17.06.2013 Views

"caduta" e "fine" dell'impero romano in

"caduta" e "fine" dell'impero romano in

"caduta" e "fine" dell'impero romano in

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dari -<br />

NICOLA CRINIT<br />

dal più noto re ostrogoto Ermanarico, di un secolo precedente!'<br />

f., ,f"ggl.e al cui odio (diOdoacre, per la verità, nell'altomedievale<br />

'UlarUr"àarhel) tl ugiurtoo nipote Teoderico sarebbe stato mandato <strong>in</strong><br />

esilio a Costanr<strong>in</strong>opoli ecc. fl hbretto melodrammúico Odoacre di Nicola<br />

Bonis, con musica di GiovannrLegrenzi (più tardi rirnaneggiata da<br />

Al"rr"ndro Scarlatti), e I'omonima coreografia per ballo- di Gaetano<br />

Gioia, rispettivamente del 1680 e degli <strong>in</strong>izi del XIX secolo, restarono<br />

del tutto isolati.<br />

----<br />

n prrr. nell'ampia produzione - piÌ " meno a sfondo storico - della<br />

drammaturgia occidentale mi è possibile segnalare soltanto due lavori:<br />

la "romaultica" ed eclettica neiegia drammatica'> Romolo Augustolo<br />

delf <strong>in</strong>dianista e poligrafo ottocentesco Angelo de Gubematis' composta<br />

a Roma non a .""so "11. soglie del millequattrocentesimo anniversario<br />

dell'ultimo imperatore dioccidente (Firenze 1876: poi confluita<br />

nei Drammi romani a"t ralo;, e la dissacrante, surreale prima comrnedia<br />

,,r(eî ,, dello wizzero Frieúrich Dùrrenmatt, Romulus der Grosse, del<br />

1g50, <strong>in</strong>centrata per voluto paradosso su un c<strong>in</strong>quantenne e c<strong>in</strong>ico<br />

n"-of" Arrgrrrtoio, che vierie deposto - grottescamente'.quanto significativam.nt.<br />

- nel fatale s-9*o "cesali.ano" delle Idi di íîarzo "'<br />

o<br />

E poi, <strong>in</strong> letteratura, f <strong>in</strong>Jiffererrzà - specie a fr9n19 della fortuna<br />

p.rtoÀ."o pubblicistica di altri eventi traumatici antichi -<br />

e il silenzio<br />

iuasi totali,'*"lrro accenni sparsi e ricorrenti alla pal<strong>in</strong>genesi di Roma<br />

fa.ff. na*" che ElegiendiJohann-Vlolfgang Goethe' ad esempio' si legg,<br />

,t"ll" qu<strong>in</strong>dicesit, post 1793] l distlco, tradotto da Luigi Pirandelío,..u.<br />

+Z-++, osorgeriedesti [oiole] un mondo, vedesti qui fnell'Ur-<br />

U.1 ,r.r mondo <strong>in</strong> iov<strong>in</strong>a; / qù<strong>in</strong>di, da le macerie' quasi un più vasto<br />

màndol,,) e alcune liriche dell decadentismo europeo (Pa11 Verla<strong>in</strong>e,<br />

;;r"ó-, nel suo dis<strong>in</strong>canrato sonetto Iangueur [1g83]; Gabriele<br />

D'Annunzio; ...): e, forse, l'àl|frata, simpatetica riflessione sul crollo tedesco<br />

di Thomas Mann nel cap. 34 d;I Doktor Faustus, pubblicato nel<br />

L947. L'imponente ciclo de11' I-a Décadence lat<strong>in</strong>e. del mistagogo<br />

francàr. Sr, [Joseph detto Joiéph<strong>in</strong>] Péladan (21 romanzi tra tl<br />

íg[O . 11.1.9251), hi ir, .o,,lnn. ion la tarda antichità solo labili, esteiirr<br />

nti e misticheggianti rem<strong>in</strong>iscenze classiche e 1'ossessionante' moralistica<br />

conv<strong>in</strong>zione della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!