17.06.2013 Views

La cura delle relazioni con riferimento al pensiero di Edith Stein - Mag

La cura delle relazioni con riferimento al pensiero di Edith Stein - Mag

La cura delle relazioni con riferimento al pensiero di Edith Stein - Mag

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questa pensatrice, d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista soci<strong>al</strong>e, storico e filosofico sembra una innocua<br />

patrona d’Europa: in re<strong>al</strong>tà non è proprio un’innocua patrona d’Europa, se la si legge<br />

fino in fondo. Questa ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>ità <strong>delle</strong> posizioni <strong>di</strong> E<strong>di</strong>th <strong>Stein</strong> oggi viene proprio buona<br />

per <strong>di</strong>battere i problemi del presente: ad es. sulla formazione; e su cosa sia<br />

me<strong>di</strong>care un <strong>al</strong>tro, un’<strong>al</strong>tra, un anim<strong>al</strong>e, un paesaggio, un luogo dove si abita.<br />

Questo sfondo, che io ho me<strong>di</strong>ato per voi <strong>con</strong> le parole che ho portato qui, è quello<br />

che E<strong>di</strong>th <strong>Stein</strong> ha <strong>di</strong>segnato - dopo aver scoperto l’empatia, ri<strong>con</strong>segnando <strong>al</strong>la<br />

cultura del Novecento il significato <strong>di</strong> queste parole inascoltate in modo assolutamente<br />

<strong>di</strong>fferente rispetto <strong>al</strong>la cultura filosofica dominante. L’autentico significato <strong>di</strong> empatia<br />

che E<strong>di</strong>th <strong>Stein</strong> aveva scoperto è andato avanti anche dopo, avendone fatta<br />

esperienza e non parlandone a tavolino. L’empatia è uno dei pilastri <strong>delle</strong> <strong>relazioni</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>cura</strong> e della <strong>cura</strong> <strong>delle</strong> <strong>relazioni</strong>. Le due cose non vanno mai separate, sono una il<br />

rovescio dell’<strong>al</strong>tra e così vanno trattate.<br />

Nel 1918 è stato pubblicato il libro <strong>di</strong> E<strong>di</strong>th <strong>Stein</strong> sull’empatia.<br />

Fino a che E<strong>di</strong>th <strong>Stein</strong> stu<strong>di</strong>a e ristu<strong>di</strong>a l’empatia, il maestro Eckhart, princip<strong>al</strong>e<br />

responsabile della cattiva traduzione del termine, ne riduce molto la sua portata.<br />

L’empatia viene d<strong>al</strong>l’ambito estetico, è una parola <strong>di</strong> origine tedesca del 17° secolo:<br />

Einfűhlung (Nov<strong>al</strong>is). Da quel momento, la parola viaggia <strong>con</strong> il significato <strong>di</strong> Nov<strong>al</strong>is<br />

ovvero <strong>di</strong> “immedesimazione”.<br />

E così in effetti fu nella tra<strong>di</strong>zione filosofico - estetica fino ad E<strong>di</strong>th <strong>Stein</strong>. E si<br />

intendeva propriamente questa parola, quello che si intende anche adesso quando si<br />

semplifica, ovvero quando si è <strong>di</strong> fronte ad un vissuto <strong>di</strong> un’<strong>al</strong>tra persona, soprattutto<br />

quando si tratta <strong>di</strong> un vissuto doloroso, si lasciano i propri panni e si corre verso l’<strong>al</strong>tro<br />

immedesimandosi nel suo dolore, nella sua pena e <strong>di</strong>sgrazia. Si sta insieme a lui o lei<br />

e si prova quello che lui o lei provano. In una specie <strong>di</strong> comunione <strong>di</strong> vissuto.<br />

Ed è così che un’operatrice o un operatore che non fanno questo si possono sentire un<br />

po’ in colpa quando stanno vicino ad un <strong>al</strong>tro senza immedesimarsi. Si possono sentire<br />

non <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tezza del compito.<br />

Trovandomi spesso nel passato a fare formazione nell’ambito <strong>di</strong> <strong>cura</strong>, ho avvertito che<br />

t<strong>al</strong>uni soffrivano il fatto <strong>di</strong> non immedesimarsi e perciò si <strong>con</strong>sideravano non adatti<br />

<strong>al</strong>la funzione. C’era anche chi si immedesimava tot<strong>al</strong>mente da poi <strong>di</strong>re d’essere in burn<br />

out (poiché soffro tanto). Si tratta <strong>di</strong> un processo in cui il sovraccarico <strong>di</strong><br />

responsabilità nel lavoro <strong>di</strong> <strong>cura</strong>, una sovraccarica <strong>di</strong> immedesimazione, schanta ogni<br />

energia ed ogni forza e perciò non porta ad <strong>al</strong>cun risultato <strong>con</strong>creto <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vataggio<br />

dell’<strong>al</strong>tro.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!