17.06.2013 Views

Eco-profilo di un laterizio porizzato confronto con ... - La Termotecnica

Eco-profilo di un laterizio porizzato confronto con ... - La Termotecnica

Eco-profilo di un laterizio porizzato confronto con ... - La Termotecnica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

77_TER_apr_mistretta.qxp:TER_apr_gaetani 31-03-2009 9:08 Pagina 77<br />

L<br />

a Life Cycle Assessment - LCA è <strong>un</strong> metodo che <strong>con</strong>sente <strong>di</strong> stimare<br />

gli impatti ambientali (<strong>con</strong>sumo <strong>di</strong> risorse, effetto serra potenziale,<br />

produzione <strong>di</strong> rifiuti, ecc.) attribuibili al ciclo <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> <strong>un</strong> prodotto/servizio<br />

(dal reperimento delle materie prime alle fasi <strong>di</strong> manifattura,<br />

trasporto, uso e smaltimento finale) e <strong>di</strong> identificare i processi maggiormente<br />

responsabili <strong>di</strong> tali impatti [1], [2].<br />

<strong>La</strong> LCA <strong>con</strong>sente, inoltre, <strong>di</strong> valutare la qualità ambientale <strong>di</strong> <strong>un</strong> prodotto<br />

attraverso <strong>un</strong> processo <strong>di</strong> benchmarking, cioè attraverso la comparazione<br />

delle sue prestazioni energetico-ambientali <strong>con</strong> dei valori <strong>di</strong> riferimento,<br />

ottenuti da stu<strong>di</strong> LCA <strong>di</strong> prodotti surrogabili. <strong>La</strong> comparazione<br />

deve essere effettuata su <strong>un</strong>a base com<strong>un</strong>e, attraverso la definizione <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>’<strong>un</strong>ica <strong>un</strong>ità f<strong>un</strong>zionale [3], la quale costituisce <strong>un</strong> riferimento a cui<br />

riportare gli input e gli output <strong>di</strong> <strong>un</strong> sistema <strong>di</strong> prodotto [4]. I risultati ottenuti<br />

applicando la LCA al ciclo <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> <strong>un</strong> prodotto/servizio possono<br />

essere utilizzati per supportare le aziende, i decisori e i <strong>con</strong>sumatori<br />

nell’effettuare scelte eco-sostenibili, volte cioè a minimizzare il <strong>con</strong>sumo<br />

<strong>di</strong> risorse e le emissioni nell’ambiente. Nel presente lavoro è stata effettuata<br />

<strong>un</strong>’analisi comparativa degli eco-profili <strong>di</strong> quattro <strong>di</strong>fferenti tipologie<br />

<strong>di</strong> laterizi porizzati, ottenuti aggi<strong>un</strong>gendo al normale impasto <strong>di</strong> argilla<br />

sostanze che, durante la cottura, sviluppano dei gas e produ<strong>con</strong>o piccoli<br />

fori nella massa, aumentandone le caratteristiche termoisolanti rispetto<br />

ai laterizi usuali. Per alc<strong>un</strong>i dei manufatti comparati è stata eseguita<br />

<strong>un</strong>’analisi <strong>di</strong> sensibilità sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione dell’impatto “effetto serra<br />

potenziale”. L’obiettivo dell’analisi <strong>con</strong>sisteva nell’evidenziare come,<br />

al variare del metodo impiegato, mutino le sostanze climalteranti computate<br />

e i rispettivi fattori <strong>di</strong> caratterizzazione, inducendo <strong>di</strong>fferenze<br />

significative nella stima quantitativa dell’impatto.<br />

Prof. Giorgio Beccali, Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Tecnica del Controllo Ambientale; prof. Maurizio<br />

Cellura, Associato <strong>di</strong> Fisica Tecnica Ambientale; dott. Mario Fontana, dott.<br />

Sonia Longo, Dottoran<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ricerca in Fisica Tecnica Ambientale, Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Ricerche Energetiche ed Ambientali, Università <strong>di</strong> Palermo; ing. Marina<br />

