17.06.2013 Views

PNEI World - Accademia di Medicina Biologica

PNEI World - Accademia di Medicina Biologica

PNEI World - Accademia di Medicina Biologica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 4: Ridurre il sovraccarico allostatico è una strategia vincente.<br />

Passiamo ora, anche per evidenti motivi <strong>di</strong> spazio, ad alcune delle<br />

possibilità terapeutiche offerte dalla Me<strong>di</strong>cina Fisiologica <strong>di</strong> Regolazione<br />

(PRM) in tre tra le più comuni patologie da stress.<br />

INSONNIA<br />

Se ne <strong>di</strong>stinguono due forme: l’insonnia iniziale, caratterizzata dalla <strong>di</strong>fficoltà<br />

a prendere sonno e l’insonnia interme<strong>di</strong>a, caratterizzata da risvegli<br />

precoci. La prima <strong>di</strong>pende da uno squilibrio dell’attività neuronale a livello<br />

del troncoencefalo dove i neuroni sincronizzanti (serotonina, adrenalina)<br />

o del sonno e i neuroni desincronizzanti (acetilcolina, GABA) o della<br />

veglia perdono la coor<strong>di</strong>nazione, bloccando la starting line del sonno.<br />

– Un interessante me<strong>di</strong>cinale della PRM è costituito da Anti Age Reg granuli<br />

(tre la mattina e tre la sera) la cui composizione riassume la <strong>di</strong>namica<br />

fisiopatologica dello start del sonno.<br />

– Ricordo anche tre oligoelementi utili: Oligoel 1 Alluminio, Oligoel 8<br />

Magnesio e Oligoel 10 Manganese - Cobalto (ausilio mnemonico: nel<br />

1810 venne pubblicato l’Organon <strong>di</strong> Samuele Hahnemann; sempre nel<br />

1810 si celebrò il matrimonio <strong>di</strong> Napoleone Bonaparte con Maria Luisa<br />

d’Asburgo Lorena).<br />

Nell’insonnia con risvegli precoci, è in<strong>di</strong>cata la prescrizione <strong>di</strong> Guna-<br />

Melatonin 4CH (il picco notturno della sintesi <strong>di</strong> melatonina da parte dell’epifisi<br />

e del midollo osseo avviene circa alle 3 <strong>di</strong> mattina) (Fig. 5).<br />

DESIDERIO SESSUALE<br />

Frequentemente lo stress porta ad un calo del desiderio sessuale. Tra le<br />

possibili cause, un frequente riscontro endocrino sia nella femmina che<br />

nel maschio è l’iperprolattinemia anche borderline (valori intorno a 25-<br />

30ng/ml). L’aumento fisiologico e compensatorio del tono dopaminergico,<br />

inibisce – via GNRH – l’attività gona<strong>di</strong>ca. Ricordando che l’iperprolattinemia<br />

potrebbe segnalare una patologia tiroidea su base perlopiù autoimmune,<br />

che il dosaggio della prolattina va ripetuto almeno due volte<br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> riposo e che nella donna è opportuno effettuare la<br />

LA MEDICINA BIOLOGICA APRILE - GIUGNO 2009<br />

misurazione subito dopo il ciclo mestruale, l’aumento <strong>di</strong> prolattina è frequentemente<br />

associato ad iperattività dei sistemi dello stress e calo del<br />

desiderio sessuale.<br />

– La risposta “farmacologica” della PRM poggia sulla somministrazione<br />

<strong>di</strong> Guna-Serotonin D6 (modulazione dell’ipertono dopaminergico),<br />

Prolattina D6/D30, Hypothalamus suis -Injeel ® , Ovarium/Testis suis<br />

-Injeel ® .<br />

HERPES ZOSTER<br />

Mi soffermo – infine – sulle frequenti manifestazioni <strong>di</strong> Herpes Zoster<br />

che rispecchiano perlopiù con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stress molto intenso e/o prolungato.<br />

Il virus Varicella Zoster può, infatti, rimanere latente sia nei neuroni che<br />

in cellule satelliti non neuronali a livello delle ra<strong>di</strong>ci dorsali, nervi cranici<br />

o gangli del Sistema Nervoso Autonomo senza provocare alcun sintomo.<br />

In in<strong>di</strong>vidui immunocompromessi, anche a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> molti anni<br />

dall’infezione, il virus può, per via assonica, provocare un’infezione<br />

virale della cute nell’area <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del nervo. Il virus si può <strong>di</strong>ffondere<br />

da uno o più gangli <strong>di</strong> un segmento affetto ed infettare il corrispondente<br />

dermatomero provocando un’eruzione estremamente dolorosa.<br />

Sebbene l’eruzione scompaia dopo due/quattro settimane, il dolore<br />

nevralgico può essere presente per mesi o per anni.<br />

Questa con<strong>di</strong>zione prende il nome <strong>di</strong> nevralgia posterpetica. Non è nota<br />

la causa per la quale il virus rimanga latente nel corpo riattivandosi<br />

successivamente.<br />

Fig. 5: Melatonina, fata turchina del sonno.<br />

– Non potremo mai ringraziare abbastanza il Dr. Reckeweg per averci<br />

fornito una strategia terapeutica non solo efficace e priva <strong>di</strong> effetti collaterali<br />

ma che, in molti casi, elimina o attenua enormemente la nevralgia<br />

posterpetica.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!