di</strong> apporti esterni alla famiglia, teletrasmessi o<br />

informatici. Come raccomanda Marco Rossi Doria, la scuola deve saper tendere l’orecchio a questo<br />

mondo linguistico pre- ed extrascolastico per poter portare gli alunni a integrare e sviluppare il loro<br />

patrimonio <strong>di</strong> mezzi linguistici. E ciò è ancora più vero ed esige ancora più attenzione quando ci<br />

troviamo <strong>di</strong>nanzi a bambini che portano in classe l’ere<strong>di</strong>tà e la ra<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> lingue assai <strong>di</strong>verse dalla<br />

nostra e dai nostri <strong>di</strong>aletti, ma tornerò più in là su questo punto. Gli insegnanti debbono sapere che<br />

partono da un nocciolo primario già costituito. Prima <strong>di</strong> tutto devono quin<strong>di</strong> imparare a riconoscerlo<br />

e a rispettarlo, anche quando si presenta in forme eterodosse rispetto agli ideali <strong>di</strong> stile che possono<br />

prevalere nella scuola – possono e non già devono.<br />

A partire dalla “lingua <strong>di</strong> casa” del bambino e dalla sua integrazione la scuola ha l’enorme compito<br />

<strong>di</strong> sviluppare la capacità <strong>di</strong> interrogazione con le parole e delle parole, la capacità <strong>di</strong> far acquisire<br />

nuove esperienze e nuovi saperi. Ricor<strong>di</strong>amo ciò con quanto Albert Einstein ha scritto nella sua<br />

autobiografia intellettuale: «La maggior parte <strong>di</strong> quanto sappiamo e cre<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> sapere ci è stata<br />

insegnata da altri per mezzo <strong>di</strong> una lingua che altri hanno creato. Senza la lingua la nostra facoltà <strong>di</strong><br />

pensare sarebbe assai meschina e paragonabile a quella degli altri animali superiori». 4<br />

Le Tesi volevano mettere in crisi sia la convinzione che l’insegnamento linguistico parta da zero e<br />

si svolga nel vuoto sia l’insegnamento/appren<strong>di</strong>mento mono<strong>di</strong>sciplinare delle capacità linguistiche.<br />

Non c’è materia, non c’è insegnante che non debba e non possa concorrervi. Dovremmo saper<br />

realizzare un quadro <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica molto aperto, in cui il bambino e la bambina e poi l’alunno<br />

adolescente siano portati a porsi e a porre delle domande vere, non quelle già scritte in calce alla<br />

pagina del libro, ma quelle che sono suscitate da un rapporto vivo con esperienze nuove, con saperi<br />

nuovi che ogni insegnamento man mano offre. Con la padronanza dei mezzi verbali si accrescono<br />

così intelligenza e conoscenza. Vorrei ricordare che su questa stessa strada ho poi incontrato negli<br />

anni le convincenti riflessioni generali <strong>di</strong> Dario Antiseri sull’insegnamento “per problemi” e le<br />

concettualmente assai simili belle esperienze sviluppate da Carlo Bernar<strong>di</strong>ni con le maestre delle<br />

scuole dell’infanzia <strong>di</strong> Scan<strong>di</strong>cci in tema <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento pre-elementare delle scienze.<br />

In materia <strong>di</strong> linguaggio ci sono anche cose che la scuola può insegnare quasi partendo da zero. Si<br />

pensi alla scrittura: in larga parte i bambini arrivano a scuola senza dominare la capacità <strong>di</strong><br />

trasferire il <strong>di</strong>scorso parlato in testo scritto e senza la capacità <strong>di</strong> orientarsi <strong>di</strong>nanzi a un testo scritto.<br />

Se non l’abc stesso, come anche accade, certo il dominio e lo sfruttamento dell’abc possono avere<br />

una parte importante e specifica nell’insegnamento, ma sempre nella consapevolezza che l’abc,<br />

l’ortografia usuale e particolare nella produzione scritta <strong>di</strong> una lingua, si impara tanto meglio quanto<br />

più il complesso dei rapporti tra il bambino e la lingua viene curato e sviluppato.<br />

Come hanno mostrato Emilia Ferreiro e altre <strong>di</strong>verse evidenze sperimentali sull’appren<strong>di</strong>mento del<br />

grafismo e della scrittura, c’è un cammino spontaneo <strong>di</strong> maturazione che bisogna avere la pazienza<br />

<strong>di</strong> rispettare, che porta all’acquisizione <strong>di</strong> un modo corretto <strong>di</strong> usare le forme scritte <strong>di</strong> una<br />

determinata lingua. Questo cammino è fatto anzitutto <strong>di</strong> spinte pre-ortografiche, cioè <strong>di</strong> spinte a<br />

sentire che è importante e utile – e non perché lo <strong>di</strong>ce il professore o il maestro – fissare ciò che si<br />

vuol <strong>di</strong>re in una forma scritta facilmente recuperabile per altri e dunque in una forma scritta avviata<br />

a un ragionevole standard <strong>di</strong> regole e <strong>di</strong> forme. I bambini e le bambine devono sentire che è<br />

importante accedere alla lettura <strong>di</strong> ciò che altri hanno scritto e stampato o che ci mandano in video o<br />

sul telefonino. Solo se si alimenta e sviluppa la voglia <strong>di</strong> accedere alla lettoscrittura nel quadro <strong>di</strong> un<br />

insegnamento molto aperto e stimolante, possiamo mettere da parte l’insegnamento ortografico<br />

tra<strong>di</strong>zionale, tanto pieno <strong>di</strong> ossessionanti trabocchetti in ambienti linguistici segnati dalla variazione<br />

come l’Italia: tubo si scrive con una b <strong>di</strong>ce un insegnante pronunciando magari la parola con una<br />

bella b intensa, alla romana o alla napoletana; rabbia si scrive con due b, e magari la parola è<br />

4 A. Einstein, Autobiografia scientifica, Torino, Boringhieri, 1979, p. 133 .<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!