Mistretta, Ricercatore in Fisica Tecnica Ambientale, Dipartimento <strong>di</strong> Arte, Scienza<br />

e Tecnica del Costruire, Università Me<strong>di</strong>terranea <strong>di</strong> Reggio Calabria.<br />

<strong>La</strong> <strong>Termotecnica</strong> Aprile 2009<br />

energia & e<strong>di</strong>lizia<br />

Processo <strong>di</strong> benchmarking<br />

<strong>di</strong> G. Beccali,<br />

M. Cellura, M. Fontana,<br />

S. Longo, M. Mistretta<br />

<strong>Eco</strong>-<strong>profilo</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>laterizio</strong> <strong>porizzato</strong><br />

<strong><strong>con</strong>fronto</strong> <strong>con</strong> altri manufatti<br />

surrogabili<br />

Le prestazioni energetico-ambientali <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>laterizio</strong><br />

<strong>porizzato</strong>, valutate se<strong>con</strong>do la metodologia del -<br />

l’Analisi del ciclo <strong>di</strong> vita (LCA), sono comparate <strong>con</strong><br />

altre tipologie <strong>di</strong> manufatti surrogabili. Si esegue<br />

inoltre <strong>un</strong>’analisi <strong>di</strong> sensibilità sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione<br />

dell’ “effetto serra potenziale”, evidenziando<br />

come al variare del metodo impiegato la <strong>con</strong>seguente<br />

variazione dei rispettivi fattori <strong>di</strong> caratterizzazione<br />

induce <strong>di</strong>fferenze significative nella valutazione<br />

del suddetto impatto.<br />

È stata effettuata l’analisi del ciclo <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>laterizio</strong> <strong>porizzato</strong> utilizzato<br />

come elemento portante in zone sismiche, dotato <strong>di</strong> ottime capacità<br />

termoisolanti (<strong>con</strong>duttività termica equivalente 0,232 [W/m·°C]),<br />

elevata resistenza al fuoco e buone qualità <strong>di</strong> isolamento acustico. Le<br />

informazioni relative al processo <strong>di</strong> produzione del manufatto, raccolte<br />

presso <strong>un</strong>’azienda siciliana che realizza prodotti in argilla, sono state<br />

elaborate ed implementate in <strong>un</strong> software LCA [5] al fine <strong>di</strong> stimare<br />

gli impatti ambientali del sistema in esame. Il ciclo <strong>di</strong> vita del <strong>laterizio</strong><br />

è stato sud<strong>di</strong>viso nei seguenti sottosistemi, per ogn<strong>un</strong>o dei quali sono<br />

stati valutati i relativi input ed output (flussi <strong>di</strong> massa ed energia, emissioni<br />

in aria e in acqua, produzione <strong>di</strong> rifiuti):<br />

- estrazione/approvvigionamento delle materie prime e dei combustibili;<br />

- manifattura del prodotto;<br />

- essiccazione e cottura;<br />

- selezione ed imballaggio;<br />

- trasporto in azienda delle materie prime e dei combustibili;<br />

- <strong>di</strong>stribuzione del prodotto finito alle utenze.<br />

L’<strong>un</strong>ità f<strong>un</strong>zionale alla quale sono stati riferiti tutti i flussi <strong>di</strong> massa ed<br />

energia <strong>con</strong>nessi al sistema esaminato è 1.000 kg <strong>di</strong> laterizi [6]. Le prestazioni<br />

energetico-ambientali del manufatto in esame (Manufatto “A”)<br />

sono state comparate <strong>con</strong> gli eco-profili delle seguenti tipologie <strong>di</strong> blocchi<br />

in <strong>laterizio</strong> (Tabella 1), i cui dati sono stati reperiti in letteratura:<br />

