18.06.2013 Views

CC_RELAZIONE STRUTTURALE.pdf - Comune di Pomarance

CC_RELAZIONE STRUTTURALE.pdf - Comune di Pomarance

CC_RELAZIONE STRUTTURALE.pdf - Comune di Pomarance

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

kmod = 0,6<br />

Resistenza <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> progetto:<br />

Muro piu' caricato (M101) ;<br />

R<br />

c,<br />

d<br />

=<br />

k<br />

mod<br />

γ<br />

⋅ R<br />

m<br />

c,<br />

k<br />

=<br />

0,<br />

6 ⋅ 75<br />

=<br />

1.<br />

50<br />

30,00 kN > 23,41 kN<br />

verificata<br />

3. Presenza <strong>di</strong> carichi permanenti e variabili. I carichi variabili sono la neve (sotto i 1000 m <strong>di</strong><br />

quota) e sono da considerarsi carichi <strong>di</strong> durata breve. Ne risulta quin<strong>di</strong>:<br />

2,1) Muri tipo 1<br />

k = 0,90<br />

mod<br />

Resistenza <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> progetto:<br />

R<br />

c,<br />

d<br />

=<br />

k<br />

mod<br />

γ<br />

⋅ R<br />

m<br />

c,<br />

k<br />

=<br />

0,<br />

9 ⋅ 45<br />

=<br />

1,<br />

50<br />

27,00 kN > 18,45 kN<br />

Muro piu' caricato (M114) ; vale per tutti i muri escluso quelli sotto in<strong>di</strong>cati<br />

verificata<br />

2,2) Muri tipo 2 (vale quanto sopra riportato per la resistenza e la geometria)<br />

Per questi muri che sono quelli piu' caricati sotto i carichi verticali (M101-102-105-115)<br />

si prevede ,a parità delle altre caratteristiche costruttive,l'uso <strong>di</strong> montanti 100x120mm ad<br />

interasse <strong>di</strong> 62,5 cm<br />

kmod = 0,90<br />

Resistenza <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> progetto: Rc,<br />

d<br />

Muro piu' caricato (M115) ;<br />

=<br />

kmod<br />

⋅ Rc,<br />

k<br />

γ m<br />

=<br />

0,<br />

9 ⋅ 75<br />

= 45,00 kN > 33,85 kN<br />

1,<br />

50<br />

verificata<br />

nb : in corrispondenza <strong>di</strong> punti singolari (aperture,appoggio <strong>di</strong> travi loggiato,attacchi struttura<br />

vele) sono previsti rinforzi con doppio montante o con pilastri in lamellare ;<br />

4. VERIFICHE SU TRAVI DI COPERTURA<br />

Come specificato in precedenza le travi vengono verificate sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni e<br />

prescrizioni fornite dal D.M.14 gennaio 2008.<br />

Al fine delle verifiche <strong>di</strong> resistenza le tensioni interne si possono calcolare nell'ipotesi <strong>di</strong><br />

conservazione delle sezioni piane e <strong>di</strong> una relazione lineare tra tensioni e deformazioni fino alla<br />

rottura.<br />

Gli elementi strutturali in legno, inoltre, non fanno parte delle membrature ai quali è affidata la<br />

funzione portante verticale e la resistenza alle azioni sismiche orizzontali; sono quin<strong>di</strong> "portati"<br />

dalla struttura principale portante (pareti platform frame), alla quale le travi sono collegate<br />

isostaticamente con vincoli a cerniera. Ne consegue che lo schema statico della struttura è quello <strong>di</strong><br />

travi isostatiche in appoggio; il calcolo delle medesime è stato condotto per singoli elementi in<br />

appoggio-appoggio.<br />

PROGETTO ESECUTIVO<br />

RIQUALIFICAZIONE AREA DELLA ROTONDA A MONTECERBOLI<br />

COMUNE DI POMARANCE<br />

OPERE STRUTTURALI<br />

<strong>RELAZIONE</strong> DI CALCOLO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!