17.06.2013 Views

Capitolo VIII Con il pallone di fianco - OnEdit

Capitolo VIII Con il pallone di fianco - OnEdit

Capitolo VIII Con il pallone di fianco - OnEdit

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tratto dal libro<br />

Una Storia, tante storie<br />

<strong>di</strong> Tito Delton<br />

Ma nelle realtà sportive d<strong>il</strong>ettantistiche, non si dovrebbe mai<br />

“dormire”, mai pensare che tutto è a posto, che non rimane altro che<br />

stare a guardare quanto sono bravi, belli e buoni i nostri ragazzi. Mai.<br />

A metà luglio del 2004, quando uno che non è proprio un ragazzo e<br />

non frequenta movida <strong>di</strong> sorta, se ne sta sul terrazzo <strong>di</strong> casa a godersi<br />

quei soffi <strong>di</strong> aria fresca che, all’una <strong>di</strong> notte, danno un certo sollievo,<br />

proprio in quel momento riceve una telefonata. Non può essere suo<br />

figlio che ha chiamato da New York pochi minuti prima, e nemmeno<br />

qualche amico che vuole invitarlo ai Murazzi, quando mai!<br />

A G<strong>il</strong>berto Andreotti, perché è <strong>di</strong> lui che parlo, quasi gli girano<br />

quando va a prendere <strong>il</strong> cordles per<br />

rispondere. Mi pare <strong>di</strong> vedere la scena (come<br />

me l’ha raccontata un comune amico), con un<br />

Andreotti scontroso e la faccia tosta <strong>di</strong> chi<br />

chiama. E’ <strong>il</strong> “Barca”, anzi è <strong>il</strong><br />

“BarcanovaSalus”, materializzatosi in<br />

qualcuno che forse sarà stato Sarto e forse no<br />

a chiamare e chiede se ci possa essere un<br />

colloquio urgente, in quanto <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettivo che si<br />

sta svolgendo in quelle ore, non cava un<br />

ragno dal buco dopo le <strong>di</strong>missioni <strong>di</strong><br />

Ar<strong>di</strong>ssone. Due parole per comprendere come stanno realmente le<br />

cose e poi appuntamento per <strong>il</strong> giorno dopo. E <strong>il</strong> giorno dopo<br />

Andreotti accetta la presidenza, con <strong>il</strong> sottinteso principio che d’ora in<br />

poi sarà lui a dettare le linee guida, pur con l’aiuto <strong>di</strong> tutti e, in special<br />

modo, <strong>di</strong> Enzo Panzeri.<br />

G<strong>il</strong>berto Andreotti è stato giocatore nelle giovan<strong>il</strong>i del Barcanova per<br />

poi passare al Torino e allo Spartanova degli anni sessanta. Ha poi<br />

proseguito con una buona carriera tra i semi professionisti,<br />

<strong>di</strong>mostrando, sempre, quel carattere <strong>di</strong> merda come giocatore e un<br />

carattere eccezionale, semplice e generoso, come uomo e<br />

impren<strong>di</strong>tore. A proposito del carattere <strong>di</strong> Andreotti, che è uno, come<br />

molti dei suo predecessori, della Regione, e che del Barca è stato socio<br />

sostenitore per tantissimo tempo, circola una curiosa storiella <strong>di</strong><br />

quando giocava nello Spartanova. In una gara <strong>di</strong> un torneo giovan<strong>il</strong>e<br />

in Belgio, categoria juniores, cui partecipava lo Spartanova dei primi<br />

anni sessanta, Andreotti, che aveva subito un fallo ma che aveva<br />

proseguito per quella, non scritta, regola del vantaggio, si era visto<br />

fermare dall’arbitro che, invece <strong>di</strong> usare <strong>il</strong> fischietto, gli aveva gridato<br />

<strong>di</strong> fermarsi, “mangiaspaghetti <strong>di</strong> un italiano”!<br />

A quelle parole, u<strong>di</strong>te da buona parte dei giocatori, dai <strong>di</strong>rigenti e dal<br />

pubblico che si era messo a ridere, Andreotti aveva reagito urlando<br />

all’arbitro <strong>di</strong> chiedere scusa. Questi, invece, gli aveva riso in faccia e<br />

se n’era andato, proseguendo nel gioco. G<strong>il</strong>berto non ci pensò due<br />

volte e mentre <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> gara era circondato da tutti i giocatori<br />

sessant’anni della nostra vita e del calcio giovan<strong>il</strong>e e d<strong>il</strong>ettantistico<br />

a Torino e <strong>di</strong>ntorni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!