- Manufatto B: Blocco <strong>porizzato</strong> in argilla, la cui peculiarità <strong>con</strong>siste<br />

nell’introduzione <strong>di</strong> paglia nell’impasto <strong>di</strong> argilla e acqua. <strong>La</strong> paglia,<br />

come il polistirene nel manufatto A, viene impiegata per garantire<br />

adeguata porosità al <strong>laterizio</strong>, ma a <strong>di</strong>fferenza del polistirene rappresenta<br />

<strong>un</strong> materiale naturale a basso impatto ambientale [7];<br />

- Manufatto C: Blocco <strong>porizzato</strong> in terra argillosa [8];<br />

- Manufatto D: Blocco <strong>porizzato</strong> in argilla, che possiede <strong>un</strong>a certificazione<br />

DAP e il cui ciclo <strong>di</strong> vita è caratterizzato da <strong>un</strong> <strong>con</strong>siderevole<br />

impiego <strong>di</strong> fonti rinnovabili. Le materie prime utilizzate sono essenzialmente<br />

argilla, materiali organici, cellulosa, fibre <strong>di</strong> vetro e silicati.<br />

Per tale manufatto, come per i precedenti, l’eco-<strong>profilo</strong> include le<br />

fasi <strong>di</strong> estrazione/produzione e approvvigionamento delle materie<br />

prime, il processo <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong>stribuzione all’utenza [9].<br />

È utile sottolineare come il processo <strong>di</strong> benchmarking è risultato particolarmente<br />

<strong>di</strong>fficoltoso a causa della carenza <strong>di</strong> dati ed informazioni<br />

sui <strong>con</strong>fini del sistema e su eventuali scelte ed ass<strong>un</strong>zioni fatte per eseguire<br />

gli stu<strong>di</strong>. In particolare non è stato possibile analizzare il comportamento<br />

dei laterizi in fase d’uso, poiché non erano <strong>di</strong>sponibili dati<br />

relativi alle caratteristiche termo-fisiche, <strong>di</strong> durabilità ecc. L’analisi è<br />

stata <strong>con</strong>seguentemente arrestata alla fase <strong>di</strong> <strong>con</strong>segna dei manufatti<br />

all’utenza. Tuttavia va sottolineato che la valutazione <strong>di</strong> ciclo <strong>di</strong> vita del-<br />

77


77_TER_apr_mistretta.qxp:TER_apr_gaetani 31-03-2009 9:08 Pagina 78<br />

le prestazioni energetiche ed ambientali <strong>di</strong> <strong>un</strong> manufatto e<strong>di</strong>le dovrebbe<br />

includere il comportamento dello stesso in fase d’uso. Ad esempio,<br />

se <strong>un</strong> generico manufatto A presenta <strong>un</strong> valore <strong>di</strong> embo<strong>di</strong>ed energy<br />

maggiore <strong>di</strong> <strong>un</strong> manufatto surrogabile B, ciò non implica necessariamente<br />

che scegliere il manufatto B rappresenti <strong>un</strong>a decisione <strong>con</strong> migliori<br />

caratteristiche <strong>di</strong> eco-compatibilità. Se infatti le caratteristiche termofisiche<br />

<strong>di</strong> A <strong>con</strong>sentiranno <strong>un</strong> maggiore risparmio energetico l<strong>un</strong>go<br />

il ciclo vitale dell’e<strong>di</strong>ficio rispetto all’eventuale impiego <strong>di</strong> B, la definizione<br />

degli eco profili dei manufatti arrestati alla fase <strong>di</strong> trasporto<br />

all’utenza non implica l’adozione <strong>di</strong> scelte a ridotto impatto ambientale.<br />

Dall’analisi comparativa si può evidenziare che:<br />

- Il <strong>laterizio</strong> <strong>con</strong> il minore carico energetico è il manufatto C, che utilizza<br />

circa 3.036 MJ/u.f. <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> cui il 99,7% è prodotta <strong>con</strong><br />

fonti non rinnovabili.<br />

- Il manufatto B implica il maggior <strong>con</strong>sumo <strong>di</strong> energia (circa 5.541<br />

