17.06.2013 Views

"caduta" e "fine" dell'impero romano in

"caduta" e "fine" dell'impero romano in

"caduta" e "fine" dell'impero romano in

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NICOL,\ CRINIT<br />

drammatico la sua lucida The social and Economic Hi-<br />

,:i"ry ,t the Riman Empire (titolata, nella nuova edizione italiana del<br />

-Igté3,"ronuna forse ,rJr, ."*;. <strong>in</strong>versione, Storia econon'tica e sociale del-<br />

t,I*p'rro Romano): '<br />

In verità, vistoso è il decl<strong>in</strong>o cittad<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Italia (nei cui latifondi -<br />

non si producono più mattoni: e, per co-<br />

dalla metà del vI secolo -<br />

struire, sí uttlízzano conci di reimpiego), m1 sensibile. appare anche<br />

nel Mediteffaneo: a Roma, il 1.000'000 di abitanti dei primi quattro<br />

secoli si dimezza almeno nel V, nonostante la progressiva stanziabzzzzione<br />

e vaTonzzazíone della sede ecclesiastica, per riduni a 20/30'000<br />

neli,vIII-IX; i 300/400.000 di cartag<strong>in</strong>e nel v-vl secolo sono prati-<br />

."*"nr. scomparsi; nel medesi-o pétiodo Atene ed Efeso risultano<br />

abbandonari dal 50 Yo almeno della popolazione; e <strong>in</strong> rapida, decadenza<br />

;;;;;;t. Antiochia e Apamea- n S''à (dove' nel 526 e 528' due dist<strong>in</strong>ti<br />

ìerremoti avevano àtto almeno 250'000 morti)'<br />

[lcasoo.cisa$<strong>in</strong>o''centro-orientaleè,nelsuogenere'eloquente.<br />

Già'alla f<strong>in</strong>e del IV secolo, anche se non toccata direttamente daile carestiechescoppiarononelMediterraneodal3s3<strong>in</strong>poi'l,Aemiliasí<br />

ffovòasubireuncont<strong>in</strong>uo,progressivodecrementodemogtafrco'<br />

.on o.r" lenta fuga dai campi (gii ufipenn<strong>in</strong>i <strong>in</strong>culto notati da<br />

'\mbro-<br />

g8z l" /393itrrant" ,.r,t viaggio a Bologna) e un.degrad-o' for-<br />

".i 'oL<br />

í. non ancora abbandono, delle metropoli: responsabili, tta fli altn'<br />

mali endemici e apparentemente irrimediabili, quaii un assetto idrico<br />

precario, con vaste ion" p,Ltdosi tra Modena e Éologna' e le periodiche<br />

esondazioni d.i Po iu"l"-.ntum irrationale> attesterà ancora alla<br />

f<strong>in</strong>" d.lVI secolo p"p" G"gorio I Magno)' I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!