17.06.2013 Views

Plutarco, le "Vite" romane e la loro fortuna di Nicola ... - ager veleias

Plutarco, le "Vite" romane e la loro fortuna di Nicola ... - ager veleias

Plutarco, le "Vite" romane e la loro fortuna di Nicola ... - ager veleias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

solo ai ce<strong>le</strong>berrimi A<strong>le</strong>ssandro / Cesare e Demostene / Cicerone (che hanno tra l'altro, il<br />

primato assoluto del<strong>le</strong> e<strong>di</strong>zioni e traduzioni in tutte <strong>le</strong> lingue).<br />

Non è dato sapere quante Vite <strong>Plutarco</strong> scrisse. Innanzitutto, non solo Vite paral<strong>le</strong><strong>le</strong> 54 ,<br />

come è noto, ma anche singo<strong>le</strong> (per alcuni stu<strong>di</strong>osi, <strong>le</strong> prime in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> stesura), come <strong>le</strong><br />

quattro conservateci: <strong>le</strong> due greche (all'inizio, estranee al<strong>le</strong> Vite paral<strong>le</strong><strong>le</strong>) <strong>di</strong> Arato, tiranno<br />

<strong>di</strong> Sicione, e <strong>di</strong> Artaserse (II), re <strong>di</strong> Persia; e <strong>le</strong> due <strong>romane</strong> degli imperatori Galba e Otone<br />

(che formavano però un tutto unico).<br />

In comp<strong>le</strong>sso, <strong>le</strong> Vite paral<strong>le</strong><strong>le</strong> conservateci in tre volumi, secondo uno schema<br />

etnico-cronologico <strong>di</strong> stampo bizantino (che teneva conto del<strong>le</strong> nazionalità degli eroi<br />

el<strong>le</strong>nici 55 ), sono raccolte in ventun coppie, più una quartina (e quattro biografie iso<strong>la</strong>te:<br />

Galba e Otone, tra<strong>di</strong>zionalmente, vengono collocate in appen<strong>di</strong>ce). E risultano <strong>di</strong>sposte<br />

nell'or<strong>di</strong>ne – che è anche adottato dal<strong>la</strong> moderna e migliore e<strong>di</strong>zione critica attua<strong>le</strong> <strong>di</strong><br />

Konrat Zieg<strong>le</strong>r – qui sotto riportato (extra or<strong>di</strong>nem: Galba e Otone):<br />

I: Teseo - Romolo; Solone - Publico<strong>la</strong>; Temistoc<strong>le</strong> - Camillo; Aristide - Catone<br />

Maggiore [il Censore]; Cimone - Lucullo; Peric<strong>le</strong> - Fabio Massimo; Nicia -<br />

Crasso; Corio<strong>la</strong>no - Alcibiade; Demostene - Cicerone<br />

Il: Focione - Catone Minore [l'Uticense]; Dione - Bruto; Emilio Paolo -<br />

Timo<strong>le</strong>onte; Sertorio - Eumene; Filopemene - T. F<strong>la</strong>minino; Pelopida - Marcello;<br />

A<strong>le</strong>ssandro - Cesare<br />

III: Demetrio (Poliorcete) - Antonio; Pirro - Mario; Arato - Artaserse (II); Agide e<br />

C<strong>le</strong>omene - (Tiberio e Caio) Gracchi; Licurgo - Numa (Pompilio); Lisandro -<br />

Sil<strong>la</strong>; Agesi<strong>la</strong>o - Pompeo<br />

Conosciamo tuttavia ben altre Vite dal<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione <strong>le</strong>tteraria, e anzitutto dallo stesso<br />

Catalogo <strong>di</strong> Lampria: ad esempio, <strong>la</strong> coppia <strong>di</strong> generali e uomini politici Epaminonda - (P.<br />

Cornelio) Scipione (Emiliano) 56 , conso<strong>le</strong> nel 147 e 134 a.C., <strong>la</strong> qua<strong>le</strong> apriva probabilmente<br />

<strong>la</strong> raccolta antica – che <strong>Plutarco</strong> aveva genericamente ideato come rassegna del<strong>le</strong> figure<br />

più notevoli del mondo greco-romano, pubblicate e riviste in un tutt'unico, con <strong>la</strong><br />

presumibi<strong>le</strong> intenzione <strong>di</strong> darne una continuazione – e doveva forse essere preceduta<br />

anche dal<strong>la</strong> prefazione (programmatica?) e dal<strong>la</strong> de<strong>di</strong>ca all'amico Q. Sosio Senecione.<br />

E, possiamo aggiungere, <strong>le</strong> singo<strong>le</strong> biografie el<strong>le</strong>niche dell'eroe Erac<strong>le</strong>; dei poeti<br />

Esiodo, Pindaro e Arato <strong>di</strong> Soli; del filosofo Cratete [il Cinico]; dei generali Daifanto,<br />

Focese, e Aristomene, Messenico; del re spartano Leonida: e <strong>romane</strong>, del genera<strong>le</strong> e<br />

conso<strong>le</strong> nel 109 (Q. Cecilio) Metello (Numi<strong>di</strong>co) 57 ; degli imperatori Augusto (scritta prima<br />

del<strong>le</strong> Vite paral<strong>le</strong><strong>le</strong> vere e proprie), Tiberio, Gaio [Caligo<strong>la</strong>], C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o, Nerone 58 , Vitellio.<br />

Qualcosa <strong>di</strong> esse è sopravvissuto nel mezzo migliaio <strong>di</strong> detti sentenziosi <strong>di</strong> re e<br />

generali del mondo antico, raccolti negli spurii, già citati, Regum et imperatorum<br />

apophthegmata, de<strong>di</strong>cati all'imperatore Traiano.<br />

4. PLUTARCO: LE VITE ROMANE<br />

Furono proprie <strong>le</strong> Vite <strong>romane</strong> ad attrarre in partico<strong>la</strong>re l'attenzione degli stu<strong>di</strong>osi, oltre che<br />

54<br />

E si notino <strong>le</strong> tetrarchiche Agide e C<strong>le</strong>omene - [Tiberio e Caio] Gracchi.<br />

55<br />

I primi <strong>di</strong>eci sono Ateniesi (da Teseo a Focione), seguiti dai due Siracusani Dione e Timo<strong>le</strong>onte; gli ultimi<br />

tre – Licurgo, Lisandro, Agesi<strong>la</strong>o – sono Spartani; ecc.<br />

56<br />

Che è ricordata in Ti. Gracc. 21,9 e C. Gracc. 10,5.<br />

57<br />

Ne par<strong>la</strong> in Mar. 29,11.<br />

58<br />

Un frammento si <strong>le</strong>gge in Galb. 2,1: altri nei Moralia.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!