MJ/u.f.), <strong>di</strong> cui il 52% deriva da fonti rinnovabili. Ciò determina <strong>un</strong><br />

<strong>con</strong>tributo all’effetto serra pari a circa il 50% <strong>di</strong> quello del manufatto<br />

A (163 kgCO 2eq/u.f.).<br />

- L’eco<strong>profilo</strong> del manufatto A presenta, tra tutti, il maggiore <strong>con</strong>tributo<br />

all’effetto serra (321 kg CO 2eq), a causa dell’impiego <strong>di</strong> fonti<br />

fossili nel processo produttivo.<br />

- Il manufatto C presenta l’eco-<strong>profilo</strong> <strong>con</strong> i minori impatti ambientali,<br />

ad eccezione della produzione <strong>di</strong> rifiuti pericolosi, maggiore<br />

rispetto agli altri manufatti. Rispetto ad esso, infatti il manufatto A<br />

presenta <strong>un</strong>a produzione <strong>di</strong> rifiuti pericolosi pari al 2,5%, il manufatto<br />

B pari al 4,3% e il manufatto D pari al 17%. Il <strong>con</strong>tributo all’effetto<br />

serra risulta uguale a quello del manufatto B, nonostante i <strong>con</strong>sumi<br />

energetici siano inferiori. Ciò è dovuto al maggior <strong>con</strong>sumo <strong>di</strong> energia<br />

da fonti fossili, che costituis<strong>con</strong>o la quasi totalità delle fonti impiegate.<br />

Come si evince dalla Tabella 1, infatti, l’impiego <strong>di</strong> fonti rinnovabili<br />

per il manufatto C è appena pari a 10 MJ/u.f.<br />

- Il manufatto D, tra gli altri, presenta il minor <strong>con</strong>sumo <strong>di</strong> energia non<br />

rinnovabile (1.768 MJ/u.f.), pari al 40% <strong>di</strong> quello relativo al manufatto<br />

A (4.452 MJ/u.f.). Ciò determina <strong>un</strong> <strong>con</strong>tributo all’effetto serra (141<br />

kgCO 2eq /u.f.) minore del 66% rispetto al manufatto A e del 14% rispetto<br />

ai manufatti B e C. Ad esso si attribuisce la maggiore produzione <strong>di</strong><br />

rifiuti non pericolosi (237 kg/u.f.).<br />

Analisi <strong>di</strong> sensibilità<br />

L’analisi <strong>di</strong> sensibilità è stata <strong>con</strong>dotta al<br />

fine <strong>di</strong> stimare la variazione dei risultati<br />

dell’analisi degli impatti ambientali al<br />

variare del metodo <strong>di</strong> caratterizzazione<br />

impiegato. In particolare, <strong>con</strong> riferimento<br />

al ciclo <strong>di</strong> vita dei manufatti A, B e C prima<br />

analizzati, l’analisi <strong>di</strong> sensibilità è stata<br />

eseguita sulla categoria <strong>di</strong> impatto “Effetto<br />

serra potenziale a 100 anni” stimata <strong>con</strong> i<br />

seguenti meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> caratterizzazione:<br />

- CML 1992 [Gli stessi fattori <strong>di</strong> emissione<br />

sono utilizzati nel metodo <strong>Eco</strong>-in<strong>di</strong>cator<br />

95, sviluppato da PRè Consultants [10]]<br />

e CML 2 baseline 2000, sviluppati sulla<br />

base del metodo proposto dal Centre for<br />

Environmental Stu<strong>di</strong>es. Al metodo originario<br />

sono stati aggi<strong>un</strong>ti, per la categoria<br />

d’impatto dell’effetto serra, i fattori <strong>di</strong><br />

emissione per alc<strong>un</strong>i CFC [10]. In<br />

entrambi i meto<strong>di</strong> sono utilizzati gli stessi<br />

fattori <strong>di</strong> caratterizzazione per le emis-<br />

78<br />

energia & e<strong>di</strong>lizia<br />

sioni fossili e biogeniche e <strong>un</strong> fattore negativo per la CO 2 assorbita<br />

dalle piante. Il CML 2 baseline 2000 valuta, inoltre, gli effetti in<strong>di</strong>retti<br />

dovuti alle emissioni <strong>di</strong> monossido <strong>di</strong> carbonio, utilizzando <strong>un</strong><br />

fattore <strong>di</strong> caratterizzazione pari a 1,53 kg CO 2eq/kg CO [11].<br />

