17.06.2013 Views

"caduta" e "fine" dell'impero romano in

"caduta" e "fine" dell'impero romano in

"caduta" e "fine" dell'impero romano in

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NICOLA CRINIT<br />

te legata alla sede episcopale ii-\"*": quando Ravenna -<br />

da cui si era<br />

i;?;;; f", il.rord ttahà, dat III secolo, il cristianesimo, come alia f<strong>in</strong>e<br />

del IV si diffuse a" lytit"no con Ambrogio - sostituì quest'ultima quale<br />

.rplr"t. delf impero --",'o d'occidenie (402)' alcunediocesi emfia-<br />

,r., ,r" cui Moàena e Bologna, già dipendenti da quella ambrosiana'<br />

;;;;" aggreg,,te (431) al'èmergente chiesa metropolitana ravennate.<br />

a p"*í! dll tardo ú ,."o1o as=sistiamo <strong>in</strong>oltre a forme di convivenza<br />

e assimil azíone..i,ti",,. (<strong>in</strong> cui orosio, discepolo di Agost<strong>in</strong>o, vide<br />

""-alr.g"" p.oi,widenziale), con _diverse soluzióni - i franchi salii di<br />

ói.i;";. I'<strong>in</strong> Gallia dal'481., gli ostrogoti di Teoderico il Grande<br />

dù 4g3 <strong>in</strong> Italia, ..' - che darar<strong>in</strong>o orig<strong>in</strong>e agli stati nazionzlí <strong>romano</strong>-U"rb"ri.i<br />

del primo medioevo, <strong>in</strong> cu1 l'esercito e il potere politico<br />

;trè;;" erano ,rta"À",,tt <strong>in</strong> mano aí barban' la buocrazia' l'amrn<strong>in</strong>istrazione<br />

frnanziana e i servizi amrn<strong>in</strong>istrativi fondamentali, <strong>in</strong>vece,<br />

furonoaffidattaq'u.llichevenivanosignificativamentechiamati<br />

.<br />

[Qui, però, è opportuna ad exemplum un'altra digressione per così<br />

dire'ùcdé, pad^ni.-Il cristianesimo, con la sua tenacia - e, neppuf<br />

;;;p; ;".;d'ossalmente, con la sua pecaliare fdes .e pietas' che non risultavano<br />

più certo queie stesse '"pobblitttté -' si era guadagnato nei<br />

p6-i ,r. secoii un di.itto di cittad<strong>in</strong>anz^ptena, difiìcilmente contestaflf..<br />

Conr"va già tt" g"."ttttia articolata (su un piano municipale o<br />

;i";;"".lpalJ) e b.rr?irtrlbuita sul territorio, tanto da poter sancire<br />

'rr"1 ,rro priào Concilio ecumenico, a Nicea (325)' la propria univer-<br />

,Ji l t. il parsrggio di fatto all'età medievale' per gli storici di Cambridge<br />

degli anni ,** "';, tt"' cultura paraileù'.non più conflittuale'<br />

ma a volte i.tt.gr"t" " ,,periore a quella p^g n^ (ripetitiva quest'ultima'<br />

i"llppi .asi, "e. scolasticamente retoric"' "q'"ttdo non vacua); un discreto<br />

patnmonlo terriero e imrnobiliare' E si carzttenzzlva per lur:.à<br />

adesione entusiastica e vieppiù crescente "n P9 dappertutto di fedeii'<br />

capacedi <strong>in</strong>teressa* . ,i.É"-are molri, <strong>in</strong>dividui e popoli, non uitimi<br />

i sudditi recenti a.ffi-ptto, i barbari' rnagan<strong>in</strong>- forrne "eretiche" o<br />

"scismatich." (i ;;i, n* f" predicazion" dtl loto vescovo Ulfila'<br />

che traduss" . ,.rirr"'l' laU.io gotico Ia Bibbia, erano dal tardo IV<br />

secolo ariani). m" gil aveva co<strong>in</strong>vó1to imperatori (fitr d" Filippo l',Araio<br />

p,aa-259], si soitiene autorevolmente) ed esponenti senatorii' pure<br />

essi variamente perseguitati per due secoli'<br />

Nell'Italia ,,.iJii"";;, <strong>in</strong> p".ti."lare, il cristianesimo doverte diÈ<br />

fondenilentamente,ro,'.perunceftoconservatorismotipicod\zone<br />

-370-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!