17.06.2013 Views

Plutarco, le "Vite" romane e la loro fortuna di Nicola ... - ager veleias

Plutarco, le "Vite" romane e la loro fortuna di Nicola ... - ager veleias

Plutarco, le "Vite" romane e la loro fortuna di Nicola ... - ager veleias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sempronio) Gracco, tribuno del<strong>la</strong> p<strong>le</strong>be del 133 a.C.; (C. Sempronio) Gracco, tribuno del<strong>la</strong><br />

p<strong>le</strong>be nel 123 e 122; (C.) Mario, conso<strong>le</strong> sette volte tra il 107 e l'86; (L. Cornelio) Sil<strong>la</strong><br />

(Felix), conso<strong>le</strong> nell'88 e 80; (Q.) Sertorio, proconso<strong>le</strong> in Spagna nell'82-73; infine (L.<br />

Licinio) Lucullo, conso<strong>le</strong> nel 74.<br />

Al<strong>la</strong> cosiddetta età triumvira<strong>le</strong> spettano i tre protagonisti del primo triumvirato, 60<br />

a.C. ss.: (M. Licinio) Crasso (Dives), conso<strong>le</strong> nel 70 e 55; (Cn.) Pompeo (Magno), conso<strong>le</strong><br />

nel 70, 55 e 52; (C. Giulio) Cesare, conso<strong>le</strong> nel 59, 48, 46-44. Al<strong>la</strong> <strong>di</strong>ssoluzione e fine del<strong>la</strong><br />

res publica sono <strong>le</strong>gati (M. Tullio) Cicerone, conso<strong>le</strong> del 63; (M. Porcio) Catone Minore,<br />

l'Uticense, pretore del 54; (M. Giunio) Bruto, conso<strong>le</strong> designato per il 41; (M.) Antonio,<br />

conso<strong>le</strong> del 44 e 34, e designato per il 31. Infine, extra or<strong>di</strong>nem, gli imperatori Galba e<br />

Otone, protagonisti minori dell'anarchia militare del 68/69 d.C.<br />

La presa sui <strong>le</strong>ttori del<strong>le</strong> biografie <strong>romane</strong>, così come <strong>di</strong> quel<strong>le</strong> greche, è testimoniabi<strong>le</strong> in<br />

quasi due mil<strong>le</strong>nni <strong>di</strong> fama in<strong>di</strong>scussa a tutti i livelli e a tutte <strong>le</strong> <strong>la</strong>titu<strong>di</strong>ni. Oggi, ancora, <strong>le</strong><br />

Vite colpiscono <strong>la</strong> nostra fantasia e il nostro animo non tanto forse per il meraviglioso e il<br />

<strong>di</strong>vino, a volte eccessivi, per l'eroico e il drammatico, e così via: quanto, più <strong>di</strong> tutto, per<br />

l'umano, cioè per quel<strong>la</strong> capacità tutta plutarchea <strong>di</strong> creare personaggi dai <strong>la</strong>ti positivi (e<br />

pure negativi), che però mantengono pienamente <strong>la</strong> <strong>loro</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> uomini autentici<br />

nel<strong>la</strong> <strong>loro</strong> grandezza e picco<strong>le</strong>zza.<br />

Lo ha scritto con calda semplicità, ma con tanta meravigliosa vivezza, <strong>Plutarco</strong><br />

stesso, a mo' <strong>di</strong> rif<strong>le</strong>ssione a voce alta 70 :<br />

«Quando facciamo <strong>di</strong>pingere oggetti belli e molto graziosi, chie<strong>di</strong>amo al pittore<br />

che, se pur hanno qualche minimo <strong>di</strong>fetto, non lo tra<strong>la</strong>sci del tutto, ma neppure<br />

lo riproduca con troppa precisione, perché nel primo caso <strong>la</strong> riproduzione risulta<br />

infede<strong>le</strong>, nel secondo sgradevo<strong>le</strong>. Allo stesso modo è <strong>di</strong>ffici<strong>le</strong>, e probabilmente<br />

forse impossibi<strong>le</strong>, rappresentare <strong>la</strong> vita <strong>di</strong> un personaggio senza macchie e<br />

senza pecche: perciò, del<strong>le</strong> sue vicende gloriose noi dobbiamo esporre <strong>la</strong> verità<br />

con precisione e comp<strong>le</strong>tezza, ma gli errori e i <strong>di</strong>fetti – che riteniamo erompano<br />

nel<strong>le</strong> azioni <strong>di</strong> un uomo sotto <strong>la</strong> spinta <strong>di</strong> passioni o <strong>di</strong> necessità politiche, e<br />

quin<strong>di</strong> li valutiamo mancanze <strong>di</strong> virtù, piuttosto che prodotti <strong>di</strong> una innata malizia<br />

– non dovranno essere trascritti nel<strong>la</strong> nostra storia con precisione e rilievo<br />

partico<strong>la</strong>ri, bensì con riserbo: e quasi con rispetto verso <strong>la</strong> natura umana, che<br />

non produce alcun carattere tanto retto e incline al bene, da non potergli<br />

muovere <strong>la</strong> minima contestazione.»<br />

Al<strong>la</strong> fine, lo stesso costante interesse che mostra tuttora il pubblico per gli immortali eroi <strong>di</strong><br />

<strong>Plutarco</strong>, anche nel<strong>la</strong> imponente fioritura <strong>di</strong> traduzioni, commenti e stu<strong>di</strong> in tutte <strong>le</strong> lingue (e<br />

adattamenti / riutilizzazioni cinematografico/te<strong>le</strong>visive), è <strong>la</strong> migliore speranza, se non<br />

conferma, nonostante tutto, <strong>di</strong> nuova vitalità dell'inesauribi<strong>le</strong> messaggio plutarcheo, il<br />

senso – si è detto giustamente – «dell'umana grandezza e dell'umana miseria».<br />

5. PLUTARCO: MINIMA BIBLIOGRAPHICA<br />

La nota che qui propongo, assai se<strong>le</strong>ttiva e persona<strong>le</strong>, intende introdurre preliminarmente al<strong>le</strong> <strong>di</strong>scussioni<br />

nell'ultimo cinquantennio su <strong>Plutarco</strong> e <strong>le</strong> sue Vite paral<strong>le</strong><strong>le</strong> (<strong>romane</strong>, in partico<strong>la</strong>re): degli stu<strong>di</strong> più antichi,<br />

sono qui ricordati solo alcuni più importanti e significativi (e, nel caso, rie<strong>di</strong>ti a stampa o in rete), naturalmente<br />

senza pretesa <strong>di</strong> comp<strong>le</strong>tezza.<br />

Imprescin<strong>di</strong>bi<strong>le</strong> e doveroso resta, in ogni caso, il rimando al<strong>la</strong> ricca bibliografia <strong>di</strong> Bruno Zucchelli, in<br />

K. Zieg<strong>le</strong>r, <strong>Plutarco</strong>, Brescia 1965, pp. 393-411 [XVIII secolo - 1965 circa], al<strong>le</strong> dettagliate rassegne per<br />

70 Cim. 2,3-5.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!