- <strong>Eco</strong>points 97, permette <strong>di</strong> valutare <strong>di</strong>versi effetti ambientali attraverso<br />

l’uso dei cosiddetti ecofattori. Il calcolo degli ecofattori avviene<br />

partendo dagli attuali carichi ambientali (flussi attuali determinati sulla<br />

base <strong>di</strong> dati reali) e da quelli che sono <strong>con</strong>siderati i carichi critici<br />

(flussi critici determinati sulla base degli obiettivi della politica svizzera<br />

in materia ambientale) [12].<br />

- EDIP/UMIP 97, per la stima del GWP utilizza lo stesso fattore <strong>di</strong> caratterizzazione<br />

per le emissioni fossili e biogeniche ed attribuisce <strong>un</strong><br />

fattore negativo alla CO 2 assorbita dall’atmosfera [13]. Vengono<br />

computati i <strong>con</strong>tributi “in<strong>di</strong>retti” <strong>di</strong> quelle sostanze che, <strong>un</strong>a volta<br />

emesse in atmosfera, si trasformano in CO 2.<br />

- IPCC 2001 GWP 100, impiega per le emissioni <strong>di</strong>rette i fattori <strong>di</strong> caratterizzazione<br />

proposti dall’Intergovernmental Panel on Climate Change<br />

(IPCC). Lo stesso fattore <strong>di</strong> emissione è utilizzato per le emissioni<br />

fossili e biogeniche, mentre <strong>un</strong> fattore <strong>di</strong> emissione negativo è relativo<br />

alla CO 2 assorbita dalle piante. Non sono valutati né gli effetti<br />

in<strong>di</strong>retti dovuti alle emissioni <strong>di</strong> idrocarburi, né la formazione in<strong>di</strong>retta<br />

<strong>di</strong> protossido <strong>di</strong> azoto (N 2O) dalle emissioni <strong>di</strong> azoto. Non è<br />

<strong>con</strong>tabilizzato l’effetto serra dovuto alle emissioni nella bassa stratosfera<br />

e alta troposfera <strong>di</strong> NO x, acqua, solfati ecc. [14].<br />

Sulla base dei meto<strong>di</strong> precedentemente esposti è stato implementato <strong>un</strong><br />

modulo <strong>di</strong> valutazione dell’impatto GWP basato sui fattori <strong>di</strong> emissione<br />

proposti dall’IPCC [15]. Per il monossido <strong>di</strong> carbonio (CO) si è utilizzato<br />

<strong>un</strong> fattore <strong>di</strong> emissione pari a 2,1 kg CO 2eq /kg. Non è stata computata<br />

la CO 2 biologicamente assorbita dalle biomasse. I risultati<br />

dell’analisi <strong>di</strong> sensibilità sono riportati in Tabella 2. <strong>La</strong> variazione dei<br />

risultati al variare del metodo utilizzato può essere legata alla scelta delle<br />

sostanze climalteranti da includere nella valutazione e dei relativi fattori<br />

<strong>di</strong> caratterizzazione. L’incidenza più rilevante è da attribuire al fattore<br />

<strong>di</strong> caratterizzazione per la CO 2 assorbita dalle piante, rispetto al<br />

quale è possibile ipotizzare scelte <strong>di</strong>fferenti. In particolare, tale quantità<br />

può essere omessa o computata come apporto negativo nel bilancio<br />

TABELLA 1 - Risultati dell’analisi<br />

per le tipologie <strong>di</strong> laterizi a <strong><strong>con</strong>fronto</strong> per u.f.<br />

