17.06.2013 Views

Plutarco, le "Vite" romane e la loro fortuna di Nicola ... - ager veleias

Plutarco, le "Vite" romane e la loro fortuna di Nicola ... - ager veleias

Plutarco, le "Vite" romane e la loro fortuna di Nicola ... - ager veleias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

due ce<strong>le</strong>bri operette Mulierum virtutes e De Iside et Osiride 20 . Naturalmente i non pochi<br />

Romani che conobbe nei suoi (almeno) due soggiorni nell'Urbe, e che lo vennero poi a<br />

trovare nel<strong>la</strong> sua Accademia, specialmente i tre conso<strong>la</strong>ri L. Mestrio F<strong>loro</strong>, Q. Giunio<br />

Aru<strong>le</strong>no Rustico e Q. Sosio Senecione.<br />

L'ec<strong>le</strong>ttico L. Mestrio F<strong>loro</strong>, conso<strong>le</strong> nel 72/75 e proconso<strong>le</strong> d'Asia nell'83/84, gli<br />

ottenne anzi – fin dall'età f<strong>la</strong>via – <strong>la</strong> citta<strong>di</strong>nanza romana (e, probabilmente, <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione<br />

equestre) e gli <strong>di</strong>ede il suo gentilizio 21 , e fors'anche il prenome: anche se <strong>di</strong> quest'ultimo<br />

fatto <strong>Plutarco</strong>, che non si premise mai il nomen Mestrio, come avrebbe dovuto, non fece<br />

alcun cenno nel<strong>le</strong> sue opere. Q. Giunio Aru<strong>le</strong>no Rustico, conso<strong>le</strong> del 92 e filosofo stoico, fu<br />

fatto poi uccidere da Domiziano nel 93, come anche lo stesso <strong>Plutarco</strong> dovette annotare 22 .<br />

Q. Sosio Senecione, infine, conso<strong>le</strong> nel 99 (e nel 107), e proconso<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Mesia Superiore<br />

nel 101/103, <strong>di</strong> vasta cultura come Mestrio F<strong>loro</strong> e <strong>di</strong> spiccati interessi filosofici (p<strong>la</strong>tonici),<br />

fu il de<strong>di</strong>catario <strong>di</strong> tante opere plutarchee, dai Sumposiak£ / Quaestiones Conviva<strong>le</strong>s<br />

(scritti <strong>di</strong>etro sua suggestione) ai B…oi / Vite (probabilmente): e tramite – pare – con<br />

l'imperatore Traiano.<br />

In comp<strong>le</strong>sso, anche gli amici possono rive<strong>la</strong>re <strong>le</strong> tendenze e gli interessi <strong>di</strong><br />

<strong>Plutarco</strong>: sono qui rappresentate <strong>le</strong> voci più varie del<strong>la</strong> cultura e del<strong>la</strong> scienza<br />

me<strong>di</strong>terranea antica, ma inutilmente vi cercheremmo uno storico e, salvo un'eccezione<br />

margina<strong>le</strong>, un geografo. Scelta quasi inevitabi<strong>le</strong>, come si vedrà, se teniamo conto del<strong>la</strong><br />

sua produzione <strong>le</strong>tteraria e del<strong>la</strong> sua stessa attività pedagogica, in cui si serviva del<strong>la</strong><br />

storia solo per attingervi con <strong>la</strong>rghezza esempi per l'insegnamento dell'etica.<br />

Così come non a caso, <strong>di</strong>remmo ad<strong>di</strong>rittura programmaticamente (dovere del<br />

filosofo, ripeteva, è anche l'amicizia <strong>di</strong>sinteressata coi gran<strong>di</strong>), i suoi <strong>le</strong>gami con l'Urbe<br />

furono <strong>di</strong> fatto limitati a politici <strong>di</strong> rango senatorio: che certo ebbero una grande influenza<br />

sul <strong>Plutarco</strong> <strong>di</strong> estrazione provincia<strong>le</strong> e borghese (per <strong>di</strong> più cooptato nel 'borghese' ceto<br />

equestre romano ...), specie nei confronti del<strong>la</strong> sua genera<strong>le</strong> visione del<strong>la</strong> supremazia<br />

universa<strong>le</strong> <strong>di</strong> Roma e del<strong>la</strong> sua <strong>le</strong>a<strong>le</strong> accettazione del<strong>la</strong> dominazione, nonostante tutto,<br />

straniera.<br />

Arconte eponimo e sacerdote nel<strong>la</strong> sua Cheronea, iniziato ai misteri <strong>di</strong> Demetra, Iside e<br />

20 Rispettivamente 242e-263c e 351c-384c.<br />

21 Cfr. Dittenberger, Sylloge³ 829A e 844A: e Otone 14,2; Quaest. Conv. 1,9,1 e 5,7,1 = 626e e 680b.<br />

22 Nel De curios. 15 = 522d.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!