Manufatto A B C D<br />

Consumo Rinnovabile (MJ) 102 2.898 10 2501<br />

<strong>di</strong> energia Non rinnovabile (MJ) 4.450 2.643 3.026 1.768<br />

Totale (MJ) 4.552 5.541 3.036 4.269<br />

Consumo Argilla (kg) 1.020 1.049 - 1.061,6<br />

<strong>di</strong> risorse Calcite (kg) 0,09 1,4 - 23,4<br />

Ghiaia (kg) 1,3 10,7 - 102<br />

Ferro (kg) 0,4 2,6 - 0,97<br />

Bauxite (kg) 0,02 - 1.012 0,004<br />

Sabbia (kg) 0,1 8,7E-05 - 70<br />

Risorse rinnovabili 128<br />

Impatti Effetto serra potenziale (kg CO2eq ) 321 163 163 140,7<br />

ambientali Formazione ossidanti fotochimici (kg C2H4eq ) 0,11 0,015 0,006 0,13<br />

Distruzione strato <strong>di</strong> ozono (kg CFC-11eq ) 2,4·10-4 1,8·10-5 0 2,0·10-6 Aci<strong>di</strong>ficazione potenziale (kmol H+) 0,08 0,01 0,006 0,11<br />

Eutrofizzazione potenziale (kg O2) 8 8,1 1,5 20<br />

Rifiuti Pericolosi (kg) 0,03 0,05 1,17 0,2<br />

Non pericolosi (kg) 20,3 7,3 58 237<br />

<strong>La</strong> <strong>Termotecnica</strong> Aprile 2009


77_TER_apr_mistretta.qxp:TER_apr_gaetani 31-03-2009 9:08 Pagina 79<br />

TABELLA 2 - Confronto tra i meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> caratterizzazione per il GWP<br />

Manufatto A B C<br />

Effetto serra CML 1992 314,3 -68,4 158,3<br />

potenziale CML 2 baseline 2000 321,0 -63,4 163,4<br />

(kg CO2eq /u.f.) <strong>Eco</strong>-in<strong>di</strong>cator 95 314,3 -68,4 158,3<br />

<strong>Eco</strong>points 97 (CH) 321,2 -63 163<br />

EDIP/UMIP 97 324,2 -61,7 164,3<br />

IPCC GWP 100a 321 -63,4 163,4<br />

TRACI 299,3 8,7 163,3<br />

Fattori <strong>di</strong> emissione IPCC 321 163 163<br />

complessivo. Con riferimento ai manufatti a <strong><strong>con</strong>fronto</strong> si osserva che per<br />

la produzione del <strong>laterizio</strong> B il 52% del <strong>con</strong>sumo <strong>di</strong> energia è rappresentato<br />

da biomasse. Per tale manufatto, al variare del metodo <strong>di</strong> calcolo<br />

utilizzato, il valore dell’in<strong>di</strong>ce GWP assume valori <strong>di</strong> segno opposto.<br />

Ad esempio, l’impiego dei fattori <strong>di</strong> emissione IPCC implica <strong>un</strong> valore<br />

<strong>di</strong> GWP positivo pari a 163 kgCO 2eq/u.f., mentre il metodo<br />

EDIP/UMIP 97 e i meto<strong>di</strong> CML 1992 e <strong>Eco</strong>-in<strong>di</strong>cator implicano per lo<br />

stesso <strong>un</strong> valore negativo, rispettivamente pari a -61,7 kgCO 2eq/u.f. e<br />

-68,4 kgCO 2eq/u.f. Ciò è legato all’assorbimento <strong>di</strong> CO 2 delle piante,<br />

computato nei suddetti meto<strong>di</strong>. Per i manufatti A e C in cui l’impiego <strong>di</strong><br />

biomasse è trascurabile, al variare del fattore <strong>di</strong> caratterizzazione i risultati<br />

non subis<strong>con</strong>o variazioni significative. In particolare per il manufatto<br />

C la variazione massima ottenuta è pari al 3% tra il metodo CML 1992<br />

(158 kgCO 2eq /u.f.) e il metodo EDIP/UMIP 97 (164 kgCO 2eq /u.f.).<br />

Conclusioni<br />

È stato effettuato <strong>un</strong> processo <strong>di</strong> benchmarking per quattro <strong>di</strong>fferenti tipologie<br />

<strong>di</strong> <strong>laterizio</strong> <strong>porizzato</strong>, da cui è emerso che il manufatto “A” ha prestazioni<br />

energetiche ed ambientali inferiori rispetto agli altri laterizi. Ciò<br />

è imputabile principalmente al maggiore impiego <strong>di</strong> combustibili fossili.<br />

Va però rilevato come la mancanza <strong>di</strong> metadati relativi alle caratteristiche<br />

dei laterizi esaminati non ha permesso <strong>di</strong> valutare il comportamento<br />

dei manufatti in fase d’uso e <strong>di</strong> stimare l’effettivo risparmio energetico<br />

che ciasc<strong>un</strong>o <strong>di</strong> essi <strong>con</strong>sente durante la vita utile dell’e<strong>di</strong>ficio in<br />

cui è integrato. Infine è stata <strong>con</strong>dotta <strong>un</strong>’analisi <strong>di</strong> sensibilità in merito<br />

ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione degli impatti e, in particolare, dell’in<strong>di</strong>catore<br />

<strong>di</strong> Global Warming Potential (GWP). L’analisi ha mostrato variazioni<br />

significative dei risultati in base al metodo scelto, a causa dei <strong>di</strong>versi fattori<br />

<strong>di</strong> emissione impiegati e delle sostanze climalteranti <strong>con</strong>siderate nella<br />

valutazione. Il bilancio globale della CO 2 è legato alla scelta dei <strong>con</strong>fini<br />

del sistema <strong>di</strong> prodotto. Nel caso in cui nel ciclo <strong>di</strong> vita del <strong>laterizio</strong><br />

si includano le fasi <strong>di</strong> coltivazione e crescita delle biomasse, occorre<br />

tener <strong>con</strong>to sia della CO 2 assorbita nel ciclo vegetativo che della CO 2<br />

emessa nella fase <strong>di</strong> combustione o <strong>di</strong> smaltimento a fine vita [16]. Il<br />

bilancio complessivo si assume nullo, in quanto si ipotizza che durante<br />

la combustione venga rilasciato <strong>un</strong> quantitativo <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> carbonio<br />

pari a quello assorbito durante la crescita delle piante. Il trascurare <strong>un</strong>a<br />

delle due fasi può determinare valori negativi del GWP, inducendo erroneamente<br />

a pensare che <strong>un</strong> processo produttivo sottragga CO 2<br />

dall’ambiente. Le <strong>con</strong>siderazioni esposte per la CO 2 non valgono per<br />

altre sostanze emesse durante la combustione. Lo stu<strong>di</strong>o è stato eseguito<br />

nell’ambito del progetto <strong>di</strong> ricerca “Ruolo del settore e<strong>di</strong>lizio sul cambiamento<br />

climatico: “GENIUS LOCI”, finalizzato alla definizione <strong>di</strong><br />

interventi per la riduzione delle emissioni <strong>di</strong> gas serra nel settore e<strong>di</strong>lizio<br />

(Progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca a<br />

carico del FISR- Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca).<br />

<strong>La</strong> <strong>Termotecnica</strong> Aprile 2009<br />

energia & e<strong>di</strong>lizia<br />

Bibliografia<br />

[1] G. Rebitzer, T. Ekvall, R. Frischknecht, D. H<strong>un</strong>keler, G. Norris, T.<br />

Rydberg, W.-P. Schmidt, S. Suh, B.P. Weidema, D.W. Pennington<br />

“ Life cycle assessment Part 1: Framework, goal and scope definition,<br />

inventory analysis, and applications” Environment International<br />

30 (2004) 701- 720<br />

[2] Faisal I. Khan, Rehan Sa<strong>di</strong>q, Tahir Husain “GreenPro-I: a riskbased<br />

life cycle assessment and decisionmaking methodology for<br />

process plant design”, Environmental Modelling & Software 17<br />

(2002) 669-692<br />

[3] S. Edwards, P. Bennett, Construction products and life-cycle thinking,<br />

Industry and Environment Vol. 26 n. 2-3, April-September 2003.<br />

[4] UNI EN ISO 14040, Environmental management - Life cycle assessment<br />

- Principles and framework, July 2006.<br />

[5] PRè-Product <strong>Eco</strong>logy Consultants 2006, SimaPro7, software LCA.<br />

[6] Swe<strong>di</strong>sh Environmental Management Co<strong>un</strong>cil PSR 2004:9, Requisiti<br />

specifici <strong>di</strong> prodotto (PSR) per la preparazione della Dichiarazione<br />

Ambientale <strong>di</strong> Prodotto (EPD) per prodotti da costruzione in<br />

<strong>laterizio</strong>-mattoni, pavimenti e tegole, Ver. 1.0 20.09.2004.<br />

[7] <strong>Eco</strong>invent database, Swiss Centre for Life Cycle inventories, 2000.<br />

[8] GEMIS database, Öko-Institut (Institut für angewandte Ökologie,<br />

2006.<br />

[9] EPD Environmental Product Declaration, Masonry <strong>un</strong>its-Clay<br />

bricks, Ziegel Mattoni Gasser, Rev. 2, 21.12.06.<br />

[10] PRè Consultants: M. Goedkoop, M. Oele, S. Effting, SimaPro 7<br />

Database manual-Methods Library, J<strong>un</strong>e 2004.<br />

[11] PRè-Product <strong>Eco</strong>logy Consultants 2006, SimaPro7, environmental<br />

database.<br />

[12] Weighting in <strong>Eco</strong>balances with the <strong>Eco</strong>scarcity Method - <strong>Eco</strong>factors<br />

1997, Published by the Swiss Federal Agency for the Environment,<br />

Forests and <strong>La</strong>ndscape (SAEFL) Environmental series No. 297<br />

- <strong>Eco</strong>balances.<br />

[13] R. Hischier, H.J. Althaus, EDIP’97 - Environmental Design of Industrial<br />

Products (Version 1997). Implementation of Life Cycle Impact<br />

Assessment Methods, Swiss Centre for Life Cycle Inventories, <strong>Eco</strong>invent<br />

report n. 3, May 2004.<br />

[14] N. J<strong>un</strong>gbluth, T. Nemecek, IPCC 2001 (climate change). Implementation<br />

of Life Cycle Impact Assessment Methods, Swiss Centre<br />

for Life Cycle Inventories, <strong>Eco</strong>invent report n. 3, May 2004.<br />

[15] J.T. Houghton, Y. Ding, D.J. Griggs, M. Noguer, P.J. van der Linden<br />

X., Dai K. Maskell, C.A. Johnson, Climate change 2001: the<br />

Scientific Basis, Contribution of Working Group I to the Third<br />

Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate<br />

Change, Published for the Intergovernmental Panel on Climate<br />

Change, Cambridge University Press.<br />

[16] Jeroen B. Guinée (E<strong>di</strong>tor), Life cycle assessment - An operational<br />

guide to the ISO standards, Final Report, May 2001, Centre of Environmental<br />

Science, Leiden University (CML).<br />

The energy and environmental performances of a buil<strong>di</strong>ng<br />

brick, assessed through Life Cycle Assessment<br />

(LCA) methodology, is compared with the ones of other<br />

brick types. A sensitivity analysis is carried out on the<br />

<strong>di</strong>fferent methods to assess the global warming potential.<br />

By varying of the characterization factor, significant<br />

changes can occur in the estimation of such impact.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!